POPULARITY
I Kiss annunciano l'addio con due concerti. La fioritura dei ciliegi in Giappone è anticipata. Riparte la Formula 1. Chiudiamo la settimana con il nostro Aldo Rock.
"Il Bilancio di previsione 2022/2024 è il punto di arrivo di un percorso amministrativo che è durato più di qualche mese, certamente il trampolino dal quale si può ripartire". Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, nel corso di una conferenza stampa, a Palazzo delle Aquile, indetta per tracciare un primo bilancio a sei mesi dall'inizio della sua sindacatura. xd6/vbo/gtr
Riparte la Serie A dopo la sosta per i Mondiali del Qatar. Molti i dubbi dal punto di vista fisico e della preparazione atletica dei calciatori. Claudio Donatelli, componente dello staff della Nazionale azzurra, spiega cosa potrà accadere.gm/gtr
La filiera del turismo torna a respirare dopo due anni terribili: il 2022 si chiude sfiorando 400 milioni di presenze turistiche, con un balzo del +38,2% sul 2021. Un risultato decisamente positivo, anche se i livelli pre-covid sfuggono ancora. A stimarlo è Assoturismo-CST. mgg/gtr
La filiera del turismo torna a respirare dopo due anni terribili: il 2022 si chiude sfiorando 400 milioni di presenze turistiche, con un balzo del +38,2% sul 2021. Un risultato decisamente positivo, anche se i livelli pre-covid sfuggono ancora. A stimarlo è Assoturismo-CST. mgg/gtr
Per la rubrica "Il Pallone Racconta", l'editorialista di Italpress, Franco Zuccalà, presenta le gare di mercoledì che segnano la ripresa del campionato di serie A dopo la sosta per i Mondiali.fz/glb/gsl
Dopo la pausa per i Mondiali in Qatar, la Serie A ricomincia con il big match tra Inter e Napoli in programma a San Siro.gm/mrv
In Italia il 13,5% degli studenti abbandona gli studi prima di terminarli: la riforma dell'orientamento appena approvata potrebbe cambiare le cose, già a partire dal prossimo anno. Il nuovo tetto al contante diventerà operativo dal 1° gennaio: ecco come pagare per evitare sanzioni. Infine, un consiglio di lettura: da oggi è in edicola l'instant book del Sole 24 Ore “L'anno che verrà: 12 scenari per il 2023”.
Il Milan riparte a Dubai! Domani la prima amichevole contro l'Arsenal. Nel frattempo si spegne la suggestione Ziyech, e spunta un "nuovo" vecchio nome.
Un nuovo collegamento che rappresenta una ripartenza dei legami tra l'Italia e l'India. Così il presidente dell'Enac, Pierluigi Di Palma, commenta il lancio del volo targato Ita Airwyas tra Roma Fiumicino e Nuova Dheli (Music credit: http://www.freesfx.co.uk)
INTER NEWS E CALCIOMERCATO NEWSNuovo appuntamento in diretta con i giornalisti della redazione di Passione Inter e i membri del Club di Passione Inter che vi offrono il punto della situazione con le principali news sull'Inter di giornata. Nell'episodio di oggi facciamo il punto sulla ripresa dei lavori, le amichevoli di dicembre, il caso Lukaku e tanto calciomercato.✅ Abbonati al Club per stare in contatto con noi più privatamente e parlare insieme di Inter
Dopo alcuni mesi di pausa, sfruttati per ristrutturarsi e formarsi al meglio, la redazione è pronta a ripartire con una nuova stagione di Europhonica, il format internazionale delle radio universitarie!Se nuova è la struttura dell'appuntamento bisettimanale che accompagnerà il racconto dell'Europa fino a maggio 2023, immutate restano la passione per le politiche europee e la qualità dell'approfondimento giornalistico degli eventi più importanti che impattano sul Vecchio Continente.Al centro della puntata la COP27 e la possibile nomina di Di Maio come rappresentante speciale dell'Unione per il Golfo persico. Spazio anche all'aggiornamento sulle discussioni e sulle votazioni della plenaria del Parlamento Europeo che si è svolta a Strasburgo dal 21 al 24 Novembre! Conducono: Jacopo Bulgarini, Renata Giordano e Lorenzo OnistoMontaggio: Marco Fleba, Davide Farinetti e Alice Plata
"E' stato un anno di ripartenza, lo sapevamo che non sarebbe stato semplice" le parole del numero uno della Federugby.gm/mrv
Riparte l'organo consultivo del Comune dedicato ai giovani di età tra i 15 e i 30 anni: il consigliere comunale Filippo Fava, presidente della commissione Politiche giovanili, nello spazio condotto da Brocks su Pnr illustra le modalità di partecipazione e i compiti del rinnovato organo.
Cruciani è ancora a Roma. Secondo Parenzo, con le sue ospitate, sta distruggendo il marchio di Radio 24 e della Confindustria. Su Soumahoro predicano calma, "calma un c***o". Riparte il Gufo Parenzo. Occhio ascoltatori. Massimo da Genova, dopo la scelta di Di Maio come rappresentante europeo nel Golfo Persico, vuole andare a Bruxelles e orinare sulla bandiera dell'Unione.Anna da Roma entra negli studi romani ed è un crescendo totale. Prima fa sentire come ha goduto per la vittoria della Meloni. Poi definisce "blatte" gli omosessuali e dichiara lo "schifo" che prova ogni volta che li vede baciarsi. "Bergoglio? L'ha scelto il Pd". Poi resta in regia quando entra Pasquale Lino Romano.Il re dei percettori del reddito non è preoccupato della Manovra del Governo. Anzi, lui ha 48 anni e ha portato un "cervello" a Parenzo. All'urlo di battaglia "soffritemi", Lino si scaglia contro tutti, anche contro Anna. Prima richiede il tfr una volta finito il reddito, poi dice ad Anna "vai su Onlyfans". Infine canta l'inno. E non è Fratelli d'Italia.L'ingegnere aerospaziale Alexis Mucci è mamma e sex worker. E' entrata nella grande polemica dopo il seno in trasparenza agli Uffizi e lotta contro i nemici di Onlyfans. Anche perchè ha fatto la famiglia grazie a questo lavoro. Adinolfi dovrebbe essere felice.L'apostolo Roberto di Giovandomenico torna in studio. Era all'ultima cena (si proprio quella) e anche in questa puntata ha scoppiettanti novità.
Mentre in Egitto era in corso la COP27, l'annuale conferenza sul clima, nell'isola indonesiana di Bali andava in scena il G20, la riunione dei capi di Stato o di Governo di 19 tra i Paesi più industrializzati del mondo, più l'Unione europea. In questa sede si sono incontrati per la prima volta da anni il presidente statunitense Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping, per un momento che ha attirato le attenzioni e le attese di tutto il mondo.L'incontro non rappresenta di sicuro l'inizio di un'amicizia, nè di una collaborazione ad ampio raggio. Anzi, entrambi i leader hanno sottolineato che quella tra Cina e Stati Uniti è una competizione.Eppure, qualcosa di interessante c'è. Al netto delle ovvie dichiarazioni secondo cui la competizione non deve sfociare in conflitto, con riferimento a Taiwan, all'Ucraina, ma anche all'economia, Cina e Stati Uniti hanno annunciato che i tempi sono maturi per riaprire un dialogo sulle politiche di contrasto, o mitigazione, del cambiamento climatico, ovvero una delle questioni più grandi del tempo in cui viviamo.Per provare a capire cosa significhi questa riapertura del dialogo, oggi incontriamo Sabrina Moles, redattrice di China Files, dove scrive di temi ambientali con la rubrica “Sustainalytics”.
Riparte l'appuntamento con il club di Vinyl Sound Radio del venerdì sera: con Dj Capu e Laura Pagliaini, solo house and deep house music, downtempo and buddha bar, naturalmente sempre da dischi in vinile
L'innovazione e la sostenibilità in agricoltura sono state al centro di una tavola rotonda organizzata da Maschio Gaspardo nel contesto di EIMA International, l'esposizione internazionale dei macchinari agricoli ospitata da Bologna Fiere.col/sat/gtr
L'innovazione e la sostenibilità in agricoltura sono state al centro di una tavola rotonda organizzata da Maschio Gaspardo nel contesto di EIMA International, l'esposizione internazionale dei macchinari agricoli ospitata da Bologna Fiere.col/sat/gtr
L'innovazione e la sostenibilità in agricoltura sono state al centro di una tavola rotonda organizzata da Maschio Gaspardo nel contesto di EIMA International, l'esposizione internazionale dei macchinari agricoli ospitata da Bologna Fiere.col/sat/gtr
#Meloni in #Egitto per un accordo sull'energia @francesco malfetano; #migranti nuovo braccio di ferro con le #Ong @cristiana mangani; America al voto, Biden e la maggioranza ostile @annaguaita; stroncato Crown5, ecco perché #ilariaravarino,
7 novembre 2022 - Italiano in Podcast. Riparte la settimana di Italiano in Podcast e riparte con un ottimo lunedì. Molta produttività ma una sola lezione. Il canale Youtube è finalmente aggiornato e i problemi con Anchor e i sondaggi non ci sono più. In questo episodio, infatti, potete trovare il primo sondaggio di Italiano in Podcast. Ma non è tutto qui, il blog riparte con un buon articolo su Mediterraneo di Gabriele Salvatores, un cult del cinema italiano. Un nuovo gioco pronto per essere pubblicato questa settimana e anche del lavoro sul progetto dell'applicazione di iSpeakItaliano. Insomma, un grande lunedì in cui non è mancato nemmeno il digiuno settimanale e una buona corsa prima della cena. Buona settimana a tutti e a domani come sempre con iSpeakItaliano e Italiano in Podcast. Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
Il mercato azionario è sull'orlo di un nuovo mercato toro, ma ci sono ancora alcuni rischi di cui i trader devono essere consapevoli. In questo episodio di Trading Night, daremo un'occhiata agli indicatori tecnici che segnalano la ripartenza del mercato e discuteremo anche le potenziali insidie che potrebbero far inciampare i trader nelle prossime settimane.Se siete pronti ad aggiornarvi sugli ultimi sviluppi del mercato, questo video fa per voi!#strategieditrading #trading #intraday #intradaytrading
Inizia la quarta stagione di Fuorisoglia con un lungo episodio in cui parliamo di corsa, tecnologia, allenamenti, e di tutto quello che troverai in una nuova puntata, online ogni quindici giorni. Ma soprattutto una grande "auto-intervista" in cui parliamo di moltissimi argomenti. Un inizio con i fuochi d'artificio, insomma.E, solo su Spotify, troverai anche i primi 13 minuti in formato video!
Riparte il Rock Contest, la nuova edizione e le sue novità raccontate dal direttore artistico Giuseppe Barone di Controradio Firenze. www.rkonair.com
Riparte con questa puntata la trasmissione rock a 360° di Radio Tandem, condotta da Jacopo Tani. Pur essendo la prima puntata risulta anche essere l`ultima del mese e per questo è dedicata alle novità discografiche. Inizia una nuova stagione ma prosegue e volge al termine 1992, la rubrica curata da Ljubo Ungherelli, dedicata al recupero di alcuni dischi particolarmente significativi di cui ricorrre il trentennale della publicazione e che si sposta all`ultimo mercoledi del mese, scavandosi una piccola nicchia tra le uscite più recenti.
Riparte lo Spazio Woody con una prima puntata di musica selezionata da Massimo Giomi aka Woody, in studio con Alessandra Faggiamo e Sarah Orlandi. Musica The in diretta alle 19:45 fino alle 21:00
Riparte la rassegna musicale Musica al Tempio a Pinerolo, proposta dall'Associazione Culturale Valdese Ettore Serafino.La rassegna 2022/23 sarà ricca di novità ed avrà inizio domenica 23 ottobre con il recital pianistico di Umberto Jacopo Laureti. Seguirà domenica 20 novembre il concerto del duo violino e pianoforte Caputo-Delorenzi e lunedì 26 dicembre un Concerto di Natale. La prima parte di questa stagione si chiuderà domenica 15 gennaio con il recital pianistico di Alessandro Marano. Ne parliamo con Simone Ivaldi, ideatore e coordinatore di Musica al Tempio.I concerti sono gratuiti, con inizio alle ore 17, nel tempio valdese di Pinerolo, in via dei Mille 1.
Riparte la stagione NBA e con essa torna anche il podcast "Area 52" sul sito di Sky Sport, con Alessandro Mamoli e Matteo Soragna che in questa prima puntata della seconda stagione ci raccontano cosa è successo nel corso dell'estate e presentano il loro personale ranking delle squadre favorite nella corsa al titolo
Insieme alla Dott.ssa Viviana Sacchetti, Research Fellow in European Union Law, analizziamo le condizioni dei detenuti in Italia e nel mondo durante la pandemia. Le testimonianze delle persone recluse nel Carcere di Santa Maria Capua Vetere presso Caserta, raccontano di una realtà grottesca, condivisa con altre carceri italiane. Scopriamo perché la Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato il nostro paese e facciamo il confronto con gli altri. Le voci sono di Chiara Esposito, Vito Lavacca e Edoardo d'Antonio. La cura editoriale è di Federica Ranocchia, Alessandro Pollara, Cristiano Ciucci ed Edoardo d'Antonio. Musiche e montaggio sono di Renato Cacciapuoti.
Riparte una nuova stagione di Spielplatz il parco giochi musicale di Crossradio, anche quest'anno con voi Davide Emme, Vicio, SuperPaolone & Ale Kiss.
Riparte la ristorazione e ripartono i consumi di vino di qualità. Dopo la pesante battuta d'arresto del 2020, con ristoranti e wine bar chiusi per le misure di mitigazione degli effetti della pandemia, il 2021 ha fatto registrare una ripresa del mercato del vino, in particolare delle bottiglie classificate come premium e super premium. A certificarlo, i dati presentati dall'Ufficio Studi di Fipe Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, nell'ambito degli eventi della Milano Wine Week.
Ritorno alle origini per Alleanza Assicurazioni, che sceglie Genova - la città dove fu fondata nel 1898 - per riunire agenti e management di tutta Italia in occasione del suo 124° anniversario. col/sat/gtr
Rubrica - " L'Angolo del Nerd " Tutti i venerdì alle h 14,30 circa a PomeriggioInsieme con Furia entriamo nel magico mondo del gaming guidati dall'esperto Andrea Ligori. Buon Ascolto!
L'esordio con vittoria da magnifici sogni, la prima trasferta che ti rispedisce sulla terra, il terzo indizio: siamo sempre i Vikings. E così è arrivata anche la vittoria al cardiopalma in un match bruttino davvero. Alessandro, Francesco e Simone lo analizzano da ogni angolatura
Lea Iandorio"Independent Book Tour"https://www.hangardellibro.it/https://www.salonelibro.it/hangar-del-libroDopo la buona accoglienza di pubblico ed editori nel 2021, ritorna per il secondo anno il viaggio nei capoluoghi di provincia del Piemonte per raccontare la ricchezza dell'editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. Riparte sabato 10 settembre 2022, l'Independent Book Tour, ideato dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con il Circolo dei lettori, per concludersi sabato 12 novembre. Sette tappe nei capoluoghi piemontesi saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di ventotto editori indipendenti, con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.A ogni appuntamento si alterneranno quattro case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar Book, che presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambini –, accompagnate da sketch e azioni teatrali curate da B-Teatro. Novità di quest'anno il progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, che coinvolgerà 28 lettrici e lettori, anch'essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata: per ogni tappa del tour quattro di loro affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste. Il tour prende il via sabato 10 settembre a Novara, presso il Circolo dei lettori a Palazzo Broletto, alle ore 17 con Edizioni Marcovalerio che, insieme alla lettrice Cristina Tizzoni, presenterà La Disobbedienza Civile di Henry David Thoreau, Buendia Books che, affiancata dalla lettrice Rita Garzetti, porterà il libro I Teschi di Malta di Andrea Monticone e Robin Edizioni che, con la lettrice Martina Midolo, racconterà Ingannevoli apparenze di Livio Frittella. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si prosegue sabato 24 settembre a Verbania alla Biblioteca Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura) con Neos, Graphot Editrice Voglino, Araba Fenice. Si continua sabato 1 ottobre a Biella alla Biblioteca Civica con Scritturapura, Priuli & Verlucca, Buckfast Edizioni e Las Vegas e sabato 8 ottobre a Torino, nel corso della manifestazione Portici di Carta, con Editore XY.IT, Codice Edizioni, Yume, Diabolo Edizioni, Damanhur. Sabato 29 ottobre si farà tappa a Cuneo nei locali dell'Open Baladin, nell'ambito del festival Scrittorincittà, con Edizioni del Capricorno, Editoria, Astragalo e Il leone verde Edizioni. Ultimi appuntamenti sabato 5 novembre ad Alessandria alla Biblioteca Civica, con Miraggi Edizioni, Atene del Canavese, LAReditore ed Echos edizioni e sabato 12 novembre ad Asti, a Fuoriluogo, con Golem Edizioni, Espress Edizioni, Beppe Grande editore, Editrice La Piccolina, e add editore. Anche quest'anno, Independent Book Tour proporrà la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it per illustrare tutti i titoli delle case editrici indipendenti che vengono presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, in occasione di ogni tappa, si farà anche reale, per sfogliare “in presenza” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell'editoria indipendente piemontese. «L'Independent Book Tour è un progetto nato lo scorso anno con l'intento di portare in giro per il Piemonte le pubblicazioni delle case editrici del territorio e per far conoscere meglio al pubblico e agli stakeholder il patrimonio culturale che l'editoria piemontese rappresenta. La novità di quest'anno, ossia la call dedicata ai lettori e alle lettrici che avranno il compito di recensire i libri presentati, è stata un grande successo, sono state più di 200 le risposte alla nostra call. siamo certi che iniziative di questo tipo siano essenziali per accrescere la comunità di lettori e l'interesse verso l'editoria piemontese.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour Tutte le tappe di Independent Book Tour: - 10 settembre, ore 17, Novara, Circolo dei lettori presso BrolettoEdizioni Marcovalerio, La Disobbedienza Civile di Henry David ThoreauBuendia Books, I Teschi di Malta di Andrea MonticoneRobin Edizioni, Ingannevoli apparenze di Livio Frittella - 24 settembre, ore 17, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)Neos, Oltremare di Franca Rizzi MartiniGraphot Editrice, Lidia Poet. Vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell'emancipazione femminile di Cristina RicciVoglino, Lettera al destino di Elisa VincenziAraba Fenice, L'onore dei vivi. Mogadiscio 1966 di Nicola Salvini - 1 ottobre, ore 17, Biella, Biblioteca CivicaScritturapura, Dove comincia la rivoluzione di Maria Helena BoglioPRIULI & VERLUCCA, L'armonia delle cose perfette di Ilaria De TogniBuckfast Edizioni, Il tempo delle congiure di Sergio d'OrmeaLas Vegas, Il ministero della bellezza di Marco Lazzarotto - 8 ottobre, ore 17, Torino, Portici di CartaEditoria Damanhur, Personalità Interiori di Elefantina GenzianaEditore XY.IT, Alba di Thomas TsalapatisCodice Edizioni, Lo sanno tutti che tua madre è una strega di Veruska MottaYume, Unter den linden di Enrico GiacovelliDiabolo Edizioni, This Machine di Simone Saccucci e Federico Appel - 29 ottobre, ore 17, Cuneo, Open BaladinEdizioni del Capricorno, Vita quotidiana alla corte dei Savoia di Andrea MerlottiRedazione Astragalo, Frammenti di vita e guerra di Carlo BardelliIl leone verde Edizioni, Profumo di sandalo. Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa di Luca Glebb Miroglio - 5 novembre, ore 17, Alessandria, Biblioteca CivicaMiraggi Edizioni, Stracci e ossa di Giorgio OlmotiAtene del Canavese, La Repubblica delle Muse di Giulio CivitanoLAReditore, Vino e amore caustico di Fabio RotondoEchos edizioni, La vendetta di Stravinsky di Alberto Rossi - 12 novembre, ore 17, Asti, FuoriluogoGolem Edizioni, Animali Bianchi di Cristina CaloniEspress Edizioni, La montagna che vive di Elena Fumagalli e Jacopo Sacquegno. Illustrazioni di Marta TranquilliBeppe Grande editore, Hans Scholl: spirito forte e cuore tenero di Barbara EllermeierEditrice La Piccolina, Pantherillyadd editore, Ananas di Lex Boon IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Carola Messina"Independent Book Tour"https://www.hangardellibro.it/https://www.salonelibro.it/hangar-del-libroDopo la buona accoglienza di pubblico ed editori nel 2021, ritorna per il secondo anno il viaggio nei capoluoghi di provincia del Piemonte per raccontare la ricchezza dell'editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. Riparte sabato 10 settembre 2022, l'Independent Book Tour, ideato dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con il Circolo dei lettori, per concludersi sabato 12 novembre. Sette tappe nei capoluoghi piemontesi saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di ventotto editori indipendenti, con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.A ogni appuntamento si alterneranno quattro case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar Book, che presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambini –, accompagnate da sketch e azioni teatrali curate da B-Teatro. Novità di quest'anno il progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, che coinvolgerà 28 lettrici e lettori, anch'essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata: per ogni tappa del tour quattro di loro affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste. Il tour prende il via sabato 10 settembre a Novara, presso il Circolo dei lettori a Palazzo Broletto, alle ore 17 con Edizioni Marcovalerio che, insieme alla lettrice Cristina Tizzoni, presenterà La Disobbedienza Civile di Henry David Thoreau, Buendia Books che, affiancata dalla lettrice Rita Garzetti, porterà il libro I Teschi di Malta di Andrea Monticone e Robin Edizioni che, con la lettrice Martina Midolo, racconterà Ingannevoli apparenze di Livio Frittella. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si prosegue sabato 24 settembre a Verbania alla Biblioteca Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura) con Neos, Graphot Editrice Voglino, Araba Fenice. Si continua sabato 1 ottobre a Biella alla Biblioteca Civica con Scritturapura, Priuli & Verlucca, Buckfast Edizioni e Las Vegas e sabato 8 ottobre a Torino, nel corso della manifestazione Portici di Carta, con Editore XY.IT, Codice Edizioni, Yume, Diabolo Edizioni, Damanhur. Sabato 29 ottobre si farà tappa a Cuneo nei locali dell'Open Baladin, nell'ambito del festival Scrittorincittà, con Edizioni del Capricorno, Editoria, Astragalo e Il leone verde Edizioni. Ultimi appuntamenti sabato 5 novembre ad Alessandria alla Biblioteca Civica, con Miraggi Edizioni, Atene del Canavese, LAReditore ed Echos edizioni e sabato 12 novembre ad Asti, a Fuoriluogo, con Golem Edizioni, Espress Edizioni, Beppe Grande editore, Editrice La Piccolina, e add editore. Anche quest'anno, Independent Book Tour proporrà la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it per illustrare tutti i titoli delle case editrici indipendenti che vengono presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, in occasione di ogni tappa, si farà anche reale, per sfogliare “in presenza” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell'editoria indipendente piemontese. «L'Independent Book Tour è un progetto nato lo scorso anno con l'intento di portare in giro per il Piemonte le pubblicazioni delle case editrici del territorio e per far conoscere meglio al pubblico e agli stakeholder il patrimonio culturale che l'editoria piemontese rappresenta. La novità di quest'anno, ossia la call dedicata ai lettori e alle lettrici che avranno il compito di recensire i libri presentati, è stata un grande successo, sono state più di 200 le risposte alla nostra call. siamo certi che iniziative di questo tipo siano essenziali per accrescere la comunità di lettori e l'interesse verso l'editoria piemontese.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour Tutte le tappe di Independent Book Tour: - 10 settembre, ore 17, Novara, Circolo dei lettori presso BrolettoEdizioni Marcovalerio, La Disobbedienza Civile di Henry David ThoreauBuendia Books, I Teschi di Malta di Andrea MonticoneRobin Edizioni, Ingannevoli apparenze di Livio Frittella - 24 settembre, ore 17, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)Neos, Oltremare di Franca Rizzi MartiniGraphot Editrice, Lidia Poet. Vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell'emancipazione femminile di Cristina RicciVoglino, Lettera al destino di Elisa VincenziAraba Fenice, L'onore dei vivi. Mogadiscio 1966 di Nicola Salvini - 1 ottobre, ore 17, Biella, Biblioteca CivicaScritturapura, Dove comincia la rivoluzione di Maria Helena BoglioPRIULI & VERLUCCA, L'armonia delle cose perfette di Ilaria De TogniBuckfast Edizioni, Il tempo delle congiure di Sergio d'OrmeaLas Vegas, Il ministero della bellezza di Marco Lazzarotto - 8 ottobre, ore 17, Torino, Portici di CartaEditoria Damanhur, Personalità Interiori di Elefantina GenzianaEditore XY.IT, Alba di Thomas TsalapatisCodice Edizioni, Lo sanno tutti che tua madre è una strega di Veruska MottaYume, Unter den linden di Enrico GiacovelliDiabolo Edizioni, This Machine di Simone Saccucci e Federico Appel - 29 ottobre, ore 17, Cuneo, Open BaladinEdizioni del Capricorno, Vita quotidiana alla corte dei Savoia di Andrea MerlottiRedazione Astragalo, Frammenti di vita e guerra di Carlo BardelliIl leone verde Edizioni, Profumo di sandalo. Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa di Luca Glebb Miroglio - 5 novembre, ore 17, Alessandria, Biblioteca CivicaMiraggi Edizioni, Stracci e ossa di Giorgio OlmotiAtene del Canavese, La Repubblica delle Muse di Giulio CivitanoLAReditore, Vino e amore caustico di Fabio RotondoEchos edizioni, La vendetta di Stravinsky di Alberto Rossi - 12 novembre, ore 17, Asti, FuoriluogoGolem Edizioni, Animali Bianchi di Cristina CaloniEspress Edizioni, La montagna che vive di Elena Fumagalli e Jacopo Sacquegno. Illustrazioni di Marta TranquilliBeppe Grande editore, Hans Scholl: spirito forte e cuore tenero di Barbara EllermeierEditrice La Piccolina, Pantherillyadd editore, Ananas di Lex Boon IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La giornata politica commentata dalla nostra cronista parlamentare Betta Fiorito. Gas: le regole per il risparmio e il dibattito in Europa sul tetto al prezzo con Jacopo Giliberto del Sole 24 Ore e il nostro Sergio Nava. Riparte la Champions League: per le italiane oggi in campo la Juventus a casa del PSG e il Milan a Salisburgo. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Riparte il campionato di Serie A e seguiamo in diretta le gare Milan-Udinese e Sampdoria-Atalanta
De Ketelaere saluta i tifosi del Brugge dopo la finale di Supercoppa di Belgio. Oggi riparte la trattativa. E Tanganga...
Il piano-anticrisi di Draghi #andreabulleri; e adesso cosa succede #francesco malfetano: le istruzioni per l'uso della quarta dosi e chi deve prenderla; #mauroevangelisti; la morte di Angelo Guglielmi #ilariaravarino; Totti-illary i perché di una separazione
Una squadra di italiani parte alla conquista delle serie minori di Brisbane.
Venezia, capitale dell'antichità, si candida a diventare anche una delle protagoniste del futuro, investendo su una forma di turismo sostenibile, che le permetta di valorizzare al meglio le proprie bellezze. Ma anche puntando su forme di sviluppo green: dai progetti di transizione ecologica nel porto di Marghera al rinnovo della flotta del trasporto pubblico locale. Ne parliamo dal Salone Nautico di Venezia con il sindaco della città Luigi Brugnaro. Ferretti Group al Salone Nautico Presente al Salone Nautico anche il Ferretti Group che illustra le prospettive del settore. Basti pensare che l'Italia nel 2021 si conferma leader mondiale nel mercato dei super yachts (sopra i 24 metri). Con circa 407 yachts in costruzione su un totale globale di 821 l'industria nautica italiana detiene il maggior numero di commesse registrato dal 2009 aggiudicandosi quasi metà (49,6%) degli ordini mondiali. Un trend che segna una crescita di 9 unità (0,3%) sul 2020, con un distacco notevole rispetto ai 2° e 3° in classifica, rispettivamente Turchia e Paesi Bassi, fermi a 76 e 74 ordini. Ci spiega le prospettive della nautica Alberto Galassi, l'ad Ferretti Group. Rete unica, c è l accordo: controllo a Cdp. I fondi partecipano, Tim esce Quella della rete unica è prevista essere una società sotto il controllo di Cassa Depositi e Prestiti, con la partecipazione dei fondi infrastrutturali Kkr e Macquarie e senza Tim. Eccolo l approdo finale del progetto che punta all unione delle reti di Tim e Open Fiber sotto un unico cappello. E al quale ora si può lavorare con agli atti anche un memorandum of understanding firmato ieri da Cdp, Tim, Open Fiber e dai fondi. Adesso inizia il conto alla rovescia per arrivare «alla firma di eventuali accordi vincolanti entro il 31 ottobre 2022». Parliamo dell'accordo con Andrea Biondi de il Sole 24 ore. I leader Ue a confronto sull'embargo al petrolio Il compromesso sull'embargo al petrolio russo, incluso nel sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca, approda sul tavolo del vertice dei leader Ue. Dopo quasi tre giorni di trattative febbrili, gli ambasciatori dei Paesi membri sono riusciti in extremis questa mattina a trovare la quadra per un accordo che deve ora ricevere l'avallo politico dei capi di Stato e di governo. Approfondiamo l'argomento con Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24
Dopo due edizioni fortemente condizionate dalla pandemia, Silvia Colloca torna con la terza stagione del suo programma, portando con sé i segreti della cucina italiana e i riti familiari legati al cibo tramandati dalle nostre nonne.
Riparte il podcast più disastrato di sempre. Valentina Tridente, in batteria con Veronique e Mattia Piagneri altrimenti chiamata AntiChristina, guida la Community da cui attingere storie che... ti augureresti di non vivere mai. Il primo episodio della nuova stagione è dedicato a quegli e quelle ex che credevi di sposare e che invece si sono rivelati delle tragedie assolute. E quindi la colpa è mia, no, è tua, no, è nostra... bla, bla, bla. L'importante è che nella coppia, per distruggerla definitivamente, si faccia gaslighting. Non sapete cosa sia? Ascoltate l'episodio.
Riparte la "Keep Clean and Run", la maratona di plogging in corso dal 29 aprile al 5 maggio, dall'Isola d'Elba fino alla spiaggia di Stintino, per raccogliere e raccontare i rifiuti trovati lungo il percorso: ne parliamo con l'eco-runner Roberto Cavallo. Vogaposse, di cui Antonio Gentile è coordinatore, è una regata in barca a remi in cui verranno percorsi 450 km da Milano a Venezia per porre l'attenzione sui problemi di siccità e inquinamento del fiume Po. Massimo Bernardi, coordinatore Area Ricerca e Collezioni presso il MUSE - Museo delle Scienze di Trento, presenta un progetto per raccontare l'Antropocene, ovvero l'epoca che stiamo vivendo, in cui l'ambiente terrestre viene fortemente condizionato dagli effetti dell'azione umana. Ascolta il nuovo podcast originale di Radio24 in collaborazione con Muse Con Gaia Colombo, docente e ricercatrice di Tecnologia Farmaceutica all'Università di Ferrara, entriamo idealmente nella "maratona" a cui devono sottoporsi in laboratorio gli scienziati quando sono alle prese con studi ed esperimenti. La maratona, sportivamente parlando, è una disciplina dell'atletica leggera che rappresenta una sfida per se stessi e con se stessi: 42,195 km raccontati tra sforzo fisico e mentale da Antonio La Torre, direttore tecnico FIDAL. Fabio Mendolicchio, editore della casa editrice Miraggi, ha deciso di promuovere la lettura girando per l'Italia: 4000 km percorsi in 11 giorni in sella alla sua particolarissima vespa-libreria.