Podcasts about regioni

First-level administrative divisions

  • 185PODCASTS
  • 1,003EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Mar 8, 2023LATEST
regioni

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about regioni

Show all podcasts related to regioni

Latest podcast episodes about regioni

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
NYT: "Sabotaggio Nord Stream per mano ucraina"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 8, 2023


Sarebbe stato un gruppo pro-Ucraina a sabotare i gasdotti Nord Stream lo scorso anno: lo riporta il New York Times citando alcune fonti americane. Il commento di Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Torniamo sulla questione della mancanza di lavoratori (possibilmente colmabile con il prossimo decreto flussi sul tavolo del cdm di domani) affrontandola sul piano colf e badanti. Con noi Andrea Zini, presidente di Assindatcolf. Ieri al via il tavolo Regioni-governo sui fondi per la sanità. "Mancano oltre 5 miliardi": è l'allarme di Raffaele Donini, coordinatore degli assessori regionali alla sanità (e assessore in Emilia Romagna).

Focus economia
Classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 27, 2023


Come ogni venerdì, torna la poco invidiabile classifica con la Top Five degli sprechi di risorse pubbliche. Divario Nord, Sud: è giusto pensare a stipendi differenziati Ieri ha alzato un polverone la dichiarazione del ministro Valditara nella quale ipotizzava di introdurre una differenziazione regionale per gli stipendi degli insegnanti. Ipotesi che nel pomeriggio di ieri il ministro ha subito smentito: "Non è mai stato messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola, non ho mai parlato di compensi diversi fra Nord e Sud; ho solo riportato una problematica sollevata da alcune regioni riguardo il differente costo della vita nelle diverse città italiane. Insieme con sindacati e Regioni si ragionerà anche di questo aspetto, per cercare soluzioni adeguate in favore di docenti e personale scolastico". Il problema di un diverso costo della vita nel Paese rimane, però, centrale. Basti pensare che, secondo l'Istat, è considerata povera una famiglia a Milano con 1.700 euro al mese, a Palermo la soglia si ferma a 1.300.Nei mesi scorsi l'ex ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, aveva denunciato: "Per quanto riguarda il personale, purtroppo le assunzioni recenti per le motorizzazioni e i provveditorati, soprattutto al Nord, sono andate in parte deserte. Dei 320 funzionari di amministrazione che sono stati messi a concorso, una quota consistente ha rinunciato evitando di prendere servizio a meno che non gli fosse stata indicata una sede al Sud". Quali soluzioni sono immaginabili? Ne parliamo con Enrico Giovannini, ex presidente dell'Istat ed ex ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili nel governo Draghi.

Focus economia
Dall'Irpef al Catasto: la linea del governo sulla delega fiscale

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 26, 2023


Dalle 9 alle 18 di oggi si è tenuta la 32ma edizione di Telefisco, il convegno annuale e gratuito sulle novità fiscali dell anno del Sole 24 Ore-Esperto risponde. Sono intervenuti fra gli altri Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia, Maurizio Leo, Viceministro dell'economia e delle finanze ed Ernesto Maria Ruffini, direttore generale dell agenzia delle Entrate. L'evento ha spaziato su tutti i temi del 2023 (dall'Iva alle sanatorie, dai bonus edilizi alle criptovalute, dalle assegnazioni agevolate alle rivalutazioni). E' stato possibile previa registrazione, seguire gratuitamente via internet il convegno e le relazioni degli esperti. Durante la giornata il viceministro dell Economia, Maurizio Leo ha spiegato i dettagli del prossimo intervento in preparazione sull Ires. Mentre il direttore dell agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini ha misurato il valore del taglio delle minicartelle, disposto con la pace fiscale: circa 18 miliardi di euro. Ne parliamo Jean Marie Del Bo, il vicedirettore Sole 24 Ore. Valditara: "stipendi differenziati in base al carovita". Poi smentisce La scuola pubblica ha bisogno di nuove forme di finanziamento, anche per coprire gli stipendi dei prof che potrebbero subire una differenziazione regionale. E per trovarle, si potrebbe aprire ai finanziamenti privati. Lo ha detto il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara alla piattaforma di dialogo promossa da PwC e gruppo Gedi "Italia 2023: persone, lavoro, impresa" in un intervento ripreso da La Repubblica.Nel pomeriggio, però, il ministro ha corretto il tiro: "Non è mai stato messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola, non ho mai parlato di compensi diversi fra Nord e Sud; ho solo riportato una problematica sollevata da alcune regioni riguardo il differente costo della vita nelle diverse città italiane. Insieme con sindacati e Regioni si ragionerà anche di questo aspetto, per cercare soluzioni adeguate in favore di docenti e personale scolastico". Approfondiamo il tema con Andrea Gavosto, direttore fondazione Agnelli, istituto di ricerca nel campo delle scienze sociali e della formazione. Il Brasile è tornato sul palcoscenico internazionale: dal Mercosur alla moneta unica Il Brasile torna nel dibattito globale, dopo gli anni dell ultradestra di Bolsonaro, legato a filo doppio con Donald Trump, ma diviso dagli altri leader latinoamericani. Ieri il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, al termine dell'incontro bilaterale tenuto a Montevideo con l'omologo dell'Uruguay, Luis Lacalle Pou, ha spiegato che per il Brasile la priorità del Mercosur deve rimanere la conclusione dell'accordo già raggiunto con l'Unione europea (Ue). "Firmiamo prima l'accordo con l'Unione europea per poi, in seguito, discutere un accordo tra Mercosur e Cina", ha sottolineato. Nel mentre, nei giorni scorsi, si è tornati a parlare si una moneta comune tra Brasile e Argentina, che si chiamerebbe 'Sur', che in spagnolo significa 'sud'. Brasile e Argentina discutono della possibilita' di una moneta unica dai primi del 2019, anche se inizialmente la proposta fu osteggiata dalla banca centrale brasiliana. Il ministro dell'Economia argentino, Sergio Massa, ha precisato al Financial Times che il progetto è ancora in una fase preliminare. Ha detto che all'inizio si vorrebbe introdurre la nuova moneta in Argentina e Brasile, e solo successivamente anche nel resto del continente: sarebbe a quel punto la seconda area valutaria più grande al mondo (dopo quella dell'euro), pari al 5 per cento del PIL mondiale, secondo i calcoli del Financial Times. Ne parliamo con Mauricio Monte, collabora con Radio24 da Buenos Aires.

Corriere Daily
Perché quello in Lombardia e Lazio è molto più di un voto alle Regionali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jan 26, 2023 12:44


Domenica 12 e lunedì 13 febbraio si decidono i nuovi presidenti e consiglieri delle due Regioni. In quella del Nord il leghista Attilio Fontana si ripresenta, sfidato da Pierfrancesco Majorino (Pd) e Letizia Moratti (Terzo Polo), come racconta Chiara Baldi. Nel Lazio, invece, Francesco Rocca (FdI) duella con Alessio D'Amato del Pd e Donatella Bianchi dei 5 Stelle: e quello della sfida a sinistra è solo uno dei tanti temi (spiega Massimo Rebotti) che riguardano la politica nazionale.Per altri approfondimenti:Regionali in Lombardia: chi sono gli 800 candidatiLombardia, Fratelli d'Italia e l'Opa sulla Lega: cosa dicono i numeriRegionali, nel Lazio Rocca avanti con il 41,2%. D'Amato (Pd) insegue con il 34,1%

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Demografia e lavoro e l'idea sbagliata che i giovani siano pigri

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023


Rebus trasporti: aumentare il costo dei biglietti per far fronte ai rincari diffusi o abbassarne il prezzo per abbattere il traffico privato? A Bari sull'autobus si va quasi gratis, come spiega Antonio De Caro, sindaco di Bari e presidente dell'Anci. Viceversa a Verona, l'azienda dei trasporti pubblici avverte: o aumentiamo i prezzi o ne usciamo distrutti, come spiega Andrea Bettarello, presidente ATV. Due strategie agli antipodi che commentiamo con Andrea Giuricin, economista dei trasporti all'Università Milano BicoccaIn apertura parliamo di lavoro partendo da due storie che hanno in comune la difficoltà nel reperire addetti. La prima arriva da Livorno dove Michele Cordaro, panettiere di Piazza Attias, non riesce a trovare una commessa part time. La seconda storia proviene da Milano doveOrazio Parisi, titolare della pasticceria.La fotografia del mercato del lavoro secondo il rapporto Unioncamere Anpal. Claudio Tucci del Sole 24 OreRestiamo sul tema con una riflessione su demografia e lavoro e l'idea sbagliata che i giovani siano pigri di Giustina Orientale Caputo, professoressa di sociologia del lavoro all'Università Federico II di NapoliMonsignor Fisichella ricorda Benedetto XVI. Intervista esclusiva di Catia CaramelliNiente neve su Emilia-Romagna, Toscana e Abruzzo. Regioni e Federfuni chiedono aiuti. Andrea Formento, presidente di Federfuni Italia e assessore al Turismo di Abetone Cutigliano (Pistoia)60 Alberi piantati nel Comune di Zerobranco (TV) da una coppia di sposi, come "bomboniera". Gianmarco e Gioia NuzzoTorna il campionato con Dario Ricci

Prima Pagina
Meloni: non bado ai consensi ma al Pil; Qatargate, i soldi in Brasile; Retroscena Francia-Argentina: 18 dicembre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 17:34


#Autonomia delle #Regioni avanti adagio @francescobechis; #Fratellid'italia #festa dei 10 anni @marioajello; #Qatargate #mazzette #Europa la pista del #Brasile @claudiaguasco; #finale #campionatodelmondo #Francia #Argentina @andreasorrentino

Ultim'ora
In sei regioni reddito famiglie inferiore ai livelli pre-Covid

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 1:28


Il reddito a disposizione delle famiglie italiane è ancora inferiore ai valori pre-Covid in sei regioni italiane su 20. È quanto evidenzia un'analisi del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere sulle stime 2021 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici./gtr

Prima Pagina
Scuola, 100 euro al mese in più; Juve rischio serie A e Coppe; Al Sud 5,7 miliardi d'incentivi: 7 dicembre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 17:10


#Meloni soddisfatta del via libera di Bankitalia alla #manovra @francescomalfetano; Autonomie delle #Regioni il freno di #Mattarella @marioajello; Il futuro del #Fisco secondo #Giorgetti @lucacifoni; La guerra dei #droni in #Ucraina @cristianamangani; Al #Sud 5,7 miliardi di #incentivi fiscali, via libera dell'#Europa @gabrielerosana; Scandalo #Juventus, rischio serie A e Coppe @valeriadicorrado

Ultim'ora
Protezione Civile, Musumeci "Sicurezza del territorio è una priorità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 1:48


"Dobbiamo considerare la Protezione civile una priorità. Se non diventa centrale nei programmi di governo, vuol dire che non riusciremo a fare un passo in avanti". Così il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, che ha preso parte alla riunione della Commissione Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta politica.xb1/sat/gtr

Ultim'ora
Fedriga "Oggi finalmente si istituzionalizza Conferenza delle Regioni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 0:43


"Oggi abbiamo firmato l'istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni. È un passo importante perché finalmente dopo 41 anni finalmente si riconosce la Conferenza a livello nazionale, dopo che è stato, anche nei momenti più drammatici vissuta dal nostro Paese, uno dei protagonisti per cercare di fare da collante a livello nazionale e di grande collaborazione tra le istituzioni del territorio". Lo ha detto Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni.xb5/trl/gsl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il presidente Mattarella: Pnrr impegno europeo che l'Italia deve rispettare

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 0:59


Il Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza al centro dell'intervento di Sergio Mattarella al Festival ‘L'Italia delle Regioni'. Secondo il Capo dello Stato “I massicci finanziamenti erogati dalla Commissione Europea sono destinati ad accelerare l'infrastrutturazione del Paese colmando i divari, a partire da quello tra il Nord e il Sud.

Prima Pagina
Bancomat, interviene Bankitalia; Regioni e Comuni, così la riforma; Iran, boia al lavoro: 6 dicembre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 14:49


#Bankintalia contro il #governo sul #bancomat @lucacifoni; la #riforma di #regioni e comuni# @marioajello; l'#Europa risponde all'#America sul piano economico @gabrielerosana; in Iran boia al lavoro per le condanne a morte @cristianamangani; A #Filadelfia tutti telefonano #gratis @annaguaita

Ultim'ora
Pnrr, Mattarella "Assunto impegno con Ue che va onorato”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 1:01


Sul Pnrr "è richiesto l'impegno convergente delle istituzioni e di tutte le forze politiche e sociali. Un impegno che abbiamo assunto in sede europea e che va, ovviamente, onorato". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo alla giornata conclusiva de "L'Italia delle Regioni".mgg/gtr(fonte video: Quirinale)

Ultim'ora
Meloni "Il Pnrr non basta, Ue faccia di più"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 0:57


"Il Next Generation Eu ha rappresentato una prima risposta a livello europeo ma oggi è evidente a tutti che non è più sufficiente, non poteva tenere conto dell'impatto che la guerra in Ucraina ha avuto sulle nostre economie. Bisogna fare di più a livello europeo, a partire dal tema dell'energia". Lo ha detto il premier, Giorgia Meloni, intervenendo in video al Festival delle Regioni e delle Province autonome.mgg/gsl

Ultim'ora
Autonomia: De Luca "Combattiamo per equità nel riparto delle risorse"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 1:31


"Abbiamo fatto una battaglia che è durata mesi sul riparto del fondo sanitario nazionale, la Campania è l'ultima Regione nel riparto del fondo sanitario nazionale. Stiamo combattendo con le unghie e con i denti. Abbiamo 60 euro pro capite in meno rispetto alla media nazionale, è una vergogna che si trascina da 10 anni". Lo ha detto il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, oggi a margine dell'evento "L'Italia delle Regioni" in corso a Palazzo Lombardia. xb5/trl/gsl

Ultim'ora
Autonomia: De Luca "Combattiamo per equità nel riparto delle risorse"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 1:31


"Abbiamo fatto una battaglia che è durata mesi sul riparto del fondo sanitario nazionale, la Campania è l'ultima Regione nel riparto del fondo sanitario nazionale. Stiamo combattendo con le unghie e con i denti. Abbiamo 60 euro pro capite in meno rispetto alla media nazionale, è una vergogna che si trascina da 10 anni". Lo ha detto il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, oggi a margine dell'evento "L'Italia delle Regioni" in corso a Palazzo Lombardia. xb5/trl/gsl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Meloni all'Italia delle Regioni: “Il Pnrr non basta più. L'Ue faccia di più”. Bankitalia boccia la manovra

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 1:57


Giorgia Meloni lancia l'allarme sul Pnrr: "Il Next generation Eu non è più sufficiente" dice la presidente del Consiglio in collegamento con il festival delle Regioni in corso a Milano esortando l'Unione Europea a fare di più, a partire dal caro energia.

Ultim'ora
Pnrr, Fedriga "Termini molto stretti per realizzare le opere"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 1:11


"Oggi siamo di fronte a una fase estremamente difficile per un problema strutturale del Paese, cioè la capacità di realizzazione delle opere stesse. Quindi non penso che ci siano dei buchi prima e delle mancanze dopo, penso che dobbiamo lavorare insieme perché il tempo è molto stretto". Lo ha detto Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e governatore del Friuli Venezia Giulia, intervenendo oggi all'evento "L'Italia delle Regioni" a Milano.xb5/trl/gsl

24 Mattino - Le interviste
Le Regioni tra Stato ed autonomia

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022


Potrebbe crescere il ruolo delle Regioni con il Governo Meloni. L'esecutivo è infatti intenzionato a portare avanti le riforme per l'autonomia differenziata. Ne parliamo con Massimiliano Fedriga, presidente Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni.

Radio 24 Podcast
24 Mattino - Le interviste - Le Regioni tra Stato ed autonomia

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022


24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo come bussola la realtà dei fatti. Serietà, senza rinunciare a una buona dose di ironia.

Ultim'ora
Pnrr, Fedriga "Serve alleanza istituzionale per realizzare i progetti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 0:52


"I passi da fare sono ancora molti ma devo dire che c'è grande disponibilità dal ministro Fitto e dal governo per coinvolgere le Regioni sul Pnrr. Non è un interesse delle regioni, ma un interesse del Paese realizzare un'alleanza istituzionale per realizzare i progetti". Lo afferma il presidente della Conferenza Stato-Regioni, Massimiliano Fedriga, a margine dell'evento annuale Pnrr.xb1/mgg/gtr

Ultim'ora
Pnrr, Fedriga "Serve alleanza istituzionale per realizzare i progetti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 0:52


"I passi da fare sono ancora molti ma devo dire che c'è grande disponibilità dal ministro Fitto e dal governo per coinvolgere le Regioni sul Pnrr. Non è un interesse delle regioni, ma un interesse del Paese realizzare un'alleanza istituzionale per realizzare i progetti". Lo afferma il presidente della Conferenza Stato-Regioni, Massimiliano Fedriga, a margine dell'evento annuale Pnrr.xb1/mgg/gtr

Altalex News
Come potrebbero cambiare le Regioni italiane

Altalex News

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 3:26


La proposta di legge costituzionale depositata il 13 ottobre 2022.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3gwrnTA>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

24 Mattino - Le interviste
Il Pnrr contro la dispersione scolastica

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022


Seppur diminuita negli ultimi anni resta ancora alta la dispersione scolastica. Italia divisa in due con quattro Regioni del Sud, Calabria, Campania, Sicilia e Puglia dove supera la soglia del 15% mentre in Lombardia e Veneto è al 2%.Ne parliamo con Maura Striano, assessore all'istruzione del comune di Napoli nonché ordinaria di Pedagogia generale e sociale all'Università degli Studi di Napoli Federico II ed Antonello Giannelli, presidente dell'associazione nazionale presidi.

ANSA Voice Daily
Autonomie, la protesta delle regioni (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 9:42


Piace poco il testo Calderoli. Lui assicura: ‘È solo una bozza'.

Ultim'ora
Autonomia, Toti "Positivo primo confronto con il ministro Calderoli"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 2:35


"Positivo il primo confronto con il Ministro Calderoli sull'autonomia differenziata. Da parte mia ho ribadito che quando arriverà sarà troppo tardi". Così il Presidente della Liguria Giovanni Toti sulla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è svolta a Roma con il Ministro degli Affari Regionali Roberto Calderoli sull'autonomia differenziata. tvi/gtr

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di martedì 15/11/2022

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022 29:13


Oggi con noi Katia Impellittiere di Lac Lega Abolizione Caccia per fare il punto sulla situazione venatoria, ma anche di richiami vivi, di bracconaggio, di illegalità, di Regioni, ma anche di COP27, di Wwf, di clima, di Sharm el Sheikh.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4330 - Ristorazione. 30mila imprese e 130mila posti di lavoro sono a rischio. L'allarme dall'assemblea Fipe

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 4:21


Instabilità, insicurezza e preoccupazioni sono il tratto dominante di contesto: se la confortante ripresa del Turismo è stato un toccasana per l'economia del Paese, la guerra, la diffusione di nuove varianti Covid, i costi dell'energia e delle materie prime fuori controllo, il pesante ritorno dell'inflazione, proiettano l'ombra della recessione sul futuro, con 30mila imprese a rischio chiusura e la conseguente perdita di almeno 130mila posti di lavoro, che andrebbero ad appesantire l'emorragia di occupati subita dal settore durante la pandemia. Trovarsi in crisi permanente significa dover prendere nuove decisioni, impone capacità di adattamento e di visione sul futuro, comporta essere sottoposti ad un continuo stress, individuale e collettivo.A mettere in fila problemi e priorità per garantire una prospettiva al settore è Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio, nel corso dell'assemblea annuale della Federazione, organizzata a Roma alla presenza del neo Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Presidente della Conferenza delle Regioni, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.

Parla ITALIANO con Piazzasquare
TUTTE LE REGIONI ITALIANE IN 1 MINUTO (IN RIMA)

Parla ITALIANO con Piazzasquare

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 1:46


Scopri tutte le regioni italiane con questa canzone! --- Support this podcast: https://anchor.fm/piazzasquare/support

Ultim'ora
Fedriga "L'Italia guardi Oltreoceano per nuove opportunità d'impresa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 2:03


"È fondamentale che l'Italia guardi Oltreoceano per nuove opportunità di imprese e di lavoro. C'è una grande visione comune tra Italia e Usa sulle occasioni di crescita reciproche che ci sono". Lo ha detto il governatore del Friuli Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, partecipando al Gala della National italian american foundation a Washington.col/fsc/gsl

Focus economia
Al via a Rimini il TTG, una delle principali vetrine del turismo in Italia

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022


Ha aperto oggi alla fiera di Rimini la 59/ma edizione del TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group. Tra le principali vetrine del turismo in Italia, assieme al 71/mo SIA Hospitality Design e al 40/mo SUN Beach&Outdoor Style, conta 2.200 espositori, mille buyer esteri, il 58% dall'Europa e il 42% provenienti dal resto del mondo, e oltre 200 eventi. Tra i Paesi che partecipano alla fiera con il maggior numero di responsabili acquisti troviamo Usa, UK, Germania, Olanda e Spagna. Nei padiglioni Italia sono presenti tutte le Regioni. Unbound invece è il tema portante dell edizione 2022, segno di un turismo che si libera da tutti i vincoli: quelli delle restrizioni pandemiche, ma anche quelli della vacanza classica, prediligendo un approccio che arricchisce il prodotto turistico di elementi inediti, fuori dei soliti schemi: uno su tutti, il fenomeno Workation spostarsi nei luoghi della vacanza per lavorare. Ne parliamo con Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG (Italian Exhibition Group). Mps: ottimismo sul consorzio, vicina la firma C'è ottimismo attorno a Mps sulla costituzione del consorzio di garanzia che dovrà assicurare il buon esito dell'aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro. Secondo fonti vicine al pool di otto banche che assistono il Monte la firma dell'accordo sarebbe a portata di mano grazie alla raccolta di impegni di sottoscrizione dell'aumento che si aggirano sul mezzo miliardo. La Borsa crede all'intesa, che dovrebbe consentire all'aumento di partire lunedì prossimo, tanto che il titolo è finito in asta di volatilità per poi essere riammesso agli scambi con un guadagno che ha toccato il 10% a 25,69 euro.Gli investitori privati dovranno sottoscrivere buona parte dei 900 milioni che mancano all'appello dopo l'impegno da 1,6 miliardi del Ministero dell'Economia per la sua quota pari al 64% del capitale. Approfondiamo il tema con Luca Davi, de il Sole 24 Ore. Rinnovabili, l'Italia accelera sui via libera ma il traguardo rimane lontano Nel 2022 sbloccate finora centrali per oltre 5mila megawatt contro una media degli ultimi anni vicina agli 800-900 megawatt. Tuttavia sono numeri minuscoli rispetto all'obiettivo di 20mila megawatt all'anno d'impianti eolici e solari. Ne parliamo con Jacopo Giliberto, Il Sole 24 Ore.

SBS Italian - SBS in Italiano
L'Ucraina riconquista terreno sul campo dopo l'annessione a Mosca di quattro regioni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 9:38


Nei giorni scorsi Kyev ha ripreso il controllo della città di Lyman, ma Putin appare sempre più combattivo, dopo l'annessione di Zaporizhzhia, Kherson, Donetsk e Luhansk alla Russia.

Nessun luogo è lontano
Le nuove 4 regioni russe e il futuro della guerra

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022


Le forze militari di Kiev sono avanzate in modo decisivo verso Lyman, snodo cruciale nella regione di Donetsk che proprio oggi il presidente russo Putin annetterà alla Federazione russa, insieme a quelle di Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia. Ne abbiamo parlato conEleonora Tafuro Ambrosetti di Ispi e Jacopo Giliberto del Sole 24Ore. Domenica 3 ottobre il Brasile voterà il suo presidente. I due contendenti sono il presidente uscente Jair Bolsonaro, populista e di destra, e l'ex presidente di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva. Ne abbiamo parlato con Roberto Da Rin, inviato del Sole 24Ore in America Latina.

UNI-Etruria
43. Regioni d'Italia: LA CALABRIA

UNI-Etruria

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 11:38


Il tacco dello stivale, una regione che stupisce per la bellezza e ricchezza storico- culturale.

SBS Italian - SBS in Italiano
Le regioni filorusse dell'Ucraina al voto per l'annessione a Mosca

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 8:42


Il conflitto tra Russia ed Ucraina potrebbe essere ad un punto di svolta, con un voto che l'Unione Europea ha già definito illegale.

Coachfactor
Episodio 148: Matteo Prezioso

Coachfactor

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 51:45


Come promesso, proseguiamo la nostra serie di interviste 1 to 1, quelle che negli anni ci hanno fatto conoscere e apprezzare dalla nostra Community.Dopo l'episodio in compagnia di Nino Gagliardi, abbiamo pensato ad un altro allenatore che avesse un curriculum trasversale e la nostra scelta non poteva ricadere che su Matteo Prezioso! Matteo infatti, dopo un brillante percorso nel settore giovanile del Volley Bergamo (con ben 3 finali nazionali e uno scudetto cucito sul petto), ha fatto parte per diversi anni dello staff della Serie A1; nel frattempo, è stato prima Vice Allenatore e poi Primo Allenatore della Selezione Regionale della Lombardia, con la quale, la scorsa estate, ha conquistato il Tricolore alle Trofeo delle Regioni svoltosi a Salsomaggiore Terme; da 3 stagioni, inoltre, è anche Head Coach della Pallavolo Don Colleoni di Trescore Balneario (Serie B1).Ecco perché Prezioso si è rivelato l'ospite ideale per parlare di pallavolo a 360°: dall'importanza della tecnica individuale, alla costruzione dei sistemi di gioco, dallo studio dell'avversario alla scelta degli esercizi da adottare in allenamento. Cercando tutti i punti in comune e le differenze che si possono incontrare allenando gruppi di età e livelli differenti.Insomma, un'altra puntata imperdibile!

Focus economia
Bce: economia area euro rallenta, ombre su prospettive

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 4, 2022


L'attività economica nell'area dell'euro sta rallentando e l'aggressione dell'Ucraina rappresenta un persistente freno alla crescita. È quanto si legge nel bollettino economico Bce in cui si sottolinea come l'impatto dell'elevata inflazione sul potere d'acquisto, i perduranti vincoli dal lato dell'offerta e la maggiore incertezza esercitano un effetto frenante sull'economia. "Le imprese continuano a fronteggiare costi più elevati e interruzioni nelle catene di approvvigionamento, sebbene vi siano timidi segnali di un allentamento di alcune strozzature dal lato dell'offerta. In queste ore è arrivata anche la decisione della Bank of England di rialzare i tassi (all'1,75%). La BoE solitamente agisce con cautela, con ritocchi lievi, ma questa volta ha seguito le orme della Fed e della Bce optando per un intervento più deciso. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente di politiche monetarie all'università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore. Ex Ilva, governo pronto ad aumento di capitale: sul tavolo fino a un miliardo Il Governo va in soccorso finanziario dell ex Ilva, ora Acciaierie d Italia, per aiutarla ad uscire dalla crisi di liquidità che la opprime. Oggi, nel decreto Aiuti Bis, il Consiglio dei ministri varerà una norma specifica per l azienda dell acciaio partecipata in minoranza dallo Stato attraverso Invitalia. Lo hanno dichiarato i ministri Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico) e Andrea Orlando (Lavoro) nel vertice di mercoledì con Acciaierie d Italia, sindacati, Confindustria e Regioni. I ministri non hanno fornito cifre, perché la norma è in fase di stesura finale, né chiarito la tipologia, ma secondo ipotesi accreditate dovrebbe trattarsi di un intervento sul capitale. Si ipotizza dai 500 milioni sino ad un miliardo di euro. E d altra parte di un miliardo come possibile fabbisogno per ridare ossigeno all ex Ilva aveva parlato lo stesso titolare del Mise lo scorso 23 giugno nel precedente vertice con sindacati e azienda. Approfondiamo il tema con Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore. Aiuti-bis, le misure del governo: dal taglio del cuneo all aumento delle pensioni La rivalutazione delle pensioni con anticipo a ottobre dell indicizzazione al 2% dovrebbe costare fino a 2,38 miliardi. Il taglio del cuneo contributivo, complessivamente dell 1,8% nel secondo semestre, con l ulteriore 1% per i redditi fino a 35mila euro, andrebbero invece 786 milioni quest anno e 831 nel 2023. Saranno 38, invece, i milioni di euro destinati all estensione del bonus da 200 euro, per attribuirlo ai lavoratori esclusi finora (stagionali, cassintegrati a zero ore e collaboratori sportivi). Sul tavolo c è anche un rifinanziamento per portare da 500 a 600 milioni il fondo per il bonus anti-inflazione dei lavoratori autonomi, ancora in attesa del Dm attuativo. Sono queste, in sintesi, le misure contenute nel decreto Aiuti bis atteso in Consiglio dei ministri del 4 agosto. Ne parliamo conGianni Trovati de Il Sole 24 Ore.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Luigi Di Maio "è uscito dal gruppo"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022


Luigi Di Maio lascia il Movimento 5 Stelle (e con lui una sessantina tra deputati e senatori). Quali ricadute per Conte, il governo e il fronte largo auspicato da Letta? Ne parliamo con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it.Siccità: le Regioni spingono per lo stato di emergenza, la cui proclamazione potrebbe arrivare a ore. Come dovrebbe muoversi il governo? E cosa prevede il PNRR a proposito del settore idrico? Lo chiediamo Donato Berardi, direttore del Laboratorio sui servizi pubblici locali e responsabile degli studi su prezzi e tariffe di REF Ricerche.Prima prova di maturità: tra le tracce anche una sull'iperconnessione a partire dal libro "Tienilo acceso: posta commenta, condividi senza spegnere il cervello" (Longanesi) di Vera Cheno e del giornalista, filosofo e social media manager Bruno Mastroianni, nostro ospite.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Luigi Di Maio "è uscito dal gruppo"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022


Luigi Di Maio lascia il Movimento 5 Stelle (e con lui una sessantina tra deputati e senatori). Quali ricadute per Conte, il governo e il fronte largo auspicato da Letta? Ne parliamo con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it.Siccità: le Regioni spingono per lo stato di emergenza, la cui proclamazione potrebbe arrivare a ore. Come dovrebbe muoversi il governo? E cosa prevede il PNRR a proposito del settore idrico? Lo chiediamo Donato Berardi, direttore del Laboratorio sui servizi pubblici locali e responsabile degli studi su prezzi e tariffe di REF Ricerche.Prima prova di maturità: tra le tracce anche una sull'iperconnessione a partire dal libro "Tienilo acceso: posta commenta, condividi senza spegnere il cervello" (Longanesi) di Vera Cheno e del giornalista, filosofo e social media manager Bruno Mastroianni, nostro ospite.

Focus economia
Guerra del gas, l'importanza degli stoccaggi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022


Il taglio delle forniture di gas da Mosca prosegue. La situazione preoccupa, anche se per ora le ricadute non sono evidenti. Ma se i tagli dovessero proseguire a lungo, potrebbe essere messo ulteriormente a rischio il meccanismo degli stoccaggi, ovvero le riserve di gas che serviranno per l'inverno, già ora in rallentamento per gli alti prezzi del gas. Abbiamo parlato della situazione con Dario Soria, direttore generale Assocostieri. Emergenza siccità, la situazione in Piemonte L'emergenza siccità si fa sempre più grave, dopo una primavera che Coldiretti registra come la sesta più calda di sempre sul pianeta a livello climatico, il Po mai così in secca e le previsioni che annunciano ancora lunghe giornate senza piogge. Ragione per la quale il governo è chiamato ad intervenire. In settimana è prevista una riunione per analizzare la situazione e valutare eventuali misure per far fronte all emergenza. Abbiamo analizzato la situazione in una delle Regioni più colpite, il Piemonte, con il presidente Alberto Cirio. Lo stato di salute del mercato marittimo globale Prosegue la vicenda di Augusto Cosulich l'agente marittimo genovese, presidente e amministratore delegato della "Fratelli Cosulich" e la sua nava "Tzarevna", ferma dal 24 febbraio a Mariupol sul Mar d'Azov e destinata al porto di Monfalcone, a Gorizia. La nave cargo ha a bordo 15.000 tonnellate di bramme, l'ultimo metallo prodotto ad Azovstal. La "Tzarevna" vale circa 9 milioni di dollari, mentre il carico ha un valore di 12 milioni di dollari. Abbiamo parlato con Cosulich per capire gli sviluppi della situazione e lo stato del mercato marittimo globale.

Ascolta la Notizia
La lettera di Coldiretti a Draghi: «Chiediamo che venga dichiarato al più presto lo stato di emergenza nei territori colpiti»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 1:30


«A fronte di una crisi idrica la cui severità si appresta a superare quanto mai registrato dagli inizi del secolo scorso, chiediamo che venga dichiarato al più presto lo stato di emergenza nei territori interessati, tenuto conto del grave pregiudizio degli interessi nazionali». Lo ha chiesto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera inviata al presidente del Consiglio Mario Draghi in merito alla grave siccità che sta mettendo in ginocchio l’Italia, chiedendo «l’intervento del sistema della Protezione civile per coordinare tutti i soggetti coinvolti, Regioni interessate, Autorità di bacino e Consorzi di bonifica, e cooperare per una gestione unitaria del bilancio idrico». Per Prandini «appare evidente l’urgenza di avviare un grande piano nazionale per gli invasi che Coldiretti propone da tempo». «Raccogliamo solo l’11% dell’acqua piovana e potremmo arrivare al 50% evitando così situazioni di crisi come quella che stiamo soffrendo anche quest’anno. Si tratta di emergenze sempre più ricorrenti con un costo negli ultimi 10 anni che supera i 10 miliardi di euro e per questo l’Italia ha bisogno di nuovi invasi a servizio dei cittadini e delle attività economiche, come quella agricola che in presenza di acqua potrebbe moltiplicare la capacità produttiva», denuncia il Presidente della Coldiretti. Scarica l’app di Ascolta la Notizia per Android: https://bit.ly/2F3ptXR o iPhone: https://apple.co/2F8zEdU Attiva la skill di Ascolta la Notizia nel tuo dispositivo Alexa: https://amzn.to/3K7RTfU

Parla ITALIANO con Piazzasquare
TUTTE LE REGIONI ITALIANE SPIEGATE IN 27 MINUTI

Parla ITALIANO con Piazzasquare

Play Episode Listen Later May 5, 2022 26:59


Le 20 regioni italiane da Nord a Sud. Scopri la cultura regionale italiana. --- Support this podcast: https://anchor.fm/parla-italiano-con-piazzasquare/support

SBS Italian - SBS in Italiano
L'uso del tu, del lei e del voi in cinque regioni italiane

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 30, 2022 12:18


L'Emilia, l'Umbria, il Lazio, la Puglia e la Sardegna sono le regioni al centro della ricerca di Agnese Bresin, ricercatrice associata e tutor presso la La Trobe university di Melbourne. 

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Come funziona l'accoglienza dei profughi ucraini

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 15, 2022 6:47


Ecco come Governo, Regioni e Comuni si preparano ad accogliere almeno 700mila profughi dall'Ucraina. Crisi energetica, perché l'Italia disperde il 4% del gas. Come sarà l'esame di maturità 2022.