POPULARITY
Categories
What would happen if a Martian arrived in Rome? We find out in Ennio Flaiano's story..Support the project on Tipeee or Patreon and receive transcriptions of each episode, complete with translations of the most challenging words:https://it.tipeee.com/italian-stories-with-davide/news/173223.https://www.patreon.com/posts/89908573.Donation - Paypal:https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=HJF6KQ4BY27Y2.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Davide Emanuelli
Puoi avere la tua borraccia AirUp con uno sconto speciale: https://airup.link/3r80GcZ - usa il codice sconto DAILYCOGITO per il 15% sulle bottiglie air up fino al 3 settembre. Oggi vi consiglio un bel po' di libri, film e serie TV per sopperire alla pausa estiva di Daily Cogito! Iscriviti alla Cogitoletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #consigli #rickdufer #dailycogito INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quest'estate, al bando i romanzi all'acqua di rose! Sotto l'ombrellone o in montagna, più che altro per darci un tono, optiamo per libri con un certo peso specifico. Che Hannah Arendt, André Compte-Sponville, Seneca, Goethe e Schiller, siano con noi a intrattenerci sulla banalità del male, sulle virtù, sul segreto di una vita felice e sulla rivoluzione estetica necessaria per fondare una nuova umanità. E se gli unici due neuroni che ci girano in testa, causa afa, non riescono a concentrarsi: non fa nulla. Ci resta sempre il geniale “Pio pio bau bau” di Attilio dove, male che vada, possiamo contemplare con occhio vacuo le figure stilizzate di cani grigi e pulcini molto gialli.
Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 61, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente. Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast.Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri: Splendi come vita, di Maria Grazia Calandrone, Ponte alle grazie editore La malnata, di Beatrice Salvioni, Einaudi editore Eternal war, di Livio Gambarini, Acheron books editore La cronologia dell'acqua, di Lidia Yuknavitch, nottetempo editore Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterniSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata
Lo so che la maggior parte delle persone compra decine di libri di business per poi non leggerli. Così, alle porte delle ferie agostane, voglio suggerirvi 5 romanzi da leggere che faranno bene al vostro business. È troppo facile consigliare Seth Godin, Tim Ferris & Co. Vediamo se sono capace di fornirvi 5 idee di lettura capaci di intrattenervi e di migliorare anche il vostro business. I libri sono questi: 5 - https://amzn.to/3XSN4P24 - https://amzn.to/44nXsAI3 - https://amzn.to/3DfEHU82 - https://amzn.to/3Q1p7mH1 - https://amzn.to/3Q1p7mHFC - https://shorturl.at/kvyW1 NOTA: se l'audio lo sentite male, vi confermo: si sente male. Ho processato questo file .wav con l'AI ma è venuto una schifezza perché quello di partenza aveva un errore di produzione. Ve lo dico perché la cosa incredibile è che pronuncia male alcune parole che originariamente erano pronunciate bene. Perciò se vi suono strano, non fateci troppo caso. La prossima volta l'audio tornerà ai soliti livelli. Non tutte le ciambelle.... ==== ✳️ LinkTree
Usare ChatGPT per imparare rapidamente l'AI ACT.Ecco un esempio concreto. Per corsi venite su civile.it/chatgptSu caffe20.it/membri invece trovate vari metodi che ho utilizzato per estrarre gli argomenti di rilievo e le basi teoriche sottostanti.Buon ascolto dell'introduzione al tema.
Ha lasciato una traccia indelebile nella saggistica, nei romanzi e nella drammaturgia. Milan Kundera passa alla storia a 94 anni di età. Ripercorriamo le sue opere più famose.SCOPRI LA NOSTRA SCUOLA DI COACHING Il 22 settembre 2023 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES 8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui
Il recente andamento dei mercati nasconde molte opportunità, sia nei mercati quotati sia nei private markets. Tuttavia, per scovare queste opportunità gli investitori dovranno essere abili nel leggere tra le righe. Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Niall O'Sullivan, Chief Investment Officer—Multi-Asset Class, EMEA ed Elizabeth Traxler, Managing Director, Private Investment Portfolios and Co-Investments di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato. Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento. Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2023 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Benvenuti i bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 60 è dedicato ai libri a tema LGBTQ+. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato approfonditamente di questi libri:Scritto sul corpo, di Jeanette Winterson, Mondadori editoreQuadrilogia Il regno, di Banana Yoshimoto, Feltrinelli editoreAbbiamo anche citato questi libri, che abbiamo ma non abbiamo letto:Cantoras, di Carolina De Robertis, Knopf editoreAcquadolce, di Akwaeke Emezi, Il Saggiatore editoreLoveless, di Alice Oseman, Mondadori editoreScheletro femmina, di Francesco Cicconetti, Mondadori editoreLe cattive, di Camila Villada, SUR editoreDetransition, baby, di Torrey Petres, Mondadori editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda di mercoledì.Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Una live con la mia casa editrice preferita, nonché l'unica casa editrice in Italia specializzata sul mondo turco; un appuntamento imperdibile, anche in vista delle vacanze estive, nel loro catalogo ci sono tantissimi libri perfetti per essere letti sotto l'ombrelloneTrovi qui il loro profilo Facebook e qui il loro profilo InstagramVuoi ottenere gratis una rivista di Medio Oriente e Dintorni con focus sul Marocco? Rispondete a questo breve sondaggio di 7 domande, mi serve per calibrare meglio Medio Oriente e Dintorni sui vostri gusti e i vostri desideri; grazie mille a chi risponderà Clicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)
Nel quarantesimo e ultimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Nicoletta Romanelli, che ci parlerà del suo libro “Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro”.Uno sconosciuto corteggiatore scardina all'improvviso la tranquillità di una donna, una estroversa musicista divisa finora tra lavoro, amici e tante passioni. Eppure qualcosa la attira, in quella strana situazione, magari la voglia di cambiare o il desiderio di riscoprire se stessa. Ma in un attimo, un delitto cambia tutte le carte in tavola.Nicoletta, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
E sorridi e dici “grazie, prego, come stai?”. Sorridi e continui a fare quella cosa priva di senso che chiamano lavoro mentre, dentro, per sopravvivere pensi cose spregevoli… Oggi parliamo di promesse non mantenute.→ Desideri saperne di più sui titoli di oggi (o su quelli passati)? Ti aspetto su BookBlister https://www.bookblister.com/rubriche/libri-a-colazione/→ Scrivi, vuoi lavorare in editoria? Hai bisogno di fare formazione e di migliorare le tue competenze? https://www.edday.it → Sei un autore, un'autrice e hai bisogno di essere accompagnato/a nel tuo percorso editoriale? https://www.berettamazzotta.it→ Vorresti leggere news e curiosità dal mondo dell'editoria? Iscriviti al canale Telegram! https://t.me/bookblister
Lou e Alessia ci accompagnano nella Romania di Ceausescu con 'Bottigliette' di Sophie Van Llewyn, un breve romanzo insolito e infuso di magia.Se il libro ti incuriosisce, puoi chiederlo in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Vuoi imparare l'analisi dati partendo da zero? Registrati gratuitamente al nostro corso! Acquisisci le competenze necessarie compilando il form di iscrizione qui: https://forms.gle/aQNDdsjKc33C8o6v8 Non perdere questa opportunità di ampliare le tue conoscenze in analisi dati. Iscriviti ora! Non è inflazione, non è neoliberalismo, ma anche quando il FMI ci dice che sono aumentati i profitti, i ricavi, ma non gli utili, che chi afferma che sia tutta colpa dei profitti. Mi chiedo. questo neoliberismo è in questa stanza? Riesci a vederlo? https://www.imf.org/en/Blogs/Articles/2023/06/26/europes-inflation-outlook-depends-on-how-corporate-profits-absorb-wage-gains imf.org/en/Publications/WP/Issues/2023/06/23/Euro-Area-Inflation-after-the-Pandemic-and-Energy-Shock-Import-Prices-Profits-and-Wages-534837?cid=bl-com-WPIEA2023131 https://www.statista.com/statistics/233184/median-household-income-in-the-united-states-by-age/ https://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/upload_file_doc_acquisiti/pdfs/000/001/840/Memoria_INAPP.pdf Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economia
Nel nuovo episodio di TuttoLibri, la nostra Liliana Russo presenta Il grande libro delle storie non scritte, di Mariella Cortes
Eccoci, l'ultimo episodio di questa stagione è finalmente online.La scelta non è casuale, Il Piccolo Non ti Scordar di Me è un modo per abbracciarvi tutti e salutarvi. Un arrivederci. Tanto c'è da fare, tanto ancora da vedere; ma senza scordarsi di nessuno. Ogni passo insieme è stato importante, a tratti rivoluzionario. Io non mi scordo di voi, e spero farete lo stesso.Vi abbraccio tutti.A presto.
Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 59, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente, in particolare di questi libri: I trionfi del vuoto – la nuova alba, di Masa, Acheron books editoreTrust di Herman Diaz, Feltrinelli editoreSquali al tempo dei salvatori, di Kawai Strong Washburn, e/o editoreNessuno scompare davvero, di Catherine LaceyPotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterniSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
il penultimo episodio di questa stagione di Fiabe in Carrozza✨Sentite questo tintinnio? É…�✨ Il Campanellino d'Argento ✨��Nel frattempo, puoi prepararti per questa prossima avventura, ascoltando tutte le fiabe di questa e delle stagioni passate
Leggere in italiano per i giovani che crescono bilingui in Australia non è sempre facile, e in molti casi la maggiore padronanza dell'inglese li spinge a scegliere sempre meno la nostra lingua.
Andrea Temporelli"L'amore e tutto il resto"Poesie 1996 - 2022Interlinea Edizionihttps://interlinea.com«Leggere senza scegliere è impossibile, e dirò che fra i testi sui quali mi sono soffermato con maggior piacere ci sono quelli di Andrea Temporelli»: era il 2000 quando Giovanni Raboni, recensendo due antologie, battezzava così (Arriva la carica dei poeti ventenni, la vera generazione postmoderna) l'esordio di un autore che torna con un'antologia personale sulla vita, sui valori e sui sentimenti: «ma il conto è presto fatto: l'infinito / non si somma a infinito, bellamorte / che nulla dell'amore puoi sapere» dice il poeta confessando, alla fine, che «gli inganni dell'amore / hanno un timbro materno».Andrea TemporelliFiglio di un fiore e di un piccolo merlo, Andrea Temporelli con la poesia ha esplorato Il cielo di Marte (Einaudi, Torino 2005), prima di far ritorno alla Terramadre (Il Ponte del Sale, Rovigo 2012), ma i conti con il mondo letterario contemporaneo li ha risolti con il romanzo Tutte le voci di questo aldilà (Guaraldi, Rimini 2015) e con il volume di interventi critici militanti Smarcamenti, affondi e fughe (Ladolfi, Borgomanero 2016). Insegna nella scuola secondaria a Borgomanero (dove è nato nel 1973) e interviene su YouTube con un personale Dis/corso di scrittura creativa, che s'interroga sul senso della scrittura in un tempo in cui la società letteraria non esiste più. Se n'era già accorto nel 2005 quando, con il suo vero nome, aveva pubblicato presso Interlinea Poeti nel limbo. Studio sulla “generazione perduta” e sulla fine della tradizione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri.L'episodio 58 è dedicato alla festa della mamma. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato approfonditamente di questi libri Crying in H mart, di Michelle Zauner, Mondadori editore La taverna di mezzanotte, di Yaro Abe, Bao publishing Abbiamo anche citato questi libri, che abbiamo ma non abbiamo letto, oppure che non ricordiamo a sufficienza perché letti tanto tempo fa: L'ultimo chef cinese, di Nicole Mones, Neri Pozza editore I libri di Anthony Bourdain, Feltrinelli editore - La maga delle spezie, di Chitra Banerjee Divakaruni, Einaudi editore Le ricette perdute del ristorante Kamogawa, di Hishashi Kashiwai, Einaudi editore Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda di mercoledìSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
È tempo di scoprire com'è andata a finire tra i ragazzi e la… “Signora” Hai già ascoltato l'episodio? Lascia un commento, mi fa piacere sapere cosa ne pensi. Se invece non l'hai ancora ascoltato, corri sulla tua piattaforma preferita, infila le cuffiette e parti all'ascolto P.S. Promemoria: mai sfidare una Signora sconosciuta…E come sempre, puoi trovare tutte le Fiabe in Carrozza su: Spotify Apple Music Google Podcast Youtube e tante altre piattaforme Ti basterà cercare "Fiabe in Carrozza" e schiacciare play! Buon ascolto, a presto!
Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 55, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente, in particolare con il gruppo di lettura Il circolo della Dama, che si tiene nella bioprofumeria di Fra Dama Verbena a Bergamo.Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri:La pelle dell'orso, di Joy Sorman, Alter ego editoreAccabadora, di Michela Murgia, Einaudi editoreCorpi maledetti, di Lucia Baskaran, Cento Autori editoreLontananza, di Vigdis Hjorth, Fazi editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni, o più probabilmente un mercoledì al mese. Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Il punto sui risultati delle elezioni amministrative con Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend e autore di "Benedetti sondaggi. Leggere i dati capire il presente" (ADD Editore) e "Il paese che siamo. L'Italia dalla prima repubblica alla politica on demand"(Mondadori).Oggi l'inviato speciale cinese Li Hui in visita a Kiev. Sentiamo Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.
Immaginate un paesaggio di montagna, una mucca dalla pelle così bianca da luccicare, e il suo contadino, che la ama e se ne prende cura con un amore materno. Fermi tutti! La vedete anche voi? Cos'è quella luce? Folletti, hai detto? Cosa? Buon ascolto A presto
Le spunte blu anche su Gmail. Fortnite diventa eSport olimpico. Le AI hackerano il sistema operativo della civiltà. Leggere la mente con le reti neurali. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Marco Mandia, Giuseppe Benedetti, Matteo Masconale, Massimiliano Saggia, Michele Olivieri, Matteo Faccio, Davide Fogliarini, Alex Ordiner, Mario Cervai, Christian Fabiani, Antonio Turdo (Thingyy), Simone Pignatti, Federico Bruno, Danilo Sia, Nicola Pedonese, Matteo Arrighi, Roberto Barison, Stefano Orso, Federico Travaini, Arnoud Van Der Giessen, Massimo Dalla Motta, Alessandro Alessio, Maurizio Verrone, Marcello Piliego, Massimiliano Casamento, Michele Coiro, Christian A Marca, Paolo Lucciola, Pasquale Maffei, Matteo Carpentieri, Andrea Magnoli, Zambianchi Marco Francesco Mauro, Mirko Fornai, Carlo Annibale, Alessandro Varesi, Nicola Gabriele D., Capitan Harlock, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Nicola Gabriele D.Sponsor:ActivePowered.com - scopri un modo migliore per fare marketing onlineLinks:RIP MetaverseSpeed TrapAI Is Tearing Wikipedia ApartAI has hacked the operating system of human civilisationHollywood writers and studios battle over the future of AIBluesky says no ‘heads of state' allowedFortnite è ora ufficialmente un eSport olimpicoAI-written content isn't the web's future. It's already here.Plug Talk: il folle Podcast dove i conduttori fanno Sesso con gli ospitiLeaked Google document: “We Have No Moat, And Neither Does OpenAI”A startup let users talk to ChatGPT through a female avatar.Le email inviate dalle aziende con Gmail potranno avere una spunta bluChatbot ‘journalists' found running almost 50 AI-generated content farmsGmail is giving companies their own Twitter-style blue checkmarksJack Dorsey Has a Lot to Say, Including About Elon Musk and TwitterPublic services will get free API access again, Twitter saysWelcome to the oldest part of the metaverseElon Musk threatens to reassign @NPR to 'another company'API Pricing Prompts WordPress to Drop Automated Twitter PostingÈ iniziato lo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood‘Godfather of AI' quits Google with regrets and fears about his life's work‘The Godfather of A.I.' Leaves Google and Warns of Danger AheadBrain Scanner + LLM Can Provide a Glimpse into Your ThoughtsWarning of AI's danger Geoffrey Hinton quits Google to speak freelyGingilli del giorno: ligu.re - betordoPRISM Breakcavi-au/Consent-O-Maticsumn2u/baghchalSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Ha senso leggere NIETZSCHE oggigiorno? E perché? Quali sono alcune delle idee cardine che possono darci qualche coordinata per il presente? Parliamone! CAMBLY è il modo migliore di imparare l'inglese da smartphone o PC! Usa il codice dailymay per usare Cambly gratuitamente per 15 minuti e beneficiare di uno sconto del 50% sul piano annuale: https://bit.ly/dailycogmay Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 56 è dedicato alla festa della mamma. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato approfonditamente di questi libri Tempo di neve, di Jessica Au, Il saggiatore editoreCos'hai nel sangue, di Gaia Giovagnoli, Nottetempo editoreAbbiamo anche citato questi libri, che abbiamo ma non abbiamo letto: La scuola per le buone madri, di Jessamine Chan, Mondadori editoreMaternità, di Sheila Heti, Sellerio editoreIl lavoro di una vita, di rachel Cusk, Einaudi editoreUna donna, di Annie Ernaux, L'orma editoreL'invenzione della madre, di Maerco Peano, Minimum fax editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda di mercoledìSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Elisabetta Baldisserotto"Gli occhi di Shiva"Ronzani Editorehttps://ronzanieditore.itDal pittore, che andava in Oriente tutti gli anni, avevo sentito parlare per la prima volta dell'hippie trail: la rotta via terra per l'India che attraversa Grecia, Turchia, Iran, Afghanistan e Pakistan. Fin dagli anni Sessanta la percorrevano migliaia di ragazzi: europei, canadesi, americani, australiani, giapponesi. Viaggiavano in treno, pullman e autostop, zaino in spalla e traveller's cheque. Andavano a cercare risposte ai misteri dell'esistenza. E uno stile di vita alternativo, senza regole, senza limitazioni. Il viaggio durava settimane, a volte mesi e alla fine l'India brulicante, ancestrale, immensa, li inghiottiva.La vita di Linda, diligente studentessa del Liceo classico “Pietro Orseolo II” del Lido di Venezia, è sconvolta da una scenata in famiglia. A botte e a spintoni il padre la caccia di casa e lei si ritrova, un po' per sfida, un po' per fascinazione, in viaggio per l'India insieme all'amico Jamie e ad altri giovani incontrati lungo il cammino. Dopo cinque mesi di avventure, rientra in Italia ammalata di epatite virale e viene ricoverata nell'isola delle Grazie, sede dell'ospedale per le malattie infettive di Venezia. Lì conosce alcune degenti, di età e provenienza sociale diverse, la cui influenza la stimola a riflettere sulle sue scelte e sull'esperienza on the road appena vissuta. Un romanzo di formazione ambientato negli anni Settanta, epoca in cui i feroci scontri politici e sociali si intrecciavano agli ideali ambientalisti e alla ricerca spirituale.Elisabetta Baldisserotto psicoanalista e scrittrice, vive e lavora a Venezia. In ambito saggistico, oltre a vari articoli, ha pubblicato: Leggere i sentimenti. Un percorso psicologico e letterario (Moretti&Vitali, 2011), Figure della passione. Tra psicoanalisi e letteratura (Vivarium, 2014) e Francesco Baldisserotto. Storia di un patriota veneziano (Supernova, 2020). Ha curato Diario Analitico. Il mio percorso terapeutico di Giovanna Viatico (Vivarium, 2017). In ambito narrativo è autrice di quattro romanzi: Morire non è niente (CLEUP, 2015), Di là dall'acqua (CLEUP, 2017. Vincitore Premio Giallo Indipendente 2018), Gli occhiali di Hemingway (CLEUP, 2019), Il dolore degli altri (Neos edizioni, 2022) e della raccolta di racconti Ritratti di donne (Terra d'ulivi edizioni, 2020). Collabora con «Menabò. Quadrimestrale internazionale di cultura poetica e letteraria» e con il mensile «Menabò online».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il nuovo episodio è online! Il gran giorno è arrivato! Hai già ascoltato l'episodio? No?! Andiamo a salvare Lucia! Piero! Amici! ArriviamoooooSe invece hai già portato a termine la missione, e sei in attesa delle prossime avventure, svelami nei commenti il titolo della tua fiaba preferita. E come sempre, puoi trovare tutte le Fiabe in Carrozza su: Spotify Apple Music Google Podcast Youtube e tante altre piattaforme. Ti basterà cercare "Fiabe in Carrozza" e schiacciare play! Buon ascolto, a presto.
Avete letto questo incredibile romanzo? Uno di quelli che più mi ha appassionato recentemente.Entra nel Club per le trascrizioni e video bonus!https://www.patreon.com/italianoavanzatoPer i corsi di italiano scrivici a info@italianoavanzato.com
Anche quest'anno, in occasione del 25 aprile, torna la #staffettapartigiana di Mis(S)conosciute: un appuntamento immancabile per raccontare, con l'aiuto di voci amiche, le storie delle donne che con il loro contributo ci hanno permesso di nascere e crescere in un paese libero.Mis(S)conosciute ha ideato e prodotto una puntata doppia in forma di staffetta, in cui le protagoniste della Resistenza e della lotta di Liberazione antifascista si passano, letteralmente, il testimone. A raccontare con noi le storie di Giovanna Zangrandi, Elena Bono, Jenide Russo, Joyce Lussu, Fausta Cialente e Alba De Cespedes, ci sono le voci di Silvia Ballestra, Emmanuela Carbé e Valeria Palumbo. Con testimonianze audio di Teresa Mattei e Francesca Laura Fabbri Wronowski. Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi è un podcast di Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito.Un ringraziamento speciale va a Alessandra Masi per le letture e a Silvia Ballestra, Emmanuela Carbé e Valeria Palumbo per aver partecipato alla nostra staffetta partigiana raccontandoci le storie di Joyce Lussu, Fausta Cialente e Jenide Russo. Ringraziamo il professor Alessandro Barbero che ci ha gentilmente concesso di utilizzare un brano tratto dalla sua conferenza su via Rasella tenuto in occasione del Festival della Mente del 2017. Per la versione di "Bella Ciao" usata in questo episodio ringraziamo Sara Loreni.Per il mix audio si ringrazia Steven Bradbury Le illustrazioni sono di Monica Lasagni. La sigla di Mis(S)conosciute è degli SHIJO XCREDITS MUSICHE - Venticinque Aprile ("Bella Ciao" Orchestral Cover) by Savfk | Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/- ExLibris by Kosta T https://freemusicarchive.org/music/Kosta_T/Relax_Violin/Kosta_T_-_Relax_Violin_-_11_Exlibris/ - Mortality by Podington Bear https://freemusicarchive.org/music/Podington_Bear/Piano_I/Mortality/CREDITS SUONI- https://freesound.org/people/Garuda1982/sounds/611464/- https://freesound.org/people/xkeril/sounds/673266/- https://freesound.org/people/Beethovenboy/sounds/678650/- https://freesound.org/people/pflanigan/sounds/390282/- https://freesound.org/people/Nox_Sound/sounds/613849/- https://freesound.org/people/13gkopeckak/sounds/378903/- https://freesound.org/people/InspectorJ/sounds/484470/- https://freesound.org/people/cupido-1/sounds/433537/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4081412/advertisement
Gesù ci ha dato l'esempio perfetto di come essere leoni per lui, senza innalzarci e senza essere aggressivi, ma restando fermi nella nostra fede per essere una testimonianza per gli altri ed un aiuto per coloro che lo cercano. ---Predicatrice: Lucia Pedoto CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 14 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 22 minutiQualche settimana fa abbiamo parlato del nostro Gesù che è il leone e agnello nello stesso tempo. Abbiamo detto che è forte, ruggente come un leone; è un re che non verrà mai più smosso. Ma allo stesso tempo è agnello; si è immolato per noi, è morto per noi, si è fatto maltrattare senza proferire parola.E c'eravamo lasciati con un punto di domanda: “Come possiamo noi essere leoni e agnelli come Gesù?” Ne parleremo oggi e la prossima volta che predicherò. E partirei da questo versetto: "Siate dunque imitatori di Dio, come figli amati" (Efesini 5:1)Mi è piaciuta molto e la volevo condividere con voi la traduzione di The Message, perché la vedo molto pratica; è più facile da capire"Guarda cosa fa Dio e poi fallo, come i bambini che imparano il comportamento corretto dai propri genitori." (trad. Bibbia "The Message")Perciò la prima cosa da fare se vogliamo essere imitatori di Gesù , è vedere Gesù cosa fa. Quindi oggi vedremo tre comportamenti di Gesù che possono aiutarci a diventare dei leoni, dei leoni spirituali, dei leoni nella vita.Questo che leggeremo tra poco è il primo aneddoto che c'è nellaBibbia di quello che ha detto e fatto Gesù in tutta la sua opera grandiosa qui sulla Terra con noi, e Dio ha voluto che sapessimo questo.Stiamo parlando di un Gesù che ha dodici anni; c'è qualcuno che ha dodici anni qui dentro? Non imbrogliate eh, vi faccio tirar fuori le carte d'identità! Ce l'abbiamo un dodicenne? Si, mio figlio Giovanni è un dodicenne e non servono documenti perché c'ero, me lo ricordo... sì ha dodici anni.Si avvicinava il periodo di festeggiamenti di Pasqua; Gesù, Maria e Giuseppe partono a piedi da Nazareth per andare a Gerusalemme. Erano in tantissimi; era una lunga carovana di persone perché piano piano che passavano nei paesi altri si accodava a questa carovana e insieme si andava a piedi a festeggiare questa Pasqua a Gerusalemme, che vi ricordo, lo sapete già, a quei tempi la Pasqua era il ricordo e il festeggiamento dell'Esodo, di Dio che aveva liberato il popolo d'Israele dall'Egitto.Cosa succede? Vanno a Gerusalemme, festeggiano la Pasqua, si rimettono in cammino, prendono “armi, bagagli e bagattelle” e partono; dopo un giorno di cammino Maria (tipo come nel film “Mamma ho perso l'aereo”) realizza che era un po' che non vedeva Gesù. Inizia a chiedere a quelli che erano con loro, parenti e amici, se l 'avessero visto... ma non c'era! Cosa fanno, dopo un giorno di cammino a piedi? Tornano a Gerusalemme, lo cercano, e dopo tre giorni lo trovano: era nel Tempio! Mi veniva da ridere, perché pensavo alla versione italiana di Maria: “No Gesù! Ma dove eri? Mi ha fatto venire i capelli bianchi! Mannaggia a me, ma perché non sono stata ferma! No tu mi farai cascare tutti i capelli! Io sono disperata, non ce la faccio a stati dietro!”Invece credo che Maria non abbia reagito così; io credo che Maria, quando ha visto Gesù nel Tempio, abbia guardato questo ragazzo, il suo amato figlio, e abbia pensato: “Ci siamo, sta per essere svelato al mondo chi veramente è lui.” E quindi gli ha semplicemente cosa fosse successo; e Gesù con la sua pace inimitabile, con la pace che solo lui può avere risponde a dodici anni così:"Ed egli disse loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io dovevo trovarmi nella casa del Padre mio?»" (Luca 2:49)Perché il Signore voleva che sapessimo questo? Ha fatto talmente tante cose grandi Gesù, guarigioni per tutti i peccati... Ma la prima cosa in assoluto che ha fatto è stata una dichiarazione di fede: dobbiamo partire da lì. Quello è il punto di partenza; era nel tempio con dei maestri con degli esperti della Parola, eppure loro si meravigliavano di lui, della saggezza che aveva, delle cose e delle risposte che dava. Era veramente un leone, un leone ruggente.Quindi, cosa possiamo fare noi per imitare in queste cose Gesù?"...glorificate il Cristo come Signore nei vostri cuori. Siate sempre pronti a rendere conto della speranza che è in voi a tutti quelli che vi chiedono spiegazioni..." (1Pietro 3:15)"Infatti non mi vergogno del vangelo; perché esso è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo prima e poi del Greco." (Romani 1:16)Perciò partiamo da questo per essere dei veri leoni ruggenti nella fede e nella vita di tutti i giorni: dobbiamo dichiarare in chi crediamo. Certo con mansuetudine e non con prepotenza e con insistenza, ma con mansuetudine dobbiamo cercare sempre il modo di poter dire: “Io credo in Gesù.” Per esempio, quando ci chiedono: “Ma perché sei gioiosa e fiduciosa? Non hai lavoro, hai mille malattie, mille problemi a casa... ma che hai per essere gioiosa speranzosa?". Si, ho Gesù. La mia speranza viene dal Signore, da qualcosa che non è qui in questo momento e che tu puoi toccare. Ma una cosa che io ho nel cuore e che arriverà. Una speranza certa, la speranza della certezza che Gesù tornerà; e non mi serve nient'altro.Esistono due tipi di paure o di vergogna nel proclamare la propria fede. C'è la paura fisica, che hanno sicuramente i nostri fratelli credenti che vivono nelle zone dove i cristiani sono ancora perseguitati. Una paura reale, tangibile: torture e morte.E poi c'è la nostra la nostra; è meno evidente, ma non è da sottovalutare. La nostra è una paura sociale. Nel mondo in cui viviamo, dove tutto è velocissimo, dove quello che voglio lo voglio ora, e tutto è perfetto tutto è a mia disposizione, e devo essere io al centro dell'universo, dichiarare di essere credenti in Gesù spesso ci rende agli occhi delle persone fanatici, illusi, sciocchi.A me è capitato anche che mi dicessero: “Ma sei intelligente, ancora stai a pensare a Gesù?”. E il credere in Gesù ti sminuisce. Quindi non è poca questa paura; la paura di essere umiliati. Io penso ai miei figli, che sono quasi adolescenti: ma quanto bisogna essere coraggiosi per essere in un gruppo di adolescenti che pensano alle ragazze, che già vedono immagini non propriamente pulite, che già pensano ai primi vizi da poter prendere, dire: “Ma io credo in Gesù!”. Per me è un atto di veramente di coraggio.Oppure un lavoratore che sta con i colleghi; si prendono una birretta a fine turno, fanno quattro chiacchiere dove si parla di qualsiasi cosa: “Io sono credente!”. Ci vuole coraggio. Ci siamo trovati tutti in questa situazione; non è facile e questo che significa veramente essere leoni, proclamare la propria fede. E vi dico una cosa , e questa ve la garantisco: se dite in un gruppo di persone che siete credenti, sicuramente l' per lì si fanno coraggio l'uno con l'altro e vi prendono in giro, ma vi assicuro che almeno uno di loro vi verrà a chiedere qualche cosa, un approfondimento, una spiegazione. Verrà in privato vi manderà un messaggio... Perché il seme di Dio da qualche parte arriva sempre. E chi lo sa che una semplice dichiarazione di fede vi possa portare ad essere vi quello che abbiamo detto qualche predicazione fa, un ponte tra quella persona e Gesù.Cosa altro ha fatto Gesù che noi possiamo imitare? Ecco la seconda cosa"Allora Gesù gli disse: «Vattene, Satana, poiché sta scritto: “Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi il culto”». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli si avvicinarono a lui e lo servivano." (Matteo 4:10-11)Che cos'altro ha fatto Gesù? Ha resistito alle tentazioni, e l'ha fatto da uomo, lo abbiamo detto più volte.Parliamo spesso di questo argomento, però oggi con voi mi andava di parlare non delle cose più eclatanti, le tentazioni della droga, dell'alcol, la violenza, la prostituzione, la pornografia, perché queste infatti servono talvolta a crearci un alibi: “Io non bevo, non mi drogo, non vado a prostitute, non vedo porno, per cui sono fuori da questo discorso!”.Io parlo di quelle tentazioni radicate proprio dentro all'uomo, quelle che sono nate con noi. Ma quanto è dolce parlar male di qualcuno che vi ha fatto un torto? Ma quanto è bello sfogare la rabbia con le parolacce e tirare un oggetto quando siete nervosi? Ma quanto è piacevole di una bella parolaccia quando vi cade qualcosa dalle mani o state preparando qualcosa che non vi riesce? E che soddisfazione è quando va male qualcosa a qualcuno che vi ha fatto un torto?Io credo che questo sia capitato almeno una volta a tutti noi... Almeno una volta al giorno, ragazzi! Questo è proprio come siamo fatti; noi siamo impastati proprio così. Oppure, quando voglio fare quell'imbroglietto e recupero qualche soldino... tanto lo posso fare!Vi capita mai di uscire di casa con tutti i buoni intenti? Io ad esempio sto in un posto di lavoro dove l'asticella delle mie arrabbiature la devo sempre alzare di più; perché la vita è come una palestra, noi qui siamo per allenare i nostri muscoli spirituali a migliorarci sempre di più e a cercare di fare meno degli errori perché poi, quando impareremo a fare meno quelli, ci saranno altri errori da correggere.Quando io vado al lavoro, prego per tutto il tragitto; e anche quando sto mettendo il primo piede dentro e si aprono le porte, dico: “Signore per favore aiutami a resistere.”. Ma non tanto a resistere perché quello a cui tu resisti prima o poi ti cade addosso; immaginatevi di tenere la porta di un armadio pienissimo di vestiti: tenete la porta perché altrimenti vi vengono tutti addosso. Quanto si può resistere? Cinque, dieci minuti? Non potrete restare tutta la vita a reggere la porta... e prima o poi vi cadranno addosso. Quindi quando si parla di tentazioni usiamo sempre la parola resistere, perché è la più facile; ma dobbiamo proprio cercare e chiedere a Dio di farcele scivolare da addosso, così che non siano più attraenti per noi.Quindi io entro e dico: “Signore per favore, aiutami!” E puntualmente Satana, che è intelligentissimo almeno in questo, trama e ordisce un sistema, prepara proprio la situazione ideale perché tu possa sbagliare. Io arrivo, e puntualmente succede qualcosa che mi manderebbe in escandescenza. A volte riesco a controllarmi e a volte no e non me ne faccio più una colpa; quando non ci riesco faccio un sospiro e dico: “Ok, la prossima volta ce la farò!” E' questo quello che la Bibbia ci insegna:"Nessuna tentazione vi ha colti, che non sia stata umana; però Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze; ma con la tentazione vi darà anche la via di uscirne, affinché la possiate sopportare." (1 Corinzi 10:13)"Sottomettetevi dunque a Dio; ma resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi.” (Giacomo 4:7)Questa è una promessa da Gesù; il diavolo fugge quando capisce che quello scenario non vi sconvolge più, se ne va.... Magari va a preparare qualche altra cosa, lo sapete già! Però quella battaglia, almeno quella è vinta.Abbiamo detto prima di proclamare la propria fede senza pensare al giudizio degli altri; bisogna essere leoni, ma è comunque più facile di lottare contro se stessi. E allora dobbiamo cercare di farci scivolare addosso le tentazioni, resisterle per parlare più facilmente. Bisogna essere dei veri e propri leoni, con delle belle zampe piantate per terra che neanche la tempesta ti può smuovere.Però sappiamo che non siamo soli in questo; la Bibbia e il Signore ci dice che siamo aiutati dallo Spirito Santo che ci consiglia.Lo Spirito santo è l'altra vocina. C'è una vocina che ti dice rispondere sgarbatamente e aggressivamente, e poi c'è quell'altra vocina che dice: “Non si fa, si arrabbiati ma non peccare.” Lo Spirito Santo che ci aiuta in quelle che spesso Marco (ex pastore della nostra chiesa NDR) chiama “preghiere a microonde”, preghiere immediate; sto per cadere sempre in quello sbaglio, e prego: ”Signore, aiutami, non mi far sbagliare stavolta!”. La preghiera, e i versetti che vi vengono in mente! Leggere la Bibbia perché, in ogni secondo lo Spirito Santo tira fuori dalla memoria qualche versetto che ci può incoraggiare in quel momento.Come dicevo prima, spesso si parla delle grandi tentazioni (alcol, droga, ecc.) ma per quelle è più facile distinguerle, perché sono evidenti perché sono innegabili; ma queste piccole, queste cosine sono proprio quelle che inquinano il mondo. Questo mondo va così grandemente male perché ci sono questi piccoli condotti di cattiveria, di veleno che inquinano quello che ci sta intorno. Ovviamente il Signore sa che siamo umani, che cadiamo, ed è sempre lì pronto a perdonarci, l'importante è rendersene cono e cercare di tenere duro. Terza cosa che vediamo oggi di ciò che ha fatto Gesù e che dovremmo imitare:“Mentre Gesù era a tavola in casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e si misero a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. I farisei, veduto ciò, dicevano ai suoi discepoli: «Perché il vostro maestro mangia con i pubblicani e con i peccatori?» Ma Gesù, avendoli uditi, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati." (Matteo 9:10-12)In genere questo versetto lo leggiamo per parlare sempre della grandezza di Gesù che è venuto per curare e per portare la Parola che ha bisogno di lui; invece io oggi vorrei farvelo vedere sotto un altro aspetto. Noi, che siamo peccatori, siamo tutti i giorni con i peccatori più o meno di noi; non abbiamo bisogno di cercarli, e è qui che ci chiama il Signore; in questo tempo, in questo momento.Ma quanto bisogna essere forti per stare in mezzo ai peccatori e rimanere integri! Quanto devo essere forte per vedere che, dove lavoro, tutti arrotondano lo stipendio allungando le mani e non tu, tu vai avanti per la tua strada ? Quanto è difficile stare con un gruppo di amici che hanno le mia età che però il sabato sera si divertono ad ubriacarsi e magari a dare fastidio alle ragazze, a rompere le macchine delle persone che dormono nei palazzi, a distruggere le città? E io devo vivere in mezzo a loro, ma stando fermo nella mia fede. Oppure sto con i colleghi che mi dicono: “Ma sì, dai! Stasera andiamo in quel night che ti importa? Chi ti dice niente?” e i tuoi piedi devono essere sempre saldi e non vacillare.Questo significa essere leoni; cercare di affrontare le cose di tutti i giorni rimanendo ovunque saldi. E questo Paolo ce lo dice bene:"Poiché, pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti, per guadagnarne il maggior numero; con i Giudei mi sono fatto giudeo, per guadagnare i Giudei; con quelli che sono sotto la legge mi sono fatto come uno che è sotto la legge (benché io stesso non sia sottoposto alla legge), per guadagnare quelli che sono sotto la legge; con quelli che sono senza legge mi sono fatto come se fossi senza legge (pur non essendo senza la legge di Dio, ma essendo sotto la legge di Cristo), per guadagnare quelli che sono senza legge. Con i deboli mi sono fatto debole, per guadagnare i deboli; mi sono fatto ogni cosa a tutti, per salvarne ad ogni modo alcuni. E faccio tutto per il vangelo, al fine di esserne partecipe insieme ad altri." (1 Corinzi 9:19-23)Paolo, come Gesù, ha frequentato quelli che si possono considerare i peggiori della società, ma sempre rimanendo Paolo. Certo, qui stiamo parlando di Gesù e Paolo, abbiamo dei bei modelli tosti da seguire; ma è questo che ci chiamano a fare tutti i giorni.Gesù stava sì con i pubblicani, con i peccatori, si è fatto baciare i piedi da una prostituta, l'ha perdonata per quello che aveva fatto, ha preso come discepolo un esattore delle tasse, passava per la strada, ha visto Zaccheo sull'albero, l'ha fatto scendere e è andato a casa sua per mangiare con lui e quel giorno se è subito convertito, ha cambiato il suo comportamento. Perciò è necessario che noi stiamo in mezzo agli altri; non possiamo pensare di rimanere integri stanno sempre tra i fratelli o da soli. Noi siamo chiamati a stare in mezzo al mondo; e lì che bisogna vedere, come dicevamo prima, se riusciamo a resistere alle tentazioni. Perché dobbiamo fare tutto questo? La Bibbia ci dice:“Sfòrzati di presentare te stesso davanti a Dio come un uomo approvato, un operaio che non abbia di che vergognarsi, che tagli rettamente la parola della verità." (2 Timoteo 2:15)Lo vedete come comincia il versetto? “Sforzati di presentare te stesso”; ci lascia uno spiraglio un piccolo margine di perfezione. Il Signore lo sa che non saremo mai perfetti; aggiustata una parte del nostro carattere, sicuramente ce ne sarà un'altra da sistemare. Ma lui è questo che valuterà: quanto ci siamo sforzati, quanto abbiamo preferito seguire la sua retta via piuttosto che abbandonarci alle piacevolezze del mondo. Questo significa essere leoni. Leoni come Gesù lo è stato.La prossima volta vedremo che significhi essere agnelli, imitando Gesù e vi lascio questo riassunto: Gesù Gesù con il suo esempio ci insegna che dobbiamo proclamare la nostra fede in Dio sempre e comunque, imparare a resistere alla tentazione e restare integri nel mondo ma senza farci influenzare dalle cose del mondo.Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 55, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente, in particolare con il gruppo di lettura Il circolo della Dama, che si tiene nella bioprofumeria di Fra Dama Verbena a Bergamo.Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri: L'isola degli alberi scomparsi, di Elif Shafak, Rizzoli editoreOliva Denaro, di Viola Ardone, Einaudi editore Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni, o più probabilmente un mercoledì al mese. Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Leggere tanto non serve a nulla se non si legge col giusto atteggiamento: dalla saggistica alla narrativa oggi vi racconto 5 modi per essere dei buoni lettori, anche leggendo solo tre libri all'anno. CAMBLY moltiplica le tue capacità di imparare l'inglese, da oggi anche in gruppo! Usa il codice cogitospring per usare Cambly gratuitamente per 60 minuti e poi il codice cogito03 a questo link: https://bit.ly/cogito423 per avere il 50% di sconto!!! Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una prateria di fiori variopinti piena di bimbi che cantano e giocano, Maria e una bellissima Dama di Bianco vestita. Cosa succederà? Dove stanno andando? Scoprilo ascoltando il nuovo episodio.Ma ehi! Continua a seguire la pagina! Ci sono grosse novità in arrivo. E mentre aspetti il prossimo episodio, Ascolta le fiabe precedenti su Spotify Apple Music Google Podcast Youtube e tante altre piattaforme Ti basterà cercare "Fiabe in Carrozza" e schiacciare play! Buon ascolto A presto.
Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 54 è dedicato ai libri che parlano di natura. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri L'occhio della montagna, di Sara Baume, NN editoreCelebrazione, di Matteo Zanini, Independently publishedLa vita segreta degli alberi, di Peter Wohlleben, Macro edizioniIl giro del mondo in 80 alberi, di Jonathan Drori e Lucille Clerc, Ippocampo editoreIl giro del mondo in 80 piante, di Jonathan Drori e Lucille Clerc, Ippocampo editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 53, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente. Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri: Trilogia dei Lungavista, di Robin Hobb, Fanucci editoreCorpi di luce, di Sarah Moss, Bompiani editoreLa casa dei Gunner, di Rebecca Kauffman, Big SurLa vita degli animali, di Audur Ava Ólafsdóttir, Einaudi editore Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterniSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 52 è dedicato alle donne forti. Per farlo siamo state aiutate da Marta aka Belleza in fiore (https://instagram.com/bellezzainfiore?igshid=YmMyMTA2M2Y=) Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri Italiana, di Giuseppe Catozzella, Mondadori editore Anais Nin, nel mare delle menzogne, di Léonie Bischoff, L'ippocampo editoreLa corsara, di Sandra Petrignani, Neri Pozza editoreRagazze perbene, di Olga Campofreda, NN editore Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre liveSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Chiara Bartolozziprogramme officer di Fondazione Cariplo responsabile di #ioleggoperchè Lab Nidi progetto pilota al I anno, ideato con AIE Associazione Italiana Editori nell'ambito del progetto #ioleggopercheL'impatto di #ioleggoperché Lab Nidi: dotazione libraria aumentata del 50% in 250 nidi di aree disagiate della Lombardia e del Piemonte.Coinvolti nel progetto, a cura di AIE e Fondazione Cariplo, oltre 7000 bimbi e 1250 educatori Educatori costretti, prima dell'iniziativa, a portarsi i libri da casa nel 70% dei casi.Presentata alla Bologna Children's Book Fair l'indagine a cura dell'Università di Bologna- Dipartimento Economia e dell'Ufficio studi AIE Bologna.Servono più libri a disposizione di educatori e piccoli nei nidi per contrastare le diseguaglianze, specie nelle aree più disagiate del Paese. Grazie al progetto pilota #ioleggoperchéLAB-NIDI, organizzato dall'Associazione Italiana Editori (AIE) in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo, 250 nidi in aree fragili della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola hanno potuto far crescere la dotazione delle loro biblioteche del 50%, coinvolgendo oltre settemila bimbi e 1250 educatori in attività con e attraverso i libri. Un intervento puntuale in contesti di bisogno delle due regioni: il 70% degli educatori intervistati ha dichiarato infatti di utilizzare, prima del progetto, libri personali, portati da casa, per poter svolgere attività in aula. Sono solo alcuni dei risultati dell'indagine (la sintesi è in allegato), condotta dall'Università di Bologna – Dipartimento di Economia, a cura del prof. Antonello Scorcu, e dall'Ufficio studi AIE, presentati alla Bologna Children's Book Fair per documentare i primi esiti dell'iniziativa, che ha il supporto dell'Osservatorio bibliografico Nati per Leggere, dell'Università di Bologna e della Bologna Children's Bookfair stessa: “Con questo progetto, insieme ad AIE, ci siamo rivolti al mondo dei più piccoli e lo abbiamo fatto andandoli a cercare in modo capillare – ha sottolineato il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti -. #ioleggoperchéLAB-NIDI ha sperimentato una nuova modalità di azione, a partire dall'idea che per accorciare le distanze sia necessario non tanto moltiplicare l'offerta, ma portare più opportunità dove ce ne sono meno. Per questo il progetto ha lavorato per individuare e coinvolgere proprio quei nidi che vedevano la presenza di famiglie in maggiore difficoltà e le ricerche sul suo impatto ci confermano che dove il contesto è più fragile lo sforzo deve essere maggiore. Ci auguriamo quindi che questa sperimentazione possa proseguire e ampliarsi: vogliamo continuare a creare valore per tutti i soggetti coinvolti, e generare conoscenza che permetta di intervenire sempre meglio per il futuro dei nostri bambini.”“L'obiettivo – ha commentato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – è stato quello di aiutare ad avvicinare i più piccoli ai libri e alla lettura, certi che i nidi siano una risorsa educativa preziosa e uno strumento fondamentale di contrasto alle diseguaglianze e di inclusione sociale. Servono libri per cambiare le cose, fin da piccolissimi, e ancora di più nelle aree disagiate. Questo progetto, possibile solo grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, sperimenta per la prima volta il modello di #ioleggoperché su un terreno inesplorato come quello dei nidi e grazie all'indagine condotta insieme all'Università di Bologna ci dice, fin d'ora, che il lavoro fatto ha un impatto. Ci auguriamo che questa iniziativa possa fare da apripista per altri territori”.#ioleggoperchéLAB-NIDI costituisce infatti uno spin off di #ioleggoperché, la grande iniziativa di AIE per il potenziamento delle biblioteche scolastiche che in sette anni ha portato quasi 2,5milioni di libri nelle scuole italiane: i 250 nidi selezionati da Fondazione Cariplo hanno partecipato a #ioleggoperché, ricevendo libri donati dalle famiglie durante la settimana del 5-13 novembre e acquistati nelle librerie del territorio gemellate, una dotazione di 10 libri, uguali per tutti, scelti dall'Osservatorio bibliografico di Nati per Leggere, e 11 video formativi, sempre a cura di Nati per leggere, ad uso di genitori ed educatori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Oggi su Educare con Calma ho invitato Najwa Saady, Family Language Coach per famiglie multilingui, che ha creato il sito e progetto Armonia Multilingue, una risorsa molto interessante per genitori che decidono di introdurre più lingue nel loro quotidiano. È possibile che ricordiate Najwa da un mio articolo sul blog che si intitola "Riflessioni su alcuni miti del multilinguismo". :: Trovate Najwa su Armonia Multilingue Instagram :: Le domande che ho fatto a Najwa 02:27 Vorrei introdurre una nuova lingua, ma ho paura di creargli o crearle confusione. 09:04 Parlo sempre in italiano, ma mi risponde in inglese, perché? 20:30 Mio figlio si rifiuta anche solo di ascoltare la mia lingua, che cosa posso fare? 26:16 Va bene che io, mamma italiana, legga libri ai miei figli in un'altra lingua? 33:00. E se gli passo i miei errori e la mia pronuncia? 38:00 Riflettiamo su questo: essere così giudicanti su come parliamo una lingua si riflette su come giudichiamo gli altri 42.11 Najwa ci racconta del suo lavoro con le famiglie. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti: Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!
Spotify ha annunciato la nuova funzione DJ, in cui una voce sintetica molto realistica, pilotata dall'intelligenza artificiale, commenta i brani scelti sulla base dei gusti personali dell'utente. Gli animatori radiofonici resteranno disoccupati? Nel frattempo, Twitter sta per togliere l'autenticazione tramite SMS agli utenti non paganti, creando un rischio di sicurezza che è meglio sapere come correggere. Non è difficile, ma richiede un po' di attenzione. E dalla Francia arriva la storia di un utente WhatsApp che ha cambiato numero di telefono e si è ritrovato a leggere i messaggi privati di qualcun altro: rimediare è possibile.
Quiet è un libro che racconta il potere degli introversi in un mondo che non smette di parlare. L'autrice, la psicologa Susan Cain, dedica il libro all'introversione, spiegando cosa davvero significhi essere introversi e quali sono le peculiarità e le differenze tra introversi ed estroversi. Ecco i 3 punti che più mi sono rimasti impressi di questa lettura.Unisciti al mio gruppo Facebook "Libri per la Mente" dove ci scambiamo suggerimenti, impressioni e recensioni su libri di Psicologia e crescita personale: http://bit.ly/2tpdFaX
ConLorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend e autore di "Benedetti sondaggi. Leggere i dati capire il presente" (ADD Editore), facciamo un'analisi del voto regionale in Lombardia e Lazio tra il dato allarmante sull'astensionismo e bilanci nei partiti.Siccità e turismo: Vincenzo Miglietta è andato sul Terminillo per un quadro del comparto sciistico del centro Italia.Oggi riunione dell'Ecofin sulla riforma del patto di stabilità. Gentiloni: "Nessuno spazio per la proroga della sospensione". Nel pomeriggio il preconsiglio verso il dl sulla nuova governance del Pnrr. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore.
L'almanacco di Naval Ravikant: guida alla ricchezza e alla felicità è un libro che mi ha piacevolmente sorpreso. Da tempo cercavo una lettura di crescita professionale e personale che dicesse qualcosa di nuovo. In questa lettura ho trovato alcuni concetti anche controintuitivi da applicare nell'impostazione del proprio business e della propria vita privata. Ecco 3 spunti che mi porto a casa da questo prezioso libro.Unisciti al mio gruppo Facebook "Libri per la Mente" dove ci scambiamo suggerimenti, impressioni e recensioni su libri di Psicologia e crescita personale: http://bit.ly/2tpdFaX
Possiamo indossare occhiali che mettono a fuoco il mondo spirituale oppure che lo oscurano. Cresciamo in discernimento quando ponderiamo i fatti alla luce delle Scritture, in comunità, usando la testa e dando ascolto a persone mature.
La profezia che si autorealizza è un libro dello psicologo e amico Davide lo Presti che spiega come e perché le aspettative creano la realtà. Il libro racconta come le convinzioni che nutriamo su noi stessi e sugli altri possano produrre effetti concreti nella realtà.Ecco 3 punti che mi sono rimasti maggiormente impressi da questa lettura.Unisciti al mio gruppo Facebook "Libri per la Mente" dove ci scambiamo suggerimenti, impressioni e recensioni su libri di Psicologia e crescita personale: http://bit.ly/2tpdFaX
Dopo aver rischiato la vita da sedicenne sotto i bombardamenti a Varese, ora che ha 90 anni John Maneschi si proclama ottimista per il futuro, fiducioso di arrivare al centesimo compleanno.