POPULARITY
Categories
Un viaggio tra Storia e finzione, dove Filigheddu esplora il populismo moderno e mostra come la letteratura sveli la realtà nascosta dietro i fatti Cosimo Filigheddu presenta il suo ultimo romanzo, "Allo sguardo attento". L'opera mette in scena il conflitto tra Storia e Narrazione, tra la verità dei fatti e la finzione letteraria. Infatti, il romanzo non deve farsi dominare dalla storia, ma deve restare plausibile e coinvolgente. https://www.shmag.it/eventi/30_10_2025/cosimo-filigheddu-presenta-a-sassari-il-nuovo-romanzo-allo-sguardo-attento/ Per realizzare ciò, lo scrittore svolge ricerche approfondite. Tuttavia, queste agiscono come un “cocchiere invisibile”, guidando la narrazione senza appesantire la lettura. Così, ogni fatto, reale o inventato, diventa parte della fantasia letteraria. Inoltre, l'idea del romanzo nasce dall'esperienza di Filigheddu come drammaturgo. Egli aveva ritirato un dramma storico perché si lasciò dominare dalla storia. Di conseguenza, il drammaturgo sfortunato all'inizio del romanzo è un riflesso dell'autore stesso. Il titolo Allo sguardo attento deriva da una cronaca del 1923, che descrive Mussolini durante una visita a Sassari. Questo sguardo rivela la mente cinica del dittatore e la sua abilità nel modellare il populismo moderno. Inoltre, Mussolini adegua parole e gesti agli umori del popolo, incarnando la confusione tra realtà e apparenza. Sassari, invece, diventa un personaggio vivo nel romanzo. La città mostra plausibilità e falsità, fungendo da palcoscenico per torbide vicende e interessi privati. Così, la provincia italiana emerge come luogo di contraddizioni e storie intrecciate. Infine, Filigheddu suggerisce che la letteratura, pur essendo finzione, ci aiuta a comprendere meglio la realtà. In altre parole, ci permette di esplorare un metaverso narrativo, dove persona e personaggio si confondono, e dove la finzione rivela il reale.
Inoltre, messa alla prova e favoreggiamento reale, appalti pubblici e nuove soglie europee 2026, donazioni e legittimari nella riforma che cambia le regole del gioco.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ycxuhvmw>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Un articolo scottante sottolinea tutte le ambiguità del ruolo di Tether nell'attuale scenario economico e politico, denunciando la collusione di molti pseudo-bitcoiner e coniando un nuovo termine: CBDC by proxy.Inoltre: si avvicina la sentenza nel processo Wasabi wallet, la città di Londra difende il contante, congelati i conti dell'attivista anti Von Der Leyen, e i virus sulla shitchain di Ethereum potrebbero arrivare anche su bitcoin.It's showtime!
Viene a trovarci in studio Alma Foti, vicepresidente vicaria Anasf. Associazione Nazionale Consulenti Finanziari. In occasione del Mese dell'Educazione finanziaria l'associazione ha in programma oltre 60 appuntamenti in giro per l'Italia nell'ambito dello storico progetto economic@mente - metti in conto il tuo futuro. Inoltre, il 14 novembre porta la consulenza finanziaria a teatro con "Sui Generis", il primo talk teatrale dedicato al valore della pianificazione e alle differenze di genere nella professione.Con il progetto Count with us l'Università degli Studi di Milano sostiene l'educazione economico-finanziaria della propria comunità studentesca alle prese con l'alto costo della vita, l'affitto e le bollette da pagare o l'abbonamento ai mezzi da acquistare: tutte fonti di stress che rischiano di compromettere il diritto allo studio, il superamento degli esami e, in generale, la salute psico-fisica della persona. Ne parliamo con Giovanna D'Adda - Prof.ssa Associata al Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi all'Università degli Studi di Milano.
Avvocati, GenAI e compliance deontologica. Inoltre, droni e privacy, messa alla prova, danno biologico da malattia professionale e la guida sui posti auto in condominio.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/p9pfvtx8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità.In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi che ci racconta un libro che parla di dostenibilità e Manlio Castagna con una storia che è da poco approdata su Netflix come serie TV.La novità della puntata è Destinazione errata di Domenico Starnone, edito Einaudi.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
Nella mattinata di mercoledì 5 novembre, è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, Guido Castagna, Maestro Cioccolatiere e presidente del Comitato del Gianduiotto di Torino IGP. Con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, Guido ci ha parlato dei recenti rincari che stanno colpendo le materie prime per il cioccolato, in particolare il cacao e le nocciole, le quali hanno visto aumenti di prezzo significativi a causa di problemi di raccolto e speculazioni internazionali, influenzate dalla produzione turca. Castagna espone le difficoltà nel mantenere il Gianduiotto un prodotto accessibile e non di lusso, nonostante l'aumento dei costi delle nocciole Piemonte IGP: «Quest'anno siamo arrivati a cifre di quasi 20 euro al chilo per una nocciola cruda, quindi ancora da tostare: pensate dunque al totale, con il lavoro che c'è dietro, che cifra ha assunto il gianduiotto». Inoltre, è in corso il processo per il riconoscimento europeo del Gianduiotto di Torino IGP, di cui Guido Castagna è a capo.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
In questo podcast analizziamo un tema che riguarda moltissimi investitori: come gestire un ETF in perdita.È una situazione comune, ma spesso la reazione più diffusa è quella sbagliata. Vendere di impulso o mediare senza una logica può peggiorare la situazione.Ti spieghiamo, passo dopo passo, come affrontiamo questi casi all'interno della nostra consulenza finanziaria indipendente, portandoti esempi reali di analisi su portafogli in difficoltà.Capirai quando ha senso mantenere l'investimento, quando invece è opportuno ridurre l'esposizione e come evitare gli errori più frequenti.Parleremo della differenza tra ETF strategici e tattici, tra strumenti ben diversificati e ETF tematici o settoriali più rischiosi. Analizzeremo anche casi pratici come l'ETF iShares Clean Energy, che negli ultimi anni ha registrato perdite significative, e capiremo quali insegnamenti trarre da esempi concreti come questo.Inoltre, approfondiremo un aspetto spesso trascurato: la fiscalità delle minusvalenze sugli ETF. Ti spiegheremo come funziona la compensazione, con quali strumenti è possibile recuperare le perdite e quali errori evitare per non sprecare vantaggi fiscali.Alla fine del podcast, scoprirai perché la chiave non è concentrarsi sul singolo ETF in perdita, ma guardare all'intero portafoglio e alla logica con cui è stato costruito.Perché un portafoglio ben pianificato, diversificato e coerente con i propri obiettivi è l'unico modo per gestire con lucidità anche le fasi negative di mercato.Puoi visionare il video completo sul nostro canale Youtube: Soldiexpert SCF
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano gli incassi del weekend: si chiude un ottobre molto preoccupante al box office americano, mentre in Italia le numerose nuove uscite danno nuovo slancio agli incassi, in particolare grazie ai titoli italiani.Si fa poi un consuntivo su questa edizione di Lucca Comics & Games, e sui 15 anni dell'Area Movie: quanto è cresciuta - e quanto è cambiata - da quando ha fatto il suo debutto! Inoltre, aggiornamenti su M&A, in particolare riguardo alla vendita di Warner Bros. Discovery e alle strategie di Paramount dopo la firma di un contratto pluriennale con Comcast di Taylor Sheridan.
Alessandro Cardone è un pizzaiolo lombardo con origini napoletane, titolare della pizzeria La Rosa dei Venti a Mede, in provincia di Pavia. Ha iniziato a lavorare come pizzaiolo a soli 15 anni e ha affinato le sue competenze con masterclass di maestri come Raffaele Bonetta e Salvatore Lionello. Inoltre, è anche istruttore presso l'Accademia Pizza Doc e ha vinto il Campionato Pizza DOC 2023 nella categoria a squadre.Alessandro Cardone si è formato anche alla scuola Alma di Gualtiero Marchesi, un centro di formazione culinaria di grande prestigio. Quindi la sua preparazione è davvero completa e variegata.Alessandro Cardone ha completato un corso di pizzeria gastronomica presso ALMA, l'Accademia di Cucina di Gualtiero Marchesi.Ha raggiunto diversi traguardi nelle competizioni di pizza: nel 2016 ha ottenuto il secondo posto nella categoria "Presentazione" al Campionato Mondiale di Parma, e nel 2023 ha vinto il Campionato Pizza DOC nella categoria a squadre, insieme al Team Calabria DOC.Sigla (Voce): Mara Rechichigiovannicertoma.it
Bentornati Streghette e Mostriciattoli dai mille colori
C'è stato un momento in cui non mi riconoscevo più. Sapevo cosa dovevo fare, e lo facevo. Ma dentro? Calma piatta. Ero ovunque… tranne che con me. Sai, non serve una crisi, un trauma, una tragedia… per spegnersi. Basta trascurarti un po' ogni giorno e restare dove senti che non ci sei più. E così ti spegni, piano piano. Ma la tua scintilla non muore. Si nasconde. Si addormenta. Si mette da parte, ma rimane. E aspetta che ti ricordi chi sei. Quella che sente. Che vive. Che arde. Nel nuovo podcast ti parlo di cosa mi ha aiutata nel ritrovare la mia luce. E ti condivido 3 passi che mi hanno guidata nel ritrovare la mia scintilla. ✨ Ed ora: vorresti ritrovarla anche tu? Ecco il mio invito speciale a RISPLENDI. Per la prima volta in assoluto, un percorso gratuito, LIVE, per aiutarti a ritrovare la tua luce.
In questo settimo episodio della quarta stagione di Inglese passo passo con MosaLingua diamo uno sguardo al cervello delle persone bilingui. Inoltre, miglioriamo il vocabolario della salute e ci esercitiamo con un nuovo suono.Per approfondire, leggi anche:Com'è un cervello bilingue https://www.mosalingua.com/it/un-cervello-bilingue/11 benefici di essere bilingue https://www.mosalingua.com/it/benefici-di-essere-bilingueCosa succede al cervello quando cambi lingua? https://www.mosalingua.com/it/cosa-succede-al-cervello-quando-cambi-lingua/Imparare una lingua può rallentare il morbo di Alzheimer? mosalingua.com/it/imparare-lingua-puo-rallentare-morbo-alzheimer/Come pronunciare il suono æ in inglese https://www.mosalingua.com/it/pronunciare-suono-ae-inglese-americano/Se vuoi la trascrizione, il piano d'azione e delle risorse aggiuntive, iscriviti qui: mosalingua.com/risorse-podcastProva gratuita per iniziare subito a imparare l'inglese: www.mosalingua.com/prova
Il testo è costituito da ampi estratti del libro intitolato "ISIDE E LA LEGGENDA DEI SETTE SCORPIONI" di Leonardo Paolo Lovari, un saggio pubblicato nel 2025. L'opera si concentra sull'analisi della mitologia egizia, esplorando in particolare la storia di Iside, Osiride e Horus e il ruolo cruciale dei sette scorpioni che proteggono la dea nel suo viaggio. Il saggio struttura la sua analisi in capitoli che coprono la morte di Osiride, la ricerca e resurrezione, la nascita di Horus, il simbolismo degli scorpioni come guardiani, e l'eredità del culto di Iside oltre l'Egitto. Inoltre, l'appendice fornisce un esempio di antichi inni rituali egizi noti come le Lamentazioni di Iside e Nefti. Il corpus complessivo si propone di offrire una lettura approfondita dei significati simbolici di questo mito, inclusi temi come la magia, il femminismo e l'eterna lotta tra ordine e caos (Maat).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/l-antica-sapienza-egizia--3571682/support.
Dal Public Speaking alla Scuola di Arte Drammatica di Cagliari: L'attore Simeone Latini torna ai nostri microfoni per raccontarsi sotto l'aspetto inedito dell'insegnante di recitazione Simeone Latini non è nuovo ai nostri radioascoltatori più affezionati, e quando qualcuno torna a Unica Radio, vuol dire che è sempre in movimento. Attore, regista e versato in diverse altre pratiche artistiche, nel suo percorso, come tanti colleghi, ha dovuto spaziare. E fra uno spettacolo, una pubblicità e un ruolo in un film, Latini ha sperimentato anche il ruolo di formatore. Ha infatti tenuto lezioni di public speaking per diverse case farmaceutiche e persino politici italiani. In due settori dove la comunicazione è cruciale, come è il caso di questi ultimi, è un'abilità che serve come il pane. Inoltre, grazie al suo orecchio, ha potuto apprendere la dizione da autodidatta, per poi trasmetterla. A chi? Agli allievi della Scuola di Arte Drammatica, del corso avanzato, da cui è partito il suo percorso come insegnante di recitazione, pur di quella sola materia. Un piccolo laboratorio, che però è stato solo l'inizio come formatore di nuovi attori, giovani e non. L'approdo alla direzione artistica della Scuola Dopo un passaggio di testimone, Simeone Latini ha assunto, nel settembre del 2023, la direzione artistica della Scuola di Arte Drammatica. Da allora, oltre al lavoro in tandem con le docenti Caterina Ghidini e Marta Proietti Orzella, ha potuto finalmente aprire il suo personale corso avanzato di recitazione, il cui focus è di stampo principalmente shakespeariano, vista la sua formazione. Di recente, ha inoltre realizzato, con diversi allievi della Scuola e con la partecipazione dell'attore Stefano Cancellu, il corto "In segreto", ambientato in una sala di psicoterapia. Un lavoro corale ed emozionante che ha coinvolto tutte e tutti, sia nella scena che dietro le quinte. Professionisti, masterclass e tanto altro: le novità della Scuola Sotto la sua direzione, inoltre, sono stati realizzati diversi workshop e masterclass, legati a diversi aspetti della recitazione, con professionisti dei diversi settori e ambiti, come l'attore televisivo Enrico Inserra, Marta Gervasutti e il regista teatrale turco Kubilay Erdelikara. Anche quest'anno si prospetta ricco di novità per la scuola, con un nuovo corso di recitazione cinematografica ed il corso di doppiaggio diretto proprio dallo stesso Latini.
Nessuno pensa che abbia bisogno di assicurarsi, almeno finché non succede qualcosa: in quel caso è già troppo tardi. Le assicurazioni sono un gioco a lungo termine, in cui si scommette che qualcosa di brutto ci succeda, e quando succede riceviamo i soldi. Sembra un meccanismo malvagio, ma a volte le polizze assicurative rappresentano la linea sottile tra la bancarotta e un problema risolto in fretta. Inoltre molti di noi non lo sanno, ma alcuni prodotti assicurativi ha senso farli da giovani, quando costano poco. Di tutto questo parliamo - nelle vesti di Matteo Cellerino e Ami Fall - in questa nuova puntata di Squattrinati.
Inoltre, avvocato e responsabilità del preventivo redatto dal collaboratore, privacy e condominio, quietanza a saldo e successiva ricognizione di debito.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/59e3x5xu>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
In questo episodio del podcast BFF1, Francesca e Ginevra analizzano il Gran Premio del Messico, discutendo le qualifiche, la gara e le performance dei piloti. L'episodio esplora il caos della partenza, le rivalità tra Hamilton e Verstappen, e le strategie di gara, con un focus particolare su Lando Norris e la sua straordinaria vittoria. Inoltre, si parla delle possibilità per il campionato e delle ultime novità nel mondo della Formula 1, inclusi gossip e regole sul cost cap.
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità.In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Marco Ballarè che ci racconta le parole che lanciamo e Eleonora C. Caruso che ci porta alla scoperta di un romanzo, Glamorama di Bret Easton Ellis, e un fumetto, Eternity di Alessandro Bilotti.La novità della puntata è Dieci versioni di Kafka di Maia Hruska, edito Mondadori.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
L'attore, regista e insegnante cagliaritano racconta il suo percorso artistico, dalla formazione itinerante ai progetti futuri. Tra passione, sperimentazione e amore per il teatro come luogo d'incontro e crescita. Per Fabrizio Congia, il teatro è più di una professione. È una scelta di vita, fatta di incontri, studio e continua ricerca. La sua formazione è nata attraverso workshop in tutta Italia, un percorso itinerante che ha lasciato un segno profondo nel suo modo di lavorare. “Viaggiare e imparare in contesti diversi mi ha cambiato”, spiega Congia. “Ogni esperienza è una lezione. Inoltre, ogni persona che incontri sul palco o dietro le quinte ti aiuta a crescere”. Nel corso degli anni, ha portato i suoi spettacoli fuori dalla Sardegna, arrivando anche all'estero. “In Spagna ho scoperto un pubblico diretto, sincero. Quell'esperienza mi ha fatto capire che il teatro è davvero universale. Infatti, le emozioni non hanno lingua”. Congia si divide tra due ruoli: attore e regista. Due mondi diversi ma complementari. “Recitare significa essere nel momento, sentire il ritmo del pubblico. Dirigere, invece, vuol dire creare una visione. Tuttavia, entrambe le esperienze mi completano. Non potrei scegliere una sola parte di me”. Oggi, oltre a calcare le scene, è anche insegnante di recitazione a Talenti Stravaganti. “Cerco di trasmettere ai miei allievi l'amore per la verità del gesto e della parola. Allo stesso tempo, loro mi restituiscono entusiasmo e freschezza. È uno scambio continuo, ed è questo che rende viva la scuola”. Talenti Stravaganti unisce teatro comico, tragedia, musical e commedia sarda. “Mi sento a casa nella commedia”, racconta Congia. “È un linguaggio diretto e sincero. Ti permette di far ridere e pensare allo stesso tempo. Così il pubblico si riconosce e riflette”. Guardando alla scena teatrale cagliaritana, Congia vede nuove energie. “Ci sono giovani che credono nel teatro e vogliono restare in Sardegna. Questo mi dà speranza. Quindi, penso che il futuro sia nelle mani di chi osa”. Infine, anticipa i suoi prossimi progetti. “Sto lavorando a una nuova regia e a un laboratorio dove parola, musica e movimento dialogano tra loro. Perché il teatro, in fondo, è un viaggio. E io non ho alcuna intenzione di fermarmi”.
Puntata 168, cioè VideoPodcast 18. Inizio parlandovi delle nuove scarpe da corsa Adidas, della tuta impermeabile Spidi per il mio scooter, poi vi mostro il bellissimo iPhone Air, con la custodia originale, gli AirPods 4 con la custodia ESR MagSafe. Inoltre vi trasmetto l'entusiasmo per la mia Nintendo Switch 2 e per i giochi che ho avuto per adesso, e di quelli che arriveranno, raccontando anche una storia specifica che fa capire quanto sono Geek, Nerd, o banalmente fuori di testa. Infine è la volta dei libri, vecchi e nuovi, e dei saluti finali con DK!• Versione Video su YouTube: https://youtu.be/VYrWFEeCyfk• Custodia ESR MagSafe per AirPods 4: https://amzn.eu/d/2wmXzoMCanale Telegram: https://t.me/miry1919CONTATTITelegram: @miriananovellaInstagram: @miry_geekX (Twitter): @Miry1919Mastodon: @miriananovella@mastodon.socialyoutube.com/@miriananovellaDONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/
Oggi 27 ottobre 2025 ai microfoni c'è Alessandro Bernardini.Incidenti stradali: morte di Beatrice Bellucci proseguono le indagini.Intervista al padre: “mia figlia era un sole”.Cristoforo Colombo: la strada maledetta.Nasce la rete dei comitati di quartiere: chi c'è dietro?Fascismo: aggredito giornalista in via Merulana.Scuole occupate: i presidi chiedono il conto.Festival del cinema: caricato il corteo pro pal.Bitcoin: muoiono i bancomat tradizionali? Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. Foto di Miriam AlyA domani con Cecilia Ferrara! Seguite Sveja, fatela girare, veniteci a trovare sul nostro sito www.sveja.it , sulle piattaforme di podcasting e ovviamente seguiteci sui social. Inoltre se volete ricevere ogni giorno nostre notizie non c'è modo miglior se non quello di iscriversi alla nostra Newsletter su substack.
Questa settimana il pianeta sta dando segnali preoccupanti:— In Spagna, inondazioni record hanno sommerso intere città.— Nell'Oceano Pacifico, un'enorme ondata di calore minaccia l'intero ecosistema del pianeta.— Nel Golfo di Panama si è verificato un guasto senza precedenti dell'upwelling, che potrebbe diventare una tendenza pericolosa.— In Alaska si è verificato un fenomeno raro per queste latitudini: i residui del tifone “Halong” hanno portato venti da uragano fino a 170 km/h nelle latitudini subartiche.Ma la minaccia principale è più profonda delle catastrofi visibili. Trilioni di particelle di microplastica, di dimensioni comprese tra 5 micron e 100 nanometri, permeano la nostra atmosfera e l'oceano. Queste particelle non sono solo polvere inerte: hanno la capacità unica di accumulare carica elettrostatica, il che cambia radicalmente la fisica dell'atmosfera.Secondo le ricerche del Movimento Internazionale ALLATRA, la microplastica e la nanoplastica fungono da centri di condensazione "super efficaci", portando a:— Le nuvole si formano più in basso e trattengono l'umidità più a lungo del normale— Le gocce d'acqua diventano più grandi e pesanti— Quando inizia a piovere, la pioggia cade a dirotto, come sull'isola di Hachijō, dove in un giorno sono caduti 356,5 mm di precipitazioni, un record assoluto negli ultimi 20 anni.Inoltre, l'accumulo di queste particelle sintetiche nello strato d'acqua ne modifica la conducibilità termica, intrappolando letteralmente il calore in eccesso nell'oceano. Di conseguenza, lo scambio termico naturale viene interrotto, il surriscaldamento aumenta e si forma un pericoloso circolo vizioso: l'attività geodinamica riscalda l'oceano, il riscaldamento accelera la decomposizione della plastica e le sue microparticelle bloccano ancora di più la dissipazione del calore, intensificando il riscaldamento del pianeta.Ecco perché i tifoni ora raggiungono le latitudini artiche e l'attività sismica e vulcanica si intensifica: non si tratta di fenomeni isolati, ma di parti di un unico processo.Se noi, come società, non cambiamo il nostro modo di agire, i prossimi anni ci porteranno a un punto di non ritorno. Ma se uniamo le nostre forze – scienza, tecnologia, politica, opinione pubblica – avremo la possibilità di cambiare rotta. E non è più una questione di "se", ma di "quando".Quando capirai che la crisi climatica non è il futuro, ma il tuo presente?
Benvenuti in un nuovo episodio del podcast Inside the elite.Un po' a scoppio ritardato, vi portiamo il commento postumo a WrestleDream 2025. Inoltre copriamo anche ciò che è successo ad AEW Dynamite fallout.Buon ascolto!clicca qui per donarci un coffeeMetti mi piace alla nostra pagina facebook.Seguici su X.Seguici su instagramIscriviti al nostro canale youtubeSegui il nostro canale twitchClicca qui per entrare nel nostro gruppo Telegram.
Ti è mai successo di sentirti invisibile… anche quando stai facendo tutto “bene”? Di sorridere mentre dentro senti che non sei più dove vuoi essere? Di dire “sì” quando il tuo cuore sta urlando “no”? In questo nuovo episodio del podcast Happy Daily, ti racconto cosa succede quando smetti di compiacere e inizi a scegliere te stessa. Ti parlo della paura di deludere, del conflitto tra mente e cuore, e del momento in cui ho deciso di lasciare un lavoro “invidiabile” e una relazione “perfetta” — per tornare a me. Rispondo anche alla domanda di Chiara: “Come si fa a scegliere la direzione giusta nella vita, quando la mente e il cuore sembrano andare in direzioni opposte?” Scoprirai che l'autenticità non è un punto di arrivo, ma un atto quotidiano di coraggio. Un passo alla volta, impari a dire la tua verità. A mettere confini. A fidarti di ciò che senti. E la vita, quando ti scegli, ti segue. Ascolta ora l'episodio e chiediti: “Cosa farei oggi, se non avessi paura di deludere nessuno?” Stiamo trattando il tema dell'autenticità in modo approfondito nella mia scuola di crescita personale, Happy Daily Home. ✨ Scopri tutte le informazioni e iscriviti alla lista d'attesa per essere aggiornata sulla prossima riapertura: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 01:48 Sentirsi invisibile 03:46 Adattarsi alle aspettative degli altri 05:22 Il coraggio di lasciare lavoro e relazione 07:38 La paura di essere autentica 10:05 Quando scegli te stessa, la tua vita cambia 10:57 Tre impulsi per essere autentica 13:48 Ascoltare il corpo e fare scelte autentiche
Inoltre, i limiti sul sequestro dello smartphone, le nuove regole sui reati ambientali, e pronunce su affido condiviso e conti cointestati.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3ftaefcv>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Bentornati su Snap!Settimana piena di novità, impegni ed imprevisti! Da lunedì è disponibile per l'ascolto la puntata Zoom 1:1 de Il Tiralinee di Daniele Borghi con il sottoscritto che si raccontano un bel po' di cose, tra passato e futuro, sullo sfondo della tecnologia che progredisce e cambia la professione.Inoltre ho pubblicato il mio nuovo video per il mio canale Architetto Digitale in cui ti racconto le novità introdotte in Morpholio Trace con l'aggiornamento autunnale.In conclusione, un commento sulle prestazioni della GPU di Apple Silicon M5, tra ray-tracing e rendering, per dare il benvenuto a questo nuovo progresso tecnologico, in attesa delle versioni più potenti.Buon ascolto!—>
Il Governo non fa sconti e nella bozza della legge di bilancio c'è l'aumento della tassazione sulle plusvalenze di bitcoin: ma c'è una incredibile eccezione.Inoltre: l'internet và giù, arriva la campagna per fare adottare bitcoin a Signal, cos'è Cashu e cosa sono gli eCash. It's showtime!
Copilot al Ministero della Giustizia e AI al servizio di ''Davide''. Inoltre, affido condiviso, abusi edilizi in condominio, caduta al supermercato e risarcimento negato, e la guida per la terza età con i 5 strumenti patrimoniali per garantire sicurezza e autonomia.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5v52wc5y>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità.In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi che ci racconta un libro sulla sostenibilità e Manlio Castagna che ci porta alla scoperta di Tre ciotole, il film di Isabel Coixet e il libro di Michela Murgia.La novità della puntata è Il giorno che brucia di Bret Anthony Johnston, edito Einaudi.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
La pratica non segue spesso l'evidenza scientifica Sappiamo che la dieta sana, specialmente per i malati oncologici non può prevedere carne lavorata e quella struttura dei pasti per macro, micro e consistenza, eppure negli ospedali si continua a fare come negli anni 70.Ho già documentato il livello basso della qualità dietetica negli ospedali e questi video sono la conferma.Cosa fare?Accettare la realtà e non mangiare in ospedale, ma seguire una dieta cucita sulle proprie caratteristiche e organizzarsi per quanto si possa con pasti diversi anche se si è in ospedale.Inoltre il cibo non basta, integrare con specifiche molecole può migliorare tanto la situazione.Personalmente quando sono stato ricoverato, dopo il mio incidente in moto, mi facevo portare tutto il cibo e l'integrazione dai miei genitori e questo è stato un grande lusso.Mi idratavo al massimo, integravo, passeggiavo e facevo cose funzionali per la mia ripresa ( fortunatamente le gambe non erano troppo danneggiate).E se pensi che tutto questo sia sbagliato o ingiusto, ti invito a guarda come va il mondo e quanto siamo fortunati ad avere ancora una sanità publica che può realmente curarci.Dove dobbiamo accettare la realtà e generare noi la vera prevenzione primaria, iniziando ad investire soldi per il nostro benessere smettendo di buttarli in mille aperitivi o oggetti che non di rendono persone migliori.----Se non mi conosci, sono il Dott.Mattia Pieri, biologo nutrizionista e personal trainer.In questi anni ho creato dei veri percorsi di crescita personale dove si lavora in sinergia con l'alimentazione, allenamento, il movimento e il giusto mindsetNon riceverai una semplice dieta o scheda di allenamento, ma un vero percorso di crescita personaleTi insegnerò a gestire allenamento ed alimentazione con SERENITA', CONSAPEVOLEZZA e FLESSIBILITA' tramite FEEDBACK COSTANTI e MATERIALE FORMATIVOGrazie al numero LIMITATO di iscritti, mi sarà possibile garantirti un ALTISSIMO LIVELLO DI PERSONALIZZAZIONEAvrai inoltre accesso a tantissimi contenuti esclusivi (e-book, video-corsi, slide, ricettari..) per permetterti di diventare il vero PROTAGONISTA del tuo cambiamento.Imparerai le vere basi del WELLNESS così da diventare sempre più consapevole e autonomo nel tempoIn questo modo non sarai più dipendete dalla moda del momento o dal guru di turno, ma sarai tu a prendere le redini del tuo benesserePerché solo dalla consapevolezza e cultura potrai ottenere un risultato concreto e duraturo nel tempoDott.Mattia Pieri
Spesso siamo convinti di comunicare bene, ma poi capita che non ci sentiamo capiti e non riusciamo a vivere bene le nostre relazioni. Come comunicare bene? Come rendere la nostra comunicazione efficace?Più impariamo a comunicare in modo efficace con noi stessi, con gli altri e con la vita, più miglioriamo la qualità della nostra esistenza e la capacità di gestirla con consapevolezza.Il primo requisito per una comunicazione efficace è dare una finalità alla comunicazione.Ogni buona comunicazione nasce da uno scopo chiaro. Prima di parlare o ascoltare, chiediamoci: perché sto comunicando? e cosa desidero ottenere da questo scambio?Inoltre dobbiamo imparare a gestire le difficoltà comunicative.Quando incontriamo difficoltà nel comunicare, è utile chiederci:Come posso affrontare questa situazione in modo costruttivo?Quali errori potrei evitare per rendere il dialogo più fluido?Infatti nella nostra comunicazione commettiamo spesso errori.Tra gli sbagli più frequenti troviamo:Interrompere l'altro mentre si sta esprimendo.Offrire soluzioni immediate invece di ascoltare davvero.Comunicare bene, infatti, significa ascoltare e ascoltarsi.Significa anche imparare a porre le domande giuste, a sé stessi e agli altri, per favorire una comprensione autentica e una relazione più profonda.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Se ci addentriamo nell'oscurità della caverna, non finiamo per incontrare solamente lo sciamano, ma incontriamo anche la figura del sapiente, dell'asceta, dell'eremita, ovvero incontriamo colui che si allontana dalla società alla ricerca dell'illuminazione. Inoltre, quando nominiamo la caverna non possiamo non pensare all'allegoria descritta della Repubblica di Platone. Nelle profondità della caverna sono incatenati tutti coloro che vivono nell'oscurità delle apparenze. Credono che il mondo sia così come si presenta dinnanzi ai loro occhi, ma non si accorgono, finché non vengono liberati da qualcuno, di essere imprigionati in un modo di simulacri. È l'intervento del filosofo, che ha progressivamente abituato lo sguardo al mondo illuminato dalla luce della verità, a dare la possibilità di scostare i veli delle apparenze. In entrambi i casi, che si tratti del ritorno alla caverna o dell'uscita dalla caverna, gli sciamani e i filosofi ci indicano, rispettivamente, che ciascuno di noi è convinto di avere a che fare con la realtà del mondo, ma che deve cambiare prospettiva se vuole guardare il mondo nella sua autenticità, che oltrepassa i recinti in cui siamo imbrigliati. Finché siamo limitati entro gli stretti confini del mondo così come ci appare, ci perdiamo la possibilità di entrare in contatto con quel mondo che è, in realtà, molto più vasto di noi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/lettere-a-mia-mamma--5917887/support.Scopri di più sulla ricerca artistica e accademica di Damiano Fina su www.damianofina.it
Torniamo a parlare di freedom technologies raccontandovi BitChat, l'app di messaggistica incensurabille e crittografata che usa un mesh network bluetooth per sconfiggere la sorveglianza.Inoltre: gli immancabili aggiornamenti su OP_RETURN, il Brasile punta sul mining per la sua corrente elettrica in esubero, un paper dettaglia da dove arrivano i fondi per gli sviluppatori Bitcoin (e non solo), torna la tokenizzazione e Michael Saylor dimostra di essere uno shitcoiner.It's showtime!
In questa puntata, Katia e Alessio ci portano nel mondo del Burraco, un gioco di carte molto popolare in Italia e non solo, che per molti è una vera e proprio passione!Ascoltando l'episodio, puoi migliorare: il vocabolario legato ai giochi di carte (come “mazzo”, “jolly”, “pinella”, “scale”, “combinazioni”);alcune espressioni quotidiane usate in modo spontaneo e naturale;la pronuncia e l'intonazione tipiche dell'italiano parlato;il significato più profondo di parole come “passione”, che in italiano non indica solo un interesse, ma un amore forte e coinvolgente.Inoltre, il dialogo offre spunti culturali su come gli italiani vivono il tempo libero e la socialità. Attraverso il Burraco, si parla infatti di amicizia, incontri e condivisione, aspetti fondamentali della vita in Italia.Pronto a giocare e a imparare allo stesso tempo? Allora ascolta questo episodio e scopri come una semplice partita di carte può insegnarti molto della lingua e della cultura italiana!
Tra il 2015 e il 2023, nell'Unione europea i prezzi delle case sono aumentati del 48% e gli affitti del 18%. In Italia, un milione e mezzo di famiglie vive in condizioni di disagio abitativo. Nel nostro Paese solo il 3,5% delle famiglie vive in abitazioni di edilizia sociale pubblica, una quota nettamente inferiore rispetto a quella di molti Paesi europei.Inoltre, quasi il 9% degli alloggi pubblici è sfitto perché necessita di manutenzione straordinaria, il turnover dello stock è piuttosto basso e le graduatorie di accesso scorrono a fatica. Di casa e accessibilità abbiamo parlato con due ospiti collegati dal MAXXI di Roma, dove si svolge la Conferenza “Città nel futuro 2030-2050” promossa da Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Ai nostri microfoni - Flavio Monosilio direttore centro studi Ance - e Matteo Robiglio, professore del Politecnico di Torino e responsabile scientifico di Homes4All (nella foto).Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Andrea Scardovelli - consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede - che ci aiuta a rispondere al quesito di un ascoltatore sul tema della previdenza complementare.
Parlare di morte non è facile. Non è facile… perché ci tocca. Perché ci ricorda che non abbiamo il controllo. Che nulla è garantito. Che nulla è per sempre. Eppure, se c'è qualcosa che può insegnarci a vivere davvero, è proprio lei: la morte. In questo episodio del podcast, non ti offro parole preconfezionate o spiritualismi vuoti. Non ti dirò che “va tutto bene”, perché quando perdi qualcuno — o qualcosa — non va bene. Fa male. Ti spezza. Ti mette a nudo. Ti invito ad attraversare quel vuoto. A sentirlo. A non bypassarlo. A darti il permesso di essere fragile, umana, viva. Perché non esiste un modo giusto per affrontare la morte. Esiste il tuo modo. Quello che ti permette di rimanere intera, anche mentre ti senti in pezzi. E poi, un giorno, arriva anche la rinascita. Non perché hai dimenticato, ma perché hai fatto spazio. Non perché hai superato il dolore, ma perché hai imparato a respirare dentro di lui. 01:40 Vivere come se fossimo eterne 03:35 Il dolore della perdita 04:48 Prepararsi alla morte 06:24 La paura di sentire il dolore 08:44 Le morti simboliche nella vita 11:34 Lasciare andare per rinascere 13:57 Il permesso di continuare a vivere 15:29 Il ruolo della Death Dula
Deficit al 3% già quest'anno. Pil allo 0,5% nel 2025 e allo 0,7% nel 2026, sia a livello tendenziale che programmatico, quindi senza l'effetto spinta della manovra. Un incremento del Pil nel prossimo triennio, per un totale di 11−12 miliardi, prenotato per le spese alla difesa, sempre che venga ufficializzata l'uscita dalla procedura per deficit eccessivo. Il governo aggiorna così le stime macro e fissa la rotta e i margini per le prossime misure economiche. A partire dalla legge di bilancio, la quarta dell'esecutivo Meloni, che prenderà le mosse da alcune priorità: fisco, famiglie, sanità e lavoro. La manovra 2026-2028 «finanzierà interventi per un ammontare medio annuo di circa 0,7 punti percentuali di Pil». Le coperture arriveranno da «una combinazione di misure dal lato delle entrate», per un valore attorno ai 6,5 miliardi e per il resto da «interventi sulla spesa». In particolare, a far parte della manovra sarà «una ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l incidenza del carico sui redditi da lavoro e si garantirà un ulteriore rifinanziamento del fondo sanitario nazionale. Inoltre, al fine di dare continuità agli interventi approvati dal Governo, saranno previste specifiche misure volte a stimolare gli investimenti delle imprese e a garantirne la competitività. Inoltre, verranno preservati gli investimenti pubblici finanziati con risorse nazionali, i quali sono attesi mantenersi su un livello medio pari al 3,4 per cento del Pil, al di sopra di quello riferito agli anni del Pnrr. Si procederà, infine, nel percorso di incremento delle misure a sostegno della natalità e della conciliazione vita-lavoro». Interviene a Focus Economia Andrea Garnero, Economista presso il Dipartimento Lavoro e Affari Sociali dell'OCSE.
Tra dieci giorni il Consiglio dell'Unione Europea voterà la discussa proposta Chat Control. Se dovesse essere approvata le conversazioni private di tutti i cittadini europei potranno venire monitorate e lette dagli Stati e dalle forze dell'ordine. Un incubo distopico che ci renderebbe come la Cina.Inoltre: nella diatriba OP_RETURN si minacciano hard fork su Bitcoin, il lightning network conquista gli utenti di Chipper Cash in Africa, l'uomo più intelligente (o più scemo) del mondo è un bitcoiner. It's showtime!
Dario Netto"Festival dell'innovazione e della scienza"EquilibrioLa ricerca di armonia tra ambiente, tecnologia e vita quotidianahttps://www.innova7.it/da domenica 5 a domenica 12 ottobre 2025 Settimo TorineseTra gli ospiti:Dario Bressanini, Antonio Calabrò, Roberto Cingolani,Francesco Costa, Vanessa Ferrari, Enrico Galiano,Natascha Lusenti, Enrico Mentana, Azzurra Rinaldi,Chiara Saraceno, Vincenzo Schettini, Guido Tonelli, Zerocalcare Torna il Festival dell'Innovazione e della Scienza, rassegna che negli anni si è affermata come importante riferimento nazionale per la divulgazione scientifica. Promosso da Fondazione ECM con il Comune di Settimo e numerosi partner, il Festival giunge alla XIII edizione e si svolgerà dal 5 al 12 ottobre 2025 a Settimo Torinese. Il tema 2025 è Equilibrio, con oltre 100 eventi tra incontri, laboratori, mostre e spettacoli, per riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.Tra gli ospiti di questa edizione: Roberto Cingolani (AD e Direttore Generale di Leonardo), Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli), Francesco Costa (giornalista e direttore de Il Post), Guido Tonelli (fisico del CERN), Vanessa Ferrari (campionessa olimpica di ginnastica artistica), Chiara Saraceno (sociologa), Enrico Mentana (direttore del TG La7), Natascha Lusenti (giornalista), Azzurra Rinaldi (economista), Dario Bressanini (chimico e divulgatore), Vincenzo Schettini (il “Prof più amato del web”), Zerocalcare (fumettista) ed Enrico Galiano (scrittore e docente). Non mancheranno anche dialoghi istituzionali, come quello tra la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Accanto agli incontri, il Festival offre un ricco programma di mostre: dalle fotografie dal set del film Io Capitano di Matteo Garrone, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, a Equilibrio possibile?, esposizione del MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica, sull'impatto ambientale delle tecnologie digitali. Spazio anche alla natura con Amphibia, mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata al mondo degli anfibi.UNO SGUARDO SUL PROGRAMMADiversi i temi che verranno affrontati: dall'intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva. L'anteprima. Il Festival inaugurerà con Francesco Costa in dialogo con Letizia Tortello. L'incontro, Equilibri globali, sarà un viaggio alla scoperta delle trasformazioni geopolitiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo. Innovazione, scienza e futuro digitale. Dal viaggio nello spazio con Astroviktor ai vulcani con Sara Barsotti e Diego Coppola, fino a Guido Tonelli con il suo intervento sul vuoto. Spazio anche alla fisica quantistica con Simone Arcagni e Giampiero Pepe, alla divulgazione pop di Vincenzo Schettini, ai computer quantistici con Bartolomeo Montrucchio e al futuro digitale dell'Europa con Elia Bellussi e Davide Salomoni. Tra i protagonisti anche Luca Latronico, Francesco Massaro e Patrizia Caraveo, e ancora, Davide Sisto che riflette invece sull'aldilà nell'era digitale. Il Festival ospiterà inoltre il Premio UNESCO “For Women in Science”.Alimentazione e salute. Il tema dell'equilibrio non può essere slegato da quello della salute e dell'alimentazione. Tra i vari incontri si parlerà di nuove terapie oncologiche con Oscar Bertetto e Giorgio Gatti, di cucina con lo chef stellato Massimiliano Alajmo e Luca Iaccarino, di effetti di fitoestrogeni e microplastiche sulla salute con Stefano Gotti e Marilena Marraudino, di neuroscienze con Annalisa Buffo e delle diverse tipologie di diete con Dario Bressanini.Arte, teatro e letteratura. La scienza e l'innovazione attraverso la creatività, le parole e l'immaginazione: il Festival indagherà anche questi confini per esplorare il mondo dell'arte, della letteratura e del teatro. Presenti a Settimo Torinese, tra gli altri: Zerocalcare, con il suo libro Quando muori resta a me (Bao Publishing), Enrico Galiano, Giuseppe Culicchia, con il suo nuovo libro Uccidere un fascista (Mondadori), e Chiara Saraceno. Passando invece al mondo del cinema, saranno presenti al Festival Moustapha Fall, attore del film Io capitano di Matteo Garrone, e Fofana Amara, testimone diretto della storia che ha ispirato il film. Spazio anche al workshop di scrittura con Francesca Manfredi, alle letture per bambini e al laboratorio editoriale con la rivista Lucy. Sulla Cultura. Inoltre, andrà in scena lo spettacolo di circo contemporaneo Nom'indosso del collettivo Binario Zero e gli artisti professionisti della Fondazione Cirko Vertigo, realizzato grazie al supporto di Olon SpA di Settimo Torinese, gruppo chimico farmaceutico che sviluppa e produce principi attivi farmaceutici. Un'inedita performance al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste formate all'Accademia Cirko Vertigo.Ambiente, sostenibilità e cambiamento climatico. Il Festival dedica ampio spazio alle sfide ambientali e al futuro del pianeta. Tra gli altri, ci saranno Silvia Lazzaris e Jessica Pasqualon che discuteranno dei diritti negati e della responsabilità collettiva; un focus sarà invece rivolto all'innovazione urbana con Monica Sapino, Daniele Mosca, Guglielmo Lione, Alberto Doretto, Luca De Antonis ed Elena Piastra. A parlare invece di microrganismo, biotecnologie verdi per un futuro sostenibile, ci saranno Valeria Agostino e Annalisa Abdel Azim, in dialogo con Mattia Scaramuzzino.Scienze e società. Inevitabilmente interconnesse, scienza e società sono in costante dialogo tra loro. Roberto Cingolani e Antonio Calabrò parleranno di cultura politecnica; Donata Columbro, Natascha Lusenti e Azzurra Rinaldi rifletteranno sul ruolo delle donne nell'innovazione; Daniela Collu invece terrà un incontro per parlare di comunicazione contemporanea. Inoltre, interverranno anche Vanessa Ferrari per parlare dell'equilibrio nella vita di un'atleta; Enrico Mentana, che terrà un incontro per riflettere su come garantire un equilibrio tra opinione e verità, pressioni di politica e responsabilità; Emanuela Notari, che farà un focus sugli impatti demografici e socio-economici legati all'invecchiamento della popolazione. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Gloria Ghioni"Lettori si diventa""Leggere il mondo" Con l'inizio dell'anno scolastico 2025-2026 torna, ricco di novità, Il Libraio Scuola, il progetto dedicato a promuovere la lettura tra i ragazzi e le ragazze tramite uno spazio online interamente dedicato alla scuola e le due guide gratuite Lettori si diventa (scuola primaria e secondaria di primo grado) e Leggere il mondo (scuola secondaria di secondo grado). Stefano Mauri, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: «È in famiglia e a scuola che si impara ad amare la lettura. Gli insegnanti hanno un ruolo decisivo nel trasmettere questa abitudine preziosa, che aiuta i ragazzi a crescere come adulti più consapevoli, sereni e pronti ad affrontare i continui cambiamenti della vita: dalle trasformazioni personali e sentimentali, alle sfide professionali e familiari, fino alle grandi innovazioni tecnologiche e agli scenari geopolitici in continua evoluzione. La scuola, in questo percorso, è insostituibile. Con il nostro progetto vogliamo offrire agli studenti l'opportunità di scoprire non solo i grandi classici, ma anche opere contemporanee capaci di parlare al presente e di arricchire davvero il loro cammino.» LEGGERE IL MONDO E così arriva quest'anno al suo quarto numero Leggere il mondo, la guida digitale innovativa per la scuola secondaria di secondo grado che, con oltre 50 titoli selezionati e divisi per percorsi ragionati, è a disposizione di insegnanti, genitori, librai, bibliotecari ed educatori. Il tema principale di questo numero è la crescita attraverso letture che consentano ai ragazzi e alle ragazze di gestire i sentimenti: dall'amore alla frustrazione, al dolore, alla paura, al rispetto di sé e degli altri, senza dimenticare l'importanza della conoscenza del passato. La redazione della guida è affidata a Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di lettere e fondatrice del sito Criticaletteraria.org. LA NEWSLETTER A Il Libraio Scuola si collega inoltre una newsletter, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. Inoltre, in omaggio ai nuovi iscritti, l'ebook I capolavori (America - Il castello - La metamorfosi e altri racconti - Il processo) di Franz Kafka (edito da Garzanti). LETTORI SI DIVENTA Al Libraio Scuola è legato anche il fortunato progetto Lettori si diventa di Salani, quest'anno alla quinta edizione. Con all'attivo numerosi incontri nelle scuole di tutta Italia, che hanno coinvolto migliaia di studenti, il progetto si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti, alle promotrici e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il ricco catalogo sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente dal sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Caratteristica principale e molto amata del progetto è la possibilità di far incontrare agli alunni le autrici e gli autori del catalogo Salani e di altri marchi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore arriva al termine di un percorso di lettura condivisa con l'obiettivo di avvicinare sempre di più i giovanissimi al mondo dei libri per formare i lettori e le lettrici di domani. Durante l'anno scolastico, inoltre, Lettori si diventa organizza webinar dedicati agli insegnati. Una serie di appuntamenti online gratuiti ed estendibili a tutti i colleghi interessati. Infine, va ricordata Critici si diventa, l'iniziativa che dà ai ragazzi la possibilità di trasformarsi in piccoli critici. Per partecipare è sufficiente scrivere una recensione (di classe o individuale) del libro che è stato oggetto dell'incontro e inviarla all'indirizzo lettorisidiventa@salani.it. Il testo vincitore viene selezionato a insindacabile giudizio della redazione Salani e lo studente o la classe che avrà scritto la recensione migliore farà ricevere alla scuola una donazione di 1.000€. Per chi scarica il catalogo entro il 31 ottobre 2025 in omaggio l'ebook di “Skellig”, l'ispirato romanzo di David Almond. «Il nostro impegno verso la scuola si struttura sempre meglio, ed è frutto di riflessione e di confronto fra di noi editoriali. Speriamo di portare un beneficio sempre maggiore a tutti gli insegnanti e di essere sempre meglio al loro servizio, nell'interesse dei ragazzi e per il futuro di questo nostro Paese.»Mariagrazia Mazzitelli, Direttrice editoriale Salani “MERLINO”. APPUNTI E SPUNTI PER CRESCERE CON I LIBRI Grande novità di quest'anno è Merlino, il video-podcast di 6 episodi della durata di 10 minuti l'uno, in cui grandi scrittori e scrittrici si confrontano su temi fondamentali legati all'educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Lo sviluppo del video-podcast Merlino è in collaborazione con Storielibere.fm, piattaforma editoriale pioniera del podcast in Italia, che dal 2025 è ufficialmente entrata a far parte del Gruppo Mauri Spagnol. Merlino nasce per restituire uno sguardo approfondito e originale su temi come il rispetto dell'altro da sé, l'accettazione di se stessi e degli altri, la conoscenza di mondi lontani, l'importanza del coraggio nelle scelte anche più semplici, la capacità di riconoscere il proprio talento, il rispetto delle regole e l'importanza di coltivare la memoria. Sono disponibili da oggi su tutte le piattaforme di streaming podcast e video. Alae Al Said “Crescere nel rispetto delle diversità”Una storia ambientata nella Cisgiordania negli anni ‘60, ma che parla anche di noi, del presente, delle sfide che ogni giovane può trovarsi ad affrontare quando si sente “diverso” - per come appare, per come pensa, per ciò in cui crede. Matteo Bussola “Crescere con coraggio”Tutti ci siamo spesso sentiti divisi tra le nostre passioni e i nostri talenti; e non sempre le due cose vanno di pari passo. Matteo Bussola racconta cosa significhi crescere con il coraggio di essere se stessi e affermare con determinazione i propri desideri. Gherardo Colombo “Crescere nel rispetto delle regole”Accettare e comprendere l'importanza delle regole non è semplice, soprattutto per i più giovani.Questo tema viene approfondito da Gherardo Colombo, ex magistrato e scrittore. Enrico Galiano “Crescere nonostante gli errori”Imparare a gestire i propri errori e addirittura farne tesoro: Enrico Galiano, insegnante e scrittore, ci invita a vederli come elementi fondamentali per plasmare chi siamo, e non solo per metterci alla prova. Alberto Pellai “Crescere amando se stessi”Alberto Pellai, da sempre molto attento ai problemi e agli interrogativi dei ragazzi e delle ragazze, ci parla di cosa significhi accettarsi e imparare ad amarsi per come si è. Agnese Pini “Crescere onorando la memoria”Agnese Pini ci parla di cosa significhi crescere onorando le proprie origini, che si tratti di memoria privata, storica o pubblica. La conduzione di Merlino è affidata a Gloria Maria Ghioni. I podcast saranno disponibili su Spotify, YouTube, ilLibraio.it e tutte le principali piattaforme di ascolto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questo episodio di Educare con calma esploro un tema scomodo: perché è importante smettere di normalizzare alcuni comportamenti verso bambinǝ e iniziare a chiamarli per quello che sono: forme di abuso (che possiamo imparare ad evitare).Strattonare, spingere, sculacciare: sono comportamenti che ancora troppo spesso vengono tollerati e giustificati come «disciplina», ma in realtà sono abusi. Certo, questa parola può creare disagio e far scattare resistenze, ma se evitiamo di chiamare le cose con il loro nome, rischiamo di continuare a normalizzare e perpetuare ciò che invece meriterebbe di essere messo in discussione. E se ti è capitato di farlo, non vuol dire che sei un cattivo genitore o che non ami profondamente tuǝ figliǝ: significa che hai bisogno di strumenti, di maggiore supporto e di un po' più di cura verso te stessə.Inoltre, spesso reagiamo così perché anche noi siamo stati cresciuti in questo modo, e avere il coraggio di vederlo e ammetterlo è il primo passo per interrompere il ciclo e iniziare a scegliere diversamente. Il nostro compito di genitori non è quello di esercitare il controllo, punire o fare paura per ottenere obbedienza, ma di offrire contenimento, connessione e guida.Educare con calma, in fondo, è proprio questo: allenarci ad ascoltare anche le verità scomode e decidere, ogni volta che possiamo, di non ripetere ciò che ci ha fatto male.:: Nell'episodio menzionoIl mio reel sugli abusiIl mio libro «Cosa sarò da grande»:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Parlare di sicurezza informatica e di custodia diretta di bitcoin con un hardware wallet significa anche parlare di chip. Vediamo come i mutati equilibri geopolitici internazionali stanno cambiando le scelte hardware dei migliori produttori di dispositivi.Inoltre: è strage di conti in banca nel mondo, la proposta di Brink sul dibattito OP_RETURN, i ministri delle finanze europee concordano una road map per l'euro digitale, e un report della Deutche Bank certifica che bitcoin è come l'oro e entrerà presto nelle riserve delle banche centrali.It's showtime!
Il giornale francese Les Echos ha riferito che Stellantis ha annunciato ai rappresentati sindacali di Poissy che lo stabilimento, che dà lavoro a circa 2mila persone, rimarrà fermo per tre settimane, esattamente dal 13 ottobre al 3 novembre. I dipendenti saranno costretti a prendere una settimana di ferie forzate e 12 giorni di disoccupazione. Ma, sostiene ancora il quotidiano, «l'arresto della produzione non toccherà solamente Poissy, ma altri cinque stabilimenti europei, che si fermeranno temporaneamente nel mese di ottobre». In particolare sono indicate le fabbriche di Eisenach in Germania, di Saragoza in Spagna, del polo polacco di Tychy. Inoltre, è scritto ancora, «Madrid e Pomigliano si fermeranno rispettivamente 14 e 15 giorni». Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore e con Dario Duse, EMEA Leader per Automotive & Industrial e Italy Country Head di AlixPartners.Giorgetti, rottamazione ragionevole, contributo da bancheIl cantiere della manovra riparte dal quadro della crescita, da cui dipenderanno i parametri di debito e deficit su cui costruire la legge di bilancio: dalle prime stime provvisorie contenute nel Dpfp, il documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre, emerge una crescita tendenziale, cioè senza tener conto delle misure di stimolo all'economia, pari a +0,5% per il 2025 e +0,7% nel 2026. Ieri il ministro Giorgetti ha parlato in collegamento a un evento elettorale della Lega a Pesaro durante il quale ha spiegato: "ho presente la rotta, chiaramente non faccio come quelli che mettono il pilota automatico e non si rendono conto dei temporali che arrivano, la rotta è stata un po' disturbata da temporali" a partire dalla guerra in Ucraina. Sulle misure ha parlato della rottamazione: "L'obiettivo è arrivare alla pace fiscale, termine migliore di rottamazione e battaglia storia della Lega. Ci stiamo lavorando, ormai siamo in vista di un risultato ragionevole utile per arrivare a possibilità di far rifiatare chi si trova in questa situazione, di farlo lavorare per se e la propria impresa e contribuire in ragione delle sue possibilità". Lato entrate, invece, il ministro leghista definisce "assolutamente doveroso" un contributo delle banche dove "non andiamo a fare crociate, ci metteremo al tavolo con loro e troveremo il modo in cui possano dare un contributo al sollievo fiscale": si tratta di intervenire su un settore che ha fatto "utili stratosferici" ma "senza bullizzare nessuno". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Microchip, al via il progetto da 220 milioni a CataniaQuesta mattina, come ha scritto sul Sole Nino Amadore, a Roma nei locali della sede del Cnr, ha cominciato a prendere forma il progetto strategico per Catania e per l'Europa. Il kick off meeting (la riunione di avvio del progetto) della Linea pilota Wbg (Wide Band Gap) punta alla ricerca e sviluppo sul fronte dei microchip di potenza che permettono di costruire dispositivi più efficienti e compatti per auto elettriche, impianti fotovoltaici, reti intelligenti e industrie avanzate. Un progetto, uno dei cinque finanziati nell'ambito del Chips Act voluto dalla Commissione europea per incentivare la produzione di semiconduttori a livello europeo, portato avanti dal Consorzio Chip4Power, formato dal Cnr come socio di maggioranza, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e Consorzio Iunet, di cui fa parte anche l'Ateneo di Catania. E oggi a Roma all'incontro che sarà aperto dal presidente del Cnr Andrea Lenzi, oltre ai rappresentanti dei due ministeri che hanno sostenuto l'iniziativa (il Mimit e il ministero dell'Università) si ritroveranno tutti i partner: una quindicina distribuiti in sette Paesi dell'Ue (Italia, Svezia, Francia, Germania, Austria, Polonia e Finlandia). Ne parliamo con Nino Amadore, Il Sole 24 Ore.
Immanuel Mifsud"Ti ho visto piangere"Traduzione di Andrea RussoBonfirraro Editorehttps://www.bonfirraroeditore.it/prodotto/ti-ho-visto-piangere/?srsltid=AfmBOorsdhRDWZykVNWry687opaXz9BhcKDctHkG9bd4y2DizFa0Lu25"Ti ho visto piangere": vincitore del Premio dell'Unione Europea per la letteratura 2011.Ti ho visto piangere è molto più di un semplice memoir: è un viaggio nel cuore oscuro della memoria e dell'identità. Attraverso una narrazione avvolgente e poetica, il libro esplora la complessità del rapporto tra padre e figlio, svelando dinamiche familiari difficili, ma universali. Il protagonista ripercorre la propria storia, intrecciando ricordi d'infanzia con riflessioni adulte sul significato della paternità, sul ruolo del padre e sull'ereditarietà del dolore e della forza.La storia inizia con il protagonista che trova un vecchio diario appartenente al padre, un veterano di guerra segnato dall'esperienza del conflitto e dalla durezza della vita. In quelle pagine ingiallite, il figlio rilegge la vita del padre attraverso la lente della sua stessa sofferenza e del rispetto misto a paura che ha sempre provato per lui. La voce del figlio, carica di emozione e onestà, si confronta con i silenzi del padre, con il peso delle aspettative e delle delusioni che hanno scandito la loro relazione.Ogni ricordo diventa un frammento di un mosaico più grande: dalle domeniche trascorse a giocare a palla, nonostante la zoppia del padre, alle dure lezioni di vita impartite con rigore e durezza. C'è una violenza silenziosa, ma persistente, che attraversa ogni pagina del libro, legata al desiderio del padre di plasmare il figlio secondo i propri ideali di virilità e onore. Tuttavia, c'è anche amore, anche se espresso in modi che sfuggono alla tenerezza tradizionale.Le tematiche della mascolinità, dell'autorità e del confronto con il passato emergono con forza, rendendo questa narrazione universale. Il libro ci pone di fronte a domande fondamentali: cosa significa essere uomini in un mondo che ci chiede sempre di essere forti? Come si può essere padri quando si è ancora figli? E, soprattutto, come si può trovare pace quando si è cresciuti in un ambiente dominato da aspettative opprimenti?Con uno stile poetico e a tratti struggente, Ti ho visto piangere scava nelle profondità dell'animo umano, portando a galla il dolore della perdita, della colpa e della speranza di riconciliazione. Questo libro non è solo una riflessione sul rapporto tra padri e figli, ma una meditazione sul tempo, sulla memoria e sul desiderio di trovare una propria strada nel mondo. Un'opera intensa, toccante, che lascia il lettore con la consapevolezza che, in fondo, la storia di ogni padre e di ogni figlio è una storia che ci riguarda tutti.Immanuel Mifsud (Malta, 1967) è uno scrittore e poeta pluripremiato. È stato il primo scrittore maltese a ricevere il Premio dell'Unione Europea per la Letteratura nel 2011 con il libro Ti ho visto piangere (The name of father and son), che a oggi è stato tradotto in dodici lingue. Inoltre, ha vinto due volte il Premio nazionale per la prosa e tre volte quello per la poesia. Gli sono stati commissionati anche brani per occasioni speciali, come la presidenza francese dell'UE (due volte) e il Commonwealth Day celebrato nell'Abbazia di Westminster nel 2017.Come riconoscimento per i suoi successi letterari a Malta e all'estero, nel 2014 la Repubblica di Malta gli ha conferito l'onorificenza di Membro dell'Ordine al Merito della Repubblica di Malta. Insegna letteratura contemporanea e teoria letteraria presso l'Università di Malta.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Oggi affrontiamo un tema che per troppo tempo è rimasto fuori dalle conversazioni sulla crescita personale al femminile: il denaro come leva di libertà, indipendenza e potere personale. In questa puntata ospito Nicolas Nati, CEO di Akka Italy, con cui parliamo in modo chiaro e senza filtri di finanza personale, investimenti, consapevolezza e libertà. Perché investire non è solo una questione di soldi: è una scelta di potere. Parliamo di: ✨ Perché in Italia parlare di denaro è ancora un tabù culturale, soprattutto tra le donne ✨ Come iniziare a investire anche con piccoli importi mensili ✨ Perché lasciare i soldi fermi in banca ti fa perdere valore ogni anno ✨ Gli asset alternativi da conoscere (come gli ETF o le startup) ✨ Come costruire un portafoglio su misura per i tuoi obiettivi ✨ Perché l'educazione finanziaria è la chiave per smettere di aver paura Questo episodio è un invito ad abbandonare la vergogna, rompere i vecchi schemi e iniziare a prenderti cura del tuo denaro con consapevolezza. Per diventare davvero libera di scegliere. Se vuoi iniziare anche tu questo percorso di trasformazione, sappi che da questo mese dentro Happy Daily Home, la mia scuola di crescita personale al femminile, trovi il nuovo percorso “Happy Daily Money”: 3 mesi per imparare a gestire, organizzare e investire il tuo denaro con semplicità e potere. Le iscrizioni sono aperte per pochissimo: hai tempo fino a domenica 21 settembre alle ore 21. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 02:10 Investimenti: parliamone! 05:12 Perché parlare apertamente di soldi 10:27 Investire anche con piccole somme 13:00 Nuovi strumenti e piattaforme di investimento 15:07 Educazione finanziaria: il vero punto debole 17:49 Come iniziare: definire i propri obiettivi 19:39 Profili di rischio negli investimenti 23:07 Empowerment femminile attraverso la gestione dei soldi 24:51 Diversi approcci al rischio tra uomini e donne 29:36 Creare una nuova cultura degli investimenti 38:17 Da spettatrici a protagoniste: investire attivamente 41:36 Nuove prospettive di imprenditoria femminile 44:54 Guida pratica: primi passi per investire 47:30 Monitorare i propri investimenti 53:22 Cambiare mindset e prendersi la libertà finanziaria
Donald Trump si è autoproclamato il presidente bitcoiner, ma è una menzogna. Il suo piano è prolungare l'egemonia del dollaro affossando bitcoin e promuovendo l'adozione globale e domestica delle stablecoin. Il lancio di USAT da parte di Tether è l'ennesimo passo in questa direzione.Inoltre: nuovi aggiornamenti sulla questione OP_RETURN, e l'esperienza di Praja Bitcoin in Brasile.It's showtime!
Ti senti confusa, spenta, come se avessi perso la bussola? Non sei sbagliata. È solo un segnale. Un invito a tornare a te, e rimetterti al centro. In questo nuovo episodio ti parlo proprio di questo: come ritrovare la tua direzione, dopo l'estate, nella vita, nel lavoro, nelle scelte quotidiane. Perché la chiarezza non arriva dall'esterno. Va costruita dentro. E settembre è il mese perfetto per farlo. Parliamo di: ✨Come fare chiarezza e ri-trovare la tua direzione ✨ Come funziona la motivazione✨ Il legame tra direzione interiore e gestione del denaro ✨ Perché rimettere mano alle tue finanze è un atto di libertà
ll caso di Francesca Albanese infiamma l'opinione pubblica: la censura e la confisca dei beni personali non può mai essere una soluzione perché è una violazione dei diritti fondamentali. Eppure, nonostante tutto, l'Occidente continua a dimostrare di essere servo del potere.Inoltre: i tre pagliacci “presidenti bitcoiner” truffano i loro cittadini (ovvero il racconto del fallimento dell'uomo forte), un virus nelle librerie Javascript preoccupa anche i bitcoiner, e il paper della settimana teorizza come il network bitcoin potrebbe funzionare su Marte.It's showtime!
È settembre e il BIPSHOW torna alla sua programmazione ordinaria dopo la Summer Edition del 2025.Il prestigioso MIT di Boston inaugura la Digital Currency Initiative, un nuovo osservatorio accademico pensato per monitorare l'utilizzo di Bitcoin nel mondo. Un riconoscimento importante e doveroso nei confronti della più grande rivoluzione digitale dai tempi dell'internet.Inoltre: continua lo scontro ideologico fra i fan di Knots e di Bitcoin Core, un attacco al network di Monero ci racconta molto sulla sicurezza nei network distribuiti, USDT sbarca su Bitcoin grazie a RGB, e arriva (forse) la crisopea sull'oro.It's showtime!