First-level administrative divisions
POPULARITY
Categories
La rassegna di oggi, venerdì 14 novembre 2025, è a cura di Angela Gennaro.In apertura e su tutti i giornali la Casa del jazz e il mistero del giudice scomparso - e si riparla anche del caso Orlandi (tra le altre testate, Domani e Fanpage).Il Corriere apre la cronaca di Roma con la rivoluzione del centro storico: sarà tutta zona 30.Nel frattempo, racconta tra gli altri Repubblica Roma, la circolazione di piazza Venezia cambia ancora. Mentre la Regione sceglie di introdurre uno sconto per il bollo auto, dice il Messaggero - che anche oggi, non a sorpresa, ce l'ha con la ciclabile di via Panama.Ancora su Repubblica la task force per la carte d'identità elettronica, mentre il Tempo dà conto delle ultime novità sul Quarticciolo e su quello che chiama il "papocchio" di Ostia e delle case popolari. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. La rassegna stampa torna domani con la cultura e il consueto Tamburino del sabato.In copertina foto dal sito della Casa del Jazz di Roma
Riflettore dove artisti affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il cantautore Seidisera.L'intervista è a cura di Linda Fiore.
Hey Emilia Romagna nasce come progetto di confronto e dialogo dedicato ai grandi temi che stanno trasformando la regione, uno spazio in cui istituzioni, imprese, associazioni di categoria e giovani leader possano incontrarsi per discutere le sfide e le opportunità che caratterizzano il presente e il futuro di uno dei territori più dinamici d'Europa. Il nome “Hey” è un gioco di parole che richiama EY, promotore dell'iniziativa, ma al tempo stesso è un invito, una chiamata all'attenzione rivolta a tutto il tessuto economico e sociale: un modo per dire “Ehi, parliamo di ciò che conta davvero, costruiamo insieme il futuro”. Questo progetto nasce anche come parte di un più ampio investimento di EY in Emilia-Romagna, con l'obiettivo di mettere a disposizione competenze, reti e visione strategica per accompagnare lo sviluppo sostenibile e competitivo della regione.In un contesto caratterizzato da trasformazioni profonde e accelerate, l'Emilia-Romagna si trova di fronte a sfide che definiranno il suo ruolo nei prossimi anni. Da un lato, la necessità di governare la transizione ecologica ed energetica, creando nuove filiere industriali e investendo su settori come la blue economy; dall'altro, l'urgenza di rafforzare le politiche di coesione territoriale, con un'attenzione particolare ai Comuni, che hanno un ruolo chiave nell'attuazione dei progetti del PNRR e nella gestione dei fondi europei e nazionali. A questo si aggiunge la sfida delle infrastrutture, che non sono solo strade, porti e ferrovie, ma anche reti digitali e connessioni tra comunità, indispensabili per sostenere competitività e qualità della vita. Infine, resta centrale il mondo dell'agricoltura e delle filiere agroalimentari, che rappresentano una parte essenziale dell'economia regionale e che devono affrontare il cambiamento climatico, la digitalizzazione e l'apertura a nuovi mercati internazionali.Il primo appuntamento di Hey Emilia Romagna sarà l'occasione per mettere attorno allo stesso tavolo istituzioni, imprese, rappresentanti delle categorie economiche e del mondo accademico, con l'obiettivo di costruire una visione condivisa per il futuro. Il titolo scelto, “Hey Emilia-Romagna, guardiamo avanti”, sintetizza la volontà di guardare oltre le difficoltà del presente per immaginare insieme nuove traiettorie di sviluppo. Non si tratterà solo di analizzare problemi o di elencare progetti, ma di avviare un dialogo continuo che favorisca la collaborazione tra pubblico e privato, città e aree interne, giovani e imprese consolidate.Durante l'incontro si discuterà di come la regione possa valorizzare le sue eccellenze industriali e agricole, accelerare sull'innovazione tecnologica, investire in infrastrutture resilienti e sostenibili e garantire una crescita che sia non solo quantitativa ma anche inclusiva, attenta alle persone e alle comunità. Con questo primo talk, Hey Emilia Romagna apre un percorso fatto di appuntamenti periodici che accompagneranno la trasformazione della regione, diventando un luogo stabile di confronto e di idee, in cui dare forma, passo dopo passo, all'Emilia-Romagna che verrà.
In apertura, sfogliamo i principali quotidiani italiani ed internazionali con Paolo Mieli.Le prossime elezioni in Veneto rappresentano anche un test per la Lega che dovrà fare a meno del suo uomo più rappresentativo in Regione, Luca Zaia. Il derby interno con Fratelli d'Italia, l'opa ostile del generale Vannacci che con le sue truppe vuole prendersi la Lega, il futuro della Regione locomotiva del PIL italiano. Ospitiamo Luca Zaia, presidente uscente della Regione Veneto.
Intervista a Riccardo Memeo, candidato al consiglio regionale in Puglia e uno delle figure di spicco di Fratelli d'Italia, sulle priorità per la regione Puglia. Tra politiche giovanili, divari territoriali, opportunità e le principali funzioni di una Regione. L'intervista è stata realizzata grazie al supporto di Likeabee, una creative company indipendente nata nel 2021 a Barletta, in Puglia. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D
Intervista ad Antonio Decaro, candidato presidente per il centrosinistra in Puglia ed ex sindaco di Bari del Partito Democratico, sulle priorità per la regione Puglia. Tra politiche giovanili, divari territoriali, opportunità e le principali funzioni di una Regione. L'intervista è stata realizzata grazie al supporto di Likeabee, una creative company indipendente nata nel 2021 a Barletta, in Puglia. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D
Mattinata di mobilitazione quella di oggi a Mestre, diventata il cuore pulsante della protesta per la tutela della sanità pubblica in Veneto. Convocata dal Covesap – Coordinamento Veneto Sanità Pubblica, la manifestazione ha visto la partecipazione di alcune centinaia di persone da tutta la regione.
Riflettore dove artisti affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il cantautore PUNTiNO.L'intervista è a cura di Linda Fiore.
Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.
La Procura di Palermo ha chiesto gli arresti domiciliari per 18 persone, tra cui figurano anche l'ex presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro e il parlamentare di Noi Moderati Saverio Romano, accusate a vario titolo di associazione a delinquere, turbativa d'asta e corruzione.
In memoriam Kostas Smoriginas.Kultūros asamblėja ragina atriboti politikus nuo kultūros renginių. Kaip tai sekasi daryti kultūros organizacijoms regionuose?„Kodėl Lietuva baigiasi Vilniuje?“ – šį klausimą išgirdo NARA žurnalistai, nutarę keliauti po mažesnius Lietuvos miestus ir išgirsti ten gyvenantį žmogų, patyrinėti, ar skirtis tarp vadinamojo Vilniaus elito ir likusios Lietuvos egzistuoja.Pasaulio kultūros įvykių apžvalgoje – pasakojimas apie Mirusiųjų dienos tradicijas Meksikoje ir kitose Lotynų Amerikos šalyse.„Eidami į kapines, apie gyvuosius dažniausiai negalvojame, bet juk kapinės labiau apie gyvuosius, nei mirusius. Įdomu, kokių būna kapinių lankytojų? Kol kas lyg ir niekas nebandė jų suklasifikuoti, bet gal verta?“ – komentare svarsto filosofas Aldis Gedutis.Kauno kapinių istorijos susipynusios tarpusavyje – daugybės miestui ir valstybei nusipelniusių asmenų kapai į Eigulius, Petrašiūnus ar Aukštąją Panemunę perkelti uždarant kapines miesto centre. Šiandien pastarųjų teritorija vadinama Ramybės parku. Vėlinių proga jame pasivaikščioti kviečia Kauno kapinių žinovas gidas Laimonas Užomeckis.„Dabar lietuviai gauna mikrofoną kalbėti apie save“, – sako performanso bienalės „Performa“ kuratorius Jobas Pistonas. Šiemet šiame prestižiniame Niujorko renginyje specialus dėmesys suteikiamas Lietuvai.Ved. ir red. Indrė Kaminckaitė
Riflettore dove artisti affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi la vincitrice della 38ª edizione di Percoto Canta, Matilde Montanari.L'intervista è a cura di Linda Fiore.
La rassegna stampa di oggi, giovedì 30 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.In apertura la trasformazione voluta per l'ex Metropolitan dalla Regione: l'ex cinema va verso l'attività commerciale, ma intanto arriva un ricorso. Su RomaToday.Mobilità: su Fanpage.it, gli aggiornamenti sulla ZTL romana e le fasce verdi, con le proroghe al primo novembre.I limiti di velocità sulla Cristoforo Colombo: una lotta continua contro l'altavelocità. Lo racconta l'associazione Salvaciclisti. Oggi e nei prossimi giorni il sopralluogo del Presidente del Municipio VIII e del Sindaco. La notizia su Repubblica.Ancora su Repubblica, il blitz omofobo al Parco delle Valli: al centro, una panchina color arcobaleno con il numero di telefono della Gay Help Line.A un anno dall'insediamento di Massimiliano Smeriglio come Assessore alla cultura, l'intervista sul Corriere della sera.Sul manifesto: l'emergenza sfratti che da Bologna sbarca a Roma. Oggi si discute di casa al senato, in un'iniziativa istituita da Alleanza Verdi Sinistra, presenti anche una delegazione di Plat-Bologna e del Comitato di quartiere Quarticciolo.Foto: © La RepubblicaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
Lietuva yra tarp pirmaujančių Europos sąjungoje pagal ekonominę nelygybę. Ar dažnai apie tai kalbama nacionalinėje ir regioninėje žiniasklaidoje? NARA redakcija kviečia į atvirus susitikimus „Ko negirdi žurnalistai?“Užsienio kultūros spaudos apžvalga apie garsiausius muziejų apiplėšimus, naujausius jaunimo kultūrinių tendencijų pokyčius ir politinę naujieną iš Japonijos.Ar paskutinę sekundę prieš susinaikindami dar spėsime sustoti? Fotografijos parodoje „Kad ir pasaulio pabaiga“ klausia 33 žymiausi Lietuvos fotografai. Pokalbis su parodos kuratore dr. Margarita Matulyte ir fotomenininku, poetu ir eseistu Tomu Kregžde.Tauragėje įteikta pirmoji poetės Birutės Baltrušaitytės literatūrinė premija. Ji skirta už knygą, kurioje atsispindi Mažosios Lietuvos istorija, ypač kultūros istorija. Būtent šia tema dažnai rašydavo ir pati kūrėja. Birutės Baltrušaitytės gimimo metinėms skirtoje konferencijoje poetė prisiminta kaip šviesi ir talentinga kūrėja. O kam įteikta pirmoji poetės vardo premija ir kaip kūrėją prisimena artimieji ir ją pažinoję žmonės? Apie tai Vestos Vitkutės pasakojimas.Su įvairių formatų reklama mieste, internete, radijuje ar televizijoje susiduriame kasdien. Tarpukario Lietuvoje neatsiejama daugelio lietuvių kasdienybės dalis buvo laikraščiai ir žurnalai, kuriuose lygiai taip pat buvo galima rasti daugybę įvairaus formato reklamų. Kaip atrodė reklama tarpukario Lietuvoje ir ar dabar atkreiptume į ją dėmesį pasakoja Tomas Riklius.Šiandien Turine prasideda šiuolaikinio meno mugė Artissima Fair, kurioje ypatingas dėmesys skiriamas Lietuvos menui. Kuo mums svarbi ši mugė, kokį meno spektrą pristatome kalbamės su Lietuvos kultūros atašė Italijoje Laura Gabrielaitytė-KazulėnienėVed. Jolanta Kryževičienė
Il Presidente Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia ha testato un super siluro autonomo a propulsione nucleare chiamato Poseidon. Si sarebbe trattato di "un enorme successo". Per parlarne con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali. I Paesi Bassi al voto: commentiamo i primi risultati insieme a Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI. Trump-Xi, domani il vertice. Oggi invece il taglio dei tassi della Fed. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. -100 giorni a Milano-Cortina. Con noi Marco Albarello, Oro olimpico sci di fondo 4x10 km a Lillehammer 94 e CT del fondo a Torino2006, oggi responsabile eventi sportivi per l'assessorato sport turismo Regione autonoma Valle D'Aosta. Un'altra serata di Serie A. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci, in diretta da San Siro per Inter-Fiorentina.
La conferma è di queste ore: "Correrò da capolista per la nostra provincia nella lista di Liga Veneta Repubblica e porterà la voce delle nostre valli e dell'alto vicentino in Regione". E' emozionato Nicola Sella, 29enne vicesindaco di Valdastico dal 2019, nell'annunciare una corsa di cui pochi sapevano, tolta una cerchia ristretta tra affetti familiari e amici di sempre.
Riflettore dove artisti affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il direttore artistico di Percoto Canta, Nevio Lestuzzi.L'intervista è a cura di Linda Fiore.
“La sanità veneta non può più essere lasciata in mano alla burocrazia. Oggi chi si ammala non chiede favori, chiede solo di essere curato in tempi umani. Invece, le liste d'attesa sono diventate un incubo: è tempo di cambiare”. Con queste parole, Fabio Bui, candidato alla presidenza della Regione con i Popolari per il Veneto, ha presentato la sua proposta per una riforma radicale del sistema sanitario regionale.
Come farà Eugenio Giani, fresco di rielezione, a tenere in piedi una maggioranza in cui son ben presenti differenze sostanziali sul governo della Regione?
Produzione ferma dallo scorso 9 ottobre per la storica azienda meccanica che produce semilavorati in lamiera. I sindacati hanno chiesto l'apertura dello stato di crisi in Regione. Un fulmine a ciel sereno, alla base del quale c'è un forte indebitamento e l'incertezza sul futuro, fra fallimento e vendita a terzi.
Eugenio Giani, presidente uscente e candidato del campo largo di centrosinistra, è stato rieletto governatore della Toscana. Giani è stato riconfermato col 53,9% dei voti, 13 in più rispetto ad Alessandro Tomasi, candidato del centrodestra, fermo al 40,9%.
Greta Privitera parla del ritorno dei 20 israeliani ancora vivi in mano a Hamas e del rilascio di quasi 2.000 palestinesi. Anna Momigliano racconta il successo diplomatico di Trump, con il discorso al Parlamento israeliano e la firma a Sharm el-Sheikh degli accordi (complicati da realizzare). Claudio Bozza analizza la vittoria di Eugenio Giani, rieletto alla presidenza della Regione con un netto distacco sul candidato del centrodestra Tomasi.I link di corriere.it:Perché Trump viene paragonato a Ciro il Grande, in IsraeleChi sono i 20 ostaggi israeliani rilasciati da HamasEugenio Giani, il «globetrotter» da 35 anni in politica, conquista (ancora) la Toscana
Iniziato in Toscana lo spoglio dei voti per le elezioni regionali, Secondo le prime proiezioni il governatore uscente sarebbe al 54,6% mentre il suo avversario, Alessandro Tomasi, del centrodestra, si ferma al 40,6. Buona la performance di Antonella Bundu, che sarebbe intorno al 5% che le garantirebbe l'ingresso in consiglio regionale.
⛔️ A un mese dalla sentenza del TAR che ha demolito il progetto dell'ovovia, Comune e Regione non sanno che pesci pigliare: ricorso al Consiglio di Stato, riscrittura delle valutazioni ambientali o passo indietro?
Gli immobili non occupati sono soprattutto nei piccoli Comuni e gran parte avrebbe bisogno di lavori di ammodernamento: più del 60% delle case non occupate è stato costruito prima del 1980. Lo studio della Fondazione Think Tank Nord Est invita la prossima Giunta Regionale del Veneto a definire nuove misure per stimolare gli investimenti delle imprese nell'offerta di alloggi ai lavoratori.
Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 30 settembre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Repubblica Roma apre l'edizione di oggi con il titolo. Gaza protestano gli studenti “Occupiamo tutte le scuole”. La notizia della protesta delle scuole romane è riportata da tutti i quotidiani soprattutto per il corteo previsto per sabato 4 ottobre; Su Il Manifesto: la settimana che porterà, sabato, alla manifestazione romana. La questura garantisce “equilibrio”, il Viminale no; su Fanpage.it il Rapporto della Regione presentato ieri: il Lazio con il più alto tasso di criminalità. Roma tra le prime tre città per il numero di delitti; l'allarme dello sportello donna: boom di madri picchiate dai figli. E' quanto emerso nel report del San Camillo. Il Messaggero Roma ci apre l'edizione di oggi; in prima pagina del Corsera Roma, il degrado dei sottopassi romani: dopo lo stupro di un anno fa, ancora rifiuti e incuria. A domani con Angela Gennaro Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Lica Dammicco
Cesare Zapperi racconta la vittoria del candidato del centrodestra, che si riconferma alla guida della Regione battendo Matteo Ricci, espressione del campo largo. Pierpaolo Lio parla dei nuovi, incredibili sviluppi delle indagini, con l'ex procuratore di Pavia Mario Venditti sospettato di essere stato corrotto dalla famiglia di Andrea Sempio per farlo scagionare. Marco Imarisio analizza le conseguenze del voto nell'ex repubblica sovietica.I link di corriere.it:Chi è Francesco Acquaroli, che si è confermato presidente delle MarcheElezioni in Moldavia, i risultati: vincono gli europeisti con il 50,03%. I filo russi al 24,26%: «Lunedì manifesteremo»Garlasco, l'avvocata di Stasi: «Alberto è sconcertato dal caso Venditti. Sempio archiviato troppo in fretta, ci negarono anche i file delle intercettazioni»
Diciassetessima puntata di Io Non Mi rassegno Sicilia. Dopo la pausa estiva torniamo a raccontarvi cosa è successo sul fronte incendi, l'emergenza abitativa che è arrivata anche in Sicilia. Come stanno funzionando i tre dissalatori per cui la Regione ha investito oltre cento milioni di euro, e poi la partenza della Global Sumud Flotilla da Catania e Siracusa. In chiusura come sempre alcuni degli articoli pubblicati nell'ultimo mese su Sicilia che Cambia. INDICE:00:41 - Un'estate di incendi da record03:26 - Le difficoltà della Global Sumud Flotilla06:35 - Il nuovo dissalatore di Porto Empedocle contro la siccità10:21 - L'emergenza abitativa in Sicilia13:26 - Il mese di Sicilia che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sicilia-incendi-record/Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
E' un confronto tutto sommato corretto ma serrato quello andato in scena tra l'attuale assessore regionale alla sanità veneta Manuela Lanzarin e il candidato di Alleanza Verdi e Sinistra, Carlo Cunegato, trasmesso in diretta da Eco Vicentino, aperto con una riflessione sul lungo ciclo politico di Luca Zaia, presidente uscente dopo quindici anni alla guida della Regione. Entrambi gli ospiti hanno riconosciuto il peso di questa eredità, ma con toni molto diversi.
La Sardegna è la seconda Regione italiana dopo la Toscana ad approvare la legge sul suicidio medicalmente assistito. La norma voluta dal centrosinistra - provvedimento che ricalca quello nazionale proposto dall'associazione Luca Coscioni - è stata approvata questa mattina dal Consiglio regionale isolano, dopo un dibattito lampo.
si chiama Katia Buchicchio.
Il nome della vittima, reso noto nella serata di ieri, è Maxime Somda, operaio ivoriano di 42 anni, dipendente della New Ecology Srl. L'incidente è avvenuto dopo le 11 di mercoledì nel piazzale di stoccaggio dei rifiuti speciali, per cause non chiare. Dal sindacato Cgil l'appello a Governo e Regione per porre maggiore attenzioni dal dramma dei caduti sul lavoro.
Non ho ben capito quanto ci sia di ufficiale, quindi userò il condizionale. Forse è perché sono sbigottito e non ci voglio credere. Ma Pasquale Tridico, europarlamentare del M5S, candidato del Campo Largo in Calabria, Regione che ha recentemente riscoperto a colpi di post sui social, vorrebbe come capolista in lista per il consiglio regionale anche Donatella Di Cesare, un tempo presenza fissa del teatrino televisivo dei talk, dove in effetti si chiacchiera molto, non sempre con adeguato livello di sostanza
In Puglia continua la fase di stallo nel centrosinistra. Mancano pochi mesi alle elezioni regionali di autunno e ancora non c'è un candidato. Antonio Decaro, europarlamentare del Pd, dice che si presenterà come presidente di Regione solo se Michele Emiliano, presidente uscente, e Nichi Vendola, presidente dal 2005 al 2015, non saranno candidati in consiglio
Trump allo scontro con la Fed, ‘licenziata' una governatrice.
Il Veneto sta affrontando infatti una nuova fase di maltempo che nelle ultime ore ha colpito in particolare le province di Padova e Venezia. Precipitazioni intense e persistenti hanno determinato allagamenti, danni d'acqua e disagi alla viabilità, con un impegno straordinario da parte delle strutture operative.
A far partire la miccia un comunicato dell'associazione dei medici di basi, che contestava le linee guida inviate dalle Ulss su indicazione della Regione. Poi il rimpallo verso le decisioni prese dal Ministero, negando inoltre l'efficacia della prevenzione a tappeto sui nevi. Da qui le contestazioni alla sanità veneta, accusata di voler risparmiare denaro e tempi d'attesa sulla pelle, in senso letterale, dei cittadini.
Con qualche lentezza, è ripresa la discussione sulla legge per il cosiddetto “fine vita”, cioè l'introduzione del diritto al suicidio medicalmente assistito. È una questione che si trascina da tempo, su cui si è espressa più volte la Corte Costituzionale e che ha portato alcune Regione a muoversi autonomamente, in attesa di provvedimenti da parte del parlamento. La maggioranza di governo ha fatto una proposta, ma il testo ha ricevuto molte critiche, soprattutto per l'ipotesi di escludere il Servizio sanitario nazionale per eseguire il suicidio assistito. Vediamo a che punto è la discussione e soprattutto che cosa significa davvero l'accesso al “fine vita”. Ci occupiamo anche di un misterioso rimpicciolimento dei merluzzi e di panni sporchi spaziali. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E' stato bocciato per la quinta volta (anche dal centro destra) il tentativo della Lega di un terzo mandato per i presidenti di Regione. Zaia non potrà ricandidarsi (ma nemmeno De Luca e Emiliano). Intanto l'Italia abbandona il gruppo del consiglio d'Europa sulla lotta alle dipendenze, mentre facciamo un po' di calcoli su quanto costano i centri estivi per i figli. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa succede quando una startup da milioni fallisce… e invece di mollare, scegli di restare per cambiare le cose? In questo episodio, Marco Imperato – ex founder di Mosaicoon, oggi guida di Product Heroes e ideatore della conferenza di product management più grande d'Europa – racconta cosa significa davvero ricominciare da zero dopo un fallimento. Parliamo di come ha scelto di tornare in Sicilia per fondare Regione, un'impresa che forma talenti e trattiene valore al Sud, in un percorso fatto di bootstrapping, visione lucida, imprenditorialità consapevole e scelte coraggiose. Un episodio denso di lezioni vere su: cosa succede davvero dopo un fallimento imprenditoriale (e come si riparte) perché è così difficile trovare product manager in Italia come si costruisce una realtà scalabile partendo da 10.000€ e una missione chiara
Seime tęsiantis svarstymams dėl planuojamų mokestinių pakeitimų, šiandien prie parlamento rūmų bus surengtas antrasis mitingas prieš nekilnojamojo turto mokestį. Vis dėlto, pasak protestuotojų, valdžia juos jau išgirdo, todėl mitingas bus simbolinis. Valdantieji praėjusią savaitę pranešė sutarę, kad pirmasis gyventojų būstas nebus apmokestinamas. Tam vakar pritarė ir Seimo Biudžeto ir finansų komitetas.Šiaurės Lietuvos gyventojai skundžiasi prastais keliais. Regione yra tokių gyvenviečių, kurios neturi jokio asfaltuoto kelio, o ir žvyrkeliai - nekokios būklės. Pasak susisiekimo ministerijos, keliai vis prastėja, o lėšų jiems tvarkyti rūksta. Tikimasi, kad situacija gerėti pradės dalį kelių perdavus savivaldybėms ir įsteigus kelių fondą.Seimas spręs, ar viešasis sektorius ir toliau privalės įdarbinti bent penkis procentus žmonių su negalia. Toks reikalavimas baigs galioti 2028-aisiais. Be to, svarstoma, kad reikalavimasturėų galioti ne tik viešajam sektoriui, bet ir privačios įmonės, kuriose dirbadaugiau nei dvidešimt penki žmonės. Tuo metu darbdavbiai pastebi, kad ne visinegalią turintys žmonės pasisako darbdaviams, kad ją turi, todėl sukontroliuotiskaičius sudėtinga.Atostogų metu sunegalavus vaikui, pagalbos šalies pajūrio miestuose galite ir nesulaukti. Štai Palangos ligoninės Skubios pagalbos skyriuje budinčio pediatro nėra, tad čia nepilnamečiams pagalba suteikiama tik patyrus nesudėtingą traumą arba esant pavojui gyvybei. Kitais atvejais pacientai pervežami arba patys turi vykti į gydymo įstaigą Klaipėdoje. Panaši situacija ir Neringoje - čia ligoninės apskritai nėra, tad ištikus bėdai gyventojams lieka tik viena išeitis - kviestis greitąją pagalbą arba vykti į Klaipėdą.Ved. Rūta Kupetytė
Giovanni Follesa"Un ferragosto"Edizioni Camenawww.edizionicamena.comChe cos'è davvero il potere politico? Cosa controllano tre bottoni su una misteriosa pulsantiera che solo il presidente della Regione può usare?Giorgio Sercinu è stato eletto governatore della Sardegna. A distanza di un anno dall'investitura entra in crisi familiare e politica. Per avere un contatto immediato con la gente comune decide di iscriversi con il nome di Lorenzo al sito Bla bla car. Con l'aiuto di un travestimento, trascorre diverse giornate a guidare per le strade dell'isola in compagnia di altri viaggiatori.La storia narra della sua ultima trasferta, compiuta il giorno di Ferragosto di un'estate torrida. A fargli compagnia Bastiano, fresco di laurea in Filosofia, che pur di lavorare si è arruolato nella Brigata Sassari, Manuel, giovane studente dell'Accademia di Belle Arti di Sassari, capace di disegnare le persone per quello che sono veramente e, infine, Ersilia, vaporosa ed eccentrica anziana nobildonna di Cagliari. Nel corso della giornata avrà l'occasione di scoprire la Sardegna autentica e schiarirsi le idee su chi sia veramente. Dal Nuraghe Losa a Lollove, la visione del mondo di Giorgio Sercinu verràmessa in discussione. Giovanni Follesa vive tra Cagliari e Milano, dove è titolare della cattedra di Teoria e metodo dei mass media all'Accademia di Brera. Scrittore e giornalista, nel 2021 e 2023 ha pubblicato due saggi sulle unioni civili in Italia.È voce radiofonica di RadioX nel programma quotidiano ExtraLive.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Uno studio chiamato “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna”, realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con le università di Padova e di Cagliari, ha fatto emergere che l'Isola può e deve puntare a diventare la prima regione italiana con un sistema elettrico totalmente basato sulle fonti rinnovabili, dal momento che lo scenario 100% FER è anche quello che prevede il costo dell'energia più basso in assoluto. La Sardegna gode certamente di condizioni speciali: è estremamente ricca di sole e di vento. Ma ha subìto una forte deindustrializzazione e a breve disporrà di nuove interconnessioni elettriche col continente che le consentiranno una grande flessibilità sia in importazione che in esportazione. Di tutto questo, parliamo con Fabrizio Pilo, professore di Sistemi Elettrici per l'Energia, coautore dell'articolo e prorettore al Territorio e all'Innovazione dell'Università di Cagliari.
Il maltempo torna ad abbattersi sull’Emilia Romagna e sulla Toscana. Con noi Michele De Pascale, presidente di Regione con delega alla protezione civile, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino dove è esondato il torrente Rimaggio. Germania, i Verdi frenano sul maxi piano di Merz per il riarmo. Ci colleghiamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica da Berlino.
Monica Ricci Sargentini parla dello storico annuncio del leader dei combattenti curdi Ocalan, che pone fine a un conflitto di 40 anni con la Turchia. Paolo Valentino spiega in che modo, dopo 150 giorni di crisi, a Vienna si sono chiuse positivamente le trattative per la nascita di un nuovo esecutivo, formato da tre partiti. Sara Bettoni racconta il duro scontro tra la Regione e il ministero della Salute sulla classifica della qualità delle cure sanitarie.I link di corriere.it:Ocalan annuncia la dissoluzione del Pkk: «Tutti i gruppi abbandonino le armi»Austria, c'è l'accordo per un governo senza l'estrema destraRegione Lombardia-Ministero della Salute: scontro sulla classifica della qualità delle cure
Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del 2024 disastroso. Il gruppo ha chiuso l anno con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% «per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate». L utile netto è affondato: -70%, a di 5,5 miliardi. L utile operativo rettificato, 8,6 miliardi, è diminuito del 64%. Ma a complicare il quadro ecco l incertezza legata ai dazi del 25% sulle importazioni che l Amministrazione Trump introdurrà dal 2 aprile e che colpirebbero particolarmente il gruppo, molto legato a produzioni in Messico e Canada. «Sosteniamo Trump» nel suo focus «sulla produzione negli Usa, ma le discussioni sono ancora in corso. Stiamo valutando quali possano essere le conseguenze per noi», ha dichiarato il presidente del gruppo John Elkann. Stellantis ha quindi aggiornato le stime e prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025». L azienda parla di crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», «che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».I commenti di Mario Cianflone, Il Sole 24 Ore e Michele Solari, referente della nautica elettrica per Assonautica italiana.Trump annuncia una pioggia di daziDonald Trump ha annunciato che a partire dal 4 marzo scatteranno i dazi del 25% contro Messico e Canada e del 10% contro la Cina. Continuano ad arrivare nel nostro Paese fiumi di droghe dal Messico e dal Canada a livelli altissimi e inaccettabili. Una grande percentuale di queste, molte sotto forma di Fentanil, sono prodotte e fornite dalla Cina , ha attaccato Trump in un post su Truth. Ieri però nel bersaglio della casa Bianca è finita anche l'Bruxelles. "L Unione Europea ci deruba, anzi è nata apertamente con quell intento. E gli Stati Uniti sono adesso pronti a colpire il Vecchio Continente con un offensiva a base di duri dazi del 25%, nell auto ma anche generali , rivolti a tutti gli altri settori". Donald Trump alza il tiro delle minacce nelle guerre commerciali transatlantiche. "Abbiamo preso una decisione e annunceremo i dettagli molto presto", ha dichiarato il presidente americano. "Saranno del 25%", ha precisato parlando delle tariffe. Ha poi aggiunto che verranno applicate "in modo generale", vale a dire "sull auto e su tutto il resto". La Ue, ha continuato descrivendo con toni ostili il gruppo delle nazioni europee, "non accetta le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, si approfitta di noi".Lucio Miranda, Presidente Export USA, è intervenuto a Focus Economia.Fontana: «Classifiche inaccettabili». Il ministero della Salute: nessuna classifica e dati condivisi«Sono cose assolutamente inaccettabili. I parametri indicati non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità, sono cose cervellotiche che hanno l obiettivo di penalizzarci. Sono dati che si fondano su questioni che non c entrano niente, codici interpretabili in differenti modi, tra diverse aziende sanitarie e Regioni. Non può essere questo il metodo di giudizio del funzionamento della sanità». Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a proposito dei risultati della classifica del ministero della Salute sulla qualità di cura delle Regioni. «Sono tutte, se posso usare un termine giuridico, puttanate», ha aggiunto. Il ministero della Salute ha però replicato subito al governatore Fontana spiegando che non formula classifiche, limitandosi a pubblicare periodicamente, in ottemperanza alla normativa vigente, i dati relativi alla corretta erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e rappresenta un meccanismo alla cui elaborazione le Regioni partecipano attivamente mediante i propri rappresentanti tecnici.Ma come funzionano queste pagelle messe a punto dal ministero della Salute che vedono il Veneto al top e la Calabria in fondo con la Lombardia che esce dai primissimi posti ma resta comunque ben oltre la sufficienza? Pagelle - ogni Regione per essere promossa deve superare l'asticella dei 60 punti su 100 - che hanno visto nel 2023 otto Regioni con almeno una insufficienza e cioè Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e Calabria e che servono tra le altre cose a distribuire i fondi premiali del Fondo sanitario nazionale (circa 600 milioni).Sebastiano Barisoni ha intervistato sul tema Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
Viviana Mazza racconta che cosa si sono detti i presidenti di Stati Unit e Russia nella loro telefonata durata un'ora e mezza. Elena Tebano parla dell'approvazione in Regione della prima legge italiana sul suicidio medicalmente assistito. Paolo Valentino racconta del fallimento a Vienna dei colloqui tra estrema destra e Popolari per la formazione del nuovo esecutivo.I link di corriere.it:Putin, tre ore di colloquio con Witkoff, inviato di Trump per Medio Oriente e UcrainaFine vita, che cosa c'è da sapere sulla legge approvata dalla Regione ToscanaAustria, falliti i colloqui tra estrema destra e Popolari per formare il governo
Iniziamo questa puntata dall’approvazione della legge che regola il suicidio assistito in Toscana. Si tratta della prima Regione italiana a dotarsi di una norma sul tema, in assenza di una regolamentazione nazionale. Ne parliamo con Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina e bioetica alla Sapienza Università di Roma, già co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni.Con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali), parliamo della Guerra in Ucraina, e delle aperture diplomatiche degli ultimi giorni. Ci colleghiamo poi con Sanremo, dove si trova la nostra inviata Marta Cagnola.Questa sera in campo la Champions League: in campo la Juventus sfida il Psv. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
(00:45) Federico Cella spiega in che cosa consiste l'accordo tra l'azienda di Elon Musk e il nostro Paese per la fornitura di servizi di sicurezza nelle telecomunicazioni.(06:40) Irene Soave parla della decisione del presidente austriaco Van der Bellen di affidare l'incarico di formare il governo ad Alexander Kickl, leader del partito estremista Fpö.(13:27) Emanuele Buzzi riepiloga la situazione della presidente M5S della Regione, dichiarata «decaduta».I link di corriere.it:Accordo tra l'Italia e Musk per le telecomunicazioni sicure di Starlink: che cosa prevede il progettoAustria, la crisi politica apre la porta all'ultradestra: a Kickl l'incarico di formare il governoSardegna, perché Alessandra Todde è «decaduta»