POPULARITY
Come organizzare la tua sopravvivenza in caso di attacco.
L'olio "il fuoco invisibile" è qui : https://forestaforte.com/prodotto/il-fuoco-invisibile-bottiglia-e-libro/ La nuova edizione tascabile di "Odio" è qui: https://amzn.to/4kLwWcD Giorgio Vallortigara è neuroscienziato ed etologo. In questa puntata abbiamo discusso se, per un essere vivente, la ricerca della verità sia davvero sempre la strategia migliore dal punto di vista evolutivo, o se in alcuni casi credere in un'illusione possa risultare più efficace. Abbiamo parlato di altruismo in ambito animale e umano, di come l'evoluzione non punti necessariamente al miglioramento degli organismi, di come i lupi siano diventati cani e i cacciatori-raccoglitori si siano trasformati nell'uomo odierno. Ci siamo interrogati su come potrebbe essere l'uomo del futuro, sul ruolo del corpo nella nascita della mente, di teoria dei giochi applicata a società corrotte o mafiose, di intelligenza artificiale e di coscienza senza intelligenza. Abbiamo discusso del futuro della ricerca sull'immortalità, del ruolo degli psichedelici nella comprensione della mente, delle possibilità e dei nuovi sentimenti che potremmo provare modificando o ampliando il cervello con delle protesi e delle difficoltà personali nella vita quotidiana di uno scienziato del cervello. L'ultimo libro di Giorgio Vallortigara è "A spasso con il cane Luna" (Adelphi). I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Più che sopravvivere - Past. Kevin FerreiraGiovanni 10:10-18 - Dio ci chiama a vivere molto di più delle nostre quotidianità. Gesù ci chiama a vivere in modo abbondante che coinvolga tutto di noi. Dio desidera benedire gli altri attraverso noi. La nostra identità e definita nella vita che Dio ci da.
Mercoledì 21 MAGGIO alle 21 partecipa all'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA, per capire come investire con lucidità anche nei momenti più turbolenti!Iscriviti ora su https://www.pianofinanziario.it/tempesta
La vita non è un processo che accade a te, bensì una esperienza che fai succedere.
Giada ed Emilio vi spiegano come giocare a Vileborn, il gioco di ruolo nobledark di Claudio Pustorino e Stef Kyrian.#dungeonsanddragons #podcast #dndViaggiate con noi a https://travelsanddragons.it/o sosteneteci su patreon https://patreon.com/DueDraghiPlus#dnd #dungeons&dragons #actualplay #podcastI nostri link
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/c/koinsquare/join ======► For collaborations, sponsors and partnerships please send an email: collab@koinagency.com► Scopri tutte le offerte formative della KoinSchool: https://koinsquare.com/► Acquista un Voucher Bitcoin nel rispetto della privacy e della sicurezza! https://t.me/BitcoinVoucherBot?start=352050555► Iscriviti alla newsletter per restare sempre informato su notizie ed eventi a marchio Koinsquare: https://koinsquare.com/newsletter-bitcoin-e-cripto/►Resta sempre informato GRATIS sulle principali notizie del settore con Koinsquare NEWS: https://t.me/koinsquare
La Commissione europea ha invitato tutti i cittadini a prepare un kit di sopravvivenza per 72 ore nel caso di disastri naturali, di incidenti industriali o di attacchi militari. Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili, ci racconta di “Come ne usciremo”, una raccolta di otto racconti curati Fabio Deotto che ci porta nel 2040 per mostrarci cosa avremo fatto o avremmo potuto fare per salvarci dalla crisi climatica e dalle altre sfide che l'umanità deve affrontare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Il tool ricreato dal Guardian che è stato cancellato in Usa dal governo Trump
L'Intelligenza Artificiale non è più una novità e nemmeno una moda passeggera. È qui per restare e sta già trasformando il modo in cui pensiamo, prendiamo decisioni e interagiamo con il mondo.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 17/02/25) https://psinel.com/lintelligenza-artificiale-ci-rendera-stupidi-5-sfide-al-nostro-cervello/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Versione rimasterizzata del nono episodio.Il Nanga Parbat nasconde fra le sue pareti le testimonianze di chi ci ha provato.Furono in tanti, tra alpinisti e portatori, ad assediare questo colosso.Molti di loro sono rimasti lì, sul Diamir - il re delle montagne.“Sono nato a Innsbruck. Le montagne guardavano nella mia culla”.Si presentava in questo modo l'austriaco Hermann Buhl, un predestinato capace di entrare elegantemente nella storia dell'alpinismo Himalayano.I fratelli Messner avevano cominciato a distinguersi per le loro ascensioni sulle Alpi.Rheinold è il più grande e nei confronti di Gunther ha quell'attenzione particolare da fratello maggiore, nonché da compagno di cordata.Sono inseparabili e quando Reinhold viene convocato da Herligkoffer, è subito chiaro. Ci sarebbe andato sulla Rupal, ma soltanto in compagnia di Gunther.Scritto e registrato da Sebastiano Frollo.Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic SoundCrediti immagine
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dall'età contemporanea : https://www.youtube.com/watch?v=vfSB5rwk8to&list=PLpMrMjMIcOklAamXwkzlub85zjR3Eh74B&index=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un romanzo moderno per gli amanti dei classici. In TuttoLibri, Guendalina Middei, autrice di "Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita"
Guendalina Middei"Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itSopravvivere, resistere, nuotare negli abissi, tornare a splendere. Dopo il successo di Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera, Guendalina Middei ci racconta, attraverso i grandi classici, una storia di rinascita. Un viaggio tra gli autori, le indimenticabili figure femminili e gli antieroi della letteratura antica e moderna. Ulisse, Lolita, Antigone, Ivàn Karamazov, lady Chatterley, il lupo della steppa non sono semplici personaggi letterari: le loro passioni ci sono familiari, il loro coraggio ci seduce, la loro morte ci commuove. L'Odissea non è solo la storia di un uomo che ritorna a casa, ma è anche la storia di chi si riappropria del proprio tempo e della propria anima. Hermann Hesse ci ricorda che un conto è intuirsi, un altro è trovarsi. E quante volte dubitiamo delle nostre scelte e temiamo di non farcela, come è successo a Dante? Leggere e rileggere i classici con Guendalina Middei è un antidoto alla stupidità, al conformismo, alla superficialità. E un modo per ritrovarsi nelle pagine dei libri, perché è questo che cerchiamo: la scoperta di non essere soli. Chi meglio di maestri senza tempo può capire le inquietudini di un giovane e trasformare il dolore in bellezza? Chi può mostrarci come difenderci dai paladini delle grandi certezze e salvarci dalle insidie del troppo amore? Non importa se vi siete già appassionati alla lettura dei classici o li avete scoperti da poco; qui troverete le chiavi d'accesso a un mondo segreto. In un dialogo a tu per tu con i grandi autori del passato, fatto di domande, illuminazioni e rapimenti, che fa sorridere e commuovere, l'autrice si confessa e ci racconta quei libri che più di tutti hanno portato scompiglio nella sua vita. Perché tutto ciò che ha il potere di turbarci e sorprenderci finisce per salvarci. )Guendalina Middei é un'autrice italiana. Nata a Roma nel 1992, fin da adolescente coltiva la sua grande passione per la letteratura e la cultura classica. Laureata in Lettere e con un master in Giornalismo culturale, ha scritto per diversi giornali e riviste tra cui “Critica Letteraria” e “Culturificio” e “Sintesi Dialettica”.Nel 2019 ha aperto la pagina Facebook Professor X e nel 2022 il profilo Instagram, oggi punti di riferimento per oltre cinquecentomila lettori appassionati o incuriositi dalla letteratura.Tra i suoi titoli, Clodio (Navarra Editore, 2022), Intervista con un matto (Navarra Editore, 2023), Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera. L'arte di leggere i classici in dieci brevi lezioni (Feltrinelli, 2024), Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita (Feltrinelli, 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui, si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.
Arnaldo Greco, Pasquale Palmieri"La nevicata del secolo"L'Italia nel 1985Le Edizioni del Mulinowww.mulino.it«Non sai che non si esce vivi dagli anni Ottanta»(Afterhours)Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un'anomala ondata di freddo per l'Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare». Fra il 3 e il 4 gennaio comincia a nevicare sull'Isola d'Elba, Ischia e gran parte della Sardegna. Due giorni più tardi Piazza San Pietro è coperta di bianco. A Foggia il termometro scende a 10 gradi sotto lo zero. Nelle città del Nord ha inizio una nevicata che provoca una paralisi senza precedenti. Questo «inverno del secolo» ha generato una poderosa macchina del ricordo, diventando fonte d'ispirazione per romanzi, opere teatrali, canzoni e opere fotografiche, ma ha anche nascosto le difficoltà dell'Italia del tempo: corruzione, terrorismo, crisi economica e disoccupazione. Il passato è stato frammentato, con alcune memorie conservate mentre altre sono sprofondate nell'oblio. Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri provano a raccontare questa Italia che, sotto la neve, sembra mettere in pausa la sua corsa verso la modernità.Arnaldo Greco scrive per riviste e quotidiani e lavora come autore televisivo. Nel 2023 ha curato per Einaudi l'antologia «Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate». Ha pubblicato, con Fandango Libri, «Nomi, cose, città» (2009) e «Sopravvivere all'attesa» (con A.G. Bonazzi, 2010). Pasquale Palmieri insegna Storia moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa di rapporti fra media, politica e società in età moderna e contemporanea. Con il Mulino ha di recente pubblicato «L'eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo» (2022) e «Le cento vite di Cagliostro» (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio speciale del podcast Vivere in Chetogenica, il dottor Lorenzo Vieri condivide preziosi consigli per affrontare le festività natalizie senza compromettere il tuo percorso alimentare e il tuo benessere.
In questo episodio ti darò alcuni suggerimenti per sopravvivere alle feste. Vedremo come affrontare le emozioni più difficili legate al Natale, come difendersi dall'invadenza di alcuni parenti, da domande fuori luogo, dai confronti con gli altri, dalla paura di esagerare col cibo, dall'incapacità di dire no che ci obbliga a presenziare a tutti gli eventi familiari, dalla solitudine, e tanto altro.Buon Natale![Ti ricordo che la frequenza di uscita dei nuovi episodi non è più settimanale ma random (al momento è più o meno mensile). Segui la mia pagina Instagram dott.roberta.rubboli per tutti gli aggiornamenti!]Instagram: dott.roberta.rubboliFacebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta
Replica del 17 dicembre 2024Dalle 6 alle 9, Danny Morandi e Ruben Bassi, hanno parlato dell'imminente arrivo del Natale e come...sopravvivere.
Natale è alle porte e Debora ed Eleonora sono pronte a regalare consigli beauty per le feste. Dalle idee regalo ai look festivi, in quest'ultima puntata della stagione, si parla di tutto ciò che serve per affrontare il periodo natalizio con stile. Ma attenzione: tra glitter e dramma natalizio, non mancheranno sorprese e momenti esilaranti. Bla Bla Blush è prodotto da Show Reel Studios. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una buona notizia dalle montagne canadesi, con Benedetta Tieri e Stefania D'Alonzo!
Con Stefano Caselli (Lo Specchio Scuro) discutiamo delle bilaterali contaminazioni tra videogioco e cinema, concentrandoci sul genere (lo è davvero?) horror. La puntata si chiude con un'analisi "videoludica" del film "In a Violent Nature". Link utili: https://specchioscuro.it/murder-house-slasher-movie/ https://specchioscuro.it/feed-me-billy/ https://specchioscuro.it/night-shift/ https://specchioscuro.it/the-riverside-incident-found-footage-videoludico/ https://specchioscuro.it/vivere-la-paura-appunti-sul-survival-horror/ https://www.ludicamag.com/il-game-designer-implicito/ Libri citati: The World of Scary Video Games: A Study in Videoludic Horror, Bernard Perron Horror Video Games: Essays on the Fusion of Fear and Play, a cura di Bernard Perron Argomenti: 00:00 - Introduzione 01:00 - Storia e definizione del Survival Horror 21:07 - Body horror videoludico 35:46 - Survival Horror, Action e agency 50:29 - Giocatore come autore 57:58 - In a Violent Nature/Dead By Daylight Partecipanti: Simone Malaspina Paolo Torino Stefano Caselli (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Sopravvivere nello spazio senza propulsori, e facendo le capriole regolarmente per scaricare le ruote di reazione. E pure senza possibilità di rifugiarsi, in caso di problemi, in un safe mode. Lo fa da circa quattro anni il telescopio spaziale Integral, che dopo una catena di eventi cominciata nel 2015 ha adottato questa modalità di funzionamento ingegnosa e alternativa, che lo sta brillantemente portando a fine carriera. Con il racconto, la sofferenza e la soddisfazione, di Andreas Rudolph e Richard Southworth, del centro di controllo missioni dell'Esa. Musiche: “Contagion”, Scott Buckley; “Sneaky Snooper”, instrumental brother
Ospite di oggi Adriano, uno dei due primi traduttori del libro l'individuo sovrano, già ospite nella puntata 244 dell'agosto 2023 insieme all'altro traduttore Alessio, all'epoca presentati solo sotto i rispettivi alias cyphergatto e augmented. Con Adriano riprendiamo a parlare di questo fantastico libro, affrontando alcuni dei temi presenti, dal parallelismo tra Chiesa di fine 1500...
Ospite di oggi Adriano, uno dei due primi traduttori del libro l'individuo sovrano, già ospite nella puntata 244 dell'agosto 2023 insieme all'altro traduttore Alessio, all'epoca presentati solo sotto i rispettivi alias cyphergatto e augmented. Con Adriano riprendiamo a parlare di questo fantastico libro, affrontando alcuni dei temi presenti, dal parallelismo tra Chiesa di fine 1500...
Come ogni lunedì, insieme alle Donne al Volante, torna l'approfondimento con Focus. Il giornalista Simone Valtieri ha parlato del perché gli essere umani sentano la necessità di numerare e misurare tutto trasformando in numeri ogni cosa che fanno, dalla conta dei soldi a quella delle pagine di un libro. Valtieri afferma che i motivi di questa necessità siano due: «L'utilità del misurare ci ha fatto sopravvivere come specie, noi infatti misuriamo il tempo ed il tempo è fondamentale per l'agricoltura; l'istinto invece è perché avevamo bisogno di dare un senso al caos che ci circonda, nonostante la natura abbia sempre avuto il suo ordine. Senza misurare il tempo non potremmo fare esperimenti quindi non potremmo progredire e non ci saremmo mai evoluti».
AGRIGENTO - 19 Settembre 2024 Dio richiede all'uomo di soddisfare regole impossibili per essere accettato da Lui e poi diventa uomo per soddisfare quelle regole per conto dell'uomo. L'unico modo di sopravvivere alla legge è capire che non è possibile sopravvivere alla legge e invocare il nome di Dio!
Come sopravvivere al back to school, o meglio al back to work? Ne parliamo qui, senza rifilarti ricettine motivazionali ma raccontandoti dal nostro punto di vista di persone normali e imprenditori. Qui i nostri tips & tricks per affrontare gli inizi (include riferimenti a tute di pile). Ascoltaci!
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Arte Sequenziale è una rubrica incentrata sul mondo dei fumetti e nello specifico su serie o storie autoconclusive a fumetti che meriterebbero maggiori considerazioni dagli intenditori come dai neofiti. Torna Manu Larcenet ma stavolta con un fumetto decisamente meno riflessivo e anzi più graffiante e grottesco. "Come sopravvivere in azienda" è un ritratto cinico e impietoso del mondo aziendale, così disumano e così miserabile.
Non solo consigli "da Studio Aperto" come "non uscire nelle ore più calde e bere tanta acqua", ma tanti suggerimenti pratici per creare una sana relazione tra spostamenti e vita famigliare! Condivido con voi alcune attività salva-viaggio che io stessa utilizza anche ora che le mie figlie sono più grandicelle, preparate gli appunti :D Se volete raccontarmi la vostra esperienza, o condividere altre idee con i genitori che mi seguono, ti aspetto su instagram.com/elenacortinovis_
ll 23 giugno alcuni uomini armati hanno attaccato due chiese ortodosse e una sinagoga in Daghestan, nel Caucaso russo, uccidendo 21 persone, la maggior parte poliziotti. Il 25 giugno, in seguito a un accordo raggiunto con le autorità statunitensi, il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, ha lasciato la prigione di Belmarsh, nel Regno Unito, dove era detenuto dal 2019 in attesa di essere estradato.CONMarta Allevato, giornalista dell'AgiRiccardo Noury, portavoce di Amnesty international ItaliaDaghestan: https://www.repubblica.it/esteri/2024/06/24/video/daghestan_i_terroristi_islamici_in_azione_uccisi_i_poliziotti-423275028/?rpl=1Assangehttps://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/stella-assange-julian-si-e-formato-movimento-servite-ancora/AFUzID6BArticolo della settimana: Sopravvivere a Khartoum di Declan Walshhttps://www.internazionale.it/magazine/declan-walsh/2024/06/20/sopravvivere-a-khartoumDisco Kevin Martin e Joseph Kamaru, DisconnectSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Il sindaco di Barcellona Jaume Collboni ha annunciato che dal 2028 sarà vietato affittare appartamenti ai turisti.L'obbiettivo è rimettere sul mercato più di diecimila alloggi per abbassare il costo degli affitti. Rachel Donadio, giornalista statunitense che collabora con l'Atlantic, ha incontrato ministri, intellettuali e giornalisti per capire cosa è cambiato nel panorama culturale italiano: il suo articolo pubblicato sulla New York Review of Books è uscito questa settimana su Internazionale.CONSarah Gainsforth, ricercatrice e scrittriceRachel Donadio, giornalista statunitense, da ParigiBarcellona: https://www.youtube.com/watch?v=rm98_DO_vLEMeloni: https://www.youtube.com/watch?v=9jyDb5BKWDwArticolo della settimana: Sopravvivere a Khartoum di Declan Walshhttps://www.internazionale.it/magazine/declan-walsh/2024/06/20/sopravvivere-a-khartoumDocumentario: Quattro figlie di Kaouther Ben HaniaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Questo video include contenuto promozionale di Intel #adv
Siete affetti da nomofobia, ovvero dipendenti da smartphone? La prospettiva di un pranzo in compagnia con i telefoni in tasca vi sembra un'utopia, un incubo o una prospettiva allettante?
Maurizio Ferraris"Imparare a vivere"Editori Laterzawww.laterza.itUn incidente banale e la vita sembra darci un avviso, suggerirci che tutto quello che avevamo ritenuto stabile, assodato, potrebbe andare in pezzi. Che forse non abbiamo ancora imparato a vivere. È proprio in quel momento che vale la pena di provarci ancora una volta, sperando che il vento si levi, disincagliandoci dalla secca in cui siamo finiti.È da un inciampo che il filosofo Maurizio Ferraris parte per ragionare attorno all'esistenza, alla stratificazione di esperienze e memorie che sono il modo in cui ciascuno di noi impara a vivere. Vivere, sopravvivere, previvere, convivere sono le stazioni attraverso cui questo libro ci fa passare per riflettere su un mélange di argomenti che ruotano attorno alla vita e a come si possa imparare a vivere. Se lo spunto è una battuta d'arresto accidentale, capillare, profonda e non casuale è la considerazione della propria intera esistenza, della piega che ha preso nel tempo.Nel momento in cui ci si ferma, la galassia di sentimenti e risentimenti che emergono è fatta dalla memoria delle cose vissute nel passato, nel proprio intimo, attraverso gli altri, intrecciata alle cose apprese anche attraverso la vita scritta, i libri, la letteratura.Da Montaigne a Heidegger, da Nietzsche a Derrida, da Proust a Yourcenar, da Fitzgerald a Hemingway: tutto questo e altro ancora è precipitato in questo libro unico, emozionante e ricco di riflessioni.Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all'Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e di “Scienza Nuova”, l'istituto di studi avanzati che unisce l'Università e il Politecnico di Torino nella progettazione di un futuro sostenibile. Visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista del “Corriere della Sera” e della “Neue Zürcher Zeitung”, autore di fortunati programmi televisivi e di libri tradotti in tutto il mondo, è, filosoficamente, il padre del Nuovo Realismo. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce(2009); Mobilitazione totale (2015); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (2021); Manifesto del nuovo realismo(n.e. 2022); Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova (con Guido Saracco, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Inflazione e rischio climatico fanno salire il prezzo delle polizze. Come difendersi
Inflazione e rischio climatico fanno salire il prezzo delle polizze. Come difendersi
*al minuto 4:51 dico che 1 Gy equivale a 1000 Sievert, ma ovviamente intendo millisievert. Link a BookBeat: https://www.bookbeat.com/it/promocode?code=dpen&utm_source=podcast&utm_medium=influencer&utm_campaign=IT-dpen-Action-27888&utm_content=Textlink-Offer-60d&utm_term=deal3 Codice Promo: dpenIn questo episodio di Dpen Scienza, sfidiamo le fantasie di Elon Musk sulla colonizzazione di Marte e svisceriamo le dure realtà scientifiche che la rendono impossibile. Esploreremo diverse sfide insormontabili come le radiazioni cosmiche la scarsità di risorse e l'isolamento psicologico. Attraverso l'analisi di dati scientifici e ricerche condotte da esperti, dimostreremo come l'uomo non sia ancora pronto per colonizzare altri pianeti. Rifletteremo inoltre sulle implicazioni etiche e filosofiche di una simile impresa, interrogandoci sul senso di una corsa allo spazio che potrebbe mettere a rischio la nostra stessa esistenza. Ascolta questo episodio e lascia una fantastica recensione al tuo podcas scientifico preferito :PCi potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
Pietro Roberto Goisis"Noi imperfetti"Quando pensiamo di non farcelaEnrico Damiani Editorewww.enricodamianieditore.com«Lo scopo della nostra vita non è raggiungere la perfezione, ma capire quanta imperfezione sappiamo tollerare e quanto spazio possiamo darle».Da psicoanalista Pietro Roberto Goisis convive con le imperfezioni e le crepe nel fisiologico funzionamento della mente. Ancora prima di accettarle nei suoi pazienti e in sé stesso, cerca di dare loro un senso.Tutto inizia nel momento esatto in cui veniamo al mondo. È come un big bang nel quale ci rendiamo conto che da soli non ce la faremo, che siamo in uno stato di bisogno assoluto. Scopriamo la dipendenza da nostra madre, poi da chiunque si prenda cura di noi. Come rispondiamo a questa esperienza originaria di attaccamento influenza relazioni e comportamenti. Qui spesso inizia la sfida tra la perfezione (ambita e impossibile) e tutte le nostre umane fragilità.Possiamo imparare a voler bene alle nostre crepe, a non nasconderle. E così innescare un circolo virtuoso, apprezzare e valorizzare quelle altrui, tornare a guardare le nostre con compassione amorevole. Senza vergognarci. In queste pagine attraverseremo una costellazione di concetti confinanti per fare tesoro delle nostre vulnerabilità, liberare energie e metterle al servizio del cambiamento.«Da chi e cosa dipendiamo? Di quali illusioni ci nutriamo? Perché ci è così difficile accettare la nostra fragilità, i nostri errori? Proviamo a esplorare insieme questi terreni che ben conosciamo, ma che tendiamo sempre a evitare. E troveremo strade nuove, paesaggi diversi, risorse inaspettate».Pietro Roberto Goisis (1953), medico, psichiatra, psicoanalista, svolge attività clinica e formativa da più di quarant'anni in Enti pubblici e privati. Ama la divulgazione psicologica, il cinema e la scrittura. Il suo saggio “Sopravvivere al Coronavirus” ha ricevuto una Menzione all'edizione 2020 del Premio Cronin. Nel 2021 si è classificato secondo nella sezione Narrativa del Premio con il racconto Venute al mondo. Per Mimesis ha scritto Costruire l'adolescenza. Tra immedesimazione e bisogni (2014) e curato con Daniele Malaguti Una mente aperta. Scritti di e per Gherardo Amadei (2017). Con Enrico Damiani Editore ha pubblicato Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti (2021) e Lock-mind. Due diari della pandemia (2022), scritto a quattro mani con il collega Angelo Antonio Moroni.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Antonella Sbuelz"Mariam"Guerra e amori richiedono coraggio.Vallecchi Firenzewww.vallecchi-firenze.it"La Libia fascista. Il ventennio che ha consegnato l'Europa ai totalitarismi. Sopravvivere al colonialismo, alla guerra e a certi amori richiede coraggio. Mariam ce l'ha."28 Giugno 1940. L'Italia è appena entrata in guerra. A bordo di un trimotore italiano viaggia l'uomo più potente della Libia, già diventato leggenda. Più in basso, nella polvere del deserto, una ragazza a cavallo – in fuga da obblighi e violenza – ne segue il volo con lo sguardo. Ma l'aereo non giungerà mai a destinazione: un'esplosione incendia il cielo di Tobruk. Si tratta di un semplice incidente? O si nasconde altro, dietro la morte dell'unico gerarca che abbia osato sfidare Mussolini? E chi è l'uomo che qualche anno più tardi cerca vendetta tra le vie di Roma, appena dichiarata città libera? Prendendo le mosse da un dubbio storico venato di giallo, La guerra di Mariam ripercorre ombre e chiaroscuri del colonialismo italiano in Libia, rievocandone i protagonisti, le atmosfere, i grandi eventi che hanno cambiato il mondo e gli inesplorati dettagli nascosti nelle pieghe della Storia. E narrando la vita di uomini e donne che, dal basso, osano ribellarsi a convenzioni e imposizioni, in un personale apprendistato alla libertà. Mariam e Livio, Samuele e Jole, Pietro e Leda pulsano, vivono, si innamorano, rischiano, perdono se stessi e l'innocenza, cercano un senso al proprio agire tra schianti e voli. Sullo sfondo della narrazione, la bellezza sensuale di paesaggi estremi e i drammi di un ventennio ambizioso e cupo. Dagli antichi templi romani di Sabratha avvolti dalla luce all'Autodromo della Mellaha su cui sfreccia l'Alfa Romeo di Nuvolari, dall'esercito rurale dei ventimila coloni che salpano nell'autunno del 1938 alle calli tripoline profumate di spezie.Antonella Sbuelz vive a Udine, dove è nata. Ha condotto studi universitari a Trieste e Verona, conseguendo un Dottorato in Letteratura Moderna presso l'Università di Losanna. È autrice di otto romanzi, numerosi racconti, raccolte poetiche, saggistica. Alle sue opere - tradotte in inglese, tedesco, francese, croato e spagnolo - sono stati assegnati numerosi premi, tra cui il Premio Fiuggi Storia, il Biblioteche di Roma, l'Alda Merini, il Colline di Torino, il Città di Predazzo, il Città di Arce, il Raffaele Crovi, il Rhegium Julii. La sua ultima raccolta poetica, Chiedi a ogni goccia il mare (Stampa 2009, 2020) ha ricevuto il Premio Camaiore ed è stata inserita nella Rosa finalista del Premio Viareggio. Tra i suoi ultimi romanzi, Questa notte non torno (Feltrinelli, 2021; Premio Campiello Junior, Premio Selezione Strega Ragazzi e Ragazze, finalista al Premio Minerva), tradotto in Germania, Austria e Svizzera, e il recentissimo Il mio nome è A(n)sia (Feltrinelli, aprile 2023). Continua a incontrare studenti nelle scuole di tutta Italia: è anche grazie a loro che non smette di imparare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
ANDIAMOCI è il nuovo format mio e del buon Pelati e Fumetti.In ogni puntata ci poniamo una domanda e ANDIAMO dalle persone che hanno al risposta.Un episodio su due sul mio canale, l'altro sul canale di Pelati e Fumetti.In questo episodio ci chiediamo come è possibile per una attività resistere a colossi giganti come Netflix e Amazon .
Isacco e Rebecca: la moglie-sorella, Abimelec e altri guai (Gen 26). La storia della moglie sorella, in questa pagina della Bibbia, si ripete per la terza volta. Ma c'è un motivo...
L'aumento dei focolai di tensione geopolitica si riflette sui mercati finanziari su vari fronti: dai beni rifugio ai titoli di Stato. Ecco come orientarsi in un contesto in rapido cambiamento.
L'aumento dei focolai di tensione geopolitica si riflette sui mercati finanziari su vari fronti: dai beni rifugio ai titoli di Stato. Ecco come orientarsi in un contesto in rapido cambiamento.
Il capitano dei carabinieri entra nello stanzino del campo base nell'area dove si stanno concentrando le ricerche e dove la famiglia di Giacomo aspetta notizie. Giacomo è stato ritrovato. "… credo che nessun uomo abbia mai fatto getto della vita finchè valeva la pena di conservarla. Perché è tale il nostro orrore naturale per la morte, che motivi troppo lievi non potranno mai riconcilarci con essa. " (David Hume – Filosofo 1711-1776) È presto per tutti, è presto per tutto. Qualsiasi sia la verità, Chi resta deve compiere la fatica più grande. Il cammino più difficile. Sopravvivere alla scelta che li ha esclusi dalla scelta. Un podcast originale Vois in collaborazione con Corriere della Sera Progetto Itaca è una Fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie. Per contattare la sua Linea di Ascolto è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 22.00: da mobile : 02 29007166 da fisso : NUMERO VERDE 800 274 274 Clicca qui per consultare le fonti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando si viene promossi, normalmente lo si è perché si è bravi a fare il proprio lavoro e si ha un gruppo di colleghi con cui si va d'accordo. Ma appena la promozione diventa effettiva, ci accordiamo che le competenze che ci servono in questa nuova posizione non sono le stesse di prima e che gli adorabili colleghi si sono trasformati in gremlins assetati di sangue, desiderosi solo di vederci fallire.Come si fa quindi carriera, riuscendo però non solo ad essere promossi, ma anche ad acquisire le qualità che nessuno ci ha mai detto che sarebbero servite nella nuova posizione?Lo scopriamo in questo video con Luca Sartoni di Remote Leadership Works.Sito di Luca Sartoni:https://remoteleadership.works/Note dell'episodio:https://www.merita.biz/348====✳️ Podcast
Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Nell'epoca dei social, la Routine diventa insopportabile. Ma questo ci spinge verso l'infelicità! Pre-ordina "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cento parole ed espressioni per sopravvivere in Italia - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1/A2In questo episodio vediamo alcune frasi utili nella vita di tuttii giorni in Italia Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano! Siamo arrivati all'episodio numero 100 del nostro podcast e per festeggiare voglio insegnarvi 100 espressioni utili per vivere e sopravvivere in Italia.Vedremo parole e frasi utili in diverse occasioni, per esempio per presentarsi, per comprare cose al mercato o in un negozio, per chiedere informazioni in città, per comprare biglietti dell'autobus, del treno, per entrare in un museo, per rilassarsi in spiaggia, per risolvere problemi in hotel, in un appartamento in affitto, per riparare la macchina e così via.Siete pronti? Bene allora, prima di cominciare ancora una piccola nota: le parole sono divise per argomenti, quindi io dico un titolo per riconoscere in quale ambiente siamo e in quale situazione le parole possono esservi utili.Va bene, allora non ci resta che partire:...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
Siamo onesti: non è facile sopravvivere alle vacanze natalizie quando hai dei bambini al seguito! E per quanto gioioso possa essere, il Natale (come tante altre festività) genera caos in casa. *** Scarica il PDF gratuito con i 10 consigli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/sopravvivere-alle-feste Infatti, i bambini non vanno a scuola e non seguono più una routine. Sono sopraffatti da regali, film e giochi, e la sera è inevitabile che vadano a letto più tardi. E le mamme? Beh, loro lavorano il doppio e non hanno tempo per riposare il corpo (e la mente). È normale che tutto questo scombussolamento possa condurre a più confusione rispetto al solito. Quindi, ora più che mai, abbiamo bisogno di prepararci e capire come arrivare al Capodanno senza sentirci delle pezze! Premi play e ascolta subito l'episodio che ho preparato per te! Troverai 10 consigli pratici su come sopravvivere alle festività natalizie in modo totalmente nuovo. *** Scarica il PDF gratuito con i 10 consigli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/sopravvivere-alle-feste *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-sopravvivere-alle-vacanze-natalizie/