Podcasts about astianatte

  • 11PODCASTS
  • 13EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 6, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about astianatte

Latest podcast episodes about astianatte

il posto delle parole
Silvia Romani "Omero. Delle armi e del vero amore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 6, 2024 23:17


Silvia Romani"Omero. Delle armi e del vero amore"Edizioni del Mulinowww.mulino.itCosì Ettore tu sei per me padre e madre veneranda,fratello, tu sei il mio sposo fiorente.Ora abbi pena per noi e rimani qui, sulla torre;non fare di tuo figlio un orfano, di tua moglie una vedova.Il sesto dell'Iliade è il canto di Glauco e Diomede, nemici pronti a incrociare le armi ma anche poi a deporle in nome dell'antico vincolo dell'ospitalità; è il canto di Ettore e Andromaca, due figure avvinte per sempre dalla sincerità del sentimento coniugale. Ma è anche il canto delle prime volte. Per la prima volta nella tradizione occidentale la fragilità della vita umana è accostata alle foglie che cadono. Per la prima volta la malinconia imprigiona l'anima di un uomo, Bellerofonte, un eroe senza macchia, a cui gli dèi diedero bellezza, virilità e fascino. Per la prima volta un grande guerriero, Ettore, abbraccia il figlio Astianatte sapendo di andare forse a morire. Ed è ancora in questo canto che Andromaca pronuncia la prima e più bella dichiarazione d'amore di sempre. Valori, gesti, parole e passioni tuttora capaci di suscitare il felice stupore delle lettrici e dei lettori di oggi.Silvia Romani insegna Mitologia e Religioni del mondo classico all'Università degli Studi di Milano. Tra i suoi libri più recenti: «Il mito di Arianna» (2015) e «Saffo, la ragazza di Lesbo» (2022), pubblicati da Einaudi, e «La Sicilia degli dei» (con G. Guidorizzi, Cortina, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Riprendiamo il nostro emozionante viaggio nella mitologia greca! Questa narrazione epica ci trasporta in un mondo di eroismo, amore e tragedia.L'impavido Ettore, coraggioso guerriero troiano, ha trovato l'amore tra le braccia di Andromaca, fedele moglie e madre di Astianatte. Ettore lascia la battaglia per rientrare in Troia: ha una missione da compiere...Mentre lui è assente, Diomede getta la sfida al più valoroso in campo in quel momento, Glauco, figlio di Ippoloco...Tra feroci battaglie e dilemmi strazianti, questa storia affronta temi senza tempo di sacrificio, lealtà e passione. Preparati a lasciarti commuovere da sorprendenti colpi di scena che riveleranno i segreti più profondi dei personaggi..-.-.-.Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui:https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il re degli dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere
TROIANE di EURIPIDE (estratto) lette da Angelo Callipo

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere

Play Episode Listen Later Jan 7, 2022 4:21


Nel dramma delle Troiane sconfitte e prigioniere si svela la consapevolezza umana della propria fragilità.... non basta essere vincitori per essere migliori, Ecuba sul corpicino di Astianatte ricorda a tutti noi che nessuno può dirsi felice...

Parole di Storie
Achille vs Ettore, il duello. Libro 22°. Iliade, Omero. Mitologia

Parole di Storie

Play Episode Listen Later Aug 25, 2021 50:58


L'Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l'ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l'episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni' dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l'attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l'autore dei due grandi poemi. Radici tanto oscure e remote nel tempo spiegano perché il mondo che essi raccontano (e lo stesso modo di raccontarlo) ci può apparire estraneo, misterioso, duro. Ma proprio in questa diversità risiede gran parte del fascino di queste opere straordinarie, che hanno finito per rappresentare il principio ed il fondamento di tutta la nostra storia letteraria. Continue reading

Parole di Storie - Mitologia
Achille vs Ettore, il duello. Libro 22°. Iliade, Omero. Mitologia

Parole di Storie - Mitologia

Play Episode Listen Later Aug 25, 2021 50:58


Traduzione di Patrizia Mureddu Drammaturgia del suono e messa in voce di Gaetano Marino Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica L'Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l'ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l'episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni' dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l'attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l'autore dei due grandi poemi. Radici tanto oscure e remote nel tempo spiegano perché il mondo che essi raccontano (e lo stesso modo di raccontarlo) ci può apparire estraneo, misterioso, duro. Ma proprio in questa diversità risiede gran parte del fascino di queste opere straordinarie, che hanno finito per rappresentare il principio ed il fondamento di tutta la nostra storia letteraria.

Parole di Storie - Favole
Achille vs Ettore, il duello. Libro 22°. Iliade, Omero. Mitologia

Parole di Storie - Favole

Play Episode Listen Later Aug 25, 2021 50:58


L'Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l'ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l'episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni' dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l'attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l'autore dei due grandi poemi. Radici tanto oscure e remote nel tempo spiegano perché il mondo che essi raccontano (e lo stesso modo di raccontarlo) ci può apparire estraneo, misterioso, duro. Ma proprio in questa diversità risiede gran parte del fascino di queste opere straordinarie, che hanno finito per rappresentare il principio ed il fondamento di tutta la nostra storia letteraria. Continue reading

Composers Datebook
Handel's dueling divas

Composers Datebook

Play Episode Listen Later Jun 6, 2020 2:00


On today's date* in 1727, the opera season of the Royal Academy in London ended early when rival Italian prima donnas, Francesca Cuzzoni and Faustina Bordoni, came to blows on stage during a performance of Bononcini's opera, "Astianatte." Londoners were shocked, but not surprised. Trouble had been brewing between the two temperamental divas even before they arrived in England. Once there, tension between them only accelerated, egged on by partisan behavior from their rabid English fans, who (depending on their preference) greeted them with either extravagant applause and bravos, or catcalls, hissing, and, as one contemporary put it, "other great indecencies." It was all terrific box-office, as Handel must have realized. He even worked their rivalry into one of his operas entitled "Alessandro," in which the hero finds it hard to decide between the attractions of the dueling divas. Handel prudently gave exactly the same number of solo arias to each soprano. After all, according to Handel's first biographer, a year earlier he had threatened to toss Cuzzoni out the window when, during a rehearsal, she refused point blank to sing one of his arias. "Madam," Handel is quoted as roaring as he dragged her towards the window, "I know you are a veritable devil, but I would have you know that I am Beelzebub, the KING of all the devils!" Not a very gentlemanly thing to do, perhaps, but apparently Cuzzoni DID sing the aria after all. * The Julian calendar was in use in England that year; the Gregorian calendar date for this same day would be June 17.

Composers Datebook
Handel's dueling divas

Composers Datebook

Play Episode Listen Later Jun 6, 2020 2:00


On today's date* in 1727, the opera season of the Royal Academy in London ended early when rival Italian prima donnas, Francesca Cuzzoni and Faustina Bordoni, came to blows on stage during a performance of Bononcini's opera, "Astianatte." Londoners were shocked, but not surprised. Trouble had been brewing between the two temperamental divas even before they arrived in England. Once there, tension between them only accelerated, egged on by partisan behavior from their rabid English fans, who (depending on their preference) greeted them with either extravagant applause and bravos, or catcalls, hissing, and, as one contemporary put it, "other great indecencies." It was all terrific box-office, as Handel must have realized. He even worked their rivalry into one of his operas entitled "Alessandro," in which the hero finds it hard to decide between the attractions of the dueling divas. Handel prudently gave exactly the same number of solo arias to each soprano. After all, according to Handel's first biographer, a year earlier he had threatened to toss Cuzzoni out the window when, during a rehearsal, she refused point blank to sing one of his arias. "Madam," Handel is quoted as roaring as he dragged her towards the window, "I know you are a veritable devil, but I would have you know that I am Beelzebub, the KING of all the devils!" Not a very gentlemanly thing to do, perhaps, but apparently Cuzzoni DID sing the aria after all. * The Julian calendar was in use in England that year; the Gregorian calendar date for this same day would be June 17.

Quarta Radio
Achille vs Ettore, il duello. Dal libro 22° dell’Iliade di Omero

Quarta Radio

Play Episode Listen Later Feb 12, 2020 46:32


L’Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l’ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l’episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni’ dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l’attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l’autore dei due grandi poemi.

Parole nel Tempo
Achille vs Ettore, il duello. Dal libro 22° dell’Iliade di Omero

Parole nel Tempo

Play Episode Listen Later Feb 12, 2020 46:32


L’Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l’ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l’episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni’ dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l’attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l’autore dei due grandi poemi.

Parole di Storie - Mitologia
Ettore vs Achille, l’ultimo scontro. Libro XXII. Iliade di Omero. Mitologia

Parole di Storie - Mitologia

Play Episode Listen Later Dec 31, 2019 36:41


L’Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l’ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l’episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni’ dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l’attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l’autore dei due grandi poemi.  Radici tanto oscure e remote nel tempo spiegano perché il mondo che essi raccontano (e lo stesso modo di raccontarlo) ci può apparire estraneo, misterioso, duro. Ma proprio in questa diversità risiede gran parte del fascino di queste opere straordinarie, che hanno finito per rappresentare il principio ed il fondamento di tutta la nostra storia letteraria. Continue reading

EPIC RADIO
Ettore e Andromaca

EPIC RADIO

Play Episode Listen Later Jun 25, 2016 2:51


L'incontro di Ettore e Andromaca è uno degli episodi più belli dell'Iliade. Andromaca, sposa affettuosa e madre premurosa, è disperata ed in stato di angoscia.Ettore risalta in tutta la sua grandezza, soffre al pensiero di lasciare la moglie e il piccolo Astianatte.Camilla G. e C., Virginia, Alessandro e Dimitri ce lo raccontano a modo loro.

dimitri scuola epica ettore iliade l'incontro andromaca epic radio astianatte
EPIC RADIO
Ettore e Andromaca

EPIC RADIO

Play Episode Listen Later Jun 25, 2016 2:51


L'incontro di Ettore e Andromaca è uno degli episodi più belli dell'Iliade. Andromaca, sposa affettuosa e madre premurosa, è disperata ed in stato di angoscia.Ettore risalta in tutta la sua grandezza, soffre al pensiero di lasciare la moglie e il piccolo Astianatte.Camilla G. e C., Virginia, Alessandro e Dimitri ce lo raccontano a modo loro.

dimitri scuola epica ettore iliade andromaca epic radio astianatte