Pillole di storia, letteratura, arte, tecniche di studio e memoria per ripassare prima di un compito o di un'interrogazione. Tutto quello che ti serve sapere, in breve, dalla redazione di Studenti.it
Biografia, pensiero politico e opere di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e militare tra le figure più rappresentative dell'espressionismo e del neorealismo italiano.
Cosa fanno gli adolescenti prima di dormire? Uno studio sorprendente rivela abitudini tra schermi, sport serali e snack, con effetti inattesi sul sonno.
La regola dei due minuti è il metodo semplice per iniziare nuove abitudini e trasformare la vita giorno dopo giorno: ecco come funziona.
Vita e opere più importanti di Giuseppe Berto, scrittore e sceneggiatore italiano autore di “Il cielo è rosso”, “Il brigante”, “Le opere di Dio”. Ne "Il male oscuro", la sua opera più nota, affronta il tema del complesso di Edipo e della depressione.
Nomi e autori delle riviste letterarie del '900, temi trattati e caratteristiche di un prodotto editoriale che raccontò un'epoca.
Ansia, scopri 10 strategie quotidiane efficaci secondo la psicologia per ridurre lo stress, affrontare meglio le emozioni e vivere con più serenità.
Storia della cultura europea nei vent'anni tra la fine della Prima guerra mondiale e l'inizio della Seconda. Letteratura e arte tra sconvolgimenti bellici e crisi economica.
Il fenomeno migratorio nella letteratura, come è stato rappresentato da autori e poeti nei romanzi e nelle poesie. Scrittori e opere che parlano di migranti, un argomento ancora oggi molto attuale.
Il Novecento è l'età delle contraddizioni e conflitti e la crisi è proprio il tema affrontato dagli artisti nella prima metà di questo secolo. Filosofi, pittori e letterati raccolgono l'eredità lasciata dall'800, la crisi dei valori, della ragione, che consegna all'uomo la visione della sua stessa angoscia.
Letteratura coloniale: esplora gli scritti che raccontano l'espansione coloniale italiana, dagli inizi alla sua fine dopo la Seconda guerra mondiale.
Romanzo epistolare: genere narrativo tipico del Romanticismo, con lettere scritte dai protagonisti. Scopri le sue caratteristiche e i testi più celebri.
Romanzo storico: genere narrativo che intreccia storia e finzione. Scopri le sue caratteristiche, i protagonisti e le opere più importanti della letteratura.
Ermetismo italiano: movimento poetico del Novecento con temi essenziali e uno stile evocativo. Scopri Luzi, Caproni e le caratteristiche fondamentali.
Storia e stile dell'ermetismo, caratteristiche dell'atteggiamento poetico assunto da poeti come Quasimodo, Montale, Luzi e Ungaretti nell'Italia del Novecento.
Ignazio Silone, scrittore antifascista e fondatore del PCI, ha scritto Fontamara, romanzo che denuncia le ingiustizie sociali e la condizione dei contadini.
Emilio Lussu, politico e scrittore antifascista, racconta in Un anno sull'altipiano la brutalità della guerra e il sacrificio dei soldati nelle trincee.
Trama e personaggi de La famiglia Manzoni, la biografia del famoso scrittore a cura di Natalia Ginzburg. Spiegazione e recensione di un libro che, oltre a raccontare la storia dei Manzoni, racconta gli eventi dell'Italia di quel tempo.
Vita e opere di Natalia Ginzburg: la storia della scrittrice e politica italiana, autrice di capolavori come Lessico famigliare e Le piccole virtù.
Biografia e opere di Elio Vittorini, scrittore, traduttore e critico letterario della prima metà del '900, intellettuale irrequieto alla ricerca del cambiamento e dell'innovazione.
Storia e significato del Neorealismo in letteratura, la corrente che ha tra i suoi esponenti Calvino, Primo Levi, Pasolini, Pavese, Ungaretti, Pirandello ed Elsa Morante.
L'intelligenza emotiva si rivela in 5 segnali distintivi: scoprirli aiuta a vivere meglio, rafforzare i legami e crescere personalmente.
Temi, caratteristiche e storia del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo. Opere e vita dei principali esponenti: Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni.
La letteratura italiana durante il fascismo subì censure e influenze. Alcuni scrittori sostennero il regime, altri lo contrastarono con opere antifasciste.
Scopri la teoria del criminale nato di Cesare Lombroso, basata su tratti fisiognomici, e il suo ruolo nel positivismo e nella criminologia moderna.
Pensiero e opere di Giovanni Gentile, filosofo, pedagogista e accademico italiano, tra i maggiori esponenti del neoidealismo filosofico.
Vita e pensiero di Benedetto Croce. Libri e opere del critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo.
Scopri vita, libri e politica di Matilde Serao, scrittrice e giornalista italiana fondatrice de Il Corriere di Roma, Il Mattino di Napoli ed Il Giorno, autrice del reportage letterario Il ventre di Napoli.
A mia moglie di Umberto Saba celebra Lina con immagini uniche, paragonandola a diversi animali. Scopri l'analisi di questa poesia del Canzoniere.
Vita e poesie di Umberto Saba. Temi e stile del poeta di Trieste, autore tra gli altri di Ulisse, Canzoniere ed Ernesto.
Alda Merini ha segnato la poesia italiana con versi potenti e autobiografici. Scopri la sua storia, le sue opere e la forza della sua scrittura.
Storia e caratteristiche della mistica femminile, esperienza spirituale che nasce nel Medioevo. Protagoniste sono Chiara d'Assisi, Margherita Porete, Angela da Foligno e Caterina da Siena.
Vita, pensiero e opere di Jacopone da Todi, politico, mistico e poeta nell'Italia dei Comuni, autore del Pianto della Madonna, Stabat Mater e Donna de Paradiso.
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano.
Giacomo da Lentini guidò la Scuola siciliana nel XIII secolo, introducendo il sonetto e influenzando la poesia italiana con temi d'amore e raffinatezza.
Trame e i temi dei romanzi europei decadenti più rappresentativi. Autori e opere del romanzo decadente come D'Annunzio, Fogazzaro, Wilde e Huysmans.
Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell'intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e in continua evoluzione.
I terremoti in Italia non si possono prevedere, ma i geologi indicano le zone più esposte e ricordano che la prevenzione è l'arma più importante.
Stress e benessere sono collegati: i 5 segnali principali si nascondono tra corpo e mente. Impariamo a riconoscerli per prenderci cura di noi.
Letteratura dell'Unità d'Italia, letteratura patriottica, poesie, opere e protagonisti del Risorgimento.
Vita, poetica e altre opere di Dino Campana, poeta dall'indole inquieta a causa della schizofrenia di cui soffriva, noto anche per la turbolenta relazione con Sibilla Aleramo.
La vita, l'opera e la poetica di Sibilla Aleramo, la scrittrice che, per prima in Italia, ha denunciato, attraverso la letteratura, il ruolo tradizionale della donna, dando un importante contributo al dibattito sulla questione femminile.
Pensiero, libri, saggi e poetica di uno dei più grandi intellettuali del Novecento italiano; autore, tra gli atri, de I nostri antenati e di Lezioni americane.
La poesia comico-realistica unisce ironia e realismo nel XIII-XIV secolo. Scopri i temi, gli autori e l'influenza della tradizione giullaresca.
Opera e stile del maggiore esponente del genere, Cecco Angiolieri, con luoghi, tempi e temi della poesia comico–parodica. Scopri il significato e l'analisi del sonetto più celebre: S'i' fosse foco.
Dino Buzzati, scrittore e giornalista, ha creato opere indimenticabili come Il deserto dei Tartari, simbolo dell'attesa e del destino umano.
Vita e opere di Vittorio Alfieri, nobile letterato, drammaturgo, scrittore e autore teatrale autore del Saul e di altre opere e famoso per la sua frase “vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli”.
Il Settecento segna la nascita del pensiero moderno: un secolo di rivoluzioni, scienza, letteratura illuminata e autori come Voltaire e Parini.