Podcasts about religioni

  • 83PODCASTS
  • 573EPISODES
  • 43mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 10, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about religioni

Latest podcast episodes about religioni

A Christian Podcast with Kevin Wilson
Clippers and Christianity: Discussing Faith in the Barbershop | A Christian Podcast

A Christian Podcast with Kevin Wilson

Play Episode Listen Later May 10, 2023 83:12


In this episode we head to the barbershop and talk to the fellas about faith! We have these conversations at the shop all the time, but this time we were able to record it! I pray that this episode encourages you to talk to the people around you about Jesus. Highlights: Did you grow up in church?Why some people stop going to churchWhat's the way to heaven?Why do we pray through Jesus?How do we know Christianity is the right religionI apologize for the sound quality! I debated whether or not I should post this episode, but I think even through the noise, there's still something you can take away

Echoes From The Void
Echo Chamber - 230 - Part Four

Echoes From The Void

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 57:31


We're now in our last slice (Part FOUR) of this week's @EchoChamberFP https://www.instagram.com/echochamberfp/ Thanks to London Flair an Oscar qualified short film is the focus. Then we sit down with its director (and his translator Carlotta Galmarini) to really get into how this powerful topic became the focal point, and what it took to bring it to life! Watch the conversation: HERE! https://youtu.be/v_gI3X6093U In 'Part Four' we have: Tutù Watch Review: Here. https://youtu.be/SNujLVNa8YM Foggia Film Festival Student Sezione High School VI edizione dello Student Film Festival 2022 – Italy Terni Festival Popoli e Religioni in Umbria – Italy Fabriano film festival Marche – Italy Olhares do Mediterrâneo – Women's Film Festival, Lisbon – Portugal Roma Film Festival Italy (RIFF) Piceno Cinema Marche Italy CortoDino Film Festival 12°th edition Campania Italy Cyprus International Film Festival 2022 Dance on Screen Film Festival 7th edition – Kunsthaus Gras – Austria Salento Finibus Terrae film festival -Puglia Italy Aaretalerkurzfilmtage - Switzerland Director: Lorenzo Tiberia Cast: Giada Palmitessa, Sofia D'Elia, Michele Sinisi, Maria Pia Autorino, Emanuele Zollino, Miriana Binetti, Francesca Morena Mileti, Elisabetta d'Aloia, Tommaso Ancona, Donato Laborante Credit: Prem1ere, Ministero della Cultura (MiC), Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR), Intergea, London Flair Genre: Drama, Short Running Time: 15 min Cert: 12a Trailer: Here. https://youtu.be/vzhl7fw2WH0 Facebook: Here. https://www.facebook.com/tutushortfilm ------------ *(Music) 'The Platform' by Dilated Peoples - 2000 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/eftv/message

Voce delle Chiese
"I giovani e le fedi" al convegno Ecumenica

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 6:38


Giovedì 24 novembre si svolge a Torino il consueto convegno interreligioso di Ecumenica. Il tema scelto è “I giovani e le fedi. Realtà e prospettive”. Il convegno è promosso dal Centro Culturale Protestante, dal Comitato Interfedi della Città di Torino, dalla Chiesa Valdese, dal settimanale Riforma.Partecipano i rappresentanti delle fedi cristiane, ebraica, islamica, induista, buddista. L'intento è quello di analizzare e descrivere l'esigenza di spiritualità dei giovani e quali sono le proposte che offrono le varie religioni.Beppe Valperga, curatore di Ecumenica, ricorda l'aspetto ecumenico, interreligioso del progetto, nel rispetto delle differenze delle varie realtà di fede: "Vogliamo dimostrare che si può star bene assieme, se ci si aiuta a vicenda c'è un vantaggio per tutti. Ognuno può essere orgoglioso e felice della propria fede, ma deve essere consapevole che ogni fede può e deve convivere con le altre. Vogliamo che questi incontri interreligiosi siano un valore aggiunto, un momento di confronto pacifico e non di sopraffazione, come purtroppo succede in vari luoghi del mondo". Appuntamento dalle 18 alle 21 al Salone della Casa Valdese, in corso Vittorio Emanuele II 23, Il Convegno è sostenuto con i fondi dell'otto per mille della Chiesa Valdese.

Radio Bullets
Incoroniamoci - trailer

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 2:11


Incoroniamoci è un podcast scritto e condotto da Kim Valerie Vilale. Progettato durante il periodo della pandemia, Incoroniamoci è soprattutto un imperativo esortativo che invita alla riflessione, alla sospensione del giudizio, all'ascolto. Le storie di questa vita terrena ne costituiscono il meccanismo cinetico: identità trasversali, marginalizzate e stereotipate saranno “incoronate”, riconoscendo loro il diritto, il potere e la libertà di parola. In questo progetto sociale e culturale imprescindibili sono le testimonianze di quelle persone che invece hanno messo nel dubbio il proprio privilegio comunicandolo e, quindi, mettendolo “in comune”.

Radio Bullets
Incoroniamoci - trailer

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 2:11


Incoroniamoci è un podcast scritto e condotto da Kim Valerie Vilale. Progettato durante il periodo della pandemia, Incoroniamoci è soprattutto un imperativo esortativo che invita alla riflessione, alla sospensione del giudizio, all'ascolto. Le storie di questa vita terrena ne costituiscono il meccanismo cinetico: identità trasversali, marginalizzate e stereotipate saranno “incoronate”, riconoscendo loro il diritto, il potere e la libertà di parola. In questo progetto sociale e culturale imprescindibili sono le testimonianze di quelle persone che invece hanno messo nel dubbio il proprio privilegio comunicandolo e, quindi, mettendolo “in comune”.

Il Pilpul di Pagine Ebraiche
Le religioni e la sfida della pace

Il Pilpul di Pagine Ebraiche

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 2:12


Il Gran Rabbino di Francia Haim Korsia tra le voci del mondo religioso che apriranno “Il grido della pace”, il grande incontro internazionale organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio a Roma (23-25 ottobre). Un'iniziativa che nasce, ha spiegato il suo presidente Marco Impagliazzo, per “mettere in relazione mondi diversi e aiutare i mondi religiosi ad ‘uscire' e incontrarsi con le realtà di sofferenza di questo nostro mondo”.

Ogni Momento
Come portare ricchezza e abbondanza nella nostra casa - Feng Shui

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 29:27


Una delle richieste più comuni di intervento Feng Shui riguarda il cosiddetto Punto dei Soldi o della Ricchezza. Nelle nostre abitazioni e luoghi di lavoro, infatti, sono presenti dei punti particolari che focalizzano la nostra attenzione, e permettono il rallentamento e accumulo del Qi. Valorizzare in modo adeguato tali posizioni, può portare ad un aumento del benessere e delle stesse risorse a disposizione. In questo video vediamo dei consigli di base per creare il nostro Punto della Ricchezza, e gli errori da evitare. Se non sai come calcolare le direzioni nella tua casa utilizzando il BaGua, puoi vedere il video alla pagina ameonna.com/bagua/ ✅Per qualsiasi dubbio, puoi contattare Martina alla mail info@domoteorica.it o prendere direttamente un appuntamento online per un colloquio della durata di un'ora aperto a qualsiasi domanda https://bit.ly/QA-1ora

il posto delle parole
Silvia Romani "Memoria Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 21:46


Silvia Romani"Memoria Festival"https://memoriafestival.it/Memoria Festival, Mirandola01 Ottobre 2022, ore 10:30Il racconto del mitoCon Silvia RomaniLa meraviglia del mito, l'affabulazione della parola, sono alla base della nostra civiltà: così sono nati culti e religioni, racconti di fondazione e leggende, tradizioni e superstizioni. Ciò che il mito racconta, e l'atto stesso del raccontarlo, custodisce la memoria della nostra identità: lo spiega al Festival Silvia Romani, che della mitologia e antropologia del mondo classico ha fatto il proprio mestiere. Silvia Romani insegna Mitologia, Religioni del mondo classico e Antropologia del mondo classico all'Università Statale di Milano. Ha pubblicato per Raffaello Cortina, con Giulio Guidorizzi, In viaggio con gli dei (2019), Il mare degli dei (2021) e La Sicilia degli dei (2022) e, per Einaudi, Il mito di Arianna (con Maurizio Bettini, 2015), Una passeggiata nell'Aldilà (con Tommaso Braccini, 2017) e Saffo, la ragazza di Lesbo (2022). È autrice di libri per ragazzi (Iliade, Odissea, I miti greci).Silvia Romani"Saffo, la ragazza di Lesbo"Einaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Saffo è stata una ragazza di Lesbo, una figlia e una madre. Ha diretto cori di giovani coetanee, ha insegnato loro a cantare e a danzare. Forse ha persino sussurrato al riparo delle stanze chiuse i segreti del piacere femminile. Ha educato alla bellezza le signorine bene nella Lesbo della fine del VII secolo a.C. È stata omosessuale, bisessuale, persino un'icona LGBT. Poi ha dichiarato di non voler piú vivere, e si è tuffata dalla rupe bianca di Leucade, innamorata perdutamente di un uomo, il barcaiolo Faone. Ha insegnato a generazioni di giovani scrittrici il coraggio di far sentire la propria voce. La sua leggenda, nata quando era ancora in vita, si è nutrita delle ombre e dei vuoti che circondano i frammenti arrivati sino a noi e alimentato una inesauribile fioritura di interpretazioni letterarie e artistiche. In questo volume Silvia Romani accompagna il lettore nelle vie di Lesbo, nei giorni in cui una ragazza di buona famiglia scopre una vocazione e uno straordinario destino. Saffo, la ragazza di Lesbo è un suggestivo, coinvolgente omaggio all'incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge; e alla fascinazione che non smette di esercitare sugli autori e gli artisti d'ogni tempo e paese.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Laser
Il ruolo delle donne nelle religioni monoteiste

Laser

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 26:51


Ogni Momento
Consigli per la Cucina e la Sala da Pranzo - Feng Shui

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 24:53


Tra gli ambienti presenti in ogni casa, abbiamo la cucina e la sala da pranzo. Questi luoghi sono quelli preposti alla soddisfazione di uno dei nostri bisogni primari, il nutrirsi, e pertanto è fondamentale che siano armonici e ben bilanciati. In questo video troverete alcuni consigli basati sulla neuropsicologia e sul #FengShui tradizionale, per migliorare la sensazione di benessere e abbondanza di queste stanze.

You Are Not Alone - A Recovery Podcast
Why Some Sober People Don't Go to AA

You Are Not Alone - A Recovery Podcast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2022 46:22


Oh boy.  I bet we get everyone upset with this episode.  People who go to AA.  People who don't go to AA.  We go through it all with what we feel are very realistic views on why some people don't go to AA and how 12 step programs are not perfect and how there can be some things that legit turn people off.Credit where credit is due.  This episode was inspired by Episode 36 of the Sober Powered Podcast, "Your Sober Pal Tells us What AA is Like."In the book, "Alcoholics Anonymous," Bill W. states that AA does not have a monopoly on sobriety.  Matt, John and Steve got sober in the the 12 step tradition, but we wholeheartedly agree.  There are many paths to get sober.It's scary to go to the first AA meeting.  Matt's therapist said it would stop being scary after the first nine times.  There are perceptions that keep people away:I have to be part of a religionI have to say I'm an alcoholicIt's a bunch of elderly men in a basementThey will tell me I'm doing it wrongIf you don't go to AA, I think you'll identify with what we discuss.  If you are, I think you've seen some of the behaviors those AA shy are turned off from.Give us some feedback on this!  What is your story?  Are you a member of AA?  Do you get sober via other means?  We'd love to hear your story too!  Talk To Talk ClubWhere I talk about anything and Everything, from mental health , music , social media...Listen on: Spotify TMAC Fitness. 20 Minute Home Workouts Beginner and Advanced Workouts. No equipment. Each Workout Ends with a Meditation. Support the show

Ogni Momento
CAMERE PER BAMBINI E ADOLESCENTI

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Aug 16, 2022 25:58


Le necessità di bambini e adolescenti sono differenti da quelle degli adulti, anche quando si parla di camera da letto. In questo video i principi del #FengShui vanno incontro alla neuropsicologia per comprendere quali siano le necessità dei nostri figli e delle nostre figlie. I principi di base sul posizionamento del #letto e l'uso dei colori a seconda delle direzioni geografiche non cambiano, ma è fondamentale prendere in considerazioni altre variabili strettamente collegate al processo di crescita e alle necessità specifiche dei più giovani. ─ Per vedere quali sono i consigli legati all'uso del colore nella camera da letto potete vedere il video precedente all'indirizzo youtu.be/CZOfVtYSuiU In alternativa è possibile consultare la pagina ameonna.com/feng-shui-scelta-colori/ o scaricare la guida gratuita (con la sola iscrizione alla Newsletter mensile) alla pagina ameonna.com/biblioteca/feng-shui-colori-brochure/ Seguite anche il canale Telegram di Consigli per la Casa https://t.me/domoteoricaINFO o contattate Martina all'indirizzo domoteorica@ameonna.com per qualsiasi curiosità o dubbio. Dott.ssa Martina Colorio - Dott.ssa in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica; folklorista e storica delle Religioni dell'Europa e Asia Orientale. Operatrice Olistica specializzata in Feng Shui. Docente H.A.M.O.R.S. https://www.domoteorica.it ── Martina Colorio: Mi sono avvicinata all'Antropologia attraverso il cinema. Dopo una prima laurea e master in Tecniche Cinematografiche ed Effetti Speciali Digitali, ho proseguito con gli studi in ambito antropologico, grazie alla passione per i film e documentari etnografici. Conseguita la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale, Entnologia ed Etnolinguistica, ho dedicato i primi anni allo studio del rapporto tra noi Sapiens, la spiritualità e la ritualità, occupandomi di Tradizioni Popolari e Storia delle religioni. Sono giunta allo studio delle geomanzie, attraverso l'archeoastronomia dei templi e luoghi di culto. Dal 2015 mi occupo dello studio del Feng Shui scientifico e intuitivo, ambito in cui opero anche come consulente, dopo aver conseguito il diploma professionale presso la Kan Yu Feng Shui Academy (ex Creative Feng Shui). ── Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. sul canale OGNI MOMENTO en YouTube Grazie infinite... ....Ogni Momento Facebook Instagram ───

Ogni Momento
Feng Shui - Bagno - Pro e Contro - Come renderlo più Armonico

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Jul 5, 2022 28:37


Spesso si legge che secondo il #FengShui, il bagno sia una delle stanze più problematiche della casa. Invece questo nasce da una non precisa analisi simbolica della nostra relazione con il denaro, che essendo assimilabile all'espressione energetica di tipo Acqua, nei nostri bagni appunto si "scarica". In questo podcast parliamo quindi dei pro e dei contro del nostro bagno e come poterlo rendere armonico e equilibrato, per ottenere il nostro #benessere domestico. Seguite anche il canale Telegram di Consigli per la Casa https://t.me/domoteoricaINFO o contattate Martina all'indirizzo domoteorica@ameonna.com per qualsiasi curiosità o dubbio. Dott.ssa Martina Colorio - Dott.ssa in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica; folklorista e storica delle Religioni dell'Europa e Asia Orientale. Operatrice Olistica specializzata in Feng Shui. Docente H.A.M.O.R.S. https://www.domoteorica.it ── Martina Colorio: Mi sono avvicinata all'Antropologia attraverso il cinema. Dopo una prima laurea e master in Tecniche Cinematografiche ed Effetti Speciali Digitali, ho proseguito con gli studi in ambito antropologico, grazie alla passione per i film e documentari etnografici. Conseguita la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale, Entnologia ed Etnolinguistica, ho dedicato i primi anni allo studio del rapporto tra noi Sapiens, la spiritualità e la ritualità, occupandomi di Tradizioni Popolari e Storia delle religioni. Sono giunta allo studio delle geomanzie, attraverso l'archeoastronomia dei templi e luoghi di culto. Dal 2015 mi occupo dello studio del Feng Shui scientifico e intuitivo, ambito in cui opero anche come consulente, dopo aver conseguito il diploma professionale presso la Kan Yu Feng Shui Academy (ex Creative Feng Shui). ── Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. sul canale OGNI MOMENTO en YouTube Grazie infinite... ....Ogni Momento Facebook Instagram ───

Ogni Momento
Feng Shui - Consigli per la Camera da Letto

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Jun 7, 2022 32:18


Ogni stanza della nostra casa ha la sua specifica funzione. Non esistono regole universali che possano andare bene per ogni singola stanza, bensì esistono varie indicazioni che permettono di adeguare i vari ambienti per migliorare la sensazione di #benessere di chi li vive. In questa nuova serie di video, la dott.ssa Martina Colorio, proporrà consigli stanza per stanza basandosi sulla neuropsicologia, la fisiologia umana, ma anche il #FengShui tradizionale. Il primo video è dedicato alla camera da letto, la nostra vera e propria tana, il luogo in cui dobbiamo sentirci maggiormente tutelati per poter avere un riposo benefico. Se non sapete applicare il BaGua per valutare in che settori dell'abitazione ricadano le varie stanze, potete trovare un video di chiarimento all'indirizzo www.ameonna.com/bagua/ Seguite anche il canale Telegram di Consigli per la Casa https://t.me/domoteoricaINFO o contattate Martina all'indirizzo domoteorica@ameonna.com per qualsiasi curiosità o dubbio. Dott.ssa Martina Colorio - Dott.ssa in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica; folklorista e storica delle Religioni dell'Europa e Asia Orientale. Operatrice Olistica specializzata in Feng Shui. Docente H.A.M.O.R.S. https://www.domoteorica.it

Millevoci
Il signor G a Poestate e La Chiesa riformata zurighese apre le porte alle altre religioni (2./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 52:46


Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Chi hai nella tua barca? | 22 Maggio 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later May 23, 2022


La fede non è un lasciapassare verso una vita senza problemi, ma un aiuto costante nella vita delle persone quando arrivano le tempeste. --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 10 minuti  Tempo di ascolto audio/visione video: 29 minuti Se dovessimo descrivere questi tempi  che stiamo attraversando a livello mondiale parafrasando il titolo di un vecchio film dell' 82 con Sigourney Weaver e Mel Gibson, il titolo sarebbe: “Quattro anni vissuti pericolosamente”. Dal 2019 ad oggi, tutto quello che poteva andare storto è andato storto: la pandemia, la crisi economica la mancanza di prodotti per via dei vari lockdown, e adesso la guerra, che promette di restare in Europa per molto, molto tempo. I progetti che avevamo se ne sono andati a farsi benedire; si vive “alla giornata”. Perché non sappiamo realmente quali prospettive a lunga scadenza possiamo avere sia a livello nazionale, o mondiale... ma anche personale. Eppure sembrava così calmo il 2018:  i mercati erano in crescita, non c'erano guerre (o almeno non c'erano per noi che viviamo in occidente), l'inflazione era bassa... e poi... sbam! Arriva la tempesta... E poi una tempesta dentro la prima tempesta... Non è una novità; in ogni epoca , in ogni generazione, in ogni cultura, in ogni luogo, giorni sereni si trasformano in giorni difficili, qualche volta con qualche nuvola di preavviso, altre nel bel mezzo di una giornata di sole. Probabilmente la tempesta di cui parla Marco al capitolo 3 del suo vangelo era di questo secondo tipo: vi dico dopo perché, adesso leggiamo il racconto: “ In quello stesso giorno, alla sera, Gesù disse loro: «Passiamo all'altra riva». E lasciata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca. C'erano delle altre barche con lui.  Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca, tanto che la barca già si riempiva.  Egli stava dormendo sul guanciale a poppa. Essi lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t'importa che noi moriamo?»  Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!» Il vento cessò e si fece gran bonaccia.  Egli disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?»  Ed essi furono presi da gran timore e si dicevano gli uni gli altri: «Chi è dunque costui, al quale persino il vento e il mare ubbidiscono?»” (Marco 4:35-41 ) Perché vi dico che era una tempesta in una giornata di sole? I discepoli di Gesù erano tutti esperti del tempo, molti erano pescatori, e se ci fosse stato qualche pericolo, quando Gesù gli aveva detto: «Passiamo all'altra riva». gli avrebbero replicato: “Te sei tutto scemo!  Non le vedi quelle nuvole? Tra poco qui viene giù il finimondo!". E invece no: partono con lui nella barca. Vieni con noi Gesù! “E lasciata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca.”(v.36) Gesù entra nella barca,  “così come era”, dice Marco. C'era una maniera di vestire per andare in barca: ci volevano scarpe fatte apposta, spesso di corda che non ti facevano scivolare sul fondo bagnato, ci volevano indumenti per coprirsi se fosse arrivato un temporale... ma tanto, che importa? E' sereno! “Vieni con noi, Gesù!” Non c'è pericolo, c'è solo la voglia di stare con quell'amico speciale, che importa se non ha gli abiti giusti, o le scarpe giuste; l'importante è stare con lui. E questo è bello da parte dei discepoli, ed è molto simile all'esperienza di molti di noi quando hanno accettato Gesù come Signore e Salvatore: non importava ci fossero altri meglio vestiti, con scarpe ed abiti adatti ai nostri giorni. Religioni più “in”... Gesù non aveva scarpe ed abiti adatti... ma era lui che era adatto, che rispondeva a ciò che cercavamo... “Vieni, Gesù... entra nella barca della mia vita” Quando  Gesù è entrato nella barca della tua vita, che tempo faceva?  C'era il sole o le  nuvole? Andava tutto bene o tutto male? I discepoli hanno accolto Gesù nella barca quando il mare era calmo e il cielo azzurro, ma spesso capita il contrario. Ma, in qualsiasi momento tu lo accolga,  nuvole o sole, lui sarà capace di trasformare i tuoi giorni, anche se... Era sereno... e poi... “Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca, tanto che la barca già si riempiva.” (v. 37) Cosa avresti fatto al posto loro? Saresti tornato indietro? Ti saresti dato dell'idiota perché non avevi calcolato la tempesta? Molti di noi hanno una di queste due reazioni, quando una tempesta accade nelle nostre vite. Cerchi di “riparare” l'irreparabile, oppure ti metti in un angolo a piangerti addosso. I discepoli conoscevano Gesù e lo avevano già visto operare nelle loro vite e in quelle degli altri, sapevano che se c'era pericolo lui era pronto ad intervenire; erano già salvi allora, vero? Avere Gesù nella barca è un'assicurazione totale sulla vita? Certo che no, anche i credenti soffrono, si ammalano e muoiono! Ma come credente sai che nella tempesta, non sei da solo, non sei da sola, anche se... Ma non t'importa di me? “Egli stava dormendo sul guanciale a poppa. Essi lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t'importa che noi moriamo?»" (v. 38) Ammettiamolo, come credenti ci siamo comportati spesso esattamente come Pietro e i discepoli. Noi soffriamo a prua, e Gesù dorme a poppa: “Ma ci sei o ci fai? Non vedi che ho bisogno di te?” Una cosa che mi sono sempre domandato: quando una barca si riempie d'acqua, quale è (o dovrebbe essere) la tua prima reazione? Certamente iniziare a svuotarla! O almeno provarci! E, invece, nel racconto di Marco, non c'è menzione di alcun tentativo; nessun secchio, (ce ne stava sempre uno in barca)  nemmeno un bicchiere... Gesù dorme a poppa su un cuscino.  I discepoli si “arrabbiano” a prua tutti assieme, perché non fa nulla.  E cominciano a “bestemmiare”; perché dire a Gesù che non è interessato alla vita di chi lo segue,  è davvero una bella e tonda bestemmia. Hanno solo paura, bestemmiano … e questo li “congela”. Spesso accade proprio così, la paura non solo ci fa bestemmiare, ci impedisce di pensare razionalmente, ma persino di muoverci... e attendiamo il miracolo “da fuori”. Intendete, è onesto chiedere, Gesù le sa fare quelle cose... ma spesso la soluzione più vicina è quella dove Gesù ci aiuta ad agire, e sta a fianco alle nostre azioni. Sinceramente, mi sono domandato: stanno chiedendo a Gesù perché hanno davvero  fiducia che sappia farlo,  o è pura disperazione? La risposta la vediamo tra un po'  Per cosa stai pregando tu, adesso? Per protezione per la tua famiglia? Per la guarigione degli ammalati? Perché la guerra in Ucraina cessi? O per vedere la POTENZA DI CRISTO  nelle varie tempeste mondiali? Tornerò a chiedertelo alla fine del messaggio. E cosa stai facendo, ad esempio, per la guerra? Certamente non sta a te farla cessare, ma aiutare come puoi chi soffre, contribuire alle azioni umanitarie e mandare cibo e medicinali, quello lo puoi fare, senza attendere che in Ucraina piova manna dal cielo. “Gesù, perché dormi? Non t'importa?"  E ci arrabbiamo, e bestemmiamo, e non agiamo. Gesù  è la persona meno preoccupata che sia mai esistita al mondo... ma anche lui di fronte alla croce si è preoccupato... perché la natura umana,  quella che era in lui assieme alla natura divina è fonte in se di perenne preoccupazione. Ci sono vari gradienti di preoccupazione a seconda dei caratteri, ma mediamente tutti siamo preoccupati quando non abbiamo chiaro in mente  come finirà la tempesta. Vuoi evitare di avere tutto questo stress  durante le tempeste della vita? Fai entrare Gesù nella tua barca, fatti accompagnare da lui nella tempesta, Lui ha la soluzione; non sarà quella che tu hai in mente, ma la tua barca non affonderà, perché... Stai al tuo posto, tempesta! “Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!» Il vento cessò e si fece gran bonaccia.” (v. 39 ) Per le tempeste mondiali in corso,  noi abbiamo vissuto in parte almeno sembra, un inizio di bonaccia col Covid... ma per chi sta sotto le bombe in Ucraina... no. Non posso dirti come e quando accadrà,  ma posso dirti COSA accadrà. Accadrà che Gesù si sveglierà  e rimprovererà il vento e le onde. Non so dirti se sarà in questa vita, o nella prossima, ma accadrà. Jean la settimana scorsa lo ha detto: tutte le preghiere saranno esaudite, ma non tutte in questa vita. Di cosa avete paura? “Egli disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?» " (v. 40 ) Per quanto il Covid e la guerra possano sembrarci, spaventosi, potenti, imbattibili, basta una parola, un soffio, uno sguardo di Gesù per annientarli. E, soprattutto, sono “momentanei”. Ciò non significa che non facciano male: vallo a dire a chi ha perso cari per la malattia o sotto le bombe, ma è una “momentanea leggera afflizione, e per un tempo”: Paolo dice: “Perché la nostra momentanea, leggera afflizione ci produce un sempre più grande, smisurato peso eterno di gloria,  mentre abbiamo lo sguardo intento non alle cose che si vedono, ma a quelle che non si vedono; poiché le cose che si vedono sono per un tempo, ma quelle che non si vedono sono eterne.” (2 Corinzi 4:17-18) Dobbiamo allora “vergognarci” perché non abbiamo abbastanza fede? Non è quello che vuole Gesù: Gesù “sgridò” il vento,  ma “disse” ai discepoli; urlò contro il male, ma parlò a chi amava. Gesù non li rimprovera per aver avuto paura,  ma gli chiede come mai avessero avuto paura  quando lui era nella barca con loro. Aver paura è un sentimento umano, l'abbiamo detto, che persino Gesù lo ha provato. Ci è stato messo dentro da Dio per il nostro bene.  Per renderci prudenti in situazioni pericolose. Ma in queste situazioni, la paura non deve congelarci, ma spingerci ad agire,  ad  affidare le nostre opere a Gesù. E' questo ciò che si chiama “avere fede”. Avere fede non è aspettarsi una vita rose e fiori  (quella è superstizione, è cabala),  ma aspettarsi di ricevere l'aiuto  nelle tempeste che arriveranno nelle nostre vite. Eravamo rimasti con due domande in sospeso: una per i discepoli e una per te: “Era vera fede che Gesù potesse calmare la tempesta,  o solamente “disperazione”? “Per cosa stai pregando? Per protezione e guarigione, o per vedere la POTENZA DI GESU' nel Mondo?” WOW! Che potenza! "Ed essi furono presi da gran timore e si dicevano gli uni gli altri: «Chi è dunque costui, al quale persino il vento e il mare ubbidiscono?»" (v. 41 ) Mi sono chiesto: perché si stupiscono, adesso? Hanno chiesto il miracolo,  gli hanno detto, “non t'importa”, e adesso che si vedono esauditi nella loro richiesta, sono stupiti dalla potenza dell'intervento! E' strano forte, eh! L'ho detto già altre volte: quella dei discepoli, non era fede:  era sacrosanta fifa! Almeno per la gran parte. Certo, c'era anche un po' di fede... piccola... come un granello di senape... “Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo sicomoro: “Sràdicati e trapiàntati nel mare”, e vi ubbidirebbe.” (Luca 17:6) Ma Gesù accetta anche la loro fede  scadente,  e  grazie a quella fede scadente il miracolo avviene lo stesso. Veniamo alla seconda domanda, quella per te: per cosa stai pregando tu, adesso? Per protezione per la tua famiglia? Per la guarigione degli ammalati? Perché la guerra in Ucraina cessi? O per vedere la POTENZA DI CRISTO  nelle varie tempeste mondiali? Le barche attorno alla tua barca Guarda il versetto 36, la seconda parte:  “C'erano delle altre barche con lui.”(v. 36b) C'erano altre barche nella tempesta, esattamente come ci sono altre persone, miliardi di altre persone che vivono le loro tempeste assieme a te su un medesimo mare in burrasca. In quella notte, la fede scadente” in Gesù dei discepoli nella barca  provocò il miracolo della salvezza  anche per quelle barche che stavano là a fianco,  immerse nella medesima tempesta,  che videro dissolversi in un attimo. “e si fece gran bonaccia”  (v. 38b) Chissà quanti delle barche a fianco  avranno chiesto ai discepoli  cosa fosse accaduto,  dando modo di testimoniare  CHI aveva fatto tutto quello! Quando preghi non pregare solo per protezione e guarigione, non solo perché la guerra cessi: prega anche affinché il mondo veda la POTENZA DI CRISTO in queste tempeste: affinché altre persone abbiano dubbi, affinché altre persone cerchino, affinché altre persone credano, affinché altre persone vivano in eterno assieme a te. Prega questo, anche se la tua fede è piccola come un granello di senape: Gesù saprà trasformare la tua piccola fede  per affrontare la tempesta in un grande miracolo, nel quale tu sarai chiamato o chiamata ad agire e del quale tu sarai chiamato o chiamata a dare testimonianza. Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL VIDEO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL VIDEO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO IN HD  (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio, vedere il video del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)

Ogni Momento
Psicogenealogia: Quando la casa racconta una storia di famiglia

Ogni Momento

Play Episode Listen Later May 17, 2022 26:52


La nostra casa è una sorta di corpo espanso per i suoi abitanti. Se una casa ha una storia di famiglia, o se è stata scelta prestando molta attenzione e ci si riconosce in essa, può avere un forte legame con la persona, con la propria tradizione familiare e soprattutto con il proprio io più profondo. Determinate conformazioni, mancanze o espansioni presenti in un'abitazione, possono rappresentare delle dinamiche psicologiche e dei pattern di comportamento spesso non compresi dalle persone stesse. In questo video vediamo come è possibile riconoscere la presenza di certe conformazioni, sfruttando una tecnica base proveniente dal Feng Shui. Per vedere come applicare correttamente il Bagua, ovvero una griglia 3x3, sulla planimetria dell'abitazione, potete andare alla pagina https://www.ameonna.com/bagua, dove è presente un breve video con le istruzioni. Dott.ssa Martina Colorio - Dott.ssa in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica; folklorista e storica delle Religioni dell'Europa e Asia Orientale. Operatrice Olistica specializzata in Feng Shui. Docente H.A.M.O.R.S. https://www.domoteorica.it ── Martina Colorio: Mi sono avvicinata all'Antropologia attraverso il cinema. Dopo una prima laurea e master in Tecniche Cinematografiche ed Effetti Speciali Digitali, ho proseguito con gli studi in ambito antropologico, grazie alla passione per i film e documentari etnografici. Conseguita la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale, Entnologia ed Etnolinguistica, ho dedicato i primi anni allo studio del rapporto tra noi Sapiens, la spiritualità e la ritualità, occupandomi di Tradizioni Popolari e Storia delle religioni. Sono giunta allo studio delle geomanzie, attraverso l'archeoastronomia dei templi e luoghi di culto. Dal 2015 mi occupo dello studio del Feng Shui scientifico e intuitivo, ambito in cui opero anche come consulente, dopo aver conseguito il diploma professionale presso la Kan Yu Feng Shui Academy (ex Creative Feng Shui). ── Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. sul canale OGNI MOMENTO en YouTube Grazie infinite... ....Ogni Momento Facebook Instagram ───

Ogni Momento
TECNICHE DI DECLUTTERING per far nuovamente respirare la vostra casa + GUIDA COMPLETA

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 31:26


Molto spesso le nostre case sono piene di oggetti che non usiamo e che ci portano via tempo e spazio, per pulirli e trovargli una sistemazione. Con il decluttering possiamo imparare come riconoscere quali oggetti ci siano utili e ci permettano di stare bene e quali invece sono solo un peso che ci portiamo dal passato. Con la necessità sempre più pressante di nuovi approcci al consumo, basati sulla sostenibilità e sull'economia circolare, il decluttering è anche una tecnica per imparare a confrontarci con le pulsioni di acquisto, ma soprattutto per educarci a un uso condiviso e funzionale degli oggetti. Tutto ciò che ingombra la nostra casa, il clutter appunto, è un limite alla nostra espressione futura, e se in più evoca in noi ricordi melanconici o sofferenza, non dovrebbe mai stare assieme a noi in casa. Alla pagina https://www.ameonna.com/trucchi-decluttering/ potete trovare una pratica guida che vi aiuterà ad applicare tecniche base del decluttering per far nuovamente respirare la vostra casa e la vostra vita. ─ Dott.ssa Martina Colorio - Dott.ssa in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica, folklorista e storica delle Religioni dell'Europa e Asia Orientale. Operatrice Olistica specializzata in Feng Shui. Docente H.A.M.O.R.S. http://www.ameonna.com/ Martina Colorio: Mi sono avvicinata all'Antropologia attraverso il cinema. Dopo una prima laurea e master in Tecniche Cinematografiche ed Effetti Speciali Digitali, ho proseguito con gli studi in ambito antropologico, grazie alla passione per i film e documentari etnografici. Conseguita la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale, Entnologia ed Etnolinguistica, ho dedicato i primi anni allo studio del rapporto tra noi Sapiens, la spiritualità e la ritualità, occupandomi di Tradizioni Popolari e Storia delle religioni. Sono giunta allo studio delle geomanzie, attraverso l'archeoastronomia dei templi e luoghi di culto. Dal 2015 mi occupo dello studio del Feng Shui scientifico e intuitivo, ambito in cui opero anche come consulente, dopo aver conseguito il diploma professionale presso la Kan Yu Feng Shui Academy (ex Creative Feng Shui). ── Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. sul canale OGNI MOMENTO en YouTube Grazie infinite... ....Ogni Momento Facebook Instagram ───

Ogni Momento
Come Scegliere I Colori Per La Casa

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Mar 17, 2022 19:14


Oggi parliamo di come scegliere i colori per la nostra casa. Spesso ci si affida al gusto personale o a consigli di riviste e siti specialistici. Tuttavia applicare solo regole estetiche o, nella migliore delle ipotesi, i principi della cromoterapia, non è sicurezza di un risultato armonico e funzionale. Infatti i colori non vanno assegnati esclusivamente a seconda della tipologia di una stanza, ma comprendendo l'interazione tra la sua funzione e la direzione geografica. Questo poiché l'illuminazione naturale, quindi da che direzione giunge la luce solare all'interno delle varie stanze, è molto importante per permettere al nostro corpo una percezione completa del tempo e dello spazio. In questo video, quindi, scoprirete come sfruttare delle tecniche di base del Feng Shui per ottenere un risultato efficace. ── Dott.ssa Martina Colorio - Dott.ssa in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica, folklorista e storica delle Religioni dell'Europa e Asia Orientale. Operatrice Olistica specializzata in Feng Shui. Docente H.A.M.O.R.S. http://www.ameonna.com/ Martina Colorio: Mi sono avvicinata all'Antropologia attraverso il cinema. Dopo una prima laurea e master in Tecniche Cinematografiche ed Effetti Speciali Digitali, ho proseguito con gli studi in ambito antropologico, grazie alla passione per i film e documentari etnografici. Conseguita la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale, Entnologia ed Etnolinguistica, ho dedicato i primi anni allo studio del rapporto tra noi Sapiens, la spiritualità e la ritualità, occupandomi di Tradizioni Popolari e Storia delle religioni. Sono giunta allo studio delle geomanzie, attraverso l'archeoastronomia dei templi e luoghi di culto. Dal 2015 mi occupo dello studio del Feng Shui scientifico e intuitivo, ambito in cui opero anche come consulente, dopo aver conseguito il diploma professionale presso la Kan Yu Feng Shui Academy (ex Creative Feng Shui). ── Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. sul canale OGNI MOMENTO en YouTube Grazie infinite... ....Ogni Momento Facebook Instagram ───

Ogni Momento
Problemi Di Convivenza: Il Conflitto Di Territorio.

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 29:30


Problemi Di Convivenza: Il Conflitto Di Territorio. Dott.ssa Martina Colorio - Dott.ssa in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica, folklorista e storica delle Religioni dell'Europa e Asia Orientale. Operatrice Olistica specializzata in Feng Shui. Docente H.A.M.O.R.S. http://www.ameonna.com/ Martina Colorio: Mi sono avvicinata all'Antropologia attraverso il cinema. Dopo una prima laurea e master in Tecniche Cinematografiche ed Effetti Speciali Digitali, ho proseguito con gli studi in ambito antropologico, grazie alla passione per i film e documentari etnografici. Conseguita la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale, Entnologia ed Etnolinguistica, ho dedicato i primi anni allo studio del rapporto tra noi Sapiens, la spiritualità e la ritualità, occupandomi di Tradizioni Popolari e Storia delle religioni. Sono giunta allo studio delle geomanzie, attraverso l'archeoastronomia dei templi e luoghi di culto. Dal 2015 mi occupo dello studio del Feng Shui scientifico e intuitivo, ambito in cui opero anche come consulente, dopo aver conseguito il diploma professionale presso la Kan Yu Feng Shui Academy (ex Creative Feng Shui). ── Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. sul canale OGNI MOMENTO en YouTube Grazie infinite... ....Ogni Momento Facebook Instagram ───

Ogni Momento
Ogni Momento presenta: Martina Colorio Dott.ssa In Antropologia Culturale Etnologia -Etnolinguistica

Ogni Momento

Play Episode Listen Later Feb 24, 2022 6:36


Benvenuti! Oggi con molto entusiasmo Ogni Momento ti presenta una nuova collaborazione nel canale. Martina Colorio - Dott.ssa in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica, folklorista e storica delle Religioni dell'Europa e Asia Orientale. Operatrice Olistica specializzata in Feng Shui. Docente H.A.M.O.R.S. www.domoteorica.it Martina Colorio: Mi sono avvicinata all'Antropologia attraverso il cinema. Dopo una prima laurea e master in Tecniche Cinematografiche ed Effetti Speciali Digitali, ho proseguito con gli studi in ambito antropologico, grazie alla passione per i film e documentari etnografici. Conseguita la Laurea Specialistica in Antropologia Culturale, Entnologia ed Etnolinguistica, ho dedicato i primi anni allo studio del rapporto tra noi Sapiens, la spiritualità e la ritualità, occupandomi di Tradizioni Popolari e Storia delle religioni. Sono giunta allo studio delle geomanzie, attraverso l'archeoastronomia dei templi e luoghi di culto. Dal 2015 mi occupo dello studio del Feng Shui scientifico e intuitivo, ambito in cui opero anche come consulente, dopo aver conseguito il diploma professionale presso la Kan Yu Feng Shui Academy (ex Creative Feng Shui). ── Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. sul canale OGNI MOMENTO en YouTube Grazie infinite... ....Ogni Momento Facebook Instagram ───

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Le religioni e la donna "La donna nell'Islam e nelle comunità musulmane"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 77:54


21 febbraio 2022 - Nibras Breigheche - nata in Italia da genitori di origine siriana, ha studiato Teologia islamica e Letteratura e Civiltà Araba in Francia per poi laurearsi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia con la tesi “Gli ahàdìth falsi e deboli sulla donna nell'islàm”. Lavora dal 2002 come mediatrice interculturale, traduttrice, interprete e docente di lingue e di Cultura e Civiltà araba. Collabora con diverse scuole in progetti sul dialogo interreligioso e interviene a convegni e incontri pubblici su temi come la storia dei paesi arabi, l'intercultura, i diritti umani, il dialogo interreligioso, la religione islamica, la donna nell'islam, il diritto islamico, islam e bioetica. Ha contribuito tra l'altro ai seguenti volumi: Donne e Islam: l'altra metà del cielo (Studium 2019), È parso bene allo Spirito Santo e a noi. Riforma, profezia, tradizione nelle Chiese (I.S.E. San Bernardino 2018), Tolleranza e riconoscimento (EDB 2014), Figlie di Agar (Effatà 2014). È tra i fondatori dell'Associazione Islamica Italiana degli Imam e delle Guide Religiose, di cui è stata referente per il dialogo interculturale e interreligioso. Ha fatto parte anche del direttivo dell'Associazione Donne Musulmane d'Italia ed è attualmente membro del Consiglio dei saggi dell'UCOII e dell'associazione Comunità Islamica di Trento. Dal 2015 è membro del “Tavolo di confronto con i rappresentanti delle comunità e delle associazioni dell'islam italiano” istituito dal Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana

Nexus Arcanum
S03 E03: IL DRAGON ROUGE: UNO SGUARDO CRITICO AD UNO DEI PIU' IMPORTANTI ORDINI DI MANO SINISTRA

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 103:36


Attraverso le parole di un ex adepto, parleremo della storia e dei concetti filosofici fondamentali del Dragon Rouge, ad oggi uno dei più importanti ordini di Mano Sinistra pubblicamente noti e accessibili. Il Dragon Rouge, fondato in Svezia nel 1989 da Thomas Karlsson (PhD in Storia delle Religioni all'Università di Stoccolma), nasce con lo scopo di essere un'accademia per il corpo e lo spirito, affinché ogni Iniziato possa evolversi coniugando vari campi del sapere umano e per mezzo di un percorso mistico incentrato sulla funzione archetipale del Drago Rosso, simbolo transculturale. Nel podcast verranno esplorate alcune concezioni fondamentali e presentato l'approccio generale dell'ordine, con particolare attenzione alla ragione per cui il Drago Rosso e le figure prometeiche sono ritenute centrali, insieme all'Albero Qliphotico, i cui livelli scandiscono il percorso iniziatico interno. Nota bene: - sono presentate idee e critiche, secondo le opinioni e il vissuto dei partecipanti al podcast - alcune di queste opinioni, favorevoli o sfavorevoli, apriranno a discussioni: ponetele in modo rispettoso; i commenti non pertinenti per modi o contenuti verranno cestinati - non stiamo facendo propaganda a nessuno, né a favore, né a sfavore: l'intento del podcast è presentare una realtà, secondo le intenzioni espresse nell'episodio stesso +++ I NOSTRI CONTATTI Nexus Arcanum Facebook Instagram Sito web Tik Tok: @nexus_arcanum Email: info@nexusarcanum.it Tellonym (per domande anonime) Vuoi sostenere il nostro progetto offrendoci un caffé? Ko-fi! +++ MUSIC Intro: Golden Reflection of the Sun, by Vlad Glushenko Background: all songs by Whitesand

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Le religioni e la donna "La donna nella vita delle comunità induiste"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 64:45


7 febbraio 2022 - Maria Angelillo - Maria Angelillo è professore associato di Lingua Hindi e cultura indiana presso l'Università degli Studi di Milano. Ha compiuto numerosi soggiorni di studio e ricerca in India, specialmente in una comunità del Rajasthan. Dal 2008 riveste la funzione di Segretario Accademico della Sezione di Studi indiani della Classis Asiatica dell'Accademia Ambrosiana. Tra le sue svariate pubblicazioni, oltre ai manuali Introduzione alla lingua hindi (Unicopli 2020) e Scuole e maestri yoga contemporanei (RCS 2021), vanno ricordate le principali che raccolgono i risultati della ricerca sul campo : Teoria e prassi dello spazio in India (Mimesis 2018), I Kalbelia di Pushkar. Dinamiche del riconoscimento e finzioni identitarie di una comunità in divenire (Edizioni Progetto Cultura 2014).

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Le religioni e la donna "La donna nelle chiese protestanti"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Feb 1, 2022 49:35


31 gennaio 2022 - Elizabeth Green - Elizabeth Green si occupa di teologia e di questioni di genere. Socia del Coordinamento Teologhe Italiane, da oltre 30 anni svolge il Ministero pastorale presso L'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia e attualmente è in servizio a Cagliari e nel Sulcis. Le sue ultime pubblicazioni sono: Il percorso a spirale. Teologia femminista: l'ultimo decennio (Claudiana 2020), Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista (con Cristina Simonelli, San Paolo 2019). Ultimamente ha contribuito al volume Maschilità in questione, a cura di M. Perroni e A. Autiero (Queriniana 2021).

ALLATRA TV ITALIA
Cosa si dice del ricordo dei morti nelle religioni?

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Jan 30, 2022 4:31


Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Le religioni e la donna "La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggi"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 95:53


24 gennaio 2022 - Miriam Camerini - Miriam Camerini è nata a Gerusalemme e ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo, vive a Milano, da dove si dedica all'allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all'interno della cultura ebraica in Italia e nel mondo. Collabora regolarmente con il mensile Jesus. Tra i suoi spettacoli: Golem, Un grembo due nazioni molte anime, Il Mare in valigia, Caffè Odessa, Chouchani, Messia e Rivoluzione e Lo Shabbat di tutti, performance-cena dedicata al Sabato ebraico. Il suo ultimo libro Ricette e Precetti (Giuntina, 2019), illustrato da Jean Blanchaert, con prefazione di Paolo Rumiz e ricette di labna.it, racconta il rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche. Attualmente sta studiando per diventare rabbino alla scuola Har'El di Gerusalemme, fra le prime al mondo a formare rabbini donna fra gli ebrei ortodossi.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Le religioni e la donna "I nodi della questione femminile nella chiesa cattolica"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Jan 20, 2022 75:24


17 gennaio 2022 - Adriana Valerio - Teologa e storica, ha insegnato Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli. È stata presidente dell'«Associazione Femminile Europea per la Ricerca Teologica» (2003-2007) e attualmente dirige il progetto internazionale La Bibbia e le Donne che, attraverso la pubblicazione di 20 volumi in 4 lingue, coinvolge studiosi da tutto il mondo impegnati nella ricostruzione dell'identità storico-religiosa delle donne. Tra le più recenti pubblicazioni: Donne e Chiesa. Una storia di genere (Carocci 2016); Il potere delle donne nella Chiesa (Laterza 2016); Maria di Nazaret (Il Mulino 2017); Maria Maddalena (Il Mulino 2020); Domenica da Paradiso (San Paolo 2020).

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast
L'essenza di tutte le religioni

Prabhupada desh ISKCON Vicenza - Podcast

Play Episode Listen Later Dec 7, 2021 56:16


Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa) Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, visita ora la nostra pagina www.prabhupadadesh.com/libri/ e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua, spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visitate il nostro sito http://www.prabhupadadesh.com

Lifestyle
Club viaggi 29 novembre

Lifestyle

Play Episode Listen Later Nov 30, 2021 3:52


Viaggio nella bellissima Israele, tra culture, religioni e natura

Millevoci
Dov'è Dio (3./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 18, 2021 55:04


Dibattito su: dov'è Dio? Gli esseri umani hanno da sempre sentito la necessità di immaginarsi una dimora di Dio o delle divinità, un luogo dove lo si possa incontrare, dall'eden, a chiese, sinagoghe, moschee, santuari, ma anche nella natura, nella maestosità di una montagna o nell'immensità di un orizzonte. Cosa dire di questi luoghi e degli immaginari delle diverse culture? Con lo storico Franco Cardini (autore del recente “Le dimore di Dio. Dove abita l'eterno” il Mulino), Giuliano Boccali uno dei massimi indologi viventi, Michela Trisconi autrice del “Repertorio delle Religioni, panorama religioso e spirituale del Cantone Ticino”.

Franz's Blog Podcasts
Nuove religioni e nuove inquisizioni: gli esseri umani non imparano mai

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Nov 7, 2021


Nel momento in cui la Chiesa raggiunse il suo massimo potere temporale, naque quella cosa infame e tremenda che fu l'Inquisizione. Oggi la Santa Inquisizione non può più esistere, giusto? L'articolo Nuove religioni e nuove inquisizioni: gli esseri umani non imparano mai proviene da Franz's Blog.

Franz's Blog Podcasts
Nuove religioni e nuove inquisizioni: gli esseri umani non imparano mai

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Nov 7, 2021


Nel momento in cui la Chiesa raggiunse il suo massimo potere temporale, naque quella cosa infame e tremenda che fu l'Inquisizione. Oggi la Santa Inquisizione non può più esistere, giusto? L'articolo Nuove religioni e nuove inquisizioni: gli esseri umani non imparano mai proviene da Franz's Blog.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Aspettando la Storia in Piazza 2022 - Ricordo di Hans Küng (1928-2021) dalla teologia ecumenica e critica all'incontro fra le religioni e le culture del mondo

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Sep 30, 2021 122:54


28 settembre 2021 - Vito Mancuso rende omaggio al grande teologo recentemente scomparso, con un intervento dal titolo La spiritualità di Hans Küng. L'incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto, introducono Gerardo Cunico e Roberto Garaventa.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il G20 delle Religioni e l'uso della parola “razza” | 15/09/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 15, 2021 2:36


A cura di Ferruccio Bovio Si è concluso ieri, a Bologna, il “G20 delle Religioni”, al quale hanno preso parte intellettuali ed esponenti di tutte le principali fedi del mondo. Tra i vari temi che sono stati oggetto di seminari, dibattiti e proposte di carattere umanitario, desideriamo segnalarvi l'appello che il forum inter religioso ha lanciato affinché venga cancellata per sempre la parola “razza” dalle Costituzioni e dai codici di tutto il Pianeta. Si tratta di un argomento sul quale, da tempo, è in corso una discussione in diversi Paesi europei e che parte dal presupposto che l'uso di quel termine, quand'anche sia inserito in un contesto antidiscriminatorio, costituirebbe pur sempre – almeno secondo i fautori della sua eliminazione - una implicita, ma sostanziale ammissione del fatto che, effettivamente, esistono svariate razze umane. Così deve aver pensato il legislatore francese che, tre anni fa, rivedendo la propria carta costituzionale del 1958, ha eliminato qualsiasi riferimento, sia lessicale, che concettuale all'idea stessa di “razza”. Ed anche la Germania ha, poco tempo dopo, deciso di seguire i Francesi, modificando il proprio testo giuridico fondamentale, precisando che nessuno può essere danneggiato “per motivi razzisti”, là dove, in precedenza, compariva, invece, la formula “per la sua razza”. Pure in Italia, da qualche anno, si è iniziato a discutere sull'opportunità di riscrivere l'art. 3 della nostra Costituzione nella parte in cui, come è noto, recita che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione…” Ovviamente, l'argomento, nel nostro Paese, è reso particolarmente delicato dalla memoria delle Leggi Razziali emanate dal fascismo nel 1938 ed è, pertanto, normale che alla fretta di chi vorrebbe immediatamente escludere la parola “incriminata” dall'articolo 3, si contrappongano ancora le opinioni dei non pochi giuristi che, al contrario, restano invece persuasi che la conservazione, nel testo, del termine “razza” rappresenti una sorta di monito importante, affinché mai più possano ripetersi quegli imperdonabili errori e quelle inconcepibili tragedie. Certo è però, che del vocabolo “razza e dell'espressione “origine razziale” si fa ancora oggi un largo uso nel nostro sistema normativo, inteso nel suo senso più ampio: se è vero, come uno studio recente della Deloitte Legal ha certificato, che gli atti pubblici vigenti in Italia nei quali figura tranquillamente il concetto di razza sono addirittura 239… A noi non resta, quindi, che attendere con pazienza che ad accorgersene sia, finalmente, anche la politica. Ascolta "Il Corsivo": Ferruccio Bovio in Redazione e Roberto Frangipane in Studio, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il G20 delle Religioni e l'uso della parola “razza” | 15/09/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 15, 2021 2:37


A cura di Ferruccio Bovio Si è concluso ieri, a Bologna, il “G20 delle Religioni”, al quale hanno preso parte intellettuali ed esponenti di tutte le principali fedi del mondo. Tra i vari temi che sono stati oggetto di seminari, dibattiti e proposte di carattere umanitario, desideriamo segnalarvi l'appello che il forum inter religioso ha lanciato affinché venga cancellata per sempre la parola “razza” dalle Costituzioni e dai codici di tutto il Pianeta. Si tratta di un argomento sul quale, da tempo, è in corso una discussione in diversi Paesi europei e che parte dal presupposto che l'uso di quel termine, quand'anche sia inserito in un contesto antidiscriminatorio, costituirebbe pur sempre – almeno secondo i fautori della sua eliminazione - una implicita, ma sostanziale ammissione del fatto che, effettivamente, esistono svariate razze umane. Così deve aver pensato il legislatore francese che, tre anni fa, rivedendo la propria carta costituzionale del 1958, ha eliminato qualsiasi riferimento, sia lessicale, che concettuale all'idea stessa di “razza”. Ed anche la Germania ha, poco tempo dopo, deciso di seguire i Francesi, modificando il proprio testo giuridico fondamentale, precisando che nessuno può essere danneggiato “per motivi razzisti”, là dove, in precedenza, compariva, invece, la formula “per la sua razza”. Pure in Italia, da qualche anno, si è iniziato a discutere sull'opportunità di riscrivere l'art. 3 della nostra Costituzione nella parte in cui, come è noto, recita che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione…” Ovviamente, l'argomento, nel nostro Paese, è reso particolarmente delicato dalla memoria delle Leggi Razziali emanate dal fascismo nel 1938 ed è, pertanto, normale che alla fretta di chi vorrebbe immediatamente escludere la parola “incriminata” dall'articolo 3, si contrappongano ancora le opinioni dei non pochi giuristi che, al contrario, restano invece persuasi che la conservazione, nel testo, del termine “razza” rappresenti una sorta di monito importante, affinché mai più possano ripetersi quegli imperdonabili errori e quelle inconcepibili tragedie. Certo è però, che del vocabolo “razza e dell'espressione “origine razziale” si fa ancora oggi un largo uso nel nostro sistema normativo, inteso nel suo senso più ampio: se è vero, come uno studio recente della Deloitte Legal ha certificato, che gli atti pubblici vigenti in Italia nei quali figura tranquillamente il concetto di razza sono addirittura 239… A noi non resta, quindi, che attendere con pazienza che ad accorgersene sia, finalmente, anche la politica. Ascolta "Il Corsivo": Ferruccio Bovio in Redazione e Roberto Frangipane in Studio, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app

Il Pilpul di Pagine Ebraiche
G20 delle religioni, l'Italia ebraica protagonista

Il Pilpul di Pagine Ebraiche

Play Episode Listen Later Sep 13, 2021 3:45


In svolgimento a Bologna i lavori dell'Interfaith Forum, il Forum interreligioso del G20 con presidenza italiana. A caratterizzare la sessione d'apertura della grande conferenza internazionale, alla presenza e con l'intervento tra gli altri del presidente del Parlamento europeo David Sassoli, una lezione del rabbino capo rav Alberto Sermoneta. Un importante contributo sulla storia plurimillenaria dell'ebraismo italiano, i suoi valori e i suoi slanci. Al rav Sermoneta anche il compito, al termine dello Shabbat, di onorare la memoria del piccolo Stefano Gaj Taché. Il suo nome, il nome della giovanissima vittima dell'attentato al Tempio Maggiore di Roma del 9 ottobre 1982, apre infatti un dossier in elaborazione che sarà presentato nel 2022 con all'interno riportati tutti gli episodi e i nomi di tutte le vittime di attentati compiuti nel mondo nei luoghi di culto. Di seguito l'intervento del rabbino capo di Bologna.

SPIRITUAL EVOLUTION
TUTTE LE RELIGIONI DICONO

SPIRITUAL EVOLUTION

Play Episode Listen Later Aug 23, 2021 1:19


"...Tutte le religioni dicono: finché non sarete morti non potreste rinascere". Questo non significa una morte fisica. Dopo la morte fisica non c'è bisogno di rinascere. Il Cristo e gli altri intendevano una morte in vita, una morte del tiranno di cui siamo degli schiavi. Questa morte è una condizione essenziale per la prima e la principale liberazione dell'individuo. Se una persona sarà privata delle illusioni e di ciò che gli impedisce di vedere il quadro reale della vita, tutte le sue aspirazioni moriranno, e rimarrà un corpo vivo solo dal punto di vista fisiologico. Sarà la morte dell'Io, la distruzione di ciò che è stato accumulato in base all'ignoranza e l'inesperienza. Rimarrà un materiale che deve passare una cernita. E' difficile. Non si può dire che è impossibile, è possibile. Ma è mille vote più facile diventare un multimilionario lavorando onestamente." G.Gurjieff

SAGE Synergetic Age
SAGE SONG EP 27 Distinguishing God From Religion Aug 08, 2021

SAGE Synergetic Age

Play Episode Listen Later Aug 8, 2021 5:11 Transcription Available


Lyrics & Vocal Christina Universe CitizenMusic DanoSongs “I'm Gonna Go”  I'm gonna goI'm gonna goI'm gonna goToward all that I gotta knowMy systemic thoughtMy systemic thoughtOught to knowMore about primitive synergeticsSince I distinguish god from religionI gotta go Where I gotta knowEver toward a new world religionI gotta go Driven to do soMy metaphysical intellectAs a function of theEternal omniscient mind's design of UniverseSo, I don't wanna stay where there is no knowledgeOf primitive synergetic environmentsAs my systemic thought does not wanna be caughtAnd stuck in a go-nowhere environmentI gotta go toward a primitive synergeticEvolutionary environmentYou could say it's heaven sentThat's one way to say itSo I'm gonna goWherever I go Toward primitive synergeticsDealing with the anglesNot wanting to be further Entangled in webs of deceitSo I'm gonna goI gotta goToward total comprehensionEternal changeless definitionOf understanding all that I gotta knowSo I'm gonna goToward ever closer to An omnicomprehensive solutionI'm gonna I'm gonna goTo inherent resolutionsI'm distinguishing god from religionIn a new world religion A new world religion----------------------------------------------

Storia in Podcast
Il Quattrocento in Europa - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Aug 2, 2021 16:06


Il Quattrocento fu per la storia d'Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall'inizio delle Guerre d'Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento dell'Umanesimo, punto di incontro e snodo di dottrine e tendenze passate e presenti, razionali e magiche, con una nuova visione dell'uomo che riunisce in sé la natura e il trascendente.In questo podcast, la professoressa Plebani ci introduce al Quattrocento, soffermando in particolar modo l'attenzione sui casi specifici di Francia, Spagna e Inghilterra. Eleonora Plebani, è Professoressa di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma, occupandosi prevalentemente di tematiche inerenti alla storia urbana, in relazione al contesto istituzionale, politico, diplomatico e alle vicende familiari. - Il 400 e il consolidamento delle monarchie nazionali (Prima parte). - La stregoneria (Seconda parte). - Trasformazione dell'attività bellica ed esplorazioni marittime (Terza parte).https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaA cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Storia in Podcast
Il Quattrocento in Europa - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Aug 2, 2021 11:31


Il Quattrocento fu per la storia d'Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall'inizio delle Guerre d'Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento dell'Umanesimo, punto di incontro e snodo di dottrine e tendenze passate e presenti, razionali e magiche, con una nuova visione dell'uomo che riunisce in sé la natura e il trascendente.In questo podcast, la professoressa Plebani ci introduce al Quattrocento, soffermando in particolar modo l'attenzione sui casi specifici di Francia, Spagna e Inghilterra. Eleonora Plebani, è Professoressa di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma, occupandosi prevalentemente di tematiche inerenti alla storia urbana, in relazione al contesto istituzionale, politico, diplomatico e alle vicende familiari. - Il 400 e il consolidamento delle monarchie nazionali (Prima parte). - La stregoneria (Seconda parte). - Trasformazione dell'attività bellica ed esplorazioni marittime (Terza parte).https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaA cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Storia in Podcast
Il Quattrocento in Europa - Terza parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Aug 2, 2021 16:47


Il Quattrocento fu per la storia d'Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall'inizio delle Guerre d'Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento dell'Umanesimo, punto di incontro e snodo di dottrine e tendenze passate e presenti, razionali e magiche, con una nuova visione dell'uomo che riunisce in sé la natura e il trascendente.In questo podcast, la professoressa Plebani ci introduce al Quattrocento, soffermando in particolar modo l'attenzione sui casi specifici di Francia, Spagna e Inghilterra. Eleonora Plebani, è Professoressa di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma, occupandosi prevalentemente di tematiche inerenti alla storia urbana, in relazione al contesto istituzionale, politico, diplomatico e alle vicende familiari. - Il 400 e il consolidamento delle monarchie nazionali (Prima parte). - La stregoneria (Seconda parte). - Trasformazione dell'attività bellica ed esplorazioni marittime (Terza parte).https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaA cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Farmacia letteraria
245 - Quando è giusto mettere un personaggio nero in una storia?

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jul 26, 2021 2:30


Storia in Podcast
L'Italia delle Signorie - Terza parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jul 26, 2021 26:08


Si suole indicare l'espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d'Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l'Italia in primis, e poi il resto d'Europa, furono interessate da notevoli e significativi cambiamenti. Signorie e Principati sono di fatto in quegli anni la tendenza generale, la creazione originale, l'istituzione caratteristica della politica italiana. Come il Comune, così la Signoria, che ne deriva, è espressione tipica d'Italia, quale paese di cultura cittadina, e prospera in particolar modo nel settentrione e nel centro della penisola. Per Storiainpodcast, la Professoressa Plebani racconta un periodo, quello del passaggio dai Comuni alle Signorie, che è il tempo dell'Umanesimo, dell'uomo al centro del mondo artefice della propria esistenza e della riscoperta dei classici.Eleonora Plebani, è Professoressa di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma. Si occupa prevalentemente di tematiche inerenti alla storia urbana, in relazione al contesto istituzionale, politico, diplomatico e alle vicende familiari. - Il passaggio dai Comuni alle Signorie (Prima parte) - L'Umanesimo (Seconda parte) - Dalle Signorie alle Guerre d'Italia (Terza parte)https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaA cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

spotify culture focus roma italia sito storia siamo guerre comuni comune l'italia dipartimento religioni trecento montaggio professoressa quattrocento umanesimo sapienza universit signorie signoria storia medievale silvio farina canale la
Storia in Podcast
L'Italia delle Signorie - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jul 26, 2021 16:56


Si suole indicare l'espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d'Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l'Italia in primis, e poi il resto d'Europa, furono interessate da notevoli e significativi cambiamenti. Signorie e Principati sono di fatto in quegli anni la tendenza generale, la creazione originale, l'istituzione caratteristica della politica italiana. Come il Comune, così la Signoria, che ne deriva, è espressione tipica d'Italia, quale paese di cultura cittadina, e prospera in particolar modo nel settentrione e nel centro della penisola. Per Storiainpodcast, la Professoressa Plebani racconta un periodo, quello del passaggio dai Comuni alle Signorie, che è il tempo dell'Umanesimo, dell'uomo al centro del mondo artefice della propria esistenza e della riscoperta dei classici.Eleonora Plebani, è Professoressa di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma. Si occupa prevalentemente di tematiche inerenti alla storia urbana, in relazione al contesto istituzionale, politico, diplomatico e alle vicende familiari. - Il passaggio dai Comuni alle Signorie (Prima parte) - L'Umanesimo (Seconda parte) - Dalle Signorie alle Guerre d'Italia (Terza parte)https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaA cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

spotify culture focus roma italia sito prima storia siamo guerre comuni comune l'italia dipartimento religioni trecento montaggio professoressa quattrocento umanesimo sapienza universit signorie signoria storia medievale silvio farina canale la
Storia in Podcast
L'Italia delle Signorie - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jul 26, 2021 23:25


Si suole indicare l'espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d'Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l'Italia in primis, e poi il resto d'Europa, furono interessate da notevoli e significativi cambiamenti. Signorie e Principati sono di fatto in quegli anni la tendenza generale, la creazione originale, l'istituzione caratteristica della politica italiana. Come il Comune, così la Signoria, che ne deriva, è espressione tipica d'Italia, quale paese di cultura cittadina, e prospera in particolar modo nel settentrione e nel centro della penisola. Per Storiainpodcast, la Professoressa Plebani racconta un periodo, quello del passaggio dai Comuni alle Signorie, che è il tempo dell'Umanesimo, dell'uomo al centro del mondo artefice della propria esistenza e della riscoperta dei classici.Eleonora Plebani, è Professoressa di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza Università di Roma. Si occupa prevalentemente di tematiche inerenti alla storia urbana, in relazione al contesto istituzionale, politico, diplomatico e alle vicende familiari. - Il passaggio dai Comuni alle Signorie (Prima parte) - L'Umanesimo (Seconda parte) - Dalle Signorie alle Guerre d'Italia (Terza parte)https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaA cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

spotify culture focus roma italia sito storia siamo guerre seconda comuni comune l'italia dipartimento religioni trecento montaggio professoressa quattrocento umanesimo sapienza universit signorie signoria storia medievale silvio farina canale la
Musica
Sinjar, cuore del mondo yezida

Musica

Play Episode Listen Later Jul 21, 2021 9:27


Originariamente un insediamento romano, Sinjar è diventata, nel corso dei secoli, uno dei cuori del mondo yezida e curdo in IraqSeguite tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni , per articoli e podcast visitate il nostro sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo". Vuoi avere tutto in unico posto? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorni Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente

La Bomba
Il Paradiso nelle varie religioni (parte prima)

La Bomba

Play Episode Listen Later May 8, 2021 6:00


La Bomba
Il Paradiso nelle varie religioni (parte seconda)

La Bomba

Play Episode Listen Later May 8, 2021 4:09


Dentro alla storia
Gli ortodossi e i musulmani nel Basso Medioevo

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Mar 17, 2021 33:50


L'Europa medievale non era solo cattolica: ad oriente, nel 1054, nacque la Chiesa ortodossa, mentre in Spagna e in Sicilia erano presenti i musulmani. Ecco come gli europei occidentali si relazionavano con queste diverse religioni.