Podcasts about queste

  • 1,063PODCASTS
  • 3,383EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 16, 2025LATEST
queste

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about queste

Show all podcasts related to queste

Latest podcast episodes about queste

Le interviste di Radio Number One
Crepet vs Crepet: l'intervista della Combriccola al professore

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 3:26


Giovedì 17 luglio 2025 il professor Paolo Crepet sarà ospite al Lake Sound Park. Porterà in scena lo spettacolo divulgativo Il reato di pensare, tratto dal libro omonimo. Nella mattinata del 16 luglio Crepet è stato ospite della Combriccola, dove ha trovato il suo alter ego e n'è nato un dibattito. «È difficile dire la prorpia: non è più di moda. Siamo tutti follower non si sa bene di chi e questo ci ha portato via l'originalità. Caravaggio non era follower di nessuno». Queste alcune parole scambiate con Manuela Doriani, Patrizio Romano e Sergio Sironi. 

Digitalia
Digitalia #782 - Il rock è sperma di salmone

Digitalia

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 96:51 Transcription Available


Peer review LLM e messaggi subliminali. Costretti ad aggiungere una feature da ChatGPT. L'autunno del vibe coding. Rokk contro la musica generativa. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Edoardo Zini, Arzigogolo, Christophe Sollami, Alessio Ferrara, Alessandro Morgantini, Simone Podico, Giuliano Arcinotti, Stefano Cutellè, Alessio Conforto, Diego Arati, @User49004317, Carlo Tomas, @Akagrinta, Massimiliano Sgroi, Davide Capra, Manuel Zavatta, Raffaele Viero, Mario Cervai, Maurizio Galluzzo, Massimiliano Casamento, Renato Battistin, Michele Olivieri, Matteo De Lucia, Andrea Picotti, @Jh4Ckal, Paolo Bernardini, Andrea Sinigaglia, Raffaele Marco Della Monica, Simone Andreozzi, Alessandro Lazzarini, Stefano Minardi, Antonio Taurisano, Fiorenzo Pilla, @Bitjor, Davide Tinti, Calogero Augusta, Consultech Srl, Giovanni D'addabbo, Mario Giammona, Nicola Gabriele Del Popolo, Giovanni Priolo, Matteo Tarabini, Paolo Tegoni, Ivan, Michelangelo Rocchetti, Enrico, Vincenzo Ingenito, Luca Ubiali, Alessandro StevaninSponsor:Links:Scientists hide messages in papers to game AI peer reviewHiding Prompt Injections in Academic PapersLa crisi silenziosa del peer reviewResearchers Jailbreak AI by Flooding It With Bullshit JargonSalmon Sperm: The New Trend in SkincareAdding a feature because of ChatGPTGrok AI to be available in Tesla vehicles next weekWhat Happened To Cursor?. It's over.Windsurf's CEO is going to GoogleImpact of AI on Experienced Developer ProductivityOpenAIs own web browser could arrive within weeksYouTube ‘clarifies' its plan to demonetize spammy AI slopDSP ROKK Vows to Manually Remove All AI-Generated TracksHugging Face just launched a $299 robotUN Task Force to Combat Global "Disinformation" ThreatDOJ goes after US citizen for developing anti-ICE appWifi Sensing Sees Through WallsJack Dorsey's new Bitchat app has not been tested for securityMcDonald's, hackerato il chatbot AI per le assunzioniSteam funziona maggiormente per gli indie perché molti non giocano, ma fanno crescere il loro backlogGingilli del giorno:La generazione ansiosa - Jonathan HaidtLisa GUI - L'interfaccia di Apple Lisa nel browserSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

Sveja
#783 Overtourism, morti sul lavoro, Montespaccato antifascista e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 25:25


La rassegna di oggi, lunedì 14 luglio, è a cura di Marica Fantauzzi «Io sono arrivato a fare una specie di decalogo in quattro punti: resistere, studiare, fare rete e l'ultima cosa è rompere i coglioni». G. Fofi, Genova, 2014  Un ricordo di Goffredo Fofi, maestro, saggista, scrittore, critico letterario e cinematografico, morto a Roma venerdì, all'età di 88 anni. Leggiamo una sua intervista rilasciata a un giornale di quartiere, Il Cielo sopra Esquilino.Queste le notizie in rassegna:Nubifragio tra Roma e provincia. Deviati i voli diretti a Fiumicino, allagamenti e danni all'ospedale Grassi di Ostia. Su Roma Today il video e la denuncia dei pazienti ricoverati.Il futuro non è solo in centro: come combattere l'overtourism tramite la cultura in periferia. Su Repubblica il report di Izi Lab sui consumi culturali Aumento degli incendi nella capitale e in provincia. Sul Messaggero l'apertura di nuove indagini per verificare l'eventuale l'origine dolosa.Incidenti e morti sul lavoro: nel Lazio 12 morti in quattro mesi, + 8,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.Montespaccato antifascista: il presidio contro le svastiche e le scritte inneggianti al fascismo apparse sui muri della sede del PD e dell'Anpi. La denuncia di Aurelio in Comune sul manifesto.Infine, la chiusura di un tratto della Tangenziale est dal 16 al 24 luglio.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Sigla di Mattia CarratelloFoto di Luca Dammicco  A domani con Sara Bruno!

Vitamina L
#212 - “Coreografie di un lessico caro” di Martina Muci

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 12:05


Nel nuovo episodio di Vitamina L, Marco Palagi è in compagnia di Martina Muci e del suo libro “Coreografie di un lessico caro”.Silloge poetica elegante e raffinata. La coreografia è una scrittura danzante: fin dall'etimologia il termine rivela la sua duplice natura. Queste le due anime che Martina Muci allestisce sul palco della silloge, dove il lessico si fa caro non solo per il valore affettivo ma perché plasmato con la cura di chi compone una danza intima. Così, tra leggerezza e rigore, forza e fragilità ogni parola trova il giusto posto da abitare.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Fuori Da Qui
Ep.95 - Sciami sabotatori

Fuori Da Qui

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 24:54


Tutti i grandi cambiamenti sociali ed economici sono accompagnati – e in parte causati – da un cambiamento nelle metafore dominanti che usiamo per descrivere la nostra società. Queste metafore non si limitano a riflettere la realtà, ma la costruiscono e la mettono in atto.  Gli articoli citati nella puntata sono i seguenti: The Ascendance Of Algorithmic Tyranny, 1 luglio 2025, https://www.noemamag.com/the-ascendance-of-algorithmic-tyranny/ Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Henry Ford: Creator of First American Car, canale Youtube Biography, 27 settembre 2020; Zygmunt Bauman: Liquid Modernity revisited, canale Youtube Robert Voogdgeert, 8 luglio 2015. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le 10 Parole Necessarie per Dialogare in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 12:19


Se vuoi davvero parlare come un vero italiano, devi conoscere queste 10 parole magiche che sentirai migliaia di volte ogni giorno. Non le troverai nei libri di grammatica tradizionali, ma sono assolutamente essenziali per capire e partecipare alle conversazioni quotidiane degli italiani. Queste espressioni fanno la differenza tra chi parla un italiano "da libro" e chi comunica in modo naturale e spontaneo come un madrelingua. 10 Parole Magiche che gli Italiani Usano Ogni Giorno: Guida Completa per Parlare come un Vero Italiano 1. TIPO - La Parola Tuttofare degli Italiani "Tipo" è probabilmente una delle parole più versatili dell'italiano colloquiale. Ha sostituito molte espressioni più formali ed è diventata un vero e proprio jolly linguistico che gli italiani usano in numerosissimi contesti. Per approssimare e indicare una quantità o tempo indefinito (equivale a "circa", "più o meno"): "Ci vediamo tipo alle otto", "Costa tipo 50 euro", "Abito tipo a 10 minuti da qui". In questo caso, "tipo" addolcisce l'informazione rendendola meno precisa e più colloquiale. Per fare esempi concreti (sostituisce "come" o "per esempio"): "Mi piacciono i film tipo quelli di Tarantino", "Vorrei un lavoro tipo quello di mio fratello", "Ho bisogno di scarpe tipo quelle che hai tu". Questa funzione è particolarmente utile quando non si vuole essere troppo specifici. Per attenuare e rendere meno categorico quello che si dice: "Era tipo nervoso", "Mi sembra tipo strano", "È tipo il mio cantante preferito". Questo uso dimostra incertezza o cortesia, evitando affermazioni troppo dirette. 2. COMUNQUE - Il Ponte Perfetto tra le Idee "Comunque" è il connettore universale dell'italiano parlato. È una parola che permette di gestire il flusso della conversazione in modo elegante e naturale, facilitando i cambi di argomento e le transizioni. Per cambiare argomento quando si vuole passare a qualcosa di diverso: "Comunque, ti volevo dire una cosa importante", "Comunque, lasciamo perdere questo discorso", "Comunque, hai saputo di Marco?". È il modo più naturale per introdurre un nuovo topic senza sembrare bruschi. Per tornare al punto principale dopo una digressione: "Comunque, come ti dicevo prima", "Comunque, il fatto è che", "Comunque, tornando a noi". Questa funzione è essenziale per mantenere la coerenza del discorso. Per concludere una discussione o riassumere: "Comunque sia, ci sentiamo domani", "Comunque, la decisione è presa", "Comunque, vediamo che succede". In questo caso ha un valore conclusivo e spesso indica che non si vuole approfondire ulteriormente. 3. CIOÈ - L'Espressione delle Emozioni Forti "Cioè" è molto più di una semplice congiunzione esplicativa. Nel linguaggio colloquiale è diventata un potente strumento espressivo che trasmette emozioni intense e permette di gestire i tempi della conversazione. Per esprimere sorpresa e incredulità: "Cioè, hai vinto davvero alla lotteria?!", "Cioè, mi stai dicendo che non hai studiato niente?", "Cioè, è già finito il weekend?". Il tono di voce è fondamentale per trasmettere il livello di stupore. Per spiegare meglio e chiarire un concetto: "È simpatico, cioè mi fa sempre ridere", "Non è antipatico, cioè non mi ha mai fatto niente di male", "È intelligente, cioè capisce tutto al volo". In questo caso mantiene il significato originale di "ovvero". Per guadagnare tempo mentre si pensa a cosa dire: "Cioè... come dire... è complicato", "Cioè... non so se è una buona idea". Funziona come una pausa riempitiva che dà tempo di organizzare i pensieri. Per esprimere shock e indignazione: "Cioè... sul serio? Ma era ingegnere!", "Cioè, ma come ti permetti?". In questi casi è spesso seguito da una pausa e ha un tono decisamente più drammatico. 4. PRATICAMENTE - Il Re dei Riassunti "Praticamente" è diventato l'introduttore per eccellenza di spiegazioni e riassunti nell'italiano colloquiale. È una parola che segnala all'interlocutore che s...

Radio Number One - Tutto libri
Gianluca Barbera: i numeri del terrorismo in Italia e le stragi che ne sono seguite

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 3:36


Violenza, terrorismo e neofascismo dal dopoguerra a oggi. Queste le tematiche nel libro "Destra estrema e destra criminale" di Gianluca Barbera

Tutti Convocati
Cento di queste vittorie

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci sulle strade del Tour de France dove, ieri, ha assistito alla centesima vittoria in carriera di Pogacar. Ieri si è decisa anche la prima finalista del Mondiale per Club, il Chelsea di Maresca. Stasera tocca a Real Madrid-PSG, praticamente una finale di Champions.Dopo aver riabbracciato Allegri a Casa Milan, Carlo Pellegatti arriva in studio a riabbracciare Mister Genta e a parlare di mercato rossonero e di tennis: convocato del #DaiCarloNonFarlo di oggi è Gianluca Pozzi, ex tennista e oggi talent di Sky Sport, per prepararci ai big match di Sinner e Cobolli a Wimbledon.

Unica Radio Podcast
Federico Esu: Nodi e Itaca, connessioni in Sardegna

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 11:03


Nel cuore dell'intervista radiofonica, Federico Esu racconta la nascita di Nodi, un progetto che supera la logica delle semplici reti per costruire connessioni umane, valorizzare i percorsi non lineari, ascoltare le storie di chi è partito, rimasto o tornato in Sardegna, e riscrivere il senso di comunità attraverso il dialogo e il desiderio di riconoscimento e appartenenza. Nel panorama delle iniziative culturali e sociali che cercano di restituire valore ai territori marginalizzati, il progetto Nodi si distingue per la sua capacità di costruire connessioni autentiche, inclusive e resilienti. In un'intervista radiofonica intensa e profonda, Federico Esu, fondatore di Nodi e del podcast Itaca, spiega l'origine e la visione di un progetto che vuole cambiare la narrazione sulla Sardegna, troppo spesso legata all'idea di “fuga di cervelli”. Connessioni autentiche: il cuore del progetto Nodi. Nodi nasce infatti come un'alleanza dinamica tra persone e competenze, con l'obiettivo di creare uno spazio in cui la diversità dei percorsi, le fragilità e i cambiamenti non siano visti come ostacoli, ma come elementi fondamentali per generare valore. A differenza delle reti professionali tradizionali, il progetto punta a “fare sistema”, promuovendo il dialogo intergenerazionale, interculturale e interdisciplinare. Il concetto di “sistema” qui non è sinonimo di efficienza, ma di relazioni significative, riconoscimento reciproco e condivisione. Attraverso il programma di mentoring sviluppato da Nodi emergono bisogni profondi, come il desiderio di essere ascoltati, di sentirsi connessi e di trovare un proprio spazio all'interno della comunità. Le storie raccolte da Itaca, il podcast gemello del progetto, raccontano esperienze di chi ha lasciato l'isola, di chi ha deciso di restare o di chi è tornato con nuove idee e visioni. Queste voci formano un tessuto narrativo che restituisce complessità, umanità e speranza a una terra troppo spesso raccontata in termini di mancanze. Federico Esu chiude l'intervista riflettendo sul nodo che non scioglierebbe mai: il legame con le sue origini, gli affetti, la lingua e l'appartenenza emotiva a una terra che continua a generare domande, visioni e possibilità. Con Nodi e Itaca, la Sardegna si riappropria del diritto di raccontarsi con le sue parole, nei suoi tempi, e attraverso le sue storie. Con Nodi e Itaca, Federico Esu invita a riscoprire la Sardegna come luogo di legami, ascolto e possibilità. Un'isola che non trattiene né respinge, ma connette, valorizzando ogni storia. Un progetto che dà voce ai percorsi personali e costruisce una comunità più aperta, inclusiva e consapevole.

Digitalia
Digitalia #781 - Il girone dei giocattolai

Digitalia

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 105:50 Transcription Available


Lo smartphone dei Narcos. Le Community Notes scritte dall'IA. Il caso Velvet Sundown. EU critica Piracy Shield. Ethereum e la tokenizzazione della finanza. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Massimo De SantoProduttori esecutivi:Eugenio Abriani, Massimo Passerini, Giuseppe Benedetti, Maurizio Verrone, Federico Bruno, Davide Corradini, Giulio Gabrieli, Simone Pignatti, Matteo Carpentieri, Matteo Masconale, Marco Zambianchi (Astronauticast), Sandro Acinapura, Nicola Carnielli, Matteo Molinari, Paolo Bernardini, Davide Tinti, Marco Goglio, Nicola Gabriele Del Popolo, Michele Coiro, Pasquale Maffei, Matteo Arrighi, Andrea Mannelli, Alex Ordiner, Francesco Paolo Sileno, Arzigogolo, Fiorenzo Pilla, Stefano Orso, Flavio Castro, Paolo Boschetti, Massimiliano Saggia, Giuliano Arcinotti, Massimo Dalla Motta, Danilo Sia, Yoandi Herrera, Roberto Esposito, Christian Masper, Roberto Barison, Fabrizio Bianchi, Matteo Faccio, Manuel Zavatta, Anonymous Podcast Guru User, Adriano Guarino, Marcello Piliego, Eros Francani, Antonio Turdo, @Matiz, Andrea Scarpellini, ---, @Akagrinta, Arnoud Van Der Giessen, Nicola Pedonese, Paolo Lucciola, @Jh4Ckal, ma7u, @Dswartze, Diego Venturin, Davide Fogliarini, Salvatore Postiglione, Christian Fabiani, Christian A MarcaSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:Il telefono dei narcosThe EU wants to decrypt your private data by 2030Mexican drug cartel hacked FBI officialsAttacchi hacker tramite cuffie e auricolari bluetoothEU Enforces "Disinformation" Code, Risks US Trade ClashCloudflare program charges bots for each crawlCloudflare will now block AI crawlers by defaultMeta's AI climate tool raised false hope of CO₂ removalAI band The Velvet Sundown may be just an art hoax after allAI ‘Band' The Velvet Sundown Used Suno, Is An ‘Art HoaxNudify apps plan to dominate deepfake pornMattel's Plans to Add ChatGPT to ToysAnd Now Malware That Tells AI to Ignore It?It's Known as ‘The List'—and It's a Secret File of AI GeniusesSam Altman: 'Missionaries Will Beat Mercenaries'Metas AI effort sounds just like its failed metaverseUE: Piracy Shield non è conforme al Digital Service ActElon Musk ha detto di aver formato un suo partitoOpenAI CEO Sam Altman says he's 'politically homeless'Ethereum is powering Wall Street's future.Le targhe sui monopattini elettrici e l'“alcolock”I segreti fiscali di DublinoGingilli del giorno:Demenza Digitale - Manfred SpitzerAlgo VPN - script per generare VPN self hostedBashcrawl - impara bash giocando con un MUDSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

KATIA
Queste suore hanno fatto esplodere una bomba?!

KATIA

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 49:41


Benvenut* a Katia!L'unico podcast che si chiama come l'amica pettegola di tua mamma

Ricominciodame podcast
Episodio 349 - Guarire il Bambino Interiore: ritrova la tua libertà emotiva

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 64:14


Ti è mai capitato di farti queste domande: perché continuo a sabotare le mie relazioni?Perché ripeto sempre gli stessi errori, anche quando penso di aver imparato la lezione?Questo è spesso legato al nostro bambino interiore e alle sue ferite.Molte persone iniziano un percorso terapeutico per affrontare ferite profonde che risalgono all'infanzia. Anche se non possiamo cambiare ciò che è successo in passato, possiamo prenderci cura di quella parte vulnerabile e fragile dentro di noi: il nostro bambino interiore. È lì che risiedono i nostri primi condizionamenti, le esperienze originarie che hanno modellato il nostro modo di percepire il mondo e di relazionarci agli altri.Quando questo bambino interiore prende il sopravvento, può sembrarci un nemico, un sabotatore che ci spinge a comportarci in modi che ci feriscono o ci fanno soffrire. Ma come possiamo riconoscere quando è lui a parlare o ad agire?In apparenza, le nostre relazioni sembrano tra adulti. In realtà, molto spesso, sono dinamiche tra due parti bambine che si incontrano, si attraggono e si scontrano. Le ferite passate si riattivano nei legami presenti, e i comportamenti che oggi mettiamo in atto possono essere un indizio prezioso per risalire a quelle ferite originarie.Riconoscerle è il primo passo per iniziare a guarire. Ci sono alcuni segnali chiari che ci aiutano a capire quando è il nostro bambino interiore a reagire:Reazioni sproporzionate rispetto alla situazione reale: ci sentiamo colpiti nel profondo anche da piccoli gesti o parole.Paura dell'abbandono e bisogno ossessivo di controllo nelle relazioni: temiamo di essere lasciati, abbiamo bisogno continuo di rassicurazioni e viviamo il legame in modo centrato su noi stessi.Autocritica eccessiva: dentro di noi risuona una voce severa, che ci giudica costantemente.Perfezionismo: cerchiamo di essere sempre impeccabili nel tentativo (inconscio) di ottenere amore, approvazione e sicurezza.Tendenza a mettere i bisogni degli altri prima dei nostri: cerchiamo di essere "bravi" per non perdere l'affetto degli altri.Anche il corpo parla e ci indica quando è il bambino interiore a reagire: tensioni croniche, disturbi del sonno, ipersensibilità emotiva sono segnali fisici del bambino ferito. Le emozioni sono così intense che facciamo fatica a gestirle. Il corpo reagisce a questi "trigger" emotivi, spesso legati a esperienze passate che non abbiamo mai realmente elaborato.Tutti noi abbiamo bisogni primari fondamentali: essere visti, riconosciuti, amati, sentirci al sicuro. Se questi bisogni non sono stati soddisfatti durante l'infanzia, il bambino dentro di noi ha dovuto trovare strategie per adattarsi e sopravvivere. Queste strategie – come negare la sofferenza, reprimere le emozioni, costruire una maschera – si fissano nel subconscio. E anche se oggi, da adulti, non ci servono più, continuiamo ad agire secondo quei vecchi schemi, inconsapevolmente.Allora, cosa possiamo fare?Dobbiamo diventare noi i genitori del nostro bambino interiore. Significa imparare ad ascoltarlo, proteggerlo, educarlo con amore. Non per reprimere ciò che prova, ma per aiutarlo a sentirsi finalmente al sicuro. Solo così possiamo interrompere il ciclo della ripetizione e costruire relazioni più sane, autentiche e consapevoli.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

DeGenerando
2 Libri in Croce - Biografie raccolte

DeGenerando

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 39:43


Un piccolo ponte tra il romanzo e la non fiction. Le biografie sono quanto di più appassionante possa esserci. Se ben scritte sono capaci anche di rivolgere uno sguardo critico verso il suo/la sua protagonista.Queste sono raccolte, antologie di nomi indimenticabili o ingiustamente poco noti, vite raggruppate da autrici e autori capacissimi, versate sulle pagine in forma tradizionale o con la tecnica dell'intervista. Si parla di regine, di amanti, di registi, di divi della musica, del teatro,… Con la speranza di ispirarvi, con la sicurezza che saranno libri che vi divertiranno, come sempre buona lettura!

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari Ospiti: Ceccarini:" Calha dopo le parole è in uscita. L'Inter lavora su Leoni ma a queste cifre è impossibile. Il Milan lavora Jahsari. Lucca sempre più vicino al Napoli. Kean aspetta un club europeo importante.

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 17:59


Maracanà con Marco Piccari Ospiti: Ceccarini:" Calha dopo le parole è in uscita. L'Inter lavora su Leoni ma a queste cifre è impossibile. Il Milan lavora Jahsari. Lucca sempre più vicino al Napoli. Kean aspetta un club europeo importante.

Digitalia
Digitalia #780 - L'avvocato del diavolo artificiale

Digitalia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 97:20 Transcription Available


Microsoft dice addio allo schermo blu della morte. Antropic prova a far gestire un negozio da Claude. Usare l'IA per seminare dubbi sugli inquinanti. I robot che giocano a calcio. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Giulio CupiniProduttori esecutivi:Nikollaq Haxhi, Roberto Tarzia, Douglas Whiting, Il Pirata Lechuck, @User20497192, Paolo Bernardini, Roberto Ponti, Nicola Gabriele Del Popolo, @Matiz, Matteo Tarabini, @Akagrinta, Davide Tinti, Stefano Augusto Innocenti, Mirto Tondini, Riccardo Peruzzini, Piero Alberto Mazzo, Anonymous Podcast Guru User, Fiorenzo Pilla, Luca Di Stefano, Mattia Lanzoni, Manuel Zavatta, @Jh4Ckal, @Geckonode, Giuseppe Marino, Paola Danieli, Nicola Bisceglie, Elisa Emaldi - Marco CrosaSponsor:Links:Windows is finally kicking the Blue Screen of Death to the curbPer chi non vede, navigare su internet è ancora molto faticosoSpotify faces boycott calls over CEO's investment in AI military startupAnthropic's Claude tried to run a physical shopMicrosoft internal memo: 'Using AI is no longer optional.'The plan to use AI to amplify doubts about the dangers of pollutantsOpenAI's Unreleased AGI Paper Could Complicate MS NegotiationsOpenAI wins $200m contract with US military for ‘warfighting'China's humanoid soccer robotsAs AI Infiltrates Call Centers Human Workers Are Being Mistaken for AIsReddit is being spammed by AI bots, and it's all Reddit's faultAI Is Already Crushing the News IndustryGoogle Confirms Upgrade Choice For 2 Billion Android UsersFB is starting to feed its Meta AI with private unpublished photosIn Denmark You Can Copyright Your Own FeaturesICE Is Using a New Facial Recognition App to Identify PeopleStore Services tiers in the EU - Reference - App Store ConnectUpdates for apps in the European Union - Latest NewsMore on Apple's Trust-Eroding ‘F1 The Movie' Wallet AdThe Trump Phone no longer promises its made in AmericaGingilli del giorno:Thunder - un client opensource per Lemmy per Android e iOSSnow - emulatore MacOS ClassicMarshall Acton 3 Speaker BluetoothSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

Ricominciodame podcast
Episodio 348: Distacco emotivo: creare spazio senza chiudere il cuore

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 62:26


Il distacco viene spesso percepito come qualcosa di negativo, un'emozione da evitare. Tuttavia, essere distaccati non significa non provare emozioni. Anzi, quando ci allontaniamo da noi stessi, ciò che spesso sperimentiamo è stress.Di fronte a emozioni intense, tendiamo a reagire in due modi: o esplodiamo o ci chiudiamo. Queste sono reazioni automatiche che indicano una mancanza di presenza e consapevolezza. In quei momenti, non siamo davvero connessi a noi stessi: agiamo per impulso, senza comprenderci.Esistono però due forme di distacco: una sana e una difensiva.Il distacco sano non è evitamento. È la capacità di osservare ciò che accade dentro di noi, di riconoscere l'emozione, darle un nome e lasciarla fluire. Osservare significa essere presenti, prendersi una pausa per ascoltarsi. Dare un nome alle emozioni è un passaggio essenziale per affrontare ciò che viviamo. Solo così possiamo lasciar andare, senza restare aggrappati a ciò che proviamo.Al contrario, il distacco difensivo ci spinge a evitare. È ciò che ci porta a bloccare o anestetizzare le emozioni, a rimandare l'incontro con il nostro sentire. Questo tipo di evitamento è spesso alla base del nostro malessere: soffriamo perché ignoriamo o non riconosciamo ciò che proviamo.Ma cosa succede se impariamo a praticare un distacco emotivo sano? Tra i principali benefici ci sono una maggiore capacità di autoriflessione e la possibilità di stabilire confini più chiari e rispettosi, sia verso gli altri che verso noi stessi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Laser
Diario di una valle

Laser

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 25:01


®Laser ripropone il documentario reportage realizzato dalla collega della redazione INFO Francesca Torrani. Il lavoro ha ottenuto una nomination allo Swiss press award, il più prestigioso premio svizzero di giornalismo, nella categoria Local. Questa sezione raggruppa tutti i lavori a contenuto svizzero realizzati su tutti i media nazionali: tv radio, carta stampata, web e fotografia.L'Alta Vallemaggia è stata devastata l'anno scorso alla fine di giugno da una alluvione che ha provocato otto vittime e messo in ginocchio l'intero territorio. Molto resta ancora da fare per lasciare quella sorprendente tragedia, il reportage di Francesca Torrani vuole ricordare quel territorio e quei fatti. La notte tra il 29 e il 30 giugno scorsi l'Alta Vallemaggia è stata sfigurata dall'alluvione. Un finimondo che ha presentato un conto pesantissimo: cinque morti accertati e tre dispersi. La Val Bavona è stata tagliata in due all'altezza di Fontana, con una frana di dimensioni enormi. La Lavizzara ha perso a sua volta vite e strutture, come il Centro sportivo che era punto di incontro e fiore all'occhiello.I primi giorni di questa tragedia sono stati raccolti (anche) nelle cronache della nostra radio. Francesca Torrani è stata tra le prime ad arrivare sul posto e a incontrare la gente delle valli. Queste sono le voci, raccolte in forma di diario: non hanno la pretesa di essere esaustive né di restituire l'enormità della tragedia. Sono segni su un taccuino, espressione di un'umanità.Prima emissione: 11 luglio 2024

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Gli effetti tossici dell'anonimato sui social

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 33:21


A latere delle polemiche su Cecilia Sala è ri-emersa un'annosa controversia sull'anonimato in #internet e in particolare sui social media. E' incredibile che dopo decenni in cui le bot farm gestite dai regimi autocratici e mafiosi come quello cinese, russo o nordcoreano hanno avvelenato le democrazie occidentali tirando la volata a partiti antisistema i boccaloni ancora non si rendono conto degli effetti tossici dell'anonimato sui social. La Brexit, il m5s, AfD, lepen, trump, wilders eccetera sono tutti fenomeni riconducibili a campagne social ben orchestrate e mirate alla vasta platea di menti labili semianalfabete. Non esiste libertà senza responsabilità, per cui non devono esistere zone franche dove una manica di criminali possa spadroneggiare al riparo dalle conseguenze penali. Queste ovvietà però vengono contestate da youtuber come Matteo Flora (https://www.youtube.com/@MgpF) e altre anime candide convinte che l'anonimato protegga la libertà di parola e non la guerra ibrida contro l'Occidente.

Italiano ON-Air
Parliamo con la frutta! Ci sono alcune espressioni italiane che hanno come protagonisti pere, mele e anche fichi! - Ep. 12 (stagione 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 5:55 Transcription Available


Speriamo con questo episodio di non farvi "cadere come pere cotte", anzi prima di "essere alla frutta", speriamo che questa puntata sia la "ciliegina sulla torta" per il vostro apprendimento della lingua italiana.Queste sono solo alcune delle espressioni con la frutta che troverete in questo episodio, scoprite i modi di dire in italiano che hanno come protagonisti mele, pere, fichi, ciliegie e persino... giuggiole!

Scientificast
Fenicotteri e Cellule Zombie

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 43:15


Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l'acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come  le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l'invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell'invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

il posto delle parole
Maria Novella De Luca "Le appassionate"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 17:31


Maria Novella De Luca"Le appassionate"Storie di donne che hanno cambiato il futuroFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 19:30Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori "Le appassionate"con Flavia Fratello (giornalista, La7) e Tiziano Ragni (giornalista)https://www.passaggifestival.it/maria-novella-de-luca-2025/L'unica rivoluzione, in un paese senza rivoluzioni, è stata quella delle donne. Invisibile, ostinata, intrecciata alla quotidianità e alla politica, alla giustizia e alla cura, alle battaglie pubbliche e alle rivoluzioni intime. Una rivoluzione senza armi, ma non senza ferite.Questo libro raccoglie le storie di chi ha cambiato il mondo senza aspettare il permesso di farlo. Donne che hanno osato varcare soglie chiuse da secoli, che hanno sfidato istituzioni immobili, che hanno pagato un prezzo per ogni conquista. Alcune lo hanno fatto sotto le luci della ribalta, altre nel silenzio della fatica quotidiana, ma tutte hanno lasciato un segno, spesso più profondo di quanto la storia sia disposta a riconoscere.Dalla politica alla medicina, dall'informazione ai diritti civili, dall'università al sindacato, queste testimonianze tracciano un filo di resistenza e cambiamento, una memoria che non deve andare perduta. Non solo per riconoscere ciò che è stato, ma per capire cosa sta accadendo ora. Perché se il patriarcato non è crollato, se i diritti acquisiti rischiano di sgretolarsi sotto il peso delle nuove disuguaglianze, allora questa rivoluzione non è finita.E le battaglie delle madri e delle nonne risuonano nelle lotte delle nuove generazioni, nelle parole di chi ancora oggi si ribella alle ingiustizie, nei gesti di chi non accetta di fare passi indietro. Queste storie raccolte dalla voce delle protagoniste, che ci hanno consegnato anche il lato privato delle loro vite, sono un testimone affidato a chi continuerà a lottare. Perché la rivoluzione delle donne resta aperta, viva, necessaria. Raccontarla significa difenderla.La rivoluzione delle donne è silenziosa ma inarrestabile. E se oggi rischia di arretrare, raccontarla diventa un atto politico.“Se la battaglia per i diritti non finisce, nemmeno la memoria deve finire.”Maria Novella De Luca è inviata di “Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere e inchieste sociali. Ha scritto Le tribù dell'ecstasy (Theoria, 1996), dedicato ai giovani e al mondo della notte. Ha curato il libro-intervista con la sociologa Chiara Saraceno, La famiglia naturale non esiste (Laterza, 2025). Per il gruppo Gedi ha realizzato la web serie Finché legge non vi unisca, inchiesta sulle unioni civili e le famiglie arcobaleno. Fa parte del Comitato scientifico dell'Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma.Simonetta Fiori, per tanti anni inviata di “Repubblica”, dove continua a scrivere di temi culturali. Ha curato per Laterza due libri-intervista: Il grande silenzio (2009) con Alberto Asor Rosa e Italiani senza padri (2011) con Emilio Gentile. È autrice dei docufilm Inge Film su Inge Feltrinelli (con Luca Scarsella, Feltrinelli, 2010) e Repubblica primo sogno su Eugenio Scalfari (Gedi, 2021). Per Guanda ha pubblicato La testa e il cuore. L'amore in trenta storie (2020) e ha curato per Einaudi La biblioteca di Raskolnikov. Libri e idee per un'identità democratica (2024). Collabora con il master di Editoria, giornalismo e management culturale della Sapienza Università di Roma. Ha vinto il Premiolino, il premio Geraldini Donne per il giornalismo e il premio Scalfari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Digitalia
Digitalia #779 - Il lego dell'Ayatollah

Digitalia

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 99:47 Transcription Available


Pirateria e nazionale di calcio. PornHub torna in Francia. Lo slop di guerra e Skidibiboppy. LLM cambia le risposte a seconda della lingua. ChatGPT e declino cognitivo. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Massimo De SantoProduttori esecutivi:Roberto Basile, Cristian De Solda, Edoardo Volpi Kellerman, Marcello Marigliano, @Nick, Beconsulting, Filippo Brancaleoni, Nicola Gabriele Del Popolo, Simone Magnaschi, @Jh4Ckal, Davide Bellia, Valerio Bendotti, Giuliano Arcinotti, Ligea Technology Di D'esposito Antonio, Paola Bellini, Cristian Pastori, @Akagrinta, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Roberto Bredy, Umberto Marcello, Fabrizio Reina, Antonio Manna, Alessandro Blasi, Nicola Gramola, Alessandro Grossi, Enrico De Anna, Christian Schwarz, Paolo Bernardini, Andrea Bottaro, Michele Bordoni, Alberto Cuffaro, Fabio Brunelli, Giorgio Puglisi, Fabio Zappa, @Ppogo, Angelo Travaglione, Fabrizio Mele, Alessandro Lago, Massimo Pollastri, Fiorenzo Pilla, @Matiz, Fabio Filisetti, Antonio Gargiulo, Andrea Delise, Andrea MalesaniSponsor:Links:Per il capo della Serie A la Nazionale di calcio va male per colpa della pirateriaPirateria, persi 900 milioni di euro di PIL. L'indagine FAPAV/IpsosPiracy Shield: un bilancio a due anni dall'entrata in vigoreDopo due settimane Pornhub è nuovamente raggiungibile in FranciaFrance Pushes Digital ID Check Laws to Platforms Like Reddit and XThe AI Slop Fight Between Iran and IsraelVabbè, skidibiboppyYouTube Will Add an AI Slop Button Thanks to Google's Veo 3Midjourney adds AI video generationAI Speaks Different Languages — And Thinks Differently in Each OneNow might be the best time to learn software developmentPope Leo Takes On AIThis 1-800 number will generate ChatGPT imagesSam Altman, ChatGPT and his babyInside Microsoft's complicated relationship with OpenAIGreenpeace joins protests against gala Bezos wedding in VeniceChatGPT use linked to cognitive decline: MIT researchInside the AI Conversations Pushing People to the BrinkHow Trump Might Use U.S. Tech Dominance Against EUICE Taps into Nationwide AI-Enabled Camera Network, Data ShowsLe etichette energetiche per smartphone entrano in vigore oggi.How People Decided Its OK to Wear AirPods Anywhere AnytimeFor Jools: one mother's fight for the truth about her son's deathGingilli del giorno:PlayStation, storia di un trionfo nato per vendettaLa dignità ai tempi di Internetfree:ac - free audio converterSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Non permettere che Gaza sia uno sfondo

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 1:44


A Gaza, oggi, sono morti altri diciotto palestinesi. Alcuni erano in fila per ricevere aiuti umanitari, altri dormivano in tenda. L'ospedale Al-Quds ha ricevuto oltre 140 corpi in 24 ore e curato 560 feriti. La rete è ancora isolata nel sud della Striscia per il secondo giorno consecutivo, colpita da un raid mirato all'infrastruttura. Queste notizie, che fino a una settimana fa avrebbero spalancato aperture e indignazione, ora faticano a guadagnare spazio tra le righe dei dispacci, soffocate dalla nuova centralità iraniana. La quotidianità dell'orrore a Gaza non è diminuita. È diventata abitudine. E l'abitudine, si sa, è l'anticamera dell'indifferenza. Nel gioco ottuso delle gerarchie geopolitiche, il massacro a Gaza sembra declassato a “danno collaterale prolungato”, persino mentre Israele estende i bombardamenti su Rafah, Khan Younis, Gaza City. Le stesse zone, gli stessi obiettivi civili, gli stessi corpi mutilati nei sacchi di plastica. Il ragazzo che urla disperato accanto al cadavere del padre ucciso in fila per un pacco alimentare, oggi, non fa più notizia. Il mondo guarda altrove. E così facendo, lo legittima. Legittima la logica per cui una strage, se reiterata abbastanza a lungo, smette di essere una notizia. E diventa routine. Accettare che Gaza resti uno sfondo silenzioso mentre si negozia tra Teheran e Tel Aviv significa accettare che il dolore palestinese valga meno. Gaza non è la scenografia dei potenti del mondo. Gaza non può divenire l'ennesima guerra a bassa intensità mediatica e politica. La normalizzazione dell'orrore è la più subdola delle complicità: quella che si nasconde dietro lo sguardo distolto. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Hacking Creativity
367 - Rispondi a queste 36 domande oggi! (LINK)

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 39:57


Ascolterai questa puntata di corsa tra un task e l'altro?  Prova, se riesci, a prenderti un momento di tranquillità. Anche solo 30 minuti per rispondere velocemente a queste 36 domande e capire il tuo rapporto con la creatività. Se non riesci a ritagliarti neanche mezz'ora, c'è un test veloce per aiutarti a capire cosa c'è che non va nella tua vita. Hai presente quel senso di dissonanza tra quello che vorresti fare e la tua vita attuale? Il Values Bridge ti può aiutare a fare chiarezza sui tuoi valori. Se poi vuoi spendere qualche minuto in più per imparare qualcosa ogni giorno, Fede ha lanciato in alpha un'app per acquisire le competenze chiave in un presente e un futuro con l'IA. Ascolta la puntata (con calma) per scoprire tutti gli altri LINK!▫️ P.S.: questo weekend saremo al Digital Detox Festival!

Essere Serena Podcast
45 - SOLO - Come ho affrontato le mie paure più profonde in una cerimonia Ayahuasca

Essere Serena Podcast

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 50:46


Digitalia
Digitalia #778 - Il Trumpofono

Digitalia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 98:02 Transcription Available


Google si inchina a Piracy Shield. Pagare non vuol dire senza pubblicità. Veneziani contro le nozze di Bezos. Torri di controllo e floppy disk. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Andrea Picotti, Manuel Zavatta, @Akagrinta, Donato Gravino, Giovanni Priolo, Anonymous Podcast Guru User, Mario Cervai, Davide Capra, Marco Grechi, Alessandro Morgantini, Raffaele Marco Della Monica, Diego Arati, Alessio Ferrara, Mauro Boffa, Vincenzo Ingenito, Davide Tinti, Andrea Guido, Nicola Grilli, Marco Goglio, Luca Ubiali, @Geckonode, Raffaele Viero, Nicola Gabriele Del Popolo, Jean Dal Bo, Christophe Sollami, @User86143201, Alessandro Stevanin, Fiorenzo Pilla, Stefano Minardi, Mario Giammona, Simone Andreozzi, Paolo Bernardini, Emanuele Libori, Carlo Tomas, Enrico Carangi, Andrea Giovacchini, Enrico, Andrea Nicola Vasile, Calogero Augusta, Denis Grosso, Matteo Tarabini, Antonio Taurisano, Marco Chizzini, Simone Podico, Letizia Calcinai, Renato Battistin, Paolo Tegoni, Michelangelo Rocchetti, Ivan, Giuliano Arcinotti, Daniele BastianelliSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:The Pulse #137: Builder.ai did not fake AI with 700 engineersApple's Strategic Bet on the Post-Touch FutureJohn Carmack on Liquid GlassThe good bad and weird of Apples newest platform updatesPiracy Shield, anche Google partecipa alla crociata anti-pirateria di AgcomHow much EU is in DNS4EU?Your next phone could run on Trump MobileiOS 26 Adds Custom Snooze Times After Years of 9-Minute TyrannyGoogle confirms more ads on your paid YouTube Premium Lite soonAmazon Doubles Prime Video Ads to 6 Minutes Per HourMatrimonio vip a Venezia proteste dei No Bezos: Bloccheremo i canali.Blame hotels for ‘overtourism' in Europe, says AirbnbWaymo rides cost more than Uber or LyftNo more floppy disks on Air traffic controlHow California sent residents' personal health data to LinkedIn233. "The Illusion of Thinking" — Thoughts on This Important PaperApple research finds AI models collapse and give up with hard puzzlesMeta invests $15bn in Scale AI, doubling start-up's valuationInstagram inaugura il suo primo Flower Kiosk a MilanoInside OpenAI's Plan to Embed ChatGPT Into College Students' LivesBarbie-maker Mattel partners with OpenAI to make AI child's playAI Overview l'ha fatta grossaWikipedia mette in pausa i riassunti AI dopo le proteste degli editorA ChatGPT query uses roughly one fifteenth of a teaspoon of waterHollywood giants sue AI firm for copyright infringementIn Giappone fare spoiler può essere un reatoGingilli del giorno:Commands - Trova e personalizza comandi per la shellStay hungry, stay foolish - lo speech di Jobs e i suoi appuntiIndie Scientist - una newsletter per scoprire musica nuovaSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

#Autotrasporti
Congestion fee, Trasportounito: “Misura necessaria per la sostenibilità delle imprese”. Autotrasporto ai raggi x, la ricerca del Politecnico di Milano

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


La "congestion fee" è una tariffa supplementare applicata dagli autotrasportatori in alcuni porti italiani per compensare i costi extra dovuti ai lunghi tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico. Questa misura è già in vigore da un anno a Genova e da ottobre a La Spezia. Più recentemente, è stata introdotta a Marghera il 3 giugno, a Vado a partire da oggi, e a Livorno entrerà in funzione il 1° luglio.Mentre alcuni operatori della logistica contestano questa tariffa, le associazioni degli autotrasportatori la difendono strenuamente. Giuseppe Tagnochetti di Trasportounito la definisce una "misura necessaria per compensare gli extracosti derivanti dai tempi di attesa prolungati nei porti, garantisce la sostenibilità delle imprese".Queste dinamiche si inseriscono in un contesto più ampio del settore logistico. Una ricerca condotta dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, e presentata all’assemblea di Fai Conftrasporto a Bergamo, ha evidenziato alcuni punti salienti: il numero di imprese di autotrasporto diminuisce, ma i fatturati dell'intero comparto aumentano, parallelamente all'incremento dei costi. Si registra una crescente attenzione alla sostenibilità, mentre la carenza di autisti continua a preoccupare. Approfondiamo il tema con Damiano Frosi, uno dei curatori della ricerca.

La Voce del Pastore
“Queste cose dice l'amen” • 15 Giugno 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 54:42


Il Messaggio di Oggi: "QUESTE COSE DICE L'AMEN" • Salmo 30: 1-11 • Apocalisse 3: 14 • Giovanni 1: 3 • Apocalisse 3: 16 • Apocalisse 3: 14 (15-22) • Apocalisse 2: 4 • Ebrei 3: 7-8 • Apocalisse 2: 5 • Apocalisse 2: 4-5 • Apocalisse 2: 1 • Apocalisse 1: 18 • Giovanni 14: 6 • 1 Timoteo 6: 16 • Apocalisse 1: 17-18 • Ebrei 2: 14-15 • Matteo 11: 23 • Apocalisse 3: 19-20 • Ebrei 3: 7-8 • Apocalisse 3: 22 • Salmo 145: 18--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Leggende Affilate
NON Cadere in queste Trappole Medievali!

Leggende Affilate

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 19:31


Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!Che spettacolo i film di Indiana Jones, dove si azionano per sbaglio antichi meccanismi per vedersi arrivare addosso giganteschi massi rotolanti, lame tagliateste; e poi i fantasy alla Dungeons and Dragons, con castelli maledetti pieni di fosse con spunzoni, fori nella pietra da cui sfrecciano dardi avvelenati… Trappole, tantissime varianti di trappole dappertutto, abilmente e ingegnosamente ideate per un solo scopo: scannare chiunque avesse anche solo pensato di mettere piede a casa nostra. E ora, la fatidica domanda, il vero motivo per cui sei qui. Ma era vero?

Ricominciodame podcast
Episodio 346 - Problemi di coppia e inganni dell'ego

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 62:54


Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare?Le relazioni tossiche in amore, come funzionano?Crisi di coppia come superarla?Come uscire da un amore malato?Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Nessuno può sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato.Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego.Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi.Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato.Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia.Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme.Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. Nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare.La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza.Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato?Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati.Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale.Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Le interviste di Radio Number One
Donna morta dopo una liposuzione a Roma, dottor Motta: «Intervento da non sottovalutare»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 6:19


Nella puntata del 13 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stato ospite il dottor Enrico Motta, specialista in chirurgia e plastica ricostruttiva ed estetica dello studio Motta & Partners. È di questi giorni la triste notizia di una donna che, a Roma, è morta in seguito a un intervento di liposuzione: «Queste vicende spargono ombre su una categoria intera e su tanti professionisti che ogni giorno vogliono tenere standard elevati - racconta Motta ai nostri microfoni, entrando nel dettaglio sulla ricerca degli addetti ai lavori sui social, sempre più frequente -. Bisogna immediatamente verificare che il professionista sia specialista della disciplina e lavori in strutture identificate alla luce del sole, e poi citerei il passaparola che è sempre una garanzia». 

Robert Brevetti's podcastitalia
A Voi Piacera' Queste HITS!

Robert Brevetti's podcastitalia

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 73:45


   Hit Parade 6 16 2025 20 - Incoscienti Giovani – ACHILLE LAURO* 19 - Non Sono Io - NOEMI 18 - Volevo Essere Un Duro – LUCIO CORSI 17 - La Cura Per Me - Giorgia 16 - Chiamo Io Chiami Tu - GAIA 15 - Lei - MARRACASH 14 - Tu Con Chi Fai L'Amore – THE KOLORS* 13 - Meravigliosa – GUÉ STADIO 12 - Scelte Stupide – Fedez, Clara* 11- Un Mondo A Parte - JOVANOTTI  10- Alibi - TANNANAI 9 - Cose Stupide – ALESSANDRA AMOROSO 8 - Mi Ami Mi Odi – ELODIE* 7 - Amor – ACHILLE LAURO* 6 - Piangere A 90 – BLANCO* 5 - Bottiglie Vuote – PENGUINI TATTICI NUCLEARI, MAX PEZZALI* 4 - Nonostante Tutto – CESARE CREMONINI, ELISA* 3 - Pronto Come Vá – THE KOLORS 2 - A Me Mi Piace – ALFA, MANU CHAO 1 – Maschi – ANNALISA* *Ex#1

Digitalia
Digitalia #777 - Scoregge di unicorno

Digitalia

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 98:33 Transcription Available


Dalla Cina il primo chip non-binario. La privacy secondo la Commissione Europea. IA e scienze umanistiche. Mandela Effect. Il self-hosting è pericoloso secondo YouTube. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Massimo De SantoProduttori esecutivi:Marco Ceccon, Davide Tinti, Alessio Conforto, @Stefano, Massimiliano Saggia, Roberto Barison, Francesco Paolo Sileno, Danilo Sia, Davide Fogliarini, Consultech Srl, Matteo Arrighi, Andrea Sinigaglia, Davide Corradini, Giulio Gabrieli, Maurizio Verrone, Antonio Turdo, Alex Ordiner, Massimo Passerini, Simone Pignatti, Nicola Carnielli, ma7u, Marcello Piliego, Federico Bruno, Arzigogolo, Arnoud Van Der Giessen, Matteo Capello, Marco Chizzini, Fabio Nascimbeni, Manuel Zavatta, Massimiliano Casamento, Christian Fabiani, Matteo De Lucia, Massimo Dalla Motta, Stefano Orso, Matteo Carpentieri, @Jh4Ckal, Yoandi Herrera, Fiorenzo Pilla, Pasquale Maffei, Paolo Lucciola, Nicola Gabriele Del Popolo, Paolo Bernardini, @User86143201, Alessandro Lazzarini, Christian Masper, Maurizio Galluzzo, Edoardo Zini, Matteo Masconale, Nicola Pedonese, @Akagrinta, Stefano CutellèSponsor:Links:Meta found a new way to violate your privacyMeta and Yandex are de-anonymizing Android usersCovert Web-to-App Tracking via Localhost on AndroidOpenAI confronts user panic over court-ordered retention of ChatGPT logsChina starts mass production of world's first non-binary AI chipThe EU Commission refuses to disclose the orchestrators...Le auto cinesi ci spiano? In UK parcheggiarle a 3 km dalle zone militariHow Different Cultures View TechnologyAI makes the humanities more important but also a lot weirderMandela EffectSamsung + Glance use your face in AI-generated lock screen adsAI Startup Revealed to Be 700 Indian Employees Pretending to Be ChatbotsSelf-hosting your own media considered harmful26 milioni di italiani rischiano di non poter più sentire la radio in macchinaAddio all'autoradio? Agcom è pronta a intervenireCavi sottomarini, l'UE vuole far fuori HuaweiPornhub autosospensione in Francia: registrazioni VPN al 1000%Gingilli del giorno:Live Tube Map - mappa live e interattiva della metropolitana di LondraConfidenze Digitali - vizi e virtù dell'innovazione tecnologicaTabby - un terminale moderno e multipiattaformaSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

Network Marketing Manager
Quanto GUADAGNANO i Distributori HERBALIFE? Dati ufficiali aziendali...

Network Marketing Manager

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 14:10


***Accedi al training gratuito theNetworkFormula per scoprire quali sono i 3 pilastri per costruire un business di network marketing stabile e duraturo: https://rebrand.ly/formula-podcast ***Quanto guadagnano i distributori di Herbalife? In questo episodio lo andiamo a vedere… e ti anticipo subito che potresti rimanere scioccato. Se hai già guardato altri miei video, podcast o hai letto articoli sul sito NetworkMarketingManager.it, probabilmente avrai notato che spesso mi esprimo in modo critico nei confronti dei metodi tradizionali con cui le aziende e i team costruiscono il loro business. Queste mie affermazioni non sono casuali… Più di una volta ho citato diversi studi che mostrano quanto sia bassa la percentuale di networker che guadagnano realmente dal business. E in questo video vedremo esattamente quanto guadagnano i distributori di Herbalife. Herbalife è una delle più grandi aziende di network marketing, posizionata tra il secondo e il terzo posto per fatturato. Nel 2023 Herbalife era al secondo posto, nel 2024 al terzo. Come otterremo queste informazioni? Devi sapere che alcune delle più conosciute aziende americane di network marketing preparano ogni anno dei report sui guadagni dei loro distributori. Lo fanno perché la Federal Trade Commission (FTC) richiede che tutte le dichiarazioni riguardanti i guadagni siano veritiere, supportate da prove reali e non fuorvianti. Quindi, se ad esempio Herbalife vuole fare un'affermazione pubblicitaria del tipo “Vuoi anche tu guadagnare la somma X?”, deve essere in grado di dimostrare che ciò è possibile. Per questo nel video analizzeremo il report del 2023, che è disponibile pubblicamente.

Learn Italian with Luisa
Ep. 186 - Parlare: Interiezioni

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 15:39


Interiezioni - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1#MadeInItaly #Lingua #interiezioni #vhs #parlareBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di 2LIP (Luisas' learn italian Podcast). Oggi vi voglio parlare delle interiezioni. Parola difficle, ma non vi spaventate perché queste parole non hanno una vera e propria traduzione nelle altre lingue, non seguono regole e si usano perlopiù nella lingua parlata, senza avere alcun legame con le altre parti della frase.Sto parlando di suoni come: mah, be', boh, to'... Queste parole esprimono degli stati d'animo, delle sensazioni, il modo in cui una persona si sente in un determinato momento. È praticamente una reazione improvvisa che può essere di gioia, di dolore, un saluto, un ordine e così via. Si usano nella conversazione e meno nella lingua scritta.Ci sono vari tipi di interiezioni e la lingua italiana le distingue in interiezioni proprie, improprie e locuzioni interiettive....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le Regole e i Divieti delle Mamme Italiane

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Nella cultura italiana, le mamme sono custodi di un codice non scritto di regole e divieti che ogni italiano conosce fin dall'infanzia. Questi "comandamenti materni" scandiscono la vita quotidiana e sono tramandati di generazione in generazione. Scopriamo quali sono i più grandi "NO NO" delle mamme italiane! Il Codice non Scritto delle Mamme Italiane REGOLA #1: MAI USCIRE CON I CAPELLI BAGNATI Rischieresti polmonite e ogni sorta di altra malattia conosciuta (e non). Poco importa se fuori ci sono 30 gradi all'ombra, i capelli bagnati sono considerati un attentato diretto alla salute, paragonabile a un tuffo nella neve in costume da bagno. REGOLA #2: LA FINESTRA APERTA È FONTE DI OGNI MALE La temutissima "corrente" è responsabile di cervicali, raffreddori, e probabilmente anche della caduta dell'Impero Romano. Due finestre aperte contemporaneamente in una casa italiana possono scatenare l'allarme più rapidamente di un incendio. Per non parlare poi del "colpo d'aria"! REGOLA #3: LA DIGESTIONE RICHIEDE IMMOBILITÀ ASSOLUTA "Non fare il bagno dopo mangiato!" (E per "dopo mangiato" si intendono le successive tre ore). Generazioni di bambini italiani hanno trascorso interminabili pomeriggi estivi a guardare con invidia i turisti stranieri che si tuffavano spensieratamente in acqua subito dopo pranzo. Ma loro no, non potevano farlo, perché c'è la digestione! REGOLA #4: VESTIRSI A STRATI, SEMPRE Non dimenticare di indossare la maglia della salute e di coprire la gola, anche a maggio! Il meteo può cambiare all'improvviso e solo gli sprovveduti affrontano il mondo esterno senza un maglione di scorta, anche in piena estate. REGOLA #5: IL CIBO DELLA MAMMA È VITA Perché mangiare nei ristoranti quando il cibo a casa è molto meglio? Nessuno chef stellato potrà mai competere con una mamma italiana che prepara il sugo della domenica. E come osi dire che sei a dieta quando torna a riempirti il piatto per la terza volta? REGOLA #6: LA FRUTTA SI MANGIA A FINE PASTO La frutta si mangia solo a fine pasto, non prima, né durante. Questa legge gastronomica è inviolabile quanto la sequenza primo-secondo-contorno. Le ragioni scientifiche sono ignote, ma guai a metterle in discussione. REGOLA #7: IL FREDDO INIZIA A 25 GRADI Il freddo, per una mamma italiana, è uno stato d'animo. Può manifestarsi in qualunque momento dell'anno, giustificando l'imperativo di indossare quel golfino anche se fuori tutti girano in maniche corte e infradito. REGOLA #8: IL LATTE CALDO CURA TUTTO Mal di testa? Mal di stomaco? Cuore spezzato? Non esiste condizione medica che non possa essere migliorata da questa pozione magica. Servito in tazze generose, spesso arricchito con miele, è la risposta universale a qualsiasi malessere, fisico o emotivo. REGOLA #9: LE CIABATTE SONO OBBLIGATORIE I reumatismi sono dietro l'angolo! Camminare scalzi sul pavimento, anche nelle torride giornate di agosto, è considerato un comportamento temerario che potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per la salute dei piedi e non solo. Soprattutto se il pavimento di casa è in marmo... che attira tutto il freddo! REGOLA #10: L'ARMADIETTO DEI MEDICINALI È SACRO La mamma italiana ha un rimedio per qualsiasi problema! Dal mal di gola al "colpo della strega", la sua collezione di medicinali, pomate e rimedi della nonna è in grado di affrontare qualsiasi emergenza senza necessità di consultare un medico. Basta aprire il suo armadietto dei medicinali! UN PATRIMONIO DA CUSTODIRE Le regole delle mamme italiane costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale che unisce generazioni. Possiamo sorriderne, ma in fondo le rispettiamo tutti, perché dietro ogni divieto si nasconde l'amore più grande del mondo. E ammettiamolo: a volte, ma solo a volte, hanno pure ragione! Queste tradizioni, tramandate di madre in figlia,

Digitalia
Digitalia #776 - Uno dei nostri Giapponi preferiti

Digitalia

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 99:35 Transcription Available


Fermento nel mondo dei browser. Stallman presenta GNU Taler. Dipendenti infiltrati dalla Corea del Nord. Il flash che crashava i Raspberry Pi. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Giulio CupiniProduttori esecutivi:Sandro Acinapura, ---, Riccardo Peruzzini, @Geckonode, Fiorenzo Pilla, Matteo Faccio, Mirto Tondini, Paolo Boschetti, @User36452908, Arzigogolo, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Nicola Gabriele Del Popolo, Nicola Bisceglie, Roberto Medeossi, Stefano Augusto Innocenti, Fabrizio Bianchi, Mauro Boffa, Matteo Molinari, @Stefano, Roberto Esposito, @Akagrinta, Marco Zambianchi (Astronauticast), Flavio Castro, @Jh4Ckal, Simone Pignatti, Idle Fellow, Diego Venturin, Il Pirata Lechuck, Paolo Bernardini, Davide Tinti, Giuseppe Benedetti, Manuel Zavatta, Michele Coiro, Roberto Tarzia, Christian A Marca, Gianfranco Di SummaSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:Letter to Arc members 2025Michael Tsai - Arc and DiaChatGPT future just revealed — get ready for a ‘super assistant'Zen BrowserRichard Stallman presenta GNU Taler: pagamenti digitali sicuriDigital Payment System GNU Taler Gets Green Light in SwitzerlandJapan Post launches 'digital address' systemIl collega infiltrato della Corea del NordFrattasi 'Portare hacker in Agenzia sarebbe un rischio'The Xenon Death Flash: How a Camera Nearly Killed the Raspberry Pi 2Cloudflare CEO: Football Piracy Blocks Will Claim Lives; I Pray No One DiesUE sceglie AGCOM per testare nuova app di verifica dell'età onlineThe Times and Amazon Announce an A.I. Licensing DealDuolingo CEO tries to walk back AI-first comments, failsGoogle Maps can't explain why it falsely labeled German autobahns as closed‘Humanity deserves better': Jony Ive and Laurene Powell JobsDentro il Matebook Fold di Huawei è il chip più importante al mondoValve CEO Gabe Newells Neuralink competitorAnduril and Meta Team Up to Transform XR for the American MilitaryFacebook Served Beauty Ads to Teen Girls Who Deleted SelfiesTrump Taps Palantir to Create Master Database on Every AmericanPS5, strategia dei live service e conseguenze su esclusive single playerGingilli del giorno:Lee Boonstra - Prompt Engineering - White Paperundercut-f1 - tempi e dati dei GP di Formula 1 in direttaSigmaOS - nuovo browser con AISupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

il posto delle parole
Giorgio Van Straten "La ribelle"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2025 21:35


Giorgio Van StratenSeminare Idee FestivalPrato, dal 6 all'8 giugno 2025Uno spazio dove si incrociano pensieri diversi, trasversali a tutte le discipline, per far nascere una comunità di persone unite dal rito della condivisione, della cultura e delle esperienze, facendo leva sulle più importanti fonti della conoscenza: curiosità, meraviglia e partecipazione.Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all'8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio.sabato 7 Giugno 2025, ore 10:15Giorgio Van Straten e Walter VeltroniCapitane coraggioseLa Resistenza è stato un momento cruciale in cui gli italiani hanno dovuto decidere da che parte stare. È un periodo su cui vale la pena riflettere, soprattutto a ottant'anni dalla Liberazione. Giorgio van Straten e Walter Veltroni hanno scritto due libri dedicati a due donne che, in quegli anni, hanno preso decisioni coraggiose. Queste donne, seguendo percorsi personali, hanno unito sentimenti e consapevolezza politica, facendo coincidere pubblico e privato, alimentando l'uno con l'altro e accettando i rischi e le conseguenze. Il libro di Giorgio van Straten, “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza), racconta la storia di Nada Parri, una giovane donna toscana che lascia tutto per unirsi ai partigiani insieme a un disertore tedesco, Hermann Wilkens, di cui si innamora. I sentimenti per Hermann la conducono verso una consapevolezza politica, fino a diventare comunista e, nel dopoguerra, il primo sindaco donna dell'empolese-valdelsa. Walter Veltroni, invece, narra le vicende di Iris Versari nel libro “Iris, la libertà” (Rizzoli). Anche Iris è una partigiana, insieme al compagno di lotta e di vita Silvio Corbari. Morì a poco più di vent'anni nell'agosto del 1944 ed è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Due giovani donne, come molti combattenti della lotta di liberazione, coraggiose e pronte a pagare il prezzo delle loro scelte.Giorgio van Straten (Firenze, 1955) è uno scrittore e dirigente di istituzioni culturali. Dal febbraio 2009 al luglio 2012 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della RAI. Dal 2015 al 2019 è stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York. Da gennaio a marzo 2020 è stato writer in residence presso il dipartimento di italiano della New York University dove ha tenuto un corso sul rapporto fra storia e letteratura. Dal 2020 è stato nominato Presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia. Tra le sue ultime opere: Una disperata vitalità (HarperCollins Italia, 2022), Invasione di campo. Quando la letteratura racconta la storia (Laterza, 2023) e La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025).Giorgio Van Straten"La ribelle"Vita straordinaria di Nadia Parri.Editori Laterzawww.laterza.itUna grande storia d'amore, vera e tragica come le grandi storie d'amore. La guerra, la Resistenza, la ricostruzione: la storia che travolge le nostre esistenze e le indirizza come un destino.La vita di Nada, donna ribelle e coraggiosa, ci porta a riflettere sulla speranza che ogni generazione, contro ogni apparente ragionevolezza, continua a riporre nel futuro.Nada ha vent'anni, una bambina di due ed è sola. Il marito è partito volontario per la guerra in Africa. La sua famiglia è lontana e nella nuova città dove abita non conosce quasi nessuno. Hermann di anni ne ha quasi quaranta, una famiglia in Germania, è sottufficiale della Wehrmacht e odia Hitler. Si incontrano per caso in un pomeriggio d'inverno a Marina di Carrara e si innamorano. Insieme decidono di fuggire, lei da una famiglia sbagliata, lui da un esercito che da alleato è diventato occupante e invasore. Scappano sui monti e si uniscono ai partigiani. Rischieranno la vita, parteciperanno alla liberazione di Parma, convinti che il futuro sia dalla loro parte. Non sarà così.Giorgio van Straten ci porta sapientemente sulle tracce di Nada e di Hermann, inseguendo persone, documenti, oggetti, fotografie: riaffiora così una storia incredibile e ricca di colpi di scena. Una ricerca che ci fa ‘inciampare' in domande e interrogativi che riguardano tutti: l'amore è una forza capace di travolgerci, anche di farci rischiare la vita stessa? I grandi sogni della giovinezza indirizzano tutta la nostra esistenza o sono destinati a diventare fonte inesauribile di nostalgia e frustrazione? Le cicatrici di esperienze così travolgenti possono essere nascoste e dimenticate?IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Digitalia
Digitalia #775 - Il paradosso di Skynet

Digitalia

Play Episode Listen Later May 26, 2025 97:15 Transcription Available


Le novità dal Google I/O. Jony Ive si unisce a OpenAI. I modelli LLM che ricattano gli sviluppatori di Anthropic. Magnotta Redux. Darth Vader impreca su Fortnite. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:@Akagrinta, Antonio Manna, Davide Tinti, Arzigogolo, Giuseppe Marino, Mauro Boffa, Luca Di Stefano, Alberto Cuffaro, Alessandro Blasi, @Jh4Ckal, Andrea Bottaro, Andrea Delise, Roberto Basile, Paola Bellini, @Stefano, Idle Fellow, Valerio Bendotti, Douglas Whiting, Massimo Pollastri, Fiorenzo Pilla, Marco Chizzini, Giulio Magnifico, Manuel Zavatta, @Geckonode, Fabio Zappa, Pierpaolo Taffarello, Enrico De Anna, Mattia Lanzoni, Antonio Gargiulo, Davide Bellia, Alessandro Lago, Michele Bordoni, Fabio Filisetti, Cristian De Solda, Filippo Brancaleoni, Marcello Marigliano, Ligea Technology Di D'esposito Antonio, Paola Danieli, Christian Schwarz, Paolo Bernardini, Nicola Gabriele Del Popolo, Giuliano Arcinotti, Fabrizio Mele, Simone MagnaschiSponsor:Links:The 15 biggest announcements at Google I/O 2025At Google I/O, everything is changing and normal and scary and chillGoogle wants $250 (!) per month for its new AI Ultra planKering Eyewear e Google progettano gli smart glasses AIWe tried on Googles prototype AI smart glassesGoogle is baking Gemini AI into ChromeOpenAI Acquires Jony Ive's ioOpenAI's next big bet won't be a wearable: reportOpenAIs Ambitions Just Became Crystal ClearDetails leak about Jony Ives new screen-free OpenAI deviceWhat Sam Altman Told About the Secret Device He's Making With Jony IveAnnouncing Gemma 3n preview: powerful efficient mobile-first AIWhat to expect at WWDC 2025Techs Trump Whisperer Tim Cook Goes Quiet as His Influence FadesMobile (Alabama) - WikipediaAnthropics new AI model turns to blackmailIl modello Anthropic Claude Opus 4 ha ricattato gli sviluppatoriThe empire strikes back with F-bombs: AI Darth Vader goes roguePersonal context is Googles big advantage in AITech CEOs are using AI to replace themselvesDuolingo CEO says AI is a better teacher than humansI trapped an AI model inside an art installationAmazon's AI-generated ‘shopping experts' summarize product detailsAI-Generated Summer Reading List With Books That Don't ExistSlop the PressesWant to Buy Her House in Ireland? You'll Need $7 and Some Luck.I helped a lost dogs AirTag ping its owner13.000 euro per il display di una Kia SportageGingilli del giorno:textfiles.com - file di testo scambiati su internet tra il 1980 e il 1995La costruzione del flipper di DuneA Brief History of JavaScript - This year, JavaScript turns 30.Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

Learn Italian with Luisa
Ep. 184 - Grammatica: gli aggettivi e pronomi indefiniti

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later May 24, 2025 8:26


Grammatica: aggettivi e pronomi indefiniti - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1#Grammatica #aggettivi #pronomi #vhs #indefinitiQualcuno, qualcosa, nessuno, niente,Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 184. Torniamo a parlare di grammatica, grammatica facile perché siamo al livello A1 e oggi vi voglio spiegare alcuni aggettivi che si chiamano „aggettivi indefiniti“.Gli aggettivi e i pronomi indefiniti sono parole che indicano una quantità non ben definita, non precisa, „ungenau“/“indefinite“.I pronomi, cioè le parole che indicano una quantità non ben precisata e che sono da sole, non c'è un sostantivo dopo di loro, sono variabili. Ciò significa che concordano con il genere o femminile o maschile della parola che rappresentano, ma hanno solo la forma singolare. Queste parole sono:Qualcuno = jemand/someone che quindi può essere a volte anche al femminile: qualcuna ...- The full transcript of this Episode and exercises is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden und Übungen zu dieser Episode sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

Digitalia
Digitalia #774 - Non mungere la mucca fantasma

Digitalia

Play Episode Listen Later May 19, 2025 97:06 Transcription Available


Il futuro dell'e-commerce agentic. I pirati della ricerca scientifica. I proverbi inventati da Gemini. Garante, siti VM18 e controllo dell'età. Jeff Bezos fa affari con gli assassini di Kashoggi. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Giulio CupiniProduttori esecutivi:Jean Dal Bo, Marco Grechi, Calogero Augusta, Anonimo, Mario Cervai, Arzigogolo, Giuliano Arcinotti, @Jh4Ckal, Michelangelo Rocchetti, Alessandro Morgantini, Davide Tinti, @Akagrinta, Gabriele Tubertini, Paolo Bernardini, Fabio Brunelli, Beconsulting, Giorgio Puglisi, Andrea Nicola Vasile, Letizia Calcinai, Andrea Malesani, Nicola Grilli, Andrea Picotti, @Stefano, Denis Grosso, Vincenzo Ingenito, Angelo Travaglione, Davide Losa, Mario Giammona, Alessandro Grossi, Edoardo Volpi Kellerman, Emanuele Libori, Carlo Tomas, Fabrizio Reina, Andrea Giovacchini, Andrea Bertoni, Daniele Bastianelli, Fiorenzo Pilla, Manuel Zavatta, Simone Podico, Federico Angelucci, Donato Gravino, Idle Fellow, Nicola Gabriele Del Popolo, Alessio Ferrara, Paolo Tegoni, Cristian Pastori, Andrea Guido, Antonio Taurisano, @Geckonode, Enrico Carangi, Enrico, Umberto MarcelloSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:Enabling AI agents to buy securely and seamlesslyStandards for Agentic Commerce: Visa's Bold Move and What It MeansPerplexity Selects PayPal to Power Agentic CommerceNew attack can steal cryptocurrency by planting false memories in AIWhat do AI chatbots say about their own bosses — and their rivals?Car Companies Are In A Billion-Dollar Software War, Everyone's LosingChina launches Blue Whale first high-speed uncrewed submersibleThe US Army is getting in on right-to-repairLibGen e la ricerca universitaria piratata dall'IAHouse of Lords pushes back against governments AI plansÈ morto Nichi Grauso il sardo precursore del mondo dellinformazioneAI Is Not Your FriendUAE to become first country to utilise AI in writing lawsUAE - AI lawGrok brings up South African white genocide claimsGoogle AI is now hallucinating idiomsCursor AI support bot invents fake policy and triggers user uproarInsurers launch cover for losses caused by AI chatbot errorsWoman divorces husband after ChatGPT reads his coffee groundsDeepseek il Garante della privacy ha un piano drastico per bloccarloIl piano di Agcom e operatori per bloccare le chiamate spamPorno: per i siti vietati ai minori bisognerà dimostrare di avere 18 anniVerifica delletà sul porno online: la legge cè il sistema noDiscord Begins Testing Facial Scans for Age VerificationNetflix will show generative AI ads midway through streams in 2026YouTube fa partire la pubblicità sul più bello con laiuto dellIANintendo threatens to brick Switch consoles for hacking piracyVPN firm says it didnt know customers had lifetime subscriptionsJeff Bezos makes his most ghoulish deal yetGli occhiali smart Ray-Ban ora interpretano le foto anche in ItaliaDOOM and other retro games in your Obsidian.mdDoom on the Oldest Digital Computer in America!Doom: The Dark Ages DRM Is Locking Out Linux UsersPista ciclabile: bagni pubblici dopo gli schermi 'smart'Chat Control rientra dalla porta di servizio: ora è dentro ProtectEUConsultazione AGCOM 2025 sul modem libero per le connessioni in fibraGingilli del giorno:I Ping Therefore I Am - un sito di risorse BBS. Si, ha il layout a tabelle.Gibson Impara a suonare la chitarraCommodore 64 assemblySupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

il posto delle parole
Mario Soldaini "Il loro grido è la mia voce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 13, 2025 18:55


Mario Soldaini"Il loro grido è la mia voce"Poesie da GazaFazi Editorewww.fazieditore.itA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiPrefazione di Ilan PappéCon interventi di Susan Abulhawa e Chris HedgesTraduzione dall'arabo di Nabil Bey SalamehTraduzione dall'inglese di Ginevra Bompiani ed Enrico TerrinoniLa poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo volume, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico (Abu Nada, Alareer), mentre si è costretti ad abbandonare la propria casa per fuggire (al-Ghazali), oppure da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe (Elqedra). Come evidenzia lo storico israeliano Ilan Pappé nella prefazione, «scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata». Queste poesie, osserva Pappé, «sono a volte dirette, altre volte metaforiche, estremamente concise o leggermente tortuose, ma è impossibile non cogliere il grido di protesta per la vita e la rassegnazione alla morte, inscritte in una cartografia disastrosa che Israele ha tracciato sul terreno». «Ma questa raccolta non è solo un lamento», nota il traduttore Nabil Bey Salameh. «È un invito a vedere, a sentire, a vivere. Le poesie qui tradotte portano con sé il suono delle strade di Gaza, il fruscio delle foglie che resistono al vento, il pianto dei bambini e il canto degli ulivi. Sono una testimonianza di vita, un atto di amore verso una terra che non smette di sognare la libertà. In un mondo che spesso preferisce voltare lo sguardo, queste poesie si ergono come fari, illuminando ciò che rimane nascosto». Perché la scrittura, come ricordava Edward Said, è «l'ultima resistenza che abbiamo contro le pratiche disumane e le ingiustizie che sfigurano la storia dell'umanità».Il libro è anche un'iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni copia venduta Fazi Editore donerà 5 euro a EMERGENCY per le sue attività di assistenza sanitaria nella Striscia di Gaza.https://youtu.be/nwaL8jXE2uwCurata da Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, questa raccolta propone una selezione di poesie di dieci autori palestinesi: Hend Joudah, Ni'ma Hassan, Yousef Elqedra, Ali Abukhattab, Dareen Tatour, Marwan Makhoul, Yahya Ashour, Heba Abu Nada (uccisa nell'ottobre 2023), Haidar al-Ghazali e Refaat Alareer (ucciso nel dicembre 2023). Il volume è arricchito da una prefazione dello storico israeliano Ilan Pappé e da due interventi firmati dalla scrittrice Susan Abulhawa, autrice del romanzo bestseller Ogni mattina a Jenin, e dal giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente di «The New York Times» da Gaza.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Digitalia
Digitalia #773 - CEO di mia nonna

Digitalia

Play Episode Listen Later May 12, 2025 102:09 Transcription Available


Il miracolo della connessione in Vaticano. Il papa e i pericoli dell'IA. Huawei rompe con l'occidente. L'avatar testimonia in tribunale. Vibe Coding e reputazione. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Massimo Passerini, Raffaele Viero, Alessandro Stevanin, Arzigogolo, Nicola Gabriele Del Popolo, Stefano Orso, Davide Capra, Matteo Carpentieri, Yoandi Herrera, Mattia Gentile, Francesco Paolo Sileno, Luca Ubiali, Michele Olivieri, Massimiliano Sgroi, Idle Fellow, Pasquale Maffei, Consultech Srl, Matteo Tarabini, Maurizio Galluzzo, Manuel Zavatta, Giuliano Arcinotti, @Jh4Ckal, Paolo Bernardini, Simone Andreozzi, Fiorenzo Pilla, Alessandro Lazzarini, Raffaele Marco Della Monica, Arnoud Van Der Giessen, Massimiliano Casamento, Diego Arati, Renato Battistin, @Akagrinta, @Stefano, Paolo Lucciola, Edoardo Zini, Andrea Sinigaglia, Stefano Minardi, Christophe Sollami, Stefano Cutellè, Davide Dari, Massimo Dalla Motta, Alessio Conforto, Massimiliano Saggia, Matteo De Lucia, Davide Tinti, Marco Goglio, Giovanni PrioloSponsor:Links:Miracolo papale papale di Starlink in Vaticano. Che diavolo succede?Sua Maestà Imperiale Eliyauh Ier di Benjamin si unisce al CordoglioNew pope chose his name based on AIs threats to human dignityFirst look at Android's Desktop ModeGoogle accidentally reveals Android's Material 3 Expressive interfaceHuawei rompe definitivamente le catene con l'OccidenteApps like Kindle are already taking advantage of iOS App Store changesKindle app now provides Get Book buttonCue: Apple will add AI search in mobile Safari, challenging GoogleA Judge Accepted AI Video Testimony From a Dead ManSister creates AI video of slain brother to address his killer in courtAgatha Christie Who Died in 1976 Will See You in ClassWatch an AI-Generated Recruiter Make a Job Interview Even WorseUS Copyright Office Boss FiredGenerative AI is not replacing jobs or hurting wages at allDuolingo will replace contract workers with AIWhats the carbon footprint of using ChatGPT?AI code is legacy code from day oneDon't Let Vibe Coding Hinder Your Technical GrowthAI use damages professional reputation study suggestsNetflix is removing Black Mirror: BandersnatchAlmanacco Digitaliano 2024 su LedizioniAlmanacco Digitaliano su AmazonGingilli del giorno:Jellyfin - gestione e riproduzione di contenuti mediaDietPi - Distribuzione minimalista per Raspberry PiMobygratis - musica free da MobySupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

Focus economia
Il prezzo dei primi 100 giorni di Donald Trump

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


L’imposizione dei dazi da parte di Donald Trump avrà un impatto significativo sulla portualità commerciale italiana, con un danno stimato da Conftrasporto in oltre 3,5 miliardi di euro solo per il trasporto marittimo delle merci destinate agli Stati Uniti. Circa il 60% del valore e il 90% del volume dell’export italiano verso gli USA viaggia via mare: una riduzione degli scambi, causata dai dazi, colpirà duramente la logistica e la filiera del trasporto. Secondo la Svimez, gli effetti diretti dei dazi potrebbero ammontare a circa 6 miliardi di euro, con ricadute estese su tutto il sistema economico. Intanto, anche negli Stati Uniti si osservano cali consistenti negli arrivi di merci cinesi: il porto di Los Angeles, principale punto d’ingresso del Made in China, registra un crollo degli arrivi pari a un terzo rispetto all’anno precedente. Queste misure si inseriscono in una strategia economica più ampia dell’amministrazione Trump, improntata al protezionismo e alla priorità dell’“America First”, nel tentativo di rilanciare l’industria nazionale. Tuttavia, secondo analisti come Bruce Kasman (JP Morgan), le azioni della Casa Bianca si sono rivelate più radicali del previsto, con aumenti tariffari significativi e un alto livello di incertezza dovuto a politiche altalenanti e negoziati bilaterali ancora instabili. Mentre per i sostenitori si tratta di una presidenza forte e autorevole, i critici denunciano una deriva autoritaria e un attacco all’equilibrio istituzionale degli Stati Uniti. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itDifesa e energia al centro del vertice italo-turcoGiorgia Meloni ha accolto oggi a Villa Pamphilj (RM) il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per il quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia, tappa cruciale di una diplomazia bilanciata tra Washington, Bruxelles e Ankara. A poche ore dallo storico incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano, la premier italiana rilancia il ruolo di Roma come ponte tra Occidente e Turchia, in uno scenario segnato da crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa. Dopo il bilaterale, Meloni ed Erdogan hanno partecipato alla sessione di alto livello del Forum imprenditoriale Italia-Turchia, presso l Hotel Parco dei Principi, dove si sono riunite 620 imprese (345 italiane e 275 turche). Annunciata la firma di oltre 10 accordi e memorandum d intesa nei settori di difesa, spazio, energia, cybersicurezza, automotive e infrastrutture, con protagonisti come Leonardo, Sparkle, Sace, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica&Mediterraneo. Nel settore aerospaziale, Baykar (azienda turca di droni) ha acquisito Piaggio Aerospace, rafforzando la cooperazione tecnologica con l Italia anche grazie alla joint venture con Leonardo per la produzione di UAV. In parallelo, si espande la sinergia nel tessile, dove l Italia è fornitore chiave di macchinari: dal 2011 al 2023 la Turchia ha investito 80 miliardi di USD in nuove tecnologie, in gran parte italiane. Non mancano cultura e turismo: nel 2024 è stato registrato un +9% degli arrivi di turisti turchi in Italia, mentre è attiva una cooperazione archeologica e nella conservazione dei beni culturali. Sul fronte sportivo, Italia e Turchia organizzeranno insieme gli Europei di calcio 2032, una prima assoluta per Ankara. Infine, sullo sfondo restano i nodi della politica europea di difesa: mentre la Germania ha chiesto l attivazione della clausola di salvaguardia Ue per aumentare la spesa militare, l Italia mantiene la linea della prudenza, con Meloni in costante contatto con von der Leyen e il Mef deciso a non ricorrere alla clausola né a scostamenti di bilancio. Il tutto mentre il debito italiano supera i 3.000 miliardi e Bankitalia avverte: «la priorità resta la sostenibilità» interviene: Celestina Dominelli, Il Sole 24 OreBlackout in Spagna, tutto ok tranne la Galizia e il 5-10% dei telefoni. Cause: escluso il fenomeno meteorologico anomaloIl 28 aprile 2025 un massiccio blackout ha colpito l’intera Spagna, parte del Portogallo e alcune zone del sud della Francia, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana. L’interruzione, iniziata alle 12:30 con la disconnessione della linea elettrica da 400 kV tra Francia e Spagna, ha portato al blocco delle metropolitane in diverse città spagnole, al malfunzionamento dei semafori e a interruzioni all’aeroporto di Madrid-Barajas. In Galizia, tutti i treni sono stati sospesi. Le reti telefoniche sono rimaste inutilizzabili per ore. L’evento ha avuto anche risvolti tragici: a Madrid sono morte quattro persone, una a causa di un incendio domestico e tre per intossicazione da monossido. Le autorità energetiche hanno lavorato rapidamente per ripristinare il servizio: alle 6 del mattino del 29 aprile il 99% della rete elettrica spagnola era già attiva, mentre in Portogallo la piena operatività è stata raggiunta entro la mezzanotte. Le cause del blackout restano in fase di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio figurano un possibile cyberattacco (secondo l’Incibe) e le cosiddette “vibrazioni atmosferiche indotte”, suggerite dal gestore REN ma smentite dall’Agenzia meteorologica spagnola. Il premier Sánchez ha invitato alla cautela, mentre il primo ministro portoghese ha indicato l’origine del guasto in Spagna senza avanzare teorie.L’interruzione ha messo in luce la vulnerabilità e l’interdipendenza delle infrastrutture energetiche europee, causando un blocco diffuso delle attività produttive e dei trasporti, e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento elettrico nel continente. Facciamo chiarezza con Alberto Berizzi professore di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.

La Bibbia Oggi
Perché la Pasqua? (Luca 24:44-53) - Jonathan Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 35:05


Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman del Vangelo di Luca capitolo 24 versetti da 44 a 53. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 20 Aprile 2025.Titolo del messaggio: "Perché la Pasqua? 5 realtà sorprendenti da celebrare a Pasqua"LUCA 24 V44-5344 Poi disse loro: «Queste sono le cose che io vi dicevo quando ero ancora con voi: che si dovevano compiere tutte le cose scritte di me nella legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi». 45 Allora aprì loro la mente per capire le Scritture e disse loro: 46 «Così è scritto, che il Cristo avrebbe sofferto e sarebbe risorto dai morti il terzo giorno, 47 e che nel suo nome si sarebbe predicato il ravvedimento per il perdono dei peccati a tutte le genti, cominciando da Gerusalemme. 48 Voi siete testimoni di queste cose. 49 Ed ecco io mando su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi, rimanete in questa città, finché siate rivestiti di potenza dall'alto».

il posto delle parole
Gabriella Turnaturi "Impostori"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 27:05


Gabriella Turnaturi"Impostori"Storie di inganni e autoinganniRaffaello Cortina Editorewww.raffaellocortina.itChe cosa accomuna i romanzi che narrano di spie e agenti doppi e vicende realmente accadute come la cinquecentesca storia di Martin Guerre o quella novecentesca dello smemorato di Collegno? Queste, come altre raccontate nel libro, sono tutte storie di impostori, in cui verità e menzogna, identità e maschera si confondono. E sono storie, affascinanti e spesso divertenti, che ci parlano dei rapporti che intercorrono tra ingannatore e ingannato. Gli impostori esistono da sempre, uomini e donne che assumono false identità c'erano nel passato come ci sono oggi, quello che muta è il contesto in cui agiscono.Gabriella Turnaturi cerca di individuare alcune costanti nelle relazioni fra chi inganna e chi gli crede, a livello sia individuale sia collettivo, indaga le emozioni, i desideri, le aspettative, le ambizioni, i pregiudizi e le false credenze che entrano in gioco in questi casi. Rifiutando di liquidare le imposture come relazioni fra persone malvagie e persone credulone, si chiede quali contesti, quali culture emozionali rendano più fertile il terreno per le imposture, perché intere comunità, in certi casi, cadono nell'inganno. Non può infatti esistere un impostore, un pifferaio magico, senza una comunità disposta a dargli fiducia.Gabriella Turnaturi ha insegnato Sociologia all'Università di Bologna. Si occupa di sociologia della cultura e delle emozioni. Tra i suoi libri Tradimenti (Milano, 2000), Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria (Roma-Bari, 2003), Vergogna (Milano, 2012), Signore e signori d'Italia (Milano, 2014), Non resta che l'amore (Bologna, 2018). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Impostori (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Due di denari
18 aprile - Una Pasqua antispreco

Due di denari

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025


Una puntata speciale che precede la Pasqua. Anche di venerdì santo non manca la riunione della squadra antitruffa Serpente Corallo che ci mette in guardia su piccole e grandi frodi. Nella seconda parte della puntata facciamo un esame di coscienza sulle nostre buone e cattive abitudini domestiche. Queste ultime spesso ci portano ad essere talvolta consumatori esagerati, tendenti allo spreco, poco attenti all'impatto ambientale delle nostre scelte. E proprio in occasione della Pasqua risultano essere molti gli alimenti destinati allo spreco.Riascoltiamo per l'occasione l'intervista realizzata con Tessa Gelisio - conduttrice televisiva, ambientalista ed ecoblogger con il suo ecocentrica.it - che a gennaio è venuta a trovarci in studio aiutandoci a raccogliere spunti, stimoli e buone pratiche di risparmio per il portafoglio e di cura per il mondo che ci circonda.

Valigia Blu
Viaggio nella politica italiana #17 - L'Italia meloniana

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 50:08


A due anni dall'insediamento del governo Meloni, l'Italia ha assistito a una serie di riforme che hanno inciso profondamente su vari settori, tra cui giustizia, sicurezza e autonomia regionale. Queste iniziative legislative hanno suscitato dibattiti accesi riguardo al loro impatto sulla struttura istituzionale e sui diritti fondamentali dei cittadini. Ne hanno parlato al Festival Internazionale del Giornalismo Dino Amenduni, comunicatore politico e pianificatore strategico presso l'agenzia Proforma; Vitalba Azzollini, giurista e membro del Comitato Scientifico del Policy Observatory della Luiss; Adriano Biondi, condirettore e caporedattore dell'area politica di Fanpage.it; e Annalisa Cuzzocrea, già vicedirettrice de La Stampa, oggi firma di Repubblica. Regia: VudioBrano musicale: Propaganda - Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino

La Bibbia Oggi
Due modi in cui la bontà di Dio dovrebbe motivare le tue buone opere (Tito 2 e 3) - Daniel Ransom

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 44:42


Predicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di Tito capitoli 2 e 3. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 30 Marzo 2025.Titolo del messaggio: "Due modi in cui la bontà di Dio dovrebbe motivare le tue buone opere"Tito 2 V1 - 3 V112:1 Ma tu esponi le cose che sono conformi alla sana dottrina: 2 i vecchi siano sobri, dignitosi, assennati, sani nella fede, nell'amore, nella pazienza; 3 anche le donne anziane abbiano un comportamento conforme a santità, non siano maldicenti né dedite a molto vino, siano maestre del bene, 4 per incoraggiare le giovani ad amare i mariti, ad amare i figli, 5 a essere sagge, caste, diligenti nei lavori domestici, buone, sottomesse ai loro mariti, perché la parola di Dio non sia disprezzata. 6 Esorta ugualmente i giovani a essere saggi, 7 presentando te stesso in ogni cosa come esempio di opere buone; mostrando nell'insegnamento integrità, dignità, 8 linguaggio sano, irreprensibile, perché l'avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire contro di noi. 9 Esorta i servi a essere sottomessi ai loro padroni, a compiacerli in ogni cosa, a non contraddirli, 10 a non derubarli, ma a mostrare sempre lealtà perfetta, per onorare in ogni cosa la dottrina di Dio, nostro Salvatore.11 Infatti la grazia di Dio, salvifica per tutti gli uomini, si è manifestata, 12 e ci insegna a rinunciare all'empietà e alle passioni mondane, per vivere in questo mondo moderatamente, giustamente e in modo santo, 13 aspettando la beata speranza e l'apparizione della gloria del nostro grande Dio e Salvatore, Cristo Gesù. 14 Egli ha dato se stesso per noi per riscattarci da ogni iniquità e purificarsi un popolo che gli appartenga, zelante nelle opere buone. 15 Parla di queste cose, esorta e riprendi con piena autorità. Nessuno ti disprezzi. 3:1 Ricorda loro che siano sottomessi ai magistrati e alle autorità, che siano ubbidienti, pronti a fare ogni opera buona, 2 che non dicano male di nessuno, che non siano litigiosi, che siano miti, mostrando grande gentilezza verso tutti gli uomini. 3 Perché anche noi un tempo eravamo insensati, ribelli, traviati, schiavi di ogni sorta di passioni e di piaceri, vivendo nella cattiveria e nell'invidia, odiosi e odiandoci a vicenda. 4 Ma quando la bontà di Dio, nostro Salvatore, e il suo amore per gli uomini sono stati manifestati, 5 egli ci ha salvati non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, mediante il lavacro della rigenerazione e del rinnovamento dello Spirito Santo, 6 che egli ha sparso abbondantemente su di noi per mezzo di Cristo Gesù, nostro Salvatore, 7 affinché, giustificati dalla sua grazia, diventassimo, in speranza, eredi della vita eterna. 8 Certa è quest'affermazione, e voglio che tu insista con forza su queste cose, perché quelli che hanno creduto in Dio abbiano cura di dedicarsi a opere buone. Queste cose sono buone e utili agli uomini. 9 Ma quanto alle questioni stolte, alle genealogie, alle contese e alle dispute intorno alla legge, evitale, perché sono inutili e vane. 10 Ammonisci l'uomo settario una volta e anche due; poi evitalo; 11 sapendo che un tal uomo è traviato e pecca, condannandosi da sé.

SBS Italian - SBS in Italiano
Cultural burning: using fire to protect from fire and revive Country - Cultural burning: usare il fuoco per proteggere il Country dagli incendi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 11:27


Did you know that Indigenous Australians have been using fire to care for the land for tens of thousands of years? Evidence show that cultural burning practices not only help reduces the intensity and frequency of wildfires but also plays a vital role in maintaining healthy ecosystems. Experts share insights on the latest evidence behind this ancient practice. - Sapevate che gli indigeni australiani usano il fuoco per prendersi cura della terra da decine di migliaia di anni? Queste pratiche culturali non solo contribuiscono a ridurre l'intensità e la frequenza degli incendi, ma servono anche a proteggere gli ecosistemi.