POPULARITY
Categories
François Bayrou ha perso la fiducia e oggi sarà il terzo primo ministro francese a dimettersi in poco più di un anno. Poi gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente. Dopo l'attentato a Gerusalemme, il ministro israeliano Katz giura vendetta: "Conseguenze di vasta portata", avverte. E continuano gli attacchi sulla Striscia di Gaza. In Italia, si registra un lunedì nero per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro: quattro morti in poche ore. In chiusura parleremo anche della scuola che riparte e della carenza di infermieri
In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l'inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!
In Italia, la spesa si può fare sia al mercato che al supermercato. Nei mercati si trovano prodotti freschi, tipici e locali, ed è anche un momento di incontro sociale, soprattutto nelle piazze cittadine. I supermercati, invece, sono presenti ovunque e offrono più varietà.Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/2072. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: https://bit.ly/freebieverbblueprint3. Subscribe to the YouTube lessons: https://www.youtube.com/italianmattersThe goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Le quasi due ore di parata militare in cui hanno sfilato truppe, carri armati e missili balistici hanno celebrato gli 80 anni dalla vittoria nella Seconda guerra mondiale, ma sono state anche un messaggio inviato dalla Cina all'Occidente: "Non ci lasceremo intimidire da nessun bullo. Oggi l'umanità deve scegliere fra pace e guerra", ha detto il presidente cinese Xi, stringendo la mano a Putin. Un nuovo "asse del disordine" che ha scatenato le ire di Trump e i timori dell'Unione europea. In Israele, invece, sono centinaia i riservisti dell'esercito ad opporsi all'operazione voluta da Netanyahu a Gaza City. In Italia, ci sarebbe un 45enne di Pompei dietro al sito sessista su cui sono finite migliaia di foto di donne scattate e diffuse senza consenso. Ma queste sono ore di grandi sogni azzurri nello sport: agli Europei l'Italbasket ha battuto la Spagna e nella notte ci attende uno straordinario derby Sinner-Musetti: chi vince va in semifinale agli US Open di tennis a New York.
In Italia esistono tre convinzioni radicate sugli investimenti che, se seguite alla cieca, possono danneggiare gravemente il tuo portafoglio.In questo video analizziamo:1️⃣ Perché “il mattone” non è sempre un investimento sicuro2️⃣ I rischi nascosti nei titoli di Stato3️⃣ Perché i fondi comuni venduti dalle banche spesso deludonoScoprirai come questi miti si sono formati, perché sono così diffusi e soprattutto come evitarli con strategie più efficienti, diversificate e consapevoli.
Luca Gianotti"Arriva dove non puoi"La traversata di Creta a piediEdiciclo Editorewww.ediciclo.itC'è tutta Creta, attraversata da Est a Ovest lungo un sentiero di una straripante bellezza, di indicibile suggestione. Ci sono montagne che sembrano toccare il cielo e squarci di azzurro giù in basso. Ci sono chiese e monasteri di un altro cristianesimo, fatto di liturgie e vicende che non sono le nostre, ma con le nostre intimamente intrecciate. C'è l'Oriente e c'è l'Occidente, in mezzo al Mediterraneo. C'è l'odore della salsedine che si mescola ai molteplici odori della macchia mediterranea. Ci sono i paesi e i villaggi dove la gente sa ancora trattare il viandante come un ospite e accoglierlo con generosità. Ci sono gli incontri di un camminatore che come sa abitare con agio la sua solitudine così sa aprirsi, ricevere, restituire. Un viaggio profondo, a passo rigorosamente lento, che si fa sfida interiore.Luca Gianotti, e nato nel 1961 a Modena, laurea in filosofia, guida di trekking da una ventina d'anni, tra i fondatori della Compagnia dei Cammini, in passato fondatore dell'associazione La Boscaglia e suo presidente per più di un decennio. È stato scialpinista con all'attivo alcune spedizioni alpinistiche importanti tra le quali la traversata del Vatnajokull (Islanda), il più grande ghiacciaio del mondo, e la salita al Khan Tengri (7010 m) in Thien Shan (confine Kazakistan/Kirghizistan). Tra le sue imprese anche la traversata del deserto del Sahara algerino in mountain bike. Camminatore in tante parti del mondo, dalla Patagonia alla Thailandia, dall'Albania a Capoverde, da Socotra (Yemen) alla Norvegia, anche se ha sempre privilegiato i cammini mediterranei, Grecia, Turchia, Italia del Sud e isole. In Italia ha creato alcuni trekking tra cui il Sentiero Spallanzani nell'Appennino reggiano, di cui ha pubblicato la guida. Accompagna gruppi in Sardegna, Creta, Capo Verde, Majella, Pollino, Murge, Corsica, Gargano, Samos. Si dedica all'approfondimento dei temi del camminare come terapia, e tiene corsi di camminate meditative. Il suo progetto su questo argomento è il Cammino Profondo, o Deep Walking. Gestisce un agriturismo in Abruzzo, dove organizza trekking con gli asini, il primo in Italia con la formula francese del trekking in autonomia, senza guida. Ultimo suo progetto realizzato è il CamminaCreta, la traversata di quest'isola per 500 km, per valorizzare un sentiero che può diventare cammino europeo. Pubblica una newsletter quindicinale (“Il Cammino”) con migliaia di lettori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Doppia contabilità italiana: in pubblico «linea critica» su Gaza, in riservato il braccio finanziario del governo compra startup israeliane. Cassa Depositi e Prestiti, fondo sotto il MEF da 4,7 miliardi, ha iniziato a investire in società israeliane, con focus su intelligenza artificiale e quantistica e l'obiettivo di portarne attività in Italia. La notizia è stata rivelata dal quotidiano economico israeliano «Globes». Nel pezzo si ricostruisce l'ingresso di CDP nel round di Classiq insieme a SoftBank (operazione valutata 20–30 milioni di dollari) e la strategia di «decine di milioni» su altre realtà, con la motivazione della «sovranità digitale» e della competitività del Paese. Le parole chiave arrivano dal responsabile degli investimenti diretti di CDP Venture Capital, Alessandro Scortecci, che rivendica il contributo alla competitività italiana «sul palcoscenico globale». Il passaggio politicamente più sensibile è attribuito a «una fonte israeliana di alto livello a conoscenza dell'attività del fondo»: Giorgia Meloni sarebbe «pienamente informata» del dossier e CDP viene considerata «uno strumento importante di politica pubblica», in coerenza con il programma da un miliardo per l'IA. Nel frattempo, il fondo sovrano norvegese avvia dismissioni da società israeliane: due traiettorie opposte nello stesso contesto di guerra e accuse di crimini internazionali. In Italia, su questo, nessuna prima pagina: eppure si tratta di denaro pubblico e politica estera. Palazzo Chigi e MEF riferiscano in Parlamento, rendano pubblici i documenti, aprano il dossier: l'ambizione tecnologica vive solo dentro un perimetro democratico verificabile. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
In Italia il 65% degli studenti 16-18 anni usa ChatGPT per fare i compiti: la scuola è pronta al cambio radicale? Hint: NO!Se lasciamo la situazione così, rischiamo un vero KO educativo: l'AI risolve in pochi secondi esercizi pensati nell'Ottocento, mentre il Ministero resta immobile. Gli studenti volano, i docenti arrancano. O aggiorniamo la didattica ORA, o restiamo una generazione indietro.La vera sfida? Non vietare l'AI ma usarla per insegnare a ragionare davvero. ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Trump dice che "non serve" invitare l'Ucraina e l'UE all'incontro di Ferragosto con Putin in Alaska. La nuova versione di Chat GPT (la 5) bocciata dagli utenti e OpenAI torna alla precedente. In Italia lettini e ombrelloni costano più cari dell'anno scorso e il concetto della "alta stagione" è morto, dice BBC.
Pressioni europee su Trump perché Zelensky partecipi all'incontro con Putin venerdì per la fine della guerra in Ucraina. L'Italia è tra i Paesi che condannano il piano di Netanyahu per Gaza, ma lui si difende davanti ai giornalisti "Vogliamo liberarla, non occuparla". In Italia dibattito acceso sulle spiagge: sono vuote? Sono troppo care? E mentre il Vesuvio brucia l'Etna si riaccende.
In Italia mantenere un figlio costa circa un terzo del reddito medio totale di una famiglia, mentre la media in UE è il 16%. Nel nostro Paese nascono meno di 400 mila bambini l'anno e se il calo della natalità continuasse a questi ritmi tra cinquant'anni saremo non più 59 milioni ma 48. Quali sono le politiche di welfare che ci mancano? Perché sono quasi sempre le donne a rinunciare al lavoro per farsi carico dei figli? Esiste un tempo massimo entro il quale bisogna decidere se averli? Come funziona il congelamento degli ovuli e la procreazione assistita? Mia Ceran ne ha parlato con la giornalista Silvia Sciorilli Borrelli, con l'imprenditore italo-svedese Eric Marini e con la prof.ssa Laura Rienzi, biologa esperta in embriologia clinica. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia il numero di matrimoni è in calo da 40 anni, mentre le convivenze negli ultimi 20 anni sono quadruplicate. Più di un matrimonio su due finisce ormai in divorzio, dalla cui introduzione nel 1970 il numero delle separazioni non fa che aumentare. In un quadro così, che cosa spinge le persone a sposarsi ancora? Mia Ceran ne ha parlato con la redazione di Will, con l'avvocata divorzista Ester Viola, con il sociologo Mauro Magatti e con padre Iuri Sandrin, sacerdote esperto nell'accompagnanento delle coppie. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il primo semestre del 2025 si è distinto per un mix dinamico di eventi politico-economici che hanno ridefinito le prospettive globali. Sul fronte economico, l'attenzione è rimasta concentrata sulle politiche monetarie delle principali banche centrali, con la Federal Reserve e la BCE impegnate in un delicato bilanciamento tra controllo dell'inflazione e stimolo alla crescita. I mercati finanziari hanno mostrato una marcata volatilità, alimentata da segnali contrastanti provenienti da USA, Europa e Cina.In ambito geopolitico, le elezioni in diverse aree chiave, i conflitti ancora aperti e la ridefinizione degli equilibri internazionali (tra cui i rapporti tra Occidente e paesi emergenti) hanno avuto un impatto significativo su mercati e aspettative. In Italia, le tensioni interne tra politica economica e sostenibilità del debito pubblico hanno continuato a influenzare il clima di fiducia degli investitori.Il semestre si chiude quindi con uno scenario in evoluzione, dove le incertezze restano elevate, ma non mancano segnali di adattamento e opportunità selettive per chi sa leggere con attenzione il contesto.
Cristiana Mennella"L'ultimo dei chiurli"Fred BodsworthAdelphi www.adelphi.itL'ammaliante, perigliosa odissea di un piccolo eroe tragico: uno degli ultimi esemplari di chiurlo eschimese.Traduzione di Cristiana MennellaIntorno alla metà del Novecento il chiurlo eschimese è stato dichiarato estinto. Questo piccolo, inclassificabile libro racconta l'odissea di uno degli ultimi esemplari, che a ogni primavera, mosso dall'istinto, dall'Antartide fa rotta verso l'Artide per accoppiarsi – e per garantire la sopravvivenza della specie. Una condizione tragica, la sua, giacché mai ha conosciuto i suoi simili, sterminati per puro diletto a partire dall'Ottocento. L'ultimo dei chiurli parte così per un viaggio che ha del miracoloso: Patagonia, Paraguay, Honduras, Messico, Stati Uniti, Canada... Supera catene montuose e vulcani, burrasche e tempeste di neve; copre migliaia di chilometri in pochi giorni, senza riposare né sfamarsi; sorvola foreste, fiumi, laghi, paludi; si libra sull'oceano come sulle Ande e sulla pampa. Ma se finora ha sempre affrontato la spedizione da solo, questa volta ha la ventura di imbattersi in una femmina della sua specie, con cui involarsi verso il luogo da lui scelto per riprodursi: pochi contesi metri di terreno spoglio nel Nord più estremo. Sempre che il Destino, nei panni esecrabili dell'uomo, non si metta di traverso. Al lettore non resterà allora che accompagnarli, complice e rapito, nella loro perigliosa, irrinunciabile missione, sull'ala di una prosa che per audacia, anelito e resilienza sa essere all'altezza di quel volo prodigioso.Fred Bodsworth è stato uno scrittore, giornlista e naturalista canadese. Ha collaborato con alcune testate giornalistiche importanti del suo Paese. Dal 1964 al 1967 è stato anche presidente della Federazione dei naturalisti dell'Ontario. Nel 2002 ha ricevuto il premio Matt Cohen per i suoi scritti.In Italia ricordiamo il libro L'ultimo dei chiurli, edito nel 2025 da Adelphi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ci sono voluti quasi quattro mesi di trattative, ma alla fine Stati Uniti e Unione europea si sono accordati per dazi al 15%. Quella che secondo Trump è "l'intesa più importante di sempre", per la presidente della Commissione europea Von der Leyen è il massimo che l'Unione poteva ottenere dal tycoon in questo momento. A Gaza, intanto, dal cielo piovono i primi aiuti sulla stremata popolazione civile. Israele ha annunciato una tregua localizzata, ma nell'enclave si continua a morire. In Italia un frontale in autostrada è costato la vita a quattro persone. Mentre sono tre le vittime del deragliamento di un treno in Germania, per cause ancora da accertare. Lo sport vede i sorrisi dell'Italia femminile di pallavolo, vittoriosa in Nations League, e di Tadej Pogacar, che si porta a casa il quarto Tour de France in carriera.
In Italia nascono sempre meno bambini: nel 2024 il tasso di fecondità è sceso a 1,18, ben lontano dal 2,1 necessario per mantenere stabile la popolazione. In questa puntata raccontiamo perché la denatalità non è solo un problema statistico, ma una crisi che investe pensioni, sanità, scuola, lavoro. Un inverno lungo, iniziato trent'anni fa e che rischia di compromettere il futuro del Paese. Con dati, riflessioni e qualche domanda scomoda: chi pagherà tutto questo? E soprattutto: vogliamo davvero invertire la rotta?-----Iscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.Iscriviti subito qui
Arrivano le prime reazioni alla proposta di Macron di riconoscere la Palestina. Dure le parole del presidente Usa. "Quel che dice" il presidente francese "non ha alcun peso”, dice Trump, che intanto è arrivato in Scozia e domani incontrerà Ursula Von Der Leyen per una possibile intesa sul fronte dazi. In Italia, intanto, non si ferma la strage sul lavoro, con quattro operai morti ieri: tre a Napoli cadendo da un montacarichi e uno schiacciato da un muletto in un cantiere in provincia di Brescia.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Il Regno Unito ha annunciato una riforma storica della legge elettorale che estende il diritto di voto ai giovani di 16 e 17 anni. La riforma mira a uniformare il diritto di voto in tutta la nazione, portando a un allineamento con Scozia e Galles, dove i giovani sopra i 16 anni possono già votare nelle elezioni locali. Si stima che questa estensione potenzialmente aggiungerà circa 9,5 milioni di elettori sotto i 18 anni agli attuali 48 milioni circa di votanti registrati. In Italia sarebbe mai possibile? Per parlarne ospitiamo Lucia Marchegiani, professore associato di organizzazione aziendale all'università Roma Tre lunedì e Lorenzo Pregliasco direttore di YouTrend.
Storia poetica e con finale quasi sospeso, perché le fiabe spesso parlano di cose importanti anche se le vestono di fantasia.Lettura e adattamento di Valter Carignano.➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate.https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali In Italia, il recupero delle storie e delle tradizioni orali popolari è avvenuto con molto ritardo, più di cento anni, rispetto a tutti gli altri Paesi europei, e quindi la maggioranza delle storie è andata irrimediabilmente perduta.Per fortuna ne rimangono alcune nelle tradizioni delle diverse regioni, specialmente del Veneto e del Sud.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabeclassiche #fiabeitaliane #letteratura #letteraturaitaliana #puglia #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids
Donald Trump ha deciso un consistente invio di armamenti all'Ucraina e si è detto irritato dall'atteggiamento di Vladimir Putin. In Europa proseguono le discussioni su come rafforzare la propria Difesa e il sostegno militare a Kiev. In Italia continua il dibattito sulla scuola, ritenuta da alcuni studenti eccessivamente competitiva. E poi ci sono importanti novità sul caso Garlasco. E' stata trovata una nuova traccia di DNA nella bocca di Chiara Poggi, una traccia considerata "ignota", perché non attribuibile né ad Andrea Sempio, che è stato condannato per l'omicidio di Poggi, né da Alberto Stasi, che è un nuovo sospettato.
Puntata a cura Di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaThe Outsider è una miniserie americana (HBO, 2020) in dieci episodi, ideata, prodotta e scritta da Richard Price (The Wire, The Night of) e con Ben Mendelsohn e Jason Bateman. La serie nasce dall'adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King (2018). In Italia, dopo aver debuttato su Sky Atlantic, è tuttora disponibile su Now.La forza di The Outsider sta nel perfetto equilibrio tra crime procedurale, dramma psicologico e inquietudine soprannaturale. La serie esplora il dubbio, la paura della comunità e la fragilità della razionalità umana di fronte all'incomprensibilità del puro male.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In Italia il destino economico e professionale di una persona dipende in gran parte, ancora, dalla famiglia in cui nasce. La scala sociale è ferma da tempo e lo dimostra anche l'ultimo report di Future Proof Society e del think-tank Tortuga da dove emerge che oltre il 70% delle ricchezze del Belpaese sono in mano agli over 50. Parliamo di questo, del caso Pfizergate e della Siria, un Paese dimenticato dal dopo Assad.
Dl infrastrutture tra oggi e domani al via libera del Parlamento. Tutte le novità con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore. Presentati i palinsesti autunnali Mediaset. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Giorni decisivi per l’intesa sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea. In Italia, Giorgetti avverte: “Federalismo fiscale complicato”. Il commento di Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.
In Italia è conosciuto come “Tutti per uno” e non è una storia di moschettieri. È il primo film dei Beatles! Ed usciva al cinema il 6 luglio del 1964 col titolo originale di “A Hard Day's Night!” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lo spazio dei curiosi di futuro:Di quali moderne tecnologie odierne rideranno gli uomini del 2050? In Italia il consumo di elettricità è influenzato dall'uso dell'AI generativa? Cosa sono i chip neuromorfici, ed a cosa servono? Esistono robot in grado di percepire calore, dolore e pressione? Cosa sono e come funzionano gli algoritmi di “age-progression”? A cosa serve il Synthetic Human Genome Project? Avete mai sentito parlare delle "climate visa"?https://the-future-of.it/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPuntatona tematica del podcast, tutta dedicata alla rappresentazione cine-televisiva della mafia - e a come abbia segnato pagine importanti dell'immaginario collettivo dell'ultimo mezzo secolo. Tra gli USA e il nostro Bel Paese, of course.Prendiamo in esame la celeberrima saga cinematografica de Il Padrino (The Godfather), con i suoi tre titoli. In Italia fu invece una serie storica come La Piovra ad osare una narrazione audace e ambiziosa della realtà mafiosa nostrana. Non c'è bisogno di presentare invece I Soprano, la serie USA che ha cambiato lo stesso linguaggio televisivo. Per finire, il successo mondiale di Gomorra, fortunatissimo show italiano sulla Camorra.“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. Leggi il nostro articolo su Il Padrino: https://www.mondoserie.it/il-padrino-50/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Donald Trump conquista la Camera con la sua “Big Beautiful Bill”: una maxi-legge fiscale da 4.500 miliardi che spinge il debito americano ai massimi, taglia welfare e aumenta le spese militari. Intanto il dollaro segna il peggior inizio anno dal 1973, cedendo quasi l'11% sulle principali valute. In Italia, Mps ufficializza l'Ops su Mediobanca: per ottenere il controllo basterà il 35% del capitale, grazie al sostegno dei grandi soci. Tutto questo in una manciata di minuti con NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia. Ascolta subito il podcast.
Due divertenti e poetiche fiabe tradizionali popolari della tradizione pugliese. Chi si crede furbo rimarrà gabbato, e l'invidia verrà punita.Lettura e adattamento di Valter Carignano.➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali In Italia, il recupero delle storie e delle tradizioni orali popolari è avvenuto con molto ritardo, più di cento anni, rispetto a tutti gli altri Paesi europei, e quindi la maggioranza delle storie è andata irrimediabilmente perduta.Per fortuna ne rimangono alcune nelle tradizioni delle diverse regioni, specialmente del Veneto e del Sud.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabeclassiche #fiabeitaliane #letteratura #letteraturaitaliana #puglia #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids
In Italia il successo dello Spid ci prepara al passo successivo. Ecco cosa cambia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una proposta di legge del Partito Democratico per tassare l'uso dello zucchero in prodotti come le bibite ha riportato l'attenzione sulla “sugar tax” e la sua effettiva utilità. In Italia una tassa di questo tipo c'è già o, per meglio dire, c'è la legge che la prevede, ma continua a essere rinviata la sua applicazione. Al di là delle leggi, vediamo perché lo zucchero è così demonizzato e cosa possiamo fare per non preoccuparcene troppo. Andiamo poi dall'altra parte del mondo per scoprire un telescopio grandissimo e una grande astronoma. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia il voto è un diritto, in Australia è anche un obbligo. Ma cos'è che rafforza davvero la democrazia: la libertà di scegliere se partecipare, o l'obbligo di farlo? Lo abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori.
In Italia si parla sempre di cibo! È vero, ma stavolta parliamo anche di salute, perché la dieta mediterranea è associata alla riduzione di mortalità. Pensate che è addirittura riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità! Ma in cosa consiste? Vediamo insieme gli alimenti principali, la piramide alimentare, ma non mancherà l'occasione di imparare nuovi vocaboli, primo fra tutti "dieta": da dove deriva? Cosa significa esattamente?
Proseguono gli attacchi incrociati tra Israele e Iran, mentre Trump prima del G7 al via oggi avalla l’idea di Putin come possibile paciere. Il commento di Valeria Talbot, responsabile del desk Medio Oriente e Nord Africa ISPI.Caritas: “In Italia oltre 5,6 milioni in povertà assoluta, il 9,7% della popolazione". Sentiamo Walter Nanni, responsabile dell'ufficio studi di Caritas Italiana.
Interiezioni - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1#MadeInItaly #cucina #ricetta #vhs #kochenPrepariamo insieme un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, un piatto che si mangia più al nord che al sud ed è un piatto molto facile da preparare se si rispettano alcune regole ed si può preparare in tante versioni diverse.In questo episodio vi svelerò alcuni segreti o tecniche per ottenere un risotto coi fiocchi, cioè un risotto buonissimo.A me piace molto questo piatto e quindi vi darò la mia ricetta personale. Prima di cominciare a cucinare vorrei però darvi qualche notizia sulla storia del risotto. Non si hanno molte informazioni su questo piatto e probabilmente nasce intorno al 1500 come piatto povero, per le persone che non avevano molti mezzi.In Italia la zona della coltivazione del riso è un triangolo tra le città di Pavia, Novara e Vercelli, dove si possono vedere molte risaie, cioè campi coltivati a riso. Voi sapete però che il riso è un cereale che viene dall'Asia, ma già gli Assiri e i Babilonesi coltivavano il riso che però non mangiavano, ma usavano come mangime per gli animali: il mangime è il cibo degli animali appunto....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
In Spagna i motociclisti possono utilizzarla, a 30 all'ora al massimo e se il traffico è molto intenso. In Italia la manovra ci è vietata dal Codice, ma è spesso tollerata creando così confusione e situazioni di pericolo. Sarebbe il caso di cambiare la legge?
Sergio Ruzzier"Io ero te e tu eri me"Ruth Krauss, Maurice SendakAdelphiwww.adelphi.itIn tutte le sue sfaccettature, la relazione più misteriosa e sconvolgente di cui fa esperienza un bambino: l'amicizia.Io ero te e tu eri me racconta la più misteriosa e sconvolgente relazione con i propri simili di cui fanno esperienza i bambini, nella realtà e nell'immaginazione: l'amicizia. Selvatica, vezzosa, simbiotica, ridondante, mimetica (con quella grazia un po' goffa del gioco) nei confronti dei cerimoniali previsti dai rapporti tra adulti, rude e romantica, spavalda e patetica, bizzarra e serissima – l'amicizia infantile esplorata in tutte le sue sfaccettature da un libro poetico e festoso.Testi di Ruth KraussIllustrazioni di Maurice SendakTraduzione di Sergio RuzzierRuth Krauss (1901-1993), nata a Baltimora, è una delle autrici per bambini più celebrate di tutti i tempi, vincitrice di due Caldecott Honor. Tra i primi a osservare e usare il linguaggio dei bambini, ha firmato moltissimi picture book con illustratori come Maurice Sendak, il marito Crockett Johnson (proprio da lei incoraggiato a dedicarsi al libro per bambini), Remy Charlip, Marc Simont e molti altri artisti, ed è autrice anche di poesie e opere teatrali in rima per adulti. I suoi libri, anche dopo tanti decenni, continuano a essere ristampati, e sono letti e adorati dai bambini di tutto il mondo. In Italia sono usciti per Topipittori Il seme di carota, illustrato da Crockett Johnson, e per Camelozampa Il giorno felice, illustrato da Marc Simont, e L'uovo felice, illustrato da Crockett Johnson.Maurice Sendak è stato uno scrittore e illustratore statunitense di origini polacche. Si appassionò fin da piccolo alla lettura a causa dei problemi di cuore che lo confinavano spesso a letto; prese la decisione di diventare un illustratore dopo aver visto il film Fantasia, all'età di dodici anni. Iniziò la sua carriera disegnando immagini per le vetrine del negozio di giocattoli F.A.O. Schwarz e creando illustrazioni di libri per l'infanzia. Alla fine degli anni Cinquanta iniziò a scrivere e a disegnare le proprie storie aggiudicandosi, nel 1970, il Premio Hans Christian Andersen e, nel 1982, il National Book Award. È noto soprattutto per l'opera Nel paese dei mostri selvaggi, albo illustrato per ragazzi pubblicato in Italia da Emme Edizioni nel 1968.Sergio RuzzierNato e cresciuto a Milano, a pochi passi dalla Chiesetta delle Lucertole, Sergio Ruzzier si è affermato negli Stati Uniti, a partire dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso, come illustratore e narratore, collaborando con numerose testate, tra cui «The New Yorker», «The New York Times» e «Blab!».In seguito si è dedicato sempre più esclusivamente alla creazione di libri a figure, rivolti a lettori bambini ma non solo. Più recentemente si è cimentato con la traduzione di grandi autori americani quali Ruth Krauss, Maurice Sendak e James Marshall.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In Italia, negli ultimi tempi, stiamo assistendo sempre più spesso, durante eventi pubblici, a episodi di esibizionismo legati a gesti e simboli che si rifanno esplicitamente al regime fascista. Chiediamo ai nostri ascoltatori di esprimersi su cause e incidenza del fenomeno attraverso un sondaggio.
Antonio Pellegrino"Idioti dell'orrore"Indagine su stragisti di massa e subculture digitaliLinkiesta Bookshttps://store.linkiesta.it/prodotto/idioti-dell-orrore/In Italia il dibattito sui meme e il loro impatto sulla società si è sviluppato con notevole ritardo rispetto al mondo anglosassone. Ma con l'emergere di fenomeni internettiani come la guerriglia memetica, l'attivismo digitale e l'influenza della comunicazione virale, il tema non può più essere ignorato. Attraverso un'analisi che intreccia storia, cultura digitale e cronaca, Idioti dell'orrore esplora il rapporto tra meme e violenza, con particolare attenzione al fenomeno del terrorismo memetico e alla radicalizzazione online. Dalla Columbine a Christchurch, dalle derive suprematiste ai forum anonimi, Antonio Pellegrino conduce il lettore dentro una realtà sotterranea e inquietante, dove la cultura dell'odio e l'estetica della violenza si trasformano in codici condivisi. Un'indagine senza censure che pone una domanda urgente: possiamo davvero permetterci di sottovalutare il potere comunicativo dei meme?Antonio Pellegrino, nato a Salerno il 2 gennaio 1999, Antonio Pellegrino è giornalista specializzato in attualitàe politica estera. Laureato in Scienze Politiche Economiche e Sociali presso l'Università degli Studi di Milano, Antonio Pellegrino scrive per le testate «Linkiesta», «Il Foglio» e «La Ragione». In precedenza ha collaborato con «Rolling Stone Italia» e «Formiche». Nel 2019 ha pubblicato Punto di non ritorno, gli anni Settanta a Salerno tra politica e terrorismo (Palladio editrice).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nella cinematografia statunitense la Mafia viene raccontata in modo romantico. In Italia, invece, è diverso. La Mafia è un problema che ha degli effetti sul Paese. I film italiani raccontano storie di chi la combatte e ci fa capire la Mafia per quella che è veramente. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi mettere in pratica il tuo italiano? Il nostro corso B2 online sta per partire! Scrivici per maggiori informazioni a info@stivaleitaliano.com
In Italia le persone a rischio povertà o esclusione sociale sono il 23% della popolazione totale. Significa che più di una persona su cinque è in grave deprivazione materiale e sociale o a bassa intensità di lavoro. Intanto c'è un accordo a livello europeo per concedere la patente di guida a 17 anni, con regole più severe per i primi due anni e rinnovo ogni 15 anni, mentre diamo uno sguardo ai dati dei vaccini per il Covid che sono stati distrutti: almeno 131,7 milioni nell'Ue. ... Clicca qui per la promo primavera ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da ieri più di mezzo milione di venezuelani, nicaraguensi, haitiani e cubani che vivevano legalmente negli Stati Uniti sono diventati irregolari. Con Stefano Pozzebon, corrispondente della Cnn, da Bogotá.In Italia i salari reali sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008, la più forte perdita di potere d'acquisto tra i paesi a economia avanzata del G20. Con Elena Granaglia, economista e co-cordinatrice del Forum disuguaglianze e diversità.Oggi parliamo anche di:Disco • Private dancer (40th anniversary) di Tina TurnerCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Frena l interscambio tra Italia e Germania nel 2024 e rallenta l'export italiano. Il valore dei rapporti commerciali tra i due Paesi è sceso del 4%, mentre le vendite delle imprese italiane sul principale mercato di sbocco per il Paese sono scese da 74,7 a 71 miliardi, in base al rapporto appena pubblicato dalla Camera di commercio Italo-Germanica, Ahk Italien.Nonostante la flessione, causata dalla frenata tedesca e dal complesso contesto internazionale, l'interscambio nel 2024 si è attestato a 156 miliardi di euro ed è stato «il terzo più alto di sempre, a riprova della solidità dei rapporti tra le due economie», spiega Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di commercio Ahk Italien. Italia e Germania sono due Paesi votati all export e lo scenario globale «non favorisce il nostro modello di business», sottolinea Buck. Di fronte alle nuove sfide e alla minaccia dei dazi Usa, «è allora importante che collaboriamo e che definiamo insieme una politica industriale. Il tema dei prossimi anni sarà appunto quello di rafforzare l industria europea». Serve quindi più Europa, seguendo le linee guida indicate dal rapporto Letta e da quello Draghi, con più integrazione, con investimenti in innovazione e ricerca, con il recupero dei livelli di competitività e rafforzando le infrastrutture. E con una «strategia comune per tornare a prezzi dell energia più favorevoli per le aziende, perché questo è cruciale per le nostre industrie», afferma ancora Buck.Il commento di Joerg Buck Consigliere Delegato Camera di commercio Italo-Germanica AHK Italien. Venier, scenario incerto, Snam rafforza infrastruttura nazionaleSnam, ha rivelato oggi, ha chiuso il 2024 con ricavi totali pari a 3.568 milioni di euro, in riduzione di 373 milioni di euro (-9,5%) rispetto all'esercizio 2023. Con riferimento al business delle infrastrutture gas, si registra una crescita significativa dei ricavi (+422 milioni di euro, +14,9%). In riduzione i ricavi dei business della transizione energetica (-795 milioni euro, -71,9%) per il minor contributo dell'efficienza energetica a fronte del termine degli incentivi del Superbonus. Per quanto riguarda gli investimenti totali hanno raggiunto il livello record di 2.875 milioni di euro (+31,0% rispetto al 2023), trainati dall'avanzamento dei lavori per il terminale GNL di Ravenna, dall'avvio dei lavori della Linea Adriatica e dagli investimenti nello stoccaggio. Il 65% degli investimenti complessivi è allineato ai Sustainable Development Goals (SDGs) e il 31% alla Tassonomia Europea."In uno scenario energetico che rimane incerto, stiamo rafforzando l'infrastruttura nazionale". Lo afferma l'amministratore delegato di Snam Stefano Venier che oggi ha fatto il punto sui risultati del 2024 e sull'avanzamento del Piano Strategico al 2029. Venier ricorda l'acquisizione di Adriatic Lng ed Edison Stoccaggio e il piano di investimenti di 12,4 miliardi di euro al 2029, "il più significativo - sottolinea - della nostra storia". "Chiudiamo il 2024 con risultati molto positivi - aggiunge - superiori alla guidance, che dimostrano una crescita significativa e riflettono il nostro impegno a rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti del paese e ad accelerare la sua transizione sostenibile verso il Net Zero, con investimenti record pari a circa 3 miliardi di euro". "L'ambizione di diventare un operatore infrastrutturale pan-europeo multi-molecola - conclude il manager - va di pari passo con l'innovazione e la sostenibilità, aree in cui nel 2024 abbiamo fatto progressi, anticipando gli ambiziosi obiettivi fissati dal nostro Transition Plan".L'intervento di Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Elkann alla Camera: «Per noi l Italia ricopre un ruolo centrale»Inizia puntuale l'audizione del presidente di Stellantis John Elkann alla Camera dei Deputati incarico che ha ricevuto dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 2 dicembre 2024, a seguito delle dimissioni di Carlos Tavares .«Ci siamo preparati all'audizione di oggi con grande attenzione; perché per noi l'Italia ricopre un ruolo centrale» ha premesso Elkann ai membri della X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei deputati e della 9a Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) del Senato della Repubblica.Nel suo discorso Elkann ricostruisce il ruolo della Fiat in Italia negli ultimi venti anni, conferma il piano industriale presentato al tavolo del Mimit lo scorso 17 dicembre e infine punta a condividere con i membri del Parlamento la prospettiva del settore automotive, non solo in Italia ma anche in Europa e nel Mondo. «Il 2025 evidenzia Elkann - sarà un altro anno difficile: il mercato Italia nei primi due mesi è in contrazione del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; dal 2026 si prevede un aumento della produzione grazie al lancio di 10 nuovi aggiornamenti di prodotto nelle fabbriche italiane i cui livelli produttivi dipenderanno dal mercato e da fattori esterni come i dazi».Sull'azione dell'Europa,Elkann parla di azioni «di corto respiro» e fa appello ad un maggiore impegno sul fronte delle infrastrutture di ricarica. «In Italia - dice - ci sono un terzo delle colonnine che ci sono in Olanda». I produttori automobilistici europei «stanno affrontando uno svantaggio strutturale rispetto ai loro concorrenti cinesi, pari al 40% del costo manifatturiero complessivo. In particolare, i prezzi dell'energia di paesi produttori di auto europei risultano cinque volte più alti di quelli cinesi».L'aumento della produzione in Europa e in Italia nel prossimo ventennio dipenderà dalla crescita del mercato, che sarà sempre più elettrico", ha detto John Elkann ricordando che "il mercato mondiale degli autoveicoli conta circa 80 milioni di unità vendute nel 2024. La Cina occupa il primo posto con 30 milioni, seguita dagli Stati Uniti (16 milioni) e dall'Unione Europea (15 milioni). Rispetto a 20 anni fa, le vendite in Cina sono esplose (+400%), negli Usa sono leggermente diminuite del 5%, mentre in Europa sono calate del 12% e in Italia sono calate del 30%". Filomena Greco, Il Sole 24 Ore a Focus Economia.Dazi, in 22 province export pari a oltre la metà del PilAlla crisi dell'automotive legata a transizione energetica e alla fine della globalizzazione, vanno ora a sommarsi i dazi imposti dagli Stati Uniti di Donald Trump al settore. Anche nel caso in cui i dazi Usa non dovessero essere imposti all Europa, ma solo nei confronti di Messico e Canada, le case automobilistiche di tutto il mondo (Stati Uniti compresi) subirebbero un duro impatto in termini di mancati profitti e perdite economiche.Al di fuori del Nord America, Giappone, Corea del Sud e Germania sono in cima alla lista dei Paesi che registrano un surplus commerciale con gli Stati Uniti. Ma a fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti anche per l economia italiana. Nel 2024 oltre il 48% del valore dell export italiano è stato indirizzato al di fuori dell Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola. Tra i principali partner commerciali, gli Stati Uniti hanno assorbito circa il 10% delle vendite all estero dell Italia e più di un quinto di quelle di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. L analisi svolta dall Istat in un focus suggerisce che l applicazione dei dazi preannunciati dall amministrazione statunitense nei confronti dell Ue potrebbe avere effetti rilevanti sull Italia.In Italia negli ultimi cinque anni le vendite all estero hanno trainato i conti di molti settori produttivi con importanti ricadute sui territori. Tanto che molte aree del Paese oggi si trovano particolarmente esposte a un eventuale inasprimento delle politiche commerciali sui mercati internazionali: le province italiane in cui l export genera un valore superiore al 50% del prodotto interno lordo sono 22 su 107. Ciò significa che in una guerra commerciale globale come quella che si sta profilando, sarebbe ad alto rischio l economia di una provincia su cinque.Il commento di Aldo Bonomi, direttore Consorzio Aaster.
1) Prima gli aiuti umanitari, ora l'elettricità. Israele stringe ancora di più la morsa su Gaza e taglia la corrente per la popolazione della striscia, fondamentale anche per l'acqua. (Roberto Guerrieri - Emergency) 2) La difficile fase di passaggio della Siria. Dopo le violenze degli scorsi giorni il nuovo leader cerca di riportare la calma e continua a promettere la pace. (Emanuele Valenti) 3) Romania, escluso dalle elezioni il filo russo Georgescu. I sostenitori insorgono e nel paese si apre il dibattito sullo stato della democrazia. (Massimo Congiu) 4) Mentre l'Europa pensa al riarmo torna lo spettro del servizio militare obbligatorio. In Francia più del 60% è a favore. (Francesco Giorgini) 5) Il Messico festeggia lo stop dei dazi americani. Decine di migliaia di persone a Città del Messico per sostenere la presidenta Claudia Sheinbaum. (Andrea Cegna) 6) L'otto marzo è passato, ma la lotta femminista continua. Reportage dalla marcia Argentina, dove è nato il movimento Non Una Di Meno. (Marta Facchini) 7) Serie Tv. Finalmente E.R ha un erede, The Pitt. In Italia, però, arriverà solo nel 2026. (Alice Cucchetti)
In Italia il tasso di occupazione femminile è il più basso tra i 27 paesi dell'Unione europea. Il gap di genere nel tasso di occupazione è quasi il doppio della media Ue, così come è molto marcato il pay gender gap che va da circa 3.000 euro a oltre 14.000 euro in meno. Intanto con la giornalista di Milano Finanza Rossella Savojardo cerchiamo di capire che cosa c'è dietro il caso di corruzione che ha coinvolto il capoluogo lombardo e messo un freno alla legge Salva Milano, mentre approfondiamo la discussione sull'abbassamento dell'Iva sulle ostriche. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia le donne sono pagate il 20% in meno rispetto agli uomini, nonostante i dati sulla demografia (51,1% donne contro il 48,9% uomini) e nonostante il livello di istruzione (le donne hanno superato gli uomini sia tra i diplomati sia tra i laureati). Intanto analizziamo il "the day after" delle elezioni in Germania, mentre l'Unione europea sospende alcune sanzioni contro la Siria. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele parliamo dei problemi che hanno alcune storiche aziende italiane con l'avanzare del tempo e la poca "lungimiranza" - Cosa vuol dire lungimiranza? Da vocabolario: Attitudine a individuare i possibili sviluppi di una situazione, confortata da una notevole capacità di prevenirne o sfruttarne le conseguenze. Da Matteo: capacità di guardare al futuro e agire di conseguenza. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Top 35 Everyday Objects in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=rSYzbU7Xjpo&t=1s Iniziamo come si dovrebbe sempre iniziare una puntata del podcast di Easy Italian. Iniziamo con il caffè, ed in particolare con la classica "macchinetta del caffè" che ha accompagnato tutti, o almeno Matteo e Raffaele, e che a quanto pare ha qualche problema con la modernità. La Bialetti, casa produttrice del signor Bialetti, inventore della moka, ha qualche problema. https://it.wikipedia.org/wiki/Bialetti Dopo un buon caffè prendiamo carta e penna, o matita, e disegnamo! Ma dove? In Italia da tanto tempo, o almeno da quando Matteo e Raffaele erano piccoli, il mondo del disegno aveva un nome ben preciso, Fabriano. Il marchio che da sempre ha prodotto album da disegno per tutti gli studenti e le studentesse! Ma anche la Fabriano inizia ad avere qualche problema con la modernità! https://it.wikipedia.org/wiki/CartiereMilianiFabriano E poi? Si gioca ai buoni e cattivi! ...Matteo silenziosamente e lentamente cerca di scappare dall'aula... giovani hacker crescono... E non solo, c'è anche qualcuno che ha sviluppato una app per imparare il greco ed il latino antico. Finiamo con i pomodori! Non da lanciare ai sottoscritti, ma da provare e classificare. Quanti e come sono? E quali sono i vostri preferiti? Matteo e Raffaele chiacchierano e cercano di fare venire fame a tutti. Trascrizione Matteo: [0:10] Da quanto tempo... Raffaele: [0:22] Stavo pensando proprio la stessa cosa, Matteo. Questa settimana è volata! Matteo: [0:27] È volata velocissima! Raffaele: [0:30] Sembrano essere passati solo cinque minuti... Matteo: [0:34] Fai anche sei, ma forse anche quattro. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Negli ultimi 30 anni nel mondo sono morte quasi 800mila persone a causa degli oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno provocato danni economici per un totale di 4.200 miliardi di dollari americani. In Italia le vittime sono state 38mila e il nostro Paese, insieme a Spagna e Grecia è tra i più colpiti dell'Unione europea. Intanto guardiamo un po' di dati su quanto costa in più essere single rispetto a convivere, oltre agli effetti sulla denatalità, mentre Trump fa sapere di aver parlato al telefono con Putin. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia sette persone, tra cui almeno un giornalista e un attivista, sono state spiate attraverso il telefono grazie a uno spyware chiamato Graphite, rilevato da Meta. Con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.Nel nord della Siria continuano gli scontri tra le milizie sostenute dalla Turchia e le forze a maggioranza curda. Con Eddi Marcucci, scrittrice ed editor di Turning Point Magazine.Oggi parliamo anche di:Scienza • "La rivincita dell'axolotl" https://www.internazionale.it/magazine/2025/02/06/la-rivincita-dell-axolotlLibro • Il frutto più raro di Gaëlle Bélem (E/O)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In Italia, il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che reintrodurrà il latino come materia facoltativa alle scuole medie: ma quali sono i vantaggi dello studio di questa lingua nel 2025?
Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/49I0KlHOggi vedremo insieme 10 espressioni italiane molto comuni legate al cibo.In Italia, il cibo non è solo una questione di gusto, ma anche di linguaggio. In questo video esploriamo modi di dire curiosi e divertenti, come “piangere sul latte versato” o “essere come il prezzemolo”. Perfetti per arricchire il tuo vocabolario e immergerti nella cultura italiana! Capitoli del podcast: 0:00 - Introduzione 0:45 - Essere Alla Frutta1:31 - Cadere O Cascare A Fagiolo2:48 - Tutto Fa Brodo4:03 - Essere Un Pezzo Di Pane4:41 - Andare Liscio Come L'olio5:57 - Avere I Prosciutti Sugli Occhi/Davanti Agli Occhi6:42 - Essere Come Il Prezzemolo7:17 - Piangere Sul Latte Versato7:54 - Trovare/Cercare Il Pelo Nell'uovo8:40 - Rendere Pan Per Focaccia9:26 - Conclusione