POPULARITY
Categories
Benvenuti in un viaggio affascinante attraverso il mondo delle lingue ibride - quelle lingue straordinarie che nascono quando due culture si incontrano e si mescolano. L'italiano è stato protagonista di tantissimi di questi incontri linguistici in giro per il mondo, creando fenomeni linguistici unici e sorprendenti che raccontano la storia dell'emigrazione italiana e dell'adattamento culturale. Lingue e Dialetti con Radici Italiane (Cocoliche, Chipilo...) Cosa Significa "Lingua Ibrida"? È molto semplice: immaginate di prendere due ingredienti diversi - come il sugo di pomodoro italiano e il piccante messicano - e di creare una salsa completamente nuova. Ecco, le lingue ibride funzionano proprio così! Quando comunità di immigrati si stabiliscono in nuovi Paesi, la loro lingua madre si mescola con quella locale, dando vita a forme comunicative uniche che portano in sé la storia, le sfide e l'ingegno di intere generazioni. Queste lingue sono nate principalmente grazie all'emigrazione italiana massiccia tra l'Ottocento e il Novecento, quando milioni di italiani hanno lasciato il loro paese per cercare fortuna nelle Americhe, in Australia e in altre parti del mondo. Portando con sé la loro lingua, i loro dialetti regionali e la loro cultura, gli emigrati italiani hanno dovuto adattarsi alle nuove realtà linguistiche, creando dei veri e propri "matrimoni linguistici" che ancora oggi ci stupiscono per la loro creatività e funzionalità. Dato sorprendente: Tra il 1876 e il 1976 circa 26 milioni di italiani hanno lasciato l'Italia. Questa migrazione di massa ha creato una rete globale di comunità italiane che hanno mantenuto viva la lingua attraverso adattamenti creativi e innovativi. Il Talian: Quando il Veneto Incontra il Portoghese Il Talian rappresenta una delle lingue ibride più affascinanti e meglio conservate al mondo. Nato nelle colline del Brasile meridionale, questo straordinario fenomeno linguistico racconta la storia di migliaia di veneti e trentini che hanno saputo reinventare la propria identità linguistica senza perderla. Le Origini Storiche del Talian Il Talian è nato nella seconda metà dell'Ottocento quando migliaia di veneti e trentini sono emigrati nel sud del Brasile, stabilendosi soprattutto negli stati di Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná. Questi coraggiosi emigrati si trovarono di fronte a una sfida duplice: dovevano comunicare non solo tra loro (ricordate che in Italia si parlavano principalmente dialetti regionali molto diversi tra loro), ma anche con i brasiliani di lingua portoghese e con immigrati di altre nazionalità. La necessità di sopravvivenza comunicativa portò alla nascita di questa lingua ibrida che combinava la base grammaticale veneta con un lessico sempre più arricchito da prestiti portoghesi. Gli immigrati mantenevano la struttura sintattica e fonetica della loro lingua madre, ma integravano parole portoghesi per concetti nuovi o per facilitare la comunicazione con i vicini brasiliani. Come Funziona il Talian Il Talian è sostanzialmente una base veneta con tantissimi prestiti dal portoghese, ma il meccanismo di fusione è molto sofisticato. La lingua mantiene la morfologia e la sintassi veneta, ma adatta il lessico alle esigenze del nuovo ambiente. Ecco alcuni esempi che mostrano questa incredibile creatività linguistica: Esempi pratici: • "Mi go comprado na machina nova" (Ho comprato una macchina nuova) • "Vamos ndar a la festa" (Andiamo alla festa) • "El tempo ze bon par trabalhar" (Il tempo è buono per lavorare) Notate come si mescola perfettamente? "Go" è veneto (ho), "comprado" è portoghese (comprato), "na" è veneto (una), "machina" è un adattamento, "nova" è portoghese! La bellezza del Talian sta proprio in questa fluidità naturale con cui integra elementi delle due lingue. Il Talian Oggi: Una Lingua Viva Incredibilmente, ancora oggi circa 500.000 persone parlano Talian in Brasile.
Per la puntata di ottobre tre romanzi che hanno raccontato cosa volesse dire essere diversi. Quando la maggioranza impone i suoi dictat questi personaggi devono fare i conti con la loro alterità. A volte possono solo sottomettervisi, altre volte la abbracciano orgogliosamente e qualche altra volta rimpiangono di non essere come tutti gli altri.Queste sono storie di ascesa, in cui la diversità è prima un fardello e poi è il motore del riscatto, non senza che ci siano dei sacrifici, degli errori e dei grandi(ssimi) rimpianti. I protagonisti di queste opere accetteranno ogni onere per inseguire il loro sogno: dimostrare al mondo che la loro diversità è tutt'altro che una debolezza e se c'è tempo di vendicarsi ben venga.
In questo articolo parliamo di una cosa molto utile e anche divertente: come creare i contrari delle parole usando i prefissi in italiano! Sapete cosa succede quando un italiano dice "Questa situazione è comoda" e poi aggiunge una piccola "S" davanti? Diventa "scomoda"! È come una bacchetta magica linguistica! Ma attenzione, perché non tutti i prefissi funzionano con tutte le parole... e qui casca l'asino, come diciamo noi italiani! Come Creare i Contrari di Molte Parole in Italiano Cosa sono i Prefissi di Negazione? I prefissi di negazione sono delle piccole parti che mettiamo davanti a una parola per creare il significato opposto. È come mettere gli occhiali al contrario: tutto si capovolge! In italiano, i prefissi più comuni per creare i contrari sono: S- (il più usato!) IN- (e le sue varianti) DIS- A- (più raro, ma esiste!) Questi piccoli elementi grammaticali sono come dei trasformatori linguistici che cambiano completamente il significato di una parola. La loro padronanza è fondamentale per chi vuole arricchire il proprio vocabolario italiano e esprimersi con maggiore precisione. Il Prefisso S-: Il Re dei Contrari Il prefisso S- è il vero protagonista quando si tratta di creare contrari. È come il supereroe dei prefissi italiani! Questo prefisso è particolarmente produttivo nella lingua italiana e può essere applicato a un'ampia gamma di aggettivi e sostantivi. Esempi Pratici con S- Parola OriginaleCon Prefisso S-Significato in IngleseComodoScomodoUncomfortableFortunatoSfortunatoUnluckyContentoScontentoUnhappyLealeSlealeDisloyalVantaggiosoSvantaggiosoDisadvantageousCollegatoScollegatoDisconnectedProporzionatoSproporzionatoDisproportionate Curiosità divertente: Sapete perché diciamo "essere sfortunati"? Perché la fortuna ci ha abbandonato! E quando diciamo che qualcuno è sleale, è come se avesse tolto la "fedeltà" dal suo comportamento! Il prefisso S- ha spesso questa funzione di "privazione" o "allontanamento". Attenzione alle Eccezioni! Non sempre S- funziona. Alcuni esempi di eccezioni importanti: Bello → ~~Sbello~~ ❌ (NON esiste!) Bello → Brutto ✅ (questa è la forma corretta) Buono → ~~Sbuono~~ ❌ (NON esiste!) Buono → Cattivo ✅ (forma corretta) Grande → ~~Sgrande~~ ❌ (NON esiste!) Grande → Piccolo ✅ (forma corretta) Queste eccezioni esistono perché la lingua italiana ha radici storiche profonde, e alcuni contrari derivano da parole completamente diverse piuttosto che da prefissi di negazione. Il Prefisso IN- e le Sue Trasformazioni Magiche Il prefisso IN- è un po' come un camaleonte: cambia forma a seconda della lettera che segue! Questo fenomeno si chiama "assimilazione fonetica" e rende la pronuncia più fluida e naturale. IN- rimane IN- Quando la parola inizia con vocali o consonanti specifiche: Parola OriginaleCon Prefisso IN-SignificatoAdattoInadattoUnsuitableCapaceIncapaceIncapableFedeleInfedeleUnfaithfulUtileInutileUselessGiustoIngiustoUnjustSicuroInsicuroInsecure IN- diventa IM- (prima di P, B, M) Questa trasformazione avviene per rendere la pronuncia più fluida e naturale: Parola OriginaleCon Prefisso IM-SignificatoPossibileImpossibileImpossibleProbabileImprobabileImprobableMaturoImmaturoImmaturePerfettoImperfettoImperfectMoraleImmoraleImmoral Trucchetto per ricordare: Provate a dire "IN-possibile" velocemente... è difficile, vero? Per questo diventa "IM-possibile"! La lingua italiana è pigra e preferisce la strada più facile! IN- diventa IL- (prima di L) Parola OriginaleCon Prefisso IL-SignificatoLegaleIllegaleIllegalLogicoIllogicoIllogicalLeggibileIlleggibileIllegibleLimitatoIllimitatoUnlimited IN- diventa IR- (prima di R) Parola OriginaleCon Prefisso IR-SignificatoRealeIrrealeUnrealResponsabileIrresponsabileIrresponsibleRegolareIrregolareIrregularRazionaleIrrazionaleIrrational Il Prefisso DIS-: Quando le Cose si Separano
Piergiorgio Odifreddi controcorrente: "Non bisogna esagerare, i droni sono una cosa e le bombe un'altra"Droni nei cieli di Copenaghen e Oslo, Piergiorgio Odifreddi (matematico): "Queste cose succedono anche in Russia, molte volte gli aeroporti russi sono stati chiusi proprio per l'intervento di droni. Ormai questa è una guerra soft. Quando non succede mai niente, anche la minima cosa è il più grave attacco".*************************L'Aria Che Tiramartedì 23 settembre La7
Dobbiamo imparare a fidarci di chi ci aiuta con l'AI. I moniti di Tim Berners-Lee e Jimmy Kimmel. Microsoft blocca i suoi contratti con Israele. Forse l'Europa risolve il banner dei cookie? Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facconi, Massimo De SantoProduttori esecutivi:@Jh4Ckal, Arzigogolo, Massimiliano Sgroi, Fabio Filisetti, Paolo Bernardini, Carlo Alberto Giovannini, Gianfranco Di Summa, Paola Danieli, Nicola Bisceglie, Davide Tinti, Antonio Gargiulo, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Manuel Zavatta, Mirto Tondini, Giuliano Arcinotti, @Geckonode, Mattia Lanzoni, Douglas Whiting, @Akagrinta, Luca Di Stefano, @Pier, Andrea Bottaro, Sandro Acinapura, Matteo Tarabini, Fabrizio Mele, Fiorenzo Pilla, Piero Alberto Mazzo, Valerio BendottiSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:L'hamburger più caro al mondo: patto di riservatezza per chi lo assaggiaThe Postmark Backdoor That's Stealing Your EmailsWhy I gave the world wide web away for freeJimmy Kimmel calls FCC chairman an embarrassment to RepublicansEveryoness a Free-Speech HypocriteSupporting the future of the open webMicrosoft blocks Israel's use of its technology in mass surveillance of PalestiniansLe sanzioni degli Stati Uniti contro Francesca AlbaneseRegulating AI hastens the Antichrist, says Peter ThielHow AI safety took a backseat to military moneyConsenso sui cookie una tantum integrato nel browser?Apple warns of more feature delays in EuropeApple demands EU repeal the Digital Markets ActF-Droid and Google's Developer Registration DecreeQualcomm CEO: Android for PC is coming and it's 'incredible'Pirateria televisiva: maxi operazione della Polizia.Sono state arrestate 7 persone sospettate di gestire il 70% del mercato dello streaming illegaleAvevano profitti sino a 10 milioni di euro al meseA $1000 Xbox Ally handheld tests the appetite for pricey consolesSony, Microsoft, and the future of game consoles.Il vero pericolo dell'intelligenza artificiale può stravolgere l'umanitàOpenAI really wants you to start your day with ChatGPT PulseCandidato smaschera i recruiter AI con una ricetta di flanPope Leo refuses to authorise an AI PopeWhy AI chatbots can't process Persian social etiquetteAI investment bubble inflated by trio of dilemmasGingilli del giorno:Insta360 Wave - Vivavoce con AICompatibile con l'uomoSuper Mario Bros Remaster - un remaster fatto dalla comunitaSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
La fotografia annuale del dono in Italia scattata dall'Istituto Italiano della Donazione (IID) in occasione del Giorno del Dono 2025 mostra quanto il desiderio di donare degli italiani sia tenace se incoraggiato e promosso, soprattutto tra i giovani. La commentiamo con Cinzia Di Stasio, Direttrice IID, che ha curato il rapporto.Nel primo semestre del 2025 sono stati inviati circa 1,2 milioni di alert relativi all’esposizione di dati personali sul web, a conferma della diffusione del fenomeno e delle difficoltà che incontrano gli utenti nel difendersi da attacchi. Queste alcune delle evidenze dell’Osservatorio Cyber di CRIF, che analizza la vulnerabilità di utenti e aziende agli attacchi informatici, delineando le principali tendenze legate ai dati scambiati sul dark web e sull’open web. Ne parliamo nello spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo con Beatrice Rubini, Executive Director della linea Mister Credit di CRIF.
Le parole del governo italiano sulla Global Sumud Flotilla continuano a oscillare tra la condanna rituale e il paternalismo. Il ministro Crosetto ha detto che «nessuno può garantire sicurezza fuori dalle acque internazionali» e che gli aiuti «potrebbero essere scaricati a Cipro». Una formula che traduce in pratica l'ignavia: fingere di proteggere, mentre si accetta la riscrittura israeliana del diritto internazionale. Dal mare arriva invece la chiarezza della Flotilla. Ieri Mandla Mandela ha ricordato che «non ci fermeremo finché il genocidio non sarà fermato e gli aiuti non fluiranno liberamente». Yasmin Al-Qadhi, giornalista e attivista yemenita, ha denunciato la fabbrica di menzogne che accompagna ogni aggressione: come nel 2010 con la Mavi Marmara, così oggi Israele diffonde accuse inventate per giustificare la violenza. E l'avvocata palestinese Lamis J. Deek ha ribadito che il blocco di Gaza «non ha alcuna base legale», e che l'intercettazione di navi civili in acque internazionali è un crimine. Le ultime ore da Gaza raccontano l'urgenza di questa missione. Secondo il ministero della salute, i raid israeliani hanno ucciso almeno 17 persone, tra cui 10 bambini, solo nella notte scorsa. Il bilancio complessivo ha ormai superato i 65.400 morti e i 167.000 feriti, con più di 20.000 bambini uccisi dall'inizio dei bombardamenti. In una sola settimana, dal 17 al 24 settembre, si sono aggiunti 357 morti e oltre 1.400 feriti. Il genocidio intanto continua. Il governo di Israele è un governo assassino. L'affidabilità di Israele si misura sul sangue e sulle macerie di Gaza. Queste sono le notizie su cui tenere gli occhi. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Come sarebbe la nostra vita, se desiderassimo un superpotere e lo ottenessimo, ma senza chiedere esplicitamente tutte le altre caratteristiche che i supereroi hanno e che non vengono mai dette? Tipo, se desiderassimo la super velocità, siamo sicuri che rimarremmo vivi a lungo? Spoiler, no. Queste sono le basi da cui parte la nostra nuova rubrica.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Presentati i nuovi occhiali smart di Meta. Chrome si trasforma in un browser AI. L'Italia approva la prima legge europea sull'Intelligenza Artificiale. Come usiamo ChatGPT. Il Wifi arriva in aereo. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facconi, Massimo De SantoProduttori esecutivi:Enrico Carangi, Qfwfq, Gabriele Gambini, Giuseppe Brusadelli, Giuliano Arcinotti, Umberto Arrighi, Daniele Bastianelli, @Pier, Umberto Marcello, Simone Magnaschi, Nicola Gabriele Del Popolo, Nicola Grilli, Giorgio Puglisi, Cristian Pastori, Manuel Zavatta, Fabrizio Reina, Paola Bellini, Andrea Giovacchini, Andrea Malesani, @Jh4Ckal, Alessandro Grossi, Roberto Basile, Alessandro Blasi, Fabio Zappa, Fabio Brunelli, Cristian De Solda, Beconsulting, Arzigogolo, Massimiliano Flebus, Filippo Brancaleoni, Marcello Marigliano, Edoardo Volpi Kellerman, Silvio Mariuzzo, Alessandro Menegatti, Antonio Manna, Michele Bordoni, Paolo Bernardini, Emanuele Libori, Alessandro Lago, @Joanpiretz, Fiorenzo Pilla, Enrico De Anna, Vito Astone, Christian Schwarz, Matteo Bergamaschi, Ligea Technology Di D'esposito Antonio, Donato Gravino, Davide Bellia, Massimo Pollastri, @Akagrinta, Angelo TravaglioneSponsor:Links:Le foto del primo giorno di scuola diventano materiale per pedofiliVerso il WiFi gratuito sugli aereiRFC 1855 - Netiquette GuidelinesMeta Connect 2025: the 6 biggest announcementsThe smart glasses race has finally startedIntroducing Meta Ray-Ban DisplayI got a private demo of Meta Ray-Ban Display glassesMeta CTO explains why the smart glasses demos failed at Meta ConnectMeta Ray-Ban Display hands-on: Discreet and intuitiveApprovata definitivamente la legge italiana sull'IAItaly first in EU to pass comprehensive law regulating use of AIThe N.Y.P.D. Is Teaching America How to Track Everyone Every Day ForeverI 18 modi con cui la polizia della Grande Mela traccia i cittadiniWhat do people actually use ChatGPT for? OpenAI provides some numbers.How people are using ChatGPTHow People Use ChatGPT (Paper)Millions turn to AI chatbots for spiritual guidance and confessionGingilli del giorno:darktable - Gestione fotografie ed elaborazione raw open sourceA prova di erroreIRC - un documentarioSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Dopo la buona notizia di venerdì arrivata dall'agenzia di rating Fitch che ha migliorato il giudizio dell'Italia a BBB+ da BBB, oggi anche l'Istat è foriera di ottimismo. L Istituto ha rivisto al rialzo la stima sul Pil del 2023: dallo 0,7% previsto a marzo scorso, sulla base dei nuovi dati sale a 1%, con una revisione positiva di 0,3 punti percentuali. L istituto spiega che c è stata un modifica dei tassi di crescita delle componenti: i consumi delle famiglie hanno registrato un aumento allo 0,5% dallo 0,3% dell edizione precedente e i consumi delle amministrazioni pubbliche all 1,1% (da +0,6% nella versione precedente). Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università BocconiCersaie, energia e tensioni geopolitiche allarmano l'industria ceramicaNei padiglioni di BolognaFiere, da oggi 22 settembre al 26, ha preso il via la 42esima edizione torna Cersaie, salone internazionale della ceramica per l architettura e dell arredobagno. Torna, ampliato, su 155 mila metri quadrati (10 mila in più rispetto al 2024), 620 espositori, dei quali 243 stranieri (il 39% del totale), provenienti da 29 Paesi. "Cersaie si conferma un salone cardine del trasferimento del valore dell'eccellenza della nostra produzione, attraverso il canale trade, a una molteplicità di interlocutori", dice Filippo Manuzzi, presidente della commissione Promozione e fiere di Confindustria Ceramica. «Vogliamo coinvolgere tutti gli operatori nella ricerca delle tante nuove applicazioni di un materiale che oggi è protagonista anche dell'arredo urbano», prosegue Manuzzi. Approfondiamo il tema con Augusto Ciarrocchi, presidente Confindustria Ceramica.Trump lancia la gold card per la cittadinanza. E i visti diventano più cariCon l'obiettivo di rimodellare il sistema dei visti statunitense per lavoratori stranieri altamente qualificati e investitori, il presidente Donald Trump alla fine della scorsa settimana ha firmato un provvedimento che richiederà una nuova tassa annuale di 100 mila dollari per le domande di visto H-1B e ha introdotto un visto "gold card" da 1 milione di dollari come potenziale via d'accesso alla cittadinanza statunitense. Queste iniziative si scontrano con sfide legali pressoché certe e con diffuse critiche sul fatto che Trump stia andando oltre l'autorità presidenziale eludendo il Congresso. Le misure porteranno a un aumento vertiginoso dei prezzi per i visti per lavoratori altamente qualificati e investitori, creati dal Congresso nel 1990. Al momento per registrarsi alla lotteria per ottenere un visto H-1B si pagano 215 dollari, ai quali si aggiungono altri 780 dollari per le aziende che sponsorizzano il richiedente. Lo scorso anno sono state approvate 400.000 richieste per i visti H-1B, di cui l'India è la maggiore beneficiaria. La stretta rischia quindi di esacerbare ulteriormente i rapporti già tesi fra Washington e New Delhi dopo i maxi-dazi imposti da Trump per gli acquisti di petrolio russo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.
Il contesto che gli investitori si trovano ad affrontare nell'ultimo trimestre dell'anno è caratterizzato da diverse incognite sulle principali dinamiche macroeconomiche. L'economia riuscirà a restare resiliente nonostante il rallentamento del mercato del lavoro? La crescita dell'occupazione manterrà questo ritmo moderato o rischia di perdere slancio? I consumi saranno abbastanza forti da compensare una possibile flessione dell'occupazione? E l'impatto dei dazi sull'inflazione rimarrà davvero limitato, o è ancora presto per dirlo? Queste variabili saranno decisive nel definire le prospettive di crescita e l'orientamento dei mercati nel 2026, con la speranza che si possa raggiungere un nuovo equilibrio ottimale. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
L'anima nell'Antico Egitto era un insieme complesso di diverse componenti spirituali, tra cui il Ka (la forza vitale), il Ba (la personalità che viaggiava dopo la morte), l'Akh (lo spirito trasfigurato e unito), il Ren (il nome), lo Sheut (l'ombra) e l'Ib (il cuore). Queste parti, insieme al corpo fisico (la "casa"), dovevano rimanere in equilibrio affinché l'individuo potesse vivere e proseguire la propria esistenza nell'aldilà. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Non abituiamoci a software complessi, con dark pattern o a messaggi di errore sbagliati.La rubrica continua con i disabili digitali che mandano segnalazioni di quotidianità digitale folle, scrivi anche tu a info@disabilidigitali.it o info@caffe20.itSegue testo genai:Introduzione Nel podcast "Caffè 2.0: Internet dalla parte di chi lavora" (con Valerio Spadaro), l'argomento centrale è la complessità digitale che affligge i cittadini, specialmente quelli con disabilità, nel contesto dei servizi pubblici. L'autore esplora le sfide quotidiane legate ai sistemi di pagamento, alle procedure burocratiche e alla mancanza di accessibilità, evidenziando come il "semplificare" non sempre sia una priorità. L'episodio si focalizza su casi concreti, come il pagamento di tasse tramite codici complessi, la difficoltà dei bollettini postali e l'importanza di un design utente-centrato. Il testo sottolinea l'urgenza di un sistema pubblico più inclusivo e di una gestione delle informazioni più intuitiva, con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Indice 1. Introduzione al tema dei disabili digitali 2. Complessità dei sistemi di pagamento 3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postali 4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei dati 5. Errori di sistema e messaggi non chiari 6. Proposte per un sistema più accessibile 7. Conclusione e invito alle segnalazioni---Checklist per migliorare l'accessibilità digitale[ ] Verificare che i sistemi di pagamento siano accessibili a tutti, evitando codici complessi.[ ] Garantire la possibilità di pagare online tramite bollettini postali o altre opzioni semplici.[ ] Implementare strumenti per riconoscere automaticamente dati da PDF o foto (es. codici IBAN).[ ] Semplificare i messaggi di errore, rendendoli esplicativi e meno frustranti.[ ] Assicurare che le date di scadenza siano valide (es. evitare sabato e domenica per pagamenti).[ ] Coinvolgere utenti finali nel design e nella verifica dei servizi.[ ] Promuovere la condivisione di esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Frase celebri 1. "Queste cose dovrebbero essere considerate e non imposte al cittadino che poi per provvedere a inviare il modulo compilato deve rischiare tutte queste cose con i successivi errori." 2. "Non è tanto il discorso che tutto deve essere perfetto quanto avere un sistema di controllo sviluppato con l'aiuto di terzi che si occupano solo di questo." 3. "Quando si sviluppano servizi al pubblico utilizzati di massa, è fondamentale che i messaggi di errore siano chiari e utili, non enigmi." 4. "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto, non solo mandare un file." 5. "Non è giusto fare finta di niente: continuare a segnalare le problematiche è il primo passo per migliorare."---Testo diviso per argomenti1. Introduzione al tema dei disabili digitali L'autore inizia con un saluto e presenta l'argomento: il problema dei disabili digitali, ovvero coloro che incontrano ostacoli nell'accesso ai servizi online. Sottolinea che non si tratta solo di tecnologia difettosa, ma di una gestione inadeguata del sistema, con errori di progettazione e mancanza di inclusione.2. Complessità dei sistemi di pagamentoI pagamenti alla pubblica amministrazione richiedono spesso codici complessi o sistemi come il "C-Bill", che non sono accessibili online.Esempio: il pagamento di tasse tramite codici che richiedono azioni ripetute, senza alternative semplici.Critica: "Dovrebbero poter essere fatti tutti con bonifico, invece qui prevedono conto corrente postale che non si può fare online".3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postaliIl "C-Bill" è un sistema che non permette pagamenti online, costringendo gli utenti a usare bollettini postali.Difficoltà: la mancanza di opzioni alternative e la complessità dei passaggi per completare un pagamento.Esempio: il problema dei codici da inserire, che spesso portano a errori.4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei datiL'uso di PDF per i pagamenti richiede la caricatura di file, senza la possibilità di fare foto o utilizzare strumenti di riconoscimento automatico.Critica: "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto".Problema della qualità delle foto e la mancanza di opzioni più semplici.5. Errori di sistema e messaggi non chiariI messaggi di errore sono spesso ambigui o non utili, aumentando la frustrazione degli utenti.Esempio: il sistema che non permette pagamenti sabato e domenica, ma non spiega chiaramente il motivo.Critica: "Non si possono inserire pagamenti con la data di credo anche sabato e domenica... ma i messaggi non lo dicono".6. Proposte per un sistema più accessibileCoinvolgere esperti esterni nel controllo dei sistemi, con un focus sull'utente finale.Implementare controlli automatici e alert per evitare bug.Promuovere la partecipazione degli utenti nella progettazione e nella verifica dei servizi.Sottolineare che la digitalizzazione non deve costare di più, ma dovrebbe essere accessibile a tutti.7. Conclusione e invito alle segnalazioniL'autore conclude con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.Rappresentazione del sito per ricevere segnalazioni: infochioccioladisabilidigitali.it e infochiocciolacaffè20.it.Messaggio finale: "Continuate a trovarli e continuate a segnalarli, non fate finta di niente".---Note finali Il testo evidenzia l'importanza di un approccio utente-centrato nella progettazione di servizi pubblici digitali, con un focus su accessibilità, semplicità e chiarezza. L'invito alle segnalazioni riflette l'idea che la partecipazione attiva dei cittadini sia essenziale per migliorare la qualità dei sistemi.
Ciao Todd Cochrane. La startup dei podcast da 1 dollaro. Proton Mail ha sospeso l'account di due giornalisti. 40 anni di Super Mario. iPod torna negli zaini dei giovani. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Giulio CupiniProduttori esecutivi:Fiorenzo Pilla, Alessandro Morgantini, Raffaele Marco Della Monica, Davide Tinti, Simone Andreozzi, Arzigogolo, @Bullit6, Corrado Bigliardi, @Matiz, Andrea Guido, @Akagrinta, Mario Giammona, Franco, Renato Battistin, Jean Dal Bo, Giovanni Priolo, Andrea Sinigaglia, Raffaele Viero, Calogero Augusta, Alessandro Lazzarini, Mario Cervai, Michele Olivieri, Giuliano Arcinotti, Ivan, Davide Capra, Marco Goglio, Vincenzo Ingenito, Alessio Conforto, Marco Grechi, Enrico, Giovanni D'addabbo, @Jh4Ckal, Denis Grosso, Christophe Sollami, Diego Arati, Alessandro Stevanin, Andrea Picotti, Ivan, Manuel Zavatta, Matteo Tarabini, Consultech Srl, @Joanpiretz, Antonio Taurisano, Edoardo Zini, @Pi, Michelangelo Rocchetti, Stefano Minardi, Carlo Tomas, Luca Ubiali, @Pier, Paolo Bernardini, Paolo Tegoni, Nicola Gabriele Del Popolo, Simone Podico, Alessio FerraraSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:The camera plateau feel more significant in personBlubrry CEO Todd Cochrane has died5000 Podcasts. 3000 Episodes a Week. $1 Cost Per Episode15 Million YouTube Videos Have Been Snatched by AI CompaniesRSS Co-Creator Launches New Protocol For AI Data LicensingL'Almanacco Digitaliano in bibliotecaProton Mail Suspended Journalist Accounts.:: Phrack Magazine ::.Discord is distancing itself from the Charlie Kirk shooting suspectIn Nepal il nuovo governo si discute su DiscordNepal's Protesters Elect Interim Prime Minister via DiscordTyler Robinson il killer di Kirk tra videogiochi e prese in giro.Sono 40 anni che Mario è SuperSwitch modder now owes Nintendo $2 millionThe Crew ritorna grazie a un emulatore di serverI giochi per l'iPod con la ghiera cliccabile sono stati recuperatiTheir Schools Banned Phones. Out Came the iPodsIn Albania ci sarà una ministra fatta con una IALa nuova app per controllare i russiVon der Leyen's EU Censorship PushGermany is not supporting Chat Control500+ Top Scientists Urge EU to Reject Chat ControlGermany pushes back on EU chat control:rebel:: "a #ChatControl updateEU prepares to give US access to police and immigration databasesMark Zuckerberg fa causa a Mark ZuckerbergMeta suppressed research about VR headsetsAirPods Live Translation Blocked for EU UsersHow Tim Cook sold out Steve Jobs - Anil DashDevelopers joke about coding like cavemenDAZN si è fatta dare i nomi degli italiani multati per pirateriaGingilli del giorno:SwingVision: Tennis Pickleball su App StoreHow Game Boy cartridges workWikiTimelineSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Mentre OpenAI è lanciatissima su formazione e lavoro con le sue nuove piattaforme che sfidano LinkedIn, in Albania, a quanto pare, eleggono ministri AI.Queste sono alcune delle novità successe nel mondo AI negli ultimi giorni. Ve le raccontiamo tutte in questa nuova puntata del Podcast!E per altri contenuti sul mondo Tech, Data & AI, seguici sui nostri canali!
Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare? Le relazioni tossiche in amore, come funzionano? Crisi di coppia come superarla? Come uscire da un amore malato? Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, mostra proprio come nessuno possa sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato. Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego. Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi. Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato. Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia. Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme. Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. In questa diretta Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, ci mostra come, nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare. La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza. Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato? Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati. Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale. Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Quanto GUADAGNANO i Distributori Amway? Dati ufficiali aziendali...In questo breve video vediamo quanto guadagnano i distributori di Amway… e ti anticipo subito che potresti rimanere scioccato. Se hai già guardato altri miei video, podcast o hai letto articoli sul sito NetworkMarketingManager.it, probabilmente avrai notato che spesso mi esprimo in modo critico nei confronti dei metodi tradizionali con cui le aziende e i team costruiscono il loro business. Queste mie affermazioni non sono casuali… Più di una volta ho citato diversi studi che mostrano quanto sia bassa la percentuale di networker che guadagnano realmente dal business. E in questo video vedremo esattamente quanto guadagnano i distributori di Amway. Perché è interessante vedere proprio i guadagni dei distributori Amway? Beh, Amway è l'azienda di network marketing con il maggior fatturato. Quindi i dati che abbiamo da Amway ci danno un'ottima visione un po' di tutto il settore. Come otterremo le informazioni sui guadagni? Devi sapere che alcune delle più conosciute aziende americane di network marketing preparano ogni anno dei report sui guadagni dei loro distributori. Lo fanno perché la Federal Trade Commission (FTC) richiede che tutte le dichiarazioni riguardanti i guadagni siano veritiere, supportate da prove reali e non fuorvianti. Quindi, se ad esempio Amway volesse fare un'affermazione pubblicitaria del tipo “Vuoi anche tu guadagnare la somma X?”, deve essere in grado di dimostrare che ciò è possibile. Per questo ora ho aperto il report del 2023, che è disponibile pubblicamente.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8263OMELIA PER LA FESTA DELLA ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE (Gv 3,13-17) di Raniero Cantalamessa Oggi la croce non è presentata ai fedeli nel suo aspetto di sofferenza, di dura necessità della vita, o anche di via per cui seguire Cristo, ma nel suo aspetto glorioso, come motivo di vanto, non di pianto. Diciamo anzitutto qualcosa sull'origine della festa. Essa ricorda due avvenimenti distanti tra loro nel tempo. Il primo è l'inaugurazione, da parte dell'imperatore Costantino, di due basiliche, una sul Golgota e una sul sepolcro di Cristo, nel 325. L'altro avvenimento, del secolo VII, è la vittoria cristiana sui persiani che portò al recupero delle reliquie della croce e al loro ritorno trionfale a Gerusalemme. Con il passar del tempo, la festa però ha acquistato un significato autonomo. E' diventata celebrazione gioiosa del mistero della croce che, da strumento di ignominia e di supplizio, Cristo ha trasformato in strumento di salvezza.Le letture riflettono questo taglio. La seconda lettura ripropone il celebre inno della Lettera ai Filippesi, dove la croce è vista come il motivo della grande "esaltazione" di Cristo: "Umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre". Anche il Vangelo parla della croce come del momento in cui "il Figlio dell'uomo è stato innalzato perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna".Ci sono stati, nella storia, due modi fondamentali di rappresentare la croce e il crocifisso. Li chiamiamo, per comodità, il modo antico e il modo moderno. Il modo antico, che si può ammirare nei mosaici delle antiche basiliche e nei crocifissi dell'arte romanica, è un modo glorioso, festoso, pieno di maestà. La croce, spesso da sola, senza il crocifisso sopra, appare punteggiata di gemme, proiettata contro un cielo stellato, con sotto la scritta: "Salvezza del mondo, salus mundi", come in un celebre mosaico di Ravenna.Nei crocifissi lignei dell'arte romanica, questo stesso tipo di rappresentazione si esprime nel Cristo che troneggia in vestimenti regali e sacerdotali dalla croce, con gli occhi aperti, lo sguardo frontale, senza ombra di sofferenza, ma irraggiante maestà e vittoria, non più coronato di spine, ma di gemme. E' la traduzione in pittura del versetto del salmo "Dio ha regnato dal legno" (regnavit a ligno Deus). Gesù parlava della sua croce in questi stessi termini: come del momento della sua "esaltazione": "Io, quando sarò esaltato da terra, attirerò tutti a me" (Gv 12, 32).Il modo moderno comincia con l'arte gotica e si accentua sempre di più, fino a diventare il modo ordinario di rappresentare il crocifisso, in epoca moderna. Un esempio estremo è la crocifissione di Matthias Grünewald nell'Altare di Isenheim. Le mani e i piedi si contorcono come sterpi intorno ai chiodi, il capo agonizza sotto un fascio di spine, il corpo tutto piagato. Anche i crocifissi di Velasquez e di Salvador Dalì e di tanti altri appartengono a questo tipo.Tutti e due questi modi mettono in luce un aspetto vero del mistero. Il modo moderno - drammatico, realistico, straziante - rappresenta la croce vista, per così dire, "davanti", "in faccia", nella sua cruda realtà, nel momento in cui vi si muore sopra. La croce come simbolo del male, della sofferenza del mondo e della tremenda realtà della morte. La croce è rappresentata qui "nelle sue cause", cioè in quello che, di solito, la produce: l'odio, la cattiveria, l'ingiustizia, il peccato.Il modo antico metteva in luce, non le cause, ma gli effetti della croce; non quello che produce la croce, ma quello che è prodotto dalla croce: riconciliazione, pace, gloria, sicurezza, vita eterna. La croce che Paolo definisce "gloria" o "vanto" del credente. La festa del 14 Settembre si chiama "esaltazione" della croce, perché celebra proprio questo aspetto "esaltante", della croce.Bisogna unire, al modo moderno di considerare la croce, quello antico: riscoprire la croce gloriosa. Se al momento in cui la prova era in atto, poteva esserci utile pensare a Gesù sulla croce tra dolori e spasimi, perché questo ce lo faceva sentire vicino al nostro dolore, ora bisogna pensare alla croce in altro modo. Mi spiego con un esempio. Abbiamo di recente perso una persona cara, forse dopo mesi di grandi sofferenze. Ebbene, non continuare a pensare a lei come era sul suo letto; in quella circostanza, in quell'altra, come era ridotta alla fine, cosa faceva, cosa diceva, torturandosi magari il cuore e la mente, alimentando inutili sensi di colpa. Tutto questo è finito, non esiste più, è irrealtà; così facendo non facciamo che prolungare la sofferenza e conservarla artificialmente in vita.Vi sono mamme (non lo dico per giudicarle, ma per aiutarle) che dopo aver accompagnato per anni un figlio nel suo calvario, una volta che il Signore l'ha chiamato a sé, si rifiutano di vivere altrimenti. In casa tutto deve restare com'era al momento della morte del figlio; tutto deve parlare di lui; visite continue al cimitero. Se vi sono altri bambini in famiglia, devono adattarsi a vivere anch'essi in questo clima ovattato di morte, con grave danno psicologico. Ogni manifestazione di gioia in casa sembra loro una profanazione. Queste persone sono quelle che hanno più bisogno di scoprire il senso della festa di oggi: l'esaltazione della croce. Non più tu che porti la croce, ma la croce che ormai porta te; la croce che non ti schiaccia, ma ti innalza.Bisogna pensare la persona cara come è ora che "tutto è finito". Così facevano con Gesù quegli antichi artisti. Lo contemplavano come è ora: risorto, glorioso, felice, sereno, seduto sullo stesso trono di Dio, con il Padre che ha "asciugato ogni lacrima dai suoi occhi" e gli ha dato "ogni potere nei cieli e sulla terra". Non più tra gli spasimi dell'agonia e della morte. Non dico che si possa sempre comandare al proprio cuore e impedirgli sanguinare al ricordo di quello che è stato, ma bisogna cercare di far prevalere la considerazione di fede. Se no, a che serve la fede?
Demoscene alla riscossa. Il museo dei media obsoleti. Cena a casa Trump. La Svizzera presenta un LLM veramente open. Documenti d'identità nel dark web. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Joanpiretz, @Pi, Nicola Gabriele Del Popolo, Pierpaolo Taffarello, Francesco Paolo Sileno, Giuseppe Benedetti, Roberto Barison, Arzigogolo, Federico Bruno, Paolo Bernardini, Marco Zambianchi (Astronauticast), Matteo Arrighi, Maurizio Verrone, Arnoud Van Der Giessen, Matteo Faccio, Nicola Carnielli, Manuel Zavatta, Giuliano Arcinotti, Andrea Casarini, Alex Ordiner, Giulio Gabrieli, Stefano Orso, Davide Tinti, Flavio Castro, @Jh4Ckal, Marcello Piliego, Massimo Dalla Motta, @Matiz, Maurizio Galluzzo, Massimiliano Casamento, Adriano Guarino, Christian A Marca, Matteo Masconale, Andrea Scarpellini, Fabrizio Bianchi, Davide Fogliarini, Danilo Sia, Antonio Turdo, Pasquale Maffei, Matteo De Lucia, Davide Corradini, Nicola Pedonese, ma7u, Paolo Lucciola, @Akagrinta, Simone Pignatti, Michele Coiro, Massimo Passerini, Yoandi Herrera, Matteo Carpentieri, Giorgio Beggiora, Christian Fabiani, Massimiliano SaggiaSponsor:Links:Interview with demoscener – 0b5vr | 6octaves2 Minute Deep Acid in StrudelMusic Screeners (1995) | Museum of Obsolete MediaTesla offers $1 trillion to Elon Musk to unleash his robotsTech leaders take turns flattering Trump at White House dinnerMattarella: La Ue non ha mai scatenato un conflitto.Il Regno Unito ha deciso di rinunciare alla backdooorSwitzerland releases an open-weight AI modelLa preistoria digitaleLa Commissione europea multa GoogleGoogle gets to keep Chrome but is barred from exclusive search dealsWhat Will Happen to Google After the Antitrust Ruling?The Browser Company is being acquired by AtlassianHumans are being hired to make AI slop look less sloppyÈ tutto bello o bellissimoThis Company Turns Dashcams into ‘Virtual CCTV Cameras.'WiFi signals can measure heart rateno wearables neededRubate 70 mila scansioni di documenti agli hotelVW introduces monthly subscription to increase car powerGingilli del giorno:Wanderer - self-hosted trail databaseAirTrail - self-hosted flight tracker and statisticsKeygen Music - una libreria di musiche di keygenSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Con le Donne al Volante, lo psicopedagogista Stefano Rossi ha approfondito il tema dei ricorsi in pagella. Quando i figli vengono bocciati oppure rimandati, i genitori di oggi mettono in discussione il ruolo dell'insegnante e della scuola. «Il genitore per tutta una serie di ragioni sogna il figlio perfetto. Molti genitori, passatemi la formula, sognano il figlio trofeo e di conseguenza quando non arriva la medaglia più splendente alcuni genitori non solo, come dire soffrono, per la "caduta" del figlio, ma la vivono come un propri fallimento. Il problema è che con questa manovra fondamentalmente non educano i ragazzi non solo alla responsabilità, ma anche a sopportare la frustrazione che è insita nella realtà». Queste le parole di Stefano Rossi a Liliana Russo e Agnese Spinelli.
Non scegli perché sei umano ma sei umano perché scegli! Queste sono le conclusioni degli studi del prof. Michael Tomasello, docente di Psicologia e Neuroscienze alla Duke University. Oggi discutiamo queste sue osservazioni per farci comprendere ancora una volta questo super potere della intenzionalità che troppo spesso tendiamo a dare per scontato. Ecco come gestirlo, incanalarlo ed amplificarlo…Clicca qui per leggere il POST (link attivo dalle 5:00 AM del 08/09/25) https://psinel.com/larte-di-decidere-agency-intenzionalita/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/I NOSTRI PERCORSI: https://psinel.com/corsi-online/https://lifeology.it/
Omelia della XXIII domenica del Tempo Ordinario C. Chi non prende la propria croce e non viene dietro a me non può essere mio discepolo… Queste parole ci risuonano nella testa da sempre, ma abbiamo mai approfondito che cosa vogliano davvero dire? Perché noi ancora pensiamo che prendere la croce voglia dire accettare a volte con rassegnazione, quello che la vita ci mette davanti: malattie, lutti, sofferenze, imprevisti… E se dove dovessimo solo imparare a leggere meglio il Vangelo?
Nell'inverno del 1846 un gruppo di emigranti in cerca di fortuna si trovò intrappolato tra le montagne innevate della Sierra Nevada. Quella che doveva essere la marcia verso una nuova vita in California si trasformò per i pionieri in un incubo di fame, isolamento e scelte disperate. In questo (lungo) episodio speciale ripercorriamo la storia della Spedizione Donner: i giorni di viaggio, le decisioni fatali, l'agonia della sopravvivenza e le ombre che hanno consegnato questa vicenda alla memoria collettiva come una delle più tragiche dell'Ottocento americano.Queste le ...tappe del racconto:Introduzione: emigranti, pionieri, corsa all'OvestLa partenza da Independence (12 maggio 1846)Fort Bridger – La promessa di Hastings (fine luglio 1846)Il deserto del Gran Lago Salato (fine agosto 1846)Reed e l'omicidio di Snyder (ottobre 1846)La neve al Passo Truckee (inizio novembre 1846)“Forlorn Hope” – Il gruppo delle racchette (dicembre 1846)Disperazione e cannibalismoIl primo soccorso (febbraio 1847)Le spedizioni di recuperoL'ultima capanna – Keseberg (aprile 1847)Epilogo – Monumento ai Donner (1918)Buon ascolto!---Post scriptum importante: segna sul calendario la data del 7 ottobre. Ci sarà una grande sorpresa per gli ascoltatori del podcast
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti sei mai chiesta: “È arrivato il momento di lasciare il mio lavoro?” oppure “Fare business è davvero per me o sto solo inseguendo una fantasia che mi porterà a sprecare soldi ed energia?” Queste sono domande che molte donne si fanno quando iniziano a pensare di costruire qualcosa di loro. In questo episodio del podcast Healthy Busy Life, tratto da una mia diretta Instagram, esploriamo proprio questi dubbi: la paura di sbagliare, i sensi di colpa, le risorse economiche che senti di rischiare, e quella pace mentale che temi di perdere. Ti aiuto a distinguere tra le paure reali e quelle che ti autosabotano, e a connetterti con la voce del tuo intuito — quella parte di te che già vede qualità e possibilità che forse ancora non ti permetti di considerare.
Lo slop di nostalgia anni 80. Il brain rot italiano. Le Olimpiadi dei Clanker. Lo scandalo di Mia Moglie e Phica.net. Il canone per equo compenso nel 2025. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Massimo De SantoProduttori esecutivi:Maurizio Faggian, Alexander, Massimiliano Saggia, Matteo Carpentieri, Vito Astone, Massimo Tedeschi, Giorgio Beggiora, Umberto Marcello, Piero Alberto Mazzo, Alessio Conforto, Jean Dal Bo, Nicola Grilli, Franco, Matteo Faccio, Federico Bruno, Davide Tinti, Andrea Bottaro, Antonio Gargiulo, Antonio Taurisano, Matteo Tarabini, Andrea Sinigaglia, Massimo Passerini, Fabrizio Reina, Renato Battistin, Matteo Masconale, Emanuele Libori, Enrico De Anna, Francesco Paolo Sileno, Davide Corradini, Giulio Gabrieli, Michele Bordoni, Andrea Malesani, Andrea Picotti, Vincenzo Ingenito, Christophe Sollami, Diego Venturin, Roberto Barison, Cristian Pastori, Michelangelo Rocchetti, Raffaele Marco Della Monica, Donato Gravino, Matteo De Lucia, @Jh4Ckal, Mirto Tondini, Gianfranco Di Summa, Marcello Marigliano, Antonio Manna, Valerio Bendotti, Stefano Orso, Arnoud Van Der Giessen, Massimiliano Sgroi, Angelo Travaglione, Nicola Gabriele Del Popolo, Christian A Marca, @Joanpiretz, Sandro Acinapura, ---, Luca Di Stefano, Paola Bellini, Alessandro Grossi, @Franakamot, Stefano Augusto Innocenti, Flavio Castro, Roberto Tarzia, Pasquale Maffei, Marcello Piliego, Mario Giammona, Alessandro Stevanin, Alessandro Blasi, Sandro Acinapura, Simone Andreozzi, Diego Arati, Ligea Technology Di D'esposito Antonio, @Pi, @Nakamotofra, Simone Magnaschi, Fabio Filisetti, Gianni Bragante, Maurizio Galluzzo, Paolo Tegoni, @Akagrinta, Fabrizio Bianchi, Filippo Brancaleoni, Alessio Ferrara, Mauro Boffa, Paolo Lucciola, Alessandro Morgantini, Enrico Carangi, Paolo Boschetti, Davide Fogliarini, Cristian De Solda, Andrea Giovacchini, Arzigogolo, Matteo Arrighi, Riccardo Peruzzini, Gianluca Manzi, Silvio Mariuzzo, Carlo Tomas, Massimiliano Casamento, Il Pirata Lechuck, Fabrizio Mele, Stefano Cutellè, Paolo Bernardini, Nicola Pedonese, Davide Capra, Giuliano Arcinotti, Simone Podico, Luca Ubiali, @Nicolas_B58, Matteo Molinari, Davide Bellia, Daniele Bastianelli, Mario Cervai, Beconsulting, Sabino Menduni, Leonid Mutti, Raffaele Viero, Roberto Esposito, Manuel Zavatta, Mattia Lanzoni, Michele Coiro, Alex Ordiner, Christian Fabiani, Antonio Turdo, Marco Zambianchi (Astronauticast), Fabio Brunelli, Adriano Guarino, Edoardo Zini, Enrico Gugliotta, Danilo Sia, Nicola Carnielli, Giovanni D'addabbo, Calogero Augusta, Giovanni Priolo, Denis Grosso, Massimo Dalla Motta, Nicola Bisceglie, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Massimo Pollastri, Fiorenzo Pilla, Marco Grechi, Douglas Whiting, Giuseppe Benedetti, Simone Pignatti, Andrea Scarpellini, Consultech Srl, Gabriele Gambini, Alessandro Lazzarini, Fabio Zappa, Maurizio Verrone, Andrea Guido, ma7u, Enrico, Ivan, @Matiz, Edoardo Volpi Kellerman, Christian Schwarz, Yoandi Herrera, Alessandro Lago, Roberto Basile, Stefano Minardi, Paola Danieli, Giorgio PuglisiSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:80s Nostalgia AI Slop Is Boomerfying the MassesL'Italian brainrot è uscito da internetTutti i personaggi dei brain rot italiani che ora spopolanoMan swaps his salt for sodium bromideIt's 2025, the year we decided we need a widespread slur for robotsRobot corrono i 100 metri, il risultato è impressionante!Robot Olympics - impressive feats and disastrous fallsWorld Humanoid Robot GamesBoston Dynamics Makes AGT HISTORYCosa c'è di vero nella storia di Mia MoglieChiuso il sito sessista denunce da tutta ItaliaLe testimonianze delle donne famose su Phica.netPhica.eu: Non sono io il gestore del sitoAnastasia AIThe incompleteness of ethicsChatGPT Agent clicks through I am not a robot verification testNel Regno Unito il traffico sui siti porno è calato moltoScan your face laws for the web are having unexpected consequencesLa tassa sulla memoria degli smartphoneIl compenso per la copia privata è una rendita anacronisticaAl via la campagna “Stop Copia Privata”AI lovers grieve loss of ChatGPT's old modelMeta Freezes AI Hiring After Blockbuster Spending SpreeZuckerberg freezes AI hiring amid bubble fearsZuckerberg promises you can trust him with superintelligent AIZuck: people without AI glasses will be at a disadvantageMeta AI in rural Colombia, now students are failing examsXiaomi YU7 200 mila ordini in tre minuti e attesa di oltre un anno: Chi ha fretta si compri una TeslaElon Musk new AI venture MacrohardIl ristorante Tesla a Hollywood è più caotico che futuristicoGingilli del giorno:Insta360 X5Tender: Couple Photos & GameWhat in God's name? - Simon RichGingillo bonus: Fight Chat ControlSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Grammatica: Connettori - Connettori, ponti nel parlare. Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1, B2#language #Grammatic #italiano #vhs #Italy #Connettori(Excecises available on https://premium.il-tedesco.it)Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 197.Oggi si ritorna a parlare di grammatica e vediamo quelle piccole parole che servono a unire due parole o due frasi.Ci sono molte parole di questo tipo e possono avere delle funzioni differenti. Queste parole in grammatica si chiamano „connettori“ e possono essere coordinanti o subordinanti. I connettori coordinanti uniscono due elementi che hanno un'importanza uguale, sono allo stesso livello.Le parole che uniscono sono:...- The full transcript of this Episode (and excercises for many of the grammar episodes) is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden (und Übungen zu vielen der Grammatik Episoden) sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Quando dentro cambi, ma fuori nessuno se ne accorge e il conseguente bisogno di essere riconosciuti.Perchè la propria crescita personale non coincide con un cambiamento esterno?Perché sentiamo il bisogno di dimostrare il nostro cambiamento interiore?Quanto importante è essere riconosciuti per il nostro cambiamento personale?Perché sono in pace quando sono da solo e poi fuori continuo a vivere nella confusione?Queste sono alcune delle domande che porto in questo episodio, che tocca un meccanismo sottile e molto comune: quello della frustrazione del cambiamento interiore invisibile, e del desiderio di essere visti, capiti, riconosciuti.Alla fine, parlerò anche della paura di morire senza che il mondo abbia capito chi siamo davvero.Buon ascolto, con tutto il desiderio che questo porti una nuova visione su ció che stai vivendo ora.#cambiamentointeriore #crescitapersonale #riconoscimento #pauradinonessere
Partecipa a RESET
Lorenzo Benadusi"Il mondo che verrà"Gli italiani e il futuro 1851-1945Editori Laterzawww.laterza.itI grandi progressi scientifici e le grandi conquiste dell'umanità, già dalla prima metà dell'Ottocento, lasciavano pensare a un futuro completamente diverso rispetto al presente. Viaggi interstellari e nel tempo, robot, incontri ravvicinati con extraterrestri: tutto sembrava possibile e a portata di mano. Queste visioni del futuro non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il processo storico, con effetti sorprendenti che si riverberano fino a oggi.Mai come negli anni dalla metà dell'Ottocento fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale il progresso dell'umanità è apparso a portata di mano; mai grande come allora è stata la fiducia nella possibilità di realizzare un mondo migliore. All'orizzonte appaiono però anche le prime ombre inquietanti sull'utilizzo delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche: la visione futuristica di guerre da combattersi su scala internazionale o planetaria; il superamento dei vincoli naturali; il controllo degli individui e la fantapolitica; la supposizione dell'esistenza di extraterrestri con civiltà così avanzate da aspirare al dominio dell'universo.Un secolo di aspettative verso quanto sarebbe potuto accadere domani viene qui ricostruito osservando il modo in cui il futuro è stato immaginato. Queste visioni non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il farsi della storia con effetti sorprendenti sul mondo che verrà. Una lente particolarmente utile è per questo la fantascienza, un genere letterario che nasce con l'impatto dirompente della modernità.Romanzi e fumetti, quadri e giornali illustrati, film e opere teatrali, e poi prototipi spaziali e cibernetici, progetti urbanistici e architettonici, esperimenti genetici e nucleari ci conducono in un viaggio all'indietro nel tempo. Una storia avvincente che attraverso una nuova prospettiva temporale ci consente di ricostruire il passato del futuro.Lorenzo Benadusi insegna Storia contemporanea all'Università Roma Tre. Si è occupato del rapporto tra sessualità e potere durante il fascismo e di guerra e mascolinità. Tra le sue pubblicazioni, Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista (Feltrinelli 2005), Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918 (Feltrinelli 2015) e Effimero Novecento. Il costume degli italiani (a cura di, con Claudio Giunta ed Elena Papadia, il Mulino 2024). Per i nostri tipi, tra l'altro, 1911. Calendario italiano (a cura di, con Simona Colarizi, 2011).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
GASLIGHTLING: Riconosci Queste 6 Frasi e Rispondi CosìConsulenza: https://go.giuseppefranco.it/consulenzayt
Allo stabilimento Stellantis di Termoli è stato raggiunto un accordo tra organizzazioni sindacali e direzione, per aprire un nuovo contratto di solidarietà che durerà un anno intero e che riguarda tutti gli oltre 1.800 dipendenti del polo. Si tratta di uno strumento difensivo, premettono i sindacati, che però si dicono molto preoccupati per il futuro dello stabilimento. Ne parliamo con Filomena Greco de Il Sole 24 ORE.Auto: gli italiani si stanno spostando verso l'elettrico?Nel mese di luglio sono state immatricolate circa 119mila autovetture, in calo del -5% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi sette mesi dell'anno le immatricolazioni sono state 973.796, in calo del -3,7% rispetto all anno precedente. Lo evidenzia un focus dell'Anfia - Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica - sull'andamento del mercato dell'auto, diffuso oggi, che rileva però una tendenza in aumento per le auto elettriche. Facciamo il punto con Roberto Vavassori, Presidente ANFIA.Green Deal, nell'intesa sui dazi l'Europa dà l'assist alle aziende USAL'Europa ha iniziato un po' alla volta ad alleggerire il macigno del Green Deal sulle sue aziende. Queste ultime però ora rischiano di giocare un po' meno alle pari con le imprese statunitensi che operano nel nostro continente, per effetto degli impegni condivisi dalle amministrazioni di Bruxelles e Washington nella dichiarazione congiunta sui dazi. Ci spiega il perché il collega Carmine Fotina de Il Sole 24 ORE.Superdebito, Francia nel caos. Rischio voto anticipatoLa Francia potrebbe ritrovarsi ad affrontare un nuovo voto anticipato dopo che i partiti di opposizione hanno dichiarato che voteranno per estromettere il Primo Ministro François Bayrou e mentre i mercati francesi crollano. Ieri Bayrou ha chiesto un voto di fiducia l'8 settembre sul suo piano di riduzione del debito. Proprio il tema del sovraindebitamento tiene infatti in scacco il Paese. Ricostruiamo la situazione con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù parlò dicendo:«Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull'anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle. Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello!Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma all'interno sono pieni di avidità e d'intemperanza. Fariseo cieco, pulisci prima l'interno del bicchiere, perché anche l'esterno diventi pulito!».Parola del Signore.
L'ultimo speciale di quest'estate vede il ritorno dell'Ing. Fulvio Ananasso, già voce autorevole della puntata sui satelliti di aprile di quest'anno. Si parla di cavi sottomarini e della geopolitica che vi ruota intorno. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facconi, Fulvio AnanassoProduttori esecutivi:Sponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:Submarine Cable MapTransatlantic Communications CableCable ShipsDi chi è il mareGingilli del giorno:Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Claudio Monteverdi - Non son in queste rive (Nowhere on these banks)Delitiae MusicaeMarco Longhini, conductorMore info about today's track: Naxos 8.555308Courtesy of Naxos of America Inc. SubscribeYou can subscribe to this podcast in Apple Podcasts, or by using the Daily Download podcast RSS feed.Purchase this recordingAmazon
Incontrare qualcuno dopo molto tempo è sempre un momento speciale, e la lingua italiana offre una ricca varietà di espressioni per rendere questi ritrovi ancora più calorosi e autentici. Per gli studenti stranieri che studiano l'italiano, padroneggiare queste formule di saluto significa non solo comunicare efficacemente, ma anche dimostrare una comprensione profonda della cultura italiana e delle sue sfumature sociali. "Chi si rivede!" ed Espressioni Simili Espressioni Classiche e Universali Le espressioni più comuni e versatili sono quelle che possono essere utilizzate in qualsiasi contesto sociale. "Quanto tempo!" rappresenta l'esclamazione più immediata e naturale, perfetta sia per amici che per conoscenti. È un'espressione che trasmette sorpresa genuina e piacere nel rivedere la persona. "Ma guarda chi si vede!" aggiunge una sfumatura di allegria e stupore, mentre "Che bella sorpresa!" sottolinea il carattere inaspettato e gradito dell'incontro. Queste frasi funzionano perfettamente sia quando si incontra qualcuno casualmente per strada, sia durante eventi programmati dove non ci si aspettava di vedere quella particolare persona. "Non ci credo!" esprime incredulità mista a gioia, particolarmente efficace quando l'incontro avviene in circostanze molto inaspettate, come incontrare un vecchio compagno di scuola dall'altra parte del mondo. "Ma che bel vedere!" è un'espressione tipicamente italiana che trasmette calore e sincera felicità per il ritrovo. Formule Regionali e Dialettali Italianizzate L'Italia è ricca di varianti regionali che arricchiscono il vocabolario dei saluti. "Mamma mia, chi si rivede!" porta con sé tutto il calore del Sud Italia, mentre "Madonna che sorpresa!" aggiunge un tocco di intensità emotiva tipicamente meridionale, pur rimanendo comprensibile in tutto il paese. Dal Nord arriva "Ostrega, sei proprio tu!", un'esclamazione che conserva l'eco del dialetto veneto ma che si è diffusa in tutta Italia grazie alla sua espressività. "Ma dai, proprio tu!" rappresenta una versione più neutra ma ugualmente efficace per esprimere stupore positivo. Un'espressione particolarmente affettuosa è "Guarda che faccia conosciuta!", che crea immediatamente un'atmosfera di familiarità e calore. "Ma dove ti eri cacciato/a?" introduce una nota scherzosa e complice, perfetta tra amici che non si vedono da molto tempo. Espressioni per Contesti Formali e Professionali Nel mondo professionale e in situazioni più formali, le espressioni si fanno più eleganti e misurate. "È davvero un piacere rivederla dopo tanto tempo" mantiene la giusta distanza formale pur esprimendo sincero apprezzamento per il ritrovo. "Che bella coincidenza incontrarla qui" è perfetta per situazioni professionali o quando si incontra qualcuno di rango superiore o con cui si aveva un rapporto di rispetto formale. "Non la vedevo da una vita" rappresenta un compromesso elegante tra formalità e calore umano. Per situazioni particolarmente formali, "È passato davvero molto tempo dall'ultimo nostro incontro" offre una formula rispettosa e neutra, mentre "Che piacevole sorpresa ritrovarla" aggiunge una nota di gentilezza senza eccedere nella familiarità. Espressioni Scherzose e Complici Tra amici intimi e in situazioni informali, gli italiani amano utilizzare espressioni più giocose e spiritose. "Guarda chi torna dal mondo dei vivi!" è perfetta quando qualcuno era letteralmente scomparso dalla circolazione per molto tempo, magari per impegni di lavoro o trasferimenti. "Fantasma! Ti davamo per disperso!" aggiunge una nota teatrale e scherzosa, ideale per prendere bonariamente in giro chi aveva smesso di farsi sentire. "Ma dove eri finito/a, su Marte?" introduce un elemento di simpatica esagerazione che caratterizza spesso l'humor italiano. "Pensavo fossi evaporato/a!" è un'espressione particolarmente creativa che gioca sull'idea di scomparsa improvvisa, mentre "Sei risorto dalle ceneri!
Puntata speciale estiva con ospite Aniello De Santo, ricercatore di linguistica computazionale presso l'Università dello Utah. Parliamo con lui del suo campo di studi, di LLM e di ricerca negli Stati Uniti. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facconi, Aniello De SantoProduttori esecutivi:Sponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:
A che ora è meglio mangiare per dimagrire? È meglio mangiare prima la carne o la pasta? È vero che il riso freddo contiene meno calorie? Il digiuno intermittente permette di dimagrire prima? Queste e altre domande sono sempre più di frequente oggetto di discussione, soprattutto sui social.Ma cosa dice effettivamente la scienza?
La lingua italiana è ricca di espressioni eleganti che possono migliorare subito il nostro modo di comunicare. Imparare queste frasi arricchisce il nostro vocabolario e ci permette di esprimerci con più raffinatezza, facendoci notare in situazioni formali o sociali. Queste espressioni sono una parte importante della nostra tradizione culturale, usate tanto nelle conversazioni che nei testi scritti. 15 Espressioni Chic che ti Faranno Suonare Altolocato in Italiano Espressioni di Successo e Prestigio "Essere in auge" rappresenta una delle locuzioni più eleganti per indicare chi si trova al culmine del successo o della popolarità. Questa espressione deriva dal latino "augere" (aumentare) e veniva utilizzata nelle corti rinascimentali per descrivere chi godeva del favore del sovrano. Oggi mantiene tutta la sua raffinatezza quando vogliamo sottolineare che qualcosa o qualcuno sta vivendo un momento di particolare fortuna. "Quel tipo di design minimalista è molto in auge nei salotti milanesi". Complementare a questa è l'espressione "riscuotere unanimi consensi", che indica l'ottenimento dell'approvazione generale. È particolarmente efficace nei contesti artistici, culturali e professionali dove si vuole sottolineare un successo indiscutibile. "La sua ultima collezione ha riscosso unanimi consensi alla Settimana della Moda". Locuzioni per Descrivere l'Eccellenza Quando vogliamo descrivere la perfezione assoluta, l'aggettivo "inappuntabile" rappresenta una scelta linguistica di grande eleganza. Letteralmente significa "a cui non si può fare alcuna critica", derivando dall'uso dell'ago per trovare difetti nel tessuto. Nel linguaggio contemporaneo, viene utilizzato per descrivere tutto ciò che non presenta imperfezioni. "Il suo stile è veramente inappuntabile, non sbaglia un colpo". L'espressione "a regola d'arte" ha origini nelle botteghe rinascimentali italiane, dove ogni lavoro doveva seguire rigorose regole tecniche e artistiche. Oggi mantiene il suo significato di "eseguito alla perfezione" e aggiunge un tocco di tradizione artigianale al nostro discorso. "Il restauro è stato eseguito a regola d'arte dai migliori artigiani fiorentini". Altrettanto preziosa è l'espressione "di pregevole fattura", che indica una realizzazione eccellente caratterizzata da grande qualità. "Fattura" in questo contesto non si riferisce al documento commerciale, ma al modo in cui qualcosa è stato realizzato, creato. "Questa camicia è di pregevole fattura". Espressioni di Nobiltà e Lignaggio La locuzione "di gran lignaggio" evoca immediatamente le atmosfere aristocratiche e richiama l'importanza della discendenza nobile. "Lignaggio" deriva dal latino "linea" e indica la linea genealogica di una famiglia, con particolare riferimento alla sua nobiltà e prestigio sociale. "Luca ha sposato una persona di gran lignaggio". Nel descrivere il carattere di una persona, l'espressione "di indole gentile" rappresenta una scelta linguistica particolarmente raffinata. "Indole" è un termine di registro elevato che indica la natura profonda di una persona, mentre "gentile" mantiene qui il suo significato etimologico di "nobile". "Nonostante la sua posizione, è una persona di indole gentile" . Locuzioni per l'Eleganza nei Comportamenti L'espressione "di squisita cortesia" rappresenta il vertice della descrizione dell'eleganza comportamentale. "Squisito" riferito ai comportamenti denota una raffinatezza linguistica particolare, poiché trasferisce al comportamento umano un aggettivo tipicamente utilizzato per i sapori più delicati. "La padrona di casa è stata di squisita cortesia con tutti gli ospiti". Per descrivere chi sa mantenere il controllo e l'autorevolezza, l'espressione "essere persona di polso" richiama metaforicamente la fermezza del polso nel tenere le redini di un cavallo. Indica una persona autorevole, decisa e capace di comandare con saggezza.
Andrea Icardi"Il Signor Calandra"Due le date da segnare in agenda per l'anteprima: mercoledì 13 agosto, alle ore 17 e alle ore 21, ad Acceglio e sabato 6 settembre, sempre alle 21, a Castiglione Falletto (Cantina Terre del Barolo).Erano davvero molte le famiglie con quel cognome “Calandra” nel Vallone di Unerzio, alcune avevano anche il soprannome o il titolo della loro professione, proprio per distinguere omonimi e famiglie, ma dei suoi Calandra se c'era, non si è più trasmesso. Davide Calandra nacque a Chialvetta di Acceglio il 5 agosto 1799 da Davide e Maria Caterina, anche lei Calandra. Un benefattore che ebbe a cuore la scolarità e la salute della propria comunità: nel proprio testamento lasciò in beneficenza tutto il proprio patrimonio, con un obiettivo in particolare: l'istruzione di tutta la popolazione femminile e maschile di Acceglio. Dispose un lascito per la costruzione di quattro edifici scolastici, poi realizzati, a Borgo Villa, Chialvetta, Villaro e Chiappera. Sempre nel testamento è espressa la volontà di istituire un presidio medico chirurgico gratuito per tutta la popolazione di Acceglio e l'apertura di una farmacia con l'obbligo di mantenerla sempre provvista dei medicinali necessari. Queste opere furono realizzate, dopo la sua morte avvenuta a Torino l'8 marzo 1865, attraverso la conversione del suo intero patrimonio in un'Opera di Beneficenza, l'Opera Pia Calandra. Un cortometraggio, prodotto dalla Fondazione Mamo di Verona curata da Oriana Zerbini e firmato dal regista Andrea Icardi e dall'attore Paolo Tibaldi in collaborazione con Carmen Valoti e Francesco Revello, ricorderà la storica figura della Val Maira. Andrea Icardi (1976), regista e docente di produzione audiovisiva. Per la Fondazione Cesare Pavese ha realizzato il documentario Cesare Pavese – Ritratto (2008) e la web serie Io vengo di là (2020-2022, selezione ufficiale Apulia Web Fest). Onde di terra è il suo primo lungometraggio. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il primo speciale estivo di quest'anno, dedicato alle esperienze, manie e vizi nel mantenere la nostra personale infrastruttura tech in casa. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Sponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:Selfh.stAwesome SelfhostedPHPBBHome AssistantHP 9000 712RaspberryPIQNAPSynologyPortainerTraefikCaddyNginx Proxy ManagerServarrHomepageSyncthingn8nNextcloudChangedetection.ioCastamaticPaperless-ngxNtfyAlby HubFreshRSSMercury ParserDevolHomeboxPinepodsImmichRomMOwn TracksFirefly Self-Hosted on Reddit Ravencentric/awesome-arr: A collection of *arrs and related stuff. Traefik, The Cloud Native Application Proxy | Traefik Labs Caddy Reverse proxy - Wikipedia Tailscale · Best VPN Service for Secure Networks Pi-hole – Network-wide Ad Blocking Docker: Accelerated Container Application Development Synology Inc. Raspberry Pi Boxee - Wikipedia Plex Home AssistantGingilli del giorno:Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Il existe à Madagascar un poivre sauvage d'une qualité extraordinaire : le voatsiperifery. Cette liane grimpante pousse dans les forêts malgaches et fructifie à la cime des arbres. Pour le récolter, les cueilleurs sont souvent obligés de couper les lianes, voire de couper l'arbre tuteur sur lequel elles poussent. Si les récoltes restent occasionnelles, ce type de pratiques n'engendre pas de destruction durable de l'habitat du tsiperifery. Sauf que depuis les années 2010, la demande pour ce poivre exceptionnel n'a cessé d'augmenter. Les risques de surexploitation, et donc de disparition du poivre sauvage, sont donc élevés.Une solution : la domestication. La recherche malgache et française, ainsi que plusieurs entreprises privées, ont lancé des travaux pour comprendre les ressorts écologiques de la liane. L'objectif à terme : mettre en place des méthodes de cultures intéressantes pour les communautés locales, créer des emplois et structurer une filière économique viable, tout en protégeant la biodiversité.Avec :Jérôme Queste, chercheur au CiradVirginie Kockelmann, responsable de la partie recherche et développement à Floribis, une société agroalimentaire basée à MadagascarNourrir le vivant est un podcast produit par le Cirad (Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement). Écriture et réalisation : Ysaline Sanguine. Mixage : Ysaline Sanguine. Identité graphique : Delphine Guard-Lavastre. Musique : uppbeat.io / Eyes Closed - Tobias Voigt.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Roberto Ferrari"Meditare con gli animali"8 esercizi di mindfullness nella naturaLaterza Editoriwww.laterza.itSe avessimo la facoltà di sbirciare dentro le menti silenziose degli animali, cosa potremmo imparare? Che cosa capiremmo su di noi e sulla vita? Un biologo e insegnante di meditazione ci guida in un esperimento straordinario, dove la scienza incontra la filosofia, la saggezza del Buddhismo e il silenzio della contemplazione. Un viaggio illuminante e ipnotico, che sa strapparci alle nostre certezze e avvicinarci al mistero irrisolto della coscienza umana e animale.Immaginiamo, per un istante, di poter provare quello che provano gli animali, di immedesimarci nel loro modo di sentire, sapere, agire nel mondo. È un esperimento unico nel suo genere a prendere forma nelle pagine di questo libro, un invito a calarci nei panni di esistenze pelose, squamate, pennute per guardare la realtà con occhi diversi. In compagnia di enormi balene e minuscole lumache, tartarughe e fenicotteri, tassi e lombrichi, scopriremo che ogni animale ha qualcosa di nuovo da insegnarci e ci parla con una voce capace di scardinare anche le nostre convinzioni più radicate.Queste otto immersioni nell'esperienza animale si rivelano così anche un percorso dentro noi stessi, un esercizio per sgombrare la testa dalle categorie a cui siamo abituati e aprire nuovi scorci di riflessione. Ed è qui che le nozioni della scienza e della biologia si mescolano in maniera sorprendente con la filosofia orientale, la meditazione buddhista e la pratica della mindfulness. Quello di Roberto Ferrari è un approccio eccezionale, scientificamente rigoroso e, al tempo stesso, immaginifico, di chi ha passato trent'anni tra laboratori di ricerca e centri di meditazione. Un tentativo originale di de-antropizzare il mondo e vederlo da prospettive inedite, in grado di riaccendere in noi la meraviglia per l'esistente e il desiderio di prendercene cura.Roberto Ferrari, biologo, ha svolto per trent'anni attività di ricerca nel campo degli insetti sociali e dell'etologia cognitiva presso l'Università di Bologna. È docente di Mindfulness al Master presso l'Università La Sapienza di Roma e insegna presso la Scuola di Psicoterapia “Nous” di Milano e la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini. Ha fondato il Centro “Mente&Vita” presso l'associazione ASIA Modena, operando anche all'interno di progetti di ricerca sulla mindfulness in ospedali con pazienti oncologici e personale sanitario, in scuole e carceri. Tra le sue pubblicazioni, Lo sguardo senza occhio. Esperimenti sulla mente cosciente tra scienza e meditazione (con F. Bertossa, Milano 2005), Sfere invisibili. All'interno degli habitat animali (Modena 2011) e Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali (Bologna 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Da inizio estate sono stati trovati numerosi nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria. Non è strano che questo animale nidifichi in Italia, ma di solito depone le uova molto più a sud, in posti come la Sicilia, la Puglia e la Sardegna. Da qualche tempo, però, le abitudini delle tartarughe sono cambiate e abbiamo chiesto a un gruppo di ricerca quali ipotesi si fanno su questa corsa verso il nord delle Caretta caretta. Ci occupiamo poi delle sorprese poco invitanti che si possono trovare nelle piscine pubbliche e finiamo con un velocissimo ripasso sulle creme solari, a grande richiesta. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – I nidi di Caretta caretta in Liguria nell'estate 2025 – Il sito di ARPAL con le ultime notizie– Le tartarughe del Mediterraneo nidificano sempre più a nord e a ovest– Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l'applicazione della nuova normativa – Sicurezza e salute in piscina– Tutto, ma proprio tutto, sulle creme solari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se vuoi davvero parlare come un vero italiano, devi conoscere queste 10 parole magiche che sentirai migliaia di volte ogni giorno. Non le troverai nei libri di grammatica tradizionali, ma sono assolutamente essenziali per capire e partecipare alle conversazioni quotidiane degli italiani. Queste espressioni fanno la differenza tra chi parla un italiano "da libro" e chi comunica in modo naturale e spontaneo come un madrelingua. 10 Parole Magiche che gli Italiani Usano Ogni Giorno: Guida Completa per Parlare come un Vero Italiano 1. TIPO - La Parola Tuttofare degli Italiani "Tipo" è probabilmente una delle parole più versatili dell'italiano colloquiale. Ha sostituito molte espressioni più formali ed è diventata un vero e proprio jolly linguistico che gli italiani usano in numerosissimi contesti. Per approssimare e indicare una quantità o tempo indefinito (equivale a "circa", "più o meno"): "Ci vediamo tipo alle otto", "Costa tipo 50 euro", "Abito tipo a 10 minuti da qui". In questo caso, "tipo" addolcisce l'informazione rendendola meno precisa e più colloquiale. Per fare esempi concreti (sostituisce "come" o "per esempio"): "Mi piacciono i film tipo quelli di Tarantino", "Vorrei un lavoro tipo quello di mio fratello", "Ho bisogno di scarpe tipo quelle che hai tu". Questa funzione è particolarmente utile quando non si vuole essere troppo specifici. Per attenuare e rendere meno categorico quello che si dice: "Era tipo nervoso", "Mi sembra tipo strano", "È tipo il mio cantante preferito". Questo uso dimostra incertezza o cortesia, evitando affermazioni troppo dirette. 2. COMUNQUE - Il Ponte Perfetto tra le Idee "Comunque" è il connettore universale dell'italiano parlato. È una parola che permette di gestire il flusso della conversazione in modo elegante e naturale, facilitando i cambi di argomento e le transizioni. Per cambiare argomento quando si vuole passare a qualcosa di diverso: "Comunque, ti volevo dire una cosa importante", "Comunque, lasciamo perdere questo discorso", "Comunque, hai saputo di Marco?". È il modo più naturale per introdurre un nuovo topic senza sembrare bruschi. Per tornare al punto principale dopo una digressione: "Comunque, come ti dicevo prima", "Comunque, il fatto è che", "Comunque, tornando a noi". Questa funzione è essenziale per mantenere la coerenza del discorso. Per concludere una discussione o riassumere: "Comunque sia, ci sentiamo domani", "Comunque, la decisione è presa", "Comunque, vediamo che succede". In questo caso ha un valore conclusivo e spesso indica che non si vuole approfondire ulteriormente. 3. CIOÈ - L'Espressione delle Emozioni Forti "Cioè" è molto più di una semplice congiunzione esplicativa. Nel linguaggio colloquiale è diventata un potente strumento espressivo che trasmette emozioni intense e permette di gestire i tempi della conversazione. Per esprimere sorpresa e incredulità: "Cioè, hai vinto davvero alla lotteria?!", "Cioè, mi stai dicendo che non hai studiato niente?", "Cioè, è già finito il weekend?". Il tono di voce è fondamentale per trasmettere il livello di stupore. Per spiegare meglio e chiarire un concetto: "È simpatico, cioè mi fa sempre ridere", "Non è antipatico, cioè non mi ha mai fatto niente di male", "È intelligente, cioè capisce tutto al volo". In questo caso mantiene il significato originale di "ovvero". Per guadagnare tempo mentre si pensa a cosa dire: "Cioè... come dire... è complicato", "Cioè... non so se è una buona idea". Funziona come una pausa riempitiva che dà tempo di organizzare i pensieri. Per esprimere shock e indignazione: "Cioè... sul serio? Ma era ingegnere!", "Cioè, ma come ti permetti?". In questi casi è spesso seguito da una pausa e ha un tono decisamente più drammatico. 4. PRATICAMENTE - Il Re dei Riassunti "Praticamente" è diventato l'introduttore per eccellenza di spiegazioni e riassunti nell'italiano colloquiale. È una parola che segnala all'interlocutore che s...
Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci sulle strade del Tour de France dove, ieri, ha assistito alla centesima vittoria in carriera di Pogacar. Ieri si è decisa anche la prima finalista del Mondiale per Club, il Chelsea di Maresca. Stasera tocca a Real Madrid-PSG, praticamente una finale di Champions.Dopo aver riabbracciato Allegri a Casa Milan, Carlo Pellegatti arriva in studio a riabbracciare Mister Genta e a parlare di mercato rossonero e di tennis: convocato del #DaiCarloNonFarlo di oggi è Gianluca Pozzi, ex tennista e oggi talent di Sky Sport, per prepararci ai big match di Sinner e Cobolli a Wimbledon.
Speriamo con questo episodio di non farvi "cadere come pere cotte", anzi prima di "essere alla frutta", speriamo che questa puntata sia la "ciliegina sulla torta" per il vostro apprendimento della lingua italiana.Queste sono solo alcune delle espressioni con la frutta che troverete in questo episodio, scoprite i modi di dire in italiano che hanno come protagonisti mele, pere, fichi, ciliegie e persino... giuggiole!
Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l'acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l'invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell'invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Interiezioni - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1#MadeInItaly #Lingua #interiezioni #vhs #parlareBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di 2LIP (Luisas' learn italian Podcast). Oggi vi voglio parlare delle interiezioni. Parola difficle, ma non vi spaventate perché queste parole non hanno una vera e propria traduzione nelle altre lingue, non seguono regole e si usano perlopiù nella lingua parlata, senza avere alcun legame con le altre parti della frase.Sto parlando di suoni come: mah, be', boh, to'... Queste parole esprimono degli stati d'animo, delle sensazioni, il modo in cui una persona si sente in un determinato momento. È praticamente una reazione improvvisa che può essere di gioia, di dolore, un saluto, un ordine e così via. Si usano nella conversazione e meno nella lingua scritta.Ci sono vari tipi di interiezioni e la lingua italiana le distingue in interiezioni proprie, improprie e locuzioni interiettive....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Nella cultura italiana, le mamme sono custodi di un codice non scritto di regole e divieti che ogni italiano conosce fin dall'infanzia. Questi "comandamenti materni" scandiscono la vita quotidiana e sono tramandati di generazione in generazione. Scopriamo quali sono i più grandi "NO NO" delle mamme italiane! Il Codice non Scritto delle Mamme Italiane REGOLA #1: MAI USCIRE CON I CAPELLI BAGNATI Rischieresti polmonite e ogni sorta di altra malattia conosciuta (e non). Poco importa se fuori ci sono 30 gradi all'ombra, i capelli bagnati sono considerati un attentato diretto alla salute, paragonabile a un tuffo nella neve in costume da bagno. REGOLA #2: LA FINESTRA APERTA È FONTE DI OGNI MALE La temutissima "corrente" è responsabile di cervicali, raffreddori, e probabilmente anche della caduta dell'Impero Romano. Due finestre aperte contemporaneamente in una casa italiana possono scatenare l'allarme più rapidamente di un incendio. Per non parlare poi del "colpo d'aria"! REGOLA #3: LA DIGESTIONE RICHIEDE IMMOBILITÀ ASSOLUTA "Non fare il bagno dopo mangiato!" (E per "dopo mangiato" si intendono le successive tre ore). Generazioni di bambini italiani hanno trascorso interminabili pomeriggi estivi a guardare con invidia i turisti stranieri che si tuffavano spensieratamente in acqua subito dopo pranzo. Ma loro no, non potevano farlo, perché c'è la digestione! REGOLA #4: VESTIRSI A STRATI, SEMPRE Non dimenticare di indossare la maglia della salute e di coprire la gola, anche a maggio! Il meteo può cambiare all'improvviso e solo gli sprovveduti affrontano il mondo esterno senza un maglione di scorta, anche in piena estate. REGOLA #5: IL CIBO DELLA MAMMA È VITA Perché mangiare nei ristoranti quando il cibo a casa è molto meglio? Nessuno chef stellato potrà mai competere con una mamma italiana che prepara il sugo della domenica. E come osi dire che sei a dieta quando torna a riempirti il piatto per la terza volta? REGOLA #6: LA FRUTTA SI MANGIA A FINE PASTO La frutta si mangia solo a fine pasto, non prima, né durante. Questa legge gastronomica è inviolabile quanto la sequenza primo-secondo-contorno. Le ragioni scientifiche sono ignote, ma guai a metterle in discussione. REGOLA #7: IL FREDDO INIZIA A 25 GRADI Il freddo, per una mamma italiana, è uno stato d'animo. Può manifestarsi in qualunque momento dell'anno, giustificando l'imperativo di indossare quel golfino anche se fuori tutti girano in maniche corte e infradito. REGOLA #8: IL LATTE CALDO CURA TUTTO Mal di testa? Mal di stomaco? Cuore spezzato? Non esiste condizione medica che non possa essere migliorata da questa pozione magica. Servito in tazze generose, spesso arricchito con miele, è la risposta universale a qualsiasi malessere, fisico o emotivo. REGOLA #9: LE CIABATTE SONO OBBLIGATORIE I reumatismi sono dietro l'angolo! Camminare scalzi sul pavimento, anche nelle torride giornate di agosto, è considerato un comportamento temerario che potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per la salute dei piedi e non solo. Soprattutto se il pavimento di casa è in marmo... che attira tutto il freddo! REGOLA #10: L'ARMADIETTO DEI MEDICINALI È SACRO La mamma italiana ha un rimedio per qualsiasi problema! Dal mal di gola al "colpo della strega", la sua collezione di medicinali, pomate e rimedi della nonna è in grado di affrontare qualsiasi emergenza senza necessità di consultare un medico. Basta aprire il suo armadietto dei medicinali! UN PATRIMONIO DA CUSTODIRE Le regole delle mamme italiane costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale che unisce generazioni. Possiamo sorriderne, ma in fondo le rispettiamo tutti, perché dietro ogni divieto si nasconde l'amore più grande del mondo. E ammettiamolo: a volte, ma solo a volte, hanno pure ragione! Queste tradizioni, tramandate di madre in figlia,