Podcasts about la regione toscana

  • 8PODCASTS
  • 9EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Dec 19, 2022LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about la regione toscana

Latest podcast episodes about la regione toscana

#Autotrasporti
Il vice ministro Rixi: "Rinnovo delle flotte, sì a bandi di investimento anche per i nuovi tir euro VII, per il Traforo del Monte Bianco occorre la seconda canna"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022


Tempi più rapidi per erogare i fondi che verranno stanziati dal governo a sostegno delle imprese di autotrasporto sotto forma di crediti di imposta. Bandi di investimento anche per l'acquisto di nuovi tir euro VII che saranno prossimamente sul mercato. Traforo del Monte Bianco: in vista del pluriennale programma di chiusure, diventa imprescindibile pensare alla realizzazione della seconda canna.Queste in sintesi le parole del vice ministroRixi ospite di questa puntata.Torna d'attualità la questione della Fi.Pi.Li, la superstrada Firenze-Pisa-Livorno. La Regione Toscana torna a parlare di un pedaggio per i tir. Contrarie le associazioni dell'autotrasporto. Al nostro microfono Roberto Tegas, presidente di Confartigianato Trasporti Toscana

Mettiamoci la Voce!
205 - Leggere Forte! con Federico Batini

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Mar 6, 2022 45:05


Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse, di gruppo o individuali, che fanno leva sulle dimensioni orientative.Nel corso del tempo questo metodo di orientamento è cresciuto ed è stato naturale prendere uno degli elementi presenti, quello della lettura a voce alta, per provare a isolarlo e far nascere Leggere: forte!, una politica educativa che lui stesso descrive nella puntata di oggi.“Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza” rappresenta una politica educativa della Regione Toscana che viene realizzata con la collaborazione e il coordinamento scientifico dell'Università di Perugia. In particolare, con la direzione scientifica di Federico Batini e con il partenariato dell'ufficio scolastico regionale toscano, Cepell, centro per il libro e la lettura del Ministero, insieme alla collaborazione dei volontari di LaAV, letture ad alta voce.L'obiettivo principale è quello di ridurre la dispersione scolastica.In Italia abbiamo un problema rilevante per ciò che riguarda i ragazzi che abbandonano il percorso di istruzione o che, durante il percorso, attraversano dei mancati apprendimenti.Questo fenomeno ha molto a che fare con la provenienza socio-culturale ed economica. Significa che è possibile predire i risultati scolastici di bambini e ragazzi dalla situazione della famiglia e del contesto di provenienza.La Regione Toscana, guardando gli studi del lavoro di Federico Batini e gli effetti cognitivi rilevati, ha pensato che, come approccio per combattere la dispersione scolastica, servisse una politica di lungo periodo e preventiva, attraverso la lettura ad alta voce da parte di chi educa e insegna nelle scuole di ogni ordine e grado.La proposta della Regione Toscana con Leggere: Forte! va dai nidi alle scuole di secondo grado e prevede che gli insegnanti leggano ad alta voce ogni giorno del materiale narrativo, come albi illustrati, racconti o romanzi.La finalità è quella di alzare le competenze di base degli studenti, le loro abilità linguistiche e di comprensione, affinché riescano ad approfittare dell'esperienza scolastica.

Focus AGRICOLTURA
Danni MALTEMPO Toscana: ARRIVA il BANDO per le IMPRESE AGRICOLE

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Aug 25, 2021 1:41


La Regione Toscana ha stanziato 3 milioni di euro per le imprese agricole delle province di Lucca, Pistoia e massa Carrara al fine di sostenere il ripristino o la ricostruzione delle strutture aziendali danneggiate o distrutte da calamità naturali, con particolare riferimento alle nevicate avvenute tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Occhio alla Terra!
#62 Toscana: l'arte di usare i satelliti

Occhio alla Terra!

Play Episode Listen Later Jun 13, 2021 24:07


con Ilaria Tabarrani - sistemi informativi e pianificazione territoriale. La Regione Toscana è stata una delle prime Regioni a riconoscere l'importanza del telerilevamento satellitare per costruire basi cartografiche di riferimento accurate, affidabili e verificate. come si colmano le lacune tra una produzione cartografica e l'altra? Come si promuove l'adozione dei dati satellitari tra professionisti, enti locali e comuni?

Economia e Finanza nell'Era del Coronavirus di Marco Ginanneschi
Regione Toscana, fondi per la ripresa degli investimenti per PMI e liberi professionisti

Economia e Finanza nell'Era del Coronavirus di Marco Ginanneschi

Play Episode Listen Later Oct 2, 2020 3:56


La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in beni materiali e immateriali delle imprese, in questo particolare momento di carenza di liquidità, finalizzati alla ripresa dell'attività imprenditoriale.Maggiori informazioni su

Radar
Radar di lun 07/01 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Jan 6, 2019 28:54


La Regione Toscana contro il dl Salvini, con assessore Vittorio Bugli, Trivelle in mare: chi e come ha dato i nuovi permessi: con Angelo Bonelli dei Verdi, La iniziative per i migranti oggi a Genova e Milano (prima parte)

radar prima milano verdi genova salvini trivelle angelo bonelli la regione toscana
Radar
Radar di lun 07/01/19 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Jan 6, 2019 28:54


La Regione Toscana contro il dl Salvini, con assessore Vittorio Bugli, Trivelle in mare: chi e come ha dato i nuovi permessi: con Angelo Bonelli dei Verdi, La iniziative per i migranti oggi a Genova e Milano (prima parte)

radar prima milano verdi genova salvini trivelle angelo bonelli la regione toscana
DeNURSE Podcast
DeNURSE Podcast #14 - La truffa corre in rete

DeNURSE Podcast

Play Episode Listen Later Feb 16, 2014 13:08


Conduce: Enrico Dolabelli In questa puntata parleremo di: - Iniziativa della Regione Toscana che ha nuovamente rinnovato le borse di studio agli studenti in infermieristica; - Secondo un sondaggio IPASVI è lo stress per il mancato riconoscimento professionale la maggiore criticità;- Confezione fisica; - mancanza di personale sanitario a livello globale,- Annunci truffa per gli infermieri In evidenza:La Regione Toscana rinnova le borse di studio agli studenti di Infermieristica - Clicca [qui] Contenzione fisica: un trattamento limite - Clicca [qui] e  - Clicca [qui]

Ricerca e Sviluppo
iovadoaidrogeno - Pisa

Ricerca e Sviluppo

Play Episode Listen Later May 9, 2011 17:10


La Regione Toscana, considerando la sostenibilità ambientale un fattore fondamentale per lo sviluppo, grazie anche a un finanziamento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), ha promosso attività di ricerca volte ad una mobilità pulita e sostenibile, incentrate sull'impiego dell'idrogeno come vettore energetico. E' così nato il progetto "Filiera Idrogeno", che si prefigge la ricerca di tecnologie che possono generare nuove attività economiche sul territorio, dalla produzione di componentistica, alla produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell'energia necessaria per la funzionalità del sistema. Alla base della ricerca, lo studio di vetture alimentate a idrogeno e tutto ciò che è collegato all'uso di questa tecnologia, alla produzione e alla distribuzione dell'idrogeno. In tale ambito nel 2008 è stato stanziato un finanziamento all'Università di Pisa. Il piano di lavoro spazia dalle problematiche dello stoccaggio a quelle della sicurezza, focalizzandosi sullo studio sia di veicoli con celle a combustibile, sia dell'impiego dell'idrogeno nei motori a combustione interna.