First-level administrative divisions
POPULARITY
Categories
Con qualche lentezza, è ripresa la discussione sulla legge per il cosiddetto “fine vita”, cioè l'introduzione del diritto al suicidio medicalmente assistito. È una questione che si trascina da tempo, su cui si è espressa più volte la Corte Costituzionale e che ha portato alcune Regione a muoversi autonomamente, in attesa di provvedimenti da parte del parlamento. La maggioranza di governo ha fatto una proposta, ma il testo ha ricevuto molte critiche, soprattutto per l'ipotesi di escludere il Servizio sanitario nazionale per eseguire il suicidio assistito. Vediamo a che punto è la discussione e soprattutto che cosa significa davvero l'accesso al “fine vita”. Ci occupiamo anche di un misterioso rimpicciolimento dei merluzzi e di panni sporchi spaziali. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il centrosinistra toscano ha deciso di rendere interessante una competizione politicamente scontata. A ottobre - domenica 12 ottobre, più verosimilmente, o al massimo domenica 19 - ci saranno le elezioni regionali in Toscana, ma il Pd ancora non ha confermato la candidatura di Eugenio Giani, presidente di Regione uscente. Ieri però sembra esserci stata una novità politica, almeno da parte di Giani, che ha detto di aver dato, secondo statuto del Pd, disponibilità per la sua ricandidatura. Ora tocca al partito guidato da Schlein decidere che cosa fare, dice Giani.
Olbia ospita la prima Conferenza Regionale sull'Immigrazione in Sardegna: un evento che mette al centro il valore della diversità, promuove l'inclusione e costruisce nuove politiche condivise per il futuro dell'isola. Dal 3 al 4 luglio Olbia diventa capitale del dialogo interculturale grazie alla prima Conferenza Regionale sull'Immigrazione. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato regionale al Lavoro, rappresenta un momento storico per la Sardegna e intende valorizzare il contributo delle persone migranti nella vita pubblica e sociale dell'isola. Un'occasione per riflettere, confrontarsi e ripensare il presente con uno sguardo aperto sul futuro. Ospite di Unica Radio è Ignazio Boi, dello staff dell'assessorato, che ha spiegato le ragioni e gli obiettivi dell'evento: “La nostra società è multiculturale e poliedrica, è ora di riconoscere l'altro come occasione di crescita, non come pericolo. Ognuno di noi è diverso, e questa diversità è una ricchezza”. Il dottor Boi ha sottolineato l'importanza di superare gli stereotipi e di avviare una narrazione collettiva incentrata sulla condivisione, l'arricchimento reciproco e l'integrazione sociale. Un documento programmatico per rafforzare l'inclusione e contrastare le disuguaglianze La conferenza non sarà un semplice incontro, ma getterà le basi per la stesura di un documento programmatico che guiderà le politiche regionali su inclusione, immigrazione, lavoro e cooperazione istituzionale. Un segnale forte, sostenuto dalla presenza della Presidente della Regione, del Presidente del Consiglio Regionale, e di numerosi assessori, a indicare una volontà politica condivisa. Durante l'intervista, Boi ha posto l'accento su un dato chiave: oggi i cittadini migranti in Sardegna sono 55.000, pari al 3,5% della popolazione residente. Un numero che dimostra la crescente presenza e il radicamento delle comunità straniere sull'isola. “Sono i nostri conterranei a tutti gli effetti – ribadisce – e partecipano attivamente alla nostra economia, pagano le tasse, lavorano, creano impresa”. Il programma dell'assessorato include interventi per la mediazione linguistico-culturale, progetti di integrazione socio-lavorativa, tutela dei minori stranieri non accompagnati, sensibilizzazione nelle scuole, e una forte attenzione alla lotta contro lo sfruttamento lavorativo. La Regione, infatti, ha ottenuto fondi per costituire un Osservatorio regionale sul caporalato e rafforzare i centri antidiscriminazione. Cultura, arte e partecipazione: una Sardegna che si racconta anche attraverso l'incontro Secondo Boi, l'arte, la danza, la musica e il teatro delle comunità migranti rappresentano un'occasione di scambio culturale e un volano per la crescita sociale. La Sardegna, da sempre crocevia di popoli e culture, può diventare un modello nazionale proprio grazie alla sua storia di accoglienza. “Non si tratta di sostituzione etnica – precisa Boi – ma di una vera valorizzazione delle competenze e dei talenti presenti nel nostro territorio. La co-programmazione tra istituzioni, enti locali e terzo settore sarà centrale per dare continuità a questo percorso”.
Per la prima volta, la Regione Sardegna organizza una conferenza interamente dedicata all'immigrazione, con l'obiettivo di affrontare i cambiamenti demografici, costruire politiche inclusive e valorizzare il contributo delle comunità straniere attraverso il dialogo e la partecipazione attiva. Si terrà il 3 e 4 luglio a Olbia la prima Conferenza Regionale dell'Immigrazione organizzata dalla Regione Sardegna, un momento storico che sancisce una nuova fase di dialogo, ascolto e pianificazione condivisa. Il dottor Marco Sechi, responsabile delle politiche migratorie per l'Isola, spiega le motivazioni di questa iniziativa: dopo anni segnati da emergenze e da una gestione spesso reattiva, oggi c'è finalmente la possibilità di affrontare il fenomeno con uno sguardo strategico. Inclusione, reciprocità e partecipazione sono le parole guida, non solo per l'evento ma per la futura agenda politica regionale. La Sardegna, storicamente terra di emigrazione, è oggi anche terra di approdo e radicamento per oltre 55.000 cittadini di Paesi terzi, pari a circa il 3% della popolazione. Numeri contenuti rispetto alla media nazionale, ma in forte crescita e, soprattutto, significativi in termini di trasformazione sociale e culturale. Le comunità senegalesi, indiane, bangladesi e argentine sono tra le più rappresentate, e molte di esse sono ormai parte attiva della vita economica e sociale dell'Isola. Una conferenza partecipata: protagonisti migranti e territori La partecipazione attiva delle comunità migranti rappresenta uno dei cardini dell'evento. Non si tratterà di un semplice tavolo istituzionale, ma di un vero e proprio processo condiviso, già avviato dalla Regione nei mesi precedenti. Saranno presenti oltre dieci comunità straniere, amministrazioni locali, università, associazioni del terzo settore e rappresentanti delle categorie professionali. Il tema del lavoro emerge come priorità assoluta. L'inclusione socio-lavorativa rappresenta infatti la chiave per una vera integrazione, ma anche per affrontare un'altra emergenza: la mancanza di manodopera in molti settori produttivi. Le stime indicano che la Sardegna avrà bisogno nei prossimi mesi di migliaia di lavoratori, che attualmente non riesce a reperire. Investire sull'inclusione lavorativa dei migranti significa dunque anche sostenere lo sviluppo economico regionale. Durante la conferenza verranno presentati e discussi quattro documenti strategici su lavoro, salute, scuola e seconde generazioni. Temi cruciali per definire strumenti di intervento concreti. Gran parte delle risorse, come sottolinea Sechi, arrivano da fondi europei e ministeriali, un segnale importante della capacità della Regione di attrarre e gestire finanziamenti mirati. Costruire insieme il futuro: il valore della reciprocità L'obiettivo finale è chiaro: superare la logica emergenziale, valorizzare la reciprocità e riconoscere il contributo delle persone migranti non come utenti passivi, ma come attori protagonisti del cambiamento. Il 3 e 4 luglio a Olbia
Un voucher di mille euro per incentivare le immatricolazioni alle Facoltà di Infermieristica. È il provvedimento adottato dalla Regione Veneto per rispondere alla crescente alla carenza di personale. "Una misura innovativa che, con molti altri provvedimenti, mira ad arginare la disaffezione verso questa professione", è il commento degli assessori regionali Lanzarin e Mantovan
E' stato bocciato per la quinta volta (anche dal centro destra) il tentativo della Lega di un terzo mandato per i presidenti di Regione. Zaia non potrà ricandidarsi (ma nemmeno De Luca e Emiliano). Intanto l'Italia abbandona il gruppo del consiglio d'Europa sulla lotta alle dipendenze, mentre facciamo un po' di calcoli su quanto costano i centri estivi per i figli. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo 16 anni di servizio gli applicativi City Web e CityAppThiene vanno in pensione e dal 1° luglio lasciano il posto ai servizi online Richiedi Assistenza e Segnala Disservizio, integrati al sito internet comunale, come previsto dalle direttive Agid, e sviluppati in modalità gratuita con la Regione.
L'Ospedale San Bortolo di Vicenza festeggia 100 pazienti trasfusi con il metodo Car-T per la cura di leucemie e linfomi. "Un orgoglio veneto e nazionale", è stato il commento di Manuela Lanzarin. "Partiti nel 2020, la Regione ci ha creduto subito e continuerà a crederci”, ha dichiarato l'asessore regionale alla Sanità.
Il progetto, promosso dalla Regione Veneto, mira a migliorare la qualità, la sicurezza sanitaria e la promozione della salute nei rifugi montani. Premiati i rifugi Val Maron, Marcesina, Achille Papa, Scarpon e Campolongo
Cosa succede quando una startup da milioni fallisce… e invece di mollare, scegli di restare per cambiare le cose? In questo episodio, Marco Imperato – ex founder di Mosaicoon, oggi guida di Product Heroes e ideatore della conferenza di product management più grande d'Europa – racconta cosa significa davvero ricominciare da zero dopo un fallimento. Parliamo di come ha scelto di tornare in Sicilia per fondare Regione, un'impresa che forma talenti e trattiene valore al Sud, in un percorso fatto di bootstrapping, visione lucida, imprenditorialità consapevole e scelte coraggiose. Un episodio denso di lezioni vere su: cosa succede davvero dopo un fallimento imprenditoriale (e come si riparte) perché è così difficile trovare product manager in Italia come si costruisce una realtà scalabile partendo da 10.000€ e una missione chiara
Il voto di martedì scorso è stato netto: 35 voti favorevoli e 8 i contrari per le modifiche alla legge regionale n. 14/1992 che disciplina della viabilità silvopastorale. Di fatto, il disco verde al transito su tale viabilità per interventi emergenziali o di interesse pubblico, anche da parte di privati: meno prosaicamente, il lasciapassare a jeep oltre che ad altri mezzi di cacciatori per raggiungere quei sentieri di montagna e quelle mulattiere finora off limits.
A seguito delle previsioni del Bollettino del disagio fisico e della qualità dell'aria per la Regione emesso da Arpav, per sabato 14 e domenica 15 giugno, nella pianura del Veneto è dichiarato lo stato di allarme climatico per disagio fisico, valido per domani e domenica.
Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi Denis Zupin, in arte LU!S BACK.L'intervista è a cura di Linda Fiore.
La rassegna di oggi,giovedì 12 giugno, è a cura di Luca Dammiccola nuova legge urbanistica della regione Lazio è bocciata dagli uffici legislativi della Regione stessa: maggioranza Rocca al lavoro per riscrivere 20 articoli su 2, da Repubblicasempre su Repubblica, un altro contestato progetto regionale. Un "Bosco Rosso" per aiutare le donne vittime di violenza si sta trasformando, su carta, in un luogo dove poter incontrare i propri partner o ex, in condizione di maggiore sicurezza. Molti i contrari a questo approccio.sul Messaggero, un aggiornamento sul brutto episodio di cronaca di villa Pamphili, ancora nel tentativo di identificare le due vittime e di una eventuale terza persona connessa alla loro morte.sempre sul Messaggero: il racconto del compagno di Ana Sergia Aleivar Chenche, la donna morta in seguito a un intervento di chirugia estetica in un ambulatorio non autorizzatoInfine, sul Corriere, il grande caldo dei prossimi giorni e i consigli ad anziani e persone fragiliA domani con Angela GennaroFoto di Luca Dammicco Sigla e jingle di Mattia CarratelloSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va inoltre all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
In Toscana Daniele Pieroni è il primo caso di suicidio assistito per legge, quella regionale, in attesa di una legge nazionale che sarà discussa da luglio. La Puglia è la prima Regione a introdurre un bonus per le donne fino ai 37 anni che vogliono congelare i propri ovuli e facilitare la gravidanza in età più avanzata. E leggiamo perché - anche se gli stipendi aumentano lievemente - siamo più poveri.
Riconosciuti dalla Regione, uno (il Fogazzaro Roi) parte da Montegalda e in quattro tappe per un totale di 84 chilometri arriva a Tonezza del Cimone. L'altro è un itinerario escursionistico ad anello che parte dal Lago di Fimon e si sviluppa per 130 chilometri.
Seime tęsiantis svarstymams dėl planuojamų mokestinių pakeitimų, šiandien prie parlamento rūmų bus surengtas antrasis mitingas prieš nekilnojamojo turto mokestį. Vis dėlto, pasak protestuotojų, valdžia juos jau išgirdo, todėl mitingas bus simbolinis. Valdantieji praėjusią savaitę pranešė sutarę, kad pirmasis gyventojų būstas nebus apmokestinamas. Tam vakar pritarė ir Seimo Biudžeto ir finansų komitetas.Šiaurės Lietuvos gyventojai skundžiasi prastais keliais. Regione yra tokių gyvenviečių, kurios neturi jokio asfaltuoto kelio, o ir žvyrkeliai - nekokios būklės. Pasak susisiekimo ministerijos, keliai vis prastėja, o lėšų jiems tvarkyti rūksta. Tikimasi, kad situacija gerėti pradės dalį kelių perdavus savivaldybėms ir įsteigus kelių fondą.Seimas spręs, ar viešasis sektorius ir toliau privalės įdarbinti bent penkis procentus žmonių su negalia. Toks reikalavimas baigs galioti 2028-aisiais. Be to, svarstoma, kad reikalavimasturėų galioti ne tik viešajam sektoriui, bet ir privačios įmonės, kuriose dirbadaugiau nei dvidešimt penki žmonės. Tuo metu darbdavbiai pastebi, kad ne visinegalią turintys žmonės pasisako darbdaviams, kad ją turi, todėl sukontroliuotiskaičius sudėtinga.Atostogų metu sunegalavus vaikui, pagalbos šalies pajūrio miestuose galite ir nesulaukti. Štai Palangos ligoninės Skubios pagalbos skyriuje budinčio pediatro nėra, tad čia nepilnamečiams pagalba suteikiama tik patyrus nesudėtingą traumą arba esant pavojui gyvybei. Kitais atvejais pacientai pervežami arba patys turi vykti į gydymo įstaigą Klaipėdoje. Panaši situacija ir Neringoje - čia ligoninės apskritai nėra, tad ištikus bėdai gyventojams lieka tik viena išeitis - kviestis greitąją pagalbą arba vykti į Klaipėdą.Ved. Rūta Kupetytė
Seimas pradeda svarstyti Sveikatos apsaugos ministerijos siūlymą uždrausti gydymo įstaigoms imti papildomas priemokas už valstybės finansuojamas sveikatos priežiūros paslaugas. Teisės ir teisėtvarkos komitetas konstatuoja, kad pataisos Konstitucijai neturėtų prieštarauti, nors tokią riziką yra išsakę teisininkai.Vilniuje rengiama akcija „Būsto mokesčiui – NE!“. Pasak organizatorių tai ne protestas, nes „valdžia įsiklausė“ bei atsitraukė nuo planų NT mokesčiu apmokestinti pirmąjį būstą.Šiaurės Lietuvos gyventojai skundžiasi prastais keliais. Regione yra tokių gyvenviečių, kurios neturi jokio asfaltuoto kelio, o ir žvyrkeliai - nekokios būklės. Pasak susisiekimo ministerijos, keliai vis prastėja, o lėšų jiems tvarkyti rūksta. Tikimasi, kad situacija gerėti pradės dalį kelių perdavus savivaldybėms ir įsteigus kelių fondą.Kaip Europos moterų krepšinio čempionatui pasirengė Lietuvos rinktinė ir kokie komandos tikslai?Ved. Darius Matas
Giovanni Follesa"Un ferragosto"Edizioni Camenawww.edizionicamena.comChe cos'è davvero il potere politico? Cosa controllano tre bottoni su una misteriosa pulsantiera che solo il presidente della Regione può usare?Giorgio Sercinu è stato eletto governatore della Sardegna. A distanza di un anno dall'investitura entra in crisi familiare e politica. Per avere un contatto immediato con la gente comune decide di iscriversi con il nome di Lorenzo al sito Bla bla car. Con l'aiuto di un travestimento, trascorre diverse giornate a guidare per le strade dell'isola in compagnia di altri viaggiatori.La storia narra della sua ultima trasferta, compiuta il giorno di Ferragosto di un'estate torrida. A fargli compagnia Bastiano, fresco di laurea in Filosofia, che pur di lavorare si è arruolato nella Brigata Sassari, Manuel, giovane studente dell'Accademia di Belle Arti di Sassari, capace di disegnare le persone per quello che sono veramente e, infine, Ersilia, vaporosa ed eccentrica anziana nobildonna di Cagliari. Nel corso della giornata avrà l'occasione di scoprire la Sardegna autentica e schiarirsi le idee su chi sia veramente. Dal Nuraghe Losa a Lollove, la visione del mondo di Giorgio Sercinu verràmessa in discussione. Giovanni Follesa vive tra Cagliari e Milano, dove è titolare della cattedra di Teoria e metodo dei mass media all'Accademia di Brera. Scrittore e giornalista, nel 2021 e 2023 ha pubblicato due saggi sulle unioni civili in Italia.È voce radiofonica di RadioX nel programma quotidiano ExtraLive.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Via libera in Veneto ai proiettili di gomma contro i lupi confidenziali, ossia quelli che manifestano un comportamento di abitudine o addirittura confidenza alla vicinanza dell'uomo e del suo ambiente. Lo ha stabilito il Mase – Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica a seguito del parere positivo da parte dell'Ispra.
Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi la band ZeroSix.L'intervista è a cura di Linda Fiore.
In Friuli Venezia Giulia viene depositatO dal consigliere Regionale Carlo Grilli in intesa con Moreno Castagna, il presidente APEI Regionale F.V.G. un ODG per richiedere alla Regione di farsi carico a livello nazionale della richiesta del ricopnoscimentp del lavoro usurante per gli educatori professionali socio pedagogici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/non-solo-educazione--6085958/support.
Uno studio chiamato “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna”, realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con le università di Padova e di Cagliari, ha fatto emergere che l'Isola può e deve puntare a diventare la prima regione italiana con un sistema elettrico totalmente basato sulle fonti rinnovabili, dal momento che lo scenario 100% FER è anche quello che prevede il costo dell'energia più basso in assoluto. La Sardegna gode certamente di condizioni speciali: è estremamente ricca di sole e di vento. Ma ha subìto una forte deindustrializzazione e a breve disporrà di nuove interconnessioni elettriche col continente che le consentiranno una grande flessibilità sia in importazione che in esportazione. Di tutto questo, parliamo con Fabrizio Pilo, professore di Sistemi Elettrici per l'Energia, coautore dell'articolo e prorettore al Territorio e all'Innovazione dell'Università di Cagliari.
Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 20 maggio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: il Corriere della sera Roma sull'area dove costruire lo stadio a Pietralata: “C'è un bosco nell'area dello stadio”, lo ammette l'agronomo del Comune. Intanto hanno iniziato il taglio degli alberi; ilMessaggero Roma apre l'edizione di oggi con la notizia del nuovo piano casa del Comune di Roma: 30 mila case entro il 2032 destinate al ceto medio che fatica ad andare sul mercato libero; mentre su Repubblica Roma, la giunta Rocca ci riprova, “I garage diventeranno case e b&b”. L'opposizione attacca, Valeriani (PD) “Così si rendono vivibili luoghi insalubri”; in prima de Il Tempo Roma così come sul Corsera Roma la notizia del caos in centro: la moltiplicazione dei tavolini selvaggi in centro. Tornano a piovere multe salate; su Il Manifesto il referendum dell'8 e 9 giugno: le opposizioni scendono in piazza dopo la lotta all'astensionismo predicato dal centrodestra: “Votare sì per riparare agli errori che abbiamo fatto al Governo”. A domani con Ciro Colonna Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Bentornati su Snap!Amici dal cuore metallato, tenete calde le cuffie: la prossima settima torna CARIC! In attesa che arrivi il lieto momento, vi racconto come ho passato ore a cercare un deposito del cemento armato in Regione e, con Michele Bondanelli per Escape, parliamo dei rispettivi obiettivi ciclistici per quest'anno. Anno particolare in cui in qualche modo bisogna fare il punto della situazione sui Vision Pro attraverso una provocazione, mentre gli strumenti per il rendering fanno passi da gigante come quello consigliato dallo Snapper Marco Fois.Nella seconda parte di questo podcast, largo spazio a Motif, l'esponente più promettente del BIM 2.0 e l'uso di robot nell'edilizia in un cantiere di Seattle.Buon ascolto!—>
Parliamo del salvataggio di 16 migranti a largo di Teulada e di politiche (e non) migratorie nell'Isola con Hassan Laoudini, responsabile immigrazione della Cgil di Cagliari. Parliamo poi braccio di ferro tra Demanio e Regione sui beni pubblici statali, dei nuovi centri di quartiere a Cagliari dell'aumento delle spiagge a numero chiuso contro l'overtourism.
Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi PUNTiNOL'intervista è a cura di Linda Fiore.
Radijo stoties FM99 eteryje - žurnalo „Reitingai“ Reitingavimo skyriaus vadovė Jonė Kučinskaitė pristato naujausius 2025 m. švietimo įstaigų reitingus.
Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi Roberta Natalini L'intervista è a cura di Linda Fiore.
Nuo sausio mėnesio pasikeitė teikiamos paramos jaunoms šeimoms įsigyjant pirmąjį būstą regionuose tvarka. Paramos dydis sumažėjo, eilė formuojama tik paskelbus kvietimą, o ir pretenduoti jau gali ne visi. Socialinės apsaugos ir darbo ministerijos Paramos būstui grupės vadovas Daniel Ilkevič ramina, kad šie pokyčiai padės tikslingiau naudoti skiriamą paramą ir pasieks didesnį skaičių žmonių. Lietuvos jaunųjų ūkininkų ir jaunimo sąjungos vicepirmininkas Vytautas Buivydas sako, kad situaciją sunkina vyriausybės sprendimas, riboti galimybes žmonėms gyventi sodų bendrijose.Ūkininkas Virginijus Mitkus Skuodo rajone laiko veislines karves ir žirgus. Tik dėl jų jis augina grūdus, šienauja žolę savo laukuose. Pokalbis apie veisiamus jojamuosius Hanoverių veislės žirgus ir Prancūzijos Šarolė galvijus.Verta žinoti. Panevėžio Gabrielės Petkevičaitės-Bitės viešojoje bibliotekoje naujovė, skatinanti bendruomeniškumą ir tvarumą. Čia atvertas Daigėlynas – augalų ir sėklų mainytuvė - prisidedanti prie sodininkavimo miesto erdvėse.
Ma se alla fine il candidato presidente di Regione per il centrosinistra non lo facesse davvero Eugenio Giani? L'eventualità è presa in seria considerazione anche dallo staff del presidente uscente, che da settimane ne parla in conversazioni riservate
Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi Daniela Pobega L'intervista è a cura di Linda Fiore.
Oggi la rassegna è condotta da Sara BrunoDOVE ASCOLTARLA: Spotify, Apple Podcast, Spreaker e il nostro sito sveja. itLe notizie di oggi: Dal Corriere della sera un articolo sugli eventi e le circostanze che blinderanno la Capitale per i prossimi tre giorni Da Il Messaggero il piano di Comune e Regione per salvare botteghe, mercati e attività storicheRepubblica ci mette a parte degli sviluppi delle indagini sul duplice assassinio di Zhang Dayong e la compagna Gong Xiaoping avvenuto al Pigneto lunedì scorsoStessa notizia di Repubblica ma data da Il Tempo, con un titolo questionabileOpere false all'Ara Pacis: ce ne parla un articolo sempre da La Repubblica Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ci sentiamo domani con il Tamburino, la rassegna culturale di Roma!
Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi Daniela Pobega L'intervista è a cura di Linda Fiore.
Navigare il Brenta pagaiando, per la Giornata Regionale del Turismo Fluviale 2025, istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto con la Legge Regionale 5 del 2024 in collaborazione, per la parte operativa, con UNPLI Veneto: oggi l'iniziativa approda a Solagna.
Lo stop alla coltivazione di canapa manderà in crisi un centinaio di produttori in tutta la Regione. È l'allarme lanciato dalla Cia Veneto in merito al Decreto Sicurezza adottato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 4 aprile. Il presidente della Cia, Gianmichele Passerini, si appella all'assessore regionale all'Agricoltura Federico Caner affinché promuova un confronto urgente tra Governo e Regioni.
Il governatore del Veneto, Luca Zaia, assicura l'impegno della Regione per la riapertura del Tribunale della Pedemontana. "È un presidio di giustizia e legalità che va garantito", ha detto il presidente.
Il maltempo torna ad abbattersi sull’Emilia Romagna e sulla Toscana. Con noi Michele De Pascale, presidente di Regione con delega alla protezione civile, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino dove è esondato il torrente Rimaggio. Germania, i Verdi frenano sul maxi piano di Merz per il riarmo. Ci colleghiamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica da Berlino.
Monica Ricci Sargentini parla dello storico annuncio del leader dei combattenti curdi Ocalan, che pone fine a un conflitto di 40 anni con la Turchia. Paolo Valentino spiega in che modo, dopo 150 giorni di crisi, a Vienna si sono chiuse positivamente le trattative per la nascita di un nuovo esecutivo, formato da tre partiti. Sara Bettoni racconta il duro scontro tra la Regione e il ministero della Salute sulla classifica della qualità delle cure sanitarie.I link di corriere.it:Ocalan annuncia la dissoluzione del Pkk: «Tutti i gruppi abbandonino le armi»Austria, c'è l'accordo per un governo senza l'estrema destraRegione Lombardia-Ministero della Salute: scontro sulla classifica della qualità delle cure
Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del 2024 disastroso. Il gruppo ha chiuso l anno con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% «per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate». L utile netto è affondato: -70%, a di 5,5 miliardi. L utile operativo rettificato, 8,6 miliardi, è diminuito del 64%. Ma a complicare il quadro ecco l incertezza legata ai dazi del 25% sulle importazioni che l Amministrazione Trump introdurrà dal 2 aprile e che colpirebbero particolarmente il gruppo, molto legato a produzioni in Messico e Canada. «Sosteniamo Trump» nel suo focus «sulla produzione negli Usa, ma le discussioni sono ancora in corso. Stiamo valutando quali possano essere le conseguenze per noi», ha dichiarato il presidente del gruppo John Elkann. Stellantis ha quindi aggiornato le stime e prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025». L azienda parla di crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», «che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».I commenti di Mario Cianflone, Il Sole 24 Ore e Michele Solari, referente della nautica elettrica per Assonautica italiana.Trump annuncia una pioggia di daziDonald Trump ha annunciato che a partire dal 4 marzo scatteranno i dazi del 25% contro Messico e Canada e del 10% contro la Cina. Continuano ad arrivare nel nostro Paese fiumi di droghe dal Messico e dal Canada a livelli altissimi e inaccettabili. Una grande percentuale di queste, molte sotto forma di Fentanil, sono prodotte e fornite dalla Cina , ha attaccato Trump in un post su Truth. Ieri però nel bersaglio della casa Bianca è finita anche l'Bruxelles. "L Unione Europea ci deruba, anzi è nata apertamente con quell intento. E gli Stati Uniti sono adesso pronti a colpire il Vecchio Continente con un offensiva a base di duri dazi del 25%, nell auto ma anche generali , rivolti a tutti gli altri settori". Donald Trump alza il tiro delle minacce nelle guerre commerciali transatlantiche. "Abbiamo preso una decisione e annunceremo i dettagli molto presto", ha dichiarato il presidente americano. "Saranno del 25%", ha precisato parlando delle tariffe. Ha poi aggiunto che verranno applicate "in modo generale", vale a dire "sull auto e su tutto il resto". La Ue, ha continuato descrivendo con toni ostili il gruppo delle nazioni europee, "non accetta le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, si approfitta di noi".Lucio Miranda, Presidente Export USA, è intervenuto a Focus Economia.Fontana: «Classifiche inaccettabili». Il ministero della Salute: nessuna classifica e dati condivisi«Sono cose assolutamente inaccettabili. I parametri indicati non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità, sono cose cervellotiche che hanno l obiettivo di penalizzarci. Sono dati che si fondano su questioni che non c entrano niente, codici interpretabili in differenti modi, tra diverse aziende sanitarie e Regioni. Non può essere questo il metodo di giudizio del funzionamento della sanità». Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a proposito dei risultati della classifica del ministero della Salute sulla qualità di cura delle Regioni. «Sono tutte, se posso usare un termine giuridico, puttanate», ha aggiunto. Il ministero della Salute ha però replicato subito al governatore Fontana spiegando che non formula classifiche, limitandosi a pubblicare periodicamente, in ottemperanza alla normativa vigente, i dati relativi alla corretta erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e rappresenta un meccanismo alla cui elaborazione le Regioni partecipano attivamente mediante i propri rappresentanti tecnici.Ma come funzionano queste pagelle messe a punto dal ministero della Salute che vedono il Veneto al top e la Calabria in fondo con la Lombardia che esce dai primissimi posti ma resta comunque ben oltre la sufficienza? Pagelle - ogni Regione per essere promossa deve superare l'asticella dei 60 punti su 100 - che hanno visto nel 2023 otto Regioni con almeno una insufficienza e cioè Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e Calabria e che servono tra le altre cose a distribuire i fondi premiali del Fondo sanitario nazionale (circa 600 milioni).Sebastiano Barisoni ha intervistato sul tema Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
Viviana Mazza racconta che cosa si sono detti i presidenti di Stati Unit e Russia nella loro telefonata durata un'ora e mezza. Elena Tebano parla dell'approvazione in Regione della prima legge italiana sul suicidio medicalmente assistito. Paolo Valentino racconta del fallimento a Vienna dei colloqui tra estrema destra e Popolari per la formazione del nuovo esecutivo.I link di corriere.it:Putin, tre ore di colloquio con Witkoff, inviato di Trump per Medio Oriente e UcrainaFine vita, che cosa c'è da sapere sulla legge approvata dalla Regione ToscanaAustria, falliti i colloqui tra estrema destra e Popolari per formare il governo
Netanyahu, ‘Hamas liberi gli ostaggi o sabato sarà guerra'
Iniziamo questa puntata dall’approvazione della legge che regola il suicidio assistito in Toscana. Si tratta della prima Regione italiana a dotarsi di una norma sul tema, in assenza di una regolamentazione nazionale. Ne parliamo con Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina e bioetica alla Sapienza Università di Roma, già co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni.Con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali), parliamo della Guerra in Ucraina, e delle aperture diplomatiche degli ultimi giorni. Ci colleghiamo poi con Sanremo, dove si trova la nostra inviata Marta Cagnola.Questa sera in campo la Champions League: in campo la Juventus sfida il Psv. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
"È inaccettabile dire che si blocchino dei mandati a amministratori eletti direttamente dal popolo [...] ed è stucchevole che la lezione venga da bocche che da 30 anni sono sfamate dal Parlamento", il presidente Zaia non usa mezzi termini sulla questione del terzo mandato per i presidenti della Regione.Di questo ed altro ne parliamo con Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia.Gli scontri in piazza tra manifestanti e Polizia ed il decreto sulla sicurezza hanno acceso un dibattito tra le forze politiche.Ne parliamo con Stefano Lo Russo, sindaco di Torino.
La politica torna a discutere di terzo mandato per i presidenti di Regione dopo la decisione del governo di impugnare la legge approvata pochi mesi fa in Campania che permetterebbe a Vincenzo De Luca di candidarsi per un terzo mandato. Questa decisione ha dei riflessi anche in Veneto dopo Zaia viene fermato alla soglia del suo quarto mandato. Ne parliamo con Roberto Marcato, assessore Regionale Sviluppo Economico Veneto, fondatore Liga Veneta e con Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati.
(00:45) Federico Cella spiega in che cosa consiste l'accordo tra l'azienda di Elon Musk e il nostro Paese per la fornitura di servizi di sicurezza nelle telecomunicazioni.(06:40) Irene Soave parla della decisione del presidente austriaco Van der Bellen di affidare l'incarico di formare il governo ad Alexander Kickl, leader del partito estremista Fpö.(13:27) Emanuele Buzzi riepiloga la situazione della presidente M5S della Regione, dichiarata «decaduta».I link di corriere.it:Accordo tra l'Italia e Musk per le telecomunicazioni sicure di Starlink: che cosa prevede il progettoAustria, la crisi politica apre la porta all'ultradestra: a Kickl l'incarico di formare il governoSardegna, perché Alessandra Todde è «decaduta»
(00:48) Leonard Berberi spiega perché rischia di saltare l'accordo tra il ministero dell'Economia e il gruppo della compagnia aerea tedesca per l'acquisizione di quella italiana. (08:15) Simona Brandolini racconta l'ultimo atto dello scontro tra il presidente della Campania e il Partito democratico, contrario a un terzo mandato alla guida della Regione. (14:55) Stefano Montefiori parla della class action intentata da alcune mamme e alcuni papà francesi contro il social cinese.I link di corriere.it:Ita-Lufthansa, accordo bloccato«Ha amplificato il dolore di mia figlia»: per la prima volta in Europa alcuni genitori hanno fatto causa a TikTokLa legge sul terzo mandato a De Luca al voto nel Consiglio regionale campano
Ad un anno e mezzo dall'alluvione che colpì la Romagna nel 2023, una nuova ondata di piogge battenti ha causato finora oltre mille sfollati nella zona, due le persone disperse.