Te lo spiega Studenti.it

Follow Te lo spiega Studenti.it
Share on
Copy link to clipboard

Pillole di storia, letteratura, arte, tecniche di studio e memoria per ripassare prima di un compito o di un'interrogazione. Tutto quello che ti serve sapere, in breve, dalla redazione di Studenti.it

Mondadori Media


    • Sep 18, 2025 LATEST EPISODE
    • daily NEW EPISODES
    • 3m AVG DURATION
    • 1,161 EPISODES


    More podcasts from Mondadori Media

    Search for episodes from Te lo spiega Studenti.it with a specific topic:

    Latest episodes from Te lo spiega Studenti.it

    Il Settecento in letteratura: caratteristiche, opere, autori

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:46


    Il Settecento segna la nascita del pensiero moderno: un secolo di rivoluzioni, scienza, letteratura illuminata e autori come Voltaire e Parini.

    Alessandro Tassoni: biografia e opere

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:33


    Biografia, opere e poesie di Alessandro Tassoni, scrittore vissuto a cavallo tra Rinascimento e Barocco e autore del poema comico La secchia rapita.

    Giovan Battista Marino: biografia e poesie

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:24


    Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia.

    La scrittura drammatica nel Seicento europeo

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:34


    Storia e temi della scrittura drammatica del Seicento europeo, le opere più importanti e gli autori come Federico Della Valle, Tirso de Molina, Calderón de la Barca e Jean Racine.

    Il Seicento in letteratura: poesia, romanzo e teatro

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:51


    Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno.

    Manierismo in letteratura: significato, stile, autori e opere

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:22


    Il Manierismo è uno stile colto e sofisticato nato nel 1500. Scopri le sue caratteristiche, il suo significato e gli autori che lo hanno reso celebre.

    I cento passi: trama, significato e messaggio del film su Peppino Impastato

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:05


    Trama, spiegazione e recensione del film I cento passi sulla storia di Peppino Impastato, ucciso su mandato del boss mafioso Gaetano Badalamenti.

    Elsa Morante: vita, stile e analisi delle opere

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:22


    Vita di Elsa Morante, stile e temi della scrittrice romana e analisi delle opere più importanti come Menzogna e sortilegio, L'isola di Arturo, La storia e Aracoeli.

    La ciociara di Alberto Moravia: trama, significato e personaggi

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:37


    La ciociara di Alberto Moravia: trama, significato e personaggi del celebre romanzo neorealista, più note sulla biografia dell'autore.

    Italo Calvino: biografia, opere e pensiero

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:20


    Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri.

    Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:44


    Ludovico Ariosto: vita, opere principali e pensiero dell'autore dell'Orlando Furioso. Riassunto e analisi delle opere minori, tra cui liriche e satire.

    Canto V dell'Inferno di Dante: spiegazione

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:33


    Canto 5 Inferno: tutto sul canto dei lussuriosi con Paolo e Francesca, tra commento, figure retoriche e significati nascosti.

    Seta di Alessandro Baricco: trama e spiegazione

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:24


    Scopri Seta di Alessandro Baricco: un romanzo poetico e raffinato, con un'analisi della sua trama, del suo stile narrativo e del suo profondo significato.

    Tristano e Isotta: trama e storia del libro

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:54


    Tristano e Isotta: storia e analisi di uno dei più famosi miti nati durante il Medioevo. Dal romanzo cortese al compositore Wagner.

    La solitudine dei numeri primi: trama e significato del libro

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:37


    Scopri La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano: un viaggio tra solitudine, traumi e rapporti umani in un romanzo profondo e toccante.

    Arancia meccanica: trama e significato

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:09


    Arancia Meccanica, tra romanzo e cinema, analizza il significato psicologico della violenza, del condizionamento e della libertà dell'individuo.

    Lev Tolstoj: vita e opere

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:29


    Tolstoj ha rivoluzionato la letteratura con romanzi epici e profondi. Analizziamo la sua biografia e le opere più significative della sua produzione.

    Origini del totalitarismo di Hannah Arendt: trama e analisi

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:40


    Origini del totalitarismo di Arendt esplora le radici dei regimi totalitari. Scopri la struttura del libro e il suo impatto ancora attuale.

    Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi: trama e personaggi

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:52


    Il libro Pinocchio racconta la crescita del burattino di legno tra prove e lezioni di vita. Analizziamo i personaggi e il loro significato simbolico.

    Neoclassicismo in letteratura: caratteristiche e protagonisti

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:38


    Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson.

    Romanticismo nell'arte: caratteristiche ed esponenti

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:53


    Il Romanticismo ha rivoluzionato arte, filosofia e letteratura con emozione e creatività. Analizziamo storia, caratteristiche e protagonisti del movimento.

    La produzione di Pascoli oltre a Myricae e Canti di Castelvecchio: Odi, Inni, Poemetti

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:45


    Odi, Inni, Poemetti di Pascoli segnano l'evoluzione del poeta, tra lirismo e classicismo, oltre Myricae e Canti di Castelvecchio.

    Myricae di Giovanni Pascoli: significato e poesie

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:26


    Poesie e significato di Myricae, la raccolta di Pascoli pubblicata tra il 1891 ed il 1911, ultimo esempio di poesia lirica classica.

    Temporale di Pascoli: analisi

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:22


    "Un bubbolìo lontano...": figure retoriche, analisi, spiegazione e commento del componimento Temporale scritto da Giovanni Pascoli.

    Secondo figlio: i rischi quando la famiglia si allarga

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:11


    Con un secondo figlio arrivano nuove dinamiche: più consapevolezza ma anche sfide. Ecco come cambia la famiglia e come gestire il nuovo equilibrio.

    5 motivi per cui andare a scuola a piedi è la scelta più intelligente

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 1:54


    Perché andare a scuola a piedi conviene: salute, concentrazione, amicizie, risparmio e un impatto positivo sull'ambiente e sulla città.

    Sguardo fisso negli occhi durante le conversazioni, cosa significa davvero secondo la psicologia

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 1:46


    Scopri cosa rivela la psicologia quando una persona mantiene lo sguardo fisso, tra insicurezza, potere e ricerca di connessione.

    Il lampo di Pascoli: analisi

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:27


    "Il lampo" di Pascoli rappresenta l'attimo fugace di luce che svela una realtà misteriosa, evocando inquietudine e meraviglia con immagini intense e simboliche. Scopri in questo podcast l'analisi di questo componimento.

    Cuore di tenebra di Joseph Conrad: trama, analisi e significato

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:37


    Trama, significato e analisi di Cuore di tenebra, il romanzo più famoso di Joseph Conrad con approfondimenti sui temi trattati e lo stile utilizzato dall'autore.

    Meriggiare pallido e assorto di Montale: significato e analisi

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:39


    Significato della poesia Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale. Analisi del componimento scritto nel 1916 e appartenente alla raccolta "Ossi di seppia".

    Guarire non è dimenticare: come convivere con il passato senza esserne prigionieri

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:16


    Guarire significa accettare ed elaborare il passato, trasformando le ferite in risorse senza restarne prigionieri. Come imparare a convivere con il passato.

    Spesso il male di vivere ho incontrato di Montale: analisi

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:11


    Spesso il male di vivere ho incontrato: stile, figure retoriche e analisi della celebre poesia di Eugenio Montale.

    Sogno ossessivo, cosa significa quando ritorna ogni notte

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:08


    Un sogno ossessivo si ripete senza tregua, ma non è un caso. Scopri il suo significato psicologico e come possiamo imparare a gestirlo.

    Ripartire e cambiare si può: come vincere la paura e sbloccare la mente

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:08


    Scopri come superare paura e blocchi mentali con strategie pratiche per sbloccare la mente e ripartire con energia e fiducia.

    Perché le donne sorridono 8 volte più degli uomini e quali sono i reali benefici

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:10


    Le donne sorridono molto più degli uomini: ricerche spiegano cause sociali e psicologiche e i benefici del sorriso autentico su corpo e mente.

    Non chiederci la parola di Montale: analisi, significato e temi

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:30


    Non chiederci la parola: significato, temi e analisi del componimento di Eugenio Montale inserito all'interno della raccolta Ossi di seppia

    I limoni di Eugenio Montale: analisi e significato

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:45


    I limoni: significato e analisi della poesia di Eugenio Montale che appartiene alla raccolta Ossi di seppia, pubblicata per la prima volta nel 1925.

    Alla sera di Ugo Foscolo: figure retoriche, stile e commento

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:30


    "Alla sera", sonetto di Foscolo del 1803, riflette sulla morte e sul tempo con immagini poetiche e un raffinato uso di figure retoriche e rime alternate.

    Umanesimo: significato, caratteristiche e periodo storico

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:40


    L'Umanesimo, ispirato da Petrarca e Boccaccio, promosse lo studio dell'antichità classica, rinnovando letteratura, arte e cultura nel Quattrocento.

    I fiumi di Giuseppe Ungaretti: analisi e significato

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:44


    I fiumi di Ungaretti: analisi, commento e spiegazione del celebre componimento. Significato, metafore, caratteristiche e contesto della poesia.

    Soldati di Giuseppe Ungaretti: testo, analisi e significato

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:27


    Soldati di Giuseppe Ungaretti: testo, significato e analisi del celebre componimento scritto durante la Prima guerra mondiale. Caratteristiche e metrica.

    Mattina di Giuseppe Ungaretti: testo e significato

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 2:24


    M'illumino d'immenso: ecco il significato, il testo e il commento della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti.

    L'Infinito di Giacomo Leopardi: analisi e commento

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 2:21


    L'infinito di Giacomo Leopardi: spiegazione, commento e figure retoriche del più celebre tra i componimenti del poeta.

    Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi: analisi e commento

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 2:35


    Il Sabato del villaggio di Leopardi esplora l'attesa della felicità. Analisi, significato e commento della poesia tra simbolismo e riflessione filosofica.

    L'Autoritratto di Ugo Foscolo: analisi, temi e significato

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 2:33


    Il sonetto Autoritratto di Foscolo svela il suo carattere e la sua visione della vita. Analisi, significato e temi principali del celebre componimento.

    A Silvia di Giacomo Leopardi: significato, struttura, stile e analisi

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 2:49


    A Silvia di Leopardi celebra la giovinezza e ne piange la fine, simbolo della distanza tra sogni e realtà. Testo chiave del pensiero leopardiano.

    Salvatore Quasimodo: vita e opere

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 2:58


    Salvatore Quasimodo: la vita e le opere di uno degli autori più famosi del XX secolo. Poetica del maggior esponente dell'Ermetismo.

    Claim Te lo spiega Studenti.it

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel