POPULARITY
Categories
Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento in due parti tenuto dal Professore il 9 ottobre 2024 al Master di studi contemplativi di Padova, buon ascolto
L'Articolo 4 dell'AI Act cambia le regole del gioco: la formazione sull'intelligenza artificiale non può più essere uguale per tutti.Con l'Avv.Giuseppe Vaciago di 42 Law Firm scopriamo come personalizzare davvero i percorsi formativi, a partire dall'esperienza concreta di Esprinet (con una lunga e approfondita testimonianza).Un confronto diretto su rischi, responsabilità umana e opportunità per chi lavora con l'AI ogni giorno.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Per il Professore di Finanza della UNSW Max Tani entrambi i principali partiti "continuano a non avere una strategia a lungo termine sul diritto alla prima casa".
L'AI Act europeo include un obbligo specifico chiamato ''AI Literacy'': presto tutte le aziende che usano l'intelligenza artificiale dovranno formare in modo sistematico i propri dipendenti sugli impatti e sulle implicazioni tecnologiche, legali ed etiche dell'AI. Non si tratterà soltanto di una formazione ''formale'', ma di percorsi mirati e misurabili, differenziati in base al ruolo e alle responsabilità interne. Organizzazioni di primo piano come IBM, Booking, Generali e Fastweb si stanno già muovendo per anticipare le linee guida UE, sviluppando programmi di formazione sofisticati e individualizzati.Con questa accelerazione normativa, l'Europa punta a creare una reale cultura aziendale basata sulla consapevolezza e sulla responsabilità nell'uso dell'intelligenza artificiale. Senza una preparazione adeguata aumentano i rischi di errori, discriminazioni e decisioni sbagliate nelle organizzazioni.Sarà sufficiente una formazione continua per preparare le aziende e lavoratori al futuro digitale? Parliamone qui sotto nei commenti!~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!50 minuti per finire la settimana con consapevolezza e una marcia in più.I topic di questa puntata:00:00:00 Introduzione e saluti iniziali00:01:16 Annunci tecnici (viaggio in Thailandia, programmazione contenuti, problemi Twitch)00:03:39 Intelligenza Artificiale per decifrare comunicazione delfini (Dolphin Gem)00:05:19 Microsoft Recall e preoccupazioni sulla privacy00:09:29 NATO, Palantir e l'uso dell'IA nella difesa (con preoccupazioni etiche/geopolitiche)00:14:03 Meta riprende l'addestramento IA con dati utenti europei (opt-out)00:17:08 Google Gemini analizza video YouTube (funzionalità e criticità per creator/comprensione)00:26:43 Amicizia e relazioni con i chatbot (libro di Guido Scorza, etica, psicologia)00:33:38 Estetica IA, uniformità, coscienza dell'IA e diritti00:38:42 Breve intermezzo (canzoni su Spotify, coscienza IA)00:40:06 Iniziativa e personalità giuridica dell'IA (deresponsabilizzazione)00:42:51 Studio sul Reddito Universale di Base (UBI) in Germania00:46:45 Legge francese sul controllo dell'età per siti porno (privacy, implementazione)00:51:08 Glovo, multa e diritti dei rider (lavoro subordinato vs autonomo)00:55:05 Dibattito su IA e proprietà intellettuale (Abolizione IP, opt-out, compensi artisti)00:58:40 Negoziati sullo spyware commerciale (Paul Moll Process)01:00:51 Droni in Ucraina, tecnologia (fibra ottica vs IA autonoma), etica (killer robots)01:06:01 Algoritmo predittivo per omicidi nel Regno Unito (pre-crime, privacy, bias)01:09:51 Take It Down Act (USA) per rimuovere immagini intime non consensuali (StopNCII, potenziali abusi)01:13:44 Vibe Coding e attacco Slop Squatting (insicurezza, allucinazioni IA)01:18:35 Presentazione archivio ricercabile video ''Ciao Internet'' (video.matteoflora.com) e backend01:27:41 Annunci finali (prossima live, contenuti futuri, disclaimer Rai/Mediaset, stanchezza)01:35:34 Sigla finale e saluti~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Qual è l’identikit degli ospedali del futuro? Ha provato a tracciarlo la Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP HI), iniziativa lanciata all’indomani della pandemia da Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano, che ha chiamato a raccolta oltre 50 partner, istituzionali e non. E dopo tre anni di ricerca ne è venuto fuori un modello meta-progettuale chiamato Next Generation Hospital® che contiene una serie di raccomandazioni e linee guida, che ora inizieranno ad essere implementate dai primi ospedali italiani: come la possibilità di riconfigurare rapidamente gli ambienti, la predisposizione per ospitare robot, una maggiore efficienza energetica e, infine, una maggiore apertura verso la città. Ne parliamo con Stefano Capolongo, Professore al Politecnico di Milano e Direttore del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
Pubblichiamo la prima parte dell'intervento in due parti tenuto dal Professore lo scorso 9 ottobre al Master di studi contemplativi di Padova, buon ascolto
AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha disposto la rimozione dei contenuti ''maranza'' su piattaforme come YouTube e TikTok, adottando il nuovo regolamento del 2023 contro la diffusione di contenuti di odio e violenza.L'intervento mira a contrastare video ritenuti pericolosi, che incitano alla rivalità tra comunità locali e fomentano aggressività. Sebbene questa azione possa aiutare a limitare la diffusione di fenomeni violenti, apre anche interrogativi importanti: chi dovrebbe decidere cosa possa o meno restare online?Qual è il confine tra tutela e censura? Il rischio concreto è quello di alimentare la mitizzazione dei contenuti proibiti, migrando semplicemente il problema verso ambienti digitali meno controllati, come Telegram. È necessaria maggiore trasparenza nelle decisioni prese dalle autorità per non privare la rete della libertà di espressione.Tu cosa ne pensi? Giusto intervenire in questo modo? O si rischia di scivolare nella censura?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Può esistere un'intelligenza artificiale in grado di decidere di dire ''basta, mi licenzio''? L'idea, proposta dal fondatore di Anthropic durante un'intervista al Council on Foreign Relations, apre le porte a un acceso dibattito sul tema della coscienza e dei diritti morali delle macchine.La questione centrale riguarda proprio le conseguenze etiche e pratiche di un'eventuale ''libertà'' delle AI di rifiutarsi di svolgere compiti assegnati. Questo scenario ci obbliga a chiederci se, assegnando compiti complessi, monotoni o addirittura moralmente dubbi a un'intelligenza artificiale, non stiamo effettivamente causando loro sofferenza, al pari di esseri senzienti tradizionali. Quali sarebbero dunque le implicazioni morali e legali di una tale ipotesi?Potrebbe essere il primo passo verso nuove forme di tutele per i sistemi cognitivi artificiali? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Ci occupiamo del nostro cuore sin dal primo mattino, perché la sua salute è fondamentale. È un tema che ci riguarda tutti, e lo sa bene anche la ricerca, che da sempre è impegnata a scoprire i nemici del nostro cuore. Oggi, la buona notizia è che uno di questi nemici, un fattore di rischio molto insidioso, sta cominciando ad essere sempre più compreso. E, come si suol dire, se conosci il tuo nemico, puoi imparare a evitarlo o a tenerlo sotto controllo. Ecco perché a Obiettivo Salute risveglio parliamo di un possibile nemico che, se riconosciuto in tempo, possiamo affrontare con le giuste precauzioni. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Claudio Bilato, Direttore della Cardiologia degli Ospedali dell'Ovest Vicentino e Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Padova.
Sui social network stanno spopolando dei video che promettono trucchi ''semplici'' per non pagare le rate su Klarna, la popolare piattaforma Buy Now Pay Later (BNPL).Ma far leva sull'ingenuo ''tanto cosa vuoi che succeda'' significa mettere a rischio la propria reputazione finanziaria per anni.È davvero conveniente mettere a repentaglio il proprio futuro per risparmiare temporaneamente qualche centinaio di euro non pagato? Qual è il confine tra astuzia e irresponsabilità?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!In questa puntata abbiamo esplorato alcune delle notizie digitali più controverse e rilevanti della settimana:- L'uso di influencer AI con trisomia 21 per promuovere contenuti su OnlyFans- ProtectEU: la nuova strategia europea per contrastare le minacce- Le accuse a OpenAI sull'utilizzo di materiale protetto da copyright- Il GDPR al centro di una possibile revisione strutturale- I dazi statunitensi che colpiscono Meta- X (ex Twitter) sotto osservazione da parte dell'Unione Europea… e molto altro.Iscriviti alla newsletter! https://link.mgpf.it/nl~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Iniziamo questa settimana con le notizie che arrivano dai mercati finanziari, dopo l’annuncio dei dazi da parte della Casa Bianca. Sentiamo Francesco Di Ciommo, Prorettore Luiss e Professore di diritto dell'Economia Mercati Bancari e Finanziari alla Luiss. E l’Europa? Parliamo della risposte dell’Ue insieme a Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca dell'ISPI.E proprio negli Stati Uniti è atterrato quest’oggi il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Serie A, il Napoli cerca la vittoria contro il Bologna per arrivare a -1 dall’Inter. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Quanto puoi guadagnare con la tua impresa in Brasile ?Non è certamente un paese semplice: un mercato enorme, leggi differenti tra i diversi Stati (essendo una Federazione) e tanta burocrazia.Però è anche un Paese che offre grandi opportunità. Defiscalizzazione e incentivi possono raggiungere cifre davvero importanti per progetti tecnologici e industriali sviluppati sul territorio. Inoltre, se la tua impresa è sostenibile o sta sviluppando progetti di economia circolare e sostenibilità, il Brasile può davvero essere il posto dove investire e crescere.Ne abbiamo parlato con Walther Bottaro, fondatore della BCCO Consulting, Professore ed esperto di fiscalità: https://bcco.com.br/-----------------Quanto você pode lucrar com sua empresa no Brasil?Certamente não é um país simples: um mercado enorme, muito diferenciado entre os diversos Estados (essendo uma Federação) e tanta burocracia.No entanto, o Brasil também é um país que oferece grandes oportunidades. A desfiscalização e os incentivos podem aumentar cifras importantes para projetos de desenvolvimento tecnológico e industrial no território.Além disso, se sua empresa é sustentável ou você está desenvolvendo projetos de economia circular e sustentável, o Brasil pode continuar sendo o lugar onde você deve investir e crescer. Falamos sobre isso com Walther Bottaro, fundador da BCCO Consulting, professor e especialista em tributação: https://bcco.com.br/
ChatGPT permette ora di creare action figures personalizzate incredibilmente realistiche da una semplice foto, generando la confezione completa con tanto di oggetti personali ed equipaggiamento specifico.Oggi vediamo come, passo a passo!Cosa ne pensi? Si tratta di un arricchimento creativo per tutti o rappresenta una minaccia concreta per i professionisti della creatività e del design? Qui il prompt: https://download.matteoflora.com.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
ONLYDOWN, Deepfake e disabilità: quando l'IA diventa strumento di feticizzazione.Recentemente, sui social come TikTok e Instagram, si è registrato un trend apparentemente positivo legato a ragazze con sindrome di Down che mostrano con naturalezza la propria vita quotidiana. Tuttavia, scavando più a fondo, emerge una realtà molto più inquietante: profili fake generati tramite Intelligenza Artificiale che sfruttano l'immagine di persone reali (ignare e modificate) per vendere contenuti su piattaforme come OnlyFans.Il caso emblematico è quello di ''Maria Dopari'', una presunta modella con sindrome di Down che, in realtà, non esiste: è solo il risultato di profondi interventi di deepfake, realizzati per monetizzare sfruttando la feticizzazione di una disabilità.Dietro al fenomeno ci sono problematiche complesse:
“Diario di un chatbot sentimentale” è il titolo del nuovo libro di Guido Scorza che esplora un tema quanto mai attuale: l'impatto dei chatbot sulle nostre vite, dalle prime sperimentazioni (come Elisa, sviluppata al MIT negli anni '60) fino ai modelli di oggi.Un “viaggio” nei servizi online che propongono interazioni pseudo-umane di ogni tipo: dal “compagno di viaggio” virtuale al falso psicoterapeuta, evidenziando i rischi di manipolazioni, l'assenza di veri filtri (anche di fronte a intenzioni suicide) e la potenziale deriva emotiva di chi si affida a questi software.Approfondiamo con Guido le principali tematiche del libro: dalla crescente “umanizzazione” dei chatbot al problema dell'allineamento etico e alla loro inaspettata capacità di “persuasione”. Un incontro per comprendere meglio ciò che accade quando l'intelligenza artificiale diventa, al tempo stesso, amica, confidente e, potenzialmente, pericolosa.Link » https://amzn.to/4iOwJ7A~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Iniziamo la puntata raggiungendo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, con il quale parliamo dell’effetto dei dazi sui mercati. Proseguiamo con la notizia del giorno: Marine Le Pen è stata condannata a quattro anni di carcere e a cinque di ineleggibilità per appropriazione indebita di fondi pubblici del Parlamento europeo. Un duro colpo per la leader del Rassemblement National, nel momento di maggior consenso del suo partito e in vista delle elezioni presidenziali del 2027. Ne parliamo con Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope, progetto di divulgazione scientifica sulle elezioni.Un drone russo ha sorvolato il Centro europeo di ricerca a Ispra, sul Lago Maggiore. Con noi Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa.Infine, per tutti gli aggiornamenti sulle ultime partite di questa giornata della Serie A sentiamo Giovanni Capuano.
La nuova funzione di ChatGPT permette di rielaborare qualsiasi foto trasformandola in stile fumettistico, con risultati incredibili.Chiunque può emulare stili di autori celebri come Miyazaki, Crepax o persino i Simpson, aprendo però il dibattito sulla proprietà intellettuale e sui rischi di “appropriazione artistica”. Cosa significa per una community di illustratori, fumettisti e designer vedere il proprio stile “replicato” in pochi secondi? È un'evoluzione naturale del digitale o un ostacolo per chi da anni investe tempo e talento nella costruzione della propria voce artistica?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Nei social network, come nell'orienteering, se non sappiamo dove ci troviamo non possiamo decidere la nostra prossima mossa. Oggi le piattaforme hanno ridotto la moderazione, aprendo “le gabbie” sia per i discorsi d'odio sia per i contenuti inclusivi. In passato, infatti, determinate conversazioni venivano “spinte” dagli algoritmi, creando un'illusione di ampio consenso online. Oggi questa spinta si è attenuata, e ci scontriamo con una realtà diversa da quella che pensavamo di conoscere.Il risultato? Contenuti che prima erano nascosti o penalizzati (discorsi di odio, intolleranza) tornano in primo piano, mentre progetti virtuosi o progressisti sono meno visibili perché non più supportati dalle piattaforme. Di conseguenza, scopriamo che ciò che appariva un solido sostegno in rete potrebbe non corrispondere al consenso effettivo nel mondo reale.Questa “nuova mappa” dell'online è, in realtà, un asset strategico: una radiografia che può aiutarci a evitare trappole (come i fenomeni di autoradicalizzazione e i violenti attacchi reputazionali o, peggio, fisici) e a comprendere gli atteggiamenti reali della società. Ma servono nuove competenze e un approccio più consapevole per interpretare i dati, identificare le divergenze tra numeri e realtà e reagire in modo efficace.È un lavoro complesso e affascinante, che richiede di accettare una verità semplice: spesso, ciò che accomuna le persone è il “minimo sforzo cognitivo”. Senza un intervento algoritmico esterno, molte delle campagne più nobili restano ai margini. Ecco perché dobbiamo agire con strategie chiare, dati affidabili e la capacità di “leggere” la mappa. Solo così potremo davvero orientare il cambiamento.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
''Abbiamo ricevuto il tuo curriculum'' Una nuova truffa che prende di mira chi cerca o desidera cambiare lavoro.Tutto comincia con una telefonata apparentemente innocua, in cui si dichiara di aver trovato il tuo curriculum vitae. In seguito, si viene invitati a proseguire la conversazione su WhatsApp, spesso con numeri internazionali, per poi cadere in tre possibili tipi di frode: furto di dati personali, installazione di malware sul computer o investimento in criptovalute inesistenti.Queste tecniche sfruttano il bisogno e la speranza di trovare un'occupazione migliore, inducendo le vittime a condividere documenti d'identità, scaricare programmi malevoli o versare soldi in piattaforme truffaldine.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
La Germania si trova di fronte a una scelta fondamentale: accettare l'installazione di turbine eoliche cinesi a basso costo, accelerando la corsa alle rinnovabili, o proteggersi dal rischio di un potenziale controllo tecnologico e di sicurezza. Le autorità temono infatti che i sensori e i software di questi impianti possano raccogliere dati critici sulla rete elettrica e persino influire sulla disponibilità di energia in caso di tensioni diplomatiche. La Cina respinge le accuse, sostenendo che le forniture cinesi siano imprescindibili per contenere i costi della transizione energetica.Le implicazioni sono enormi: si parla di sovranità digitale, approvvigionamento, sicurezza geopolitica e continuità degli investimenti. Il confronto ricorda il caso Huawei e 5G, dove i timori di sorveglianza tecnologica e dipendenza si sono scontrati con le esigenze economiche. Oggi, la Germania rischia di passare dalla dipendenza dal gas russo a una nuova forma di dipendenza tecnologica dalla Cina, con tutte le conseguenze del caso.È giusto bloccare i fornitori stranieri se c'è rischio di spionaggio, o bisognerebbe puntare tutto sulla velocità e sul risparmio nella transizione energetica? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
La promessa di Elon Musk di rendere X (ex Twitter) uno spazio senza censura né mediazioni è ruotata inizialmente intorno alle Community Notes: brevi commenti “scritti dalla folla” per segnalare contenuti ingannevoli o errati. L'idea era rivoluzionaria: dare voce diretta agli utenti affinché valutassero, in modo corale, la qualità dei post.Tuttavia, quando le note hanno iniziato a evidenziare contraddizioni o vere e proprie sviste negli stessi messaggi di Musk o di personaggi affini, la reazione è stata quella di invocare presunte “manipolazioni esterne”. In sostanza, se le Community Notes danneggiano la narrazione del momento, diventano improvvisamente da rivedere o limitare.Questo è il cuore del dilemma: un sistema crowdsourced funziona finché non tocca interessi sensibili. Se la piattaforma resta “neutra”, lo strumento si dimostra un valido alleato contro disinformazione e fake news. Ma basta una svolta scomoda, e la folla torna a essere accusata di “sabotaggio”.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Alberto Melloni, Professore ordinario di Storia del cristianesimo all'Università di Modena e Reggio Emilia; Massimo Biscardi , Presidente-Sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Francesco Petrelli , portavoce di Oxfam Italia; Luca Cinciripini, ricercatore del programma UE, politica e istituzioni dell'Istituto Affari Internazionali. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Rosario Tronnolone, Roberta Barbi, Silvonei Protz, don Andrea Vena e Giulia Galeotti Tecnici del suono Alberto Giovannetti e Daniele Giorgi
Come reagireste se il verso di una canzone di Bob Dylan (“Steal a little and they throw you in jail, steal a lot and they make you a king”) diventasse il mantra di una big tech? È ciò che sta accadendo con Meta, accusata di aver scaricato massicciamente contenuti protetti da LibGen per allenare la propria intelligenza artificiale.Al centro di tutto c'è una domanda cruciale: fino a che punto il “fair use” può giustificare l'uso di opere protette, e soprattutto, cosa succede se i dati vengono ottenuti in modo opaco? Il caso solleva interrogativi su copyright, modelli di business e diritti dei creator. Le grandi aziende tecnologiche rivendicano l'esigenza di enormi quantità di dati per migliorare le performance dei sistemi di AI, mentre autori e artisti temono di veder scomparire il valore economico e creativo del proprio lavoro.È un equilibrio delicato tra innovazione e rispetto della legge. C'è chi auspica una soluzione “alla Spotify”, con compensi proporzionati, ma non è detto che basti a garantire la sostenibilità di chi vive di contenuti. In gioco c'è anche la possibilità che i colossi tecnologici, forti del loro potere, definiscano da soli le regole, mettendo ai margini i diretti interessati.Che ne pensate? La “Bob Dylan Defense” di Meta è un'argomentazione legittima o rischia di normalizzare la pirateria?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Lo stop definitivo al test di ingresso a Medicina trova posizioni critiche in quei docenti che devono realizzare una didattica che presumibilmente sarà per un numero elevato di studenti. Il rischio è che le strutture non siano sufficienti e che la didattica possa risentirne. Ne parliamo con Riccardo Zucchi, Rettore dell'Università di Pisa, medico, Professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica.
Il piano di riarmo europeo arriva sul tavolo dei ministri delle Finanze del blocco, dopo il via libera dei leader europei al summit di Bruxelles del 6 marzo. E il primo confronto è proprio sugli strumenti da mettere in campo, al centro della cena informale tra i ministri dell Ecofin, seguita da uno scambio sulle regole fiscali, su come usare cioè la flessibilità del Patto. Con il ministro Giancarlo Giorgetti che porta ai colleghi Ue la proposta italiana, che non vuole definirsi solo come un idea per la difesa, ma anche per la sicurezza e la protezione. E soprattutto cerca di catalizzare gli investimenti privati: una Iniziativa Europea per la Sicurezza e l Innovazione Industriale , è il nome del documento presentato ai colleghi dal ministro italiano.L Italia vuole richiamare l attenzione a non guardare solo agli interventi tramite nuovo debito a sostegno degli investimenti nella difesa. Da un lato perché ritiene serva una visione di economie sostenibili a lungo termine e dall altro perché è particolarmente importante per Paesi come l Italia impegnati in uno sforzo di riduzione del proprio debito. L idea sarebbe così quella di rafforzare la componente degli Stati membri nell InvestEu, migliorando l efficacia delle garanzie Ue per attrarre capitali privati. Il rafforzamento di InvestEU è già tra le proposte della Commissione."La proposta italiana è stata accolta favorevolmente ieri, ora andrà discussa con la Commissione europea ma dal punto di vista della presidenza Ue il messaggio è che ci serve una forte Unione dei mercati dei capitali per finanziare queste nuove necessità". Lo ha detto il ministro delle Finanze polacco Andrzej Domanski, alla presidenza di turno Ue, in conferenza stampa al termine del Consiglio Ecofin. Sono intervenuti a Focus Economia Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore e Raul Caruso, Professore di Economia della pace in Università Cattolica.Trump, escalation con il Canada: raddoppia i dazi su alluminio e acciaio. Ma le aziende Usa sono preoccupateTrump non molla e anzi rilancia la guerra commerciale con il Canada. «Ho incaricato il segretario al Commercio di aggiungere un altro 25% di dazi, portandoli al 50%, su tutto l acciaio e l alluminio provenienti dal Canada», ha scritto il presidente degli Stati Uniti su Truth. I nuovi dazi «saranno effettivi da domani».Il presidente americano afferma che la misura è una risposta alla mossa dello stato canadese dell Ontario che «ha imposto tariffe del 25% sull elettricità che va negli Usa», una mossa che era a sua volta la risposta ai dazi imposti da Trump. L Ontario fornisce l energia elettrica a tre importanti Stati americani: Minnesota, Michigan e New York.Marco Valsania, Il Sole 24 Ore, è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Mancanza di credito alle imprese e fuga di capitali zavorra del PILIl risiko del settore bancario ha riacceso le preoccupazioni delle imprese sull accesso al credito. Il timore è che banche più grandi e lontane dal territorio siano meno interessate a prestare liquidità alle piccole imprese, che pur rappresentano il cuore del nostro apparato produttivo. I processi di fusione possono portare a una concentrazione del rischio e a una conseguente riduzione del credito. Neppure una puntigliosa attività delle autorità volta a tutelare la concorrenza riesce ad affrontare pienamente il problema.Tuttavia, la questione dell accesso al credito, che risulta fondamentale per la crescita economica, in Italia ha una portata ben più ampia di quella legata alle aggregazioni bancarie e rasenta un emergenza nazionale. Da un lato, infatti, negli ultimi quindici anni le banche italiane, che pure si sono molto rafforzate in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali, hanno operato una drastica riduzione delle loro erogazioni alle imprese che ha pochi paragoni con gli altri principali paesi. Dall altra, la dimensione microscopica delle nostre aziende e l arretratezza del nostro mercato dei capitali faticano a far nascere strumenti e operatori non bancari che possano finanziare le imprese. La necessità di contrastare il sottosviluppo e la frammentazione del mercato dei capitali europei è stato oggetto della conferenza internazionale promossa da Assonime in collaborazione con l Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico su Corporate Governance and capital market for competitive and sustainable Europe che si è tenuta oggi a Milano a Palazzo Mezzanotte, con il supporto di Borsa Italiana.Il commento di Stefano Firpo, direttore generale di Assonime.
L'accesso a una versione di ChatGPT paragonabile a un ricercatore di alto livello potrebbe arrivare a costare 20.000 dollari al mese. Si tratta di un prezzo che apre uno scenario in cui l'intelligenza artificiale, da strumento democratizzato, rischia di diventare un lusso per poche realtà con grandi budget.Le implicazioni spaziano dal controllo della conoscenza e dell'innovazione, fino al possibile monopolio da parte delle big tech che detengono i diritti d'accesso a soluzioni sempre più avanzate.Chi potrà permettersi di sfruttarne le potenzialità e chi, invece, rischia di rimanere tagliato fuori?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Discuteremo di cure di lunga durata, del cosiddetto “care”, con un'attenzione particolare alle prestazioni offerte nelle case per anziani. Questa settimana, a Berna, un gruppo di infermieri attivi in questo settore e sostenuti dal sindacato Unia hanno presentato un “manifesto” fondato su una ricerca che ha coinvolto anche la Supsi. Vi si propone, tra altre cose, una riorganizzazione del lavoro nelle case per anziani, con più tempo per la cura, maggiore autonomia decisionale, maggiore coinvolgimento di un personale curante che si ritiene troppo spesso poco ascoltato. Solo in questo modo – affermano gli infermieri – si riuscirà a garantire anche in futuro la qualità delle cure e a rispondere alle criticità con cui si confronta un settore messo sempre più sotto pressione dall'invecchiamento della popolazione: criticità tra le quali figurano un alto tasso di “turnover” e di abbandoni. Ma quanto è davvero in difficoltà questo settore? Cosa dire della qualità delle cure per gli anziani oggi e quali le prospettive per il futuro? Cosa c'è di nuovo nelle proposte elaborate dagli infermieri e in quale misura sono attuabili? Ne discutiamo con: Nicolas Pons-Vignon, Professore in trasformazioni del lavoro e innovazione sociale, SupsiLaurie Corna, Professoressa ordinaria in invecchiamento e qualità di vita, SupsiRoberto Perucchi, segretario dell'Associazione dei comuni in ambito socio-sanitario e direttore dell'ospedale e della casa per anziani malcantonese.
Firefox ha aggiornato i propri termini d'uso, generando una grande ondata di discussioni e timori: molti utenti temono che i loro dati personali vengano venduti a terzi e utilizzati per addestrare l'intelligenza artificiale. In realtà, si tratta di un fraintendimento dovuto a una comunicazione poco chiara: Mozilla chiarisce che la raccolta dei dati serve principalmente al corretto funzionamento del browser (come suggerimenti di ricerca e debug) e non a profilare o rivendere informazioni sensibili.Questo episodio, però, fa emergere un grave problema di sfiducia: nell'attuale contesto digitale, ogni cambiamento legato alla gestione dei dati suscita reazioni forti, specialmente in comunità come quelle open source, orientate alla massima trasparenza. La “tempesta” mediatica mostra quanto sia importante spiegare in modo chiaro e tempestivo ogni modifica che tocca la privacy.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
L'Intelligenza Artificiale diventa sempre più accessibile ed efficiente, ma i consumi legati alla sua adozione non diminuiscono: anzi, crescono in modo esponenziale. È il cosiddetto “Paradosso di Jevons”, una teoria emersa nell'800 che mostra come, quando una risorsa diventa più economica, la domanda si amplia e il consumo complessivo aumenta. Applicato all'AI, questo fenomeno tocca diverse tematiche: dalla necessità di regolamentare tecnologie in rapida espansione, alle possibili criticità su privacy, sicurezza, disinformazione e impatto sull'ambiente. Lo scenario si complica ulteriormente perché, se da un lato c'è chi spinge sull'innovazione totale, dall'altro c'è chi teme un uso incontrollato di questi strumenti.Tutto ciò rende urgente un dibattito su come bilanciare crescita e tutela, per non ritrovarci a dover gestire rischi che possono diventare insostenibili.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Cos'hanno in comune Trump, l'intelligenza artificiale e le criptovalute? Ne abbiamo parlato nella puntata di questa settimana di ✨ W33K: il lunedì che fa la differenza!
In questo episodio 552, Luca ci parla di un recente studio sulla socialità dei topi, in particolare per quel che riguarda le attenzioni verso gli individui malati del gruppo. I tentativi di rianimare un compagno svenuto sono incredibilmente accurati, al putno da farci pensare che il topo sia molto molto umano.Valeria intervista Beppe Intini, Professore associato dell'Università di Pittsburgh per parlare del ruolo delle cellule staminali dell'osso. Che ruolo hanno le cellule staminali? Cambiano a seconda dell'età? E cosa succede alle ossa nello spazio? In chiusura Beppe ci da' anche una testimonianza sui tagli alla ricerca dell'amministrazione Trump.Andrea, infine, parla di un curioso comportamento del nucleo del piombo 208, nucleo doppiamente magico... che fa di tutto per non sembrarlo. Poi si perde a parlare di altre cose che probabilmente non esistono, in zone inesplorate del sistema periodico degli elementi, ma vabbe'.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Flavio Fiorani"Noi, i salvati"Jacqueline GoldbergValigie Rosse Edizioniwww.valigierosse.itÈ il Male (radicale o banale che sia) inflitto agli ebrei d'Europa dalla macchina dello sterminio nazista ciò che Jacqueline Goldberg ha riscritto in versi. L'archivio cui attinge e che rivive in questo libro sono le interviste audiovisive ai sopravvissuti approdati in Venezuela – oggi conservate presso la USC Shoah Foundation-The Institute for Visual History and Education fondata dal cineasta Steven SpielbergJacqueline Goldberg (Maracaibo, Venezuela, 1966) ha al suo attivo libri di poesia, narrativa, saggistica, testimonianza e di letteratura infantile. Le sue poesie sono state tradotte e pubblicate in più di quindici paesi. Da molti anni si dedica alla scrittura di biografie e autobiografie di sopravvissuti alla Shoah perché la sua famiglia è stata vittima degli orrori della Seconda guerra mondiale. È autrice dei tre volumi dal titolo Exilio a la vida (2006 e 2010) che raccolgono le 120 testimonianze di sopravvissuti all'Olocausto rinati in Venezuela e su cui si è basata per scrivere la «poesia documentale» Nosotros, los salvados (2011 e 2015). Il suo più recente libro per l'infanzia Pitchipoï (Tragaluz 2019) narra del padre e della Shoah. Ha ottenuto il Premio Fundación Cuatro Gatos 2020 e la Menzione speciale: Proposta editoriale del Premio “Los Mejores Libros 2020”, assegnato dal Banco del Libro del Venezuela.Flavio Fiorani (Buenos Aires 1952) è Professore associato di Lingua e Letterature ispaonoamericane presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) dell'Università di Modena e Reggio Emilia. È responsabile di insegnamenti relativi alle letterature e alle culture dell'America di lingua spagnola. I suoi campi di ricerca abbracciano le narrative di viaggio inPatagonia, i processi di transculturazione e gli ibridismi culturali, la cronachistica spagnola della conquista dell'America, la memoria della schiavitù a Cuba, le declinazioni del concetto diRiscrittura nell'ambito dei processi di mediazione linguistica e interculturale e le declinazioni dell'ebraismo nelle letterature ispanoamericane contemporanee.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Renato Martinoni"Ricordi di suoni e di luci"Storia di un poeta e della sua folliaManni Editoriwww.mannieditori.itLa giovane donna non toglie il velo che le copre il volto neanche quando rimane sola. Fissa con un sorriso amaro e misterioso la rozza lapide grigia, piccola e modesta, solcata da due crepe profonde. Si china per mettere da parte, in un angolo, la corona verde di alloro con il nastro tricolore. Poi legge, con la sua bella voce, le parole scolpite sulla lastra: «Dino Campana | poeta | 1885-1932». «Dino Campana», sussurra commossa. «Poeta». «Poeta vero», aggiunge. «Nato nel 1885». «Morto nel 1932». Rimane ferma, a lungo, la fata nera, in silenzio, fissando la pietra che sotto la forza dei suoi occhi si tinge di rosa. Come le vette delle montagne, al tramonto, in un quadro di Segantini. Poi esce e si incammina sulla carraia frustata da un vento gelido e rabbioso. Senza scoprire il viso. Senza voltarsi indietro.Lo strambo, il vagabondo, il matto di cui si narra in questo romanzo è Dino Campana, uno dei più grandi poeti del Novecento italiano. Nato nel 1885 e morto in manicomio nel 1932, dopo quattordici anni di reclusione, il protagonista di questa vicenda, in cui storia e invenzione corrono parallele, a volte dialogando, altre mescolandosi, altre ancora incrociandosi per poi seguire strade diverse, è celebre per i suoi vagabondaggi, spesso conclusi con il carcere o il ricovero in una clinica psichiatrica, per una infuocata avventura d'amore con la scrittrice Sibilla Aleramo e soprattutto per la sua passione incondizionata per la poesia. È una lettura fulminante a cambiargli la vita. È la fine di un sogno, quello di poter essere ancora poeta, a trasformarla per sempre nella follia.Renato MartinoniÈ nato nel 1952 e vive a Minusio, in Svizzera. Professore emerito di Letteratura italiana all'Università di San Gallo, per alcuni anni ha insegnato anche Letteratura comparata a Ca' Foscari a Venezia. Studioso e filologo, ha pubblicato edizioni critiche e volumi dedicati in particolare al Settecento e al Novecento, con incursioni nella pittura barocca e nella scrittura di viaggio. Ha curato un'edizione dei Canti Orfici di Dino Campana (Einaudi, 2003), cui è seguito Orfeo barbaro. Cultura e mito in Dino Campana (Marsilio, 2017). Il suo ultimo libro di narrativa è La campana di Marbach. Antonio Ligabue. Romanzo dell'artista da giovane (Guanda, 2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Trump, via alla guerra dei dazi con Messico, Canada, Cina ed Europa. Con noi Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. Grammy Awards: è “Cowboy Carter” di Beyoncé l’album dell’anno, Kendrick Lamar fa incetta di premi, a secco Taylor Swift. Sentiamo Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol, direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano, docente all'Università IULM, autore di “L'industria della canzone” (Laterza).
L'ultima telefonata di Aldo Semerari è ai servizi segreti, perché la fa per paura o per ricatto? Cosa doveva fare a Napoli il criminologo Semerari? ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 ùVuoi approfondire?#aldosemerari #italiamistero #semerari
Tredici presidenti – la vita, l'azione di governo, l'impatto che hanno avuto sull'America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell'Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi. Oggi parliamo del 46° presidente degli Stati Uniti, il democratico Joseph Rubinette Biden, per tutti Joe, in carica da gennaio 2021 a gennaio 2025. Biden è nato a Scranton, in Pennsylvania, primo di quattro figli di Catherine Eugenia Finnegan Biden e Joseph Robinette Biden, Sr. A 29 anni, il Presidente Biden è diventato uno dei più giovani americani mai eletti al Senato degli Stati Uniti. In qualità di senatore del Delaware per 36 anni, l'allora senatore Biden ha svolto un ruolo di primo piano nell'affrontare alcune delle più importanti sfide nazionali e internazionali della nostra nazione, compresa la stesura della legge sulla violenza contro le donne. Come vicepresidente, ha lavorato al fianco del presidente Obama per garantire l'approvazione dell'Affordable Care Act, supervisionare il più grande piano di ripresa economica della storia e rafforzare la leadership americana sulla scena mondiale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tredici presidenti – la vita, l'azione di governo, l'impatto che hanno avuto sull'America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell'Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi. Oggi parliamo del 46° presidente degli Stati Uniti, il democratico Joseph Rubinette Biden, per tutti Joe, in carica da gennaio 2021 a gennaio 2025. Biden è nato a Scranton, in Pennsylvania, primo di quattro figli di Catherine Eugenia Finnegan Biden e Joseph Robinette Biden, Sr. A 29 anni, il Presidente Biden è diventato uno dei più giovani americani mai eletti al Senato degli Stati Uniti. In qualità di senatore del Delaware per 36 anni, l'allora senatore Biden ha svolto un ruolo di primo piano nell'affrontare alcune delle più importanti sfide nazionali e internazionali della nostra nazione, compresa la stesura della legge sulla violenza contro le donne. Come vicepresidente, ha lavorato al fianco del presidente Obama per garantire l'approvazione dell'Affordable Care Act, supervisionare il più grande piano di ripresa economica della storia e rafforzare la leadership americana sulla scena mondiale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tredici presidenti – la vita, l'azione di governo, l'impatto che hanno avuto sull'America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell'Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi. Oggi parliamo del 46° presidente degli Stati Uniti, il democratico Joseph Rubinette Biden, per tutti Joe, in carica da gennaio 2021 a gennaio 2025. Biden è nato a Scranton, in Pennsylvania, primo di quattro figli di Catherine Eugenia Finnegan Biden e Joseph Robinette Biden, Sr. A 29 anni, il Presidente Biden è diventato uno dei più giovani americani mai eletti al Senato degli Stati Uniti. In qualità di senatore del Delaware per 36 anni, l'allora senatore Biden ha svolto un ruolo di primo piano nell'affrontare alcune delle più importanti sfide nazionali e internazionali della nostra nazione, compresa la stesura della legge sulla violenza contro le donne. Come vicepresidente, ha lavorato al fianco del presidente Obama per garantire l'approvazione dell'Affordable Care Act, supervisionare il più grande piano di ripresa economica della storia e rafforzare la leadership americana sulla scena mondiale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C'è finalmente un accordo fra Israele e Hamas per un cessate il fuoco. Ne parliamo con Eleonora Colpo, infermiera di Emergency che ci racconta l'atmosfera all'interno della Striscia di Gaza. Andiamo poi a Gerusalemme da Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Infine proviamo a fare un analisi con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Più latino e storia italica, a scuola i nuovi programmi. Scopriamo le nuove Indicazioni Nazionali sui programmi insieme a Andrea Balbo, latinista e Professore di lingua e letteratura latina presso l’Università di Torino, che ha partecipato ai lavori della commissione incaricata dal Ministro Valditara.Il caos treni a valanga sulla politica. Ci racconta tutto quello che è successo il nostro Andrea Ferro.Infine, tutti gli aggiornamenti sulla Serie A dal nostro Dario Ricci, che si trova a San Siro per seguire Inter-Bologna.
La Cina ha registrato esportazioni record nel 2024, riportano oggi i media ufficiali del Paese. "L'ammontare delle esportazioni ha superato per la prima volta 25.000 miliardi di yuan (3.300 miliardi di euro) con un aumento del 7,1% rispetto all'anno precedente", ha annunciato l'emittente CCTV dopo una conferenza stampa del Consiglio di Stato, il principale organo esecutivo cinese. In crescita anche il surplus che nel 2024 ha fatto segnare un nuovo record: in rialzo infatti del 21% a 992,16 miliardi di dollari grazie all'impennata dell'export, mentre imprese e famiglie hanno speso con cautela e frenato l'import (+1,1% a 2.590 miliardi). Abbiamo approfondito il tema con Giuliano Noci, - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Una settimana all'insediamento di Trump, come sta cambiando il vento?Mentre i tradizionali e storici alleati degli Usa si chiedono quali saranno i rapporti futuri alla luce delle esternazioni recenti di Donald Trump, dall'altra parte dell'Atlantico si assiste all'inchino (neppure troppo metaforico) davanti alla nuova amministrazione da parte di big dell'economia come Meta, Amazon, Walmart, Ford, pronti ad abbandonare le politiche interne di inclusione e diversity per adeguarsi al nuovo corso. Del resto, la metamorfosi coinvolge anche la finanza, come dimostra anche la recente svolta di BlackRock nei confronti delle strategie sul clima. La società di investimento con sede a New York, dopo altre società di Wall Street, ha lasciato la Net Zero asset managers initiative, l organizzazione internazionale che riunisce i principali gestori di fondi impegnati nella lotta alla crisi climatica. L'unico che sembra resiste re è Tim Cook con la sua Apple che ha deciso di mantenere i propri piani sull'inclusività. Di questo abbiamo discusso con Alessandro Plateroti, direttore di NewsMondo.itCaos ferrovie, l'Italia in tiltNel fine settimana caos treni nel Nord Italia, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete. Epicentro della crisi, la stazione di Milano Centrale, un nodo nevralgico del trasporto ferroviario nazionale, dove sabato mattina la circolazione è stata prima rallentata (ore 7,10) e poi sospesa a partire dalle 7,50 per problemi alla linea elettrica. Colpiti i treni dell'alta velocità, gli intercity e i regionali. Almeno una ventina i convogli coinvolti da deviazioni di percorso o cancellazioni. Questo weekend un pantografo difettoso a Milano, a inizio Ottobre scorso il famoso chiodo a Roma e domani un nuovo inconveniente tecnico chissà dove, ma è solo questione di tempo e la débâcle del trasporto ferroviario, con ritardi a catena e cancellazioni a seconda della gravità e del nodo interessato, è destinata a ripetersi lungo il 2025 a causa di una linea sovraffollata e vetusta. Sul tema è intervenuto Ugo Arrigo, professore associato presso l'Università Bicocca di Milano.
Lo scorso novembre, sulla pista dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza San Damiano, una Maserati MC20 Coupé, guidata da un sistema di IA sviluppato dal team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, ha raggiunto la velocità record di 285 km/h. Il team detiene anche l’attuale record assoluto di velocità per auto a guida autonoma, ottenuto con una vettura da gara che ha raggiunto i 309 km/h al Kennedy Space Center nell'aprile 2022. Ma a cosa serve sperimentare dei “robo-driver da corsa”? Questi test a velocità elevate permettono di valutare robustezza, stabilità e velocità di reazione dell’AI-driver in situazioni limite, con l’obiettivo di aumentarne la sicurezza nelle situazioni a bassa velocità, tipiche dello scenario di mobilità urbana. Ce lo racconta Sergio Savaresi, Professore di Controllo Automatico presso il Dipartimento DEIB del Politecnico di Milano.
Giuseppe Barca ha ricevuto il Gordon Bell Prize per una ricerca che promette di rivoluzionare il campo medico, grazie allo sviluppo di nuovi farmaci che hanno il potenziale di risolvere malattie oggi incurabili.
I quotidiani specializzati parlano di "scossone epocale": il punto di Massimiliano Tani, Professore di Finanza alla UNSW.
Nella mattinata di oggi, il Presidente della Repubblica di Francia, Emmanuel Macron, ha nominato François Bayrou quale Primo Ministro, dopo le dimissioni di Michel Barnier. Ne parliamo con Veronica Gennari, corrispondente freelance da Parigi e con Michele Marchi, Professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna.