POPULARITY
Categories
Discuteremo, innanzitutto, della richiesta rivolta da alcuni politici statunitensi all'Ucraina, di tenere le elezioni presidenziali nonostante sia in corso un conflitto. Quindi, commenteremo le diverse posizioni assunte da Australia e Nuova Zelanda nei riguardi del fumo. Nella sezione scientifica del programma, scopriremo qualcosa in più sull'iceberg più grande del mondo che dopo 40 anni ha ripreso a muoversi. Ed infine, concluderemo la prima parte della trasmissione con una notizia che riguarda lo champagne! Le principali case produttrici di champagne stanno esplorando nuove tecniche di invecchiamento sottomarino del vino dopo che un carico di champagne francese è stato recuperato da un naufragio. Discuteremo di un recente disegno di legge, approvato dalla Camera dei Deputati, che vieta in Italia la produzione, il consumo e la vendita di carne ottenuta attraverso colture di cellule staminali animali in laboratorio. In seguito, ci sposteremo a Venezia per parlare del progetto di restauro del graffito di Banksy, raffigurante un bambino migrante che indossa un giubbotto di salvataggio e stringe in mano un fumogeno. - I repubblicani statunitensi chiedono all'Ucraina di tenere elezioni presidenziali durante la guerra - Australia e Nuova Zelanda si muovono in direzioni opposte sul fumo - L'iceberg più grande del mondo si muove verso l'Atlantico - Le principali case di champagne stanno esplorando l'invecchiamento sottomarino del vino - L'Italia mette al bando la carne prodotta in laboratorio - Il dibattito sul futuro del graffito di Banksy a Venezia
La prima notizia di oggi riguarda l'applicazione di una nuova sanzione sul petrolio russo che viene commercializzato attraverso il Mar Baltico. Quindi, ci sposteremo in Francia, dove assisteremo ad una serie di eventi in programma nei prossimi giorni, per celebrare l'uscita dell'epopea bellica hollywoodiana, Napoleon. Nella sezione dedicata alla scienza e alla tecnologia, commenteremo i risultati di uno studio che rivelano un punteggio inferiore di tratti antisociali nei maghi rispetto ad altri artisti. Ed in ultimo, parleremo del Beaujolais Nouveau 2023, da oggi disponibile in tutto il mondo. Per cominciare, parleremo dei problemi strutturali della Garisenda, una delle torri iconiche di Bologna, che rappresenta una vera e propria attrazione turistica, anche per la sua, pronunciata, inclinazione. Da Bologna, poi, ci sposteremo a Firenze per intraprendere un viaggio all'interno del complesso del Museo delle Cappelle Medicee, dove, da pochi giorni, è stata rivelata al mondo una piccola stanza che custodisce una serie straordinaria di disegni. Secondo gli esperti, questi meravigliosi tratti d'arte, avvolti dal mistero del passato, apparterrebbero, addirittura, al celebre artista rinascimentale, Michelangelo Buonarroti. - La Danimarca sarà incaricata di bloccare le esportazioni di petrolio russo via mare? - Un film hollywoodiano su Napoleone riaccende il dibattito sulla sua eredità - I maghi hanno un punteggio inferiore di tratti antisociali rispetto agli altri artisti - Il Beaujolais Nouveau 2023 è ora disponibile in tutto il mondo - La Garisenda preoccupa Bologna - Apre al pubblico la stanza segreta con gli schizzi di Michelangelo
Nei paesi laici e progrediti l'educazione sessuale fa naturalmente parte del programma scolastico, fino dalla primissima classe, perché non c'è niente di cui vergognarsi a conoscere i nomi delle parti del corpo e a sapere a che cosa servono. Questo nei paesi laici. E poi c'è l'Italia.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Quando mio figlio è tornato a casa un giorno dalla prima elementare, anzi la primina, aveva portato a casa uno dei compiti, era un foglio A4 con dei disegni e degli schemi, e in questi schemi c'erano delle frecce con degli spazi per scrivere le parole, e il suo compito era di dare il nome, mettere le etichette a tutte quelle parti, erano parti del corpo, e rispettivamente erano parti dell'apparato sessuale maschile e femminile. Quindi già dalla primissima, prima ancora della prima elementare, in Australia si comincia a fare educazione sessuale.Ora, mio figlio ha fatto i primi dodici anni di scuole in Australia, e ogni anno in qualche modo, veniva riproposta l'insegnamento dell'educazione sessuale, naturalmente quello che hanno fatto fare ai bambini alle bambine di cinque, sei anni era poi molto diverso da quello che hanno fatto più avanti quando erano adolescenti, ma questo per dire che nelle società che non vengono controllate dalla chiesa cattolica, dove l'educazione sessuale è un tabù così incredibile che si ha pure paura a pronunciare la parola educazione sessuale e quando in qualche modo si cerca di farla, si chiama educazione all'intimità, educazione ai sentimenti, educazione all'affettività, quando invece si chiama educazione sessuale.La parola 'sessuale' non è una parolaccia, si dovrebbe dire tranquillamente, si dovrebbe normalizzare la sessualità. Forse è proprio questo il problema comunque nella società italiana che non permette nemmeno che ci siano delle macchine automatiche che distribuiscono i profilattici, i preservativi per evitare gravidanze, è proibito metterli dentro le scuole, mentre in altre società questo non succede.Ripeto in Italia si vive pesantemente, si vivono pesantemente le pressioni esercitate politicamente dalla chiesa cattolica che gode ancora di molti privilegi che non sono solo economici, nel senso che la chiesa cattolica non paga le tasse sulla proprietà che invece noi comuni mortali dobbiamo pagare e tante altre cose, gode anche ancora di benefici proprio politici che decidono come ci si debba comportare in questo che, almeno per quanto mi ricordo io, è un Paese laico anche se poi a guardare nelle nelle aule scolastiche dove pende il crocifisso una persona potrebbe anche avere dei dubbi.TRANSLATIONWhen my son came home one day from the first grade, actually the preschool, he brought home one of the assignments, it was an A4 sheet of paper with drawings and diagrams, and in these diagrams there were arrows with spaces to write words, and his assignment was to name, put labels to all those parts, they were body parts, and respectively they were parts of the male and female sexual apparatus. So as early as the very first, before even the first grade, sex education is taught in Australia.Now, my son went through the first twelve years of schools in Australia, and every year in some way, they were reintroduced to the teaching of sex education, of course, what they had them do to the five, six-year-old kids was then very different from what they did later on when they were teenagers, but this is to say that in societies that are not controlled by the Catholic church, where sex education is such an unbelievable taboo that you are even afraid to say the word sex education and when you somehow try to do it, it is called intimacy education, feelings education, affectivity education, instead of sex education.The word 'sex' is not a dirty word, we should say it without problems, and we should normalise sexuality. Perhaps that is the problem anyway in Italian society that does not even allow automatic machines that distribute condoms, to prevent pregnancies, it is forbidden to put them inside schools, while in other societies this does not happen.As I said, in Italy we live heavily, we live heavily the pressures exerted politically by the Catholic church that still enjoys many privileges that are not only economic in the sense that the Catholic church does not pay property taxes that instead we ordinary mortals have to pay and many other things, it also still enjoys benefits that are actually political, deciding how we should behave in this which, at least as far as I remember, is a secular country even if then looking in the classrooms where the crucifix hangs a person might also have doubts.
State rifacendo il bagno e pensate di metterci dentro uno di quei gabinetti giapponesi pieni di gadget e opzioni ma non sapete cosa aspettarvi? Bene, li ho provati io per voi e qui faccio il confronto con il nostro bidet. .TRASCRIZIONE [ENG translation below]In tutti gli anni che ho abitato all'estero, fuori dall'Italia, una delle cose che mi è mancata di più in assoluto è il bidet.Ci sono delle nazioni che non usano il bidet, anzi, a pensarci bene penso che la grande maggioranza delle nazioni non usino il bidet e siano veramente poche quelle che invece ce l'hanno.Quando una persona si abitua ad avere il bidet poi è difficile disabituarsi. È chiaro che per tutti gli anni che ho vissuto all'estero mi arrangiava come potevo, quindi docce, bacinelle eccetera, però diciamo che la comodità di avere il bidet, non capisco perché ci siano ancora società che non abbracciano questa tecnologia così antica, però così così utile.Ora, durante il mio recente viaggio in Giappone, ho avuto modo di sperimentare, ancora una volta, i gabinetti giapponesi che hanno il bidet incorporato, non solo hanno il bidet ma hanno un sacco di altre cose incorporate. Purtroppo non ho mai visto un gabinetto giapponese con le istruzioni con la traduzione in inglese, per cui diciamo che sono sempre un po' andata a indovinare.Tutti i gabinetti giapponesi hanno lo spruzzo per bidet che può essere regolato a fontana oppure a bidet, c'è proprio il disegno del sedere, due mezzi cerchi una a fianco all'altro, poi alcuni hanno quello che si chiama 'privacy' perché si erano accorti in Giappone che si stava sprecando un sacco d'acqua, perché la gente per non far sentire che faceva la pipì o altre cose continuava a far scendere lo sciacquone, quindi si sprecava un sacco di acqua, adesso c'è un pulsante che tu lo schiacci e fa il rumore dell'acqua che scende dallo sciacquone, quindi copre altri rumori corporei, poi c'è anche il volume, puoi aumentare il volume, abbassare il volume. Poi un'altra cosa che tutti i gabinetti giapponesi hanno è una cosa che da principio ti lascia un po così, poi però ci si abitua, è la tavoletta riscaldata che quando ti alzi la notte per andare a fare pipì diciamo che fa piacere trovare la tavoletta riscaldata.Anche qua puoi regolare, mi ricordo che in un albergo la tavoletta era troppo calda, cioè non scottava, però era decisamente più calda di quanto non volessi provare, quindi l'ho abbassato.Quindi il bidet è incorporato nel gabinetto giapponese, però secondo me non sostituisce, almeno per la fisiologia, per come siamo fatte noi donne, non sostituisce il bidet nostro perché se voi visualizzate noi ci sediamo nel bidet a cavalcioni, quindi l'acqua ci viene davanti, invece nel bidet giapponese c'è questo spruzzo che ti viene da dietro, e per noi donne è difficile pulire la parte davanti, quindi dovendo scegliere scelgo sempre gabinetto e bidet, però se non c'è spazio per mettere il bidet meglio il gabinetto giapponese di niente.TRANSLATIONIn all the years that I have lived abroad, outside of Italy, one of the things that I havemissed most of all is the bidet.There are some nations that don't use bidets, in fact, come to think of it I think the greatmajority of nations do not use bidets and there are very few that do.When a person gets used to having a bidet then it is hard to get unused to it. It is clear that for all the years I lived abroad I was getting by as best I could, so showers, basins, etc., however, let's say the convenience of having the bidet, I don't understand why there are still companies that don't embrace this technology so ancient, yet so-so useful.Now, during my recent trip to Japan, I had a chance to experiment, Once again, Japanese toilets that have built-in bidets not only have the bidet but they have a lot of other things built in.Unfortunately, I have never seen a Japanese toilet with instructions with the English translation, so let's say I always kind of guessed. All Japanese toilets have bidet spray that can be adjusted to fountain or bidet mode there is just the design of the butt, two half circles one to the side to the other, then some have what is called 'privacy' because they had noticed in Japan that a lot of water was being wasted, because people in order not to make people feel peeing or other things kept flushing down the toilet, so he would wasted a lot of water, now there is a button you push it and it makes the noise of water coming down the toilet flush, so it covers other body noises, then there is even the volume, you can turn up the volume, turn down the volume.Then another thing that all Japanese toilets have is something that from the beginningleaves you a little bit like that, but then you get used to it, it's the heated tablet that when youyou get up at night to go pee let's say it's good to find the tablet heated. Even here you can adjust, I remember in one hotel the tablet was too hot, that is, it was not hot, however, it was definitely hotter than I wanted it to be try, so I lowered it.So the bidet is incorporated into the Japanese toilet, however, in my opinion, it does not replace, at least for physiology, the way we women are, it doesn't replace the bidet our because if you visualize we sit in the bidet straddling, so water comes in front of us, whereas in the Japanese bidet, there is this spray that comes to you from back, and it is difficult for us women to clean the front, so having to choose I always choose to have toilet and bidet, however if there is no space to put the bidet better the Japanese toilet than nothing.
Questa settimana apriamo chiacchierando del nuovo film di David Fincher, The Killer (02:49). Poi si torna, questa volta anche con spoiler, su The Marvels (32:00). Quindi, restiamo in zona Marvel per parlare della seconda stagione di Loki (01:21:03). Infine, due parole su Thanksgiving - La morte ti ringrazierà (01:51:09). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h
Domenica pigra e transitoria.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Sono sulla finestra del balcone. No, non si può dire 'sono sulla finestra del balcone', sono sul balcone.È domenica pomeriggio e sento delle voci, forse le sentite anche voi, però non vedo nessuno per strada, quindi evidentemente qualcuno che, così, festeggia dentro una casa oppure sotto il mio balcone, in un punto che io da qua non vedo, sono al quarto piano quindi non credo nemmeno sia il caso di sporgersi troppo.È una domenica, diciamo di passaggio, perché sono appena rientrata da una vacanza e quindi sto riprendendo contatto con la casa. Poi, tra l'altro, nelle settimane che sono stata via è arrivato l'inverno, quindi ho fatto anche il cambio dell'armadio, passaggio fondamentale per potersi mettere qualcosa per uscire o comunque per sentirsi a proprio agio, almeno per me lo è un passaggio fondamentale, e ogni volta che faccio il cambio dell'armadio mi ripropongo di limitare il numero di capi. Però ne ho già parlato, mi sa di averne parlato anche non troppo tempo fa, forse prima di andare in vacanza.E no, è una bella giornata perché, nonostante appunto la temperatura si sia abbassata notevolmente, però diciamo che ancora abbiamo le massime di 21, 22, domani mi pare che facciano addirittura 23 gradi. Oggi sono andata tra l'altro a fare una passeggiata in spiaggia ed è sempre una cosa che mi mi rallegra: sei lì seduta che ti bevi un aperitivo e pensi, ma quanto siamo fortunati a vivere in un posto dove anche d'inverno si può tranquillamente stare al sole perché il sole riscalda, non è come certi paesi del nord.Quindi sto riprendendo contatto con le mie abitudini e con il mio mondo qua, con tutto quello che ne consegue.Stagione di raffreddori, infatti c'è già diversa gente che ha il raffreddore e altri vari altri malanni che però si chiamano mali di stagione per un motivo, perché vengono con la stagione, ma non mi lamento più di tanto.Potete forse sentire anche in sottofondo Mazinga che ogni volta che mi vede parlare col telefono in mano, io ora ho il telefono in mano per contare i minuti, non lo so, vuole essere accarezzate e se io poco poco faccio l'errore di accarezzarla, allora mi si appiccica addosso e non si stacca più e le carezze le chiede in modo molto molto violento perché se incomincio a carezzare la testa e poi smetto, con la manina, con la zampetta e con le unghiette, mi fa capire che forse è meglio che continui, perché è una cosa che a lei dà molto piacere.E poi, ecco, eccola già che mi arriva con la zampetta e che mi graffia. Mazinga Smettila! Forse è meglio che chiuda e che mi dedichi un po' alla mia gatta che anche lei ha sentito la mia lontananza.TRANSLATIONI am on the balcony window. No, you can't say 'I'm on the balcony window,' I'm on the balcony.It's Sunday afternoon and I hear voices, maybe you hear them too, however, I don't see anyone on the street, so evidently someone who, like that, is celebrating inside a house or under my balcony, in a spot that I can't see from here, I'm on the fourth floor so I don't even think it's appropriate to lean too far out.It's a Sunday, let's say a day of passage, because I've just returned from a vacation and so I'm getting back in touch with the house. Then, by the way, in the weeks that I've been away winter has come, so I've also been doing the closet change, which is a fundamental step to be able to put on something to go out or at least to feel comfortable, at least for me it is a fundamental step, and every time I do the closet change I make it a point to limit the number of garments. But I've already talked about it though, I think I even talked about it not too long ago, maybe before I went on vacation.And anyway, it's a beautiful day because, although the temperature has dropped significantly, however let's say we still have the highs of 21, and 22, tomorrow I think it's going to be as high as 23 degrees. Today I went among other things to take a walk on the beach and that's always something that cheers me up: if I sit there having an aperitif and thinking, but how lucky we are to live in a place where even in winter you can safely sit in the sun because the sun warms, it's not like some northern countries.So I'm getting back in touch with my habits and my world here, with all that goes with it.Cold season, in fact, there are already quite a few people who have colds and various other ailments, but they are called seasonal ills for a reason because they come with the season, so I won't complain too much.You can maybe also hear in the background Mazinga the cat that whenever she sees me talking with the phone in my hand, I now have the phone in my hand to count the minutes, I don't know, she wants to be stroked and if I only make the mistake of stroking her, then she sticks on me and she doesn't come off anymore and the stroking she asks for in a very very violent way because if I start stroking her head and then I stop, with her little hand, with her little paw and with her little nails, she makes me understand that maybe I better continue because it's something that gives her a lot of pleasure.And then, lo and behold, here she is already coming at me with her little paw and scratching me. Mazinga Stop it! Maybe I'd better close up and devote some time to my cat who also felt my absence.
Io sono a favore della piena espressione e realizzazione della propria unicità, sempre. Sono convinta, in base a decenni di lavoro e di esperienza, e di risultati concreti ottenuti da centinaia di persone, che, sempre, ciascuno di noi possa migliorarsi. Ed anche, che il “miglior miglioramento” sia quello che valorizza e rispetta le caratteristiche uniche ed individuali. Vanno comprese, coltivate, amate. Quindi, fatte progredire ed evolvere, quanto e come vuoi. In questa prospettiva, ogni caratteristica, attitudine, tendenza, può diventare positiva o negativa per la tua vita in base a come la vedi ed all'uso che ne fai. Se ne sei padrone, la governi e la migliori, o se ne sei schiavo, e ti fai dominare e peggiorare. Rientra in questa casistica quella caratteristica unica, straordinaria e potente che è la sensibilità. Vista da molti come grande dote, da altrettanti, come grande limite. Da tanti come una caratteristica auspicabile, da tanti altri come qualcosa che sarebbe meglio non avere, se non in piccole e misurate dosi, o forse, per nulla. La sensibilità, la vera sensibilità, è una dote. Straordinaria. Una forza, un mezzo unico di crescita personale e miglioramento delle relazioni. Sempre, per tutti. Se la governi e la usi come espressione per la tua realizzazione. Altrimenti è vero, può sembrare che sia un difetto. Ma “difetto” è una parola che esprime un giudizio. E i giudizi, intesi come critiche esterne, spesso non hanno tutti i presupposti giusti. Per capire il vero significato di una caratteristica personale dobbiamo guardarla con occhi nuovi, con vista piena, senza lenti, senza nebbie, senza giudizi e pregiudizi: è lì, che nasce la capacità di coltivare il valore personale. E di riconoscere il significato vero, della sensibilità. E di come usare la sensibilità esprimendola attraverso le tue personali caratteristica significhi imparare a stare bene con te stesso, nei tuoi panni e nella tua vita. Vuoi usare la sensibilità per stare bene? Puoi. “È impossibile essere giusti, se non si è umani” (de Vauvenargues)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-usare-la-sensibilita- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Attrezzi: too good to go e la bag sospesa di prossimitàI negozi di alimentari la sera devono buttare via l'invenduto. Quindi ? Lotta agli sprechi, con un occhio ai nuovi clienti e ai bisognosi.Una app che non viene fatto conoscere dai motori, dai social, se non tramite mastodon che non ha algoritmi per scegliere cosa potenziare e cosa nascondere.Ecco un buon motivo per scappare dalle bolle disinformative dei motori di ricerca e dei social per tornare alle comunità che condividono valori, senza preferenze dettate dagli algoritmi piegati alle esigenze di monetizzazione.Installatela. Non ha tante autorizzazioni. Peccato la registrazione obbligatoria, ma ci sta.Ricordate: caffe20.it/membri 30 gg gratis, poi un cannolo al mese … ops …
Con un incredibile colpo di scena, Outcast Weekly torna in onda per discutere delle ultime notizie! Si parte dai vincitori dei Golden Joystick 2023 (02:00). Poi abbiamo le nomination per i Video Game Awards (36:10). Quindi un ricordo di un vecchio progetto abortito della Irrational Games di Ken Levine (45:40). Per l'angolo dei cattivi si parla dei possibili licenziamenti in casa Unity (54:30). E di quelli effettivi in casa Amazon (56:42). Poi giopep coglie l'occasione per un rant in cui vi spiega che il 2023 è un anno di merda per i videogiochi (58:11). Infine, chiudiamo con una nota positiva a tema Elden Ring (01:12:02). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Le fonti per i vari argomenti trattati nel podcast: I vincitori dei Golden Joystick 2023 https://www.gamesradar.com/golden-joystick-awards-2023-winners/ I candidati ai Game Awards 2023 https://kotaku.com/starfield-ghosted-at-the-2023-game-awards-1851017191 https://thegameawards.com/nominees Ken Levine e il miglior gioco che non hanno mai fatto https://www.pcgamer.com/ken-levine-hails-cancelled-irrational-project-as-the-best-game-we-never-got-to-make/ I probabili licenziamenti di Unity https://www.vg247.com/unity-is-likely-to-lay-off-staff-in-the-coming-months E quelli sicuri di Amazon https://www.polygon.com/23959433/amazon-layoffs-crown-channel-game-growth LetMeSoloThem sconfigge 5000 boss finali https://www.ign.com/articles/elden-rings-latest-hero-letmesolothem-beats-final-bosses-for-others-5000-times
Con un ospite speciale, Chantal Dejean, abbiamo affrontato il tema della relazione genitori-figli.La relazione genitori-figli è una delle relazioni fondamentali nella vita di ognuno. In questa relazione si cresce, ci si struttura e ci si trasforma.Il primo passo è strutturare la relazione con se stesso e la relazione di coppia. Poi possiamo entrare nella relazione con i propri figli. Quando possiamo dire che queste relazioni sono relazioni d'Amore?Le relazioni d'Amore sono quelle in cui si promuove la crescita, il rispetto delle libertà dell' altro. Le relazioni di Amore sono funzionali all'apprendimento. Il vero amore, infatti, non è a servizio dell'ego. La nostra anima vuole relazioni che la spingano a crescere, a far emergere le virtù e i talenti. Quindi le relazioni sono una palestra. Le relazioni d'Amore sono faticose perché ci insegnano e sono piene di attriti costruttivi che fanno crescere ed evolvere. Sono relazioni che spingono a dare il meglio di noi.Quando abbiamo una buona relazione di coppia, allora possiamo costruire una buona relazione con i nostri figli. Le relazioni adulte però sono poche. Noi crediamo che l'altro debba rispondere ai nostri bisogni, riempire i nostri vuoti. La nostra sofferenza è legata a noi stessi e a quello che noi pretendiamo dall'altro. Una relazione disfunzionale è quando io tolgo libertà all'altro e l'altro a me.Nella relazione con i figli quello che è importante è riconoscere il figlio come qualcuno di esterno a noi e rispettare la sua libertà e dare l'esempio di ciò che desideriamo che loro siano e ciò che loro possano essere. I figli spesso vengono vissuti come una risoluzione delle nostre problematiche. Per questo si ribellano. E' importante imparare a dare libertà e darsi libertà. È importante chiedersi se come genitori siamo a servizio dell'ego o dell'anima e puntare sempre alla crescita e all'evoluzione dei nostri figli.
Inizieremo il nostro programma commentando la grande marcia contro l'antisemitismo che ha attraversato Parigi e la Francia intera, che ha visto la partecipazione dei principali esponenti politici. Quindi, riprenderemo alcuni passi del recente discorso politico tenuto dall'ex presidente Donald Trump, in occasione del Veterans Day. Nella sezione scientifica del nostro programma, commenteremo i risultati di uno studio, pubblicato il 10 novembre sull'European Heart Journal, che evidenzia l'importanza di sostituire la sedentarietà con qualsiasi forma di movimento anche leggera o, addirittura con il sonno, per apportare benefici sostanziali alla salute. Infine, ci occuperemo dell'addio ai panda giganti dello zoo di Washington, che sancisce la fine della diplomazia dei panda. Parleremo ancora una volta della Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, che è stata vittima di uno scherzo telefonico da parte del duo comico russo, Vovan e Lexus. Uno scherzo che ha gettato ombre sull'efficienza dei protocolli di sicurezza italiani. Quindi, ci trasferiremo in Sicilia, e precisamente a Palermo, che ha ospitato un straordinario convegno aziendale, organizzato da un ricchissimo imprenditore giapponese, a cui hanno partecipato migliaia di persone. L'evento che si è svolto nel cuore della città ha suscitato un'ondata di curiosità ma anche alcune proteste. - L'estrema destra francese si unisce alla marcia contro l'antisemitismo, mentre l'estrema sinistra si rifiuta - La retorica politica di Donald Trump riecheggia quella usata dai dittatori - Per la salute del corpo qualsiasi attività è meglio di stare seduti - I panda giganti lasciano lo zoo di Washington, segnando la fine della diplomazia dei panda - Lo scherzo telefonico a Giorgia Meloni - Evento glamour a Palermo: benefici economici o perdita d'identità?
Capita solo a me o anche voi, quando entrate in un luogo pubblico (negozio, museo eccetera) qui in Italia, le persone addette ai servizi sembra quasi che si scoccino a dover smettere di chiacchierare tra loro e, nel migliore dei casi, vi ignorano compleatmente? Vabbé lo so che sto generalizzando, ma l'impressione generale, rientrando in Italia dopo un soggiorno in Giappone, è che, ad esempio, le persone addette a un qualche servizio in aeroporto siano lì solo per chiacchierare, e mentre tu passi a malapena ti degnano di uno sguardo.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Dopo un viaggio durato quasi 30 ore, sono tornata alla base e sono di nuovo alla mia scrivania, col mio computer, il microfono, le cuffie e tutto quanto, e anche un mouse che mi sembra essere un lusso sfrenato.È stato un viaggio lungo e vabbè, non faticoso, perché non è che mi ci abbiano obbligato a fare questo lungo viaggio, però è stato un viaggio con diverse tappe.Ho trascorso un brevissimo periodo in Giappone, più o meno due settimane, quindi non posso assolutamente dire di aver capito qualcosa su questo paese che rimane misterioso e meraviglioso. Però posso dire di essere rimasta molto colpita ancora una volta dal modo in cui si muove e si comporta quella società.Lo so che è difficile fare delle generalizzazioni, però viene anche spontaneo quando si è in un posto diverso da quello dove si abita sempre e si notano delle cose che sembrano essere delle caratteristiche comuni a tutte le persone che lì abitano.Quindi mi ha colpito tantissimo l'incredibile gentilezza di questo popolo che dove vai, vai, ti si inchinano davanti, ma veramente in qualsiasi posto: entri al supermercato, entri nei grandi magazzini e quando tu passi, anche se non ti fermi a comprare, anche se non ti fermi nemmeno a guardare quello che loro hanno, sono lì però che si inchinano al tuo passaggio. Ma anche quando vai in un museo, quando vai a vedere la mostra dei crisantemi, perché sono capitata lì nel periodo della fioritura dei crisantemi e loro ci tengono moltissimo a questo fiore, tu vai e lì ti si inchinano davanti, anche quando ci sono le persone che fermano il traffico per far uscire i camion o le macchine dai parcheggi privati, tu ti fermi li, aspetti che passi e quando poi ti danno il permesso di poter continuare a camminare ti si inchinano davanti.Sembrano dei piccoli gesti, sembrano anche dei gesti esagerati a chi non è abituato, però in effetti poi ci fai l'abitudine, anche tu cominci a inchinarsi e apprezzi il fatto che... È brutto fare i confronti, però i confronti li faccio: ogni volta che entro in un posto qui in Italia sembra che stia disturbando le persone che lì lavorano, ma anche colpisce moltissimo l'arrivo in aeroporto e negli aeroporti italiani le persone addette a qualche servizio, a malapena ti guardano, stanno sempre a chiacchierare tra di loro, come se essere lì, come se fosse semplicemente un passare il tempo e non sembrano avere un compito da svolgere.Vabbè, potrei parlarne ancora per ore. Mi fermo qui perché 3 minuti sono finiti. Ecco, vi lascio queste, vi lascio con questi pensieri.TRANSLATIONAfter a trip that lasted almost 30 hours, I'm back at the base and I'm back at my desk, with my computer, microphone, headphones and all, and even a mouse that I feel is an unbridled luxury.It was a long journey, and okay, not tiring, because it's not like they forced me to go on this long journey, however, it was a journey with several stops.I spent a very short time in Japan, more or less two weeks, so I cannot by any means say that I understood anything about this country, which remains mysterious and wonderful. However, I can say that I was very impressed once again with the way that society moves and behaves.I know it is difficult to make generalisations, however, it also comes naturally when you are in a place other than where you always live and you notice things that seem to be common characteristics of all the people who live there.So I was so struck by the incredible kindness of these people that where you go, you go, they bow to you, but really anywhere: you go into the supermarket , you go into the department stores and when you walk by, even if you don't stop to buy, even if you don't even stop to look at what they have, they are there though bowing as you pass by. But even when you go to a museum, when you go to see the chrysanthemum exhibit, because I happened to be there at the time of the chrysanthemum bloom and they care so much about this flower, you go and there they bow to you, even when there are people stopping traffic to get trucks or cars out of private parking lots, you stop there, you wait for them to pass, and then when they give you permission to be able to continue walking they bow to you.They seem like small gestures, they also seem like exaggerated gestures to people who are not used to them, however you actually get used to them, you also start bowing and appreciate the fact that... It's bad to make the comparisons, however I do make the comparisons: every time I enter a place here in Italy it seems like I'm disturbing the people who work there, but also it really affects a lot when you arrive at the airport and in Italian airports the people in charge of some service, they barely look at you, they're always chatting with each other, as if being there, as if it's just passing the time and they don't seem to have a task to perform.Anyway, I could talk about it for hours more. I'll stop here because 3 minutes are up. Here, I leave you with these, I leave you with these thoughts.
Questa sera un'altra novità nei Labirinti Musicali, ossia le puntate condotte da Carlo Centemeri e scritti con la collaborazione dei suoi due nuovi angeli custodi, Elena Corniani e Francesco Rota. Quindi il "Labirinto musicale della Rosa", con Jules Massenet, Franz Schubert, Ella Fitzgerald, Nino Ferrer, Ornella Vanoni, Johann Strauss e via discorrendo.
ROMA (ITALPRESS) - "La ricerca che abbiamo presentato ha fatto emergere una preoccupazione degli italiani rispetto al futuro nel campo della salute, per questo come Novartis ci siamo impegnati a lavorare con le istituzioni per immaginare la salute del futuro. Quindi lavoriamo sugli investimenti, sul percorso dei pazienti, sull'accesso equo all'innovazione per garantire un futuro della salute migliore". Lo ha detto Valentino Confalone, Country President Novartis Italia, a margine dell'evento "Partner per il futuro. Reimmaginiamo la salute insieme".xc3/mgg/gsl
(00:00) Inizio Live (02:22) Effetto nostalgia (11:30) Mario racconta (31:58) Ricordarsi da dove sei partit* Ti ricordo che stai ascoltando Fratellitudo Podcast, In un mondo saturato di promesse di successo immediato e soluzioni miracolose, abbiamo deciso di creare uno spazio dove la sincerità e la condivisione di esperienze reali sono al centro di tutto. Siamo Antonio e Mario, due fratelli uniti da una passione comune per il mondo della crescita personale e del lavoro. Il nostro obiettivo è quello di esplorare temi che toccano la vita quotidiana, il mondo professionale e molto altro ancora, senza mai perdere di vista la genuinità e l'onestà. Qui sei al sicuro, nessuno ti vuole vendere un corso o è qui per flexare la propria laurea. solo conversazioni autentiche e consigli basati sulla nostra esperienza personale. Con questo podcast cercheremo di imparare insieme, di crescere insieme e di scoprire il significato autentico di successo e realizzazione. Quindi, prenditi un momento per te mentre ci ascolti, In "Fratellitudo Podcast," ti promettiamo un viaggio coinvolgente e informativo, che ti accompagnerà nel tuo percorso di crescita personale e professionale. prima di lasciarti all'episodio ti ricordo alcune cose utili per non perderti nessuno dei contenuti che produciamo: Seguici su instram at Fretellitudo, in questo modo saprai sempre in anticipo gli argomenti della puntata e tutte le maggiori novità Ogni martedì sera alle 21.30 siamo live su Twitch.tv, facendo login o iscrivendoti con un account potrai commentare in chat e parlare direttamente con noi, inoltre se hai un account Amazon Prime potrai iscriverti al nostro canale gratuitamente e a noi Amazon riconoscerà una piccola commissione Visita il nostro sito Fratellitudo.com troverai tutti i link e in fondo alla pagina c'è un pulsante Paypal, se ti piace quello che stai ascoltando e vuoi sostenerci concretamente puoi farlo con una donazione libera Ricordati che il passaparola è il modo migliore per aiutarci a diffondere il podcast, parlane con i tuoi amici, con i colleghi, taggaci su instagram e se vuoi essere intervistato o conosci qualcuno da intervistare non esitare a contattarci E adesso ti lascio alla puntata di oggi, buon ascolto. https://fratellitudo.com/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fratellitudo/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fratellitudo/support
Oggi Peduzzi cerca di convincere (invano) Francesco a farsi lo sbattone per recuperare in sala The Marvels (06:38). Dopodiché il discorso si sposta, ma neanche troppo, sulla seconda stagione di Invincible (30:53). Quindi, si chiacchiera di Gen V (43:20). E poi subentra giopep che monologa sulle sue cose. Anatomia di una caduta (01:04:55). Petites - La vita che vorrei... per te (01:09:20). Il libro delle soluzioni (01:13:25). Trolls 3 (01:17:57). Gen V (01:21:47). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h
MILANO (ITALPRESS) - Prestazioni importanti in termini di autonomia del motore e di efficienza di ricarica per il nuovo grande Suv di Kia, l'EV9. "Il pacco batteria è da 99,8 kW, tali da garantire fino a 563 km di autonomia in una configurazione che prevede sia la versione Rear Wheel Drive con 203 cavalli di potenza oppure quella All Wheel Drive con 384 cavalli di potenza. La piattaforma E-GMP è anche sinonimo di 800 V, velocità di ricarica all'avanguardia: in questo caso, siamo in grado di ricaricare dal 10 all'80% della batteria in appena 24 minuti. Quindi circa 70 kW con un picco di potenza massimo di 210 kW" ha spiegato Carmelo Tringali, Business & Product Planning Director di Kia Italia.xh7/tvi/gsl
#294 - Ultima PuntataSi, questa potrebbe essere l'ultima.Sono passati rapidamente questi 6 anni di podcast. Dal Febbraio 2018 in 293 puntate ho condiviso con te tutto ciò che di utile ho imparato, appreso, vissuto, facendo questo percorso da imprenditore indipendente e da outsider.Cosa ho condiviso fin qui? Storie, consigli, avventure, emozioni personali e tutto ciò che ho appreso in questi anni.Non ho fatto offerte, non ho lanciato prodotti commerciali, non ho tentato di vendere nulla, al di fuori del suggerire di prendere in considerazione la possibilità di entrare in contatto con me e darmi supporto attraverso Patreon. Quale era il mio scopo (nel fare questo podcast)?Condividere e aiutare altri piccoli imprenditori nel loro percorso. A volte ispirando, a volte raccontando i miei errori, a volte suggerendo l'approccio che suggerisco per raggiungere certi obiettivi.Non so quanto ho fatto bene in questo cammino perché, con un podcast in particolar modo è particolarmente difficile riuscire a capire la dimensione del pubblico che uno raggiunge e ottenere feedback e commenti dai propri ascoltatori.Ma se guardo a quei pochi dati statistici che ho a disposizione, non ho la sensazione di star facendo un buon lavoro, utile ed apprezzato da altri. So di aver manifestato questo dubbio anche in passato e di aver ricevuto qualche risposta calorosa e incoraggiante. Ma solo da pochissime persone. Quindi, io penso, bisogna avere il coraggio di riconoscere, magari anche pubblicamente, così come sto facendo in questo momento, che si è sbagliato… che la strada - se lo è mai stata - non è più quella giusta. Se non faccio la differenza, significa che non sto condividendo sufficiente valore.Questa è l'idea, l'impressione che mi sono fatto.Per questo motivo ho nuovamente preso in considerazione l'idea di chiudere questo podcast. Non me lo ha prescritto il medico, non lo devo fare per forza, e soprattutto se non sono utile davvero a quelli che vorrei aiutare, perché non impiegare le stesse energie e tempo su fronti più fruttuosi?Sono un po' triste per questa sensazione ma sento che necessito di essere più realista e meno sognatore e che se voglio continuare a crescere è necessario che metto da parte ciò che non funziona o non porta risultati.A meno che… io mi stia prendendo un totale abbaglio, - e ci sta che io mi possa sbagliare - e che ci siano là fuori almeno 100 persone a cui faccio la differenza.Perché se ci fossero almeno 100 persone a cui questo podcast fa la differenza, oltre a coloro che già mi sostengono attraverso Patreon, io non esiterei a continuare.E' impossibile? No, non è impossibile.Ma a questo punto non voglio speculare. Voglio saperlo per certo… e decidere.Quindi l'aiuto che ti chiedo è di essere chiaro con me. Ti dirmi la verità.Ti sono utile? Faccio la differenza? Se passassi dal tuo quartiere, o dal tuo paese, una volta al mese, me lo offriresti un caffé con una briosche alla crema per ringraziarmi?Se la tua risposta è “Si Robin, certo che te lo offrirei” vai ORA su Patreon.com/Robin_Good e diventa “sostenitore” adesso. Se non è così, pace. Non mi sentirai per un pò, ma il mondo continuerà ad esistere.Vado via con il cuore un po' triste, ma non sconfitto. So' che nel peggiore dei casi, ho appreso molto dal fare questo percorso e ho fatto miei, skill e capacità che prima, 6 anni fa, non avevo.Se credi che questo podcast debba continuare a vivere (e non sei già uno dei miei sostenitori), perché ti è utile e perché vuoi sostenere i contenuti gratuiti che produco fatti sentire adesso._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlineEntra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Goodhttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Keep On Going" by Joakim Karud - disponibile su Bandcamphttps://joakimkarud.bandcamp.com/track/keep-on-going• Nella foto di copertina:Turista sotto la pioggia scrosciante. Holbox, Mexico. Novembre 2022.• Dammi feedback:Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia• TRUST-able Newsletter:Robingood.substack.com (ENG)Robingooditalia.substack.com (ITA)• Per info e richieste:Ludovica.Scarfiotti@robingood.it.
Nel corso del nostro programma approfondiremo alcune delle notizie più importanti della settimana. Commenteremo, innanzitutto, la dichiarazione rilasciata dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, lo scorso 6 novembre, sul ruolo dell'Unione Europea nel futuro geopolitico di Gaza. Quindi, analizzeremo alcuni dei motivi che potrebbero spiegare la mancanza di successi militari in Ucraina nonostante mesi di combattimenti. Nella sezione scientifica del programma, parleremo di uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology dai ricercatori della Texas A&M University, che suggerisce che la rabbia migliorerebbe la capacità delle persone di raggiungere i propri obiettivi in situazioni difficili. Infine, ci sposteremo a Morgins, sulle Alpi svizzere, per partecipare al primo Campionato mondiale di raclette, inaugurato la scorsa settimana. La prima notizia riguarda un recente regolamento adottato dall'Unione Europea che dovrebbe ostacolare con più forza l'Italian sounding, ovvero quella pratica, spesso ingannevole, di utilizzare immagini, nomi e riferimenti che evocano l'Italia ma che, di fatto, non hanno nulla a che fare con il nostro Paese. Successivamente parleremo di una sentenza giudiziaria che ha riaperto il dibattito pubblico sui cosiddetti "mammoni", un termine italiano usato per descrivere giovani adulti, sia maschi che femmine, che continuano a vivere con i genitori nonostante abbiano abbondantemente superato la maggiore età. - L'UE dichiara la sua posizione sul futuro di Gaza - La mancanza di successi militari in Ucraina solleva preoccupazioni sul sostegno occidentale - È dimostrato che la rabbia aiuta ad affrontare compiti impegnativi - Il primo Campionato mondiale di raclette inaugurato nelle Alpi svizzere - L'UE mette al bando l'Italian sounding - “Mammoni” d'Italia: una decisione giudiziaria riaccende il dibattito
Stanotte parto da un episodio di cronaca che ho letto oggi... un uomo che ha ucciso la sua ex con 57 coltellate dopo aver fatto un pò di galera andrà ai domiciliari perché è obeso e fuma troppo. Non sto scherzando.
Anche WWE Crown Jewel 2023 ce lo siamo lasciati alla spalle, ma ci trasciniamo dietro molte delusioni che spariamo possano svanire in vista di Survivor Series. Quindi è tempo per noi di commentare la card dello show arabo e di dare le prime impressioni sui match già annunciati per il prossimo PLE. E non manca ovviamente l'analisi della classifica dei pronostici.
Benvenuti a un nuovo episodio di Hike Up Conversations.Nel nostro podcast di oggi, affronteremo il tema dell'integrazione di aziende acquisite insieme al nostro ospite, Alberto Bernard.Esploreremo le sfide e le opportunità legate a questo processo, concentrandoci sull'importanza dell'aspetto culturale e della maturità manageriale. Alberto condividerà con noi le sue esperienze nell'aiutare le PMI a gestire la transizione dopo un'acquisizione e ci fornirà preziosi consigli su come stabilire una strategia di integrazione di successo. Quindi, preparatevi ad immergervi in una discussione informativa e stimolante sull'integrazione di aziende acquisite. Iniziamo!Ecco cosa aspettarti da questa puntata:Diverse modalità di integrazioneTempi di integrazioneTemi importanti per l'integrazione aziendaleAcquisizioni transnazionaliIntegrazione dei processiLo speaker di oggi: Alberto BernardAlberto Bernard ha una lunga esperienza lavorativa in diversi settori e in varie aziende internazionali tra cui Fiat e Pfizer.Dal 2018 si dedica alle piccole e medie imprese e da tre anni è responsabile delle risorse umane e dell'organizzazione per il gruppo Arsenale, che opera nel settore dell'ospitalità di lusso.Alberto Bernard ha iniziato a occuparsi di fusioni e acquisizioni nel 2004 e ha continuato a farlo fino ad oggi. Ha vissuto le stagioni delle grandi acquisizioni internazionali di Pfizer, gestito le cessioni degli stabilimenti di Verbiano e Latina e la vendita dello stabilimento di Pisticci. Ha anche gestito le integrazioni degli ex stabilimenti Wyatt acquisiti da Pfizer a livello globale.Ha avuto l'opportunità di lavorare come leader di progetti di acquisizione e cessione di capacità produttiva in Pfizer nel 2011-2012. Inoltre, come capo del personale di Cementir Holding, ha gestito tre importanti acquisizioni e una cessione in un periodo di due anni e otto mesi. La sua ampia esperienza e le sue conoscenze rappresentano un valido contributo al tema odierno.Dopo l'ascolto, crea più valoreConosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)Contatta lo speakerHike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Alberto Bernard, il nostro speaker di oggi, lo trovi qui:Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/albertobernard/email: albertobernard2@gmail.com Non perderti i prossimi episodiPer rimanere aggiornato sugli eventi e i contenuti dedicati al network di imprenditori e CEO che si sono aggregati attorno al progetto Hike Up CEO Roundtable iscriviti da questo link: https://www.hikeupceoroundtable.com/podcastOppure seguimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/raffaelecontino/
Trend: bonifici mooolto rapidi da altre banche Facile accedere ad altri conti. Ma nessuno si fida di app terze.Piu' facile fidarsi delle app bancarie. Quindi ogni app bancaria comincia ad introdurre il bonifico facile avviandolo da altre banche.Complicato ?Buon ascolto :)PS: di velocità parleremo sempre piu' spesso. Mi accorgo che rallentare ogni operazione e' sempre un vantaggio. Ma ci torneremo su.
Amiche e amici,sono felice che siate di ritorno o che vi troviate per la prima volta in queste pagine, in queste onde sonore.In questo podcast come sapete cerco sempre di ragionare sulla fotografia, sugli autori e sugli strumenti, ma anche sulle idee e sulla filosofia che fanno della fotografia un arte così affine all'essere umano.D'altra parte, con ogni probabilità, la fotografia è la forma di espressione potenzialmente artistica più praticata nella storia dell'umanità.Oggi quindi vi voglio proporre una puntata del podcast nella quale provo ad analizzare il rapporto molto forte che lega la fotografia alla nostalgia, un sentimento intrinsecamente umano e intrinsecamente legato alle immagini create con gli obiettivi.Lo spunto per realizzare questa puntata mi è arrivato leggendo questa newsletter di Susanne Helmert, ma penso di aver allargato il discorso con tutti quei pensieri in proposito che mi mi frullavano nella testa già da un po'.Quindi, come sempre, vi mando un super abbraccio e vi auguro buon ascolto.HakuP.s. Se volete aiutare concretamente questo progetto, la cosa migliore che potere fare è abbonarvi. Cliccate qui per vedere tutti i vantaggi legati ad un'eventuale sottoscrizione.Qui trovi TUTTI i miei link https://linktr.ee/alessiobottiroliAh! Questa puntata potete anche ascoltarla su Spotify o sulla vostra app per podcast preferita!Oppure potete vederla in video su Youtube This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit onthenatureoflight.substack.com
Registrato alla come viene viene in aeroporto. Nonostante avessi lasciato un sacco di tempo dal mio arrivo da Cagliari, ci sono stati ritardi e non mi sono potuta appartare per registrare in tutta tranquillità sul portatile. Uso per la prima volta questa modalità di registrazione e speriamo bene!TRASCRIZIONE [ENG translation below]podcast_1699006866.mp3Diciamo che ho calcolato male l'orario, non mi sono resa conto che questi 3 minuti grezzi li avrei dovuti fare in aeroporto, però stiamo per imbarcarci e poi una volta che sarò in aereo non potrò registrare e farò poi uno scalo di diverse ore, ma non so neanche quale sarà il fuso orario, in avanti, sto viaggiando in avanti, quindi probabilmente quando arriverò sarà già un altro giorno nel fuso orario italiano.Quindi sono qui in aeroporto a fare i 3 minuti grezzi 'on the go', in movimento. Devo tenere il telefono vicino alla bocca perché non ho un microfono, quindi non posso nemmeno vedere effettivamente quanti minuti ho già registrato, 3 minuti non sono ancora passati.Dalle voci che sentite attorno a me potete capire forse la destinazione, comunque lo scalo sarà in Cina e poi proseguirò per il Giappone.Dovrei adesso allontanare il microfono per vedere quanto ho registrato, ecco, sto guardando: appena 1 minuto e 8 secondi. Ecco, una cosa di cui mi sto rendendo conto è di avere veramente poca capacità di stimare il tempo.Mi ricordo che c'era un gioco che facevamo un tempo da ragazzini che si ascoltava una canzone, poi si interrompeva la canzone e si doveva continuare, o si abbassava il volume della canzone, poi si doveva continuare e vedere poi dove si arrivava, se si riusciva a riprendere esattamente dove si era interrotto o comunque se si riusciva a riprendere insieme alla canzone, quindi si era tenuto il ritmo.Non sono molto brava a stimare il tempo che ho parlato, ho parlato per 1 minuto e 47. Non mi ero resa conto che 3 minuti fossero così lunghi. In effetti quando sto a casa davanti al computer, che faccio le mie cose, sembra che 3 minuti non siano né troppo lunghi né troppo corti. Adesso mi stanno risultando abbastanza lunghi, non perché non sappia cosa devo dire, ma perché non vorrei sforare troppo, quindi ogni tanto devo guardare, siccome l'interfaccia di questa app non è fatta molto bene, infatti puoi vedere il minutaggio solo se guardi molto da vicino. Io sono pure miope, non sto indossando gli occhiali e lo schermo l'ho anche messo abbastanza scuro, forse avrei dovuto mettere più luminosità allo schermo, però adesso non voglio toccare niente, altrimenti interrompo anche questa registrazione.Due minuti e 38 saranno, un po più brevi questi 3 minuti grezzi, perché adesso vi saluto. La gente è già messa in fila. Io di solito mi metto per ultima in fila, tanto il posto ce l'ho assegnato, eh, non è che succeda niente, però la gente, a certe persone piace mettersi in fila dall'inizio.Bene, passo e chiudo. Ci sentiamo tra breve, Non lo so. Tra un po', domani.TRANSLATIONLet's say I miscalculated the time, I didn't realise that these 3 minutes I would have to do from the airport, however, we are about to board and then once I'm on the plane I won't be able to check in and then I'll have a layover of several hours, but I don't even know what the time zone will be, forward, I'm travelling forward, so probably by the time I arrive it will be another day in the Italian time zone.So I'm here at the airport doing the 3 minutes 'in movement,' on the go. I have to hold the phone close to my mouth because I don't have a microphone, so I can't even see actually how many minutes I've already recorded, 3 minutes have not yet passed .From the noise you hear around me you can tell maybe the destination, however the stopover will be in China and then I will go on to Japan.I should now turn the microphone away to see how much I recorded, here, I'm looking at it: just 1 minute and 8 seconds. Here, one thing I am realising is that I really have very little ability to estimate time.I remember there was a game we used to play when we were kids that you would listen to a song, then you would stop the song and you would have to continue, or you would turn down the volume of the song, then you would have to continue and see then where you got to, if you could pick up exactly where you left off or at any rate if you could pick up along with the song, so you had kept the beat.I am not very good at estimating the time I spoke, I spoke for 1 minute 47. I didn't realise that 3 minutes was so long. In fact, when I am at home in front of the computer, doing my thing, it seems that 3 minutes is neither too long nor too short. Now I'm getting quite long, not because I don't know what I have to say, but because I don't want to end up too long, so I have to look now and then, because the interface of this app is not done very well, in fact you can only see how many minutes if you look very closely. I am near-sighted as well, I am not wearing glasses and the screen I also put it quite dark, maybe I should have put more brightness to the screen, however now I don't want to touch anything, otherwise I will stop this recording as well.Two minutes 38 will be, a little shorter these 3 minutes podcast, because now I will say goodbye. People are already lined up. I usually stand last in line, I have my seat assigned anyway, eh, it's not like anything happens, however people, some people like to stand in line from the beginning.Well, over and out. Talk to you shortly, I don't know. In a little while, tomorrow.
Grazie all'intelligenza artificiale è stato possibile estrapolare da una vecchia cassetta, la voce di John Lennon. Paul McCarteny l'ha risuonata usando una registrazione anche di George Harrison alla chitarra e la batteria di Ringo Starr.Quindi è ufficialmente la nuova canzone dei Beatles...Ma la voce che sentiamo è veramente quella di John Lennon o è frutto di un algoritmo. Si può parlare di arte anche in questo caso?Per me sì e ti spiego perché
Nel corso del nostro programma commenteremo alcune delle principali notizie della settimana. Parleremo, innanzitutto, del conflitto israelo-palestinese e cercheremo di capire se sono stati commessi crimini di guerra in Israele e a Gaza e quali leggi internazionali si applicano. Secondo le Nazioni Unite ci sono prove evidenti che il diritto internazionale umanitario è stato violato da entrambe le parti. Quindi discuteremo dell'ennesimo tentativo di squalificare Donald Trump dalle elezioni, questa volta da parte di sei elettori del Colorado che invocano il 14° emendamento per sostenere la sua ineleggibilità. Nella sezione scientifica, commenteremo i risultati di un recente studio che rivela un'inaspettata intelligenza da parte dei galli per la loro capacità di riconoscersi allo specchio. Si tratta di una ricerca condotta dagli scienziati dell'Università di Bonn, in Germania, e pubblicata sulla rivista PLOS One il 25 ottobre. Infine, commenteremo l'annuncio del Ministro francese per il Commercio e le Piccole Imprese, Olivia Grégoire, secondo cui i ristoranti francesi potrebbero essere obbligati a dichiarare l'uso di pasti preconfezionati e congelati nelle loro cucine. A tale scopo, l'etichetta "fait maison", introdotta nel 2014, diventerebbe obbligatoria. Partiremo con una notizia che ha animato il dibattito pubblico nell'ultimo periodo: la separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, avvenuta dopo una serie di rivelazioni su presunti commenti sessisti e comportamenti inappropriati da parte di Giambruno nel corso del suo programma televisivo. Quindi ci sposteremo a Roma, dove, da poche settimane, sono iniziati i lavori di riqualificazione in piazza Cinquecento, di fronte alla stazione dei treni, Termini. Sebbene il progetto sia piuttosto ambizioso, ha già compromesso la viabilità cittadina, suscitando l'irritazione di molti residenti e viaggiatori. - Come si applicano le leggi internazionali ai crimini di guerra commessi in Israele e a Gaza? - I tribunali esamineranno i casi giudiziari che mirano a squalificare Donald Trump dalle elezioni presidenziali - Una nuova ricerca suggerisce che i galli si riconoscono negli specchi - I ristoranti francesi dovranno dichiarare l'uso di pasti precotti e surgelati - Commenti sessisti segnano la fine della relazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno - Riqualificazione di Roma in vista del Giubileo: tra caos presente e speranze future
CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:23 Una NUOVA IP di NAUGHTY DOG? 05:26 In arrivo il DLC di GOD OF WAR RAGNAROK? 09:13 SEGA ha GRANDI PIANI per il FUTURO! 14:35 MARATHON, i primi TEST pare NON siano andati bene... 18:12 THE DAY BEFORE quindi ESISTE?! 19:29 Detective Cross 24:23 Il COMMENTO del GIO... MA CHE??!! 26:24 NEWS A RUOTA 33:41 Offerta del GIORNO 37:16 Grazie della visione! Offerta del giorno: Robocop: Rogue City ▶ -40% (29,99€) https://www.instant-gaming.com/it/9229-comprare-steam-robocop-rogue-city-pc-gioco-steam/?igr=kristalcrossgaming Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc PLAYLIST Kristal News https://www.youtube.com/playlist?list=PLiAZAlZgYAdpnFFrYRcfnqVI6WCld_E5g SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI GIOCHI SUPERSCONTATI? CLICCA QUI! https://www.instant-gaming.com/igr/kristalcrossgaming/ https://www.cdkeys.com/?mw_aref=kristalcrossgaming https://www.epicgames.com/store/it/ (TAG: KRISTAL-CROSS) LINK AFFILIATO AMAZON: https://amzn.to/3tXIq3d SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? MANDALO A QUESTO INDIRIZZO! Flow Rock Live SRLS (per Kristal) Via Fioravanti, 3 San Benedetto del Tronto, AP 63074 "LA CRICCA DEL SOTTOSUOLO": Link Utili! DISCORD: https://discord.gg/BD7vqk TELEGRAM: https://t.me/LaCriccadelSottosuolo FACEBOOK: https://www.facebook.com/LaCriccaDelSottosuolo/ ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Attenzione, quasi tutte le musiche che sentite nei video (quando presenti) sono o fatte da me, o dalle band di cui faccio parte, o delle band registrate e/o mixate da me nel mio studio. Uso Final Cut Pro X Per editare i video e Logic Pro X per l'editing audio. Grazie per la visita da Kristal Cross!
E se il giorno in cui si nasce avesse veramente un impatto sulla nostra vita futura? Quasi quasi ci credo, ma non per il motivo che pensate voi.TRANSCRIPT [ENG translation below]Oroscopi, oroscopi, oroscopi. Alzi la mano chi dice 'Io non credo agli oroscopi', però si trova poi la rivista con l'oroscopo per il suo segno e si mette a leggerlo. Ecco, io sono così. Non credo agli oroscopi, però se mi capita il mio oroscopo lo leggo.Sono acquario, acquario, segno indipendente, eccetera eccetera. Ci sono studi, più che studi, esperimenti che hanno fatto, che hanno dimostrato come, se ti faccio leggere un oroscopo e ti dico questo è del tuo segno, tu lo leggi, dice Sì sì, sono effettivamente così anche se magari ti sto facendo leggere quello che solitamente viene attribuito a un altro segno.Però ultimamente ho iniziato a ricredermi, non tanto perché credo all'astrologia, alla divinazione, alle stelle, queste cose qua, anche perché, se così fosse, se realmente la posizione delle stelle determinasse il mio destino, allora un acquario nato in Australia dovrebbe essere molto diverso da un acquario nato in Italia, perché le costellazioni in quel momento, ti trovi da un'altra parte del globo, non lo so.Comunque ultimamente ho cominciato a ricredermi. Perché? Per un altro ragionamento. Perché io so, per certo, che quello che la mamma mangia quando è incinta ha poi un effetto sul feto e anche sullo sviluppo del cervello del nascituro. Quindi, fermo restando questo fatto qua, è chiaro che quello che la mamma mangia quando è incinta determinerà alcune caratteristiche proprio caratteriali del bambino o della bambina, perché, lo sappiamo, tutto quello che noi facciamo altro non è che una reazione chimica, gli aminoacidi nel cervello è una reazione chimica, e non tanto adesso, ma cinquanta, cento anni fa le donne incinta tendevano a mangiare solo le cose che erano presenti sul mercato perché erano di stagione, prima i pomodori si mangiavano solo d'estate, me lo ricordo anch'io quando ero bambina, e le fragole si mangiavano solo quando è? A maggio non mi ricordo.Quindi le donne incinte mangiavano solo i frutti di stagione e tutte le donne incinte contemporaneamente mangiavano le stesse cose. Quindi può darsi che effettivamente il cibo della mamma, assunto durante la gravidanza, abbia poi un effetto, un impatto sullo sviluppo del cervello, ma anche sul carattere del nascituro. Non lo so, questa è una teoria che mi è venuta così in mente, non so se l'abbia già avanzata un'altra persona. Dovrei fare delle ricerche, sinceramente non me ne frega abbastanza da farci delle ricette delle ricerche, io ve la butto lì, così poi prendete quello che vi pare.E comunque, l'Acquario è un simbolo, è un segno zodiacale indipendente, lo sanno tutti.TRANSLATIONEp. 671 Oroscopi.mp3Horoscopes, horoscopes, horoscopes. Raise your hand if you say 'I don't believe in horoscopes,' however, you then find the magazine with the horoscope for your sign and start reading it. Here, I am like that. I don't believe in horoscopes, however, if I get my horoscope I read it.I am Aquarius, Aquarius, independent sign, etc. etc. There are studies, rather than studies, experiments that they have done, that have shown how, if I have you read a horoscope and say this is from your sign, you read it, it says Yes yes, I am indeed like that even though maybe I am having you read what is usually attributed to another sign.But lately I've started to reconsider myself, not so much because I believe in astrology, divination, the stars, these things here, also because, if that were the case, if really the position of the stars determined my destiny, then an Aquarius born in Australia would have to be very different from an Aquarius born in Italy, because the constellations at that time, you're on another part of the globe, I don't know.However, lately, I have begun to reconsider. Why? For another reason. Because I know, for certain, that what the mother eats when she is pregnant has an effect on the fetus and also on the brain development of the unborn child. So, without prejudice to this fact here, it is clear that what the mother eats when she is pregnant will determine some of the very character traits of the baby or the child, because, we know, everything we do is nothing but a chemical reaction, amino acids in the brain is a chemical reaction, and not so much now, but fifty, a hundred years ago pregnant women tended to eat only the things that were on the market because they were in season, back then tomatoes were eaten only in the summer, I remember that too when I was a child, and strawberries were eaten only when it is? May I don't remember.So pregnant women ate only the seasonal fruits and all pregnant women at the same time ate the same things. So it may be that indeed the mother's food, taken during pregnancy, then has an effect, an impact on brain development, but also on the character of the unborn child. I don't know, this is a theory that came to my mind like this, I don't know if another person has already put it forward. I should do some research, honestly I don't care enough to do research recipes on it, I'll just throw it out there, so then you take whatever you want.And by the way, Aquarius is a sign, it is an independent zodiac sign, and everyone knows that.
Ciao a tutte e a tutti! Dove sono le nebbie? Per favore, ridateci l'autunno. No, aspettate. Pare che questa fervida e sentita preghiera sia stata sentita perché da un manciata di giorni il mercurio si è messo la cuffia in testa, ha allargato le braccia e si è tuffato in verticale verso il basso. Come ormai accade sempre più spesso i cambi di stagione avvengono a codice binario, le giornate di dissolvenza incrociata sono un lontano ricordo e la natura stessa non ci capisce più nulla. Ho visto uccelli disorientati che per la migrazione volavano in tondo, invece di puntare all'Africa, con la formazione a punto di domanda e non più come la punta di una freccia. Le stesse foglie invece di rifarsi il guardaroba con colori gialli ed arancioni, si esercitano a cadere e a risalire verso il ramo. Prendono a nolo la bava dei ragni e si gettano nel vuoto attaccate con questo elastico naturale facendo centinaia di prove, perché poi quando finalmente cadranno al suolo vogliono che la loro discesa sia perfetta. Gli stessi animaletti che dovrebbero cominciare a far raccolte per l'inverno li ho visti girare su mini monopattini ubriachi con infradito e Mojito mezzi finiti, e giuro che uno scoiattolo aveva una maglietta con sopra scritto Summer Forever e dietro No Future. Sia come sia questa stagione delle nebbie è in ritardo, ma è davvero ormai prossima a travolgere gli argini del tempo e regalaci colori vermigli e sciarpe appese ad adornare colli e cervicali. Lo so che è impopolare, spesso è terreno di feroci discussioni, ma per me la nebbia è uno di quegli elementi che meglio si adatta alla mia vista e al mio cuore. È un manto che nasconde, è una veste di fatta di silhouette e i dettagli sono sempre presenti ma devi cercarli, devi esserci immerso dentro per scoprirli, è una quinta teatrale che svela la scenografia, tutto l'insieme, piano piano. A volte credo sia la metafora perfetta della musica, ma questa è una mia opinione. Quindi che la stagione delle nebbie, delle castagne, della grande zucca di Peanutsiana memoria e dei colori caldi abbia inizio. Di contro, invece, speriamo che la nebbia granitica della mancata empatia umana possa cessare una volte per tutte. Sperare non è reato. Sparare invece si. Decidere un attacco deliberato verso i civili, invece si. L'indifferenza, invece si. Soprattutto quando si è perso il rispetto per la vita umana a tal punto da non saper più riconoscere e provare dolore o pietà. È difficile, è mostruosamente complicato trovare la leggerezza oggi giorno, cercare il colore nell'oscurità che gli avvenimenti di queste settimane ci stanno frustando sul cuore e sull'anima. È complesso non sentire dentro di sé ogni singola vita che viene spazzata via, ogni corpo che lascia un vuoto in questa linea temporale, mentre il fruscio delle banconote aumenta a dismisura. Altro che secoli bui, le pagine di storia contemporanea sono intrise di sofferenza e di suoni atroci, ma ciò che fa più male è che, la dove dovremmo essere sovrumani, siamo invece a dibattere come lupi su chi abbia ragione e scegliere una parte della scacchiera senza mai considerare le cause e le sfumature. Scusate lo sfogo. Ancora una volta dobbiamo rivolgerci al bello, alla poesia, all'arte e alla sua emanazione più lucente, la musica, ma non per ficcare la testa nella terra per far compagnia ai tassi, ma solo perché oggi più che mai è necessario per la sopravvivenza ricordarci che a questo mondo qualcosa di bello, di alto e di altro esiste. Ed è li a un passo. Io mi sono trovato in questi mesi drammatici, ahimè più spesso di quanto voglia ammettere, ad aggrapparmi con forza alla musica, alla suzione del capezzolo musicale attraverso le orecchie, per ricordarmi nei momenti di sconforto che c'è qualcosa per cui valga la pena lottare e che questa montagna di escrementi la si può smantellare solo e soltanto attraverso l'abbandono verso qualcosa di bello e puro. Sarò un idealista, ma non riesco a trovare altre soluzioni. Mi perdonerete questo cappello introduttivo così greve, e spero anche il nostro ospite, ma sono momenti davvero difficili da vivere e nulla in confronto a chi tenta di sopravvivere. Allora che sia la musica, ancora e ancora a salvarci e mostrarci la via luminosa da percorrere, fino alla fine, che siano suoni a curare i nostri giorni e a renderli il più colorati possibile. In questa ottava onda della quinta stagione ci rivediamo, anzi ci risentiamo, dopo un mesetto circa di mia assenza, ma come ho raccontato nella scorsa puntata ho avuto le mie buone ragioni nuziali e riprendiamo il filo di Arianna, lì dove lo avevamo lasciato appoggiato. Per farmi accompagnare in questo episodio ho con me un grande ospite che a sua volta mi ha ospitato, qualche mese fa, all'interno del suo progetto ed io non potrei essergli più grato. Ci siamo rincorsi per un discreto tempo, e incastrare tutto non è stato facile, ma voglio ringraziarlo fin da ora per tutta la pazienza che mi ha donato. Si potrebbe dire di lui che è un collega, perché oltre ad essere un amante vorace di tutto ciò che è suono, e a tante altre cose, Pasquale Torre è un Podcaster. Il suo grande progetto si chiama “Al di là del genere” e nelle numerose puntate che ha già prodotto, affronta la musica da diverse angolazioni e prospettive. Spesso accompagnato da ospiti con cui chiacchiera, crea delle stanze di approfondimento e curiosità sulle varie sfaccettature che la musica assume e di come le persone si relazionano con esse. Il podcast Al di là del genere spazia da focus su vari artisti e band a momenti di analisi del momento contemporaneo della musica e le relazioni con i social, passa da spiegazioni tecniche a racconti di aneddoti, insomma come avete intuito è una fucina di contenuti interessanti, zeppa di cose da ascoltare e da apprendere. Inutile che ve lo dica, perché immagino l'abbiate già percepito, ma il consiglio di tuffarvi dentro il progetto di Pasquale è altissimo. Come per tutte le persone che passano di qui, e che ci passeranno, ho chiesto al nostro ospite di portare con se una piccola grande finestra sul suo mondo musicale, che credetemi è vastissimo e di raccontarci un po' le sue prospettive musicali. I brani che ha scelto per noi sono davvero molto interessanti e variopinti, perché come ascolterete, spaziano in molte palette tonali e generi. Si tratta di una raccolta di scoperte e di riscoperte e di come queste stiano riverberando dentro Pasquale. Vi invito quindi a trovate la vostra posizione comoda e a immergervi in questa ottava Onda e come sempre,buon ascolto! ^_^INFO PUNTATA E PASQUALE TORRE - AL DI LA DEL GENERE:IL DISCO DI PASQUALE TORRE - AL DI LÀ DEL GENERE: https://open.spotify.com/playlist/31GZhMw9Qb5fxWuuBRD3XD?si=7fc56373a3f44a49AL DI LÀ DEL GENERE PODCAST:https://open.spotify.com/show/2U80WhhRtrmuD3WIELcnOr?si=49cbf8379a28425aINSTAGRAM DI AL DI LÀ DEL GENERE:https://www.instagram.com/aldiladelgenere/FACEBOOK DI AL DI LÀ DEL GENERE:https://www.facebook.com/profile.php?id=100064204805650CRIPPLED BLACK PHOENIX WIKIPEDIA:https://it.wikipedia.org/wiki/Crippled_Black_PhoenixBEN HARPER - STRAWBERRY FIELDS FOREVER (BEATLES COVER) - VIDEO:https://www.youtube.com/watch?v=1a7QBuW8npw&ab_channel=DANICAETANO30MY LINKTREE:https://linktr.ee/onde_podcastPATREON:https://www.patreon.com/onde_podcastINSTAGRAM:https://www.instagram.com/onde_podcast/TREEDOM:https://www.treedom.net/it/user/onde:-musica-e-dintorni-podcastSPREAKER:https://www.spreaker.com/show/onde-musica-e-dintorniPAGINA UFFICIALE SU FACEBOOK:https://www.facebook.com/OndePodcastCONTATTI:onde.podcast@hotmail.comI CUSCINI di Onde: Musica e Dintorni sono stati pensati, progettati, cuciti e creati dalle sapienti mani di VALENTINA PANCERI aka:https://www.instagram.com/violet.pudding/ IL BRANO “ONDE” in testa e in coda all'episodio è stato creato, suonato e cantato da Camilla Battaglia. MUSICHE IN PUNTATA: Music Free Stock: https://www.free-stock-music.com/ Lost Paradise by Purrple Cat | https://purrplecat.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US plunderer by Barradeen | https://soundcloud.com/barradeen Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US
In questo podcast rispondo alla domanda di Valentina, che mi chiede come ascoltare meglio le sue emozioni. Tutte noi ci troviamo a rapportarci nella nostra vita ad un vasto numero di emozioni, ma solitamente non sappiamo come gestirle o non riusciamo a capirle, perché non ci è stato insegnato. Quindi a volte tendiamo a reprimerle, a non ascoltarle. Soprattutto quelle emozioni che consideriamo in qualche modo “negative.” E se invece le emozioni fossero una chiave per riuscire a comprendere noi stesse molto più in profondità? Te lo racconto in questo podcast, anche con l'aiuto di una guerriera… e di un drago! [00:00:00] Inizio. [00:00:08] Oggi parliamo di emozioni. [00:01:10] Ricevi gratuitamente la mia pratica più potente. [00:01:51] Domanda di Valentina: come riconoscere e ascoltare le mie emozioni? [00:02:47] Grazie Valentina, ecco una storia per te. [00:03:57] La storia del drago e della guerriera. [00:07:29] “If you can name it, you tame it.” Se lo nomini, riesci a domarlo. [00:10:50] Ogni emozione è una risorsa. [00:12:06] L'emozione della rabbia nell'infanzia. [00:13:53] Dare un nome alle nostre emozioni. [00:16:44] Lasciati attraversare dalle emozioni. [00:19:02] Conclusioni. ✨ Vuoi tirare fuori la forza che c'è in te? Sbloccare la tua vita? Trovare equilibrio, leggerezza e soddisfazione? Comincia a sentirti protagonista, non più spettatrice, della tua vita scaricando gratuitamente la mia pratica più potente!
Nel corso del nostro programma, affronteremo alcuni tra gli argomenti più importanti della settimana. Commenteremo, innanzitutto, i risultati delle ultime elezioni polacche, che hanno visto la sconfitta del partito Diritto e Giustizia, al potere dal 2015. Quindi, discuteremo del recente attacco nella striscia di Gaza da parte del gruppo terroristico, Hamas, attivo dal 2007, e del suo impatto sul conflitto israelo-palestinese. Nella sezione dedicata alla scienza e tecnologia, parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista npj Parkinson's Disease che evidenzia come alcuni dispositivi indossabili possano risultare utili per valutare la progressione della malattia di Parkinson e di conseguenza migliorare le terapie di trattamento. Infine, ci occuperemo di cinema e nello specifico di film musicali, tornati recentemente alla ribalta, e cercheremo di capire quale sia il corretto galateo da seguire quando si assiste ad uno di essi. La prima notizia riguarda la sentenza di colpevolezza emessa dal tribunale di Roma, ai danni del famoso giornalista italiano Roberto Saviano, per il reato di diffamazione commesso nei confronti della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Per molti si è trattato di un espediente da parte del nuovo Governo di mettere a tacere una voce scomoda. Successivamente affronteremo il problema dell'aumento, piuttosto preoccupante, dell'attività sismica nei Campi Flegrei, un'ampia zona vulcanica situata a ovest della città di Napoli. Il timore di un'eruzione vulcanica ha spinto i sindaci della zona a richiedere l'intervento del Governo per un piano di evacuazione aggiornato. - Le elezioni polacche dimostrano che il populismo nazionalista può essere sconfitto - Molti si rifiutano di credere ad Hamas - I dispositivi indossabili possono aiutare a sviluppare trattamenti migliori per il morbo di Parkinson - I film-concerto sono tornati in voga ma a scapito del galateo del cinema - La conclusione del caso Saviano-Meloni: il prezzo della critica politica - Sicurezza a Napoli: il piano d'emergenza per i Campi Flegrei
***Leggi sotto per lo sconto sui prodotti Nosiboo! Non tutti pensano che per aiutare un bambino che si fa male non basti intervenire a livello fisico. Ma va considerato anche l'aspetto emotivo! Quindi ecco la mia domanda a bruciapelo: ti ritieni una persona empatica verso tuo figlio? Riesci ad incoraggiarlo anche quando è in preda a una crisi? La nostra risposta è importante! Ma la maggior parte dei genitori sono cresciuti con frasi come: non ti sei fatto niente, ora ti passa, non piangere. Ed ecco che queste sono diventate anche le nostre risposte automatiche! Nella puntata di oggi, ti parlo dei danni di queste frasi nell'esperienza di crescita del bambino. Ma ti fornirò anche alcune ottime alternative per rispondere con empatia quando tuo figlio si fa male. Ascolta subito e dimmi in quali delle frasi famose ti è capitato di rivederti! Codice: nasino10 PRO: https://www.amazon.it/dp/B00NQ0RA6S?maas=maas_adg_D677D4A74C50357ECCCD8EB7F78AECE1_afap_abs&ref_=aa_maas&tag=maas GO: https://www.amazon.it/dp/B09JC21TK4?maas=maas_adg_E5F81E2FE1E3E43C914263C5A6E01763_afap_abs&ref_=aa_maas&tag=maas
Aumenta di 15 miliardi di euro il fondo per il Superbonus. Lo prevede il dl Anticipi che accompagna la manovra, pubblicato in Gazzetta. L'incremento per il 2023 è per "consentire il perfezionamento delle regolazioni contabili del bilancio dello Stato delle agevolazioni per i bonus edilizi". Il decreto ha oneri per 27,98 miliardi nel 2023, coperti fra l'altro con lo scostamento votato dalla Camera, con 3,1 miliardi di definanziamento di programmi ministeriali, 2,53 dall'assegnazione a Cdp di titoli di Stato per il "Patrimonio Destinato", 2,77 di versamento in entrata da Cdp, e 350 milioni di riduzione del fondo per la disabilità. Poche ore e la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli precisa che non si tratta di un taglio al fondo, ma di risorse non utilizzate nel 2023 che erano nel capitolo per la legge delega sulla disabilità che non è stata attuata. Quindi che non fanno parte del fondo per i disabili . Quei 350 milioni sono rimasti lì su quel capitolo e non possono essere toccati da nessuno. Il Mef li ha recuperati adesso e ce li restituirà nel 2025 quando la legge sarà attuata. Ne parliamo con Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità.Il maxi esodo dei camici bianchi: quasi 40mila in uscita al 2025Un esodo biblico di quasi 40mila camici bianchi da qui al 2025 che rischia di mettere in ginocchio definitivamente la Sanità pubblica già uscita malconcia dopo la pandemia, scrive Mario Bartoloni sul Sole lo scorso 17 ottobre. È questo lo scenario che aspetta il nostro Servizio sanitario nazionale che vedrà una uscita massiccia per pensionamenti dei propri medici dipendenti entro i prossimi due anni: da quelli ospedalieri ai dottori di famiglia, da quelli che lavorano negli ambulatori fino alle guardie mediche. E sì perché la cosiddetta gobba pensionistica - il picco cioè di uscite per anzianità (67 anni è la media) - per tutte queste categorie di camici bianchi tocca i livelli massimi nel 2023, nel 2024 e l anno successivo - quando si registreranno rispettivamente 12763 uscite, 12748 e 13156 - con qualche pesante ricaduta anche nel 2026 (12801 pensionamenti), poi il trend degli addii comincia a scendere per tornare ai livelli più fisiologici del 2020 soltanto nel 2030. Del resto quella dei medici, a causa di un turn over con il contagocce e una programmazione sbagliata dei posti a Medicina e nelle specializzazioni, è una delle categorie con l età più avanzata nella Pubblica amministrazione visto che quasi la metà dei nostri dottori in servizio in ospedale e negli studi ormai ha più di 60 anni: in particolare è over 60 il 45% degli ospedalieri e il 52% di pediatri e medici di famiglia. E proprio tra quest ultimi c è la situazione più critica: si sono già ridotti a 39.270 quando erano 42.428 nel 2019 (in pratica 0.69 per mille abitanti ) e ora per questa categoria (compresi i pediatri) sono previsti 4.747 pensionamenti nel 2023con l'apice della gobba pensionistica nel 2024 con 4.924 ritiri per poi scendere a 4822 uscite nel 2025. Insomma ogni anno va in pensione più del 10% dei medici di famiglia. Approfondiamo il tema con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.Rapporto ASviS su sviluppo sostenibile: urge netta inversione delle politicheOggi è stato presentata a Roma l'ottava edizione del Rapporto ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile che evidenzia progressi e ritardi del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Goal dell Agenda 2030 e identifica gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. I progressi nel nostro Paese sono "decisamente insufficienti", e lo dimostrano i dati provenienti dagli indicatori compositi elaborati dall'Alleanza. Il Rapporto 2023, grazie al contributo dei mille esperti ed esperte delle oltre 320 organizzazioni aderenti all Alleanza, fornisce un quadro delle iniziative introdotte nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, permettendo di fare una valutazione ragionata a metà del percorso dell Agenda 2030, individuando le aree che richiederanno interventi decisi, tramite proposte articolate dai Gruppi di lavoro dell Alleanza. Per consentire all Italia di attuare l Agenda 2030, firmata da 193 Paesi delle Nazioni unite, è necessario infatti modificare significativamente le politiche pubbliche, nazionali ed europee, le strategie del settore privato e i comportamenti individuali e collettivi. L'urgenza è dettata dalle numerose crisi, a partire dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno pesato negativamente sugli sforzi fatti dal 2015 a oggi. Ne parliamo con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, ex ministro e presidente Istat.
Dopo tanto, troppo tempo, torniamo a chiacchierare di giochi giocati con un episodio quasi interamente dedicato ai giochi di ruolo usciti di recente. Si parte con Starfield (02:58). Poi torniamo indietro fino a Final Fantasy XVI (43:10). Quindi ci si sposta di nuovo in occidente con Baldur's Gate III (01:14:35). Si prosegue con un momento defatigante dedicato a Cocoon (01:43:09). Torniamo poi abbomba su Armored Core VI: Fires of Rubicon (01:52:00). Quindi c'è la parentesi souls con Lies of P (02:06:10). Infine, tocca al DLC di Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (02:25:47). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Magazine - Davide Tosini / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Facci una donazione su PayPal: https://www.paypal.com/donate?token=5zTLExKFny-y9zko9BL6rpYNcyN9D5vso9J9xVZA_n2CNhhdUsmWB3_OQ06I8QTke_GJdVyS019_XL2P
News Non Richieste. Una rubrica di Consigli Non Richiesti.Oggi parliamo di IA. Rubano davvero il lavoro ai disegnatori?Proviamo a parlarne in questo episodio.
Nel corso del programma di oggi, passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Discuteremo, innanzitutto, dei risultati delle ultime elezioni politiche che si sono svolte in Slovacchia sabato scorso. Quindi, commenteremo la dichiarazione esclusiva rilasciata da John Kelly, il capo dello staff della Casa Bianca, da più tempo al servizio di Donald Trump, sulle parole rivolte dall'ex Presidente contro i membri del servizio militare e i veterani degli Stati Uniti. Nella parte del nostro programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, parleremo di uno studio innovativo, pubblicato il 25 settembre sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, che evidenzia come l'intelligenza artificiale potrebbe rilevare possibili segni di vita su Marte e altri pianeti. Infine, parleremo della decisione della Writers Guild of America – Sindacato degli Scrittori d'America (WGA) di revocare lo sciopero iniziato cinque mesi fa, dopo aver raggiunto un accordo in linea con tutte le richieste avanzate. La prima notizia sarà dedicata ai funerali di Stato di Giorgio Napolitano, un politico di lunga esperienza che ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica durante uno dei periodi di maggiore instabilità politica del Paese degli ultimi anni. Infine, concluderemo la puntata di oggi con una bella notizia che riguarda l'inclusione del "Carsismo e le Grotte dell'Appennino Settentrionale" nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Si tratta di un meraviglioso sito geologico che si estende su un'ampia area dell'Emilia Romagna ed è oggetto di studio da oltre cinquecento anni. - Un partito filorusso vince le elezioni in Slovacchia - Confermate storie inquietanti e dannose su Trump - L'intelligenza artificiale potrebbe svelare i segreti della vita su Marte e altri pianeti - Gli sceneggiatori di Hollywood ottengono concessioni su retribuzione, benefici e uso dell'IA - Giorgio Napolitano: l'addio dell'Italia all'ex presidente della Repubblica - L'Unesco riconosce le grotte e i fenomeni carsici dell'Appennino Settentrionale come Patrimonio dell'Umanità
Elisabetta Erba"Fiori, ghiaccio, supervulcani. Cosa ci racconta la Terra di milioni di anni fa"Pianeta Terra Festival, Luccawww.pianetaterrafestival.itPianeta Terra Festival, LuccaSabato 7 ottobre, ore 10:00Elisabetta Erba con Francesca BuonincontiCom'era il clima milioni di anni fa? Guidati da una micropaleontologa tra le più autorevoli al mondo, vedremo l'invisibile attraverso delle fotografie sorprendenti, che sembrano riprodurre delle composizioni floreali. Stiamo parlando delle coccosfere, alghe marine che somigliano a minuscole palline che misurano qualche millesimo di millimetro e che vivono nelle acque superficiali di tutti gli oceani. Quando muoiono cadono verso il fondo come una sottilissima neve sottomarina che si deposita sui fondali, formando dei sedimenti. Perché sono così importanti? Dobbiamo immaginarle come tante polaroid che hanno memorizzato la temperatura, la salinità, la fertilità, la composizione chimica degli oceani. Quindi le rocce che vanno a formare nel tempo sono come degli album fotografici degli oceani del passato. Sfogliamoli insieme!Elisabetta Erba è micropaleontologa. Attraverso lo studio delle associazioni fossili ottiene ricostruzioni del contenuto di CO2 nell'atmosfera nelle ere geologiche, delle variazioni climatiche e delle complesse interazioni biosfera-geosfera. Ha pubblicato oltre 180 lavori su riviste internazionali ad alto impatto, tra cui «Nature» e «Science». Ha ricoperto numerose posizioni di coordinamento scientifico nell'ambito dell'Integrated Ocean Drilling Program (IODP) e IODP-Italia, è stata residente della Società Geologica Italiana, è stata segretaria e sembro del Consiglio direttivo della Società Paleontologica Italiana. È socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, membro dell'Academia Europæa e socio dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze. Nel 2022 ha ricevuto la prestigiosa Jean Baptiste Lamarck Medal.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Paolo Malaguti"Sillabario veneto"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.itUn viaggio sentimentale tra le parole venete che si fanno vive, diventano memoria, intimità, cultura di un popolo.Le parole che ci accompagnano nell'infanzia, che veicolano carezze, sgridate, scoperte non dovrebbero mai essere dimenticate perché parlano di noi (e noi parliamo di loro) più di ogni altra parola che potremo apprendere in seguito, a scuola, sui libri, al lavoro. È da questa premessa che nasce l'urgenza di raccontare una terra attraverso le sue parole in modo da formare una geografia linguistica, che sfocia nella cultura di un popolo e di un territorio, che si fa concreta e diventa sostanza.Un libro dove le parole generano storie, evocano immagini e persone, aprono porte inaspettate nella linea della trama.Si inizia con Amia (zia, preferibilmente paterna) per arrivare a Zagheto (chierichetto), un cammino di scoperta e riscoperta che passa per l'eccesso d'allegria del Boresso, attraversa l'ovattata nebbia del Caigo, ascolta le voci delle riunioni serali del Filò e riflette su una delle parole più usate in Veneto: Schei. «Che, però, il parlare italiano fosse, nella mia famiglia, un'operazione in ultima analisi artificiale, razionale e composta, lo si capiva durante le frequenti sgridate. Allora la mamma, in barba ai suoi principi pedagogici, non gridava, ma sigava, e non menava sculacciate e scapaccioni, bensì manruersi, crogne, slepe, stramusoni e simili. Quindi, in ultima analisi, posso dire che il mio sedere ha imparato il veneto prima del mio cervello». Paolo MalagutiIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In cui Alice, Andrea e Alice citano (male) Lady Gaga e parlano (bene) di Poker Face, la serie di Rian Johnson su Peacock con la straordinaria Natasha Lyonne, uncia degna erede del tenente Colombo.Se ti è piaciuto questo episodio dacci ⭐⭐⭐⭐⭐ su Spotify, consiglialo a tutti e seguici suInstagram: https://www.instagram.com/pilota.podcast/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1925693/advertisement
Ecco il secondo podcast, nel quale rispondo alle vostre domande! La domanda di Monica è: “Se il mio obiettivo non è chiaro, cosa posso fare?” È capitato a tutte almeno una volta di trovarci in questa situazione, anche a me. Di sentire che c'è qualcosa che dobbiamo cambiare, ma non sappiamo bene cosa. Quindi innanzitutto, se ti senti in uno stato di confusione, sappi che è comune a tutte. Sii paziente con te stessa. Supportati in maniera positiva, durante questo periodo di incertezza. E se già sai cosa non vuoi, sicuramente è un primo passo verso il cambiamento. Per scoprire i miei spunti per trovare chiarezza dentro di te, gli step per chiarire il tuo obiettivo ed iniziare ad agire, ascolta il nuovo episodio. Alla fine troverai una pratica di visualizzazione per andare più in profondità e riconnetterti con il tuo intuito. Ti aiuterà ad ascoltare la tua voce interiore. Sono certa che questi spunti ti saranno utili nel tuo viaggio verso la chiarezza e il raggiungimento dei tuoi obiettivi. ✨ E se vuoi iniziare a sentirti protagonista, non più spettatrice, della tua vita, ricevi ora gratuitamente la mia pratica più potente per connetterti con il tuo potere interiore! [00:00:08] Introduzione [00:02:59] La domanda di Monica: se il mio obiettivo non è chiaro, cosa posso fare? [00:03:42] I miei spunti per trovare chiarezza dentro di te e iniziare ad agire [00:16:42] Pratica di visualizzazione per riconnetterti con il tuo intuito [00:26:16] Conclusione