POPULARITY
Categories
Ets è il sistema per lo scambio delle quote di emissione adottato dall'Unione europea per spingere la transizione.Gli impatti sulla logistica dell'Ets sono stati misurati da uno studio presentato in occasione del Forum di Confrasporto. Nel parliamo con uno dei curatori, Vittorio Marzano, docente di Ingegneria dei Trasporti alla Federico II di Napoli.Per la prima volta una Rete di imprese entra a far parte dell'Albo nazionale degli autotrasportatori. Per ragionare su questa forma di aggregazione nella logistica, al nostro microfono il presidente di Green Planet Logistics Claudio Fraconti.
Dopo l'avvio della prima fase dell'accordo di Sharm el-Sheikh, un ruolo fondamentale nel processo di pace tra Israele e Hamas sarà giocato dalla ricostruzione della Striscia di Gaza. L'approfondimento di Paolo Stern
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quanto costa davvero l'incertezza normativa?In questa puntata di LeoniFiles – Le Interviste, Carlo Stagnaro parla con Giuseppe L'Abbate ( ex Sottosegretario all'Agricoltura) dei nodi irrisolti della legislazione italiana sulla coltivazione e trasformazione della canapa industriale, per capire come la Legge 242/2016 sia diventata un caso emblematico di caos normativo che blocca un settore ad alto potenziale per gli agricoltori e per l'economia italianaLa via d'uscita? Liberalizzare, con norme certe. Perché in Italia, senza regole chiare, sarà sempre più facile coltivare dubbi che imprese.00:00 - Gli argomenti della puntata1:16 – Un ospite sul campo: Giuseppe L'Abbate2:06 – Come nasce la legge 242/2016 e cosa doveva fare (in teoria)5:14 – La confusione normativa: chi decide cosa è legale?17:47 – I costi dell'incertezza: quando la legge ferma l'economia18:49 – Agricoltori tra burocrazia e ricorsi: la teoria che blocca la pratica28:27 – Controlli, sequestri e paradossi all'italiana30:35 – Cosa servirebbe davvero per rimettere ordine35:25 – Conclusioni: buon senso e libertà sono sempre utiliPreferisci seguire su YouTube?
Oggi parliamo di giovani e imprese, poi torniamo a parlare di Gaza e Ucraina e infine di un semplice guasto che ha mandato in tilt app e siti web. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In diretta dal Grand Hotel Billia per l'assemblea generale di Confindustria VdA, abbiamo chiesto al presidente Francesco Turcato quali sono le priorità.
In questo nuovo episodio di Punto PMI, approfondiamo le principali novità contenute nella Legge di Bilancio 2026, con misure per 18,7 miliardi che riguardano fisco, lavoro, imprese, pensioni e famiglia. Parliamo della riduzione dell'aliquota IRPEF per il secondo scaglione, delle nuove misure fiscali per i lavoratori dipendenti, e della rottamazione delle cartelle esattoriali. Inoltre, esploriamo il pacchetto di incentivi per le imprese, che include il rifinanziamento del credito d'imposta per le ZES e ZLS, e l'aumento del bonus per le mamme lavoratrici. Passiamo poi agli incentivi per l'avvio di imprese, attivi dal 15 ottobre, pensati per i giovani dai 18 ai 35 anni, che possono ottenere contributi a fondo perduto per finanziare nuove attività, con maggiorazioni per le zone svantaggiate e per le iniziative innovative. Un episodio ricco di misure importanti per il futuro del lavoro e delle imprese.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
La riforma dei commercialisti promette modernità, ma riporta professionisti e consumatori indietro di 30 anni. “Equo compenso” o “equo disastro”? Ne parliamo col nostro Carlo Amenta, commercialista e professore di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università di Palermo, in una nuova puntata LeoniFiles condotta da Carlo Stagnaro.In questa puntata Dossier torniamo a parlare di riforme, analizzando il disegno di legge delega sulla riforma delle professioni e la reintroduzione dell'equo compenso per i commercialisti, che rischia di trasformarsi da strumento di tutela a freno per la concorrenza e l'innovazione.Tra ironia e dati concreti, il dibattito tocca temi cruciali: la libertà dei professionisti di stabilire da sé il prezzo per i propri servizi, la sostenibilità delle casse previdenziali, l'impatto dell'IA sulle professioni e l'eterno ritorno dei vincoli corporativi.
Con la legge n. 132/2025 sull'AI, in vigore dal 10 ottobre 2025, il legislatore punta ad un duplice obiettivo. L'approfondimento di Roberto Camera
Gli immobili non occupati sono soprattutto nei piccoli Comuni e gran parte avrebbe bisogno di lavori di ammodernamento: più del 60% delle case non occupate è stato costruito prima del 1980. Lo studio della Fondazione Think Tank Nord Est invita la prossima Giunta Regionale del Veneto a definire nuove misure per stimolare gli investimenti delle imprese nell'offerta di alloggi ai lavoratori.
Mancano figure professionali qualificate nelle aziende beriche e Vicenza cerca professionisti in Argentina. Prende il via un progetto pilota di Camera di Commercio di Vicenza e Veneto Lavoro per la ricerca e selezione in Argentina di figure professionali qualificate che possono trovare impiego nelle aziende locali.
Dal 10 al 12 ottobre tre giorni di eventi, spettacoli e incontri che trasformeranno viale Europa in un polo di attrazione per imprese, famiglie e visitatori. L'apertura ufficiale è in programma venerdì 10 ottobre alle 18.30 con il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali e regionali.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica, che sostituisce la Nadef ossia la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanze e contiene l'aggiornamento del quadro macroeconomico.
Per stare al passo con i tempi e sfruttare al meglio le possibilità offerte dall’innovazione, le imprese e gli imprenditori devono avere 4 caratteristiche: essere efficienti ed essere efficaci, saper valutare i rischi e assumersi le proprie responsabilità. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Guido Perboli, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Nel corso della sua attività accademica e di ricerca, il professore ha analizzato l’impatto delle tecnologie digitali emergenti sulla logistica e l’industria. In questo contesto in evoluzione le nuove aziende dovranno essere g-locali, connesse fra loro e digitali.
Dopo mesi di dibattito e un lungo percorso parlamentare, l'Italia ha finalmente approvato la sua prima legge sull'Intelligenza Artificiale. Ma cosa prevede il testo definitivo e quali saranno gli impatti concreti per imprese, cittadini e istituzioni? Ne abbiamo parlato in questo nuovo episodio podcast.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Parte oggi la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma fino al 23 settembre. L’evento si svolge nelle nuove aree del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, con spazi espositivi direttamente in acqua e una panoramica che va dai gommoni ai maxi yacht. In mostra oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première. All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro Edoardo Rixi, la ministra del Turismo Daniela Santanchè e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Nei prossimi giorni previsti il Forum dell’industria della blue economy e la sesta edizione del Design Innovation Award. Il settore nautico ha chiuso il 2024 con un fatturato record di 8,6 miliardi di euro (+3,2% sul 2023), ma in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Cresce il segmento dei superyacht, mentre la piccola nautica registra un calo intorno al -10%. L’Italia si conferma primo Paese esportatore con 4,3 miliardi di euro di export (+7,5%), pari al 90% della produzione nazionale. Ne parliamo dai nostri studi con, Pietro Lucchese, Ceo Mr.Blu Yacht & Ship e Riccardo Cavarzan, CEO SupermarineIntervista al presidente di Confindustria Emanuele Orsini(nellafoto il secondo da sinistra)Yoox, terza fumata nera al tavolo, licenziamenti restanoTerzo incontro senza esito tra Yoox Net-a-Porter e sindacati, questa volta convocato in Regione Emilia-Romagna. L’azienda ha confermato 211 licenziamenti, di cui 165 a Bologna, nell’ambito del piano di ristrutturazione del gruppo tedesco LuxExperience per ridurre perdite da 2 miliardi. Previsto anche il trasferimento di 40 dipendenti da Landriano. In totale il piano coinvolge circa 700 persone tra Italia e Germania. Inizialmente si era parlato di ammortizzatori sociali, ma la dirigenza ha scelto di procedere con i tagli. I sindacati hanno confermato gli scioperi del 16 e 17 settembre. Nuovo appuntamento il 23 settembre a Roma, con la supervisione del Ministero delle Imprese. Interviene per fare il punto Marta Casadei, Il Sole 24 Ore
Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, a luglio il prezzo medio del vino italiano negli Stati Uniti è calato del 13,5% (da 6,52 a 5,64 dollari/litro) per rimanere competitivo nonostante i dazi. Dall’attivazione delle tariffe, i vini italiani hanno subito 61 milioni di dollari di dazi, poco meno della Francia (62,5 milioni). Le imprese italiane stanno assorbendo gran parte dei costi, comprimendo i margini. Uiv denuncia aumenti ingiustificati nei prezzi al dettaglio Usa, frutto di speculazioni su stock pre-dazi. Frescobaldi chiede una promozione straordinaria a partire dal 2026 sui mercati chiave (Usa, Uk, Canada, Brasile). Zoppas (Ice) segnala già 20 iniziative promozionali nel semestre e altre 35 in valutazione. Lollobrigida conferma l’impegno del governo per escludere il vino dai dazi, escludendo misure come gli estirpi. Affrontiamo il tema con Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), e Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola.Trump: c’è accordo con la Cina su TikTok Negli incontri di Madrid tra Usa e Cina è stato raggiunto un accordo quadro su TikTok. Trump ha annunciato che l’intesa sarà completata con Xi Jinping entro il 17 settembre, evitando la chiusura dell’app. Bessent (Tesoro Usa) ha confermato i negoziati. TikTok, di proprietà di ByteDance, è sotto pressione da anni per timori legati a sicurezza nazionale e gestione dei dati. Intanto, l’Antitrust cinese accusa Nvidia di non aver rispettato le condizioni poste nell’acquisizione di Mellanox, aprendo un nuovo fronte nei rapporti economici. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itL'economia cinese va sempre più pianoAd agosto le vendite al dettaglio in Cina sono cresciute del 3,4% (in calo dal 3,7% di luglio), la produzione industriale al 5,2% (dal 5,7%), mentre la disoccupazione urbana resta al 5,3%. Il rallentamento alimenta il rischio di maggiori esportazioni cinesi in Europa. Il ministro Giorgetti avverte che il vero pericolo per l’Italia non sono i dazi Usa, ma la concorrenza asiatica: l’export italiano verso gli Usa è cresciuto del 6% nel semestre, mentre cala verso la Cina e altri paesi asiatici, che al contrario esportano massicciamente in Europa.Il commento è di Giuliano Noci, professore ordinario al Politecnico di Milano e prorettore del Polo territoriale cinese dell’Ateneo
Per le imprese i dati sanitari dei dipendenti rappresentano un “confine” rigido: possono essere trattati solo dal medico competente per finalità di medicina del lavoro e mai dai responsabili aziendali o dai colleghi. L'approfondimento di Barbara Garbelli
Quando pensiamo a un chatbot, i primi nomi che ci vengono in mente sono quelli degli enormi modelli linguistici che negli ultimi anni hanno dominato il mercato dell'intelligenza artificiale generativa. Questi grandi modelli sono tuttavia profondamente influenzati dal loro paese di origine. In un'ottica di sovranità tecnologica, culturale e digitale, viene spontaneo chiedersi: ha senso un modello linguistico interamente italiano? In questa puntata non solo proviamo a rispondere a questa domanda, valutando i pro e i contro e analizzando le soluzioni già presenti sul mercato, ma approfondiamo ulteriormente il tema cercando di capire come la tecnologia su cui si basano queste IA possa essere utilizzata per analizzare, scoprire e preservare la lingua italiana.Nella sezione delle notizie parliamo dell'evento Apple di settembre, dell'accelerazione dell'adozione dell'IA sul luogo di lavoro secondo EY e infine del discusso "Chat Control" europeo, che prevederebbe il controllo dei messaggi privati per prevenire abusi sui minori.--Indice--00:00 - Introduzione00:58 - Apple presenta la nuova linea di iPhone (Apple.com, Matteo Gallo)03:21 - L'IA accelera sul luogo di lavoro (EY.com, Davide Fasoli)04:30 - All'UE si vota per introdurre il Chat Control (IlPost.it, Luca Martinelli)06:30 - Abbiamo bisogno di un'IA “Made in Italy”? (Luca Martinelli)17:33 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E37#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Rawpixel su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Bentornati alla settima stagione di #RadioNext, dove settimanalmente affrontiamo il tema degli impatti della trasformazione digitale e delle tecnologie abilitanti sui mercati, i modelli di business, le organizzazioni e i processi. E ripartiamo da un tema che impatta processi, contratti e P&L: il Data Act, che entra in vigore oggi, venerdì 12 settembre 2025.Con Giulia Sala, partner e co-responsabile Data Protection & AI di DGRS - Studio Legale Milano, abbiamo messo a fuoco cosa cambia davvero per le imprese con l’entrata in vigore del regolamento: più controllo degli utenti-persone e aziende-sui dati generati dai dispositivi connessi, dall’auto ai macchinari IoT, e obblighi puntuali per produttori e fornitori di servizi ancillari nel rendere disponibili i “dati grezzi”. La conseguenza è industriale prima che giuridica: supply chain di dati da aprire, policy da riscrivere, interfacce di richiesta e consegna da progettare per non trasformare la compliance in attrito operativo. Per i team legali e data/IT la “ABC” operativa parte dalla mappatura: quali dataset condividere e in che formato, quali proteggere per segreto commerciale e IP, come tracciare e validare le richieste (oltre alla titolarità effettiva del prodotto)? In ambito automotive e manutenzione, l’accesso ai dati abilita nuovi modelli di assistenza e concorrenza sull’aftermarket: è l’occasione per ripensare partnership e SLA, non solo i testi contrattuali. Sul cloud il regolamento attacca il lock-in: trasparenza nei contratti, migrazioni facilitate e, dal 2027, niente costi di switching. Tradotto per CIO e CPO: pianificare fin da ora architetture portabili, data export “one-click” e clausole di uscita effettive, perché i vincoli economici diventano sempre meno difendibili alla luce della norma. Resta un rischio di complessità per l’utente finale, tra informative e consensi; ma qui il punto non è (solo) il perimetro privacy. L’obiettivo dichiarato è economico: sviluppare il mercato dei dati, anche a vantaggio delle PMI che finora non potevano accedere a informazioni chiave per casi d’uso come la manutenzione predittiva. La domanda per chi guida il business è diretta: come trasformare l’accesso ai dati d’uso in nuove linee di ricavo o in risparmi misurabili, senza scaricare complessità su clienti e rete? Il Data Act non vive isolato: si innesta accanto a GDPR, Data Governance Act e Digital Markets Act, come ulteriore tassello della strategia europea dei dati. Perché non trattarlo come un progetto prodotto-con owner, backlog e KPI-anziché una semplice “checklist legale”?
Algoritmi Business è il nuovo format del nostro podcast Algoritmi!
Un decreto interministeriale del 5 settembre ha confermato le principali caratteristiche del cosiddetto "bonus grandi elettrodomestici", che permetterà di ottenere uno sconto in fattura fino a 100 euro (200 per i nuclei con Isee sotto i 25mila euro) finalizzato all'acquisto di una serie di apparecchi domestici, a patto che si proceda contestualmente alla rottamazione di un prodotto usato. Il contributo verrà erogato sotto forma di voucher tramite una piattaforma, fino all'esaurimento dei fondi disponibili. Avrà una durata limitata nel tempo ed è quindi bene arrivare al momento della richiesta con le idee chiare. Le tempistiche di attivazione dell'iniziativa, però, non sono ancora chiare e si attendono per questo uno o più decreti direttoriali della Direzione generale competente del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per iniziare a ragionarci, riepiloghiamo tutto il funzionamento dell'iniziativa con l'aiuto di Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo.
E oggi dopo l'apertura di Italo Carmignani sull'Ucraina, il commento di Mario Ajello è sulla beatificazione del Papa per due ragazzi , quindi andiamo a Cernobbio con l'inviata Valentina Pigliautile e con il trionfo del governo Meloni tra gli imprenditori e lo scompiglio delle fila del centrosinistra, quindi ci trasferiamo ancora a Venezia con l'inviata Gloria Satta e una nuova realtà di cinema, quindi la storia di Sport di Massimo Boccucci con i giudici che nel calcio cambiano le sorti di un evento
Ha solo 15 anni ma è già sorprendente. Kelly Doualla infiamma la pista dei 100 metri tagliando per prima il traguardo agli Europei Under 20 di Tampere, in Finlandia.
21 gennaio 2025 - Ilaria Bonacossa
Con la pubblicazione del bando “LogIn Business” arrivano 157 milioni destinati alle imprese della logistica e dei trasporti come sostegno agli investimenti a favore della digitalizzazione delle attività. Ed è stata estesa al comparto la “reverse charge”. Approfondiamo le due novità con Elio Schettino, vicesegretario Generale di ANITA e Responsabile Area Fiscale.Intermodalità ferro-gomma, via libera della Regione Lazio al ferrobonus regionale: stanziati 300 mila euro. Il punto su questa forma di intermodalità con Giuseppe Rizzi, direttore generale di Fermerci.
La digitalizzazione per le imprese non è più una semplice possibilità, ma una vera e propria necessità strategica. Il mondo dei trasporti e della logistica, in particolare, è caratterizzato da una trasformazione tecnologica che sta modificando gran parte dei processi lavorativi.In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Davide Bordoni, amministratore unico di RAM spa, del nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "LogIN Business” che stanzia di 157 milioni di euro, provenienti dal PNRR, per supportare le imprese nell’adozione delle soluzioni digitali più avanzate.
L'accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi al 15% potrebbe aumentare i prezzi delle esportazioni italiane e influenzare negativamente i margini delle piccole e medie imprese. Inoltre, l'Unione Europea dovrà acquistare beni americani, rischiando di favorire l'economia statunitense Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Ministero delle Imprese conferma che l’accordo di programma sulla decarbonizzazione dell’ex Ilva si farà anche senza il Comune di Taranto, dopo le dimissioni del sindaco Bitetti a causa delle proteste ambientaliste. Il vertice al Mimit si concentrerà sullo scenario con 3 forni elettrici. Gli altri elementi del piano (impianti Dri, cattura CO2, nave di rigassificazione) sono rimandati. Urso ha scartato la proposta del sindaco uscente che prevedeva anche Dri e cattura CO2. Il piano da 3,2 miliardi prevede solo i forni elettrici; quello completo con nave, Dri e cattura CO2 può arrivare a 9,7 miliardi. La configurazione scelta influirà sulla gara per la vendita degli impianti e sulla necessità di gas, stimata in 5,1 miliardi di metri cubi l’anno. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole24Ore.La minaccia dei dazi non incide direttamente sul carrello della spesa ma torna a crescere l’inflazioneL’intesa del 27 luglio tra USA e UE introduce dazi medi del 15% su alcune merci europee. L’Unione Nazionale Consumatori critica l’accordo ma sottolinea che non avrà effetti diretti sui prezzi al dettaglio. L’inflazione è salita dello 0,1% a giugno, con il carrello della spesa in aumento del 2,8% su base annua, ma l’andamento era già in corso per altri fattori (clima, costi agricoli). I veri rischi, secondo l’associazione, sono legati ad aumenti dei costi energetici e a eventuali sussidi statali alle imprese che ricadrebbero sui contribuenti. Interviene Mauro Antonelli, Direttore Centro Studi Unione Nazionale Consumatori. Istat: al 2050 il 41% famiglie sarà di una persona solaSecondo le previsioni Istat aggiornate al 2024, nel 2050 il 41,1% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona, in crescita rispetto al 36,8% attuale. Le coppie con figli passeranno da tre su dieci a una su cinque. Il numero medio di componenti per famiglia calerà a 2,03. Gli over 65 soli saliranno da 4,6 a 6,5 milioni. La popolazione totale diminuirà a 54,7 milioni (oggi è 59), e un terzo sarà composta da anziani. Anche nello scenario più ottimistico, si prevede una perdita netta di milioni di abitanti entro il 2050, accentuando l’invecchiamento e modificando profondamente la struttura sociale del Paese. Il commento è di Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors.Immobiliare alle prese con una nuova modernitàMilano è una città simbolo della trasformazione urbana, ma sotto l'apparenza della ricchezza si cela un disagio crescente. Il reportage analizza la crisi dell’abitare, il peso degli affitti brevi e del turismo, il ricorso alle scuole private, lo spopolamento del centro, e l’effetto Cantillon, che arricchisce i già ricchi. Lo smart working e il nomadismo digitale hanno trasformato il valore della casa. Il problema non è solo Airbnb, ma uno stile di vita che cambia rapidamente. Milano deve ripensarsi come modello urbano capace di attrarre giovani e famiglie, evitando di diventare una città per soli turisti o investitori. Serve una visione che unisca innovazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Ne parliamo proprio con Giulio Centemero, scrittore e membro della Camera dei Deputati.
Nella nuova puntata del Late Tech Show, condotta da Gigi Beltrame, abbiamo esplorato l'intelligenza artificiale e il digitale con ospiti d'eccezione, toccando i pilastri della trasformazione digitale di oggi.
Con la nota n. 5944 del 2025, l'INL pone nuovamente l'attenzione sul provvedimento di interdizione ante e post partum delle lavoratrici madri e sulle relative implicazioni operative per le aziende. L'approfondimento di Pierluigi Rausei
L'intelligenza artificiale è uno strumento potente che, come abbiamo più volte constatato, è diventato così pervasivo da modificare in modo cruciale la società e, di conseguenza, influenzare il mondo del lavoro e le figure professionali. Grazie alla sua prospettiva globale, EY è in una posizione privilegiata per analizzare questa evoluzione, tanto che di recente l'azienda ha pubblicato l'EY European AI Barometer 2025, un report che analizza lo stato dell'arte e le prospettive future dell'Intelligenza Artificiale. Per parlare di questo rapporto e comprendere come l'IA stia trasformando il mondo del lavoro, durante l'AI WEEK, abbiamo incontrato Giuseppe Santonato, AI Transformation Leader di EY Italia, che ci ha raccontato le sfide e le opportunità dell'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle attività quotidiane dei lavoratori.Nella sezione delle notizie parliamo della partnership tra Ring e Axon per la condivisione dei video di sorveglianza e di una grave vulnerabilità scoperta in Microsoft SharePoint che ha colpito numerose organizzazioni pubbliche e private.--Indice--00:00 - Introduzione01:35 - Ring e Axon per la condivisione video con la polizia (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:41 - Scoperta una grave vulnerabilità in SharePoint (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:10 - EY: la formazione è il vero motore dell'IA (Giuseppe Santonato, Davide Fasoli, Luca Martinelli)32:21 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E30#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
I 12 consigli di ACN alla PA da me integrati anche per le impresePost su civile.it/privacyVersione corretta da IusOnDemand srl sulla base della guida ufficiale disponibile al link in fondo al post.. ## Attiva sempre l'Autenticazione a più fattori (MFA)Non basta inserire una password. Rendere disponibile e attivare sempre il secondo fattore di accesso: un codice temporaneo inviato via app o SMS. È una barriera semplice, ma molto efficace contro gli accessi non autorizzati.## Usa password robuste e diverse per lavoro e vita privataNon condividerle mai con nessuno. Evita nomi, date di nascita o parole comuni. Crea password robuste, uniche per ogni account. Non usare la stessa password per servizi personali e accessi dell'Amministrazione.## Blocca sempre il dispositivo quando ti allontaniUn PC sbloccato è una porta aperta sui tuoi dati. Anche pochi minuti lontano dalla scrivania bastano per compromettere la sicurezza. Quando ti allontani dalla PDL disconnetti sempre la tua utenza.## Aggiorna sempre il sistema senza rimandareOgni aggiornamento corregge falle di sicurezza note agli attaccanti. Un dispositivo non aggiornato è come una porta lasciata socchiusa. Quando richiesto dall'IT, installa sempre gli aggiornamenti appena disponibili.## Non installare software, e se sei autorizzato solo quello indicato dalla P.A. comunicando al Responsabile TecnicoAnche un programma apparentemente innocuo può nascondere malware. Non scaricare software da siti non ufficiali o su iniziativa personale. Se serve un nuovo strumento, chiedi sempre l'autorizzazione.## Usa solo supporti e dispositivi autorizzati dalla tua P.A., e non usare mai dispositivi personaliChiavette USB, hard disk esterni o dispositivi personali non autorizzati possono infettare l'intera rete. Se non fanno parte della dotazione ufficiale, non usarli per memorizzare o trasferire dati. La sicurezza inizia da ciò che colleghi.## Non fidarti mai di email urgenti o con link sospetti e non aprire PDF quando hai JavaScript attivoMolti attacchi iniziano con una email o un messaggio che sembrano legittimi. Controlla sempre l'identità reale del mittente, anche se ti fidi. Se hai un dubbio, non rischiare: segnala subito al team di sicurezza.## Se perdi un dispositivo o un supporto avvisa subito il team di sicurezzaUn computer, un telefono o una chiavetta smarriti possono contenere dati riservati. Anche pochi minuti senza protezione possono bastare a causare una violazione. Segnala immediatamente lo smarrimento: è un gesto di responsabilità, non di colpa.## Evita di connetterti a Wi-Fi pubbliche non protetteLe reti pubbliche (es. in bar, stazioni, hotel) possono essere usate per intercettare dati sensibili. Se proprio devi collegarti, attiva una VPN, meglio se fornita dall'Amministrazione. Meglio una connessione lenta ma protetta, che una veloce ma pericolosa.## Segnala subito ogni anomalia, anche se sembra piccolaUn rallentamento, un accesso strano, un file che non riconosci: potrebbe essere l'inizio di un attacco. Non ignorare mai un comportamento anomalo del tuo dispositivo. Segnalare subito può fare la differenza tra un rischio contenuto e un danno grave.## Usa la email di lavoro solo per attività istituzionaliNon iscrivere la tua email istituzionale a newsletter, siti commerciali o gruppi privati. Evita di usarla per registrarti a servizi non autorizzati. Ogni iscrizione esterna espone l'Amministrazione a rischi di tracciamento, spam e attacchi mirati.## Non inserire mai dati riservati nei gruppi, nelle chat, nei motori di ricerca e nelle chat di intelligenza artificialeStrumenti come chatbot, LLM o in generale l'IA generativa non sono ambienti protetti, a meno che non siano specificamente resi disponibili dalla P.A. Usali solo per attività generiche, MAI per contenuti sensibili, critici o che riguardano la sicurezza nazionale.## In caso di dubbi, controllate la fonte da un altro canaleSe un collega vi chiede una cosa strana via email, chiamatelo a telefono. Se vi chiama a telefono, richiamatelo via telefono o meglio tramite whatsapp, ho chiamate un suo collega. Si chiama controllo multi canaleFonte Acnhttps://noipa.mef.gov.it/cl/documents/20142/0/Vademecum_Cybersecurity+di+base.pdf/193ff990-d3df-9e8d-c550-5beefa8b87f6?t=1753205702953
In questo nuovo episodio di Punto PMI, torniamo a parlare della rottamazione con le scadenze imminenti di luglio: il 31 luglio è il termine per il primo pagamento della riammissione alla rottamazione e per saldare la nona rata della rottamazione ordinaria. Inoltre, esaminiamo le modalità di pagamento e le conseguenze in caso di ritardo. Ma non solo: affrontiamo anche un'importante sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la norma che imponeva un tetto di sei mensilità per il risarcimento da licenziamento illegittimo nelle piccole imprese, aprendo la strada a nuove possibilità per i lavoratori. Ascolta il podcast per tutti i dettagli su questi temi cruciali per le PMI.
In Europa, si sa, il settore auto è in crisi. È per questo che alcune case costruttrici rinunciano ad alcuni investimenti per rinsaldare margini e competitività, come nel caso di Stellantis che ha deciso di interrompere il programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno per i veicoli commerciali.Dell'automotive e della sua crisi hanno recentemente discusso anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso e la ministra tedesca dell'Economia Reiche cercando di trovare convergenze per rafforzare la competitività del settore.Nel frattempo il comparto continua a ricercare personale qualificato in grado di affrontare i suoi profondi cambiamenti tecnologici. Per questo è nato un corso di formazione ad hoc, come racconta Matteo D'Andrea, responsabile del settore auto del centro di formazione Cnos-Fap Napoli.
La grande ricchezza privata delle famiglie finanzia il debito pubblico ma non le aziende. Tutti i perché di un circolo vizioso che la politica ignora Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A margine del Consiglio Ue di Bruxelles un aggiornamento sulla questione dazi americani, con un possibile rinvio del termine americano del 9 luglio per le trattative e von der Leyen che si dice in ogni caso pronta a qualsiasi scenario. Ci colleghiamo con il nostro inviato Sergio Nava. Caldo sull’Italia: oggi il picco di temperature con diverse città che toccheranno i 40 gradi. In Sicilia ultima ordinanza regionale in ordine di tempo per vietare determinati lavori all’aperto nelle fasce orarie più calde. Con noi Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, autore di “La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento”, edito da Codice. Imprese: la Pubblica amministrazione ora paga a 60 giorni. In testa alla nostra classifica settimanale delle buone notizie questa svolta, dopo 12 anni di ritardi, di cui scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Gianni Trovati.
In questa puntata di Start parliamo del rapporto annuale dell'Istat sulla popolazione italiana, delle politiche di promozione e remunerazione della società di consulenza Accenture e del Festival dell'Economia di Trento, che apre oggi i battenti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (02:38) Le ragioni del Sì e del No del secondo quesito referendario sul tetto ai risarcimenti nelle piccole imprese(13:53) Cosa sta succedendo nella maggioranza sul terzo mandato, tra Fedriga e ultimo Consiglio dei ministri Lunedì 26 maggio ore 18:00 "Will Meets Online sui referendum dell'8-9 giugno", iscriviti gratis qui: https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-online-i-referendum-dell8-9-giugno-su-lavoro-e-cittadinanza/ Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
I 14 miliardi da destinare alle imprese attraverso la revisione del Pnrr "si riferiscono a somme attualmente non utilizzate all'interno del Pnrr. Riteniamo di utilizzarle a prescindere dai dazi, per accelerare la competitività delle nostre imprese. Riteniamo di utilizzare quelle risorse anche su altre linee di finanziamento che possano trovare nelle imprese adeguata rispondenza". Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, in risposta al question time di oggi, sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi. Secondo l'Upb in merito all'attuazione del Pnrr: "Dalle informazioni disponibili in ReGiS all'8 aprile 2025, emerge che è stato attivato il 95% della dotazione finanziaria complessiva e che la spesa sostenuta ammonta a 64,1 miliardi (33%), di cui 27,3 miliardi relativi a Superbonus e crediti d'imposta". Quindi rischiano di essere molti i soldi da "ricollocare" da qui al 2026 per non perdere i finanziamenti. Per Openpolis al momento sono circa 50 i miliardi non ancora destinati del Pnrr che potrebbero essere "spostati" per altre voci di spesa (aiuti alle aziende o in difesa). Ma è necessaria ovviamente una revisione a Bruxelles. Interviene su questo Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr.Il risiko entra nel vivo?UniCredit lancerà lunedì l'OPS su Banco BPM, ma senza escludere un futuro ricorso contro il provvedimento del Comitato Golden Power, che ha imposto vincoli giudicati eccessivi. Tra questi, il mantenimento di un rapporto impieghi/depositi al 120%, la continuità del project finance, la stabilità degli investimenti di Anima Holding e l'uscita dalla Russia entro nove mesi. UniCredit, pur ritenendo il decreto illegittimo, punta ora a una mediazione col Governo per chiarire il perimetro degli impegni, in parte influenzati dal MEF leghista. Gli analisti di Equita avvertono che tali vincoli potrebbero rallentare l'operazione e penalizzare la posizione patrimoniale. L'offerta resta intanto a sconto del 6,1%. Domani 24 aprile si terrà l'assemblea delle Generali, con un nuovo scontro tra la lista Mediobanca, che sostiene la riconferma dei vertici attuali, e quella di Caltagirone. Oltre alla governance, il nodo strategico centrale è la partnership con Natixis nell'asset management.. Ne parliamo con Alessandro Graziani, Il Sole 24 OreConti disastrosi per Tesla, Musk fa un passo indietro dal DOGE Tesla ha chiuso il primo trimestre 2025 con risultati deludenti: l'utile netto è crollato del 71% a 409 milioni di dollari e i ricavi sono scesi del 9% a 19,34 miliardi, ben al di sotto delle attese. Il comparto auto ha registrato un calo ancora più marcato del 20%, con vendite in forte flessione in USA, Europa (–62% in Germania) e Cina (–22%). Le consegne globali sono diminuite del 13%, mentre il marchio ha subito un danno reputazionale legato alla controversa posizione politica di Elon Musk, che ha affiancato Trump come “zar anti-sprechi”. Le sue scelte, come i licenziamenti di massa e il sostegno alla riduzione della spesa pubblica, hanno suscitato critiche e contribuito al calo delle vendite. Musk ha annunciato che da maggio dedicherà solo due giorni a settimana al suo incarico governativo, riaffermando però il suo impegno nella lotta alla burocrazia. Ha preso le distanze dalle politiche protezionistiche di Trump, pur riconoscendo che la decisione finale spetta al Presidente. Le tensioni commerciali e i dazi stanno complicando le catene di fornitura, aumentando i costi, specie per componenti importati come quelli dal Messico. Nonostante tutto, il mercato sembra guardare oltre: le azioni sono salite del 4,5% dopo la chiusura dei mercati, sostenute dalla narrativa futurista di Musk, che punta su robotaxi a giugno, boom dell'energy business (+67%), lancio del nuovo Model Y economico e sul robot umanoide Optimus nel 2025. Tesla rilancia così su AI e robotica, abbracciando l'idea di un futuro di “abbondanza sostenibile”. Alberto Annicchiarico Il Sole 24 Ore
Quanto puoi guadagnare con la tua impresa in Brasile ?Non è certamente un paese semplice: un mercato enorme, leggi differenti tra i diversi Stati (essendo una Federazione) e tanta burocrazia.Però è anche un Paese che offre grandi opportunità. Defiscalizzazione e incentivi possono raggiungere cifre davvero importanti per progetti tecnologici e industriali sviluppati sul territorio. Inoltre, se la tua impresa è sostenibile o sta sviluppando progetti di economia circolare e sostenibilità, il Brasile può davvero essere il posto dove investire e crescere.Ne abbiamo parlato con Walther Bottaro, fondatore della BCCO Consulting, Professore ed esperto di fiscalità: https://bcco.com.br/-----------------Quanto você pode lucrar com sua empresa no Brasil?Certamente não é um país simples: um mercado enorme, muito diferenciado entre os diversos Estados (essendo uma Federação) e tanta burocracia.No entanto, o Brasil também é um país que oferece grandes oportunidades. A desfiscalização e os incentivos podem aumentar cifras importantes para projetos de desenvolvimento tecnológico e industrial no território.Além disso, se sua empresa é sustentável ou você está desenvolvendo projetos de economia circular e sustentável, o Brasil pode continuar sendo o lugar onde você deve investir e crescer. Falamos sobre isso com Walther Bottaro, fundador da BCCO Consulting, professor e especialista em tributação: https://bcco.com.br/
A pochi giorni dalla scadenza, che era fissata per il 31 marzo, è arrivata la proroga dei termini per l’obbligo di una polizza contro le calamità naturali per tutte le imprese. Il consiglio dei ministri ha approvato infatti venerdì 28 marzo un decreto-legge che introduce rinvii scaglionati a seconda delle dimensioni: le aziende più piccole avranno tempo fino al primo gennaio 2026 per mettersi in regola, quelle di medie dimensioni dovranno farlo entro il primo ottobre mentre per le grandi imprese non c'è una proroga ma una sospensione delle sanzioni per 90 giorni, comprendendo quindi tutto il mese di giugno. Con i nostri ospiti facciamo il punto sull'adozione di queste forme di copertura, l'importanza di analizzare i rischi e i criteri da seguire per effettuare la scelta. Intervengono Flavio Sestili - presidente di AIBA, Associazione Italiana Brokers Assicurativi - e Umberto Guidoni, condirettore generale ANIA, Associazione Nazionale Imprese Assicuratici. Nella prima parte della puntata torniamo a dedicare uno spazio alla "truffa telefonica del curriculum" molto diffusa in queste settimane. Attraverso telefonate anonime e messaggi WhatsApp fraudolenti si lascia credere a chi viene raggiunto di essere stato inserito in una selezione lavorativa. Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ha pubblicato un vademecum per aiutare chi si trova nella delicata fase della ricerca del lavoro a non incappare in queste brutte sorprese. Ci colleghiamo con Michele Ferrauto, Communication & Events Manager di Assolavoro.
Questa edizione è dedicata alla vitalità delle imprese nelle regioni periferiche. Oggi esploreremo le sfide che queste aziende affrontano quotidianamente, tra cui la carenza di spazi adeguati all'industria e l'artigianato. Questo limite non solo ostacola la crescita delle aziende esistenti, ma rende anche difficile l'avvio di nuove attività. Tuttavia, è proprio in queste situazioni che emerge la resilienza degli imprenditori locali, che non si arrendono e cercano continuamente nuove soluzioni investendo nell'aggiornamento continuo.Nel corso della trasmissione, avremo l'opportunità di ascoltare le storie di imprenditori che, nonostante le avversità, sono riusciti a trasformare le loro idee in realtà. Scopriremo come l'innovazione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti siano diventate le chiavi del successo per molte aziende nel Grigioni italiano.La Val Bregaglia ha molto da dire se parliamo di esperienze positive a sostegno delle imprese. Una su tutte: il Punto Bregaglia. Una struttura su tre piani, realizzata a Vicosoprano, con un investimento di circa 4 milioni di franchi. Oggi il Punto Bregaglia ospita una trentina di realtà non solo imprenditoriali ma anche associative e nel tempo è stata incubatore per startup e spazio condiviso per chi ha preferito muovere i primi passi senza osare salti nel vuoto.
I dazi doganali del 25% su acciaio e alluminio, voluti da Donald Trump, sono entrati in vigore segnando una nuova fase nella guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali. Il presidente americano aveva già tassato le importazioni di acciaio e alluminio durante il suo primo mandato (2017-2021), ma questa nuova tassa intende essere «senza eccezioni e senza esenzioni», ha assicurato Trump durante l annuncio all inizio di febbraio. Il presidente Usa ha promesso che queste tariffe contribuiranno a creare posti di lavoro nelle fabbriche statunitensi, in un momento in cui le sue minacce altalenanti di dazi stanno scuotendo il mercato azionario e sollevando timori di un rallentamento economico. Intanto, il segretario al commercio Larry Lutwick ha preannunciato che Trump metterà i dazi anche sul rame, oltre che su acciaio e alluminio. Ne parliamo con Ilaria Baldan, segretario generale de La Camera di Commercio Italiana in Canada Ovest (ICCCWest).Ex Ilva a un passo dagli Azeri, mini dote per la quota InvitaliaNessuna decisione ufficiale da comunicare ai sindacati, scrivono oggi sul Sole Carmine Fotina e Domenico Palmiotti. Anche nel corso del vertice che si è svolto ieri a Palazzo Chigi, sulla cessione dell ex Ilva il governo mantiene ancora un riserbo che sembra, però, sempre più una formalità. Sono gli azeri di Baku Steel, in tandem con il fondo statale Azerbaijan Investment Company, destinati all aggiudicazione con la quota di maggioranza. Serve ancora qualche giorno per chiudere i dettagli tecnici della proposta, anche perché ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso l intenzione è evitare a tutti i costi possibili ricorsi o contestazioni. La scadenza tecnica di venerdì 14 non coinciderà con una decisione e serviranno altri giorni. Verranno nel frattempo sciolti gli ultimi dubbi sia sul fronte dei finanziamenti e delle garanzie statali sia sulla compagine. Approfondiamo il tema con Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore.Università, Sapienza (di nuovo) prima al mondo per Studi classiciPer il quinto anno consecutivo la Sapienza di Roma si conferma prima università al mondo negli Studi classici e di storia antica. Una materia nella quale brilliamo grazie anche all'ottava posizione della Scuola Normale Pisa, che perde però tre piazze rispetto al 2024. A dirlo è il QS World University Rankings 2025 che segmenta gli atenei in base alle discipline e da cui emerge un quadro in chiaroscuro per il nostro Paese. Perché, se è vero che l'Italia resta seconda in Europa per numero di presenze dopo la Germania (e settima al mondo), oltre un posizionamento su tre (il 37%) ha subito un peggioramento rispetto all'anno scorso. Ne parliamo con Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore.
(00:00) Intro (02:13) BPER si fa il terzo polo, e ghe na da minga ai so fradei (15:19) Parla GIULIO BUCIUNI - Innovatori outsider - Nuovi modelli imprenditoriali per il capitalismo italiano Iscriviti a "Senza Pietà", la nuova newsletter settimanale in cui raccontiamo l'attualità economica in modo schietto e senza fronzoli. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Telefisco 2025 rilancia la sfida sui chiarimenti mettendo sotto esame tutte le novità del 2025. Questo l obiettivo di Telefisco che si svolgerà mercoledì 5 febbraio dalle 9 alle 18,30. E la sfida parte con un agenda molto ricca: sotto esame le novità per le imprese e per il lavoro autonomo, oltre a quelle che sono contenute nella legge di Bilancio, le misure su controlli, Iva e bilanci. All evento si potrà partecipare con due modalità. La formula Telefisco Base darà diritto a seguire gratuitamente in diretta i lavori e a ricevere crediti formativi e, in più, consentirà di inviare quesiti al forum dell Esperto risponde. La formula Telefisco Advanced, invece, consentirà di assistere, previa registrazione, ai lavori in diretta, ma soprattutto di seguire il convegno anche in differita, ricevendo i crediti formativi e gestendo al meglio il proprio tempo. A questo si aggiungerà la partecipazione a 12 sessioni di Master Telefisco che, dal 12 febbraio al 7 maggio, guideranno i professionisti negli adempimenti della prima parte dell anno. Per approfondire è intervenuto Jean-Marie Del Bo, vice direttore de Il Sole24Ore.Trade warDonald Trump ha dichiarato la sua grande guerra commerciale, scattata nel fine settimana tra bordate di dazi statunitensi e rappresaglie subito decise dai Paesi colpiti. Il presidente statunitense ha firmato in rapida successione tre ordini presidenziali, uno per ciascuna nazione sotto tiro: Canada e Messico, due alleati, e Cina, rivale strategico. Contengono dazi del 25% contro l import da Ottawa e Città del Messico, senza esenzioni, con uno sconto solo per l energia canadese, petrolio anzitutto, tassato al 10 per cento. Di un nuovo 10%, in aggiunta a dazi esistenti, sono tassate anche le importazioni dalla Cina. Le tariffe entreranno formalmente in vigore con qualche giorno di ritardo, da martedì, ma sono drastiche e contengono una clausola di ulteriore escalation, ha sottolineato la Casa Bianca asserendo la sua aggressività: se le capitali attaccate rispondono con misure simili, Washington alzerà ancora il tiro dei dazi. Trump ha inoltre indicato che resteranno in vigore finchè giudicherà che il flusso di migranti e dell oppioide fentanyl verso gli Usa non sia stato adeguatamente ridotto, senza indicare chiare richieste. Approfondiamo il tema con il doppio punto di vista di Alessandro Plateroti, Direttore di Newsmondo.it e di Lorenzo Codogno, Visiting professor alla London School of Economics e al College of Europe e consulente con LC Macro Advisors Ltd dal 2015. È stato capo economista del Ministero dell Economia e delle Finanze (2006-2015), e di Bank of America a Londra (1998-2006).La reazione dei mercati all'annuncio di Trump sui daziLa decisione del Presidente Trump di imporre dazi a tappeto ad alcuni dei maggiori partner commerciali americani ha provocato onde d'urto sui mercati di tutto il mondo. Il dollaro si è rafforzato, i prezzi del petrolio sono aumentati e i principali indici azionari degli Stati Uniti sono scesi all'inizio delle contrattazioni di lunedì, con l'S&P 500 in calo di circa l'1,5% e il Nasdaq, che si basa sulla tecnologia, in calo di circa l'1,8%. Anche i mercati asiatici ed europei sono scesi. Al momento dell'elezione di Trump, molti analisti e investitori avevano ignorato i suoi discorsi più aggressivi sui dazi come spacconate volte a stimolare i negoziati con le controparti globali. Ma nel fine settimana la nuova amministrazione ha dato seguito alla promessa del presidente. Wall Street nella gioranta di oggi ha aperto in calo dopo l'annuncio dei dazi da parte di Donald Trump. Il Dow Jones ha perso l'1,07% a 44.067,52 punti, il Nasdaq lascia il 2,08% a 19.219,07 punti mentre lo S&P 500 cede l'1,59% a 5.944,51 punti. L'intervento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM Italia SGR al microfono di Sebastiano Barisoni.
È stato firmato oggi dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dal Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina il nuovo accordo quadriennale per la crescita delle imprese italiane. Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale, cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Il nuovo accordo consolida e rinnova la collaborazione avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito ad evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle Pmi e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Di ciò abbiamo discusso insieme a Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Allarme su titoli Gb e sterlina, Reeves si difende ai ComuniAutodifesa alla Camera dei Comuni per la cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves, numero due del governo laburista di Keir Starmer e prima donna al vertice delle Finanze e del Tesoro nella storia britannica, già a rischio dopo soli sei mesi di mandato sulla scia dei venti di tempesta che soffiano sull'economia del Regno: con tanto di critiche roventi alla sua azione dopo l'impennata negli ultimi giorni dell'allarme sul debito pubblico, sui rendimenti dei titolo di Stato e sul calo della sterlina. Abbiamo approfondito il tema con Nicol Degli Innocenti, Sole24OreAltra giornata di passione per i treni. Ipotesi di una riduzione del 15% delle corseDopo il caos treni nel Nord Italia nel fine settimana, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete a causa si un guasto alla linea aerea danneggiata dal pantografo di un treno. E i disagi di ieri che hanno interessato la circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità Roma-Napoli a causa di un inconveniente tecnico verificatosi in prossimità di Gricignano, provincia di Caserta. Oggi altra giornata di passione a causa di un guasto alla linea tra Valdarno e Arezzo sulla tratta ad Alta velocità Firenze-Roma. Cerchiamo di capire di più di questa annosa questione con Marco Morini, Il Sole 24 Ore.
L'introduzione di una normativa che obbliga le imprese ad accettare pagamenti in contanti per beni essenziali e l'aumento del costo della vita, sono alcuni dei temi affrontati dal professore di finanza dell'UNSW di Canberra, Massimiliano Tani.