Podcasts about democrazia

  • 307PODCASTS
  • 960EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 18, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about democrazia

Show all podcasts related to democrazia

Latest podcast episodes about democrazia

Reportage
Euroreportage - Elezioni in Olanda. La posta in gioco per l'Europa - di Sergio Nava

Reportage

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023


Le elezioni anticipate nei Paesi Bassi che si tengono mercoledì 22 novembre, ad appena sette mesi dalle prossime elezioni europee, rappresentano un banco di prova decisamente interessante in uno dei Paesi fondatori dell'UE. Ventisei partiti concorrono sulla scheda elettorale, in uno degli Stati tradizionalmente più frammentati - politicamente - del Vecchio Continente: prevarranno i liberali di centrodestra del VVD, dell'ex-premier Rutte, o il Nuovo Contratto Sociale, partito di centrodestra con venature euroscettiche, presentato appena tre mesi fa? E il centrosinistra, capitanato dall'ex-vicepresidente della Commissione UE Timmermans, il principale fautore del Green Deal europeo? Riuscirà ad andare oltre il terzo posto che gli assegnano le rilevazioni? Sullo sfondo, restano le forze antieuropee degli agricoltori (BBB), del Partito per la Libertà di Wilders e del Forum per la Democrazia di Baudet. Riserveranno sorprese? O prevarrà una visione europeista "pragmatica", forgiata negli anni da Rutte? Quanto peserà il "fattore Europa" in queste elezioni, dopo l'exploit del BBB alle elezioni amministrative della primavera di quest'anno, sull'onda di una protesta anti-UE legata ai temi agricoli? In questo Euroreportage, Sergio Nava anticipa i principali temi sul tavolo di queste elezioni, con interviste ad analisti ed europarlamentari olandesi.

Quarto potere
Ep. 446 | Lo sciopero sospeso e la democrazia in crisi

Quarto potere

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 17:31


Rassegna stampa del 14 11 23 | Oggi Aldo Cazzullo e Federico Fubini sul Corriere della sera ci offrono due editoriali importanti per comprendere su quale piano si gioca il nostro futuro: la tutela della democrazia dai pericoli del populismo. Possono le società aperte piegarsi sui valori fondamentali? A che prezzo?

Laser
La voce delle donne: 50 anni di Suffragio Femminile in Svizzera

Laser

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 29:15


®Questo lavoro si è aggiudicato sabato 11 novembre 2023 il prestigioso premio di giornalismo Ermiza, destinato alle produzioni radio, TV e web della Svizzera italiana che si occupano di pari opportunità.C'era chi alla guida spericolata di un Maggiolino varcava il Ceneri coi propri bambini per preparare il materiale di propaganda, c'erano i ‘piccoli uomini' che guardavano beffardi le donne salire le scale prima delle riunioni di partito, c'erano le mamme fiere che tornavano a casa dalle giovani figlie con il sorriso di chi ha vinto una battaglia a testa alta, c'è chi oggi non si ricorda di nulla e si chiede il perché, e c'è anche chi si è battuto in prima linea e continua a farlo perché, 'un conto sono le leggi, ma poi bisogna cambiare le cose'! Poi c'erano donne venute da fuori, incredule di fronte all'ineguaglianza tra uomo e donna in un paese come il nostro, e altre che, nate in una famiglia di nonne, zie, madre e sorelle, trovavano il suffragio universale la cosa più naturale del mondo.Per l'anniversario del voto alle donne in Svizzera, Valentina Grignoli è andata a cercare tra i ricordi delle donne cosa rimane di questa data fondamentale, e si è fatta raccontare da loro come hanno vissuto questa importante conquista. Tra le intervistate, voci note come la prima Presidente della Confederazione Ruth Dreifuss, una delle prime gran consigliere ticinesi Germana Gaggetta, e l'indimenticabile Alma Bacciarini raccontata da suo figlio Giordano Zeli, ma anche voci meno note che vanno a comporre un colorato coro di memorie senza tempo.Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Gallacchi, Brenno. Una grande ingiustizia sociale : per il suffragio femminile. La Malcantonese, 1953Bacciarini, Alma. Un bilancio : testi apparsi su "Il Dovere" e "la Regione Ticino" dal 1980 al 1998. Salvioni, 1998Colombo, Gherardo. Democrazia. Bollati Boringhieri, 2011Testi vari in Sbt sul voto alle donne in SvizzeraPrima emissione: 5 febbraio 2021

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Salvini e il suo rapporto schizofrenico con i muri

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 2:00


Sempre preso dalla sua comunistofobia ieri Matteo Salvini ha pensato bene di celebrare la caduta del muro di Berlino impugnando il telefono e scrivendo sui suoi social: “Trentaquattro anni fa cadeva il Muro di Berlino, che avrebbe visto da lì a poco la fine del regime comunista sovietico. Un simbolo di Libertà e Democrazia, contro le violenze e le oppressioni dei diritti. Ricordare per non dimenticare: mai più dittature”. Al ministro ai Trasporti sfugge da sempre la regola che la credibilità di un messaggio dipenda anche dall'autorevolezza del messaggero e così diventa impossibile cogliere alcune incongruenze all'interno della sua declamazione. Viene da chiedersi ad esempio come possa essere che il regime comunista sovietico sia “finito” se i giornali della sua parte politico lo vedono vivissimo nell'incarnazione di Putin. La Russia (così come Putin) diventa comunista e poi “faro nel mondo” (parole della stesso Salvini quando era amicissimo del presidente russa) una decina di volte al giorno, avanti e indietro. Sfugge anche come possa celebrare la fine di un muro lo stesso politico che si eccitava all'idea che Austria, Cipro, Danimarca, Grecia, Lituania, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia e Slovacchia chiedessi un muro a testa in giro per l'Europa. ““Se ben 12 Paesi Europei  con governi di ogni colore chiedono di bloccare l'immigrazione clandestina, con ogni mezzo necessario, così sia. L'Italia che dice?”, chiese Salvini nell'ottobre del 2021. Per non parlare del muro che Salvini (e Meloni) sognerebbero di piantare sulle coste del Mediterraneo La domanda è scontata: “se Salvini vuole i muri e contemporaneamente celebra la caduta di un muro che sembra?” #LaSveglia per La Notizia

Caffe 2.0
3000 Special Test drive - i problemi pratici di aggionare il registro del titolare effettivo

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 21:07


Special Test drive - i problemi pratici di aggionare il registro del titolare effettivo.Questa è la puntata n. 3000. Format diverso, non solo perche' ho un ospite d'eccezione, ma anche perche' parliamo di come vivere la burocrazia digitale.Questo episodio rientra nella categoria disabilidigitali.it per in numerosi problemi che ho dovuto risolvere in una settimana e 5 ore di tentativi. Ascolterete cosa e' successo in soli 20 minuti di esilarante follia digitale, insostenibile da chiunque non abbia confidenza, coinvolgendo persino due servizi di assistenza perche' io, incapace informatico, non riesco piu' a capirci nulla. E questo deve servire per migliorare e ridurre i gap, ormai insostenibili.Insomma. Una puntata che mette al centro valori di democrazia digitale, inclusività, gestione degli aggiornamenti e comunicazione con il cliente.Voi direte: nel tuo caso si sono sommati numerosi problemi.Esatto. Proprio questo viene sottovalutato. Si presume che tutto debba essere pronto e funzionante facilmente. Quando non lo e', e' colpa dell'utente ?Ascoltate e condividetelo. Dobbiamo tutti capire a quali problemi stiamo andando incontro.

il posto delle parole
Oliviero Ponte di Pino "Cultura. Un patrimonio per la democrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 23:49


Oliviero Ponte di Pino"Cultura. Un patrimonio per la democrazia"Vita e Pensierowww.vitaepensiero.itL'Italia custodisce il più straordinario patrimonio culturale del mondo e tuttavia è agli ultimi posti in Europa per i consumi culturali e il numero di laureati, mentre è in alta classifica per analfabetismo funzionale e abbandono scolastico. La Costituzione afferma che «la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura», ma l'investimento pubblico nel settore è appena lo 0,3% della spesa primaria. Per alcuni politici «con la cultura non si mangia», ma la cultura e lo spettacolo valgono 85 miliardi di euro all'anno, ovvero il 5,7% del PIL.In questi decenni, le pratiche culturali sono in costante cambiamento: l'avvento del digitale, nuove forme di partecipazione, l'intreccio di arti, media e discipline hanno rivoluzionato le poetiche e il rapporto con il pubblico. Stiamo scoprendo che la cultura non produce solo bellezza e intrattenimento, ma crea capitale cognitivo, legami sociali, riqualificazione dei territori, inclusione, cittadinanza, democrazia partecipata. Per poter diventare un Paese normale, spiega Oliviero Ponte di Pino, l'Italia necessita di un'autentica e convinta politica culturale, nella consapevolezza che la cultura è potente fattore di cambiamento e coesione sociale, e insieme di sviluppo di uno spirito critico e libero.Oliviero Ponte di Pino ha lavorato per oltre trent'anni nell'editoria. Cura il programma di BookCity Milano, conduce su Radio3 Piazza Verdi, insegna Letteratura e filosofia del teatro all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e collabora con la rivista digitale Doppiozero. Ha fondato i siti ateatro.it (nel 2001) e TrovaFestival (con Giulia Alonzo, nel 2017). Tra i suoi libri più noti, I mestieri del libro (2008), Un teatro per il XXI secolo (2021), In giro per festival (con Giulia Alonzo, seconda edizione 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Suggestioni dalla Biblioteca
Luciano Canfora – La democrazia dei signori

Suggestioni dalla Biblioteca

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 2:55


Io Non Mi Rassegno
Hong Kong: vietate le elezioni al partito pro-democrazia - #823

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 24:10


A Hong Kong il principale partito pro democrazia non potrà partecipare alle prossime elezioni locali. La ex colonia britannica sembra sempre più vicina alla riannessione alla Cina, forse anche abbandonata dagli Usa. Parliamo anche dei mondiali di calcio 2034 che si terranno ufficialmente in Arabia Saudita, del progetto di rinaturazione del Po a rischio per le proteste di Coldiretti e degli associazioni degli agricoltori e dell'addio del Subcomandante Marcos.INDICE:00:00:00 - Sommario della puntata00:00:40 - A Hong Kong escluso dalle elezioni il principale partito pro democrazia00:06:56 - I mondiali di calcio 2034 saranno ospitati dall'Arabia Saudita00:11:49 - La rinaturazione del po rischia di naufragare?00:18:11 - L'addio del Subcomandante Marcos00:20:10 - Laa giornata di Italia che CambiaIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8

Tra Le Righe
Guerra in Europa e Medio Oriente, la causa Palestinese, il governare secondo Meloni, l'ambiente, l'importanza dell'opinione pubblica

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Oct 28, 2023 33:47


Puntata del 28 Ottobre 2023Teatri di guerra in Europa e Medio Oriente, la causa Palestinese, il governare secondo Meloni, infrastrutture ed ambiente, l'importanza dell'opinione pubblica, la disaffezione dell'elettorato

Innovazione 2020
TerzoTempo GDB23 | Stefano Zamagni | Capitalismo Woke e Terzo Settore

Innovazione 2020

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023 14:54


IL TERZO TEMPO delle Giornate dell'Economia Civile di Bertinoro 2023Saverio Cuoghi conversa con Stefano Zamagni, Professore di Economia Università di BolognaLe parole chiave di questo episodio:GDB23 | Terzo Tempo | Capitalismo Woke | Imprese capitalisitiche | Inadeguatezze modello capitalistico | esternalità interiorizzate | crisi della politica | ESG | Algoretica | Musk | Intelligenza organoide | Manager | Carl Rhodes | Imprese totaliste | Welfare aziendale | Democrazia e libertà | Terzo Settore | Dal scoiate alla cura della Democrazia | Organizzazioni duale: integralità | Dimensione vocazione e tecnico-economica | Ricchezza delle Nazione | Capacita di relazione | Beni relazionali | FiduciaQuesto episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Saverio Cuoghi in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2023, promosse da Aiccon Il tema dell'edizione 2023 è:Oltre la forma Risignificare le organizzazioni per generare cambiamento Negli ultimi 10 anni si è assistito all'affermazione e alla primazia di modelli organizzativi tecnocratici: un processo evolutivo in cui l'efficacia ed il senso dell'agire son stati assunti come mezzi.Diventa perciò urgente risignificare le organizzazioni, non in termini formali, ma sostanziali, attivando conseguenti (e a volte complessi e dolorosi) processi di cambiamento.Saverio Cuoghi | LinkedInHa collaborato alla produzione del Podcast:Valeria Arca | Linkedin

Modem
Democrazia a metà

Modem

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 30:16


Ormai mancano pochi giorni alle elezioni federali 2023. In attesa dei risultati di questo appuntamento elettorale, un dato sembra ormai certo: anche per questa legislatura il primo partito sarà quello di chi sceglie di non votare. Nel nostro Paese, dal 1979 la partecipazione al voto per le elezioni federali non ha mai superato il 50%, quattro anni fa si era fermata al 45%, uno dei livelli più bassi degli ultimi decenni. Meno di un cittadino su due si reca alle urne, il partito dell'astensionismo vince così regolarmente le elezioni. Quali le cause di questo fenomeno? Quali i possibili rimedi e soprattutto quale futuro per il nostro sistema democratico? Senza dimenticare che al di là del dato quantitativo occorre tener conto anche di quello qualitativo: chi sceglie di andare a votare lo fa dopo essersi informato e documentato oppure il nostro Paese soffre anche di una sorta di superficialità democrazia? Ne parleremo con:Priscilla Imboden, corrispondente a Palazzo federale per il sito Republik.chNenad Stojanovic, politologo e professore all'Università di Ginevra.Con un inserto curato dal collega Omar Cartulano

Zuppa di Porro
Adesso basta: Israele è una democrazia e va difesa

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 20:12


00:00 Buongiorno ai commensali! 00:55 Guerra Israele, ora ce la facciamo giustamente sotto perché si potrebbe aprire il fronte con l'Iran: come se Hamas fosse lì per caso. 04:18 Rino Formica delira sul Domani: alla Camera arriva il diritto allo sterminio per gli israeliani. 05:30 Travaglio dà dell'idiota a Grasso; ma quelli del Fatto possono […]

Nessun luogo è lontano
Il futuro della democrazia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 26, 2023


Continua il ciclo di puntata speciali di "Nessun luogo è lontano". Oggi ci concentriamo sul futuro della democrazia, quali sono i nemici che attaccano questa forma di governo, sono nemici interni? Oppure sono nemici che hanno a che fare con la tecnologia? Ne parliamo con Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Macerata e Andrea Signorelli, giornalista specializzato in nuove tecnologie.

Daily Cogito
Democrazia Futura, Crisi Presente, Idee Passate - con MARCO CAPPATO

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 59:52


Marco Cappato ritorna in Cogitata, in vista delle elezioni suppletive in cui è candidato senatore. Si parla di democrazia, crisi, tecnologia, diritti e molto altro! Puoi avere la tua borraccia AirUp con uno sconto speciale: https://airup.link/3r80GcZ - usa il codice sconto DAILYCOGITO per il 10% sulle bottiglie air up fino al 31 ottobre. ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #marcocappato #rickdufer #democrazia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Note dell'autore
CULTURA. UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 3:37


CULTURA. UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO - presentato da Ira Rubini

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Le politiche pubbliche e la democrazia, con Renato Loiero (Consigliere Palazzo Chigi) - LeoniFiles, Le Interviste

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Aug 25, 2023 21:18


In che modo l'analisi delle politiche pubbliche può aiutare anche gli elettori, oltre che i policymaker? Carlo Stagnaro lo chiede a Renato Loiero, consigliere economico per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in una nuova intervista LeonifilesIl libro curato da Renato Loiero, "Percorsi di politiche pubbliche: Proposte e idee per ricordare parole a volte perdute" è disponibile anche su Amazonhttps://www.amazon.it/Percorsi-politiche-pubbliche-Proposte-ricordare/dp/B0BW363VSV________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Inglorious Globastards - IL PODCAST
I fondamenti del sistema liberale: i geni invisibili della democrazia

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 58:46


Con il Prof. Enzo di Nuoscio, che insegna alla Luiss e in Francia parliamo dei temi analizzati nel suo ultimo libro "I Geni Invisibili della Democrazia: la cultura umanistica come presidio di libertà". Affinché le istituzioni democratiche funzionino correttamente è indispensabile che i cittadini condividano alcuni principi basilari, sulle libertà individuali, sui poteri del governo, sul rispetto delle opinioni, sulla tolleranza e così via. In sintesi sono i valori che in Occidente affondano le radici nella democrazia ateniese e si sono evoluti con l'Umanesimo e l'Illuminismo. Sono valori che vanno difesi costantemente dai nemici della Società aperta come avvertiva Popper. Una mirabile lezione per la cloaca sovranista, putiniana, totalitaria, fascio-socialista che sui social diffonde venefici miasmi ideologici supportata dalle fabbriche di troll cinesi e russe. E che andrebbero debellate con maggior vigore di quello fin qui mostrato dagli imbelli governi occidentali.

il posto delle parole
Carlo Galli "Fare politica con le parole" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 22, 2023 32:43


Carlo Galli"Fare politica con le parole"Festival Filosofiahttps://festivalfilosofia.itFestival Filosofia, sabato 16 settembre, SassuoloCarlo Galli"Fare politica con le parole"Democrazia parlamentare e democrazia deliberativahttps://festivalfilosofia.itCarlo Galli"Ideologia"Edizioni Il Mulinohttps://mulino.itConflittuale e costruttiva, negativa e affermativa, distruttiva e ordinativa, critica e dogmatica, razionale e mitica: è vero che l'ideologia è un modo errato, parziale e soggettivo, di pensare la politica? È vero che le ideologie oggi sono morte? La risposta è un doppio no. Le ideologie sono il modo attraverso il quale si presenta il pensiero politico nell'età moderna: sono risposte alle crisi, e a loro volta vettori di crisi. Oggi le ideologie restano, ma trasfigurate: affermazioni polemiche e identitarie, da una parte sono limitate a gruppi ristretti, mentre dall'altra diventano raccoglitori di scontento, come sovranismi e populismi. E anche i nuovi conflitti geopolitici che lacerano il mondo si esprimono attraverso lo scontro ideologico fra democrazie e autocrazie. Nella loro pluralità le nuove ideologie dimostrano l'ineluttabilità della politica: in esse si esprime la coazione occidentale a pensare che l'ordine politico può essere il risultato di un'azione liberatoria, con cui ci appropriamo del nostro destino.Carlo Galli ha insegnato Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Bologna. È stato a lungo presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e direttore della rivista “Filosofia politica”. Ha ideato e dirige numerose collane scientifiche presso diversi editori, collabora con il quotidiano “La Repubblica”. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la storia del pensiero politico moderno e contemporaneo; nei suoi studi ha analizzato le categorie politiche moderne (tra cui Stato, sovranità, rappresentanza, guerra) nella loro trasformazione storico-concettuale. Ha pubblicato volumi e saggi sulla Scuola di Francoforte, sui pensatori controrivoluzionari francesi, su Machiavelli, Thomas Hobbes, Hannah Arendt, Richard Strauss, Eric Voegelin, Karl Löwith, Ernst Jünger, Carl Schmitt, Ugo Grozio, Francisco de Vitoria, Ludovico Antonio Muratori, curando anche alcune edizioni e traduzioni dei testi. Le sue opere sono tradotte in inglese, francese, tedesco, spagnolo. Tra le sue pubblicazioni: Il disagio della democrazia (Torino 2011); I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità (Roma-Bari 2012); Itinerario nelle crisi (Milano 2013); Riforma costituzionale: le ragioni del No (Roma-Bari 2016); Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana (Milano 2017); Marx eretico (Bologna 2018); Sovranità (Bologna 2019); Guerra (a cura di, Roma-Bari 2004, 20195); Forme della critica. Saggi di filosofia politica (Bologna 2020); Platone, la necessità della politica (Bologna 2021); Ideologia (Bologna 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

What's Up Tuscany
Camaldoli, l'eremo della politica - Ep. 159

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 22:48


Nonostante sia finalmente riuscito a rifugiarmi nella mia casetta in collina vicino a Volterra, il gran caldo di questo luglio continua a perseguitarmi. Mentre cerchiamo vanamente rifugio, ci viene da pensare se ci siano posti non troppo lontani dove non faccia così caldo. Per fortuna la nostra piccola patria ne ha parecchi, nascosti lontano dalla folla tanti secoli fa, quando la scelta più saggia era di rifugiarsi quanto più lontani possibile da tutto e tutti. Se la Toscana è piena di antichi monasteri, pochi sono altrettanto affascinanti di quello che, da oltre un millennio ha attratto milioni di fedeli e viaggiatori in difficoltà. Non è facile arrivarci, visto che è nel cuore del Casentino, la parte verde della Toscana incastonata tra l'Arno e la Romagna. Questa non è l'unica ragione per la quale What's Up Tuscany vi porterà a Camaldoli. Vogliamo celebrare l'evento che, 80 anni fa, cambiò per sempre il futuro del Bel Paese. Fu proprio nel famoso eremo che 30 intellettuali e politici cattolici si incontrarono per discutere le linee guida della rinascita dell'Italia. Grazie al loro coraggio questo paese, pur con tutti i suoi difetti, è diventato quello che è: una democrazia occidentale più o meno funzionante.Se ascolterete l'intero episodio vi racconterò come questo monastero fu fondato attorno all'anno Mille, cosa lo rese davvero unico e come riuscì a crescere anno dopo anno. Vi racconterò dei 30 coraggiosi che, sfidando l'ira della polizia segreta del regime, furono aiuati da un vescovo a compiere la loro missione intellettuale. Per alcuni di loro, davvero molto giovani, l'azzardo pagò: da Giorgio La Pira ad Ezio Vanoni, da Giulio Andreotti ad Aldo Moro, avrebbero dominato la politica italiana fino agli anni '90. Nell'ultima parte dell'episodio vi dirò poi dell'affascinante villa seicentesca dove i monaci producono alcuni eccellenti vini, le parti più curiose dell'eremo e parecchi consigli di viaggio per ottenere il massimo dalla vostra gita. Invece di sgomitare con milioni di altri turisti, la prossima volta che venite a trovarci in Toscana, passate qualche giorno a Camaldoli. Non gli manca niente: panorami mozzafiato, atmosfere mistiche, natura lussureggiante, buon cibo ed eccellente vino. E poi vi fa anche bene all'anima. Come fate a dire di no?Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.ilbelcasentino.it/camaldoli.htmlhttps://it.wikipedia.org/wiki/Codice_di_Camaldolihttps://formiche.net/2018/07/codice-di-camaldoli-rinascita-italia/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Zentra - SiegeCityfires - Blood Problems (Instrumental)Pipe Choir - Rocking back and forth (Instrumental)Pipe Choir - Lifeline (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/zentra-siegehttps://soundcloud.com/cityfires/blood-problems-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choirrocking-back-and-forth-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-lifeline-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

Effetto Mondo
Trump e Sunak e il rispetto della democrazia parlamentare

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023


Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#181 Europa: nascita di un concetto politico – ExtraBarbero (Biennale Democrazia, Torino 2023)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 25, 2023 64:30


Il professor Barbero, ospite dell'edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4cCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#181 Europa: nascita di un concetto politico – ExtraBarbero (Biennale Democrazia, Torino 2023)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 25, 2023 64:30


Il professor Barbero, ospite dell'edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4cCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Nessun luogo è lontano
Tunisia e Libia: immigrazione, energia e democrazia i dossier più caldi per il governo italiano

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023


La visita di Giorgia Meloni al presidente tunisino Kais Saied e l'incontro oggi, a Roma, con il primo ministro del Governo di unità nazionale Abulhamid Dabaiba sono la riprova della volontà italiana di lavorare ad una nuova proiezione geopolitica nel Mediterraneo. Ne abbiamo parlato con Umberto Profazio, associate fellow dell'International Institute for Strategic Studies, e con Arianna Poletti, giornalista freelance a Tunisi.

Daily Cogito
Confronto con Piergiorgio Odifreddi su NATO, Russia, USA, Ucraina e Democrazia

Daily Cogito

Play Episode Listen Later May 23, 2023 110:34


Piergiorgio Odifreddi in collegamento per un dibattito sulle questioni di più pressante attualità: l'incontro è stato pacato e ordinato, fatevi voi le vostre idee. 15/6 Padova con Andrea Lorenzon (Cartoni Morti): https://bit.ly/lorenzonstandup 17/6 Bologna con Wesa: https://bit.ly/wesastandup 18/6 Villa Torlonia con L'Avvocato dell'Atomo: https://bit.ly/romanostandup 20/6 Mestre con Parabellum: https://bit.ly/parabellstandup 22/6 Firenze con Dario Moccia: https://bit.ly/mocciastandup 26/6 Milano con Vittorio Emanuele Parsi: https://bit.ly/parsistandup Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #rickdufer #odifreddi #guerra INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Nico Pitrelli "Il confine tra scienza e democrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2023 17:35


Nico Pitrelli"Il confine tra scienza e democrazia"Food & Science Festival, Mantovahttps://foodsciencefestival.itFood & Science Festival, MantovaSabato 20 maggio 2023, ore 11:30Nico Pitrelli"Il confine tra scienza e democrazia"Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le principali sfide della contemporaneità hanno dimensioni sociali e politiche connesse a dimensioni scientifico-tecnologiche. I decisori politici non possono fare a meno del sapere specialistico, ma la scienza a disposizione è spesso per sua natura incompleta e multidisciplinare. Come può una democrazia conciliare l'urgenza delle decisioni da prendere con l'incertezza della conoscenza? Come possiamo restare aperti a diverse prospettive senza legittimare posizioni antiscientifiche da un lato e senza rischiare derive tecnocratiche dall'altro? Che diritti hanno i cittadini non-esperti rispetto alla conoscenza? Una strategia possibile è un'educazione civica alla scienza basata su un nuovo approccio al rapporto fra il sapere scientifico e le regole per la convivenza. Il manifesto delineato da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini propone una democratizzazione della conoscenza, che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, di chi fa ricerca e di chi prende decisioni. Perché la democrazia, oggi, è soprattutto un problema di conoscenza.Mariachiara Tallacchini, Nico Pitrelli"Manifesto per un'educazione civica alla scienza"Codice Edizionihttps://codiceedizioni.itNico Pitrelli è direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste e responsabile dell'Ufficio Comunicazione presso la stessa istituzione. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il giornalismo scientifico (Carocci, 2021) e Manifesto per un'educazione civica alla scienza (Codice, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Europa Europa
L'Europa di Viktoria, aspettando la democrazia

Europa Europa

Play Episode Listen Later May 14, 2023


Viktoria Andrukovic non ha nemmeno 30 anni ma ha già conosciuto la repressione e l'esilio. Con il giornalista tedesco Carsten Gorig ha pubblicato un racconto ("Cresciuta nell'ultima dittatura d'Europa. La lotta per la Libetrà in Bielorussia", Ledizioni) che traccia la vita e le ambizioni, ma anche le paure e le sofferenze di chi è nata proprio mentre Aleksandar Lukashenko iniziava la sua lunga storia di potere sul paese. C'è il racconto dello spazio geografico, del significato che in Europa Orientale hanno l'ovest e l'est - quelli che da noi sono nord e sud - e del ruolo che queste denominazioni geografiche assumono per quei paesi dai confini giovani e così spesso ridisegnati nel corso del '900. Viktoria racconta le donne che hanno guidato le manifestazioni dell'estate 2020, le loro speranze e il loro destino. Dalla paura di essere fermata nei passaggi di frontiera, alle minacce, ai ripetuti appelli alla prudenza lanciati dai genitori, della presa di distanza di alcuni, ma anche dell'evoluzione di un percorso personale che la vede sempre più coinvolta nell'azione di protesta civile per ottenere nella sua patria quello che gli altri paesi d'Europa hanno e considerano spesso scontato.In collaborazione con Euranet Plus

Daily Cogito
Dalla Russia di Putin alla Turchia di Erdogan: come difendere la Democrazia? con Marta Ottaviani

Daily Cogito

Play Episode Listen Later May 8, 2023 72:23


Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia e Russia, in una Cogitata tra guerra in Ucraina, democrazia, comunicazione e occidente! il suo nuovo libro, Brigate Russe in prevendita qui: https://amzn.to/3M0rzYs A giugno torna lo Stand-Up Cogito Tour! Scoprilo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/stand-up-cogito/ Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#178 Diritti, democrazia e partecipazione – BarberoTalk (Piacenza, 2023)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 30, 2023 72:58


Il prof. Barbero è ospite della Cooperativa Social Infrangibile di Piacenza, per una chiacchierata a tema diritti, democrazia e partecipazione. Registrato nell'aprile 2023.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=gWpzdnOfbzYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#178 Diritti, democrazia e partecipazione – BarberoTalk (Piacenza, 2023)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Apr 30, 2023 72:58


Il prof. Barbero è ospite della Cooperativa Sociale Infrangibile di Piacenza, per una chiacchierata a tema diritti, democrazia e partecipazione. Registrato nell'aprile 2023.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=gWpzdnOfbzYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Valigia Blu
Scienza, democrazia e (dis)informazione – Conversazione con Elisabetta Tola e Massimo Polidoro

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023 62:18


Di come attrezzarci a capire la qualità, e la validità delle informazioni scientifiche e di come ragionare, insieme, per trovare soluzioni alla circolazione caotica di informazioni sbagliate, nocive, pericolose, abbiamo parlato, durante il Festival del Giornalismo di Perugia, con Massimo Polidoro, giornalista, saggista, divulgatore molto attivo anche sulle piattaforme social, co-fondatore assieme a Piero Angela del CICAP, il comitato italiano per il controllo delle affermazioni pseudoscientifiche, e autore di più di 60 libri, l'ultimo dei quali è “La scienza dell'incredibile”, appena uscito per Feltrinelli editore. 

il posto delle parole
Antonio Campati "La distanza democratica"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 22:30


Antonio Campati"La distanza democratica"Corpi intermedi e rappresentanza politicaVita e Pensierohttps://vitaepensiero.itNel costante dibattito sulle trasformazioni della democrazia, riemerge spesso la tentazione di dare forma a un nuovo modello di organizzazione del potere che faccia a meno delle mediazioni, così da consentire a ogni cittadino di essere direttamente in contatto con il decisore politico. Questo libro cerca di discutere problematicamente tale ipotesi, sottolineando come la distanza tra rappresentanti e rappresentati sia un elemento indispensabile per il funzionamento della democrazia.L'obiettivo principale è infatti quello di riportare l'attenzione della teoria politica sull'area intermedia tra chi governa e chi è governato, a partire da una ricostruzione del tortuoso percorso di sviluppo e di legittimazione dei corpi intermedi e dalla discussione delle principali teorie della mediazione (e della disintermediazione). Uno spazio particolare verrà riservato alla «democrazia immediata»: un'espressione usata in tempi recenti per indicare un modello politico fortemente influenzato dai processi di disintermediazione che, in verità, ha una lunga storia alle spalle, intrecciata con i processi di sviluppo della democrazia rappresentativa.Antonio Campati è ricercatore di Filosofia politica presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove collabora con Polidemos (Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici). È membro del comitato editoriale della «Rivista italiana di filosofia politica», di «Power and Democracy» e del «Dizionario di dottrina sociale della Chiesa». Fa parte delle redazioni di «Rivista di politica» e «la Società». I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulle trasformazioni della rappresentanza politica e sul ruolo delle élite e dei corpi intermedi all'interno delle democrazie. Su questi temi ha scritto diversi saggi apparsi su riviste e volumi collettanei. È autore di: I migliori al potere. La qualità nella rappresentanza politica (Soveria Mannelli 2016); ha curato Cittadinanza e sogno europeo. Partecipazione e inclusione tra vincoli e opportunità (Milano 2019), Democrazia e liberalismo: un connubio da ripensare? (Roma 2022) e Democracy and Disintermediation. A Dangerous Relationship (con D. Palano, Milano 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Nessun luogo è lontano
Fox contro Dominion: patteggiamento da 787 milioni di dollari

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023


Alla fine la Fox di Rupert Murdoch ha scelto di non andare a processo e di patteggiare. La società Dominion che l'aveva accusata di diffamazione per aver veicolato le affermazioni di Donald Trump sulla presunta frode elettorale del 2020, otterrà un risarcimento di 787 milioni di dollari. Ma cosa ci dice questa vicenda sullo stato della Democrazia americana? Ne abbiamo parlato con Marco Valsania del Sole 24Ore, e con Mario Del Pero, decente di SciencePo.

Valigia Blu
La democrazia israeliana, l'estrema destra al potere e l'occupazione della Palestina - Conversazione con Ugo Tramballi

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 36:43


Le proteste di queste settimane hanno fermato per ora l'assalto alla indipendenza della magistratura da parte del governo più di destra, razzista e xenofobo che Israele abbia mai avuto. Il vero obiettivo della coalizione che sostiene Netanyhau è la sconfitta finale del movimento nazionale palestinese, l'annessione per legge della Cisgiordania e l'espulsione dei palestinesi che vi abitano. Musica: Yael Deckelbaum & The Mothers - Home - יעל דקלבאום והאמהות

il posto delle parole
Valentina Pazé "Libertà in vendita" Biennale Democrazia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 21, 2023 27:18


Valentina Pazé"Libertà in vendita"Bollati BoringhieriBiennale DemocraziaGiovedì 23 Marzo - 18:30Valentina Pazé, Giorgia Serughetticoordina Valeria VerdoliniCavallerizza Reale, Aula Magna, TorinoIn un'epoca in cui siamo tutte e tutti invitati a farci imprenditori di noi stessi e a investire sul nostro capitale umano, torna in primo piano la questione della mercificazione del corpo femminile. I fenomeni della prostituzione e della maternità surrogata, in particolare, pongono difficili interrogativi all'etica, al diritto, alla politica. È possibile stabilire un limite a ciò che i soldi possono comprare? Che dire quando sono le donne stesse a rivendicare il diritto di disporre del proprio corpo come se si trattasse di una merce? Quale rapporto tra libertà e mercato?Valentina Pazé"Libertà in vendita"Il corpo fra scelta e mercatoBollati Boringhierihttps://bollatiboringhieri.itChe cosa hanno in comune la prostituzione, la maternità surrogata e l'uso del velo all'interno dell'islam? Il fatto di coinvolgere – spesso, anche se non sempre – il corpo delle donne. Ma anche la capacità di fare emergere la natura contraddittoria, ambivalente, disturbante della libertà nell'epoca del neoliberismo e delle democrazie di mercato.Da un lato, in effetti, la possibilità di offrire il proprio corpo a fronte di un compenso sembra ampliare la gamma delle scelte a disposizione in termini di uso del proprio corpo, del proprio tempo, della propria autonomia. Dall'altro, però, accedere a queste stesse possibilità richiede anzitutto di acconsentire a considerare l'intimità, sessuale e riproduttiva, come una merce tra le altre. Difficile non chiedersi, allora, se simili scelte possano ritenersi genuinamente volontarie. Da qui la domanda che percorre tutto il libro di Valentina Pazé: siamo davvero liberi? E se sì, di quale libertà parliamo?Per rispondere, l'autrice impiega in modo chiaro, lucido, preciso, gli strumenti della filosofia: in primis di quella antica, che ha fornito le categorie per impostare il dibattito sulla libertà, e in secondo luogo del pensiero politico moderno e contemporaneo. Che si interfaccia inevitabilmente, su questi temi, con quello sociologico, giuridico ed economico.In un mondo sempre più diseguale, dietro un incontro formalmente paritario tra soggetti liberi e consenzienti si nascondono spesso – pur mediati dalla forma giuridica del contratto – rapporti di subordinazione, se non di vero e proprio sfruttamento. È un'asimmetria sostanziale, insomma, a generare le forme contemporanee di uno strano tipo di schiavitù, che appare, a prima vista, volontaria e deliberata.Proprio a partire da questa ambivalente «libertà» prende parola Valentina Pazé. Non per ridurne o squalificarne la portata, ma per restituirne la profondità storica, esistenziale e filosofica. Metterne in luce le contraddizioni, e nominarne gli effetti. Che, nelle odierne democrazie capitalistiche, possono essere al contempo di emancipazione e di assoggettamento. O, a ben vedere, possono essere parallelamente di emancipazione per alcuni, e di assoggettamento per altri: lungo una linea tracciata troppo spesso da reddito, genere, posizione sociale.Valentina Pazé insegna Filosofia politica presso l'Università di Torino. Tra i sui libri: Il concetto di comunità nella filosofia politica contemporanea (2002), Il comunitarismo (2004), In nome del popolo. Il problema democratico (2011, vincitore del Premio Burzio nel 2013), Cittadini senza politica. Politica senza cittadini (2016). Ha curato i volumi: L'opera di Norberto Bobbio. Itinerari di lettura (2005), La democrazia in nove lezioni (con M. Bovero, 2010), Diritti (2013), Diritti e poteri (con M. Bovero, 2013).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Stefano Visentin "Biennale Democrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 20, 2023 15:38


Stefano Visentin"Schiavitù"Biennale Democraziahttps://biennaledemocrazia.itBiennale Democrazia Giovedì 23 marzo, ore 21:00Circolo dei Lettori, Via Bogino, TorinoStefano Visentinintroduce Alessandro Tuccillo letture di Matteo FedericiLa schiavitù accompagna la storia umana sin dalle origini. Nella prima età moderna, però, il fenomeno muta. Si lega in modo strettissimo, da un lato, al colonialismo; e dall'altro, più in generale, al rapido sviluppo della civilizzazione europea e occidentale. A uno sguardo di lunga durata, che parta dal XVI secolo e arrivi ai nostri giorni, la schiavitù appare tutt'altro che un retaggio del passato: si rivela invece una struttura socio-economica decisiva. Fondamentale per un sistema economico capace di sfruttare a proprio vantaggio le differenze sociali ed economiche nella forza lavoro, a livello mondiale.prenota il tuo postohttps://www.vivaticket.com/it/ticket/schiavitu/203158Stefano Visentin è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Economia Società e Politiche (Desp) dell'Università di Urbino “Carlo Bo”, e docente di Storia delle dottrine politiche e di Pensiero politico della globalizzazione presso la Scuola di Scienze politiche e sociali.I suoi principali ambiti di ricerca riguardano: il pensiero politico di Spinoza (con particolare attenzione al concetto di democrazia); il repubblicanesimo olandese tra la fine del XVI e il XVII secolo; il pensiero di Machiavelli e la sua ricezione nella riflessione politica contemporanea; il tema della servitù volontaria in Etienne de la Boétie e oltre; il dibattito contemporaneo sulla crisi della democrazia; gli studi postcoloniali e l'opera di Frantz Fanon; il dibattito sul populismo; il pensiero politico di Carl Marx.E' autore di una monografia (La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza, Pisa 2001) e di numerosi articoli su Machiavelli, Spinoza e il pensiero politico olandese, nonché coeditore degli atti dei convegni internazionali Spinoza. Individuo e moltitudine (Cesena 2007), Spinoza: lapotenza del comune (Hildeseim 2012) e Machiavelli: tempo e conflitto (Milano 2012). Ha inoltre curato la traduzione italiana del De haereticis di Sébastien Castellion (La persecuzione degli eretici, Torino 1997), ed è stato editore del volume XXX, numero 58 (2018) della rivista “Scienza & Politica”, dedicatoal tema Le libertà dei moderni, e del volume 8, anno V (2020) della rivista “Consecutio Rerum” intitolato “People have the power”. Potenza, limiti e contraddizioni di un concetto moderno.Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano: Distendere il marxismo. L'eredità di Frantz Fanon nei Subaltern Studies, in Genealogie della modernità, a cura di C. Conelli ed E. Meo, Milano 2017; Populismo como contrapoder. El final de la democracia liberal y la política de los gobernados, in Pueblos, derechos y estados: ensayos entre Europa y América Latina, eds. D. A. Fernández Peychaux, D. Scalzo, Buenos Aires 2018. La critica dei soggetti collettivi tra l'Ideologia tedesca e il 18 Brumaio, in Marx: la produzione del soggetto, a cura di L. Basso, M. Basso, F. Raimondi e S. Visentin, Roma 2018; ‘Non Defuit Materia: Freedom and Necessity in Spinoza's Democratic Theory', in Materialism and Politics, ed. By B. Bianchi, E. Filion-Donato, M. Miguel, and A. Yuva, Berlin 2021; Oltre l'enigma della servitù volontaria. Desiderio, assoggettamento e libertà nel pensiero politico della prima modernità, “Filosofia politica”, 1, aprile 2022IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Fabio Merlini "Biennale Democrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 17, 2023 27:00


Fabio Merlini"Il dono avvelenato della libertà"Biennale Democraziahttp://biennaledemocrazia.itBiennale Democrazia, Giovedì 23 marzo, ore 11:30Polo del '900, TorinoFabio Merliniintroduce Leonard Mazzonein collaborazione con Istituto Gramsci Torino e Unione Culturale Franco AntonicelliLa Genesi descrive la condizione umana come condanna alla libertà. Oggi, nell'epoca del più irresponsabile narcisismo, tale condanna ha la faccia di una libertà che mobilita merci, capitali, vite senza alcun limite, costi quel che costi. Il dominio dell'immediatezza sottrae l'imperativo innova! a qualsiasi dubbio. Dobbiamo essere innovativi: sul lavoro, nell'uso delle tecnologie, nelle relazioni con noi stessi e gli altri. Pena la nostra stessa obsolescenza. Ma in questo quadro, quale significato ha ancora la libertà? Farà forse la stessa fine di altri valori come onore, rettitudine, lealtà?Prenota il tuo postohttps://www.vivaticket.com/it/ticket/il-dono-avvelenato-della-liberta/203181Fabio Merlini, Presidente della Fondazione Eranos, è direttore della sede della Svizzera italiana della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP). Dal 1996 al 2000 ha co-diretto, presso gli Archivi Husserl dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi, il Groupe de Recherche sur l'Ontologie de l'Histoire. Ha insegnato Filosofia della cultura e Epistemologia delle scienze umane all'Università di Losanna. Tra le sue pubblicazioni più recenti, i volumi: La comunicazione interrotta. Etica e politica nel tempo della Rete (Bari 2004); L'époque de la performance insignifiante. Réflexions sur la vie désorintée (Parigi 2011); Schizotopies. Essai sur l'espace de la mobilisation (Parigi 2013); Ubicumque. Saggio sul tempo e lo spazio della mobilitazione (Roma 2015); La Triste esthétique. Essai sur les catastrophes de l'immédiateté (Parigi 2018); L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione (Torino 2019); Ritornare in sé. L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione (Torino, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Alice Borgna "Biennale Democrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 16, 2023 20:23


Alice Borgna"Biennale Democrazia""Fuori moda"https://biennaledemocrazia.itBiennale Democrazia, Sabato 25 marzo, ore 17:00 - Circolo dei Lettori, TorinoAlice Borgna, Massimo Mantellinicoordina Francesca AngeleriCosa vuol dire invecchiare, oggi? Il percorso del tempo è ineluttabilmente uguale per tutti, ma il modo di affrontarlo cambia molto, in base a chi siamo e a quando viviamo. Vale per le persone ma anche per gli oggetti, materiali e immateriali. Internet, che avvolge le nostre vite da ormai venticinque anni, è un luogo nuovo in cui diventare vecchi o passare di moda. Bloccati in un eterno presente rischiamo, da un lato di perdere il contatto con il passato e con le forme della cultura che lo abitano; e dall'altro vediamo trasformarsi i modi di avvicinarsi alla morte – o provare a eluderla.Prenota il tuo postohttps://www.vivaticket.com/it/ticket/fuori-moda/203152Alice Borgna si è laureata a Torino e, come tanti della sua generazione, ha accumulato esperienze di studio e ricerca in università europee e statunitensi. Oggi insegna Lingua e Letteratura latina all'Università del Piemonte Orientale, dove si occupa prevalentemente di prosa storico-politica, Digital Humanities e della democratizzazione degli studi classici. All'attivo ha decine di articoli e saggi e due monografie. Di recente pubblicazione: Tutte storie di maschi bianchi morti… (Laterza, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Silvia Romani "Biennale Democrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 16, 2023 16:21


Silvia Romani"Biennale Democrazia"https://biennaledemocrazia.itBiennale Democrazia, giovedì 23 marzo 2023, ore 18:00Palazzo Madama, Sala Feste, Torino"La libertà di volare" con Silvia Romani e Alice BorgnaA mezzo fra il mondo degli dèi e quello degli uomini, l'aria è, dai tempi del mito, lo spazio della libertà, ma anche del suo annientamento – e il volo lo strumento di ricerca di un equilibrio perfetto e senza peso fra due universi. Icaro, Fetonte ne sono i protagonisti. E il loro progetto rivoluzionario di viaggiare negli spazi siderali li ha resi l'emblema di quella navigazione che è insieme tensione verso l'immortalità e rinuncia senza compromessi alla vita, rottura del limite e presa di coscienza della finitezza del mondo degli umani.Prenota il tuo postohttps://www.vivaticket.com/it/ticket/la-liberta-di-volare/203173Silvia Romani insegna Mitologia, Religioni del mondo classico e Antropologia del mondo classico all'Università Statale di Milano. Ha pubblicato numerosi contributi dedicati soprattutto all'immaginario, religioso, antropologico e mitico, delle donne nella cultura greca. Fra i suoi saggi, per Raffaello Cortina, con Giulio Guidorizzi, In viaggio con gli dei (2019), Il mare degli dei (2021) e La Sicilia degli dei (2022) e, per Einaudi, Il mito di Arianna (2015), Una passeggiata nell'Aldilà (con Tommaso Braccini, 2017) e Saffo, la ragazza di Lesbo (2022). È autrice di libri per ragazzi (Iliade, Odissea, I miti greci).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Laura Fontana "Biennale Democrazia. Da Machiavelli a Wanna Marchi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 17:53


Laura Fontana"Da Machiavelli a Wanna Marchi" L'arte della manipolazione, tra truffa e credulitàBiennale Democraziahttps://biennaledemocrazia.itDomenica 26 marzo 2023, ore 16:00Teatro Gobetti, Via Rossini, TorinoLaura Fontana, Sandro Landicoordina Francesco GallinoA distanza di tre decenni e varie condanne, Wanna Marchi resta di difficile lettura: le doti caserecce da imbonitrice – d'accordo?!? – spiegano solo in parte il successo di truffe conclamate, in apparenza facilissime a decifrarsi. Nulla di inedito: dagli improbabili frati scalzi che periodicamente ammaliavano la Firenze del Cinquecento (“ciurmadori”, cioè incantatori, li chiamava Machiavelli) sino ai fatturati a cinque zeri di influencer dai profili fasulli, l'arte di manipolare vive da sempre anzitutto della nostra volontà di credere. Così sorge il dubbio: e se in fondo fossimo noi, i nostri truffatori?Prenota il tuo postohttps://www.vivaticket.com/it/ticket/da-machiavelli-a-wanna-marchi-l-arte-della-manipolazione-tra-truffa-e-credulita/203193Laura Fontana è nata nel 1984 a Veroli (FR), mamma di Raf e Fra, laureata in comunicazione. Lavora da più di dieci anni come esperta di comunicazione digitale per brand nazionali e internazionali. Si occupa di ricerca nell'ambito della sociologia digitale e dell'analisi del web; sta scrivendo un libro sui fenomeni di indignazione collettiva online per NR edizioni. Scrive, inoltre, di Internet e pop culture, influencer e creator economy su Rivista Studio, Link – Idee per la Televisione e altri magazine.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Daily Cogito
I popoli oppressi chiedono DEMOCRAZIA: ma QUALE Democrazia? Dufer & Boldrin LIVE

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 57:27


Le proteste in Georgia ci ricordano cosa sia davvero la Democrazia Liberale: proviamo a ragionarci! Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Gio 23 feb | L'attacco hacker filorusso ai siti italiani; Solo l'8% della popolazione mondiale vive in una democrazia piena; Cosa c'è nel milleproroghe che oggi diventerà legge

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 23, 2023 10:21


Oggi parliamo dell'attacco hacker filorusso che c'è stato ad alcuni siti istituzionali e privati italiani, del Democracy index stilato dall'Economist da cui emerge che solo l'8% della popolazione mondiale vive in una democrazia piena e di cosa c'è nel milleproroghe che oggi diventerà legge. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

Valigia Blu
Israele-Palestina: la democrazia in pericolo e il rischio di una terza intifada - Conversazione con Paola Caridi

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 47:42


Da settimane a Tel Aviv e in altre città, migliaia di cittadini scendono in piazza per protestare contro la riforma giudiziaria annunciata dal nuovo governo di destra estrema guidato da Benjamin Netanyahu, il governo più a destra della storia israeliana. Riforme che il giudice più stimato di tutta Israele, Aharon Barak, ex presidente della Corte Suprema, ha definito senza mezzi termini un "golpe senza carri armati". Uno dei discorsi più netti e apprezzati dalla piazza anti-Netanyahu è stato quello pronunciato da un'altra esponente del sistema giudiziario, un'altra giudice ex presidente della Corte Suprema, Ayala Procaccia. La sintesi: quando i giudici scendono in campo, è perché la democrazia è a rischio. Il quotidiano israeliano Haaretz, riferimento dell'area di centro-sinistra, ha pubblicato un'inserzione sul New York Times con questo messaggio: “La democrazia può morire anche alla luce del giorno”. La settimana scorsa, Antony Blinken, il segretario di Stato americano in visita in Israele, ha impartito a Netanyahu una vera e propria lezione sull'importanza di una magistratura indipendente e dello Stato di diritto. In questi stessi giorni si sono consumati gli ennesimi massacri che hanno segnato e continuano a segnare il più lungo conflitto del mondo: dieci morti palestinesi a Jenin, sette israeliani a Gerusalemme… Una violenza solo più intensa del solito. Il 2022 è stato l'anno più sanguinoso dal 2005. L'inviato speciale dell'Onu è andato nei dettagli della violenza. “Sono continuati gli scontri, le proteste, gli attacchi, le operazioni israeliane e la violenza dei coloni. Nel 2022, sino a oggi, sono stati uccisi in Cisgiordania e in Israele oltre 150 palestinesi e più di venti israeliani, il più alto numero di vittime in molti anni”. Del nuovo governo e della crisi costituzionale e democratica israeliana, di come questa possa ricadere brutalmente sulla vita dei palestinesi già fortemente segnata dall'occupazione e mettere definitivamente la parole fine alla soluzione Due Stati per Due popoli, a cui ormai non crede quasi più nessuno, e di questa nuova e spaventosa ondata di violenza parliamo con Paola Caridi. Saggista e giornalista, esperta di storia delle relazioni internazionali, Paola Caridi da oltre venti anni si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina ed Egitto. Musica: A time to cry - Rim Banna

Daily Cogito
Tornano i Nazisti in Germania? Carri Armati, Propaganda e Democrazia - DuFer e Boldrin

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jan 26, 2023 48:32


Con Michele parliamo di guerra in Ucraina, armi tedesche e propaganda russa. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Mar 10 gen | L'assalto alla democrazia brasiliana; La diminuzione della platea di lavoratori; 2022 anno più caldo dal 1800

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 11:23


Nessun luogo è lontano
Brasile, assalto alla democrazia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023


Migliaia di fedeli dell'ex presidente Jair Bolsonaro hanno occupato e vandalizzato i palazzi del potere, poi sgomberati, a Brasilia. Lula promette di punire i responsabili e di proteggere le istituzioni democratiche. Ne parliamo con Federico Nastasi, giornalista freelance, collabora con Il Manifesto, l'Espresso e El País, e con Antonella Mori, responsabile del programma America Latina di ISPI.

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Come abbiamo imparato a convivere: la democrazia

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 59:42


Tutti sanno che il termine democrazia è di origine greca e che furono i Greci i primi a sperimentare il regime democratico. Oggi la democrazia per noi è un valore così ovvio, che ci stupisce scoprire come lungo tutta la nostra storia, dall'Antichità fino all'epoca delle rivoluzioni, molti pensatori abbiano affermato con la massima convinzione che era un male da evitare a tutti i costi. Ma quella che oggi continuiamo a chiamare democrazia, perché non abbiamo un'altra parola, è ancora davvero la stessa cosa che intendevano i Greci?

SBS Italian - SBS in Italiano
Qatargate, "la democrazia europea è sotto attacco"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 11:29


La presidente del parlamento europeo Roberta Metsola si è detta "infuriata e delusa". Sotto inchiesta i presunti atti di corruzione da parte del Qatar che hanno portato all'arresto di quattro persone.

Daily Cogito
La Democrazia data per SCONTATA - con Costantino De Blasi

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 100:33


Cogitata tra Politica, Ucraina, Musica, Cinema e Attualità, con Costantino De Blasi! Liberi Oltre, 26 novembre a Bologna: https://www.liberioltreleillusioni.it/associazione/comunicati/appello-e-manifestazione-a-bologna-per-anniversario-holodomor FISCOZEN, il partner per la tua partita iva! Chiedi la tua consulenza gratuita: https://www.fiscozen.it/invitoRICKDUFER50F I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Daily Cogito
FEED - Democrazia Digitale: sarà possibile votare con un computer?

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 69:13


Con FEDE si parla di democrazia e tecnologia: ultime notizie sul voto digitale! I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Daily Cogito
Rave Cogito Party: Legalità, Giustizia e Democrazia

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 46:02


Rave Party, Legalità e Giustizia con un articolo di Zagrebelsky! Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices