Podcasts about quelli

  • 532PODCASTS
  • 1,580EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about quelli

Show all podcasts related to quelli

Latest podcast episodes about quelli

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Martedì 5 agosto 2025 - Coraggio sono Io, non abbiate paura!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 5:26


Dal Vangelo secondo Matteo[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.

La Gioia del Vangelo
Martedì della XVIII settimana del Tempo Ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 4:19


[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!». Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti. Spirito Santo, aumenta la mia fede perché non abbia mai a dubitare della presenza del Signore nella mia vita.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Martedì 5 Agosto 2025 (Mt 14, 22-36) - Apostola Elena

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 6:36


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.Parola del Signore.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 4 agosto 2025 (San Giovanni Maria Vianney) - Necessità di darsi!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 4:39


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte.Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati.Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui».E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull'erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla.Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.Parola del SignoreCommento di Don Andrea, sacerdote della Diocesi di NotoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

La Gioia del Vangelo
San Giovanni Maria Vianney, presbitero

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 4:19


In quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati. Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui». E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull'erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 4 Agosto 2025 (Mt 14, 13-21) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 5:50


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -Non dire non possoÈ una parola che pronunciamo con troppa leggerezza.È una parola micidiale.È una parola che spesso liquida i problemi senza lasciarceli neppure affrontare.È una parola che molto spesso uccide la nostra carità.Ho ricevuto una lettera da un lebbrosario: è di una nostra sorella che vive tra i lebbrosi.Scriveva:"Oggi ho avuto tanta forza da una scena che Dio mi ha messo sotto gli occhi: ho visto un povero lebbroso che non camminava più, un lebbroso che si trascinava senza gambe. L'ho visto aiutare un bambino poliomielitico a camminare. Il piccolo era aggrappato alle sue spalle e lui si trascinava carponi intorno alla capanna per farlo camminare. La scena mi ha fatto piangere".Ha commosso anche me e ho chiesto perdono a Dio per tutte le volte che davanti ad una carità ho detto: non posso.Ci siamo tanto abituati a quelle due parole che le portiamo in noi costantemente. È un cliché preparato al nostro egoismo.Quando è che in realtà "non possiamo"?Se non possiamo fare noi, possiamo almeno trovare chi farà per noi.se non possiamo fare oggni, possiamo fare domani.Se non possiamo fare tutto, possiamo almeno fare qualcosa.È tremendo dire: non posso!È una ghigliottina della carità cristiana.Bisogna bandire quelle parole.Quando non posso veramente, posso almeno calarmi nel bisogno del fratello e versare una lacrima con lui.+ Dal Vangelo secondo Matteo +[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.Parola del Signore.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Lega propone: equiparare i reati dei minorenni a quelli dei maggiorenni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 1:42


Equiparare i reati dei minorenni a quelli dei maggiorenni. E' quanto vuole ottenere la Lega e Matteo Salvini attraverso tre proposte di legge, che prevedono tra le altre cose punizioni severe per chi si rende colpevole di istigazione a delinquere a danno dei minori.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Carenza di medici, il Veneto recluta quelli con titolo estero non ancora riconosciuto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 1:24


L'avviso pubblico, che sarà emanato da Azienda Zero nei prossimi giorni, è rivolto a professionisti già presenti in Italia e in possesso di permesso di soggiorno per motivi lavorativi o di cittadinanza italiana. Lanzarin: “Misura straordinaria per garantire i servizi ai cittadini, utile anche per superare il ricorso ai gettonisti”

Tressessanta
Clips: I tuoi orari e quelli del tuo partner influenzano la soddisfazione sessuale

Tressessanta

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 1:43


⁠Clicca qui⁠ per ascoltare l'episodio integrale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Giuseppe Gatti
Come usare i portali immobiliari (anche quelli nascosti) per trovare operazioni immobiiari

Giuseppe Gatti

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 6:05


Partecipa a RESET : https://bit.ly/43KlDLIScopri i nostri percorsi : https://bit.ly/3IC0snaLa maggior parte degli investitori guarda sempre gli stessi portali… e ottiene gli stessi risultati.In questo video ti mostro come usare strategicamente i portali immobiliari — anche quelli meno noti — per trovare operazioni redditizie, prima degli altri.-----Sono Giuseppe Gatti, formatore ed investitore immobiliare da oltre 25 anni.Ogni giorno condivido sui social contenuti e consigli per farti ottenere successo nel settore degli investimenti immobiliari.Seguimi anche su: Instagram https://instagram.com/gattigiuseppe?igshid=ZDdkNTZiNTM=Facebook https://www.facebook.com/GiuseppeGattiGG

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Premiata ditta ipocrisia: onore ai giornalisti (ma non a quelli palestinesi)

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 1:43


Giorgia Meloni saluta “con grande soddisfazione” l'approvazione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa del loro lavoro. Parole solenni, da capo di governo che onora il mestiere di chi racconta il mondo rischiando la vita. Eppure basta scorrere la cronaca di questi mesi per inciampare nella domanda che spezza la retorica: anche quelli uccisi a Gaza rientrano nella memoria istituzionale della premier Meloni? Dal 7 ottobre 2023, secondo i dati del Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ), almeno 238 giornalisti palestinesi sono stati uccisi sotto i bombardamenti israeliani mentre documentavano, fotografavano, testimoniavano. La strage silenziosa che accompagna il genocidio non trova spazio nei comunicati ufficiali del governo. Eppure erano giornalisti, esattamente come quelli celebrati dalla nuova legge italiana. Stavano facendo il loro lavoro. Esattamente come quelli di cui si onora il coraggio. Il dubbio non è retorico, è politico. Dopo il risveglio tardivo di Palazzo Chigi davanti alle bombe sulle chiese cristiane, ci si chiede se davvero ci sarà anche un secondo scatto di coscienza. Sarebbe un miracolo, di questi tempi. Riconoscere il sacrificio dei reporter palestinesi significherebbe smentire l'alleato Netanyahu, rompere la linea dell'equidistanza pavida, spezzare il silenzio complice. Ma la memoria, si sa, è un muscolo politico selettivo. Funziona bene quando non disturba i rapporti internazionali, meno quando nomina i carnefici. Così il governo che celebra i giornalisti uccisi, dovrebbe includere quelli fatti a pezzi dai suoi alleati. Altrimenti il rispetto per il giornalismo resta confinato ai comunicati stampa. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Keration Podcast
CACCIA E PESCA

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 5:24


L'uomo preistorico è spesso raffigurato intento a cacciare. Ma esiste qualchedocumentazione storica dell'inizio di questa pratica? Il libro della Genesi,oltre a contenere i più antichi riferimenti alla musica, menziona in qualemomento storico Dio autorizzò gli esseri umani a cacciare e a pescare perprocurarsi il cibo: dopo il Diluvio. Comunque, prima del diluvio, è documentatoche gli uomini si dedicavano alla caccia per procurarsi pelli di animali concui confezionare abiti e altri oggetti.Dopo il Diluvio, Nimrod creò quello che potrebbe essere stato il primosport della storia: la caccia. In seguito, tale sport fu praticato dai re d'Assiria,d'Egitto e di altri paesi. Non tutti,però, cacciavano per sport. Infatti, la caccia da sempre èstata sfruttata per procurarsi cibo, per legittima difesa e per difendereanimali domestici e raccolti. Gazzelle e cervi erano spesso nel menu dei nostriantenati.Si impiegavano diversi strumenti e dispositivi per la caccia, per esempioarchi e frecce, fionde, trappole, reti, fosse e uncini. Senza dubbio venivanousati anche spade, lance, dardi, clave e giavellotti.Per catturare gli animali, spesso si usavano le reti. Un gruppo dicacciatori li spaventava, di solito facendo rumore, in modo che si scontrasserocon le reti, che si richiudevano automaticamente. Inoltre, si scavano fosse chepoi si mimetizzavano con un sottile strato di rami e terra. Gli animali venivanointrappolati cadendo dalla copertura. Si usavano anche lacci per intrappolarele zampe degli animali, e di sicuro si impiegavano combinazioni di fosse ereti.Pesca. Nell'antichità, la pesca eraprincipalmente una professione, raramente uno sport. I pescatori usavano reti,arpioni, lance, ami e lenze. Spesso la pesca si faceva di notte. Dalle barchevenivano calate reti a strascico; poi venivano tirate a riva, oppure il pesce intrappolatoveniva svuotato nelle barche.Dopodiché il pesce veniva selezionato. Quelli adatti al consumo venivanoconservati; quelli inadatti veniva rigettati in acqua. Pescatori che guadavanoi fiumi o che restavano sulla riva potevano usare reti di piccole dimensioni.La pesca era un lavoro faticoso. Richiedeva uno sforzo fisico, soprattuttoquando gli uomini dovevano tirare su le reti piene di pesci o remarecontrovento. A volte i pescatori faticavano tutta la notte senza prenderenulla. In seguito, le reti dovevano essere asciugate e riparate.All'epoca dei romani, nel I secolo d.C., esistevano aziende di pescatori.Uso poetico. Antichi scrittori descrissero la conquistamilitare come un tipo di pesca. La presenza di pescatori e cacciatori in alcunicasi era considerato un presagio positivo, in altri invece negativo. 

Non hanno un amico
Ep.673 - La Holden e quelli bravi

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 9:22


Le lamentele della studentessa della scuola di Baricco. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Fonti: video “Turnè (1990) Film completo italiano con Diego Abatantuono” pubblicato sul canale Youtube stefano arcuro il 13 maggio 2024; video “Le regole del gioco di Anna Laura Messeri” pubblicato sul canale Youtube Teatro Nazionale Genova il 17 aprile 2023; account TikTok torinocronaca, 29 luglio 2025; account TikTok la.stampa, 28 luglio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XIV Domenica T. O. - Anno C (Lc 10, 1-12, 17-20)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 5:31


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8204OMELIA XIV DOMENICA T.O. - ANNO C (Lc 10,1-12.17-20) di Giacomo Biffi Dopo aver ricordato, nel capitolo 9, la missione degli Apostoli, l'evangelista Luca, in questo capitolo decimo, ci racconta la missione del gruppo più numeroso dei discepoli. La prima, nel numero dodici degli inviati, richiamava le tribù di Israele; la seconda, col numero settantadue, richiama tutta l'umanità: settantadue era infatti il numero dei popoli della terra secondo l'elenco dell'antico Libro della Genesi. Le due missioni sembrano dirci che, se la salvezza deve essere proposta prima di tutto al popolo ebreo, deve però arrivare fino ai confini del mondo. Designò... li inviò... Anche per questa missione, come per quella degli Apostoli, Gesù non lascia ad altri la decisione. È lui che sceglie, che incarica, che manda. Tutto ciò perché risulti chiaro e incontestabile che nel piano di salvezza ogni autentica missione è un dono dall'alto e che nel disegno di Dio gli uomini non sono salvati dall'iniziativa di altri uomini ma dall'amore del Padre. Tanto è vero che, se gli operai scarseggiano in questa divina impresa, non ad altri ci si deve rivolgere ma al Signore di tutto: Pregate il Padrone della messe, per ché mandi operai per la sua messe. È interessante poi esaminare quali siano le istruzioni che ricevono gli inviati di Gesù. 1. Non devono essere impacciati dalle ricchezze, non devono cercare gli appoggi delle potenze mondane (siano esse politiche, economiche, sindacali o dell'informazione) perché la loro forza sta tutta nella parola di Dio che annunciano e nella grazia di Dio di cui sono ministri. Badate che Gesù non dice che devono parlare troppo della loro povertà o presentarla come un manifesto pubblicitario. Dice che devono essere poveri, e se lo sono silenziosamente, nascostamente, dignitosamente, tanto meglio. 2. Non salutate nessuno lungo la strada. In Oriente il saluto tra due che si incontrano nel loro cammino può consistere in ore di conversazione. Gesù dunque non dice che i suoi inviati devono essere scortesi, ma che non devono lasciarsi distrarre dall'adempimento della loro missione né devono prestare eccessiva attenzione alle opinioni, alle chiacchiere, alle critiche, alle lodi ambigue di chi non è per niente interessato all'annuncio del Regno di Dio. La loro prima e più grande attenzione è verso il Padre che li ha incaricati e verso il compito che hanno ricevuto. 3. Ma non devono farsi illusioni: saranno sempre agnelli in mezzo ai lupi. Se restano discepoli fedeli del Signore, devono aspettarsi incomprensioni e calunnie. 4. Essi portano una cosa preziosa, cioè l'annunzio di salvezza. Lo devono offrire, ma non devono sprecarlo. Se qualcuno non lo vuole, peggio per lui. Non devono mendicare il favore e l'accoglimento degli uomini. Non è il Vangelo ad aver bisogno degli uomini, ma sono gli uomini ad aver bisogno del Vangelo, un bisogno profondo, ardente, disperato, anche se non ne sono sempre consapevoli. Non bisogna scendere di prezzo o portare per forza nel Regno di Dio coloro che si rifiutano di entrarvi. 5. L'operaio è degno della sua mercede. Gesù vuole che gli inviati da lui siano normalmente a tempo pieno. Non prende neppure in considerazione il caso di un apostolo che continui a fare il suo lavoro o a vivere con la sua famiglia: il lavoro unico dell'apostolo è l'annuncio del Regno, la sua famiglia è la comunità che è edificata dalla sua parola di salvezza. A questa comunità Gesù affida il sostentamento materiale dei suoi incaricati. Quelli che capiscono il valore del dono che ricevono, saranno lieti di obbedire a questa direttiva del Signore. A quelli che non capiscono nessuno domanda niente. 6. Dite loro: "È vicino a voi il Regno di Dio". Che cosa devono dire i discepoli? Essi devono soprattutto e in primo luogo annunciare il Regno di Dio, che è vicino, che è imminente, a cui tutti dobbiamo prepararci con la conversione, verso il quale dobbiamo tendere con desiderio fiducioso.LA NOSTRA PREGHIERA PER GLI APOSTOLI DEL SIGNORE Queste sono le istruzioni di Cristo a coloro che egli manda come suoi portavoce tra gli uomini. La nostra meditazione si deve ora mutare in preghiera. Preghiamo perché gli operai della vigna del Signore non manchino. Preghiamo perché siano sempre fedeli ai comandi che hanno ricevuto. Noi non abbiamo bisogno di annunciatori della parola che cambino il Vangelo con la scusa di adattarlo al nostro tempo, ma di annunciatori che tentino ogni giorno, magari riuscendoci poco, di cambiare se stessi per essere ogni giorno più conformi al Vangelo che non cambia.

Trasmissione Radio
Essere GENITORI oggi

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 41:25


La trasmissione è promossa da Quelli di Capitoli Online con Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci ed autore di testi di spiritualità e di riflessione sociale) il quale dirige dal 2004 con la moglie Laura Viscardi il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Dal canto suo Claudio Gentili dirige anche la rivista scientifica di studi e di documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società”, sotto l'egida della Fondazione Toniolo.In questa occasione, Claudio Gentili espone una "lectio" dal titolo: Essere genitori oggi: tra postmoderno e insegnamento Sociale della Chiesa.Buon ascolto!

La Voce del Pastore
“Quanto sono belli i piedi di quelli che annunziano pace” • 30 Giugno 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 58:15


Il Messaggio di Oggi: “QUANTO SONO BELLI I PIEDI DI QUELLI CHE ANNUNZIANO PACE” • Romani 10: 15 • Giovanni 20: 21 • 2 Corinzi 5: 18 • 2 Corinzi 5: 20 • Giovanni 4: 34 • Giovanni 6 :38 • Matteo 28: 19-20 • Efesini 3: 21 • Romani 10: 11-12 • Luca 13: 30 • Luca 13: 29 • Luca 14: 11 • Filippesi 2: 10 • Romani 10: 13 • Luca 24: 45 • Giovanni 14: 26 • Giovanni 16: 7 • Romani 10: 9 • Giovanni 15: 15-16 • Efesini 2: 8-9 • Romani 1: 15-16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

RadioPNR
"Quelli Dell'Altra Sponda" al castello Sforzini di Castellar Ponzano

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 4:49


Il Giornalista e scrittore Massimo Brusasco, all'interno di "Buongiorno PNR", ci ha parlato dello spettacolo che andrà in scena sabato 21 giugno nella cornice del bellissimo castello Sforzini.

Voce ai libri
Ep.146: Alcide Pierantozzi, "Lo sbilico"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 44:23


Tra i “matti pericolosi” e chi sta vivendo un periodo delicato della vita, c'è tutto un mondo: quello delle persone in “sbilico”. Quelli che stanno per esplodere. Che aprono la finestra e pensano di buttarsi, ma poi la chiudono e vanno al lavoro. Alcide Pierantozzi, che lo sbilico lo vive ogni giorno, compila il diario di bordo della sua malattia e illumina un mondo che doveva essere raccontato per essere capito.

La Voce del Pastore
“Cooperano al bene di quelli che amano Dio” • 14 Giugno 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 57:44


Il Messaggio di Oggi: “COOPERANO AL BENE DI QUELLI CHE AMANO DIO” • Romani 8: 28 • Matteo 6: 25 • Matteo 6: 33 • Ecclesiaste 12: 15 • 1 Giovanni 1: 7 • Ecclesiaste 12 :16 • Apocalisse 20: 11-12 • Matteo 25: 34 • Giovanni 8: 12 • 1 Giovanni 1: 7 • Salmo 1: 1-3 • 2 Timoteo 1: 9 • Giovanni 15: 16 • Giovanni 15: 5 • Giacomo 2: 22 • Filippesi 1: 6 • Filippesi 1: 9 • Filippesi 1: 8 • 3 Giovanni 1: 2-4 • 1 Giovanni 4: 20-21 • Matteo 22: 39 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds
SI 6x39 - I problemi di Amy Sherman-Palladino e quelli di Disney+

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 31:12


Puntata abbastanza breve e molto estiva per una settimana non carichissima di eventi, se non fosse per una bella bella notizia cinematografica (ogni tanto ci vogliono anche loro) che potete sentire proprio a inizio episodio.E stavolta parliamo anche de Il Baracchino, deliziosa serie animata italiana di Prime Video di cui mi ero dimenticato di segnalare la partenza, ma che ora si merita un po' di affetto.Serie in arrivoVenerdì 13 giugno-Pesci Piccoli seconda stagione (Prime Video) Martedì 17 giugnoHell Motel (Shudder / AMC+)Mercoledì 18 giugnoWe Were Liars (Prime Video)Giovedì 19 giugnoThe Waterfront (Netflix)Abbiamo visto (senza spoiler)-Il Baracchino (Prime Video)-The Survivors (Netflix)-The Kollective (Hulu, Disney+)

TechnoPillz
Apple WWDC 2025 Kinottrailer

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 11:14


In questo episodio del 9 giugno 2025, Alex Raccuglia si lancia in un commento satirico e caustico sugli annunci di Apple previsti per la giornata, tra cui il classico "chinotto" di presentazioni senza sorprese. Si focalizza sulle recenti strategie di Apple nel campo dell'intelligenza artificiale, criticando duramente le scelte dell'azienda, l'approccio agli sviluppatori e le delusioni passate come il Vision Pro e le promesse non mantenute di innovazione. Con uno stile irriverente, Alex analizza anche il redesign dell'interfaccia iOS e il livello di credibilità di Apple nel 2025, invitando gli ascoltatori a seguirlo in un live commento in diretta alle 19:00 su Runtime Radio.

Trasmissione Radio
La Dottrina Sociale della Chiesa, per un Umanesimo Integrale e Sociale

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 55:56


La trasmissione è promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Dal canto suo Claudio Gentili dirige anche la rivista scientifica di studi e di documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società”, sotto l'egida della Fondazione Toniolo.Buon ascolto!e suggerimenti per approfondire il tema:Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall'Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni. Il progetto ha l'obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell'insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all'interno dell'ateneo. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.Inquadramento della Dottrina Sociale della Chiesa

Passa dal BSMT
LUCA BIZZARRI | Rompere i maroni alla Direzione!!

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 125:29


Genovese, pungente, diretto e con quel pizzico di cinismo che lo contraddistingue, nella vita come nel lavoro. Insieme a Paolo forma uno dei duo comici italiani più amati di sempre. Ebbene sì, Luca Bizzarri è passato dal BSMT. Con Paolo Kessisoglu ha formato una delle coppie comiche più iconiche della televisione: Le Iene, Camera Café, Mai Dire Gol, Sanremo, MTV Trip, Immaturi, Quelli che il calcio... e chi più ne ha ne metta. Ma non è “solo” una metà della coppia comica più folle della tv italiana. Dall'Accademia d'Arte Drammatica di Genova alla comicità in tv, dalle copertine satiriche ai monologhi teatrali, dal cinema ai podcast: Luca è tante cose.È anche teatro vero, testi impegnati, tragedie classiche. È uno che ha cominciato a 15 anni sul palco e non ha mai smesso di mettersi in gioco. È uno che ti fa ridere con eleganza, che non ha paura di dire quello che pensa, che scrive, osserva, racconta. Che si muove tra ironia e riflessione, tra satira e attualità, sempre con quello stile lì: intelligente, sottile, mai banale. Preparatevi a una chiacchierata in cui si ride, si pensa, si ricorda con nostalgia e si guarda il presente con occhi lucidi e disincantati. Perché Luca è una voce critica, necessaria, lucidissima. Anche quando ti strappa una risata. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dicono di te
Ep.94 - Giovanni Minoli

Dicono di te

Play Episode Listen Later May 29, 2025 92:46


Ha inventato da Mixer a Un posto al sole, da La Storia siamo noi a Quelli della notte, dirigente Rai, giornalista e conduttore. Nella settimana del suo ottantesimo compleanno, Malcom Pagani intervista Giovanni Minoli, ripercorrendo in questa particolare conversazione la sua lunga carriera, fatta di successi ottenuti cambiando le regole del gioco e come ama dire lui “con il pensiero laterale”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

UndeRadio - La voce ai ragazzi
UndeRadio - Quelli della scuola serale - IS Galiani.mp3

UndeRadio - La voce ai ragazzi

Play Episode Listen Later May 28, 2025 10:00


Il podcast dell'IS Galiani, corso serale

Non hanno un amico
Ep.647 - 25 anni di Dago

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later May 26, 2025 6:52


Roberto D'Agostino, la sua maleducazione colta e il suo sito che compie 25 anni. Fonti: video “Il casello di Carisio, le origini - La Zanzara 24.5.2012” pubblicato sul canale Youtube Zanzara Republic il 31 maggio 2020; video “The Dago Show. Quelli della notte: l'edonismo reaganiano” pubblicato sul sito raiplay.it l'1 luglio 2020; video “Questa è storia” pubblicato sul canale Youtube mitrovinelpassato l'8 dicembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Gio 22 mag | I dati dell'Istat sulle retribuzioni; quelli sull'utilizzo della pma; la legge sulla cittadinanza

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later May 22, 2025 10:35


il posto delle parole
Simona Garbarino "Taccuino delle molte me"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2025 29:06


Simona Garbarino"Taccuino delle molte me"Prefazione di Lella CostaLieto Colle Editorewww.ronzanieditore.itC'è un alberoabbastanza solo per godere appieno del sole,poi c'è un prato abbastanza verdeda far invidia,poi c'è un uomo né vecchio né giovaneche aspetta,la mano destra appoggiata al troncola fronte offerta al vento.Non so se l'autrice preferisca definirsi poeta o poetessa, e poco conta: il fatto è che Simona Garbarino sa scrivere poesie. Ma belle, eh? Belle proprio. Perché ama smodatamente le parole, e le sceglie con cura assoluta, e le combina con la sapienza di chi è insieme artista e artigiana. Perché ha un formidabile senso del ritmo, della metrica, delle rime, e contemporaneamente racconta storie – magari piccole, magari intime, spesso sorprendenti, e soprattutto sempre vestite da un'impercettibile, delicata ironia. Perché ha una voce. Mi ha fatto venire in mente Wisława Szymborska ma anche (Simo, guarda che per me è un complimentone!) Guido Gozzano, Emily Dickinson, Carol Ann Duffy, Vivian Lamarque. E Amelia Rosselli, perché ha un cuore che anch'io “preferisco largamente a ogni altra burrasca”. Perché ho una nuova amica, ed è un regalo bellissimo. Grazie, ragazza. (dalla prefazione di Lella Costa)Simona Garbarino (Genova, 1965) è attrice di teatro e attrice comica, con numerose esperienze televisive al fianco di Marcello Cesena (su Mediaset in diverse edizioni di “Mai dire…”, su Rai2 in varie edizioni di “Quelli che il calcio”, su TV8 all'interno del Gialappa Show). È pedagogista, formatrice, docente universitaria, poetessa. La prima pubblicazione risale al 2020 con Poesie del risveglio (Edizioni ZonaContemporanea), vincitrice nella sezione “Poetry” all'interno dell'“Actors&Poetry Festival” di Genova. Nel 2022 con la Rivista di Poesia «Fili d'aquilone» n°60 pubblica la silloge Cerimoniosi silenzi. Partecipa a festival di poesia in Italia e in Francia (Casa de la Poésie El Cactus di Ostuni, Versipelle – Comunità Poetica della Campania, Festival Faim di Lione etc.). Diplomata e specializzata presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, conduce atelier di scrittura autobiografica, immaginativa e poetica. Promuove la diffusione della poesia in ambito sociale, educativo, riabilitativo e formativo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ballotta:" Il Milan deve tenere quelli bravi ma serve la società" Bonanni:" L'unico che non deve perdere il Milan è Rejnders."

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later May 16, 2025 24:07


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ballotta:" Il Milan deve tenere quelli bravi ma serve la società" Bonanni:" L'unico che non deve perdere il Milan è Rejnders."

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ballotta:" Il Milan deve tenere quelli bravi ma serve la società" Bonanni:" L'unico che non deve perdere il Milan è Rejnders."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later May 16, 2025 24:07


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ballotta:" Il Milan deve tenere quelli bravi ma serve la società" Bonanni:" L'unico che non deve perdere il Milan è Rejnders."

Passa dal BSMT
Bastoni e Della Valle | GLI AVVERSARI PIÙ FASTIDIOSI (E QUELLI CHE FANNO PAURA) | Passa dal BSMT _ S04E67 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later May 10, 2025 2:26


Chi sono gli attaccanti che fanno impazzire Bastoni? E i difensori che hanno impressionato di più Della Valle? Puntata completa? check qui sopra

Trasmissione Radio
La Parola corre

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later May 7, 2025 38:59


Quarta puntata della serie sugli Atti degli Apostoli promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Buon ascolto!

radio.syg.ma
Habitat – Quelli che frequentano la roccia

radio.syg.ma

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 76:23


info + tracklist: https://radio.syg.ma/episodes/habitat-quelli-che-frequentano-la-roccia

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 21 Aprile 2025 (Mt 28, 8-15) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 6:25


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l'annuncio ai suoi discepoli. Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: «Salute a voi!». Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno».Mentre esse erano in cammino, ecco, alcune guardie giunsero in città e annunciarono ai capi dei sacerdoti tutto quanto era accaduto. Questi allora si riunirono con gli anziani e, dopo essersi consultati, diedero una buona somma di denaro ai soldati, dicendo: «Dite così: "I suoi discepoli sono venuti di notte e l'hanno rubato, mentre noi dormivamo". E se mai la cosa venisse all'orecchio del governatore, noi lo persuaderemo e vi libereremo da ogni preoccupazione». Quelli presero il denaro e fecero secondo le istruzioni ricevute. Così questo racconto si è divulgato fra i Giudei fino a oggi.Parola del Signore.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 18 aprile

24 Mattino

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Quelli che portano a Pasqua sono giorni caratterizzati da un marcato maltempo su parte dell'Italia, in particolare sul Nord-Ovest e sui settori occidentali, con precipitazioni persistenti e abbondanti. La situazione più delicata è in Piemonte dove ieri sono state evacuate 190 persone. Ne parliamo con Francescantonio De Giglio, Responsabile Protezione Civile Piemonte.

Uno, nessuno, 100Milan
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025


Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).

Passa dal BSMT
MAX GIUSTI | Il potere della genuinità! | Passa dal BSMT _ S04E50

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 83:53


Comico, imitatore, conduttore, attore, doppiatore, autore teatrale… è un artista a tutto tondo che da oltre 30 anni domina la scena dell'intrattenimento italiano. Ebbene sì, Max Giusti è passato dal BSMT! Dagli esordi in TV negli anni '90 ai grandi show, Max ha conquistato il pubblico con la sua ironia tagliente e il suo talento poliedrico. Lo abbiamo visto condurre Affari Tuoi e Boss in Incognito, imitare a Quelli che il calcio e al GialappaShow, e calcare i palchi con spettacoli teatrali di successo. Senza dimenticare che è la voce ufficiale di Gru in Cattivissimo Me! Al BSMT si è raccontato senza filtri: dalle imitazioni più iconiche alle svolte decisive della sua carriera, fino alla sua passione irrefrenabile per il tennis. Ma oltre alla comicità, abbiamo scoperto un artista che ha vissuto e osservato il mondo dello spettacolo da vicino, tra successi, scelte, sacrifici e aneddoti inediti. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
Calano gli omicidi, non quelli commessi da minorenni

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


Il numero degli omicidi in Italia, nel 2024, è calato. Un dato però emerso è quello relativo alla percentuale in crescita di atti di estrema violenza, fino al portare alla morte, compiuti da minorenni e spesso con l'utilizzo di coltelli. Ne parliamo con la presidente del Tribunale dei minori di Milano nel corso della puntata. Ci occupiamo anche di esteri con l'arresto del leader politico romeno Georgescu vincitore delle elezioni a novembre e, a seguire, di proposte turistiche al limite del lecito. Un'agenzia propone un "pacchetto Everest" di soli 3 giorni con l'ausilio di una sostanza dopante.

Uno, nessuno, 100Milan
Quelli che "la Russia ha vinto"

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025


La guerra in Ucraina, con l'accelerata per un epilogo data dal presidente Trump, vede rinfocolare quella parte di opinione pubblica che ritiene che Putin abbia di fatto vinto e che, in sede di trattativa, farà prevalere le proprie condizioni. Ne parliamo in apertura di programma con Manlio Graziano, esperto di geopolitica alla Sorbona di Parigi ospite in studio. A seguire parliamo della pioggia di ricorsi contro gli autovelox che sta investendo l'amministrazione del capoluogo emiliano come già avviene in altre parti d'Italia. Molti automobilisti bolognesi si vedono annullare le multe dai giudici di pace. Nella seconda parte di programma torniamo sul caso dell'omicidio di Saman, la ragazza pakistana uccisa dai parenti perché contraria alle nozze combinate. È al via il processo di appello.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Ma cosa sta cambiando e perché Raffaele è così preoccupato? Meglio capire subito, anche perché poi dobbiamo andare in Sicilia, in un paesino molto particolare. Mettetevi comodi, stiamo per partire! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio La Dolce Vita in Italy... Myth or Reality? - https://www.youtube.com/watch?v=mot9re6CUrs Iniziamo subito con una serie televisiva, ma non una delle solite famose. Iniziamo con "Friends" ma italiana. E se siete curiosi, si può ancora vedere, anche su YouTube! Basta cercare: "Via Zanardi 33". Andiamo poi in giro per l'Italia, in particolare andiamo in Sicilia, andiamo a Grammichele, una città molto molto particolare, a partire dalla sua pianta. Ma di cosa stiamo parlando? Bè dovete ascoltare l'episodio! Passiamo poi per Perugia, ma solo per associazione, perché in realtà parliamo dei "Baci Perugina"! Un dolce molto particolare italiano che è sempre stato caratterizzato da una particolarità unica, dentro ogni bacio perugina si trova sempre un bigliettino con una frase, sempre o quasi sempre diversa, di famosi autori internazionali. La notizia? Niente più frasi. Solo QR code... quando la modernizzazione semplifica, o complica? Concludiamo con un angolo dell'italiano particolare, parliamo di 6 parole omofone! Iniziamo dall'elefante nella stanza, cosa significa "omofono"? Da vocabolario: In linguistica, segno grafico o anche parola o locuzione uguali esclusivamente per il suono: per es. il c- di cuore e il q- di quota, le parole fiera ‘belva' e fiera ‘mercato', le locc. da canto e d'accanto. Da strada: Una parola che ha più significati. Ecco le parole: Integrale Tempo Campo Piano Dado Fiera Trascrizione Matteo: [0:09] È arrivato il sole! Raffaele: [0:25] Buongiorno, Matteo, ma dove? Matteo: [0:26] Buongiorno, il sole è arrivato qui a Milano finalmente. Raffaele: [0:30] E ovviamente è andato via da Napoli, perché non può stare in due posti contemporaneamente. È un po' come una coperta corta questo sole, o meglio, forse sono le nuvole che sono una coperta corta in Italia in questo periodo. Matteo: [0:46] Quindi un po' tu, un po' io, un po' tu, un po' io... ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Radio3i
Disera: puntata di giovedì 6 febbraio

Radio3i

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025


Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica.(Nietzsche)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 3 Febbraio 2025 (Mc 5, 1-20) - Apostola Simona P.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025 4:55


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Marco +In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero all'altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro.Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo. Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre.Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi e, urlando a gran voce, disse: «Che vuoi da me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». Gli diceva infatti: «Esci, spirito impuro, da quest'uomo!». E gli domandò: «Qual è il tuo nome?». «Il mio nome è Legione - gli rispose - perché siamo in molti». E lo scongiurava con insistenza perché non li cacciasse fuori dal paese.C'era là, sul monte, una numerosa mandria di porci al pascolo. E lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi». Glielo permise. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare.I loro mandriani allora fuggirono, portarono la notizia nella città e nelle campagne e la gente venne a vedere che cosa fosse accaduto. Giunsero da Gesù, videro l'indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. Quelli che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all'indemoniato e il fatto dei porci. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio.Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui. Non glielo permise, ma gli disse: «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati.Parola del Signore.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 29 Gennaio 2025 (Mc 4, 1-20) - Apostola Debbie

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 5:08


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Marco +In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva.Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un'altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c'era molta terra; e subito germogliò perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un'altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per uno». E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!».Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli diceva loro: «A voi è stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinché guardino, sì, ma non vedano, ascoltino, sì, ma non comprendano, perché non si convertano e venga loro perdonato».E disse loro: «Non capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole? Il seminatore semina la Parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la Parola, ma, quando l'ascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. Quelli seminati sul terreno sassoso sono coloro che, quando ascoltano la Parola, subito l'accolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. Altri sono quelli seminati tra i rovi: questi sono coloro che hanno ascoltato la Parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e la seduzione della ricchezza e tutte le altre passioni, soffocano la Parola e questa rimane senza frutto. Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, l'accolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per uno».Parola del Signore.

SBS Italian - SBS in Italiano
Cecilia Sala libera, "ringrazio il governo e tutti quelli che mi hanno tirato fuori"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 12:11


Dopo quasi tre settimane di carcere in Iran per "aver violato la legge islamica", la giornalista di Chora Media e del Foglio è potuta rientrare a Roma, grazie ad un intenso lavoro diplomatico.

Focus economia
La crisi tedesca è sempre più profonda

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025


Gli ordini di fabbrica in Germania sono scesi del 5,4% a novembre rispetto al mese precedente, a poche settimane dalle elezioni politiche tedesche di febbraio (le elezioni federali tedesche si svolgeranno il 23 febbraio). Il dato è molto peggiore delle attese degli economisti. Quelli consultati da Bloomberg si aspettavano un calo dello 0,2%. Rispetto a un anno fa la variazione è in discesa dell'1,7%. Senza gli ordini su larga scala il dato risulta invece crescita dello 0,2% su ottobre. Intanto sondaggio della Bild per le prossime elezioni tedesche del 23 febbraio, il primo del 2025, segna un quadro ancora in evoluzione, ma in cui conducono i conservatori di Cdu e Csu con il 31%, uniche forze stabili rispetto ai rilevamenti di fine 2024. Cerchiamo di fare chiarezza con Beppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.Dal 1 Gennaio nuove limitazioni al traffico sul ponte Lueg. Il Brennero diventa imbuto d'EuropaSono iniziate dal 1 Gennaio le nuove limitazioni alla circolazione sul ponte Lueg. il ponte Lueg al Brennero, uno degli snodi più importanti per il trasporto frontaliero italiano su gomma è ora percorribile solo a una corsia per senso di marcia a causa di lavori di ristrutturazione inevitabili secondo Asfinag (la società che gestisce le autostrade austriache). Questi interventi potranno protrarsi fino al 2030 e avranno un impatto economico considerevole sul settore dell'autotrasporto ma anche su commercio e turismo. Secondo lo studio Worst Case Brenner, condotto da Uniontrasporti e presentato due mesi fa alla Camera di commercio di Bolzano, le limitazioni al traffico dei mezzi pesanti sul ponte di Lueg si tradurranno in un aumento di costi di 93,5 milioni di euro. Questo nell'ipotesi migliore. Nella peggiore i costi lieviteranno di tre volte e mezzo: fino a 327,3 milioni di euro. Approfondiamo il tema con Antonello Fontanili, direttore Uniontrasporti.Dall'Antitrust le indicazioni per il nuovo ddl concorrenzaL'Antitrust apre il nuovo cantiere della legge per la concorrenza. Il provvedimento del governo relativo al 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 dicembre, e adesso l Autorità presieduta da Roberto Rustichelli, in una segnalazione inviata ai presidenti del Senato e della Camera e alla presidente del Consiglio, mette in fila le proposte in vista del prossimo Ddl annuale. Il garante sottolinea come rilanciare la produttività costituisca una priorità che può essere raggiunta stimolando gli investimenti in tecnologia, riducendo le barriere all'entrata, migliorando l'efficienza del settore pubblico e del sistema giudiziario, riducendo la complessità normativa, la regolamentazione dei mercati dei beni e dei servizi e del mercato del lavoro. Alla fine di questo decennio, il livello del Pil italiano potrebbe essere più alto, di un valore compreso tra il 3,5 e l'8 per cento, rispetto a quanto sarebbe stato in assenza delle riforme strutturali volte alla liberalizzazione dei mercati dei servizi tra il 2011 e il 2017. Ne parliamo con Marcello Clarich, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo della Sapienza di Roma.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Giovedì 2 Gennaio 2025 (Gv 1, 19-28) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jan 1, 2025 7:19


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elìa?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa».Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elìa, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.Parola del Signore.

Ball Don't Lie
Sean Penn (15x11)

Ball Don't Lie

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 80:07


I premi individuali del primo terzo di stagione. Quelli seri, quelli meno seri e quelli veri.

Equipaggiati
#231 - Il buon Pastore - Giovanni 10:1-21

Equipaggiati

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 7:23


Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimanaOggi: Il buon Pastore«Io sono il buon pastore»10 «Chi non entra attraverso la porta dellʼovile, ma cerca dʼintrufolarsi ad ogni costo, scavalcando il recinto, è un ladro. 2 Il pastore, invece, entra per la porta. 3 Il custode gli apre, le pecore sentono la sua voce e gli si avvicinano; egli le chiama per nome e le porta fuori. 4 Le fa uscire tutte dallʼovile e cammina davanti a loro. Le pecore lo seguono, perché riconoscono la sua voce. 5 Certamente non seguiranno un estraneo, anzi scapperanno, perché non ne riconoscono la voce». 6 Quelli che ascoltavano questa parabola di Gesù, non riuscivano a capirne il significato. 7 Gesù, allora, spiegò: «Per la verità, io sono la porta per le pecore. 8-9 Tutti quelli che sono venuti prima di me, sono ladri e assassini, ma le pecore non li hanno ascoltati. Proprio così, io sono la porta. Chi passerà da questa porta, sarà salvato. Potrà entrare e uscire e trovare verdi pascoli. 10 Il ladro viene per rubare, ammazzare, distruggere. Io, invece, sono venuto per dar loro la vita in grande abbondanza. 11 Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecore. 12 Un dipendente, quando vede avvicinarsi un lupo, scappa a gambe levate e lascia le pecore indifese. Che gliene importa di loro? Non sono mica sue! Così il lupo assale il gregge, prende alcune pecore, mentre altre scappano. 13 È naturale che il dipendente se la dia a gambe, perché lavora per soldi e quindi le pecore non gli stanno a cuore. 14 Io, invece, sono il buon pastore, conosco le mie pecore e loro mi conoscono, 15 proprio come mio Padre conosce me ed io conosco lui; e per le pecore do la vita. 16 In un altro ovile ho altre pecore da guidare. Anchʼesse daranno ascolto alla mia voce, e allora ci sarà un solo gregge con un solo pastore. 17 Il Padre mi ama, perché sacrifico la mia vita, per riprenderla poi di nuovo. 18 Nessuno può togliermela; sono io che la offro di mia iniziativa, perché ho il diritto e il potere di offrirla e riprenderla, quando mi pare. Il Padre stesso mi ha dato questo ordine». 19 A queste parole, le opinioni dei Giudei sul conto di Gesù furono di nuovo contrastanti. 20 Molti di loro dicevano: «È indemoniato e pazzo, perché lo ascoltate?» 21 Altri invece dicevano: «Non ci sembra proprio indemoniato! Può, forse un demonio aprire gli occhi ai ciechi?»lascia un commentoSupport the show

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 18 Novembre 2024 (Lc 18, 35-43) - Apostola Michela

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 5:07


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +Mentre Gesù si avvicinava a Gèrico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. Gli annunciarono: «Passa Gesù, il Nazareno!».Allora gridò dicendo: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!». Quelli che camminavano avanti lo rimproveravano perché tacesse; ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».Gesù allora si fermò e ordinò che lo conducessero da lui. Quando fu vicino, gli domandò: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». Egli rispose: «Signore, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato».Subito ci vide di nuovo e cominciò a seguirlo glorificando Dio. E tutto il popolo, vedendo, diede lode a Dio.Parola del Signore.