POPULARITY
Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? Incontro con la giornalista e documentarista Rosy Battaglia in produzione con il suo ultimo documentario-inchiesta sul futuro possibile per la città dei due mari, quello non raccontato dalla cronaca.
Medio Oriente, si combatte anche in Cisgiordania: attacchi nella notte all’ospedale di Jenin. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore. La carne coltivata è fuorilegge. Il commento di Stefano Biressi, professore associato del dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata dell'Università di Trento, a capo del progetto Bruno Cell. Ex Ilva: reso pubblico uno studio del 2019 che certifica l’esistenza di diossina nel latte materno a Taranto. Con noi Rosy Battaglia, giornalista e documentarista, autrice del documentario “Taranto chiama”, e ideatrice di Cittadini Reattivi.
Rosy Battaglia, documentarista d'inchiesta, ci racconta di alcuni suoi progetti, come "Io non faccio finta di niente" documentario che tratta dell'inquinamento nell'area limitrofa allo stabilimento Caffaro, dove è persino proibito toccare l'erba a causa di un fortissimo inquinamento del suolo.Attualmente sta realizzando un nuovo documentario chiamato "Taranto chiama", proprio dedicato all'impatto dell'acciaieria Ilva sul territorio che l'Onu ha definito "Zona di sacrificio" ossia tra le aree più degradate ed inquinate del mondo.
Che cosa faresti se scoprissi che il giardino della scuola di tuo figlio è contaminato da sostanze cancerogene? Se il campo dove hai allevato i tuoi animali è intriso di veleni? C'è chi non è rimasto a guardare, come a Brescia, dove il benessere ha avuto e ha un prezzo molto elevato: l'inquinamento. “Io non faccio finta di niente. Basta veleni” è la docu-inchiesta della giornalista Rosy Battaglia, ospite a Radioscarp per raccontare la sua inchiesta
Che cosa faresti se scoprissi che il giardino della scuola di tuo figlio è contaminato da sostanze cancerogene? Se il campo dove hai allevato i tuoi animali è intriso di veleni? C’è chi non è rimasto a guardare, come a Brescia, dove il benessere ha avuto e ha un prezzo molto elevato: l’inquinamento. “Io non faccio finta di niente. Basta veleni” è la docu-inchiesta della giornalista Rosy Battaglia, ospite a Radioscarp per raccontare la sua inchiesta
Che cosa faresti se scoprissi che il giardino della scuola di tuo figlio è contaminato da sostanze cancerogene? Se il campo dove hai allevato i tuoi animali è intriso di veleni? C’è chi non è rimasto a guardare, come a Brescia, dove il benessere ha avuto e ha un prezzo molto elevato: l’inquinamento. “Io non faccio finta di niente. Basta veleni” è la docu-inchiesta della giornalista Rosy Battaglia, ospite a Radioscarp per raccontare la sua inchiesta
Bentornat* a TRAPPIST, l'unico podcast che non consuma suoloVakhtang Enukidze è morto a 38 anni nel CPR di Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia, in seguito ad una colluttazione con 10 agenti di polizia. Le dinamiche della vicenda non sono ancora chiare, ma la deportazione precipitosa di quattro testimoni oculari ospiti del centro rende legittimo sospettare quello che potrebbe essere “un nuovo caso Cucchi,” per dirla con le parole del deputato radicale Riccardo Magi.Inoltre: parliamo con la giornalista indipendente Rosy Battaglia di consumo di suolo. Battaglia se n'è occupata in modo estensivo per Valori.it. Riuscirà il nostro paese a mettere un freno al cemento entro il 2030, come chiede l'UE? Probabilmente no — ma la speranza è l'ultima a morire.Leggi le note dell'episodio complete su: https://thesubmarine.it/2020/01/24/trappist-051/
Bentornat* a TRAPPIST, l’unico podcast che non consuma suoloVakhtang Enukidze è morto a 38 anni nel CPR di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, in seguito ad una colluttazione con 10 agenti di polizia. Le dinamiche della vicenda non sono ancora chiare, ma la deportazione precipitosa di quattro testimoni oculari ospiti del centro rende legittimo sospettare quello che potrebbe essere “un nuovo caso Cucchi,” per dirla con le parole del deputato radicale Riccardo Magi.Inoltre: parliamo con la giornalista indipendente Rosy Battaglia di consumo di suolo. Battaglia se n’è occupata in modo estensivo per Valori.it. Riuscirà il nostro paese a mettere un freno al cemento entro il 2030, come chiede l’UE? Probabilmente no — ma la speranza è l’ultima a morire.Leggi le note dell’episodio complete su: https://thesubmarine.it/2020/01/24/trappist-051/
L'Economist boccia la casa di proprietà. «Minaccia crescita, equità e fede nel capitalismo», ha scritto il settimanale britannico nell'articolo di copertina dell'ultimo numero. Memos ha ospitato l'urbanista e geografo Arturo Lanzani, del Politecnico di Milano per parlarne. Rosy Battaglia, giornalista civica e investigativa, ha poi raccontato il caso italiano: 31 milioni di abitazioni, di cui 7 milioni vuote o abbandonate. Chiude la puntata il messaggio della sociologa Giovanna Procacci.
L’Economist boccia la casa di proprietà. «Minaccia crescita, equità e fede nel capitalismo», ha scritto il settimanale britannico nell’articolo di copertina dell’ultimo numero. Memos ha ospitato l’urbanista e geografo Arturo Lanzani, del Politecnico di Milano per parlarne. Rosy Battaglia, giornalista civica e investigativa, ha poi raccontato il caso italiano: 31 milioni di abitazioni, di cui 7 milioni vuote o abbandonate. Chiude la puntata il messaggio della sociologa Giovanna Procacci.
L’Economist boccia la casa di proprietà. «Minaccia crescita, equità e fede nel capitalismo», ha scritto il settimanale britannico nell’articolo di copertina dell’ultimo numero. Memos ha ospitato l’urbanista e geografo Arturo Lanzani, del Politecnico di Milano per parlarne. Rosy Battaglia, giornalista civica e investigativa, ha poi raccontato il caso italiano: 31 milioni di abitazioni, di cui 7 milioni vuote o abbandonate. Chiude la puntata il messaggio della sociologa Giovanna Procacci.
Elezioni, l'Italia e il ritorno del fascismo nel racconto dei media internazionali. Memos ha ospitato la politologa Nadia Urbinati, che insegna alla Columbia University di New York e alla Bocconi; e Andrea Mammone, storico dell'Europa alla Royal Holloway University of London, studioso della destra neofascista europea. Ospite della puntata di oggi anche la giornalista civica Rosy Battaglia, curatrice del documentario-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato”.
Elezioni, l’Italia e il ritorno del fascismo nel racconto dei media internazionali. Memos ha ospitato la politologa Nadia Urbinati, che insegna alla Columbia University di New York e alla Bocconi; e Andrea Mammone, storico dell’Europa alla Royal Holloway University of London, studioso della destra neofascista europea. Ospite della puntata di oggi anche la giornalista civica Rosy Battaglia, curatrice del documentario-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato”.
Elezioni, l’Italia e il ritorno del fascismo nel racconto dei media internazionali. Memos ha ospitato la politologa Nadia Urbinati, che insegna alla Columbia University di New York e alla Bocconi; e Andrea Mammone, storico dell’Europa alla Royal Holloway University of London, studioso della destra neofascista europea. Ospite della puntata di oggi anche la giornalista civica Rosy Battaglia, curatrice del documentario-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato”.
Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.
Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.
Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.
Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.
Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.
Secondo appuntamento del nuovo ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Rosy Battaglia, giornalista “civica”, ideatrice e curatrice di “Cittadini reattivi”, un progetto di inchiesta multimediale su ambiente salute e legalità (online dal 2013); e Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore "Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante" di Libera e Gruppo Abele, dal 2012 al 2015 coordinatore scientifico nazionale di Riparte il futuro, la campagna anticorruzione fondata dalle due associazioni e oggi progetto autonomo. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 30 gennaio 2017. Titolo: “Lotta alla corruzione e monitoraggio civico”.