Podcasts about bisogna

  • 517PODCASTS
  • 1,232EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 13, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about bisogna

Latest podcast episodes about bisogna

Ultim'ora
Immobili, sugli incentivi i proprietari chiedono più chiarezza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 16:39


Sugli incentivi per il settore immobiliare “al governo chiediamo di mettere un punto, perché ce ne sono tanti. Bisogna fare ordine e creare un sistema stabile, equilibrato e sostenibile”. Lo ha detto Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress €conomy.sat/mrv

il posto delle parole
Michele Cecchini "Aprire il fuoco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 24:11


Michele Cecchini"Aprire il fuoco"Luciano Bianciardihttps://minimumfax.comintroduzione di Oreste Del Buonopostfazione di Michele CecchiniSe ogni scrittore ha un proprio tramonto, Aprire il fuoco è il tramonto di Bianciardi, l'ultima lettera di un sinistrato politico, spiaggiato e in esilio. Lo vediamo mentre perlustra la campagna con un binocolo, abbassa le tapparelle, si versa un bicchierino di grappa. Sa di essere clinicamente morto, ora che è morta ogni insurrezione: primo o poi l'oppressore, e i tanti aguzzini che non hanno mai smesso di tormentarlo, arriveranno a prenderlo. Nell'attesa non gli resta che fumare una sigaretta, e rievocare la fine dell'inverno di dieci anni prima, il 1959, le sue gloriose cinque giornate, anche se la rivoluzione è ormai soltanto la memoria confusa di altri fallimenti: le discussioni al Giamaica con gli amici, Giorgio Gaber e Jannacci, la cameretta di Porta Tosa, le barricate a San Damiano. C'è appena il tempo per un ultimo appello, per dire il poco che ha imparato dalla sua vita agra: che fare all'amore non è vergogna. Vergogna è uccidere, morire di fame, chiudere la gente in prigione o al manicomio, giudicare. E non serve stampare i libri che nessuno legge, né costringere i giovani nelle scuole, né occupare le università. Bisogna occupare le banche, le vere cattedrali del nostro tempo. E poi spegnere la televisione. E alla fine lasciare tutto nel disordine. La valigia è pronta, così piena di carte, della sua alienazione quotidiana, di tutta la nausea che lo ha avvelenato per l'imbischerimento del mondo. Ma sulle spalle ha ancora il suo vecchio Mauser, ed è pronto a fare fuoco. Luciano Bianciardi1922 / 1971è stato uno dei grandi irregolari della letteratura italiana del Novecento. Ha scritto La vita agra e Il lavoro culturale. Minimum fax ha ripubblicato finora Antistoria del Risorgimento. Daghela avanti un passo!, I minatori della Maremma, scritto con Carlo Cassola, e Garibaldi. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Dancing Day Time con Mauro Vay
Quanti bastoncini di pesce bisogna mangiare per porzione

Dancing Day Time con Mauro Vay

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 1:32


DDT in pillole
Quanti bastoncini di pesce bisogna mangiare per porzione

DDT in pillole

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 1:32


Architettura e un po' d'arte
L'architetto può essere creativo?

Architettura e un po' d'arte

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 10:09


Premettendo che l'architettura è un arte e come tale è creatività! Però fare l'architetto è sempre un mestiere creativo? Bisogna analizzare una serie di vincoli, di fattori burocratici o economici e tanti altri che (forse) fanno svanire l'entusiasmo e la creatività... una mia riflessione voi che ne pensate?

Ascolta la Notizia
Nasce io Cambio, movimento per coinvolgere gli italiani nei processi delle riforme costituzionali

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 3:34


Nasce io Cambio, un movimento di cittadini nato per far sì che il popolo italiano venga coinvolto fin dall’inizio nei processi delle riforme costituzionali. Lo riporta un comunicato firmato dai fondatori del comitato 'IoCambio' Giovanni Guzzetta, Ludovica Chiussi Curzi, Nicola Drago, Georgia Magno, Alessandro Sterpa, Maria Alessia Biancalana, Davide Dattoli, Marco Franciosa, Rachele Vitello, Valentina Morelli. «Il 2023 è stato annunciato dal mondo politico come l’anno delle riforme. Parole già sentite nel corso degli ultimi 40 anni, ma non è mai successo nulla. Bisogna innovare, se non si vuole perdere un’altra opportunità! I partiti devono coinvolgere il popolo italiano, utilizzando gli strumenti di democrazia diretta. Altrimenti la riforma della Costituzione diventerà un tema come gli altri su cui litigare per principio e per fare campagna elettorale. Questo non è utile al Paese e non è interesse degli italiani», si legge nel comunicato. «Il Presidente del consiglio Meloni nella conferenza stampa di fine anno ha dichiarato un obiettivo, il semipresidenzialismo alla francese, e un metodo: quello della condivisione. La condivisione va bene, però non può ridursi ad una conversazione a porte chiuse tra politici, come accaduto nel passato. Una condivisione soltanto con le forze parlamentari, una condivisione di palazzo insomma, è necessaria, ma non è sufficiente. Ci vuole di più. Stiamo parlando di una riforma che cambia il sistema, le regole del gioco, gli equilibri istituzionali e perfino i poteri dei singoli cittadini. Questi ultimi non possono essere trascurati ancora una volta. Devono anzi essere i primi con cui condividere i propositi di riforma. Gli italiani devono avere il diritto di indicare da che parte andare. Lo strumento per farlo esiste: è il referendum. Come nel 1946 i nostri genitori e i nostri nonni scelsero tra la repubblica e la monarchia, oggi gli italiani devono poter esprimere la loro preferenza tra un nuovo sistema semipresidenziale e quello parlamentare attuale. La campagna referendaria sarà un’occasione di approfondimento e di informazione per tutti per capire pro e contro delle proposte. E se gli italiani decideranno di volere questa riforma, non ci saranno più alibi: dovrà essere realizzata», spiegano i soci fondatori di io Cambio. «Nelle prossime settimane, una volta completato l’iter burocratico e strutturata l’organizzazione dei volontari in tutta Italia (se vuoi darci una mano vai qui: https://iocambio.it/unisciti_a_noi/), inizieremo a raccogliere le firme per una legge di iniziativa popolare che chiede di indire il referendum e che sarà presentata in parlamento entro settembre. C’è un modo per velocizzare: il Parlamento può discutere e approvare una proposta di legge per indire il referendum nei primi mesi di quest’anno. Il nostro è un appello ai parlamentari di tutti i partiti: presentate la nostra proposta di legge e lasciate che siano gli italiani a decidere il futuro del Paese. Le riforme costituzionali non siano esclusiva di un partito o di una coalizione, necessitano della più ampia trasversalità e condivisione. È quello che chiediamo. Il referendum è la via maestra. io Cambio c’è», concludono.

Radio IT
DIGITAL HR | EPISODIO 36 - Assunzioni: ecco perché non bisogna perdere tempo

Radio IT

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 22:01


Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting: si parla di gestione del tempo di assunzione.Nella guerra dei talenti, è ovvio che nessun team di recruiting tenga a perdere. E uno degli strumenti per vincere è ridurre il cosiddetto time-to-hire, cioè il tempo necessario per concludere il processo di assunzione. Eppure, secondo un rapporto del 2022 redatto da Hiring insights, sono pochi i recruiter che hanno visto ridursi quel tempo. Ed è un problema, perché ciò allontana il candidato dall'azienda, portandolo inevitabilmente verso altri lidi.Come risolverlo? Primo ci aiuta a capirlo in questo episodio. Buon ascolto!

Ultim'ora
Pd, Schlein “Torni a essere un partito umile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 1:15


"Bisogna essere una forza aperta che punti a nuove forme partecipative, come intrecciare le spinte e il formicolio che attraversa la società. Dobbiamo tornare a essere un partito umile e accogliente”. Lo ha detto Elly Schlein, candidata alla Segreteria del Pd, intervenendo all'evento “Per una vera fase costituente”.mgg/gsl (Fonte video: Pagina Facebook Enrico Letta)

Le interviste di Radio Number One
Adelaide Corbetta (Presepadi): «Chiunque può fare parte del presepe»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 6:11


Nella mattinata di lunedì 19 dicembre, ai microfoni dei Degiornalist con Fabiana e Claudio Chiari, è stata ospite l'ideatrice e disegnatrice di Presepadi, Adelaide Corbetta. Presepadi è un presepe disegnato sui social dove ognuno può esserne protagonista. «Bisogna cercare la pagina Facebook o Instagram che porta il mio nome - spiega Adelaide -. All'inizio era un gioco con amici, ho iniziato a disegnare facendo impersonificare loro i personaggi, poi gli amici sono diventati tantissimi così abbiamo pensato di farlo diventare una grande raccolta fondi e ogni anno designiamo a un'associazione o a una onlus che conosciamo e in cui crediamo».

Dancing Day Time con Mauro Vay
Ogni quanto bisogna cambiare le mutande

Dancing Day Time con Mauro Vay

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 1:06


DDT in pillole
Ogni quanto bisogna cambiare le mutande

DDT in pillole

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 1:06


Dancing Day Time con Mauro Vay
Ogni quanto bisogna cambiare le mutande

Dancing Day Time con Mauro Vay

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 1:06


Digital HR per Manager e Imprenditori
DIGITAL HR | EPISODIO 36 - Assunzioni: ecco perché non bisogna perdere tempo

Digital HR per Manager e Imprenditori

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 22:01


Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting: si parla di gestione del tempo di assunzione.Nella guerra dei talenti, è ovvio che nessun team di recruiting tenga a perdere. E uno degli strumenti per vincere è ridurre il cosiddetto time-to-hire, cioè il tempo necessario per concludere il processo di assunzione. Eppure, secondo un rapporto del 2022 redatto da Hiring insights, sono pochi i recruiter che hanno visto ridursi quel tempo. Ed è un problema, perché ciò allontana il candidato dall'azienda, portandolo inevitabilmente verso altri lidi.Come risolverlo? Primo ci aiuta a capirlo in questo episodio. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it

Radio Marketing
Prezzo di vendita: come definire i prezzi quando sei all'inizio - Alessandro Bentivoglio

Radio Marketing

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 2:31


Come definire i prezzi quando sei all'inizio? Quale deve essere la strategia di pricing? Quando hai appena aperto la tua attività, quando sei in fase di StartUp, devi solo TESTARE. Non puoi sapere cosa funzionerà prima di averci provato e aver analizzato la risposta del mercato.Bisogna testare, non c'è altra strada.#pricingstrategies #business #marketing -Per altre informazioni su imprenditoria, organizzazione, marketing e vendita, iscriviti al mio canale YouTube: 

Le interviste di Radio Number One
Alessia Romanazzi: «La malinconia nel periodo delle feste è comune»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 4:43


Puntuale come ogni mercoledì, nel Buena Onda del 14 dicembre con Laura Basile, è tornata la rubrica Io non mi stresso con Alessia Romanazzi. Oggi la psicologa ha spiegato il fenomeno comune della malinconia durante il periodo delle feste invernali. Questi sono momenti colmi di aspettative e capodanno è un'occasione più carica del Natale. Bisogna per forza divertirsi e fare qualcosa e chi è fuori dal giro solitamente soffre molto la frenesia altrui. «Ci si focalizza sulle cose che non si hanno e che si pensa di non poter avere, mentre le altre persone intorno a noi ne hanno accesso. Spesso c'è una discrepanza tra ciò che mi dicono dovrei sentire e quello che sento. Provare una forte nostalgia o una grande malinconia è inevitabile».

Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 11-12-2022 Servizio di culto evangelico-riformato

Tempo di Riforma - il podcast

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 58:27


Il “metodo di verifica” di Giovanni Battista (Matteo 11:2-6) È assolutamente indispensabile mantenere uno spirito critico quando, sentendo delle notizie, ci vengono presentati dei fatti. Non bisogna prendere tutto “per oro colato” perché le cose potrebbero stare in modo diverso da quello che ci viene proposto. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio – si dice. Bisogna verificare. Giovanni Battista aveva proclamato Gesù di Nazareth come l'atteso Messia. Ancora, però, più tardi nel ministero di Gesù, avrebbe voluto ulteriori verifiche. Quali criteri egli aveva usato per farlo? E quali criteri Gesù stesso aveva indicato per confermarlo? Lo vediamo nel testo di Matteo 11:2-11 che esaminiamo quest'oggi. Si tratta di ottimi criteri utili pure per valutare le altre notizie che udiamo!

Le interviste di Radio Number One
Alfa: «Bisogna trovare qualcosa che ti faccia amare te stesso»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 11:19


Nella mattinata di lunedì 5 dicembre, ai microfoni dei Degiornalist con Fabiana e Claudio Chiari, in diretta dall'Artigiano in Fiera è stato ospite il giovane cantante Alfa. «Ho iniziato da Youtube, facevo canzoni e le pubblicavo online con un nome d'arte apposta per poter negare il fatto che fossi io - racconta Alfa -. Mi sono sempre vergognato di questa cosa ma in realtà è stata una cosa positiva, perchè il web mi ha permesso di sperimentare tanto. Il brano Cin Cin l'avevo scritto per la prima ragazza che mi aveva lasciato, stavo aspettando la pizza che era in ritardo e l'ho scritto in 10 minuti, senza major, senza etichette, ed è diventato subito virale. Sono passato in un estate da uno che faceva musica in cameretta alle major importanti».

Ultim'ora
Meloni "Il Pnrr non basta, Ue faccia di più"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 0:57


"Il Next Generation Eu ha rappresentato una prima risposta a livello europeo ma oggi è evidente a tutti che non è più sufficiente, non poteva tenere conto dell'impatto che la guerra in Ucraina ha avuto sulle nostre economie. Bisogna fare di più a livello europeo, a partire dal tema dell'energia". Lo ha detto il premier, Giorgia Meloni, intervenendo in video al Festival delle Regioni e delle Province autonome.mgg/gsl

Ascolta la Notizia
Migranti, Meloni: «L'Italia non può più accettare che la selezione la facciano gli scafisti»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 1:14


«Il problema è semplice. L'Europa, come andiamo dicendo da tempo, deve farsi carico del problema perché l'Italia non può più accettare che la selezione la facciano gli scafisti». Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un colloquio con 'La Repubblica'. «A Macron, col quale ci siamo scambiati dei messaggi dopo la tragedia di Ischia, l'ho anche detto. I 38 migranti accolti Oltralpe non risolvono il problema. Del resto, loro, come i tedeschi e altri, possono davvero decidere alla frontiera chi ha requisiti e chi no all'ingresso, chi può essere utile come manodopera per le aziende e chi no. Da noi, ripeto, la selezione via mare la fanno i trafficanti che gestiscono i barconi. Non è più accettabile. Bisogna fermare questo mercato. L'Italia non può essere il solo Paese costretto a pagare il costo delle ondate di migrazione dall'Africa», ha concluso Meloni.

Passione Inter Notizie
Inter, per arrivare a Thuram bisogna superare il Bayern Monaco

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 1:21


INTER NEWS - Per Thuram l'Inter deve battere la concorrenza del Bayern Monaco. L'Inter vuole acquistare Thuram già a gennaio

Le interviste di Radio Number One
Ischia, il geologo Fiore: «Se non si può intervenire bisogna delocalizzare»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 8:25


Ai microfoni dei Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, oggi 29 novembre, è stato ospite Antonello Fiore, presidente nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale. Durante l'intervista si è parlato della tragedia della frana di Ischia, con Fiore che ha spiegato di come in Italia, «ci sia un ottimo intervento post emergenza da parte della Protezione Civile e di monitoraggio, ma nella fase di prevenzione non si riesce a essere efficaci. Spesso vengono fatti interventi di manutenzione in ritardo o non idonei al risolvimento del problema».

Svegliati Avvocatura
Pericolosità della riforma di Autonomia regionale #SvegliatiAvvocatura

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 15:35


Pericolosità della riforma di Autonomia regionale. Bisogna partire dai LEP e dalle decisioni unificanti.Prof. Avv. Pierluigi Portaluri

Sul Divano di Ale
Ep 126 - Guillermo del Toro vs Critica, Tarantino e la Marvelization, The Guardians of the Galaxy: Holiday Special, Un biglietto in due, Bones and all, Glass Onion: a Knives Out Mystery

Sul Divano di Ale

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 101:09


Note della puntata: Questa settimana porto temi, più che news. Difatti mi concentro sulla discussione sollevata da Guillermo del Toro in difesa di Bardo, recensito settimana scorsa, e ancora una volta contro un certo modo di fare critica che è diventato sempre più maniera. Bisogna fare un po' di chiarezza e ricordare cosa significa valutare un film, soprattutto quando si scrive e si ha molto tempo per riflettere e costruire una tesi su quanto si sta dicendo di un'opera complessa come Bardo (o qualsiasi altra.) Parlando di critica e brutte abitudini: Quentin Tarantino e le star del MCU che non sono davvero tali. Faccio chiarezza sulla questione.Per le recensioni abbiamo un sacco di roba piccante e non posso che partire da The Guardians of the Galaxy: Holiday Special: sarà riuscito James Gunn a fare la sua magia anche per il temuto speciale di Natale? Siamo sotto le feste e non solo natalizie. Negli USA c'è stato il Giorno del Ringraziamento e quindi devo salutare il “Noirvember” per un Thanksgiving Special dedicato a un classico della commedia americana: Un biglietto in due.Venendo invece alle novità che trovate al cinema, vi porto la recensione di due grossi titoli: Bones and All e Glass Onion: A Knives Out Mystery,Per chi rimane dopo “Titoli di Coda”, l'After-Show di Sul Divano di Ale, vi offro una prima impressione su “Mercoledì”, la nuova serie Netflix diretta da Tim Burton. Buon ascolto! Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Sperare in un Dio misericordioso – Giona 3 | 27 Novembre 2022

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022


CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 24 minutiOggi è la prima domenica in cui per tradizione accendiamo la prima delle candele della Corona dell'Avvento,  quella che ci ricorda la Speranza. Paolo ha detto:“Questa speranza poi non ci porta alla delusione, perché, accada quel che accada, sappiamo che Dio ci ama e sentiamo dentro di noi il calore del suo amore che, per mezzo dello Spirito Santo, ci ha riempito il cuore.” (Romani 5:5 PV)E forse avrete notato anche che il titolo della serie di messaggi è cambiato: non è più una misericordia inaspettata,ma una misericordia promessa. Dio aveva promesso che avrebbe mandato qualcuno a riscattarci... ma nessuno si sarebbe aspettato che avrebbe mandato il Figlio a farlo.Ma questa è la natura di Dio: Dio è amore. Se qualcuno ti ama, lui ti ascolta; è per quello che la speranza è indissolubilmente legata alla preghiera: ecco cosa dice Dio nei Salmi, a proposito della preghiera.“...poi invocami nel giorno della sventura; io ti salverò, e tu mi glorificherai.” (Salmo 50:15)“Benedetto sia Dio, che non ha respinto la mia preghiera e non mi ha negato la sua grazia.” (Salmo 66:20) “Egli ascolterà la preghiera dei desolati e non disprezzerà la loro supplica.” (Salmo 102:17)“Perciò ogni uomo pio t'invochi mentre puoi essere trovato; e qualora straripino le grandi acque, esse, per certo, non giungeranno fino a lui.” (Salmo 32:6)Possiamo rivolgerci a Dio in qualsiasi occasione, in qualsiasi circostanza. Non importa cosa abbiamo fatto. Non importa in quale stato emotivo ci troviamo. Nulla dovrebbe impedirci di rivolgerci a Dio.Eppure... spesso ci fermiamo. E quando lo facciamo, ci troviamo in una lunga fila di persone che hanno fatto lo stesso. Non a caso Giona fa parte di queste. Soprattutto alla luce dell'ultimo versetto.“Perciò ogni uomo pio t'invochi mentre puoi essere trovato; e qualora straripino le grandi acque, esse, per certo, non giungeranno fino a lui.” (Salmo 32:6) Leggiamo la situazione in cui si trova Giona:“Il Signore fece venire un gran pesce per inghiottire Giona. Giona rimase nel ventre del pesce tre giorni e tre notti. Dal ventre del pesce Giona pregò il Signore, il suo Dio, e disse: «Io ho gridato al Signore, dal fondo della mia angoscia, ed egli mi ha risposto; dalla profondità del soggiorno dei morti ho gridato e tu hai udito la mia voce. Tu mi hai gettato nell'abisso, nel cuore del mare; la corrente mi ha circondato, tutte le tue onde e tutti i tuoi flutti mi hanno travolto. Io dicevo: “Sono cacciato lontano dal tuo sguardo! Come potrei vedere ancora il tuo tempio santo?” Le acque mi hanno sommerso, l'abisso mi ha inghiottito; le alghe si sono attorcigliate alla mia testa. Sono sprofondato fino alle radici dei monti, la terra ha chiuso le sue sbarre su di me per sempre; ma tu mi hai fatto risalire dalla fossa, o Signore, mio Dio! Quando la vita veniva meno in me, io mi sono ricordato del Signore e la mia preghiera è giunta fino a te, nel tuo tempio santo. Quelli che onorano gli idoli vani allontanano da sé la grazia; ma io ti offrirò sacrifici con canti di lode, adempirò i voti che ho fatto. La salvezza viene dal Signore». E il Signore diede ordine al pesce, e il pesce vomitò Giona sulla terraferma.” (Giona 2:1-11)Ciò che ha pregato Giona nel ventre del pesce,sono le medesime parole (parola più parola meno) che il Signore aveva messo in cuore a Davide, Asaf e agli altri che hanno scritto i Salmi:"Io ho gridato al Signore, dal fondo della mia angoscia, ed egli mi ha risposto." (Giona 2:3).“Nella mia angoscia ho invocato il Signore, ed egli mi ha risposto.” (Salmo 120:1). “...ma tu mi hai fatto risalire dalla fossa, o Signore, mio Dio!” (Giona 2:7 b).“Benedici, anima mia, il Signore e non dimenticare nessuno dei suoi benefici. Egli perdona tutte le tue colpe, risana tutte le tue infermità; salva la tua vita dalla fossa, ti corona di bontà e compassioni...”(Salmo 103:2-4).“Quelli che onorano gli idoli vani allontanano da sé la grazia...” (Giona 2:9)“Detesto quelli che si affidano alle vanità ingannatrici; ma io confido nel Signore.”(Salmo 31:6).La Bibbia è un unico lungo piano, di libro in libro, di generazione in generazione, di evento in evento, che parla di Speranza, di una misericordia promessa, e che ci esorta a parlare con Dio.La scorsa volta avevamo detto che lo Spirito Santo ci aiuta quando non sappiamo cosa pregare. Ma la stessa cosa vale per la Bibbia. Quante volte vi è capitato che in una situazione vi venga in mente una Scrittura che parla proprio di quella situazione? Oppure state valutando cosa fare in una situazione di vita e vi viene in mente una parola della Scrittura e riconoscete che quella è la risposta che cercavate?La Bibbia, la Parola di Dio, è un “serbatoio” da cui potete attingere... ma solo se la leggete, la studiate, la memorizzate.Giona evidentemente lo aveva fatto. Ma che tipo di preghiera è? Potrebbe sembrare una preghiera di pentimento, in cui Giona torna in sé e confessa umilmente al Signore di aver peccato. Giona vede che Dio vuole avere misericordia di Ninive e che ha scelto Giona come suo strumento.Ho detto “potrebbe sembrare”... perché al capitolo 4 leggiamo:“Giona ne provò gran dispiacere e ne fu irritato. Allora pregò e disse: «O Signore, non era forse questo che io dicevo, mentre ero ancora nel mio paese? Perciò mi affrettai a fuggire a Tarsis. Sapevo infatti che tu sei un Dio misericordioso, pietoso, lento all'ira e di gran bontà e che ti penti del male minacciato. 3 Perciò, Signore, ti prego, riprenditi la mia vita; poiché per me è meglio morire piuttosto che vivere».” (Giona 4:1-3)Al capitolo 4 Giona è di nuovo sulla terraferma, è vivo e salvo, e non accetta la misericordia di Dio per Ninive; così, prega con rabbia.Ma al capitolo 2, invece, lui sta pregando quella che si definisce la "preghiera della trincea"; era quella che pregavano i soldati nella 1° Guerra Mondiale, dove gli eserciti si affrontavano l'uno di fronte all'altro e scavavano trincee per conquistare il terreno.Ogni giorno i soldati entravano nella trincea, e non sapevano se ne sarebbero usciti vivi; e così pregavano: "Dio, se mi tiri fuori da questa situazione, farò tutto quello che vuoi".Giona sta recitando una preghiera da trincea. Osservate i tempi della preghiera "Dal ventre del pesce Giona pregò il Signore..." (Giona 2:2)."Io ho gridato al Signore, dal fondo della mia angoscia..." (Giona 2:3)"Io dicevo: “Sono cacciato lontano dal tuo sguardo!" (Giona 2: 4).“...ma tu mi hai fatto risalire dalla fossa, o Signore, mio Dio! Quando la vita veniva meno in me, io mi sono ricordato del Signore e la mia preghiera è giunta fino a te, nel tuo tempio santo. (Giona 2:7-8)Giona non spera... è semplicemente disperato. Pensava di voler solo essere gettato in mare e farla finita. Ma adesso realizza che è ancora vivo … o forse è morto (non lo sappiamo), ma comunque ancora pensa, riflette... e finalmente prega!. È una preghiera da trincea.Guardate l'atteggiamento di Giona nella preghiera: "Tu mi hai gettato nell'abisso, nel cuore del mare..." (Giona 2: 4)Mica è vero! E' stato lui a dire ai marinai di gettarlo come zavorra dalla nave per far placare i venti!E adesso invece dice che è Dio ad averlo buttato a mare! Dio è il colpevole!“Quando la vita veniva meno in me, io mi sono ricordato del Signore” (Giona 2:8).C'è voluto un bel po' per far decidere Giona di parlare con Dio! E adesso, nel ventre del pesce, pensa: “Bisogna che succeda qualcosa prima che parta della digestione del pesce”. E si ricorda solo allora di pregare! Ma non ricorda che forse dovrebbe confessare il suo peccato, e magari chiedere scusa... anzi!“IO ho gridato al Signore... IO mi sono ricordato...la mia preghiera è giunta...” “Io l'ho fatto! La mia pietà. La mia spiritualità. I miei sforzi.”"Quelli che onorano gli idoli vani allontanano da sé la grazia; ma io ti offrirò sacrifici con canti di lode, adempirò i voti che ho fatto. La salvezza viene dal Signore».”. (Giona 2:9-10)"Guardami Dio. Non sono come quei pagani che non ti adorano. Sono molto meglio. Ti seguirò. Sarò fedele!”A dirla tutta, proprio in questo momento in superficie, su un mare calmo, quei cosiddetti marinai senza valore, adoratori di idoli, invocano il nome del Signore. E il loro timore di Dio è diventato timore., stupore, meraviglia, riverenza... per il Signore!Capita, quando ci troviamo nella trincea, di ricordare a Dio perché dovrebbe salvarci... evitando accuratamente di ricordare perché dovrebbe non farlo. Per i nostri peccati, per le nostre mancanze, per i nostri rifiuti... Se fossimo onesti, Dio dovrebbe girarsi dall'altra parte... e non guardare Giona... e nemmeno noi!Ma non lo fa! Giona viene salvato dalla misericordia inaspettata di Dio. Le preghiere di Giona possono essere pronunciate nella più completa disperazione, ma Dio le ascolta comunque. E Dio risponde ancora ad esse. Risponde a Giona... e anche a noi!Non perché ci siamo umiliati. Non perché abbiamo detto le parole giuste. Non perché abbiamo l'atteggiamento giusto. E certamente non perché in qualche modo siamo migliori degli altri. Ma solo perché il suo carattere è la misericordia.Giona non aveva visto la misericordia promessa da Dio all'opera, noi si, in quel primo Natale... senza che avessimo chiesto scusa, senza che ci fossimo pentiti... solo perché Dio aveva promesso che avrebbe avuto misericordia di noi.Per Giona aveva scelto un pesce per portare la Salvezza; per tutti noi ha scelto una Vergine Ha mandato un bambino, attraverso una giovane donna:“Perciò il Signore stesso vi darà un segno: ecco, la giovane concepirà, partorirà un figlio, e lo chiamerà Emmanuele.” (Isaia 7:14) "...che tradotto vuol dire 'Dio con noi'". (Matteo 1:23 b)È un momento che racchiude pienamente la misericordia inaspettata di Dio che ci da Speranza.Anni dopo, a quel figlio, nato da una Vergine, qualcuno avrebbe chiesto un altro segno:“Allora alcuni scribi e farisei presero a dirgli: «Maestro, noi vorremmo vedere da te un segno». Ma egli rispose loro: «Una generazione malvagia e adultera chiede un segno; segno non le sarà dato, se non il segno del profeta Giona. Poiché, come Giona stette nel ventre del pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell'uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti.” (Matteo 12:38-40)Qual è il segno? Un luogo che dovrebbe essere un luogo di morte definitiva, dopo tre giorni si rivela un luogo di vita. Il ventre di un pesce gigante. E il cuore della terra, che è una tomba.Non si va deliberatamente in questi luoghi e non ci si aspetta di tornare. Ma Giona lo fece. E Gesù dice ai farisei che lo farà anche lui. Sappiamo che è esattamente quello che è successo. È successo perché un Dio misericordioso ha voluto salvare un popolo peccatore che si trovava in una situazione disperata.Dio ha fatto questo in quel primo Natale, ancor prima che coloro che fuggono da Lui si rendessero conto che Egli sta attivamente creando una strada, una via, una salvezza.Gesù viene a Natale per aprirla: dalla morte certa alla vita eterna. Dal ventre della morte, che sia un grande pesce, una tomba, o una vita lontana dal Padre, alla speranza di un altro giorno, di un'altra vita, di una vita nuova in Cristo. Rinati!Il segno di Giona è la Speranza! La speranza per noi peccatori che pregano nella trincea, che affondano disperatamente, che mangiano le alghe, che vivono nella trincea. E' la misericordia inattesa di Dio, ma che Dio aveva promesso... e Dio è fedele! La misericordia che salverà. Il segno di Cristo è la Speranza... quella con la esse maiuscola, giunta sulla terra attraverso una Vergine che partorisce colui che sarà la misericordia inattesa ma promessa, di Dio che ci trae fuori dalla morte del peccato e ci proietta verso una vita vissuta assieme al nostro Padre. Nascerà Emmanuele, Dio con noi! Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---   GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

Ultim'ora
20 anni Ersu siciliani, Montaruli "Investire sugli studenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 1:11


"L'orizzonte non è il Pnrr, ma i prossimi 20 anni. Bisogna far sì che questo investimento non vada disperso". Così Augusta Montaruli, sottosegretario all'Università e Ricerca, a Palermo, per il 20esimo anniversario della legge istitutiva degli Ersu - Enti regionali per il diritto allo studio universitario.xd6/sat/mrv

Ultim'ora
20 anni Ersu siciliani, Montaruli "Investire sugli studenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 1:11


"L'orizzonte non è il Pnrr, ma i prossimi 20 anni. Bisogna far sì che questo investimento non vada disperso". Così Augusta Montaruli, sottosegretario all'Università e Ricerca, a Palermo, per il 20esimo anniversario della legge istitutiva degli Ersu - Enti regionali per il diritto allo studio universitario.xd6/sat/mrv

Ultim'ora
Violenza donne, Questore Laricchia "Servono norme più efficaci"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 0:57


"Bisogna agire anche dal punto di vista legislativo. Occorrono ulteriori modifiche della normativa e renderla più efficace soprattutto nel contrasto dell'emergenza. Servono strumenti adeguati per contrastare il pericolo immediato". Così il Questore di Palermo, Leopoldo Laricchia, nel corso di un'iniziativa organizzata dall'Università di Palermo nella ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. xl1/vbo/gsl

Ultim'ora
Violenza donne, Lagalla "Innovare le metodologie di intervento"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 1:17


"Bisogna rilanciare innovandole le metodologie di intervento. Ho chiesto una regia regionale perchè vengano migliorati gli standard operativi a favore delle donne che subiscono violenza di ogni tipo". Così il sindaco Roberto Lagalla, nel corso di un'iniziativa organizzata dall'Università di Palermo nella ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. xl1/vbo/gsl

Le interviste di Radio Number One
Avv. Iacobino: «Lo Stato dispone aiuti economici per separazioni violente»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 7:27


Con le Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, parla al microfono l'avvocato Goffredo Iacobino. Il legale ha partecipato attivamente al convegno di We World, un'organizzazione italiana indipendente impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne e bambini in 27 paesi del mondo. L'argomento è stato quello contro la violenza sulle donne, ricordata il 25 novembre con la giornata mondiale dedicata.LA BROCHURE INFORMATIVA – Durante il convegno si è cercato di far emergere le sensibilità sulle violenze che le donne possono subire. Oltre agli abusi fisici, spesso si è vittima di violenze verbali, che causano un grande dolore psicologico. «Forse è più dolorosa proprio perché non si vede ed è più difficile da far emergere. Abbiamo creato una brochure per dare spiegazioni tecniche non in modo tecnico, per essere più facilmente percepibili. Bisogna cercare di essere il più vicino possibili alle persone. Chi si rivolge ai centri di aiuto spesso è gente comune con un bagaglio culturale modesto».I SUPPORTI DELLO STATO – In Italia ci sono i supporti economici per tutte le situazioni complicate e violente di separazioni e divorzi, che non coinvolgono solamente la coppia ma anche i figli. I fondi sono destinati alle famiglie non abbienti con un reddito inferiore ai 15k. «Queste informazioni non circolano moltissimo. Quando ci si trova in una situazione di pericolo e di rottura, per prima cosa bisogna rivolgersi ai servizi sociali. Non abbiate paura ad andare da un legale, perché svolge l'attività di consulenza e aiuto con il patrocinio dello Stato»

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
La Lombardia come cartina tornasole del momento del centrosinistra

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 6:05


Bisogna raccontarlo fin dall'inizio il tumultuoso percorso del Partito Democrato alle prossime elezioni regionali in Lombardia perché dentro ci sono tutti i mali del partito nazionale e perché riflette perfettamente il difficile momento di una forza politica che si ritrova schiacciata tra il Movimento 5 Stelle e il Terzo polo, sfiancata dalle correnti interne, infragilita da una segreteria nazionale dimissionaria e un congresso che arriva troppo tardi per affrontare le elezioni regionali con serenità.#LaSveglia per La Notizia

Radio Next
Real estate e AI: l'importanza del dato nella compravendita di case

Radio Next

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022


Anche la compravendita di abitazioni, tradizionalmente improntata sul rapporto di (s)fiducia con l'agente immobiliare, ha subito un impatto significativo con la trasformazione digitale: una sempre maggiore richiesta di trasparenza dell'intero processo unitamente alla necessità di rendere più snelle le procedure di valutazione hanno spinto numerose aziende e startup a sviluppare soluzioni innovative. Gromia (https://www.gromia.com/), oltre che aver organizzato le proprie operation con un approccio molto agile e rivolto innanzitutto all'elasticità - hanno ad esempio rinunciato ad avere vetrine fronte strada, prediligendo il sito per la pubblicità dei propri annunci e una rete di agenti di vendita in smart working a supporto del cliente - ha puntato sull'intelligenza artificiale e l'utilizzo di dati di terza parte per valorizzare in maniera il più oggettiva possibile l'immobile: niente più prezzi gonfiati da parte di agenti immobiliari che cercano di catturare l'attenzione del venditore con supervalutazioni non realistiche ma un algoritmo di AI che, sulla base delle caratteristiche intrinseche e di georeferenziazione forniti da terze parti, restituisce una valutazione appropriata. Fabio Salvo , il founder della società ci ha raccontato anche delle reazioni di acquirenti e venditori di fronte a questa impronta innovativa. E a proposito di dati di terza parte e di come possano essere utilizzati in maniera appropriata ed efficace abbiamo raccolto l'opinione di Francesca Perucchetti , Go to Market Lead di Adobe. Sebbene i dati di prima parte siano fondamentali, quelli disponibili di terze parti, anche in forma gratuita, non solo possono arricchire e rendere più aderente l'experience e l'offerta al cliente, ma permettono di allargare gli orizzonti della personalizzazione. Il progetto di open data del Comune di Milano è un esempio efficace di come mettere a disposizione delle imprese benzina per i propri motori. I dati, sempre di più, condizionano i nostri modelli di sviluppo economico e finanziario e non possiamo prescinderne dall'usarli per rimanere competitivi. Bisogna necessariamente raccogliere la sfida e comprenderne la portata per capirne le potenzialità. L'esempio di Gromia è particolarmente calzante: rispondere ad una necessità del cliente per fare la differenza sul mercato, senza rinnegare ma anzi valorizzando le competenze tradizionali maturate nel mercato di origine. Buon ascolto!Avete una storia di "trasformazione digitale" da raccontare o segnalare? Scriveteci a radionext@radio24.it

Passione Inter Notizie
Inter, per comprare bisogna vendere: ecco chi potrebbe salutare

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 1:40


CALCIOMERCATO INTER - L'Inter prima di comprare deve vendere: ecco chi potrebbe partire già nel mercato di gennaio

Ultim'ora
Inflazione ai massimi storici dal 1984

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 1:02


L'Istat rivede al ribasso la stima l'inflazione, ma resta ancora a livelli record. A ottobre 2022 l'indice dei prezzi fa segnare un aumento del 3,4% su base mensile e dell'11,8% su base annua, lo 0,1% rispetto alla stima preliminare. Bisogna risalire a marzo del 1984 per un aumento maggiore su base annua.sat/gtr

Le interviste di Radio Number One
La trendsetter Alessia Foglia: «Con le scarpe bisogna essere creativi»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022 6:33


La trendsetter Alessia Foglia consiglia le scarpe da indossare per essere sempre alla moda tra stivali alti, mocassini e Mary JaneNel PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti è intervenuta la trendsetter Alessia Foglia per consigliarci le scarpe da indossare per essere sempre a passo con la moda. Alessia Foglia consiglia innanzi tutto di puntare sulla creatività pur attingendo a modelli già visti come i famosissimi cuissard, gli stivali alti fino al ginocchio oppure i camperos texani o i combat boots.SCARPE PER OGNI OCCASIONE - Alessia Foglia inoltre ricorda di tenere nell'armadio, «sempre un paio di mocassini, da indossar per l'occasione con un bel paio di calze, e di scarpe modello Mary Jane per essere sempre eleganti e ultra femminili».

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia Ep. 109 - Panico e Ansia - Che differenza c'è e cosa ti serve sapere

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022 6:42


Molto spesso i genitori pensano di risolvere i problemi attraverso gli strumenti, ma non è sufficiente perché ci sono delle situazioni emotive da gestire al meglio.Abbiamo infatti casi di ansia e panico, ma andiamo a vedere di cosa parliamo realmente.È corretto parlare di attacchi di panico? In realtà no! E nemmeno di attacchi di ansia.Quello che è certo è che la caratteristica dell'attacco di panico arriva improvvisamente e non ce lo si aspetta. E... ha un picco che si risolve nel giro di alcuni minuti ed ha caratteristiche ben precise, anche fisiche.Ha una struttura molto precisa, ma il suo elemento più significativo è il tempo. È il tempo che lo distingue dall'ansia. L'ansia dura molto tempo e potrebbe essere un qualcosa che dura molto nel tempo e può avere dei momenti di picco. Panico è potente e dura poco. Ed è una condizione clinica.Ansia è sviluppata nel tempo e dura per molto tempo.L'ansia spesso arriva da momenti di frustrazione che non si è abituati a gestire.Non serve spaventarsi per l'ansia. Bisogna riconoscerla e poi avere la via d'uscita. Se scappi poi si manifesta più forte.Che fare? Imparare a far vivere ai ragazzi in modo normale i segnali che arrivano dal corpo ed alleggerire dove possibile. NON SMINUIRE! Ma alleggerire.Mamma e papà aiutate i vostri ragazzi a capire che è normale!I momenti si gestiscono vivendoli ed attraversandoli. Così si cresce!

Ultim'ora
Calenda "La Francia ha esagerato, ma bisogna ricucire"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 1:40


"Nonostante io pensi che la Francia abbia fatto un'azione esagerata per ragioni di politica interna, bisogna che gli animi si calmino e si cominci a ragionare seriamente su come ricostruire un rapporto fondamentale in Europa". Queste le parole del leader di Azione, Carlo Calenda, a Palermo, dopo le tensioni tra Roma e Parigi sui migranti.xd7/sat/red

Italiano con letteratura
Pensiero del giorno: Non bisogna accanirsi nel capire, Oriana Fallaci

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 0:12


Per le letture quotidiane e il testo https://italianoconletteratura.substack.com

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
5 Errori che gli Stranieri commettono con il SI IMPERSONALE

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 15:38


Innanzitutto: grazie mille! Perché dai commenti e dalle visualizzazioni mi sembra di capire che vi piaccia la serie dei video sui 5 errori più comuni commessi dagli stranieri riguardo a un argomento in particolare: il congiuntivo, la parola QUALCOSA, il verbo TRATTARSI DI… Questo video segue la stessa serie, quindi preparatevi per i 5 errori più comuni commessi dagli stranieri riguardo un argomento piuttosto temuto: il SI IMPERSONALE! Il "SI" impersonale in italiano: i 5 Errori più comuni “Ma il SI impersonale è facilissimo! Bisogna solo usare SI + il verbo alla terza persona singolare! Che sarà mai?” Non fatevi ingannare! Saper parlare bene richiede una conoscenza più approfondita! Ecco a voi i 5 errori più comuni che gli stranieri commettono con il "SI" impersonale in italiano. 1. SI COMPRA LE COSE Molti stranieri seguono la “regola generale” del si impersonale (si + verbo alla 3 persona singolare) ciecamente. Purtroppo non è così facile, come vi anticipavo. Per esempio, la frase “Si compra le cose” è sbagliata! La forma corretta sarebbe “Si comprano le cose”. Perché? Facciamo chiarezza. In questo caso il SI ha funzione PASSIVANTE; inoltre, il verbo ha un oggetto diretto (le cose). In questo caso, l'oggetto diretto del verbo è il soggetto di una frase passiva, perciò il verbo concorda con questo. Ve lo mostro con un esempio. Se io dico Si comprano le bevande In questa frase, “le bevande” è l'oggetto diretto, ma sarebbe anche il soggetto della frase se la trasformassi in forma passiva (Le bevande sono comprate). Dunque, in parole povere, quando si usa il SI PASSIVANTE con un verbo transitivo che regge un oggetto diretto plurale, il verbo dovrà essere coniugato alla 3 persona plurale (si mangiano i panini, si vedranno le stelle, si troveranno i soldi…). Ricordate: se l'oggetto diretto è singolare, il verbo sarà coniugato alla 3 persona singolare. Esempio: Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per il tempo restante. Paolo Giordano 2. SI LO FA Molti stranieri si confondono quando, con il SI impersonale, hanno bisogno di usare anche un altro pronome. Dove mettere l'uno e l'altro? Quale va prima? Quale va dopo? “Si lo fa?” “Se lo fa?” “Lo si fa?” “Lo se fa?” Sembra un elenco di note musicali… Ebbene, la forma corretta è “Lo si fa”. Infatti, di una cosa potete stare certi: il SI impersonale va sempre immediatamente prima del verbo. Ogni altro pronome, di conseguenza, va aggiunto prima del SI. E la forma “se lo fa”? Vi suona corretta, no? È vero! Esiste, ma significa un'altra cosa! In questa frase, infatti, abbiamo ancora due pronomi insieme, ma il SI non è impersonale, bensì è un SI riflessivo, riferito a una terza persona singolare (lui o lei). Per esempio: Mario si fa il bagno. —> Mario se lo fa. Notate la differenza? Questa frase ha come soggetto Mario, quindi non può essere impersonale. Esempio: Si dice che l'amore rende ciechi. Fa ben di più, rende sordi, paralizza. Quando viene il mal d'amore, si diventa come la mimosa che subito si chiude, nessun grimaldello riesce ad aprirla e più le si fa violenza, più si chiude. Søren Kierkegaard 3. SI HA MANGIATO BENE I tempi composti, come sempre, creano più confusione rispetto al presente, e questo succede anche con il SI impersonale. Per esempio, un errore diffusissimo è quello di usare, al passato prossimo, l'ausiliare “avere” con i verbi che normalmente usano l'ausiliare “avere”. E quindi? Qual è l'errore qui? Ebbene, l'ausiliare per formare i tempi composti dopo il SI impersonale è sempre il verbo "essere". Il participio passato, poi, varia in base alla tipologia del verbo in questione. “Mangiare” è un verbo transitivo, quindi il participio passato rimane nella forma base (in -o): la forma corretta sarebbe “si è mangiato bene”. Esempio: Quando si è parlato molto, si è detto sempre qualcosa che sarebbe stato meglio tacere.

Focus economia
A Ravenna ok bipartisan al rigassificatore

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022


Dal consiglio comunale di Ravenna è arrivato un ok bipartisan al progetto del rigassificatore galleggiante che sarà ancorato al largo della costa. Ieri sera, infatti, il consiglio comunale ha approvato il progetto sia con i voti della maggioranza (Pd, Pri e sinistra) sia dell'opposizione (Lega, Fdi, M5s) con un solo astenuto di una lista civica. "Il consiglio comunale - dice il sindaco Michele de Pascale - ha dimostrato un grande senso di responsabilità per sostenere famiglie e imprese in questo momento di pesante crisi energetica. Fondamentali per noi sono stati i pareri positivi forniti dagli enti preposti su sicurezza degli impianti, della navigazione e tutela ambientale. Un esempio più unico che raro in Italia. Ringrazio la maggioranza che, seppur in un pluralismo di posizioni, ha votato compatta e anche le minoranze che hanno sostenuto il progetto. Continueremo a lavorare nei prossimi giorni per arrivare all'autorizzazione da parte del Commissario Bonaccini e alla definizione di mitigazioni, compensazioni e ristori. Ravenna è la capitale energetica italiana e farà la propria parte su Fsru, produzione nazionale, captazione della Co2 e grandi investimenti sulle rinnovabili". Ne parliamo proprio con Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell'Unione province d'Italia. Tavares: solo elettrico dal 2035 è socialmente ingestibile Lunedì 17 ottobre scorso, all'apertura del Salone Mondiale dell'Auto di Parigi l'A.D. di Stellantis Carlos Tavares ha detto che «la decisione dogmatica che è stata presa di vendere solo auto elettriche dal 2035 in Europa ha conseguenze sociali ingestibili». Tavares parla di «pragmatismo» per evitare che si arrivi a perdere dei posti di lavoro. Una sua prima proposta è sulla direttiva Euro 7 sui motori, che abbassa ancora i livelli di emissioni, per l'ad di Stellantis "va cancellata". Bisogna invece proseguire, secondo il numero uno di Stellantis, una politica europa di incentivi all'ibrido e gestire la concorrenza cinese sempre più preponderante. Approfondiamo il tema con Flavia Carletti di Radiocor. La crisi degli approvigionamenti per le aziende e la figura del Chief Procurement Officer Le difficoltà sul fronte degli approvvigionamentiche si sono manifestate in questo 2022 segnato dal conflitto russo-ucraino sta condizionando pesantemente le economie di tutto il mondo. L'impatto più devastante è certamente sentito dalle piccole e medie imprese che da un giorno con l'altro hanno dovuto reinventare le strategie per accaparrarsi le risorse necessarie. La figura professionale che più di tutte si è trovata in prima linea sotto questo "bombardamento" è quella del Responsabile Acquisti che ha l'esigenza di riposizionarsi il più velocemente possibile con il nuovo scenario. Ne parliamo con Fabio Zonta, Group Chief Procurement Officer di Engineering.

Off topic
Che fai a capodanno?

Off topic

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022


Bisogna sempre prendersi per tempo, quindi: che fate a capodanno? Il pubblico si divide tra quelli che dicono "a me non me ne frega nulla, mangerò qualcosa con due amici" e quelli che invece "pepepepepepepepe". Per parlarne però abbiamo bisogno di un vero esperto di feste e di 31 dicembre: Jerry Calà.

Brain Stuff Italia
123 | Quanti alberi bisogna piantare per rallentare il cambiamento climatico?

Brain Stuff Italia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 4:18


Gli alberi estraggono e immagazzinano carbonio, ma molti terreni che potrebbero ospitarli vengono disboscati. Scopri come i ricercatori pensano che piantare alberi possa aiutare a mitigare il cambiamento climatico in questo episodio di Brain Stuff Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Podcast - TMW Radio
Martini:" La partita con il Barcellona ha portato solo il morale rimangono gli altri problemi." Brambati:" Onana non mi convince come Handanovic bisogna scegliere il meno peggio."

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 18:57


Martini:" La partita con il Barcellona ha portato solo il morale rimangono gli altri problemi." Brambati:" Onana non mi convince come Handanovic bisogna scegliere il meno peggio."

Ascolta la Notizia
Brugnaro: «Se riformano il reddito di cittadinanza, il M5S si sgonfierà»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 0:53


Brugnaro: «Se riformano il reddito di cittadinanza, il M5S si sgonfierà». Da Ascolta la Notizia. «Quello ai 5 Stelle è un voto assurdo. Se riformano il reddito di cittadinanza si sgonfieranno e li andranno a prendere a casa». Lo ha detto giovedì mattina a Venezia il leader di Coraggio Italia, Luigi Brugnaro, a margine di un evento. «In campagna elettorale hanno minacciato addirittura Renzi di presentarsi in Sicilia senza scorta. Sarà stata una battuta, ma questi una volta si chiamavano i 'cattivi maestri'. Il matto col martello lo trovi sempre. Bisogna stare attenti con le parole», ha aggiunto. Per Brugnaro, con il reddito di cittadinanza «si è detto ai giovani di non andare a lavorare, perché c'è lo Stato che vi assiste. Ma è una balla colossale, perché il problema, poi, è del ragazzo che abbocca», ha concluso.

Radio 24 Podcast
#Autotrasporti - Ferraris (Ferrovie): "La quota di merci sui treni è ancora ferma al 10%, bisogna aumentare la capacità di trasporto" - La Lombardia investe sull'intermodalità fiumi-gomma

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022


L'autotrasporto è un settore cruciale per l'economia nazionale. Oltre il 90% delle merci viaggia su strade ed autostrade per veicolare in ogni angolo del paese,in ogni casa, qualsiasi tipo di merce. Radio 24 racconta questo mondo in perenne movimento, di giorno come di notte, attraverso un viaggio parallelo che incrocia fatti, norme, analisi e argomenti al centro dell'attenzione del settore ma con riflessi sulla quotidianità di tutti. #Autotrasporti Ogni settimana al lunedì #Autotrasporti propone notizie, interviste e commenti attraverso, voci, opinioni e testimonianze tra l'Italia e l'Europa allungando lo sguardo sull'intero comparto logistico.A cura di Simone Spetia, con Andrea Ferro La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

SBS Italian - SBS in Italiano
Il dramma dei profughi siriani in Libano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 8:06


"Bisogna implementare i corridoi umanitari per evitare che i rifugiati cerchino di attraversare il Mediterraneo", l'allarme lanciato dai volontari italiani di "Operazione Colomba".

SBS Italian - SBS in Italiano
Pasta: bisogna saper scegliere

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 6:15


Oltre all'abbondanza di formati in commercio, conoscere i metodi di produzione e le materie prime utilizzate sono elementi fondamentali da tenere in considerazione quando si acquista il prodotto.

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 21-08-2022-Il sermone sul monte - 39-Testo biblico- Matteo 7-13-14-Predicatore- Nazzareno Ulfo--Segui i nostri culti in diretta ogni domenica dalle ore 10.30- http---youtube.com-channel-UCzjnf8U86xLSIpk-4BZC0Sg-live--Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata- https---www.sermoni.solagrazia.it-

il posto delle parole
Filippo Maria Battaglia "Nonostante tutte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 19:11


Filippo Maria Battaglia"Nonostante tutte"Einaudi Editorehttps://www.einaudi.it/#fuoriluogo festival letterario di BiellaSabato 3 Settembre 2022, ore 11:00Filippo Maria Battaglia presenta "Nonostante tutte"https://www.fuoriluogobiella.it/«Un corteo di donne che cercano, per una di loro, il posto in un universo maschile».Il primo romanzo della collana Unici è un libro sulle donne diverso da tutti gli altri. Il suo gesto rivoluzionario è questo: al posto di parlare dell'oggi resta avvinghiato alle radici, al Novecento, e fa parlare i documenti senza aggiungere un commento. Accosta delle voci vere e lascia fare a loro. La protagonista di Nonostante tutte si chiama Nina ma potrebbe chiamarsi con oltre cento nomi differenti. La sua storia è immaginaria, il suo racconto no: è affidato alle parole di chi ha lasciato una traccia di sé in una pagina fuggita all'oblio. È attraverso questi frammenti di voci, scelti dall'autore tra migliaia e poi assemblati come tessere di un mosaico, che la protagonista di questo romanzo prende vita. Come se quelle centodiciannove donne si passassero in una staffetta senza fine il testimone e la parola per raccontare un'unica storia con un brillio diverso. L'infanzia incantata e spaccata, il desiderio di una vita differente, il sesso, il lavoro, il matrimonio, la maternità, la malattia, l'amicizia, l'impegno civile, la vecchiaia… Esperienze individuali irriducibili, certo, eppure collettive. Per questo il romanzo dalla struttura originalissima a cui dà vita Filippo Maria Battaglia può dirsi anche un romanzo politico. L'emozione nasce da lí: nel vedere, nel sentire, ciò che è simile e ciò che invece resta legato a una vita, a quella vita. Nell'accostare le storie alla Storia, senza mai rinunciare alle zone d'ombra. Perché le parole possono essere anche cicatrici e «a questo – dice Nina – devono servirmi le mie, a ricordare»Filippo Maria Battaglia (Palermo, 1984), giornalista di «Sky TG24», vive a Milano. Con Bollati Boringhieri ha pubblicato: Lei non sa chi ero io! La nascita della Casta in Italia (2014), Stai zitta e va' in cucina. Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo (2015),Bisogna saper perdere. Sconfi tte, congiure e tradimenti in politica da De Gasperi a Renzi (con P. Volterra, 2016) e Ho molti amici gay. La crociata omofoba della politica italiana (2017). Ha curato diverse antologie giornalistiche, tra cui Professione reporter. Il giornalismo d'inchiesta nell'Italia del dopoguerra (con B. Benvenuto, Rizzoli 2008) e Scusi, lei si sente italiano? (con P. Di Paolo, Laterza 2010). Con Einaudi ha pubblicato Nonostante tutte (2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Made IT
#76 Il momento giusto per lanciare un nuovo business con Davide Dattoli, Founder di Talent Garden

Made IT

Play Episode Listen Later Jul 18, 2022 43:26


Davide Dattoli è uno degli imprenditori italiani del momento, ha fondato Talent Garden nel 2011 che ad oggi è uno dei maggiori network di co-working e campus di formazione digitale d'Europa. Immaginate di essere l'unica agenzia di social media presente allo SMAU 2010, la più grande fiera della comunicazione digitale in Italia. Questo è l'inizio della storia imprenditoriale di Davide, sempre un passo avanti rispetto ai trend del futuro. Nato a Brescia da una famiglia di imprenditori e appassionato di comunicazione, Davide ha visto fin da subito le potenzialità dei social per le aziende. Davide coglie l'onda che sta appena nascendo, lascia l'università e insieme ad altri due amici crea la sua prima impresa. Quest'esperienza di essere tra i primi a lavorare nel digitale in Italia farà presto capire a Davide il valore di mettere insieme le persone per condividere la stessa energia. Nasce così Talent Garden, un luogo dove creare una community di professionisti che favorisce la digitalizzazione supportando le persone. Ma nonostante l'entusiasmo per Talent Garden, ci mette due anni prima di abbandonare il suo precedente lavoro. Bisogna avere coraggio per lasciare uno stipendio fisso e lanciare la propria startup. Davide condivide con noi i dubbi e le decisioni che ha dovuto affrontare prima di buttarsi senza paracadute in una nuova avventura. La prima lezione che ci regala è che la differenza la fai solo se ti dedichi al 100% al tuo progetto. In questo episodio, ormai con la saggezza del veterano, Davide condivide con noi tanti spunti e consigli fondamentali su come e con chi partire per fare impresa. Ma Davide ci ricorda che le idee del secolo non vengono sotto la doccia e non ci sono scorciatoie al duro lavoro e al tempo da dedicare a un progetto se si vuole raggiungere il successo.

Il podcast di PSINEL
439- Sconfiggere la Morte: Elefante nella stanza di cui bisogna discutere subito!

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022 25:23


Oggi iniziamo una trilogia molto ardita dedicata all'elefante nella stanza di ognuno di noi: la morte! Iniziamo con questa puntata dedicata al “timore della fine” nella quale vedremo l'origine di tale timore e perché tendiamo ad alimentarlo. Ho cercato di essere il più leggero possibile, aspetto i tuoi preziosi feedback.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 11/07/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/07/sconfiggere-la-morte-paura-della-morte-tanatofobia.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com