Podcasts about regione

First-level administrative divisions

  • 228PODCASTS
  • 1,443EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 27, 2023LATEST
regione

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about regione

Show all podcasts related to regione

Latest podcast episodes about regione

Focus economia
A rimetterci le penne dalla rimodulazione del pnrr sono soprattutto i sindaci

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 27, 2023


Oltre mille progetti scomparsi dal Pnrr tra luglio e settembre. Senza certezze i piccoli Comuni sono sempre più in difficoltà, sono a rischio 42 mila interventi, denuncia l Ance, l associazione dei costruttori. «Il nostro progetto di polo scolastico 0-6 anni purtroppo è andato a monte, perché non ci hanno permesso di correggere i dati sul numero dei bambini. racconta Antonietta Premoli, sindaca di Motta Baluffi, comune di 784 abitanti in Provincia di Cremona - Il costo sarebbe stato esorbitante, abbiamo dovuto rinunciare con molto rammarico ». Il dato sui 1015 progetti scomparsi emerge da un report di Openpolis. Valgono oltre 250 milioni di euro: la Regione che registra la maggiore perdita di risorse è la Puglia, con 62 milioni, seguita da Piemonte (24,28), Lombardia (22,37) e Veneto (18,72). «Alcuni potrebbero aver trovato fonti diverse di finanziamento» spiega Martina Zaghi, analista di Openpolis. Si lamenta della rimodulazione anche il presidente dell'Associazione nazionale dei comuni, Antonio Decaro: ai comuni sono stati risparmiati 3 miliardi di tagli, e restano però ancora quasi 10 da coprire. E questo per i 7.000 comuni italiani che hanno presentato decine di migliaia di progetti inseriti nel piano di ripresa e resilienza rappresenta un bel problema. «Siamo riusciti a salvare la maggior parte dei fondi destinati ai piani di rigenerazione urbana ed una parte di quelli destinati ai piani urbani integrati, come avevano chiesto». «Quanto alle piccole opere nate prima del Pnrr ed agli altri fondi che vengono spostati aggiunge il primo cittadino di Bari - adesso si tratta di capire quale sarà la nuova fonte di finanziamento statale. Certamente non possono essere risorse già a disposizione dei comuni. Poi bisogna capire quando avverrà questo spostamento: se la cosa non sarà contestuale si bloccheranno i tanti lavori già in corso e si fermeranno le gare, molte delle quali già espletate». Per Decaro «mancano nove miliardi, quasi 10. E faccio presente che sulle piccole opere dei 6 miliardi di euro previsti dal piano iniziale tre sono già stati spesi. I comuni li stanno rendicontando e questi vanno rimborsati altrimenti saltano i bilanci». Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore e con architetto Claudio Fiorillo è a capo dell'ufficio tecnico comunale di Castel Volturno.Lavoro, nel 2023 oltre 5,5 milioni di assunzioni programmate, +6,4%. Ma sempre più difficile trovare competenze tecnicheSono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese nel corso del 2023, con contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato per la durata superiore a 30 giorni: 330mila in più rispetto al 2022 (+6,4%) e quasi 894mila in più rispetto al 2019 (+19,4%). È lo scenario delineato dal Bollettino annuale 2023 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, e diffuso in occasione delle iniziative promosse nell ambito della 32ma edizione di Job&Orienta, il salone dell orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che si tè tenuto nel fine settimana a Verona. L'andamento positivo dell occupazione nel settore privato quest anno, nonostante condizioni economiche meno favorevoli nel secondo semestre, si deve in particolare all effetto trainante della filiera del turismo, che supera il milione e 100mila assunzioni previste (+160mila rispetto al 2022 e +291mila sul 2019), del commercio, quasi 749mila contratti (rispettivamente, +77mila e +59mila), delle costruzioni (+40mila e +177mila, per complessive 549mila assunzioni) e delle industrie manifatturiere (con 957mila entrate, +22mila sul 2022 e +103mila sul 2019). Il mismatch continua ad aumentare per tutti i profili ricercati, collocandosi al 45,1% delle assunzioni, in crescita di 4,6 punti percentuali sul 2022 e di 18,7% sul 2019. In particolare, raggiunge il 60,3% la quota di criticità per gli operai specializzati. Ne parliamo con Andrea Prete, presidente di Unioncamere.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Presidente Zaia, la sua maggioranza ha un problema con le donne, dissociarsi non basta più

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 6:45


pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Mariolina Venezia - Ritorni (a Trieste)

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 51:41


Alla presenza delle Autorità, dei componenti della Giuria e della vincitrice del Premio Mariolina Venezia Alla scrittrice Mariolina Venezia viene conferito il Premio Friuli Venezia Giulia - Il racconto dei luoghi e del tempo, istituito dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per valorizzare con la narrazione di uno scrittore di rilievo un luogo della Regione e la sua storia. Verrà a comporsi negli anni una mappa di autorevoli “compendi” narrativi: una sequenza di sguardi d'autore sui luoghi del Friuli Venezia Giulia nel tempo, in omaggio a quanto scrisse Ippolito Nievo nella sua opera maggiore: “Il Friuli, un piccolo compendio dell'universo”. In collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia e Premio letterario Friuli Venezia Giulia Edizione 2023 https://pordenonelegge.it/

Ultim'ora
Schifani "Regione Sicilia in campo contro bullismo e cyberbullismo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 1:35


PALERMO (ITALPRESS) - "Il bullismo è un fenomeno sociale devastante. La Regione sta facendo la sua parte. Stiamo investendo in termini finanziari e di risorse umane, coinvolgendo anche la scuola, il mondo didattico ed i genitori". Così, il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, a margine del progetto sperimentale che interesserà oltre 800 scuole, finanziato con 1,8 milioni di euro dall'assessorato regionale dell'Istruzione e predisposto dall'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia. col3/vbo/gsl

Ultim'ora
"Energie della Sicilia", studenti protagonisti al roadshow di Catania

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:56


Tappa a Catania per il roadshow de "Le Energie della Sicilia", la campagna della Regione che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini su un uso più efficiente dell'elettricità. A cominciare dagli studenti: sono stati centinaia i ragazzi di varie scuole del Catanese protagonisti dei padiglioni allestiti con l'ausilio di visori 3D, schermi touch screen, tv e gadget. Al centro della campagna, l'informazione su fonti rinnovabili, efficientamento, comunità energetiche e altri aspetti legati all'energia. col/sat/gtr

Ultim'ora
"Energie della Sicilia", studenti protagonisti al roadshow di Catania

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:56


Tappa a Catania per il roadshow de "Le Energie della Sicilia", la campagna della Regione che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini su un uso più efficiente dell'elettricità. A cominciare dagli studenti: sono stati centinaia i ragazzi di varie scuole del Catanese protagonisti dei padiglioni allestiti con l'ausilio di visori 3D, schermi touch screen, tv e gadget. Al centro della campagna, l'informazione su fonti rinnovabili, efficientamento, comunità energetiche e altri aspetti legati all'energia. col/sat/gtr

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Bufera su Valdegamberi: “La sorella di Giulia Cecchettin recita”. Verdi e 5S: “Si dimetta”. Zaia si dissocia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 2:05


L'esponente politico veronese, noto per i colpi di testa e i cambi di partito, stamane in un post su Facebook ha accusato la sorella di Giulia Cecchettin, massacrata con venti coltellate dall'ex fidanzato Filippo Turetta di recitare di portare simboli satanici.

Ultim'ora
"Energie della Sicilia", studenti protagonisti al roadshow di Catania

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 1:56


Tappa a Catania per il roadshow de "Le Energie della Sicilia", la campagna della Regione che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini su un uso più efficiente dell'elettricità. A cominciare dagli studenti: sono stati centinaia i ragazzi di varie scuole del Catanese protagonisti dei padiglioni allestiti con l'ausilio di visori 3D, schermi touch screen, tv e gadget. Al centro della campagna, l'informazione su fonti rinnovabili, efficientamento, comunità energetiche e altri aspetti legati all'energia. col/sat/gtr

Ultim'ora
Emergenza crack, a Palermo un Centro di pronta accoglienza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 1:07


PALERMO (ITALPRESS) - Una struttura altamente specializzata per accogliere i ragazzi con dipendenza dal crack e guidarli nel percorso di riabilitazione: è stata la Regione a volerla, in modo da fronteggiare un'emergenza che soprattutto negli ultimi mesi sta raggiungendo numeri difficili da sostenere, in Sicilia ma non solo. Il centro di accoglienza, realizzato di concerto dall'Assessorato regionale alla Salute e dall'Asp Palermo, sorgerà nel padiglione 13 del complesso di via La Loggia, nel capoluogo siciliano, presumibilmente entro fine 2023. L'obiettivo è fare in modo che esperimenti del genere siano replicati in futuro anche in altre aree della regione. A poter usufruire della struttura, aperta sia di giorno che di notte, saranno principalmente giovani e giovanissimi, che l'Asp proverà a intercettare per sottrarli alla dipendenza dal crack: non sono al momento previsti limiti numerici sulle persone da ospitare. Alla conferenza di presentazione del progetto, tenutasi a Palazzo d'Orleans, a Palermo, hanno preso parte il presidente della Regione Renato Schifani, l'assessore regionale alla Salute Giovanna Volo, il dirigente generale del dipartimento regionale di Pianificazione strategica Salvatore Iacolino e il commissario straordinario dell'Asp Palermo Daniela Faraoni. Presente anche Francesco Zavatteri, papà di Giulio, ucciso dal crack a 19 anni il 15 settembre 2022. Per l'assessore Volo, nonostante l'attuazione di una struttura all'avanguardia in Italia, è necessario “chiedere scusa alle famiglie dei ragazzi vittime del crack, perché avevamo concentrato la nostra attenzione su altre sostanze. Avremo il tempo per verificare i vari aspetti positivi di questo centro e apportare modifiche ove necessario”. L'assessore si sofferma poi sulle peculiarità del plesso e sulla necessità di distinguerlo da strutture ospedaliere: “L'approccio sarà diverso rispetto a un pronto soccorso, che non può dare risposte a questa problematica: i ragazzi saranno seguiti da equipe specializzate, mentre prima non avevamo la formazione necessaria per capire le sintomatologie di queste sostanze. La risposta non arriva solo fornendo assistenza sanitaria tout court, ma prendendo i ragazzi in carica nel modo più umano possibile e senza dargli la percezione di essere malati”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
"Le Energie della Sicilia", Ragusa accelera sulle rinnovabili

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 1:31


RAGUSA (ITALPRESS) - A Ragusa penultimo appuntamento per “Le Energie della Sicilia”, tour organizzato nelle nove città capoluogo di provincia dell'Isola nell'ambito della campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione.col/sat/gsl

Ultim'ora
"Le Energie della Sicilia", Ragusa accelera sulle rinnovabili

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 1:31


RAGUSA (ITALPRESS) - A Ragusa penultimo appuntamento per “Le Energie della Sicilia”, tour organizzato nelle nove città capoluogo di provincia dell'Isola nell'ambito della campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione.col/sat/gsl

Ultim'ora
"Le Energie della Sicilia", Ragusa accelera sulle rinnovabili

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 1:31


RAGUSA (ITALPRESS) - A Ragusa penultimo appuntamento per “Le Energie della Sicilia”, tour organizzato nelle nove città capoluogo di provincia dell'Isola nell'ambito della campagna di comunicazione cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione.col/sat/gsl

Radio.FVG.it Podcast
Rifletore con Giulia Provvidenti e Mauro Tesolin

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi Giulia Provvidenti e Mauro Tesolin. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

Focus PREVIDENZA
Enti di diritto pubblico

Focus PREVIDENZA

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 2:44


In questo focus previdenza ci occupiamo del nuovo osservatorio INPS sugli enti di diritto pubblico. Dai dati raccolti, risulta che la maggior parte degli enti pubblici è rappresentata da “Regione e autonomia locale” che, nel periodo che va dal 2018 al 2022, rappresenta in media circa due terzi del totale degli enti di diritto pubblico.

Ultim'ora
Cuffaro "Maggioranza alla Regione coesa attorno a Schifani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 1:47


PALERMO (ITALPRESS) - "C'è una maggioranza coesa attorno ad un Presidente che è una grande persona perbene che sta lavorando. Speriamo che oltre alla coesione della maggioranza ci si renda conto che se si sta insieme e si rema tutti nello stesso verso la maggioranza oltre che coesa diventi un valore". Così il segretario nazione della Dc, Totò Cuffaro, a margine di un incontro organizzato nella sala rossa dell'Assemblea regionale siciliana per tracciare il bilancio dopo un anno di attività dei parlamentari. xd6/vbo/gtr

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Sciopero trasporti: i sindacati dalla Commissione di Garanzia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023


Sciopero nazionale dei trasporti del 17 novembre: sindacati oggi davanti alla Commissione di Garanzia. Con noi Maria Grazia Gabrielli, segretaria confederale della Cgil. A Cassano Jonico, in Calabria, incendiata l’auto del giornalista Luigi Cristaldi. Vicinanza da Regione, Interno e FNSI, che denuncia: “Atto intimidatorio verso la libertà di stampa”.

Ultim'ora
Strage di Nassiriya, Galvagno "Fare memoria è doveroso"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 0:49


PALERMO (ITALPRESS) - "Quella di oggi è una giornata doverosa, un segno di rispetto. La memoria è l'unico strumento per rendere vivo il sacrificio che i militari e tutte le forze hanno messo in campo. Sono felice dell'iniziativa, sposata sia dal Presidente della Regione, sia dai parlamentari regionali, dai generali, da tutte le forze politiche, civili e militari presenti. Riteniamo che questo sia il percorso più adatto e faremo in modo che le famiglie non vengano mai dimenticate". Lo ha dichiarato il presidente dell'Ars e della fondazione Federico II, Gaetano Galvagno, in merito alla giornata di commemorazione del ventesimo anniversario della strage di Nassiriya, a margine della cerimonia al Palazzo Reale di Palermo. xm3/vbo

Ultim'ora
Schifani "Ponte sullo Stretto non dovrà essere cattedrale nel deserto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 0:50


PALERMO (ITALPRESS) - “Quando penso alle infrastrutture in Sicilia si parte sicuramente dal ponte sullo Stretto, che troverà realizzazione nel prossimo decennio. È chiaro tuttavia che non dobbiamo fermarci lì: occorre fare in modo che il ponte non sia una cattedrale nel deserto”. A dirlo è il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, al Cruise Terminal del Porto di Palermo, a margine della visita alla Borsa del turismo extralberghiero. xd8/sat

Ultim'ora
Strage di Nassiriya, Schifani "Grandissimo dolore"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 0:40


PALERMO (ITALPRESS) - "Sono stati giorni terribili, terribili anche per me. Ho vissuto momenti di grandissimo dolore, anche perché era la prima missione internazionale per i nostri siciliani che si sono immolati in un momento di scontro dove ancora i sistemi di sicurezza non erano quelli di oggi. In questi anni, in silenzio, sono stato vicino alle loro famiglie, ai loro problemi, ai problemi dei loro figli, della loro educazione. Occorre non dimenticare, non possiamo dimenticare". Così il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, al termine della messa celebrata nella Cappella Palatina, al Palazzo reale di Palermo, in memoria delle sette vittime siciliane di Nassiriya, alla vigilia del ventesimo anniversario della strage. xm3/vbo/red

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La valle si spopola, arriva Bonaccini: “Vi racconto come sto salvando la mia montagna”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 1:00


Lo conosce bene Stefano Bonaccini il problema dello spopolamento montano che riguarda anche i 121 comuni dell'Appennino emiliano-romagnolo: una tematica complessa dove dall'inizio del suo mandato, da Presidente della Regione ha voluto investire risorse corpose convinto non solo della necessità di dare nuovo ossigeno a paesi altrimenti condannati a sparire, ma soprattutto che questo ritorno alla montagna veda per protagonisti i giovani. E' una sala gremita con quasi 200 persone quella che ha accolto nei giorni scorsi il governatore dell'Emilia Romagna a Valdastico, ospitato nel comune valligiano all'interno di un'ampia rassegna di incontri per ragionare sul territorio e le criticità più sentite dalla popolazione voluto dal locale circolo PD guidato dal segretario Luca Cislaghi.

Radio.FVG.it Podcast
Rifletore con il cantautore Cortellino

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il cantautore Cortellino. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

aostapodcast
L'apertura dell'area megalitica di Saint-Martin de Corléans

aostapodcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 26:30


La sintesi della presentazione della rinnovata area megalitica di Saint-Martin de Corléans, ad Aosta, riaperta al pubblico sabato 11 novembre, dopo i lavori iniziati nel 2007 con la soprintendente ai Beni culturali della Regione, Cristina De La Pierre ed il responsabile scientifico del museo Gianfranco Zidda.

Ultim'ora
Piccolo Teatro, Fontana "Geronimo La Russa persona eccellente"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 0:33


MILANO (ITALPRESS) - "Ritengo Geronimo La Russa una persona capace ed eccellente. Non posso però fare valutazioni specifiche, penso che la sua cultura gli consenta di sedersi a tanti tavoli. Posso solo apprezzarlo come persona, sia sul lato umano, sia professionale". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine di un evento a Palazzo Lombardia, a proposito delle polemiche legate alla nomina di Geronimo La Russa nel Cda del Piccolo Teatro di Milano da parte del Ministro dellaCultura Gennaro Sangiuliano. (ITALPRESS).f01/trl/gsl

Ultim'ora
Sala "Non sono io a chiedere i Taxi ma i milanesi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 1:33


MILANO (ITALPRESS) - “È la realtà milanese che chiede i taxi, non io. Mettersi a fronteggiare anche il mondo dei tassisti, perché ci sarà da fronteggiare, che alla fine è fatto di persone che hanno le loro recriminazioni, il loro vissuto, che hanno pagato le licenze, non è una cosa facile. Da questo punto di vista, posto che tutti sappiamo che è difficile, dovremmo stare uniti”. Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala a margine della presentazione di due case museo del FAI ha risposto ai giornalisti in merito all'emissione di nuove licenze per i taxi. Giusto ieri, la giunta comunale approvato l'emissione di 450 nuove licenze. “Siccome i milanesi lo chiedono, quello che il sindaco deve fare è cercare, nel limite del possibile, di accontentare i concittadini. Troveremo le formule per farlo, intanto partiamo con le nostre 450”, ha aggiunto Sala aggiungendo che “se la regione non dovesse concedere anzitutto dirò con chiarezza ai milanesi che la regione non vuole e poi continueremo con la via data da questa nuova legge”.xh7/pc/gsl

Fratelli di Crozza
Crozza De Luca "Sono un Presidente di regione per sempre, come i colleghi Bergoglio e Kim Jong-un"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 6:56


Maurizio Crozza nei panni di Vincenzo De Luca in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Ultim'ora
Falcone "Con dialogo Ars fiducioso di evitare esercizio provvisorio"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 1:05


PALERMO (ITALPRESS) - "Siamo molti fiduciosi di riuscire a evitare l'esercizio provvisorio con un confronto con tutte le forze politiche". Lo ha detto l'assessore all'Economia della Regione siciliana, Marco Falcone, presentando a Palazzo d'Orleans la Legge di Stabilità 2024-26. "Il regolamento d'Aula prevede che la legge finanziaria debba essere approvata in 45 giorni. Il governo Schifani domani trasmetterà all'Assemblea regionale sicilia gli strumenti finanziaria. Abbiamo già trasmetto il ddl bilancio e trasmetteremo anche quello di stabilità. Il governo Meloni e il nostro esecutivo hanno dato un'impronta certamente storica alla Sicilia perché ci consente di recuperare quello che nel passato ci avevano tolto", ha sottolineato. col3/vbo/gtr

Ultim'ora
Vaccino antinfluenzale, Volo "Protegge da complicanze"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 1:12


PALERMO (ITALPRESS) - “L'assenza di protezione rischia di incrementare le complicanze dell'influenza e di conseguenza di mandare in tilt gli ospedali: la campagna che prende il via oggi è fondamentale soprattutto per la quota di popolazione fragile, il vaccino può proteggere gli over 65 da quelle complicanze che possono derivare anche da una banale influenza”. Così l'assessore alla Salute della Regione siciliana, Giovanna Volo, a Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei Medici di Palermo, a margine dell'avvio della campagna per il vaccino antinfluenzale 2023-2024. "Il vaccino ha una capacità di sicurezza che non esiste in nessun altro farmaco”, aggiunge. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
“Le Energie della Sicilia”, a Messina confronto sull'efficienza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 2:09


MESSINA (ITALPRESS) - Gli enti locali siciliani stanno rispondendo bene ai bandi della Regione per l'efficientamento energetico. È quanto emerso dal convegno messinese della campagna “Le Energie della Sicilia”, iniziativa cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione. Un confronto tra istituzioni, professionisti e associazioni di categoria per promuovere un uso più efficiente delle risorse. xd8/sat/gtr

Ultim'ora
Basilicata, Bardi "Con Digitale facile semplificato accesso a servizi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 0:47


POTENZA (ITALPRESS) - "Un segnale importante per avvicinare i cittadini ai servizi digitali e renderli più autonomi. L'obiettivo è quello di innalzare l'indice delle competenze digitali della regione e portare sempre più cittadini a fruire dei servizi on line". Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, presentando il progetto "Digitale facile", per l'iniziativa la Regione ha a disposizione un milione e 400 mila euro del Pnrr che serviranno ad attivare 31 centri di facilitazione digitale dislocati in diversi Comuni.(xc2/col3/gtr)

Ultim'ora
“Le Energie della Sicilia”, a Messina confronto sull'efficienza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 2:09


MESSINA (ITALPRESS) - Gli enti locali siciliani stanno rispondendo bene ai bandi della Regione per l'efficientamento energetico. È quanto emerso dal convegno messinese della campagna “Le Energie della Sicilia”, iniziativa cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione. Un confronto tra istituzioni, professionisti e associazioni di categoria per promuovere un uso più efficiente delle risorse. xd8/sat/gtr

Ultim'ora
“Le Energie della Sicilia”, a Messina confronto sull'efficienza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 2:09


MESSINA (ITALPRESS) - Gli enti locali siciliani stanno rispondendo bene ai bandi della Regione per l'efficientamento energetico. È quanto emerso dal convegno messinese della campagna “Le Energie della Sicilia”, iniziativa cross-mediale ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione. Un confronto tra istituzioni, professionisti e associazioni di categoria per promuovere un uso più efficiente delle risorse. xd8/sat/gtr

Ultim'ora
Energia, Sannasardo "Unire le forze per risparmi ed efficienza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 1:03


MESSINA (ITALPRESS) - "Serve l'impegno di tutti per raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico". Lo dice l'Energy Manager della Regione, RobertoSannasardo, a margine del convegno di Messina nell'ambito della campagna "Le Energie della Sicilia". xd8/sat/gtr

Ultim'ora
Milano-Cortina, Fontana "Unico problema legato alla pista da bob"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 0:33


MILANO (ITALPRESS) - "Come prosegue l'organizzazione di Milano-Cortina 2026? Per quanto riguarda la parte nostra, intesa come Regione, non c'è nessunissimo problema. I lavori stanno proseguendo, anche oggi ho parlato con il sindaco di Livigno. Le nostre opere stanno andando avanti. Adesso l'unica problema è quello legato al bob ma che non dipende da noi". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a marginedella cerimonia d'apertura della 40esima edizione dello "Sport Movies & Tv - Milano International Ficts Fest".pia/gm/gtr

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Strascichi del maltempo: ancora qualche criticità idraulica prevista nell'Alto bacino dell'Agno

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 1:08


Gli strascichi del maltempo si fanno ancora sentire in Veneto e il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso un nuovo bollettino. Nel vicentino allerta gialla per criticità idraulica nel bacino dell'Agno per la parte montana.

Ultim'ora
“Le energie della Sicilia” fa tappa a Messina

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 1:45


MESSINA (ITALPRESS) - Ha fatto tappa a Messina la campagna di sensibilizzazione della Regione Siciliana sull'uso consapevole dell'energia e delle fonti rinnovabili: in piazza Municipio centinaia tra studenti e cittadini hanno visitato lo scenografico stand allestito con schermi touch screen, tv e visori 3D che hanno offerto un'esperienza innovativa sul mondo delle fonti energetiche, ancora in parte non perfettamente conosciute e apprezzate nel loro potenziale dalla popolazione. Obiettivo dell'iniziativa “Le energie della Sicilia”, promossa dal Dipartimento Energia dell'Assessorato regionale, è quello di incentivare gli utenti a evitare ogni tipo di spreco. Roberto Sannasardo, Energy Manager della Regione. Da 1'17''"cerchiamo" fino a 1'32'' "infinita"La Regione Siciliana sta focalizzando i propri sforzi per promuovere comunità energetiche rinnovabili e solidali.da 1'53'' "si è cominciato a capire" fino 2'23''Superarla"

Ultim'ora
“Le energie della Sicilia” fa tappa a Messina

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 1:45


MESSINA (ITALPRESS) - Ha fatto tappa a Messina la campagna di sensibilizzazione della Regione Siciliana sull'uso consapevole dell'energia e delle fonti rinnovabili: in piazza Municipio centinaia tra studenti e cittadini hanno visitato lo scenografico stand allestito con schermi touch screen, tv e visori 3D che hanno offerto un'esperienza innovativa sul mondo delle fonti energetiche, ancora in parte non perfettamente conosciute e apprezzate nel loro potenziale dalla popolazione. Obiettivo dell'iniziativa “Le energie della Sicilia”, promossa dal Dipartimento Energia dell'Assessorato regionale, è quello di incentivare gli utenti a evitare ogni tipo di spreco. Roberto Sannasardo, Energy Manager della Regione. Da 1'17''"cerchiamo" fino a 1'32'' "infinita"La Regione Siciliana sta focalizzando i propri sforzi per promuovere comunità energetiche rinnovabili e solidali.da 1'53'' "si è cominciato a capire" fino 2'23''Superarla"

Ultim'ora
“Le energie della Sicilia” fa tappa a Messina

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 1:45


MESSINA (ITALPRESS) - Ha fatto tappa a Messina la campagna di sensibilizzazione della Regione Siciliana sull'uso consapevole dell'energia e delle fonti rinnovabili: in piazza Municipio centinaia tra studenti e cittadini hanno visitato lo scenografico stand allestito con schermi touch screen, tv e visori 3D che hanno offerto un'esperienza innovativa sul mondo delle fonti energetiche, ancora in parte non perfettamente conosciute e apprezzate nel loro potenziale dalla popolazione. Obiettivo dell'iniziativa “Le energie della Sicilia”, promossa dal Dipartimento Energia dell'Assessorato regionale, è quello di incentivare gli utenti a evitare ogni tipo di spreco. Roberto Sannasardo, Energy Manager della Regione. Da 1'17''"cerchiamo" fino a 1'32'' "infinita"La Regione Siciliana sta focalizzando i propri sforzi per promuovere comunità energetiche rinnovabili e solidali.da 1'53'' "si è cominciato a capire" fino 2'23''Superarla"

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il maltempo flagella la Toscana, strade allagate e morti. Il Presidente della Regione: “State a casa”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 1:49


Tre morti in Toscana e un disperso in Veneto, è il bilancio, provvisorio, della tempesta che sta colpendo l'Italia, in particolare la Toscana e il Veneto.In Toscana un uomo di 85 anni è stato trovato morto ieri sera nella sua abitazione al piano terra di una casa a Montemurlo, nella frazione di Bagnolo, in via Riva.

Ultim'ora
Maltempo, Giani"Stato emergenza nazionale in 7 province toscane su 10"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 4:14


FIRENZE (ITALPRESS) - Lo stato d'emergenza nazionale dichiarato dal Consiglio dei ministri per le alluvioni in Toscana riguarda sette province su 10. A confermarlo, in un videomessaggio, è il presidente della Regione, Eugenio Giani. mgg/gsl (Fonte video: Profilo X Eugenio Giani)

Ultim'ora
Maltempo, Giani"Stato emergenza nazionale in 7 province toscane su 10"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 4:14


FIRENZE (ITALPRESS) - Lo stato d'emergenza nazionale dichiarato dal Consiglio dei ministri per le alluvioni in Toscana riguarda sette province su 10. A confermarlo, in un videomessaggio, è il presidente della Regione, Eugenio Giani. mgg/gsl (Fonte video: Profilo X Eugenio Giani)

Ultim'ora
Sostenibilità, Arpa Lombardia punta su una comunicazione più efficace

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 24:03


MILANO (ITALPRESS) - "Io non credo che il cambiamento climatico sia frutto dell'uomo. Credo invece che frutto dell'uomo sia la mala gestione della qualità dell'ambiente. Dell'uomo, non delle istituzioni che da diversi anni stanno seguendo una linea di consapevolezza di quella che deve essere la gestione dell'ambiente". Per Lucia Lo Palo, presidente di Arpa Lombardia, è quindi il possesso di una consapevolezza chiara e concreta a far la differenza quando cittadini e imprese si trovano di fronte alle tematiche ambientali.Come sottolineato nell'intervista rilasciata per la rubrica "Primo Piano" dell'agenzia stampa Italpress, una maggiore consapevolezza può passare solo attraverso una comunicazione efficace. "Come Arpa Lombardia, dal 2012 stiamo organizzando dei corsi di formazione sia per preparare sia per sensibilizzare i cittadini alla questione ambientale - spiega - L'obiettivo è combattere il messaggio di eco-ansia: io non ci credo, anzi essendo una persona che ha molto a cuore i giovani ritengo che le cose vadano spiegate per come devono essere spiegate".Spiegare un tema di stretta attualità come la fragilità del nostro ecosistema non è però facile neppure per un ente come Arpa Lombardia che, nelle parole della stessa Lo Palo, sconta un "ingessamento a livello di comunicazione" e una cattiva fama di "organismo punitivo" per le imprese. fsc/gsl

Ultim'ora
Sostenibilità, Arpa Lombardia punta su una comunicazione più efficace

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 24:03


MILANO (ITALPRESS) - "Io non credo che il cambiamento climatico sia frutto dell'uomo. Credo invece che frutto dell'uomo sia la mala gestione della qualità dell'ambiente. Dell'uomo, non delle istituzioni che da diversi anni stanno seguendo una linea di consapevolezza di quella che deve essere la gestione dell'ambiente". Per Lucia Lo Palo, presidente di Arpa Lombardia, è quindi il possesso di una consapevolezza chiara e concreta a far la differenza quando cittadini e imprese si trovano di fronte alle tematiche ambientali.Come sottolineato nell'intervista rilasciata per la rubrica "Primo Piano" dell'agenzia stampa Italpress, una maggiore consapevolezza può passare solo attraverso una comunicazione efficace. "Come Arpa Lombardia, dal 2012 stiamo organizzando dei corsi di formazione sia per preparare sia per sensibilizzare i cittadini alla questione ambientale - spiega - L'obiettivo è combattere il messaggio di eco-ansia: io non ci credo, anzi essendo una persona che ha molto a cuore i giovani ritengo che le cose vadano spiegate per come devono essere spiegate".Spiegare un tema di stretta attualità come la fragilità del nostro ecosistema non è però facile neppure per un ente come Arpa Lombardia che, nelle parole della stessa Lo Palo, sconta un "ingessamento a livello di comunicazione" e una cattiva fama di "organismo punitivo" per le imprese. fsc/gsl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Maltempo, domani scuole chiuse in una parte del Vicentino. Ecco dove

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 2:03


Scuole chiuse domani 3 novembre per maltempo in buona parte della provincia di Vicenza. Lo ha deciso l'Unità di Crisi istituita dalla Regione e che si è riunita all'una. Nel dettaglio, il provvedimento riguarda tutta la Provincia di Belluno e una parte delle province di Treviso, Vicenza e Verona, ossia quelle ricadenti nei bacini idrografici per i quali è stata diramata l'allerta rossa.

Ultim'ora
Zaia "In Veneto previsti venti fino a 130 km orari"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 1:28


VENEZIA (ITALPRESS) - "Dalle prime ore di questa mattina i meteorologi e i tecnici regionali sono al lavoro per seguire l'evolversi della situazione e monitorare l'ondata di maltempo che nelle prossime ore interesserà il Veneto con temporali potenzialmente di notevole intensità". Lo dice il presidente della Regione, Luca Zaia, che ha confermato si riunirà l'Unità di Crisi Regionale nella sede della Protezione Civile a Marghera, al cui coordinamento è stato delegato l'assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin. Previsto un significativo rinforzo dei venti dai quadranti meridionali fino a diventare forti (40-60 Km/h di vento medio con possibili raffiche fino a 80-100 Km/h) sulla costa e pianura limitrofa e forti o a tratti molto forti (a tratti anche superiori ai 70 km/h di vento medio con possibili raffiche fino a 110-130 Km/h) sulle zone montane, specie in quota e in alcune dorsali prealpine.tvi/gtr(Fonte video: ufficio stampa Regione Veneto)

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Mancano 25 voti, a rischio le nozze tra Sovizzo e Gambugliano. Deciderà la Regione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 1:46


Solo 25 voti. Sono veramente pochi ma cruciali i voti mancati all'appello l'altra sera alla fine dello spoglio che doveva sancire la fusione tra Gambugliano e Sovizzo dopo una domenica di referendum vissuta al cardiopalma. E se nel primo caso alle urne  si è recato il 56,37% degli aventi diritto, a Sovizzo l'affluenza si è fermata al 29,63%: il "sì" alla fusione ha invece ricevuto la crocetta per il 65% a Gambugliano, contro il 94% raccolto invece a Sovizzo.

Ultim'ora
Energia, a Palermo un roadshow per e con i giovani

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 1:50


PALERMO (ITALPRESS) - Sono stati i giovani i protagonisti a Palermo della prima tappa del roadshow della campagna di comunicazione cross-mediale “Le Energie della Sicilia”, ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione. In piazza Verdi due giorni di iniziative per sensibilizzare sui temi dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. I giovani hanno potuto svolgere degli edu-game, attività con la realtà aumentata, e hanno anche potuto visitare una sala immersiva. Le prossime tappe del roadshow saranno a Messina il 6 e 7 novembre e a Catania il 20 e 21 novembre.xd6/sat/gtr

Ultim'ora
Energia, a Palermo un roadshow per e con i giovani

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 1:50


PALERMO (ITALPRESS) - Sono stati i giovani i protagonisti a Palermo della prima tappa del roadshow della campagna di comunicazione cross-mediale “Le Energie della Sicilia”, ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione. In piazza Verdi due giorni di iniziative per sensibilizzare sui temi dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. I giovani hanno potuto svolgere degli edu-game, attività con la realtà aumentata, e hanno anche potuto visitare una sala immersiva. Le prossime tappe del roadshow saranno a Messina il 6 e 7 novembre e a Catania il 20 e 21 novembre.xd6/sat/gtr

Ultim'ora
"Le energie della Sicilia" tra rinnovabili e strategie anti-spreco

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 1:20


PALERMO (ITALPRESS) - Palermo ha ospitato la terza tappa del tour “Le Energie della Sicilia”, la campagna di comunicazione ideata dal Dipartimento dell'Energia della Regione. Al centro del dibattito il tema dell'efficienza energetica. xd6/sat/gsl

il posto delle parole
Carlo Cacciamani "Allerta Meteo!"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 27:20


Carlo Cacciamani"Allerta meteo! Perché aumentano gli eventi climatici estremi?"Pianeta Terra Festiva, Luccawww.pianetaterrafestival.itDomenica 8 ottobre, ore 15:00Carlo Cacciamani con Edoardo Vigna"Allerta meteo! Perché aumentano gli eventi climatici estremi?"Temporali violentissimi, alluvioni, trombe d'aria. Crescono gli eventi climatici estremi: Carlo Cacciamani, tra i massimi meteorologi in Italia, ci racconta da cosa nascono, perché si stanno moltiplicando e con che scenario climatico si dovrà confrontare l'Italia nel prossimo futuro.Nato ad Ancona nel 1958, Carlo Cacciamani ha conseguito con lode la laurea in Fisica all´Università di Bologna ed è specializzato nelle previsioni meteorologiche a breve e media scadenza e climatologia a mesoscala. Da oltre dieci anni è responsabile dell´Area Previsioni meteo del Servizio Idrometeoclima di Arpa, per il quale lavora fin dal 1985, quando l´ente era parte dell´Ersa (Ente regionale di sviluppo agricolo della Regione Emilia-Romagna). È stato responsabile per conto dell´Agenzia di molti progetti promossi dall'Unione Europea sul Clima nell'ambito del quinto e sesto programma quadro (Accord, Stardex, Ensemble) e ha partecipato a progetti internazionali per lo studio della siccità in area mediterranea (progetti Interreg Sedemed e Sedemed2). Dal 2005 al 2008 è stato responsabile del Centro funzionale della Regione a supporto della Protezione civile. Dal luglio 2008 è Direttore del Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpa.Ha insegnato all´Università di Bologna (Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali), nell´ambito del Master di Meteorologia applicata, dove è stato docente del corso Previsioni del tempo e Nowcasting. Ha presentato, in occasione di convegni, seminari e workshop, le attività svolte nel campo dei cambiamenti climatici e delle previsioni meteo a scala locale. In particolare l'attività è stata rivolta alla ricerca applicata in diversi settori di attività della climatologia e della meteorologia .E' co-autore di più di 90 pubblicazioni e report interni ad ARPA-SIMC, atti di partecipazioni a congressi e articoli di tipo divulgativo nel campo della previsione meteorologica ad area locale, della climatologia e dei cambiamenti climatici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Focus economia
I consumi frenano, che inverno ci aspetta?

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023


Venerdì l'Osservatorio permanente sull'andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento-accessori e altro retail, elaborato da Jakala per Confimprese, ha pubblicato i dati relativi ai consumi del mese di agosto 2023, che fanno segnare -1,1% sullo stesso mese 2022. Dati negativi che erano emersi già a giugno e luglio, che avevano mostrato i primi segnali di decrescita, che si confermano con la proiezione dei dati di agosto. In frenata la ristorazione, che pur mantenendo il segno positivo +2,1%, frena la corsa positiva rispetto ai due mesi estivi precedenti. In calo il settore abbigliamento-accessori a -1,9%. Fanalino di coda altro retail (casa-arredo, ottica, elettronica, salute-benessere, entertainment, librerie, servizi) a -5,4%. I canali di vendita sono in linea con gli andamenti generali del totale mercato a esclusione del settore viaggi che conserva il vantaggio sugli altri canali e chiude il mese con crescite a due cifre, grazie anche all afflusso del turismo straniero e nostrano. Confimprese ha aderito al Trimestre Anti-Inflazione, il protocollo finalizzato a sensibilizzare le aziende a offrire prezzi calmierati nel trimestre 1 ottobre-31 dicembre 2023 su una selezione di articoli rientranti nel cd. "carrello della spesa" e di prima necessità. A firmare il protocollo insieme al presidente Mario Resca i rappresentanti di altre 32 associazioni della filiera. Tra gli associati aderenti gli appartenenti ai seguenti settori: abbigliamento kids, arredo-casa, cura persona, servizi (ad esempio: entertainment e librerie, elettronica di consumo). Ne parliamo con Mario Resca, presidente Confimprese.Salgono i rendimenti sui titoli di StatoContinua la pressione sui rendimenti dei titoli di Stato, con i Btp italiani che scontano più degli altri bond governativi l'attesa per uno scenario prolungato di tassi alti. Il decennale italiano si è spinto oggi fino a toccare il 4,9%, ai massimi da novembre 2012, in rialzo di dieci punti base sulla chiusura di ieri, per poi ripiegare al 4,87%. Lo spread con il Bund sale a 193 (ieri ha chiuso a 187,9, ndr), in crescita di cinque punti, con il decennale tedesco che rende il 2,95%, in crescita di tre punti base, al pari di quello francese, che rende il 3,5%. Continuano ad aggiornare i massimi dal 2007 anche i Treasury americani, il cui rendimento si è issato al 4,739%. Già da settimana scorsa i rendimenti dei titoli di Stato europei hanno avuto un impennata, in particolare quelli decennali italiani (4,96%) mai così alti negli ultimi dieci anni. Secondo il Financial Times gli investitori sono spaventati dal deficit italiano, che il governo ha rivisto al rialzo martedì scorso. Lo spread ha toccato quota 200 settimana scorsa. E sempre settimana scorsa i bond decennali francesi sono schizzati a oltre il 3,5%, record dal 2011. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Portovesme, progetto litio a rischio per la Via. Glencore minaccia la ritirataLa burocrazia mette a rischio il progetto per il riciclo del litio della Glencore a Portovesme. Ossia il progetto pilota propedeutico alla realizzazione dell'hub per la lavorazione di materiali critici per la produzione di batterie. A porre un freno al programma che l azienda controllata dalla Glencore vuole portare avanti nel Sulcis, attraverso una conversione degli impianti in cui si produce (benché a regime ridotto a causa degli alti costi energetici) zinco, piombo, acido solforico, oro, argento e rame, è la decisione della Regione di sottoporre a valutazione di impatto ambientale completa (la cosiddetta Via) il «progetto dimostrativo per il recupero di litio e mix di metalli che compongono le nuove batterie per veicoli elettrici». Ossia, l impianto pilota propedeutico a portare avanti un iniziativa più ampia con investimenti per circa 500 milioni di euro, inseriti nell ambito della transizione energetica. All'orizzonte il rischio che corrisponde al timore dei sindacati e dei lavoratori, di una ritirata del gruppo dal Sulcis e dagli stabilimenti in cui viene garantita l occupazione a circa 1200 persone. «L'impianto potrebbe diventare una fonte significativa di materiali critici per la produzione nazionale, tra cui il carbonato di litio, fondamentale per lo sviluppo di un mercato europeo delle batterie - si legge ancora nella nota -. La Glencore si riserva di valutare strategie alternative per un polo europeo di lavorazione dei materiali per batterie, dal momento che, l ulteriore estensione dell iter autorizzativo, comporterebbe un ritardo nei tempi che potrebbe compromettere la sostenibilità economica del progetto. Intanto oggi il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, parlando della possibilità di accelerare l'iter per la produzione di litio per batterie di Portovesme srl-Glencore, proprio qui a Radio24 al microfono di Simone Spetia ha dichiarato: "Il ministero è attivo e interviene. Deve essere l'impresa però a presentare un piano convincente e un piano industriale". Ne paliamo con Davide Madeddu, Il Sole 24 ore.