POPULARITY
Categories
ROMA (ITALPRESS) - I lavoratori dipendenti del settore privato del Nord lavorano quasi 2 mesi in più all'anno dei colleghi del Sud, e percepiscono una retribuzione giornaliera del 34 per cento più alta. A dirlo è l'Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati dell'Inps.sat/mrv
Originario di Avellino, classe 1989, Alessandro Rinaldi si avvicina all'arte culinaria in tenera età, giocando con pentole e pasta secca nella cucina della nonna, custode di antiche ricette.A quattordici anni inizia a muovere i primi passi nel mondo della ristorazione al Ristorante La Scintilla, esperienza che lo entusiasma e lo porta a iscriversi alla scuola alberghiera, per approfondire la sua formazione avvicinandosi al mondo dell'hotellerie che tanto lo affascina. Lavora poi al Therasia di Vulcano e successivamente con lo Chef Agostino Iacobucci, all'epoca al timone del ristorante stellato I Portici di Bologna.
Beatrice Monroy"Notte, giorno, notte"Giulio Perrone Editorehttps://giulioperroneditore.comMaggio, 1946. Nell'immediato dopoguerra viene istituita la Regione a Statuto Autonomo e, mentre decine di famiglie si trasferiscono per un impiego regionale ricevuto su chiamata diretta, in fretta e furia si lavora alla costruzione di una città in cemento armato che le accolga. Qui, fuori dal centro storico distrutto dai bombardamenti, i genitori di Matilde vivono sotto l'influenza di mafiosi che, attraverso crimini e azioni violente determinano la vita di tutti. Luglio, 1993. La città di cemento è abitata ora dai figli di chi l'aveva vista nascere. Durante una notte insonne Matilde esce in terrazza, cerca riposo sulla sedia a dondolo e, quasi per caso, si ritrova ad ascoltare una vicenda che ha qualcosa di sinistro e familiare. Dall'altra parte della terrazza, dietro la veranda, ci sono Carla e Roberto che, di sera in sera, si raccontano una storia fatta di intrighi, imbrogli, violenza, omicidi. Particolare dopo particolare, il racconto assume sempre più i contorni del giallo, fino a restituire a Matilde la certezza di esserne parte. In Notte, giorno, notte, Beatrice Monroy utilizza il susseguirsi delle ore per far luce su dinamiche civili e sociali che da fatto di cronaca, per quanto appaiano lontane, possono diventare vicenda privata se abbiamo il coraggio di prestare loro orecchio.Beatrice Monroy vive a Palermo. È scrittrice e drammaturga. Lavora come autrice e narratrice per Rai Radio 3. Insegna drammaturgia alla Scuola delle Arti e dei Mestieri del Teatro Biondo Stabile di Palermo. Per il Teatro Massimo di Palermo cura la serie di incontri Vi racconto l'Opera, sulla genesi di celebri opere liriche. Tra le sue pubblicazioni: Il posto della cenere (Arkadia), Custodi del silenzio (Editoria & Spettacolo), Didio. Operetta pop (Avagliano), Oltre il vasto oceano. Memoria parziale di bambina (Avagliano).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il governo federale ha annunciato dei cambiamenti del "Labour Agreement" per i "carers", ovvero chi si prende cura degli anziani.
L'intelligenza artificiale affina i suoi artigli e si prepara a irrompere anche nella finanza. Secondo indiscrezioni riportate da Cnbc, JP Morgan sta lavorando a una sorta di Chat GPT applicata al mondo della consulenza finanziaria: IndexGPT. Vediamo in cosa consiste.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:25 DIABLO 4, ECCO le RECENSIONI! 06:13 Metal Gear Solid 3 Remake, QUALCHE INFO in più 12:03 BUNGIE lavora su TRE GAAS INSIEME? 16:30 Il Commento del Giorno 19:40 NEWS A RUOTA 30:19 OFFERTA di Oggi 31:06 Grazie della visione! OFFERTA di OGGI: *System Shock* | -29% (28.59€) https://bit.ly/3N1tVqn Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc PLAYLIST Kristal News https://www.youtube.com/playlist?list=PLiAZAlZgYAdpnFFrYRcfnqVI6WCld_E5g SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI GIOCHI SUPERSCONTATI? CLICCA QUI! https://www.instant-gaming.com/igr/kristalcrossgaming/ https://www.cdkeys.com/?mw_aref=kristalcrossgaming https://www.epicgames.com/store/it/ (TAG: KRISTAL-CROSS) LINK AFFILIATO AMAZON: https://amzn.to/3tXIq3d SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? MANDALO A QUESTO INDIRIZZO! Flow Rock Live SRLS (per Kristal) Via Fioravanti, 3 San Benedetto del Tronto, AP 63074 "LA CRICCA DEL SOTTOSUOLO": Link Utili! DISCORD: https://discord.gg/BD7vqk TELEGRAM: https://t.me/LaCriccadelSottosuolo FACEBOOK: https://www.facebook.com/LaCriccaDelSottosuolo/ ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Attenzione, quasi tutte le musiche che sentite nei video (quando presenti) sono o fatte da me, o dalle band di cui faccio parte, o delle band registrate e/o mixate da me nel mio studio. Uso Final Cut Pro X Per editare i video e Logic Pro X per l'editing audio. Grazie per la visita da Kristal Cross!
Si dice spesso "fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita", ma questo concetto è un insieme si sciocchezze e luoghi comuni, che rischia di illudere le persone. In questo video cerco di spiegare per quale motivo lavorare non è mai compatibile con il concetto di libertà e felicità.
#economia , approvato il #def , i dettagli @lucacifoni ; #MIgranti , arriva ilo commissario @francescobechis ; La Madonnina di Trevignano è una #truffa @camillamozzetti ; #Egitto , accordo sui #missili per la #Russia @mauroevangelisti ; #Supermario , storia di un successo annunciato @gloriasatta
Dal 2019 lavoro in Aglea. Non è stato un inizio semplice, tuttavia, poi sono riuscita ad emergere ed ora ho trovato il mio ruolo. Ti racconto la mia storia in Aglea!
«Tieni gli occhi piantati sull'orizzonte» Questa è la storia di Alexander Virgili. Orgoglioso membro di @MSOINapoli, Alexander ha ricoperto diverse cariche sociali tra il 2015 e il 2021. Da segretario del comitato locale di Napoli a Vice Segretario Nazionale e poi Segretario Nazionale dal 2019 al 2021. Oggi Alexander è project manager specializzato in comunicazione, eventi e cerimoniale. Lavora in giro per il mondo per numerosi clienti istituzionali: la Commissione europea, la Banca Centrale Europea, OLAF, Frontex e l'Aeronautica Militare. E noi, siamo orgogliosi di far parte di questa storia! #generazioneMSOI è un'iniziativa ideata per avvicinare le giovani generazioni ai temi di politica internazionale attraverso l'esperienza di chi ha fatto parte del Movimento. Crediamo che l'esempio sia il miglior veicolo di entusiasmo per gli studenti curiosi e ambiziosi, a per chi – nella ricerca della propria strada – incrocia quella già battuta da altri prima di lui, e ci si immedesima sentendosi meno solo lungo il suo personalissimo cammino!
Lavoro in Aglea dal 2013 e mi sembra di aver iniziato ieri. È sempre stato un susseguirsi di progetti, attività, cambiamenti, innovazioni. Difficoltà? In alcuni momenti, chiaramente! Ma che cosa ho trovato in Aglea? E di che cosa ci occupiamo?
Guia Risari"Non temere"Illustrazioni di Daniela TieniEdizioni Lapishttps://edizionilapis.it«Guardati attorno, attento a ogni cosa, curioso e felice e prendi il futuro per mano.»Un dialogo poetico tra un adulto e un bambino sui vari elementi che compongono l'universo. Un invito a non aver paura di aspetti della natura che possono spaventare di primo acchito, ma che in realtà regalano scoperte e piaceri. Un'esplorazione poetica ed emozionata del mondo che ci circonda, dissipa le ombre e illumina i tratti più benevoli della natura e dell'esistenza.La voce narrante invita il piccolo lettore a non temere la notte, suggerendo piuttosto di parlare alla luna e cantare alle stelle. Non devono impressionare le rocce appuntite né la grandine o il ghiaccio. Non sono minacce il bosco, per quanto oscuro e intricato possa sembrare, né la montagna coi suoi picchi. Nemmeno il vento deve far paura, anche se attorciglia i capelli e abbatte castelli di carte, perché mescola l'aria e disegna storie col respiro.Una lettura perfetta per chi voglia cimentarsi a descrivere il mondo giocando con le proprie emozioni. Un albo che porta a osservare quel che è intorno a noi con occhi diversi, partecipi e profondi.Età di lettura dai 5 anniGuia Risari, nata a Milano, si è laureata in Filosofia Morale all'Università Statale con una tesi su Jean Améry, lavorando come educatrice e giornalista per L'Unità. Si è specializzata in Modern Jewish Studies alla Leeds University con ricerche su Saadia, Maimonide, Mendelsohn, Rosenzweig, Lévinas, Jabès, Rawicz, Bauman, Rose e una tesi di M.A. sull'antisemitismo italiano. In seguito, si è trasferita in Francia, dove, oltre a scrivere e tradurre, ha insegnato e svolto ricerche in socio-critica, storia, letteratura orale e comparata delle migrazioni. Scrive e pubblica in quattro lingue. Lavora con case editrici, riviste, compagnie teatrali, radio e quotidiani. Interviene con laboratori e corsi di scrittura e lettura. Tiene conferenze e formazioni in scuole, università, biblioteche, librerie, festival.Daniela Tieni, nata a Roma. Si laurea in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Roma, consegue un Master in Artiterapie all'Università Roma Tre e dal 2009 si avvicina al mondo dell'editoria. Attualmente lavora come illustratrice freelance per magazine e case editrici italiane e straniere; collabora inoltre con altri artisti per progetti, mostre collettive e autoproduzioni. È stata selezionata più volte per la mostra di illustrazione della Bologna Children's Book Fair, la Biennale di illustrazione di Bratislava e la biennale di illustazione portoghese Illustrarte. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Gemma Michelin responsabile produzione stampa 3D diretta di metalli preziosi nata a Valdagno nel 1984, residente a Cornedo Vicentino ha conseguito un diploma in ragioneria 2003. Poi ha conseguito il master in Business Administration presso CUOA di Altavilla 2016. Lavora in Progold dal 2005 stato il mio primo lavoro. Ho iniziato lavorando come ufficio acquisti e centralino, sono poi passata a seguire la produzione e in seguito le Operations dell'azienda. Crescendo ha ricoperto i seguenti ruoli: Responsabile acquisti, Responsabile produzione, Direttore Operations, Direttore Operations e Direttore Generale: Supervisione di tutti i processi aziendali con particolare attenzione al processo di crescita e sviluppo della stampa 3D diretta su metallo prezioso. Il suo ecosistema in Progold è foriero di progetti innovativi, alla ricerca di nuove soluzioni, con un team di professionisti anche di nuova generazione a disposizione del gioiello. Il lavoro è all'avanguardia competenze attraverso le leghe e madre leghe per fusione a cera persa o per lavorazioni per deformazione plastica, le nostre leghe in pasta per saldobrasature d'oro, d'argento e di platino e attraverso la stampa 3D diretta di gioielli in oro 18 kt (giallo, rosso e bianco), platino e titanio. Siti app e link utili Gemma Michelin Facebook Gemma Michelin Instagram Progold Cuoa Istituto di Istruzione Superiore "Marzotto-Luzzatti" Valdagno I libri da scegliere Responsabile Produzione stampa 3D di metalli preziosi Ecco le mansioni, dopo la formazione anche sul campo questi sono i compiti in azienda: Pianificazione ordini di produzione, Schedulazione spedizioni ordini di vendita, Supervisione preparazione file 3D, Supervisione controllo qualità pezzi (controllo titoli, controllo dimensionali con scanner 3D, controllo composizione con WDXRF), Pianificazione produzione polveri preziose oro e platino, Supervisione controllo qualità polveri (granulometria, flowability e composizione). Contatto con i clienti per lo sviluppo dei progetti custom.
Coordinatore Progetti Software ERP. Lavora in Zucchetti da 15 anni. Ha iniziato il suo percorso come Help Desker per poi svolgere il ruolo di Consulente Applicativo ERP e di Project Manager e ora si occupa di coordinare un Team di persone composto da Digital Consultant e Software Developer. Il suo percorso di studi ha basi prettamente scientifiche, ha frequentato il Liceo Scientifico e conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano con specializzazione in ambito ICT. Ama aumentare sempre le sue competenze pertanto segue spesso corsi di Project Management e di Leadership. È curiosa di conoscere sempre più realtà aziendali differenti tra loro e i loro processi interni e il suo ruolo le permette di crescere insieme alle aziende clienti e alle persone del Team. Siti app e link utili Corsi Universitari Polimi Ifoa Percorso digital consultant software gestionale Zucchetti Vivaio dei talenti I libri da scegliere La formazione in Enterprise Resource Planning Consultant Il Consulente Applicativo -ERP affianca i clienti (piccole, medie e grandi imprese) nel capire le esigenze del loro business, analizzarne i processi, supportarli e formarli per l'utilizzo più efficace del software gestionale scelto in base alla specifica attività esercitata. Il ruolo necessita della conoscenza dei principali processi di business dell'azienda (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità, ecc.). È considerato un plus l'aver approfondito tematiche di project management e completano il profilo spiccate doti relazionali, predisposizione alla consulenza, al lavoro di team e proattività.Sono molto apprezzate le seguenti soft skills: disponibilità-flessibilità, coraggio-sincerità, creatività-buon senso, delega-qualità, innovazione-successo, passione-entusiasmo.
Real Madrid: si lavora al rinnovo di Deck, previsti cambiamenti nel backcourt per la prossima stagioneVasilije Micic cambia agenzia? Facciamo chiarezzaPanathinaikos, finisce la telenovela Andrews, Vildoza nel mirino per la prossima stagioneVirtus Bologna, priorità ai rinnovi di Belinelli, Teodosic e PajolaMalaga cerca di blindare Alberto DiazGran Canaria, coach Lakovic rinnova fino al 2025Cedevita Olimpija, esonerato coach GolemacTrieste, ecco Jalen HudsonQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4175169/advertisement
Laura Fontana"Da Machiavelli a Wanna Marchi" L'arte della manipolazione, tra truffa e credulitàBiennale Democraziahttps://biennaledemocrazia.itDomenica 26 marzo 2023, ore 16:00Teatro Gobetti, Via Rossini, TorinoLaura Fontana, Sandro Landicoordina Francesco GallinoA distanza di tre decenni e varie condanne, Wanna Marchi resta di difficile lettura: le doti caserecce da imbonitrice – d'accordo?!? – spiegano solo in parte il successo di truffe conclamate, in apparenza facilissime a decifrarsi. Nulla di inedito: dagli improbabili frati scalzi che periodicamente ammaliavano la Firenze del Cinquecento (“ciurmadori”, cioè incantatori, li chiamava Machiavelli) sino ai fatturati a cinque zeri di influencer dai profili fasulli, l'arte di manipolare vive da sempre anzitutto della nostra volontà di credere. Così sorge il dubbio: e se in fondo fossimo noi, i nostri truffatori?Prenota il tuo postohttps://www.vivaticket.com/it/ticket/da-machiavelli-a-wanna-marchi-l-arte-della-manipolazione-tra-truffa-e-credulita/203193Laura Fontana è nata nel 1984 a Veroli (FR), mamma di Raf e Fra, laureata in comunicazione. Lavora da più di dieci anni come esperta di comunicazione digitale per brand nazionali e internazionali. Si occupa di ricerca nell'ambito della sociologia digitale e dell'analisi del web; sta scrivendo un libro sui fenomeni di indignazione collettiva online per NR edizioni. Scrive, inoltre, di Internet e pop culture, influencer e creator economy su Rivista Studio, Link – Idee per la Televisione e altri magazine.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Quando ero all'università non avevo la minima idea di cosa fosse SAP. Ne avevo sentito parlare solo superficialmente. Finiti gli studi, capita spesso infatti che si pensi a “cosa fare dopo”, e solitamente si conosce l'esistenza di pochi lavori, rispetto a quelli che realmente offre il mercato. Ma che cosa ho trovato in Aglea? E cosa facciamo?
Nel pomeriggio di venerdì 3 marzo, insieme ai Degiornalist – Fabiana Paolini e Claudio Chiari – è stata ospite la ricercatrice Francesca Della Ratta per parlare della ricerca condotta dall'Inapp, che ha rilevato come in Italia circa la metà degli occupati lavori male e in orari "antisociali". Così sono definiti i turni «diversi da quelli della maggior parte delle persone, in cui sono garantiti i servizi. Quelli che prevedono di lavorare la sera, la notte, sabato e nei giorni festivi, cosa che costituisce un carico di lavoro aggiuntivo e non permette di svolgere una regolare vita sociale». LA SITUAZIONE ITALIANA - In Italia, rispetto al resto d'Europa, l'orario di lavoro è generalmente più rigido, con meno permessi, meno possibilità di scelta degli orari di entrata e uscita e con poca flessibilità per il lavoratore. «Ci troviamo in una situazione in cui abbiamo sia persone che lavorano meno di quanto vorrebbero, sia lavoratori "sovraoccupati". Inoltre abbiamo meno lavoro da remoto: ciò è dovuto a tante piccole imprese che richiedono al lavoratore di adattarsi agli orari senza garantir una buona flessibilità».GLI STRAORDINARI - Circa il 15,9% dei dipendenti tra i 36 e i 49 anni, svolgono straordinari non retribuiti. Questo fenomeno è comune nei settori di informazione e comunicazione, nelle attività finanziarie, e tra impiegati di commercio. «A volte si tratta di qualcosa che non si può rifiutare, ma non va bene specialmente in un momento in cui si parla di settimana corta e riduzione dell'orario di lavoro».
Da Product Manager a PM Lead. Maria Arnaoutaki Group Product Manager @Spotify racconta il suo percorso professionale in una intervista ricca di consigli.La complessità del lavoro di product manager è data dal continuo confronto con gli stakeholder e i clienti. Questa complessità aumenta se il product manager deve gestire altri team di prodotto: oltre ai compiti ordinari, si aggiungono quelli relativi alla gestione delle persone.Da questo punto di vista che l'esperienza di Maria Arnaoutaki è davvero istruttiva. Maria Arnaoutaki è una product lead con oltre 9 anni di esperienza, e attualmente ricopre il ruolo di Group Product Manager presso Spotify. Qui si occupa dei team di prodotto e della strategia dei servizi della piattaforma. In precedenza, ha lavorato nel team di TripAdvisor ed è stata la founder di una startup incentrata nella creazione di un marketplace per fornitori di servizi di assistenza all'infanzia in Grecia. _ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
Maccabi Tel Aviv, rinnovo triennale per Lorenzo Brown, si lavora anche ai rinnovi di Colson e PoythressMilos Teodosic, la Virtus lavora al rinnovo ma sullo sfondo resta la Stella RossaOlympiacos, Thomas Walkup pronto al rinnovo a lungo termineASVEL, Tony Parker potrebbe cedere le sue quote?NBA, Goga Bitadze finisce ai Magic, possibile per lui un futuro in Europa?Devontae Cacok è il rinforzo del CSKA MoscaScafati, Caja lascia, pronto SacripantiGaines, è addio a Trieste, Jamarr Sanders pronto a rimpiazzarlo? Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4175169/advertisement
I nerazzurri vorrebbero riportare l'ivoriano a Milano.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4627107/advertisement
Anna Brambilla"Soup Revolution"Baldini + Castoldihttps://baldinicastoldi.itLa zuppa porta con sé alcuni dei nostri ricordi peggiori: i pranzi alla mensa della scuola elementare, il brodo di pollo per combattere l'influenza o le cene improvvisate quando il frigorifero chiede pietà. Eppure, oltre alla verdura tagliata grossolanamente, c'è di più: un piatto che affonda delle robuste radici nella tradizione culinaria di tutta Italia e che nasconde un potenziale creativo infinito, tanto da riuscire a condensare in un'unica portata i fondamentali di una dieta equilibrata – spesso in modo gustoso.Anna Brambilla ne ha fatta una vera e propria sfida personale aprendo nel 2015 una zupperia, Tagliabrodo, e oggi scrivendo questo libro. Giocando con gli elementi che rendono la zuppa antipatica ai più, come la temperatura e il sapore monotono, e senza mai mettere in secondo piano la stagionalità degli ingredienti, chef Brambilla ha proposto una varietà di zuppe per tutti i gusti: dalle minestre della nonna a quelle creative – avete mai pensato di servire una cacio e pepe in brodo? – da quelle d'ispirazione asiatica alle zuppe fredde, perfette da gustare in veranda in una calda serata d'estate. Cosa le accomuna? Oltre al brodo e alla freschezza della materia prima, ciò che rende le zuppe di Soup Revolution, per l'appunto, rivoluzionarie è la possibilità di farne un piatto conviviale, da servire in tavola ai vostri amici e ai parenti. Non ci credete? Be', armatevi di cucchiaio e penna, e tenetevi pronti a costruire dei nuovi ricordi intorno a questa pietanza tutta da scoprire e reinventare.Anna BrambillaChef e food consultant legata da sempre ai concetti di gastronomia e convivialità, inizia ad approcciare la cucina dopo una laurea in Storia dell'arte. Fa i suoi primi passi nel ristorante di famiglia, il Livet a Milano, nel 2003, come maître e sommelier. Dopo il lancio del sito verzamonamour.com passa alla stufa, iniziando a occuparsi di catering per privati ed eventi. In seguito inizia numerose collaborazioni editoriali con noti brand della GDO e registra ricette per alcuni tra i più famosi portali del web. Scrive articoli a tema enogastronomico per varie testate online, oltre a essere docente di corsidi cucina per Arte del Convivio, con cui partecipa a Expo 2015 con una serie di show cooking sullo street food italiano in collaborazione con «Identità Golose». Lavora molti anni con la società di eventi Cipensoio, per la quale tiene corsi di cucina semiprofessionali, team building e catering. Nel frattempo, approda nelle produzioni televisive come chef di produzione seguendo tre edizioni di Bake Off Italia per cui dirige il reparto cucina ed è di supporto sia autorale che commerciale. Nel 2015 apre il ristorante Tagliabrodo a Milano come resident chef a capo della brigata che dirigerà per cinque anni. Oggi Anna Brambilla si divide tra consulenze per locali e ristoranti, collaborazioni editoriali e con diverse case di produzione per format televisivi legati al food.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Tra i tanti progetti in circolazione di Apple, ci sarebbe anche quello di un nuovo iPhone ancora più costoso. Questa è la settimana di un nuovo lancio importante, siamo alla vigilia della presentazione del nuovo OnePlus. Aggiornamento importante per gli utenti di Telegram. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ti sei mai chiesto com'è essere product manager per Google? Hai idea di come sia impostato il lavoro quotidiano, come sono strutturati i team, ma soprattutto, qual è il percorso migliore per essere assunti nella Big Tech per eccellenza?L'intervista a Stefan Schnabl, Senior Product Manager di Google, risponde a tutte queste domande.Stefan è un product leader, coach e un autore che attualmente ricopre il ruolo di Senior Product Manager a Google. Lavora qui da oltre 11 anni e attualmente è a capo del team che si occupa dei prodotti in area “educational” il cui obiettivo è di diffondere la cultura tecnica attraverso la tecnologia. Stefan ha anche un suo blog, The Product Insider, dove raccoglie spunti, riflessioni e storie che ruotano intorno al mondo del product management._ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Elon Musk porta avanti il suo progetto di pagamenti su Twitter. Il social avrebbe già richiesto le licenze regolamentari negli Stati Uniti, secondo quanto scrive il Financial Times, e sta creando un software per i pagamenti sulla piattaforma. Musk ha già suggerito che Twitter potrebbe offrire servizi fintech come transazioni peer-to-peer, conti di risparmio e carte di debito.Apple potrebbe lanciare un iPad pieghevole nel 2024. L'analista Ming-Chi Kuo, esperto di prodotti della Mela, sostiene che l'azienda lancerà un tablet pieghevole con kickstand in fibra di carbonio il prossimo anno. Nei prossimi mesi non ci saranno altri lanci importanti di iPad e le spedizioni dovrebbero diminuire nel 2023. È probabile, quindi, che Apple utilizzi l'iPad pieghevole come prova generale prima di adottare la tecnologia sull'iPhone. Secondo altri esperti, tuttavia, la novità potrebbe essere più semplicemente negli schermi OLED. Spotify è il primo servizio di streaming musicale a superare i 200 milioni di abbonati a pagamento. Una settimana dopo aver annunciato l'intenzione di tagliare il 6% della sua forza lavoro, gli ultimi risultati finanziari della compagnia mostrano che il numero di abbonati premium è salito a 205 milioni al 31 dicembre, con un aumento del 14% rispetto all'anno precedente. Questo ha contribuito ad aumentare gli utenti attivi mensili (MAU) a 489 milioni, con un incremento del 20%. Si tratta di un risultato superiore alle previsioni dello scorso trimestre.
Nella puntata odierna di Bricks and Music, in onda quotidianamente su Casa Italia Radio, Paolo Leccese ed il poliedrico ing. Emiliano Cioffarelli, ci hanno proposto delle testimonianze raccolte direttamente dai protagonisti dell'evento Donna Immagine e Città, in particolare:Michela Lipari, che è la referente di Donna, Immagine Città per la FAI (Federazione Esperantista Italiana). Michela afferma che non c'è una contrapposizione tra uomo e donna, ma che in Esperanto esiste una parola che significa persona umana, quindi è importante quello che una persona ha dentro e comunica, piuttosto che il sesso. Michela dice che nella sua vita non ha subito discriminazioni, ma che la cultura ha condizionato la vita delle donne regalando loro giochi come la cucina e il cucito. Oggi ci sono molte associazioni che promuovono il ruolo della donna e ne fanno emergere le potenzialità. Michela sostiene che le donne sono più concrete e che hanno una capacità di vedere le situazioni da molte prospettive, che è la loro vera forzaCecilia Brighi, segretaria generale di Italia Birmania Insieme, sostiene che le donne dovrebbero essere le protagoniste del cambiamento nel mondo e nel paese, ma gli stereotipi e gli ostacoli sociali e culturali rendono difficile che le donne abbiano il posto che meritano nelle istituzioni italiane e internazionali. Eventi e associazioni stanno aiutando a dare un ruolo importante alle donne, ma c'è ancora molto da fare. In Birmania, c'è stata una dittatura per cinquant'anni fino al 2012 e una recente transizione verso la democrazia. Poi c'è stato un colpo di Stato nel febbraio 2020, con 16.000 dissidenti arrestati, oltre 2.700 persone uccise e molte donne stuprate, la situazione è pesante e c'è ancora tanto da fare.Agnese Torre, un'attrice, sostiene che la donna è meraviglia e dovrebbe essere ricordata come tale. La donna è piena di sfumature ma putroppo oggi c'è ancora molto da fare a livello di consapevolezza culturale. Lavora molto con i giovani per sensibilizzare sull'importanza di una relazione rispettosa e consapevole, indipendentemente dall'identità di genere. Agnese sostiene che l'educazione dei giovani può aiutare a risolvere il problema della violenza sulle donne.
Daniel Albizzati"Il naufragio"Fazi Editorehttps://fazieditore.itIn mezzo all'oceano Atlantico c'è una piccola isola dove confluiscono tutte le correnti trasportando i rifiuti e la plastica che galleggiano sull'acqua. In questo luogo fuori dalle mappe è naufragato Vadim, un ragazzo della periferia romana in fuga dai propri guai, che è sopravvissuto a una pericolosa tempesta aggrappandosi a un container caduto dalla nave su cui viaggiava. Sempre con la speranza di avvistare i soccorsi all'orizzonte, Vadim riempie il suo tempo, tolto quello legato ai problemi di mera sopravvivenza, scrivendo un diario delle sue giornate e riordinando la spazzatura che sommerge l'isola. Purtroppo, nel container approdato insieme a lui di utile non c'è nulla: è pieno di libri e basta. La solitudine si protrae per giorni, settimane, e i rimorsi e i sensi di colpa del passato tormentano Vadim in maniera insopportabile. Ormai la lotta più dura non è quella per restare in vita, ma quella per continuare a esistere con i rimproveri di una coscienza sempre più invadente e l'affievolirsi della speranza di essere tratto in salvo. A Vadim non resta che fuggire con la mente nei romanzi che pesca dal container, dove troverà con grande sorpresa personaggi che hanno molto in comune con lui e anche molto da insegnargli. Dalla periferia romana a un'isola di rifiuti, l'ingenuo e scapestrato Vadim riuscirà a fare pace con se stesso in un viaggio interiore che lo trasformerà per sempre e che rappresenta una riflessione profonda sulle sfide più urgenti della nostra società, dal problema dell'inquinamento alla disillusione delle generazioni più giovani.Una prova narrativa originale che dimostra la volontà dell'autore di confrontarsi con i temi di questo tempo sperimentando attraverso la scrittura una soluzione, almeno filosofica, a una deriva di proporzioni globali.«I libri popolano la spiaggia, riempiono questo deserto di spazzatura con fantasmi gentili che mi abbracciano da dentro, e non mi fanno più sentire così solo».Daniel Albizzati, nato a Stoccolma, laureato in Marketing e Giornalismo, scrive racconti e articoli su «Il bestiario degli italiani». Lavora nel cinema e nell'editoria. È direttore editoriale della narrativa di GOG Edizioni. Con Fazi Editore, nel 2019, ha pubblicato Le avventure di Mercuzio. Il naufragio è il suo secondo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Simonetta Sciandivasci"I figli che non voglio"https://mondadori.itInverno demografico: e davanti a noi si stendono pianure infeconde e ghiacciate da far impallidire Il Trono di Spade, nella mente risuonano echi di tragedie shakespeariane.In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni? Ma che senso ha insistere a credere che l'unico modo per tenere in piedi il sistema sia procreare, anche laddove le donne – per la precisione una minoranza di donne quantificata dall'Istat nel 5 per cento – pur essendo nelle condizioni di fare figli, non li vuole? Rispetto al tema della maternità spesso vincono gli schematismi e le donne si trovano rappresentate o come vittime di un Paese in cui fare figli è un privilegio- la precarietà del lavoro, gli stipendi bassi, gli asili inaccessibili, lo stato sociale che non provvede come dovrebbe -, o come un manipolo di ciniche, superficiali, carrieriste e future pentite destinate a una vecchiaia solitaria e amareggiata dal rimpianto di non essersi riprodotte. Tra questi due poli ci sono le persone vere, a cui danno voce gli interventi raccolti in questo libro. Tante donne, ma anche alcuni uomini, che hanno raccolto la sfida lanciata da Simonetta Sciandivasci con lucidità e ironia sulle pagine dello “Specchio”, inserto culturale della “Stampa”, una sfida a interrogarsi sui motivi per cui si diventa genitori oppure no, a ragionare sulle diverse possibili fisionomie di una famiglia.C'è chi si dichiara fautrice dell'agnosticismo procreativo, perché diventare genitore è qualcosa di così intimo e personale da rendere impossibili posizioni di principio, chi insiste sulla necessità di rendere più semplice l'adozione per i genitori single, chi accusa il peso dei condizionamenti del passato e chi prova a sostenere le ragioni dell'incoscienza. Chi valuta il congelamento degli ovuli prima di intraprendere un percorso di transizione da donna a uomo, chi sostiene che i padri siano ben felici di non avere la parità genitoriale e chi patisce l'onnipotenza delle madri in caso di separazione. Ci sono donne che chiedono più rispetto per la scelta di non essere madri, uomini che provano a smontare i narcisismi, le fragilità, le contraddizioni dell'essere padre.E poi ci sono doti che attendono pazienti nei bauli, nonne e madri che attendono nipoti da figlie che con noncuranza varcano la soglia dei trentacinque anni…Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all'argomento. Un dibattito che ci fornisce ottimi strumenti per “smettere di pensare che l'inverno demografico sia una questione morale o economica: è, invece, una questione di prospettiva, che impone nuove lenti; è una questione di geografia politica e riorganizzazione del mondo secondo nuovi criteri”.Con i contributi di:Viola Ardone • Sandro Bonvissuto • Maria Cafagna Elisa Casseri • Francesco Ditaranto • Marco Franzoso Flavia Gasperetti • Loredana Lipperini • Elena Loewenthal Andrea Malaguti • Michela Marzano • Daniele Mencarelli Assia Neumann Dayan • Gianluca Nicoletti • Raffaele Notaro Melissa Panarello • Veronica Pivetti • Silvia Ranfagni Francesca Sforza • Caterina Soffici • Giorgia Soleri Elena Stancanelli • Giorgia Surina • Nadia Terranova Maria Sole Tognazzi • Alec Trenta • Carlotta Vagnoli • Ester Viola.Simonetta Sciandivasci è nata a Tricarico nel 1985 ed è cresciuta a Matera. Lavora alla redazione cultura della “Stampa”. Ha scritto per “Il Foglio”, “Linkiesta”, “Rolling Stone”, “La Verità”, “la Repubblica”. Ha collaborato con la Rai, in radio e in tv, come consulente e autrice. Collabora con la Scuola Holden e l'Accademia Molly Bloom. È redattrice di “Nuovi Argomenti”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
INTER NEWS - Marcelo Brozovic ancora ai box: il croato, in fase di recupero, non verrà rischiato da Inzaghi contro il Napoli
Lavora Barnes on Twitter: @LavoraBarnes Lavora's bio is HERE. Michigan Democratic Party on Twitter: @MichiganDems Michigan Democratic Party's website: MichiganDems.com Meet the MDP staff including all of the Project 83 organizers HERE. Chris Savage can be found on Twitter at @Eclectablog. MoReno Taylor II can be found on Twitter at @MI_MADE_Man. Support the pod by becoming a Patreon donor HERE! Give us a five-star review at iTunes! The GOTMFV Show Facebook page is HERE! Music clips Intro and transition music: Tell Me What I Want to Hear by Mike Wagner/Total Strangers Outro music: Complain (from the movie Bob Roberts) by David Robbins & Tim Robbins
Nicola Brunialti"Vacanze bestiali"Illustrazioni di Giulia DragoneEdizioni Lapishttps://www.edizionilapis.it/Tommaso Palazzi, detto Tommy, ama il calcio e odia la campagna. Sono mesi che si allena per entrare nella squadra più forte della città.Sfortunatamente, sua madre è l'unica erede dello zio Nino, e ora è chiamata a occuparsi della sua fattoria. Le mosche, gli odori, la terra… per Tommy quest'estate si prospetta come una vera tortura! La vacanza, però, prende una piega inaspettata: dopo aver preso una botta in testa, Tommy riesce improvvisamente a capire quello che dicono gli animali. Da quel momento in poi, la vita in fattoria diventa molto movimentata… merito del suo nuovo potere, ma anche di Giulia la Peste, un tipetto sempre a caccia di avventure che finisce per coinvolgerlo in un'indagine. I due ragazzi vogliono smascherare un arrivista senza scrupoli che, inquinando il fiume e coltivando OGM, punta a diventare l'unico produttore di mais della zona comprando a un prezzo stracciato le proprietà dei piccoli coltivatori. Con l'aiuto di mucche, capre, pavoni e asini parlanti, Tommy accetterà le sfide che la campagna ha in serbo per lui e scenderà in campo per la partita più importante: quella per la tutela dell'ambiente.Età di lettura dagli 8 anniNicola BrunialtiPubblicitario e scrittore. Dopo aver firmato campagne pubblicitarie cult come quella di "Paradiso Lavazza", dal 2010 si dedica a tempo pieno alla scrittura per ragazzi pubblicando romanzi di successo. È stato tra gli autori del programma TV “Chi ha incastrato Peter Pan?”, ha scritto “Dormono tutti”, una ninna nanna per Renato Zero ed è coautore con Simone Cristicchi della canzone “Abbi cura di me”. Incontra ogni anno i suoi numerosi e affezionatissimi lettori in festival letterari e scuole.Giulia DragoneIllustratrice italiana. Vive e lavora a Verona, dove è nata. Lavora come illustratrice freelance per editori, riviste, piccole imprese e agenzie pubblicitarie.Ha illustrato volumi per ragazzi con molti editori: Il Castoro, Feltrinelli, Il Battello a Vapore, Erickson, Ed. San Paolo, Il Giornalino, Edises, Giunti.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Lorenza Di Lella"Sigma"Julia DeckPrehistorica Editorehttps://www.prehistoricaeditore.it/Traduzione a cura di: Lorenza Di Lella e Giuseppe Girimonti GrecoSigma è un'Organizzazione segreta, il cui scopo è quello di controllare e neutralizzare le opere d'arte giudicate sovversive. Dispiegherà tutti i suoi agenti sotto copertura e userà ogni mezzo per mettere le mani sul quadro del pittore Konrad Kessler, ritenuto distrutto ma appena ritrovato.Prendendo in prestito i codici del romanzo di spionaggio ma non senza una sottile ironia, Julia Deck tratteggia i ritratti a tinte fosche di una ventina di personaggi – in una Svizzera cupa e piovosa –, alle prese con il magnetismo dell'arte figurativa, irresistibile e oscuro oggetto del desiderio.Come in questo caso del resto, Lorenza Di Lella lavora spesso in coppia con Giuseppe Girimonti Greco; insieme a lui ha dato voce a Vladimir Pozner, Julia Deck, Antoine Compagnon (Adelhi), Bernard Quiriny (L'Orma) e Julien Green (Nutrimenti). Con Il barone sanguinario di Pozner hanno vinto, nel 2012, il premio Procida. Tra gli autori da loro tradotti: Perrault, Proust, Toussaint, Tremblay, Boileau&Narcejac, Carrère, Salvaire, Reza, Simenon, Klossowski, Michon, Jauffret.Julia DeckFiglia di padre francese, artista plastico, e di madre britannica, traduttrice. Ha studiato alla Sorbona, e la sua tesi verteva su "La principessa di Clèves". Lavora per un anno nell'editoria a New York. Dopo essere stata responsabile della comunicazione in diversi gruppi, lascia questo genere di lavori nel 2005 per dedicarsi completamente alla scrittura.nel 2012 pubblica il suo primo romanzo, Viviane Elisabeth Fauville per Editions de minuit (in Italia il libro è pubblicato nel 2014 da Adelphi). Il libro d'esordio viene accolto molto bene tanto a livello di critica quanto a livello di pubblico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Giorgio Glaviano"Presto verrai qui"Marsilio Editorihttps://www.marsilioeditori.it/L'ispettrice di polizia Melina Pizzuto non ha un'intelligenza raffinata, né talenti particolari, ma possiede quella tenace ostinazione che se inizia una cosa la fa arrivare fino in fondo, cascasse il mondo e tutti giù per terra. A causa di un'indagine non autorizzata sui colleghi viene cacciata da Roma e costretta a tornare alla sua Palermo. Ormai dalla parte sbagliata dei trent'anni, seppellita in una stanzetta della questura, senza nemmeno un computer che funzioni, passa le giornate prigioniera dei ricordi di un amore finito. Quando, a causa dell'ennesima presa in giro da parte degli altri poliziotti, un'improbabile vedova si presenta per denunciare la vicina, che le avrebbe insozzato la cappelletta votiva con uno straccio lercio, per l'ispettrice la misura è colma, e medita di mollare. Quella pezza si rivela però essere una maglietta, e il sudiciume sangue, tanto sangue, forse umano. Melina per sopravvivere si attacca disperata a quello che lei stessa definisce «un mezzo caso» ma che, tra indizi spaiati, intuizioni fortuite, vicoli ciechi e ipotesi barcollanti, alla fine la porterà a scoprire un delitto scellerato, eppure praticamente perfetto. Sola e contro tutti, con l'eccezione di Angelica, detta “la Secca”, l'unica collega che per sfinimento riuscirà a convincere ad aiutarla, la caparbia ispettrice dovrà immergersi nel dedalo doloroso del suo passato e di quello antico e oscuro di Palermo per scovare e arrestare l'insospettabile assassino.Giorgio Glaviano è nato a Palermo nel 1975. Lavora come sceneggiatore per il cinema e la tv. Ha pubblicato due saggi sulla serialità americana e i romanzi Sbirritudine (Rizzoli 2015) e Il confine (Marsilio 2019), da cui è stato tratto il film Ai confini del male, con Edoardo Pesce e Massimo Popolizio, diretto da Vincenzo Alfieri e sceneggiato, fra gli altri, dallo stesso Glaviano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Absentee ballots go into the mail in just two weeks. In Michigan, the attention and the massive ad spending is split between candidate races and two very high-profile ballot proposals. Also this week on the podcast: * President Biden makes his 6th visit as President to Michigan with another Trump visit to Macomb County in 2 weeks … * Michigan's battle over Reproductive Healthcare Rights gets the attention of the entire nation … * A surprising retirement from the state's Supreme Court ... * Mark has an exclusive interview with one of the key members of the newly formed Republicans for Whitmer: Jeff Timmer! Then Jeff and Mark discuss candidates and ballot proposals with Lavora Barnes, chair of the Michigan Democratic Party. Elected in February 2019, she is the first Black woman to hold this post. Prior to being elected Chair, Barnes was the Chief Operating Officer for the MDP, a post she held since 2015. A political veteran with extensive experience in field, communications, and fundraising, Barnes has implemented and grown a year-round, full-time organizing strategy in every corner of Michigan. She is chief architect of MDP's Project 83, started in 2017. It is the blueprint for a successful organizing model now being adopted by other states in the country, following Michigan's lead. Barnes is a graduate of the College of William and Mary in Virginia. Born in North Carolina, her family moved to Virginia where she spent the majority of her childhood. The mother of 3, Barnes lives with her family in Ann Arbor. _________________________________________ This week's podcast is underwritten by Practical Political Consulting and EPIC-MRA. We thank them for supporting "A Republic, If You Can Keep It."
Paolo Miorandi"Nannetti. La polvere delle parole"Exòrma Edizionihttp://www.exormaedizioni.com/Questa è la storia del più noto recluso del manicomio di Volterra e del suo libro di pietra.Paolo Miorandi visita più volte i padiglioni abbandonati dell'Ospedale Psichiatrico, raccogliendo i frammenti con cui ricostruire la vicenda di Oreste Fernando Nannetti. Torna infine a Volterra, assieme al fotografo Francesco Pernigo, per documentare ciò che resta e farsi interprete della straziante banalità dell'istituzione manicomiale e del lavoro compiuto dal tempo, sulle parole di Nannetti e sui volti e i ricordi delle persone, in un luogo sempre più eroso dall'abbandono.Oreste Fernando Nannetti «era una di quelle cose per cui non c'è posto al mondo», uno tra le migliaia di uomini e donne senza voce internati nell'istituto psichiatrico. Aldo Trafeli, che al manicomio lavora come infermiere, si accorge che giorno dopo giorno Nannetti sta trasformando il muro del padiglione Ferri in un immenso libro. Incide con la fibbia del panciotto parole a prima vista indecifrabili e disegni. Aldo è il solo che presta attenzione alla sua voce, poi nel corso degli anni copia e trascrive il graffito, mentre il muro a poco a poco si sbriciola e le parole tornano a essere polvere, pagine strappate da un quaderno di sabbia e calce.Paolo Miorandi è nato e vive a Rovereto in Trentino, un buon posto dove stare – dice – ammesso che uno abbia delle vie di fuga. Lavora come psicoterapeuta e dedica alla scrittura parte del suo tempo. Oltre a contributi in ambito specialistico ha pubblicato: In basso a sinistra. Un viaggio in Cile (2003); Ospiti (2010); Nannetti (2012) da cui è stato tratto il cortometraggio Libro di sabbia, realizzato con il regista Lucio Fiorentino; Lessico di Hiroshima (2015) portato in scena con le musiche originali composte da Roberto Conz.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Alessandro Cortese"La mafia nello zaino. Il bimbo, il nano e l'assassino"il ramo e la foglia Edizionihttps://www.ilramoelafogliaedizioni.it/Questa storia è ambientata in una delle tante estati caldissime della Sicilia, in un piccolo paese volutamente non identificato per rappresentare ogni paese, ed è narrata in prima persona dal picciriddu: l'innocenza di un bambino rilegge poeticamente fatti cruenti come omicidi e ricatti, perché soltanto con la fantasia una città controllata dalla mafia può diventare scenario di avventure come in un telefilm. Purtroppo l'amara realtà tracima, rivelando a poco a poco il dramma della vita a scapito della dolcezza dei sogni e delle illusioni.Legando fatti di cronaca a invenzioni romanzesche, con suoni, colori e sapori tipicamente siciliani, l'autore costruisce un ritratto palpitante della sua terra e getta un ponte tra storia, tradizioni e un futuro in cui l'amore è speranza e forza per il cambiamento.Un romanzo teatrale, dove le maschere indossate dai personaggi sono necessarie per condurre una vita normale solo in apparenza, ma le stesse maschere non possono essere mantenute di fronte allo sguardo ingenuo, sincero e disinteressato di un picciriddu siciliano che diventa grande interrogandosi sulla mafia.«... fui come trascinato verso il fondo, lontano lontano, in un posto che era quello in cui avevo sempre vissuto ma anche un altro, da cui non si poteva uscire perché nessuno avrebbe saputo farlo. Eravamo tutti chiusi nello stesso luogo: se avessimo provato a fuggire, la Sicilia stessa ci sarebbe rimasta dentro e non ci avrebbe mai permesso di farlo veramente.»Alessandro Cortese è nato a Messina nel 1980 e vive a Montesilvano. Lavora a Pescara come insegnante di Matematica e Scienze per scuole medie e superiori.Nel dicembre del 2007 ha pubblicato il racconto storico: “Vita e ricordo di Mary Ann Nichols. Prostituta”, sull'antologico “Concept – Storia” di Arpanet. Col medesimo editore ha pubblicato, nel luglio del 2010, il suo primo romanzo fantasy: “Eden”, e nel febbraio 2011 il racconto: “A Mani Strette”, sull'antologico “Fedeltà&Tradimento”. Ancora con Arpanet ha pubblicato, nel dicembre 2012: “Ad Lucem”, seguito del fortunato romanzo d'esordio. Nel dicembre 2013 pubblica la storia di vita: “Ore 1: Barcellona P.G.”, sull'antologico “E tutti lavorammo a stento” di Arpanet.Nel marzo 2014, con Edizioni Saecula, ha pubblicato: “Polimnia. Di 300 Spartani, una Grecia e dei Persiani di Serse”, il suo primo romanzo storico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questi mesi estivi ho lavorato tanto pensando a te, alle persone che ascoltano Ravenous ogni giorno e ai professionisti della moda con cui mi sono interfacciata nell'ultimo anno. Ora però avrei bisogno di un tuo consiglio. Prima però voglio darti un po' di contesto. Qualche mese fa su Instagram avevo pubblicato una storia. Te la riporto qui sotto: “Comunque non so voi ma è un periodo dove cerco solo contenuti rilassanti, persone rilassanti, voci rilassanti, visioni di business rilassanti. Nel marketing e nella moda, proprio per la loro essenza mi direte, fatico a trovare calma e un sentimento centrato. Sono tutti troppo di corsa. Tutti a urlare al banco del pesce ‘Io ho la collezione più figa, io la collab'. Io non sono così sicura che l'eccitazione, i trend, gli algoritmi e le collezioni ecc. siano nelle mie corde e mi chiedo: che alternativa c'è per chi ama la moda ma si è stancat* di questi ritmi dal punto di vista della comunicazione? Ci sto pensando e sto lavorando su me stessa e su un qualcosa che ancora non ha una forma precisa. Non so ancora quando vedrà la luce ma cercare di capire meglio quello che provo è il primo passo verso la giusta direzione, giusto?” Rileggendola ora sembra quasi profetica. Dopo tanto pensare è nato infatti qualcosa. Però, per definirlo meglio, vorrei parlarne con te. Ho preparato per comodità un paio di domande. LINK AL QUESTIONARIO: https://forms.gle/Y8VNErxwphrRppGX8 Se lavori nella moda, nel lusso (o vorresti farlo) e hai tre minuti ti chiedo di rispondere e aiutarmi con gli ultimi dettagli. Grazie, con affetto Bea --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ravenousfashionpodcast/message Support this podcast: https://anchor.fm/ravenousfashionpodcast/support
Virgilio Sieni"Danza cieca"Cronopio Edizionihttp://www.cronopio.it/edizioni/Danza Cieca è una raccolta di riflessioni sull'esperienza fisica, estetica ed emozionale vissuta nella messa in opera dell'omonimo duetto danzato dal coreografo Virgilio Sieni e dal danzatore non vedente Giuseppe Comuniello. Pensato come un taccuino per favorire il rinnovamento della danza in quanto pratica epifanica di conoscenza e consapevolezza, il libro eredita anni di ricerca sull'origine e sul senso del gesto.La tattilità, l'attenzione alle “cose più piccole”, il sentirsi compresi e mossi dallo spazio, le forme di immaginazione e di memoria scaturite da una danza che si dedica all'altro sono i punti focali di un'esperienza che prende corpo dal corpo, di un linguaggio multisensoriale che tenta di spingersi oltre ogni atto simbolico e produttivo. Virgilio Sieni è danzatore, coreografo, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d'arte e musei. Fondatore della Compagnia Virgilio Sieni, dirige Cango Cantieri Goldonetta Firenze, il Centro nazionale di produzione per la danza di Firenze. Dal 2013 al 2016 ha diretto la Biennale di Venezia-Settore Danza. Lavora alla realizzazione di progetti sulla geografia della città e dei territori coinvolgendo le comunità sui temi dell'individuo e della moltitudine poetica, politica, archeologica.http://www.shopcronopio.it/prodotto-143125/Virgilio-Sieni-Danza-Cieca.aspxIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Marco Franzoso"La lezione"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Quanti compromessi si accettano per non deludere le aspettative degli altri, per essere una bambina diligente, poi un'adolescente responsabile, infine una donna dolce e gentile. Senza che ce lo confessiamo, il costo delle piccole e continue sopraffazioni subite giorno dopo giorno è spesso una rabbia nascosta dietro l'apparenza di una vita normale, azioni ordinarie, un lavoro e una vita di coppia come tante.Elisabetta è avvocato in un piccolo studio associato e galleggia tra cause di separazioni, spaccio, affitti non pagati. Lavora dieci ore al giorno, ma stenta a decollare. Anche la sua vita privata non è esaltante: il rapporto con il fidanzato Daniele arranca tra alti e bassi, le amicizie si sono allentate, il padre, vedovo, è anziano e fragile. Come se non bastasse, da qualche giorno un uomo la segue. Angelo Walder, un suo vecchio assistito, condannato per violenza e abuso. Ha scontato il carcere e ora come aveva promesso è tornato a cercarla, finché una sera Elisabetta se lo ritrova in casa…Per salvarsi non le resta che ribellarsi e prendere in mano la propria vita, senza più chiedere aiuto a nessuno. Costi quel che costi. Può contare solo su se stessa.Dalla penna di uno dei più raffinati scrittori italiani – autore di Il bambino indaco, portato al cinema da Saverio Costanzo – un romanzo di ritmo e suspence che racconta la discesa agli inferi di una giovane donna come tante.Un thriller che inchioda il lettore alla pagina, e insieme una lucida rappresentazione della società contemporanea, che svela la follia che si cela dietro la vita di tutti i giorni. In cui anche noi possiamo riconoscerci. Forse senza confessarcelo.Marco Franzoso è nato nel 1965. Da alcuni suoi romanzi (Tu non sai cos'è l'amore e Westwood dee-jay) sono stati realizzati spettacoli teatrali. Da Il bambino indaco (Einaudi, 2012) è stato tratto il film di Saverio Costanzo Hungry Hearts, interpretato da Alba Rohrwacher e Adam Driver (entrambi premiati con la Coppa Volpi al Festival di Venezia del 2014). L'innocente è uscito per Mondadori nel 2018 e ha vinto il premio Mondello. Nel 2020 è stato pubblicato, sempre per Mondadori, Le parole lo sanno, che diventerà un film per la regia di Peter Webber.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Roberto Camurri"Qualcosa nella nebbia"NNEditorehttps://www.nneditore.it/Uno scrittore sceglie di ambientare i suoi romanzi a Fabbrico, un paese che non ha mai visto ma che lo attrae inspiegabilmente. È un uomo insoddisfatto e arrabbiato, odia la sua famiglia e il suo lavoro. Il suo primo libro ha avuto successo, e ora sta scrivendo nuove storie, diverse, ambientate in una Fabbrico spettrale in cui si muovono tre personaggi: Alice, che ha avuto una grottesca carriera in tv e ha scelto di tornare a vivere in paese; Giuseppe, da sempre innamorato di Alice anche se può averla solo in un perverso gioco sessuale; e Andrea detto Jack, che da bambino assiste all'arrivo di un'inquietante famiglia nella casa con cinque comignoli vicina alla sua, diventando testimone di una terribile tragedia. Invitato a un festival letterario in Olanda, lo scrittore comincia a confondere realtà e finzione, e grazie a una donna misteriosa scopre un passato che non sapeva di avere.Amore e amicizia, fiducia e tradimento, vita e morte: Roberto Camurri torna ai temi di A misura d'uomo in un romanzo intimo e intenso, radicalmente sincero. E con una lingua suadente e musicale, e delicati tocchi sovrannaturali, svela la natura ammaliante del passato, che ci attrae con il suo incessante richiamo ma ha il potere di liberarci dalle nostre più recondite paure.Questo libro è per chi conserva ancora i buffi bigliettini d'amore ricevuti alle elementari, per chi si emoziona davanti alla delicata potenza della Veduta di Delft di Vermeer, per chi sente di essere il personaggio di una storia che non può controllare, e per chi ha trovato il coraggio di attraversare la nebbia per andare incontro al suo cielo magnifico e azzurro.Roberto Camurri è nato nel 1982, undici giorni dopo la finale dei Mondiali a Madrid. Vive a Parma ma è di Fabbrico, un paese triste e magnifico che esiste davvero. È sposato con Francesca e hanno una figlia. Lavora con i matti e crede ci sia un motivo, ma non vuole sapere quale. Il suo libro d'esordio, A misura d'uomo (NNE 2018), ha vinto il Premio Pop e il Premio Procida ed è stato tradotto in Olanda, Spagna e Catalogna. Il suo secondo romanzo, Il nome della madre, è stato tradotto in Olanda e Germania. Qualcosa nella nebbia è il suo terzo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questa puntata di start si parla della nuova chance per pensioni anticipate nelle aziende in crisi, del via libera europeo al divieto di vendita di auto benzina, diesel e Gpl dal 2035 e del referendum sulla giustizia.
Il monologo di Maurizio Crozza sulla disoccupazione, su De Luca e non solo in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw See omnystudio.com/listener for privacy information.
Alessandra Minervini"Una storia tutta per sé"Raccontare sé stessi per essere (più) feliciLes Flaneurs Edizionihttps://www.lesflaneursedizioni.it/Attraverso una scrittura chiara e semplice, arricchita da esercizi narrativi ed esempio di svolgimento, il volume guida il lettore nella ricerca della sua storia, per permettergli di dar forma al desiderio di scrivere. Il libro raccoglie quesiti, sussurra consigli, propone soluzioni: è il frutto dei percorsi intrapresi durante gli otto anni di vita del laboratorio autobiografico “Una storia tutta per sé”, oltre che della lunga esperienza di Alessandra Minervini nel campo dell'editing e dell'insegnamento della scrittura. Ad accompagnare il percorso di scrittura e di lettura, ci sono le “Verità eterne”, tramandate da alcune fra le principali voci della scrittura del sé (Gabrielle Sidonie Colette, Annie Ernaux e Cesare Pavese) e i preziosi “Rifornimenti” di tre scrittrici italiane: Giulia Carcasi, Claudia Durastanti e Elena Varvello che ci accompagnano nel backstage dell'universo della narrazione.Alessandra Minervini è nata a Bari, dove ora vive. Si è diplomata alla Scuola Holden nel 2005 e da allora collabora come consulente editoriale e docente nei corsi esterni. Lavora come editor freelance, occupandosi principalmente di esordienti e scouting. Sui racconti sono apparsi su riviste tra cui Colla, Effe, Cadillac. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Overlove (LiberAria, 2016), riconosciuto come tra gli esordi più interessanti. Tiene laboratori di scrittura in tutta Italia, ma in particolare nella sua città. Nella primavera 2020 ha pubblicato Bari, una guida (Odos Edizioni). Scrive di libri e di scrittrici su riviste online e quotidiani. Il suo sito è www.alessandraminervini.infoIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Enrico Losso"Dove si nascondono le rondini"Garzanti Editorehttps://www.garzanti.it/Lamberto odia giocare a nascondino. Odia le case abbandonate. Eppure è sicuro che i suoi compagni di classe siano in agguato, lì da qualche parte. Ma quando si volta di scatto nel tentativo di sorprenderli non si trova davanti uno di loro, ma una donna. Una donna che stringe in mano una pistola. Lamberto e Irene si conoscono così. Lui è un ragazzino timido e impacciato che trova la risposta giusta solo quando è nella sua stanza a disegnare. Lei ha dedicato tutta la vita a una causa che ritiene più importante di ogni altra cosa: le Brigate Rosse. Lamberto conosce i brigatisti attraverso i racconti del padre carabiniere. Irene può essere pericolosa. Molto pericolosa. Dovrebbe denunciarla, ne è certo. Ma ogni giorno che passa con lei, a mano a mano che si conoscono, Lamberto scopre di sentirsi più forte e più sicuro. Irene gli insegna che deve dire sempre quello che pensa, senza paura; che deve credere in sé stesso e ribellarsi a chi vuole decidere al posto suo. Lamberto, invece, insinua nella giovane donna un dubbio che in lei non era mai affiorato: la scelta di sacrificare la propria vita per cambiare il mondo è stata quella giusta? Davvero non c'era altro modo di scardinare il sistema? E quel segreto mai confessato poteva sul serio cambiare tutto? Sono diversi Lamberto e Irene, come l'ingenuità e la disillusione. Ma sono più simili che mai. Fino al giorno in cui accade qualcosa che nessuno dei due potrà mai dimenticare. Qualcosa che li farà scontrare con la dura realtà. Perché non si vive di sole parole, anche se sono le parole che ci fanno crescere e diventare chi vogliamo essere. Con delicatezza ed eleganza, Enrico Losso ci guida alla scoperta di uno dei periodi più cupi della storia italiana: gli anni di piombo. Un ragazzo in cerca della sua identità e una donna che porta il peso delle proprie scelte si incontrano. E nulla sarà più come prima.Enrico Losso è nato a Vittorio Veneto nel 1974 e abita a Ferrara. Lavora come impiegato amministrativo all'Università di Bologna, dunque fa parte della grande famiglia dei pendolari, dedita all'osservazione della gente nei vagoni dei treni. Ama il pastello blu cobalto quando deve disegnare per sua figlia, il numero 27 e i film di qualsiasi genere, purché lo facciano sognare. Legge molto, ogni tanto sottolinea. Appassionato di storia, è affascinato dagli errori che l'uomo, ciclicamente, continua a commettere. Il suo sogno di evasione è una camminata, lenta, su un sentiero di montagna. Dove si nascondono le rondini è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/