Houston

Follow Houston
Share on
Copy link to clipboard

Un podcast di Media Inaf che parla di spazio, atterraggi falliti, innovazioni disperate e soluzioni geniali. Ideato e realizzato da Valentina Guglielmo, si chiama Houston. Cosa mai potrà andare storto?

Media Inaf


    • May 1, 2025 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 34m AVG DURATION
    • 16 EPISODES


    Search for episodes from Houston with a specific topic:

    Latest episodes from Houston

    16. Solar Orbiter, un tuffo nei detriti spaziali

    Play Episode Listen Later May 1, 2025 50:56


    È peggio perdere una missione perché si è costretti a tuffarsi nei detriti spaziali, rischiando di venire colpiti, oppure perché una parte della navicella si è letteralmente congelata e tutti i suoi componenti si sono saldati a causa del freddo? Con Solar Orbiter non c'è stato bisogno di scegliere: la missione dell'agenzia spaziale europea che più si è avvicinata al Sole, le maggiori preoccupazioni le ha date, fin da subito, vicino alla Terra. Con i racconti di José-Luis Pellon e Andrea Accomazzo. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother

    sole scott buckley solar orbiter sneaky snooper andrea accomazzo
    15. Cluster vola senza batterie

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 32:51


    Esplosi nel '96 quand'erano ospiti del tragico volo inaugurale del primo razzo Ariane 5, i quattro satelliti Cluster dell'Agenzia spaziale europea hanno avuto una seconda possibilità: sono stati ricostruiti e lanciati quattro anni dopo, nel 2000. Una seconda vita che non li ha però dispensati da guasti e cattive sorprese. Le batterie di bordo, vitali durante le fasi di eclissi, si deterioravano velocemente e periodicamente esplodevano, causando guasti ai sistemi elettronici e persino cambiando la direzione di volo dei satelliti. Senza batterie si può volare e spegnere il satellite durante le eclissi, ma che succede se poi, finita l'eclissi, il satellite non comunica più? Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother

    14. Kourou abbiamo un problema… al decollo

    Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 36:35


    3,2,1, and liftoff…Quante volte vi sarà capitato di guardare il video di un lancio spaziale e sentire questo conto alla rovescia. Fiato sospeso per alcuni secondi, e poi applausi e attesa per le fasi successive del volo. Ma vi ricordate i primi tentativi di lancio di Space X, esplosi uno dopo l'altro? Sono solo esempi recenti, ma anche all'Esa e alla Nasa incidenti simili ce ne sono stati negli anni. E il loro prezzo, in termini economici e umani, talvolta è stato molto alto. In questa puntata parliamo di lanci andati più o meno male, e cerchiamo di capire cosa prova chi vede andare in cenere davanti ai propri occhi il lavoro di anni, o addirittura decenni. Fra tutti Paolo Ferri, che nel '96 ha vissuto la sua prima esperienza traumatica nel mondo delle missioni spaziali. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother

    13. Soluzioni acrobatiche a problemi irrisolvibili (parte 2)

    Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 34:36


    Storia di un ingegnere che si è trasformato in hacker inventandosi un comando taroccato - l'Esa l'ha chiamato “dirty hack” – per salvare uno degli strumenti del satellite Cluster. Una procedura vietata nel mondo dell'Esa tanto quanto nell'industria. Ma l'unica possibile, per cercare un rimedio. Ecco perché anche questa puntata è stata intitolata “soluzioni acrobatiche”. E poi parleremo un po' di software e della missione Exosat, la prima europea a portare un computer riprogrammabile a bordo, che gli ha salvato la vita. Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother

    12. Soluzioni acrobatiche a problemi irrisolvibili (parte 1)

    Play Episode Listen Later Jan 1, 2025 36:26


    Tutto è pronto per le sette del mattino di domenica 3 settembre 2006. Direttori, politici e giornalisti sono in attesa di assistere a un grande finale: lo schianto della prima missione dell'Esa sulla Luna. Ma c'è un problema. Qualcuno si accorge che Smart-1 si schianterà contro una montagna che nessuno aveva visto, sei ore prima. Come fare per evitarla? Questa è una delle due storie che racconteremo nella prima parte di “soluzioni acrobatiche a problemi irrisolvibili”. La seconda? Tre indizi a riguardo: eliosfera, Giove, trottola. Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother

    11. Hubble, un telescopio miope alla nascita

    Play Episode Listen Later Dec 1, 2024 33:44


    Il telescopio che ha portato le immensità e le bellezze del cosmo agli occhi di tutti. Che ha fatto brillare il buio più profondo trovando luci, stelle e galassie ovunque. Che ha immortalato le esplosioni più estreme e le nebulose più colorate. Il tutto, con uno specchio della forma sbagliata. Come ci è riuscito? Grazie a un gruppo di coraggiosi astronauti che sono andati fin lassù, in orbita a 500km sopra la Terra, a portargli un paio di occhiali per correggere l'imprevisto difetto di fabbricazione. Così Hubble invece di finire come un flop tecnologico è diventato lo strumento più prezioso di sempre. Lo raccontiamo, in questo episodio, assieme ad Antonella Nota, astronoma all'International Space Science Institute. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother

    10. Tre ore per salvare Integral

    Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 28:45


    Sopravvivere nello spazio senza propulsori, e facendo le capriole regolarmente per scaricare le ruote di reazione. E pure senza possibilità di rifugiarsi, in caso di problemi, in un safe mode. Lo fa da circa quattro anni il telescopio spaziale Integral, che dopo una catena di eventi cominciata nel 2015 ha adottato questa modalità di funzionamento ingegnosa e alternativa, che lo sta brillantemente portando a fine carriera. Con il racconto, la sofferenza e la soddisfazione, di Andreas Rudolph e Richard Southworth, del centro di controllo missioni dell'Esa. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother

    9. Tre giorni senza Xmm-Newton

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 27:12


    Un telescopio a raggi X da manuale. Venticinque anni di onorato servizio senza mai disturbare, raccogliendo una mole di dati tale da non riuscire a usarli tutti. Lui è Xmm-Newton, un telescopio spaziale di proprietà congiunta fra Esa e Nasa. Tutto perfetto, tranne un piccolo incidente durato tre giorni nel 2008, nove anni dopo il lancio. E siccome noi di Houston non perdoniamo niente, ne parliamo con Paolo Ferri in questo episodio, con una pillola sull'astronomia X di Stefano Ettori. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother

    8. Juice, due settimane per aprire l'antenna

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2024 26:46


    Lanciato nell'aprile 2023, Juice raggiungerà Giove e le sue lune ghiacciate nel 2031. Pochi giorni dopo il lancio, un'operazione imprescindibile e delicatissima per i suoi scopi scientifici: aprire la lunghissima antenna radar Rime, ripiegata su sé stessa in quattro segmenti su entrambi i lati del satellite. L'antenna, però, è bloccata su uno dei due lati e non vuol saperne di aprirsi. Bisogna scaldarla? Bisogna procedere con le maniere forti, o è sufficiente scuotere un po' il veicolo spaziale? Due settimane per decidere e provarci, rischiando di compromettere uno degli strumenti di punta della missione. Con Ignacio Tanco, ingegnere dell'Esa e space operations manager di Juice. Musiche: "Contagion", Scott Buckley; "Sneaky Snooper", instrumental brother

    7. Eureca, quattro tonnellate e mezzo di problemi

    Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 42:03


    Se si dovesse pensare a un'esercitazione ad hoc per raccogliere tutti i problemi che possono accadere durante una missione spaziale, non si riuscirebbe a fare meglio di quanto abbia già fatto Eureca. Partita all'inizio degli anni ‘90 e trasportata in orbita da un equipaggio di astronauti a bordo di uno Shuttle, in undici mesi di vita Eureca ha subito un bilancio impietoso fra guasti e rotture. Non da ultima, la vicenda del suo recupero in orbita, con un'antenna che non voleva ripiegarsi e un astronauta appeso per i piedi in attesa dell'arrivo di un comando da terra. Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: "Contagion", Scott Buckley; "Sneaky Snooper", instrumental brother

    6. Mars Express: un safe mode tira l'altro

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 38:59


    La prima volta dell'Esa verso Marte: sei mesi di crociera, sei mesi di odissea. Una sonda che risponde (giustamente) ai continui imprevisti spegnendosi e mettendosi in attesa, e una squadra di ingegneri e responsabili di missione, sulla Terra, che ha dovuto inventare risorse e soluzioni, per non perderla nello spazio. Dei presupposti che mai avrebbero fatto pensare di poter festeggiare i vent'anni in orbita marziana, alla fine del 2023. Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: "Contagion", Scott Buckley; "Sneaky Snooper", instrumental brother

    5. Philae: goffo, impacciato, drammatico, epico

    Play Episode Listen Later May 30, 2024 35:51


    Un lander grande come una lavatrice che doveva compiere un'impresa senza precedenti: atterrare sulla cometa Churyumov-Gersimenko, dopo aver viaggiato a rimorchio della sonda Rosetta per dieci anni. In maniera a dir poco rocambolesca, Philae è rimbalzato e rotolato almeno due volte, incastrandosi infine in un crepaccio gambe all'aria. Ci sono voluti anni per ritrovarlo. Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: "Contagion", Scott Buckley; "Sneaky Snooper", instrumental brother

    4. Rosetta: tutti gli strascichi di un cambio destinazione

    Play Episode Listen Later May 29, 2024 49:05


    Doveva partire un anno prima, doveva raggiungere un'altra cometa. Comincia così la storia della sonda Rosetta, con un cambio destinazione che ne ha segnato la storia. È arrivata troppo vicina al Sole, ha rischiato di spegnersi definitivamente dietro Marte, e di non accelerare a sufficienza per raggiungere la cometa. Con i racconti di Paolo Ferri e Andrea Accomazzo. Musiche: "Contagion", Scott Buckley; "Sneaky Snooper", instrumental brother

    3. Anche la Nasa si schianta su Marte

    Play Episode Listen Later May 28, 2024 31:21


    Un anno tragico per la Nasa, il 1999: tre fallimenti a distanza di tre mesi, con Mars Polar Lander e i due piccoli penetratori Deep Space 2. Sul banco degli imputati, la politica spaziale americana di quegli anni. E la storia di una figuraccia epocale della Nasa davanti al mondo intero. Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: "Contagion", Scott Buckley; "Sneaky Snooper", instrumental brother

    2. Schiaparelli, o Schiantarelli

    Play Episode Listen Later May 27, 2024 33:11


    L'Agenzia spaziale europea riprova l'atterraggio su Marte con un lander tutto italiano, Schiaparelli. O forse dovremo chiamarlo Schiantarelli, come è stato ribattezzato dopo il suo tragico epilogo. Di errori ce ne sono stati tanti, ma questa volta sono stati scoperti tutti. Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: "Contagion", Scott Buckley; "Sneaky Snooper", instrumental brother

    1. Da Beagle2 non abbiamo imparato nulla

    Play Episode Listen Later May 26, 2024 20:43


    Succedeva nel 2003: l'Europa alle prime armi nei voli interplanetari decide di atterrare su Marte, con il lander britannico Beagle 2. Dal giorno dell'atterraggio, però, del piccolo lander si persero le tracce. Per circa 12 anni. Cosa sia successo, non si è mai saputo e probabilmente non si saprà mai. Con i racconti di Paolo Ferri. Musiche: "Contagion", Scott Buckley; "Sneaky Snooper", instrumental brother

    Claim Houston

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel