POPULARITY
Con lettura di due sutta del Buddha: SN 3.14: Sangama Sutta – Una battaglia (1), e SN 3.15: Sangama Sutta – Una battaglia (2). Il Buddha osservava le guerre del suo tempo e insegnava qualcosa di radicale: vincendo si partorisce l'ostilità. Ogni vittoria ottenuta con violenza pianta semi di odio che germoglieranno in nuova violenza. Le macerie di Gaza, come quelle di ogni guerra, non sono terreno fertile per fiori di loto. L'odio genera odio. Solo l'amore può spezzare questo ciclo. Non è retorica pacifista: è osservazione precisa di come funziona il kamma. Chi semina violenza raccoglie violenza. Chi alimenta odio viene consumato dall'odio. La pratica? Riconoscere l'odio quando sorge in noi, vedere l'umanità comune in chi percepiamo come "nemico", coltivare mettā anche dove è difficile. Ogni cuore che cambia è un seme di pace. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 10 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Nella puntata di oggi, intitolata “Terzo occhio”Corrado Marchetti e Jara Centanni condividono la loro visione come esperti di operatori olistici e di channeling, con oltre vent'anni di esperienza nel campo.Il terzo occhio: visione interiore e risveglio di séSpesso si associa il terzo occhio alla visione spirituale, all'intuizione, alla capacità di percepire ciò che sfugge alla vista ordinaria. È l'occhio che scruta oltre il velo della materia, che cerca verità nei mondi invisibili, nelle energie sottili, nei simboli del cosmo.Ma cosa accade quando questa visione, anziché proiettarsi all'esterno, si volge verso l'interno?Quando diciamo che il terzo occhio è “impegnato a vedere l'esterno”, immaginiamo una coscienza in costante ricerca fuori da sé: risposte, segni, conferme. Tuttavia, è proprio nel silenzio interiore, nella scelta di osservarsi senza filtri, che questa facoltà può manifestare la sua vera potenza.Forse il vero potere del terzo occhio non è “guardare”, ma “riconoscere”.Riconoscere ciò che siamo stati, ciò che siamo ora… e anche ciò che possiamo diventare.In questo articolo esploreremo il significato simbolico e spirituale del terzo occhio, il suo legame con la consapevolezza di sé e il suo potenziale non solo come strumento di visione mistica, ma come via di risveglio interiore.●▬▬▬▬ IL FOCUS DELLA PUNTATA ▬▬▬▬● • Le innumerevoli funzioni del terzo occhioImmagina di poter esplorare come una biblioteca vivente o un film interattivo le tue memorie, cosa sceglieresti di rivedere? • Un momento di gioia pura, per ricordarti cosa significa essere pienamente vivo? • Un trauma o un errore, con occhi nuovi, per comprenderlo e finalmente lasciarlo andare? • Un amore perduto, per salutarlo davvero, o forse per capire che forma ha preso ora dentro di te • La tua infanzia, per incontrare il bambino che sei stato e ascoltarloOppure andresti a cercare i momenti che hai dimenticato…Le piccole cose, i dettagli insignificanti che però, forse, sono quelli che ti hanno cambiato di più. ●▬▬▬▬ COME INTERAGIRE CON NOI ▬▬▬▬● • Prenotati e iscriviti all'evento mensile gratuito online https://open.centrostudipranici.it Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS -https://www.channelingnews.it/ Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling - online e dal vivo - https://www.centrostudipranici.it/ ISCRIVITI al canale così da non perdere nessuna puntata. SEGUICI su facebook - https://www.facebook.com/channelingne... SCARICA la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS - https://www.channelingnews.it PARTECIPA ai corsi di channeling, pranoterapia e cristalloterapia - online e dal vivo - https://www.centrostudipranici.it ACQUISTA I nostro prodotti - https://www.csp.ovh #medicinaolistica#benessere #GuarigioneDellAnima #CrescitaPersonale #VitaEquilibrata
See omnystudio.com/listener for privacy information.
A volte confondiamo l'intensità di un incontro d'anime con l'amore vero.In questo episodio ti accompagno là dove spesso ci perdiamo: nel credere che riconoscere un'anima significhi dover costruire una relazione.Ti racconto la differenza tra incontro d'anime e relazione sana… e cosa succede quando smetti di romanticizzare ciò che ti consuma.Un invito a riconoscere l'amore che ti fa sentire casa, non campo di battaglia.✨ Se senti che è il momento di tornare a te, ritrovare il tuo centro e riconnetterti con l'amore che sei...se senti che è arrivato il momento di riscoprire allinearti a tutto ciò che desideri…
In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio esploriamo cosa significa davvero avere efficienza mentale, scoprendo quali funzioni compongono la nostra mente e come lavorano insieme. Parleremo anche di quanto possiamo fidarci della percezione che abbiamo delle nostre capacità cognitive: siamo davvero più distratti o smemorati, o è solo una sensazione? Ne parliamo con Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente universitario e presidente di Assomensana.
L'Eurocamera chiede ai 27 Paesi europei membri di valutare il riconoscimento della Palestina, oltre che il pieno appoggio alle misure annunciate da Ursula von der Leyen contro Israele, dalle sanzioni ai coloni violenti alla sospensione parziale dell'accordo bilaterale.
Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati 0:00 Intro 0:42 La proposta europea per il controllo delle chat 4:39 Il Parlamento europeo chiede di riconoscere la Palestina 6:34 Il revenge porn ai danni di Tommaso Cocci Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sì lo so che ho già fatto altre puntate dove parlo dei Fuffaguru, qua questa volta voglio prendere in considerazione l'argomento da un altro punto di vista. Ovvero quali sono le caratteristiche peculiare per capire chi NON è un guru.A questo proposito mi vengono in aiuto quattro libri che ho recensito in questa puntata ovvero:Codice Montemagno – di Marco MontemagnoAutobiografia di uno yogi – di Paramahansa YoganandaIkigai, ciò per cui vale la pena vivere di Selene Calloni Williams e Noburu Okuda DoIl minimarket della signora Yeom di Kim Ho-YeonChe ne dici?Tu li hai letti?Parlerò anche di come intendo io la formazione (in cui ho cominciato a lavorare nel 2003), di quello che mi piace lasciare agli/alle alunni/e, di come riconoscere (a mio parere) chi cerca di sfruttare il prossimo.Quindi caro il mio/ la mia pirata/piratessa spirituale o sciaman* digitale è ora di salpare in direzione di questa nuova puntata di We are the Net!*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Sino e Dom fanno tornano tra musica e film, eventi da multiverso, gruppi Facebook che oggettificano le donne, uomini sulle app di dating che vengono recensiti, gli effetti collaterali della verifica online dell'identità richiesta dalle leggi inglesi tra VPN, censura, cybersecurity e hack, per finire la distinzione tra atti che danno più libertà ai singoli vs un ente centrale più forte, inflazione, pensioni tra presente e futuro e molto altro.(00:00:00) Intro(00:02:18) Musica, Film e multiverso(00:14:57) Gruppi Facebook sulle donne(00:19:40) Recensioni sugli uomini e verifica identità online(00:24:55) Perchè le app di dating non possono funzionare(00:25:36) Legge UK sull'identità online, VPN ed effetti collaterali(00:30:58) Riconoscere i rischi di un ente autoritario che si insidua(00:33:09) Inflazione e debito, perchè i giovani sono condannati(00:37:05) Il futuro del sistema pensionistico(00:42:00) Poker e scommesseApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Stai pianificando un viaggio in Italia e vuoi mimetizzarti perfettamente con i locali? Gli italiani hanno un modo tutto particolare di vivere la quotidianità, fatto di regole non scritte che sono spesso più importanti di quelle ufficiali. Seguendo questi consigli pratici, non solo eviterai figuracce imbarazzanti, ma riceverai anche complimenti sinceri dagli italiani per il tuo rispetto verso la loro cultura. Regole per Non Sembrare un Turista in Italia Gli Errori Alimentari da Evitare Assolutamente Il Cappuccino: Una Questione di Orario Sacro Uno degli errori più comuni che tradisce immediatamente un turista è ordinare un cappuccino dopo le 11 di mattina. Per gli italiani, il cappuccino è una bevanda esclusivamente mattutina, parte integrante del rituale della colazione. Berlo nel pomeriggio o dopo i pasti viene considerato non solo strano, ma quasi un sacrilegio gastronomico. La tradizione italiana prevede che le bevande a base di latte siano consumate solo a stomaco vuoto o con dolci da colazione. Dopo pranzo o cena, gli italiani preferiscono un espresso o al massimo un caffè macchiato. Se proprio non puoi fare a meno del latte, opta per un "latte macchiato" che è più accettabile in qualsiasi momento della giornata. La Pizza con Ananas: Il Crimine Gastronomico Definitivo Ordinare una pizza con ananas in Italia è considerato un vero e proprio crimine culinario. La "pizza hawaiana" non esiste nei menu tradizionali italiani e richiederla potrebbe causare reazioni di shock genuino nei pizzaioli. Gli italiani sono estremamente orgogliosi della loro tradizione pizzaiola e considerano gli abbinamenti dolce-salato sulla pizza come una contaminazione della loro arte culinaria. Se vuoi apprezzare la vera pizza italiana, prova le varietà classiche come la Margherita, la Marinara, la Quattro Stagioni o la Capricciosa. Ogni regione ha le sue specialità: a Napoli prova la pizza fritta, in Sicilia la sfincione, a Roma la pizza al taglio con ingredienti semplici ma di qualità. Il Ketchup sulla Pasta: L'Orrore Culinario Assoluto Chiedere il ketchup per condire la pasta è probabilmente il modo più veloce per far piangere un cuoco italiano. La pasta italiana è un'arte raffinata che si basa sull'equilibrio perfetto tra ingredienti di qualità, tecniche di cottura precise e abbinamenti tradizionali tramandati da generazioni. Invece del ketchup, impara ad apprezzare i condimenti autentici: aglio, olio e peperoncino per un piatto semplice ma perfetto, cacio e pepe per gustare la cremosità del pecorino romano, o carbonara preparata rigorosamente con uova, pecorino, guanciale e pepe nero. Ogni salsa ha la sua pasta ideale: gli spaghetti per le salse oleose, le penne per quelle dense, i rigatoni per ragù ricchi. Se vuoi saperne di più sulle differenze tra nord e sud Italia, ti consigliamo di leggere l'articolo dedicato. La Colazione Salata: Un Concetto Inesistente Gli italiani hanno una concezione molto specifica della colazione: deve essere rigorosamente dolce. Uova, bacon, salsicce e altri cibi salati, per quanto deliziosi, non fanno parte della tradizione mattutina italiana. La colazione tipica include cappuccino o caffè accompagnato da cornetti (che possono essere vuoti, alla crema, alla marmellata o al cioccolato), biscotti o fette biscottate con marmellata. Nei weekend o nelle occasioni speciali, gli italiani potrebbero concedersi dolci più elaborati come maritozzi a Roma, sfogliatelle a Napoli, o cannoli in Sicilia. La colazione al bar è un rituale sociale importante: si consuma velocemente, spesso in piedi al bancone, accompagnata da conversazioni vivaci con baristi e altri clienti. Abitudini Comportamentali e Sociali Italiane L'Arte della Gestualità: Non È Solo Agitare le Mani Uno degli stereotipi più famosi sugli italiani riguarda la loro gestualità espressiva, ma attenzione: non si tratta di gesticolare a caso! Ogni movimento delle mani ha un significato preciso e fa...
(00:00) Intro (01:39) I numeri di un accordo annunciato ma non definito e il ruolo dell'Europa (44:20) Il Governo prende sberle in Tribunale su NCC e balneari (57:32) Riconoscere una Palestina ancora sconosciuta? Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come si fa a non crollare nei momenti più duri della vita da imprenditore?In questa puntata di Confidenze Imprenditoriali parliamo di quei periodi in cui il peso delle responsabilità sembra schiacciarti: decisioni importanti, notti insonni e la sensazione costante di dover correre.Ti raccontiamo come Alessio ha affrontato uno di questi momenti, quali scelte hanno fatto la differenza e perché imparare a fermarsi, delegare e prendersi cura di sé non è un lusso… ma l'unico modo per non perdere la rotta.Se stai vivendo un periodo stressante, questa puntata è per te.-------------
Sei sicuro che siano gli altri a ferirti?
Le opportunità non si presentano vestite da opportunità. Spesso arrivano sotto forma di disordine, crisi, conflitto. E passano veloci. Machiavelli lo sapeva benissimo.Questa lezione è un'indagine sul momento in cui la storia si apre — e qualcuno è abbastanza lucido da entrare in quella fessura, in quel varco minuscolo che chiamiamo opportunità. Riconoscere il momento. Agire con freddezza. Ma non basta vedere l'opportunità. Bisogna anche saperla costruire. A volte col ferro. A volte col sangue. Sempre con intelligenza. Una lezione amara, che inquieta. Ma che ci costringe a chiederci: quanto siamo davvero pronti a riconoscere le opportunità, quando ci passano davanti? E se le vediamo, abbiamo il coraggio di prenderle?
Riconoscere lo Stato della Palestina, senza che questo Stato esista, potrebbe essere controproducente. Lo sostiene Giorgia Meloni, in risposta a quanto affermato dal presidente francese Macron, ovvero dell'intenzione di Parigi di riconoscere la Palestina alla prossima assemblea dell'Onu a settembre.
Giorgia Meloni saluta “con grande soddisfazione” l'approvazione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa del loro lavoro. Parole solenni, da capo di governo che onora il mestiere di chi racconta il mondo rischiando la vita. Eppure basta scorrere la cronaca di questi mesi per inciampare nella domanda che spezza la retorica: anche quelli uccisi a Gaza rientrano nella memoria istituzionale della premier Meloni? Dal 7 ottobre 2023, secondo i dati del Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ), almeno 238 giornalisti palestinesi sono stati uccisi sotto i bombardamenti israeliani mentre documentavano, fotografavano, testimoniavano. La strage silenziosa che accompagna il genocidio non trova spazio nei comunicati ufficiali del governo. Eppure erano giornalisti, esattamente come quelli celebrati dalla nuova legge italiana. Stavano facendo il loro lavoro. Esattamente come quelli di cui si onora il coraggio. Il dubbio non è retorico, è politico. Dopo il risveglio tardivo di Palazzo Chigi davanti alle bombe sulle chiese cristiane, ci si chiede se davvero ci sarà anche un secondo scatto di coscienza. Sarebbe un miracolo, di questi tempi. Riconoscere il sacrificio dei reporter palestinesi significherebbe smentire l'alleato Netanyahu, rompere la linea dell'equidistanza pavida, spezzare il silenzio complice. Ma la memoria, si sa, è un muscolo politico selettivo. Funziona bene quando non disturba i rapporti internazionali, meno quando nomina i carnefici. Così il governo che celebra i giornalisti uccisi, dovrebbe includere quelli fatti a pezzi dai suoi alleati. Altrimenti il rispetto per il giornalismo resta confinato ai comunicati stampa. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Nella puntata di oggi, intitolata “Il peso di un errore”Corrado Marchetti e Jara Centanni condividono la loro visione come esperti di operatori olistici e di channeling, con oltre vent'anni di esperienza nel campo.IntroduzioneImparare ad ammettere i propri errori. Imparare a osservare i nostri limiti è importante! Umanità e accettazione: nessuno è perfetto. Riconoscere i propri limiti non è una sconfitta, ma un atto di umiltà e maturità.Base per il miglioramento: solo ciò che si conosce può essere trasformato. Se non vediamo i nostri limiti, continueremo a sbagliare nello stesso modo.Protezione: conoscere i propri limiti aiuta anche a proteggerci dal burnout, da relazioni tossiche o da situazioni che ci mettono a rischio.●▬▬▬▬ IL FOCUS DELLA PUNTATA ▬▬▬▬● • Imparare a osservare i nostri limiti è importante! • Imparare a muoversi dall'errore è importante! ●▬▬▬▬ COME INTERAGIRE CON NOI ▬▬▬▬● • Prenotati e iscriviti all'evento mensile gratuito online https://open.centrostudipranici.it Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS -https://www.channelingnews.it/ Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling - online e dal vivo - https://www.centrostudipranici.it/ #benessere #ForzaInteriore #ConnessioneInteriore #BenessereEnergetico#CrescitaSpirituale #AperturaMentale #CoscienzaSuperiore #PercorsoSpirituale#malattia #guarigione #guarigioni #GuarireDentro #ForzaInteriore #ConsapevolezzaEmotiva#RinascitaInteriore #AnimaInCammino #RisveglioSpirituale #GuarigioneDellAnima
Si parla di creme solari, di prosopagnosia, del film F1, di Fred e Rose West, del matrimonio di Bezos, di overturism e tanto altro!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/UTnVNGVWIDYSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley
Ansia, tristezza persistente, chiusura verso il mondo: sono segnali che, sempre più spesso, riguardano anche i ragazzi. Secondo recenti dati, circa 1 giovane su 7 manifesta sintomi compatibili con un disagio psicologico, e in molti casi si tratta di depressione. Ma nei giovani la depressione può avere volti diversi da quelli che conosciamo negli adulti. E quando un figlio sta male ma non vuole parlarne o chiede aiuto in modo indiretto, cosa può fare un genitore? Ne parliamo oggi con il dottor Roberto Cafiso, Psicoterapeuta, componente tavolo tecnico salute mentale presso il ministero della salute, per capire come riconoscere i segnali e avvicinarsi nel modo giusto.
Fuffaguru è un termine che indica chi si spaccia per esperto, soprattutto sui social, promettendo guadagni facili e successo rapido tramite corsi, consulenze o “metodi segreti”, ma senza avere reali competenze o risultati verificabili. Riconoscere un fuffaguru è fondamentale per evitare truffe e illusioni*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Hai mai vissuto una relazione insoddisfacente? Che si tratti di una relazione di coppia, di amicizia o sul lavoro, è un'esperienza comune.Ma come possiamo identificare e affrontare queste situazioni?Ecco cinque punti chiave, con riflessioni e pratiche utili.Il Ciclo della Speranza Infinita: le relazioni insoddisfacenti spesso si basano su un meccanismo ripetitivo: speranza, delusione, giustificazione. Si entra in una relazione con aspettative positive, ma si finisce per accettare comportamenti inadeguati, giustificando continuamente l'altro e sperando che le cose cambino. Pratica concreta: osserva quante volte giustifichi comportamenti che ti deludono. Domandati: “Sto aspettando che le cose cambino senza basi concrete?”. Immagina di innaffiare una pianta secca: se non ci sono radici sane, non crescerà mai.2. Radici dell'Infanzia: molti schemi disfunzionali nascono durante l'infanzia. Da bambini, impariamo a giustificare genitori distanti o anaffettivi come meccanismo di sopravvivenza. Da adulti, riproduciamo inconsciamente questi comportamenti nelle relazioni. Pratica concreta: quando giustifichi qualcuno, chiediti: “Cosa mi ricorda della mia infanzia?”. Identifica eventuali somiglianze tra il comportamento attuale e quello vissuto da bambino. Ricorda: oggi sei adulto, e puoi scegliere di interrompere questo schema.3. La Falsa Concezione dell'Amore: l'idea di “amore” e “relazione” si forma nell'infanzia, influenzata dall'ambiente familiare. Se abbiamo visto lotte, tradimenti o giustificazioni continue, tendiamo a considerare queste dinamiche come normali. Pratica concreta: scrivi una lista delle caratteristiche di una relazione sana secondo te. Sii sincero: se pensi che litigi o tradimenti siano normali, includili. Analizza questa lista e chiediti se rispecchia la tua esperienza passata o i tuoi desideri attuali.4. Il Coraggio di Lasciare Andare: la paura della perdita spesso supera il desiderio di migliorare. Questo ci spinge a restare in relazioni insoddisfacenti, anche quando non ci portano alcun beneficio. Pratica concreta: valuta oggettivamente la tua relazione attuale: i tuoi bisogni sono soddisfatti? Fai una lista delle volte in cui hai sperato in un cambiamento senza risultati. Immagina la relazione come una casa che crolla: meglio uscire subito che restare intrappolati.5. Abbracciare Relazioni Sane: cambiare significa uscire dalla zona di comfort, anche se questa comfort zone è fatta di conflitti e abitudini tossiche. Le relazioni sane potrebbero sembrarti “noiose” all'inizio, ma sono il punto di partenza per un vero benessere. Pratica concreta: identifica nella tua vita persone gentili, rispettose e tranquille. Dedica loro più tempo ed energia, anche se inizialmente non ti attraggono come altre relazioni. Pensa alle relazioni sane come a una lingua nuova: richiede pratica, ma il risultato vale lo sforzo. Le relazioni insoddisfacenti ci intrappolano in schemi che spesso derivano dal nostro passato. Riconoscere questi cicli, riflettere sulle loro radici e impegnarsi per abbracciare relazioni sane è un percorso di crescita personale. Inizia oggi con piccoli passi: osserva, analizza e scegli il tuo benessere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
L'ex fidanzato di Giulia Cecchettin è già stato condannato all'ergastolo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nell'ambito dell'Horeca il prosciutto crudo non è semplicemente un salume, ma un vero e proprio biglietto da visita, un ingrediente capace di elevare un tagliere, arricchire un antipasto o impreziosire un panino gourmet. Saper riconoscere e scegliere un prosciutto crudo di alta qualità è quindi un aspetto fondamentale affinché si possa offrire un'esperienza culinaria memorabile e fidelizzare al meglio la clientela. Ma come orientarsi tra le diverse offerte del mercato, dai fornitori all'aspetto qualitativo intrinseco del prodotto?
Nel panorama digitale attuale, in cui il target è avanti anni luce rispetto alla risposta aziendale, le imprese si trovano di fronte a una sfida cruciale: rimanere rilevanti e in sintonia con i bisogni dei clienti. È fondamentale anticipare i loro bisogni. Le aziende devono abbracciare un approccio proattivo per soddisfare i bisogni dei clienti e sviluppare strategie che comprendano l'analisi costante e aggiornata dei desideri e delle necessità del target. Esiste un rischio concreto: essere percepiti come obsoleti, fuori tempo massimo. Questo accade quando le aziende si mostrano disconnesse agli occhi di un consumatore ormai abituato a standard di interazione molto diversi. E questo è ciò di cui mi occupo nella prima puntata del mio podcast Digital Marketing Mentality. Il rischio di apparire obsoleti nell'era digitale Questa percezione non nasce necessariamente da una critica al prodotto o servizio in sé, ma dal modo in cui l'azienda si relaziona, comunica e rende accessibile la propria offerta. La domanda che ogni decisore aziendale dovrebbe porsi è: "Siamo sicuri che i nostri clienti non ci considerino superati?". La risposta risiede nella capacità di andare oltre le pratiche consolidate ma non più al passo con i tempi. Abbracciare una mentalità digitale focalizzata sull'anticipazione è fondamentale. Comprendere e agire preventivamente sui desideri e le necessità del target non è più un optional. L'importanza di anticipare i bisogni del cliente è l'antidoto per evitare di scivolare nell'irrilevanza. Anticipare i bisogni dei clienti è diventato essenziale nell'era digitale, dove le aspettative sono alte e i bisogni dei clienti cambiano rapidamente. Comprendere e agire preventivamente sui desideri e le necessità del target non è più un optional. L'importanza di anticipare i bisogni del cliente è l'antidoto per evitare di scivolare nell'irrilevanza. Un'impresa potrebbe ritenere i propri metodi adeguati, magari perché "si è sempre fatto così". Tuttavia, nel contesto attuale, tali metodi possono apparire inadeguati e macchinosi. Questa discrepanza percettiva erode la fiducia e l'immagine del brand. Anche se il prodotto o servizio offerto è eccellente, l'intera esperienza del cliente viene compromessa da punti di contatto obsoleti. Nell'era digitale, dove le alternative sono a portata di clic, un'interazione frustrante o antiquata può facilmente spingere i clienti verso concorrenti più al passo con i tempi. È cruciale, quindi, che le aziende non solo si concentrino sulla qualità del prodotto, ma anche su come questo viene presentato e comunicato. Il nuovo contesto: Non più tu che cerchi, ma il prodotto che ti trova Uno dei cambiamenti più radicali introdotti dall'era digitale riguarda la dinamica stessa della ricerca e dell'acquisto. Oggi, infatti, "non è più il consumatore che cerca un prodotto, ma il prodotto che trova il consumatore". Riconoscere e anticipare i bisogni dei clienti è fondamentale per migliorare l'esperienza utente e la soddisfazione del cliente. In un mondo in continua evoluzione, le aziende devono rimanere agili e pronte a modificare le proprie strategie. Le aziende devono quindi abbracciare un approccio proattivo per soddisfare i bisogni dei clienti. Diventa perciò necessario sviluppare strategie che comprendano i bisogni dei clienti attraverso un'analisi costante e aggiornata. Comprendere i bisogni dei clienti aiuta a costruire relazioni più forti e durature. Nelle mie attività di consulenza e formazione mirata aiuto le imprese ad adottare approcci e metodologie per intercettare i bisogni dei clienti in modo da migliorare continuamente i loro servizi. Questo approccio è essenziale per garantire che le aziende non solo soddisfino le esigenze attuali dei clienti, ma anticipino anche quali potrebbero essere in futuro. Questo paradigma invertito implica che le aziende non possono più permettersi di aspettare passivamente che i clienti le trovino attr...
Al via oggi la Ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento. Ci facciamo raccontare questa prima giornata dalla nostra Livia Zancaner. Corte Costituzionale: “Entrambe le madri possono riconoscere il figlio nato con la procreazione assistita”. Commentiamo questa sentenza insieme a Michele Ainis, costituzionalista. Uccisi due diplomatici israeliani a Washington. Facciamo il punto insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Brescia e Massimo Cellino: deferimento Figc per violazioni amministrative. Ci spiega tutto Giovanni Capuano.
DJ in 5 minuti!Corso per DJ in podcast.COME RICONOSCERE L'INIZIO DI UNA BATTUTA E BATTERE LE MANI A TEMPOUna delle prime cose che devi imparare se vuoi diventare DJ è sentire il tempo della musica. Se non sai dove inizia una battuta, non potrai mai fare un mix perfetto. Il DJ lavora sul tempo, vive sul tempo. Chi non sa riconoscere quando parte una battuta, farà solo confusione.
In questo episodio esploriamo il legame tra emozioni, valore personale e denaro, tra bisogni reali e spese che nascondono vuoti. Un invito a guardare il portafoglio… con occhi nuovi. Iscriviti al workshop online Datti Valore e impara a gestire emozioni e denaro con consapevolezza: https://ilcorpoelamente.link/dattivalore_s Ricevi gratuitamente Stress-Off, la guida per liberarti dallo stress: https://www.ilcorpoelamente.com/stress-off/ Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente
Penna e Calamai di Luca Calamai:" Ranieri deve avere la gestione sportiva della Roma. Barella il simbolo della stanchezza dell'Inter. La Lega deve riconoscere l'errore di Atalanta Lecce."
Iniziamo a imparare a riconoscere le nuvole con il Professor Luigi Mariani. In questo video le classifichiamo ed iniziamo a parlare di nubi basse.
Dalla serie che sta spopolando su Netflix, Adolescence, ai tanti casi di femminicidio compiuti da ragazzi giovanissimi, mi sono messo nei panni di un genitore che si ritrova a non riconoscere più il proprio figlio in un assassino, combattuto tra l'amore paterno e l'accettazione di una realtà assurda.#InsalataMistaPodcast Leggi la puntata su Insalata Mista: https://www.insalatamista.blogPer supportarmi: lascia una recensione su Spotify o Apple Podcast, oppure condividi la newsletter o questo podcast!-----------Iscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.Iscrivi subito qui
Seguire il tuo cuore significa rafforzare così tanto la tua visione interiore da essere tutt'uno con la tua fiducia. Riconoscere la saggezza che racchiude, usarla per imparare a portarla nel mondo. Se impari a sviluppare e rafforzare il ragionamento che viene dall'intuito e dall'ispirazione, guidandolo e non essendone guidato, allora avrai il potere di prendere le decisioni giuste. Se segui il tuo cuore, libero da ciò che non è parte di te, allora troverai quello che ti serve perché il tuo cuore sia felice, e la tua vita, sia piena di bellezza e possibilità. “La mente si arricchisce di quel che riceve, il cuore di quello che dà” (V. Hugo)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/il-ragionamento-del-cuore- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
La Francia vuole riconoscere la Palestina. Soldati cinesi in Ucraina. Lunedì 14 Aprile, ore 19: "Ci sarà davvero una pace in Ucraina?" con Cecilia Sala e Anna Zafesova. Evento online interattivo, esclusivo per gli iscritti a Will Makers. Partecipa gratis su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Saggio breve alla prima prova: le strategie utili per selezionare e organizzare le giuste informazioni (ed evitare le fake news).
Spesso si cade nella "trappola del non sono abbastanza", ma come si supera questa convinzione? Ecco gli strumenti, suggeriti dalla Dott.ssa Deborah Disparti, per lasciarsi alle spalle le aspettative irrealistiche. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Amore e possesso: in passato sono stati scambiati l'uno per l'altro, ma è bene tenere a mente le differenze. Ecco come tutelarsi dalle relazioni possessive e come riconoscere i campanelli d'allarme secondo la psicologa Deborah Disparti. E per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it. Stai vivendo una relazione tossica? Fai il test della psicologa, la Dott.ssa Eleonora Manna e scoprilo.
Il gioielliere Gian Marco Tonello è diventato virale sui social per la sua capacità di riconoscere l'autenticità dell'oro semplicemente annusandolo. Ma c'è davvero una spiegazione scientifica dietro questa abilità? La risposta è sì, ed è tutta una questione di chimica! L'oro non ha odore, essendo un metallo nobile, non si ossida facilmente e non rilascia il classico odore metallico che percepiamo toccando oggetti di ferro, rame o zinco. Questo significa che, se un gioiello ha un odore di metallo, è probabile che non sia formato d'oro. Tuttavia, questo metodo è solo qualitativo: per una verifica certa servono test chimico-fisici più approfonditi. In questo episodio col DeNa, spieghiamo perché alcuni metalli emanano un odore caratteristico, perché l'oro non puzza e quali sono i metodi più affidabili per riconoscere se un oggetto è davvero d'oro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Anoressia, bulimia, binge eating disorder, disturbi sempre più in aumento, che hanno con un denominatore comune un rapporto conflittuale e faticoso con il cibo e con il proprio corpo caratterizzate da una profonda sofferenza psicofisica. Parliamo di vere e proprie malattie che nulla hanno a che fare con la moda o con i capricci che hanno un impatto importante e a volte determinante sulla salute di chi ne è affetto. E allora come riconoscere un disturbo alimentare? Nicoletta Carbone ne parla a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Laura Dalla Ragione, psichiatra Direttrice della Rete Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Usl1 dell' Umbria, Docente del Campus Biomedico di Roma nonché direttrice del Numero Verde “SOS Disturbi alimentari” istituito a Todi dalla Presidenza del Consiglio e dall’Istituto Superiore di Sanità.
Come capire se una casa vacanza è una truffa? La truffa della casa vacanza è una delle più diffuse sul web, specialmente durante l'estate. Ma come funziona questa tipologia di truffa? Quali sono i metodi più diffusi? E come possiamo tutelarci? In questo terzo episodio della serie “I meccanismi delle truffe online” vi spiegheremo come riconoscere le truffe legate alle case vacanza, dal phishing al furto della caparra, fino alle case inesistenti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La vita del profeta Samuele ci aiuta ad apprezzare i disegni di Dio, a riconoscere la voce di Dio, a camminare vicini a Dio e a sapere che Dio guarda al cuore.
Mai stati vittime di un attacco di phishing via email? Si tratta di una truffa su Internet il cui scopo è ingannare la vittima e indurla a condividere i propri dati sensibili (dati bancari, personali, password, codici di accesso, ecc). Per questa tipologia di attacchi informatici spesso si utilizzano email fasulle che fingono di provenire da enti noti e affidabili, come banche, corrieri e piattaforme e-commerce. Ma cos'è esattamente il phishing? E come si fa a riconoscerlo? In questo primo episodio della nuova serie “I meccanismi delle truffe”, cercheremo di capire cosa c'è dietro il phishing e come difendersi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In una conferenza stampa tenuta sotto la pioggia a Downing Street, il premier britannico Rishi Sunak ha annunciato di aver convocato le elezioni generali per il 4 luglio. Il riconoscimento da parte dei tre stati europei, che sarà ufficializzato il 28 maggio, è stato contestata da Israele, che ha richiamato i suoi ambasciatori nei tre paesi per consultazioni.CONJohn Foot, storicoLorenzo Kamel, docente di storia delle relazioni internazionali all'università di TorinoRishi Sunak: https://www.bbc.com/news/uk-politics-69050450Premier irlandese:https://www.youtube.com/watch?v=KeriLCk723gFilm della settimana: Furiosa: a Mad Max saga di George MillerSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Accetti al lavoro meno soldi, di quelli che ti meriti? Accetti nei rapporti personali situazioni e parole, che però non ti fanno stare bene? Hai paura di perdere persone, incarichi o contatti, se farai rispettare il tuo valore? Al lavoro, noi donne guadagniamo meno degli uomini, in Italia come in Germania, e in altri Paesi. E questo a parità di capacità, qualificazioni. Perché? Secondo una statistica, gli uomini si candidano per un lavoro quando soddisfano solo il 60% delle qualifiche, le donne solo se ne soddisfano il 100%. Noi ci sottovalutiamo, chiediamo meno denaro, ci accontentiamo di avere un incarico, perché non siamo sicure delle nostra capacità. È ora di imparare un po' di "fake it until you make it“. E di ascoltare questo episodio. Impara a darti il valore che ti meriti, ogni giorno. Prova a fare l'esercizio e fammi sapere come è andata! E se anche tu vuoi iniziare o continuare il tuo viaggio verso una sempre maggiore consapevolezza del tuo valore, ti ricordo che in Happy Daily Home, la mia piattaforma di crescita personale al femminile, a maggio stiamo parlando proprio di autostima e di come sentirci abbastanza. Sarai accompagnata da me, settimana dopo settimana, tra dirette, pratiche e materiali di lavoro e supportata da un magnifico gruppo di donne, in cammino come te. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 00:31 Perché noi donne guadagniamo meno degli uomini? 04:41 Riconoscere una nostra dinamica: il primo passo 05:59 Esercizio pratico: prendi carta e penna 12:21 Solo tu puoi definire il tuo valore 13:15 Conclusioni
La ministra degli Esteri australiana Penny Wong ha risposto al senatore della Coalizione Simon Birmingham, che contestava la presa di posizione del governo.
La nuova copertina di Internazionale è dedicata ai russi e alle russe che, nonostante la repressione sfidano il potere e si organizzano per resistere, raccontati dai giornalisti russi in esilio nei paesi vicini. Questa settimana la rivista The Art Newspaper ha ricostruito la storia della donna rappresentata nella Contessa nera, un quadro di Henri Toulouse-Lautrec del 1881.CONFederico Varese, professore di sociologia all'Istituto di studi politici di ParigiDaniele Cassandro, giornalista Russia: https://www.youtube.com/watch?v=swbTarABahMArte: https://www.youtube.com/watch?v=3LYdTP2qrOQFilm della settimana: La terra promessa di Nikolaj ArcelArticolo di The Art Newspaper: https://www.theartnewspaper.com/2024/03/13/revealed-the-colourful-and-scandalous-life-of-toulouse-lautrecs-black-countessSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Corteo pro-Palestina a Milano: un carabiniere: “Mattarella non è il mio presidente, non lo riconosco”. TrasferitoIlaria Salis, che cosa è successo a Monza nel 2017: il gazebo della Lega assaltato, il processo e l'assoluzioneTaranto, preside picchiato dai genitori di un'alunna: “Il degrado della scuola aumenta sempre di più”