POPULARITY
Torna l'appuntamento con le vostre domande sulla mitologia greca, e questa volta il viaggio è davvero sorprendente! Scopriamo insieme tre storie straordinarie che vi faranno vedere i miti più famosi sotto una luce completamente nuova. Partiamo con Eracle: le sue celebri dodici fatiche nascondono un significato più profondo di quanto si pensi. E se non fossero solo prove di forza, ma tappe di un viaggio spirituale? O addirittura una metafora dell'evoluzione dell'umanità? Ci spostiamo poi a Troia, dove un mistero attende di essere svelato: qual è il vero legame tra Ecuba e Aiace Oileo? Una storia di lealtà nascoste e antiche tradizioni, confermata da una scoperta archeologica che ha dell'incredibile: un tunnel segreto, rimasto sepolto per millenni sotto le mura della città! Infine, preparatevi a scoprire la vera storia di Medusa. Dimenticate quello che sapevate sulla Gorgone: dalla versione di Esiodo al racconto di Ovidio, emerge il ritratto di una figura tragica, vittima dell'arroganza divina. Una storia che solleva domande ancora attualissime sulla giustizia e sul potere. Un episodio imperdibile per chi vuole andare oltre la superficie del mito e scoprire le verità nascoste nelle pieghe delle storie più famose dell'antichità.
Ettore è uno dei personaggi leggendari della mitologia greca e della Guerra di Troia e oggi è inarrestabile! Nella nostra nuova avventura su "Mitologia", sveliamo la verità dietro questo eroe troiano e il suo ruolo nell'assedio di Troia.La guerra di Troia è una delle storie più affascinanti e epiche della mitologia, e Ettore è uno dei suoi protagonisti principali. In questo episodio ci immergiamo nell'epico racconto dell'eroe troiano che affronta con un coraggio indomabile i greci che assediano Troia.Ettore, figlio del re Priamo e della regina Ecuba, è noto per la sua determinazione e valore in battaglia. La sua figura mitica è stata celebrata in poesia, letteratura e nell'Iliade di Omero. Ma cosa lo rende così leggendario? Come ha combattuto contro il muro dei greci durante l'assedio di Troia? Pare che qualcuno lo stia aiutando a sterminare i nemici!Durante questa epica narrazione, verremo trasportati nel cuore della battaglia, svelando le strategie, gli eventi e gli scontri che coinvolgono troiani e achei. Ci immergeremo nell'atmosfera dell'antica Troia, mentre scopriremo il segreto dietro la invincibilità di Ettore che proprio in questo frangente diviene leggendaria.Ma non è tutto! Nel corso del raccornto, esploreremo anche le storie connesse all'attacco del muro di difesa dei greci! Questa è un'opportunità unica per scoprire dettagli che forse non hai mai sentito prima.Ti invito a restare con me per esplorare l'epica storia di Ettore all'attacco del muro acheo. Assicurati di mettere "Mi piace", condividere l'episodio con gli amici e iscriverti a questo canale per non perdere altri entusiasmanti viaggi nella mitologia e nella storia.Grazie per il tuo supporto continuo e per essere parte della nostra community. Resta sintonizzato per ulteriori avventure mitologiche!Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFRSe ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZAltri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement
Vittime e testimoni dell'orrore di cui è capace il genere umano, ma anche combattenti e portatrici di istanze pacifiste: il ruolo delle donne nelle guerre che hanno segnato la nostra storia. Dalle figure femminili delle grandi tragedie greche e latine alla resistenza partigiana, dalla Lisistrata di Aristofane alle lotte per i diritti di Malala, giovane premio Nobel per la Pace. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Nel dramma delle Troiane sconfitte e prigioniere si svela la consapevolezza umana della propria fragilità.... non basta essere vincitori per essere migliori, Ecuba sul corpicino di Astianatte ricorda a tutti noi che nessuno può dirsi felice...
Traduzione di Patrizia Mureddu Drammaturgia del suono e messa in voce di Gaetano Marino Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica L'Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l'ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l'episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni' dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l'attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l'autore dei due grandi poemi. Radici tanto oscure e remote nel tempo spiegano perché il mondo che essi raccontano (e lo stesso modo di raccontarlo) ci può apparire estraneo, misterioso, duro. Ma proprio in questa diversità risiede gran parte del fascino di queste opere straordinarie, che hanno finito per rappresentare il principio ed il fondamento di tutta la nostra storia letteraria.
L'Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l'ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l'episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni' dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l'attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l'autore dei due grandi poemi. Radici tanto oscure e remote nel tempo spiegano perché il mondo che essi raccontano (e lo stesso modo di raccontarlo) ci può apparire estraneo, misterioso, duro. Ma proprio in questa diversità risiede gran parte del fascino di queste opere straordinarie, che hanno finito per rappresentare il principio ed il fondamento di tutta la nostra storia letteraria. Continue reading
L'Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l'ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l'episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni' dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l'attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l'autore dei due grandi poemi. Radici tanto oscure e remote nel tempo spiegano perché il mondo che essi raccontano (e lo stesso modo di raccontarlo) ci può apparire estraneo, misterioso, duro. Ma proprio in questa diversità risiede gran parte del fascino di queste opere straordinarie, che hanno finito per rappresentare il principio ed il fondamento di tutta la nostra storia letteraria. Continue reading
E ora, io dico a te, Cassandra. Che tu sia maledetta. Sarai scacciata da tutti come una folle. Biasimata dalla tua gente, e dalla tua famiglia. Avrai il potere di conoscere il futuro, potrai guardarci dentro, ma nessuno ascolterà le tue parole. Saprai ogni dolore futuro, ogni profezia di sventura e di morte, urlerai fuori dalla ragione. Nessuno ti ascolterà! [...]
L’Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l’ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l’episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni’ dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l’attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l’autore dei due grandi poemi.
L’Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l’ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l’episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni’ dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l’attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l’autore dei due grandi poemi.
L’Iliade racconta di un evento reale, la guerra di Troia, che si concluderà con la distruzione della città per opera di una confederazione di popoli greci, forse l’ultima grande impresa prima della fine dei regni micenei, databile intorno al 1100 a.C. Sicuramente, in quegli anni non esistevano un alfabeto o dei materiali scrittori adeguati per registrare un testo poetico così lungo e complesso: per molto tempo, perciò, i fatti che diventeranno il nucleo del poema – tra i quali dovette avere un posto importante l’episodio cruciale dello scontro tra i ‘campioni’ dei due eserciti nemici, Achille ed Ettore – vennero raccontati e tramandati oralmente. Nel corso di questo processo di elaborazione, durato almeno tre secoli, si deve collocare l’attività di quel grande aedo di nome Omero che fu, secondo gli antichi, l’autore dei due grandi poemi. Radici tanto oscure e remote nel tempo spiegano perché il mondo che essi raccontano (e lo stesso modo di raccontarlo) ci può apparire estraneo, misterioso, duro. Ma proprio in questa diversità risiede gran parte del fascino di queste opere straordinarie, che hanno finito per rappresentare il principio ed il fondamento di tutta la nostra storia letteraria. Continue reading
Guerra! Tutta la Grecia s'armò: più di mille navi coi loro guerrieri furono pronte a partire. Ma il re Ulisse, non voleva andare a combattere. S'era sposato da circa un anno e mezzo, e lasciare la sua bella e buona moglie Penelope e il suo bimbo Telemaco gli dispiaceva. Aveva fatto di tutto per evitare la guerra; se Menelao era stato imprudente la colpa non era davvero del re di Itaca! Pensando a tutte queste cose, il re Ulisse si persuadeva di avere già compiuto il suo dovere verso Menelao, e cercava il modo di lasciar partire gli altri e rimanere a casa. Trovò un'astuzia che gli parve buona. Continue reading
Passò qualche tempo, ma Paride, da quando seppe d’essere un principe non era più quello di prima, spesso pensava: «Se' sono figlio di re, perché resto qui a fare il pastore? Se posso avere la donna più bella del mondo, perché mi contento di Enone? Enone è carina e mi vuol bene, ma chi sa com'è bella Elena! Sarà certo simile a una dea!». Continue reading
E ora, io dico a te, Cassandra. Che tu sia maledetta. Sarai scacciata da tutti come una folle. Biasimata dalla tua gente, e dalla tua famiglia. Avrai il potere di conoscere il futuro, potrai guardarci dentro, ma nessuno ascolterà le tue parole. Saprai ogni dolore futuro, ogni profezia di sventura e di morte, urlerai fuori dalla ragione. Nessuno ti ascolterà!
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino Musiche dei TAC, da Splintered liberamente ispirato a Laura Orvieto I soldati della Grecia, capitanati da Agamennone e Menelao, partono per la guerra; combatteranno contro i “rapinatori” della donna più bella del mondo, Elena, figlia di Tindaro, e sposa di Menelao, re di Sparta. La giovane sposa […]
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino Musiche dei TAC, da Splintered I soldati della Grecia, capitanati da Agamennone e Menelao, partono per la guerra; combatteranno contro i “rapinatori” della donna più bella del mondo, Elena, figlia di Tindaro, e sposa di Menelao, re di Sparta. La giovane sposa fu portata via dal bel […]
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino Musiche dei TAC, da Splintered I soldati della Grecia, capitanati da Agamennone e Menelao, partono per la guerra; combatteranno contro i “rapinatori” della donna più bella del mondo, Elena, figlia di Tindaro, e sposa di Menelao, re di Sparta. La giovane sposa fu portata via dal bel […]
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino Musiche dei TAC, da Splintered I soldati della Grecia, capitanati da Agamennone e Menelao, partono per la guerra; combatteranno contro i “rapinatori” della donna più bella del mondo, Elena, figlia di Tindaro, e sposa di Menelao, re di Sparta. La giovane sposa fu portata via dal bel […]
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino Musiche dei TAC, da Splintered I soldati della Grecia, capitanati da Agamennone e Menelao, partono per la guerra; combatteranno contro i “rapinatori” della donna più bella del mondo, Elena, figlia di Tindaro, e sposa di Menelao, re di Sparta. La giovane sposa fu portata via dal bel […]
Drammaturgia e messa in voce di Gaetano Marino Musiche dei TAC, da Splintered liberamente ispirato a Laura Orvieto I soldati della Grecia, capitanati da Agamennone e Menelao, partono per la guerra; combatteranno contro i “rapinatori” della donna più bella del mondo, Elena, figlia di Tindaro, e sposa di Menelao, re di Sparta. La giovane sposa […]
Lezione scolastica su Le suppliche di Priamo ed Ecuba 1G - prof. Luigi Gaudio