POPULARITY
Categories
Mini corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/ In questo video imparerai le 7 parole più utili e comuni da usare durante il Carnevale. Queste parole sono usate ogni anno dagli italiani nel periodo di Carnevale e non solo. Preparati quindi ad arricchire il tuo lessico con tante nuove parole italiane che ti aiuteranno ad aumentare il tuo livello di italiano.Imparare i vocaboli più usati in italiano è un passo importantissimo da fare se vuoi parlare e padroneggiare l'italiano.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:38 Carnevale2:16 Coriandoli3:58 Stelle filanti4:50 Maschera5:41 Costume6:49 Chiacchiere8:37 Carri mascherati10:56 Conclusione
Se hai cercato qualche rimedio per gestire ansia e stress scommetto che ti sei imbattuto in una o più pratiche di respirazione. Queste sono conosciute dalla notte dei tempi e come vedremo in questo nuovo episodio del podcast, non sempre sono efficaci perché sono usate (spesso) male. Ecco come utilizzare davvero queste potenti tecniche ed evitare piccoli ma importanti errori…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 06-02-23) https://psinel.com/tecniche-di-respirazione-per-ansia-e-stress-funzionano-davvero/Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Nelle ultime settimane, un numero crescente di bambini di età pari o inferiore a 10 anni è stato ricoverato in ospedale a causa di malattie che colpiscono la respirazione e i polmoni. Queste malattie possono variare da un comune raffreddore a condizioni più gravi. I sintomi tipici del raffreddore o dell'influenza che di solito possono essere gestiti dai genitori e dagli operatori sanitari includono: Rinorrea Starnuti Tosse Mal di gola Febbre Tuttavia, è importante prestare attenzione a sintomi più gravi, come: Febbre costante Male alla testa Dolori muscolari Febbre Un'eruzione cutanea rossastra (scarlattina) Respirazione veloce Difficoltà a respirare (dove la pancia viene risucchiata o le labbra o la pelle diventano blu) Vomito Difficoltà ad allattare, bere o mangiare Dolore alla pelle o alle ossa ⚠ Se noti questi sintomi, porta immediatamente tuo figlio in ospedale. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message
Si apre l'anno delle ‘decisioni price-driven' per i viaggiatori italiani. Dopo le limitazioni imposte dall'emergenza Covid, la voglia di esplorare il mondo non mancherà nel 2023, ma la morsa del caro vita farà sentire la sua stretta e le scelte di viaggio saranno fortemente influenzate dai prezzi. Queste le previsioni che Skyscanner racconta ai microfoni di 'Gente di Viaggi', il podcast di TTG Italia. (Music credit: http://www.freesfx.co.uk)
La commissione Pari Opportunità approva all'unanimità la mozione "interventi finalizzati al sostegno della bigenitorialità". Approvata all'unanimità la mozione "interventi finalizzati al sostegno della bigenitorialità" nella seduta della Commissione pari opportunità dello scorso 21 dicembre 2022. È stato preparato un documento che impegna il Sindaco e l'amministrazione comunale ad avviare un programma per garantire a entrambi i genitori le stesse possibilità. Con le stesse possibilità per i genitori si intende di mantenere un rapporto stabile con i minori. Il fine del documento è di rimuovere gli ostacoli di carattere economico e sociale che impediscono l'accesso ai servizi dedicati alle famiglie e ai minori. Molto spesso a seguito di separazioni tra coniugi possono emergere situazioni di fragilità legate al disagio abitativo e non vi è nessun supporto. “I figli minorenni - il commento della Presidente della Commissione Pari Opportunità Stefania Loi - hanno diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori anche qualora fossero separati o divorziati. Un divorzio o una separazione possono lasciare danni nei minori, danni spesso non riconosciuti e per questo persino più pericolosi”. La Commissione Pari Opportunità ha analizzato i dati delle separazioni e divorzi nel territorio di Cagliari dal 2011 al 2020. E da questa analisi è emerso un notevole aumento nel corso degli anni delle separazioni e dei divorzi. “Abbiamo votato - ha aggiunto Stefania Loi - una mozione che impegna la Giunta a promuovere tutte quelle azioni a tutela della salute complessiva del minore, dal tema affettivo fino alla questione abitativa. E, poiché le separazioni sono in crescita, la situazione ci è parsa difficile. Ecco perché urge affrontarla con decisione”. Una tematica di attualità è che sempre più spesso i figli minori subiscono le conseguenze di una bigenitorialità compromessa o limitata a seguito della rottura delle relazioni familiari. Gli effetti che può comportare sui minori sono difficoltà psicologiche, relazionali e sociali. Per questo motivo la Commissione Pari Opportunità ha deciso di intervenire e predisporre una risposta concreta. La commissione nella mozione vuole garantire il diritto del minore a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori. Il Comune di Cagliari, come già predisposto in altre realtà italiane, intende impegnarsi per portare avanti obiettivi finalizzati al sostegno dei genitori separati. Uno dei temi considerati dalla commissione è che uno dei due genitori viene privato della casa coniugale e di regola tenuto a pagare un assegno di mantenimento. Queste spese potrebbero far trovare in difficoltà economiche e con la necessità di reperire un'abitazione temporanea una delle due parti. Nel documento redatto dal Comune di Cagliari un punto di notevole importanza è che un genitore separato debba incontrare i propri figli. Ma soprattutto che debba farlo in luoghi idonei a proseguire l'esercizio della propria funzione genitoriale. Il documento redatto è suddiviso in 5 punti. Il primo punto del documento è garantire l'effettività del principio della bigenitorialità e il diritto del minore a mantenere un rapporto con entrambi i genitori. Invece il secondo intende rimuovere gli ostacoli di natura economica e sociale che impediscono l'accesso ai servizi dedicati alle famiglie e ai minori. E ciò può rendere più complesso l'effettivo esercizio della bigenitorialità. Il terzo ha lo scopo di promuovere il coordinamento e il lavoro di rete tra i servizi competenti. Questo punto vuole garantire la presa in carico integrata dei genitori e dei minori in condizione di bisogno. Un ulteriore punto mira a promuovere il coinvolgimento e la partecipazione alle attività del terzo settore nella sperimentazione di progetti innovativi. L'ultimo punto mira a promuovere interventi finalizzati a superare le criticità legate all'indisponibilità di alloggi temporanei attraverso progettazioni specifiche e l'utilizzo del patrimonio pubblico dismesso.
Vuoi dare un tocco di originalità alle tue feste? Allora questo podcast fa al caso tuo! Abbiamo raccolto alcune delle migliori idee creative per la fotografia per aiutarti a rendere indimenticabili le tue feste. Dai uno sguardo alle nostre tecniche di fotografia uniche e sorprendenti e scopri come trasformare ogni festa in un'occasione memorabile. Con queste idee creative, potrai scattare foto straordinarie che cattureranno l'essenza della tua festa e la faranno brillare. Non perdere questa opportunità per dare vita alle tue feste! SEGUIMI QUI https://giulianodipaolo.com https://youtube.com/juliod https://instagram.com/giulianodipaolo https://tiktok.com/giulianodipaolo_ https://facebook.com/iamjuliod COACHING CON ME https://gdplo.me/coaching I MIEI LIBRI https://gdplo.me/book I MIEI CORSI https://giulianodipaolo.com/corsi SHOP https://gdplo.me/shop ENTRA NELLA COMMUNITY https://gdplo.me/creatorsitalia https://gdplo.me/discord Host: Giuliano Di Paolo 2023 Art Emotion Labs
"Il 2023 sarà l'anno dei cantieri infrastrutturali". Lo ha detto, a margine di una conferenza stampa, il governatore marchigiano Francesco Acquaroli. "Queste novità - aggiunge - possono avere ripercussioni occupazioni e attrattive per i prossimi anni". mgg/gsl (Fonte video: Regione Marche)
Più alta la percentuale di apertura della newsletter, maggiori le vendite. Queste 5 tecniche ci hanno portato oltre il 40%. Con la newsletter crei un rapporto stretto con il tuo pubblico. E li prepari a comprare da te. Ma se l'open rate è basso, non apriranno nemmeno le email di vendita. In 7 anni di esperienza abbiamo inviato milioni di email. Queste 5 tecniche gratuite ci hanno portato a superare la percentuale di apertura del 40%. Qui trovi il nostro corso per creare e sviluppare la tua lista email: https://italianindie.com/primalalista-autonomo/ Per approfondire come intercettare i problemi del pubblico, leggi questa guida: https://italianindie.com/maledettiindecisi/ Qui trovi i nostri tutorial su newsletter e email marketing: https://www.youtube.com/watch?v=6BP5XavfHEs&list=PLSJzKwiacm8ffCDPjzEeP7v86n_XUZUGP RISORSE PER PRODUTTORI DI CONOSCENZA
Silvia Cassioli"Il capro"Il Saggiatorehttps://ilsaggiatore.comIl capro è il romanzo sul Mostro di Firenze: un'opera che scava nell'indicibile per riportare alla luce una scheggia di verità.Lo schema era fisso. Prima il maschio, poi la femmina. Prima la pistola, poi il coltello. Infine la firma: i colpi di una Beretta calibro 22 con la lettera H incisa sui bossoli. Una volta, e un'altra, e un'altra ancora. Otto delitti, sedici morti, diciassette anni di buio e angoscia. Per descrivere quell'orrore incomprensibile ed efferato, circoscritto in un'area della Toscana larga poche decine di chilometri quadrati, tra colline e oliveti, la cronaca conia un epiteto, poi ripreso nei servizi di tutto il mondo, nelle indagini e processi: il Mostro. Un'espressione che sarebbe diventata nel tempo uno dei nomi dell'oscuro. Partendo dalla gioventù di Pietro Pacciani e dei «compagni di merende», Silvia Cassioli insegue lungo gli anni settanta e ottanta il coro dissonante di voci che attraversano e circondano i delitti del Mostro, ripercorre i passi dei protagonisti e dei comprimari, delinea psicologie e fisionomie di vittime e sospettati, inquirenti e semplici osservatori. Il risultato è il ritratto di una provincia feroce e arcaica, lontana da qualsiasi idillio, specchio ribaltato della mistura di sessuofobia e bigottismo, gossip e psicosi collettiva che avvolgeva la nazione. Una narrazione intensa, che ci costringe a confrontarci con le contraddizioni e i fantasmi che abitano le nostre paure, perché, come forse ci siamo resi conto solo troppo tardi, «basta un nulla e di Mostri ne saltano fuori a decine».«Queste cose accadono solo in America o nei film dell'orrore, dice la gente. Non in Toscana. Non fra le nostre colline.»Silvia Cassioli (Torrita di Siena, 1971) è una scrittrice e poetessa. I suoi testi sono apparsi su varie riviste, fra cui L'immaginazione, il Verri e Semicerchio. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Unghie, plantari, gambe di legno e altri ex-voto fantastici (2009).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Il 2022 è stato un anno record: lo scorso ottobre il tasso di occupazione è salito al 60,5%, il valore più alto dal 1977, anno di inizio delle serie storiche. Inoltre nei primi nove mesi del 2022 sono state effettuate 6,2 milioni di assunzioni e si sono registrate 640.092 variazioni contrattuali per un totale di 6.867.184 attivazioni di contratto, recuperando e superando i livelli pre-pandemia (+7,4%). Dati molto positivi, corretti leggermente dalla rilevazione del terzo trimestre, secondo la quale l'input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) è in lieve diminuzione rispetto ai tre mesi precedenti (-0,1% rispetto al secondo trimestre 2022), mentre rallenta la crescita su base annua (+2,7% rispetto al terzo trimestre 2021). Intanto il governo ha inserito una serie di misure in manovra che riguardano il Reddito di cittadinanza e voucher. Queste novità potranno aiutare le aziende a trovare lavoratori? Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati dalle aziende (Unioncamere e Anpal). Negli ultimi giorni sono anche usciti dati interessanti che riguardano le retribuzioni degli italiani. Nel 2020, rivela l'Istat, circa il 76% dei redditi lordi individuali (al netto dei contributi sociali) "non supera i 30.000 euro annui: la metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, oltre un quarto è sotto i 10.001 euro e soltanto il 3,7% supera i 70.000 euro". È credibile che i lavoratori con oltre 30mila euro lordi l'anno siano solo il 24% del totale? Approfondiamo il tema conFrancesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Il 13% dei contribuenti italiani paga quasi il 60% dell'Irpef versata Secondo il rapporto di Itinerari previdenziali e Cida (Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità), presentato oggi al Cnel, sulla base dei redditi 2020 (dichiarazioni 2021), su poco più di 41 milioni di contribuenti sono appena 5 milioni a caricarsi il peso di quasi il 60% dell'Irpef versata nelle casse dello Stato. Dalla ricerca emerge come un numero sempre più esiguo di contribuenti paga sempre di più. Nello specifico il 13% dei contribuenti ha pagato gran parte degli oltre 278 miliardi necessari per il funzionamento dell'apparato Statale. Ne abbiamo parlato con Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali. Mezzo milioni di poveri al sud a causa del caro energia. 1,2 milioni di giovani hanno lasciato il Mezzogiorno Oltre 760.000 potenziali nuovi poveri per lo shock energetico, di cui mezzo milione al Sud. È lo scenario delineato nel Rapporto Svimez 2022, giunto alla sua 49esima edizione, presentato, lunedì 28 novembre, alla Camera dei Deputati. Il mezzogiorno rischia la recessione. Nel 2023 il PIL meridionale si contrarrebbe fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe un forte rallentamento rispetto al 2022. Il dato medio italiano dovrebbe attestarsi invece intorno al +0,5%. Il 2024 dovrebbe essere un anno di ripresa sulla scia del generale miglioramento della congiuntura internazionale, unitamente alla continuazione del rientro dall'inflazione. Si stima che il Pil aumenti nel 2024 dell'1,5% a livello nazionale, per effetto del +1,7% nel Centro-Nord e dello +0,9% al Sud. Un altro elemento che emerge dall indagine riguarda l ambito della formazione, e in particolare l università. Secondo Svimez, infatti, nel 2041 il Mezzogiorno perderà il 27% degli iscritti, il Centro Nord circa il 20%. Negli ultimi vent'anni circa 1,2 milioni di giovani ha lasciato il Mezzogiorno. Uno su 4 è laureato. Ne parliamo con Luca Bianchi, direttore dello Svimez.
Nel suo libro A Study in Black and White, Malcom D. Prentis, scriveva: “Il benessere sia della flora e della fauna che della tribù aborigena erano legati: prosperità per le prime significava prosperità per l'altra. Questo era pratico: ad esempio, i canguri fertili significavano migliori scorte di cibo per gli aborigeni, ma l'uccisione di troppi canguri non era in generale un bene per gli aborigeni”. Gli aborigeni eccellevano in diversi ambiti. Nel suo libro The Languages of Australia il linguista R. M. Dixon ha osservato: “Quanto a organizzazione sociale, tuttavia, gli europei sembrano primitivi rispetto agli aborigeni australiani; tutte le tribù australiane avevano sistemi di parentela elaborati e ben articolati con regole precise per il matrimonio e per indicare i ruoli in ogni tipo di occasione sociale”. Musica e caccia Il didgeridoo (didgeridù, digieridu) è uno strumento musicale unico per gli aborigeni. La parola didgeridoo richiama nel suo significato il “tubo” o la “canna”. È un flauto di grosse dimensioni. Da alcuni è paragonato a una cornamusa enorme. Queste definizioni descrivono adeguatamente il suono che produce. Piuttosto che eseguire la melodia, il didgeridoo è adatto alle parti basse e a dare il ritmo in occasioni come raduni cerimoniali e balli notturni, detti corrobori. Lo strumento di solito fornisce una base ronzante a cui si uniscono il canto e il ritmo di due bacchette che vengono battute. I didgeridoo sono realizzati usando rami di alberi cavi accuratamente selezionati. La lunghezza preferita va da 0,9 a 1,5 metri, ma alcuni strumenti raggiungono i 4,5 metri. Di solito, un'estremità dello strumento poggia a terra mentre l'esecutore seduto soffia attraverso l'altra estremità, che si tiene alla bocca con entrambe le mani. Visto che il suono profondo e risonante dello strumento è continuo, il suonatore deve soffiare nell'estremità del bocchino mentre allo stesso tempo aspira aria fresca attraverso le narici senza interrompere mai il suono. Questa abilità è simile a quella del suonatore di tuba. Per padroneggiare la tuba, è richiesto il giusto equilibrio dell'uso del respiro. Questa abilità è nota fra chi suona strumenti a fiato con il nome di respirazione circolare o ciclica. Ripetiamo che non è un'abilità facile da padroneggiare. Quando andavano a caccia, gli aborigeni usavano un efficace strumento allo stesso tempo unico: il boomerang. Fu sviluppato dagli aborigeni come strumento di caccia e arma da guerra. Ma per molti turisti oggi è diventato uno dei simboli principali dell'Australia. I boomerang più famosi sono armi ricurve che hanno la capacità di tornare indietro, fra le mani del lanciatore, ma solo se si lanciano nel modo corretto. Tuttavia, alcune varietà sono costruite in modo che non possano tornare indietro. Queste si chiamano più precisamente kylie, o bastoncini assassini. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message
Scarica l'intero modulo dei Vocaboli Specifici a Natale : https://bit.ly/3BX3FauLista d'attesa Italiano per la Vita : https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo video imparerai le parole e le frasi italiane più utili e comuni da usare durante le feste di Natale. Queste espressioni e parole sono usate ogni anno dagli italiani nel periodo delle festività natalizie. Preparati quindi ad arricchire il tuo lessico con tante nuove parole ed espressioni italiane che ti aiuteranno ad aumentare tantissimo il tuo livello di italiano Imparare i vocaboli più usati in italiano è un passo importantissimo da fare se vuoi parlare e padroneggiare l'italiano.Capitoli del podcast:0:00 - INTRODUZIONE1:48 - NATALE2:36 - IL CENONE3:07 - BABBO NATALE3:47 - REGALO4:21 - PRESEPE/PRESEPIO5:07 - ALBERO DI NATALE5:37 - GHIRLANDA6:32 - STELLA COMETA6:53 - MERCATINI DI NATALE7:24 - PANDORO/PANETTONE8:09 - BUON NATALE!8:23 - BUONE FESTE!8:42 - NATALE CON I TUOI, PASQUA CON CHI VUOI8:58 - L'EPIFANIA TUTTE LE FESTE PORTA VIA9:14 - ANNO NUOVO, VITA NUOVA9:53 - UN BELLISSIMO REGALO PER TE10:48 -CONCLUSIONE
Gesù è venuto, ma non solamente per coloro che già credevano in Dio, non solamente per coloro che già operavano il bene, ma per tutti. E' un Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà", quello che è realmente disceso. E noi siamo chiamati ad essere suoi testimoni.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 27 minutiQuesto è il giorno in cui accendiamo l'ultima delle candele della nostra Corona dell'Avvento, quella centrale, che ci rammenta che il Salvatore è venuto. Giovanni ha scritto:“La vera luce che illumina ogni uomo stava venendo nel mondo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non l'ha conosciuto. È venuto in casa sua, e i suoi non l'hanno ricevuto; ma a tutti quelli che l'hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome, i quali non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d'uomo, ma sono nati da Dio E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre.” (Giovanni 1:9-14)La misericordia di un Dio “compassionevole, lento all'ira e di gran bontà” era stata promessa dai profeti:«Ma da te, o Betlemme, Efrata, piccola per essere tra le migliaia di Giuda, da te mi uscirà colui che sarà dominatore in Israele, le cui origini risalgono ai tempi antichi, ai giorni eterni. Perciò egli li darà in mano ai loro nemici, fino al tempo in cui colei che deve partorire partorirà; e il resto dei suoi fratelli tornerà a raggiungere i figli d'Israele». Egli starà là e pascolerà il suo gregge con la forza del Signore, con la maestà del nome del Signore, suo Dio. E quelli abiteranno in pace, perché allora egli sarà grande fino all'estremità della terra. Sarà lui che porterà la pace. (Michea 5:1-4)“Perciò il Signore stesso vi darà un segno: ecco, la giovane concepirà, partorirà un figlio, e lo chiamerà Emmanuele.” (Isaia 7:14)Queste parole venivano scritte da Michea e da Isaia attorno al 736 avanti Cristo, circa trenta anni dopo che Giona era stato a Ninive: Dio prometteva misericordia a tutto il popolo. Ed era una misericordia inaspettata; piuttosto che punire la nostra ribellione, Dio decideva di venire in soccorso... esattamente come aveva fatto a Ninive.Giona era stato chiamato a salvare un'intera città e, forse, l'intera nazione di cui Ninive era capitale, a dimostrare una misericordia che Dio avrebbe poi esteso a “tutto il popolo” Questo fece di Giona un "estensore della misericordia".Come ci si comporta, o come ci si dovrebbe comportare dinanzi a un Dio che elargisce gratuitamente il suo perdono? Che manda nelle nostre vite speranza, fede, gioia, pace? Leggiamo Giona 4:5-11 "Poi Giona uscì dalla città e si mise seduto a oriente della città; là si fece una capanna e si riparò alla sua ombra, per poter vedere quello che sarebbe successo alla città. Dio, il Signore, per calmarlo della sua irritazione, fece crescere un ricino che salì al di sopra di Giona per fare ombra sul suo capo. Giona provò una grandissima gioia a causa di quel ricino. L'indomani, allo spuntar dell'alba, Dio mandò un verme a rosicchiare il ricino e questo seccò. Dopo che il sole si fu alzato, Dio fece soffiare un soffocante vento orientale e il sole picchiò sul capo di Giona così forte da farlo venir meno. Allora egli chiese di morire, dicendo: «È meglio per me morire che vivere». Dio disse a Giona: «Fai bene a irritarti così a causa del ricino?» Egli rispose: «Sì, faccio bene a irritarmi così, fino a desiderare la morte». Il Signore disse: «Tu hai pietà del ricino per il quale non ti sei affaticato, che tu non hai fatto crescere, che è nato in una notte e in una notte è perito; e io non avrei pietà di Ninive, la gran città, nella quale si trovano più di centoventimila persone che non sanno distinguere la loro destra dalla loro sinistra, e tanta quantità di bestiame?»” (Giona 4:5-11)Non c'è speranza, né fede, né gioia, né pace in Giona; invece di essere in città a festeggiare con i Niniviti, Giona se ne va in preda alla frustrazione.Il versetto 5 dice che “Giona uscì dalla città e si mise seduto a oriente della città... per poter vedere quello che sarebbe successo alla città”. Giona voleva vedere la punizione, e invece vede il perdono. Giona voleva vedere il fuoco dal cielo, e invece vede la benedizione che scende dal cielo. Giona era stato mandato per essere un “estensore di grazia”. Anche se riluttante, Giona aveva comunque adempiuto ai piani di salvezza di Dio.Esattamente come aveva anticipato attraverso Isaia e Michea, Dio diceva avrebbe mandato un Salvatore. Il piano di Dio, da sempre, non è stato quello di giudicare, ma di salvare: Giovanni dirà:“Infatti Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.” (Giovanni 3:17)Notate l'ultima parte del versetto: “perché il mondo sia salvato”: gli angeli avevano parlato di una “grande gioia per tutto il popolo”. Il mondo, il popolo; Natale è il compimento dell'opera di un Dio “lento all'ira e di gran bontà” verso tutti, offerta per coloro che avrebbero riconosciuto in quel bimbo, nato da una giovane donna, il Salvatore.E' facile per noi giudicare Giona: dire “Hai sbagliato!” Dovevi subito obbedire al tuo Signore! Non dovevi essere così riluttante!”. Facile, perché abbiamo il Natale, perché abbiamo visto la misericordia, inaspettata ma promessa, di Dio scendere e farsi uomo. Giona conosceva per “sentito dire” le caratteristiche di Dio, noi le abbiamo viste. Dio ha mandato ben più di Giona a recare la “... buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà” (Luca 2:10)” E noi? Quale è il nostro compito a Natale? Noi che abbiamo visto la misericordia in azione? Essere il popolo che riceve, oppure essere un Giona migliore che annuncia? Paolo ha detto:“Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo disegno. (Romani 8:28)Paolo dice che che tutte le cose cooperano al bene, ed è come dire che “Dio coopera al bene"; Dio non può e non vuole operare da solo per la salvezza del mondo e del popolo. Dio da sempre ha voluto coinvolgere “quelli che amano Dio” nella sua opera di salvezza per il popolo. Coloro che amano Dio non stanno fermi attendendo che il bene gli piova addosso, ma si muovono verso il bene, lo trasmettono agli altri, sono testimoni, non riluttanti come Giona; è solo allora che Dio aggiunge la sua benedizione.Non limitiamoci a festeggiare il Natale “tra di noi”, tra “quelli che amano Dio” , ma testimoniamolo e operiamo sapendo che la salvezza è davvero discesa sulla Terra. Perché quando non lo facciamo, possiamo diventare un po' come Giona; testimoni riluttanti della misericordia di Dio.E cosa ne sarà di quel missionario riluttante di Giona? Dio punirà il suo atteggiamento di riprovazione perché si dimostra nei fatti “lento all'ira e di gran bontà” con i Niniviti? Incredibilmente Dio, non punisce, ma insegna qualcosa a Giona attraverso una semplice pianta.Una piccola parentesi: nell'originale in ebraico non dice che pianta fosse, e non so perché in Italia i traduttori abbiano deciso per un ricino, che è un albero si, ma che ci mette un bel pò a diventare adulto da dare ombra e che non fa tanta ombra. Era dunque una pianta che aveva foglie larghe da dare molta ombra.Dio fa nascere una pianta per dare ristoro a Giona; lui ne prova piacere e pensa “Dio mi sta benedicendo”. Poi Dio gli toglie la pianta, e Giona è così avvilito che chiede di morire: “ Lo sapevo ; hai fatto quello che non volevo, salvare i Niniviti che odio, ora mi togli anche la pianta e l'ombra. Sei contro di me!” Capita anche a noi, di avere periodi in cui vediamo i frutti della nostra testimonianza, e vediamo che la nostra vita “va bene”: la famiglia, il lavoro, il mondo che ci ruota attorno... tutto vè in sintonia: Ed associamo la benedizione al nostro testimoniare; il che, può essere.Ma poi, quando la situazione si mette male, ed in famiglia, al lavoro, nella nostra vita sorgono problemi, pensiamo “Dio non si cura più di me! Dio è contro di me! Dio mi ha abbandonato!”.Il pericolo, per chi ha creduto in quel primo Natale, è che il nostro impegno a testimoniare agli altri della Luce discesa in terra sia definito dalle circostanze della nostra vita, non dalla nostra relazione con l'Onnipotente.Dio sta aiutando Giona ad acquisire una prospettiva differente, più alta; a smettere di pensare solo a se stesso, a smettere di pensare solo al momento. Ad avere una prospettiva più ampia, una visione per “tutto il popolo”, non solo per una parte del popolo.Gesù è venuto, ma non solamente per coloro che già credevano in Dio, non solamente per coloro che già operano il bene, ma per tutti. Paolo afferma:“Come dicono le Scritture: «Non cʼè nessuno che sia giusto, nemmeno uno....Tutti, senza, distinzione, sono dei peccatori senza la gloria di Dio, ma possono essere resi giusti gratuitamente, per dono di Dio, mediante la redenzione, che troviamo soltanto in Gesù Cristo.” (Romani 3:10, 23-24 PV)Nessun giusto; tutti hanno bisogno del Dio che scende in terra e nasce a Natale.Il Libro di Giona si conclude in modo “anomalo” per un libro della Bibbia: con una domanda che Dio fa a Giona... e a ciascuno di noi:“Dio disse a Giona: «Fai bene a irritarti così a causa del ricino?»... «Tu hai pietà del ricino per il quale non ti sei affaticato, che tu non hai fatto crescere, che è nato in una notte e in una notte è perito; e io non avrei pietà di Ninive, la gran città, nella quale si trovano più di centoventimila persone che non sanno distinguere la loro destra dalla loro sinistra, e tanta quantità di bestiame?»” (Giona 5:9-11)Nel turbine della nostra vita, possiamo tendere a dimenticare il Natale; a dimenticare che Dio è sceso in terra ed è venuto a saldare il conto per l'intera umanità, non solo per coloro che sono “del suo partito”. La salvezza doveva essere accessibile a tutti, non ad una sola casta, ad un solo popolo, ma a “tutto il popolo”. Questa è la natura di un Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà”. Questa è la natura del Natale.Non dobbiamo mai dimenticare che siamo tenuti a testimoniare di questa misericordia in qualsiasi modo e in qualsiasi momento della nostra vita, lieto o doloroso. Quando ci sposiamo, promettiamo all'altro di amarlo e essergli a fianco e di supporto “nella buona e nella cattiva sorte, in ricchezza o povertà, in salute o malattia”. Se promettiamo questo ad un altro essere umano, come figli e figlie di Dio, siamo tenuti a una promessa ben più solenne; essere testimoni della nascita di Gesù, indipendentemente da chi siamo, cosa facciamo, come viviamo. Fare quello che fecero i primi testimoni di quella nascita miracolosa:“Quando gli angeli se ne furono andati verso il cielo, i pastori dicevano tra di loro: «Andiamo fino a Betlemme e vediamo ciò che è avvenuto e che il Signore ci ha fatto sapere». Andarono in fretta e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia; e, vedutolo, divulgarono quello che era stato loro detto di quel bambino. E tutti quelli che li udirono si meravigliarono delle cose dette loro dai pastori. (Luca 2:15-18)La domanda di Dio a Giona è ancora valida ai giorni nostri: e merita una risposta. Se la risposta è “Si, sappiamo che sei un Dio “lento all'ira e di gran bontà” che hai misericordia di tutto il popolo”, allora quale deve essere il nostro atteggiamento verso i mondo?Il Natale non è solo la gioia di vedere la misericordia inaspettata ma promessa di Dio all'opera, ma anche una sfida per ciascuno che vede, crede, accetta e segue quel bimbo che diverrà un uomo e salirà il Golgota al posto nostro.Nel mezzo di tutte le emozioni che stiamo vivendo, usciti da una pandemia, con una guerra tremenda alle porte di casa, una crisi energetica ed economica che affligge ciascuno di noi, potremmo sentire frustrazione e rabbia; la domanda per Giona vale anche per noi: «Fai bene a irritarti così?».Il Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà”, che non vuole che nessuno perisca, ma che tutti giungano al pentimento, è realmente disceso: anche se non il 25 dicembre, ma è disceso. E noi siamo chiamati ad essere suoi testimoni.Buon Natale.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM--- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Sandro Gerbi"Mio amatissimo fratello" Willy SchwarzFuga da Milano (1943 - 1945)Edizioni Casagrandehttps://edizionicasagrande.comLe lunghe lettere che fra l'autunno del 1943 e l'agosto del 1945 il pediatra Willy Schwarz scrive al fratello Franco, emigrato negli Stati Uniti nel '40, costituiscono una straordinaria testimonianza in presa diretta di quei terribili anni.Senza sapere se e quando il fratello riuscirà a leggere i suoi messaggi, il “naufrago” Schwarz ricostruisce con tono accorato le vicende del Paese e della sua Milano, sottoposta nell'agosto '43 a violenti bombardamenti alleati. Al tempo stesso, sente l'urgenza di informare il fratello sulle reali condizioni di vita dei genitori e della moglie Silvia, che nel '44 si nasconderà proprio a Milano con le tre figlie. Lui invece, prima di rifugiarsi in Svizzera, sarà accolto per tre mesi nel Seminario arcivescovile di Venegono Inferiore. Poi, a Ginevra, dirigerà il reparto pediatrico dell'Ospedale della Croce Rossa. Queste le vicende, private e non, che a tanti anni di distanza le pagine qui proposte fanno vividamente riemergere, grazie anche a un ricco corredo fotografico.Il carteggio intercorso tra Willy Schwarz, pediatra milanese di origini ebraiche, e il fratello Franco, emigrato negli Stati Uniti, nel periodo tra il 1943 e il 1945. Si tratta di una testimonianza preziosa, che ci riporta al pieno della guerra e ai terribili bombardamenti alleati che rasero al suolo interi quartieri di Milano. Willy Schwarz si rifugerà in seguito in Svizzera, e a Ginevra arriverà a dirigere il reparto pediatrico dell'Ospedale della Croce Rossa. La cura del volume, il cui titolo completo è Willy Schwarz – “Mio amatissimo fratello..” Fuga da Milano (1943-1945) è dello studioso di storia contemporanea, scrittore e giornalista Sandro Gerbi.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Il 2022 è stato un anno record: lo scorso ottobre il tasso di occupazione è salito al 60,5%, il valore più alto dal 1977, anno di inizio delle serie storiche. Inoltre nei primi nove mesi del 2022 sono state effettuate 6,2 milioni di assunzioni e si sono registrate 640.092 variazioni contrattuali per un totale di 6.867.184 attivazioni di contratto, recuperando e superando i livelli pre-pandemia (+7,4%). Dati molto positivi, corretti leggermente dalla rilevazione del terzo trimestre, secondo la quale l'input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) è in lieve diminuzione rispetto ai tre mesi precedenti (-0,1% rispetto al secondo trimestre 2022), mentre rallenta la crescita su base annua (+2,7% rispetto al terzo trimestre 2021). Intanto il governo ha inserito una serie di misure in manovra che riguardano il Reddito di cittadinanza e voucher. Queste novità potranno aiutare le aziende a trovare lavoratori? Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati dalle aziende (Unioncamere e Anpal). Negli ultimi giorni sono anche usciti dati interessanti che riguardano le retribuzioni degli italiani. Nel 2020, rivela l'Istat, circa il 76% dei redditi lordi individuali (al netto dei contributi sociali) "non supera i 30.000 euro annui: la metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, oltre un quarto è sotto i 10.001 euro e soltanto il 3,7% supera i 70.000 euro". È credibile che i lavoratori con oltre 30mila euro lordi l'anno siano solo il 24% del totale? Approfondiamo il tema con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Lavazza, bonus contro il carovita e venerdì breve Venerdì breve, permessi caregiving, estensione del congedo di paternità, ampliamento dello smart working. Sono alcuni dei principali punti del contratto integrativo del gruppo Lavazza approvato a larga maggioranza dai lavoratori del Centro Direzionale. L'accordo, che avrà efficacia per il triennio 2023-2025 integra gli aspetti legati ai piani di sviluppo del Gruppo, all'evoluzione dell'organizzazione del lavoro, alla valorizzazione dei collaboratori e al welfare aziendale dei circa 1.000 dipendenti impiegati negli uffici di 'Nuvola' a Torino e del centro di Settimo Torinese. Nello specifico entro il prossimo 12 gennaio un bonus speciale una tantum per andare incontro al caro vita, del valore complessivo di 700 euro totalmente detassati e articolato in forma di buoni acquisto, bonus carburante e rimborso delle utenze domestiche. L'inflazione, però, ha anche un rovescio della medaglia, e Lavazza come tutte le grandi aziende del food deve fare i conti con un aumento delle materie prime e dell'energia. Ne parliamo con Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza. Manovra: il testo torna in Commissione per i rilievi della Ragioneria Torna in commissione Bilancio di Montecitorio il testo della manovra di fine anno. I tempi per l'approvazione dovrebbero subire uno slittamento di qualche ora a causa della norma che stanzia 450 milioni per i Comuni priva di copertura e che per questa ragione è finito sotto la scure della Ragioneria che ha chiesto di stralciarlo oltre ai rilievi su 44 emendamenti che dovranno essere corretti in gran parte sempre per problemi di coperture. Tra questi anche la norma sullo smart working. Il testo dovrà quindi tornare in commissione per correggere l'errore. Parliamo delle ultime novità in manovra con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
Le ultime da Twitter e la Mastodon Migration. Dave Winer propone il Textcasting. La Cina vieta i contenuti generati da modelli deep learning senza watermark. L'inutilità del 5G. Queste e molte altre le notizie tech commentate questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Vincenzo Ingenito, Saverio Gravagnola, Andrea Guido, Alessio Ferrara, Marco Grechi, Michele Francesco Falzarano, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Antonio Taurisano, Alessandro Morgantini, Michelangelo Rocchetti, Mario Giammona, Simone Podico, Calogero Augusta, Denis Grosso, Umberto Marcello, Giorgio Puglisi, Giuseppe Brusadelli, Fabio Brunelli, Andrea Malesani, Giacomo Cipriani, Compagnia Improv Aps, Fabio Nascimbeni, Mauro Tommasi, Donato Gravino, Letizia Calcinai, Michele Olivieri, Emanuele Libori, Edoardo Volpi Kellerman, Mario Rossignoli, Fiorenzo Pilla, Rodrigo Monteleone, Paolo Tegoni, Fabrizio Bianchi, Gabriele Morelli, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Nicola Gabriele D., Nicola Fort, Nicola Gabriele D. Sponsor: Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo dell'abbonamento. Links: Elon Musk's team is seeking new investors for Twitter Matt Taibbi - Twitter files - part 6 Mark Jardine, lo sviluppatore di Tweetbot su Mastodon Mastodon's official Twitter account has been suspended. Twitter suspends account that tracked Elon Musk's private jet He Used AI to Publish a Children's Book in a Weekend. Twitter suspends journalists who cover the social network and Musk L'«annuncio importante» di Donald Trump sulla sua collezione di figurine Twitter ha sospeso i profili di diversi giornalisti CollectTrumpCards | Donald Trump Digital Trading Card NFTs Twitter abruptly suspends more than half a dozen journalists Thousands Have Joined Mastodon Since Twitter Changed Hands. OPPO Air Glass 2: sembrano occhiali da vista, sono occhiali smart. Congress introduces bill to ban TikTok over spying fears Jack Dorsey - A native internet protocol for social media Textcasting Steam sulla Tesla U.S. lawmakers unveil bipartisan bid to ban China's TikTok China bans AI-generated media without watermarks Certificato per gli umani Wireless Carriers Find That Nobody Cares About 5G Despite Years Of Hype Becoming a chatbot: my life as a real estate AI's human backup Gingilli del giorno: The Prince: Searching for Xi Jinping Wii Guide 565 Palm Pilot apps in your web browser Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Tempi più rapidi per erogare i fondi che verranno stanziati dal governo a sostegno delle imprese di autotrasporto sotto forma di crediti di imposta. Bandi di investimento anche per l'acquisto di nuovi tir euro VII che saranno prossimamente sul mercato. Traforo del Monte Bianco: in vista del pluriennale programma di chiusure, diventa imprescindibile pensare alla realizzazione della seconda canna.Queste in sintesi le parole del vice ministroRixi ospite di questa puntata.Torna d'attualità la questione della Fi.Pi.Li, la superstrada Firenze-Pisa-Livorno. La Regione Toscana torna a parlare di un pedaggio per i tir. Contrarie le associazioni dell'autotrasporto. Al nostro microfono Roberto Tegas, presidente di Confartigianato Trasporti Toscana
La scoperta che potrebbe riscrivere la storia del Mediterraneo, raccontata da Ang in Network Sud: i Giganti di Mont'e Prama La nuova puntata vede come protagonista la scoperta più importante del secolo scorso riguardante la Sardegna: il ritrovamento del 1974 dei Giganti di Mont'e Prama. Divise in più di cinquemila frammenti e poi ricostruite, le statue rappresentano un emblema per l'isola sarda. L'appuntamento dedicato racconterà un viaggio tra diverse epoche e popolazioni di cui si conosce davvero poco. L'idea che si aveva della Sardegna prima che queste statue risalenti all'età Nuragica venissero scoperte è diversa e forse errata. Una storia da riscrivere. Queste statue, riconoscibili dalle attrezzature e armi diverse, rappresentano soldati, arcieri e pugilatori. Il ruolo importante che ricoprono nella storia è quello di essere un possibile portale dalla storia conosciuta a quella che potrebbe plasmare la realtà. Materia di studio per tanti esperti sardi e non, che cercano di scoprire più elementi possibili sugli avvenimenti del Mediterraneo. I Giganti di Mont'e Prama potrebbero essere la chiave per riscoprire una civiltà potente, di cui non si hanno più tracce, ma che potrebbe aver dominato il Mediterraneo. Rappresentazioni di guerrieri scelti da Ramses II e che potrebbero aver oltrepassato lo Stretto di Gibilterra per commerciare argento e altri metalli. Si tratteranno inoltre le difficoltà nel riscoprire ulteriori misteri della Sardegna, dovute alle zone di scavo situate sotto alcuni luoghi intoccabili tra cui città, rocce e altri impedimenti agli scavi. Ma si parlerà anche dei metodi studiati e utilizzati dagli archeologi per ovviare a questi ostacoli, come le nuove attrezzature che permettono di cercare sotto terra senza dover scavare, come strumenti ad infrarossi e altre tecnologie in fase di sviluppo. Un appuntamento ricco di storia e mistero, che mostra la Sardegna da un punto di vista nuovo. Da non perdere.
La storia che vi racconto oggi, riguarda un crimine di una violenza inaudita che ha come movente la ricerca della fama. “È stato il massacro più brutale che abbia mai visto. È ancora più agghiacciante quando ti rendi conto che il killer deve aver passato almeno mezz'ora a infliggere quelle terribili ferite ". Queste furono le dichiarazioni dell'ispettore Bob Meek della Polizia del South Yorkshire quando descrisse la scena di uno degli omicidi commessi da Anthony Paul Arkwright. Un caso coinvolgente dai contorni oscuri.---------------------------------------------------------Iscriviti al podcast per non perdere i nuovi episodi in uscita. Tutti i venerdì un nuovo caso.Seguimi anche sul canale Youtube:https://www.youtube.com/@scarymonstertruecrimeInstagram:@scarymonstertruecrimeTwitter:@scarycrimeFacebook:https://www.facebook.com/scarymonstertruecrimeIscriviti al Gruppo Facebook True Crime Italia:https://www.facebook.com/groups/true-crime-italia---------------------------------------------------------Visita il sito del podcast e iscriviti alla newsletter: https://scarymonster.tony-sale.com/Contatti:Antonello Saleinfo@tony-sale.com
Oggi su Educare con Calma vi offro una conversazione con Chiara Baiguini, educatrice del sonno. Parliamo di tante nozioni e tante emozioni: prendete tutto quello che ascoltate con gentilezza (soprattutto nei vostri confronti). :: Le domande Queste sono le domande principali, ma poi abbiamo toccato tante altre tematiche, come anche il ruolo del papà e la relazione sonno-allattamento. 4:19 Che cosa diresti a una mamma che ha fatto piangere suo figlio per farlo dormire e vive con quel senso di colpa? 16:17 Ti va di spiegarci come funziona il sonno dei bambini? 23:34 È davvero importante che i bambini imparino ad addormentarsi da soli? 24:40 Quando i genitori mi chiedono come si sopravvive alla privazione del sonno, la mia risposta è avere pazienza e chiedere aiuto. Tu che cosa risponderesti? 46:10 Qual è la domanda che ricevi più spesso dai genitori e come rispondi? 50:10 Se potessi dire solo una cosa ai genitori che stanno passando per la privazione del sonno, che cosa diresti offrendo massima sincerità? :: Trovate Chiara Su instagram @chiara.baiguini Sul suo sito :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti: Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!
Le armi sonore esistono e possono uccidere!Alcune utilizzano gli ultrasuoni e altre gli infrasuoni!Il range di frequenza udibile per l'essere umano è dai 20 Hz ai 20 Khz, sotto ai 20 Hz sono infrasuoni e sopra ai 20 KHz sono ultrasuoni.Queste armi generano un fascio di onde sonore concentrate ad elevata potenza e producono effetti psicologici e fisici.
Apple rinuncia al riconoscimento CSAM on device. La Grecia proibisce la vendita di spyware. EU dichiara il tracciamento di FB illegale. Modelli ML: le prime criticità. Nomadi digitali. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Stefano Cutelle, Valerio Galano, Massimiliano Saggia, Arnoud Van Der Giessen, Federico Travaini, Massimo Dalla Motta, Stefano Orso, Alessio Conforto, Alessandro Lazzarini, Giuliano Arcinotti, Davide Capra, Raffaele Viero, Christophe Sollami, Luigi Ricco, Renato Battistin, Fotogp Di Barabino Marco, Raffaele Marco Della Monica, Diego Arati, Luca Ubiali, Alessio Cerretini, Roberto Medeossi, Alessandro Alessio, Compagnia Improv Aps, Massimiliano Casamento, Pasquale Maffei, Matteo Carpentieri, Paolo Lucciola, Andrea Torelli, Compagnia Improv APS, Andrea Magnoli, Ruben Livrieri, Giovanni Priolo, Mirko Fornai, Sebastiano Amoddio, Alessandro Ranuncolo, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Nicola Gabriele D., Gabriele S., Sandro A., Massimo T., Nicola Fort, M.Rothbard, Nicola Gabriele D. Links: A2 Podcast - Passato e futuro con Franco Solerio OpenAI's attempts to watermark AI text hit limits La guerra dei chip si combatte da noi: le esitazioni di Intel Drowning in AI Generated Garbage : the silent war we are fighting A new AI game: Give me ideas for crimes to do Instagram Is Over Huge win for privacy: Facebook tracking is illegal in Europe! Ci voleva OpenAI per scrivere un finale alternativo di Lost Telefonate in volo, sì dell'Europa: è la fine della «modalità aereo»? AI image generation can now create life-wrecking deepfakes with ease Apple Makes Plans to Move Production Out of China Che vita fanno i “nomadi digitali” iPhone AirDrop restriction first seen in China will roll out worldwide Dramatron DeepMind created an AI tool that can help generate rough film scripts Greece passes intelligence bill banning the sale of spyware Dyson Zone, la prima cuffia con purificatore integrato. Dyson Zone, le prime cuffie wireless con filtro aria anti-inquinamento Apple Kills Its Plan to Scan Your Photos for CSAM. Here's What's Next Meet Unstable Diffusion, the group trying to monetize AI porn generators iOS 16.2 Limits AirDrop's ‘Everyone' Option to 10 Minutes Salina Matta - ChatGPT e leggi della robotica The deep inequalities of FB's secretive cross-check moderation program The College Essay Is Dead Apple's new AirDrop rules will limit viral protest memes in China Building A Virtual Machine inside ChatGPT Cory Doctorow Wants You to Know What Computers Can and Can't Do Gingilli del giorno: Tiny Tiny RSS Macchine ingannevoli. Julius Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Qual è la differenza più grande tra qualcuno che è riuscito in qualcosa e qualcuno che è rimasto bloccato a metà strada?La risposta è: il loro MINDSET!È il motivo per cui le persone di successo ottengono risultati diversi dalla maggioranza delle altre persone là fuori. Credo che troverai utili e forse ti sorprenderai anche di fronte a queste 5 cose che le persone di successo non direbbero mai, perché semplicemente non fanno parte della loro mentalità.Queste 5 cose le persone di successo non le dicono mai semplicemente perché non fanno parte della loro mentalità. Di Phil MaxwellTi piace questo podcast? Metti un like e commenta e condividilo con le persone che senti in sintonia con te. Ti piace il nostro canale? Sostienici! Non abbiamo finanziatori, la nostra unica fonte di finanziamento è la vendita dei nostri contenuti e prodotti. Vieni a trovarci e sostienici acquistando un nostro contenuto o prodotto Vieni a trovarci sul sito della nostra casa editrice Area51 Publishing, dove trovi i migliori strumenti per la tua crescita personale e spirituale: https://area51editore.com/Vieni a trovarci nel nostro shop online, A51 Benessere Shop, interamente dedicato al benessere del tuo corpo, della tua mente e della tua anima: https://a51benessereshop.com/ Così ci aiuti a restare indipendenti e a offrirti sempre nuovi e migliori video per la tua crescita personale e spirituale!
Quali azioni stanno per fare il botto? Conviene comprarle in banca?
Apple Maps e pubblicltà. Google sposta Maps sul dominio principale. Elon Musk annuncia i Twitter Files. Novità modelli deep learning: Davinci003 e ChatGPT. Human Chess. Sport, regole e digitale. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Andrea Scarpellini, Matteo Masconale, Matteo Rosina, Riccardo Peruzzini, Danny Manzini, Diego Venturin, Roberto Esposito, Paolo Boschetti, Michele, Matteo Faccio, Michele Olivieri, Alex Ordiner, Mario Cervai, Antonio Turdo (Thingyy), Christian Fabiani, Davide Fogliarini, Simone Pignatti, Danilo Sia, Federico Bruno, Nicola Pedonese, Roberto Barison, Matteo Arrighi, Maurizio Verrone, Marcello Piliego, Fabrizio Galliverti, Adriano Guarino, Ivan Vannicelli, Mirto Tondini, Stefano Augusto Innocenti, Roberto Tarzia, Matteo Molinari, Christian A Marca, Michele Coiro, Carlo Annibale, Andrea Giovacchini, Maurizio Galluzzo, —, Davide Tinti,Manuel Zavatta,Nicola Gabriele D.,Fabio D.,Vittorio C.,Paolo C., Nicola Fort, Nicola Gabriele D., M.Rothbard Sponsor: Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo dell'abbonamento. Links: I palloni che potrebbero cambiare il calcio Treatwell: l'appuntamento di bellezza si prenota da Apple Maps Benedikt Terhechte - ChatGPT spiega il codice in SwiftUI Elon Musk chiede alla IA come migliorare la UI di Twitter Matt Taibbi - The Twitter Files Google Moves Maps to the Root Google.com Domain Elon Musk - Hate speech impressions continue to decline Smart Move, Google Alex Jones ha presentato istanza di fallimento Human Chess is a chess variant where the top engine move is forbidden. Alex Jones Files for Bankruptcy Hate Speech's Rise on Twitter Is Unprecedented, Researchers Find Kanye West isn't buying Parler after all In Spagna il migrante arriva in parapendio Runners can be disqualified for starting after the gun. What gives? Is it possible to react within 100 ms in a sprint start? Researchers show track's false-start rule is too strict VAR gave Japan the most controversial World Cup goal Musk sospende Kanye West per un tweet con svastica e stella di David Elon Musk - Good conversation with Tim Cook Elon Musk - Thanks Tim Cook for taking me around Apple HQ Amazon's 'Create with Alexa' Twitter non modera più le falsità sulla pandemia Gingilli del giorno: chiaki4deck Lex coconutBattery Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Gesù è venuto a cambiare il mondo attraverso una Vergine; non perché Maria ne aveva fatto richiesta, non perché aveva fatto un “casting” per diventare la Madonna... Ma perché aveva fede... anche se non sapeva come sarebbe successo. La fede è la chiave di cosa accadrà nella tua vita... e in quella di chi ti scorre a fianco.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiOggi è la seconda domenica di Avvento, e tradizionalmente accendiamo la seconda delle candele della corona dell'Avvento, quella che ci rammenta la Fede. L'angelo aveva detto a Maria:“«Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?» L'angelo le rispose: «Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà dell'ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio.... Maria disse: «Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola».” (Luca 1:34-35, 38)Ci sono alcune cose nella vita verso le quali non è possibile rispondere in maniera razionale, capire prima cosa e come accadrà. Vi ricordate la prima volta che avete provato ad andare in bicicletta? Non avete dovuto capire prima come sareste restati in equilibrio su due ruote, quale legge fisica avrebbe fatto si che non sareste caduti, o cadute , non avete dovuto studiare prima la “tenacia dell'asse giroscopico” (questa è la formula matematica). Semplicemente, siete saliti, siete caduti, siete risaliti... e alla fine ce l'avete fatta... Perché a fianco c'erano persona (probabilmente mamma e papà) che vi dicevano che ce la potevate fare... e voi gli avete creduto... per fede.È quello che succede quando si impara ad andare in bicicletta. Ma è anche quello che succede quando si impara a servire Dio. E' quello che è successo a Maria all'annuncio dell'angelo. Ed è anche quello che accade nel libro di Giona al capitolo 3: “La parola del Signore fu rivolta a Giona, per la seconda volta, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama loro quello che io ti comando». Giona partì e andò a Ninive, come il Signore aveva ordinato. Ninive era una città grande davanti a Dio; ci volevano tre giorni di cammino per attraversarla. Giona cominciò a inoltrarsi nella città per una giornata di cammino e proclamava: «Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta!» I Niniviti credettero a Dio, proclamarono un digiuno e si vestirono di sacchi, tutti, dal più grande al più piccolo. E poiché la notizia era giunta al re di Ninive, questi si alzò dal trono, si tolse il mantello di dosso, si coprì di sacco e si mise seduto sulla cenere. Poi, per decreto del re e dei suoi grandi, fu reso noto in Ninive un ordine di questo tipo: «Uomini e animali, armenti e greggi, non assaggino nulla; non vadano al pascolo e non bevano acqua. Uomini e animali si coprano di sacco e gridino a Dio con forza; ognuno si converta dalla sua malvagità e dalla violenza compiuta dalle sue mani. Forse Dio si ricrederà, si pentirà e spegnerà la sua ira ardente, così che noi non periamo». Dio vide ciò che facevano, vide che si convertivano dalla loro malvagità e si pentì del male che aveva minacciato di fare loro; e non lo fece.” (Giona 3:1-10)Quando Dio aveva messo in sella Giona sulla bicicletta della sua misericordia per Ninive, Giona era caduto rovinosamente... ed era fuggito. La seconda volta Dio aveva rimesso Giona in sella, dandogli l'opportunità di testimoniare nella tempesta, rivolgendosi a lui in preghiera... Ed era caduto una seconda volta, facendosi buttare in mare pur di non adempiere a ciò che Dio gli chiedeva. Ma ora Giona è in piedi sulla spiaggia, dopo essere stato vomitato sulla terraferma. E Dio che fa?Senza menzionare gli errori, senza fargli una ramanzina, senza commenti sarcastici, Dio lo mette di nuovo sulla bici:“La parola del Signore fu rivolta a Giona, per la seconda volta, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama loro quello che io ti comando»” (Giona 3:1-2)Sono le stesse parole con cui si era aperto il libro“La parola del Signore fu rivolta a Giona, figlio di Amittai, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me».” (Giona 1:1-2)È quello che si chiama un déjà vu: Giona ha fallito. Lui lo sa... e Dio lo sa ancora di più.Altri profeti, come Geremia e Aggeo, hanno ricevuto più volte il comando da Dio di andare e parlare; ma per essi era un'aggiunta, di un chiarimento o di un'estensione di una rivelazione precedente.Solo a Giona è data una seconda e una terza possibilità. È il Signore che, nella sua misericordia, manda di nuovo Giona. E Giona si rialza, si lava di dosso il vomito del pesce, e “pedala”:“Giona partì e andò a Ninive, come il Signore aveva ordinato.” (Giona 3:3 a)Giona non sa come, ma ora pedala con successo nella giusta direzione. E' una fede traballante... ma è una fede. E questa è la misericordia inaspettata di Dio, di dare una seconda, una terza, una “n” chance a chi ha fallito. La misericordia imprevista di Dio significa che il fallimento non porta al licenziamento.Si racconta che un responsabile di un progetto dell'IBM che aveva perso 10 milioni di dollari prima di essere abbandonato fu convocato in una riunione presso la sede aziendale. "Suppongo che vogliate le mie dimissioni", chiese. “Senta- rispose il suo capo - Abbiamo appena speso 10 milioni di dollari per insegnarle cosa non fare, e vuole pure che la licenziamo?"Nella Bibbia ci sono persone che scappano da Dio, tentano il suicidio, commettono adulterio, uccidono, creano falsi idoli, disobbediscono a Dio, mentono, rubano, e in generale fanno ogni sorta di male. Eppure Dio si è servito di loro per realizzare i suoi piani del regno, in base ad una sola caratteristica: la fede.AbraamoNonostante Dio gli avesse promesso che avrebbe avuto un figlio da sua moglie Sara, egli seguì comunque un cattivo consiglio e generò un figlio attraverso Agar, la serva di sua moglie. Ma Dio non lo abbandonò. Dopo che Abraamo tornato a Dio, divenne ancora il "Padre di molte nazioni". Di lui Paolo ha detto:“Abraamo credette a Dio e ciò gli fu messo in conto come giustizia” (Romani 4:3)Abraamo aveva fede in Dio.DavideNonostante Davide abbia commesso omicidi e adulteri, dopo essere tornato a Dio Dio dirà di lui che era è diventato "un uomo secondo il mio cuore" (Atti 13:22 c). Perché un giorno aveva detto queste parole, dinanzi al gigante Golia:“Tu vieni verso di me con la spada, con la lancia e con il giavellotto; ma io vengo verso di te nel nome del Signore degli eserciti, del Dio delle schiere d'Israele che tu hai insultate.” (1 Samuele 17:45)Davide aveva fede in Dio.PietroNonostante Pietro abbia negato di aver conosciuto Gesù in presenza di molte persone, quando è tornato a Dio è stato utilizzato per essere uno dei più grandi leader della Chiesa primitiva. Anzi, diede la sua vita per Gesù, e scrisse:“Queste prove servono a verificare se la vostra fede è forte e genuina. Essa viene messa alla prova come lʼoro è messo alla prova dal fuoco, che lo rende puro. Per il Signore la vostra fede è ben più preziosa dellʼoro...” (1 Pietro 1:7 a PV)Pietro aveva fede in Dio.Tutti questi giganti della Bibbia, dinanzi ai quali ci sentiamo minuscole formiche e molti altri, hanno fallito... miseramente fallito. Eppure tutti loro furono ancora utilizzati da Dio per gli scopi del suo regno, a motivo della loro fede.E Giona? Giona è il più epico fallimento di successo della Bibbia! Avvenuto attraverso una fede traballante, instabile, che fugge... ma c'è!Pensate: quando Pietro predicò il primo sermone del giorno di Pentecoste, "in quel giorno furono aggiunte a loro (ai discepoli) circa 3.000 persone “ (Atti 2:41 b)" dice Atti: guardiamo a questo dato e ci stupiamo.Ma la predicazione di Giona vide più di 120.000 persone credere in Dio! Dal più grande al più piccolo, tutti credettero in Dio! È il più grande risveglio mai registrato nelle Scritture. Giona, grazie alla misericordia, inaspettata ma promessa, di Dio, continua a essere usato per gli scopi del regno di Dio. Dio, tramite la piccola fede di Giona salva un'intera città. Ninive, la città dannata, dove uno dei re scrisse che aveva fotto questo un suo nemico:"Gli ho trafitto il mento con il pugnale della mia mano affilata. Attraverso la sua mascella... gli feci passare una corda, gli misi una catena da cane e gli feci occupare... una cuccia". Ninive, TUTTA Ninive CREDE in Dio!Giona inizia cadendo dalla bici, Dio lo rimette in sella, e tramite la sua piccola fede condivide lo stesso la Parola di Dio. E non lo farà da distante, da un'altura, ma attraversando in lunghezza la città in mezzo alla loro vita e alle loro attività, dicendo: "«Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta!».Giona non aveva tutte le risposte; Maria non aveva tutte le risposte:“Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?” (Luca 1:34 a)Noi non abbiamo tutte le risposte: ma Giona, Maria... e noi non sapevamo neanche perché la bicicletta stava su... Ma ci siamo fidati: abbiamo avuto FEDE! E ciò che Dio aveva stabilito accadesse, è accaduto: Ninive si è convertita, Gesù è nato, la misericordia promessa di Dio è giunta... attraverso persone che talvolta avevano fallito.Nell'economia di Dio il fallimento non è mai un risultato determinante, perché Dio non si arrende mai con nessuno, quindi dobbiamo sempre aspettarci che avvenga il miracolo della trasformazione.Immaginate e Maria avesse detto all'angelo “ No, guarda, io non sono proprio convinta di essere capace di portare in me il figlio di Dio... non penso sia possibile”. Ma Maria aveva fede: non nelle parole dell'angelo, ma nelle promesse di Dio: “Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola” (Luca 1:38)Anche quando pensiamo che l'impresa sia troppo grande per noi, la misericordia di Dio supera il nostro scetticismo in ogni sorta di modo inaspettato. E questo chi insegna tre lezioni.Lezione 1In ogni momento dobbiamo avere compassione per tutti coloro che nella nostra comunità hanno fallito. La vita di Ninive era fatta di violenza domestica, abusi coniugali, bambini sfruttati, pornografia,, stupri, rapine, truffe, scandali corruzione... Proprio come il mondo in cui nascerà Gesù... Proprio come il NOSTRO mondo!Cosa fece la differenza per Ninive? La piccola fede di Giona. Cosa ha fatto la differenza per il mondo? La fede di Maria. Senza sapere come sarebbe accaduto. Cosa può fare la differenza per la tua città, i tuoi amici, la tua famiglia, te stesso? Risponditi! La domanda è facile!Lezione 2Non abbiamo bisogno di vivere una vita perfetta per avere un impatto significativo per Dio. Raccontare il Vangelo è davvero molto simile a un mendicante che dice a un altro mendicante dove trovare il cibo. Se il criterio per testimoniare di Cristo fosse la purezza, allora il cristianesimo sarebbe morto e nel giro di una generazione. Ma non è questo il criterio. Il criterio è comprendere l'incredibile misericordia che ci è stata data attraverso Gesù. Non meritarla, ma riceverla comunque.Ciò significa che non è necessario essere perfetti per essere un o una testimone; basta essere una persona che ha compreso la misericordia inaspettata ma promessa di Dio nella propria vita. Una misericordia che ci permette di continuare a essere efficaci anche dopo aver fallito.Lezione 3Se vogliamo vedere una trasformazione, dobbiamo avere fede. Fede in Dio. Fede che Dio sia in grado di fare una vera differenza nella vita delle persone.Se Giona, per quanto riluttante, può vedere Dio fare cose sorprendenti attraverso un semplice messaggio predicato, allora non c'è motivo per cui non possiamo aspettarci che Dio sia altrettanto misericordioso oggi. Ninive fu messa in ginocchio dal pentimento. Non perché Giona avesse un desiderio ardente e feroce di vederli cambiare. Non perché avesse raccolto un enorme gruppo di guerrieri della preghiera. Non perché avesse preparato un sermone eloquente.Si pentirono... 120.000 persone... perché Giona aveva obbedito a Dio; perché Dio attraverso la sua piccola fede aveva potuto operare.Gesù è venuto a cambiare il mondo attraverso una Vergine; non perché Maria ne aveva fatto richiesta non perché aveva fatto un “casting” per diventare la Madonna... Ma perché aveva fede... anche se non sapeva come sarebbe successo.Camminavamo con il nostro Creatore, ma ci eravamo ribellati a Lui. Il Creatore avrebbe avuto tutto il diritto di punirci, ma, invece, ha voluto mostrarci misericordia. Per mostrarci misericordia ha mandato un bambino attraverso una Vergine:“Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace...” (Isaia 9:5)Quel bambino è stato mandato per morire al nostro posto. Se vogliamo evitare la separazione eterna, dobbiamo riporre la nostra fede in Gesù. Senza fede, anche una piccola come quella di Giona, anche una che non sa cosa e come accadrà come quella di Maria, Dio non potrà usarci, e nulla accadrà attraverso di noi.Questo è il messaggio del Vangelo. Questo è il messaggio del Natale. Non c'è motivo per cui l'impatto che il messaggio di quel primo Natale non possa ancora essere efficace; Giona ebbe impatto sui Niniviti, e non aveva ancora l'esempio di Gesù da mostrare. Noi abbiamo il Natale, abbiamo Cristo, abbiamo la Salvezza che è discesa sulla terra!Dobbiamo solo avere fede, e credere che Dio sia disposto a usare persone come noi, con tutti i nostri difetti, con tutte le nostre cadute, ancora ed ancora, per portare il messaggio.Dobbiamo anche avere fede, e credere che Dio sia in grado di cambiare i cuori più duri.Dopotutto, chi di noi aveva davvero previsto quanta misericordia Dio fosse disposto a mostrare a ciascuno di noi prima del primo Natale? Chi avrebbe potuto immaginare che Dio sarebbe sceso sulla terra per mettere le cose apposto?Il Natale viene per mostrare che ciascuno può essere oggetto della misericordia di Dio; quella misericordia deve essere mostrata a chiunque. La nostra parte è avere fede, non capire come avverrà.Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
In questo podcast voglio darti degli spunti pratici per superare ansia e stress. A volte ci sentiamo sopraffatte dagli impegni quotidiani, dalle mille cose da fare e questo può accadere in particolare nel periodo delle festività natalizie. Accumuliamo tensione nel nostro corpo, pensieri nella nostra mente, non riusciamo a rilassarci anche se abbiamo più tempo a disposizione. È per questo che voglio darti degli strumenti per imparare a gestire ansia e stress. Gestire, non combattere. Perché si tratta di reazioni naturali, di parti di te che vogliono essere ascoltate, che non si possono eliminare. E non dirmi che non hai uno spazio adatto, che non hai tempo, che vivi con altre persone. Queste sono scuse. Bastano 10 minuti, un angolo della casa, magari una candela. Nient'altro. Approfitta delle feste per ricominciare a prenderti cura di te e del tuo benessere. Come? ✨ Cerca di dormire 7-8 ore a notte ✨ Mangia in modo sano e regolare ✨ Fai attività fisica quotidianamente ✨ Mantieni il corpo idratato ✨ Passa del tempo all'aria aperta ✨ Prenditi delle pause quotidiane ✨ Condividi come ti senti ✨ Allontanati da chi non ti fa stare bene ✨ Osserva le tue emozioni Ascolta il podcast per scoprire di più. Se vuoi iniziare a prenderti 10 minuti al giorno per te stessa, “Avvento in Equilibrio” può aiutarti. E' il mio primo calendario dell'avvento, riceverai un vocale al giorno in un canale Telegram esclusivo! Sarà il tuo appuntamento giornaliero con il tuo benessere fino al 25 dicembre per prenderti cura di te stessa con spunti di riflessione, esercizi, pratiche, meditazioni, scrittura. Sarò il tuo reminder personale, per ricordarti di fermarti e ascoltarti, nei giorni frenetici che precedono il Natale. Abbiamo iniziato questo percorso il 1 dicembre alle ore 21 con un bellissimo rituale, ma non temere, puoi vedere il replay e anche recuperare gli audio che ho già inviato su Telegram! Scopri di più su questo percorso cliccando qui. Oppure regalalo a qualcuno che ami.
Spagna, Croazia e le sorprese Giappone e Marocco. Queste le quattro qualificate di ieri, una giornata di Mondiale che ha fatto due vittime illustri: il Belgio e la Germania, ancora una volta fuori ai gironi. Una serata sulle montagne russe, gol dopo gol. Riviviamola insieme a Filippo Maria Ricci al seguito della Spagna in Qatar e con il giornalista tedesco Oliver Birchner. Con il nostro Marco Bellinazzo, facciamo il punto sull'inchiesta che coinvolge la Juventus, con nuovi dettagli che emergono dalle pagine del Sole 24 Ore di oggi. Belgio condannato all'uscita dal Mondiale anche dagli errori di Lukaku, ieri disperato a fine partita. Ne parliamo con Fabrizio Biasin che lo conosce bene.
Elon Musk si scaglia contro Apple. Stable Diffusion 2 blocca la generazione di immagini hot. Deepfake porno vietati negli UK. Apple, ads e tracciamento. La caduta degli dei della Silicon Valley. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Giulio Cupini, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Cristian Vidimari, Edoardo Zini, Alberto Cuffaro, Andrea Bottaro, Fabio Filisetti, Paola Bellini, Valerio Bendotti, Matteo Sandri, Giuseppe Marino, Paola Danieli, Mattia Lanzoni, Giulio Magnifico, Luca Di Stefano, Diego Violi, Nicola Bisceglie, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Maurizio Mistrali, Carlotta Cubeddu, Antonio Manna, Roberto Basile, Antonio Gargiulo, Paolo Massignan, Flavio Castro, Dardi Massimiliano, Douglas Whiting, Daniele Tomasoni, Marcello Marigliano, Fabrizio Mele, Simone Quaglia, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Nicola Gabriele D., Alessio P., Gianni B., Matteo G., Nicola Fort, M.Rothbard, Nicola Gabriele D. Links: Elon Musk - slides from my Twitter company talk Stable Diffusion removes ability to copy artists or make NSFW works Two Films Hit Theaters, but Netflix Remains Committed to Streaming The gods of Silicon Valley are falling to earth. So are their warped visions Elon Musk says Twitter will begin manually authenticating accounts Sharing pornographic deepfakes to be illegal in England and Wales Feds likely to challenge Microsoft's $69 billion Activision takeover ‘Opening the gates of hell': Musk says he will revive banned accounts Apple is becoming an ad company despite privacy claims Stable Diffusion 2.0 Release Stable Diffusion made copying artists and generating porn harder Come funzionano gli algoritmi dei rider Sale LAN, dopo le multe la resa: a inizio 2023 chiuderà Esport Palace. The Streaming Death Spiral Must End Milo Manara non è contento che Elon Musk abbia usato un suo disegno Twitter is reportedly done with job cuts and has started hiring again Dieci oggetti uccisi dallo smartphone che gli italiani rivorrebbero Teoria e storia del “Selfismo” Tumblr to add support for ActivityPub Elon Musk says Twitter is done with layoffs and ready to hire again Gingilli del giorno: Magic The Gathering Kit Iniziale Chronotrains.com Movetodon: Finds your Twitter Friends on Mastodon Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Quanto dovrei investire in marketing?Ne vale la pena? E, soprattutto, quando posso cominciare a vedere dei risultati concreti?Queste le domande che questa settimana sono pervenute all'IMPRENDIPROMOTORE Podcast.Enrico Florentino, nella puntata odierna, risponde al Consulente finanziario spiegando che se non si fa marketing, è difficile riuscire ad ottenere risultati significativi.Fai avere le tue domande ad Enrico Florentino scrivendo a: info@imprendipromotore.itEnrico sarà felice di dedicare una puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast a risponderti! RISORSE UTILI:_____________________
Amazon svuota il team di Alexa. Twitter va verso la sua apocalisse? Transumanesimo e pronatalisti. La cultura parziale della Silicon Valley. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Saverio Gravagnola, Luca Cipollone, Andrea Guido, Alex Pagnotta, Marco Grechi, Michele Francesco Falzarano, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Denis Grosso, Umberto Marcello, Giorgio Puglisi, Giuseppe Brusadelli, Fabio Brunelli, Giacomo Cipriani, Andrea Malesani, Alessandro Grossi, Fabrizio Reina, Simone Magnaschi, Fabio Zappa, Ligea Technology Di D'Esposito Antonio, Marco Traverso, Gianluca Nucci, Davide Bellia, Mauro Tommasi, Donato Gravino, Letizia Calcinai, Emanuele Libori, Michele Olivieri, Edoardo Volpi Kellerman, Andrea Delise, Enrico De Anna, Massimo Pollastri, Alessandro Lago, Fiorenzo Pilla, Davide Tinti, Manuel Zavatta, Nicola Gabriele D., Stefania V., Paolo C., Alessandro Varesi, Nicola Gabriele D. Sponsor: Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo dell'abbonamento. Links: La "Dutch Reach" per salavare i ciclisti Elon Musk is laying off even more Twitter workers Amazon is gutting its voice-assistant Alexa. Come cambia la policy social media di Valigia Blu The Man Behind Mastodon Built It for This Moment Twitter lifts Donald Trump ban after Elon Musk's poll Atto di forza (1990) - Taxi Elizabeth Holmes è stata condannata a 11 anni e tre mesi di carcere Theranos founder Elizabeth Holmes jailed for fraud Livello Segreto ha bloccato l'istanza respublicae.eu E-scooter rider dies in Paris days before city decides on a ban A quick look at Waymo's custom, steering wheel-less robotaxi [Video] Space Karen Elon Musk - Thanks for helping out. You're a lifesaver! Elon Musk - How do you make a small fortune in social media? Billionaires want to save civilization by having tons of kids. La cultura parziale dei capi delle aziende tecnologiche Gingilli del giorno: Futurepedia.io Floor796 Kill the Newsletter! Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Mamme (e papà)! Ma come fanno i figli degli stranieri a stare senza giubbotto, cappello e sciarpa quando fa freddo? Com'è che non gli sale subito la febbre? E com'è possibile che i genitori siano così tranquilli? Queste sono alcune delle domande spontanee riguardo ai malanni stagionali nei bambini. Perché "chiudi la finestra, ché mi viene il raffreddore" è una frase così comune in Italia. Eppure, per gli stranieri non esiste niente di tutto questo! Loro, infatti, fanno una grande distinzione tra temperature fredde e malanni virali. In sostanza: non vedono nessun collegamento tra le basse temperature e i sintomi influenzali! Ma allora io cosa devo fare quando i miei figli corrono in t-shirt e pantaloncini con 10 gradi fuori casa? Nell'episodio di questa settimana ho deciso di intervistare un'esperta, pronta a sfatare alcuni miti tipicamente italiani: la pediatra Valentina Paolucci, meglio conosciuta su instagram come “la dottoressa dei bambini”. Allora apri la finestra e premi subito play! MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/malanni-stagionali-nei-bambini/ *** Per metterti in contatto con la dott.ssa Valentina Paolucci, visita https://instagram.com/ladottoressadeibambini
Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse alla porta della chiesa di Wittenberg 95 tesi in latino con cui condannava l'operato della chiesa. Non si poteva comperare la salvezza che si riusciva a raggiungere solo con la fede, la grazia di Dio e la conoscenza. Non servivano opere pie, devozioni, mortificazioni della carne e neppure il papa poteva rimettere i peccati. Queste convinzioni, frutto di anni di tormenti interiori, Lutero le condensò nelle famose 95 tesi.Per Storia in Podcast Marco Cavarzere racconta la riforma che destinata a cambiare volto all'Europa. Cavarzere ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Borsista della Fondazione Alexander-von-Humboldt presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, è stato in seguito assistente alla cattedra di Storia Moderna della Goethe-Universität di Francoforte sul Meno. È attualmente Ricercatore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.Le puntate del podcast:- Martin Lutero e le 95 tesi (Prima parte).- Martin Lutero, la confessione, la penitenza, la scomunica (Seconda parte).- La dieta di Worms e il mito di Martin Lutero (Terza parte).A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Cloudflare costretto a bloccare i siti torrent dal suo DNS. La app del COP27 spia i partecipanti. Il visore VR che uccide. Il crack FTX e il momento Lehman delle criptovalute. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Vincenzo Ingenito, Stefano Cutelle, Valerio Galano, Alessio Ferrara, Alessandro Lazzarini, Alessio Conforto, Giuliano Arcinotti, Davide Capra, Marco De Nadai, Raffaele Viero, Raffaele Marco Della Monica, Renato Battistin, Luigi Ricco, Christophe Sollami, Fotogp Di Barabino Marco, Luca Ubiali, Roberto Medeossi, Alessio Cerretini, Diego Arati, Antonio Taurisano, Alessandro Morgantini, Michelangelo Rocchetti, Simone Podico, Calogero Augusta, Mario Giammona, Alessandro Alessio, Giuseppe Marmo, Roberto Locatelli, Cinzia Guarinoni, Massimiliano Casamento, Andrea Torelli, Andrea Magnoli, Ruben Livrieri, Giovanni Priolo, Mirko Fornai, Georg Wenter, Paolo Tegoni, Fabrizio Bianchi, Stefano Peirano, Giampaolo Frello, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Nicola Gabriele D., Alessandro Varesi, Fiorenzo Pilla, Nicola Gabriele D. Links: Jeff Bezos says he'll give away the majority of his wealth in his lifetime Amazon Is Said to Plan to Lay Off Thousands of Employees Senator Ed Markey tells Elon Musk: ‘Fix your companies. Or Congress will' Crolla il token di Crypto.com, contagiato dalla crisi di Ftx Dutch Judge Orders Tornado Cash Dev to Stay in Jail for 3 More Months Twitter alternative: how Mastodon is designed to be “antiviral” Edward Snowden su FTX e Tornado Cash Il caso Tornado Cash alza il livello dello scontro su privacy e criptovalute SBF's disgrace could make things awkward for the Democrats FTX Investigating Possible Hack Hours After Bankruptcy Filing Hedge fund Galois Capital says half its capital stuck on FTX exchange -FT È arrivato il “momento Lehman” delle criptovalute? Le transazioni anomale di criptovalute su FTX Tumblr offre agli utenti non una, ma due spunte blu al prezzo di 7,99 dollari Heat cut ties with bankrupt FTX, to rename arena «Insulina gratis». La vera Lilly crolla in Borsa Cloudflare deve bloccare i siti Torrent illegali Twitter blocks new accounts from signing up to its $8 Blue subscription Two Weeks of Chaos: Inside Elon Musk's Takeover of Twitter Elon Musk's clever plan to destroy Twitter and save us all Elon Musk details his plan to turn Twitter into a bank COP27 app gives Egypt's Sisi access to every move attendees make Egypt's COP27 summit app is a cyber weapon, experts warn The Age of Social Media Is Ending Meta laying off more than 11,000 thousand employees WeChat users are writing apologies to get their banned accounts back Why Mark Zuckerberg had to announce 11,000 job cuts at Meta Rewind.ai Microsoft: quasi mille licenziamenti in varie divisioni, anche Xbox Meta licenzia più di 11.000 dipendenti How Binance, FTX Deal Rocked the Crypto World and Then Collapsed Meta licenzierà 11mila dipendenti Elon Musk has discussed putting all of Twitter behind a paywall Twitter e il valore politico della spunta blu: perché Musk ora fa dietrofront Il casco mortale creato dall'inventore di Oculus Rift Gingilli del giorno: SamplerBox Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro Ableton Note Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Fabio Scardigli"Determinismo e libero arbitrio"Fabio Scardigli, Gerard 't Hooft, Emanuele Severino, Piero CodaCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it/L'uomo è davvero libero? Noi umani possiamo arrogarci la facoltà del libero arbitrio senza attribuirlo anche alle particelle elementari, cioè al micromondo che ci circonda?Inoltre, nella vita quotidiana sperimentiamo davvero l'esercizio della volontà, oppure l'incapacità di prevedere le nostre decisioni future implica che quella che chiamiamo libertà di scelta è solo un'illusione? E il concetto di libero arbitrio può coesistere con quello di grazia divina? Queste e altre domande sono al centro di un interessante convegno tenutosi a Milano il 13 maggio 2017 presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, che ha visto protagonisti il fisico teorico Gerard 't Hooft, il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda.Ragionando all'interno dei propri ambiti, i tre eminenti studiosi si sono confrontati su un tema cruciale che sta alle origini del pensiero occidentale: il rapporto tra determinismo e libero arbitrio. In un excursus multidisciplinare che parte dai pensatori greci per arrivare fino a Hegel e oltre, spaziando dalle religioni alla meccanica quantistica, un fisico, un filosofo e un teologo hanno instaurato un dialogo costruttivo intorno a un dubbio che assilla l'uomo fin dall'antichità.Introduzione e traduzione di Fabio Scardigli«L'essenziale, penso, è non assolutizzare nessuno dei punti di vista in gioco, sia esso quello teologico o quello filosofico e quello scientifico, ma farli tra loro interagire […].Anche questa relazione, in definitiva, è questione di grazia e di libertà.»Ascolta qui, la conversazione con Piero Codahttps://bit.ly/3SRuAKzFabio Scardigli (1963), fisico teorico, è affiliato al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e all'Istituto Lorentz per la Fisica Teorica dell'Università di Leida. La sua ricerca si concentra sulla fisica quantistica dei buchi neri e sul principio di indeterminazione generalizzato.Gerard 't Hooft (1946), fisico olandese Premio Nobel 1999, ha contribuito ai principali sviluppi negli ultimi quarant'anni della fisica teorica fondamentale. È noto anche per la sua controversa interpretazione deterministica della meccanica quantistica.Emanuele Severino (1929-2020), Accademico dei Lincei, è stato uno dei più importanti filosofi teorici contemporanei. Tra i suoi saggi ricordiamo Essenza del nichilismo (Adelphi, 1982), La tendenza fondamentale del nostro tempo (Adelphi, 1988) e Storia, Gioia (Adelphi, 2016).Piero Coda (1955), filosofo e teologo, è stato Prelato Segretario della Pontificia Accademia di Teologia e professore della Pontificia Università Lateranense. Nel 2014 è stato nominato da Papa Francesco membro della Commissione Teologica Internazionale, di cui dal 2021 è Segretario Generale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Elon Musk finalizza l'acquisizione di Twitter, inizia i licenziamenti e trasforma la spunta blu di verifica in un'opzione a pagamento. Crisi nel settore tech. Windows 365 supportato da pubblicità. Riciclaggio dei dati. Algoritmi e città. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Giulio Cupini, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Andrea Scarpellini, Matteo Masconale, Edoardo Zini, Massimiliano Saggia, Luca Di Stefano, Mattia Lanzoni, Giulio Magnifico, Paola Danieli, Diego Violi, Nicola Bisceglie, Matteo Rosina, Riccardo Peruzzini, Danny Manzini, Roberto Esposito, Michele, Paolo Boschetti, Diego Venturin, Matteo Faccio, Michele Olivieri, Mario Cervai, Alex Ordiner, Christian Fabiani, Davide Fogliarini, Antonio Turdo (Thingyy), Federico Bruno, Danilo Sia, Simone Pignatti, Matteo Arrighi, Roberto Barison, Nicola Pedonese, Massimo Dalla Motta, Arnoud Van Der Giessen, Stefano Orso, Federico Travaini, Elisa Emaldi, Marcello Piliego, Gian Marco Cinalli, Adriano Guarino, Ivan Vannicelli, Dardi Massimiliano, Douglas Whiting, Mirto Tondini, Stefano Augusto Innocenti, Roberto Tarzia, Matteo Molinari, Michele Coiro, Christian A Marca, Matteo Carpentieri, Stefano Toldo, Paolo Lucciola, Pasquale Maffei, Manuel Vitali, Andrea Giovacchini, Maurizio Galluzzo, —, Davide Tinti, Manuel Zavatta, Nicola Gabriele D., Alessio Pappini, Massimiliano S., Stefano Z., Nicola Gabriele D., M.Rothbard, Alessandro Varesi, Fiorenzo Pilla, Nicola Fort, Massimo Rusconi Sponsor: Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo dell'abbonamento. Links: Meta will reportedly announce ‘large-scale' layoffs next week Comedian Kathy Griffin suspended from Twitter after mocking Elon Musk Low-cost Windows 11 PCs powered by advertising and subscriptions Apple Freezes Hiring for More Job Roles to Cut Costs Twitter sta richiamando decine di dipendenti che aveva licenziato Meta Is Preparing to Notify Employees of Large-Scale Layoffs This Week Jack Dorsey takes responsibility for Elon Musk's mass layoffs at Twitter Musk to gut Twitter infrastructure, cut costs by $1B annually HBO cancels Westworld before what was to be its final season Herzog and Žižek become uncanny AI bots trapped in endless conversation Elon Musk begins mass layoffs at Twitter Elon Musk, Under Financial Pressure, Pushes to Make Money From Twitter A realistic roundup of what today's Matter launch means for you Amazon pauses hiring for corporate workforce TikTok tells European users its staff in China get access to their data Algorithms Quietly Run the City of DC—and Maybe Your Hometown Soccer Fans, You're Being Watched Elon Musk says Twitter Blue will cost $8 and be required for verification Shutterstock will sell AI-generated stock imagery with help from OpenAI Gingilli del giorno: Xiaomi Portable Air Compressor Inside the Great Pyramid DuckDuckGo — Privacy, simplified Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Piero Coda"Determinismo e libero arbitrio"Fabio Scardigli, Gerard 't Hooft, Emanuele Severino, Piero CodaCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it/L'uomo è davvero libero? Noi umani possiamo arrogarci la facoltà del libero arbitrio senza attribuirlo anche alle particelle elementari, cioè al micromondo che ci circonda?Inoltre, nella vita quotidiana sperimentiamo davvero l'esercizio della volontà, oppure l'incapacità di prevedere le nostre decisioni future implica che quella che chiamiamo libertà di scelta è solo un'illusione? E il concetto di libero arbitrio può coesistere con quello di grazia divina? Queste e altre domande sono al centro di un interessante convegno tenutosi a Milano il 13 maggio 2017 presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, che ha visto protagonisti il fisico teorico Gerard 't Hooft, il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda.Ragionando all'interno dei propri ambiti, i tre eminenti studiosi si sono confrontati su un tema cruciale che sta alle origini del pensiero occidentale: il rapporto tra determinismo e libero arbitrio. In un excursus multidisciplinare che parte dai pensatori greci per arrivare fino a Hegel e oltre, spaziando dalle religioni alla meccanica quantistica, un fisico, un filosofo e un teologo hanno instaurato un dialogo costruttivo intorno a un dubbio che assilla l'uomo fin dall'antichità.Introduzione e traduzione di Fabio Scardigli«L'essenziale, penso, è non assolutizzare nessuno dei punti di vista in gioco, sia esso quello teologico o quello filosofico e quello scientifico, ma farli tra loro interagire […].Anche questa relazione, in definitiva, è questione di grazia e di libertà.»Fabio Scardigli (1963), fisico teorico, è affiliato al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e all'Istituto Lorentz per la Fisica Teorica dell'Università di Leida. La sua ricerca si concentra sulla fisica quantistica dei buchi neri e sul principio di indeterminazione generalizzato.Gerard 't Hooft (1946), fisico olandese Premio Nobel 1999, ha contribuito ai principali sviluppi negli ultimi quarant'anni della fisica teorica fondamentale. È noto anche per la sua controversa interpretazione deterministica della meccanica quantistica.Emanuele Severino (1929-2020), Accademico dei Lincei, è stato uno dei più importanti filosofi teorici contemporanei. Tra i suoi saggi ricordiamo Essenza del nichilismo (Adelphi, 1982), La tendenza fondamentale del nostro tempo (Adelphi, 1988) e Storia, Gioia (Adelphi, 2016).Piero Coda (1955), filosofo e teologo, è stato Prelato Segretario della Pontificia Accademia di Teologia e professore della Pontificia Università Lateranense. Nel 2014 è stato nominato da Papa Francesco membro della Commissione Teologica Internazionale, di cui dal 2021 è Segretario Generale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Luigi Fassi"Artissima"https://www.artissima.art/Artissima Internazionale d'Arte Contemporanea di Torino giunge alla ventinovesima edizione della fiera, l'unica in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, per il primo anno diretta da Luigi Fassi.Artissima 2022 si caratterizza di iniziative specifiche a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo, e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa, sempre mantenuta, di una fiera sperimentale, di ricerca e cutting-edge.Da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022 gli ampi e luminosi spazi dell'Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni consolidate della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future – con la partecipazione di 174 gallerie italiane e internazionali di cui 35 progetti monografici. Le gallerie di Artissima 2022 provengono da 28 Paesi e 4 continenti.Queste le parole del neo-direttore Luigi Fassi: "In una fase di mutamento di molti modelli istituzionali di presentazione dell'arte contemporanea, la ventinovesima edizione di Artissima a Torino racconta innanzitutto la capacità della fiera di rafforzare la propria doppia identità di piattaforma di mercato e di produzione culturale, arricchendo entrambe le prospettive. A emergere quest'anno è la qualità del networkitaliano e internazionale della fiera, che ha dispiegato la propria azione di ricerca a livello globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali un'esperienza di scoperta con opere, gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, America, Africa e Asia. Le 40 gallerie che nel 2022 partecipano per la prima volta ad Artissima testimoniano l'attrattività della fiera e il suo saper essere un catalizzatore diesperimenti, ricerche e investimenti di mercato in ambito artistico.Visitare Artissima è un'esperienza che accomuna collezionisti, curatori e appassionati e chi scommetterà sulla fiera sarà ripagato dalla scoperta di aver saputo intercettare le opere e gli artisti protagonisti del prossimo futuro”.Riconosciuta a livello internazionale per l'attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico che attrae ogni anno un pubblico selezionato di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. La fiera si riconferma a ogni edizione come la preferita da curatori, direttori di istituzioni, fondazioni d'arte e patron di musei di tuttoil mondo, coinvolti a vario titolo nel suo programma.La vitalità di Artissima e la sua forza innovatrice continueranno a riverberarsi sulla città grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, gallerie e catalizzando i progetti culturali del territorio piemontese. La fiera riafferma così la propria forza dinamica contribuendo alla crescita del mercato dell'arte italiano,stimolando e sostenendo un collezionismo attento alla ricerca e una visione critica e curatoriale capace di continua evoluzione.L'organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera. Il marchio di Artissima appartiene a Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino.La ventinovesima edizione di Artissima, per la prima volta patrocinata dal Ministero della cultura, viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino.Il tema scelto per l'edizione di Artissima 2022 è Transformative Experience, concetto elaborato dalla filosofa americana L. A. Paul (docente di Filosofia e Scienze Cognitive alla Yale University) nell'omonimo saggio pubblicato nel 2014 dalla Oxford University Press.Secondo Paul, un'esperienza trasformativa è capace di modificare radicalmente la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate razionalmente e aprendo prospettive verso l'ignoto.Le sezioni di Artissima 2022 sono sette.Quattro sono selezionate dal comitato delle gallerie della fiera:Main Section raccoglie una selezione delle gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale. Quest'anno ne sono state scelte 100 di cui 49 straniere.New Entries, sezione riservata alle gallerie emergenti sulla scena internazionale, quest'anno avrà 15 gallerie di cui 13 straniere.Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o un dialogo tra i lavori di 2 artisti, con 27 gallerie di cui 14 straniere.Art Spaces & Editions ospita gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti, librerie, project space e spazi no profit, con 9 espositori.Tre sono le sezioni curate da board internazionali di curatori:DisegniPresent FutureBack to the FutureIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il ritiro non è una punizione", parola di Max Allegri alla vigilia di un derby di Torino in cui "mai come prima noi juventini ci sentiamo sfavoriti". Queste ultime, invece, sono parole di Evelina Christillin, membro UEFA del Consiglio FIFA e tifosissima bianconera, preoccupata della situazione della sua squadra del cuore.Convocato Massimo Caputi per parlare dei pareggi di Roma e Lazio ieri in Europa League.Chiudiamo con Rachele Sangiuliano per commentare la finale del Mondiale mancata dalle ragazze dell'Italvolley. Ora alla squadra di Mazzanti resta da giocare la finalina per il bronzo.
Martina Testatraduttrice di "Quanto oro c'è in queste colline"C Pam Zhang66thand2ndhttps://www.66thand2nd.com/Premio Lattes Grinzane 2022"Quanto oro c'è in queste colline" C Pam ZhangE' la storia di due ragazzini cinesi di undici e dodici anni, Sam e Lucy, che perdono il padre durante il viaggio verso il West e la frontiera, in un'America spogliata non soltanto del suo oro, ma anche dei suoi fiumi, dei bisonti, degli indiani, e del suo verde e della sua vitalità.Ba è morto durante la notte, Ma è scomparsa da tempo. Lucy e Sam, dodici e undici anni, si ritrovano all'improvviso in fuga in una terra ostile. Al tramonto della febbre dell'oro, con il cadavere del padre sulle spalle, partono per un viaggio nel grande Ovest americano, segnato da ossa di bisonti e impronte di tigri misteriose, per dare degna sepoltura a Ba.Nel cammino incontreranno cercatori d'oro e speculatori, un sinistro cacciatore di pellicce, la proprietaria di un bordello, una ricca ragazza di città che offrirà loro aiuto ma solo alle sue condizioni. Nell'ombra del ricordo del padre violento, per cui nutrono sentimenti contrastanti, Lucy e Sam dovranno cercare la loro strada in mezzo a paesaggi brutali e incantati, anche a costo di separarsi, e scoprire a poco a poco i segreti del loro passato familiare insieme a quelli del loro paese, l'America.Pervaso di elementi onirici, e sostenuto da un linguaggio ipnotico, contemporaneo, Quanto oro c'è in queste colline è uno straordinario romanzo d'avventura che riscrive il mito di fondazione della frontiera, toccando temi cruciali come la razza e l'immigrazione e altri più intimi come il genere e la perdita, e segna l'ingresso di una nuova voce nella letteratura americanaC Pam ZhangNata a Pechino, C Pam Zhang ha vissuto in tredici città di quattro nazioni diverse, ed è ancora in cerca di una casa. Al momento abita a San Francisco.I suoi lavori sono apparsi, tra gli altri, sul «New Yorker» e sul «New York Times».Quanto oro c'è in queste colline, uscito in America nel 2020, è il suo primo romanzo, finalista ai Lambda Literary Awards e nominato per il Booker Prize.https://cpamzhang.com/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La parola “tanto” è molto frequente in italiano... fin troppo! È giunto il momento di variare un po' e in questo articolo scoprirai tutti i modi per sostituirla, in base al significato che esprime. Alternative a TANTO in italiano Prima di cominciare, facciamo chiarezza: quando si usa la parola "tanto"? E cosa esprime? TANTO si utilizza per: riferirsi a qualcosa (sostantivo) che si presenta in grande quantità (in questo caso, concorda con il sostantivo in genere e in numero); per enfatizzare, rendendolo più intenso, un avverbio o un aggettivo (in questo caso, resta invariato); per riferirsi ad un'azione (verbo), sottolineandone la grande frequenza o intensità (anche in questo caso resta invariato). Esempi:In biblioteca ci sono tanti libri. [sostantivo]Oggi sono tanto nervoso, non me ne va bene una! [aggettivo]Lucia e Marco si amano tanto e presto si sposeranno. [verbo] Per creare ancora più enfasi, “tanto” può essere accompagnato da veramente, davvero, oppure si usa la forma al superlativo tantissimo.Esempi:Ieri mi sono divertita veramente tanto!Sono davvero tanto contenta di averti conosciuto.La lezione di storia non mi è piaciuta: mi sono annoiata tantissimo. Vediamo ora come si potrebbe sostituire TANTO! MOLTO - ASSAI - PARECCHIO Queste alternative hanno la stessa funzione di “tanto” e possono essere utilizzate negli stessi contesti e negli stessi modi. Esempi:Le lezioni di musica mi appassionano assai! [verbo]Il negozio è fornitissimo: ci sono molti capi di abbigliamento tra cui scegliere. [sostantivo]Penso che le tue parole siano parecchio offensive. [aggettivo]Dovete rispondere molto attentamente! [avverbio]È assai difficile riuscire ad avere un appuntamento col direttore! [aggettivo]Luca ha comprato parecchi libri, ma non ne ha letto nessuno. [sostantivo] “Molto” e “parecchio” concordano con il sostantivo se si riferiscono a un sostantivo, proprio come “tanto”. “Assai” invece resta sempre invariato, a prescindere dalla parola che accompagna. UN SACCO - UN BOTTO - UNA MAREA - UN CASINO Queste alternative a “tanto” sono estremamente informali, perciò si usano soprattutto in contesti colloquiali, quando si parla con amici, parenti e persone che si conoscono molto bene. Esempi:Ci siamo divertiti un casino alla festa di Stefano. [verbo]Ho una marea di compiti da finire per domani! [sostantivo]Abbiamo camminato un botto ma ne è valsa la pena! [verbo]Alla protesta sono venute un sacco di persone. [sostantivo] Dagli esempi si possono dedurre alcune cose molto importanti: 1 - Queste alternative (un sacco, un casino, un botto e una marea) si usano sempre in riferimento a un sostantivo o un verbo. Il loro uso in riferimento a un aggettivo o un avverbio è molto, molto raro. 2 - Quando queste alternative si riferiscono a un sostantivo, devono essere seguite dalla preposizione DI (un sacco di persone, una marea di compiti) 3 - Un dubbio molto frequente tra gli studenti di italiano in merito a queste espressioni è: dopo “un sacco di + sostantivo plurale” (es. un sacco di persone) ci vuole il verbo singolare (perché “un sacco” è singolare) o il verbo plurale (perché il sostantivo è plurale)? Qui si fa di solito una CONCORDANZA A SENSO. Cosa significa? Significa che non si rispettano le regole grammaticali di concordanza, ma si segue piuttosto il senso, privilegiando le parole che danno il significato generale alla frase.Perciò, il verbo concorderà con il sostantivo “principale”, quello dopo la preposizione DI. Esempi:Una marea di persone vanno in spiaggia a Ferragosto.Un sacco di studenti hanno scelto di iscriversi al nostro corso. IN ABBONDANZA Questa alternativa si usa solo in riferimento a sostantivi o verbi. Esempi:Puoi cenare da noi: c'è cibo in abbondanza, da sfamare un esercito! [sostantivo]Hai giocato in abbondanza con i tuoi amici. È il momento di tornare a casa e fare i compiti! [verbo]
Metti subito alla prova il tuo italiano! INIZIA IL QUIZ SUI CONNETTIVI ITALIANI: https://bit.ly/3SgPx2f Nella lezione di oggi imparerai 15 connettivi testuali che ti aiuteranno a parlare e scrivere meglio in italiano. I connettivi sono delle parole o espressioni che ci aiutano a collegare due o più frasi tra loro o a mettere insieme le diverse parti di un testo. Queste parole ti serviranno per esprimerti meglio in italiano e ti consentiranno di unire in modo corretto più frasi e pensieri per sviluppare un discorso lineare e farti capire meglio quando parli o scrivi in italiano. Se vuoi parlare l'italiano in modo naturale, come fa un nativo, allora devi sapere queste parole che sono importantissime per raggiungere la fluidità in italiano.15 Connettivi Italiani Per Parlare E Scrivere Meglio:0:00 - Introduzione2:05 - #1 AFFINCHÉ2:40 - #2 ALLORA3:05 - #3 COME SE3:24 - #4 INSOMMA4:02 - #5 NONOSTANTE4:34 - #6 OPPURE4:57 - #7 PER CUI5:27 - #8 PERÒ5:50 - #9 PURCHÉ6:17 - #10 QUALORA6:45 - #11 SE7:07 - #12 SEBBENE7:30 - #13 SENZA7:50 - #14 SICCOME8:15 - #15 TRANNE8:39 - Conclusione
Com nosso @alessandrogaini tentaremos fazer uma analise dos resultados das eleições italianas - conforme chegada das % por cada partido.E aí você votou⁉️ Ficou interessado nas eleições italianas ⁉️Esta eleição será lembrada por ser uma das campanhas mais curtas da história, mas ainda não é claro quem terá a maioria no Parlamento!Vediamolo insieme, l'Italia è qui!•••Insieme al nostro Alessandro Gaini proveremo a fare un'analisi dal vivo, dei risultati delle elezioni italiane - in base all'arrivo degli scrutini e % di cada partito.E tu hai votato⁉️ Ti sei interessato ⁉️Queste elezioni saranno ricordate come elezioni con una campagna elettorale tra le più forte, ma ancora non sappiamo chi avrà la maggioranza in Parlamento!
Netflix farà queste 3 cose per sbaragliare la concorrenza (basteranno?)
"Se hai queste 2 caratteristiche investo su di TE" (la strategia di Sequoia, mega investitore Tech)
Uno dei temi centrali al summit sul lavoro la scorsa settimana è stato l'aumento dell'immigrazione, con il tetto alzato di diverse decine di migliaia di visti. L'agente d'immigrazione Emanuela Canini spiega che cosa cambierà dal prossimo anno.
Oggi su Educare con calma rispondo alle vostre domande sul nostro tipo di homeschooling, perché ne ricevo tante e mi fa piacere parlarne e anche sollevare qualche mito. Queste sono le domande a cui rispondo in questo episodio: Che piano di studio segui? Come fai a essere sicura che sono in pari per entrare in un'eventuale università? Quando inserirete i bimbi in un percorso scolastico? Fino a che età farete homeschooling? Come fate a fare homeschooling e lavorare tutto il giorno in casa? È tanto lavoro! Hai un calendario? Ti dai degli obiettivi? Ti capita mai di non sentirti all'altezza? Di stare facendo poco? Come fate con le età diverse ed esigenze di sviluppo diverse? Vi appoggiate a tutor esterni? Come fate quando non ne hanno voglia? Perché non vi traferite in Finlandia? Impareranno anche la storia? Di che Paese? Come prepararsi come genitore? Se il bambino frequenta già una scuola si può fare comunque? Ha senso invergare tradizionale e homeschooling? Che titolo avete per fare homeschooling? Come applicarlo in Italia? Come sopperite alla mancanza di socialità? (in realtà era una versione meno educata e rispettosa di questa domanda, ve lo racconto nell'episodio) :: Menziono: Erika di Martino con la sua piattaforma edupar.org Chiara Bizzotto Pianeta bambini Il mio corso Co-schooling: educare a casa :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti: Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Ideale anche per famiglie che fanno homeschooling. Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa. Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere. È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma. La Tela Shop – qui trovate attività per bambini stampabili (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, storie illustrate per le mamme… e presto molto altro!