Podcasts about satelliti

  • 79PODCASTS
  • 245EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Oct 23, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about satelliti

Latest podcast episodes about satelliti

Radio CICAP
Difendere la terra: asteroidi, orbite e cooperazione globale - con Simonetta Di Pippo

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 62:07


Con Simonetta Di Pippo, Professor of Practice di Space Economy e Direttore dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab), in SDA Bocconi, esploriamo il tema della difesa planetaria e della sicurezza dello spazio. Dalla minaccia degli asteroidi ai detriti orbitanti, fino al futuro delle megacostellazioni e alla democratizzazione dell'accesso allo spazio: un viaggio tra scienza, tecnologia e diplomazia orbitale.Ospite: Simonetta Di Pippo Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [https://www.sdabocconi.it/en/faculty-research/research/technology-innovation-and-transition-knowledge-platform/see-lab Space Economy Evolution Lab (SEE Lab)] Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

Scientificast
Infezioni orbitali di virus intelligenti

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 43:51


In questa nuova puntata non possiamo non cominciare ringraziando gli ascoltatori che sono venuti a trovarci nella grigia Ginevra per una giornata con visita al CERN, alla città, e tradizioni culinarie a base di latticini! C'è chi dice che sia stata una bellissima giornata e c'è chi mente.Tornando alla scienza si realizza finalmente il sogno di Valeria, perché la puntata si apre con Francesca che parla di virus! Un nuovo preprint pubblicato dai ricercatori di Stanford ha sfruttato l'intelligenza artificiale per progettare nuovi batteriofagi in grado di infettare uno specifico ceppo di E. Coli. Diversi fagi sono stati sintetizzati e sono risultati infettivi e specifici! Nell'attesa che l'articolo sia pubblicato, questa potrebbe essere una nuova frontiera per la terapia fagica che è una delle armi a disposizione per combattere la resistenza agli antibiotici.Leonardo in esterna intervista Marco Giordani, professore di telecomunicazioni all'Università di Padova che ci spiega alcune sfide tecnologiche dietro alle moderne reti satellitari, continuando l'approfondimento iniziato la scorsa settimana.Tornati in studio, dopo una barza statisticamente brutta, Valeria ci parla di un nuovo articolo pubblicato su Nature, in cui viene identificato un nuovo recettore per TBEV, il virus dell'encefalite da zecche. Questa proteina, chiamata LRP8, è necessaria al virus per entrare nelle cellule ed è presente nelle cellule del sistema nervoso. I ricercatori, dopo aver verificato l'interazione specifica tra il virus e la proteina, hanno anche sviluppato una forma di recettore solubile che è capace di legarsi al virus e prevenire l'infezione nelle cellule e anche nei topi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Scientificast
Spugne molecolari, satelliti e super metalli

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 52:49


Nella puntata 583 vi portiamo in un viaggio che attraversa mondi molto diversi ma uniti da un filo comune: l'innovazione scientifica che cambia il modo in cui comprendiamo e costruiamo la realtà. Si parte dalla chimica dei materiali più porosi mai creati, si passa alle tecnologie che collegano la Terra dallo spazio e si arriva alle nuove frontiere della stampa 3D dei metalli. Dai laboratori di ricerca alle orbite satellitari, un percorso che racconta come scienza e tecnologia si intrecciano per disegnare il futuro.Ilaria esce clamorosamente dalla sua comfort zone e sceglie di raccontarci il Premio Nobel per la Chimica 2025, assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver inventato una nuova forma di architettura molecolare: i metal–organic frameworks, o MOF. Questi materiali incredibilmente porosi, vere e proprie “spugne molecolari” composte da metalli collegati da molecole organiche, sono in grado di intrappolare e rilasciare sostanze specifiche. Dai gas tossici all'acqua del deserto, i MOF promettono applicazioni rivoluzionarie nella cattura di CO₂, nello stoccaggio di energia e persino nella catalisi chimica.Leonardo invece ci porta in orbita. Intervista Marco Giordani, professore di Telecomunicazioni all'Università di Padova, che racconta come funzionano le reti satellitari di nuova generazione, quelle che rendono possibile la connessione globale — come nel caso di Starlink.Andrea ci accompagna nel mondo della stampa 3D dei metalli, dove la sfida è creare leghe leggere ma resistentissime. Un gruppo di ricercatori ha progettato una nuova lega di alluminio con prestazioni record, cinque volte più forte di quella fusa e addirittura più robusta delle migliori leghe tradizionali usate in aeronautica. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un mix di simulazioni al computer e tecniche di stampa 3D che permettono di solidificare il materiale a velocità estreme, generando minuscole strutture interne che ne aumentano la forza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

MIster Gadget
05 Ott: Quanti satelliti ci sono sopra di noi?

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 6:44


I dati più recenti relativi al numero di satelliti in orbita sono impressionanti. I dati di diffusione dei browser ci dicono che la "posizione dominante" non è una questione interessante per gli utenti. Il garante della privacy blocca una app, ecco quale e perché. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Quanto inquina Internet?

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 7:26 Transcription Available


In questa quarta puntata estiva Luca Martinelli, autore del podcast, parlerà dell'impatto ambientale di Internet, dall'infrastruttura ai data center, dai social media all'Intelligenza Artificiale, cercando di capire quali sono le attuali soluzioni per un futuro a impatto zero.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:34 - Quanto inquina Internet? (Luca Martinelli)06:35 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E34#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik

Smart City
Satelliti che imparano a cavarsela da soli (prima di tutto a schivare i loro simili)

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


Il problema dei detriti spaziali - e più precisamente il rischio di rendere impraticabile l’orbita terrestre a causa di una serie di collisioni a catena - è preso molto seriamente dalle agenzie spaziali, che finora lo hanno gestito integralmente da terra, da dove i satelliti vengono seguiti nella loro orbita e indotti a compiere delle piccole deviazioni laddove ci sia rischio di impatto. Tuttavia, questa “gestione a distanza” è costosa e sempre meno efficace col crescere del numero di satelliti. Ed è qui che entra in gioco AIKO - scaleup torinese specializzata in sistemi di Intelligenza Artificiale e automazione per applicazioni spaziali - che sta sviluppando proprio questa capacità di autogestione. Ce ne parla Lorenzo Feruglio, CEO e cofounder di AIKO

Smart City
Satelliti che imparano a cavarsela da soli (prima di tutto a schivare i loro simili)

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 5:33


Il problema dei detriti spaziali - e più precisamente il rischio di rendere impraticabile l'orbita terrestre a causa di una serie di collisioni a catena - è preso molto seriamente dalle agenzie spaziali, che finora lo hanno gestito integralmente da terra, da dove i satelliti vengono seguiti nella loro orbita e indotti a compiere delle piccole deviazioni laddove ci sia rischio di impatto. Tuttavia, questa “gestione a distanza” è costosa e sempre meno efficace col crescere del numero di satelliti. Ed è qui che entra in gioco AIKO - scaleup torinese specializzata in sistemi di Intelligenza Artificiale e automazione per applicazioni spaziali - che sta sviluppando proprio questa capacità di autogestione. Ce ne parla Lorenzo Feruglio, CEO e cofounder di AIKO

INSiDER - Dentro la Tecnologia
VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later May 31, 2025 32:13 Transcription Available


Nel panorama tecnologico contemporaneo la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresentano due innovazioni destinate a ridefinire profondamente il nostro modo di interagire con il mondo circostante. Queste due tecnologie stanno infatti dimostrando un potenziale in grado di interessare trasversalmente molteplici settori della società che vanno dall'istruzione a quello medico, arrivando infine al mondo dei tour virtuali e del turismo in generale. Per approfondire ulteriormente il funzionamento e le possibili implicazioni della realtà virtuale e aumentata, abbiamo invitato Paolo Dileno, Founder di VirtuAlp, un progetto che ha l'obiettivo di crea esperienze immersive nelle Alpi.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione di Trenitalia con Starlink per migliorare la connettività internet sull'alta velocità e delle novità presentate da Google durante l'I/O 2025, con un focus particolare sulle innovazioni in campo di IA e generazione video con Veo 3.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - Trenitalia sperimenta Starlink sull'alta velocità (DDay.it, Matteo Gallo)02:20 - Le novità del Google I/O 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:56 - VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia (Paolo Dileno, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E22#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Un futuro interoperabile, dall'Industria 4.0 ai servizi per il cittadino

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later May 24, 2025 17:53 Transcription Available


L'interoperabilità è diventata un elemento cruciale nel panorama tecnologico moderno. Se fino a qualche decennio fa erano poche le aziende che potevano creare innovazione a 360 gradi imponendosi sul mercato con ecosistemi completi, oggi assistiamo a un proliferare di aziende specializzate in tecnologie specifiche che stanno diventando leader nei rispettivi settori. Questa evoluzione ha reso fondamentale la capacità di sistemi diversi di collaborare efficacemente, scambiandosi dati e informazioni in modo trasparente: trovare standard comuni è ormai imprescindibile. In questa puntata approfondiamo il tema dell'interoperabilità in vari ambiti: dall'hardware industriale e medico alla domotica, fino ai servizi software e alla Pubblica Amministrazione.Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che ha reso WSL (Windows Subsystem for Linux) open source, del "Take It Down Act" firmato negli USA anche contro i deepfake e dei satelliti FireSat per il monitoraggio degli incendi boschivi.--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Microsoft rende WSL open source (HDBlog.it, Luca Martinelli)02:04 - In USA è stata firmata la legge federale contro i deepfake (TheGuardian.com, Davide Fasoli)03:19 - I satelliti FireSat per il monitoraggio degli incendi (Google Research, Matteo Gallo)04:55 - Un futuro interoperabile, dall'Industria 4.0 ai servizi per il cittadino (Luca Martinelli)17:01 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E21#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Macrovector su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | 100 giorni di Trump sui mercati, Musk e Bezos rivali nei satelliti e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 4:39


Risiko, le posizioni in campo dopo l'ops di Mediobanca su Banca Generali; Pirelli, scontro con il socio cinese Sinochem; 100 giorni di Trump, i peggiori dai tempi di Nixon per S&P500; Dazi, Trump grazia la componentistica auto; Bezos e Musk ora rivali anche nel business dei satelliti. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Digitalia
Digitalia #771 - Speciale Satelliti

Digitalia

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 54:53 Transcription Available


Puntata speciale dedicata ai satelliti, oggi più che mai al centro delle discussioni grazie all'utilizzo che se ne può fare per portare Internet nei luoghi più disabitati e non solo. Orbite, costellazioni e progetti: ne parliamo con l'ingegner Fulvio Ananasso. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Francesco Facconi, Massimo De Santo, Fulvio AnanassoProduttori esecutivi:Links:Progetto San Marco - WikipediaIridium - WikipediaItalsat - WikipediaStarlink - WikipediaEutelsat - WikipediaIRIS2 - WikipediaGingilli del giorno:Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 19:16 Transcription Available


In un'epoca in cui la connettività e la geolocalizzazione sono diventate elementi imprescindibili della quotidianità, i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale, o più semplicemente GNSS, rappresentano un'infrastruttura tecnologica strategica senza la quale molti servizi non potrebbero esistere e aiutarci nelle attività di tutti i giorni. Ci basti pensare che dietro il semplice gesto di consultare un'app di navigazione o di ricevere un pacco acquistato online si nasconde una vastissima rete di satelliti in perfetta sinergia tra di loro che fornisce istantaneamente dati di posizionamento estremamente precisi. Ma che cosa sono i GNSS e qual è la differenza con il GPS di cui sentiamo parlare tutti i giorni? In questa puntata proviamo a capirlo.Nella sezione delle notizie parliamo dei nuovi Tutor 3.0 autostradali, dello studio del CNR per trasformare la luce in un solido e infine della missione delle sonde spaziali Voyager e di come la NASA stia cercando di allungare il più possibile la sua durata.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Tutor 3.0 come deterrente più preciso in autostrada (DMove.it, Davide Fasoli)02:12 - La luce è stata trasformata in un solido (HDBlog.it, Luca Martinelli)03:20 - La NASA prolunga la missione delle Voyager (DDay.it, Matteo Gallo)05:12 - Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari (Matteo Gallo)18:24 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: ESA - P. Carril--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Arduino: la scheda che ha acceso la passione per l'elettronica

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 36:18 Transcription Available


L'elettronica e la programmazione sono ormai alla base di molte delle innovazioni tecnologiche che ci circondano, ma per anni l'accesso a questi strumenti è stato riservato a pochi professionisti. Arduino ha rivoluzionato questo paradigma, rendendo la tecnologia più accessibile a studenti, appassionati e aziende di tutto il mondo grazie a un approccio open source e a una community in continua crescita. Ma com'è nato questo progetto? E come si è evoluto fino a diventare uno standard tanto nell'educazione quanto nell'industria? Per scoprirlo abbiamo invitato Andrea Richetta, Principal Product Evangelist di Arduino.Nella sezione delle notizie parliamo di Prime Video che lancia il doppiaggio con l'IA e di un nuovo satellite in fase di sviluppo per rilevare detriti spaziali fino a 1 cm.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Prime Video introduce il doppiaggio con l'IA (DDay.it, Luca Martinelli)02:36 - Un nuovo satellite per rilevare detriti fino a 1 cm (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:05 - Arduino: la scheda che ha acceso la passione per l'elettronica (Andrea Richetta, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO

The Future Of
S.10 Ep.214 - Scenari carne coltivata - metalenti - cervello - VLEO

The Future Of

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 25:39


 4 scenari futuri sulla carne coltivata in laboratorio Metalenti rivoluzionarie Leggere il cervello (scrivere con il pensiero) Satelliti VLEO Home - The Future Of

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
214 - Come funzionano i satelliti Starlink che forniscono internet ad alta velocità dallo spazio

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 11:19


Starlink è la prima costellazione satellitare al mondo con lo scopo di portare Internet ad alta velocità in qualunque angolo della Terra direttamente dal cielo, con una connessione a banda larga per privati e imprese. Il progetto di SpaceX, guidato da Elon Musk, ha già lanciato oltre 7.000 satelliti in soli 6 anni, con circa 6.000 attualmente operativi, anche in Italia. Ma come funziona questa tecnologia basata su satelliti in orbita bassa? In questo episodio vedremo cos'è Starlink e come funziona, mostrando quali sono i suoi pro e contro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Curiuss
Gli anagrammi di Galileo - Baule delle Storie #14

Curiuss

Play Episode Listen Later Jan 26, 2025 5:11


Un tempo, per preservare i copyright delle proprie scoperte, le si nascondeva in curiosi anagrammi in latino. Galileo e Keplero se ne scambiarono alcuni celebri nella storia dell'astronomia.Sound design: Matteo D'AlessandroPer sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donarci il 5 per mille: CF = 98181440177Brani citati:Niente da capire (F. De Gregori)

Notebook
Meloni e Musk: discussioni su telecomunicazioni e satelliti americani

Notebook

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 2:26


Durante la conferenza stampa della Premier Meloni, l'attenzione si è concentrata su Elon Musk e le sue contrattazioni riguardanti satelliti e telecomunicazioni. Si solleva la questione della vendita della rete di telecomunicazioni a un soggetto americano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
La liberazione di Cecilia Sala. Elon Musk e i suoi satelliti.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 23:57


Per ora non sono note le condizioni che hanno permesso il rilascio della giornalista, ma di sicuro i rapporti tradizionalmente distesi tra l'Italie l'Iran hanno reso le trattative più facili. Con Alberto Zanconato, giornalista dell'Ansa.Il governo italiano è in trattative avanzate con SpaceX per dotarsi di un sistema di sicurezza per le proprie comunicazioni attraverso Starlink. Con Dario Guarascio, professore associato di economia e politiche dell'innovazione all'università Sapienza di Roma.Oggi parliamo anche di:YouTube • L'Abécédaire complet de Gilles Deleuze (A-Z) su YouTubehttps://www.youtube.com/watch?v=8Jvp_IFlzuQCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

MELOG Il piacere del dubbio
I satelliti di Elon Musk sarebbero una minaccia per l'Europa?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025


Quali sono le possibili conseguenze per l'Italia e l'Ue con l'accordo su Starlink tra Elon Musk e il nostro governo? Interpelliamo il docente di informatica giuridica Andrea Rossetti e l'analista geopolitico Enrico Verga.

24 Mattino - Le interviste
La battaglia dei satelliti

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025


Il ventilato accordo tra il governo italiano e la società SpaceX di Elon Musk per l'uso dell'apparato di comunicazioni satellitari Starlink accende il dibattito politico ma non solo. Si tratta dell'uso del sistema di 7 mila satelliti già attivi e degli altri a venire per la fornitura di servizi avanzati di sicurezza nelle telecomunicazioni. Ne parliamo con Francesco Vatalaro, professore emerito in Telecomunicazioni a Roma Tor Vergata e Frediano Finucci, giornalista, autore del libro Operazione satellite. I conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all'Ucraina, Paesi edizioni.

Nessun luogo è lontano
Satelliti: Starlink o Iris, il dubbio amletico

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025


"Di sicuro l'Italia farà parte del progetto Iris2", ha affermato oggi un portavoce della Commissione Europea dopo le indiscrezioni di Bloomberg in merito all'accordo tra l'Italia e SpaceX di Elon Musk per le telecomunicazioni e i servizi internet con banda ultralarga. Il caso italiano fa riflettere sul ruolo dei privati nella fornitura di infrastrutture strategiche agli stati. Ne parliamo con Emilio Cozzi, autore di “Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente” (Il Saggiatore).

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Bufera su Musk e SpaceX, Palazzo Chigi smentisce gli accordi

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025 15:58


The Future Of
S.10 Ep.208 - Lotta al cancro - Mind Theory - Cavi e satelliti

The Future Of

Play Episode Listen Later Jan 5, 2025 28:31


Buon 2025!In questa prima puntata dell'anno:CRISPR attivato con ultrasuoniProgramma DARPA Mind TheoryDai cavi sottomarini ai satellitiI BOT AI di FacebookAscolta The Future Of

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Gli algoritmi che ci conoscono meglio di quanto pensiamo

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Dec 21, 2024 17:13 Transcription Available


Siamo ormai nel pieno delle festività natalizie e, mai come in questi giorni, siamo impegnati a cercare regali, fare acquisti o trascorrere intere serate con un tè o una cioccolata calda, guardando l'ennesimo episodio di quella serie TV che abbiamo trovato tra i contenuti consigliati su Netflix. Dai social alle pubblicità, dai negozi online alle piattaforme di streaming, tutte queste realtà hanno infatti affinato i loro algoritmi negli anni, creando un rapporto con noi utenti estremamente personalizzato e in grado di proporci contenuti che rispecchiano perfettamente i nostri gusti. In questa puntata parliamo di questi algoritmi di raccomandazione, delle diverse tipologie e del loro funzionamento, nonché del modo in cui vengono utilizzati, rispettando i diritti alla privacy sanciti da normative come il GDPR.Nella sezione delle notizie parliamo di una consultazione pubblica in Regno Unito che riguarda tra le altre cose l'utilizzo di opere coperte da diritto d'autore per addestrare le IA, della scoperta di un nuovo buco nero gigante grazie al James Webb e infine della costellazione europea per le telecomunicazioni che prenderà presto forma.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il compromesso tra IA e diritto d'autore in UK (Mishcon.com, Davide Fasoli)02:27 - Un nuovo buco nero gigante scoperto dal James Webb (Inaf.it, Luca Martinelli)03:50 - La costellazione europea per le telecomunicazioni (DDay.it, Matteo Gallo)05:15 - Gli algoritmi che ci conoscono meglio di quanto pensiamo (Luca Martinelli)16:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef

Rassegna Stampa
Musk tra satelliti e giudici, le manganellate in corsia e i medici su TikTok

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 21:46


Ultim'ora
Tg Economia - 8/11/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 4:27


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Bankitalia, adesso è il Sud che guida la ripresa- Fondo Innovazione in Agricoltura, 100 milioni per le imprese- Avio costruisce il futuro italiano, anche grazie alla formazioneabr/fsc/col/gtr

KATZENJAMMER con MIRO BARSA
Polaris Down, Juice, i satelliti cinesi G60. KATZENJAMMER del 26/08

KATZENJAMMER con MIRO BARSA

Play Episode Listen Later Aug 26, 2024 112:09


Pornografia infantile creata usando l’intelligenza artificiale, l’attacco ransomware che è costata la vita ad un vitello, i siti WordPress in pericolo a causa della vulnerabilità critica di LiteSpeed ​​Cache. Lo spazio con i primi satelliti Cinesi della costellazione G60, Polaris Dawn e le  due capsule Crew Dragon contemporaneamente pronte a partire. Anche medicina e ambiente

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Scandire il tempo con gli orologi atomici

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Aug 24, 2024 5:23


In questa quarta puntata estiva Matteo Gallo, autore del podcast, parlerà del funzionamento degli orologi atomici e delle principali applicazioni tecnologiche e scientifiche legate a questi strumenti.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:29 - Scandire il tempo con gli orologi atomici (Matteo Gallo)04:31 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it

Container
I satelliti e il futuro dei trasporti

Container

Play Episode Listen Later Aug 10, 2024


Occhi puntati al cielo per la notte di San Lorenzo alla ricerca di stelle cadenti. Ma è importante ricordare che lo spazio non è solo un luogo di stelle e pianeti, ma anche di satelliti artificiali che svolgono un ruolo cruciale per il mondo dei trasporti.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Marco Lisi, membro del cda dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana.Sistemi come GPS, GLONASS, BeiDou e l’europeo Galileo forniscono dati di posizionamento precisi che, integrati con altre tecnologie, hanno rivoluzionato il settore dei trasporti. Galileo in particolare garantisce una precisione altissima e un posizionamento su scala decimetrica.Grazie ai satelliti è possibile ottimizzare i percorsi, riducendo consumi di carburante ed emissioni inquinanti; gestire le flotte, monitorando in tempo reale la posizione dei veicoli e pianificando le attività; aumentare la sicurezza.

Inglorious Globastards - IL PODCAST
L'evoluzione della tecnologia militare (con Marco Bussi)

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Mar 30, 2024 92:25


Ultim'ora
Hi-Tech & Innovazione Magazine - 12/3/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 12, 2024 6:37


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:⁠- Digital Markets Act, ecco cosa accadrà con l'entrata in vigore- ⁠Una "chiave digitale" per velocizzare l'autonoleggio- ⁠Nel Fucino il cuore dei satelliti europei per Internetfsc/abr/gtr

Ultim'ora
Nel Fucino il cuore dei satelliti europei per Internet

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 2:10


L'AQUILA (ITALPRESS) - Nascerà nel Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, del Gruppo Leonardo, uno dei tre nuovi centri di controllo della costellazione di satelliti europea "Iris 2". Ad annunciarlo è stato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha spiegato che l'impatto sull'occupazione sarà pari a 200 addetti diretti e indiretti. La nuova rete comporterà un investimento di oltre 50 milioni di euro. spf/mgg/gtr

internet italy cuore europei imprese satelliti adolfo urso agenzia spaziale italiana
Nessun luogo è lontano
Dall'Ucraina alla guerra tra Israele e Gaza: il ruolo dei satelliti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 7, 2024


In Senegal scoppia la protesta contro il presidente Macky Sall che aveva deciso di rinviare le elezioni. Ne parliamo con Badou Mané, giornalista di Seneweb, canale di informazione senegalese.In Azerbajian, intanto, oggi si volta per le presidenziali. L'analisi di Ayaz Mirzayev, giornalista da Baku, responsabile della Rete dei giornalisti azeri.Che ruolo giocano i satelliti nei conflitti odierni? Lo chiediamo a Frediano Finucci, capo esteri TgLa7 autore di “Operazione Satellite. I conflitti invisibili dalla guerra fredda all’Ucraina" (Paesi edizioni).

Smart City
Progetto BOOST: propulsori a iodio per prolungare la vita dei satelliti

Smart City

Play Episode Listen Later Jan 30, 2024


Estendere la vita dei satelliti in orbita, evitando che vadano ad aggiungersi alla spazzatura spaziale. Questo l’obiettivo di BOOST, un progetto di ricerca Horizon Europe coordinato dall’Università di Bologna, che metterà a punto un nuovo tipo di propulsione spaziale basata su cartucce di iodio solido, ricaricabili e sostituibili mentre il satellite è in orbita. Si tratta di una sorta di rifornimento in volo che, se messo a punto, può trasformare il modo in cui concepiamo e utilizziamo la tecnologia dei propulsori. Più precisamente, parliamo dei mini e micro satelliti, tecnologia di grande successo che sta aprendo le porte dello spazio a soggetti che prima non se lo sarebbero mai potuti permettere, ma che rischia di disseminare l’orbita con una miriade di oggetti destinati a diventare spazzatura che viaggia a molte volte la velocità di un proiettile. Ne parliamo con Fabrizio Ponti, professore del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna e coordinatore del progetto BOOST.

Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast

Italiano per Stranieri con Marco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ è il blog di riferimento per gli studenti d'italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato Oggi nel nostro podcast d'italiano avanzato parleremo di: DRONI, RADAR E SATELLITI. Vuoi prendere lezioni private d'italiano online? Contattami su Italki cliccando su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠QUESTO LINK⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Sto accettando nuovi studenti! Se ti piace il podcast e vuoi supportare il mio progetto e aiutare altre persone a migliorare il loro italiano, puoi farlo mandando una donazione ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠QUI⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com. Un saluto, Marco --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/italianoconmarco/message

Fil Rouge
Laser spaziali e IA | n. 30

Fil Rouge

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 12:47


Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra queste notizie: come funziona il traffico di esseri umani dal Sud America; entro i prossimi dieci anni vedremo satelliti in grado di utilizzare sostanze chimiche o utilizzare laser per accecare altri satelliti; Radio Education Program, finanziata dall'Unicef, la radio che parla come un maestro di scuola in Burkina Faso; usare l'intelligenza artificiale per un colloquio di lavoro; il progetto top secret di Amazon per sviluppare l'intelligenza artificiale generativa e superare OpenAI. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.

Fil Rouge
L'amore muove i nostri piccoli mondi, mentre il mondo di tutti non conosce pace | n. 26

Fil Rouge

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 10:48


Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra queste notizie: in Zimbabwe stanno aumentando i casi di colera; la Federal Aviation Administration ha lanciato l'allarme sul pericolo di caduta dei satelliti Starlink di Elon Musk; Phoenix, in Arizona, potrebbe diventare la prima città senza auto; i prodotti elettronici low cost che vengono buttati via con facilità sono un problema crescente, anche di contrabbando; ChatGPT di OpenAI e Bard di Google consumano una quantità fuori dal normale di elettricità e acqua. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.

Il Mondo
La Thailandia ha un problema con le armi. Il governo statunitense ha fatto la prima multa per abbandono di rifiuti nello spazio.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 6, 2023 21:16


Il 3 ottobre un ragazzo di 14 anni ha ucciso due persone e ne ha ferite almeno cinque aprendo il fuoco in un centro commerciale di Bangkok. Gli Stati Uniti hanno multato l'azienda Dish Network per non aver gestito in modo corretto i resti di un satellite in orbita intorno alla Terra.CONJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleEmilio Cozzi, giornalista e divulgatore scientifico LINKVideo Thailandia: https://www.youtube.com/watch?v=iYamhpGbOlIVideo spazio: https://www.youtube.com/watch?v=EnQkGz18JJQ Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Ma non è mica Facebook
SIAMO FIGLI DEI SATELLITI. Passato, presente e futuro della corsa alle stelle

Ma non è mica Facebook

Play Episode Listen Later Jul 7, 2023 32:10


Puntata letteralmente spaziale. Ospite di questo episodio, infatti, è stato l'ingegnere aerospaziale, nonché coordinatore del CICAP, Andrea Ferrero. Con la sua guida abbiamo scoperto: quanto un pendolare impiegherebbe a raggiungere Proxima Centauri

Smart City
Satelliti che volano nell'alta atmosfera

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023


A 150/200 km di altitudine l'atmosfera è quasi assente. Ma a una velocità di diversi km al secondo, anche pochi miliardesimi di bar sono sufficienti a frenare un satellite fino a farlo precipitare. Rendere possibile il volo di satelliti nell'alta atmosfera, fra 150 e 250 km di altitudine, attraverso un sistema di propulsione alimentato con pannelli solari è l'obiettivo del progetto BREATHE, vincitore di un finanziamento ERC (European Research Council) assegnato a Tommaso Andreussi , professore dell'Università Sant'anna di Pisa e ospite di questa puntata.

ANSA Voice Daily
È italiana l'invenzione per pulire lo spazio 

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 10, 2023 3:20


Luca Rossettini (D-Orbit) selezionato per il premio brevetti della Ue

Daily Cogito
FEED: I satelliti oscureranno il cielo? Come fare per ripulire tutto

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023 68:15


Sempre più satelliti "intralciano" le osservazioni astronomiche, come si può fare per aggirare il problema? Leggiamo un bell'articolo de Le Scienze. Ordina "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #lescienza #feed #satelliti INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
Non c'è più Spazio: come risolvere l'eccesso di satelliti (e detriti)?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 21, 2023 12:15


Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l'affollamento nell'orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione degli Oceani. Giovanni Caprara e la professoressa Camilla Colombo del Politecnico di Milano spiegano quali sono i rischi principali per questi veicoli, a loro volta fonti di pericolo nel momento in cui vengono pensionati, si rompono o si frammentano.Per altri approfondimenti:Rifiuti spaziali, rischio di collisioni in orbita attorno alla TerraPiani spaziali: il cielo sopra l'Europa. La super costellazione dei satelliti italianiI satelliti Starlink di Musk «accecano» i telescopi spaziali come Hubble

Darwin, l'evoluzione della scienza
Satelliti in cerca di fossili – Calcestruzzo degli antichi romani

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023


Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi a identificare le aree ricche di fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo, paleontologa dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha testato diversi metodi di tracciamento da satellite dimostrando come la tecnologia possa aumentare esponenzialmente l'efficacia delle ricerche paleontologiche sul campo. I monumenti in calcestruzzo degli antichi romani sono talmente resistenti da arrivare intatti fino ai giorni nostri, come nel caso del Pantheon. A indagare il segreto alla base della resilienza di questo materiale è una ricerca del MIT di Boston che ha identificato le caratteristiche di longevità. A partire da questo studio, la start up italiana DMAT ha iniziato a sviluppare una tecnologia innovativa per creare nuove tipologie di calcestruzzi durevoli e sostenibili, ispirandosi proprio all'antica ricetta romana. Come ci spiega Paolo Sabatini, Ceo di DMAT.

Marco Montemagno - Il Podcast
Il primo test di Difesa Planetaria, Satelliti Italiani e Space Economy

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 41:33


Il primo test di Difesa Planetaria, Satelliti Italiani e Space Economy

2024
LCD e Oled – Satelliti che ascoltano le comunicazioni – Supercalcolatori exascale

2024

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022


Samsung Display chiude la produzione di schermi LCD, che ha prezzi in caduta libera ed è ormai una tecnologia super matura a bassa marginalità, e si concentra solo sugli Oled con la nuova tecnologia Quantum Dots. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Centofanti, ingegnere esperto di audio e video della redazione di Dday.it che ha da poco provato e testato gli schermi con la nuova tecnologia appena arrivati sul mercato. E' possibile geolocalizzare trasmissioni radio attraverso piccoli satelliti per ascoltare le comunicazioni di attività illecite in aree geografiche determinate. Federico Gardosi, ingegnere di Kleos, start up lussemburghese che opera nel settore spazio, spiega come funziona questa tecnologia e quali sono gli ambiti di applicazione. Parliamo anche del primo super calcolatore exascale della storia, che secondo la nuova classifica Top500.org è il sistema Frontier di HPE installato presso lo Oak Ridge National Laboratory in Tennessee (USA). Ne parliamo con Mauro Colombo, Technology & Innovation Director HPE Italia e con Paolo Cappuccio, Marketing Director & Partner Manager di Doit Systems, specializzata in soluzioni di calcolo ad alte prestazioni (HPC) anche per aziende. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.

Radio Bullets
Guerra di parole

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Mar 2, 2022 6:14


La guerra della comunicazione si combatte con i satelliti. Scoprite come su Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri.

Radio Bullets
Guerra di parole

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Mar 2, 2022 6:14


La guerra della comunicazione si combatte con i satelliti. Scoprite come su Technomondo, la rubrica dedicata alla tecnologia di Raffaella Quadri.

ANSA Voice Daily
Satelliti e app, dallo spazio soluzioni anti Covid

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 13, 2022 2:33


Scientificast
Oroscopi quantistici nello spazio

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2022 58:12


Prima puntata registrata nel 2022 per Scietnficast, con Fabio e Andrea supportati da tutta la redazione per l'appuntamento ormai classico di inizio anno, l'oroscopo!Ma prima, Fabio Gentili ci parlerà dei catapult rockets, una proposta alternativa a razzi a propulsione chimica per lanciare in orbita piccoli satelliti utilizzando la forza centrifuga.Per conoscere il nostro futuro, invece, quest'anno ci siamo affidati agli astri dell'estremo oriente...Infine Andrea cerca di rispondere a una domanda ricevuta per mail, in cui ci si chiedeva comq funzionano i campi quantistici e cosa è successo quando il bosone di Higgs è "sparito" dopo il Big Bang... non proprio la domanda più semplice della storia ;-)