POPULARITY
Categories
Nella scorsa puntata siamo venuti a sapere di come Agamennone non voglia cedere il suo bottino di guerra, la bella schiava Criseide, nemmeno sotto la minaccia di una possibile azione vendicatrice del dio Apollo. La giovane, figlia di un sacerdote del dio della freccia, diviene, con l'andare del tempo e delle schermaglie di potere all'interno del gruppo di comando delle forze achee, una pedina importante nello svolgimento della guerra. Una pestilenza, punizione divina, si diffonde nel campo dei greci e alla fine Agamennone deve cedere: restituirà la figlia al padre, ma in cambio vuole qualcosa. Achille ha sfidato apertamente il potere di Agamennone, minandone l'immagine nella mente dei generali e dei re che seguono il comando del re di Micene. Agamennone, con una sola mossa riesce a riprendere lo status di re delle forze in guerra, fare pagare ad Achille la sua alterigia e mantenere caldo il suo letto..-.-.-.-.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement
Un romanzo di formazione che si concentra sul rapporto padre-figli, ambientato alla fine degli anni Ottanta in un piccolo paese dell'Appennino umbro-marchigiano. Il protagonista di "Cuori in piena" di Alessio Torino (Mondadori) è un dodicenne chiamato dagli amici con il suo cognome: Corsi. Vive a Roma, ma trascorre l'estate a Pieve Lanterna con i suoi coetanei Giorgio e Achille. Siamo nell'estate 1987. Un anno prima un ragazzino era annegato nel fiume, alle Caldare, e così il padre di Corsi gli fa promettere che non si tufferà mai in quel posto. Il ragazzo vive le avventure tipiche di un adolescente insieme agli amici e vive anche il primo amore. Sullo sfondo c'è, però, la figura del padre di Andrea Gori, il ragazzino annegato, che tutti in paese considerano un po' matto e anche responsabile dell'avvelenamento del cane di Giorgio. Nella seconda parte parliamo di "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo (Aboca), un romanzo duro, quasi apocalittico, che parla di cambiamenti del clima e di migranti climatici. La protagonista è una famiglia (padre, madre, due figli maschi e una bambina di 3 anni) che in seguito a un cataclisma deve abbandonare casa e terra e inizia a vagare tra campi di accoglienza lungo la cosiddetta rotta balcanica. Qui si troverà di fronte alla violenza dei miliziani che cercano di respingere tutti i migranti alle frontiere, ma si troverà anche ad affrontare la violenza della natura. Accanto ai protagonisti umani, c'è infatti la natura, intesa come foresta, ma anche la natura intesa come animali: ci sono i lupi affamati e c'è un'orsa arrabbiata con gli esseri umani che le hanno sottratto i cuccioli.
Come ti ho anticipato nello scorso episodio, i Troiani hanno iniziato a mandare messaggeri nelle terre vicine, sulle isole prossime alle spiagge di Ilio. Questi messi portano tutti la cattiva notizia del fallimento degli sforzi diplomatici tra le forze achee e quelle Troiane. I greci verranno, in forze, battaglieri e avidi di conquista. Troia si offre di supportare e di aiutare quanti vorranno unirsi a lei in questa nobile battaglia. Molti rispondono nell'immediato mentre altri tentennano aspettando di aver un ben più chiaro quadro della situazione. In ogni caso, migliaia di persone, famiglie, contadini ma anche soldati e cavalli, si spingono a est ad ingrossare la popolazione troiana. In questo modo, all'inizio dello scontro, le forze troiane arrivano secondo alcuni ad essere in rapporto tre a uno con le truppe achee.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1
Nel nostro dipinto su questa guerra mancano alcune figure importanti: come avrai ben intuito dagli dal titolo, si tratta della presenza degli Dei che fino ad adesso abbiamo lasciato un po' da parte. In questi giorni disperati, noi imploriamo chi sta più in alto di tutti di far terminare ogni scontro bellico. Ben pochi che abbiano combattuto la guerra di Troia, hanno implorato una qualche divinità affinché il conflitto arrivasse a termine: la maggior parte ha invocato questo quell'altro Dio chiedendo la grazia della vittoria! In questo mitico scontro scendono in campo anche le divinità che parteggiano chi per le forze achee, chi per quelle troiane.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1
Vous allez écouter les 15 premières minutes de l'émission « Troie, le rêve de Schliemann », qui dure 1 heure. Pour écouter la suite et plus de 300 émissions complètes d'une heure environ il vous suffit de vous abonner au prix d'un café par mois soit 2€, en suivant ce lien : https://m.audiomeans.fr/s/S-tavkjvmo Troie ! Ce lieu est légendaire. C'est là que s'est déroulée la guerre narrée par Homère dans ses poèmes épiques, qui nourrissent sans cesse la culture classique depuis l'Antiquité jusqu'à nos jours. On sait aujourd'hui qu'Homère a compilé de nombreuses histoires connues depuis plusieurs siècles et qui faisaient partie de la culture et de l'identité grecques. Il en a fait une œuvre monumentale, et les personnages qui ont participé à la guerre de Troie sont encore célèbres aujourd'hui. Néanmoins, il faut garder à l'esprit que tout cela demeure du domaine du mythe, donc de la fiction. La guerre chantée par Homère est un conflit légendaire. Mais, alors, la cité de Troie, est-elle, elle aussi, une pure invention ? Toute sa vie, Henri (Heinrich) Schliemann a voulu faire renaître cette ville. A t-il réussi ? Première partie de réponse dans cet épisode.et Le dénouement dans l'épisode 2!
durée : 00:51:10 - C'est encore nous - par : Charline Vanhoenacker, Thomas CROISIERE - Bonjour la France Inter ! Aujourd'hui, Charline Vanhoenacker et Thomas Croisière reçoivent l'historien Achille Mbembé ! - invités : Achille MBEMBE - Achille Mbembe : Enseignant d'histoire et de sciences politiques à l'université sud-africaine Witwatersrand de Johannesburg - réalisé par : François AUDOIN
On this episode we have the host of 301, Jay Springett, on to talk about Izumi Suzuki's proto-cyberpunk, character-based short story collection Terminal Boredom. This is a unique episode of Agitator, in that we actually talk about the book. As Jay puts it, it's “punk as f**k.” We talk about: Foghorn Leghorn, guests who listen to the show, Hit Parade of Tears, Suzuki's hand in inventing cyberpunk, her husband's jazz, SF Magazine, mothers becoming chairs, Black Mirror style, not believing what you see on TV, natural vs. artificial insemination, the GETOZ, cyberpunk vs. slice of life future fiction, sleeping with your phone, people who can't talk and drive, unlocking the formula of Suzuki's storytelling, entering people's dreams, sci-fi as a tool to find out what's wrong with society, nostalgic for a time when you could make money writing, Throw Away Your Books, Rally in the Streets, Endless Waltz, talking to people who are off Twitter, you can just turn shit off, where podcast traffic comes from, Kelby reads Izumi Suzuki's Wikipedia page, keypunch operators, Violence Without a Cause, IZUMI, this bad girl, getting offered a lot of money to narrate a controversial book, the prepper mindset, “it's not deepfakes to worry about, it's things being fake deep,” Holly Herndon's PROTO, getting job interviews with Chat GPT, the difference in Americans vs. British e-mail style, our favorite Suzuki stories, writing lessons we can take from Terminal Boredom, the benefit of translation, Murakami writing Norwegian Wood to become a bestseller, the invention of cell phone culture, figuring out the dumbest thing people can do with technology, primitive time travel, the Mandela Effect, and Cyberpunk 2077 with new ray tracing effects. Links: And Lately, the Sun, the solarpunk anthology with Jay's badass story (mentioned on the Patreon episode). Subscribe to the Agitator Patreon for even more thought-provoking conversation. The second part to this episode drops Monday! On that episode, we talk about: Voting on whether to drop the episodes all at once, listening to podcasts at 3x speed, LitRPGs, the Cradle series, SimLit, KickFlipLit, finding yourself fascinated by things you “shouldn't” like, Beware of Chicken, Travis Baldree's books, Scott McClanahan, prose doesn't always have to be amazing, The Corporation Wars, Alan Watt's The Book, Vedanta, people as expressions of the universe, David's Achille's Heel, being able to understand conspiracy theories, knowing when to privately understand something and play dumb, Victorian hollow earth books, the Flat Earth psyop, “thinking with” ideas, Boomers believing everything they see on the internet, Puffy Coat Pope drip, the dissociation of art with human effort, where do humans go from here?, and internet end times guy, talking in virtual reality, Dream's MSP roleplaying server, the way D&D reshaped people's relation to story, the popularity of “lore,” Hamlet on the Holodeck, Synthetic Worlds, hypertext novels, interactive fiction, the failure of “chat room” as a metaphor, Royal Road stories, fandoms influencing a story, protecting your potential vs. using it, the whirlpool element of writing, the fluoride stare you get when you talk about self-publishing, focusing on readers instead of prestige, getting over the idea of “selling out,” succeeding too soon, what we like about writing, getting the cover before you write the book, Rick Rubin's book as a bible, and the shift away from expertisism.
Siamo arrivati ad un punto particolare della nostra storia: siamo sbarcati sulle sponde in Anatolia e abbiamo assistito ai primissimi scontri tra le forze achee e troiane. Prima di addentrarci in un intrico di lame, urla e sangue è giusto soffermarci oggi sulla figura di Agamennone come capo spedizione. A questo grande re ho in animo di dedicare diversi episodi, alla fine del nostro percorso sulla guerra di Troia: la complessa vita di Agamennone ha la sua parte più travolgente quando si disperdono i fumi che bruciano la città di Priamo… Come ti dicevo, però, trovo giusto parlare di lui e della sua ascesa al comando delle truppe achee...Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1
durée : 00:53:46 - L'Heure bleue - Achille Mbembe est une voix écoutée de par le monde, intervenant sur des sujets divers comme la politique, le langage ou l'environnement. L'universitaire publie "La Communauté terrestre" (La Découverte), dernier volume d'une trilogie consacrée à la place de l'Afrique dans la pensée globale.
Happy St. Patty's Day! Tanis Helliwell thought she had done her part, she had shared her experience living with Leprechaun's at Crumpaun Cottage in Achille, Ireland. When she returned to the site for a much deserved vacation, she had no sooner landed when Lloyd said, "Yer to tell me story." He began dictating to her about the life of Leprechauns and other elementals in the dimension they reside in - the astral plane. With similar social customs and rules, the Elementals are trying to learn from humans even as they assist us in re-connecting with our beautiful Gaia and the Elemental Kingdom. Enjoy! Disclaimer: The views and opinions expressed in the following program do not necessarily reflect those of ReginaMeredith.com. In keeping with this site's emphasis on sovereignty and knowledge, always use your own discernment and/or seek professional advice when making consequential decisions.
26 febbraio 2023 - Italiano in Podcast. Un fine settimana tranquillo rovinato dal maltempo. Sabato lento con una sola conversazione. Un impegno con un amico e qualche bella passeggiata. Domenica più intensa con lezioni al mattino e alla sera, in mezzo l'allenamento con una corsa di 13 km. Un buon tempo e buone sensazioni dal tendine di Achille che continua a migliorare. Una notizia tragica che riguarda il naufragio di una barca di migranti fuori le coste della Calabria. Purtroppo ancora una tragedia del mare che ha causato troppe vittime. In chiusura una notizia di politica e un aforisma di Giovanni Verga. Appuntamento al prossimo episodio di Italiano in Podcast con Paolo e iSpeakItaliano. A domani! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
Nell primo giorno di scontri sono scese nell'Ade oltre mille anime di achei, per mano di solo un eroe che difende le mura di Troia: Cicno, l'invincibile. Egli è di statura superiore a qualsiasi altro acheo o troiano, la sua armatura è ridotta al minimo: buona parte del suo corpo, il petto le spalle il collo, è esposta alle armi nemiche… È come se Cicno non si curi per nulla riguardo la propria incolumità. Ed è proprio così: costui, figlio di Poseidone, è un semidio! Come tutte le figure di questo tipo, anche Cicno manifesta un dono ereditato dal grande Dio dei flutti: il suo corpo è invulnerabile, nella sua figura non esiste una parte alla quale una qualsiasi arma costruita dall'uomo possa infliggere una ferita! Egli poi è esperto nell'arte della guerra: maneggia con maestria spada, arco e lancia! Immagina perciò cosa possa significare il combattere contro un avversario più alto e muscoloso di te, i cui colpi fanno tremare la terra stesse… Tu cerchi di colpirlo, di ferirlo con la tua spada e ci riesci anche pure ad entrare nella sua difesa… Ma la tua lama, per quanto affilata, non riesce a scalfire quella pelle invulnerabile! Un simile prodigio riesce a prosciugare la forza dalle braccia e dalla mente anche del più baldanzoso tra gli achei! Cicno ride! Beffardo e crudele negli scontri, insegue i nemici per finirli, uccidendone a centinaia! Qualcuno dice anche mille in un solo giorno!Riuscirà Achille a sconfiggerlo?.-.-.-.-.-.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1
Dei molti figli con cui le sue tre mogli lo hanno arricchito, Priamo ama tra tutti il più giovane Troilo, poco più che adolescente. La bellezza di questo giovane in fiore è tale che alcuni azzardano dirlo figlio di Apollo, più che di un uomo… La perfezione nelle forme, l'armonia nei gesti, l'attenzione a quanto di bello si trovi nelle opere dell'uomo e nelle creazioni della natura lo rendono così attraente che quanti lo vedono ne rimangono immediatamente affascinati. Il suo nome contiene due figure fondamentali e importanti per la storia della sua città: Troilo è composto da due nomi di re notevoli: Troo, il fondatore di Troia e Ilo, suo figlio, primo re a succedere al fondatore. Da quest'ultimo, il nome greco di Troia, Ilio. Troilo, dunque, contiene nel suo nome una sorta di incantesimo o, se vuoi, di un legame con il destino della sua città: egli è depositario inconsapevole del Fato di Troia. Così afferma l'oracolo che gli aleggia sul capo: Troia rimarrà imbattuta se il giovane arriverà a compiere i venti anni.Questo, per i greci si traduce in un solo proposito: Troilo deve morire!.-.-.-.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1
Squadra per squadra tutto quello che è successo giovedì prima della trade deadline, più considerazioni generali sulla direzione presa dalla NBA
La giornata di campionato numero ventidue inizia questa sera con Milan-Torino, ma la vera notizia è il ritorno a disposizione di Pioli e della squadra di Zlatan Ibrahimovic. Basterà il leader e condottiero Ibra a superare la crisi rossonera? Ne parliamo con Marco Cattaneo, padrone di casa della Square di DAZN
The four furry friends rush to save the empress! Señora maybe has perished? Does Logan admit his feelings about Señora? Achille's leads the muscle beach dogs to the palace and Gus catches on fire! This and so much more in this episode of Misty Mountain Legends!TW: harm to animalsThe cast:Señora the Cocker Spaniel, played by Hailey of @RedQueenHailsGus the Pug, played by Sebastian of @DubiousArtisteAchilles the Terrier, played by Alexandria of @SmolBirdLexLogan the Pudelpointer, played by DJ of @PostModernBardEveryone else played by Luke Kimbro of @MistyMountainLegendsMusic by @ArcaneAnthemsLogo by @RedQueenHailsSupport the show
According to the Surgeon General's workplace wellbeing report, 76% of U.S. workers reported at least one symptom of a mental health condition, 84% of respondents said their workplace conditions had contributed to at least one mental health challenge, and 81% of workers reported that they will be looking for workplaces that support mental health in the future. This tells us that workplaces are contributing negatively to mental health, but they don't have to. On the show to discuss with us today is my good friend, Raymond Achille. “Recovery Ray” is a Wellness Consultant, Health Equity Advocate, Speaker, and Podcast Host who owns a wellness and health equity firm called Balance Period. Balance Period is focused on creating a world where generational wellness is accessible to everyone. They strive to create an environment where family systems and businesses pass down healthy habits from one generation to the next. “When we think about our black and brown communities in the states and look at the data around their longevity and the different ailments they die from (diabetes, heart disease, hypertension), it is disproportionate to their white counterparts in this country. A lot of what contributes to these ailments is aligned with the habits we practice and the environments we are forced into with systematic racism etc…there is a lot of inequality.” This is why one of my foundational tenets is to facilitate sustainable behavior change in organizations so we can take care of the humans that entrust us with 8 hours of their day. Thanks Ray, for your wonderful insights. Connect with Ray: https://www.linkedin.com/in/raymondachille/ Balance Period https://www.balanceperiod.com/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/socialresponsibilityatwork/message Support this podcast: https://anchor.fm/socialresponsibilityatwork/support
Protesilao, figlio di re, ha partecipato al giuramento di aiuto a Menelao, come tutti gli altri re presenti a Sparta. Arrivato nella città lacedemone, Protesilao ha sognato di riuscire ad avere Elena, ma ne è uscito scornato come tutti gli altri.Per fortuna, col tempo dimentica la sposa di Menelao, e il suo cuore comincia a battere di nuovo, questa volta per la bella principessa di Iolco: Laodamia.Re Acasto di Iolco, però, rifiuta di far avvicinare il giovane bellissimo e muscoloso alla bella figlia: Protesilao, pur figlio di Re, è un principe che ha ben poco da offrire: il suo piccolo regno vive di pastorizia e il suo stesso padre è guardiano delle sue proprie mandrie.Acasto rigetta la richiesta del giovane principe con disgusto lo fa uscire di palazzo.Accade però, l'impensabile: con una faccia tosta degna del peggior imbroglione, un principe troiano, ospite in casa di Menelao, rapisce la sposa e deruba il palazzo dei suoi ori.In fretta si sparge la voce che una spedizione partirà per Troia per riscattare con le armi la regina rapita.Questo pone Acasto in un angolo: non c'è nessun principe o re tra i più blasonati che abbia tempo e voglia di contrarre matrimonio con sua figlia: non si improvvisa un vincolo tra famiglie reali sui due piedi….-.-.-.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1
We are just over a month away from the Spring HR Tech Conference! Can you believe it? Registration opens on February 15, and the online conference kicks off on February 28. We couldn't wait to hear about the details with our Special Guest, Jeanne Achille on this weekly digital meetup. Jess and Jason also chat with Jeanne about industry trends and how to best understand vendors in today's marketplace, as she shares what she sees vendors doing to get attention in this uncertain economy. If you don't know Jeanne, she's the Founder & CEO of The Devon Group, one of the longest-standing independent tech PR firms. Jeanne is also the HR Technology Conference & Exposition Chair of the Women in Tech Summit. Take a Listen!
11 gennaio 2023 - Italiano in Podcast. Due bellissime giornate con sole e temperature gradevoli. Diverse lezioni in varie ore della giornata e finalmente un buon lavoro con la scrittura del CV in inglese, uno dei buoni propositi del 2023. Giornate piene ma con buona soddisfazione e un buon livello di produttività. Mercoledì un'ottima corsa con un buon tempo e una lunghezza di 9 Km. Il tendine di Achille fa ancora i capricci ma è in via di guarigione. Pompei è la protagonista delle notizie di oggi e infine una bella citazione da uno dei film più belli di Fellini. Un saluto da iSpeakItaliano e da Italiano in Podcast. A presto! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
«Oh, quanto ho sognato di vedere di nuovo il volto amato del mio amato padre! Abbracciami, padre mio, abbracciami! Stringimi a te più forte che puoi!»A queste parole di Ifigenia, il cuore di Memelao va in frantumi. Non c'è che il vuoto, ora, al suo posto, e questo enorme buco nero, lui lo sa, gli terrà compagnia per il resto della vita.Perché Ifigenia deve morire ed Ifigenia morirà…Morirà per mano sua.Morirà per mano di suo padre, l'essere umano che la giovane ragazza ama più di ogni altro..-.-.-.Uno dei siti che ospitano l'affresco pompeiano: https://www.lasiciliainrete.it/culti-miti-e-leggende-dellantica-sicilia/principali-culti-elleni/artemide-diana/affresco-raffigurante-il-sacrificio-di-ifigenia-casa-del-poeta-tragico-pompei/.-.-.-.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1
Francisco Rodríguez d´Achille, socio y director de Desarrollo de Negocio de Lonvia Capital, hace balance de 2022 y señala dónde encontrar oportunidades en el mercado de cara a 2023
5 dicembre 2022 - Italiano in Podcast. Finalmente torna il tanto amato lunedì. Un lunedì molto produttivo e sereno fatto di digiuno, lezioni e lavoro sul progetto. Non è più un segreto l'amore di iSpeakItaliano per questi lunedì con molta voglia di lavorare e di iniziare bene la settimana. Il tempo non è stato perfetto ma nemmeno terribile. Tutta la giornata è trascorsa tra tante cose piccole e grandi come la pubblicazione del secondo episodio speciale. Questa nuova puntata per gli abbonati è l'ultima puntata di allenamento prima della pubblicazione ufficiale di Italiano in Podcast. Si tratta dell'episodio N°54 del 31 agosto 2020. Un ottimo lavoro anche con nuovi contenuti per il blog e infine anche la registrazione di questo podcast prima della mezzanotte. Giornata piena e rilassante, è mancata purtroppo solo la corsa. L'unico aspetto negativo riguarda questo tallone di Achille che causa ancora problemi. Tornano le notizie, ce ne sono 4 e addirittura 3 riguardano la Sicilia. Per chiudere una frase celebre di un attore straordinario, da un film famosissimo di un regista importantissimo. A domani con un nuovo episodio di Italiano in Podcast. Grazie! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
Telefo guarda verso le navi nere approdate sulle sue sponde.I suoi occhi vengono accecati per un attimo da uno scintillio da una delle navi.È più di uno scintillio, pare quasi un fuoco che, come dotato di vita propria, è sceso da una delle navi e si muove nella sua direzione.Con le gocce di sudore che gli rendono difficile vedere, Telefo strizza gli occhi e riesce ad individuare le insegne della nave da cui quel fuoco è sceso: quella nera nave viene da Ftia, è carica, zeppa di quei soldati formidabili che il mito ci racconta essere stati generati da delle formiche, da cui il nome di mirmidoni. Quelle truppe fantastiche e imbattibili appartengono a Peleo e sono comandate da suo figlio: l'invincibile Achille.Certo, è lui quel fuoco scintillante sceso dalla nave, la sua armatura risplende come il sole nel cielo!Telefo ordina ai suoi di indietreggiare e di lasciarlo solo a combattere contro il campione degli invasori.Lo scontro è di quelli che sembrano non aver mai fine: alla perizia di Achille nel manovrar le armi risponde la potenza di attacco di Telefo! Entrambi gli schieramenti assistono meravigliati a questa battaglia dei due eroi-esercito!.-.-.-.Nota bene: questa è una delle versioni dell'attacco acheo alle terre di Misia; mi sono permesso di romanzare il pensiero degli eroi e qualche dialogo..-.-.-.-.-.Se ti va di dare un'occhiata a "Il Re degli dei", ecco qui un link:https://amzn.to/3Ba1dv1
Eva Cantarella"Festival del Classico"Circolo dei Lettori, Torinohttps://festivaldelclassico.it/https://circololettori.it/Sabato 3 Dicembre, ore 17:30Lo scudo di Achille, microcosmo del mondo omericocon Eva Cantarella // giurista e storica del dirittoSullo scudo forgiato per Achille che torna a combattere (straordinaria sintesi del mondo, connubio tra potenze della natura e lavoro dell'uomo, impressa attraverso una mirabile combinazione cromatica di metalli), Efesto «formò due belle città di uomini mortali»: un numero di versi tanto limitato quanto importante all'interno del grande dibattito sulla collocazione nel tempo della Grecia rappresentata nei poemi.Eva Cantarella"Sparta e Atene"!Autoritarismo e DemocraziaEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Partendo dal racconto dell'antagonisto tra Atene e Sparta, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.«Atene è diventata la città del miracolo nel discorso di Pericle per i morti del primo anno della guerra del Peloponneso, e il mito di Sparta nasce nel momento stesso in cui i trecento caddero alle Termopili: poco importa che fossero veramente trecento, che fossero o meno tutti volontari. Questi sono problemi che riguardano la storia delle due città, non il loro mito: essendo per definizione fuori del tempo, questo continua a vivere sia nelle ricorrenti rivisitazioni della cultura popolare, sia nel dibattito storico-politico».Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall'altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. È cosí che sono sempre state descritte Sparta e Atene, ma come distinguere la realtà dalla rappresentazione? Dopotutto le due poleis erano nate dalla stessa cultura, parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dei. Avevano combattuto fianco a fianco contro un comune nemico, i Persiani, prima di trasformarsi da alleate in nemiche. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche – in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile –, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
25 novembre 2022 - Italiano in Podcast. Episodio di due giorni dopo l'assenza di giovedì. Un giovedì di sole ma un venerdì di pioggia intensa. Finita la breve pausa di due giorni e il maltempo torna a flagellare molte zone d'Italia. Lezioni e lavoro per iSpeakItaliano. Solo una piccola passeggiata in due giorni e un tendine di Achille che continua ad essere un vero tendine di Achille. Per fortuna venerdì sono arrivate le nuove scarpe da corsa e presto si tornerà a correre veloci. Due notizie prima di chiudere. Giovedì, a Bologna, è stato acceso Leonardo, il supercomputer europeo quarto nella classifica mondiale dei computer più potenti. Un vero gioiello tecnologico con molta Italia dentro. Venerdì Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, molte manifestazioni in programma con lo scopo di sensibilizzare tutti e puntare i riflettori su questo grave problema di natura mondiale. In chiusura una frase celebre di una famosa giornalista italiana, che spesso si è occupata di questi terribili fatti di cronaca. iSpeakItaliano torna domenica con il primo episodio di una serie speciale e lunedì con il prossimo episodio di Italiano in Podcast regolare. A prestissimo. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe RSS feed per ascoltare gli episodi riservati agli abbonati https://anchor.fm/s/c6ed55f0/podcast/auth/289f8efa-53dd-409f-beb4-10b71869efd6 Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
20 novembre 2022 - Italiano in Podcast. Il racconto del fine settimana. Ancora un'assenza un po' lunga causata da diversi impegni e un po' di stanchezza. Il tempo brutto e i problemi al tendine di Achille non aiutano molto e l'umore non è dei migliori. Tra gli altri impegni al venerdì anche un appuntamento con la dentista. Fra poco finalmente arriverà un nuovo incisivo e quindi la fine di questa lunga procedura. Al sabato tanta pioggia e qualche problema di allagamenti e soprattutto con un gatto randagio in difficoltà con la necessità di una chiamata al soccorso animali. Domenica più rilassata ma con alcune lezioni un po' di lavoro. Notizie sul brutto tempo, sulla brutta sconfitta dell'Italia contro l'Austria, ma anche sull'inizio dei campionati del mondo di calcio, a cui, come tutti sapete, la nazionale azzurra non partecipa. Il sondaggio sulla frase celebre è chiaro e quindi da questo episodio l'autore, l'autrice e l'opera non saranno più un mistero da risolvere con una ricerca. iSpeakItaliano e il suo Italiano in Podcast tornano domani con un nuovo episodio. A presto Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
À l'occasion des illuminations de Noël sur les Champs-Élysées à Paris qui débutent le 20 novembre prochain, on vous explique pourquoi les Champs Élysées, à l'origine c'est vraiment l'Enfer ! Dans la mythologique grecque, les Champs Élysées, c'est une partie des Enfers, le royaume d'Hadès. C'est la partie la plus sympa puisqu'elle est réservée aux âmes valeureuses, celles des héros comme Achille. En clair, cette partie des Enfers, c'est l'équivalent pour nous du paradis, ce que n'est pas du tout l'endroit où en 1674, Le Nôtre, le paysagiste du roi Louis XIV est chargé de prolonger le jardin des Tuileries. Dans "Ah Ouais ?", Florian Gazan répond en une minute chrono à toutes les questions essentielles, existentielles, parfois complètement absurdes, qui vous traversent la tête.
Today on Science 4-Hire, I'm joined by HR tech visionaries John Sumser, principal analyst at HRExaminer, and Jeanne Achille, CEO of The Devon Group and chair of the HR Technology Conference & Exposition. We join forceshere to talk about an intriguing and mind expanding topic: How are changes in the world of HR tech impacting what's next for talent assessment tools?Want to find out what the future holds for talent assessment tools? You don't want to miss my conversation with expert analysts John Sumser and Jeanne Achille.
Sull'isola di Sciro si nasconde un segreto. Tra le sue grandi pietre, che danno il nome alla intera isola, nella corte di re Licomede trova rifugio un fuggitivo giovane.Il suo fisico è armonioso ed agile ed egli è maestro nell'arte della caccia e nel combattere in battaglia.Come se non bastasse, è di una bellezza divina…Si tratta del settimo figlio di Peleo e di Teti.Con Peleo, Teti concepisce sette figli e di tutti elimina le parti mortali cospargendone i corpi di ambrosia e poi esponendoli al fuoco.Peleo che accorre non può più fare nulla per i primi sei, la cui parte mortale è stata uccisa… giunge in tempo per vedere il più piccolo, appena nato, sospeso sul fuoco che piange.Teti lo regge per un tallone e completamente presa dal suo rito, non si accorge che Peleo è entrato nella stanza e le sta urlando di togliere immediatamente il piccolo dalle fiamme. Lei sembra non udire la sua voce… Peleo di forza strappa il piccolo dalle mani della madre la quale si scuote dalla sua concentrazione e, irata, scompare nell'aria.La caviglia e il tallone per cui era tenuto sospeso sul fuoco sono carbonizzati…Peleo dà in custodia il piccolo al saggio centauro Chirone e insieme decidono di sostituire le parti arse del bimbo con un pezzo del tallone e della caviglia del gigante Damiso, famoso per la sua velocità nella corsa, il cui corpo è sepolto a Pellene.Teti del profondo mare, sa che il destino del giovane è di vivere da sconosciuto una lunga vita tranquilla oppure di morire giovane e coperto di gloria. Disperata al pensiero di perdere il figlio, Teti decide di nasconderlo per salvargli la vita. Trova uno stratagemma per occultare la presenza del figlio al mondo intero, in modo che nessuno lo riesca a trovare: lo vuole inserire in un gruppo di dodici principesse…
4 chiacchiere con Achille Lauro e Leonardo Vigolo
Alex Miozzi, Maddalena Molteni"Due vendette una bomba e un professore"Neos Edizionihttp://www.neosedizioni.it/Un originale ritmo da graphic novel scandisce, in questo romanzo a quattro mani, le avventure di Maria e Achille, due squinternati antieroi in azione fra le vie di una Milano riconoscibilissima, ma ritratta come Miami o Tokyo. Seguendo i percorsi delle loro nevrosi, i due si infileranno in un caso pericoloso che risolveranno loro malgrado esprimendo il molto di buono che c'è in loro.Come nel più classico dei gialli lo scenario è quello di una metropoli dove ricchi aristocratici immorali, professionisti arroganti e intellettuali presuntuosi, avidi di soldi e di successo, ricorrono alla malavita per realizzare i loro fini. Ma la classicità finisce qui: Achille e Maria, che si sono conosciuti e si detestano da lontano, ai margini del mondo della comunicazione si arrangiano come possono. Il caso li accomuna in un progetto dando la stura a disistima e rancori. Un nevrotico desiderio di vendetta li spingerà su strade inaspettate dove non troppo consapevolmente trasformeranno le loro fragilità in eroismo, risolvendo una situazione che vede alta società e delinquenti alleati contro di loro. I capitoli, scritti in alternanza dai due Autori, con una verve sarcastica e uno stile che molto deve al fumetto e al cabaret, costruiscono due trame distinte che si intrecciano con efficacia portando il lettore, in ansia per la sorte dei protagonisti, d'un fiato fino all'epilogo.… Comunque, io mi chiamo Maria. Lo so che presentarsi fa un po' Alcolisti anonimi, ma ogni tanto ho bisogno di riaffermare la mia identità. Fare il punto della situazione. Verificare di esserci ancora. Io vengo dalla Brianza Feroce, ma da un (bel) po' di anni vivo qua a Milano, in una topaia piena di spifferi nei pressi del Naviglio Pavese.Alex Miozzi, vive e lavora a Milano. Come giornalista collabora con Linkiesta, ed è disegnatore di fumetti e illustrazioni, scrittore, insegnante di materie scientifiche alle scuole superiori, autore e disegnatore di cartoni animati. Con Neos edizioni ha pubblicato Jazz Tales. Racconti in Jazz (2016), e sette racconti inseriti nelle collane antologiche Natale a Milano, Tutto Sotto e Spirito d'estate; insieme a Gian Luca Margheriti, è curatore dell'antologia Diciotto monumenti per Milano (2022).Maddalena Molteni è una visual designer, blogger, madre, moglie e brianzola verace trapiantata a Milano e lavora nel mondo della grafica. Ha fondato la pagina Facebook umoristica Maddalena Molteni – Ricette di resistenza urbana, e ha pubblicato il libro umoristico Sopravvivere alla maternità. Ha pubblicato per Neos Edizioni otto racconti in altrettante antologie delle collane Scrivere Donna, Natale a Milano e Spirito d'estate.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Atom Bergstrom Part two Back is the best position for sleeping. 72 y.o. woman with lower legs and feet discolored. Numbness, sensation of heat. Atom says its yellow fat disease. Oranges are good. Yawning, stretching, toes toward the nose. Noam Chomsky said the only defense against the unipolar world is China and Russia. Europe hates being under US thumb, but resistance is too costly. Credit Suisse is Achille's heel in European banks. The importance of feeling. They can't stop us from enjoying ourselves. Laugh and enjoy. They feed on our negative emotions and eat our fear for
durée : 00:28:40 - Une histoire particulière, un récit documentaire en deux parties - Du podium au prétoire : le destin brillant et tragique d'Oscar Pistorius.
durée : 00:28:58 - Une histoire particulière, un récit documentaire en deux parties - Du podium au prétoire : le destin brillant et tragique d'Oscar Pistorius.
Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 40 è dedicato ai retelling, ovvero quei libri che traggono spunto da miti, storie e leggende e li ri-raccontano in chiave moderna. . Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri-Le ore, di Michael Cunningham, La nave di Teseo editore-Lore Olympus – Nuova in città, di Rachel Smythe, Edizioni BD-La scelta di Euridice, di Valentina Zanetti, Women plot editore-La figlia della foresta, di Juliet Marillier, Oscar Voult editoreAltri libri citati:-La canzone di Achille, di Madeline Miller, Marsilio Editore-La signora Dalloway, di Virginia Woolf, Feltrinelli editore-Tutte le streghe bruciano, di Valentina Zanetti, Women plot editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link:https://www.patreon.com/bookatiniEcco i dettagli:-Con un contributo di 1 € al mese potete diventare BOOKATINI IN BIANCO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudine-Con un contributo di 1,5 € al mese potete diventare BOOKATINI AL SUGO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti diretti-Con un contributo di 3 € al mese potete diventare BOOKATINI AL PESTO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto inedito-Con un contributo di 5 € al mese potete diventare i pregiati BOOKATINI AL TARTUFO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto ineditooGruppo di Lettura su TelegramLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Umberto Folena"La notte in cui Carletto non cantò"Ancora Librihttps://www.ancoralibri.it/Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava. Ma quella notte, e le notti seguenti, non canto?; e all'alba seguente apparivano su muri e serrande di Tretronchi misteriose lettere scarlatte...Il parroco don Ulisse con la sorella Elvezia, il sindaco Achille con la figlia Alice, il barbiere Tarcisio, il vecchio Bortolo e le suore Leopoldine, e i potenti del paese, Bragadin e il Cavaliere... Sono dozzine gli abitanti di Tretronchi, borgo immaginario del Veneto pedemontano, che affollano il primo romanzo di Umberto Folena. Si incontrano, si scontrano e affrontano piccole grandi imprese, raccontate con affetto e umorismo.Umberto Folena (Firenze, 1956), giornalista, è stato per oltre trent'anni inviato speciale e caporedattore del quotidiano «Avvenire». È autore di più di venti libri tra biografie e saggi.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Locked On Sun Devils - Daily Podcast On Arizona State Sun Devils Football & Basketball
There's always room to make changes and fix flaws on your team. Quite frankly, there's never a wrong time to do this. That's why we aren't afraid to come up with "fixes" to Arizona State Sun Devils football even just two games into the 2022 season. Already there are some significant flaws with this Sun Devils football team and the fixes for them are much simpler than one may think. Offensively, the protection from the offensive line needs improvement. An uptick in play from the offensive line can create a massive improvement to the offense entirely; more so than you might think. Defensively, the Sun Devils need to start finishing their plays. This is especially true in the sack department, where Arizona State has yet to record a single sack on the season. The team's inability to sack the quarterback will be the Achille's heel of this defense if it doesn't get fixed soon. And then, of course, enough is enough with the penalties! Host Richie Bradshaw gives his thoughts on all of this and more for this edition of the Locked On Sun Devils podcast. BetOnline.net has you covered this season with more props, odds, and lines than ever before. BetOnline – Where The Game Starts! Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Matteo Campagnoli"Babel Festival"EkphrasisDal 15 al 18 Settembre, Bellinzonahttps://www.babelfestival.com/Termine poco noto, quasi da addetti ai lavori, la parola greca ekphrasis – composta da ek, “fuori”, e phràzo, “parlare, descrivere” – abbraccia diversi significati che si propagano come onde concentriche dal suo nucleo etimologico.Per gli oratori antichi era un descrivere che presenta in modo vivido il soggetto del discorso davanti agli occhi di chi ascolta. Nell'accezione più corrente, è la descrizione poetica di un'opera pittorica o scultorea: sono i centotrenta versi con cui Omero forgia lo scudo di Achille, è Auden sulla Caduta di Icaro di Bruegel. Ma ekphrasis è anche il “visibile parlare” dell'arte medievale che predica in immagini, è un romanzo trasposto in pellicola, è poesia danzata, melodia dipinta.L'ekphrasis è interazione, relazione, ibridazione, anelito, sconfinamento. È insieme il frutto di un contagio e il risultato di una sfida: è arte che genera altre arti. L'ekphrasis parla più lingue simultaneamente, vive tra-i-linguaggi. L'ekphrasis è traduzione. L'ekphrasis è babelica.Babel Ekphrasis invita autori e autrici la cui scrittura si nutre fortemente di altre arti, e artiste e artisti che operano tra più arti, declinando la propria ricerca nel maggior numero di forme possibili.La diciassettesima edizione si intitola "Babel Ekphrasis" e invita autori e autrici la cui scrittura si nutre fortemente di altre arti, e artiste e artisti che operano tra più arti, accostando ai dialoghi in teatro una rassegna cinematografica, un concerto, un DJ set, due mostre d'arte, gli incontri Industry per operatori culturali, un laboratorio di scrittura nella lingua adottiva e quattro laboratori di traduzione letteraria.Dopo l'edizione 2021 dedicata a Babele, alla diaspora, alla moltiplicazione delle lingue e alla nascita della traduzione, nel 2022 Babel riflette su un altro caposaldo del festival: il rapporto tra la scrittura e le altre arti.Babel Ekphrasis invita autori e autrici la cui scrittura si nutre fortemente di altre arti, e artiste e artisti che operano tra più arti, accostando ai dialoghi in teatro una rassegna cinematografica, un concerto, un DJ set, due mostre d'arte, gli incontri Industry per operatori culturali, un laboratorio di scrittura nella lingua adottiva e quattro laboratori di traduzione letteraria.Tra gli ospiti: Jean Echenoz, Mario Martone, Jakuta Alikavazovic, Léonor de Récondo, Frédéric Pajak, Aaron Schuman, Fabienne Radi, Gwenn Rigal, Jérémie Gindre, Donatella Bernardi, Nicola Gardini, Giovanni Maderna, Johanna Schaible, Antonio Rovaldi.Per l'Open Air di venerdì 16 all'Antico Convento delle Agostiniane di Monte Carasso, Nicola Gardini – romanziere, saggista, poeta, pittore, professore di Letteratura italiana e comparata a Oxford, traduttore dall'inglese, dal greco e dal latino – ci parla di ekphrasis nelle sue varie declinazioni. A seguire, Joshua Chiundiza, artista audiovisivo dello Zimbabwe, e Yann Longchamp, DJ e designer interattivo svizzero, presentano Tethered Lines, una performance concepita tra Harare e Ginevra e sviluppata appositamente per Babel Ekphrasis. Il duo esplora la tradizione orale e viaggia nel tempo in una narrazione audiovisiva all'incrocio dei rispettivi patrimoni artistici: un intreccio di linee vocali e sonore che mescola musica mbira, chimurenga e sungurra, ritmi euro-elettronici e flow hip-hop. A seguire, un DJ set di Yann Longchamp.Il festival sarà accompagnato da quattro laboratori di traduzione letteraria: dal francese con Maurizia Balmelli, Nicolò Petruzzella e l'intervento dell'autore Frédéric Pajak; dall'inglese con Franca Cavagnoli; dallo spagnolo con Ilide Carmignani; dal portoghese con Roberto Francavilla. A completare i laboratori, un incontro con Magda Mandelli (Edizioni Casagrande) e Nicolò Petruzzella (L'Orma editore) sul rapporto tra traduttore, revisore e redattore.A fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Achille a 22 ans. C'est un garçon introverti et sociable. Depuis quelque temps il a l'impression d'être invisible... Lorsqu'il se trouve au sein d'un groupe d'amis, il se sent comme ignoré. Quand il prend la parole, on l'a lui coupe comme si ce qu'il avait à dire ne valait rien. Achille voudrait comprendre de quoi ça vient et comment faire pour ne plus être transparent. Il est important de fixer des limites et surtout il faut prendre le risque de ne pas plaire aux autres. Chaque soir de l'été, dans "Parlons-Nous", Cécilia Commo accueille les auditeurs en direct pour 2h d'échanges et de confidences. Pour participer, contactez l'émission au 09 69 39 10 11 (prix d'un appel local).
La settimana scorsa ho parlato con un'amica, che mi ha confessato il suo tallone d'Achille. Cosa vuol dire?Contenuti⏱️ 01:08 Una situazione stressante⏱️ 03:51 Chi è Achille?⏱️ 06:02 La morte di Achille⏱️ 06:40 Cosa vuol dire "Il tallone d'Achile"?Foto
On today's episode, Editor in Chief Sarah Wheeler talks with Senior Mortgage Reporter Matthew Blake about layoffs at big real estate brokerages and how companies are taking a hard look at office leases, tech expenses and more. The two also discuss whether CoStar has found Zillow's Achilles heel in New York City and the implications for the rest of the country. HW Media articles related to this episode:Redfin shareholders approve millions in executive payouts same day of mass layoffsBleeding cash, Compass closes 8 officesStreet fight: CoStar's Citysnap to take on Zillow June 30
Armed with the Moths, and a story, the Camp Counselors return to the Hellbender Queen to bargain for the power to combat the Lindworm. Sabrina tells Lucinda the truth of what happened to Sid. -- This episode starred Em as Shawn Ghast (they/them), Micky as Achille (any pronouns), Kris as Sabrina (she/her), and Grahame as Jett (xe/xir). We are playing Sleepaway by Jay Dragon and Possum Creek Studios, with elements from the Uncanny expansion. For more information on their games, visit www.possumcreekgames.com/ Cover Image by Grahame. Theme music by Dark Fantasy Studio. Some sound effects for this series from FreeSound.org and Zapsplat.com, with additional music from GameDevMarket and Dark Fantasy Studio. For more information about the show, visit us at our Facebook page. Or, follow us on Instagram @therolelesstaken, Twitter @rolelesstaken, or at https://therolelesstaken.podbean.com/ Please leave us a rating or review at https://ratethispodcast.com/trlt -- Content Warnings This series contains audio depictions of: Cosmic horror Body horror Fantasy violence Child endangerment Missing children Fantasy violence Dead and dismembered animals. If these are themes that you are not in th
Troie ! Ce lieu est légendaire. C'est là que s'est déroulée la guerre narrée par Homère dans ses poèmes épiques, qui nourrissent sans cesse la culture classique depuis l'Antiquité jusqu'à nos jours. On sait aujourd'hui qu'Homère a compilé de nombreuses histoires connues depuis plusieurs siècles et qui faisaient partie de la culture et de l'identité grecques. Il en a fait une œuvre monumentale, et les personnages qui ont participé à la guerre de Troie sont encore célèbres aujourd'hui. Néanmoins, il faut garder à l'esprit que tout cela demeure du domaine du mythe, donc de la fiction. La guerre chantée par Homère est un conflit légendaire. Mais, alors, la cité de Troie, est-elle, elle aussi, une pure invention ? Toute sa vie, Henri (Heinrich) Schliemann a voulu faire renaître cette ville. A t-il réussi ? Première partie de réponse dans cet épisode. Le dénouement dans l'épisode 2
The Wolves hunt. They strike. They take. They leave. The Counselors deal with the aftermath. The Lindworm watches from somewhere nearby. -- This episode starred Em as Shawn Ghast (they/them), Micky as Achille (any pronouns), Kris as Sabrina (she/her), and Grahame as Jett (xe/xir). We are playing Sleepaway by Jay Dragon and Possum Creek Studios, with elements from the Uncanny expansion. For more information on their games, visit www.possumcreekgames.com/ Cover Image by Grahame. Theme music by Dark Fantasy Studio. Some sound effects for this series from FreeSound.org and Zapsplat.com, with additional music from GameDevMarket and Dark Fantasy Studio. For more information about the show, visit us at our Facebook page. Or, follow us on Instagram @therolelesstaken, Twitter @rolelesstaken, or at https://therolelesstaken.podbean.com/ Please leave us a rating or review at https://ratethispodcast.com/trlt -- Content Warnings This series contains audio depictions of: Cosmic horror Body horror Fantasy violence Child endangerment Missing children Fantasy violence Dead and dismembered animals. If these are themes that you are not in the right head space for, consider listening to these episodes at a later date.
A great customer experience just can't be beaten. I mean wouldn't you keep going back to someone who gave you a red carpet experience from start to finish?
Les Amazones occupent une place importante dans la mythologie grecque. Mais ces farouches guerrières, qui se battent aussi bien que les hommes, auraient été inspirées par de véritables combattantes. Des guerrières mythiques... Dans les récits des anciens Grecs, les Amazones portent le pantalon et sont des cavalières accomplies. Elles tirent à l'arc avec dextérité, mais manient aussi bien la hache et l'épée. Elle se seraient même brûlé le sein droit, pour être plus à l'aise au combat. Ces guerrières redoutées sont donc les égales des hommes, au contraire des femmes grecques, dont la place traditionnelle est au foyer. Aussi les Grecs leur attribuent-ils bien des prouesses. C'est ainsi qu'Hercule, pour l'un de ses fameux travaux, doit rapporter la ceinture de la reine des Amazones, Hippolyte. De son côté, le fondateur d'Athènes, Thésée, affronte Antiope, une valeureuse Amazone, en combat singulier. Achille eut aussi à se battre contre Penthésilée, la fille d'Arès et la sœur d'Hippolyte, qui règne sur ces farouches combattantes. ...Inspirées par de véritables combattantes Mais les Amazones ne sont pas seulement issues de l'imagination des anciens Grecs. Elles auraient été inspirées par des combattantes en chair et en os. Elles vivaient dans la Scythie, une vaste région que les Grecs faisaient aller de la Mongolie à la mer Noire. Les archéologues ont retrouvé, sur ses rivages, plusieurs de leurs tombes, datant du VIIe au IIe siècles avant J.-C. Les squelettes de femmes qu'elles contenaient étaient accompagnés de leurs armes et parfois même de leurs armures. Dans leurs constants déplacements, ces nomades scythes rencontraient des tribus adverses, souvent hostiles. De ce fait, tous les Scythes, filles comme garçons, devaient apprendre à se battre pour assurer la sécurité du groupe. Une telle conception, dictée par la nécessité, supposait donc une véritable égalité entre les sexes, y compris au combat. Sur son cheval, une archère était en effet aussi redoutable qu'un homme. Au Ve siècle avant notre ère, Hérodote décrit ces femmes, qui montent à cheval et se battent aux côtés des hommes. Ces fières combattantes ont été, sans nul doute, les modèles des Amazones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Virginia and Louise dive into the Greek Myths but barely scratch the surface.They also celebrate their 50th episode with a list of their 50 favourite authorsBooksThe Theban Plays By SophoclesAntigone by SophoclesThe Song of Achille by Madeline MillerThe Penelopiad By Margaret AttwoodGreek Myths By Charlotte HigginsHeroines of Olympus by Ellie Mackin RobertsTelevisionBridgerton by Chris van Dusen and Shonda RhimesPodcastsDeeply Human by DessaThe Rest is History by Tom Holland and Dominic Sandbrook
You're feeling pain. That means that the place where you feel the pain is the problem, right? Actually, no! In today's episode, Rachael and Kelsea discuss muscle imbalances. You may be surprised to learn that your pain is likely to be coming from a different set of muscles than where you think it's coming from. Confused? Today's episode will help you make sense of it. Listen in to learn about how muscles work in groups, where muscle imbalances may occur, and what to do when you find out which group of muscles you're overcompensating with. Topics Discussed in Today's Episode: What leads up to an injury When the root cause may be different than the pain signal How muscles work in groups instead of singularly Why you don't just work the injured or painful areas Knowing your Achille's heel Muscle imbalances between the lower back and hip flexors Muscle imbalances in your legs What to do when you figure out which muscle group you're overcompensating with The importance of warming up muscle groups Common imbalances and corrective exercises RELATED LINKS The CVG Nation app, for iPhone The CVG Nation app, for Android Our Fitness FB Group. Thick Thighs Save Lives Workout Programs Constantly Varied Gear's Workout Leggings Our Fitness Blog