Podcasts about Quattro

  • 1,284PODCASTS
  • 3,535EPISODES
  • 39mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Quattro

Show all podcasts related to quattro

Latest podcast episodes about Quattro

Quick Spin
2025 Audi S3: The Executive Sport Compact

Quick Spin

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 14:38


Audi's hopped-up entry-level sedan saw a slight overhaul for the 2025 model year. Launching as a 2022 model year vehicle, the latest generation S3 sees updated styling and extra oomph. The 2025 Audi S3 packs a turbocharged 2.0-liter four-cylinder under the hood that sends 328 hp and 295 lb-ft of torque through the seven-speed automatic transmission. That power then travels through the standard Quattro all-wheel-drive system before making its way to the wheels. That's a 22 hp bump over the previous model year, with the peak torque staying the same. On this episode of Quick Spin, host Wesley Wren hops behind the wheel of the 2025 Audi S3 and puts it through its paces. Wren takes you on a guided tour of the updated S3 and highlights some of his favorite features. Later, Wren takes you along for a live drive review. Adding to these segments, Wren chats with Autoweek's Patrick Carone about the Audi S3, how it stacks up with the competitive set, and more. Closing the show, the pair breaks down what makes the 2025 Audi S3 special.

Racconti di Storia Podcast
L'Uomo Che UCCISE Il Re D'ITALIA: Gaetano BRESCI

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 25:12


Il 29 luglio 1900, il Re d'Italia Umberto I di Savoia viene assassinato a Monza da Gaetano Bresci, un anarchico tornato dagli Stati Uniti con un'unica missione: uccidere il sovrano. Quattro spari squarciano la sera festosa, mettendo fine a un regno e aprendo un capitolo tragico nella storia dell'Italia unita. In questo episodio di Dentro la Storia ripercorriamo passo dopo passo: le cause politiche e sociali dell'attentato, il profilo di Bresci, l'anarchico fiorentino, la fine violenta di Umberto I, il "Re Mitraglia", le reazioni dell'Italia e del mondo al regicidio. Un viaggio storico tra monarchia, anarchia e vendetta politica, perfetto per chi ama la storia d'Italia, i misteri politici e le vicende drammatiche del nostro passato.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Effetto Cinema: I Fantastici Quattro-Gli inizi

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 36:05


CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!1, 2, 3, 4. Pronti o no, i Fantastici stanno arrivando!Ahimé.

Cineguru screenWEEK
CINEGURU PODCAST: I Fantastici Quattro in testa alle classifiche, si chiude la cessione di Paramount

Cineguru screenWEEK

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 27:03


Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, l'ultimo di questa stagione (appuntamento a fine agosto), Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati del weekend al box-office americano e italiano. Un weekend che ha visto un debutto importante: I Fantastici Quattro - Gli inizi conquista le classifiche con risultati non dissimili da quelli registrati da Superman qualche settimana fa. Si chiude il 2025 dei Marvel Studios, che non torneranno al cinema prima di Natale 2026 con Avengers: Doomsday ( preceduto dal nuovo Spider-Man, una co-produzione distribuita da Sony). La conversazione continua parlando del via libera definitivo all'acquisizione di Paramount Global da parte di Skydance, proprio negli stessi giorni in cui la major cancellava lo show di Stephen Colbert e mandava in onda la prima puntata della nuova stagione di South Park, ricca di attacchi verso l'amministrazione americana...

Fumetti & Dintorni
Fantastici Quattro: Gli inizi [Fumetti & dintorni #1283]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 13:47


Famiglia, New York e un sacco di dubbi cosmici. Benvenuti nel nuovo vecchio universo dei Fantastici Quattro!Fantastici Quattro: Gli inizi, regia di Matt Shakman, con Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Ebon Moss-Bachrach e Joseph Quinn, prodotto da Marvel Studios, distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
No More Heroes: una monografia di Suda51

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 45:48


Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Goichi Suda c'ha la stessa età di mio padre. Siamo abituati a pensare che i vecchi stringi stringi siano tutti uguali, con le loro idee da boomer un po' del cazzo e quella scorta infinita di paternalismo. Eppure Goichi Suda nonostante sia del ‘68 come mio padre non potrebbe essere più diverso da lui. Mio padre non avrebbe mai mollato il posto fisso per mettersi a fare videogiochi, anche se “il posto fisso” era quello di becchino. Goichi invece questo tarlo di uccidere il suo passato ce l'aveva già prima di diventare Suda51, di pensare di andare a lavorare per una software house che faceva giochi di wrestling semplicemente perché era un grandissimo otaku della disciplina. Prima ancora di tirare fuori roba che in occidente sarebbe arrivata solo qualche anno fa, ma che in patria era stata abbastanza riconosciuta da coinvolgere proprio Goichi per uno degli sfortunatissimi Capcom 5, quei 5 giochini di Capcom che dovevano essere delle esclusive di peso per GameCube e che invece hanno finito per diventare multipiattaforma. Quattro di loro, almeno. Uno l'hanno cancellato, ma per fortuna non era Killer7. È ironico che ad un certo punto succeda proprio a Suda51 di rimanere vittima del suo passato. Ironico che uno degli ultimi eroi dell'industria ne rimanga fagocitato proprio per colpa di No More Heroes.

El Garaje Hermético de Máximo Sant
HIstoria del Audi Quattro: ¿El coche Frankenstein?

El Garaje Hermético de Máximo Sant

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 22:00


El Audi Quattro es un coche clave en la historia y un mito. Seguro que conoces sus éxitos y, sin duda, su historia… ¿seguro? Os lanzo un reto: ¿Sabías que este modelo se diseñó de una forma un poco “chapuza” utilizando partes y elementos de otros modelos? Te aseguro que es un verdadero “coche Frankenstein”... El Audi Quattro, un verdadero “Monstruo de Frankenstein” hecho con trozos aprovechados de otros modelos, nació gracias el alemán Ferdinand Piëch, nieto de Ferry Porsche, a su vez hijo del fundador de la marca Porsche, Ferdinand Porsche… Una pequeña parte de esta historia ya la contamos, pero conviene recordarla, porque en realidad todo comienza en 1964… 16 años antes de que se presentase el Audi Quattro. En 1964 VW compra DKW… os recuerdo que 5 años después compraría NSU. Dos buenas decisiones, pues de DKW tomo la tecnología de la tracción total. Era una especie de jeep 4x4 fabricado por DKW. Como VW ya tenía la tecnología de tracción total se animó a participar en un concurso del ejército que quería más coches de todo terreno. Y nació el Iltis, que ganó el concurso y que ganó el Paris-Dakar en 1980. Por la “puerta de atrás” y discretamente en 1977 VW pide a la FIA derogar la norma que impedía correr en el Mundial de Rallyes a coches de tracción total… la FIA pregunta al resto de las marcas y ninguna se negó… Y en 1978 se lanza el VW Iltis. Y arranco el proyecto 262, que sería finalmente el Audi Quattro. Os hablaba de copia y de “chapuza”, con comillas. Hemos visto la parte de la “copia”, aunque no quiero dejar de recordar que Walter Treser, ingeniero que trabajo en el proyecto Quattro, se compró un Jensen FF… no por casualidad. ¿Qué tenéis por ahí? Esta pudo ser la pregunta que hizo Jörg Bessiger a sus colegas de VW. Porque el Quattro está hecho de piezas y elementos tomados de otros coches: Motor del Audi 200, chasis del Coupé, trasmisión del Iltis, suspensiones de Audi 80… todo ello modificado como se pudo para “armar” el mecano que era el Audi Quattro. Lo que hizo Audi es partir de un motor de VW 4 cilindros añadirle uno y con una cilindrada unitaria muy similar, de 428 cm3, llegaron a los 2.144 cm3 del motor 5 cilindros de Audi de esa época. O sea, que utilizaron ese motor, porque prácticamente no requería ni un solo marco, no había euros todavía, de inversión en investigación, y no por otra cosa… seguramente mejor hubiese sido un V6… que es lo que usan ahora. Ese motor, nacido para el 200 Turbo se utilizó tal cual para el Quattro y en la misma posición, delantero longitudinal en voladizo, lo cual no era la mejor opción para un deportivo, pero insisto, ¡es lo que había! Hans Navidek que tenía la responsabilidad de instalar la tracción total, usó la tomada del Iltis, en un Coupé. Lo que sucede es que el Iltis era más alto y con chasis separado y el Quattro debía de ser bajito y contaba con chasis monocasco… esta fue la parte más complicada. Consiguieron “meter” un diferencial central Torsen central y salidas diferentes para el tren delantero y trasero. Delante, su utilizó el esquema del Coupé de, tracción delantera convencional, y se adaptó un eje como en el Iltis para el tren posterior, que costo ajustar y encontrar sitio… pero se consiguió. El nuevo modelo ya tenía motor, el de Audi 200 Turbo; tenía carrocería, la del Audi Coupé B2; tenía transmisión, pues se había conseguido adaptar y mejorar la del Iltis… faltaban las suspensiones. La trasera del Coupé B2 no valía, porque ese modelo no estaba previsto que tuviese propulsión trasera. Audi no tenía en ese momento ningún modelo con propulsión trasera, así que había que diseñar una partiendo de cero… pero de nuevo alguien dijo, “¿no tenemos nada que nos sirva?” Y algún “iluminado” diría: “Y si ponemos una suspensión delantera, que está preparada para llevar transmisión, pero la ponemos atrás”. Dicho y hecho. Tomaron la suspensión delantera McPherson del Audi, la dieron la vuelta, le reforzaron con unos tirantes y la pusieron atrás… ya estaba terminado este maravilloso “Monstruo de Frankenstein” que es el Audi Quattro. No olvidemos que este coche nace para la competición, para los Rallyes, ese era al objetivo. De hecho, se pensaban fabricar 400 unidades, las necesarias para la homologación… finalmente se fabricaron casi 12.000. Cuando aún estaba en fase de prototipo con una carrocería de Audi 80 Audi decide que los pruebe un piloto de nivel y deciden que sea Hannu Mikkola. Según me han contado fuentes que no pudo revelar, ya sabéis que para los periodistas es una ley esa que dice “antes la muerte que la fuente”, el piloto no iba muy ilusionado. Un Audi 80 con un motor turbo ahí delante y con trasmisión de todo terreno, no parecía una idea muy sugerente… pero, permitidme un paréntesis. En esa época, la mayoría de los rallyes eran de tierra. Por ejemplo, en el 80, solo había dos rallyes de asfalto, el Montercarlo y el Tour de Corse… y en Montecarlo nevaba. El de Suecia era siempre sobre nieve. Los había mixtos, como el de Portugal, San Remo o el Rac de Gran Bretaña. Y aún se disputaban los rallyes de Costa de Marfil y el East African Safari de Kenia, unos rallyes muy especiales y, por supuesto, sobre tierra. Por eso Piëch creía en la tracción total. Tras diversas pruebas sobre prototipos Mikkola para del escepticismo al entusiasmo y el Quattro echaba a andar. En resumen, el Quattro se encontró con unos rivales anticuados y unos rallyes que les favorecían. El éxito que tuvo este modelo que hizo que todos los coches del rallyes del futuro fuesen de tracción total y una gran mayoría de deportivos de calle de elevada potencia. Hacer el coche que hicieron “apañando” el coche a base de elementos de otros, tiene mucho mérito. Pero tuvo muchas secuelas. La más importante el motor, o mejor, su posición delante en voladizo. El Audi Quattro, ni siquiera en sus versiones “cortas” y evolucionadas, fue en coche ágil y mucho menos fue un coche “fácil”. La ventaja de la tracción total era tanta, que esto no supuso un inconveniente… hasta que el resto de las marcas comenzaron a utilizar la tracción total, pero con motor central. ¿Te imaginas un Audi Quattro con motor V6 o un simple 4 cilindros, ni siquiera en posición central, sino por detrás del eje delantero? Sus éxitos hubiesen sido aún mayores. Esto es historia ficción y, si queréis, puede dar lugar a un video de “Historia-Ficción” que se titule: “El Audi Quattro diseñado desde cero”. Ahí dejo la idea y os leo en comentarios. Conclusión. Admiro enormemente a la gente que tiene sueños y los lleva adelante. Piëch soñó con un deportivo de tracción total y bajo sus auspicios, pese a las dificultades, nació el Audi Quattro. Un coche del que siempre se dice que “lo cambió todo” … y no es un tópico es la verdad.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Incidenti stradali, quattro morti sulla Torino-Milano: 70enne contromano. Nel barese vittima una donna incinta

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 1:47


Weekend di sangue sulle strade italiane. L'ultimo incidente mortale, in ordine di tempo, è accaduto sulla Torino-Milano, tra Novara Est e Marcallo Mesero, in Lombardia al confine con il Piemonte, nei pressi della diramazione che porta all'aeroporto di Malpensa.

Cinema&cinema
Cinema&cinema: "I fantastici quattro - Gli inizi" di Matt Shakman - Puntata del 26/07/2025

Cinema&cinema

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 4:44


RadioPNR
Parte il pellegrinaggio diocesano verso Lourdes

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 9:34


Quattro pullman e biglietti aerei dal 25 luglio per la località pirenaica, con la partecipazione del vescovo Guido Marini. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, gli ultimi preparativi della delegazione con la referente Oftal, Patrizia Mauri.

Lounge Lizards - a Cigar and Lifestyle Podcast
Ep. #193: Interview with Aging Room Cigars Owner and Blender Rafael Nodal (w/ Aging Room Quattro Nicaragua Concerto Maestro & The Dalmore 12 Year Sherry Cask Select, Lizards' Daily Smoking Routines, Senator Attacked on YouTube & Nicaraguan Speed

Lounge Lizards - a Cigar and Lifestyle Podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 128:04


LOUNGE LIZARDS PRESENTED BY FABRICA5 - Visit Fabrica005.com and use code LIZARDPOD at checkout for 10% off THE ENTIRE STORE! Free worldwide shipping from Miami on all orders over $125. See website for more information and terms.Recorded at Ten86 Cigars in Hawthorne, New Jersey and at the 2025 Premium Cigar Association Convention and International Trade Show In New Orleans, Louisiana the lizards welcome Rafael Nodal, President/Blender of Aging Room Cigars and VP of Product Capability for Tabacalera USA. In studio, the guys pair the Aging Room Quattro Nicaragua Concerto in Maestro with twelve year aged The Dalmore Sherry Cask Select Single Malt Scotch Whisky. Rafael and the guys discuss Aging Room blending, his love of music, cigars, cooking and - like Senator - great champagne and caviar. The guys also answer a listener email on their daily smoking routines.PLUS: Senator Attacked on YouTube, New Releases from Stoic and Aladino, Nicaraguan Speed Limits, Gizmo Got Pulled Over While Smoking & Tommy Bahama CigarsJoin the Lounge Lizards for a weekly discussion on all things cigars (both Cuban and non-Cuban), whiskey, food, travel, life and work. This is your formal invitation to join us in a relaxing discussion amongst friends and become a card-carrying Lounge Lizard yourself. This is not your typical cigar podcast. We're a group of friends who love sharing cigars, whiskey and a good laugh.website/merch/rating archive: loungelizardspod.comemail: hello@loungelizardspod.com to join the conversation and be featured on an upcoming episode!instagram: @loungelizardspodGizmo HQ: LizardGizmo.com

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Recupero del complesso Chilesotti: dall'Ater nove nuovi alloggi dopo i primi quattro

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 1:31


E' destinata a cambiare lentamente volto, grazie all'Ater, una delle aree urbanistiche più critiche di Thiene, quella a sud di via Rasa, nel quartiere della Conca, per la precisione in via Chilesotti. Il cantiere partirà nelle prossime settimane. Un investimento complessivo da due milioni di euro, dopo quello dei 45 alloggi già destinati in via S. Tommaso.

Stivale Italiano
Quattro chiacchiere con Sebastiano - Parliamo di cinema e teatro -ep277-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 57:38


Oggi ascoltiamo una chiacchierata tra Carolina e Sebastiano. Parliamo di cinema e teatro!Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com

El Garaje Hermético de Máximo Sant
La historia de Aud, a mi manera

El Garaje Hermético de Máximo Sant

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 18:06


Hemos hecho vídeos de la historia de muchas marcas… pero nos faltaba nada menos que Audi. La historia de esta marca es larga y complicada así que la voy a hacer “a mi manera”, contando brevemente cómo nació la marca y repasando los 10 coches que a mí me parecen claves en su historia… a ver qué os parece la idea. Aunque la historia de Audi se puede remontar a 1899 cuando nace la marca Horch, semilla de la actual empresa, la Audi moderna nace en realidad en 1965 cuando pasa a formar parte del Grupo VAG o Volkswagen AG. En el vídeo damos un repaso a los años que van de 1899 a 1965. Aquí vamos con el listado de coches. 100 coupé C1 (1969). ¿El primer Audi Premium? Podría estar en esta lista el 100 berlina, que ya contaba con muchas de las cualidades de este coupé, pero es que esta marca desde el principio ha cuidado los modelos deportivos y coupés, esos que la han ayudado a tener la imagen de marca tan buena que ahora tiene… y esos que esta, lamentablemente, abandonando. Quattro (1980). Y todo fue diferente. Clave, porque su enorme éxito en competición, el hecho de cambiar por completo la tecnología en el mundo de los rallyes, y sus éxitos pusieron a la marca en primera fila como marca tecnológica y capaz de hacer coches muy sofisticados y eficaces… y como decía, fue el comienzo de la tecnología “Quattro”, con distintas tecnologías, hasta el día de hoy. 100 C3 (1982). Aerodinámica e inyección directa. Este 100 fue probablemente el primer coche de serie que llevaba los cristales enrasados con la carrocería, uno de los motivos de que su CX se situase en el 0,30, muy notable en su momento. Luego en 1989 llegó el motor turbodiésel de 2,5 litros con inyección directa, los famosos, para bien y para mal, TDi… recordad el “dieselgate”. A8 (1994). Chasis de aluminio y tracción total. En 1994 ni BMW ni Mercedes ofrecían una buena tracción total y una carrocería de aluminio para compensar el sobre peso de la tracción “Quattro”. Este modelo asestó un duro golpe de imagen a su competencia. RS2 Avant (1994). Con la ayuda de Porsche. Este break, o Avant como los llama Audi, era y es un verdadero devorador de las autopistas de velocidad libre en Alemania. Porsche ayudó en la puesta a punto del motor y del bastidor. El motor era un 5 cilindros de 2.226 cm3, 20 válvulas y un gran turbocompresor de forma que se alcanzaban los 315 CV. A3 (1998). Crecer por abajo. Este coche me parecía un Golf disfrazado de Audi y cuando lo probé me di cuenta de que no, era una declaración de intención es de Audi de que podía crecer hacia abajo, pero proponiendo coches con todo el ADN de Audi. Y ese A3 durante sus ya 4 generaciones, lo ha conseguido... TT (1998). ¡Te echamos de menos! Echo de menos al TT doblemente. Primero, porque tuve un TTS de la segunda generación con motor 2.0 TFSi de 272 CV y un excepcional cambio de doble embrague de 6 marchas… le echo de menos. Y todos le echaremos de menos porque ha dejado de fabricarse. R8 LMP (2000). ¡Cinco victorias en Le Mans! Este modelo fue el comienzo. En este momento Audi es la segunda marca con más victorias en las 24 horas de Le Mans, con 12+1, detrás de Porsche con 19. Y todo comenzó con este espectacular coche. RS4 B7 (2005). Lobo con piel de cordero. Y es que este coche, ya sea en berlina o Avant, parece un inocente coche familiar. Pero en su interior se esconde un motor de 4,2 litros y 420 CV combinado con la tracción total tipo Quattro. Se puede decir que Audi con este coche se reafirmó como constructor de coche de estética “inocente”, prácticos y con prestaciones de auténtico deportivo. R8 (2006). ¡Tiembla Ferrari! En realidad, este Audi seguía más el camino que abrió el Honda NSX que la gama Ferrari. Porque era un coupé de altas prestaciones, pero al mismo tiempo muy utilizable en el día a día, incluso confortable y amable. A esa “amabilidad” de su comportamiento colaboraba la tracción total. He probado estos coches en carretera y a fondo en circuito, en 2015, nada menos que Montmeló la versión V10 Plus de 610 CV… y me sorprende los “fácil” que resulta un coche de este nivel. Otro modelo que Audi ya ha dejado de fabricar… ya les diría a los “chicos” de Audi, ¿estáis seguros de lo que hacéis? Conclusión. Sinceramente a Audi le costó mucho esfuerzo ponerse a la par de las otras marcas Premium alemanas como BMW y Mercedes. Y lo consiguió a base de hacer buenos coches, de ser muy dinámicos presentando nuevos modelos de forma incesante y estando presente con modelos que son verdaderos “motores de imagen” para la marca. En cambio, últimamente, han estado un poco despistados o no han tenido mucho acierto. Su apuesta “a muerte” por los eléctricos, de Audi y de prácticamente todo el grupo VAG, casi ignorando a los híbridos, se ha mostrado todo un error.

Cinema&cinema
Cinema&cinema: "Quattro mosche di velluto grigio" di Dario Argento - Puntata del 19/07/2025

Cinema&cinema

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 4:23


Veramente
Chi ha paura della “cultura woke”

Veramente

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 17:20


Quattro lettere cariche di conseguenze sociali e politiche: in questo episodio parliamo del termine woke, di come è nato e di come è stato poi attaccato e utilizzato a fini propagandistici dalle destre più radicali per portare avanti le loro agende politiche.  Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI Cosa significa "woke" e perché alcuni conservatori lo usano? - abc News La guerra culturale sulla "wokeness", dagli Stati Uniti alla Germania - DW Perché la Russia si sta promuovendo come un santuario anti-woke - The Moscow Times Il visto "anti-woke" della Russia attira chi teme un declino morale in Occidente - The Washington Post Il "visto anti-woke" della Russia attira gli espatriati occidentali - DW CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Inquisitive Orchestra” di Musictown   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Gino Soldà “Giusto tra le Nazioni”: con altri quattro salvò una famiglia ebrea dal genocidio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 1:33


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vivaldi, le Quattro Stagioni e i fuochi d'artificio stasera per la festa sul Ponte e lungo il Brenta

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 1:30


TRAME STRANE - Cinema
289 Fantastici ma infausti, tutti i film dei Fantastici Quattro prima dell'M.C.U

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 28:11


In attesa dell'uscita nelle sale de "I Fantastici Quattro - Gli inizi" (The Fantastic Four: First Steps), insieme a Edoardo Saccone ripercorriamo le poco eroiche gesta di un un gruppo di supereroi che per ora al cinema non ce l'ha fatta, una guida (poco) strategica a tutti film dedicati allo storico gruppo capeggiato da Reed Richards."The fantastic Four" (1994) di Oley Sassone"I Fantastici 4 "(2005) di Tim Story"I Fantastici 4 e Silver Surfer" (2007) di Tim Story"Fantastic 4 - I Fantastici Quattro" (2015) di Josh Trank

Reportage
Check point Kabul - di Cristina Carpinelli

Reportage

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025


Quattro anni di regime talebano che cosa hanno prodotto in Afghanistan? La dura segregazione femminile è solo uno degli aspetti della grave crisi umanitaria che sta colpendo il paese. Aumentano i casi di denutrizione, soprattutto tra i bambini. Nella capitale Kabul, aumentano rapine e sparatorie per futili motivi. Il paese è formalmente in pace ma alle prese con una povertà severa che riguarda milioni di persone.

Unica Radio Podcast
Da Cagliari in Kazakistan con una Fiat uno per solidarietà

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 9:41


Dalla Sardegna all'Asia Centrale, passando per Praga, in un rally che racconta il mondo che cambia con l'ironia di una Fiat Uno. Un viaggio che è anche un progetto sociale e culturale. Un'associazione sarda con una visione globale, un'auto leggendaria e la voglia di attraversare mezzo mondo. È così che Federico Gaviano e Luca Frongia, insieme a Gianghi e Duncan, hanno deciso di festeggiare i 25 anni di TDM, realtà attiva tra mobilità internazionale, educazione interculturale e progetti sociali. La loro avventura prende il nome di Mongol Rally, una folle corsa non competitiva che unisce equipaggi da tutto il mondo in un viaggio epico: dalla Sardegna fino al Kazakistan, passando per Praga e l'Asia centrale, a bordo di un'auto simbolo del passato italiano, la mitica Fiat Uno, ribattezzata “Fiamma”. Segui il progetto https://linktr.ee/tdmislanders La Mongol Rally 2025 è un rally non competitivo, senza premi, regole fisse o supporto tecnico. Ogni equipaggio viaggia con veicoli economicamente e meccanicamente inadatti, attraversando frontiere, deserti, catene montuose e città dimenticate. Lo scopo è umanitario e ambientale: raccogliere fondi per l'organizzazione benefica Cool Earth, che protegge le foreste tropicali e le comunità che le abitano. Il progetto TDM 25 Islanders è anche un omaggio ai 25 anni dell'associazione TDM 2000, con un team composto da giovani provenienti dalla Sardegna e da Malta. viaggio sostenibile, comunicazione dal vivo e spirito comunitario: il rally è anche un progetto sociale L'idea nasce per gioco, ma si trasforma presto in una sfida logistica, culturale e organizzativa. Dalla preparazione meccanica, curata da Gianghi, all'organizzazione dei documenti e dei visti per affrontare territori complessi come l'Iran, il Turkmenistan o la Russia. Duncan, architetto e presidente di TDM Malta, completa l'equipaggio con competenze tecniche e uno spirito profondamente legato alla Sardegna. L'auto, soprannominata Fiamma, incarna l'ironia del progetto: un veicolo "nuovo e perfetto"… solo nello slang di Cagliari. Ogni suo cigolio è una promessa di guasti e aneddoti da raccontare. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da TDM 2000 Mongol Rally 2025 Team (@mongolrallytdm25) L'equipaggio del TDM 25 Islanders Mongol Rally riunisce quattro personalità complementari, unite dalla voglia di esplorare, raccontare e affrontare l'imprevisto con ingegno e spirito solidale. A guidare la spedizione c'è Luca Frongia, presidente di TDM2000, promotore dell'impresa e principale pilota del team, con il compito di tracciare la rotta dall'Europa al cuore dell'Asia centrale. Al suo fianco Federico, giornalista e comunicatore, è il cronista ufficiale della spedizione: documenterà l'intera avventura, trasformando strade, soste e incontri in un racconto collettivo. Parte fondamentale della squadra è Giangi, esperto in tecnologie, riparazioni e soluzioni ingegnose, pronto a intervenire in ogni situazione tecnica con creatività e prontezza. Infine Duncan, architetto e ingegnere maltese, co-pilota e logista, con una lunga esperienza internazionale e un ruolo chiave nell'organizzazione e nella tenuta dell'equipaggio. Quattro ruoli diversi, una sola missione: portare la loro mitica Fiat Uno “Fiamma” fino in Kazakistan, sostenendo nel frattempo il progetto ambientale Cool Earth. Mongol Rally non è solo un viaggio su quattro ruote: è un gesto simbolico e concreto per promuovere cause sociali e ambientali. Ogni squadra, infatti, si impegna a raccogliere fondi per sostenere progetti di responsabilità sociale, e TDM ha scelto di supportare Cool Art, iniziativa che fonde arte, sostenibilità e inclusione. Federico, giornalista e voce dell'avventura, cura la comunicazione social, condividendo ogni tappa via Instagram (@mongolrally_tdm_25), blog e GPS tracker, dove chiunque può seguire l'equipaggio in tempo reale.

Deejay Chiama Italia
Viola Marconi, un libro al giorno: Orme – una donna, quattro cammelli e un cane nel deserto australiano di Robyn Davidson

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 7:16


Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
VS120 - Quando devi fare marketing per il tuo studio e come devi farlo - Marketing Sanitario

Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 17:10


Ormai sono anni che la stessa domanda mi perseguita...Me la fanno ai corsi, me la fanno sui social, me la fanno anche in consulenza..."Per quanto tempo devo fare marketing per il mio studio?"Aspettandosi sempre una risposta secca...Magari la stai aspettando anche tu, mentre leggi queste righe.Purtroppo è un "filo" più complicato di così.Ad attivare quattro sponsorizzate in croce, come fanno le agenzie o vari sedicenti esperti e tecnici e farti buttare un pò di quattrini (portando gente a caso a studio) e andando anche a farti possibili danni alla reputazione (a causa degli annunci troppo spinti e commerciali che ti fanno loro), ci vuole ben poco...Quattro clic, testi scritti a caso (riciclati da campagne precedenti fatte per centri estetici e ristoratori) qualche ora di lavoro e il gioco è fatto!Segui il consiglio di uno str...o, meglio non farle ;)Quello che ti insegno io, viene prima del fare la "pubblicità".È il mettere le fondamenta, è il creare un qualcosa di stabile, che non va buttato giù e rifatto ogni anno.Creare marketing di contenuto, ossia marketing educativo per i pazienti vuole dire costruire un asset tangibile per il tuo studio o meglio per il brand o i brand del tuo studio.Un qualcosa che aumenti valore della Tua azienda, perché se un giorno ti stufi (sistemati anche i numeri) puoi vendere, mettendo un moltiplicatore X vicino al tuo ultimo fatturato (e ai tuoi margini).Ma ora basta spoiler! Vatti ad ascoltare il podcast per scoprilo.Al tuo successo! FrancescoSEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI] ----------------------------------------------------- 1° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO----------------------------------------------------- Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante? Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video. Nel videocorso gratuito scoprirai: *  Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi). *  Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico). * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza). Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link: ==> http://trepilastristudiomedico.com ----------------------------------------------------- 2° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO----------------------------------------------------- Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei: - medico libero professionista - dentista- titolare di un centro medico“Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Nella nuova Edizione - rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi per i lettori. Prendi ora la tua copia ==> https://venderesalute.com/libro --------------------------------------------------- 3° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE!--------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso.==> https://corsovenderesalute.com 

POV il podcast
#44 | Situazione concerti in Italia, linea al TG

POV il podcast

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 98:36


Goffreda è mercoledì, sono le 17 e questo è un "AMO, CHE SUZZ?", ma soprattutto "LELE, STAI AL MARE?", e la risposta è si Goffreda, motivo per cui la descrizione sarà rapida e indolore. Sandro ci parla di tutto il casino che è uscito fuori riguardo la situazione concerti in Italia, biglietti venduti a 10 euro, artisti messi sotto pressione per raggiungere obiettivi impossibili e promesse che non mantenute portano a diventare i burattini di una macchina il cui meccanismo sembra un perfetto labirinto senza uscita. Lele si finge un telegiornale solo come scusa per averto portato 4 news, QUATTRO news, in ordine: - 29 anni dalla pecora Dolly, cloneranno anche il nostro buco del culo prima o poi?; - uno spazzolino elettrico si mette in mezzo alla vita di una famiglia inglese, e attenzione il posto è in mezzo, non dentro come pensava la Maiells perché è na zozza; - Non ti va di pagare al ristorante? Fingi di infartare; - Ma Cloe di Smallville che è stata in carcere? Ma in che senso? Goffreda sbrigati a fare play che oggi parliamo di 60 cose diverse e ti vogliamo fresca e sul pezzo. Email dove inviarci le storie da leggere la domenica: amochatpov@gmail.com

Potrero
EP 1006 - Mondiale per club: abbiamo le magnifiche quattro

Potrero

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 22:57


Real Madrid, Psg, Chelsea e Fluminense. Sono queste le squadre superstiti che si giocheranno il Mondiale per Club. A Potrero Tommaso Murdocca e Roberto Ugliono ne analizzano lo stato di forma, lo stile di gioco e le caratteristiche.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Le dirette Facebook di Ubitennis
Diretta Wimbledon, Day 6: gli ultimi quattro (5 lug 2025)

Le dirette Facebook di Ubitennis

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 58:19


Sono rimasti quattro italiani in gara e scendono tutti in campo questo sabato: Sinner, Sonego, Cobolli e Cocciaretto. Venerdì non ci sono stati scossoni rilevanti ai due tabelloni: ha perso Keys, ma non stava bene. Hanno perso gli altri due italiani Bellucci e Darderi, e Sabalenka ha dovuto sudare oltre due ore per aver ragione di una dediviva Raducanu.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 18:32


SBS Italian - SBS in Italiano
"Just follow me", un nuovo singolo con quattro icone della muisca dance

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 14:33


Neja, Kim Lukas, Nathalie Aarts e Melody Castellari: quattro icone della musica dance si uniscono per dare vita a “Just follow me”.

El Garaje Hermético de Máximo Sant
Clásicos alternativos: Nuestra compra maestra

El Garaje Hermético de Máximo Sant

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 18:28


Hay coches ya clásicos cuyas cotizaciones, a mi modo de ver, se han disparado. Para mí, pese a que sean maravillosos, no valen lo que cuestan. ¡Pero!... hay alternativas. Hay modelos y versiones que, de acuerdo, no son lo mismo. Pero se le acercan. Y sobre todo… ¡cuestan mucho menos! Auténticas “Compras Maestras”. ¿Qué no puede faltar en un buen video dedicado a los clásicos? Está clarísimo… ¡el consultorio clásico!” En este video tenemos a Jaime Sánchez de “Seat en Rodaje”. Audi Quattro: ¿Has pensado en el Coupé GT B2? ¿Te parece caro un Quattro de los primeros por 50.000 €? Pues si encuentras uno en buen estado por ese precio, ¡cómpralo! Es un chollo. Y el Coupé GT puede costar la cuarta parte… no, no es lo mismo, sobre todo si tu idea es invertir. Para disfrutar de un clásico, el Coupé me parece más que suficiente. BMW M3 E30: ¿Has pensado en el 325i? Las versiones especiales superan, en ocasiones con holgura, los 100.000 € y los “normales” están sobre los 80.000 €. ¿Estamos locos? Fijaos, este M3 tenía motor de 4 cilindros y 200 CV. Y un 325 tenía motor de 6 cilindros y 171 CV, o sea, un 15 por ciento menos. Y estos coches, en muy buen estado, los encuentras en el entorno de los 15.000/20.000 €. Como inversión no es lo mismo, pero como disfrute, si te lo curras un poco en suspensiones y frenos… la diferencia de sensaciones no compensa la diferencia de inversión. Citroën AX GTi: ¿Has pensado en el GT? El AX GT ofrecía 85 CV y el GTi, con el mismo motor, pero inyección, ofrecía 95, o sea algo más de un 10 por ciento de potencia extra. En este caso es difícil establecer un baremo, pues hay pocas unidades en buen estado así que te diré que si encuentras un GT en buen estado y a buen precio…. No te empeñes en encontrar un GTi. Citroën 2 CV: ¿Has pensado en el Dyane 6? Vale, el 2CV es un mito, un coche clave en la historia, distinto y original. Pero el Dyane 6 es objetivamente mejor en todo. Y sobre todo en el precio. Mini Cooper: ¿Has pensado en el 1275 GT? El Cooper “español” de Authi ofrecía 68. Su predecesor en España del Cooper fue el Mini 1275 GT, con el mismo motor, pero solo 60 o 65 CV. Pero que, con cuatro retoques, supera al Cooper español. La diferencia de precio es alta, puede ser de dos a uno, el doble, pero menor que en otros casos, porque hay pocos coches de estos en un estado que valga la pena. Opel Calibra 2.0 16V: ¿Has pensado en el 8V? Para mí no hay duda: El Opel Calibra más “redondo” por delante de los V6 y del Turbo es el 2 litros de 16 válvulas con 150 CV. Pero es que si prueba el 8 válvulas de 115 CV te das cuenta de que, para disfrutar, incluso para ir ligero, a lo mejor no necesitas más, en un motor de fábula. Y los encuentras por precios casi de “risa”. Peugeot 205 GTi: ¿Has pensado en el GTX? He visto Peugeot 1.6 de 105 CV a precios brutales, hasta de 20.000 €, pero en modelos que estén bien, rara vez menos de 15.000 €. Pues bien, por menos de la mitad tienes en “GTi de Villaverde” con 96 CV, es decir, solo 9 CV menos que el primer 1.6. Y me dirás: “Las suspensiones y los asientos no son igual”. No, pero con lo que te ahorras, puedes poner las mejores suspensiones y los mejores asientos del mercado. Y te seguirá sobrando dinero. Renault 5 Copa: ¿Has pensado en el TS/TX? El R5 TS o TX no es lo mismo. Su motor de la misma cilindrada, pero con culata plana no hemisférica diseñada por Alpine apenas ofrece 65 CV contra los 90 del Copa o los 110 CV del turbo. ¡Pero valen la cuarta parte! Renault 8: ¿Has pensado en el R10? Para hacer esta parte del guion he puesto en mi buscador “R8 TS vendo” y me ha dado la solución: En una página de venta de coches sale un R8 con buena pinta, aunque unas ruedas excesivas para mi gusto, por el que piden 13.000 € y justo debajo un tío listo pone “Vendo R10. Lleva el motor del 8TS”. Los cual es rigurosamente cierto, y pide … 3.900 €. Seat León V6: ¿Has pensado en el 1.8 Turbo 20V? Como coche de colección el León MKI es una joya, con motor V6 de 2.8 litros, 205 CV y tracción total. No solo es la tracción total, es que la suspensión posterior de paralelogramo deformable es mucho más refinada, aunque el precio a pagar por la tracción total y el motor V6 es de casi 200 kg, pues peso en el entorno de los 1.500 kg. Es un coche muy buscado pero que aún se puede encontrar a precios interesantes, pero difícilmente por menos de 15.000 €. El 1.8 con motor de 1781 cm3, de 5 válvulas por cilindro, inyección y turbo ofrece 180 CV y un peso de unos 1.300 kg. Y lo puedes encontrar hasta un 30 por ciento más barato. No es un premio de consolación es un grandísimo coche al que para mi lo único que la falta es la suspensión del 4x4, no la tracción… por cierto que era la configuración del Copa de competición, como el que yo tuve, que era 4x2, pero con la suspensión “buena”.

Atmosferci
Plastika ni premium!

Atmosferci

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 91:34


Seba je med prvimi na svetu videl novo Nissan Micro, Jure zagovarja faktor tradicije, Ciril pa Audiju A5 poleg številnih pohval povezanih s TDI motorjem, podvozjem in pogonom Quattro, prisoli tudi eno fejst zaušnico. Še kaj? Aja, Seba je kupil kosilnico!.ZAPISKI:Laško maraton - https://www.facebook.com/photo/?fbid=716598877682946&set=a.275925745083597https://www.instagram.com/p/DKtqtElNtUv/.IGRALNE KARTE "KONJE NA MIZO Mk2" - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://app.vibeit.co/en/atmosferci/product/karte-konje-na-mizo-mk2⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODPRI ATMOSFERCE - ⁠⁠⁠⁠⁠https://app.vibeit.co/en/atmosferci⁠⁠⁠⁠⁠PODPRI KOMOTAR MINUTO - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://shop.komotarminuta.com/en⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠JURE GREGORČIČ INSTAGRAM - ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/jure_gregorcic/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠CIRIL KOMOTAR INSTAGRAM - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/komotar_minuta/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠SEBASTJAN PLEVNJAK INSTAGRAM - ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/sebastjan_plevnjak/⁠⁠

il posto delle parole
Daniela Di Sora "Voland a Lungomare di Libri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 14:51


Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all'attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell'aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol' ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavoro del '900 russo di Michail Bulgakov.Animata dalla volontà di far conoscere culture e mondi affascinanti attraverso letterature poco esplorate ma di grande profondità, tra le proposte della casa editrice spiccano il bulgaro Georgi Gospodinov, raffinato prosatore e poeta tradotto in oltre 20 lingue, vincitore nel 2021 del Premio Strega Europeo; Mircea Cărtărescu, il più celebre autore romeno contemporaneo, che con Abbacinante. Il corpo ha vinto il Premio von Rezzori nel 2016; Serhij Žadan, salutato come “il Rimbaud ucraino”, tradotto in tredici lingue e vincitore, nel 2022, dell'ebrd Literature Prize e del Premio per la Pace dell'editoria tedesca conferito ogni anno dall'Associazione degli editori e dei librai tedeschi durante la Fiera del libro di Francoforte.. Nel 2018, in occasione del centenario della nascita e dei dieci anni dalla morte dello scrittore russo Premio Nobel per la letteratura Aleksandr Solženicyn, Voland ha pubblicato la prima traduzione integrale del romanzo Nel primo cerchio.Accanto all'anima slava, la passione per la narrativa di qualità ha reso possibile la scoperta di Amélie Nothomb, dal 1997 fedelissima alla casa editrice che l'ha lanciata in Italia. Il suo romanzo Sete è arrivato secondo al Prix Goncourt nel 2019, mentre con Primo Sangue l'autrice si è aggiudicata nel 2021 il Prix Renaudot e il Premio Strega europeo 2022, ex aequo con Mikhail Shishkin. Il catalogo Voland include voci mai scontate e dalle forti suggestioni: Alexandra David-Néel (di cui Voland si è aggiudicata la prima traduzione italiana della Sublime arte, appassionante caso editoriale rimasto inedito in Francia fino al 2018), Julio Cortázar, Georges Perec, Dulce Maria Cardoso (per la cui traduzione nel 2021 Daniele Petruccioli ha vinto il Premio Annibal Caro), Edgar Hilsenrath, Javier Argüello, Philippe Djian, Esther Freud, André Schiffrin, José Ovejero, Carol Shields, Brigitte Reimann, Moacyr Scliar, Carmen Martìn Gaite, Stanisław Lem, Karel Čapek, Milorad Pavić, Serhij Žadan, Aleksej Ivanov, Wolf Wondratschek, Matei Vișniec, Maylis Besserie (di cui Voland ha pubblicato L'ultimo atto del signor Beckett, vincitore del Premio Goncourt 2020 opera prima)... Il desiderio è sempre quello di offrire ai lettori narrativa straniera di alta qualità, curandone in modo particolare la traduzione.A conferma di questa sensibilità Voland ha vinto il Premio alla Cultura, assegnatogli nel 1999 alla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per la pregevole attività svolta nel campo editoriale”, e il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottenuto nel 2003 “per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale”.Nel 2010, per festeggiare il suo compleanno, la casa editrice si è rinnovata facendo disegnare appositamente da Luciano Perondi una font battezzata Voland che da allora è utilizzata in tutte le edizioni.Da diversi anni, inoltre, Voland propone nel suo catalogo anche ottimi autori italiani fra cui Ugo Riccarelli, Giorgio Manacorda, Vanni Santoni, Matteo Marchesini, Ilaria Gaspari, Demetrio Paolin, Nicola H. Cosentino, Flavio Fusi, Valerio Aiolli, Paolo Donini, Simone Innocenti, Ruska Jorjoliani, Gianluca Di Dio, Piergiorgio Paterlini. Quattro di loro sono entrati nella dozzina dei candidati al Premio Strega: Giorgio Manacorda con Il corridoio di legno nel 2012, Matteo Marchesini con Atti mancati nel 2013, Demetrio Paolin con Conforme alla gloria nel 2016 e Valerio Aiolli con Nero ananas nel 2019.Il catalogo di Voland è suddiviso in quattro collane principali: Intrecci, storie e avventure da latitudini diverse unite al gusto di una narrazione appassionata e coinvolgente; Amazzoni, sferzante scrittura al femminile che mira al cuore e al cervello dei lettori; Sírin, che propone autori slavi; Confini, sulla narrativa di viaggio. A queste si aggiungono: Supereconomici, formata dai grandi successi Voland in formato tascabile; Sírin Classica, grandi autori russi tradotti da scrittori italiani; e.klassika, collana digitale in cui si inseriscono introvabili classici delle letterature slave; Finestre, che offre uno sguardo oltre la letteratura e di cui fa parte la serie delle Guide ribelli (Parigi, Barcellona, Roma, Venezia, Firenze, Berlino e Mosca).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Mps-Mediobanca, dopo l'ok della Bce l'ops è pronta a partire

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


Salvo colpi di scena, l'OPS di Mps su Mediobanca potrebbe partire tra l'8 e il 15 luglio e chiudersi entro agosto. Dopo il parere favorevole informale della Vigilanza Bce, si attende il via libera formale per inviare il prospetto informativo alla Consob, che ha 5 giorni lavorativi per autorizzare l'offerta. Mps punta a raggiungere almeno il 66,67% del capitale di Mediobanca per ottenere il pieno controllo. L'operazione si inserisce nella strategia di rilancio di Mps, partita con la cessione del 15% da parte del Tesoro lo scorso novembre a investitori italiani, tra cui Banco Bpm, Anima, e le famiglie Del Vecchio e Caltagirone. Su questa cessione indaga ora la Procura di Milano, ipotizzando il reato di aggiotaggio, mentre la Commissione Europea valuta eventuali aiuti di Stato. Banca Akros, che ha curato il collocamento, ha respinto le accuse, difendendo la correttezza della procedura e negando esclusioni di investitori. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 OreDall'escalation in Iran all'annuncio della tregua: la mano invisibile della CinaIn 48 ore, il conflitto tra Iran, Israele e Stati Uniti è passato da un attacco militare a una tregua instabile. USA e Israele hanno colpito i siti nucleari iraniani di Fordow e Natanz, spingendo Teheran a rispondere con missili contro la base americana di Al Udeid. A sorpresa, Trump ha annunciato una tregua mediata dal Qatar, ma con un ruolo chiave, secondo Plateroti, della Cina. Pechino avrebbe favorito l'intesa per tutelare i suoi interessi energetici. Tuttavia, il cessate il fuoco è già stato violato: l'Iran ha lanciato missili su Beersheba, provocando 4 morti civili, e Israele ha risposto bombardando anche il carcere di Evin a Teheran. Le parti si accusano reciprocamente di aver infranto l'accordo. La situazione a Gaza resta drammatica, con 29 civili uccisi, 19 vicino all'ospedale Al-Awda. La crisi ha scosso i mercati energetici: il Brent è sceso del 3%, il TTF europeo è salito a 42,44 euro/MWh. Gli operatori temono un blocco dello Stretto di Hormuz, da cui passa circa un terzo del greggio mondiale e il 20% del GNL. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.ANCE: "Tanti problemi strutturali ma sul PNRR siamo più avanti di come sembra"All'assemblea ANCE di Roma si è parlato di ritardi strutturali e del “tempo giusto” per agire. Quattro i temi chiave: rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti, rivoluzione digitale e formazione. Allarme sul disagio abitativo: il 66% dei giovani vive ancora con i genitori, 21.000 sono emigrati nel 2023. Le città universitarie offrono pochi alloggi: Roma copre solo il 18% del fabbisogno. La spesa PNRR è al 34%, ma il 60% dei cantieri è attivo o concluso. La riforma ha ridotto i tempi delle gare, ma permangono ritardi di programmazione. Il modello ferroviario è virtuoso (72% rete elettrificata), ma quello stradale è stato compromesso dai tagli ai fondi ANAS. I Comuni hanno raddoppiato gli investimenti pubblici dal 2018. Sul fronte abitativo, ANCE chiede un piano nazionale con almeno 15 miliardi su 10 anni e un'unica cabina di regia. Gli eventi climatici richiedono infrastrutture adeguate: Palermo riceve più pioggia di Londra, il Sud rischia la desertificazione. Le imprese attendono 3 miliardi di ristori dal 2022 per il caro materiali, e i pagamenti pubblici restano in media oltre i 5 mesi. Interviene Federica Brancaccio, presidente ANCE.

Tutti Convocati
Juve agli ottavi del Mondiale

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Quattro gol segnati al Wydad Casablanca che si aggiungono ai cinque della prima partita mandano la Juventus agli ottavi del Mondiale per club. Ora resta la partita col Manchester City, primo vero test di livello della competizione. Intanto, arriva un verdetto importante dalla B, con la Sampdoria che resta nella serie cadetta e la Salernitana che retrocede in C nel peggiore dei modi: petardi e seggiolini che volano in campo, partita sospesa e 3-0 a tavolino. Di tutto questo parliamo con Franco Ordine in studio con noi, col tifoso bianconero Coach Sandro Campagna e col direttore del Secolo XIX Michele Brambilla.

il posto delle parole
Andrea Romano "Patrioti di sinistra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 19:48


Andrea Romano"Patrioti di sinistra"Quattro storie di donne e uomini e del loro amore (progressista) per l'Italia.Edizioni Piemmewww.edizipiemme.itPassaggi Festival, FanoMercoledì 25 giugno 2025, ore 18:15Andrea Romano "Patrioti di sinistra"con Silvia Sinibaldi, giornalistahttps://www.passaggifestival.it/eventi/patrioti-di-sinistra-con-andrea-romano/«Quando la patria è in buona salute, le idee di patria non sono tutte uguali. Pretendere che lo siano è un sintomo che qualcosa non funziona nella solidità di una democrazia».La patria è una comunità etnica chiusa e isolata, come vorrebbe la destra, o è il risultato di scelte di libertà, diritti, inclusione e condivisione? Un conflitto di idee che ha attraversato la nostra storia e che continua a dividerci, per fortuna. La patria non è morta, come alcuni hanno scritto. E non è affatto patrimonio esclusivo della destra, come vorrebbe raccontarci la propaganda dei "sovranisti". Più semplicemente: anche in Italia le idee di patria sono diverse e in conflitto tra loro, com'è sempre accaduto e com'è giusto che accada. Uno scontro di idee che Andrea Romano racconta guardando al nostro presente, dove la partita principale intorno al senso della patria si gioca nei modi in cui guardiamo alla resistenza ucraina contro l'aggressione di Putin, e ricostruendo la storia del patriottismo di sinistra attraverso quattro figure iconiche di ieri e di oggi. Anita Garibaldi, patriota migrante che abbandona il proprio mondo e sceglie di lottare per l'indipendenza dell'Italia. Sandro Pertini, patriota resistente che si ribella al fascismo quando il regime è più forte e quando opporsi alla dittatura è impresa di pochissimi. Guido Rossa, patriota comunista che difende con la propria vita le istituzioni repubblicane dalla violenza del terrorismo e dal ricatto del silenzio. E Mafalda Garro, organizzatrice di comunità educative per adolescenti che hanno dovuto abbandonare la famiglia, nel cui impegno civile troviamo il senso del futuro: un patriottismo della cittadinanza e dell'accoglienza. Patrioti di sinistra è un libro che allarga lo sguardo oltre la propaganda, ritrovando nella storia il senso di un conflitto su patria e patriottismo che ancora oggi segna nel profondo il nostro tempo.Andrea RomanoÈ professore di Storia contemporanea e Storia della Russia all'Università di Roma Tor Vergata. Dal 2014 al 2022 è stato parlamentare del Partito Democratico. Per Piemme, nel 2023, ha pubblicato Futura umanità. Storia della sinistra raccontata ai miei figli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voci di impresa
Centro Carni Company: tecnologie avanzate nella trasformazione della carne - di Silvia Giralucci

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


Quattro famiglie e quattro generazioni dedicate alla lavorazione e commercializzazione dei bovini. Centro Carni Company è uno dei principali operatori del settore in Italia: 110 tonnellate di carne lavorate al giorno e un fatturato di 173 milioni di euro nel 2024 con export in 24 Paesi. La storia inizia nel territorio di Tombolo, in provincia di Padova, dove già alla fine dell'Ottocento le famiglie Beghetto e Pilotto lavoravano nel settore dell'allevamento e del commercio di bestiame.Nella foto Nicola Pilotto Dir. Amm. finanza e controllo di gestione

SBS Italian - SBS in Italiano
La torta quattro quarti, una ricetta della "pastry chef" Valentina Mora

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 8:15


Un dolce semplice che ricorda le belle merende dalla nonna, per Valentina.

Don Chisciotte
Il Governo prova a spaccare l'atomo in quattro

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 62:19


(00:00) Intro (1:32) Pichetto Fratin riporta l'Italia nell'Alleanza Nucleare Europea e punta sui SMR(30:46) La World Bank chiarisce gli effetti della guerra dei dazi: resilienza cinese, autolesionismo USA Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

El Garaje Hermético de Máximo Sant
Coches Pre-SUV: El Camino que Perdimos (Y Era Mejor)

El Garaje Hermético de Máximo Sant

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 16:59


En este podcast contamos con la colaboración de Airbnb https://www.airbnb.es/. Te voy a contar algunas experiencias que he tenido disfrutando de sus servicios, que seguro te van a dar buenas ideas a la hora de viajar. Ya lo sabéis: No soy un entusiasta de los coches SUV. Y es que había otro camino… para mí, mucho mejor. ¿Nadie se acuerda de los “pre-SUV”? ¡Ojo! No confundir con los primeros SUV, que eran versiones “light” de un TT. Los pre-SUV eran coches generalmente break que hacían un guiño estético al estilo TT, con apariencia más rotunda, suspensiones más altas, ruedas de mayor diámetro y algunos, incluso, con protectores de cárter mejores. Break más polivalentes… Para mí, lo he dicho al comenzar, era un camino mejor que el de los SUV. Por lo general no soy nada “conspiranóico”, pero toda regla tiene su excepción. Si damos por bueno que, a un coche práctico, como un break, le viene bien una mayor altura que le permita abordar caminos u obstáculos con garantías, si damos por bueno que un coche algo más alto es más cómodo para sentarse y si damos por bueno que una estética con toques off road le dan un aire más “dinámico” y joven a un coche… todo eso ya te lo daban los que hemos bautizados como “Pre-SUV” o “Crossover” como se les denominó entonces. Eran esos coches familiares con suspensiones más altas, calzado de más generoso diámetro, aletines, algunos detalles estéticos específicos y en algunos casos, pocos, protectores de cárter más robustos e incluso tracción total. 1. Subaru Forester (1997). Es uno de los primeros “crossover” pero ya flirteaba con el concepto SUV… Tanto, que he estado a punto de no incluirlo. 2. Volvo V70 XC (1997). Se le puede considerar el pionero de esta magnífica idea. Este Volvo era una propuesta muy sería que incluía una altura 6 cm más alta que el break normal, protector de cárter, buenos frenos, tracción total y el excelente motor 5 cilindros de 2.435 cm3 que con turbo llegaba a los 200 CV. Y, además, en mi opinión, una estética muy acertada. 3. Audi Allroad Quattro (1999). Uno de los primeros, basado en el Avant, que podías tener con el motor V6 2,7 litros biturbo de gasolina con 250 CV y tracción total Quattro. Además, su suspensión neumática, podía hacer crecer la altura extra respecto de un Avant normal, entre 14 y 21 cm… 4. Rover Streetwise (2000). La marca hacía hincapié en que este coche no solo era bueno para salir del asfalto, sino que estaba muy bien protegido para el día a día en la ciudad gracias a sus múltiples protecciones en gris y no pintadas… esto lo comentamos en detalle en otro de los modelos de esta selección. 5. Alfa Romeo 156 Crosswagon (2004). Sólo era 3 cm más alto, no tenía tantos detalles estéticos específicos como otros, pero, a cambio este Alfa jugaba con un “as en la maga”, la tracción total del Q4. 6. Fiat Stilo Multi Wagon Uproad (2004). Fiat siguió la estela de éxito de muchos de estos modelos con una propuesta que era, básicamente, estética: Muchos detalles de plástico negro, ruedas específicas y una altura unos centímetros mayor. Esto era todo. 7. VW Polo Soho (2004). VW ya había hecho algo parecido a un “crossover” con su Golf Country de 1990, con tracción total y con ciertas pretensiones “off road” que no alcanzaba. Más sensata me parece esta propuesta de un coche urbanita, pero vestido “de campo”. 8. Citroën C3 XTR (2005). Un coche a menudo olvidado y es que el fenómeno “crossover” llegó a todas las categorías. Cuando se lanzó este modelo ya Citroën no estaba en su mejor momento y fue un coche apreciado, pero no un éxito de ventas ni mucho menos. Y eso que sus motores eran muy adecuados, en especial los HDi de 70, 90 y más tarde hasta 110 CV. 9. Ford Focus X-Road (2008). Misma estrategia que Fiat: Poco más que retoques estéticos, bastantes y bastante acertados. Destacaban las barras de techo, los faldones inferiores delantero y trasero, los pasos de rueda, los faldones laterales y los revestimientos inferiores de las puertas, todos ellos acabados en plástico negro. 10. Opel Insignia Country Tourer (2013). El Insignia era un buen coche, de los mejor que ha hecho Opel en los últimos… muchos años. Además, jugaba con la ventaja de tener un buen motor turbo de hasta 260 CV y tracción total de origen GKN muy bien pensada, lo cual hacía de este “crossover” un coche serio. Conclusión. Hay quien llama a los SUV “crossover” … pues no es lo mismo. La propuesta de los “crossover”, coches más o menos normales, pero sensiblemente adaptados a un uso por un lado urbano, pero por otro fuera del asfalto, lo vuelvo a repetir, me parece una propuesta más inteligente y más razonable.

il posto delle parole
Romina Casagrande "I quattro inverni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 15:44


Romina Casagrande"I quattro inverni"Garzanti Editorewww.garzanti.itImmaginate di scoprire che tutto ciò che sapete della vostra infanzia è falso. È quanto accade a Maia: cresciuta con genitori adottivi che l'hanno colmata d'amore, non si è mai fatta troppe domande sulle sue origini. Anzi, non ha mai voluto saperne nulla. Ma ora Maia è incinta e, per proteggere il futuro della bambina che porta in grembo, ha bisogno di conoscere il proprio passato. Nella soffitta di casa c'è un baule che si è sempre guardata dall'aprire. Adesso, però, decide di farlo. Al suo interno, trova fogli scarabocchiati, articoli e qualche fotografia. Sono i primi indizi che deve mettere insieme, i tasselli del grande puzzle della sua infanzia. Ci sono porte che, una volta aperte, non possono più essere richiuse. Quei documenti non le lasciano dubbi: deve partire. E così, senza chiedere il permesso a nessuno, si mette in viaggio verso il Trentino Alto Adige. Lì, ricostruisce a poco a poco la sua storia. La storia di sua madre. La storia delle donne e dei bambini con cui viveva segregata in una fattoria nascosta tra le montagne. Maia pensa di cercare il proprio passato, ma si sbaglia. È il passato che sta cercando lei. La sta chiamando a gran voce. E così impara che non tutte le famiglie sono sicure e affettuose come quella in cui è cresciuta. Alcune possono nascondere pericoli oscura.Con la sua scrittura inconfondibile, intensa e suggestiva, Romina Casagrande torna con un romanzo che intreccia passato e presente. Un racconto capace di toccare le corde più profonde dell'anima grazie alla sua autenticità. I quattro inverni è un viaggio tra le Dolomiti, con i loro paesaggi maestosi e atmosfere cariche di mistero. Tra queste montagne si nascondono segreti di famiglia e verità inconfessabili. Storie rimaste sepolte nel tempo, ma pronte a riemergere con forza. Un libro imperdibile per chi ama i romanzi che scavano nell'anima. Per chi cerca emozioni vere. Per chi desidera lasciarsi sorprendere, pagina dopo pagina.Romina Casagrande vive e insegna a Merano, in provincia di Bolzano. Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. Ama la natura, la montagna e condivide la sua casa con tre pappagalli, due cani e un marito. Con Garzanti ha pubblicato anche I bambini di Svevia (2020), I bambini del bosco (2021), L'eredità di Villa Freiberg (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voci di impresa
Dal caffè di quartiere all'export globale: quattro generazioni di Costadoro - di Silvia Giralucci

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Fondata nel 1890 in un piccolo bar di Via Pietro Micca a Torino, Costadoro rappresenta una delle storie imprenditoriali esemplari del settore caffè italiano. La svolta arriva nel 1977 quando tre famiglie decidono di unire le proprie torrefazioni.Giulio Trombetta, presidente e amministratore delegato dell'azienda, ripercorre l'evoluzione da realtà regionale a player internazionale presente in oltre 40 paesi, con il 60% della produzione destinata all'export. Un percorso di crescita che ha attraversato diverse crisi, dalla pandemia del 2020 alle attuali turbolenze sui mercati delle materie prime.L'azienda ha chiuso il 2024 con un fatturato di 22 milioni di euro e proiezioni di crescita del 20% per il 2025. Nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corporation, contando oggi oltre 130 dipendenti e una produzione di 1,4 milioni di chilogrammi di caffè tostato all’anno.

Stivale Italiano
Quattro chiacchiere con Michele - Infermiere e garfagnino doc - ep271-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 49:30


Oggi ascoltiamo la storia di Michele. Con Carolina ci parlerà della sua terra, la Garfagnana e del suo lavoro di infermiere in ambulanza e pronto soccorso.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com

il posto delle parole
Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque "Cuore di corallo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 17:27


Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"Giunti Editorewww.giunti.itLa città dei lettoriFirenze, Villa BardiniSabato 7 giugno 2025, ore 16:30Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"con Raffaele Palumbohttps://www.lacittadeilettori.it/Napoli, settembre 1943. Nel tumulto delle Quattro giornate, in una città devastata dalla guerra, Elena Manfredi viene caricata dai te- deschi su una camionetta e sparisce sotto gli occhi attoniti del marito Alfredo, che non riesce a fermare i soldati. Di quella moglie dolce, sensibile e malinconica ora non gli resta che il ricordo, oltre al dovere di allevare le loro bambine: Annaluna e Maria Sole, di soli pochi mesi. In provvidenziale aiuto viene nonna Angela, che porta con sé le gemelle a Torre del Greco per prendersene cura. Sebbene sconvolta dalla perdita di Elena, Angela resta la donna determinata di sempre: manda avanti con fierezza la sua impresa di lavorazione del corallo, offre impiego alle donne del paese, non dipende da nessuno. Conosce il valore del sacrificio e del coraggio, e insegna alle nipoti a guardare sempre avanti. Loro, diversissime per carattere ma legate da un sentimento indissolubile, crescono nell'ombra di una madre mai conosciuta eppure non dimenticata. È il 2 luglio del 1963, la guerra è ormai un ricordo. Napoli è in fermento per un evento epocale: John Fitzgerald Kennedy è in visita alla città. Maria Sole e Annaluna si uniscono alla folla festante, senza sapere che proprio quel giorno la loro vita è destinata a cambiare per sempre. Perché, in modo del tutto imprevedibile, scoprono che la storia di Elena è molto diversa da come l'hanno sempre sentita raccontare... Il peso di un segreto, il senso di un destino, la forza inesauribile dei legami: tre generazioni di donne attraversano il Novecento nella nuova, emozionante saga familiare di Maro- sella Di Francia e Daniela Mastrocinque.Marosella Di Francia, Daniela MastrocinqueNapoletane, hanno entrambe insegnato italiano e storia nella scuola secondaria di II grado. Insieme hanno scritto la sceneggiatura Gli amanti di Parigi (Esa, 2013), e i romanzi Amiche di penna. Il romanzo epistolare di Anna Karénina ed Emma Bovary (Mondadori, 2016) e La donna che visse nelle città di mare (Giunti, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
I referendum sul lavoro in Italia. La Francia vuole limitare il porno.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 22:24


Quattro dei cinque referendum su cui le cittadine e i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi l'8 e il 9 giugno propongono di modificare alcune regole del mercato del lavoro. Con Francesca Coin, sociologa.Pornhub ha preso questa decisione per protestare contro una legge francese che prevede una verifica dell'età degli utenti da effettuare attraverso un documento o una carta di credito. Con Alessia Dulbecco, pedagogista e scrittrice.Oggi parliamo anche di:YouTube • Il mondo del 2000, sul canale della Rsi https://www.youtube.com/watch?v=_JzRT_HTM3kCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

RedBeard Outdoors
449. Quattro Archery Stabilizers and More | Talking all things archery and Entrepreneurship w/ Hanno de Klerk

RedBeard Outdoors

Play Episode Listen Later May 31, 2025 76:49


Hanno and I go over stabilizers from hunting to target bows and which ones would be best for your setup!Quattro Archery:https://quattroarchery.comCode – RB15LEUPOLD SX-4 65mm GIVEAWAY:https://lp.constantcontactpages.com/sl/brRoRVxDISCOUNTS and Support The Show 1st Phorm Lemonade Protein and MORE:https://1stphorm.com/products/post-workout-stack/?a_aid=RedBeardOutdoorsBlackOvis:  https://alnk.to/28Qpe7FCode - RedBeardSheepFeet Custom Orthotics:https://sheepfeetoutdoors.com/?ref=REDBEARDCode - REDBEARD Ollin Digiscoping:https://ollin.co/?ref=REDBEARDCode: RedBeardGoRuck:https://www.goruck.com/?utm_source=hasoffers&utm_medium=cpa&utm_content=&utm_campaign=&transaction_id=&oid=16&affid=2921Code:  REDBEARDOUTDOORSCRUZR Saddles:https://cruzr.com/id/20/Code - RedBeard Initial Ascent:https://initialascent.comCode: RedbeardSlayer Calls:www.slayercalls.comCode - REDBEARD15The Bowtique:https://thebowtiquellc.comCode - RBO20 Kryptek:https://kryptek.com/discount/REDBEARD20Code - RedBeard20 Dark Energy:https://darkenergy.com/?ref=johnathan_mccormickCode: RedBeard1stPhorm app for nutrition and workout tracking:https://www.1stphorm.app/RedBeardOutdoors Grizzly Coolers: (15% off)https://www.grizzlycoolers.comCode - RedbeardMyMedic:Code – RedBeard15Tricer:https://tricerusa.com?aff=13Code - Redbeard Canvas Cutter:https://canvascutter.com/?ref=JOHNATHANMCCORMICKCode – Redbeard Crossover Symmetry:https://crossoversymmetry.comCode - RedbeardMontana Knife Companyhttps://bit.ly/3w6g9MV Affect Beard Oil:https://affectbeard.com/?ref=REDBEARDcode:  RedBeard Muley Freak: https://muleyfreak.comCode: Red.beard.outdoors Quattro Archery:https://quattroarchery.comCode – RB15Evolution Outdoors:https://evolutionoutdoors.comCode - RBOUTDOORS24BLKFLG:https://checkout.blkflg.com/?ref=REDBEARDCode - REDBEARD The Bow Hitch:https://thebowhitch.comCode – RBODHeather's Choice meals:https://www.heatherschoice.com/discount/REDBEARDCode: RedBeardOryx Outdoors:https://oryx-outdoors.com/discount/Redbeard15REDBEARD15MEATER:https://meater.store/redbeardoutdoors#quattro #archery #getoutside  @quattroarchery ​

Auto Sausage
Octane FM - Four Rings, One Road | The Audi Anthem

Auto Sausage

Play Episode Listen Later May 29, 2025 3:19


From Horch to Quattro, this anthem celebrates the iconic legacy behind Audi's four rings. Travel through time with the brands that merged to form Auto Union in 1932—Audi, DKW, Horch, and Wanderer—and experience the rebirth of performance, innovation, and German precision. This tribute rocks through Audi's legendary past and looks to its electrifying future. Whether you're a diehard car fan, Audi owner, or motorsport junkie, this is your road.

Punky! Radio
PUNKY! - 27-05-2025

Punky! Radio

Play Episode Listen Later May 27, 2025


So many catchphrases, we can't even be bothered to remember them. So whilst we try and make something stick, how about nine memorable songs from S3xverbot, Scustin, Les Lullies, Bruce Ruffin, Zodiac Mindwarp And The Love Reaction, The Spackles, Danny Cleaver, Madalitso band and Sexfaces.Voice of Jeff, Comedy Suburbs, what was it?, Tony has your Facebook comments, Dentist, sick of the internet, last week, Apocalypse Babys recording again, Andor, Forest, Lodger, French Connection, A Call To Spy, graphic violence, From the Vaults, Tony's International Gig Guide, this week, interviewing, the Quattro range (TM), cheese rolling, Health and Safety, no Izzatwat, Quiz Time for Tony, Monkey and a reminder of the ways you can listen.Song 1: S3xverbot – Sexverbot!Song 2: Scustin – I'm Never Flying With Ryanair AgainSong 3: Les Lullies – A l'EtroitSong 4: Bruce Ruffin – Crazy PeopleSong 5: Zodiac Mindwarp And The Love Reaction – Hangover From HellSong 6: The Spackles – Pistols At DawnSong 7: Danny Cleaver – Everything's Your FaultSong 8: Madalitso band – Princess WambaSong 9: Sexfaces – Special / Lame

EV News Daily - Electric Car Podcast
Audi Adds New Quattro E-Tron GT, EV Tax Credit Changes Could Benefit Rivian and Slate's Big Reservation Number | 14 May 2025

EV News Daily - Electric Car Podcast

Play Episode Listen Later May 14, 2025 27:43


Can you help me make more podcasts? Consider supporting me on Patreon as the service is 100% funded by you: https://EVne.ws/patreon You can read all the latest news on the blog here: https://EVne.ws/blog Subscribe for free and listen to the podcast on audio platforms: ➤ Apple: https://EVne.ws/apple ➤ YouTube Music: https://EVne.ws/youtubemusic ➤ Spotify: https://EVne.ws/spotify ➤ TuneIn: https://EVne.ws/tunein ➤ iHeart: https://EVne.ws/iheart AUDI ADDS NEW QUATTRO VARIANT TO E-TRON GT RANGE https://evne.ws/3GU8LK8 EV TAX CREDIT CHANGES COULD BENEFIT RIVIAN'S R2 https://evne.ws/4dkDX1k SLATE AUTO ACHIEVES 100,000 RESERVATIONS FOR EV PICKUP https://evne.ws/3F1JfCe SLATE AUTO SECURES $700 MILLION IN FUNDING https://evne.ws/4iWiugh NHTSA INVESTIGATES TESLA'S AUSTIN ROBOTAXI LAUNCH https://evne.ws/3GUePSU POLESTAR Q1 2025 REVENUE INCREASES 84% https://evne.ws/4j4p6Jr BYD EXPANDS ELECTRIC VEHICLE PRESENCE IN EUROPE AND ASIA https://evne.ws/3F7GvTR YASA TO DOUBLE EV MOTOR OUTPUT BY 2026 https://evne.ws/3RZXZV9 NIO ET9 ACHIEVES DUAL REGIONAL SBW CERTIFICATION https://evne.ws/3RYWWop XIAOMI SU7 ULTRA OWNERS SUE OVER CARBON HOOD https://evne.ws/4j01TYU NSW TO ALLOW E-SCOOTERS WITH NEW RULES https://evne.ws/4kkBaaF HYUNDAI IONIQ 5 STARTS 15,000 KM ARCTIC JOURNEY https://evne.ws/3GTBCOP RAW CHARGING OPENS NEW EV HUB AT STOURHEAD https://evne.ws/45cNaqe RIVIAN CEO SHARES INSIGHTS AT ALMA MATER COMMENCEMENT https://evne.ws/43fmByi