Podcasts about caff

  • 507PODCASTS
  • 2,208EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • May 4, 2023LATEST
caff

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about caff

Show all podcasts related to caff

Latest podcast episodes about caff

Rádio Gaúcha
Secretária de Planejamento, Governança e Gestão do RS, Danielle Calazans - 04/05/2023

Rádio Gaúcha

Play Episode Listen Later May 4, 2023 16:49


Fala do lançamento do mapa dos imóveis do RS e da reforma da estrutura do CAFF

The Food Chain
Is this the end of the British caff?

The Food Chain

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023 35:16


The British "caff" - slang for café, and home of the breakfast fry up, or "full english" - is under threat. Many have closed, struggling to compete with changing tastes and the success of chains. Many of Britain's historic caffs opened in the 1940s and 50s, run by Italian migrants. Some of these original caffs are still trading, run by second and third generation Italian families. In this programme Ruth Alexander hears stories of the famous caffs that have closed for good, and goes in search of caffs still going. She's joined by actor Michael Simkins, who has relied on hearty caff fare during a 40-year career in the theatres of London's West End, and meets actor and director Mark Gatiss, who is finding it increasingly hard to find a good cup of tea in the capital. Ruth visits cafes that have been operating for decades – Bar Bruno in Soho, and Dino's Café in east London, to learn exactly what their customers love so much about the traditional British caff. Restaurant sector consultant James Hacon describes the changes seen in the hospitality industry in the last twenty years, and why caffs now face such stiff competition. If you would like to get in touch with the programme, email - thefoodchain@bbc.co.uk. Presented by Ruth Alexander. Produced by Beatrice Pickup. (Image: Ernie Fiori proprietor of Dino's Café at New Spitalfields Market, East London, holding up his tea pot. Credit: BBC)

Vou Aprender Italiano - Podcast
24 Tipos De CAFFÈ Na Itália - Aula De Língua, Pronúncia E Cultura Italiana I Aprender Italiano

Vou Aprender Italiano - Podcast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2023 20:41


24 Tipos De CAFFÈ Na Itália - Aula De Língua, Pronúncia E Cultura Italiana I Aprender Italiano by Pierluigi Rizzo

Review Revue
Caffè Nero (w/ Ed Jones!)

Review Revue

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 69:51 Very Popular


Comedy sensation Ed Jones skypes into Review Revue with Alf and Reilly to do slam poetry and receive divine messages while reading reviews on Caffè Nero.   Follow at: IG: @reillyanspaugh @alfredinnit Twitter: @reilecoyote  Join the discord here! Follow Ed on IG Produced by Daniel Ramos @Schubirds Advertise on Review Revue via Gumball.fm This episode is sponsored by/brought to you by BetterHelp. Give online therapy a try at betterhelp.com/REVIEWREVUE and get on your way to being your best self.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Speak Italiano - Pensieri e Parole
115_Ci beviamo un caffè?

Speak Italiano - Pensieri e Parole

Play Episode Listen Later Feb 25, 2023 11:41


Il caffè è simbolo di ospitalità, amicizia, è una scusa per fare due chiacchiere, è un momento speciale della giornata. Oggi ti racconto alcune abitudini italiane legate al caffè e alcune cose divertenti che mi sono capitate all'estero. Buon ascolto e buon caffè!Trascrizioni ed extra su piccolomondoitaliano.com

Only Three Lads - Classic Alternative Music Podcast
E150 - Top 5 Album Deep Cuts 1980-84, Volume II (with PHIL WILSON from THE JUNE BRIDES)

Only Three Lads - Classic Alternative Music Podcast

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 97:36


For our landmark 150th episode, we bring you an episode that made Brett so giddy that he nearly piddled.  That's right, folks, our Third Lad this week is none other than Phil Wilson from seminal UK indie pop band The June Brides.   During their initial run from 1983 - 1986, The June Brides released some of the most beloved singles of the era and the chart-topping album There Are Eight Million Stories... Originally under the spell of Postcard bands like Orange Juice and Josef K, the Brides' unique blend of guitar pop with viola and trumpet has in turn been wildly influential from C86 to Britpop and beyond.  High profile fans like Morrissey, Manic Street Preachers, and Belle & Sebastian's Stuart Murdoch have acknowledged The June Brides' impact.  Following the band's breakup, Phil recorded material for Creation and Caff before leaving the music business behind in the late '80s.   In the 21st century, The June Brides have returned for live gigs and recordings.  Phil also released an acclaimed solo album for Slumberland in 2010, God Bless Jim Kennedy, as well as self releasing collections of home recordings. Because your humble hosts of Only Three Lads are Only Two Idiots, it was a late realization that we already covered this topic in Episode 131.  Therefore, we present our first "Volume II" episode, where we take a previously covered topic and put a fresh spin on it with all new selections.  What do you think?  Should we add some more past topics back into the randomizer? As you would expect, we explore all kinds of dangerous diversions, dark alleyways and wabbit holes - Motley Crüe, Montrose, Andy Bell's "pendulum", a missed meeting with David Byrne, Coke mix-ups.   As Gregg would say: it's on like Donkey Kong!

Modus Operandi
#150 - Liana Friedenbach e Felipe Caffé: a crueldade de Champinha

Modus Operandi

Play Episode Listen Later Feb 9, 2023 37:19


Apoie o Modus: https://orelo.cc/modusoperandi/apoios -

Southern Soul - Live Stream
Beyu Caffé - Building a Community Brand that Matters

Southern Soul - Live Stream

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 38:35


Is building a community-centric brand a marketing strategy or a business strategy? Well, as Dorian Bolden would say, “Without community, it's just coffee.” Dorian is the founder and owner of Beyu Caffé as well as being the CEO and Chief Vision Officer of Beyu Group. Today, he joins host D-Rich to talk about what it means to build a community brand that matters.   Growing up as an only child and going from an all Black high school to a predominantly white college, Dorian wanted to grow a community where he could enjoy being around the people that he works with and enjoy the company of the clients. He was inspired to create Beyu Caffé as a place where a mix of people can be comfortable being themselves regardless of being from different races and backgrounds. The similarities to Atlanta and accessibility of nearby HBCUs made Durham, NC a perfect place for Dorian to set up his dream cafe.    Fostering a sense of community within your business can be a big draw for clients, especially with a business like a coffee shop. However, a community can be difficult to build, because it is not always profitable. It's one thing to want to create a community, but another thing to have the business mindset to be able to pull it off.    Quotes • “Seeing blackness in this cafe style environment was the inspiration, the origin of what I wanted to create. A place where you could just be you and Beyu Caffe.” (6:45-6:56 | Dorian) • “Community has been difficult, because community and being profitable, having a business mindset, aren't always synonymous.” (16:32-16:43 | Dorian) • “It was at that moment it hit me where it was no different than what we hear on the news with police officers shooting innocent Black people because they look threatening. It's the same thing with Black faces on the board. You're sadly going to look and appear not as smart.” (27:11-27:27 | Dorian)   Links Connect with Dorian Bolden: Dorian Bolden (Beyu Caffe | Instagram)  Shop Coffees Buy Gift Cards   About with Southern Soul Live Stream - Podshow   Witty, thought-provoking, and uplifting, Southern Soul Livestream - Podshow is the program that you'll invite friends over to watch every week, where you'll learn about fascinating speakers and get to share in exciting experiences. Tune in each Thursday at 8 pm eastern at SoulThursdays.com to connect with guests from across the generations and to laugh with our "cast of characters," hosts who are as charming as they are talented!   Support Community Exploratory Journalism Buy us  A Coffee!  Shop Southern Soul Official Merchandise Buy  Official Merchandise Purchase Official Show Companion SSL Companion & Journal   Register for Live Episode - “It's a Whole Vibe!” Click here to register.     Connect with us Website: www.SoulThursdays.com Facebook: https://www.facebook.com/soulthursdays/ Instagram: https://www.instagram.com/soulthursdays/ Twitter: https://twitter.com/soulthursdays Tik Tok: https://www.tiktok.com/@soulthursdays

SBS Italian - SBS in Italiano
Salvador, riscattare il caffè per restituire dignità ai produttori

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023 8:21


Un progetto a sostegno dei piccoli agricoltori del caffè in America centrale, promosso dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Italiano con Amore
101. Prendiamo un caffè al bar!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Jan 17, 2023 17:33


Scusate per la qualità dell'audio: ho avuto un problema con il microfono, sarò più brava nel prossimo episodio! Con la prima chiacchierata dell'anno vi porto a prendere un caffè e parliamo di: - Caffè: storia e curiosità - Come riconoscere un buon caffè? - Al bar: consigli per sopravvivere ad una colazione italiana! La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI. Iscriviti alla Newsletter QUI.

Who's Dat Phat Girl with Brooke Hoover
CUT THE CAFF - Season 2 Episode 2

Who's Dat Phat Girl with Brooke Hoover

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 23:39


Ah, coffee. Iced. Hot. Decaf. Caffeinated. Laced with chicory. Served with powdered creamer. I wanted it however I could get it. Until I realized like the bad boy the good guhl tends to chase after, it wasn't right for me (and my anxiety). So, I'm telling tales on my journey of CUTTING THE CAFF and giving up coffee for (almost) good. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app Support this podcast: https://anchor.fm/whosdatphatgirl/support

RADIO X CHRONIQUES & ENTREVUES
SPACECAST: CAFÉ FÉLIN MA LANGUE AUX CHATS

RADIO X CHRONIQUES & ENTREVUES

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023


Jeudi War Zone, on reçoit une vétérante de l'Armée qui s'est donnée comme mission de redonner aux gens avec quoi de mieux que des ronrons et des bons cafés?! Entrevue avec Lisa Cyr.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4767 - SCA Italy: le eccellenze del caffè si sfidano a Sigep 2023

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 5:20


Le eccellenze italiane del caffè si sfidano in un evento imperdibile interamente dedicato alla filiera di qualità: nella cornice di Sigep 2023, uno degli appuntamenti più importanti in Europa dedicato ai professionisti del settore del food&beverage, si erge SCA Italy, la delegazione italiana della Speciality Coffee Association, la più autorevole Associazione mondiale per la promozione dell'eccellenza nel mondo del caffè.

Caffé Latté
Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 1

Caffé Latté

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 56:26


Counting down the Top 60 Favourite Movie Songs – as voted by JOY listeners The post Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 1 appeared first on Caffé Latté.

Caffé Latté
Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 2

Caffé Latté

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 57:27


Counting down the Top 60 Favourite Movie Songs – as voted by JOY listeners. The post Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 2 appeared first on Caffé Latté.

Caffé Latté
Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 3

Caffé Latté

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 59:52


Counting down the Top 60 Favourite Movie Songs – as voted by JOY listeners. The post Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 3 appeared first on Caffé Latté.

Caffé Latté
Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 4

Caffé Latté

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 59:44


Counting down the Top 60 Favourite Movie Songs – as voted by JOY listeners. The post Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 4 appeared first on Caffé Latté.

Caffé Latté
Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 5

Caffé Latté

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 58:37


Counting down the Top 60 Favourite Movie Songs – as voted by JOY listeners. The post Dec. 25th, 2022: Caffè Lattè Christmas Day Special HOUR 5 appeared first on Caffé Latté.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
10 COSE che forse non sapevi sul CAFFÈ: Curiosità, Pro e Contro!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 14:26


“Un caffè per favore!”. Quante volte al giorno pronunciamo o ascoltiamo questa frase? Decine! Ma sapete cosa vi si nasconde dietro? Non vi preoccupate… State per scoprirlo! In questo video vi presenterò le 10 COSE CHE (FORSE) NON SAPEVATE SUL CAFFÈ! Ecco le 10 COSE che forse non sapete sul CAFFÈ 1) La Finlandia va pazza per il caffè! Si potrebbe pensare che l'Italia sia il Paese che consuma più caffè all'anno,  ma infatti non è così! In realtà è la Finlandia che guadagna il primo posto per consumo annuo di caffè, con 12 kg pro-capite all'anno. L'Italia non è nemmeno al secondo posto, ma - udite udite - al tredicesimo!!!! Con 5,9 kg di caffè pro-capite. 2) Il caffè come ispirazione Il compositore Bach amava al tal punto il caffè da dedicargli una cantata – Kaffeekantate – eseguita a Lipsia nel 1732. Nel testo parla, in modo ironico, della moda di andare ai caffè, molto diffusa nella società settecentesca di Lipsia. 3) La moka non si lava! In Italia non si lava assolutamente la moka, ossia la caffettiera, con il detersivo, in quanto la sostanza ha un odore troppo aggressivo che andrebbe a coprire l'aroma del caffè. Si usa solo l'acqua! 4) Il caffè è salutare Uno studio dell'università di Lund, in Svezia, ha dimostrato che bere caffè riduce la probabilità di cancro al seno, la Harvard School of Public Health dichiara che riduce il rischio di cancro alla prostata e ha un potere antidepressivo. La caffeina, poi, migliora i livelli di energia e stimola alcune funzioni cerebrali (memoria e attenzione tra le altre); ha anche un effetto stimolante sul sistema cardiovascolare. E non è finita qua! Sembrerebbe che il caffè aiuti anche a ridurre il rischio di ammalarsi di Alzheimer! In cosmesi, la caffeina viene utilizzata per preparare prodotti anticellulite, snellenti e tonificanti per il corpo e cosmetici antiage per il viso e per il contorno occhi. 5) La bevanda del Diavolo Inizialmente la Chiesa era contro il consumo di caffè, definito “la bevanda del Diavolo” per le sue proprietà eccitanti che portavano “alla perdizione dei sensi”. Papa Clemente VIII, nel ‘500, è stato il primo uomo di Chiesa a dare la sua approvazione al caffè dicendo “Questa bevanda di Satana è talmente buona che sarebbe un peccato farla bere solo agli infedeli. Imbroglieremo Satana battezzandola”. 6) Dove costa di più? Sembrerebbe che le città in cui il caffè costa di più siano nell'Europa del Nord. Oslo, capitale della Norvegia, è dove una tazza di caffè espresso costa di più: in media 4,50€. Seguita poi da Copenaghen (4€) e Ginevra (3,60€), Sidney (3,10€), Tokyo (3€) e a seguire. In Italia, un caffè espresso costa in media 1€ (tranne se siete turisti a Venezia). No sto scherzando, per fortuna questi episodi sono molto molto rari. 7) Tutti lo amano... È la bevanda più diffusa al mondo: si consuma in ogni angolo del pianeta e ogni giorno se ne consumano quasi 1.6 miliardi di tazze. Certo, ogni Paese ha la sua propria forma di consumarlo… Un giorno le intendo provare tutte! Ma quella che mi incuriosisce di più è quella finlandese, il cosiddetto Kaffeost, in cui il caffè caldo viene versato sulla cagliata di formaggio! 8) Persino gli animali! La mangiano anche gli elefanti e ne vanno matti! Mangiano le bacche di caffè come snack. Ma non finisce qui! I chicchi restano intatti nella digestione e vengono poi raccolti dalle loro feci e lavorati per creare il Black Ivory – un tipo di caffè morbido e pregiato, che è anche il più caro al mondo (costa 80 dollari a tazzina). Personalmente non so se io abbia il coraggio di provarlo, anche se me lo offrissero gratis… Voi lo avete provato? 9) Chi ha scoperto il caffè? Secondo un'antica leggenda, la scoperta del caffè sarebbe merito di un pastore etiope di nome Kaldi. Questi portava a spasso il suo gregge quando notò una certa iperattività delle pecore, che avevano iniziato quasi a ballare selvaggiamente,

What's Upset You Now?
S5 EP16: It's a Caff, not a Cafe!

What's Upset You Now?

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 19:36


S05E16 - It's a Caff, not a Cafe! In this episode Seann Walsh and Paul Mccaffrey moan about ordering in cafes, Paul being on his phone & the problems with the coffee world today. Please Subscribe, Rate & Review To hear the rest of this episode for those of you who said that 15 minutes was not enough head on over to www.patreon.com/wuyn where you can support the podcast and get access to full hour long episodes, New sections, Early access to ad free guest episodes, An opportunity to be on the podcast and much more!! We have over 40 hours of extended episodes available exclusively to Patreon starting at just £3 a month so come and join the WUYN community Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

cafe caff seann walsh paul mccaffrey
What's Upset You Now?
S5 EP16: It's a Caff, not a Cafe!

What's Upset You Now?

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 19:36


S05E16 - It's a Caff, not a Cafe! In this episode Seann Walsh and Paul Mccaffrey moan about ordering in cafes, Paul being on his phone & the problems with the coffee world today. Please Subscribe, Rate & Review To hear the rest of this episode for those of you who said that 15 minutes was not enough head on over to www.patreon.com/wuyn where you can support the podcast and get access to full hour long episodes, New sections, Early access to ad free guest episodes, An opportunity to be on the podcast and much more!! We have over 40 hours of extended episodes available exclusively to Patreon starting at just £3 a month so come and join the WUYN community Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

cafe caff seann walsh paul mccaffrey
Buongiorno San Paolo
#182 Caffè Italia - aprender o italiano através de rádio e podcast

Buongiorno San Paolo

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 45:26


*Abbiamo fatto un episodio con Caffè Italia con intervista ad Alessandro, potete ascoltarlo qua/ Fizemos um episódio com o Caffè Italia com uma entrevista com Alessandro, você pode ouvir aqui: https://open.spotify.com/episode/1WTk3nGfgAjH7uIPt5li55?si=jYh71fVRRJWiMX6nsZOJ0gAprender um idioma pode ser muito difícil, mas através do rádio e podcasts você pode aprender muitas coisas, incluindo novo vocabulário e cultura.Mas o que são esses programas de rádio em italiano no Brasil?Fomos conhecer o "Caffè Italia" um programa apoiado pela Sociedade Dante Alighieri de Joinville (Santa Catarina).Mesmo no sul do Brasil, l'Italia è qui!

Deejay 6 Tu
Molly vuole andare a bere il caffè con il furgonaro che tiene Radio Deejay a palla

Deejay 6 Tu

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 3:54


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Cosa Fare e Cosa Vedere a PADOVA (in Veneto)

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 19:38


Padova è un comune italiano di 208.533 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Ricca di luoghi suggestivi, rappresenta oggi una meta turistica interessante, a causa delle numerose attrazioni da visitare. E voi, ci siete mai stati? Vediamo insieme cosa fare e cosa visitare mentre si è in vacanza a Padova! Cose da fare e da vedere a Padova Di seguito vi proponiamo un elenco con le maggiori attrazioni, accompagnate da una breve descrizione, che la città di Padova offre ai turisti che desiderano visitarla: dalla piazza più bella alle basilica più visitata, dai palazzi più prestigiosi alle bevande più gettonate. Fare una passeggiata per “Prato della Valle” Conosciuta come una delle piazze più belle e più grandi d'Europa (è la quinta piazza più grande del continente), è caratterizzata da un'isola verde centrale e circondata da un canale, sul quale si affacciano 78 statue di personaggi illustri, tra cui Francesco Petrarca e Galileo Galilei. Visitare la Cappella degli Scrovegni La Cappella degli Scrovegni è senza dubbio uno dei più grandi capolavori dell'arte italiana, nominata di recente patrimonio dell'Unesco. Si tratta di un museo civico, presso il quale è possibile ammirare un noto ciclo di affreschi di Giotto risalente ai primi anni del XIV secolo, a cui appartiene il celeberrimo Giudizio Universale. Fare un salto alla Basilica di Sant'Antonio o più semplicemente alla “Basilica del Santo” Una delle basiliche più visitate al mondo, costituisce quasi una sorta di “tappa obbligatoria” per chi visita la città. Custodisce le reliquie del Santo e dispone persino di un sito web dove è possibile inviare preghiere “virtuali”. Visitare Palazzo Bo, sede dell'Università di Padova L'Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose università italiane, ha visto tra i propri docenti persino Galileo Galilei per 18 lunghi anni. Nel 1678, presso l'Università di Padova, si è inoltre laureata la prima donna al mondo, Elena Cornaro Piscopia.  L'edificio è, poi, famoso per la presenza del primo “teatro anatomico”, creato appositamente per dissezionare i cadaveri e studiare il corpo umano. Partecipare ad una visita guidata nella Sala dei Giganti La Sala dei Giganti è una sala trecentesca tutta affrescata, ubicata presso Palazzo Liviano, il cui programma iconografico fu curato da Francesco Petrarca. Visitare la Torre dell'Orologio La Torre, alta 30 metri, fu elevata tra il 1426 e il 1430 sulle rovine della porta orientale della Reggia Carrarese, residenza e sede del governo dei signori della città. L'orologio astrario che vediamo oggi venne inaugurato nel 1437. È la ricostruzione fedele del precedente realizzato nel 1344. Il quadrante ha una forma circolare, con al centro il pianeta Terra e ad esso sono legate tutt'oggi diverse leggende. Visitare il “museo del pre-cinema” Si tratta di un museo molto particolare, ricco di illusioni ottiche e macchine da vedere. Ubicato all'ultimo piano del Palazzo Angeli, raccoglie tutti gli strumenti di proiezione precedenti a quelli del cinema come lo conosciamo oggi. Visitare il Palazzo della Regione, passando per “Padova sotterranea” Sotto al Palazzo della Regione, una delle maggiori attrazioni della città, si trova “Padova sotterranea”, una serie di rovine risalenti al 1200. Gustare un caffè presso il “Caffè Pedrocchi” anche detto il “Caffè senza porte” Il Caffè Pedrocchi, situato nel centro di Padova, è un caffè storico famosissimo in tutto il mondo. Il suo nome, alquanto singolare, deriva dal fatto che fosse aperto giorno e notte fino al 1916, poiché si trattava di un punto d'incontro molto prestigioso, frequentato da intellettuali, studenti e uomini politici. Bere uno spritz con gli amici Il termine “spritzen” in tedesco significa spruzzare, e questo è dovuto al fatto che la bevanda nasce nel Triveneto durante il dominio Austroungarico. Bevanda alcolica di origine veneta,

il posto delle parole
Luca Bufano "Canto le armi e l'uomo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 29, 2022 20:29


Luca Bufano"Canto le armi e l'uomo"100 anni con Beppe FenoglioFondazione Ferrero di AlbaMostra aperta fino all'8 gennaio 2023https://www.fondazioneferrero.it/La Fondazione Ferrero di Alba presenta fino a domenica 8 gennaio 2023 un nuovo progetto espositivo dedicato all'esperienza letteraria e di vita dello scrittore e partigiano albese Beppe Fenoglio (1922 – 1963). Canto le armi e l'uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio, a cura di Luca Bufano, tra i principali studiosi dell'opera fenogliana, si inserisce nel complesso delle iniziative previste dal programma “Beppe Fenoglio 22” in occasione del centenario della nascita dell'autore. L'inquadramento della figura di Fenoglio così come proposta dal progetto espositivo traspare immediatamente dal titolo: Canto le armi e l'uomo. Luca Bufano ha deciso di rievocare il celebre verso virgiliano tratto dal proemio dell'Eneide («arma virumque cano») in quanto «riflette e riassume molteplici aspetti dell'opera e della vita di Fenoglio, così come della stessa mostra: l'influenza dell'epica classica nella sua formazione e nel suo stile; il periodo bellico che lo rivelò a se stesso determinando il suo destino di scrittore; la celebre nota del Diario fenogliano: “Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano”». Il percorso espositivo si articola in otto sezioni tematiche e biografiche in cui il racconto si struttura attraverso documenti autografi, immagini fotografiche e audiovisive, opere d'arte, manifesti e altri oggetti tra cui libri e cimeli.L'esposizione ha un carattere multimediale che rende l'opera e la figura di Beppe Fenoglio accessibile a ogni tipologia di pubblico, dallo studioso più attento, al lettore appassionato, sino al neofita dell'opera fenogliana. Il titolo di ogni sezione è affiancato a un nome, reale o letterario, legato al mondo di Fenoglio, utile a indicare le tematiche trattate. All'ingresso della mostra, il visitatore viene accolto da un'area che precede le sezioni e costituisce una sorta di preludio, introducendo lo spirito dell'esposizione: sono infatti presentate le armi di Fenoglio partigiano, in particolare una carabina M1-30 di fabbricazione americana, e la sua ultima macchina da scrivere, una Olivetti Studio 44. Questa la successione delle sezioni, che portano a loro volta un titolo riassuntivo e un nome, reale o letterario (un alias di Beppe Fenoglio). Il visitatore sarà dunque portato a individuare un carattere che concentrerà la sua attenzione e si incaricherà di esprimere il senso della specifica sezione: 1. Alba / Beppe2. L'esordio / Ettore3. Il paese / Agostino4. Valdivilla / Jerry5. Epos / Johnny6. Romance / Milton7. Anglofilia / Heathcliff8. La fine e l'inizio / Charlie I materiali della mostra provengono per gentile concessione dal Fondo Fenoglio di Alba (curato dalla figlia dello scrittore, Margherita Fenoglio), dalla collezione del Centro di documentazione “Beppe Fenoglio” della stessa Fondazione Ferrero, dal Centro studi “Beppe Fenoglio”, dall'archivio storico della Casa editrice Einaudi presso l'Archivio di Stato di Torino, dall'archivio Gina Lagorio presso il Centro Apice – Università degli Studi di Milano, dall'Archivio e Centro studi “il Caffè” di Montecalvo in Foglia, dalla Biblioteca Labronica “F. d. Guerrazzi” di Livorno, dall'Archivio Gallizio di Torino, dall'Archivio Gabriele Basilico di Milano, dall'Archivio comunale di Alba, dall'Archivio storico del Liceo “Govone” di Alba, dall'Associazione culturale “ALEC – Gianfranco Alessandria” di Alba e da prestatori privati.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Stammtisch: ein RefLab-Podcast
Michael Wilke: «Wir werden auch weiter agil und innovativ bleiben»

Stammtisch: ein RefLab-Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 37:48


Die Evangelische Gesellschaft des Kantons Zürich wird 175 Jahre alt. Aus der Gesellschaft sind unzählige Projekte entstanden, die sich dann verselbständigt haben, wie z.B. die «Dargebotene Hand», die «Stadtmission» (heute «Solidara») oder das «Spital Zollikerberg». Brauchen die Stadt und den Kanton Zürich mit ihrem ausgebauten Sozialstaat und den vielen Hilfswerken die Evangelische Gesellschaft heute überhaupt noch? Der Geschäftsführer der Stiftung, Michael Wilke, findet: unbedingt! Die Geschichte habe mehrmals aufgezeigt, dass aufmerksame Beobachter:innen, Lücken im Sozialnetz gefunden hätten, die dann tatkräftig geschlossen wurden. Das sei soziales Engagement mit Taten und Worten, nicht von ungefähr der Claim der Stiftung. Das jüngste Projekt der Gesellschaft ist ein Waschsalon, den Studierende, Leute, die im Quartier wohnen, Obdachlose und Menschen in prekären Situationen nutzen können. Und wie beim «Caffè sospeso» in Süditalien: Ein Gast bezahlt zwei Waschgänge, nutzt aber nur einen. Der zweite kommt jemandem zugute, der sich keinen leisten kann.

il posto delle parole
Rocco Pinto "Portici di Carta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 11:43


Rocco Pinto"Portici di carta"“A Torino la cultura è una passeggiata”15ª edizione sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022, Torino https://www.salonelibro.it/Libri, letture, incontri, dialoghi, laboratori, passeggiate,degustazioni, azioni pittorichecon autrici e autori italiani e internazionali Dedica a Fruttero & LucentiniMini Portici + Portici a Scuola per bambine e bambiniEditori ospiti: e/o e CamelozampaDue km di libri con editori e librerie lungo i portici Due chilometri di libreria lungo i portici del centro e 140 appuntamenti legati al libro: Portici di Carta, la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all'aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro, torna sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 con la sua quindicesima edizione.Il centro di Torino e i suoi eleganti portici, patrimonio architettonico del capoluogo piemontese, accoglieranno lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale caratterizzato da incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, dediche autoriali, passeggiate e degustazioni letterarie, letture, laboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce, accogliendo scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari.Dopo alcuni anni di assenza, a Portici di Carta riapprodano autrici e autori internazionali, come nell'originario spirito della manifestazione, ritornano gli editori ospiti, che per questa quindicesima edizione saranno Edizioni e/o e Camelozampa, e viene riproposta la dedica a personalità emblematiche della narrativa italiana: il doveroso ricordo, tra incontri e passeggiate letterarie, andrà a Fruttero & Lucentini, a cinquant'anni dalla pubblicazione de La donna della domenica, a dieci anni dalla morte di Fruttero e a vent'anni dalla scomparsa di Lucentini. Un omaggio anche a Piero Angela, torinese e amico da sempre del Salone Internazionale del Libro di Torino.Novità 2022: la nuova iniziativa Portici a Scuola, gli incontri nelle scuole di Torino – realizzati in collaborazione con Piemonte Rete Libri, Camelozampa, Giunti, Editoriale Scienza e Piemme –, e le degustazioni letterarie Il giro del mondo in 40 libri per confrontarsi sui temi della multiculturalità.Per il secondo anno consecutivo il programma di Portici di Carta si amplia grazie alla nuova anima “off” dell'iniziativa, con Portici Off: gli appuntamenti nei giorni precedenti, a partire da lunedì 3 ottobre, nelle librerie e negli spazi delle Circoscrizioni torinesi, per coinvolgere anche la periferia nella grande festa open air del libro. E si espande anche nel centro città, coinvolgendo non solo, come consuetudine, i portici di Via Roma, Piazza San Carlo, Piazza C.L.N. e Piazza Carlo Felice con il suo Gazebo Sambuy e il Giardino Forbito, ma anche le Gallerie d'Italia-Torino – nuovo museo di Intesa Sanpaolo dedicato alla fotografia e alle arti visive –,il Museo nazionale del Risorgimento e, grazie alla collaborazione con il Centro Interculturale della Città di Torino, alcuni Caffè storici e pasticcerie (Stratta, Caffè Torino, Costadoro, Mokita, Turin-Vermouth).La maggioranza degli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Portici di Carta si conferma la manifestazione di promozione del libro e della lettura capace di coinvolgere tutti i soggetti della filiera del libro, dagli editori ai librai, dalle biblioteche alle scuole.Tra le iniziative dell'editore ospite e/o per raccontarsi al pubblico: l'incontro Da Christa Wolf a Elena Ferrante con i fondatori della casa editrice, Sandro Ferri e Sandra Ozzola, e Bruno Ventavoli e la mostra fotografica in piazza San Carlo "Una giornata in casa editrice" con gli scatti in bianco e nero di Dario Nicoletti, che immortalano alcuni momenti del lavoro editoriale, e le didascalie dello scrittore Sasha Naspini. Piazza San Carlo sarà il centro pulsante del programma Mini Portici, dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, realizzato in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi. Editore ospite è Camelozampa che animerà la piazza con incontri, attività letture e laboratori in compagnia di autrici e autori, illustratrici e illustratori, come Nicoletta Bertelle, Rossana Bossù, Mara Dompè, Serenella Quarello, Giulia Torelli, Pino Pace.Letture ad alta voce, anche a tu per tu, saranno proposte, sempre dalle Biblioteche civiche torinesi, prendendo ispirazione dai libri pubblicati da Camelozampa, dai libri per bambini sul tema del giallo, in sintonia con la dedica di quest'anno a Fruttero & Lucentini, e nell'ambito di Nati per Leggere, anche con i volumi del Premio Nati per Leggere.Torna l'appuntamento apprezzato da adulti e piccoli: Piazza San Carlo si vestirà di allegria e colore con le grandi azioni di pittura collettiva curate dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, dedicate al genere letterario del Giallo e al libro Chroma di Derek Jarman.Non poteva mancare l'omaggio a Mario Lodi nell'anno del centenario della sua nascita: all'Oratorio San Filippo Neri va in scena lo spettacolo per bambine e bambini Cipì e Bandiera di Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino, che propone le due favole del grande scrittore e educatore.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Actually
Innovazione e sostenibilità nel settore del caffè - con David Brussa

Actually

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 32:46


Alessandro e Riccardo parlano delle ultime notizie del settore delle startup italiane e, in occasione della giornata internazionale del caffè, insieme a David Brussa, Total Quality and Sustainability director di illy, esplorano questo interessante settore per capire come la filiera di questo prodotto stia affrontando la sfida della transizione verso la sostenibilitàAscolta la nuova stagione di Tyranny, il podcast di Will che racconta con ironia le storie dei tiranni del mondo: https://shor.by/6wVq

SBS Italian - SBS in Italiano
Le olimpiadi del caffè a Melbourne

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 12:27


Le finali delle World Coffee Championships hanno decratato i vincitori nelle categorie barista e 'brewer' per il 2022.

il posto delle parole
Simonetta Tassinari "Contro filosofia dell'amicizia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 20:16


Simonetta Tassinari"Contro filosofia dell'amicizia"Vivere, riconoscere e mantenere un legame specialeFeltrinelli Editorehttps://www.feltrinellieditore.it/Si dice che Talete, per osservare il cielo, fosse caduto in una buca perché aveva perso di vista la terra su cui posava i piedi. Lo facciamo un po' tutti quando, in fatto di amicizia, abbiamo in mente l'amico ideale – presente, comprensivo, premuroso, allegro – e lo rapportiamo ai nostri amici in carne e ossa, perdendo il polso della nostra (e loro) umanità.I primi a costruire questo “mito” furono i filosofi antichi, da Aristotele a Cicerone, da Seneca a Marco Aurelio, per i quali l'amicizia era però un sentimento elitario e virtuoso, superiore a ogni altro legame. Oggi, mentre l'amicizia assume nuove forme in nuovi contesti di vita, gli elevati modelli del passato, illusori e un po' anacronistici, alimentano i nostri desideri e ci inducono a incorporarli nelle persone che incontriamo, esponendoci non di rado a cocenti delusioni. Peggio: l'idealizzazione dell'amico confonde quali siano i valori non negoziabili che invece ci devono unire e sui quali non sono ammessi sconti.Gli amici “perfetti” non esistono, ma quelli “veri” sì: la certezza che i nostri amici, esattamente come noi, non sfuggano dall'accumulare difetti, più o meno nella stessa misura in cui accumulano pregi, non significa rinunciare a vivere autenticamente l'amicizia. Al contrario, proprio calandoci consapevolmente nel presente e supportati da ciò che ancora ha valore della saggezza antica, riusciremo a vivere l'amicizia profonda e ad apprezzarla come la più salda e duratura forma di essere uomini tra gli uomini, e a dare nel contempo il benservito, senza rimorsi né alibi, agli amici che sono solo sbiadite – e talvolta addirittura pericolose – imitazioni degli amici “veri”.Simonetta Tassinari è una prof di Storia e Filosofia nei licei. Ha insegnato “Laboratorio di didattica della filosofia” presso l'Università del Molise, è stata tutor universitario del TFA (Tirocinio Formativo Attivo), da anni coltiva la Psicologia relazionale, la Psicologia dell'età evolutiva, il counseling filosofico e la divulgazione filosofica per bambini e ragazzi. È l'animatrice di partecipati “Caffè filosofici” e tiene conferenze e presentazioni in tutta Italia. Ha pubblicato romanzi per Giunti, Meridiano zero e Corbaccio, testi di argomento storico e filosofico (tra gli altri, per Einaudi scuola) e il saggio “brillante” – sull'insegnamento della filosofia nelle scuole – La sorella di Schopenhauer era una escort (Corbaccio). Per Feltrinelli ha pubblicato nel 2019 Il filosofo che c'è in te, alla terza edizione e uscito in edizione speciale come supplemento al quotidiano “la Repubblica”; S.O.S. filosofia. Le risposte dei filosofi ai ragazzi per affrontare le emergenze della vita, rivolto agli adolescenti; Il filosofo influencer. Togliersi i paraocchi e pensare con la propria testa (2020); per Gribaudo Instant Filosofia (2020) e Le 40 parole della filosofia (2021)IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Marco Montemagno - Il Podcast
Dietro le quinte del business del caffè: 4 chiacchiere con Cristina Scocchia (Illy)

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 47:39


Dietro le quinte del business del caffè: 4 chiacchiere con Cristina Scocchia (Illy)

Zärtliche Cousinen
Mel Gibson!

Zärtliche Cousinen

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 73:30


Es ist Tourpause. Die Zärtlichen Cousinen sind zur Zeit getrennt: Während es in Deutschland kalt und bisweilen regnerisch auf den Herbst zugeht, wärmt sich Atze Schröder mit seiner bezaubernden Perle in Süditalien an der Sonne und der Lebenslust der Italiener. Sein Partner Till Hoheneder erfreut sich an Atze charmanter Beschreibung der örtlichen Gepflogenheiten und Schröders „No-go-Tipps“ für Touristen: Hupen ja, tagsüber Bier…auf keinen Fall! Weder Expresso noch Espresso - bitte einfach nur Caffè bestellen und die Welt ist in Ordnung! Und wie stellt Till doch treffend fest: Falls Atze sich im Urlaub den Arm bricht, dann läßt er ihn eh nur von Mel Gibson! Diskutiert mit: mail@zärtliche-cousinen.de Alles Infos zu den Werbepartnern findet ihr hier: https://linktr.ee/zaertlichecousinen

The Roundtable
Michael Eck celebrates 40 years of live music at Caffè Lena

The Roundtable

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 17:16


Recent Capital Region Thomas Edison Music Hall of Fame inductee Michael Eck—along with select special guests— celebrates his 40th Anniversary in live music with a solo show at Caffè Lena on Sunday at 7 p.m. that both looks back across his career as a songwriter and introduces new music with an eye toward the future.Self-billed as a “roots scholar,” Eck, who plays in Caffe Lena favorites Lost Radio Rounders, imbues his tunes, covered by the likes of Mark Tolstrup, Kevin Maul and Steve Candlen, with a deep knowledge of and respect for American roots.

City Life Org
National Coffee Day at Masseria Caffè

City Life Org

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 1:46


This episode is also available as a blog post: https://thecitylife.org/2022/09/13/national-coffee-day-at-masseria-caffe/ --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/citylifeorg/message Support this podcast: https://anchor.fm/citylifeorg/support

SBS Italian - SBS in Italiano
Il “rumore sexy” del caffè: 150 anni di torrefazione in visita a Melbourne

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022 12:57


L'azienda Saquella, presente al Fine Food Australia 2022, ha iniziato a tostare e vendere caffè in Abruzzo ancora prima dell'unificazione d'Italia.

Il cacciatore di libri
"Finchè il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi e "Sarò breve" di Francesco Muzzopappa

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022


Ci sono libri che che hanno successo a distanza di anni dalla pubblicazione oppure godono di un'onda lunga: è quello che sta accadendo al romanzo "Finché il caffè è caldo" del giapponese Toshikazu Kawaguchi. In Italia è stato pubblicato nel 2020 da Garzanti (traduz. Claudia Marseguerra). Nel frattempo sono arrivati in libreria due sequel, eppure è sempre il primo volume a fare capolino periodicamente nelle classifiche. Kawaguchi ha immaginato una caffetteria magica in cui si entra, ci si siede ad un determinato tavolino e nel tempo che si impiega a sorseggiare una tazza di caffè si fa un viaggio nel tempo e si può risalire a un momento della vita in cui si è fatta una scelta sbagliata. Non si può cambiare il passato, ma comunque da questa esperienza si esce confortati. Nella seconda parte parliamo di "Sarò breve"(Fazi) di Francesco Muzzopappa, autore di romanzi ironici come "Una posizione scomoda", "Affari di famiglia", "Dente per dente" e "Heidi". Stavolta Muzzopappa bilancia ironia e tenerezza, perché il protagonista è un uomo anziano, Ennio Rovere, imprenditore, che fa testamento prima di morire. Quello che il lettore legge è esattamente il suo testamento, in cui ricostruisce le relazioni più importanti della sua vita: dalla ex moglie a quella attuale, dai figli alla sua segretaria, dal cognato all'autista che nasconde in auto i romanzi rosa. Il testamento diventa così l'occasione per lasciare un'eredità materiale, ma soprattutto un'eredità morale, perché vuole rimettere a posto i rapporti familiari.

Radio 24 Podcast
Il cacciatore di libri - "Finchè il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi e "Sarò breve" di Francesco Muzzopappa

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022


Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Quante storie divertenti ho da raccontarvi sul caffè! Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch

quante caff trascrizione
IO&TEch
Il caffè di oggi è offerto di Apple

IO&TEch

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 38:06


Le reaction di Francesco: https://youtube.com/playlist?list=PLVN-kYd6YQOPYqi2OEg9ERg1a1eE15Ze0Gruppo Telgram: https://t.me/+Q4EEgbg6tus7q81T

Laser
La Farera, “Il caffè con la doccia”

Laser

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 23:24


Il cacciatore di libri
Affari di famiglia

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022


Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi che hanno al centro le dinamiche familiari, il rapporto genitori-figli, le relazioni fra fratelli. Interviste a Veronica Raimo, Chiara Tagliaferri, Yasmina Reza e Andres Neuman. Ospite del Caffè letterario:Marzia Ferrigolo, titolare della libreria La Giratempo a Nerviano (Milano).Libri consigliati: "Perchè il bambino cuoce nella polenta" di Aglaja Veteranyi (Keller - traduz Emanuela Cavallaro), "We are family" di Fabio Bartolomei (e/o), "La Spinta" di Ashley Audrain (Rizzoli - traduz. Isabella Zani), "L'arte di legare le persone" di Paolo Milone (Einaudi). Jukebox letterario: "Il nostro meglio" di Alessio Forgione (La nave di Teseo), "Canaglia" di Itamar Orlev (Giuntina - traduz. Silvia Pin), "La salita dei giganti. La saga dei Menabrea" di Francesco Casolo (Feltrinelli). Coming soon: "Al di qua del fiume - Il sogno della famiglia Crespi" di Alessandra Selmi (Nord) in libreria dal 23 agosto. Musiche: Padremadre - Cesare Cremonini Libertango di Astor Piazzolla Father and son - Cat Stevens Dear Mama - 2Pac In regia: Pietro La Corte e Andrea Roccabella

SBS Italian - SBS in Italiano
"Come non amare il Paese che ci ha dato il Rinascimento, l'Opera e il caffè espresso?"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 7:08


John Prior, medico di base che vive in Queensland, ha cominciato a studiare italiano insieme alla moglie poco prima dello scoppio della pandemia. Qualche settimana fa ha avuto l'occasione di praticare quanto appreso durante un viaggio nel Bel Paese.

Brain Stuff Italia
Best of | Il caffè fa bene o male?

Brain Stuff Italia

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 6:23


Il caffè rallenta davvero la crescita dei bambini? Può dare problemi al cuore? Danneggia i denti? Scopriamo tutta la verità su leggende metropolitane e miti riguardanti una delle bevande più amate al mondo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Marco Montemagno - Il Podcast
Il business del caffè: 4 chiacchiere con Giuseppe Lavazza

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jul 9, 2022 51:01


Il business del caffè: 4 chiacchiere con Giuseppe Lavazza

Italiano Automatico Podcast
Episode 515: Un Caffè con Ale | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022 15:21


Quattro chiacchiere insieme ad Alessio, mentre beviamo un caffè fatto con la famosa moka, la caffettiera più usata dagli italiani. 0:00 - Introduzione0:43 - Aspettando il caffè3:20 - Il caffè è pronto!4:37 - Beviamo il caffè6:22 - Mantenere un rapporto umano10:25 - Volersi sempre migliorare13:57 - ConclusioneGrazie all'ascolto di questo podcast imparerai e assorbirai naturalmente tanti nuovi vocaboli ed espressioni italiane e aumenterai così il tuo livello di italiano. Ti consiglio di ascoltare il podcast più volte, in questo modo le nuove parole italiane che ascolterai si fisseranno nella tua memoria a lungo termine e sarà più facile per te usarle quando dovrai parlare in italiano.Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico 

Italiano con Amore
78. Ode al Cappuccino

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Jun 30, 2022 16:53 Very Popular


Il podcast ha un nuovo profilo Patreon, sostienilo qui: https://www.patreon.com/italianoconamore Impara italiano insieme a me con i miei corsi: https://italianoconamore.com/iscriviti/ In questo episodio vi parlo della mia storia d'amore con il cappuccino! I temi di questa chiacchierata: - Quali sono le caratteristiche di un vero cappuccino? - Caffè, latte e schiuma: quali sono le proporzioni? - Come riconoscere un buon cappuccino - Il mio consiglio per godervi al massimo questa bevanda

Italiano ON-Air
Vuoi un caffè? Volete un caffè? - Episodio 8

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022 4:57 Transcription Available


Quante volte in Italia vi siete sentiti fare questa domanda? È proprio vero che gli italiani scandiscono le loro giornate in base al caffè oppure è uno stereotipo?Ascoltate questo episodio e scoprite con Katia e Alessio nuove parole della lingua italiana, ma anche alcune curiosità sulla nascita dell'espresso!Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.comoppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sulla Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.comDo you want a coffee?We're sure you have heard this question so many times in Italy. Is it true that Italians mark their days with coffee? Or is it a stereotype?Listen to this episode and discover with Katia and Alessio new words of the Italian language and some curiosities about the origin of the "espresso".Follow our podcast  on the Italian language "Italiano ON-Air"  by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.comor on the main podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google Podcast

Il Volo del Mattino
Lalaura il primo caffè libreria di Francia

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 6:07


Il cacciatore di libri
"Finchè il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi e "La fortuna" di Valeria Parrella

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later May 28, 2022


Ci sono libri che che hanno successo a distanza di anni dalla pubblicazione oppure godono di un'onda lunga: è quello che sta accadendo al romanzo "Finché il caffè è caldo" del giapponese Toshikazu Kawaguchi. In Italia è stato pubblicato nel 2020 da Garzanti (traduz. Claudia Marseguerra). Nel frattempo sono arrivati in libreria due sequel, eppure è sempre il primo volume a fare capolino periodicamente nelle classifiche. Kawaguchi ha immaginato una caffetteria magica in cui si entra, ci si siede ad un determinato tavolino e nel tempo che si impiega a sorseggiare una tazza di caffè si fa un viaggio nel tempo e si può risalire a un momento della vita in cui si è fatta una scelta sbagliata. Non si può cambiare il passato, ma comunque da questa esperienza si esce confortati. Nella seconda parte andiamo indietro nel tempo: 79 dopo Cristo, impero romano. Lucio è il figlio unico di una famiglia nobile che vive a Pompei. È cieco da un occhio, è destinato a diventare senatore, ma lui ha un'altra passione: il mare e le navi. Nel romanzo "La fortuna"(Feltrinelli) Valeria Parrella racconta la storia di Lucio che è la storia di qualsiasi ragazzo in qualunque epoca: un ragazzo che vuole realizzare i propri sogni ed è nello stesso tempo determinato, ma rispettoso della famiglia. Il destino farà sì che Lucio si trovi a guidare quasi casualmente una nave nel momento in cui c'è la storica eruzione del Vesuvio che annienta Pompei, Ercolano e le zone circostanti. Regia: Gianmarco Ferronato

Vaporetto Italiano Podcast
Il caffè sospeso: una straordinaria tradizione partenopea | Ep. 14

Vaporetto Italiano Podcast

Play Episode Listen Later Apr 19, 2022 9:50


In questo episodio ti presento una tradizione tutta napoletana: un gesto di umanità, calore, supporto e amore. Dopo tutto Napoli è tutto questo e anche di più. Immergiamoci ancora una volta nella cultura italiana e scopriamo insieme il caffè sospeso. _______ Troverai le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul canale Patreon di Vaporetto Italiano troverai: le versioni audio dei video pubblicati su YouTube pdf con le spiegazioni e gli esercizi relativi ai video le trascrizioni degli episodi del podcast con il vocabolario più importante (usato in contesto) tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Sono felice di averti qui con me!