POPULARITY
Categories
La Giamaica è travolta dalla potenza dell'uragano Melissa di categoria 5, la più alta, con venti quasi a 300 kmh, uno dei più potenti uragani caraibici mai registrati. Soprattutto, è passato da categoria 4 a categoria 5 nel giro di appena 24 ore. Il governo israeliano ha ricominciato a bombardare la Striscia di Gaza dopo che Netanyahu ha accusato Hamas di aver sparato nel sud di Gaza. Sono ormai più di 100 i morti palestinesi nella Striscia dall'inizio del cosiddetto cessate il fuoco del 10 ottobre. La California è il primo stato degli Usa a vietare i cibi super-processati nelle mense scolastiche. Una dieta sana infatti, secondo EAT Lancet, fa bene non solo al pianeta e può evitare fino a 40mila morti al giorno per cause sanitarie.
Ultima puntata della stagione 11: L'AI influenza i nostri acquisti? Cosa è l'economia della dopamina? Lo sapete che esiste una banca con 100 dipendenti “digitali”? Il cibo che mangiamo è sicuro? Quali novità arrivano dal meraviglioso mondo dei musei? Nanobot per curare il cancro: a che punto siamo? Quali sono stati i più divertenti fail tecnologici del 2025? Il sito internet https://the-future-of.it/ Il canale Youtube https://www.youtube.com/@podcastthefutureof
Al BSMT, Tiziano Ferro si è raccontato con sincerità, coraggio e senza filtri. Ha parlato dei problemi alimentari che lo hanno accompagnato per anni, e di quanto sia stato difficile convivere con il giudizio degli altri, quando gli dicevano che non avrebbe mai sfondato perché “non aveva il fisico giusto.” Un percorso fatto di dolore, consapevolezza e rinascita. E di una musica che, ancora una volta, gli ha salvato la vita. Vuoi vedere l'episodio completo?
Oggi è la giornata del cibo in scatola e il buon Piffaretti ha donato ai suoi colleghi due scatole di ravioli al sugo. In questa puntata si parla anche del rapporto tra gli svizzeri e la matematica che non sembra essere proprio idilliaco. Ascolta il podcast.
Mangiare bene non è solo una buona abitudine... è un messaggio diretto al nostro DNA. A Obiettivo Salute parliamo di una ricerca recente che dimostra come alcuni cibi - dal tè verde al vino rosso - siano in grado di "accendere" o "spegnere" i nostri geni, influenzando l'invecchiamento e il rischio di malattie croniche. Ospite della puntata la professoressa Sofia Pavanello, coordinatrice della ricerca e responsabile del progetto EPIFOOD dell'Università di Padova
Welcome back to Transmissions, a weekly podcast series from Aquarium Drunkard. This week on the show: Pam Grossman, host of The Witch Wave podcast and author of a new book, Magic Maker: The Enchanted Path to Creativity. This show, at its core, is about the relationship between magic and art. What do we mean by magic? Let's turn to Grossman's book for a helpful take. She writes that magic is quote, “a way of shifting one's entire mode of being in the direction of Creative Force and interacting with it…When magic is working properly, there is a feeling in the body of being activated. Power is raised. Ideas flow. Something outside of our egos is allowed entrance, and we respond to its visitation in kind.” We recently caught up with a jetlagged Grossman after she spoke at at the first ever Witch Summit in Phoenix, Arizona, making this one of the first podcasts in years that we've taped live and in person. So special thanks to Michael Krassner at Cibo for allowing us use of his space. We cover a lot of ground, from the work of visionary artists like Joanna Brouk and Laraaji to the witchy elements at play in the Fleetwood Mac discography, but most of all, we focus in on what happens when we get out our own way and let something flow through us. You might call it something else, but these days, we're calling it magic. Here's why, this week on Transmissions. We're brought to you by Aquarium Drunkard, an independent music media crew headed by Justin Gage. Over at Aquarium Drunkard, you'll gain access to 20 years of music writing, playlist, essays, mixtapes, radio special, podcasts, videos and more.
Puntata a cura di Untimoteo. Se non vi fate suggestionare da argomenti disgustosi, o se siete ormai desensibilizzati rispetto al sangue e alla carne umana, allora Gli orrori di Dolores Roach (8 puntate, Prime Video, 2023) è una serie che potrete affrontare a cuor leggero. Gustandone, verbo quanto mai appropriato, gli ottimi attori e la divertente opera di satira. Nonostante un finale un po' fiacco.Nella trama ricorda alla larga la storia di Sweeney Todd, già portato alla ribalta da un film di Tim Burton qualche anno fa. Ma invece di un diabolico barbiere della grigia Londra vittoriana quest'opera ha per protagonista una donna ispanica nella New York contemporanea."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Giovanni 6:47-59Io sono il pane vivente, che è disceso dal cielo
Cibo e calcio, che passione! Oggi questi due grandi amori degli italiani si incontrano per una diretta speciale di Tutti convocati da Host Milano, la fiera biennale della ristorazione e dell'accoglienza. Al tavolo di Mister Genta nello studio di Rho Fiera di Radio 24 si siede lo chef Andrea Berton, stellato milanese con una grande passione per lo sport e per il Milan. In collegamento, per un antipasto del weekend di Serie A l'ex portiere biancoceleste Nando Orsi, anche lui ottima forchetta.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mimmo-moramarco-ilmimmo--4112035/support.
Cibo squisito o veleno letale, dono divino o strumento del demonio? Dalle antiche leggende che li collegano agli dèi e alle streghe, ai dibattiti secolari sulla loro origine e classificazione, fino alla storia dei funghi allucinogeni, andiamo alla scoperta della millenaria storia dei funghi, piena di curiosità e sorprese.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ci nutriamo ogni giorno di pensieri, emozioni, parole. Eppure, raramente ci chiediamo quanto di ciò che entra nella nostra mente ci fa davvero bene? In questo episodio vi guido in una riflessione potente sull'importanza del “cibo mentale”: ciò che ascoltiamo, le persone che frequentiamo, le vibrazioni che accogliamo — tutto influisce sul nostro equilibrio interiore. Scoprirai come proteggere la tua energia dalle provocazioni e dalle disarmonie esterne, e come mantenere alta la tua frequenza anche in mezzo al rumore del mondo. Un viaggio nel silenzio, nella consapevolezza e nella scelta di nutrirsi solo di ciò che eleva. Perché la tua energia è sacra. E imparare a custodirla è il primo passo verso una vita più luminosa.Nell'episodio cito il video che ho pubblicato sul mio canale YouTube: Come schermarsi dalle negatività. Lo puoi vedere e ascolare quiSeguimi su Substack e abbonati gratuitamente per ricevere il contenuto che pubblico soltanto qui.IL MIO PROSSIMO EVENTO DAL VIVO? Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
Il cibo spazzatura fa ingrassare? No. Allora fa bene mangiarlo? Beh, no. Nella puntata di oggi vedremo il grande equivoco tra cibi sani e cibi calorici, arrivando alla conclusione che non esistono cibi che fanno ingrassare o cibi che fanno dimagrire, ma solo cibi molto calorici che ci saziano poco, e cibi poco calorici che, al contrario, ci saziano molto.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La Medina a Milano è bistrot marocchino specializzato in dolci caratterizzato da un connubio incredibile di gusto ed esteticaIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
In questa prima parte dedicata all'abbinamento cibo-vino, Andremo alla scoperta delle regole fondamentali per creare armonia tra piatto e calice, con focus sul cibo. Dalla concordanza alla contrapposizione, passando per grassezza, succulenza, sapidità e piccantezza, l'episodio offre esempi pratici e consigli per affinare il palato e imparare a bilanciare sensazioni e sapori. Un'introduzione chiara e piacevole a quella che è insieme scienza, arte e puro piacere sensoriale.#enovibes #abbinamentocibovino #wine #cibovino
ALIMENTAZIONE ❌ Prima ti tolgono le vitamine… e poi te le rivendono sotto forma di pillole e polverine!
Nella mattina di ieri è stato annunciato ufficialmente l'accordo tra Hamas e Israele per il cessate il fuoco a Gaza. Solo la prima fase è stata approvata, e tra i molti punti da chiarire c'è una certezza: manca completamente una reale autodeterminazione del popolo palestinese. In Francia si tenta (ancora) un nuovo governo con un primo ministro forse tecnico, dopo che Macron ha annunciato entro oggi un nuovo nome. Anche in Europa però ci sono profonde spaccature, con Ursula von Der Leyen che ieri ha affrontato due voti di sfiducia – anche se largamente respinti. In India, lo stato di Meghalaya inserirà nelle mense scolastiche cibi locali e anche selvatici, per migliorare il profilo nutrizionale, la sostenibilità delle diete e insegnare anche quanti alimenti selvatici siano commestibili. Rassegna stampa: L'India inserisce ingredienti selvatici e cibi locali nelle mense scolastiche per combattere la malnutrizione, Carlotta Garancini
Even more than comfort food, music is food for the soul. Credits : “Pappa col pomodoro” by N. Rota / L. Wertmüller (1964) - “A çimma” by F. De André (1990) - “Gelato al limon” by P. Conte (1979) - “Rossetto e cioccolato” by R. Pacco / O. Avogadro / O. Vanoni (1995)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-di-italiano--4214375/support.
Il pranzo della domenica italiano è ora sulla bocca di tutti, come simbolo della cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco. E mangiare insieme fa bene, dimostrano vari studi, ma cosa rimane di questo rituale quando andiamo a vivere all'estero, lontani dalla famiglia? Luciana Caglioti ne parla con Cristina Giordano e con Marinella Sammarco, chef di Stoccarda, per cui cibo e dialogo, sostenibilità e salute sono inscindibili. E cosa ne pensa la nostra community? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Le parole che usi ogni giorno sono il cibo della tua mente. Se ti nutri di lamentele, critiche e vittimismo… stai ingoiando cibo spazzatura emotivo. E come col fast food: una volta non ti uccide, ma se diventa la tua dieta quotidiana ti logora. In questa puntata ti spiego come iniziare una vera e propria dieta linguistica.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi siamo a... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians go back to reality in September - https://www.youtube.com/watch?v=fj03jKfAI7Y&t=33s Iniziamo dall'elefante nella stanza... Ma dove sono Matteo e Raffaele? Per questa puntata sono assieme e sono stati qui Non male come sede momentanea del podcast! Ma come mai Matteo è a Napoli? Un matrimonio! Non il suo, ma un matrimonio molto vicino, si sposa sua sorella. Quindi ne approfittiamo e oggi parliamo dei matrimoni. Come sono i matrimoni in Italia, e come sarà il matrimonio della sorella di Matteo? Sarà molto diverso dai soliti matrimoni italiani. Ma lo sapevate che se vi sposate a Napoli, con un rito civile, potete sposarvi in un castello! https://www.google.com/search?q=sala+della+loggia+maschio+angioino&oq=sala+della+loggia+maschi&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgAEAAYgAQyBwgAEAAYgAQyBggBEEUYOTIICAIQABgWGB4yCAgDEAAYFhgeMggIBBAAGBYYHjIICAUQABgWGB4yBwgGEAAY7wUyBwgHEAAY7wUyBwgIEAAY7wUyBwgJEAAY7wXSAQg3NDQxajBqN6gCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8 MA ovviamente, se parliamo di matrimoni non possiamo fare a meno di parlare di CIBO! E partendo dal cibo servito al matrimonio arriviamo poi al cibo di ogni giorno. Sapevate che Raffaele da ragazzo a casa sapeva gia cosa avrebbe mangiato ogni giorno! Che organizzazione. Trascrizione Matteo: [0:00] Allora, stiamo registrando. Raffaele: [0:02] Ma facciamo finta che c'è la sigla iniziale? Matteo: [0:05] Ah, è vero. Raffaele: [0:31] Matteo, buongiorno! Matteo: [0:35] Buongiorno! Raffaele: [0:36] Sorridente e canterino stamattina, ma come mai? Matteo: [0:41] Perché sono seduto ad un tavolo di un bar. (A Milano?) No, a Napoli, fuori e vedo Capri. (Capri?) E il mare. (Bentornato, allora, Matteo!) Grazie, ma tu dove stai? Raffaele: [1:00] Io sono a Napoli, vedo Capri e vedo anche Matteo. Matteo: [1:06] Ma sei qua? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In occasione della Giornata mondiale contro lo spreco alimentare guardiamo da vicino il fenomeno in Italia e in Germania con Giulio Galoppo. Giulia Riccio, italiana che vive a Münster, è una delle attiviste della rete Foodsharing che ha organizzato una campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari. Col "professor antispreco" Andrea Segre scopriamo perché alcuni cibi possono essere consumati anche oltre la data di scadenza. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von nome Host.
Sui giornali oggi in edicola si torna sugli attacchi rivolti contro le barche che compongono la Flotilla, la missione umanitaria diretta verso Gaza per portare aiuti e per cercare di rompere il blocco navale imposto da Israele nelle acque palestinesi. Due obiettivi, strettamente collegati, che aprono diversi scenari. E poi c'è il discorso di Abu Mazen tenuto in videocollegamento all'Onu e quello previsto per oggi di Netanyahu, dopo la telefonata di ieri con Donald Trump. Si muovono intanto le acque – o meglio, i cieli – sul fronte dello scontro tra Russia e Nato, con i diversi episodi di sconfinamento di droni o jet nei cieli dei Paesi europei, le minacce di abbatterli seguite a quelle di scatenare una – nuova - guerra. Infine, spazio per diverse notizie legate al mondo del lavoro e un report che ci ricorda quanto cibo sprechiamo ogni giorno. Spoiler: tantissimo, troppo.
La puntata 580 vede ai microfoni Giorgio e Francesca, che ci parlano di due interessanti ricerche in ambito alimentare e biomedico-ecologico. Giorgio ci spiega che le differenze che avvertiamo quando mangiamo pasta senza glutine rispetto alla pasta normale sono dovute alla differente nanostruttura dei due tipi di pasta. Le analisi, ottenute combinando raggi X a basso angolo e lo scattering dei neutroni con la variazione di contrasto, rappresentano un interessante passo avanti per la caratterizzazione strutturale della pasta, fornendo anche associazioni fra struttura e digeribilità.In esterna, Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore INFN di Roma Tor Vergata, che ci aggiorna sullo stato della missione spaziale di raggi cosmici CSES-02. Dopo il consueto appuntamento con la barza tremenda, Francesca ci parla di un nuovo metodo per la sintesi di idrossiapatite (il componente principale di ossa, denti e gusci di molti invertebrati marini) a partire dall'urina attraverso un lievito sintetico. Questo metodo avrebbe potenziali applicazioni ecologiche, perché aiuterebbe nella gestione delle acque reflue, ma anche un grande impatto economico, in quanto l'idrossiapatite ha tantissime applicazioni sia in ambito biomedico, archeologico ma anche strutturale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Una battaglia dopo l'altra è il nuovo film di Paul Thomas Anderson che affronta i temi del suprematismo bianco e della violenza politica negli Stati Uniti. Dal 1973 Marco Cavallo, una grande scultura in cartapesta creata nel manicomio di Trieste e nata da un'idea di Franco Basaglia e di un gruppo di artisti, viaggia per l'Italia per denunciare tutte quelle istituzioni chiuse che privano malati, migranti e carcerati dei loro diritti fondamentali. Flavio Parisi, nel suo libro Tokyo è una grande cucina, racconta il rapporto dei giapponesi con il cibo. Più di 300 oggetti tra diagrammi, mappe, schemi e infografiche sono in mostra in Diagrams, un'esposizione a Ca' Corner della Regina, la sede veneziana di Fondazione Prada, curata dall'architetto Rem Koolhaas. CONLucia Magi, giornalista Federica Manzon, scrittrice Flavio Parisi, giornalistaLeonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con Internazionale Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Una battaglia dopo l'altra: https://www.youtube.com/watch?v=kQUPdVxZNPkMarco Cavallo: https://www.youtube.com/watch?v=75Dn3nrhsWUTokyo è una grande cucina: https://www.netflix.com/it/title/80113037?s=i&trkid=254567369&vlang=it&trg=cpDiagrams: https://vimeo.com/1103400627?fl=pl&fe=shSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Adolescence: https://www.youtube.com/watch?v=MzHk44WDMwgLawrence Ferlinghetti: https://www.youtube.com/watch?v=l11MUjuK43MLa città proibita: https://www.youtube.com/watch?v=AASm6-z8Ny0&t=646sArt déco – Il trionfo della modernità: https://www.youtube.com/watch?v=5KPWqnIvY6YCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
"L'estate sta finendo e un anno se ne va...!" - Inizia cosi una delle canzoni più famose dell'italo-disco che ha spopolato prima in tutte le discoteche italiane e poi, in tutti gli stadi europei! Ma in che senso? Raffaele ci racconta dei Righeira e della loro storia. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio The Best Way to Learn a Language (According to Italians) - https://www.youtube.com/watch?v=HJSaEnyUP24&t=5s Oggi ci tuffiamo per l'ultima volta, prima della fine dell'estate. Ma dove? Prima negli anni '80! Preparate il costume e le ciabatte. Spiagge lunghissime ed affollate. Il sole è forte e corriamo sulla spiaggia tra l'ombra di un ombrellone ed un altra, cercando di non bruciare i piedi. Dobbiamo arrivare al bar, è l'ora dell'aperitivo e si sento in lontananza le parole di una canzone che come un distinto portinaio, ci ricordano che qualcosa sta finendo e tanto altro sta per iniziare... _L'estate sta finendo e un anno se ne va Sto diventando grande lo sai che non mi va In spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più È il solito rituale ma ora manchi tu La-languidi bri-brividi Come il ghiaccio bruciano quando sto con te Ba-ba-baciami siamo due satelliti in orbita sul mar È tempo che i gabbiani arrivino in città L'estate sta finendo lo sai che non mi va Io sono ancora solo non e una novità Tu hai già chi ti consola a me chi penserà... E' la canzone dei Righeira! Ma chi sono i Righeira? https://it.wikipedia.org/wiki/Righeira https://it.wikipedia.org/wiki/Italo_disco E poi dove andiamo? Vicino Roma, in un borgo molto particolare, a partire dal nome: "Borgo Laudato Sì". E' un borgo molto interessante, nato per volontà del Papa precedente, Papa Francesco. Con Il cambio Papa, ci sarà probabilmente qualche cambio nel borgo e Raffaele ci racconta cosa, come e perché. Concludiamo con il CIBO! Finalmente per la gioia di Matteo parliamo di cibo. Ma cosa mangiamo? Oggi mangiamo tarallucci dolci, gli occhi di Santa Lucia. Matteo per l'evento che c'è stato da poco per la scuola di italiano online Joy of Languages ha cucinato con gli studenti i tarallucci. Curiosi? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, mi sarei aspettato una canzoncina... Raffaele: [0:30] Eh, ci ho pensato, però il punto è che se la cantavo nell'introduzione, poi subito dopo la sigla iniziale doveva esserci il jingle della sezione... Matteo: [0:41] Eh, ma io sono sempre pronto. [Musica] Maestro. Raffaele: [0:52] Musica, maestro: ormai è un classicone e allora io canto. L'estate sta finendo, e un anno se ne va. Conosci il resto? Matteo: [1:03] Eh no, mi spiace, questo... ero anche insicuro sul "un anno se ne va". Raffaele: [1:09] Penso dica così, no? Matteo: [1:11] Sì, mi suona giusto. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2024, interamente dedicata alla lotta contro lo spreco alimentare, Alto Vicentino Ambiente (AVA) e Confcommercio – mandamenti di Schio e Thiene – rinnovano la loro collaborazione per sensibilizzare cittadini e operatori del territorio.
Scopri i segreti del cibo nell'antichità!Scopri i Segreti del Cibo nell'Antichità! Un viaggio di dieci minuti nella storia del cibo: dalle tavole romane ai mercati greci, dalle tecniche di conservazione alle ricette perdute. Voce narrante chiara e coinvolgente, musica di sottofondo leggera e immagini di antichi alimenti, banchetti e illustrazioni storiche per comprendere come si mangiava, si coltivava e si celebrava il cibo nel passato. Ideale per appassionati di storia, cultura alimentare e cucina antica. Parole chiave: cibo nell'antichità, storia del cibo, cucina antica, alimentazione storica, ricette antiche. Se ti è piaciuto, lascia un like e condividi il video con amici curiosi! #storiadelcibo #cucinaantica #archeologiaalimentare
Matteo Vittuari, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari all'Università di Bologna, ci parla di "Food is Never Waste", una coalizione creata nel 2021al Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari.
- Sudan: il fragile sistema agricolo conta sul lavoro delle donne- Isole Comore: un prezioso profumo mette a rischio la foresta- Iraq: uno studio rivela la storia di una rivolta africana- Sudan: una stupefacente tradizione gastronomicaIl Notiziario Africa di Radio Bullets di oggi, 4 settembre 2025, nel racconto di @ElenaPasquini
Cannabis-friendly restaurants. Ozempic menus. Dirty sodas and focaccia sandwiches. These are just a few of the trends George and Cheryl picked up on in St. Louis Magazine’s annual A-List, a celebration of the best of all that the region has to offer. Using this year’s A-List as a jumping off point, the co-hosts shine a light on what they anticipate will come to define eating and drinking in St. Louis in the coming year. Tune in for their insights and see what’s in store for the area’s food scene. This episode is sponsored by St. Louis Symphony Orchestra. The new season kicks off its first Young Friends Night with Harry Potter and the Sorcerer’s Stone in Concert. Friday, October 3 at Powell Hall. Get tickets. New to podcasts? Follow these instructions to start listening to our shows, and hear what you’ve been missing! Have an idea for a future Arch Eats episode? Send your thoughts or feedback by emailing podcasts@stlmag.com. Hungry for more? Subscribe to our Dining newsletters for the freshest coverage on the local restaurant and culinary scene. And follow George (@georgemahe) and SLM on Instagram (@stlouismag). Interested in being a podcast sponsor? Contact Lauren Leppert at lleppert@stlmag.com. Mentioned in this episode: Made. By Lia, 610 Rue St. Francois, Florissant, 314-551-2383.dohmo, 9538 Olive, Olivette, 314-222-3518.Vampire Penguin, 12 S. Euclid, CWE, 706-294-5600.Twisted Rolls Chimney Cakes, 14640 Manchester, Ballwin, 636-386-5025.Melt ‘n’ Dip, 11575 Manchester, Ballwin, 636-220-1168.Café Ganadara, 6413 Hampton, Saint Louis Hills. 314-802-7044.Spoonful Dessert Cafe, 12943 Olive, Creve Coeur, 314-485-1757.The Moniker, 1000 Washington, Downtown, 314-932-5602.Aperi, 4317 Manchester, The Grove, 314-405-8333.Big Chief Roadhouse, 17352 Manchester, Wildwood, 636-458-3200.Off Elm, 8709 Big Bend, Webster Groves, 314-502-9272.Dirty Pop, Mobile pop-upCrispy Sips, Mobile pop-upSodie, Mobile pop-up, 573-450-7162.Pop n Sons, Mobile pop-upChicken n Pickle, 1500 S. Main, St. Charles, 636-229-9700.Puttshack – St. Louis, 3730 Foundry Way, Midtown; 314-887-7888.Topgolf – St. Louis (Chesterfield & Midtown), Multiple locationsFive Iron Golf, 8015 Forsyth, Clayton, 314-608-9089.Flight Club, 7710 Forsyth, Clayton, 314-887-7020.The Hub at the District, 17057 N. Outer 40, Chesterfield, 636-812-0580.Cottle Village Farmstead + Distillery, 6470 State Rte N, Cottleville, 636-268-2123.Katie’s (Crestwood location), 9635 Watson, Crestwood (opens late fall 2025)The Mexican STL, 9615 Watson, Crestwood, 314-525-5025. (opens September 2025)4 Hands + Peacemaker – Kirkwood, 150 W. Argonne, Kirkwood, 314-287-6688.Noto/Bormio, 5105 Westwood, St. Peters, 636-317-1743.Cibo, 7489 Delmar, U CityMarconi Mercato, 2030 Marconi, The Hill, 314-380-9003.Neon Greens, 4176 Manchester, The Grove, 314-899-0400.Expat BBQ, 3730 Foundry Way, Midtown, 314-924-9728.Union Loafers, 1629 Tower Grove, Botanical Heights, 314-833-6111.Sakatanoya Revolving Sushi Bar & Ramen Bar, 6683 Delmar. U City.Big Mouth Sandwich Co. (inside Perennial Artisan Ales and The Mack), Multiple locationsGarden Variety Deli, 3131 Morganford, Tower Grove South, no phoneEuphoria Kitchen + Kocktails, 5916 Delmar, East Loop, 314-256-1045. You may also enjoy these SLM articles: St. Louis Magazine’s A-List Awards 2025 Editors’ Favorites: Food, Drink & Nightlife Readers’ Choice: Food & Drink See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tra le pietre millenarie del Parco Archeologico di Pompei il 7 e l'8 settembre 2025 torna uno degli appuntamenti più suggestivi dell'autunno: la terza edizione di “Pompei, dell'Antichità della Vitae del Vino e del Cibo”, due giornate in cui storia, archeologia ed enogastronomia si fonderanno nel luogo che da secoli racconta il rapporto profondo tra l'uomo, la terra e la vite.Un evento che è sì celebrazione ma anche ricerca e testimonianza, con Pompei che da cornice evocativa diventa palcoscenico vivo, spazio di dialogo tra memoria e presente, e il vino che da semplice bevanda si fa simbolo di identità, cultura e convivialità, proprio come accadeva nelle domus romane.L'edizione 2025 introduce un'importante novità, l'apertura internazionale grazie alla presenza di buyer e operatori B2B esteri che rafforzano la vocazione professionale e commerciale della manifestazione, mentre la collaborazione con The Old Vine Conference porta a Pompei un tema di straordinaria attualità, la salvaguardia delle vecchie vigne, un patrimonio vitivinicolo e culturale che custodisce memoria genetica e resilienza contro le sfide del cambiamento climatico.
Come scegliamo cibi nutrienti per il corpo, possiamo scegliere contenuti che arricchiscono la mente. Una dieta in cui la Mindfulness, con i suoi silenzi, la sua lentezza e la sua gentilezza, diventa strumento per trasformare il consumo passivo di informazioni in nutrimento attivo per la crescita personale. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Antonio Moschetta"Parliamo di pancia"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/libri/parliamo-di-pancia-antonio-moschetta/Gonfiore addominale e acidità di stomaco, chili di troppo, ritmi frenetici e una non piena consapevolezza di sé e della nutrizione impattano sulla nostra qualità di vita. Questo porta a convincerci di avere intolleranze e ci fa ricorrere a diete fai-da-te, spesso molto restrittive, alla ricerca di soluzioni veloci ma inefficaci che causano il temibile «effetto yo-yo» e molta frustrazione. Ma come capire se abbiamo davvero un problema intestinale o metabolico e, soprattutto, come risolverlo? La soluzione risiede nel comprendere i meccanismi fisiologici che caratterizzano il sistema gastrointestinale e gli stili di vita che permettono di prendercene cura nel modo giusto. Antonio Moschetta, medico, autore e ricercatore pluripremiato, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del nostro apparato digerente, mostrandoci come la salute dell'organismo dipenda dal benessere intestinale. Spiegando con chiarezza le cause di gonfiore, meteorismo e accumulo di grasso, ci guida nella conoscenza di tutti i fattori alla base di questo benessere: i nutrienti, la connessione tra intestino e cervello, e i microrganismi che abitano il nostro intestino. Spesso è proprio una composizione microbica sbilanciata a comportare disagi e a impattare negativamente sul nostro umore. Perché si sa, le emozioni passano anche attraverso l'intestino, il nostro secondo cervello. Non mancano soluzioni concrete, basate su evidenze scientifiche, e consigli pratici sui cibi che aiutano a ridurre o prevenire il gonfiore addominale. Particolare enfasi è posta sullo stile di vita: attività fisica, integratori e tecniche di rilassamento e meditazione. In chiusura, i lettori troveranno un vero e proprio «programma sgonfia pancia», con le linee guida essenziali da seguire nella vita quotidiana. Perché la salute, come ricorda l'Organizzazione Mondiale della Sanità, non è solo assenza di malattia, ma «una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale». E con gli strumenti giusti, è alla nostra portataAntonio Moschetta è medico, professore ordinario di Medicina interna all'Università Aldo Moro di Bari e direttore della UOC di Medicina interna univesitaria «C. Frugoni» dell'Azienda ospedaliera universitaria Policlinico di Bari. Dottore di ricerca in Epatologia presso l'Università di Utrecht, è stato allievo del premio Nobel Al Gilman presso lo Howard Hughes Medical Institute di Dallas. Autore di numerose pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti internazionali come il Richard Weitzman Award a San Francisco dalla Endocrine Society, il Rising Star in epatologia a Vienna dalla UEGW, il David Williams Award a Vail (Colorado) dalla Aspen Lipid Conference e l'European Lipid Award a Göteborg. Da Mondadori ha pubblicato Il tuo metabolismo (2018), L'intestino in testa (2019) e Ci vuole fegato (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
In today's episode, Elisa prepares us for ordering a wide variety of foods with mini-glossaries for Italian specialties we might find in different eateries. We also learn helpful Italian vocabulary to communicate any food allergies, sensitivities and preferences when ordering a meal.But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons … and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
Meloni plaude all'accordo, 'escalation commerciale devastante'.
Se un cibo cade e lo raccogliamo entro cinque secondi è vero che non corriamo rischi di contaminazioni batteriche? Francesca ci spiega cosa ci dice la scienza al riguardo, e come il tipo di cibo e la superficie su cui cade possano influenzare il risultato.Leonardo Intervista Diletta Olliario, dottoressa di ricerca in Informatica che ci parla della sua esperienza come dottoranda e dei modelli matematici che si usano per modellare le prestazioni dei datacenter.Tornati in studio dopo una barza brutta direttamente dal gruppo Telegram, Valeria ci parla del lenacapavir un nuovo farmaco per HIV che ha un nuovo meccanismo d'inibizione del virus e funziona con una somministrazione di una volta ogni 6 mesi.Vi lasciamo con la notiziona che sabato 11 ottobre ci sarà la possibilità per circa 10 ascoltatori di venire con noi a fare una visita al CERN a Ginevra. Maggiori informazioni in arrivo nelle prossime puntate!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Bimbo di Gaza come uno scheletro, Muhammad sciocca il mondo.
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
In today's episode, Elisa explains how eating in Italy is less about the food and more about the art, traditions and social aspects of the Italian culture. We learn about the categories of meals and snacks, as well as how to order food and coffee like an Italian. But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons … and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
Stai progettando le tue vacanze estive in Italia, ma non sai quali piatti provare? In questo episodio, ti portiamo alla scoperta di cinque cibi deliziosi.Support the show
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
Italian for Travelers, Episode 13 - the EATING IN ITALY episode. In today's episode, we finally sink our teeth into the first of three episodes devoted to our favorite sport: eating in Italy! Together, we explore the delicious world of Italian cuisine, from kinds of restaurants to the typical courses you'll find on a menu. Elisa also gives us essential words and cultural tips to impress your waiter and enjoy your meals that much more. In today's episode, we finally sink our teeth into the first of three episodes devoted to our favorite sport: eating in Italy! Together, we explore the delicious world of Italian cuisine, from kinds of restaurants to the typical courses you'll find on a menu. Elisa also gives us essential words and cultural tips to impress your waiter and enjoy your meals that much more. But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons… and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
Margherita Battazza è morta di stenti dopo che la figlia convivente l'ha abbandonata da sola in casa.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Perché in tante religioni ci imbattiamo in precetti riguardanti ciò che possiamo o non dobbiamo mangiare? Quale è l'origine di certi divieti e come questi si conciliano con le odierne modalità di vendita e consumo degli alimenti da parte di una popolazione sempre più eterogenea e diversificata nell'appartenenza religiosa? Interviene Andrea Errera, professore di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Parma e curatore del volume "Cibo e/è religione".
In questa puntata torna a trovarci una persona a cui siamo molto affezionati: Silvia Giorgini. Silvia insegna Italiano alla Wayne State University di Detroit, dove tiene un corso affascinante intitolato "La storia, la cultura e la scienza della cucina italiana". Un vero e proprio viaggio attraverso la tradizione gastronomica del nostro Paese, tra qualità, ricerca e identità culturale. Con lei parliamo di cibo – un tema che ci sta particolarmente a cuore – e lo facciamo partendo da un argomento sempre controverso: la pizza con l'ananas. Da lì, per poi passare a Pellegrino Artusi. Parleremo delle radici della cucina italiana e su quanto il cibo sia parte integrante della nostra cultura. Tra una chiacchiera e l'altra, emerge tutta la grandezza e l'importanza del patrimonio culinario italiano. Non perdetevi questa succulenta puntata! Dani & Lia ~~~ In this episode, we are hosting Silvia Giorgini. She teaches Italian at Wayne State University in Detroit, where she offers a fascinating course titled “The History, Culture, and Science of Italian Cuisine.” It's a true journey through Italy's gastronomic traditions, exploring quality, research, and cultural identity. With her, we talk about food – a topic that's especially close to our hearts – starting with a classic, always controversial subject: pineapple on pizza. From there, we move on to Pellegrino Artusi, discussing the roots of Italian cuisine and how deeply food is intertwined with our culture.
In Italia si parla sempre di cibo! È vero, ma stavolta parliamo anche di salute, perché la dieta mediterranea è associata alla riduzione di mortalità. Pensate che è addirittura riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità! Ma in cosa consiste? Vediamo insieme gli alimenti principali, la piramide alimentare, ma non mancherà l'occasione di imparare nuovi vocaboli, primo fra tutti "dieta": da dove deriva? Cosa significa esattamente?
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
E' arrivata la fumata bianca! E non solo, è arrivato anche un gabbiano! Ma questa puntata la dedichiamo anche ad una piccola regione italiana, bagnata da ben due mari diversi. E poi...CIBO! Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per partire. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Arriva il nuovo Papa! Leone IV. Ma come è andata? Sicuramente è stato tutto molto rapido rispetto agli ultimi. Con Raffaele seguiamo i passi del conclave, e anche un particolare inaspettato. Andiamo poi in giro per l'Italia! Questa volta andiamo in Basilicata, regione molto piccola del sud. Una delle sue particolarità? E' bagnata da DUE mari! Mar Tirreno e Mar Ionio. Film consigliato a proposito della Basilicata? "Basilicata coast to coast" - https://en.wikipedia.org/wiki/BasilicataCoastto_Coast Abbiamo parlato di uno dei monumenti famosi della Basilicata bagnata dal Mar Tirreno, ovvero del Cristo di Maratea. https://en.wikipedia.org/wiki/Cristo_Redentore Maratea https://en.wikipedia.org/wiki/Maratea E poi CIBO! Questa volta parliamo di una ricetta che Matteo e tutti gli studenti della scula di Joy Of Languages hanno preparato per la festa per l'inizio dei corsi. Ma la ricetta? Ingredienti per 4 persone, per due persone divider per due tutti I pesi Ingredienti Puttanesca Pomodori pelati 800 g Acciughe sott'olio 25 g - Per Versione vegana si possono omettere le alici Capperi sotto sale 10 g Prezzemolo 1 mazzetto Olive di Gaeta 100 g denocciolate - Olive nere/verdi piccole Aglio 2 spicchi Peperoncino secco 2 - solo se piace piccante Olio extravergine d'oliva 30 g Sale fino q.b. Passaggi per il sugo Mettere un po' di olio in padella e aggiungere lo spicchio d'aglio, le acciughe appena l'aglio sfriggeaggiungere olive, capperi e poi pomodori aggiungre pepperoncino Togliere aglio far cuocere tutto per almeno 20 minuti aggiungere alla fine il prezzemolo, poi condire la pasta! Trascrizione Raffaele: [0:23] Ero indeciso Matteo se dirlo, se non dirlo, ho detto "forse lo dice Matteo, forse lo dico io"... Matteo: [0:29] Eh, anche io ho pensato "non lo so, lo diciamo, non lo diciamo", poi ho iniziato a pensare anche a una battuta. Però no, ho detto "vabbè, lasciamo andare così". Raffaele: [0:39] Abbiamo pensato troppo. Matteo: [0:43] Buongiorno. Raffaele: [0:44] Buongiorno a te Matteo, com'è andato questo fantastico weekend? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Jay and Chelsea went to Cibo in the Cambria Hotel with the show's consultant for dinner.