POPULARITY
Categories
La meritocrazia è diventata una favola per adulti. Oggi a determinare chi può costruirsi un futuro non è più il talento, ma l'eredità. In Italia nei prossimi vent'anni passeranno di mano oltre 5.000 miliardi di euro, mentre salari e opportunità restano fermi. È il trionfo dei soldi vecchi sul lavoro nuovo, di una ricchezza accumulata nel passato che continua a crescere più velocemente dell'economia reale. Il 10% più ricco possiede il 60% della ricchezza del Paese e le tasse colpiscono chi lavora, non chi eredita. In questo video spiego come siamo diventati un paradiso fiscale per ereditieri, perché la mobilità sociale si è bloccata e qual è l'unica strada possibile per far tornare a contare il merito più della fortuna.
Leone XIV alla messa in San Pietro: la speranza cristiana guarda oltre, Papa Francesco l'ha testimoniata Alta tensione tra Stati Uniti e Venezuela dopo il raid contro una nave nel Mar dei Caraibi Diminuisce il numero dei migranti regolari nei Paesi OCSE. In Italia provengono da Albania, Marocco e Romania
Lia Iovenitti"Il libro bianco"Han KangAdelphiwww.adelphi.itTraduzione di Lia IovenittiCura editoriale di Milena Zemira CiccimarraLa quintessenza dell'universo narrativo di Han Kang in un libro diverso da tutti gli altri.«Han Kang possiede una consapevolezza unica delle connessioni tra corpo e anima, i vivi e i morti, e nel suo stile poetico e sperimentale è diventata un'innovatrice della prosa contemporanea»(dalle motivazioni per il Nobel).È in una tiepida primavera di Seoul, quando le magnolie in fiore parlano di rinnovamento e rinascita, che Han Kang matura l'idea di scrivere un libro sul bianco. Ma solo nel corso di un lungo soggiorno all'estero, mentre vaga per le strade di una città sepolta sotto la neve, il suo progetto comincia a prendere corpo intorno al ricordo della sorella maggiore, morta poche ore dopo la nascita. Narrare la sua storia è un modo di restituirle la vita che non ha avuto, facendole dono di tutte quelle cose bianche, in cui si rivela la «parte di noi che rimane intatta, pulita, indistruttibile a dispetto di tutto». Le prime che Han Kang ci pone sotto gli occhi sono proprio le fasce cucite per la neonata, il camicino che la madre prepara per lei e la bimba stessa, simile a un dolcetto di riso. E bianco sarà tutto ciò che alla sorella la scrittrice offrirà: una zolletta di zucchero, un pugno di sale grosso, il volto della luna, la schiuma delle onde, il respiro che il gelo condensa e rende visibile, la neve – materia «fragile, effimera eppure di una bellezza impetuosa» – e le stelle limpide e fredde della Via Lattea, capaci di «lavare lo sguardo all'istante». Perché la purezza del bianco e il potere curativo delle parole possano lenire il dolore e alleviare la perdita.Han Kang è una scrittrice coreana, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2024. Vittoria che le ha permesso di diventare la prima autrice asiatica nella storia ad aggiudicarsi tale riconoscimento.«Fin da quando ero bambina, ho sempre voluto conoscere. Conoscere il motivo per cui siamo nati. La ragione per cui esistono la sofferenza e l'amore. Queste domande sono state poste dalla letteratura per migliaia di anni e continuano a essere poste oggi». - Dal discorso di Han Kang alla cerimonia di premiazione del Premio Nobel per la Letteratura.Nata nel 1970, è figlia dello scrittore Han Seungwon e come il padre ha vinto il Yi Sang Literary Award.Studiosa di letteratura coreana alla Yonsei University, ha iniziato la sua carriera come poetessa. Nelle sue opere Han Kang si confronta con traumi storici, esponendo la fragilità della vita umana, enfatizzando le connessioni tra corpo e anima, vivi e morti, con uno stile poetico unico e sperimentale, confermandosi un'innovatrice della prosa contemporanea.In Italia i suoi romanzi sono pubblicati da Adelphi.Foto copertina de "Il libro bianco"Kim Tschang-Yeul, Goccia d'acqua (1970). Collezione privata.Fotografia di Jeremy Haik. Courtesy of Kim Tschang-Yeul Estate and Tina Kim Gallery.© tschang-yeul kim by siae 2025Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il calcio nasce come gioco popolare, ma oggi è diventato un lusso. In Italia iscrivere un bambino a una scuola calcio può costare migliaia di euro all'anno e questo sta creando una barriera sempre più alta che esclude per reddito, non più per talento. Così i giocatori di periferia diventano invisibili e il calcio giovanile un'azienda che confonde merito e denaro. Da questa riflessione nasce il progetto Vesta Calcio, che cerca di proporre un modello di società sportiva etico, sostenibile e accessibile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Record di pasta italiana importata in Germania: i dati riferiti all'anno scorso confermano l'amore senza fine dei tedeschi per questo prodotto. Alcuni dati, tendenze e curiosità da Giulio Galoppo. L'azienda di famiglia di Manuel Primogeri importa pasta a Wuppertal dagli anni '60, e ora la produce. In Italia la riscoperta dei grani antichi fa bene a territorio, ambiente e salute, spiega Concetta Nazzaro dell'Università del Sannio a Luciana Caglioti. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
In Italia e in Europa, l'energia nucleare rappresenta uno degli argomenti più complessi e dibattuti, eppure spesso la percezione pubblica diverge notevolmente dalla realtà dei fatti. Per comprendere come la tecnologia nucleare si sia evoluta negli ultimi decenni e quali sistemi di sicurezza la caratterizzano oggi, vogliamo ripercorrere gli incidenti storici che hanno plasmato questa industria, da Three Mile Island a Chernobyl, fino a Fukushima, analizzando cosa abbiamo imparato e come le moderne centrali di terza e quarta generazione rispondono a queste lezioni. Proviamo anche a capire cos'è il principio della "difesa in profondità" e come i livelli di protezione ridondanti e indipendenti rendono i reattori straordinariamente sicuri.Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi di Amazon AWS, del debutto italiano di Prime Vision, la modalità di visione per il calcio che integra realtà aumentata e intelligenza artificiale e infine di un impianto di vetrificazione dei rifiuti radioattivi.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - I disservizi di Amazon AWS (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:20 - Prime Vision debutta in Italia (DDay.it, Matteo Gallo)03:32 - Una nuova gestione dei rifiuti radioattivi (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:59 - La sicurezza nelle centrali nucleari (Matteo Gallo)17:57 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E43#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Wirestock su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Falling For You by SouMix & Bromar
A Host Milano la trasformazione digitale della ristorazione non è più un tema da convegno, è gestione quotidiana. Francesco Tansella, CEO di Olivia, racconta una svolta semplice quanto radicale: far "parlare" i dati del ristorante su WhatsApp. Come? Partendo dal gestionale di cassa (iPratico) e integrando fonti esterne - cassetto fiscale, costo del lavoro, recensioni - in un unico database su cui si innesta un'IA generativa "alla ChatGPT" che risponde a voce o testo come fosse il tuo consulente, ma in tempo reale . L'impatto manageriale è evidente: se ogni lunedì arriva su WhatsApp un riepilogo di fatturato, prodotti più venduti e andamento del margine, il controllo di gestione non è più un "progetto" ma un'abitudine operativa; il dato diventa leva di decisione e non più rincorsa a fine mese . La conversazione si sposta dal "quanto ho speso?" al "come ottimizzo domani?". Siamo davvero pronti a fare budgeting in chat? Il caso Olivia mostra che la semplificazione dell'interfaccia (la famosa dashboard che si riduce a un messaggio) è la scorciatoia giusta per far scalare l'uso del dato in PMI e microimprese, evitando overload informativo e investendo su visualizzazioni essenziali: pochi numeri, colori chiari, comprensione immediata . Sul piano operativo, la stessa infrastruttura abilita previsioni di magazzino: partendo dalle vendite e dalle ricette si risale alla materia prima e, sotto soglia, si può arrivare a riordinare con un semplice audio su WhatsApp . Verticalità è la parola chiave: niente avventure orizzontali, focus totale sul food per conservare precisione e velocità d'esecuzione. E la cultura? Due leve: formazione e semplicità. In Italia decine di migliaia di ristoratori stanno investendo in corsi e masterclass; quando il mercato impara a leggere EBITDA e costo del venduto con costanza, il salto di qualità diventa sistemico. Se poi l'output arriva in PDF o in chat con 4-5 KPI chiave (fatturato settimanale, coperti, costo del venduto, EBITDA), l'adozione diventa irreversibile . Ma come si convince chi "ha sempre fatto così"? Non si parte dagli scettici: si lavora con innovators ed early adopters, si crea massa critica e si lascia che i follower vedano i risultati - per esempio "vedere il margine in automatico" allo stand - prima di salire a bordo . E per disinnescare la "negazione dell'evidenza", Olivia propone una challenge: 30 giorni di confronto fra le performance del ristorante e le previsioni/ottimizzazioni dello strumento; alla fine i numeri parlano da soli. Se proprio non bastasse, Francesco rilancia: "sfida sulla previsione di fatturato di domani" e verifica a consuntivo. La domanda vera, allora, è un'altra: siamo pronti a spostare il controllo di gestione dove stanno già le conversazioni del team - in una chat - e a misurare con rigore cosa funziona ogni 30 giorni? Chi lo farà per primo, farà scuola. Gli altri seguiranno, come sempre avviene quando innovazione e ritorno economico si incontrano.
In Serbia le proteste vanno avanti ormai da un anno e gli studenti sono pronti a una gigantesca mobilitazione il 1 novembre e forse anche a sfidare il governo alle urne. In Medio Oriente Israele tenta l'annessione della Cisgiordania, mentre la Corte Internazionale impone ad Israele di far entrare gli aiuti a Gaza. In Italia arrivano le stanze dell'intimità in carcere, e nel mondo continuano i naufragi, i raid e i paradossi di giustizia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Le gigantesche proteste in Serbia vanno avanti00:09:04 - Le novità in Israele e in Palestina00:21:20 - Le carceri italiane stanno implementando le stanze dell'itimità00:15:50 - Altre notizie dal mondo, in breveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/serbia-proteste/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
La tregua continua a produrre morti. Secondo i dati diffusi ieri da Gaza, 88 palestinesi sono stati uccisi e 315 feriti dall'inizio del cessate il fuoco. Israele ha restituito i corpi di altri 30 palestinesi: salgono a 195 i cadaveri consegnati durante quella che continua a essere definita “pace”. La tregua è un frigorifero che conserva solo il ritmo costante della morte. Gli aiuti, invece, marciscono fuori dai confini della Striscia: l'UNRWA denuncia circa seimila camion ancora in attesa di ingresso. La Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja ieri ha stabilito che Israele non ha fornito prove sui presunti legami tra UNRWA e Hamas e ha ordinato a Tel Aviv di consentire il passaggio degli aiuti, vietando l'uso della fame come arma di guerra. La risposta israeliana è stata di disprezzo: la sentenza è stata definita «vergognosa». Vergognosa, per loro, è la giustizia quando incrina il recinto dell'impunità. Nel frattempo l'Occidente continua a recitare la liturgia della responsabilità condivisa. Il vicepresidente Usa Vance parla di un «compito difficile» nel disarmare Hamas, ma condiziona ogni ipotesi di ricostruzione alla resa. Netanyahu ribadisce che nessuna truppa turca metterà piede a Gaza: anche i carcerieri devono essere selezionati. In Italia, Giorgia Meloni ha celebrato il piano Trump come un successo diplomatico e ha accusato le piazze solidali con Gaza di «cinismo» per aver trasformato la sofferenza in propaganda. C'è un ribaltamento morale quando chi sostiene una tregua che continua a produrre cadaveri si arroga il diritto di definire cosa sia etico. Il concime delle bombe, della fame e di un genocidio a bassa intensità è il nostro silenzio. Per questo tutti gli occhi devono rimanere su Gaza. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
In Italia la sopravvivenza delle persone malate di cancro supera la media di molti altri paesi europei. Questi i dati emersi al congresso annuale della European Society for Medical Oncology che si è concluso a Berlino. Ne parliamo oggi con il professor Francesco Perrone, Presidente AIOM e direttore del dipartimento della ricerca all'Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli.
In Italia l'opposizione e le organizzazioni della società civile chiedono che il memorandum con la Libia sia sospeso, mentre l'Europa si prepara a discutere una proposta di un regolamento sui rimpatri accusato di violare i diritti fondamentali. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale. Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre il parlamento peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte, che era in carica da poco meno di tre anni. Con Elena Basso, giornalista Oggi parliamo anche di:YouTube • The fascinating map of fungi su Domain of Science https://www.youtube.com/watch?v=5FqFg-rjzPoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In Italia non c'è una strutture di sicurezza specifica per la tutela del presidente della Repubblica. Fonti: video “Meloni fa i selfie con i suoi fan alla chiusura della campagna elettorale” pubblicato sul canale Youtube Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 2 giugno 2016; video “Renzi su Tik Tok? First reaction, shock!” pubblicato sul canale Youtube Matteo Renzi il 16 settembre 2022; account TikTok allegramenteagonizzante, 13 dicembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia stiamo vivendo una vera crisi demografica ma, nonostante in molti se ne stiano rendendo conto, in pochi stanno prendendo delle misure per proteggersi dal rischio. Con Paolo Fumo, direttore commerciale di CNP Assicura, parliamo del settore assicurativo e di come sta evolvendo nel nostro Paese. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra il 2015 e il 2023, nell'Unione europea i prezzi delle case sono aumentati del 48% e gli affitti del 18%. In Italia, un milione e mezzo di famiglie vive in condizioni di disagio abitativo. Nel nostro Paese solo il 3,5% delle famiglie vive in abitazioni di edilizia sociale pubblica, una quota nettamente inferiore rispetto a quella di molti Paesi europei.Inoltre, quasi il 9% degli alloggi pubblici è sfitto perché necessita di manutenzione straordinaria, il turnover dello stock è piuttosto basso e le graduatorie di accesso scorrono a fatica. Di casa e accessibilità abbiamo parlato con due ospiti collegati dal MAXXI di Roma, dove si svolge la Conferenza “Città nel futuro 2030-2050” promossa da Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Ai nostri microfoni - Flavio Monosilio direttore centro studi Ance - e Matteo Robiglio, professore del Politecnico di Torino e responsabile scientifico di Homes4All (nella foto).Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Andrea Scardovelli - consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede - che ci aiuta a rispondere al quesito di un ascoltatore sul tema della previdenza complementare.
In Italia la solitudine è un fenomeno in crescita e riguarda fasce diverse della popolazione. In questa puntata partiamo dai dati per capire quanto incida e cosa significhi affrontarla dal punto di vista psicologico, legandoci anche al tema della disconnessione digitale, sempre più centrale per ridurre stress, recuperare attenzione e migliorare la qualità delle relazioni.Gli ospiti di oggi:Andrea Toma - Responsabile Area Economia lavoro e territorio del CensisGiuseppina Ascione - Architetto, consulente in neuroarchitetturaElvio Raffaele Martini - Psicologo di comunità e presidente dell'associazione BuonAbitareGiulia Violati - Neolaureata Luiss e Co - Fondatrice della start up LockBox
In Italia trova terreno fertile la disinformazione russa perché in generale l'opinione pubblica ha un grado di istruzione subottimale.La massa insipiente che si aggira inconsapevole tra social network e media assorbe qualunque fregnaccia propalata dal CC pseudo-intellettuale, cioè quel gruppo di giornalisti/intellettuali/bloggers che farneticano dalla trombetta catodica.Tutto ciò conferma la brillante analisi di Carlo M. Cipolla,: qualunque comunità umana composta da quatto categorie sostanzialmente equivalenti (gli Sprovveduti, gli Intelligenti, i Cretini ed i Criminali), sia ormai superata dal fatale spillover nella colossale superspecie del CC in cui si sono fusi lo Sprovveduto, il Criminale e il Cretino pd (propriamente detto); vedere contemporaneamente al potere un Cretino pd (Trump), svariati Cretini Criminali (àPutin, Xi, Kim, Khamenei) ed un incalcolabile numero di Cretini Sprovveduti (quasi tutti gli altri, di cui in gran parte europei) conferma per eccesso l'assunto.Ecco il link al prologo della serie di Carlo Grezio suImmoderati.info https://immoderati.info/home-page/f/ragionare-di-riarmo-europeo-e-il-cretino-collettivo---prologoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/inglorious-globastards-podcast--4600745/support.
Seduta in forte rialzo per Pirelli dopo le indiscrezioni Reuters su un possibile disimpegno di Sinochem, che detiene il 37% del capitale, disposto a valutare offerte con premio di mercato. L’ipotesi si inserisce negli sforzi del governo italiano per risolvere i nodi di governance. La notizia segue l’archiviazione del procedimento sul golden power da parte di Palazzo Chigi e l’avvio di un dialogo tra governo, Pirelli e azionisti. Lo stallo tra parte italiana e soci cinesi ha già creato tensioni, con il bilancio 2024 e la trimestrale bocciati e l’AD Casaluci che ha parlato di rischi per lo sviluppo del gruppo. La contesa riguarda la perdita del controllo da parte dei cinesi, mai accettata da Sinochem, e i vincoli americani che vedono ancora troppa influenza cinese in Pirelli. Tra le soluzioni possibili, la riduzione della quota cinese o una revisione della governance. Per Mediobanca l’indiscrezione è positiva perché il mercato percepisce la governance come debolezza e la cessione totale o parziale della quota Sinochem appare la via più probabile. Intermonte evidenzia che il tema è già consolidato tra gli investitori, ma ora emerge come volontà di Sinochem. L’uscita, pur ostacolata dalla richiesta di premio, viene ritenuta probabile anche grazie alla crescita della quota di Camfin al 27,4% con target 29,9%. Entrambi gli analisti mantengono rating “Outperform” con target price a 7,3 euro. Ne parliamo con Marigia Mangano, Il Sole 24 Ore.Irpef senza sconti oltre i 50mila euro: escluso il 7% che paga il 45% del gettito. Il rapporto Itinerari previdenziali-Cida mostra una forte concentrazione del gettito Irpef: il 27% dei contribuenti paga il 76,9% dell’imposta, mentre quasi metà dei cittadini versa appena il 5,64%. La manovra di bilancio prevede la sterilizzazione del taglio Irpef dal 35 al 33% per i redditi fino a 50mila euro, escludendo 3 milioni di contribuenti (7,1% del totale) che però garantiscono il 44,3% del gettito. Il tema si intreccia con il dibattito sul ceto medio, indicato dal governo nella fascia tra 28mila e 50mila euro. In Italia la soglia dei 50mila resta quella che individua i “ricchi”, con aliquota marginale al 43%, ben più bassa nei livelli di reddito in cui scatta rispetto a Germania e Francia. L’Osservatorio guidato da Brambilla sottolinea come l’Irpef sia ormai sbilanciata, con 1,65% di contribuenti sopra i 100mila euro che coprono oltre il 22% del gettito e quasi metà degli italiani che paga pochissimo o nulla. Il commento è di Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.Gli Usa entrano ufficialmente in shutdown. Gli Stati Uniti sono entrati nello shutdown per la prima volta in sette anni, con il congelamento di parte dell’amministrazione federale. Lo scontro politico tra repubblicani e democratici al Congresso non ha portato all’approvazione del bilancio: i repubblicani hanno respinto la proposta che includeva il rinnovo dei sussidi Obamacare. Lo stop comporta la sospensione dal lavoro per 750mila dipendenti federali senza stipendio immediato e costi stimati in 400 milioni di dollari al giorno, oltre a ritardi nei trasporti e nella diffusione di dati economici cruciali. Lo shutdown riguarda finanziamenti governativi per 1.700 miliardi di dollari, circa un quarto del bilancio totale. Si teme che la chiusura possa durare più a lungo del passato, mentre cresce il clima di scontro politico. Intanto è stata annunciata l’acquisizione di Electronic Arts per 55 miliardi di dollari da parte di un consorzio che include Silver Lake, il fondo sovrano saudita Pif e Affinity Partners di Jared Kushner, segnando la più grande operazione a debito della storia e alimentando le polemiche sui legami d’affari della famiglia Trump. Interviene Peter Cardillo, Chief Market Economist di Spartan Capital Securities, basato a New York.
“In Italia si spiano i giornalisti”
Trent'anni fa Bill Clinton provava a sfatare i misteri dell'Area 51, ma il fascino degli Ufo resiste ancora oggi. In Italia, invece, continua il fenomeno delle dimissioni: non più un'eccezione ma una dinamica stabile del mercato del lavoro. E infine, i tempi lunghissimi dell'edilizia scolastica: per realizzare una nuova scuola servono in media sei anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Serafini:" San Siro non è un'opera d'arte. In Italia si può fare tutto meno gli stadi" Ugo Conti" San Siro è nato la e dovrebbe essere ricostruito in quella zona" Donato:" Ora sono curioso di vedere chi arriverà al rogito per chiudere"
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Serafini:" San Siro non è un'opera d'arte. In Italia si può fare tutto meno gli stadi" Ugo Conti" San Siro è nato la e dovrebbe essere ricostruito in quella zona" Donato:" Ora sono curioso di vedere chi arriverà al rogito per chiudere"
In Moldova la spunta ancora il partito europeista di Maia Sandu. Kellogg: ok di Trump all’utilizzo di missili a lungo raggio da parte dell’Ucraina. Con noi Micol Flammini, giornalista del Foglio, autrice di “La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico” (Mondadori). In Italia cala lo spreco alimentare, ma siamo ancora sotto la media europea e lontani dagli obiettivi del 2030. I dati, diffusi da Waste Watcher International, arrivano prima della 6° giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari che ricorre oggi. Sentiamo Andrea Segrè, professore di politica agraria internazionale e comparata presso l'Università di Bologna, fondatore dell’Osservatorio Waste Watcher.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il riconoscimento della Palestina, Trump all'assemblea dell'ONU, la commemorazione alla Camera per CharlieKirk. Parliamo di funghi. Come riconoscere quelli buoni? E quali sono i comportamenti giusti da mettere in atto quando li andiamo a raccogliere? Ne abbiamo parlato con Maurizio Donelli, giornalista, esperto di funghi, in libreria con "I posti segreti dei funghi" (Edito da Mondadori Electa). Spazio Calcio. Tornano le coppe europee, questa sera tocca alla Roma all'esordio in Europa League contro il Nizza. Su RTL 102.5 vi raccontiamo tutte le italiane in Champions League e la Roma in Europa League con radiocronaca integrale. Ne abbiamo parlato con il nostro inviato Tommaso Angelini. Intelligenza artificiale. All'Assemblea generale dell'Onu, dieci premi Nobel e oltre 200 personalità hanno lanciato un appello: entro il 2026 serviranno delle “linee rosse” sugli usi più pericolosi dell'AI. Ma cosa vogliono dire? L'intelligenza artificiale rappresenta davvero un pericolo per noi? Ne abbiamo parlato con Nello Cristianini, Professore di Intelligenza Artificiale dell'Università di Bath. (Autore della Trilogia delle Macchine Intelligenti, edita da Il Mulino). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. In Italia, non si fanno più figli. Uno dei motivi individuati da varie ricerche è il costo che un bambino o una bambina comporta per una famiglia. Secondo l'ultimo report dell'Osservatorio Moneyfarm, accompagnare un bambino dalla nascita ai 18 anni comporta oggi una spesa che può arrivare a toccare picchi di 205 mila euro. Quali le voci più care? Lo abbiamo chiesto ad Anna Rea, Presidente Adoc (Associazione Difesa e Orientamento dei Consumatori). Spreco alimentare. Ci sono dei dati elaborati dall'Osservatorio Waste Watcher che testimoniano come ogni famiglia continui a buttare via chili e chili di cibo, gestendo male le proprie risorse alimentari. Come arginare tutto questo? Come regolarci di fronte alle scadenze riportate sui vari prodotti? Ne abbiamo parlato con il prof. Andrea Segrè, ordinario di "Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile" all'Università di Bologna; è direttore scientifico dell'Osservatorio Waste Watcher International e della campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero. L'esperto di cinema, Sergio Perugini, è intervenuto in diretta, per parlarci della scomparsa dell'attrice Claudia Cardinale. Il parlamentare Arturo Scotto, che si trova a bordo di una delle imbarcazioni in navigazione verso Gaza, ci ha informato sull'attacco avvenuto nella notte, contro la flottiglia. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone, in libreria con Trumpisti o muskisti, comunque “fascisti: sinistra a caccia di nemici”, edito da Piemme. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.
Global Sumud Flotilla risponde all'ennesimo tentativo di Israele di piegare il diritto internazionale ai propri interessi. La richiesta di “attraccare e trasferire” gli aiuti umanitari al porto di Ashkelon non è una misura logistica, ma parte integrante del blocco illegale. Amnesty e Human Rights Watch hanno condannato pratiche simili come violazioni del diritto umanitario e strumenti per ritardare e negare l'assistenza. Parlare di “sicurezza” è un pretesto per esercitare controllo e trasformare soccorsi civili in merce di scambio. Etichettare la flotta come minaccia significa legittimare l'uso della forza contro chi porta aiuti. Mentre Israele fabbrica cavilli, Gaza continua a contare i morti. Nella notte almeno 37 persone sono state uccise nei raid, altre 17 all'alba, e dodici strutture dell'Unrwa sono state colpite a Gaza City. Gli ospedali senza carburante parlano di “morte certa”. Numeri che non sono statistiche ma volti cancellati: bambini, donne, uomini privati di acqua, cure, cibo. E mentre a Roma si tace, a Madrid il premier Sanchez chiede all'Onu misure immediate per proteggere i civili palestinesi, dimostrando che la responsabilità politica non è un optional. In Italia la voce resta quella delle piazze. Una società civile che ricorda al governo che il silenzio è complicità. La flottiglia naviga, e a terra una rete di mani tiene la rotta. La ciurma di terra protegge. Ricordarselo sempre. Gli occhi sono su Gaza. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 22 settembre 2025. Ecco i principali temi. Il primo taglio dei tassi nel 2025 da parte della Fed ha spinto i listini americani su nuovi massimi storici. Ma sarà stata davvero questa la causa di questo rialzo? La recessione non sembra alle porte anche grazie ai dati dell'AI: anche il terzo trimestre dovrebbe portare ad una crescita degli utili. Il dollaro è la vera valvola di sfogo americana ma resta un asset da maneggiare con cura. In Italia è arrivato l'atteso upgrade di Fitch con il merito di credito che è salito a BBB+. Il primo effetto, immediato, riguarda la diminuzione, a parità di altri fattori, dei tassi di interesse sulle nuove emissioni di titoli di Stato. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Il Regno Unito, il Canada e l'Australia hanno riconosciuto ufficialmente lo stato di Palestina all'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York – a quasi due anni dall'inizio del genocidio a Gaza da parte di Israele. In Italia invece è convocato per oggi uno sciopero generale con oltre cento piazze per chiedere al governo italiano di interrompere i rapporti con Israele. In Francia, il nuovo governo del quarto primo ministro in un anno potrebbe dipendere dalla tassa Zucman sui super-ricchi. Secondo il think tank Ember, siamo entrati in una nuova era tecnologica ossia delle elettrotecnologie. L'Unione europea, però, non riesce a concordare nuovi obiettivi climatici né al 2035 né al 2040. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e leggere le notizie su www.lifegate.it
Dopo la vittoria per 2-1 nell'andata dello spareggio per Euro 2026, la Nazionale di futsal si prepara per la complicatissima trasferta di Astana, in Kazakistan, per la gara di ritorno. Sarà una partita molto dura per varie ragioni, ma gli Azzurri hanno mostrato a Fasano di potersela giocare. In Italia, intanto, è iniziata la Serie A femminile, mentre nel maschile si è chiuso il primo turno di Coppa Divisione. Parliamo anche di Oceania, perché ci va.
L'industria automobilistica globale affronta calo dei profitti e aumento del debito, ora oltre 1.000 miliardi di dollari. In Europa le vendite 2025 caleranno del 2% (-3% in Italia), con crescita modesta prevista fino al 2030. I marchi cinesi guadagnano quote di mercato in Italia. La transizione verso l'auto elettrica accelera ma resta distante dagli obiettivi del Green Deal. In Italia la produzione è crollata del 54% dal 2017 e le emissioni di CO2 rimangono sostanzialmente stabili nonostante il calo del diesel. Affrontiamo il tema con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 ORE.Tunnel del Brennero, la sfida dell'intermodalità per l'autotrasportoIl completamento del cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero rappresenta un traguardo ingegneristico e strategico. La galleria, operativa nel 2032, ridurrà i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck da 105 a 35 minuti per le merci, favorendo lo spostamento di traffico dalla strada alla ferrovia. L'obiettivo UE è raggiungere un equilibrio strada/ferrovia 50/50 entro il 2050. Per gli autotrasportatori significa minore congestione e maggiore sicurezza, ma anche minore flessibilità; il camion rimarrà essenziale per il primo e ultimo miglio, collegando terminal ferroviari efficienti. L'investimento complessivo supera i 10 miliardi di euro, con il 40% coperto dalla Commissione UE. Ne parliamo con Massimo Masotti, responsabile trasporti internazionali di ANITA.Nvidia soccorre Intel e investe 5 miliardi di dollariNvidia investirà 5 miliardi di dollari in Intel, acquistando azioni a 23,28 dollari ciascuna, con l'obiettivo di sviluppare nuovi prodotti per data center e IA. L'investimento rafforza il ruolo di Intel nell'intelligenza artificiale e fornisce slancio agli investitori. Intel, sotto pressione da tempo, ha ricevuto anche il sostegno del governo USA e di SoftBank. La collaborazione segna una fase positiva dopo mesi di difficoltà per la società. Il commento è di Enrico Pagliarini, Radio24.Euro digitale, passi avanti all'EurogruppoI ministri dell'Area Euro hanno raggiunto un accordo su istituzioni e limiti di possesso dell'euro digitale, considerato un passo avanti nel progetto europeo. La valuta digitale sarà un wallet personale collegato alla BCE, senza blockchain pubblica. Il lavoro continuerà con l'Ecofin per definire il quadro legislativo entro fine anno. Pressioni esterne, tra cui le stablecoin USA e le strategie cinesi, stanno influenzando le scelte future sulla progettazione e l'adozione dell'euro digitale. Cerchiamo di capirne di più con Ferdinando Ametrano, CEO CheckSig.
Minacce, sanzioni e la delusione, ribadita anche nella visita di Stato in Regno Unito. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump attacca, ma l'impressione è che il suo omologo russo non abbia alcuna intenzione di fermarsi. In Ucraina, anzi, Vladimir Putin gioca al rialzo e schiera settecentomila soldati. Ricordate i sorrisi e le strette di mano ad Anchorage, in Alaska? Risalgono a poco più di un mese fa, ma sembrano lontanissime. La guerra fra Mosca e Kiev, che Trump pensava di chiudere in qualche ora, si sta rivelando il conflitto più complesso da risolvere, insieme a quello in Medioriente. "Se l'offensiva dell'esercito non si fermerà, gli ostaggi moriranno", ha tuonato Hamas. Eppure a Gaza City in soli quattro giorni sono centinaia i palestinesi uccisi dalle forze israeliane. In Italia, alla Camera dei deputati è scoppiata una rissa fra maggioranza e opposizione. Al centro non c'è tanto l'approvazione della riforma della giustizia, quanto l'annessa esultanza del governo ritenuta fuori luogo dal centrosinistra, vista la drammatica situazione internazionale. Vi racconteremo anche del mistero della morte di Maurizio Rebuzzini, noto critico cinematografico milanese trovato in fin di vita con segni sul collo che fanno pensare a uno strangolamento. E poi spazio a sport e intelligenza artificiale.
A Bruxelles si è concluso il Dialogo Strategico sull’auto, voluto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: l’Ue conferma l’obiettivo delle zero emissioni al 2035 ma apre al confronto sul futuro delle ibride. In Italia dal 15 ottobre sarà attiva la piattaforma Sogei per richiedere i nuovi incentivi all’elettrico, mentre il Parlamento europeo ha approvato regole più stringenti su riciclo e riuso dei veicoli. Intanto è in corso la Settimana Europea della Mobilità e a Varano si è chiusa l’edizione 2025 di Formula SAE Italy.
Nel Regno Unito un weekend di forti proteste nazionaliste guidate da Tommy Robinson, mentre sventola la "bandiera di San Giorgio" in chiave anti-immigrazione. In Italia gli under 35 sono sempre più "poli-lavoratori" per scelta o necessità. Armani potrebbe infine cedere alle avances di LVMH e "diventare francese". Prova Revolut Business per 6 mesi a canone zero. Scopri di più cliccando su questo link: choramedia.com/revolut Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati 0:00 Intro 0:34 Il Regno Unito che dice no all'immigrazione 4:38 Gli under 35 fanno più lavori 6:48 Il futuro di Armani Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Che la minaccia russa sul fronte orientale della Nato fosse concreta lo si era capito già dalle parole del segretario generale Mark Rutte, che solo due giorni fa lanciava l'operazione Sentinella dell'est per difendere l'alleanza dai droni di Mosca. Sono bastate poche ore per far risuonare un nuovo allarme sui cieli della Polonia e della Romania, dove un velivolo è stato seguito da due F-16 fino a uscire dai radar. In Italia, a tenere banco è lo scontro politico: dopo l'omicidio di Charlie Kirk negli Stati Uniti, la premier Giorgia Meloni ha accusato la sinistra di alimentare un clima d'odio definito "insostenibile". Ci occuperemo anche della cronaca, per parlare di due giovani vittime della strada: una chimica venticinquenne investita a Trieste e una promessa del pattinaggio su ghiaccio, ventitreenne di Bressanone, travolta su una pista ciclabile a Salisburgo, in Austria. E poi il premio Campiello, i settant'anni di Papa Leone XIV e le goleade delle grandi di Serie A.
Domani notte le star della tv si ritroveranno a Hollywood per la serata degli Emmy 2025, il premio che ogni anno incorona il meglio del meglio della tv americana. Siccome però le categorie sono tantissime, le premiazioni sono iniziate già da qualche giorno e un bel numero di statuette è già stato assegnato… Per i premi più importanti, comunque, il momento arriverà nella notte tra domenica e lunedì, con un gran galà che In Italia sarà trasmesso da Sky: chi avrà la meglio tra Colin Farrell, Kathy Bates, John Turturro, Sam Rockwell, Patricia Arquette, Adam Brody, Michelle Williams, Seth Rogen, Cate Blanchett, Martin Short, Javier Bardem, Harrison Ford e tutti gli altri attori e attrici che hanno ricevuto una nomination? Cambiando tema, l'insostituibile rubrica "5 cose che non potete non sapere" offre questa volta lo spunto per raccontare l'iconica serie tv "Happy Days", che tra i suoi elementi più iconici ha sicuramente la canzone della sigla. Cogliamo così l'occasione per snocciolare la nostra Top 10 delle migliori sigle di serie tv americane di sempre: oltre alla mitica "Happy Days", appunto, non possono mancare anche "The OC", "I segreti di Twin Peaks", "Willy Il Principe di Bel-Air", l'iconica "Stranger Things" e altre canzoni che potrete scoprire in puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8286LOCALI CHILDFREE: IL SINTOMO DI UNA SOCIETA' STERILESi tollera un cane in spiaggia o al ristorante, ma non un bambino che giocadi Bernardo Tombari L'Italia è un Paese per vecchi, il fatto è ormai demograficamente assodato. Ma non un Paese di nonni gentili che si mettono al servizio dei più giovani, quanto uno di anziani acidi che vedono i bambini come un incomprensibile fastidio. E per andare incontro a questi, sempre più locali hanno adottato l'assurda politica del childfree: vietato l'accesso a tutti i bambini. È di pochi giorni fa il caso del bagno Bicio Papao di Milano Marittima/Cervia, dove è stato negato l'accesso a una famiglia modenese con un figlio di cinque anni e mezzo.Il gestore, Walter Meoni, ha risposto alle critiche, tra cui quella del sindaco Matteo Missiroli, e rivendicato la sua politica: "Facciamo così da 33 anni, non odiamo i bambini. All'inizio qui venivano i giovani ed erano le famiglie stesse ad andarsene in altri bagni. Ora vengono persone di tutte le età e scelgono noi perché vogliono stare più serene sapendo che qui non ci sono bambini". Ciò che appare sconcertante non è la scelta del singolo gestore, ma ciò che rivela. Non è un'antipatia personale per i più piccoli, è intercettare un'intera fetta di mercato che non vuole aver a che fare con i bambini in nessuna circostanza.La stessa fetta di mercato l'ha intercettata l'Osteria del Sole, uno storico ristorante al centro di Bologna, che ha più diplomaticamente "sconsigliato" l'accesso ai minori, e soprattutto dei passeggini, per via dello spazio ridotto. In Italia, per altro, è illegale vietare l'accesso sulla base dell'età, queste politiche si basano quindi sulla speranza che nessuna famiglia si impunti per essere servita. Ciò che appare ancora più assurdo però è l'esigenza di avere questi spazi in uno dei Paesi più vecchi e con il tasso di fertilità più basso in tutto il mondo. I bambini sono già una visione rara in Italia e a molti non basta ancora. Una natalità molto sotto la soglia di sostituzione è comunque troppo alta, evidentemente.Sembra spenta anche l'indignazione dei fautori dell'inclusività e degli spazi aperti a tutti. Se un bagno scegliesse di vietare l'accesso agli animali domestici, per tutta quella clientela attenta all'igiene che vuole rilassarsi senza peli ed escrementi, probabilmente ci sarebbero state reazioni peggiori. Figuriamoci poi se, per motivi logistici e per lo spazio ridotto, a un disabile venisse negato l'accesso in un ristorante, dicendo che "può andare in tanti altri locali".Che esistano bambini maleducati che disturbano e possono risultare fastidiosi è innegabile, ma con qualsiasi altra categoria nessuno si permette di generalizzare e vietare in toto l'accesso... come con le famiglie. Non basta che chi mette su famiglia prima dei 30 anni sia reputato un folle, non bastano gli incentivi praticamente inesistenti, quei pochi italiani che ancora fanno figli devono sentirsi anche fastidiosi e indesiderati. Sarebbe bello vedere al contrario il proliferare di locali che scelgono di essere child e family friendly. E si tratterebbe anche di business più sostenibili, perché una società a misura di anziano ha per sua natura vita breve.
In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l'inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!
In Italia, la spesa si può fare sia al mercato che al supermercato. Nei mercati si trovano prodotti freschi, tipici e locali, ed è anche un momento di incontro sociale, soprattutto nelle piazze cittadine. I supermercati, invece, sono presenti ovunque e offrono più varietà.Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/2072. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: https://bit.ly/freebieverbblueprint3. Subscribe to the YouTube lessons: https://www.youtube.com/italianmattersThe goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Luca Gianotti"Arriva dove non puoi"La traversata di Creta a piediEdiciclo Editorewww.ediciclo.itC'è tutta Creta, attraversata da Est a Ovest lungo un sentiero di una straripante bellezza, di indicibile suggestione. Ci sono montagne che sembrano toccare il cielo e squarci di azzurro giù in basso. Ci sono chiese e monasteri di un altro cristianesimo, fatto di liturgie e vicende che non sono le nostre, ma con le nostre intimamente intrecciate. C'è l'Oriente e c'è l'Occidente, in mezzo al Mediterraneo. C'è l'odore della salsedine che si mescola ai molteplici odori della macchia mediterranea. Ci sono i paesi e i villaggi dove la gente sa ancora trattare il viandante come un ospite e accoglierlo con generosità. Ci sono gli incontri di un camminatore che come sa abitare con agio la sua solitudine così sa aprirsi, ricevere, restituire. Un viaggio profondo, a passo rigorosamente lento, che si fa sfida interiore.Luca Gianotti, e nato nel 1961 a Modena, laurea in filosofia, guida di trekking da una ventina d'anni, tra i fondatori della Compagnia dei Cammini, in passato fondatore dell'associazione La Boscaglia e suo presidente per più di un decennio. È stato scialpinista con all'attivo alcune spedizioni alpinistiche importanti tra le quali la traversata del Vatnajokull (Islanda), il più grande ghiacciaio del mondo, e la salita al Khan Tengri (7010 m) in Thien Shan (confine Kazakistan/Kirghizistan). Tra le sue imprese anche la traversata del deserto del Sahara algerino in mountain bike. Camminatore in tante parti del mondo, dalla Patagonia alla Thailandia, dall'Albania a Capoverde, da Socotra (Yemen) alla Norvegia, anche se ha sempre privilegiato i cammini mediterranei, Grecia, Turchia, Italia del Sud e isole. In Italia ha creato alcuni trekking tra cui il Sentiero Spallanzani nell'Appennino reggiano, di cui ha pubblicato la guida. Accompagna gruppi in Sardegna, Creta, Capo Verde, Majella, Pollino, Murge, Corsica, Gargano, Samos. Si dedica all'approfondimento dei temi del camminare come terapia, e tiene corsi di camminate meditative. Il suo progetto su questo argomento è il Cammino Profondo, o Deep Walking. Gestisce un agriturismo in Abruzzo, dove organizza trekking con gli asini, il primo in Italia con la formula francese del trekking in autonomia, senza guida. Ultimo suo progetto realizzato è il CamminaCreta, la traversata di quest'isola per 500 km, per valorizzare un sentiero che può diventare cammino europeo. Pubblica una newsletter quindicinale (“Il Cammino”) con migliaia di lettori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In Italia mantenere un figlio costa circa un terzo del reddito medio totale di una famiglia, mentre la media in UE è il 16%. Nel nostro Paese nascono meno di 400 mila bambini l'anno e se il calo della natalità continuasse a questi ritmi tra cinquant'anni saremo non più 59 milioni ma 48. Quali sono le politiche di welfare che ci mancano? Perché sono quasi sempre le donne a rinunciare al lavoro per farsi carico dei figli? Esiste un tempo massimo entro il quale bisogna decidere se averli? Come funziona il congelamento degli ovuli e la procreazione assistita? Mia Ceran ne ha parlato con la giornalista Silvia Sciorilli Borrelli, con l'imprenditore italo-svedese Eric Marini e con la prof.ssa Laura Rienzi, biologa esperta in embriologia clinica. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia il numero di matrimoni è in calo da 40 anni, mentre le convivenze negli ultimi 20 anni sono quadruplicate. Più di un matrimonio su due finisce ormai in divorzio, dalla cui introduzione nel 1970 il numero delle separazioni non fa che aumentare. In un quadro così, che cosa spinge le persone a sposarsi ancora? Mia Ceran ne ha parlato con la redazione di Will, con l'avvocata divorzista Ester Viola, con il sociologo Mauro Magatti e con padre Iuri Sandrin, sacerdote esperto nell'accompagnanento delle coppie. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cristiana Mennella"L'ultimo dei chiurli"Fred BodsworthAdelphi www.adelphi.itL'ammaliante, perigliosa odissea di un piccolo eroe tragico: uno degli ultimi esemplari di chiurlo eschimese.Traduzione di Cristiana MennellaIntorno alla metà del Novecento il chiurlo eschimese è stato dichiarato estinto. Questo piccolo, inclassificabile libro racconta l'odissea di uno degli ultimi esemplari, che a ogni primavera, mosso dall'istinto, dall'Antartide fa rotta verso l'Artide per accoppiarsi – e per garantire la sopravvivenza della specie. Una condizione tragica, la sua, giacché mai ha conosciuto i suoi simili, sterminati per puro diletto a partire dall'Ottocento. L'ultimo dei chiurli parte così per un viaggio che ha del miracoloso: Patagonia, Paraguay, Honduras, Messico, Stati Uniti, Canada... Supera catene montuose e vulcani, burrasche e tempeste di neve; copre migliaia di chilometri in pochi giorni, senza riposare né sfamarsi; sorvola foreste, fiumi, laghi, paludi; si libra sull'oceano come sulle Ande e sulla pampa. Ma se finora ha sempre affrontato la spedizione da solo, questa volta ha la ventura di imbattersi in una femmina della sua specie, con cui involarsi verso il luogo da lui scelto per riprodursi: pochi contesi metri di terreno spoglio nel Nord più estremo. Sempre che il Destino, nei panni esecrabili dell'uomo, non si metta di traverso. Al lettore non resterà allora che accompagnarli, complice e rapito, nella loro perigliosa, irrinunciabile missione, sull'ala di una prosa che per audacia, anelito e resilienza sa essere all'altezza di quel volo prodigioso.Fred Bodsworth è stato uno scrittore, giornlista e naturalista canadese. Ha collaborato con alcune testate giornalistiche importanti del suo Paese. Dal 1964 al 1967 è stato anche presidente della Federazione dei naturalisti dell'Ontario. Nel 2002 ha ricevuto il premio Matt Cohen per i suoi scritti.In Italia ricordiamo il libro L'ultimo dei chiurli, edito nel 2025 da Adelphi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Il Regno Unito ha annunciato una riforma storica della legge elettorale che estende il diritto di voto ai giovani di 16 e 17 anni. La riforma mira a uniformare il diritto di voto in tutta la nazione, portando a un allineamento con Scozia e Galles, dove i giovani sopra i 16 anni possono già votare nelle elezioni locali. Si stima che questa estensione potenzialmente aggiungerà circa 9,5 milioni di elettori sotto i 18 anni agli attuali 48 milioni circa di votanti registrati. In Italia sarebbe mai possibile? Per parlarne ospitiamo Lucia Marchegiani, professore associato di organizzazione aziendale all'università Roma Tre lunedì e Lorenzo Pregliasco direttore di YouTrend.
Puntata a cura Di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaThe Outsider è una miniserie americana (HBO, 2020) in dieci episodi, ideata, prodotta e scritta da Richard Price (The Wire, The Night of) e con Ben Mendelsohn e Jason Bateman. La serie nasce dall'adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King (2018). In Italia, dopo aver debuttato su Sky Atlantic, è tuttora disponibile su Now.La forza di The Outsider sta nel perfetto equilibrio tra crime procedurale, dramma psicologico e inquietudine soprannaturale. La serie esplora il dubbio, la paura della comunità e la fragilità della razionalità umana di fronte all'incomprensibilità del puro male.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In Italia il destino economico e professionale di una persona dipende in gran parte, ancora, dalla famiglia in cui nasce. La scala sociale è ferma da tempo e lo dimostra anche l'ultimo report di Future Proof Society e del think-tank Tortuga da dove emerge che oltre il 70% delle ricchezze del Belpaese sono in mano agli over 50. Parliamo di questo, del caso Pfizergate e della Siria, un Paese dimenticato dal dopo Assad.
Dl infrastrutture tra oggi e domani al via libera del Parlamento. Tutte le novità con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore. Presentati i palinsesti autunnali Mediaset. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Giorni decisivi per l’intesa sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea. In Italia, Giorgetti avverte: “Federalismo fiscale complicato”. Il commento di Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPuntatona tematica del podcast, tutta dedicata alla rappresentazione cine-televisiva della mafia - e a come abbia segnato pagine importanti dell'immaginario collettivo dell'ultimo mezzo secolo. Tra gli USA e il nostro Bel Paese, of course.Prendiamo in esame la celeberrima saga cinematografica de Il Padrino (The Godfather), con i suoi tre titoli. In Italia fu invece una serie storica come La Piovra ad osare una narrazione audace e ambiziosa della realtà mafiosa nostrana. Non c'è bisogno di presentare invece I Soprano, la serie USA che ha cambiato lo stesso linguaggio televisivo. Per finire, il successo mondiale di Gomorra, fortunatissimo show italiano sulla Camorra.“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. Leggi il nostro articolo su Il Padrino: https://www.mondoserie.it/il-padrino-50/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In Italia il voto è un diritto, in Australia è anche un obbligo. Ma cos'è che rafforza davvero la democrazia: la libertà di scegliere se partecipare, o l'obbligo di farlo? Lo abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori.
In Italia si parla sempre di cibo! È vero, ma stavolta parliamo anche di salute, perché la dieta mediterranea è associata alla riduzione di mortalità. Pensate che è addirittura riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità! Ma in cosa consiste? Vediamo insieme gli alimenti principali, la piramide alimentare, ma non mancherà l'occasione di imparare nuovi vocaboli, primo fra tutti "dieta": da dove deriva? Cosa significa esattamente?
Proseguono gli attacchi incrociati tra Israele e Iran, mentre Trump prima del G7 al via oggi avalla l’idea di Putin come possibile paciere. Il commento di Valeria Talbot, responsabile del desk Medio Oriente e Nord Africa ISPI.Caritas: “In Italia oltre 5,6 milioni in povertà assoluta, il 9,7% della popolazione". Sentiamo Walter Nanni, responsabile dell'ufficio studi di Caritas Italiana.
Interiezioni - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1#MadeInItaly #cucina #ricetta #vhs #kochenPrepariamo insieme un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, un piatto che si mangia più al nord che al sud ed è un piatto molto facile da preparare se si rispettano alcune regole ed si può preparare in tante versioni diverse.In questo episodio vi svelerò alcuni segreti o tecniche per ottenere un risotto coi fiocchi, cioè un risotto buonissimo.A me piace molto questo piatto e quindi vi darò la mia ricetta personale. Prima di cominciare a cucinare vorrei però darvi qualche notizia sulla storia del risotto. Non si hanno molte informazioni su questo piatto e probabilmente nasce intorno al 1500 come piatto povero, per le persone che non avevano molti mezzi.In Italia la zona della coltivazione del riso è un triangolo tra le città di Pavia, Novara e Vercelli, dove si possono vedere molte risaie, cioè campi coltivati a riso. Voi sapete però che il riso è un cereale che viene dall'Asia, ma già gli Assiri e i Babilonesi coltivavano il riso che però non mangiavano, ma usavano come mangime per gli animali: il mangime è il cibo degli animali appunto....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium