American musician
POPULARITY
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
LEE KONITZ / ART PEPPER “HIGH JINGO” Hollywood, CA, January 18 & 19, 1982Whims of chambers, Anniversary songLee Konitz (as) Art Pepper (as,cl-1) Mike Lang (p) Bob Magnusson (b) John Dentz (d) DUKE JORDAN TRIO “TIVOLI ONE” Live at Tivoli Gardens. Copenhagen, Denmark, November 16 & 17, 1978Subway blues, Embraceable you, If I did – would you ?, Glad I met PatDuke Jordan (p) Wilbur Little (b) Dannie Richmond (d) SEAN IMBODEN & ORCHESTRA “COMMUNAL HEART” Bloomington, IN, May 10-11, 2024Fire Spirit, Certified OrganicSean Imboden (dir,st/ss_comp) Matt Pivec (sa/ss/fl) LaMont Webb (sa fl) Mark O'Connor (st/ss) Cecily Terhune (st) Evan Drybread (bar/cl_b) Clark Hunt, John Raymond, Scott Belk, Kent Hickey (tr/flgl ) Tucker Woerner, Andrew Danforth, Chaz Rhodes (tmb) Chris Pitts (p ) Joel Tucker (g) Rich Dole, Nick Tucker (b) Cassius Goens (drs). Continue reading Puro Jazz 03 de septiembre, 2025 at PuroJazz.
LEE KONITZ / ART PEPPER “HIGH JINGO” Hollywood, CA, January 18 & 19, 1982Whims of chambers, Anniversary songLee Konitz (as) Art Pepper (as,cl-1) Mike Lang (p) Bob Magnusson (b) John Dentz (d) DUKE JORDAN TRIO “TIVOLI ONE” Live at Tivoli Gardens. Copenhagen, Denmark, November 16 & 17, 1978Subway blues, Embraceable you, If I did – would you ?, Glad I met PatDuke Jordan (p) Wilbur Little (b) Dannie Richmond (d) SEAN IMBODEN & ORCHESTRA “COMMUNAL HEART” Bloomington, IN, May 10-11, 2024Fire Spirit, Certified OrganicSean Imboden (dir,st/ss_comp) Matt Pivec (sa/ss/fl) LaMont Webb (sa fl) Mark O'Connor (st/ss) Cecily Terhune (st) Evan Drybread (bar/cl_b) Clark Hunt, John Raymond, Scott Belk, Kent Hickey (tr/flgl ) Tucker Woerner, Andrew Danforth, Chaz Rhodes (tmb) Chris Pitts (p ) Joel Tucker (g) Rich Dole, Nick Tucker (b) Cassius Goens (drs). Continue reading Puro Jazz 03 de septiembre, 2025 at PuroJazz.
All week we're revisiting archival interviews with key figures in early rock and roll, rockabilly and R&B. We listen back to a 2000 interview with former teen idol Dion. Plus we'll hear an interview Terry Gross recorded in 1988 with New Orleans songwriter and producer Allen Toussaint. And jazz critic Kevin Whitehead profiles jazz saxophonist Art Pepper, who was born 100 years ago today. Learn more about sponsor message choices: podcastchoices.com/adchoicesNPR Privacy Policy
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
All week we're revisiting archival interviews with key figures in early rock and roll, rockabilly and R&B. We listen back to a 2000 interview with former teen idol Dion. Plus we'll hear an interview Terry Gross recorded in 1988 with New Orleans songwriter and producer Allen Toussaint. And jazz critic Kevin Whitehead profiles jazz saxophonist Art Pepper, who was born 100 years ago today. Learn more about sponsor message choices: podcastchoices.com/adchoicesNPR Privacy Policy
El día 1 de septiembre de 1925 nacía en Gardena, California, el saxofonista (alto) Art Pepper. Se publica ahora, coincidiendo con el centenario, el disco 'An afternoon in Norway. The Kongsberg Concert' grabado durante un concierto en Noruega, el 29 de junio de 1980, en cuarteto con el pianista Milcho Leviev, el bajista Tony Dumas y el baterista Carl Burnett: 'Y.I. blues' aka 'Untitled #34', 'The trip', 'Make a list, make a wish', 'Straight life' y 'Patricia'.Escuchar audio
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
10e émission de la 62e session...Cette semaine, on fait le plein de post-bop! En musique: Art Pepper sur l'album An Afternoon in Norway: The Kongsberg Concert (Elemental, 2025, enr. 1980); Jamale Davis sur l'album Run With The Hunted (SteepleChase, 2024); CODE Quartet sur l'album CODE Red (Justin Time, 2025); Jeremy Pelt sur l'album Woven (HighNote, 2025); Nathan Ott Quartett sur l'album Continuum (An:Bruch, 2025)...
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
STANDARS SEMANAL.-.Blue in Green.-VINILO DE VERANO.-HELEN HUMES-SONGS I LIKE TO SING.-JAZZACTUALIDAD VERANO.-ABE RABADE-TEMPO DE COR Título: Songs I Like to Sing! Músico: Helen Humes. Acompañantes: Marty Paich (arrg); Bill Hood (sb); Leroy Vinnegar (b); Eleanor Slatkin (cello); Art Pepper (sa & cl); Shelly Manne (dm); Barney Kessel (g); Andre Previn (p); Ben Webster & Teddy Edwards (st); Bob Fitzpatrick & Harry Betts (tb); Al Porcino, Jack Sheldon, Ray Triscari & Stu Williamson (tp); Alvin Dinkin (viola) y James Getzoff & Joseph Stepansky (violin). Fecha de Grabación: 1960. Lugar de Grabación: New Jersey. Sello Discográfico: Contemporary. Nº de temas: 13. Formato: CD. Número de serie: OJCCD-171-2 (S 7582). Instrumento: Voz. Estilo: Jazz vocal. Año de Edición: 1981. Duración: 45:11. Calificación: 4*/2. Comentario: Probablemente este «Songs I Like to Sing» sea el mejor álbum de la carrera profesional de la extraordinaria cantante Helen Humes. Grabado en 1960 para el selecto sello «Contemporary», Helen Humes está en la cima de su creatividad y los magníficos arreglos de Marty Paich ayudan enormemente al éxito de la session. Estamos en uno de los momentos culminantes de la carrera de Helen Humes, este set contemporáneo (reeditado en CD) incluye canciones de calidad superior, un acompañamiento magnífico y arreglos muy adecuados y con ritmo de Marty Paich. Las versiones de Humes de «If I Could Be With You», «You’re Driving Me Crazy» y «Million Dollar Secret», en particular, son definitivas. En cuatro canciones, cuenta con el acompañamiento del gran tenor Ben Webster, una sección rítmica y un cuarteto de cuerda; en los demás números, la acompaña una banda de 14 músicos que incluye a Webster y Teddy Edwards en los tenores, junto con el saxo alto Art Pepper. Este clásico es imprescindible y demuestra lo atractiva que podía ser Helen Humes como cantante. Imprescindible. Abe Rábade: Tempo de cor Del pianista gallego Abe Rábade (Santiago de Compostela, La Coruña. 1977) se puede decir que es de los pocos jazzman, ya no sólo gallegos, sino españoles, que tiene una discografía digna de tal nombre. ‘Tempo de Cor’ (Tiempo de color) hace el decimosexto de su carrera, junto a su sección rítmica habitual; Pablo Martín Caminero al contrabajo y Bruno Pedroso a la batería. De este trío puede decirse que es verdaderamente peninsular, ya que hay un gallego, un vasco y un portugués. Este disco llega poco después de la aparición de ‘Americana’ junto con el guitarrista serbio Rale Micic. En este nuevo disco el pianista santiagués se adentra en un nuevo territorio. Perdóneseme de antemano la pedantería, pero esta es una música kantiana, por así decir. Es decir, el proceso de creación de las siete canciones ha estado sometida, no a la imaginación creadora, sino al entendimiento legislativo. O sea, en la medida en que es una música sinestésica, y en buena medida ‘performativa’, pues de lo que se trata de mostrar que tipo de sensaciones, sentimientos e ideas le producen siete colores (naranja, rojo, amarillo, verde, azul, púrpura y blanco), entiendo que Rábade se ha visto, de alguna manera, constreñido a unos cierto límites creativos. El que es una música ‘performativa’ lo avala el hecho de que para este proyecto ha trabajado conjuntamente con la artista plástica Beatriz Sáa y que en sus nuevos directos para presentar este disco se ve acompañado de imágenes que muestran, de manera creativa, esos colores. En la música que suena en ‘Tempo de Cor’ está todo Abe Rábade y su trío, esto es, desde el neo bop más estricto hasta los apuntes flamencos (no hay que olvidar que Pablo Martín Caminero es uno de los más destacados intérpretes de jazz flamenco de la actualidad) pasando por las influencias de la música tradicional gallega.
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
Segunda parte del Especial Monográfico dedicado al batería Al Foster donde recorreremos sus primeros álbumes como líder y a la vez, el comienzo de diferentes colaboraciones, la más destacada junto a McCoy Tyner, en ausencia de Miles Davis que se recupera física y mentalmente en su retiro, entre 1975 y 1981, provocado por el exceso de trabajo y el uso y abuso de las drogas.Finalmente en 1981 Miles Davis vuelve a la escena musical y contará con Al Foster en su vuelta, completamente renovado y sano. La colaboración durará unos cuantos álbumes en los 80 hasta que el batería decide continuar su propio camino, lejos del abrigo del universo Davis.Al Foster seguirá trabajando sin parar a lo largo de los siguientes años, en multitud de proyectos entre los que destacaremos sus colaboraciones con Masabumi Kikuchi, Joe Henderson, Art Pepper, con el ya mencionado McCoy Tyner y también al lado de Randy Brecker.
YELSY HEREDIA, IGNASI TERRAZA & UFL WAKENIUS & PIERRE BOUSSAGU, ART PEPPER, ESTER ANDÚJAR Más Información en: https://www.lossonidosdelplanetaazul.com/
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
Zev Feldman, a/k/a "The Jazz Detective," returns to our show to talk about a newly released 1980 live set from the late great alto sax legend, Art Pepper, An Afternoon In Norway: The Kongsberg Concert (Elemental Music), plus a little about his work on the recent sold out Record Store Day Release from Patsy Cline: Imagine That: The Lost Recordings (1954-1963). The Record Store Day Podcast is a weekly music chat show written, produced, engineered and hosted by Paul Myers, who also composed the theme music and selected interstitial music. Executive Producers (for Record Store Day) Michael Kurtz and Carrie Colliton. For the most up-to-date news about all things RSD, visit RecordStoreDay.com
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
En este episodio de La Montaña Rusa, hemos escuchado y comentado los discos:PORTADA. Pat Metheny. MoonDial (2024).Obradovic-Tixier Duo. A Piece of Yesterday (2022).CLÁSICO DE LA SEMANA. Art Pepper. Geneva 1980 (2025).Mark Lettieri. Out by Midnight: Live at The Iridium (2023).JAZZ EN ESPAÑOL. José Pérez Vargas. Alienación (2025).Mathei Florea New Grounds. Snap (2024).Julia Hülsmann Quartet. Under The Surface (2025).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
A salute to musicians born in 1925, including: Sammy Davis Jr, Art Pepper, Marty Robbins, Celia Cruz, Oscar Peterson, Johnny Horton, Bill Haley and Charlie Byrd.
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).