POPULARITY
Categories
Neja, Kim Lukas, Nathalie Aarts e Melody Castellari: quattro icone della musica dance si uniscono per dare vita a “Just follow me”.
Hay coches ya clásicos cuyas cotizaciones, a mi modo de ver, se han disparado. Para mí, pese a que sean maravillosos, no valen lo que cuestan. ¡Pero!... hay alternativas. Hay modelos y versiones que, de acuerdo, no son lo mismo. Pero se le acercan. Y sobre todo… ¡cuestan mucho menos! Auténticas “Compras Maestras”. ¿Qué no puede faltar en un buen video dedicado a los clásicos? Está clarísimo… ¡el consultorio clásico!” En este video tenemos a Jaime Sánchez de “Seat en Rodaje”. Audi Quattro: ¿Has pensado en el Coupé GT B2? ¿Te parece caro un Quattro de los primeros por 50.000 €? Pues si encuentras uno en buen estado por ese precio, ¡cómpralo! Es un chollo. Y el Coupé GT puede costar la cuarta parte… no, no es lo mismo, sobre todo si tu idea es invertir. Para disfrutar de un clásico, el Coupé me parece más que suficiente. BMW M3 E30: ¿Has pensado en el 325i? Las versiones especiales superan, en ocasiones con holgura, los 100.000 € y los “normales” están sobre los 80.000 €. ¿Estamos locos? Fijaos, este M3 tenía motor de 4 cilindros y 200 CV. Y un 325 tenía motor de 6 cilindros y 171 CV, o sea, un 15 por ciento menos. Y estos coches, en muy buen estado, los encuentras en el entorno de los 15.000/20.000 €. Como inversión no es lo mismo, pero como disfrute, si te lo curras un poco en suspensiones y frenos… la diferencia de sensaciones no compensa la diferencia de inversión. Citroën AX GTi: ¿Has pensado en el GT? El AX GT ofrecía 85 CV y el GTi, con el mismo motor, pero inyección, ofrecía 95, o sea algo más de un 10 por ciento de potencia extra. En este caso es difícil establecer un baremo, pues hay pocas unidades en buen estado así que te diré que si encuentras un GT en buen estado y a buen precio…. No te empeñes en encontrar un GTi. Citroën 2 CV: ¿Has pensado en el Dyane 6? Vale, el 2CV es un mito, un coche clave en la historia, distinto y original. Pero el Dyane 6 es objetivamente mejor en todo. Y sobre todo en el precio. Mini Cooper: ¿Has pensado en el 1275 GT? El Cooper “español” de Authi ofrecía 68. Su predecesor en España del Cooper fue el Mini 1275 GT, con el mismo motor, pero solo 60 o 65 CV. Pero que, con cuatro retoques, supera al Cooper español. La diferencia de precio es alta, puede ser de dos a uno, el doble, pero menor que en otros casos, porque hay pocos coches de estos en un estado que valga la pena. Opel Calibra 2.0 16V: ¿Has pensado en el 8V? Para mí no hay duda: El Opel Calibra más “redondo” por delante de los V6 y del Turbo es el 2 litros de 16 válvulas con 150 CV. Pero es que si prueba el 8 válvulas de 115 CV te das cuenta de que, para disfrutar, incluso para ir ligero, a lo mejor no necesitas más, en un motor de fábula. Y los encuentras por precios casi de “risa”. Peugeot 205 GTi: ¿Has pensado en el GTX? He visto Peugeot 1.6 de 105 CV a precios brutales, hasta de 20.000 €, pero en modelos que estén bien, rara vez menos de 15.000 €. Pues bien, por menos de la mitad tienes en “GTi de Villaverde” con 96 CV, es decir, solo 9 CV menos que el primer 1.6. Y me dirás: “Las suspensiones y los asientos no son igual”. No, pero con lo que te ahorras, puedes poner las mejores suspensiones y los mejores asientos del mercado. Y te seguirá sobrando dinero. Renault 5 Copa: ¿Has pensado en el TS/TX? El R5 TS o TX no es lo mismo. Su motor de la misma cilindrada, pero con culata plana no hemisférica diseñada por Alpine apenas ofrece 65 CV contra los 90 del Copa o los 110 CV del turbo. ¡Pero valen la cuarta parte! Renault 8: ¿Has pensado en el R10? Para hacer esta parte del guion he puesto en mi buscador “R8 TS vendo” y me ha dado la solución: En una página de venta de coches sale un R8 con buena pinta, aunque unas ruedas excesivas para mi gusto, por el que piden 13.000 € y justo debajo un tío listo pone “Vendo R10. Lleva el motor del 8TS”. Los cual es rigurosamente cierto, y pide … 3.900 €. Seat León V6: ¿Has pensado en el 1.8 Turbo 20V? Como coche de colección el León MKI es una joya, con motor V6 de 2.8 litros, 205 CV y tracción total. No solo es la tracción total, es que la suspensión posterior de paralelogramo deformable es mucho más refinada, aunque el precio a pagar por la tracción total y el motor V6 es de casi 200 kg, pues peso en el entorno de los 1.500 kg. Es un coche muy buscado pero que aún se puede encontrar a precios interesantes, pero difícilmente por menos de 15.000 €. El 1.8 con motor de 1781 cm3, de 5 válvulas por cilindro, inyección y turbo ofrece 180 CV y un peso de unos 1.300 kg. Y lo puedes encontrar hasta un 30 por ciento más barato. No es un premio de consolación es un grandísimo coche al que para mi lo único que la falta es la suspensión del 4x4, no la tracción… por cierto que era la configuración del Copa de competición, como el que yo tuve, que era 4x2, pero con la suspensión “buena”.
Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all'attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell'aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol' ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavoro del '900 russo di Michail Bulgakov.Animata dalla volontà di far conoscere culture e mondi affascinanti attraverso letterature poco esplorate ma di grande profondità, tra le proposte della casa editrice spiccano il bulgaro Georgi Gospodinov, raffinato prosatore e poeta tradotto in oltre 20 lingue, vincitore nel 2021 del Premio Strega Europeo; Mircea Cărtărescu, il più celebre autore romeno contemporaneo, che con Abbacinante. Il corpo ha vinto il Premio von Rezzori nel 2016; Serhij Žadan, salutato come “il Rimbaud ucraino”, tradotto in tredici lingue e vincitore, nel 2022, dell'ebrd Literature Prize e del Premio per la Pace dell'editoria tedesca conferito ogni anno dall'Associazione degli editori e dei librai tedeschi durante la Fiera del libro di Francoforte.. Nel 2018, in occasione del centenario della nascita e dei dieci anni dalla morte dello scrittore russo Premio Nobel per la letteratura Aleksandr Solženicyn, Voland ha pubblicato la prima traduzione integrale del romanzo Nel primo cerchio.Accanto all'anima slava, la passione per la narrativa di qualità ha reso possibile la scoperta di Amélie Nothomb, dal 1997 fedelissima alla casa editrice che l'ha lanciata in Italia. Il suo romanzo Sete è arrivato secondo al Prix Goncourt nel 2019, mentre con Primo Sangue l'autrice si è aggiudicata nel 2021 il Prix Renaudot e il Premio Strega europeo 2022, ex aequo con Mikhail Shishkin. Il catalogo Voland include voci mai scontate e dalle forti suggestioni: Alexandra David-Néel (di cui Voland si è aggiudicata la prima traduzione italiana della Sublime arte, appassionante caso editoriale rimasto inedito in Francia fino al 2018), Julio Cortázar, Georges Perec, Dulce Maria Cardoso (per la cui traduzione nel 2021 Daniele Petruccioli ha vinto il Premio Annibal Caro), Edgar Hilsenrath, Javier Argüello, Philippe Djian, Esther Freud, André Schiffrin, José Ovejero, Carol Shields, Brigitte Reimann, Moacyr Scliar, Carmen Martìn Gaite, Stanisław Lem, Karel Čapek, Milorad Pavić, Serhij Žadan, Aleksej Ivanov, Wolf Wondratschek, Matei Vișniec, Maylis Besserie (di cui Voland ha pubblicato L'ultimo atto del signor Beckett, vincitore del Premio Goncourt 2020 opera prima)... Il desiderio è sempre quello di offrire ai lettori narrativa straniera di alta qualità, curandone in modo particolare la traduzione.A conferma di questa sensibilità Voland ha vinto il Premio alla Cultura, assegnatogli nel 1999 alla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per la pregevole attività svolta nel campo editoriale”, e il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottenuto nel 2003 “per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale”.Nel 2010, per festeggiare il suo compleanno, la casa editrice si è rinnovata facendo disegnare appositamente da Luciano Perondi una font battezzata Voland che da allora è utilizzata in tutte le edizioni.Da diversi anni, inoltre, Voland propone nel suo catalogo anche ottimi autori italiani fra cui Ugo Riccarelli, Giorgio Manacorda, Vanni Santoni, Matteo Marchesini, Ilaria Gaspari, Demetrio Paolin, Nicola H. Cosentino, Flavio Fusi, Valerio Aiolli, Paolo Donini, Simone Innocenti, Ruska Jorjoliani, Gianluca Di Dio, Piergiorgio Paterlini. Quattro di loro sono entrati nella dozzina dei candidati al Premio Strega: Giorgio Manacorda con Il corridoio di legno nel 2012, Matteo Marchesini con Atti mancati nel 2013, Demetrio Paolin con Conforme alla gloria nel 2016 e Valerio Aiolli con Nero ananas nel 2019.Il catalogo di Voland è suddiviso in quattro collane principali: Intrecci, storie e avventure da latitudini diverse unite al gusto di una narrazione appassionata e coinvolgente; Amazzoni, sferzante scrittura al femminile che mira al cuore e al cervello dei lettori; Sírin, che propone autori slavi; Confini, sulla narrativa di viaggio. A queste si aggiungono: Supereconomici, formata dai grandi successi Voland in formato tascabile; Sírin Classica, grandi autori russi tradotti da scrittori italiani; e.klassika, collana digitale in cui si inseriscono introvabili classici delle letterature slave; Finestre, che offre uno sguardo oltre la letteratura e di cui fa parte la serie delle Guide ribelli (Parigi, Barcellona, Roma, Venezia, Firenze, Berlino e Mosca).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gioachino Rossini (1792-1868) – Sonata a quattro n. 3 in do maggiore per due violini, violoncello e contrabasso1. Allegro2. Andante3. ModeratoBaiba Skride – violinoAndrés Gabetta – violinoMonika Leskovar – violoncelloRoberto di Ronza – contrabasso
Salvo colpi di scena, l'OPS di Mps su Mediobanca potrebbe partire tra l'8 e il 15 luglio e chiudersi entro agosto. Dopo il parere favorevole informale della Vigilanza Bce, si attende il via libera formale per inviare il prospetto informativo alla Consob, che ha 5 giorni lavorativi per autorizzare l'offerta. Mps punta a raggiungere almeno il 66,67% del capitale di Mediobanca per ottenere il pieno controllo. L'operazione si inserisce nella strategia di rilancio di Mps, partita con la cessione del 15% da parte del Tesoro lo scorso novembre a investitori italiani, tra cui Banco Bpm, Anima, e le famiglie Del Vecchio e Caltagirone. Su questa cessione indaga ora la Procura di Milano, ipotizzando il reato di aggiotaggio, mentre la Commissione Europea valuta eventuali aiuti di Stato. Banca Akros, che ha curato il collocamento, ha respinto le accuse, difendendo la correttezza della procedura e negando esclusioni di investitori. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 OreDall'escalation in Iran all'annuncio della tregua: la mano invisibile della CinaIn 48 ore, il conflitto tra Iran, Israele e Stati Uniti è passato da un attacco militare a una tregua instabile. USA e Israele hanno colpito i siti nucleari iraniani di Fordow e Natanz, spingendo Teheran a rispondere con missili contro la base americana di Al Udeid. A sorpresa, Trump ha annunciato una tregua mediata dal Qatar, ma con un ruolo chiave, secondo Plateroti, della Cina. Pechino avrebbe favorito l'intesa per tutelare i suoi interessi energetici. Tuttavia, il cessate il fuoco è già stato violato: l'Iran ha lanciato missili su Beersheba, provocando 4 morti civili, e Israele ha risposto bombardando anche il carcere di Evin a Teheran. Le parti si accusano reciprocamente di aver infranto l'accordo. La situazione a Gaza resta drammatica, con 29 civili uccisi, 19 vicino all'ospedale Al-Awda. La crisi ha scosso i mercati energetici: il Brent è sceso del 3%, il TTF europeo è salito a 42,44 euro/MWh. Gli operatori temono un blocco dello Stretto di Hormuz, da cui passa circa un terzo del greggio mondiale e il 20% del GNL. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.ANCE: "Tanti problemi strutturali ma sul PNRR siamo più avanti di come sembra"All'assemblea ANCE di Roma si è parlato di ritardi strutturali e del “tempo giusto” per agire. Quattro i temi chiave: rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti, rivoluzione digitale e formazione. Allarme sul disagio abitativo: il 66% dei giovani vive ancora con i genitori, 21.000 sono emigrati nel 2023. Le città universitarie offrono pochi alloggi: Roma copre solo il 18% del fabbisogno. La spesa PNRR è al 34%, ma il 60% dei cantieri è attivo o concluso. La riforma ha ridotto i tempi delle gare, ma permangono ritardi di programmazione. Il modello ferroviario è virtuoso (72% rete elettrificata), ma quello stradale è stato compromesso dai tagli ai fondi ANAS. I Comuni hanno raddoppiato gli investimenti pubblici dal 2018. Sul fronte abitativo, ANCE chiede un piano nazionale con almeno 15 miliardi su 10 anni e un'unica cabina di regia. Gli eventi climatici richiedono infrastrutture adeguate: Palermo riceve più pioggia di Londra, il Sud rischia la desertificazione. Le imprese attendono 3 miliardi di ristori dal 2022 per il caro materiali, e i pagamenti pubblici restano in media oltre i 5 mesi. Interviene Federica Brancaccio, presidente ANCE.
Quattro gol segnati al Wydad Casablanca che si aggiungono ai cinque della prima partita mandano la Juventus agli ottavi del Mondiale per club. Ora resta la partita col Manchester City, primo vero test di livello della competizione. Intanto, arriva un verdetto importante dalla B, con la Sampdoria che resta nella serie cadetta e la Salernitana che retrocede in C nel peggiore dei modi: petardi e seggiolini che volano in campo, partita sospesa e 3-0 a tavolino. Di tutto questo parliamo con Franco Ordine in studio con noi, col tifoso bianconero Coach Sandro Campagna e col direttore del Secolo XIX Michele Brambilla.
Andrea Romano"Patrioti di sinistra"Quattro storie di donne e uomini e del loro amore (progressista) per l'Italia.Edizioni Piemmewww.edizipiemme.itPassaggi Festival, FanoMercoledì 25 giugno 2025, ore 18:15Andrea Romano "Patrioti di sinistra"con Silvia Sinibaldi, giornalistahttps://www.passaggifestival.it/eventi/patrioti-di-sinistra-con-andrea-romano/«Quando la patria è in buona salute, le idee di patria non sono tutte uguali. Pretendere che lo siano è un sintomo che qualcosa non funziona nella solidità di una democrazia».La patria è una comunità etnica chiusa e isolata, come vorrebbe la destra, o è il risultato di scelte di libertà, diritti, inclusione e condivisione? Un conflitto di idee che ha attraversato la nostra storia e che continua a dividerci, per fortuna. La patria non è morta, come alcuni hanno scritto. E non è affatto patrimonio esclusivo della destra, come vorrebbe raccontarci la propaganda dei "sovranisti". Più semplicemente: anche in Italia le idee di patria sono diverse e in conflitto tra loro, com'è sempre accaduto e com'è giusto che accada. Uno scontro di idee che Andrea Romano racconta guardando al nostro presente, dove la partita principale intorno al senso della patria si gioca nei modi in cui guardiamo alla resistenza ucraina contro l'aggressione di Putin, e ricostruendo la storia del patriottismo di sinistra attraverso quattro figure iconiche di ieri e di oggi. Anita Garibaldi, patriota migrante che abbandona il proprio mondo e sceglie di lottare per l'indipendenza dell'Italia. Sandro Pertini, patriota resistente che si ribella al fascismo quando il regime è più forte e quando opporsi alla dittatura è impresa di pochissimi. Guido Rossa, patriota comunista che difende con la propria vita le istituzioni repubblicane dalla violenza del terrorismo e dal ricatto del silenzio. E Mafalda Garro, organizzatrice di comunità educative per adolescenti che hanno dovuto abbandonare la famiglia, nel cui impegno civile troviamo il senso del futuro: un patriottismo della cittadinanza e dell'accoglienza. Patrioti di sinistra è un libro che allarga lo sguardo oltre la propaganda, ritrovando nella storia il senso di un conflitto su patria e patriottismo che ancora oggi segna nel profondo il nostro tempo.Andrea RomanoÈ professore di Storia contemporanea e Storia della Russia all'Università di Roma Tor Vergata. Dal 2014 al 2022 è stato parlamentare del Partito Democratico. Per Piemme, nel 2023, ha pubblicato Futura umanità. Storia della sinistra raccontata ai miei figli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Quattro famiglie e quattro generazioni dedicate alla lavorazione e commercializzazione dei bovini. Centro Carni Company è uno dei principali operatori del settore in Italia: 110 tonnellate di carne lavorate al giorno e un fatturato di 173 milioni di euro nel 2024 con export in 24 Paesi. La storia inizia nel territorio di Tombolo, in provincia di Padova, dove già alla fine dell'Ottocento le famiglie Beghetto e Pilotto lavoravano nel settore dell'allevamento e del commercio di bestiame.Nella foto Nicola Pilotto Dir. Amm. finanza e controllo di gestione
Un dolce semplice che ricorda le belle merende dalla nonna, per Valentina.
Karsten Rose war der erste, der den kurzen Audi Sport quattro professionell nachbaute. Bei Motorikonen erzählt er, wie es dazu kam. Und wie man einen Sport quattro baut, der vom Original (fast) nicht zu unterscheiden ist.
SCP-007-IT-ARC, narrato da Amico Diverte. "SCP-007-IT-ARC" di Ximon, dalla SCP Wiki IT. Sorgente: https://fondazionescp.wikidot.com/scp-007-it-arc. Sotto licenza CC-BY-SA 3.0. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio in collaborazione con Kear Finance. Vai su klearfinance.com per scoprire di cosa si tratta e per registrarti gratuitamente alla piattaforma! Bella la medicina odierna, fatta di Scienza e metodo. Una volta però non era così. I "medici" fino a non molto tempo fa basavano le cure sullo stato d'animo dei pazienti e soprattutto non su evidenze scientifiche relative al funzionamento del nostro corpo. Eppure .. ancora oggi molta della terminologia dell'antico metodo dei Quattro Umori è ancora in uso nel linguaggio colloquiale. Scopriamo insieme di più su questo mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00) Intro (1:32) Pichetto Fratin riporta l'Italia nell'Alleanza Nucleare Europea e punta sui SMR(30:46) La World Bank chiarisce gli effetti della guerra dei dazi: resilienza cinese, autolesionismo USA Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Attesa come anticipo di un'estate già pronta ad entrare nel vivo, prenderà il via domani la quinta edizione del “Festival dell'Acqua e della Carta”, la manifestazione con la quale il comune di Arsiero celebra ricchezze naturali del suo territorio. La Kermesse finanziata dal Bando PNRR – Bando dei Borghi, all'interno del progetto “Palazzo di Carta”, godrà anche per l'edizione 2025 di quattro giornate ricche di musica, arte, spettacolo, cultura e divertimento.
En este podcast contamos con la colaboración de Airbnb https://www.airbnb.es/. Te voy a contar algunas experiencias que he tenido disfrutando de sus servicios, que seguro te van a dar buenas ideas a la hora de viajar. Ya lo sabéis: No soy un entusiasta de los coches SUV. Y es que había otro camino… para mí, mucho mejor. ¿Nadie se acuerda de los “pre-SUV”? ¡Ojo! No confundir con los primeros SUV, que eran versiones “light” de un TT. Los pre-SUV eran coches generalmente break que hacían un guiño estético al estilo TT, con apariencia más rotunda, suspensiones más altas, ruedas de mayor diámetro y algunos, incluso, con protectores de cárter mejores. Break más polivalentes… Para mí, lo he dicho al comenzar, era un camino mejor que el de los SUV. Por lo general no soy nada “conspiranóico”, pero toda regla tiene su excepción. Si damos por bueno que, a un coche práctico, como un break, le viene bien una mayor altura que le permita abordar caminos u obstáculos con garantías, si damos por bueno que un coche algo más alto es más cómodo para sentarse y si damos por bueno que una estética con toques off road le dan un aire más “dinámico” y joven a un coche… todo eso ya te lo daban los que hemos bautizados como “Pre-SUV” o “Crossover” como se les denominó entonces. Eran esos coches familiares con suspensiones más altas, calzado de más generoso diámetro, aletines, algunos detalles estéticos específicos y en algunos casos, pocos, protectores de cárter más robustos e incluso tracción total. 1. Subaru Forester (1997). Es uno de los primeros “crossover” pero ya flirteaba con el concepto SUV… Tanto, que he estado a punto de no incluirlo. 2. Volvo V70 XC (1997). Se le puede considerar el pionero de esta magnífica idea. Este Volvo era una propuesta muy sería que incluía una altura 6 cm más alta que el break normal, protector de cárter, buenos frenos, tracción total y el excelente motor 5 cilindros de 2.435 cm3 que con turbo llegaba a los 200 CV. Y, además, en mi opinión, una estética muy acertada. 3. Audi Allroad Quattro (1999). Uno de los primeros, basado en el Avant, que podías tener con el motor V6 2,7 litros biturbo de gasolina con 250 CV y tracción total Quattro. Además, su suspensión neumática, podía hacer crecer la altura extra respecto de un Avant normal, entre 14 y 21 cm… 4. Rover Streetwise (2000). La marca hacía hincapié en que este coche no solo era bueno para salir del asfalto, sino que estaba muy bien protegido para el día a día en la ciudad gracias a sus múltiples protecciones en gris y no pintadas… esto lo comentamos en detalle en otro de los modelos de esta selección. 5. Alfa Romeo 156 Crosswagon (2004). Sólo era 3 cm más alto, no tenía tantos detalles estéticos específicos como otros, pero, a cambio este Alfa jugaba con un “as en la maga”, la tracción total del Q4. 6. Fiat Stilo Multi Wagon Uproad (2004). Fiat siguió la estela de éxito de muchos de estos modelos con una propuesta que era, básicamente, estética: Muchos detalles de plástico negro, ruedas específicas y una altura unos centímetros mayor. Esto era todo. 7. VW Polo Soho (2004). VW ya había hecho algo parecido a un “crossover” con su Golf Country de 1990, con tracción total y con ciertas pretensiones “off road” que no alcanzaba. Más sensata me parece esta propuesta de un coche urbanita, pero vestido “de campo”. 8. Citroën C3 XTR (2005). Un coche a menudo olvidado y es que el fenómeno “crossover” llegó a todas las categorías. Cuando se lanzó este modelo ya Citroën no estaba en su mejor momento y fue un coche apreciado, pero no un éxito de ventas ni mucho menos. Y eso que sus motores eran muy adecuados, en especial los HDi de 70, 90 y más tarde hasta 110 CV. 9. Ford Focus X-Road (2008). Misma estrategia que Fiat: Poco más que retoques estéticos, bastantes y bastante acertados. Destacaban las barras de techo, los faldones inferiores delantero y trasero, los pasos de rueda, los faldones laterales y los revestimientos inferiores de las puertas, todos ellos acabados en plástico negro. 10. Opel Insignia Country Tourer (2013). El Insignia era un buen coche, de los mejor que ha hecho Opel en los últimos… muchos años. Además, jugaba con la ventaja de tener un buen motor turbo de hasta 260 CV y tracción total de origen GKN muy bien pensada, lo cual hacía de este “crossover” un coche serio. Conclusión. Hay quien llama a los SUV “crossover” … pues no es lo mismo. La propuesta de los “crossover”, coches más o menos normales, pero sensiblemente adaptados a un uso por un lado urbano, pero por otro fuera del asfalto, lo vuelvo a repetir, me parece una propuesta más inteligente y más razonable.
Romina Casagrande"I quattro inverni"Garzanti Editorewww.garzanti.itImmaginate di scoprire che tutto ciò che sapete della vostra infanzia è falso. È quanto accade a Maia: cresciuta con genitori adottivi che l'hanno colmata d'amore, non si è mai fatta troppe domande sulle sue origini. Anzi, non ha mai voluto saperne nulla. Ma ora Maia è incinta e, per proteggere il futuro della bambina che porta in grembo, ha bisogno di conoscere il proprio passato. Nella soffitta di casa c'è un baule che si è sempre guardata dall'aprire. Adesso, però, decide di farlo. Al suo interno, trova fogli scarabocchiati, articoli e qualche fotografia. Sono i primi indizi che deve mettere insieme, i tasselli del grande puzzle della sua infanzia. Ci sono porte che, una volta aperte, non possono più essere richiuse. Quei documenti non le lasciano dubbi: deve partire. E così, senza chiedere il permesso a nessuno, si mette in viaggio verso il Trentino Alto Adige. Lì, ricostruisce a poco a poco la sua storia. La storia di sua madre. La storia delle donne e dei bambini con cui viveva segregata in una fattoria nascosta tra le montagne. Maia pensa di cercare il proprio passato, ma si sbaglia. È il passato che sta cercando lei. La sta chiamando a gran voce. E così impara che non tutte le famiglie sono sicure e affettuose come quella in cui è cresciuta. Alcune possono nascondere pericoli oscura.Con la sua scrittura inconfondibile, intensa e suggestiva, Romina Casagrande torna con un romanzo che intreccia passato e presente. Un racconto capace di toccare le corde più profonde dell'anima grazie alla sua autenticità. I quattro inverni è un viaggio tra le Dolomiti, con i loro paesaggi maestosi e atmosfere cariche di mistero. Tra queste montagne si nascondono segreti di famiglia e verità inconfessabili. Storie rimaste sepolte nel tempo, ma pronte a riemergere con forza. Un libro imperdibile per chi ama i romanzi che scavano nell'anima. Per chi cerca emozioni vere. Per chi desidera lasciarsi sorprendere, pagina dopo pagina.Romina Casagrande vive e insegna a Merano, in provincia di Bolzano. Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. Ama la natura, la montagna e condivide la sua casa con tre pappagalli, due cani e un marito. Con Garzanti ha pubblicato anche I bambini di Svevia (2020), I bambini del bosco (2021), L'eredità di Villa Freiberg (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Karsten Rose war der erste, der den kurzen Audi Sport quattro professionell nachbaute. Bei Motorikonen erzählt er, wie es dazu kam. Und wie man einen Sport quattro baut, der vom Original (fast) nicht zu unterscheiden ist.
Fondata nel 1890 in un piccolo bar di Via Pietro Micca a Torino, Costadoro rappresenta una delle storie imprenditoriali esemplari del settore caffè italiano. La svolta arriva nel 1977 quando tre famiglie decidono di unire le proprie torrefazioni.Giulio Trombetta, presidente e amministratore delegato dell'azienda, ripercorre l'evoluzione da realtà regionale a player internazionale presente in oltre 40 paesi, con il 60% della produzione destinata all'export. Un percorso di crescita che ha attraversato diverse crisi, dalla pandemia del 2020 alle attuali turbolenze sui mercati delle materie prime.L'azienda ha chiuso il 2024 con un fatturato di 22 milioni di euro e proiezioni di crescita del 20% per il 2025. Nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corporation, contando oggi oltre 130 dipendenti e una produzione di 1,4 milioni di chilogrammi di caffè tostato all’anno.
Oggi ascoltiamo la storia di Michele. Con Carolina ci parlerà della sua terra, la Garfagnana e del suo lavoro di infermiere in ambulanza e pronto soccorso.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"Giunti Editorewww.giunti.itLa città dei lettoriFirenze, Villa BardiniSabato 7 giugno 2025, ore 16:30Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"con Raffaele Palumbohttps://www.lacittadeilettori.it/Napoli, settembre 1943. Nel tumulto delle Quattro giornate, in una città devastata dalla guerra, Elena Manfredi viene caricata dai te- deschi su una camionetta e sparisce sotto gli occhi attoniti del marito Alfredo, che non riesce a fermare i soldati. Di quella moglie dolce, sensibile e malinconica ora non gli resta che il ricordo, oltre al dovere di allevare le loro bambine: Annaluna e Maria Sole, di soli pochi mesi. In provvidenziale aiuto viene nonna Angela, che porta con sé le gemelle a Torre del Greco per prendersene cura. Sebbene sconvolta dalla perdita di Elena, Angela resta la donna determinata di sempre: manda avanti con fierezza la sua impresa di lavorazione del corallo, offre impiego alle donne del paese, non dipende da nessuno. Conosce il valore del sacrificio e del coraggio, e insegna alle nipoti a guardare sempre avanti. Loro, diversissime per carattere ma legate da un sentimento indissolubile, crescono nell'ombra di una madre mai conosciuta eppure non dimenticata. È il 2 luglio del 1963, la guerra è ormai un ricordo. Napoli è in fermento per un evento epocale: John Fitzgerald Kennedy è in visita alla città. Maria Sole e Annaluna si uniscono alla folla festante, senza sapere che proprio quel giorno la loro vita è destinata a cambiare per sempre. Perché, in modo del tutto imprevedibile, scoprono che la storia di Elena è molto diversa da come l'hanno sempre sentita raccontare... Il peso di un segreto, il senso di un destino, la forza inesauribile dei legami: tre generazioni di donne attraversano il Novecento nella nuova, emozionante saga familiare di Maro- sella Di Francia e Daniela Mastrocinque.Marosella Di Francia, Daniela MastrocinqueNapoletane, hanno entrambe insegnato italiano e storia nella scuola secondaria di II grado. Insieme hanno scritto la sceneggiatura Gli amanti di Parigi (Esa, 2013), e i romanzi Amiche di penna. Il romanzo epistolare di Anna Karénina ed Emma Bovary (Mondadori, 2016) e La donna che visse nelle città di mare (Giunti, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sono emersi i nominativi anche di alcuni vicentini nella lista dei presunti richiedenti il contributo attraverso il credito d'imposta, pur non avendo mai effettuato lavori. Quattro imprenditori edili indagati, uno è italiano e tre invece di nazionalità straniera. A indagare le Fiamme Gialle e la Procura della repubblica di Treviso.
Dopo il referendum sulla cittadinanza, di cui abbiamo parlato quindici giorni fa, siamo a poche ore dal voto e ci dedichiamo ai quattro quesiti dedicati al lavoro. Tre riguardano delle norme entrate in vigore con il “contratto a tutele crescenti”, noto anche come Jobs Act, che vale per le persone assunte dal 2015 in poi. Sostanzialmente, dal 2015 in poi chi viene assunto ha dei diritti diversi da chi era stato assunto prima nella stessa azienda. Il quarto invece si occupa di responsabilità negli appalti. Sentiremo la storia di un sindacalista che, licenziato ingiustamente, se fosse stato assunto dopo il 2015 non avrebbe avuto il reintegro in azienda. Prima però, ci occupiamo del sindaco di Maclodio Simone Zanetti, che intima le scuole a rimuovere le bandiere che ricordano che la Costituzione italiana ripudia la guerra. E Fratelli d'Italia, che scorda la Strage di Piazza della Loggia ma chiede di ricordare Ramelli. Andremo a Manerbio, con Finchimica che minaccia l'Arpa. E una pillola di sport.
Quattro dei cinque referendum su cui le cittadine e i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi l'8 e il 9 giugno propongono di modificare alcune regole del mercato del lavoro. Con Francesca Coin, sociologa.Pornhub ha preso questa decisione per protestare contro una legge francese che prevede una verifica dell'età degli utenti da effettuare attraverso un documento o una carta di credito. Con Alessia Dulbecco, pedagogista e scrittrice.Oggi parliamo anche di:YouTube • Il mondo del 2000, sul canale della Rsi https://www.youtube.com/watch?v=_JzRT_HTM3kCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
A Gaza chiudono i centri di distribuzione di aiuti umanitari. A Gaza, l'ultima speranza umanitaria si è frantumata e guerra, fame, miseria e morte regnano sovrani. I centri di distribuzione degli aiuti hanno tirato giù le saracinesche. Sono rimasti aperti una sola settimana e sono costati al momento oltre cento morti tra la popolazione civile. Gaza Humanitarian Foundation (Ghf), la controversa fondazione americana che ha affidato la sicurezza a contractor armati anch'essi statunitensi, annuncia che l'interruzione sarà solo di un giorno e serve per consentire “attività logistiche necessarie ad accogliere un maggior numero di persone”. La consegna dei pacchi del cibo riprenderà oggi, ma con gli stessi problemi organizzativi. Una gestione disastrosa. E' stata una settimana disastrosa per il nuovo sistema umanitario militarizzato, imposto da Israele con il sostegno americano, per estromettere le agenzie delle Nazioni Unite e le ong. “Così possiamo controllare che gli aiuti non vadano ad Hamas”, dicono le autorità israeliane. Martedì scorso aveva aperto il primo sito della Ghf a Tel al Sultan, a ovest di Rafah. Nelle ore successive e fino a ieri, migliaia di palestinesi affamati si sono presentati nei centri di distribuzione per prendere lo scatolone con gli alimenti, arrivando sul posto in anticipo rispetto all'apertura dei cancelli per paura dell'esaurimento delle scorte. La situazione è volutamente fuori controllo. Quattro soli punti di distribuzione per più di due milioni di gazawi sono ovviamente insufficienti: quando il sistema era in mano alle agenzie dell'Onu, i punti erano 400. La cronaca di questi giorni nasconde il progetto di occupazione e di controllo totale della Striscia di Gaza, e la deportazione dei palestinesi negli stati confinanti come chiesto da Trump a Netanyahu. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Consuntivo della stagione 1:25
Hanno and I go over stabilizers from hunting to target bows and which ones would be best for your setup!Quattro Archery:https://quattroarchery.comCode – RB15LEUPOLD SX-4 65mm GIVEAWAY:https://lp.constantcontactpages.com/sl/brRoRVxDISCOUNTS and Support The Show 1st Phorm Lemonade Protein and MORE:https://1stphorm.com/products/post-workout-stack/?a_aid=RedBeardOutdoorsBlackOvis: https://alnk.to/28Qpe7FCode - RedBeardSheepFeet Custom Orthotics:https://sheepfeetoutdoors.com/?ref=REDBEARDCode - REDBEARD Ollin Digiscoping:https://ollin.co/?ref=REDBEARDCode: RedBeardGoRuck:https://www.goruck.com/?utm_source=hasoffers&utm_medium=cpa&utm_content=&utm_campaign=&transaction_id=&oid=16&affid=2921Code: REDBEARDOUTDOORSCRUZR Saddles:https://cruzr.com/id/20/Code - RedBeard Initial Ascent:https://initialascent.comCode: RedbeardSlayer Calls:www.slayercalls.comCode - REDBEARD15The Bowtique:https://thebowtiquellc.comCode - RBO20 Kryptek:https://kryptek.com/discount/REDBEARD20Code - RedBeard20 Dark Energy:https://darkenergy.com/?ref=johnathan_mccormickCode: RedBeard1stPhorm app for nutrition and workout tracking:https://www.1stphorm.app/RedBeardOutdoors Grizzly Coolers: (15% off)https://www.grizzlycoolers.comCode - RedbeardMyMedic:Code – RedBeard15Tricer:https://tricerusa.com?aff=13Code - Redbeard Canvas Cutter:https://canvascutter.com/?ref=JOHNATHANMCCORMICKCode – Redbeard Crossover Symmetry:https://crossoversymmetry.comCode - RedbeardMontana Knife Companyhttps://bit.ly/3w6g9MV Affect Beard Oil:https://affectbeard.com/?ref=REDBEARDcode: RedBeard Muley Freak: https://muleyfreak.comCode: Red.beard.outdoors Quattro Archery:https://quattroarchery.comCode – RB15Evolution Outdoors:https://evolutionoutdoors.comCode - RBOUTDOORS24BLKFLG:https://checkout.blkflg.com/?ref=REDBEARDCode - REDBEARD The Bow Hitch:https://thebowhitch.comCode – RBODHeather's Choice meals:https://www.heatherschoice.com/discount/REDBEARDCode: RedBeardOryx Outdoors:https://oryx-outdoors.com/discount/Redbeard15REDBEARD15MEATER:https://meater.store/redbeardoutdoors#quattro #archery #getoutside @quattroarchery
From Horch to Quattro, this anthem celebrates the iconic legacy behind Audi's four rings. Travel through time with the brands that merged to form Auto Union in 1932—Audi, DKW, Horch, and Wanderer—and experience the rebirth of performance, innovation, and German precision. This tribute rocks through Audi's legendary past and looks to its electrifying future. Whether you're a diehard car fan, Audi owner, or motorsport junkie, this is your road.
So many catchphrases, we can't even be bothered to remember them. So whilst we try and make something stick, how about nine memorable songs from S3xverbot, Scustin, Les Lullies, Bruce Ruffin, Zodiac Mindwarp And The Love Reaction, The Spackles, Danny Cleaver, Madalitso band and Sexfaces.Voice of Jeff, Comedy Suburbs, what was it?, Tony has your Facebook comments, Dentist, sick of the internet, last week, Apocalypse Babys recording again, Andor, Forest, Lodger, French Connection, A Call To Spy, graphic violence, From the Vaults, Tony's International Gig Guide, this week, interviewing, the Quattro range (TM), cheese rolling, Health and Safety, no Izzatwat, Quiz Time for Tony, Monkey and a reminder of the ways you can listen.Song 1: S3xverbot – Sexverbot!Song 2: Scustin – I'm Never Flying With Ryanair AgainSong 3: Les Lullies – A l'EtroitSong 4: Bruce Ruffin – Crazy PeopleSong 5: Zodiac Mindwarp And The Love Reaction – Hangover From HellSong 6: The Spackles – Pistols At DawnSong 7: Danny Cleaver – Everything's Your FaultSong 8: Madalitso band – Princess WambaSong 9: Sexfaces – Special / Lame
Ivano DionigiPremio Luca SerianniParole in cammino, FirenzeIvano Dionigi"Magister"La scuola la fanno i maestri non i ministriEditori Laterzawww.laterza.it«Nel nostro Stato, la carica di gran lunga più importante sarà questa: il ministro dell'istruzione. Ecco perché il legislatore non deve mai permettere che l'istruzione dei giovani diventi una questione secondaria o marginale. Il primo punto, pertanto, sarà questo: eleggere a quella carica il migliore tra tutti i cittadini».Platone (Leggi 765d-766a)La scuola non stampa moneta, non crea lavoro, non garantisce felicità, ma è il luogo in cui si forma la nostra coscienza linguistica, critica, storica, etica, politica. È alla scuola che spetta l'educazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze,che sono la bellezza, l'unità e la speranza del Paese. Smettiamola di credere che il mondo, come scriveva Eliot, sia «proprietà esclusiva dei vivi», senza trapassati, né posteri. Disegniamo, invece, il volto di una scuola inedita che recuperi i perché interrogativi, che insegni a cogliere la profondità e la relazione tra le cose, che consenta di scoprire il valore del passato e della memoria e al contempo di inventare il mai visto e l'inaudito. Interrogare, intelligere, invenire: queste, dunque, le tre ‘i', i fondamenti su cui costruire la formazione. Per teste ben fatte piuttosto che teste ben piene, come auspicava Montaigne, si deve frequentare il pensiero dei classici, fondativo e al tempo stesso antagonista del presente.Si comprende allora il significato della frase di Manara Valgimigli: «La scuola la fanno i maestri, non i ministri». Per tanti ha significato cambiare le sorti della loro vita perché è solo nel rapporto tra maestro e allievi che si sprigiona il campo di energia dell'educazione. Un'utopia? Una necessità vitale. Possiamo bearci dei trionfi della tecnica, ma è necessario che l'interrogazione di Socrate riequilibri lo slancio di Prometeo.Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Già presidente della Pontificia Accademia di Latinità, è consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e dell'Educazione, direttore del Centro Studi “La permanenza del classico”, presidente di garanzia del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” e presidente del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.Tra i suoi libri: Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori 2016); Osa sapere. Contro la paura e l'ignoranza (Solferino 2019); Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo (Cortina 2020); Benedetta parola. La rivincita del tempo (Il Mulino 2022); L'apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore (Cortina 2023).Per Laterza è autore diQuando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (2018) eSegui il tuo demone. Quattro precetti più uno (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Franco Bechis"J.D. Vance. Il vice sceriffo"L'incantatore della destra di TrumpPrefazione di Enrico MentanaEdizioni Annilucehttps://www.rivistadomino.it/prodotto/jd-vance-il-vice-sceriffo/Chi è J.D. Vance, il numero due di Donald Trump che il 17 febbraio 2025 a Monaco ha avvisato l'Europa che «a Washington è arrivato un nuovo sceriffo?». Un ragazzo di provincia cresciuto in Ohio in una famiglia disgregata e travolta dai drammi della droga e dell'alcol, una nonna emigrata dai monti Appalachi che si è tolta il pane di bocca per farlo laureare alla Yale University. Quattro anni da volontario nei marines, la passione per la finanza e la Silicon Valley, un libro di memorie – Hillbilly Elegy – che gli ha aperto le porte e le coccole dei salotti liberal. Poi la conversione al cattolicesimo e la scalata ostinata e spregiudicata ai vertici della politica nazionale fino ad ottenere i galloni da «vice sceriffo», aspirando al grado superiore. In questo libro la storia di J.D., con i segreti e i retroscena di una delle più rapide scalate ai vertici degli Stati Uniti. In appendice cosa ne pensano i vertici del governo italiano che hanno pranzato con lui a Roma nell'aprile 2025: Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Marco Gobetti"La tragedia della libertà"testo, recitazione, direzione Marco Gobettirecitazione, co-direzione Diego Coscia, Chiara Galliano, Marta Maltese, Rui Albert Padulvoce registrata Giovanni Moretticura tecnica Alessandro Bigattimaschere dipinte Arianna, Giulia AbbondatiLo stagno di Goethe – ets in collaborazione con Unione Culturale Franco AntonicelliOgni sera dal 20 al 25 maggio 2025, ore 21.Tingel Tangel San Salvario, Via Antonio Rosmini, 1g - TorinoDi come lo Stato impose la chiusura delle scuole; e, per fare eseguire l'ordinanza, ufficiali dell'esercito furono nominati presidi; e in una scuola, nel giorno del commiato, accadde un imprevisto: di come, quando e perché quattro studenti, avendo sbranato un preside, cambiarono vita e nome…ovvero: per la creazione di un nuovo mito.Quattro studenti provano di nascosto, davanti a un gruppo di amici fidati, le dichiarazioni che renderanno il giorno in cui verranno arrestati. Dalle loro parole si scopre perché stanno scappando, perché hanno mutato i loro nomi in Antigone, Ecuba, Edipo e Dioniso e quale segreto celano le loro maschere. La riunione clandestina inizia con l'ascolto di una registrazione che i quattro hanno portato con sé. È l'ultima lezione del loro insegnante di Greco e di Latino, in cui il professor Federico si scaglia contro la monarchia imprenditoriale, il mercato schiavistico del lavoro, la deformante statalizzazione della cultura e la futura formazione scolastica sul web, senza maestri; auspica un'era dionisiaca e inneggia alla clandestinità di vita e di studio. Il preside irrompe in classe pistola in pugno e lo dichiara in arresto. Un testo da leggersi per sé o da dirsi ovunque (in treno, al tavolo di un bar, sulle panchine di un parco…), scritto in una lingua tesa a creare nuove oralità e aperta a contaminazioni musicali; una riflessione sul diritto allo studio, la violenza e la libertà, alla luce di un inedito mito contemporaneo.Marco Gobetti. Drammaturgo, attore e regista attivo dagli anni Novanta, coniuga da sempre l'attività di prosa su strada a quella nei teatri. A partire dal 2000 inventa il Teatro Stabile di Strada®, con cui tenta di contaminare il sistema teatrale, e fonda la Compagnia Marco Gobetti. Tra i principali lavori del suo repertorio: Lo Stagno; La memoria non è mai cimitero; Voglio un pappagallo; In-ec-cesso; Cristo muore in fabbrica: è solo un altro incidente ; L'anciové sota sal ; Bestiame etimologico; 1863-1992 Di Giovanni in oltre ; L'epigono. Il testo Un carnevale per Sole e Baleno vince l'edizione 2014 del premio NdN (Network drammaturgia nuova) e sarà edito rivisto e ampliato in questa stessa collana nel 2015. Negli ultimi anni un'intensa collaborazione con lo storico Leonardo Casalino, tesa a sviluppare metodi per raccontare la Storia oralmente, ha portato alla realizzazione di progetti come Lezioni recitate e dei volumi Lezioni recitabili (2012) e Raccontare la Repubblica (2014), entrambi pubblicati da Edizioni SEB27.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Can you help me make more podcasts? Consider supporting me on Patreon as the service is 100% funded by you: https://EVne.ws/patreon You can read all the latest news on the blog here: https://EVne.ws/blog Subscribe for free and listen to the podcast on audio platforms: ➤ Apple: https://EVne.ws/apple ➤ YouTube Music: https://EVne.ws/youtubemusic ➤ Spotify: https://EVne.ws/spotify ➤ TuneIn: https://EVne.ws/tunein ➤ iHeart: https://EVne.ws/iheart AUDI ADDS NEW QUATTRO VARIANT TO E-TRON GT RANGE https://evne.ws/3GU8LK8 EV TAX CREDIT CHANGES COULD BENEFIT RIVIAN'S R2 https://evne.ws/4dkDX1k SLATE AUTO ACHIEVES 100,000 RESERVATIONS FOR EV PICKUP https://evne.ws/3F1JfCe SLATE AUTO SECURES $700 MILLION IN FUNDING https://evne.ws/4iWiugh NHTSA INVESTIGATES TESLA'S AUSTIN ROBOTAXI LAUNCH https://evne.ws/3GUePSU POLESTAR Q1 2025 REVENUE INCREASES 84% https://evne.ws/4j4p6Jr BYD EXPANDS ELECTRIC VEHICLE PRESENCE IN EUROPE AND ASIA https://evne.ws/3F7GvTR YASA TO DOUBLE EV MOTOR OUTPUT BY 2026 https://evne.ws/3RZXZV9 NIO ET9 ACHIEVES DUAL REGIONAL SBW CERTIFICATION https://evne.ws/3RYWWop XIAOMI SU7 ULTRA OWNERS SUE OVER CARBON HOOD https://evne.ws/4j01TYU NSW TO ALLOW E-SCOOTERS WITH NEW RULES https://evne.ws/4kkBaaF HYUNDAI IONIQ 5 STARTS 15,000 KM ARCTIC JOURNEY https://evne.ws/3GTBCOP RAW CHARGING OPENS NEW EV HUB AT STOURHEAD https://evne.ws/45cNaqe RIVIAN CEO SHARES INSIGHTS AT ALMA MATER COMMENCEMENT https://evne.ws/43fmByi
Quattro anni dopo il loro GF Vip, Giulia Salemi ed Elisabetta Gregoraci si confrontano su tanti temi a partire dal triangolo amoroso che le ha viste protagoniste con Pierpaolo Pretelli. Da quel gioco televisivo alla vita reale, Elisabetta racconta in maniera autentica come è diventata donna accanto ad un uomo potente, il periodo di transizione che sta vivendo oggi, come si superano le delusioni, suo figlio e come ha imparato ad amare se stessa.Tanta verità e leggerezza ma non sono mancate le frecciatine.Distribuito da Warner Music Italy
以近期試駕過的電動車來說,Audi Q6 e-tron quattro S line的內外設計最讓兩位主持人感到”虛華”,不過在這裡”虛華”這兩個字不是貶,而是褒,因為它透過華麗的手法呈現它的科技感,例如有八種燈形變化、隨時跳躍個不停的日行燈便是一例,當然車艙標配的、占滿整個中控台的三螢幕,還有選配、功能多到甚至可以打電玩的HUD抬頭顯示器等均用力地展現出它的科技感。標配運動化懸吊的Q6 e-tron quattro S-Line開起來絕對讓人感到愉悅,不過它也有一些不盡人意的地方。它整表現如何?來聽島叔和豪哥怎麼說? -- Hosting provided by SoundOn
Wer seine Stromrechnung dauerhaft senken will, sollte jetzt aufpassen! Bei Kleines Kraftwerk, einem der führenden Anbieter für Balkonkraftwerke, gibt es jetzt das Komplettset mit der innovativen Anker Solarbank 3 stark reduziert!
L'Inter si qualifica in semifinale di Champions. Parliamo della grande partita della squadra di Inzaghi, delle sue eccellenze, e poi delle altre partite di Champions. Infine, uno sguardo all'importantissimo prossimo turno di Serie A. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nuovo episodio di "Quattro hotel" con Antonino Cannavacciuolo.
In questa puntata di Start, quando andremo in pensione; una novità che riguarda chi usa un'auto aziendale; una notizia che farà brillare gli occhi a tanti giovani; infine, la storia di Alessandra. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
L'8 e il 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati a votare per cinque referendum abrogativi per cui sono state raccolte oltre 500mila firme. Quattro riguardano il mondo del lavoro, uno le tempistiche per l'ottenimento della cittadinanza italiana da parte degli stranieri. Nella puntata di oggi l'avvocata Laura Carbonera ci aiuta a capirne di più sui quesiti che vogliono abrogare le norme in tema di lavoro. ... Clicca qui per la promo primavera ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
The cloister and façade of the church complex San Carlo alle Quattro Fontane (better known in Rome as “San Carlino”) are two of the most beautiful and revolutionary aspects of Borromini's design for this project.
Come vedono i tifosi bolognesi la parabola discendente di Thiago Motta, eroe dello storico ritorno in Champions League della scorsa stagione? Lo chiediamo al bolognesissimo Alberto Forchielli. Quattro gol a uno: un'altra umiliazione subita dal Brasile dai rivali argentini nelle qualificazioni sudamericane per la Coppa del Mondo 2026 per la quale i campioni in carica sono già qualificati. Convocato Andersinho Marques. Oggi ospite dei "Carli" Genta e Pellegatti nello spazio #DaiCarloNonFarlo c'è l'ex fischietto Graziano Cesari per commentare la notizia della sperimentazione che vedremo nelle semifinali di Coppa Italia dell'arbitro che spiegheranno via microfono agli spettatori il motivo di una certa decisione dopo aver rivisto l'azione al Var.
The church of San Carlo alle Quattro Fontane (1634) - better known to the Romans as San Carlino (“little St. Charles”) due to its small size - is one of the most revolutionary in the history of art and introduces the new architectural vision of a Baroque genius named Francesco Borromini.