POPULARITY
Nelle prime sfide di questa undicesima giornata di campionato non sono certamente mancate le sorprese, con le frenate di Juventus e Milan e la caduta del Napoli. Noi facciamo il punto sulla Serie A con Giuseppe Pastore.Più nel dettaglio, Max Gallo ci porta a Bologna per analizzare la partita degli uomini di Conte, sconfitti nettamente per 2-0.Apriamo poi la pagina motori. Carlo Pernat ci racconta la vittoria di Bezzecchi in MotoGP nella gara corsa in Portogallo, mentre Umberto Zapelloni ci dice cosa aspettarci dal Gran Premio di Formula 1 che partirà tra pochi minuti in Brasile. Dando anche uno sguardo alla vittoria della Ferrari nell'Endurance.Torniamo al calcio e alle due deluse del sabato di Serie A: con Mario Ielpo parliamo del pari del Milan a Parma, con Guido Vaciago ci occupiamo dello 0-0 tra Juve e Toro nel derby della Mole.Con Paolo Tomaselli invece andiamo a San Siro per vivere il pre-partita di un interessante Inter-Lazio in programma alle 20,45. In chiusura, celebriamo insieme a Giacomo Bagnasco l'impresa dell'Italrugby, capace di battere l'Australia per 26-19 nel test match giocato ieri a Udine.
Stamane venerdì 7 novembre la rassegna stampa è a cura di Sara Bruno, social media manager e autrice con Ylenia Sina dI "Roma-La guida ecologica, sostenibile e solidale". La rassegna è ascoltabile su Spreaker, Spotify, Apple Podcasts e sul nostro sito www.sveja.itLe notizie di oggi: Apriamo su Repubblica con le indagini in corso sul crollo della Torre dei Conti in cui ha perso la vita Octav Stroici, l'operaio rimasto intrappolato 11 ore sotto le macerie. Gli investigatori mettono in collegamento, ora, i lavori dell'area attigua alla Torre, per il restauro del Templum Pacis, sempre finanziato con i fondi PNRR; ma seguono anche diverse piste, una per capire cosa sia stato fatto prima per monitorare lo stato di salute dell'edificio, una per comprendere se ci fossero quel giorno tutti i requisiti di sicurezza e una per verificare che questi requisiti emanati dall'ingegnere a capo dei lavori, fossero corretti.Omicidio Diabolik: emergono nuovi particolari sui precedenti dell'omicidio consumato il 19 agosto 2019 al Parco degli AcquedottiSul Messaggero, dopo 25 pagine dedicate totalmente agli Orologi, la notizia dei risarcimenti per i commercianti ostacolati dai lavori Giubilari nel I MunicipioSul Corriere della Sera, De Niro a via Veneto e l'inaugurazione di Nobu Hotel&Restaurant A domani con il Tamburino, la rassegna culturale di Roma!
Puntata 586: Francesca e Marco sono ai microfoni interna.Apriamo con Francesca che parla di un metodo innovativo per misurare da semi-remoto l'acidità degli oceani e della rilevanza per il riscaldamento globale.In esternaKuna intervista Lorenza Polistena, etologa e comunicatrice scientifica, su miti e preconcetti sul comportamento animale, sull'effetto della domesticazione e sulle linee di ricerca più interessanti dell'etologia contemporanea. Qui trovate il podcast di Lorenza e qui il suo profilo Instagram.Marco parla della misurazione di raggi gamma da parte del datellite Fermi. I raggi gamma dal centro della galassia e potrebbero essere dovuti a materia oscura o pulsars.Per approfondire:Oceani:Uzhansky, E. M., Barclay, D. R., & Buckingham, M. J. (2025). On the measurement of ocean acidity with ambient sound. Journal of Geophysical Research: Oceans, 130(10), e2025JC022575.Dark matterhttps://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/g9qz-h8wd IAN:https://www.researchgate.net/publication/324220542_Bitola__from_Eyalet_capital_to_regional_centre_in_the_Republic_of_Macedonia Bitola raggiunse una grande importanza economica e geopolitica nel XVI secolo come importante centro dell'Impero Ottomano, ma le guerre e i cambiamenti politici del XX secolo la ridussero a una città di rilevanza locale.Lo studio utilizza dati numerici e cartografici per analizzare questa trasformazione negli ultimi due secoli, confrontando lo sviluppo di Bitola con altre principali città balcaniche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Apriamo con un'ultim'ora dall'Inghilterra, quindi con Angelo Paura tratteggiamo l'accordo tra Cina e America sulle terre rare spiegando cosa significhi, la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e l'omicidio di Chiara Poggi con la risposta alle accuse di corruzione, una geniale invenzione tecnica di un ragazzino arriva dall'America e ce la racconta Anna Guaita, per la storia di Sport oggi Massimo Boccucci ci parla del dramma del figlio di Martina Colombari e Billy Costacurta e chiudiamo con Gloria Satta e la sua rubrica Momenti di Gloria che oggi ci racconta un inedito Alberto Sordi.
Apriamo con la condanna di uno studente cancellata dalla Cassazione, segue il commento di Francesco Bechis sulle dichiarazioni di Orban in visita in Italia, quindi con Angelo Paura parliamo di un altro leader straniero, l'ultraliberista Javier Millei, le Poste italiane hanno stabilito un nuovo record sentiamo quale con l'inviata Claudia Guasco, per la cronaca con l'inviata Camilla Mozzetti andiamo a Rieti con i tifosi arrestati per omicidio che si accusano a vicenda quindi chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di serie A.
Apriamo la puntata tornando sull'ennesimo e ultimo caso di femminicidio. È avvenuto a Milano e anche in questo caso alla base del gesto la non accettazione da parte del marito della fine della relazione. Stefano Ciccone, sociologo e fondatore di Maschile Plurale ci spiega come educano gli uomini violenti. Parliamo poi con il presidente Arno Kompatscher della provincia di Bolzano delle polemiche che da giorni hanno investito Jannik Sinner per la sua rinuncia alla Coppa Davis e per le tasse pagate a Montecarlo. Infine approfondiamo la figura del fisico Ettore Majorana perché al Senato è approdato un suo presunto macchinario che lascia perplesso gran parte del mondo scientifico.
Apriamo questa nuova puntata con Gianni Trovati de Il sole 24 Ore, per commentare il testo sulla nuova Manovra, approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Torna "YouTRE, sondaggi senza numeri in tre minuti" con cui, ogni settimana, grazie alla collaborazione con YouTrend raccontiamo gli impatti sull'elettorato dei più recenti fatti politici. In questa puntata il sondaggio sarà presentato da Giovanni Diamanti, co-fondatore di Quorum/Youtrend e Docente di Marketing politico all'Università di Padova. I dati del sondaggio saranno lo spunto per affrontare i più importanti temi di politica interna (dalle divisioni interne a maggioranza e opposizione alla corsa per le regionali in Veneto, Puglia e Campania) insieme a Giulia Merlo e Pietro Senaldi, che in questi giorni è in libreria con "Sveglia! Le bugie che ci impoveriscono. Le verità che ci arricchiranno" scritto con Giorgio Merli per Marsilio.E poi accogliamo ad Amici e Nemici Camila Raznovic: il ruolo di scuola e famiglie nell'educazione sessuo-affettiva tra i più giovani ma anche la chiusura definitiva di Mtv Italia.
Medio Oriente: contrariamente a quanto circolato nelle ultime ore, il valico di Rafah per gli aiuti non sarà riaperto oggi. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c'è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ascoltiamo anche la testimonianza di Leila Ezzat El Shana, insegnante 22enne di Gaza, raccolta dalla nostra inviata Valentina Furlanetto. Apriamo poi una pagina sulla Manovra. Con Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore ci concentriamo sugli aspetti relativi alla casa e, nel giorno dell'accensione dei riscaldamenti, agli incentivi per le pompe di calore. Con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore, allarghiamo lo sguardo alle misure principali, prima fra tutte quelle relative ai tagli Irpef, per poi commentare il maxi investimento di Stellantis negli Stati Uniti.
Un nuovo ospite è intervenuto in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, nella mattinata di giovedì 9 ottobre: l'Onorevole Mauro Berruto, deputato del Partito Democratico ed ex allenatore della nazionale di pallavolo. Berruto ci ha parlato della sua proposta di legge approvata all'unanimità, che mira a semplificare l'accesso delle associazioni sportive non a scopo di lucro alle palestre pubbliche scolastiche in orario extrascolastico ed estivo. «È un tema che è stato condiviso anche con i due ministeri di riferimento e che libera le palestre scolastiche che sono luoghi pubblici dalla situazione attuale nella quale il dirigente scolastico o il consiglio di istituto decide in maniera arbitraria di concedere o meno la palestra in orario extracurricolare. Da questo nuovo punto di vista i proprietari delle palestre pubbliche, che sono i comuni e le province, tutelano la scuola nelle ore extra-scolastiche». L'obiettivo principale della legge è quindi regolamentare a livello nazionale l'uso di questi spazi, consentendo alle società sportive di proporre interventi migliorativi in cambio di una gestione gratuita pluriennale. Berruto sottolinea il valore sociale dello sport per tutte le età e l'importanza di tale legge per risolvere le disparità esistenti tra i vari comuni italiani. Ancora più significativa la tempistica "miracolosa" dell'approvazione: infatti, la proposta di legge è stata accettata lo stesso giorno in cui le nazionali di pallavolo sono state ricevute dal Presidente Mattarella.
Apriamo la prima parte del programma con alcune riflessioni sul discorso del Presidente Trump all'Assemblea delle Nazioni Unite. Le sue parole hanno suscitato profondo scalpore per le critiche rivolte all'ONU, alla gestione europea della migrazione e per aver definito il cambiamento climatico una “bufala” e una “truffa”. Proseguiremo con la notizia sull'ex presidente filippino Duterte, accusato di aver commesso crimini contro l'umanità. La nostra sezione scientifica sarà dedicata a un articolo che mette in relazione la riduzione del consumo di caffeina con la possibilità di fare sogni più vividi. Infine, parleremo della cerimonia di premiazione degli Ig Nobel 2025, che celebra le ricerche più insolite e, al tempo stesso, ingegnose. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Introduction to the Combined Forms. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia della scomparsa di Giorgio Armani, leggenda della moda del Made in Italy. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Tenere/lasciare in sospeso. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla presentazione, alla Mostra del Cinema di Venezia, di una serie televisiva diretta da Marco Bellocchio. La serie racconta la storia di Enzo Tortora, uno dei casi giudiziari più controversi e dolorosi della cronaca italiana. - Donald Trump ha pronunciato un discorso intriso di rancore e attacchi all'ONU - L'ex presidente filippino Duterte accusato di crimini contro l'umanità - Ridurre l'assunzione di caffeina provoca sogni vividi e colorati? - I benefici nutrizionali del teflon e la fisica del sugo per la pasta agli Ig Nobel Awards - Il futuro senza Giorgio Armani - Portobello: la nuova serie di Bellocchio sul caso Tortora
Dopo gli scandali dei siti e pagine social Phica.eu e "Mia figlia" ora è la volta delle telecamere di videosorveglianza violate da hacker con immagini rubate e messe online. I dispositivi in Italia vulnerabili alle intrusioni sono 80mila. Ne parliamo nella prima parte di trasmissione. Apriamo poi una pagina sul tema mance nei ristoranti. Un oste bolognese ha proposto di renderle obbligatorie per consentire la sopravvivenza dei locali.
Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.
Apriamo la nuova stagione col botto. Un (forse) falso mito che ci ha accompagnato per tutta la vita, e cioè: “Bevi subito la spremuta, altrimenti perde le vitamine!”. Ma aspetta… perché quel “forse” tra parentesi? È o non è un falso mito? Allora, intanto calmiamoci tutti. E poi… è complicato. Tecnicamente è vero, ma è anche falso. E poi, se ve lo dicessi qua, sarebbe troppo facile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
È una settimana importante per quanto riguarda il box office perché è arrivato nelle sale l’attesissimo Superman firmato da James Gunn, con David Corenswet, Rachel Brosnahan e Nicholas Hoult. Una versione che prova a restituire una modernità contemporanea a un super eroe amatissimo.Apriamo quindi con una lunga pagina dedicata a Superman assieme al nostro Boris Sollazzo. Con Mauro Gervasini restiamo in tema e approfondiamo il personaggio Superman, ricordiamo anche le altre versioni cinematografiche del passato con il critico Rocco Moccagatta e tra queste recensiamo la più celebre, uscita nel 1978 con l’indimenticabile Christopher Reeve, assieme a Giulio Sangiorgio, direttore di Film Tv.Torna nelle sale italiane in versione restaurata "4 mosche di velluto grigio" diretto da Dario Argento, con Michael Brandon, Costanza Spada e Mimsy Farmer. Ne parliamo proprio con il regista e maestro del brivido Dario Argento."Shayda" è un film diretto da Noora Niasari, con Zar Amir-Ebrahimi, Jillian Nguyen e Mojean Aria. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Il ritorno dell'Home Video. Intervista con Luciana Migliavacca, Presidente di Univideo.
Apriamo un ciclo estivo di quattro puntate parlando di longevità. Riceviamo spesso domande e commenti dei nostri ascoltatori che non più giovanissimi continuano ad allenarsi assiduamente e fare gare anche lunghe e impegnative. Com'è possibile? Sono predisposti geneticamente? Ne parliamo con la nutrizionista Francesca Deriu.Nelle prossime puntate parleremo poi di: corsa come filosofia di vita, di gestione dello stress e di come allenare la resilienza, fisica e mentale.
Apriamo con Telmo Pievani, filosofo della biologia ed esperto di evoluzione, per capire perché, geneticamente parlando, non siamo fatti per i climi estremi come il clima torrido registrato in questi giorni in tutta Europa. Un viaggio nella nostra storia evolutiva per spiegare limiti e adattamenti della specie umana.Poi voltiamo lo sguardo verso l'Asia con Giada Messetti, sinologa e autrice, per approfondire la strategia di Pechino sul controllo della spiritualità: la Cina vuole decidere chi sarà il prossimo Dalai Lama. Una partita delicata tra politica, religione e identità culturale.In chiusura, spazio a una storia che unisce sport, studio e impegno civile: Giampaolo “Pippo” Ricci, capitano dell'Olimpia Milano, laureato in Matematica, è in studio con Carlo Genta per raccontare la sua doppia vita tra parquet e lavagne, e il progetto solidale "Amani Education ODV", nato per portare istruzione nei contesti più fragili.
In questa puntata di Punto PMI, ci occupiamo di due misure che impattano direttamente sul mondo del lavoro e sulle imprese. Apriamo con il cosiddetto Bonus Giorgetti, l'incentivo a rimanere al lavoro per chi ha già maturato i requisiti per la pensione. L'INPS ha pubblicato le nuove istruzioni operative che chiariscono quando e come si può rinunciare alla pensione per avere uno stipendio netto più alto. Spieghiamo a chi spetta, come funziona e cosa succede in caso di cambio lavoro. Poi, parliamo del bonus giovani, l'esonero contributivo per l'assunzione di under 35, che da luglio richiederà anche una nuova condizione: l'aumento netto dei dipendenti in azienda. Una modifica richiesta dalla Commissione UE, che potrebbe cambiare le strategie occupazionali delle imprese. Ascolta subito il podcast.
Apriamo con il caso di Renato Cacciapuoti, 94 anni, condannato per reati fiscali e detenuto per cinque giorni nel carcere di Sollicciano: ne parla il suo legale, Luca Bellezza, sollevando interrogativi sulla giustizia e la detenzione in età così avanzata.Voliamo poi in Cina con la sinologa Giada Messetti per raccontare il gaokao, l'esame di maturità cinese. Un confronto implicito con l'Italia che porta al terzo tema: il record europeo per vacanze estive e le conseguenze sul rendimento scolastico. Ne discutono Maurizio Parodi, dirigente scolastico e autore di "Basta compiti!", e Barbara Romano, ricercatrice della Fondazione Agnelli.
Come sempre, iniziamo dando uno sguardo alle ultime notizie. Apriamo con una discussione sulla decisione di Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti di abolire le restrizioni sulla gittata di 70 km imposte alle armi fornite all'Ucraina. Quindi, in occasione del quinto anniversario della morte di George Floyd, rifletteremo sull'attuale stato del movimento Black Lives Matter. Nella nostra sezione scientifica parleremo di uno studio che rivela come alcune scimmie siano state osservate mentre rapivano cuccioli di altre specie. E, infine, concluderemo la prima parte della puntata con una conversazione sul Festival di Cannes, che si è chiuso sabato scorso. La seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Nella prima conversazione introdurremo esempi legati all'argomento grammaticale di oggi: il Trapassato prossimo and Subordinate Clauses. Per prepararvi al meglio, potete rileggere la lezione e completare i quiz disponibili sul nostro sito. Nell'ultima conversazione, invece, ci concentreremo su un proverbio italiano: l'espressione Essere/Diventare un asso. - L'Occidente revoca le restrizioni di gittata sull'uso delle armi occidentali fornite all'Ucraina - Gli Stati Uniti commemorano il quinto anniversario della morte di George Floyd - Scimmie a Panama osservate mentre rapiscono cuccioli di altre specie - Il regista iraniano bandito dal cinema vince il Festival di Cannes 2025 - Bronzi di Riace: un'altra verità sotto il mare - Dalle fiction a Cannes: il successo al contrario di Pierfrancesco Favino
Apriamo con un brano di Niccolò Fabi, artista settimana, presentiamo il nuovo brano di Massimo Silverio, il nuovo singolo degli Zen Circus, e ascoltiamo un estratto l'intervista a Manuel Agnelli a cura di Niccolò Vecchia
L'editoriale del direttore Simone Cristao dopo la sconfitta del #milan a Roma e sul momento tragico dei #rossoneri con in sospeso il futuro dell'#acmilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Apriamo la puntata con Umberto Zapelloni, che analizza con noi cosa è successo nel Gran Premio di Formula 1 di Imola, conclusosi da pochi minuti con la vittoria di Max Verstappen. Ampio spazio poi alla lotta Scudetto, in una domenica che potrebbe essere decisiva. Il Napoli va alla caccia di un successo che avrebbe il sapore di un trionfo anticipato (e che potrebbe esserlo), l’Inter è chiamata a battere la Lazio a San Siro e ad aspettare buone notizie dal Tardini. Ne parliamo con Antonio Giordano e con Francesco Colonnese. Una domenica importante non solo per il calcio. Diego Nargiso e Vincenzo Miglietta ci raccontano cosa sta succedendo nella superfinale degli Internazionali d’Italia tra Sinner e Alcaraz, ma si soffermano anche sulla splendida vittoria di ieri di Jasmine Paolini. Con Guido Vaciago torniamo alla Serie A e facciamo il punto sulla corsa al quarto posto, in cui la Juventus è, classifica alla mano, la favorita numero uno. Xavier Jacobelli invece ci riporta cosa succede in casa Atalanta, dove tutti si domandano ormai soltanto una cosa: Gasperini resta o va via?Chiudiamo infine con il Giro d’Italia: con Pier Augusto Stagi commentiamo la vittoria di Van Aert nella tappa Gubbio-Siena. Il messicano Del Toro nuova maglia rosa.
Dall'unico film italiano in concorso alle prime interviste dalla Croisette con Alice Rohrwacher e Pierfrancesco Favino. Apriamo con uno speciale su questa 78ma edizione del Festival di Cannes con Andrea Chimento, critico cinematografico del Sole 24 Ore"L'infinito", con Umberto Contarello, Eric Claire e Carolina Sala è il film d'esordio alla regia di Umberto Contarello, sceneggiatore che collabora da lunghissimo tempo con Paolo Sorrentino, con il quale ha vinto peraltro anche l'Oscar con "La grande bellezza". Al recente Bifest di Bari lo abbiamo incontrato e intervistato in occasione della presentazione del film.“One to One: John & Yoko” è un documentario diretto da Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards che racconta la New York di inizio anni Settanta, dove John Lennon e Yoko Ono si erano stabiliti e organizzarono, tra mille difficioltà, il celebre concerto benefico "One to One" dell'agosto 1972. Ce lo racconta Enzo Gentile, critico musicale e appassionato di cinema.In "Francesca e Giovanni", film diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi, con Ester Pantano, Primo Reggiani e Alessandra Carrillo tornano sulle schermo due figure fondamentali della lotta alla mafia nel nostro Paese, come Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. Ne parliamo con i registi Simona Izzo e Ricky Tognazzi."Black Tea" è un film diretto da Abderrahmane Sissako, con Ke-Xi Wu, Michael Chang e Han Chang. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti
Buongiorno a tutte, tutti!La rassegna stampa di oggi, lunedì 28 aprile è a cura di Cecilia Ferrara giornalista di FarWest.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker (E sul nostro sito che non possiamo scrivere sennò Meta ci banna)Apriamo con un intervento della Partigiana Luce che 80 anni fa i partigiani e le partigiane lottarono per un mondo più giusto e solidale e che vinsero non senza sacrifici altissimi. Lei staffetta a 13 anni ricorda di quando andava a prendere i chiodi a 4 punte contro le colonne tedesche. Contributo audio del @ComitatoCertosaTutte le prime pagine parlando del post funerali di Papa Francesco e della tomba in Santa Maria Maggiore, misure di sicurezza e viabilità previste per il quartiere. Un intervento di @TerminiTv. Una ragazza di 19 anni precipita dal settimo piano dell'Ex Molino Agostinelli e muore, la tragica fine durante una gita informale per vedere i murales nell'ex mulino. La leggiamo da @RepubblicaRoma e @RomatodayFoto di Lorenzo BoffaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
⚽️ La stagione 2 di “Pagine di Sport” è iniziata!Apriamo questo nuovo viaggio con un'icona assoluta: Wembley Stadium
*Accadde il 29 marzo* Il 29 marzo 1946 è una data storica per l'Italia e il mondo intero, poiché Piaggio ha presentato la prima Vespa, un simbolo di stile e innovazione che ha rivoluzionato la mobilità urbana. Inizialmente pensata per rispondere alle esigenze di trasporto post-belliche, la Vespa è diventata un'icona culturale e un emblema dell'Italia nel mondo. Parlare di questo evento mi fornisce l'occasione perfetta per esplorare anche alcuni aspetti linguistici legati a questa pietra miliare della storia italiana. Quando parliamo di una VESPA non parliamo dell'insetto dall'aspetto simile all'ape (tra l'altro la stessa Piaggio ha lanciato anche l'ape, ma ne parleremo un'altra volta) ma parliamo di un motociclo. Un motorino, si dice oggi informalmente, nel senso che le moto di piccola cilindrata si chiamano normalmente così: motorini. Tra l'altro esiste anche il cosiddetto "vespone", che ha una cilindrata più grande,pari a 125 cc, e non 50 cc come la
Apriamo la puntata tornando a sette giorni fa in compagnia di Stefano Massimi primo degli italiani sul traguardo della Stramilano half marathon.Nella seconda parte, scopriamo al 5° edizione di Run4Hope, una staffetta solidale che da sabato 5 a domenica 13 aprile abbraccerà tutta l’Italia. Un evento quindi che coniuga sport e solidarietà, raccogliendo fondi a favore di Fondazione AIRC. Ne parliamo con Massimo Giammetta, Presidente di Run4Hope Italia Onlus. Infine, chiuso il nostro piano di allenamento per preparare una mezza maratona, rispondiamo alla domande dei nostri ascoltatori in compagnia del Coach Fabio Vedana.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
Apriamo la setitmana con un approfondimento legato al Genoa e alle prime indicazioni, tra nazionali e infermeria, in vista della gara contro la Juventus di un Thiago Motta in forte discussione. Questo e molto altro nella puntata odierna. Buoncalcioatutti!
Un insegnante è stato condannato a 60 giorni di carcere convertiti in lavori socialmente utili e a una multa di 1100 euro perchè risultato positivo all'alcoltest mentre era in bici. Lo ospitiamo per un approfondimento. Ci occupiamo anche di intelligenza vegetale. Le piante ne sono dotate e sono senzienti. Apriamo però il programma con la politica estera. Mentre a Gedda si tengono i colloqui tra funzionari ucraini e statunitensi su come mettere fine alla guerra in Ucraina, continuano gli attacchi russi. Ne parliamo in apertura di trasmissione con un imprenditore e politico che risiede a Mosca.
Stefania Nobile è arrabbiatissima con Parenzo. Non le ha difese in diretta. Apriamo i curriculum vitae.Igor Stojanovic, mediatore rom, si scontra con Alessandro Verri, capogruppo della Lega a Milano. Carabella ha qualcosa da ridire. Cristy McBacon, splendida drag queen che spiega l'intersessualismo a Cruciani.Le Gemelle ritornano alla carica. Claudia Letizia, onlyfanser over, va all'attacco.
L'Inter punisce la Fiorentina per i tre gol di qualche giorno fa vincendo 2-1, ma è ancora una serata piena di errori arbitrali e relative polemiche. Apriamo il dibattito con Massimo Mauro e Giuseppe Cruciani. Mentre Turrini è in coda per andare a Sanremo, ne approfittiamo per una telefonata di auguri a Filippo Maria Ricci che completerà la sua giornata di compleanno con un grande classico della Champions, Manchester City-Real Madrid.
Apriamo la trasmissione con una discussione sugli eventi di attualità. La minaccia di una guerra commerciale sta destando grande preoccupazione, ed è proprio da qui che partiremo. A seguire, parleremo delle sfide energetiche in Europa. Nonostante la sostituzione del gas naturale russo con fonti alternative, il continente rimane vulnerabile, producendo meno gas di quanto ne consumi. Nella sezione dedicata alla scienza, parleremo del monitoraggio di un grande asteroide che, secondo gli esperti, potrebbe entrare in collisione con la Terra nel 2032. Infine, condivideremo le nostre riflessioni sulla sfida “Febbraio senza telefono”, un'iniziativa che incoraggia i partecipanti a ridurre l'uso dello smartphone. L'argomento di grammatica di questa settimana è Pluralizing Compound Nouns: Nouns + Nouns. Vi ricordo che non si tratta di una vera e propria lezione di grammatica: per quella vi rimandiamo al nostro sito. Tuttavia, il nostro dialogo sarà ricco di esempi su questo argomento. Lo stesso vale per l'ultima parte del programma dedicata all'approfondimento delle espressioni italiane più in uso. Questa settimana esploreremo l'espressione Non avere nulla/niente a che vedere. - Il mondo si prepara alle imminenti guerre commerciali - L'Europa è ancora alle prese con una crisi energetica a 3 anni dall'invasione dell'Ucraina - Gli astronomi monitorano un grande asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2032 - La sfida “Febbraio senza telefono” - Jannik Sinner scrive la storia degli Australian Open - Le città dove si mangia meglio nel mondo? L'Italia conquista il podio
Apriamo la trasmissione commentando la stretta attualità politica per poi spostarci in Congo per capire le ragioni e le conseguenze per l'Europa della guerra civile in corso scatenata dal controllo delle cosiddette terre rare. Poi parliamo di over tourism in montagna partendo dall'assedio vissuto dal comune abruzzese di Roccaraso per poi andare sulle Tre Cime di Lavaredo che si vogliono libere dalle automobili per preservare le Dolomiti.
Alessandro e Davide tornano con un nuovo episodio per parlare delle novità hardware e software presentate al CES 2025 conclusosi da poco a Las Vegas negli Stati Uniti. Apriamo la puntata con le nuove schede grafiche di AMD e Nvidia e le nuove versioni di FSR e DLSS (02:19). Poi passiamo a una breve analisi della nuova scheda grafica di Intel, la B580, e dei suoi nuovi processori lanciati nelle settimane passate e quelli nuovi in arrivo (42:00). Proseguiamo parlando di uno dei settori hardware in maggiore crescita, quello dei PC handheld (tipo Steamdeck, per capirci) e della diffusione dello SteamOS di Valve su altre piattaforme (49:35). Chiudiamo con una breve carrellata di alcuni dei nuovi monitor più interessanti (e purtroppo costosi) che si sono visti tra gli stand di Las Vegas (59:00). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / NIGHTMARE - Kenobit / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Apriamo il 2025. A cura di Susanna Marietti e Patrizio Gonnella
Apriamo la puntata di oggi analizzando una tendenza globale che mette in luce un rallentamento nella crescita delle donne in ruoli di potere. Poi, parleremo di un rapporto che rivela quante mensilità servono per comprare una casa in Europa. Successivamente, commenteremo un articolo pubblicato sulla rivista Science, in cui scienziati di spicco, inclusi premi Nobel, chiedono un'immediata sospensione delle ricerche volte a creare microbi di “vita specchio”. E, infine, concludiamo la prima parte della trasmissione con le previsioni per il 2025 della famosa chiaroveggente bulgara cieca, Baba Vanga, celebre per le sue intuizioni profetiche. La seconda parte del programma è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il dialogo grammaticale conterrà numerosi esempi dell'argomento di questa settimana – Concrete vs. Abstract Nouns. E il dialogo sulle espressioni illustrerà gli usi del modo di dire tutto italiano- Scendere dal pero. - Nonostante metà della popolazione mondiale sia andata al voto nel 2024, l'elezione delle donne si è arrestata - Classifica dei Paesi in base ai mesi di stipendio necessari per acquistare una casa - I Premi Nobel avvertono di un rischio senza precedenti per la vita sulla Terra - Confusione intorno alle cupe previsioni di Baba Vanga per il 2025 - Dopo anni di attesa, riapre il Corridoio Vasariano di Firenze - OCSE: Il drammatico declino delle competenze degli italiani
Apriamo l'anno, con un po' di scaramanzia. Dedichiamo infatti la puntata ad alcune "Previsioni Oltraggiose", chiedendoci cosa succederebbe nel 2025 se si avverassero alcuni accadimenti improbabili, ma non impossibili, che scuoterebbero i mercati e l'economia mondiale. Ogni anno BG SAXO - broker nato dalla joint venture di Banca Generali e Saxo Bank - immagina scenari straordinari, con conseguenze rilevanti sull’economia e sulla società. Non si tratta di analisi di mercato ufficiali ma di previsioni audaci il cui scopo è stimolare discussioni e fare riflettere (non solo gli addetti ai lavori) su prospettive non del tutto irrealizzabili. E difatti, alcune di queste previsioni ipotizzate negli anni passati si sono poi realizzate: la Brexit, l’aumento di valore delle criptovalute, la crescita degli investimenti in combustibili fossili. Ne parliamo con Gian Paolo Bazzani, CEO di BG SAXO.MeteoBorsaNella prima parte, non può mancare il commento all'apertura della prima seduta di Borsa dell'anno. Ci colleghiamo con Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
E oggi il commento di Mario Ajello riguarda la Rai e l'operazione di svecchiamento della tivvù di stato. Apriamo la pagina degli esteri con l'inviato Francesco Bechis e con il vertice europeo sulla pace in Ucraina, le garanzie europee però non bastano e Zelensky vuole aspettare l'arrivo di Trump come ci spiega nella sua analisi Lorenzo Vita, Con l'inviato Andrea Bulleri ci spostiamo a Palermo dove oggi ci sarà la sentenza al processo open arms che vede imputato il ministro Salvini, quindi la grande iniziativa del Messaggero che oltre al più bello spettacolo di videomapping di Roma vede anche l'arrivo di numerosi ospiti: ce ne parla Giampiero Valenza
E stasera cosa sceglierete, Sinner o la nazionale di calcio? Oppure accenderete il secondo schermo e seguirete entrambe? Apriamo il capitolo nazionale, che giocherà contro la Francia in Nations League con Fabrizio Roncone. Nella serata di ieri Cristiano Ronaldo ha toccato un altro record: 900 goal. Ne parliamo con Cristina Garcia. Poi ci spostiamo sul tennis, con chi commenterà la semifinale questa sera su Sky, Stefano Pescosolido. Nel finale andiamo a Misano da Carlo Pernat che ci racconta l'atmosfera del Gran Premio che si terrà questa week end.
La "nuvola rossa" si sposta da Aragon a Monza: mentre Bagnaia cade in un contatto con Alex Marquez, Leclerc vola e fa volare tutto il popolo del Cavallino, come accadde nel 2019. Ne parliamo con Giorgio Terruzzi. Non una partita bellissima, anche per ammissione degli allenatori, lo 0-0 tra Juve e Roma. Apriamo la pagina calcistica con Nanu Galderisi e proseguiamo con Franco Ordine sul caso "Theao": dall'esclusione dei due da parte di Fonseca contro la Lazio a quel gesto dell'autoisolamento dal resto della squadra nel cooling break. Da che parte stanno i tifosi?
Puntata 524, con Giorgio e Marco ai microfoni. Apriamo con Giorgio che ci racconta di un nuovo metodo per la sintetizzazione dell'elemento 116, elemento artificiale ed instabile, ma la cui produzione con questa nuova tecnica potrebbe aprire la strada verso nuovi e più pesanti elementi potenzialmente stabili.Nel nostro intervento esterno, Luca intervista Sara Alfano, postdoc presso il gruppo di ricerca LAMP, Laboratorio Materiali Polimerici del Dipartimento di Chimica de La Sapienza di Roma. Sara ci parlerà di plastiche biodegradabili e biocompatibili ed in particolare di una classe recente di poliesteri chiamati polidrossialcanoati, sintetizzati a partire da fonti sostenibili e dei possibili scenari futuri per poter rendere davvero “sostenibile” il ciclo di produzione di queste e in generale delle bioplastiche.Dopo una barza brutta brutta, Marco parla della possibilità di creare buchi neri con l'energia (ossia fotoni) piuttosto che con la materia. L'idea è di Wheeler che li chiamò Kugelblitz, fulmini globulari. Per quanto interessante, però un recente articolo sembrerebbe dimostrare che gli effetti quantistici renderebbero impossibile la creazione di questi kugelblitz.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Apriamo la Chiringuita, il luogo della mente dove tutti arrivano e si rilassano.
Apriamo questo nuovo episodio di Off Topic direttamente dal Pour Parler Festival di Rovato su un tema scottante: il fighetto di città che, per darsi un tono, racconta a tutti che fa l'orto sul balcone. Vera spinta ecologista o puro greenwashing? Di questo parliamo con Matteo Fiocco, agricoltore famoso sul web grazie al suo canale YouTube Matt the Farmer sul quale dispensa consigli anche a chi non ha mai avuto il pollice verde. Pure ai fighetti di città.
00:00 Intro 008:10 Discutiamo il fattore campo nei palyoffs. 13:50 okc vs dal 2-2 20:19 Cle vs bos 3-1 26:30 nyc vs ind 3-2 35:26 den vs min 3-2 40:25 Domande /Risposte dalla chat 48:50 Finale di Conferance 50:00 Apriamo il misterioso box di cards di Max IG https://www.instagram.com/notagameusa/ Linktr https://linktr.ee/notagameitalia
Apriamo il Forum Champions League con un Fabrizio Biasin contento (ma con moderazione) per la vittoria dell'Inter sull'Atletico e con un Raffaele Auriemma speranzoso per il terzo nuovo corso del Napoli di quest'anno, con Calzona al debutto d'onore col Barcellona. Filippo Maria Ricci ci fa capire meglio lo stato di salute delle due spagnole avversarie e poi ci raggiunge Stefano Meloccaro per questioni di salute di un altro spagnolo: Carlos Alcaraz ha abbandonato il torneo di Rio de Janeiro per un infortunio alla caviglia e questo potrebbe agevolare il percorso di Sinner verso il secondo posto nel ranking Atp.
Napoli in testa... non nel calcio, ma nella musica. Il rapper napoletano Geolier chiude in testa la seconda serata di Sanremo e, probabilmente, ieri non avrà ascoltato la conferenza stampa di spiegazioni sulle delusioni post scudetto del suo presidente De Laurentiis. Antonio Giordano però era a Castel Volturno e ha ascoltato e colto tante cose che oggi ci racconta. Da Geolier, c'è invece la nostra inviata a Sanremo Marta Cagnola. Apriamo poi una corposa pagina dedicata ai motori, perché tra matrimonio Hamilton-Ferrari e sex gate in casa Red Bull del Signor Horner in Halliwell, ne stiamo vedendo delle belle in F1. Ne parliamo con la compagnia dei motori Roberto Lacorte-Gionata Ferroni e con Giancarlo Minardi convocato speciale.
Oggi trasmettiamo in diretta da Verona in occasione della 116esima edizione di Fieragricola. Apriamo sulle schermaglie tra il ministro Urso e l'Ad di Stellantis Tavares sugli incentivi auto per il gruppo francese: con noi Filomena Greco, corrispondente del Sole 24 Ore da Torino. Ci raggiunge nei nostri studi a Verona Lorenzo Furlan (nella foto a SX con Alessio Maurizi), direttore della Direzione Innovazione e Sperimentazione di Veneto Agricoltura: al centro l'adattamento dei processi agricoli al mutamento climatico. In testa alla classifica delle buone notizie della settimana, il protocollo sottoscritto da Fipe e l'associazione non profit Seconda Chance per la rieducazione e il reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro. Ci spiega tutto l'ideatrice di Seconda Chance (nonché giornalista di La7) Flavia Filippi.
La notizia dell'ennesimo blitz dei Nas in centinaia di mense scolastiche fa emergere una realtà poco rassicurante sulla qualità dei cibi e dell'igiene delle cucine. Quale è l'esperienza dei nostri ascoltatori? Apriamo i microfoni ai genitori di studenti e addetti ai lavori.
Negli anticipi del sabato la Juventus perde rovinosamente 4-2 in casa del Sassuolo, il Milan vince 1-0 grazie al gol di Leao, l'uomo più discusso mediaticamente per quanto riguarda i rossoneri, mentre la Lazio non riesce ad andare oltre l'1-1 all'Olimpico contro il Monza. Nelle prime partite della domenica, vittorie per Inter e Atalanta contro Empoli e Monza. Convocato Massimo Paganin, ex difensore nerazzurro.Nonostante i tre gol segnati nelle ultime tre partite di campionato, capitan Leao continua ad essere nel mirino delle critiche. L'ultimo a tirare una stilettata al portoghese in ordine cronologico è Sacchi, che questa mattina alla Gazzetta lo ha indicato come 'zavorra' per la crescita del Milan come collettivo: ne parliamo con il giornalista Luca Serafini.Ennesimo passo falso della Lazio, con 4 punti conquistati nelle prime 5 partite di campionato: a fine partita gli ultras laziali hanno chiamato sotto la curva la squadra di Sarri per un confronto: convocato Stefano Pantano, grande tifoso biancoceleste.Tra pochi minuti il Napoli di Garcia scende in campo a Bologna per scacciare le critiche piovutegli addosso nell'ultima settimana: convocato Antonio Giordano, firma del Corriere dello Sport, direttamente collegato dal Dall'Ara. La Red Bull torna a vincere con Verstappen che domina il GP del Giappone e trionfa nel Mondiale Costruttori. Solo quarto e sesto posto per Leclerc e Sainz: convocato Umberto Zapelloni.In MotoGP, splendida vittoria di Bezzecchi, che insieme a Martin (secondo), approfitta della caduta di Bagnaia per riaprire la classifica piloti: convocato Carlo Pernat. Di chi è la colpa? Apriamo il processo alla Juventus di Allegri, che spiega nel post partita di Reggio Emilia come le avvisaglie del disastro contro i neroverdi si fossero già avvertite nei giorni scorsi: convocati Claudio Zuliani, giornalista e tifoso bianconero, e Max Nerozzi, firma del Corriere della Sera.