POPULARITY
Categories
In questo episodio ospitiamo Emanuele Tarozzi e Martin Marcellusi della VF Group Bardiani per rivivere insieme a loro l'emozionante tappa numero 20 del Giro d'Italia. Una giornata epica, in cui sono stati protagonisti di una fuga memorabile, decisiva non solo per la tappa ma anche per la classifica generale e la Maglia Rosa. Con loro analizziamo le dinamiche di quella giornata, l'impatto delle azioni di Wout van Aert e se, durante la corsa, si siano resi conto davvero di ciò che stava accadendo. Un racconto avvincente, tra adrenalina, strategia e storia del ciclismo.
In questo episodio abbiamo il grande onore e la straordinaria opportunità di portarvi all'interno del mondo di tre tra le atlete più vincenti del World Tour femminile: Lotte Kopecky, Anna van der Breggen ed Elena Cecchini. Tutte appartenenti alla potente formazione SD Worx, ci raccontano cosa significa allenarsi con costanza e umiltà nonostante la fama, cosa rende speciale un ritiro in altura a Livigno e quali sono gli obiettivi stagionali che le motivano ogni giorno. Un viaggio tra ambizione, sacrificio e spirito di squadra.
In questo episodio abbiamo il piacere di dialogare con Elia Viviani, uno dei velocisti più vincenti della sua generazione. Con lui abbiamo ripercorso i suoi oltre 90 successi su strada e su pista, riflettendo su quanto il ciclismo sia cambiato nel tempo e su quanto sia difficile oggi pensare di arrivare a quota 100. Elia ci racconta la scelta coraggiosa di lasciare Ineos per iniziare una nuova avventura con la Lotto, con l'umiltà di rimettersi in gioco e la determinazione di cercare nuovi traguardi. Un episodio che parla di evoluzione, passione e sfide future.
In questo episodio ospitiamo Letizia Paternoster, protagonista di un inizio di stagione intenso, segnato da cadute ma anche da una straordinaria capacità di rialzarsi. Parliamo con lei della recente conquista della Maglia Roja alla Vuelta di Spagna femminile e di come riesca sempre a trovare nuove motivazioni per tornare a brillare. Un racconto autentico, ispirazionale, che parla di determinazione, resilienza e passione.
E se le aziende che fanno AI facessero concorrenza a tutti ?Lo stanno facendo.In questa puntata trailer vi anticipo il succo che approfondisco per i sostenitori del caffe', andate su www.caffe20.it/membri
Stai usando l'intelligenza artificiale come un semplice Google glorificato? È ora di smettere. In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri il framework 4D di Anthropic che trasforma qualsiasi professionista da utilizzatore occasionale a vero collaboratore strategico dell'AI.Non parliamo di teoremi astratti, ma del metodo scientifico che i creatori di Claude (una delle AI più avanzate al mondo) hanno sviluppato per massimizzare la produttività e l'efficacia nel lavoro quotidiano. Se vuoi davvero che l'AI diventi il tuo vantaggio competitivo, questo episodio ti fornisce la roadmap definitiva.Le quattro competenze rivoluzionarie che scoprirai:Delegazione - Come distribuire strategicamente il lavoro tra te e l'AI, capendo cosa delegare e cosa tenere sotto controllo umano per ottimizzare ogni processo aziendale.Descrizione - L'arte di comunicare con l'AI trasformandola da assistente generico a partner di pensiero sintonizzato perfettamente sui tuoi obiettivi professionali.Discernimento - Le tecniche per valutare criticamente gli output, riconoscere allucinazioni e errori, e perfezionare iterativamente i risultati fino all'eccellenza.Diligenza - Come utilizzare l'AI in modo etico, trasparente e responsabile, costruendo fiducia e credibilità professionale.Settori e applicazioni concrete:• Consulenti e manager: automazione di analisi dati e creazione presentazioni strategiche• Professionisti creativi: ottimizzazione dei workflow creativi mantenendo l'autenticità• Imprenditori: integrazione AI nei processi decisionali e operativi• Formatori: sviluppo di contenuti formativi potenziati dall'intelligenza artificiale"L'AI non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che usano l'AI sostituiranno quelli che non la usano. Siamo già forse in ritardo per molti di noi: sali sul carro e facciamo insieme questo percorso."Questo framework va oltre le tecniche di prompting che potrebbero diventare obsolete domani: si concentra su competenze fondamentali che rimarranno valide indipendentemente dall'evoluzione tecnologica.Perché questo episodio è essenziale ora:La differenza tra chi sa davvero collaborare con l'AI e chi la usa superficialmente sta diventando un discriminante professionale decisivo. Questo episodio ti posiziona dalla parte giusta della rivoluzione.Timestamps operativi:00:31 - Introduzione: il problema dell'uso superficiale dell'AI02:58 - Framework 4D di Anthropic: panoramica completa05:59 - Delegazione: distribuire strategicamente il lavoro12:54 - Descrizione: comunicare efficacemente con l'AI20:38 - Discernimento: valutare e ottimizzare gli output27:00 - Diligenza: responsabilità etica e trasparenza41:43 - Conclusioni: costruire il vantaggio competitivoQuale delle quattro competenze implementerai per prima nel tuo lavoro? La tua risposta determinerà quanto velocemente accelererai la tua crescita professionale.
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Michele Bonacina e Marta Menditto, campioni del mondo 2024 nel duathlon e triathlon cross, titolo conquistato a Townsville, in Australia.Ci accompagnano in un viaggio nel cuore del triathlon off-road, dove ogni gara è una sfida estrema, e dove conta più la passione che il ritorno economico.Il triathlon cross è fatica vera, immerso nella natura, spesso lontano dai riflettori. Eppure l'Italia è una delle nazioni più competitive al mondo, grazie a un movimento solido, determinato e ricco di talento.Una puntata che racconta sacrifici, visione e cuore, direttamente dalle voci di due protagonisti assoluti.
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Elena Cecchini, ciclista della SD Worx, una delle squadre più forti del panorama World Tour.Con lei facciamo un viaggio esclusivo dentro la squadra: il rapporto con le compagne, il legame con i direttori sportivi e le emozioni che accompagnano i grandi appuntamenti della stagione, come il Giro d'Italia e il Tour de France Femmes.Un episodio da non perdere per scoprire il dietro le quinte del ciclismo ai massimi livelli.
La super deduzione nuove assunzioni nel quadro RE per i professionisti, l'esclusione automatica dei titoli di Stato dall'ISEE nella DSU precompilata, la Cassazione sulle clausole di earn-out. A cura di Anita Mauro
La tracciabilità delle spese di rappresentanza per i professionisti, la rilevanza IVA delle prestazioni degli influencer, i benefici fiscali dell'assunzione di ricercatori e docenti dall'estero. A cura di Cecilia Pasquale
In questo episodio speciale di Triciclo abbiamo l'onore di ospitare Davide Cassani per analizzare a fondo il Giro d'Italia 2025. Con la sua esperienza e competenza, Cassani ci guida tra salite epiche, tappe decisive e strategie vincenti. Chi ha davvero meritato la maglia rosa? Chi ha deluso le aspettative? Quali squadre hanno fatto la differenza?Un viaggio tra emozioni, dati e riflessioni tecniche per capire cosa ci ha lasciato questa edizione della Corsa Rosa.
Le agevolazioni IMU per l’abitazione principale, il rapporto annuale dell'UIF, il risarcimento del danno quando il comportamento del superiore non integra il mobbing. A cura di Luca Bilancini
Dall'incontro tra visione imprenditoriale e passione sportiva nasce qualcosa di unico: un'idea che va oltre la corsa, oltre le strade del Giro, per diventare un vero e proprio progetto di vita, cultura e territorio.Francesca Polti, erede di un marchio simbolo del Made in Italy, e Ivan Basso, leggenda del ciclismo, condividono un obiettivo ambizioso: valorizzare il ciclismo non solo come sport, ma come leva di crescita, innovazione e ispirazione.Il Giro d'Italia è il punto di partenza. Il sogno? Creare un movimento capace di unire persone, energie e storie, pedalando insieme verso il futuro.
Con la nota n. 4304 del 2025 l'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni sull'attività di vigilanza nei confronti dei centri di elaborazione dati a cui si affidano le PMI in materia di lavoro. L'approfondimento di Pierluigi Rausei
Oggi vi raccontiamo la storia di un atleta che ha saputo reinventarsi, passando dalle volate in gruppo alle sfide del vento e del mare. Paolo Simion, ex professionista su strada, oggi è parte dell'equipaggio di Luna Rossa: un viaggio straordinario tra due mondi solo all'apparenza lontani. Pronti a salpare con noi?
Si dice che “Chi ha tempo non aspetti tempo”… e non c'è detto più calzante per questa puntata del Podcast!Questa settimana ho intervistato Alessia Morelli: un'Igienista Dentale che ha fatto di Instagram una sorta di sua “sala d'attesa virtuale”.Ma facciamo un passo indietro…Il Collaboratore di uno Studio Dentistico, è vissuto (dal Collaboratore stesso) e visto (dal Titolare dello Studio) come una specie di “terzista” - sì è un termine un po' forte ma lascia che ti spieghi il concetto - a cui vengono subappaltate delle prestazioni di Piani di Cura da eseguire sui Pazienti dello Studio.Hai mai pensato, invece, a come potrebbe evolvere per Entrambi, la visione di quella collaborazione, se il Collaboratore diventasse maggiormente “Imprenditore di sé stesso”?Alessia, convinta profondamente di “non dover aspettare che le cose accadano ma di doverle far accadere” ha fatto tutto ciò.Cioè??Ha deciso che aspettare semplicemente i Pazienti che le venivano assegnati dagli Studi nei quali collabora, non fosse più abbastanza per Lei……E ha cominciato ad utilizzare Instagram per costruire il suo Personal Brand e per attirare i Pazienti giusti.In questa intervista scoprirai:la strategia che le ha permesso di generare 250 Nuovi Pazienti in 2 anni grazie ai contenuti socialcome organizzare il Piano editoriale dei contenuticome sviluppare una Newsletter capace di intercettare Professionisti e Pazienti…e una serie di consigli pratici che fossi in Te non mi farei scappare per niente al Mondo ;-)Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/da-follower-a-pazientiBuon ascolto o Buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare due leggende del ciclismo: Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Due grandi rivali in corsa, ma oggi ottimi amici, che ci regalano un confronto sincero, divertente e ricco di aneddoti inediti.Riviviamo insieme le loro sfide storiche, i momenti più intensi e curiosi della loro carriera, senza dimenticare uno sguardo al ciclismo di oggi. Un episodio imperdibile per chi ama le due ruote e la storia di questo sport.
In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare due leggende del ciclismo: Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Due grandi rivali in corsa, ma oggi ottimi amici, che ci regalano un confronto sincero, divertente e ricco di aneddoti inediti.Riviviamo insieme le loro sfide storiche, i momenti più intensi e curiosi della loro carriera, senza dimenticare uno sguardo al ciclismo di oggi. Un episodio imperdibile per chi ama le due ruote e la storia di questo sport.
Linee guida e Codice di condotta AI, la riforma dell'avvocatura, le normative europee sul digitale e il loro impatto su imprese e professionisti, la guida sul conclave, composizione negoziata e crisi d'impresa, l'efficacia probatoria delle PEC.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3883rvdd>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
In questo episodio speciale di Triciclo, ospitiamo Davide Ferrario, poliedrico musicista, produttore e direttore musicale di Max Pezzali, con una carriera che spazia dalle collaborazioni con Franco Battiato a Gianna Nannini. Ma Davide non è solo musica: è anche un appassionato ciclista, per il quale la bicicletta rappresenta una forma di libertà, meditazione e rigenerazione.Con lui intraprendiamo un viaggio tra note e pedali, esplorando come la passione per la musica e quella per il ciclismo si intreccino nella sua vita quotidiana. Scopriamo come le lunghe pedalate influenzino la sua creatività musicale e come l'equilibrio tra corpo e mente sia fondamentale tanto sul palco quanto sulla strada.Un dialogo autentico e ispirante, che ci mostra come seguire le proprie passioni possa condurre a un'armonia profonda tra arte e vita.
In questo doppio episodio di Triciclo abbiamo il piacere di ospitare Iader fabbri, biologo nutrizionista, divulgatore scientifico e autore di numerosi libri e ricerche sull'alimentazione. Con lui parliamo di nutrizione sportiva, delle nuove tendenze alimentari, delle mode del momento e di come orientarsi tra informazioni corrette e falsi miti.Ci addentriamo anche nel tema dell'alimentazione vegana, cercando di capire se è adatta agli sportivi, come va gestita e se può essere sicura anche per i più piccoli. Un episodio pieno di spunti pratici, domande scomode e verità spesso ignorate.
In questo episodio di Triciclo abbiamo il piacere di ospitare Alessandro Vanotti, uno dei gregari più preziosi del ciclismo moderno. Compagno di squadra fidato di Vincenzo Nibali, Vanotti è stato al suo fianco anche nell'impresa che ha riportato il Tour de France in Italia.Con lui ripercorriamo i momenti chiave di una carriera vissuta sempre al servizio della squadra, fatta di sacrificio, intelligenza tattica e una passione autentica per questo sport.Un episodio intenso, ricco di retroscena e aneddoti che raccontano il ciclismo da una prospettiva unica.Un contenuto da salvare, perché non ha scadenza: è uno di quegli episodi che vale la pena riascoltare nel tempo.
In questo episodio abbiamo il piacere di tornare a parlare con Fabio Aru. Lo avevamo già ospitato in passato, ma oggi andiamo ancora più a fondo nella sua storia.Parliamo di aneddoti, scelte, momenti decisivi e soprattutto di ciò che può accadere dentro la testa di un campione durante un Grande Giro, quando le cose non vanno come previsto.Fabio ci racconta senza filtri il dolore, il peso delle aspettative, il ritiro difficile da digerire e il tunnel emotivo in cui è finito, fino al momento in cui ha trovato il coraggio di dire “basta”.Un episodio intenso, vero, da salvare e riascoltare nel tempo.Perché può essere uno specchio per tanti atleti, ma anche per chiunque stia attraversando un momento di difficoltà. Fabio Aru, oggi più che mai, ha qualcosa da dire.
In questo episodio abbiamo il piacere di tornare a parlare con Fabio Aru. Lo avevamo già ospitato in passato, ma oggi andiamo ancora più a fondo nella sua storia.Parliamo di aneddoti, scelte, momenti decisivi e soprattutto di ciò che può accadere dentro la testa di un campione durante un Grande Giro, quando le cose non vanno come previsto.Fabio ci racconta senza filtri il dolore, il peso delle aspettative, il ritiro difficile da digerire e il tunnel emotivo in cui è finito, fino al momento in cui ha trovato il coraggio di dire “basta”.Un episodio intenso, vero, da salvare e riascoltare nel tempo.Perché può essere uno specchio per tanti atleti, ma anche per chiunque stia attraversando un momento di difficoltà. Fabio Aru, oggi più che mai, ha qualcosa da dire.
In questo episodio offerto da @imatra_sports_innovation, l'app che ti fa guadagnare pedalando!Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!www.imatra.com/imatra abbiamo il piacere di ospitare Alex e Johnny Carera della A&J Management per parlare dei retroscena del mondo manageriale nel ciclismo professionistico.Con loro affrontiamo come è cambiato il ruolo dell'agente negli anni, tra nuove logiche commerciali, pressione mediatica e la necessità di tutelare sempre di più gli atleti.Parliamo anche di Tadej Pogacar: cosa significa gestire un talento assoluto come il suo? Che lavoro c'è dietro ogni sua scelta, ogni corsa, ogni parola pubblica?E poi affrontiamo un tema delicato:Jean-René Bernaudeau ha recentemente dichiarato:“Pogacar? È un atleta eccezionalmente forte, ma vorrei che facesse di più per migliorare la sua immagine. Vorrei che ci desse delle garanzie. Noi nel ciclismo viviamo con il sospetto.”Abbiamo contattato il suo entourage per un commento ufficiale…La risposta? Ve la raccontiamo in questo episodio.
In questo episodio offerto da @imatra_sports_innovation, l'app che ti fa guadagnare pedalando!Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!www.imatra.com/imatraabbiamo il piacere di ospitare Alex e Johnny Carera della A&J Management per parlare dei retroscena del mondo manageriale nel ciclismo professionistico.Con loro affrontiamo come è cambiato il ruolo dell'agente negli anni, tra nuove logiche commerciali, pressione mediatica e la necessità di tutelare sempre di più gli atleti.Parliamo anche di Tadej Pogacar: cosa significa gestire un talento assoluto come il suo? Che lavoro c'è dietro ogni sua scelta, ogni corsa, ogni parola pubblica?E poi affrontiamo un tema delicato:Jean-René Bernaudeau ha recentemente dichiarato:“Pogacar? È un atleta eccezionalmente forte, ma vorrei che facesse di più per migliorare la sua immagine. Vorrei che ci desse delle garanzie. Noi nel ciclismo viviamo con il sospetto.”Abbiamo contattato il suo entourage per un commento ufficiale…La risposta? Ve la raccontiamo in questo episodio.
In questo episodio, diviso in due parti, abbiamo il piacere di ospitare Alan Marangoni, volto noto di GCN Italia, con cui analizziamo la situazione attuale del ciclismo dopo le grandi Classiche: Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Paris-Roubaix.Una Paris-Roubaix corsa in modo straordinario da un debuttante d'eccezione, Tadej Pogacar, che ancora una volta dimostra di essere un campione totale.Con Alan parliamo anche di un episodio spiacevole: la borraccia lanciata da un tifoso contro Mathieu van der Poel, un gesto brutto che non dovrebbe mai far parte del nostro sport.Un confronto diretto, ricco di spunti e riflessioni, tra aneddoti, analisi tecnica e passione vera.
In questo episodio di Triciclo, siamo lieti di ospitare Brent Copeland, General Manager del Team Jayco AlUla e presidente dell'AIGCP (Associazione Internazionale dei Gruppi Ciclistici Professionistici). Con Brent, ripercorriamo il suo straordinario viaggio: dagli esordi in Sudafrica, passando per l'esperienza in Svizzera, fino a diventare una figura chiave nel panorama ciclistico mondiale.Oltre alla sua storia personale, affrontiamo temi cruciali legati alla sua attuale posizione di leadership nell'AIGCP, analizzando lo stato attuale del ciclismo professionistico e le sfide che il settore deve affrontare. Un episodio imperdibile per comprendere meglio le dinamiche interne del ciclismo e lasciarsi ispirare da una carriera costruita con passione e determinazione.
Oggi parliamo dell'ultimo Giro delle Fiandre, vinto per la seconda volta da Tadej Pogačar, un campione che continua a stupire ogni volta che parte.Con noi Stefano Garzelli, vincitore di un Giro d'Italia e voce RaiSport, per analizzare tutto quello che è successo in corsa… ma soprattutto per proiettarci sulla Parigi-Roubaix, che apre scenari davvero interessanti.Un grazie al partner di oggi: iMatra, l'app che ti fa guadagnare pedalando!Scaricala gratis, collega il tuo Garmin o altro dispositivo, entra nella community e comincia a produrre i tuoi iMatra!www.imatra.com/imatra
In questo episodio di Triciclo abbiamo il piacere di ospitare Giorgio Brambilla, ciclista e volto di GCN Italia, oggi alle prese con una nuova avventura come direttore sportivo dello SWATT Club.Una squadra giovane e ambiziosa, nata per offrire una seconda possibilità agli atleti scartati da altre formazioni.Brambilla ci racconta una storia sincera, fatta di passione, sfide, speranza e nuovi possibili obiettivi futuri.
In questo episodio di Triciclo abbiamo avuto il piacere di ospitare Daniel Oss, uno degli uomini più esperti e generosi del gruppo, protagonista assoluto nelle classiche del nord.Gregario instancabile, Daniel ha contribuito in modo decisivo alla vittoria di Greg Van Avermaet alla Parigi-Roubaix, offrendo un lavoro impeccabile nei momenti chiave della corsa.Un contributo così prezioso che Peter Sagan lo ha voluto assolutamente al suo fianco, portandolo con sé tra le sue fila come uomo di fiducia nelle grandi corse.Con Daniel abbiamo parlato del Giro delle Fiandre, una delle cinque classiche monumento, corsa iconica fatta di muri, pavé e battaglie leggendarie.Ci ha raccontato cosa significa davvero affrontarla, tra preparazione, sacrifici e passione pura.Un episodio intenso, pieno di aneddoti e storie vissute nel cuore del gruppo.Ascoltalo ora su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme!
Oggi abbiamo il piacere di ospitare ancora una volta un caro amico del nostro podcast Triciclo: Davide Cassani.Ex ciclista professionista, ex commissario tecnico della nazionale italiana, oggi voce autorevole e appassionata del ciclismo.Con lui riflettiamo su una Milano-Sanremo 2025 destinata a entrare nella storia come una delle edizioni più spettacolari degli ultimi decenni.Tadej Pogačar, Mathieu van der Poel e Filippo Ganna: tre fuoriclasse assoluti che hanno regalato al pubblico una gara memorabile, fatta di azione, tattica e cuore.Un episodio ricco di riflessioni, analisi tecniche e punti di vista inediti su una delle Classiche Monumento più amate e discusse.Un viaggio dentro il ciclismo moderno, raccontato con la competenza e la passione di chi questo sport lo vive da sempre.
I dubbi sui fringe benefit per i dipendenti con figli, l'approvazione del Ddl sull'intelligenza artificiale, le Sezioni Unite sul mutuo solutorio. A cura di Cecilia Pasquale
CAFFÈ - Lavazza presenta Tales of Italy, la collezione che reinterpreta ed eleva la tradizione dell'espresso italiano con un tocco contemporaneo. Pensata per i professionisti della ristorazione e del settore Horeca, questa nuova linea rinnova le ricette classiche della caffetteria per rispondere alle evoluzioni del gusto dei consumatori.
"Dottore, da settembre non verrò più a lavorare in Studio" Cosa succede se ricevi questa telefonata dalla tua Assistente ad agosto mentre sei in vacanza?A Giorgio è successo.E da quella doccia gelata è nata una soluzione che oggi ha raggiunto 46.000 Utenti e aiuta migliaia di Studi Dentistici in tutta Italia… …Ecco perché ho deciso di invitare Giorgio Autieri come Ospite nel Podcast questa settimana
Nell'episodio di oggi ospitiamo Andrea Agostini, Chief Operating Officer della UAE Team Emirates, per un viaggio approfondito all'interno di una delle squadre più dominanti del World Tour, la stessa che detiene un campione del calibro di Tadej Pogačar.Con lui analizziamo la crescita costante del team, le strategie che ne stanno consolidando il successo anno dopo anno e le dinamiche che regolano il ciclismo professionistico ai massimi livelli. Parliamo anche degli obiettivi stagionali di Pogačar e delle sue prossime sfide.Un episodio assolutamente imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo!
Esperti di etica nell'AI, il caso ''Diciotti'', aggregazioni professionali e neutralità fiscale, il danno endofamiliare dopo il correttivo Cartabia, la guida sull'assegno unico e universale per figli a carico e il podcast sulla Direttiva NIS2.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4a2hwnrs>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Nell'episodio di oggi ospitiamo Giulio Ciccone, vincitore della maglia a pois al Tour de France 2023, protagonista di un ottimo terzo posto al Lombardia nell'ultima gara della stagione 2024 e di un secondo posto all'UAE Tour di quest'anno, alle spalle di Tadej Pogačar. Con lui facciamo il punto della situazione, analizzando il suo stato di forma e le sensazioni attuali in vista della Tirreno-Adriatico e, soprattutto, della Milano-Sanremo. Discuteremo di quelli che potrebbero essere gli sviluppi in questo inizio di stagione, che lo ha già visto tra i protagonisti.
La risposta dell'Agenzia sull'agevolazione per gli impatriati, la nuova versione della regola tecnica antiriciclaggio sugli obblighi di conservazione, la donazione nell’amministratore di sostegno. A cura di Anita Mauro
ROMA (ITALPRESS) - "Cinque milioni per i giovani. Partiamo con un progetto pilota voluto dai giovani professionisti, ma in realtà ci sono centinaia di milioni per tutte le imprese. I professionisti vanno informati in maniera più capillare e accompagnati. Lazio Innova farà dei momenti di incontro e confronto sia on line che negli spazi attivi: il primo è programmato per il 28 febbraio". A dirlo Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, a margine della presentazione del pacchetto di misure dedicate ai professionisti, che si è svolta nella Sala Tevere della Giunta regionale.spf/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Cinque milioni per i giovani. Partiamo con un progetto pilota voluto dai giovani professionisti, ma in realtà ci sono centinaia di milioni per tutte le imprese. I professionisti vanno informati in maniera più capillare e accompagnati. Lazio Innova farà dei momenti di incontro e confronto sia on line che negli spazi attivi: il primo è programmato per il 28 febbraio". A dirlo Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, a margine della presentazione del pacchetto di misure dedicate ai professionisti, che si è svolta nella Sala Tevere della Giunta regionale.spf/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Alcune regioni ci stanno seguendo per capire le risposte dei giovani professionisti. Partecipare a un bando è un lavoro. Pensiamo di portare a casa tra i 300 e i 400 professionisti che prendano il contributo in un primo bando, poi faremo un bando successivo ancora più mirato”: a dirlo Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova, a margine della presentazione del pacchetto di misure dedicate ai professionisti che si è svolta nella Sala Tevere della Giunta regionale.spf/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Alcune regioni ci stanno seguendo per capire le risposte dei giovani professionisti. Partecipare a un bando è un lavoro. Pensiamo di portare a casa tra i 300 e i 400 professionisti che prendano il contributo in un primo bando, poi faremo un bando successivo ancora più mirato”: a dirlo Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova, a margine della presentazione del pacchetto di misure dedicate ai professionisti che si è svolta nella Sala Tevere della Giunta regionale.spf/fsc/gtr
Telefisco 2025 rilancia la sfida sui chiarimenti mettendo sotto esame tutte le novità del 2025. Questo l obiettivo di Telefisco che si svolgerà mercoledì 5 febbraio dalle 9 alle 18,30. E la sfida parte con un agenda molto ricca: sotto esame le novità per le imprese e per il lavoro autonomo, oltre a quelle che sono contenute nella legge di Bilancio, le misure su controlli, Iva e bilanci. All evento si potrà partecipare con due modalità. La formula Telefisco Base darà diritto a seguire gratuitamente in diretta i lavori e a ricevere crediti formativi e, in più, consentirà di inviare quesiti al forum dell Esperto risponde. La formula Telefisco Advanced, invece, consentirà di assistere, previa registrazione, ai lavori in diretta, ma soprattutto di seguire il convegno anche in differita, ricevendo i crediti formativi e gestendo al meglio il proprio tempo. A questo si aggiungerà la partecipazione a 12 sessioni di Master Telefisco che, dal 12 febbraio al 7 maggio, guideranno i professionisti negli adempimenti della prima parte dell anno. Per approfondire è intervenuto Jean-Marie Del Bo, vice direttore de Il Sole24Ore.Trade warDonald Trump ha dichiarato la sua grande guerra commerciale, scattata nel fine settimana tra bordate di dazi statunitensi e rappresaglie subito decise dai Paesi colpiti. Il presidente statunitense ha firmato in rapida successione tre ordini presidenziali, uno per ciascuna nazione sotto tiro: Canada e Messico, due alleati, e Cina, rivale strategico. Contengono dazi del 25% contro l import da Ottawa e Città del Messico, senza esenzioni, con uno sconto solo per l energia canadese, petrolio anzitutto, tassato al 10 per cento. Di un nuovo 10%, in aggiunta a dazi esistenti, sono tassate anche le importazioni dalla Cina. Le tariffe entreranno formalmente in vigore con qualche giorno di ritardo, da martedì, ma sono drastiche e contengono una clausola di ulteriore escalation, ha sottolineato la Casa Bianca asserendo la sua aggressività: se le capitali attaccate rispondono con misure simili, Washington alzerà ancora il tiro dei dazi. Trump ha inoltre indicato che resteranno in vigore finchè giudicherà che il flusso di migranti e dell oppioide fentanyl verso gli Usa non sia stato adeguatamente ridotto, senza indicare chiare richieste. Approfondiamo il tema con il doppio punto di vista di Alessandro Plateroti, Direttore di Newsmondo.it e di Lorenzo Codogno, Visiting professor alla London School of Economics e al College of Europe e consulente con LC Macro Advisors Ltd dal 2015. È stato capo economista del Ministero dell Economia e delle Finanze (2006-2015), e di Bank of America a Londra (1998-2006).La reazione dei mercati all'annuncio di Trump sui daziLa decisione del Presidente Trump di imporre dazi a tappeto ad alcuni dei maggiori partner commerciali americani ha provocato onde d'urto sui mercati di tutto il mondo. Il dollaro si è rafforzato, i prezzi del petrolio sono aumentati e i principali indici azionari degli Stati Uniti sono scesi all'inizio delle contrattazioni di lunedì, con l'S&P 500 in calo di circa l'1,5% e il Nasdaq, che si basa sulla tecnologia, in calo di circa l'1,8%. Anche i mercati asiatici ed europei sono scesi. Al momento dell'elezione di Trump, molti analisti e investitori avevano ignorato i suoi discorsi più aggressivi sui dazi come spacconate volte a stimolare i negoziati con le controparti globali. Ma nel fine settimana la nuova amministrazione ha dato seguito alla promessa del presidente. Wall Street nella gioranta di oggi ha aperto in calo dopo l'annuncio dei dazi da parte di Donald Trump. Il Dow Jones ha perso l'1,07% a 44.067,52 punti, il Nasdaq lascia il 2,08% a 19.219,07 punti mentre lo S&P 500 cede l'1,59% a 5.944,51 punti. L'intervento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM Italia SGR al microfono di Sebastiano Barisoni.
⚠️
La passeggiata spaziale dei non professionisti. Conseguenze pratiche del taglio dei tassi della BCE Ascolta la nuova stagione di The Essential Conversations e sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices