POPULARITY
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/9828RIVOLUZIONE SESSUALE, IL VIRUS CHE HA INFETTATO L'OCCIDENTEL'Ungheria di Orbán prova a guarire, Bruxelles preferisce la malattia e grida al fascismodi Francesca Romana Poleggi L'immagine in evidenza mostra una croce disegnata in cielo dall'aeronautica sul Parlamento di Budapest, in occasione della festa nazionale del 20 agosto scorso, che esprime l'orgoglio dell'Ungheria di essere una nazione cristiana, grazie a Santo Stefano, dall'anno 1000.Viktor Orbàn, Primo Ministro ungherese, è uno dei più odiati dai media e dalle élite globaliste e progressiste europee e internazionali: un recente articolo di Jonathon Van Maren (un giornalista canadese che scrive per europeanconservative.com) ci fa capire perché.Da almeno dieci anni Orbàn - che è di religione Calvinista - promuove nel suo Paese la "democrazia cristiana" (niente a che vedere con il noto partito scudocrociato italiano). Sa bene che nessun governo può rendere cristiano il popolo. La sua "democrazia cristiana" non si occupa di difendere gli articoli di fede o la religione. "Democrazia cristiana" significa proteggere lo stile di vita che scaturisce dalla cultura cristiana e in particolare la dignità umana, la famiglia e la nazione - perché il cristianesimo non cerca l'universalità attraverso l'abolizione delle nazioni, ma attraverso la loro conservazione.Questi i cinque principi fondamentali della democrazia cristiana di Orbàn:1) difendere la cultura cristiana e riservarsi il diritto di rifiutare le ideologie multiculturali,2) difendere la famiglia naturale e il diritto di ogni bambino a una madre e un padre,3) difendere i settori economici e i mercati strategici nazionali,4) difendere i propri confini e riservarsi il diritto di respingere l'immigrazione,5) insistere sul principio che a ogni nazione spetti un voto sulle questioni più importanti discusse in sede di Unione Europea.La visione di Orbán è stata facilmente bollata come "nazionalista" (o "sovranista" e con altri epiteti considerati più o meno offensivi e dispregiativi) e molto criticata dall'élite di un'Europa che ha rinnegato le sue radici cristiane e promuove una "società aperta" senza confini, fluida in tutto e per tutto. Un'Europa che sta perdendo le identità, le tradizioni dei popoli a favore delle culture degli immigrati (islamici) che devono essere accolti senza se e senza ma, un'Europa in cui "famiglia" è ormai qualsiasi forma di convivenza facoltativa e fluida. L'AGENDA CONSERVATRICE DI ORBÁN HA POSTO L'UNGHERIA SU UNA STRADA DIVERSALa Costituzione ungherese del 2011 afferma che lo Stato "protegge l'istituzione del matrimonio come unione di un uomo e una donna stabilita per decisione volontaria, e la famiglia come base della sopravvivenza della nazione". Inoltre, afferma che "I legami familiari si basano sul matrimonio o sul rapporto tra genitori e figli", e sottolinea che "l'Ungheria sostiene l'impegno ad avere figli", e che: "la dignità umana è inviolabile. Ogni essere umano ha diritto alla vita e alla dignità umana; la vita del feto è protetta fin dal momento del concepimento".Una serie di politiche a favore del matrimonio e dell'infanzia ha implementato effettivamente questi principi costituzionali. Il tasso di matrimoni è raddoppiato tra il 2010 e il 2021; i divorzi si sono dimezzati. Sebbene l'aborto sia ancora legale in Ungheria fino a 12 settimane - il governo riconosce che un divieto, pur essendo costituzionalmente valido, non gode ancora di sufficiente sostegno pubblico - gli aborti si si sono dimezzati, e anche tra le adolescenti tasso di abortività è in diminuzione. La politica di promozione della famiglia ha comportato logicamente e coerentemente una fiera battaglia alla rivoluzione sessuale. Una legge vieta la propaganda sessuale LGBT tra i minori dal 2021 e le manifestazioni oscene ai gaypride.Un emendamento costituzionale approvato ad aprile ha affermato l'esistenza di solo due sessi. Il cambio di genere è stato dichiarato illegale nel 2020.I critici insistono sul fatto che si tratti di un attacco alla democrazia, ma gli Ungheresi sostengono massicciamemte le politiche del governo.Il progetto di Orbán appare illiberale alle élite globaliste perché, a partire dagli anni '60, le società occidentali sono state letteralmente sconvolte dalla rivoluzione sessuale. La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Europa dipendono certamente dalla filosofia illuminista, dallo scientismo darwiniano, dal consumismo e anche dagli orrori sanguinosi del XX secolo, spiega Van Maren. Ma non solo.Come osserva Mary Eberstadt ("How the West Really Lost God: A New Theory of Secularization"), la Seconda Guerra Mondiale fu seguita da un boom religioso fino all'inizio degli anni '60 in tutto il mondo occidentale, anche in società che ora sono totalmente scristianizzate, come la Nuova Zelanda, l'Australia, il Canada.La perdita della fede è stata successiva, collettiva e drammatica, accelerata senz'altro negli anni '60: la rivoluzione sessuale ha infettato le famiglie e queste hanno smesso di frequentare le chiese.I DANNI DELLA RIVOLUZIONE SESSUALECiò che si suppone comunemente è che le persone religiose abbiano maggiori probabilità di avere una famiglia (numerosa). Eberstadt, invece, sostiene che è la vita di famiglia con la condivisione di nascita, morte, sacrificio di sé che spinge le persone ad andare in chiesa. La vita familiare incoraggia la vita religiosa perché madri e padri cercano sostegno nella comunità e nella fede, e cercano un quadro trascendente che dia un senso alla stessa vita familiare con tutte le sue vicissitudini (e difficoltà).Come ci si può aspettare che i giovani di oggi abbraccino il cristianesimo quando, a causa di famiglie sempre più assenti e insignificanti, non hanno mai tenuto in braccio un bambino, accudito un anziano, partecipato a un funerale?Wilhelm Reich, che coniò l'espressione "rivoluzione sessuale", predisse tutto questo. Credeva che tutte le libertà derivassero dalla libertà sessuale e pronosticò che con la completa liberazione sessuale la famiglia e la religione sarebbero presto scomparse.Allora, le politiche di Orbàn che incoraggiano, incentivano e proteggono la famiglia naturale costruiscono una nazione di famiglie con figli, una nazione che, umanamente parlando, è un terreno fertile per il ritorno del cristianesimo.Nessun governo può tentare una "cristianizzazione" del proprio Paese, ma può onorare la propria eredità cristiana e orientare le proprie politiche in tal senso.Negli ultimi quindici anni, l'Ungheria è stata impegnata in politiche pro-vita e pro-famiglia da un lato, e in una ferma resistenza alla colonizzazione della rivoluzione sessuale (anche quella con la bandiera arcobaleno) dall'altro. I risultati che questo esperimento ha prodotto finora sono incoraggianti.Se questi risultati persistono, la visione di Orbán per una "democrazia cristiana" potrebbe essere un modello per i politici conservatori di tutto il continente, conclude Van Maren.Può darsi che abbia ragione.Ma noi cittadini abbiamo il sacrosanto dovere di far sentire i nostri politici, che finora si sono mostrati piuttosto esitanti e timorosi, sostenuti da una maggioranza solida e non più silenziosa.
Ebbene sì...viviamo in un mondo dove I borseggiatori denunciano per stalking i cittadini....è successo a venezia.
Due cittadini rumeni sono stati denunciati per il furto, avvenuto a inizio agosto, di due smartphone da un negozio del centro di Thiene. I due malviventi si erano già resi protagonisti a fine luglio della sottrazione di una paio di occhiali da sole da un esercizio di corso Garibaldi.
Un incendio sta divorando da venerdì un fianco del Vesuvio con le fiamme che hanno rischiato di lambire l'abitato del Comune di Terzigno. Già nell'estate del 2017 il fuoco devastò il Vesuvio con una ferocia senza precedenti.
Il Comune di Villaverla, in collaborazione con l'amministrazione di Caldogno, lancia un allarme fitosanitario dopo il ritrovamento di anoplophora glabripennis, il tarlo asiatico del fusto, nelle aree di Novoledo e presso gli impianti sportivi. Un coleottero, originario della Cina, che minaccia la salute di numerose piante autoctone e richiede la messa in atto di misure obbligatorie previste dalla normativa europea.
Molti cittadini e cittadine di Venezia, con un'associazione, hanno infine ricevuto in gestione per 6 anni l'isola di Poveglia dal Demanio pubblico con l'obiettivo di renderla un bene comune partecipati. È stata superata la soglia di 60mila palestinesi uccisi a Gaza dall'inizio dell'invasione israeliana. Ormai perfino ong israeliane ora certificano il genocidio in corso, mentre le varie sanzioni e prese di posizioni europee rimangono non critiche per il governo di Netanyahu. In Ucraina c'è stato uno dei peggiori attacchi russi degli ultimi mesi, con almeno 25 morti e 100 feriti – avvenuto appena dopo la dura presa di posizione di Trump contro l'indifferenza di Putin alle trattative. Fabio Ciconte, esperto di filiera agricola, ci racconta del complesso meccanismo di serre e filiera che ci consente di avere tutto l'anno frutta che in realtà dura solo per pochi mesi – con tutte le conseguenze ambiental (e non solo) del caso. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Nel corso della Conferenza Regionale sull'Immigrazione del 4 luglio 2025, è stato presentato un quadro aggiornato sulla presenza dei cittadini di Paesi terzi nei comuni della Sardegna, tra bisogni, opportunità e prospettive. Durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione è stato presentato un focus dettagliato sulla presenza dei cittadini di Paesi terzi nei comuni della Sardegna. L'incontro, supportato da dati aggiornati e testimonianze dirette, ha fornito uno spaccato importante sul ruolo crescente delle popolazioni migranti nei territori locali. Secondo le analisi illustrate, i cittadini provenienti da Paesi extra-UE sono presenti in modo significativo in molte aree della regione, sia nei grandi centri urbani che nei piccoli comuni. Le comunità più numerose provengono da Senegal, Marocco, Nigeria, Pakistan, Ucraina e Bangladesh, con una distribuzione che varia tra costa e interno. La realtà nei territori: criticità e contributi Nel corso del dibattito, è emerso come la presenza migrante rappresenti una risorsa fondamentale per molti comuni colpiti da spopolamento e invecchiamento demografico. Tuttavia, restano forti criticità legate alla carenza di servizi, alla fragilità abitativa, alla scarsa integrazione linguistica e culturale, e alla mancanza di politiche locali strutturate. Molti comuni faticano a garantire servizi adeguati di mediazione culturale, formazione linguistica, assistenza sanitaria e accesso al lavoro. Spesso, le amministrazioni locali si trovano isolate e senza risorse sufficienti per affrontare le sfide dell'inclusione. Le proposte emerse Dal confronto tra istituzioni, operatori e comunità migranti sono emerse alcune proposte condivise. Tra queste, la necessità di rafforzare la collaborazione tra Regione e Comuni, promuovere reti territoriali di accoglienza e istituire osservatori locali sull'integrazione. I partecipanti hanno inoltre suggerito di valorizzare il contributo delle associazioni di migranti, garantire trasparenza e continuità nei fondi per l'integrazione e avviare percorsi di cittadinanza attiva nei territori. Il quadro presentato conferma che la presenza dei cittadini di Paesi terzi in Sardegna è una componente strutturale della società regionale. Per costruire una convivenza equa e sostenibile, è essenziale agire su più livelli: locale, regionale e nazionale. Il futuro dell'integrazione passa dalla capacità dei territori di trasformare la diversità in opportunità e i migranti in protagonisti del cambiamento.
Fa discutere l'inaugurazione della Casa della Comunità di Arsiero, terza struttura attivata dall'Ulss 7 Pedemontana dopo Malo e Asiago. Situata in via Cartari 1, nei locali che ospitano anche la biblioteca comunale, la struttura si inserisce nel più ampio disegno regionale e nazionale di riforma dell'assistenza sanitaria territoriale. In base al progetto previsto dal DM77/2022, le Case della Comunità dovrebbero essere presidi aperti h24, in grado di garantire assistenza medica e infermieristica, medicina generale integrata, continuità assistenziale, specialistica ambulatoriale, consultorio, centro di salute mentale, servizi per le dipendenze, punto prelievi, vaccinazioni e presa in carico delle cronicità.
La Cassazione ha stabilito che in presenza di variazione del reddito al ribasso l'assegno di mantenimento può essere rivisto. Una buona notizia per i genitori separati in difficoltà economica. Ne parliamo con Erasmo Avella, avvocato e consigliere nazionale dell'Associazione Padri Separati.Sicurezza urbana e piccoli reati: cosa non funziona nella Legge Cartabia. Intervengono Monica Poli, attivista del gruppo “Cittadini non distratti” e nota sui social come "Lady Pickpocket" per le sue segnalazioni contro i borseggi a Venezia e Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente ANCI con delega alla sicurezza."Gli anni viola": lo sport come riscatto sociale"Vi raccontiamo un podcast che parla di una storia di basket che è diventata simbolo di rinascita e impegno sociale.
Prosegue il confronto tra il Comitato San Felice e l'Amministrazione comunale di Vicenza sulla proposta di introdurre il doppio senso di marcia per gli autobus elettrici lungo Corso SS. Felice e Fortunato. Dopo una serie di incontri interlocutori, il Comitato è stato nuovamente ricevuto dal Sindaco Giacomo Possamai e dall'Assessore Cristiano Spiller.
Il Governance Poll 2025, rilevazione effettuata dal Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore, quest'anno vede al primo posto tra i sindaci Marco Fioravanti (Ascoli Piceno) e tra i governatori Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia). Restano indietro gli amministratori del Sud, mentre si conferma generalmente elevato il consenso per i primi cittadini. Tra le altre notizie di oggi: il punto sull'attuazione della riforma fiscale, stretta fra quattro trend di segno opposto; e il reclutamento degli insegnanti di sostegno, che punta a 72mila nuovi docenti per l'anno scolastico 2026-27. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Roberto Cittadini (Coordinador de la Comisión de Servicios de CARBAP) In Loco
La storia di un gruppo di eco-attivisti etichettati dall'Fbi come “terroristi” grazie alla collaborazione di importanti organizzazioni del mondo agro-alimentare americano: un fenomeno in corso da tempo e che si osserva in tanti paesi, ormai. Gli articoli citati nel pezzo: How the Farm Industry Spied on Animal Rights Activists and Pushed the FBI to Treat Them as Bioterrorists, https://www.wired.com/story/fbi-wmdd-dxe-animal-agriculture-alliance/, 3 giugno 2025; The Criminalization of Dissent and Protest, https://cris.unibo.it/retrieve/9b0e7d58-af22-4f47-b4c8-c6999b6c7621/selmini-di-ronco-2023-the-criminalization-of-dissent-and-protest.pdf, ottobre 2023; The Green Scare, https://theintercept.com/2019/03/23/ecoterrorism-fbi-animal-rights/, 23 marzo 2019. Gli inserti audio sono tratti da: Partners Around the Plate: Shifting the Conversation About Food, canale Youtube Animal Agricolture Alliance, 11 settembre 2023; Animal rights activists lock down to a duck slaughterhouse, canale Youtube DxE, 20 settembre 2019; Zoe Rosenberg: "Why the Animal Rights Movement Will Win”, canale Youtube NorthWest Veg, 7 maggio 2021; Environmental extremist sentenced to time served, restitution in Eugene federal court, canale Youtube KGW News, 3 novembre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Parte 7 di 8Intervengono Giovanni Lanzone, Piero Bassetti e Gabriele GiacominiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
C'è una semplice domanda a cui tutti, periodicamente, siamo chiamati a rispondere al momento di rinnovare la carta di identità. Favorevole o contrario alla donazione di organi e tessuti? Dalla nostra risposta può dipendere la vita di qualcun altro. Un momento delicato che avviene nel mezzo di un semplice adempimento amministrativo e che non sempre viene colto in tutta la sua rilevanza.
Parte 1 di 8Introducono Francesco Samorè, Gabriele Giacomini e Piero BassettiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 2 di 8Interviene Gabriele Scafati, avvocato esperto di data protection ed AI governanceSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 3 di 8IntervengonoEleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Seminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 4 di 8Interviene Lucia Dal Negro, De-Lab, founderSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 5 di 8Interviene Ludovica Taurisano, PhD in Global History and GovernanceSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 6 di 8Interviene Manuela Mimosa Ravario, giornalista. Presenta il libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale” a cura di Fondazione Giannino Bassetti e rivoluzioni.aiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Parte 8 di 8Intervengono Gabriele Scafati, Piero Rivizzigno, Simone de Battisti, Francesca Buffa e Piero BassettiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)Parte 8 di 8Intervengono Gabriele Scafati, Piero Rivizzigno, Simone de Battisti, Francesca Buffa e Piero BassettiSeminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti: Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)
Seminario di presentazione de Il trilemma della libertà: Stati, cittadini e compagnie digitali, il nuovo libro di Gabriele Giacomini edito da La Nave di Teseo.Dialogano con l'autore e Piero Bassetti (Presidente Fondazione Giannino Bassetti):Eleonora Barelli (International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development)Sabrina Bartolotta (Ph.D Student Research Center in Communication Psychology Catholic University of Milan)Lucia Dal Negro (De-Lab, founder)Manuela Ravasio (giornalista e curatrice del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”)Gabriele Scafati (avvocato esperto di data protection ed AI governance)Ludovica Taurisano (PhD in Global History and Governance)Modera:Francesco Samorè (Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti)Interventi ai minuti:00:00:09:00 Introduzione di Francesco Samorè00:12:20:00 Introduzione di Gabriele Giacomini00:15:25:00 Introduzione di Piero Bassetti00:19:20:00 Intervento di Gabriele Scafati00:35:07:00 Intervento di Eleonora Barelli00:42:23:00 Intervento di Sabrina Bartolotta00:57:05:00 Intervento di Lucia Dal Negro01:11:35:00 Intervento di Ludovica Taurisano01:24:40:00 Intervento di Manuela Ravasio (presentazione del libro bianco “Per una responsabilità dell'intelligenza artificiale”01:37:22:00 Intervento di Giovanni Lanzone01:40:08:00 Intervento di Piero Bassetti01:46:12:00 Intervento di Gabriele Giacomini02:05:30:00 Intervento di Gabriele Scafati02:09:00:00 Intervento di Piero Rivizzigno02:12:40:00 Intervento di Simone de Battisti02:15:07:00 Intervento di Francesca Buffa02:20:50:00 Intervento di Piero Bassetti
Torna a trovarci il presidente di Federconsumatori VdA.
Un giovane capo (Michele), un rover (Paolo) ed una scolta (Maria) dello Scautismo-Guidismo Agesci romano si sono recati, nello scorso mese di marzo, a San Pietroburgo (collegamento al video dell'incontro).Il viaggio è stato organizzato nel quadro della produzione Grandangolo-Pangea (collegamento), presente su "byoblu - la Tv dei Cittadini", con particolare riferimento al tema della cosiddetta "Diplomazia dei Popoli".Formalmente lo Scautismo della Federazione Russa fa capo in ambito WOSM alla Regione Asia-Pacifico (collegamento) (asssociazione ORUR) (associazione NORS).In ambito WAGGGS una analoga presenza si trova nella Regione Europa (collegamento) (associazione russa dello Scautismo Femminile).Buon ascolto nella speranza che prossimamente si possa riuscire a stabilire un contatto diretto con queste associazioni dello Scautismo e del Guidismo.
Perché Greta Thunberg è salita a bordo della nave partita per rompere il blocco degli aiuti su Gaza? Cosa c'entra una fabbrica tessile fallita in Indonesia con l'inquinamento e il fast fashion? Chi è il nuovo presidente polacco Nawrocki, e perché fa discutere così tanto? Cosa si sono detti Russia e Ucraina a Istanbul? E cosa sta succedendo in Nigeria dopo l'alluvione?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:35 - Da Catania a Gaza, è partita la Freedom Flotilla00:05:33 - Cittadini contro l'inquinamento da fast fashion: giustizia fatta in Indonesia00:08:29 - Chi è il nuovo presidente polacco00:12:54 - Come sono andati i colloqui Russia-Ucraina a Istanbul00:14:22 - La grossa alluvione in NigeriaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nave-per-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Con Gianluca Grossi torniamo a parlare di CBDC, già esplorate a febbraio 2023 con la puntata 218 dal titolo “Capire l'essenziale sulle CBDC in 45 minuti”. In particolare ci concentriamo oggi sull'Euro digitale che dovrebbe essere lanciato in fase di test già a ottobre di quest'anno. Ripercorriamo nascita e sviluppo del progetto di queste valute...
Con Gianluca Grossi torniamo a parlare di CBDC, già esplorate a febbraio 2023 con la puntata 218 dal titolo “Capire l’essenziale sulle CBDC in 45 minuti”. In particolare ci concentriamo oggi sull'Euro digitale che dovrebbe essere lanciato in fase di test già a ottobre di quest'anno. Ripercorriamo nascita e sviluppo del progetto di queste valute...
L'8 e 9 giugno si voterà anche sulla legge del 1992 che regola la concessione della cittadinanza italiana alle persone di origine straniera.Conversazione con Stefania N'Kombo José Teresa, attivista transfemminista e formatrice su diversità, equità e inclusione.
Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 13 maggio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Ieri mattina alle ore 7 il Coordinamento Parco Pietralata ha manifestato con lo slogan SI' AL PARCO, NO ALLO STADIO contro il progetto del nuovo stadio della Roma della giunta Gualtieri nell'area boschiva di Pietralata, di cui la giunta Gualtieri ha negato l'esistenza. Abbiamo raccolto uno stralcio della manifestazione che è possibile ascoltare nella puntata di oggi. I manifestanti hanno fermato la polizia e le ruspe accorse per iniziare le indagini archeologiche e depositare i primi materiali per i lavori. Alcuni cittadini hanno riportato contusioni, è stato necessario l'arrivo di un'ambulanza. La notizia la troviamo su tutti i quotidiani locali e molti hanno aperto l'edizione di oggi tra cui il Corriere della sera, il Tempo, il Messaggero Roma; su La Stampa, l'incontro del nuovo Papa con i giornalisti “Disarmiamo le parole”. E stringe sui fondi vaticani; sul Messaggero Roma un altro fatto di cronaca: accoltellato in strada trentenne in fin di vita. E' caccia all'aggressore; mentre Repubblica Roma parla dell'inflazione galoppante di cui è vittima la Capitale: spese sanità e cibo. Stangata continua sui bilanci delle famiglie. A domani con Angela Gennaro Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Ansa - dall'inviata a Chicago Serena Di Ronza.Tanti davanti a 141street Place, la casa dove è cresciuto.
Caterina Cittadini fue una mujer que se consagró a Dios y dedicó toda su vida a la caridad y al trabajo. Privada de sus padres desde la más tierna edad, llegó a ser una paciente y competente maestra, cuidando con esmero una institución dedicada a la educación cristiana de niñas pobres, y con esta misma finalidad, fundó el Instituto de las Hermanas Ursulinas de Somasca.
L'Europa non sente più di contare sul supporto degli Stati Uniti per la propria sicurezza e si riarma, chiedendo ai suoi cittadini di prepararsi ad ogni evenienza.
Parliamo tanto di geopolitica, di corsa al riarmamento, di economie internazionali e non vorrei che ci dimenticassimo che alla base di tutte queste discussioni ci sono le vite delle persone. Per questo nella puntata di oggi ho voluto intervistare la giornalista de La Provincia di Como Martina Toppi che un paio di settimane fa è stata in Ucraina per raccogliere le testimonianze di chi lì ci vive tutti i giorni. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 5 versetti da 13 a 16. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 26 Gennaio 2025.Titolo del messaggio: "Sei utile o inutile? Tre attributi fondamentali dei veri cittadini del cielo"MATTEO 5 V13-1613 «Voi siete il sale della terra; ma, se il sale diventa insipido, con che lo si salerà? Non è più buono a nulla se non a essere gettato via e calpestato dagli uomini. 14 Voi siete la luce del mondo. Una città posta sopra un monte non può rimanere nascosta, 15 e non si accende una lampada per metterla sotto un recipiente; anzi la si mette sul candeliere ed essa fa luce a tutti quelli che sono in casa. 16 Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli.
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 5 versetti da 1 a 12. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 19 Gennaio 2025.Titolo del messaggio: "Otto motivi per l'incomparabile felicità dei cittadini del Regno dei Cieli"MATTEO 5 V1-121 Gesù, vedendo le folle, salì sul monte e si mise a sedere. I suoi discepoli si accostarono a lui, 2 ed egli, aperta la bocca, insegnava loro dicendo: 3 «Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli. 4 Beati quelli che sono afflitti, perché saranno consolati. 5 Beati i mansueti, perché erediteranno la terra. 6 Beati quelli che sono affamati e assetati di giustizia, perché saranno saziati. 7 Beati i misericordiosi, perché a loro misericordia sarà fatta. 8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. 9 Beati quelli che si adoperano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio. 10 Beati i perseguitati per motivo di giustizia, perché di loro è il regno dei cieli. 11 Beati voi, quando vi insulteranno e vi perseguiteranno e, mentendo, diranno contro di voi ogni sorta di male per causa mia. 12 Rallegratevi e giubilate, perché il vostro premio è grande nei cieli; poiché così hanno perseguitato i profeti che sono stati prima di voi.
Dopo i 50mila cittadini coinvolti nella sperimentazione dal 23 ottobre, è scattata il 6 novembre la seconda tappa nel processo verso l’adozione nel 2025 dell’IT Wallet, il Sistema di portafoglio digitale italiano che andrà a regime il prossimo anno. Vediamo come funziona e cosa si può fare in questo momento. Ne parliamo con Francesco Saverio Sesti - Coordinatore del Servizio iniziative di sistema per il settore pubblico presso l’Ufficio per l’Indirizzo Tecnologico del DTD, Dipartimento per la trasformazione digitale (Presidenza del Consiglio dei Ministri). In edicola l'Agenda del Risparmio 2025Quest’anno l’Agenda del Risparmio diventa l’Agenda del Sole 24 Ore, che nel 2025 raggiunge i 160 anni dal suo primo numero in edicola.La presentiamo collegandoci in diretta con Fabio Tamburini - direttore Il Sole 24 ORE e Radio 24.
Ansa - dell'inviata Paola Del Vecchio.Fango su Felipe e Letizia, Sanchez sfiorato da un bastone.
Le cittadinanze italiane riconosciute per ius sanguinis, ossia per il fatto di avere fra i propri antenati un italiano, superano quelle acquisite da stranieri non comunitari con tutte le altre modalità. In crescita da anni, nel 2023 si possono stimare in almeno 190mila contro le 77mila acquisizioni di cittadinanza ottenute per residenza, le 22mila per matrimonio e le 59mila perché figli minori di un genitore diventato italiano. Non esistono numeri complessivi sulle cittadinanze riconosciute per sangue , ma Il Sole 24 Ore del Lunedì ha ricostruito l entità del fenomeno.Circa 100mila riconoscimenti sono stati effettuati da Comuni e tribunali. La stima è dell Istat e si basa sull indagine conoscitiva svolta quest anno dall Associazione nazionale degli ufficiali di Stato civile e dell anagrafe (Anusca) cui l istituto ha fornito supporto metodologico e operativo. Dai dati dei 5.019 Comuni che hanno aderito (il 63,5% dei 7.901 totali) emerge che, grazie allo ius sanguinis, nel 2023 la cittadinanza italiana è stata riconosciuta a 61.328 persone. Secondo l Istat se si considerassero anche i dati degli enti locali che non hanno risposto si supererebbe quota 100mila: molti di più dei 26mila nuovi cittadini ius sanguinis transitati per le anagrafi italiane.Ci sono poi i riconoscimenti effettuati dai consolati italiani all estero, dove le pratiche spiegano dal ministero degli Esteri sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi dieci anni: nel 2022 sono stati emessi 89.791 atti di cittadinanza, il 28% in più dei 70.073 del 2021, a loro volta in crescita del 54,8% rispetto al 2020. I riconoscimenti del 2023 potrebbero quindi anche essere più di 190mila, tanto che per mappare l entità del fenomeno l Istat avvierà dal prossimo anno una rilevazione obbligatoria presso tutti i Comuni.Alla base dei numeri c è il fatto che la legge italiana permette il riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue senza limiti generazionali: in pratica è possibile ottenerla risalendo l albero genealogico e facendo valere la presenza di un avo italiano.Non sono richiesti altri requisiti perché, a differenza della cittadinanza per residenza o matrimonio, si tratta di accertare un diritto. Né è necessario risiedere in Italia, tanto che la maggior parte dei nuovi cittadini per discendenza si trova all estero.Una situazione che ha portato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a parlare della «necessità di rivedere la norma che concede la cittadinanza per diritto di sangue», sottolineando che «in molti casi si tratta di persone che vogliono solo un passaporto». Ancor di più visto che il passaporto italiano è il secondo più forte nel mondo (permette l accesso senza visto a 192 Paesi) dopo quello di Singapore (Passport Index di Henley & Partners su dati Iata).Il commento di Bianca Lucia Mazzei, Il Sole 24 Ore e Laura Zanfrini, sociologa delle migrazioni, professore ordinario presso l'Università Cattolica di Milano.Volkswagen verso la chiusura di tre impianti, operai in subbuglioI lavoratori del Gruppo Volkswagen, in Germania, si fermano oggi per un ora, bloccando la produzione in segno di protesta contro il piano dell azienda che punta a chiudere alcuni stabilimenti nel Paese, mossa senza precedenti per il colosso automobilistico tedesco. Secondo quanto riportano alcuni media come Bild e die Welt, il consiglio di fabbrica del colosso dell auto tedesca ha annunciato che saranno chiusi tre impianti in Germania.I sindacati hanno organizzato assemblee in undici stabilimenti, dove aggiorneranno i dipendenti sui progressi delle trattative con l azienda. L inizio di queste proteste dà il via a una settimana cruciale per Volkswagen, che si prepara a pubblicare a metà settimana i risultati del terzo trimestre. Si prevede un calo sia nelle vendite che nei profitti.Come riportato dal quotidiano economico Handelsblatt, il consiglio di amministrazione del gruppo di Wolfsburg ha predisposto un piano di risparmio da circa 4 miliardi di euro. Tra le misure previste, c è una riduzione del 10% sugli stipendi e una sospensione degli aumenti salariali per il 2025 e 2026. Il ceo Oliver Blume giustifica queste scelte con i costi elevati legati al marchio Volkswagen, che si trova a fronteggiare una domanda in calo in Europa e una forte concorrenza da parte di BYD, ormai primo produttore globale di auto elettriche e ibride plug-in, in Cina.I sindacati, però, non ci stanno e puntano il dito contro il management, accusandolo di scaricare sui lavoratori le conseguenze di scelte discutibili: una transizione verso l elettrico gestita male e politiche di prezzo poco incisive. «La dirigenza non ha ancora presentato un piano chiaro per il futuro di Volkswagen», ha commentato Daniela Cavallo, presidente del consiglio di fabbrica, in una newsletter.L'intervento di Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it a Focus Economia al microfono di Sebastiano Barisoni.Assemblea Federchimica: serve più chimica per realizzare la transizione ecologicaL'industria chimica oggi in Italia vale 67 miliardi di euro e quasi 40 miliardi di export, con oltre 2.800 imprese e 112 mila addetti. Secondo uno studio realizzato da The European House Ambrosetti e presentato oggi nel corso dell Assemblea di Federchimica (Federazione nazionale dell Industria chimica) dal titolo L industria Chimica come Competenza abilitante per il Made In Italy e per lo Sviluppo Sostenibile, però, una politica industriale a favore del settore potrebbe portare una crescita del comparto. Secondo le stime pubblicate nello studio infatti, si parlerebbe di 22,2 miliardi di valore aggiunto e un beneficio economico a tutto il sistema manifatturiero che varrebbe 33,3 miliardi di euro, oltre che decine di migliaia di nuovi posti di lavoro.Permarrebbero però le criticità dei settori, esposti agli alti costi dell energia e delle materie prime che hanno subito una continua perdita di competitività ormai strutturale (il costo del gas storicamente circa 4 volte superiori rispetto altre aeree).Lo studio rappresenta una proposta corale che tutte le parti sociali di settore mettono a disposizione del Governo per promuovere iniziative a favore di un settore strategico come la Chimica. Dopo due anni consecutivi di contrazione (-4,1% nel 2022 e -6,7% nel 2023), per il 2024 si prevede una sostanziale stabilizzazione della produzione chimica in Italia (+0,5%). Il commento di Francesco Buzzella, Presidente Federchimica a Focus Economia.
Nanni e Giusy sono venuti in Australia la prima volta per una working holiday, e nel 2017 sono tornati sperando di ottenere una sponsorship. Dopo tanti anni e qualche brutta sorpresa, finalmente stanno per coronare il loro sogno australiano.
Da 22 anni crea problemi e ingiustizie, ma nonostante tutti i partiti prima o poi siano andati al governo nessuno ha voluto cambiarla…
Nonostante i dati confortanti sull'andamento dei prezzi, la Banca Centrale non ha abbassato il tasso di sconto. Cittadini e mondo politico non hanno accolto favorevolmente la decisione.
Oggi, 17 settembre, si celebra l'Australian Citizenship Day e il 2024 segna anche il 75° anniversario della cittadinanza australiana. Abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori che cosa significa per loro aver ottenuto, o no, la cittadinanza.
Un invito particolarmente esplicito a lasciare il Libano è arrivato dal segretario di stato Antony Blinken. Gli Stati Uniti si preparano anche a sostenere l'alleato israeliano contro l'annunciata rappresaglia di Teheran.
Contributor: Ricky Dhaliwal, MD Educational Pearls: Takotsubo cardiomyopathy, also known as "broken heart syndrome,” is a temporary heart condition that can mimic the symptoms of a heart attack, including troponin elevations and mimic STEMI on ECG. The exact cause is not fully understood, but it is often triggered by severe emotional or physical stress. The stress can lead to a surge of catecholamines which affects the heart (multivessel spasm/paralysed myocardium). The name "Takotsubo" comes from the Japanese term for a type of octopus trap, as the left ventricle takes on a distinctive shape resembling this trap during systole. The LV is dilated and part of the wall becomes akenetic. These changes can be seen on ultrasound. The population most at risk for Takotsubo are post-menopausal women. Coronary angiography is one of the only ways to differentiate Takotsubo from other acute coronary syndromes. Most people with Takotsubo cardiomyopathy recover fully. References Amin, H. Z., Amin, L. Z., & Pradipta, A. (2020). Takotsubo Cardiomyopathy: A Brief Review. Journal of medicine and life, 13(1), 3–7. https://doi.org/10.25122/jml-2018-0067 Bossone, E., Savarese, G., Ferrara, F., Citro, R., Mosca, S., Musella, F., Limongelli, G., Manfredini, R., Cittadini, A., & Perrone Filardi, P. (2013). Takotsubo cardiomyopathy: overview. Heart failure clinics, 9(2), 249–x. https://doi.org/10.1016/j.hfc.2012.12.015 Dawson D. K. (2018). Acute stress-induced (takotsubo) cardiomyopathy. Heart (British Cardiac Society), 104(2), 96–102. https://doi.org/10.1136/heartjnl-2017-311579 Kida, K., Akashi, Y. J., Fazio, G., & Novo, S. (2010). Takotsubo cardiomyopathy. Current pharmaceutical design, 16(26), 2910–2917. https://doi.org/10.2174/138161210793176509 Summarized by Jeffrey Olson MS2 | Edited by Jorge Chalit, OMSII