POPULARITY
Il Morning Show Venerdi 07 Febbraio 2025
Nel magico mondo di Oz, lontano dalla Città degli Smeraldi, verso l'estremo confine orientale, nella Piana del Tormento, nasce una bimba dalla pelle verde e i denti affilati, Elphaba Thropp, che passerà alla Storia come la Perfida Strega dell'Ovest. Elphaba nasce dalla penna di Gregory Maguire nel romanzo Wicked: Vita e Opere della Perfida Strega dell'Ovest, del 1995, il primo di una serie di libri ispirati al mondo magico creato da L. Frank Baum a partire dal 1900 con Il meraviglioso Mago di Oz. La Strega di Maguire viene completamente reimmaginata fino a rappresentare uno dei punti più alti delle narrazioni letterarie sulla figura della strega nella contemporaneità. La fama di Elphaba è legata soprattutto all'incredibile successo del musical di Broadway, portato in scena ininterrottamente da più di vent'anni in tutto il mondo, e di recente riproposto sul grande schermo in versione cinematografica, riconfermando il potere magnetico di Elphaba, ormai impressa nell'immaginario collettivo con la sua pelle verde e il cappello a punta, mentre sfida la gravità volando sulla sua scopa incantata, opponendosi al potere tirannico del Mago di Oz e alla sua violenza nei confronti degli Animali. Tuttavia, sebbene il musical e il film colgano l'intento di restituire a Elphaba la dignità di un individuo con una storia che merita di essere raccontata, il libro di Maguire è molto diverso, più oscuro, più complesso, e con un arco narrativo decisamente più tragico, nonché una politicizzazione della protagonista più imponente e radicale. A fondamento dell'Elphaba di Maguire c'è proprio la riflessione sul mostruoso e sull'umano, sulle relazioni interspecie, sulla tirannia, sul potere della parola e in definitiva sulla natura intrinseca del Male.
Come mai ci piace ascoltare storie true crime? Esistono davvero i "mostri" o i "raptus" tanto raccontati dai media? In questa nona puntata del PoretCast torniamo al teatro Oscar con un grande ospite. il giornalista e uno dei narratori più celebri ed esperti di cronaca nera, per smontare insieme a lui alcuni dei falsi miti e altre cose che non esistono: Stefano Nazzi! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Doppia chiacchierata su giuochi giuocati a base di mazzate variopinte. Prima si chiacchiera di Black Myth: Wukong (02:37). Eppoi ci diamo alla beta di Monster Hunter Wilds (21:30). Buon ascolto Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Mostri umili gli Aboleth, degni di far parte di questo magico mondo chiamato Dungeons & Dragons. La copertina è di Francesco Mazziotta (@instraframm) Che bomba! Andate a vedere gli altri suoi lavori, ne vale la pena! Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra le tante teorie del complotto venute alla ribalta negli ultimi anni ne esiste una che spicca per originalità: quella dei codici a barre. Secondo alcuni questi strani simboli sarebbero stati creati per alimentare conflitti commerciali tra i diversi Paesi, per controllare le nostre abitudini e, addirittura, per evocare terribili creature demoniache. Possibile? In che modo, semplici linee verticali e numeri, possono essere usati come vere e proprie armi o, ancor peggio, codici o rituali per evocare mostri ancestrali?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communityE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Le musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniSeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Oggi con Paolo Nardi confrontiamo due autori che amiamo molto, diversissimi eppure affini: Tolkien e Lovecraft, tra modernità, linguaggio, paura e sogni. Inizia a usare ActivePowered con una prova di 14 gioni: http://activepowered.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #tolkien #lovecraft INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La meditazione per me è anche questo ed è l'argomento della puntata di oggi. Buon ascolto. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Halloween ci ha portato la beta di Monster Hunter Wilds e Dragon Age: The Veilguards, entrambi che fanno paura, ma in due modi diversi. Mostri giganti e di sceneggiatura, vecchie glorie che si rinnovano e che ci provano: questo e altro nella puntata di questa settimana! #Mustalk scontato: avete giocato alla beta di Monster Hunter? Cosa ne pensate? Ditecelo in un commento ❤️ UNISCITI ALLA COMMUNITY ❤️ https://t.me/MustacchiChat TUTTI I NOSTRI LINK
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Mentre il velo che separa i mondi va assottigliandosi, è proprio attraverso un velo che gli occhi del mostro di oggi ci guardano. Un velo nuziale, ma spettrale. La funerea figura della Sposa Cadavere ha origini antiche, sebbene in molti la conoscano per la sua apparizione più recente e famosa, la versione del film di Tim Burton. In questa puntata allungheremo il nostro sguardo da indagatori del mostruoso verso motivi e tematiche che vanno oltre la figura della sposa cadavere in senso stretto, partendo da una versione del racconto scritta da Schulze ma seguendo poi sentieri che suggeriscono intriganti collegamenti tra sposa, morte, spettralità e mostruosità. A farci compagnia, un'ospite d'eccezione, Federica Perazzini, anglista, professoressa di letteratura inglese esperta di gotico, che in un'ottica trasversale e transmediale rivelerà numerose diramazioni del nostro tema; da Bertha Mason a Miss Havisham, da Lucy Westenra alle spose di Frankenstein, tra promesse infrante, vite interrotte, inganni, desideri andati in fumo e vendetta.
Massimo e Denise preparano le loro zucche per l'occasione...
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
Scritta e messa in voce da Gaetano Marino
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 15 10 2024 L'apertura del centro di detenzione per migranti in Albania genera una serie di domande non solo sul come ma sul perché, una politica spaventosa entri nelle nostre vite normalizzando quello che un tempo sembrava comunemente atroce: non accogliere ma deportare in un paese terzo. Colpa anche dell'eterna immaturità progettuale dei riformisti e dei progressisti, che preferiscono l'assemblea d'istituto permanente all'età adulta?
Nel 2024 sono stati rilasciati due film dedicati al kaiju più famoso della storia del cinema: "Godzilla x Kong: The New Empire", ultimo capitolo del MonsterVerse di Legendary, e "Godzilla Minus One", il 33° film prodotto dalla Toho, la casa nipponica che ha dato origine a Godzilla. Questi due film, diversi per qualità, produzione, contenuti, approccio e ambientazione, rappresentano le due facce del Re dei Mostri e, al contempo, le due facce dell'industria cinematografica che lo porta sullo schermo: Hollywood e il Giappone. Mentre uno tenta di ripartire, guardando al proprio passato e proponendo un modello lavorativo più sano e sostenibile, l'altro appare come una gigantesca macchina dispendiosa, incapace di creare film realmente rilevanti e piacevoli da guardare.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Programa conducido por Darío Lavia y Chucho Fernández. Ilustraciones: Li Ti, Hiroaki Takahashi, E. Kotozuka. Acto I: "Un gato demonio del Antiguo Japón", anónimo por Chucho Fernández 0:02:00 Acto II: "Posesión felina" por Darío Lavia 0:09:41 Páginas sueltas: "Hyde, Julio y Mostri" por Chucho Fernández 0:17:10 Acto III: "Carmilla" de Sheridan Le Fanu (fragmento) por Selva Justus 0:20:10 "El gato vampiro de Nabeshima" de A.B. Freeman-Mitford por Chucho Fernández 0:22:38 Imdb https://www.imdb.com/title/tt33501964/ Web de Cineficción http://www.cinefania.com/cineficcion/ Fan Page de Cineficción https://www.facebook.com/revista.cineficcion/
Programa conducido por Darío Lavia y Chucho Fernández. Ilustraciones: George Cruikshank, Harry Wanless, Meher Raheem. Acto I: "Huesos" de Donald Wollheim por Chucho Fernández 0:02:19 Acto II: "Historia de las momias egipcias" de Thomas Pettigrew por Darío Lavia 0:11:21 Páginas sueltas: "Hyde y Mostri" por Chucho Fernández 0:22:50 Acto III: "El sello de Salomón el Grande" de Wardon Allan Curtis por Chucho Fernández 0:25:36
In questa puntata, a grande richiesta tornia l'antropologa culturale Giulia Paganella (Eva stai zitta).In questa lunghuissima puntata tratteremo della mostrificazione dell'individuo: ovvero della pratica di deumanizzazione dell'uomo per poter legittimare una discriminazione, ma anche degli inevitabili lati d'ombra che ciascun individuo si porta sempre dietro.Consigli durante la puntata:Borena - Valerio Nicolosi (podcast)Gli intellettuali del Medioevo - Jacques le Goff (libro)Jubilee - middle ground (canale YouTube e formato)Crime from the Future (film)Gli anelli del potere (serie TV)Prisma (serie TV)Giulia Paganelli:IGlinktreeAntropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi
La giornalista Raffaella Procenzano della rivista Focus è stata ospite del programma Donne al Volante, di Liliana Russo e Katia De Rossi, per parlare del suo articolo dedicato ai mostri e alla nostra strana fascinazione che abbiamo per loro. Raffaella spiega come queste creature immaginarie abbiano un'importante funzione: «Tutti i mostri incarnano una paura». Secondo Raffaella i mostri danno quindi una forma reale ad una paura astratta dandoci «un modo per controllarla». È per questo che l'idea del mostro «esiste in tutte le culture». Questo meccanismo serve tantissimo ai bambini durante la crescita, dandogli un modo per affrontare le loro paure. Attraverso l'immaginazione i bambini riescono infatti a contestualizzare le proprie paure e a combatterle.
“Alcune persone, semplicemente, non meritano di vivere”. La luna piena è alta nel cielo e Kelsey è nella sua cameretta mentre una scia di sangue cola lungo la sua coscia. Il suo seno è abbondante e per questo subisce continui soprusi da parte dei suoi compagni di scuola. L'arrivo della pubertà corrisponde allo scontro con la brutalità di un reale mutato, o forse svelato. Oltre alle mestruazioni, Kelsey deve preoccuparsi di qualcos'altro che sta accadendo al suo corpo. La licantropia è una condanna o è una benedizione? Queste le premesse di “B0obs” di Suzy McKee Charnas, autrice americana scomparsa solo nel 2023. La storia millenaria della licantropia è stata oggetto di reale interesse accademico solo negli ultimi anni, coinvolgendo sterminati campi del sapere culturologico. Il lupo mannaro è a tutti gli effetti un t3rrorista, è minaccia del corpo integro e integrato, del corpo stabile e abile. È minaccia del sistema economico egemone; mette in crisi le categorie di genere e gli ordini di pensiero, e non a caso è protagonista indiscusso della queer monster literature. ‘Mannaro' ci fa pensare subito a un uomo che si trasforma in un lupo. Eppure, mannaro significa umano. E infatti è aggettivo di lupo, non di uomo. Questa è solo una delle tante stranezze del più ambiguo di tutti i mostri. In questa puntata, seguiamo le orme di questi mostri enigmatici lasciandoci condurre nei loro sentieri reconditi, passando per la nozione di EcoGotico, di ‘licantropia della natura', per il collegamento tra menstruum e monstrum, richiamo del sangue e richiamo del mostro, ciclico e lunare. Da qui, Mannare, un nuovo episodio di Monstrumana, il podcast sui mostri umani della letteratura.
Da fenomeno statunitense la “cancel culture” è diventato un tema molto discusso nell'opinione pubblica anche nostrana. Ma cosa ci succede quando ci poniamo di fronte al dilemma di distinguere tra artista e opera? Fino a che punto riusciamo a metterci nei panni delle vittime? E soprattutto: esiste solo una cancel culture che parte dagli Stati Uniti? -- Ospite della puntata Giulia Siviero -- Gli articoli citati nella puntata sono i seguenti: The Long and Tortured History of Cancel Culture, https://www.nytimes.com/2020/12/03/t-magazine/cancel-culture-history.html, 3 dicembre 2020; ‘Would they harass my clients or my family today?': Victims of cancel culture in S'pore speak out, https://www.straitstimes.com/singapore/cancel-culture-in-singapore-when-the-internet-turns-against-you-and-harassment-ensues, 9 settembre 2024; Anche i grandi del pop e del rock si stanno autocensurando, https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/perche-persino-artisti-storici-come-cher-e-i-rolling-stones-si-stanno-autocensurando/939136/, 4 settembre 2024. I libri citati nella puntata: Mostri, di Claire Dederer, Altrecose, 2024; Fare femminismo, Giulia Siviero, Nottetempo, 2024; Guerre culturali e neoliberismo, Mimmo Cangitano, Nottetempo 2024. Le fonti audio presenti nella puntata sono tratte da: 搜索, canale YouTube Asukaakusa, 9 giugno 2021; Cher's Full Interview on the 'Ellen' Show, canale YouTube The Ellen show, 7 gennaio 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benvenuti o bentornati nella città dei Canali! Venezia vi attende per svelarvi i suoi più terribili segreti in questo episodio di Venezia à la carte. Scoprite con Matteo e Dario le ultime novità riguardo Carnevale, il vostro gioco di miniature preferito (e se non lo è vuol dire che ancora non lo avete provato!). I giocatori di Dottori e Rashaar saranno sicuramente deliziati da questo episodio che tuttavia consigliamo anche a chi non gioca queste due fazioni: conoscere il nemico è il primo passo per sconfiggerlo. Buon ascolto e... Benvenuti a Venezia!
A volte siamo stupiti dalla lettura di alcune sentenze. PQM, acronimo di Per Questi Motivi, entra nel merito delle sentenze stesse. L'avvocato Alessia Sorgato ci accompagna in un viaggio nelle pieghe della giurisprudenza, affrontando fatti realmente avvenuti, analizzandoli fino a spiegare le conclusioni a cui è giunta la corte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata speciale interamente dedicata al capolavoro in due volumi firmato da Emil Ferris e pubblicato in Italia da Bao Publishing.E se vi sembra esagerato dedicare un'intera puntata a un unico fumetto, beh, ascoltate l'episodio e probabilmente vi ricrederete.--Qui tutti i link:https://oldmanaries.it/index.php/potrebbe-piacerti/https://silviacolaneri.it/potrebbe-piacerti/----Per contattarci:Pagina Facebook: https://www.facebook.com/potrebbepiacertiAccount Instagram: @potrebbepiacertiSergio: https://www.oldmanaries.it - Instagram: @OldManAriesSilvia: https://www.silviacolaneri.it - Instagram: @Silosa
Il 28 luglio in Venezuela si terranno le elezioni presidenziali, con il presidente socialista Nicolás Maduro in cerca di un terzo mandato. Una libraia di Milano consiglia otto libri da leggere quest'estate.CONStefano Pozzebon, giornalista, da CaracasGaia Tarini della libreria Verso di Milano Venezuela: https://www.youtube.com/watch?v=Ehd1rImywrsCatherine Laceyhttps://www.youtube.com/watch?v=6MaqWo9_rYkLibri per l'estateWilliam Sloane, Attraverso la notte, Adelphi Catherine Lacey, Biografia di X, Sur Eleanor Catton, Birnam Wood, Einaudi Deborah Levy, Il costo della vita. NN editore Alba de Cèspedes, Invito a pranzo, Cliquot Olivia Laing, Il giardino contro il tempo, Il SaggiatoreRachel Aviv, Stranieri a noi stessi, Iperborea Claire Dederer, Mostri, Altrecose Podcast: Lendas di Loretta Da Costa Perrone Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Puntata a cura di Untimoteo.Hellbound è una serie televisiva coreana che Netflix propone in 6 puntate di una durata variabile tra i 45 e i 60 minuti. Arrivata nel nostro paese nel 2022 sull'onda del successo ottenuto da Squid Game, si differenzia da quello che è stato a tutti gli effetti il caso televisivo del 2021 (e di cui ci siamo occupati qui su mondoserie.it) per atmosfere molto più horror e soprannaturali. E per essere un prodotto derivato dai webtoon a lettura verticale, fenomeno in rapida ascesa dell'editoria per fumetti."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Erano sei anni che i lettori della prima parte di La mia cosa preferita sono i mostri di Emil Ferris (Bao Publishing) aspettavano la seconda: è infine arrivata e Giulia Pilotti le ha lette entrambe. Gli altri libri del mese, letti da Ludovica Lugli, hanno invece a che fare con “mostri” più metaforici. In Mostri di Claire Dederer (Altrecose) si sviscerano i sentimenti che proviamo quando sappiamo che un artista di cui siamo fan ha fatto cose orribili o molto discutibili dal punto di vista etico, e nel romanzo Biografia di X di Catherine Lacey (Sur) lo stesso tema torna nel racconto della vita di un'artista che non esiste, ma ne ricorda altre. Le istruzioni per partecipare al club del libro estivo di Comodino sono qui. LEGGI SUL POST E ALTROVE: La figlia di Alice Munro ha raccontato che il suo patrigno la molestò, e sua madre rimase con lui C'è un nuovo graphic novel di cui si è parlato benissimo La recensione di Jessa Crispin a Mostri sul Telegraph (paywall) Un'intervista a Catherine Lacey su Vogue Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Coldiretti denuncia 100 milioni di danni causati dall'invasione del Granchio blu ai pescatori italiani. Ma il mediterraneo ospita miglia di nuove specie "aliene" marine. Quanto c'è realmente da temerle? Ne parliamo con Piero Genovesi, Responsabile gestione fauna dell’ISPRA.
Mostri ed esseri fantastici che popolano le credenze del mondo intero, c'è chi nel mondo va alla ricerca dello Yeti ed anche nel territorio in cui vivo c'è stato un avvistamento. Esistono moltissimi articoli e video che trattano l'argomento del "MOSTRO DI SCHEGGIA" ed ho deciso di fare chiarezza studiando a fondo l'argomento.maurobarbacci.itYouTubeNEWSLETTER
I casi di cronaca più oscuri con il criminologo Massimo Picozzi.
Puntata a cura di UntimoteoGià noto per Conan il Barbaro e per una manciata di indimenticabili storie degli X Men, l'artista britannico Barry Windsor Smith è l'autore della graphic novel Mostri. Edita nel 2021 dopo una genesi durata ben 37 anni, è il suo capolavoro. Un'opera d'autore che, utilizzando uno stile retrò ispirato al periodo d'oro dei comics, opera una profonda critica al mito a stelle e strisce del superuomo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
La storia dei Mostri di Firenze, i 16 omicidi e le tante, stranissime, “morti collaterali”.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questa puntata abbiamo parlato di salsicce, galline impazzite, siccità e carestie: tutte forme che i vampiri, e più in generale gli spiriti dei morti, hanno preso nelle tradizioni europee e del mondo. Con Francesco Paolo De Ceglia, professore all'Università di Bari Aldo Moro, e autore di 'Vampyr. Storia naturale della Resurrezione', abbiamo indagato le origini di queste figure leggendarie, scoprendo che - quantomeno in passato - avevano molti meno addominali del presente. Questo un po' ci è dispiaciuto.Ospiti: Francesco Paolo de CegliaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico ZabeoAltri riferimenti https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/vampyr-francesco-paolo-de-ceglia-9788806256647/ Vampyr di Francesco Paolo de Cegliahttps://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-moderna/il-segreto-di-san-gennaro-francesco-paolo-de-ceglia-9788806218218/ Il segreto di san Gennario di Francesco Paolo de CegliaMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Storie di uomini e donne capaci di trasformarsi in lupi si ritrovano nei miti di tante civiltà, ma l'idea che i licantropi siano davvero tra noi e possano divorare vittime innocenti diventa molto concreta intorno al Cinquecento. Che cosa accade in Europa in quegli anni? Possibile che i lupi mannari siano tra noi? È quello che scopriremo oggi insieme a Strane Storie!Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Francesca Moretti muore dopo essere stata ricoverata d'urgenza in ospedale. All'inizio si pensa a una reazione allergica da farmaci, ma l'autopsia mostra altro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francesca Moretti muore dopo essere stata ricoverata d'urgenza in ospedale. All'inizio si pensa a una reazione allergica da farmaci, ma l'autopsia mostra altro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
OFFERTA ESCLUSIVA NORDVPN Non perderla: https://nordvpn.com/dentrolastoriaVampiri, licantropi, topi antropomorfi che diffondono le malattie: sono parte di un pantheon molto particolare, quello del nazionalismo tedesco di epoca romantica. Il völkisch diviene a fine Ottocento il terreno di coltura ideale per quell'iconografia destinata ad irrobustire il futuro movimento nazista e ad alimentare le paure trasmesse attraverso la stampa ed il cinema. Le mostruosità del nazismo passano per la demonizzazione dei propri nemici e per il senso di terrore ed insicurezza trasmesso alla popolazione, mentre altrove si guarda ai supereroi del fumetto e del cinema come risolutori della crisi. Lo scontro, culturale oltre che militare, si vedrà nella Seconda Guerra Mondiale con un finale incredibile: i veri mostri erano quei gerarchi apparentemente umani da privi di sentimenti.Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinSostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeatDentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
Possibile che negli Stati Uniti siano in azione alcuni predatori soprannaturali assetati di sangue? Dei veri e propri vampiri, insomma? In America si registrano ogni anno dati altalenanti circa i casi di persone scomparse, con un incremento nel sudovest, dove le scomparse segnalate sono salite del 30%. Circostanze sospette, rapimenti, casi di droga e affiliazioni in gang e sette religiose sembrano le spiegazioni più ovvie, ma non per due ricercatori molto particolari, che sostengono un'ipotesi incredibile: la causa di quell'incremento sarebbero per l'appunto misteriosi attacchi di vampiri, che avrebbero scatenato negli Stati Uniti una grande e sempre più serrata caccia agli esseri umani. Possibile? Non potrebbero esistere spiegazioni più semplici?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Andrea si troverà in grossi guai per colpa di una strega malvagia!Fiabe per bambini
Puntata a cura di Untimoteo. Guido Buzzelli è stato uno dei grandi geni fumettistici della generazione del dopoguerra, alla pari dei più noti Hugo Pratt e Guido Crepax. Ma pochi, pochissimi in Italia lo conoscono. Una spiegazione interessante di questo strano fenomeno ce lo fornisce la sua vedova, Grazia de Stefani, che commenta tra il divertito e il sarcastico: “Gli italiani non lo pubblicavano perché avevano paura.”E, scorrendo le pagine dei 4 volumi che la Coconino Press ha dedicato alla produzione autonoma di questo spigoloso autore romano, viene il sospetto che non avessero paura dei disegni in sé. Quanto dell'inquietante somiglianza tra i suoi mondi grotteschi e le storture della perbenista società italiana di quegli anni (e d'oggi).“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Zoosparkle, al secolo Willy Guasti, ospite ai Cogito Studios per parlare di natura, dinosauri, immaginazione, scienza e molto altro! ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #zoosparkle #rickdufer #dinosauri INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Untimoteo. L'escapismo della fantasia è una via di fuga o una trappola mortale? Paranoia Agent è un anime d'autore che dietro la trama di un poliziesco anomalo nasconde le rappresentazioni dei disagi e dei mostri della modernità. Unica opera seriale del maestro dell'animazione giapponese Satoshi Kon, cui abbiamo dedicato una puntata speciale di approfondimento nel podcast e sul sito. Questa puntata aggiorna un episodio del podcast del 2021. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Vedi lo speciale su Satoshi Kon: https://www.mondoserie.it/paprika-satoshi-kon-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Serie simbolo degli anni ‘90 (1993-2002), vittima anche di un fallito tentativo di resurrezione tra il 2016 e il 2018, X-Files è un oggetto strano. Come quelli indagati dai due agenti dell'FBI Fox Mulder e Dana Scully: casi misteriosi, bizzarri, apparentemente inspiegabili. Allo stesso modo, X-Files è una serie ibrida: a metà tra le intuizioni di Twin Peaks (1990) e la maturità dei Soprano (1999), senza la profondità di nessuna delle due.Ma è anche la prima grande storia popolare a puntare massicciamente su elementi che poi diventeranno incredibilmente importanti, fino ai nostri giorni: la sfiducia nelle istituzioni, la fascinazione per i complotti, la paranoia come risposta alla complessità del mondo.“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Leggi il nostro approfondimento su X-Files: https://www.mondoserie.it/x-files-20-anni/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Ecco la quinta puntata di questo Stand-Up Cogito Tour, da FIRENZE con Dario Moccia! Lo Stand-Up Cogito Tour è stato presentato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #dariomoccia #rickdufer #felicità INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Antonella Di Veroli viene uccisa nell'aprile del 1994. Si apre il caso, le piste si riducono e si ipotizza il delitto passionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Antonella Di Veroli viene uccisa nell'aprile del 1994. Si apre il caso, le piste si riducono e si ipotizza il delitto passionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Duilio Saggia Civitelli muore il 12 febbraio 1995. Mentre aspettava il treno diretto a Formia, un uomo gli si era avvicinando sparandogli alla testa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices