Podcast tragicomico e maleducato che parla di umanità, capannoni e altro
Dire: oggi sono gay, domani sono etero, dopodomani sono una donna (e fra tre giorni sarò un polipo trisessuato di Urano) per cui mi comporto di conseguenza, fa esattamente quello che i queer vorrebbero sfuggire: prescrive comportamenti immodificabili.
Kant definisce la moralità in termini di doveri che dobbiamo a noi stessi e agli altri. Riconoscere quando un dovere è saliente implica l'uso della ragione per cogliere una legge morale che potrebbe guidare la nostra azione.
È un'opinione piuttosto standard che il mondo sta diventando più arrabbiato, ma la verità è che ora misurare la temperatura emotiva di un'intera epoca è un gioco da ragazzi.
Tentare di contattare altre cività aliene potrebbe essere l'ultima cosa che facciamo.
Da un podcast di John Green "The Anthropocene Review", questo episodio è tradotto da me. Spero che la pandemia mi faccia tornare ad avere tempo di pensare.
La fama non è una cosa particolarmente nuova, ma c'è comunque qualcosa di unico su come la fama è diventata fare un live streaming mentre ti dai fuoco dentro ad una piscina o terrorizzando le persone di Tokio con un tentacolo da polico.
In collaborazione con Blaa Universe Studio, una puntata senza editing che riflette i nostri discorsi di solito davanti a tre o più spritz. Partecipanti: Nicola Cattelan | @howimetyourcate Davide Faedo | @davide.faedo Eros Rossetto | @cocobongos Enrico Capitanio | @perculato
Il Covid-19 sta costringendo economisti e leader a indirizzarsi sul riequilibrio dell'economia.
Potremmo pensare di essere liberi di credere, ma non lo siamo più.
Più agiamo, più le nostre scelte online vengono determinate da ciò che la macchina ci restituisce in base alle nostre scelte precedenti. Sartre ci spiega perchè questo ci provoca angoscia.
La società disciplinare, sostiene Focault, è costituita da tre principali meccanismi della tecnologia disciplinare: l'osservazione della gerarchia, la normalizzazione del giudizio e l'esame.
Il mondo ha ora cinque grandi problemi - qualità, stagnazione, estremismo, cambiamenti climatici ed estinzione di massa - ma sono stati trascurati e ignorati per così tanto tempo, stanno cominciando a intersecarsi e combinarsi
Come è noto, le persone con scarsa capacità cognitiva tendono a sopravvalutare le loro abilità e le persone con elevate capacità tendono ad essere piuttosto scettiche riguardo alle loro capacità (Dunning-Kruger), direi che lo stesso vale per l'empatia: le persone con portata ristretta di empatia tendono a sopravvalutare la qualità della loro empatia e le persone con ampio raggio di empatia, tendono a porre molte domande morali sulle loro azioni
Siamo presi dalla paura quando siamo di fronte all'incertezza - e la paura ci fa fare cose strane, terribili, sciocche. La paura ci fa immaginare i mostri. Mostri che dobbiamo quindi uccidere. Ma quante volte nella storia umana l'uccisione di un drago immaginario ha liberato una sola anima?
Jose ha attirato milioni di persone con cibo fantastico sul suo feed Instagram. Il segreto del suo successo si trova nei fattori scatenanti emotivi che trattengono l'interesse dell'utente e comprendendo la differenza tra porno ed erotica. Andando oltre, la filosofia francese può anche indicare in quale direzione sta andando il futuro dei contenuti digitali. JOSE:@naturally.jo LIL MIQUELA:@lilmiquela
Immaginate il mondo tra cinquanta anni - forse tra cento anni. Non aggiungete alcun tipo di tecnologie straordinarie, come energia gratuita per tutti o re-invenzioni magiche, non ci sono miracoli: stiamo provando a pensare chiaramente.
Nonostante il termine troll sia stato coniato agli albori dell'era informatica, testimonianze dell'attività di questi animali si hanno dalla notte dei tempi, come per esempio il cavernicolo che rovinava ripetutamente le pitture rupestri della caverna, o quello che voleva orge sfrenate a tutti i costi nei periodi di carestia
Ecco il mio problema con Big Bang Theory. Non lo odio. All'inizio mi era piaciuto. E trovo ancora alcuni dei primi episodi piuttosto divertenti. Era divertente, eccentrico e aveva strani personaggi simpatici. Ma in poco tempo ha iniziato a infastidirmi. Questo spettacolo non è chiaramente scritto da nessuno associato a distanza con "cultura nerd". Non è uno spettacolo su un gruppo di fumetti e fan della fantascienza e dei pazzi dirottamenti in cui si imbattono. È uno spettacolo su come sarebbero gli "estranei", i "secchioni" e persino le persone intelligenti come un estraneo senza doverne conoscere uno.
Una volta che emerge la computazione, siamo in una fase avanzata dell'evoluzione esponenziale della tecnologia su quel pianeta.Una volta che emerge la computazione vediamo l'aumento esponenziale della potenza della tecnologia computazionale nel tempo. La legge dei Ritorni Accellerati prevede che sia la specie che la tecnologia computazionale progrediranno in modo esponenziale, ma l'esponente di questa crescita sarà molto più alto per la tecnologia di quanto non lo sia per la specie.
L’approccio iniziale di Malcom era leggermente più cinico, ma con un’attitudine realistica su quello che era la vita in America quando tua madre lavorava ad un frustrante full-time al supermercato perché era l’unico lavoro che le permettesse di accomodare il tempo dei figli e il padre ad un lavoro senza sbocco per il quale non aveva alcuna passione. Malcom era il perfetto distillato di quella che era l’attitudine Americana. Questa aria Nietzchesiana di sofferenza da vivere con filosofia era quello che l’audience stava cercando.
Da tempo immemore l’uomo non riesce apparentemente a trovare risposta a due quesiti esistenziali: “che cosa pensano le donne?” e “perchè me ne dovrebbe fregare qualcosa?” Mentre alla seconda prima o poi ognuno di noi arriva ad una risoluzione soddisfacente, la prima rimane insoluta
Lo ZiaDesign non richiede alcun impegno creativo. È uno stile ready-made. È già pronto, basta solo cercarlo negli appartamenti giusti, quelli preservati dal flusso impazzito del mutamento a ogni costo. Quelli difesi con le unghie dalle ultime abitanti di quartieri un tempo residenziali e oggi ridotti a villaggi-fantasma fatti di show-room in cui, una volta all’anno, si mostra il nulla.
Se T è diverso da 0, si è di fronte al trash. Semplice, tanto che non pare necessaria nessuna spiegazione ulteriore. E invece non è così, per colpa di quella k. Se non ci fosse quella costante d’alterazione tutte le emulazioni sarebbero riuscite e noi ci troveremmo a vivere (meschini!) in un mondo senza trash, davvero noioso e per nulla interessante.