POPULARITY
In questo audio il prezioso incontro con Germano Lanzoni comico, e Chiara Bacilieri esperta di neuromarketing. Con Germano Lanzoni e Chiara Bacilieri parliamo di marketing e psicologia, economia e umani.L'intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Germano Lanzoni e Chiara Bacilieri raccontano che l'ignoranza dilagante è tanta, che basta raggiungere una piccola superficie, per essere considerati profondi. Il potere della comicità è nell'abbassare le difese. Quindi si può semplicemente far ridere, o far sedimentare, negli altri, esperienze prodotti. Inoltre, si impara di più dal connettere i punti che non dal collezionare i punti. Combinando big data, che dicono cosa succede, con small data, che dicono perché le cose accadono. Poi, con abbondante cinismo e un pizzico di sarcasmo, è chiaro che il cervello lo abbiamo tutti ma non tutti lo usano. Perciò è importate ridere con, e non ridere di. E ancora, innovare il people development attraverso una people analytics molto più ricca, per il superamento del role conflict verso un role arrichment. La massa porta l'uomo verso il basso per qualunque gift, e quando hai qualcosa da dire non è mai gratis, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA! Chiara Bacilieri esperta di psicologia applicata al marketing e alle organizzazioni. Nel 2021 è nominata da Forbes tra i 100 giovani under 30 leader del futuro e tra i 5 nel marketing. Già Head of Marketing Psychology e oggi Advisor di Neosperience, azienda software di riferimento a livello globale nella Customer Analytics.Head of Data & People Analytics di Lifeed, l'azienda che ha ideato il Life Based Learning, il metodo che sta rivoluzionando la formazione aziendale attraverso il digitale. Manager, docente, speaker e appassionata dell'innovazione che si genera combinando psicologia e tecnologia. Innovazione prodotto applicando Intelligenza Artificiale e scienze comportamentali, al marketing e al people development. Laurea in Psicologia del lavoro sociale e delle organizzazioni, presso l'Università degli studi di Padova.Laurea Magistrale in Psicologia dell'organizzazione e del marketing, presso Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. Oggi docente a contratto di Consumer Behavior all'Università Cattolica di Milano, presso il Master in International Marketing Management (MIMM).Nel 2019 partecipa a un Ted Talk che punta a generare consapevolezza sul neuromarketing e al contempo contribuire ad abbattere stereotipi e luoghi comuni ancora oggi associati a questa disciplina emergente. Germano Lanzoni è un giullare contemporaneo: attore, comico, docente, formatore e webstar irriverente di grande successo. Ambassador della comicità quale strumento di conoscenza e gestione efficace delle relazioni interpersonali, è cresciuto tra: spazi off, teatri, locali di cabaret e centri sociali. Protagonista di numerosi progetti artistici e di comunicazione, oggi lo chiamano "il comunicatore contemporaneo". Mette al centro l'essere umano, e lavora su “ironia relazionale” e “potenziale comico” insito in ogni persona.Professore aggiunto presso l'Università Bicocca e founder di HBE (Human Business Entertainment). HBE è un hub creativo che sperimenta l'utilizzo dell'umorismo quale forma di comunicazione funzionale all'intrattenimento, al business e al benessere. In 21 anni di attività, conduce diversi eventi nazionali, collabora con le più grandi aziende nelle fiere, e allarga la sua esperienza non solo alla conduzione ma alla progettazione degli eventi stessi. Amato da una parte di Milano, quella Rossonera, è speaker ufficiale del Milan dal 2000. Lavora con jazzisti, danzatori, sciamani, dj, artisti circensi. Sempre alla ricerca di testi contemporanei votati all'irriverenza, al superamento dei falsi moralismi, al tentativo di raccontare la realtà per quella che è. Nel 2004 fonda insieme a Rafael Didoni, il gruppo comico Democomica, diventato negli anni un punto di riferimento per gli addetti ai lavori. Attore nel cast de Il milanese imbruttito e de Il Terzo Segreto di Satira; comedian con (T) Recital e Milano5.0.
la finalissima dell'edizione estiva di Bollicine. Con gli Splendidi Splendenti di Giuseppe Fiori e Paola Colombo; Alberto Vitale e Viola Scintilla di Democomica; Paola Piacentini. Prima parte
la finalissima dell'edizione estiva di Bollicine. Con gli Splendidi Splendenti di Giuseppe Fiori e Paola Colombo; Alberto Vitale e Viola Scintilla di Democomica; Paola Piacentini. Nella seconda parte scoprirete la canzone vincitrice...
la finalissima dell'edizione estiva di Bollicine. Con gli Splendidi Splendenti di Giuseppe Fiori e Paola Colombo; Alberto Vitale e Viola Scintilla di Democomica; Paola Piacentini. Prima parte (prima parte)
la finalissima dell'edizione estiva di Bollicine. Con gli Splendidi Splendenti di Giuseppe Fiori e Paola Colombo; Alberto Vitale e Viola Scintilla di Democomica; Paola Piacentini. Prima parte (prima parte)
la finalissima dell'edizione estiva di Bollicine. Con gli Splendidi Splendenti di Giuseppe Fiori e Paola Colombo; Alberto Vitale e Viola Scintilla di Democomica; Paola Piacentini. Nella seconda parte scoprirete la canzone vincitrice... (seconda parte)
la finalissima dell'edizione estiva di Bollicine. Con gli Splendidi Splendenti di Giuseppe Fiori e Paola Colombo; Alberto Vitale e Viola Scintilla di Democomica; Paola Piacentini. Nella seconda parte scoprirete la canzone vincitrice... (seconda parte)
Nella seconda parte celebriamo una recente vittoria della European Cyclists' Federation contro l'obbligo di assicurazione per le e-bike. E' Alessandro Tursi (vicepresidente Fiab e vicepresidente ECF) l'ospite che ci illustra la questione e ci racconta le novità e il lavoro di ECF in Europa e nel mondo. Parliamo con lui della neonata WORLD CYCLING ALLEANCE, di EUROVELO e diamo uno sguardo ad uno degli appuntamenti più importanti di quest'anno: Velo-city 2019. Infine una domanda al mondo bici in ascolto: a chi possiamo regalare un abbonamento offerto da un generoso gruppo di viaggiatori di Radio Popolare? Lo scoprirete nella prossima puntata… (seconda parte)
Nella seconda parte celebriamo una recente vittoria della European Cyclists' Federation contro l'obbligo di assicurazione per le e-bike. E' Alessandro Tursi (vicepresidente Fiab e vicepresidente ECF) l'ospite che ci illustra la questione e ci racconta le novità e il lavoro di ECF in Europa e nel mondo. Parliamo con lui della neonata WORLD CYCLING ALLEANCE, di EUROVELO e diamo uno sguardo ad uno degli appuntamenti più importanti di quest'anno: Velo-city 2019. Infine una domanda al mondo bici in ascolto: a chi possiamo regalare un abbonamento offerto da un generoso gruppo di viaggiatori di Radio Popolare? Lo scoprirete nella prossima puntata… (seconda parte)
Nella prima parte della puntata vi proponiamo un estratto spassoso del live di Burlexotan, la serata di cabaret svoltasi giovedì 24 gennaio in diretta nell'auditorium di Radio Popolare con tanti artisti di Democomica e la coppia Piacentini-Battocchio in conduzione. Dopo i ringraziamenti doverosi al numerosissimo pubblico e agli artisti torniamo al nostro amato mondo della bicicletta per presentarvi la nuova edizione di Cosmo Bike Show, il festival della bici che si svolge a Verona il 16 e 17 febbraio 2019. A raccontarci programma e novità c'è Paolo Coin, project manager dell'evento. (prima parte)
Nella prima parte della puntata vi proponiamo un estratto spassoso del live di Burlexotan, la serata di cabaret svoltasi giovedì 24 gennaio in diretta nell'auditorium di Radio Popolare con tanti artisti di Democomica e la coppia Piacentini-Battocchio in conduzione. Dopo i ringraziamenti doverosi al numerosissimo pubblico e agli artisti torniamo al nostro amato mondo della bicicletta per presentarvi la nuova edizione di Cosmo Bike Show, il festival della bici che si svolge a Verona il 16 e 17 febbraio 2019. A raccontarci programma e novità c'è Paolo Coin, project manager dell'evento. (prima parte)
Oggi con Filippo Cauz vi presentiamo il libro di Bidon "Chissà che l'utopia non vinca. Storie e visioni dalla stagione cicliestica 2018 (e non solo). Poi con Roberto Peia ricordiamo l'incontro del 23 gennaio da Upcycle Bike cafè sulla sicurezza stradale con Marco Scarponi, Paolo Pinzuti di bike italia (prima parte)
Ci colleghiamo con La stazione delle biciclette per il progetto "World Bicycle Relief " che vuole portare biciclette nei paesi in via di sviliuppo. In chiusura invitiamo giovedì 24 Gennaio in auditorium per BURLEXOTAN spettacolo di cabaret con i Democomica condotto da Paola e Giorgia (seconda parte)
Ci colleghiamo con La stazione delle biciclette per il progetto "World Bicycle Relief " che vuole portare biciclette nei paesi in via di sviliuppo. In chiusura invitiamo giovedì 24 Gennaio in auditorium per BURLEXOTAN spettacolo di cabaret con i Democomica condotto da Paola e Giorgia (seconda parte)
In studio Antonella Pesentova di Frida Bike ci racconta la rivoluzione delle cargo bike e ci presenta il crowdfunding “Cargo bike per tutti”. (seconda parte)
Apriamo con un estratto dello spettacolo Burlexotan che abbiamo condotto giovedì 18 ottobre in diretta dall'auditorium della radio. Poi andiamo a Ferrara con Guido Foddis per la seconda edizione del Festival del ciclista lento del 26 a 28 Ottobre. (prima parte)
In studio Antonella Pesentova di Frida Bike ci racconta la rivoluzione delle cargo bike e ci presenta il crowdfunding “Cargo bike per tutti”. (seconda parte)
Apriamo con un estratto dello spettacolo Burlexotan che abbiamo condotto giovedì 18 ottobre in diretta dall'auditorium della radio. Poi andiamo a Ferrara con Guido Foddis per la seconda edizione del Festival del ciclista lento del 26 a 28 Ottobre. (prima parte)
Filippo Cauz del Comitato Velodromo Vigorelli ricorda che lo storico velodromo milanese ha riaperto le porte per tutti gli appassionati di ciclismo che potranno provare l'emozione di sfrecciare sulla sua pista nelle domeniche di Ottobre e Novembre. Filippo ci dà infine appuntamento alla pedalata non agonistica VIGORELLI - GHISALLO del 28 Ottobre.....In chiusura di puntata Rafael Didoni ci racconta chi sono i Democomica, un collettivo di comici e musicisti che darà vita allo spettacolo Burlexotan di Giovedì 18 Ottobre in diretta dall'auditorium Demetrio Stratos. (seconda parte)
Enzo Bernasconi in studio ci racconta del progetto PedalAnde 4000 che quest'anno l'ha portato in bici in Sudamerica per promuovere l'acquisto di una Hugbike ovvero di un tandem speciale detto "bici degli abbracci". Tutto nasce dal sogno di un padre che vuole pedalare con il figlio autistico e che può farlo grazie a questo mezzo. ..A seguire ascoltiamo la voce di Barbara Apuzzo incontrata al Cinema Beltrade dove è stato proiettato il suo film documentario “ Non è amore questo”. E' la storia di una donna che sfida la propria condizione di disabile alla ricerca di emozioni, incontri, passione, eros. (prima parte)
Filippo Cauz del Comitato Velodromo Vigorelli ricorda che lo storico velodromo milanese ha riaperto le porte per tutti gli appassionati di ciclismo che potranno provare l'emozione di sfrecciare sulla sua pista nelle domeniche di Ottobre e Novembre. Filippo ci dà infine appuntamento alla pedalata non agonistica VIGORELLI - GHISALLO del 28 Ottobre.....In chiusura di puntata Rafael Didoni ci racconta chi sono i Democomica, un collettivo di comici e musicisti che darà vita allo spettacolo Burlexotan di Giovedì 18 Ottobre in diretta dall'auditorium Demetrio Stratos. (seconda parte)
E' nostra ospire Mary Sarnataro, stand-up comedian del collettivo Democomica che ci parla del ruolo delle donne nel mondo della comicità. Con lei in studio leggiamo la posta arrivata in redazione. (terza parte)
E' nostra ospire Mary Sarnataro, stand-up comedian del collettivo Democomica che ci parla del ruolo delle donne nel mondo della comicità. Con lei in studio leggiamo la posta arrivata in redazione. (terza parte)