POPULARITY
Arrivati a questo punto del nostro racconto, è forse opportuno soffermarci a guardare dall'alto quella piccola flotta che sta veleggiando verso Troia. Non ci siamo più occupati, infatti, della coppia di amanti in fuga: Elena e Paride. Usciti in fretta dalle grandi terre del Peloponneso, le navi di Paride devono affrontare una grande tempesta che li scaraventa fuori rotta! In viaggio verso casa sarà rallentato da diversi sbarchi in terre esotiche. Almeno due di questi sbarchi ci vengono testimoniati da più fonti.Uscite da una pericolosa tempesta, le navi di Paride si trovano di fronte alla ricchissima città di Sidone, nel Libano. Questa città che fa dell'artigianato e del commercio i suoi punti di forza, nel corso dei secoli è stata terra di conquista. All'epoca che ci interessa, Sidone è un centro famoso per la lavorazione e la colorazione dei tessuti: da un mollusco, il murice, viene estratto un pigmento che dona agli orditi un porpora intenso. Da ogni mollusco si riesce ad estrarre una sola goccia di questo pigmento, per cui questa pratica di tintura è molto costosa e solo le principesse, si dice nell'Iliade, possono permettersi di indossare dei veli di porpora di Sidone. Paride, però non vede Sidone come un centro in cui avviare degli scambi: considera quella città dedita al commercio qualcosa di goloso per la sua brama di conquista...Il primo brano che leggo viene dal sesto libro dell'iliade, mentre il secondo viene da Il ratto di Elena, di Colluto.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1
Andrea, Davide e Giovanni vi fanno gli auguri e vi raccontano alcuni nuovi giochi, vi danno alcuni consigli e vi dicono cosa vorrebbero trovare sotto l'albero.
Tanti sequel, tanti film originali e molto attesi nel 2023!
Per il primo episodio della seconda serie ho per voi un regalo. Come sempre, improvvisato davanti al microfono. TRASCRIZIONE (translation below)Se mi state ascoltando seduti a casa, cercate una scusa per uscire, anche un giro dell'isolato va bene. Se avete l'ascensore scendete a piedi e contate le scale, contate quanti gradini in ogni rampa e poi quando arrivati giù, fate la moltiplicazione per vedere quanti sono i gradini totali nelle vostre scale. Uscite fuori per strada e camminate coscienti del fatto che state camminando. Guardate in avanti ma sollevate anche lo sguardo. Cercate con gli occhi la cima dei palazzi, magari trovate un tappeto steso, dei vasi di fiori che non avevate mai notato. Guardate i lampioni, le città avvolte nel lampioni hanno, soprattutto nel centro storico, degli stemmi. Avete mai fatto caso? Ci sono degli stemmi? Ci sono dei fiori? Ci sono dei fregi? Usate i cinque sensi. Se vedete un muro che ha una struttura interessante, avvicinatevi e passate la mano sul muro. Sentite la superficie, dipendentemente dalla stagione, se ascoltate questo che è estate il muro, magari sarà caldo perché siete usciti a fare questo giro dell'isolato dopo pranzo col sole forte. Se invece inverno sentirete che è freddo il muro, magari sono quei muri un po antichi, un po' scrostati e vi ritroverete un po' di polverina, un po' di intonaco sulle dita. Sentite gli odori che ci sono attorno. Se siete in una zona un po fuori città, magari c'è odore di quell'albero che è appena fiorito in pieno inverno, anche gli odori dei gas di scarico, delle macchine che passano. O magari state ascoltando questo e siete all'interno del mercato dove vendono i pesci e ci sono i rumori della gente che vende e c'è anche l'odore del pesce. Sentite che odori ci sono lì attorno. Guardate in alto, guardate il cielo, guardate che forma hanno le nuvole, e il cielo è coperto? C'è il sole? Oppure è notte? Sentite le cose che vi accadono attorno, guardate il pavimento, guardate un po' che tipo di struttura il pavimento è asfalto, oppure state camminando su una zona erbosa? Che colori ci sono attorno a voi? Ci sono, c'è la biancheria stesa alle finestre? Ci sono dei palazzi e che cosa sta succedendo? Insomma, volevo riprendere a fare i 3' GREZZI, questa seconda stagione, oggi è il primo giorno, facendovi un piccolo regalo, un regalo che vi invito ad accogliere, andare fuori e godervi un po' lo spazio che vi sta attorno. E anche se in questo momento magari non state al meglio della vostra forma e non state benissimo, ricordate che comunque anche stare male, è sempre stare. Sono felice di essere tornata e mi siete mancati tutti.TranslationIf you're listening to me sitting at home, find an excuse to go out, even a walk around the block is fine. If you have an elevator, walk down and count the stairs, count how many steps in each flight and then when you get down, multiply to see how many total steps are in your stairs. Go out into the street and walk aware that you are walking. Look in front of you but also look up. Look for the tops of the buildings, maybe you'll find a carpet spread out, some vases of flowers that you've never noticed before. Look at the lampposts, the cities' lampposts have coats of arms, especially in the historic centre. Have you ever noticed? Are there any emblems? Are there any flowers? Are there friezes? Use the five senses. If you see a wall that has an interesting texture, go closer and run your hand across the wall. Feel the surface, depending on the season, if you listen to this in summer, the wall maybe is going to be warm because you went out for this walk around the block after lunch in the strong sun. If, on the other hand, it's winter you feel that the wall is cold, perhaps they are those walls that are a little old, a little peeling and you will find a little dust, a little plaster on your fingers. Feel the smells that are around us. If you are in an area a little out of town, maybe there is the smell of that tree that has just flowered in the middle of winter, even the smells of exhaust fumes, of passing cars. Or maybe you are listening to this and you are inside the market where they are selling fish and there are the sounds of people selling and there is also the smell of fish. Feel what smells are around there. Look up, look at the sky, look at the shape of the clouds, and is the sky overcast? Is it sunny? Or is it night? Feel the things happening around you, look at the floor, look at what kind of texture, is the floor asphalt, or are you walking on a grassy area? What colors are around you? Are there, is there laundry hanging on the windows? Are there any buildings and what is going on? In short, I wanted to go back to doing my podcast (3 unedited minutes), this second season, today is the first day, giving you a small gift, a gift that I invite you to welcome, go outside and enjoy the space around you a bit. And even if right now you may not be in your best shape and you don't look great, remember that feeling bad is still 'feeling'. Glad to be back and missed you all.
le NEWS di NGplus 322 del 30/12: Morto Archer Maclean, autore di Dropzone e International Karate Ubusuna: primi dettagli del prossimo gioco del creatore di Ikaruga PlayStation Plus: confermati i videogiochi di gennaio Vampire Survivors è il videogioco più amato su Steam nel 2022 Dan Hay, ex producer di Far Cry, lavora al survival di Blizzard Uscite di Gennaio 2023: Giorno 12: Vengeful Guardian: Moonrider 13: One Piece Odyssey, Dragon Ball Z Kakarot: Bardock - Alone Against Fate (PS5 e XBS) 19: Persona 3 Portable e Persona 4 Golden (anche nel game pass) 20: Fire Emblem Engage (esclusiva Switch), Monster Hunter rise 24: Risen (sembra una vecchia merda, ma mi ispira p.s. lo è), Forspoken (PS5 e PC) 27: Dead Space 31: season: A letter to the future (gioco che ci prova col codolo), Age of Empires II definitive Edition, Inkulinati SI PARTE Rob: stray, bloodborne parte 2, diablo 2 resurrected, birdman Codolo: the witcher blood origin
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?sl=IT_POD-52126636
Puntata di sabato 2 dicembre con la sesta stagione di Elite, i film e le serie tv in arrivo nel mese di dicembre su Netflix, Prime Video e Disney+ e la chiacchierata con la fumetteria L'Idea che ti manca.
Questa sera alle 20:30 non perdetevi la nuova live di Radio Brea!
Questa sera alle 20:30 non perdetevi la nuova live di Radio Brea!
Puntata di sabato 5 novembre con la chiacchierata insieme a Luca del negozio di fumetti L'Idea che ti Manca, tutte le uscite di questo mese su Netflix, Prime Video e Disney+ e le novità tra i boardgames.
Carrellata delle uscite musicali della settimana, principalmente parlo di quelle in italiano, che in inglese sono scarso.
La chiesa è chiamata ad andare oltre il riunirsi in un luogo la domenica. La chiesa non è mai un qualcosa di statico, ma cambia nel tempo, con lo scopo di adempiere al Grande Mandato di Gesù. Ed ogni cambiamento non è una "malattia" da curare, ma una opportunità da cogliere... per essere più efficaci nel testimoniare di Cristo al mondo.---Predicatrice: Jean GuestCLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiNel romanzo “1984” di George Orwell, la stanza delle torture è denominata Stanza 101 e nel Regno Unito l'abbiamo trasformata in un programma televisivo umoristico in cui personaggi famosi dicono le tre cose che li torturano e che meritano di entrare in una immaginaria Stanza 101. Due cose che io metterei hanno a che fare con l'uso che alcuni cristiani fanno della nostra fede: la prima è quella delle canzoni d'azione (non ho bisogno di fare questo per sapere che il mio Dio è grande, forte e potente) e la seconda è quella di trasformare le Scritture in simpatici poster.Non voglio offendere nessuno se queste due cose sono di vostro gusto, a ciascuno il suo, ma se volete sapere perché ne sono contro, è perché rendono banale e sentimentale proprio ciò che amo del mio Dio e della mia fede: nessuno dei due si sottrae dal vedere le cose come sono realmente ed entrambi sono felici di sporcarsi le mani. La vita è disordinata, le persone sono disordinate e noi abbiamo un Dio che ha lasciato il Cielo per camminare in mezzo al disordine, affinché un giorno potessimo avere a pieno la sua nuova creazione. Forse ricorderete che qualche settimana fa ho detto che la chiesa dovrebbe essere il luogo più sicuro sulla Terra; ma dovrebbe anche essere il luogo più convincente sulla Terra dove si vive il Vangelo. Dove si affronta la confusione. Ne abbiamo un esempio in Filemone:“...ti prego per mio figlio che ho generato mentre ero in catene, per Onesimo, un tempo inutile a te, ma che ora è utile a te e a me. Te lo rimando, lui, che amo come il mio cuore. Avrei voluto tenerlo con me, perché in vece tua mi servisse nelle catene che porto a motivo del vangelo; ma non ho voluto fare nulla senza il tuo consenso, perché la tua buona azione non fosse forzata, ma volontaria. Forse proprio per questo egli è stato lontano da te per un po' di tempo, perché tu lo riavessi per sempre; non più come schiavo, ma molto più che schiavo, come un fratello caro specialmente a me, ma ora molto più a te, sia sul piano umano sia nel Signore! Se dunque tu mi consideri in comunione con te, accoglilo come me stesso. Se ti ha fatto qualche torto o ti deve qualcosa, addebitalo a me. IO PAOLO, LO SCRIVO DI MIA PROPRIA MANO: PAGHERO' IO.” (Filemone:10-19 a)Ecco i retroscena: Onesimo (che significa Utile) era uno schiavo di Filemone. La nuova chiesa di Colosse si riuniva nella casa di Filemone dove, come abbiamo visto la volta scorsa, si dedicava all'insegnamento e all'apprendimento, al culto, alla preghiera e alla Cena del Signore. È molto probabile che Onesimo abbia ascoltato tutto questo e che sia diventato un credente. Quello che sappiamo per certo è che fa qualcosa di molto sbagliato e scappa ( scappa da Paolo che è in prigione a Efeso). Il significato è che Onesimo sta rubando qualche cosa a Filemone, perché Paolo dice che ripagherà Filemone per intero. È qui a Efeso che Onesimo diventa sicuramente un credente e, all'altezza del suo nome, si rende utile a Paolo che lo vede come un figlio. Qui il discorso si fa interessante: Onesimo, in quanto schiavo fuggito, avrà una taglia sulla testa e Colosse sarebbe un posto pericoloso dove essere rimandato. Ma Paolo fa questo: lo rimanda da Filemone come portatore della sua lettera in cui chiede a Filemone di fare l'impensabile e di riaccettare Onesimo nella sua famiglia. E non solo, ma di accettarlo come fratello; Paolo non gli dice di liberarlo, ma di riconciliarsi con lui. Come dice NT Wright, "...è il nuovo ordine mondiale del Vangelo, come sperimentato dalla Chiesa". Quando ci riuniamo come Chiesa, siamo la casa della riconciliazione. Riconciliazione tra le persone, ma soprattutto tra Dio e le persone. “...e se anche abbiamo conosciuto Cristo da un punto di vista umano, ora però non lo conosciamo più così. Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate: ecco, [tutte le cose] sono diventate nuove. E tutto questo viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé per mezzo di [Gesù] Cristo e ci ha affidato il ministero della riconciliazione.” (2 Corinzi 5:16b-18)È per questo che siamo stati salvati, per far conoscere il messaggio della riconciliazione. Lo ha detto il grande arcivescovo Desmond Tutu:“L'atto di riconciliazione è la grazia con cui permettiamo all'altra persona di rialzarsi, e di rialzarsi con dignità, per ricominciare. Nell'atto di perdono dichiariamo la nostra fede nel futuro di una relazione e nella capacità del malfattore di cambiare.” Desmond Tutu - Arcivescovo città del Capo - Sud AfricaIl nostro messaggio è che puoi essere perdonato, redento, restaurato e riconciliato, indipendentemente da ciò che hai fatto o pensi di essere, e noi, la Chiesa, siamo qui per accoglierti nella famiglia, proprio come Filemone e Onesimo. Ma non possiamo farlo seduti qui, lo facciamo là fuori.La missione di Dio comporta sempre il mandare e il servire. Prima il mandare. Lo conosciamo come il Grande Mandato, con l'enfasi di solito sulla parola “Andate!”, punto esclamativo. Ma mi piace il modo in cui la traduzione The Message in inglese della Bibbia lo traduce. Mi piace perché troppo spesso interpretiamo l "Andate" come un andare il più lontano possibile, ma qui è “Uscite!” e tutti noi ne siamo capaci. “Gesù, imperterrito, andò avanti e diede il suo incarico: "Dio mi ha dato autorità e comandato di mandarvi: uscite dunque e ammaestrate tutti quelli che incontrate, lontani e vicini, su questo modo di vivere, segnandoli con il battesimo nel triplice nome: Padre, Figlio e Spirito Santo. Poi istruiteli nel praticare tutto ciò che vi ho comandato. Sarò con voi mentre fate questo, giorno dopo giorno, sino alla fine dei tempi". (Matteo 28,18-20 - trad. The Message)Mi piace anche perché, messa in questi termini, la chiesa sembra più un movimento che una religione, e questo è esattamente ciò che la chiesa primitiva era: un catalizzatore per il cambiamento sociale e per la salvezza. Nel suo libro Dominion, lo storico Tom Holland parla così dell'effetto del cristianesimo:“Un Dio sofferente su una croce è stata la bomba che ha fatto esplodere l'ordine mondiale Greco-Romano. Il cristianesimo come storia del potere speso volontariamente a favore dei vulnerabili; della forza impiegata per proteggere i deboli. La storia del forte che sceglie di fare la vittima per conto degli oppressi, per risparmiare loro l'ignominia e la vergogna... è la storia di come il dominio sacrificale di Cristo, mediato attraverso il dominio sacrificale della Chiesa, ha liberato e sta liberando il mondo occidentale.” (Tom Holland – Dominion: come il cristianesimo ha modellato l'Occidente)Come dice il pastore americano Rich Villodas, "...a molti non importa nulla della nostra buona notizia se non è anche una buona notizia che porta a un mondo migliore e più giusto". I movimenti cambiano il mondo, le funzioni religiose complessivamente no. Quindi forse è arrivato il momento di pensare a come ci organizziamo, a come ci incontriamo e a dove ci incontriamo. Il nostro "andare" ha forse bisogno di essere rivitalizzato.Ma da chi andiamo? In due parole: dagli smarriti. Mi è stato recentemente ricordato (anche se ho predicato su questo tema solo poche settimane fa) che questo è il linguaggio di Gesù ed è pieno di compassione; gli smarriti non sono persone in difetto, ma coloro che cercano di tornare a casa. E come possiamo andare? Quando a Gesù è stato chiesto quale fosse il comandamento più grande, ha dato la risposta attesa di "amare Dio con tutto il cuore, la mente, l'anima e la forza", ma poi ha aggiunto un altro "e ama il tuo prossimo". L'amore per Dio si accompagna a un mandato missionario: andiamo a servire con amore e, per Gesù, non si può fare l'uno senza l'altro.Questo mi riporta a ciò che abbiamo analizzato qualche settimana fa, ovvero a come la Chiesa primitiva rispondesse ai bisogni che la circondavano e a ricordarvi che viviamo nel bel mezzo di un'epidemia di solitudine. Se mettiamo insieme queste due cose, forse vediamo dove si trova la nostra opportunità di amare, servire e condividere. Come possiamo essere ansiosi di andare avanti mentre ignoriamo il campo di missione alle porte?Vi fornisco alcuni esempi da considerare. Negli Stati Uniti esiste un movimento di chiese chiamato Dinner Church: “Chiesa della Cena”. È nato a Seattle, quando un pastore, sconcertato per la diminuzione della sua congregazione, ha fatto una passeggiata di preghiera intorno alla sua chiesa ed è rimasto sorpreso nel sentire Dio dirgli di abbandonare l'edificio della chiesa e di iniziare a dare da mangiare ai senzatetto e ai bisognosi. Dieci anni dopo ci sono Chiese della Cena in tutti gli Stati dove le persone vengono per un pasto gratuito, fanno amicizia, possono chiedere preghiera e ascoltare un brevissimo messaggio su Gesù. Non è che Dio voleva che la chiesa chiudesse, ma voleva immaginarla in un modo diverso e riaprirla.La chiesa da cui provengo nel Regno Unito fa qualcosa di simile ogni primo giovedì del mese: offre un pranzo leggero a base di zuppa e pane e, dato che sono inglesi, una tazza di tè; inoltre c'è un breve messaggio e la possibilità di chiedere una preghiera. Quando vivevo a Londra, facevo parte di un gruppo di diverse chiese e denominazioni che offrivano colazioni per le persone che stavano andando al lavoro; era un'occasione per iniziare bene la giornata e sapere che qualcuno pensava a te e pregava per te mentre andavi a una riunione difficile o affrontavi un capo difficile. Tutti e tre questi esempi riguardano la fornitura di un servizio, e la rottura della solitudine e la condivisione della vita e dell'amore di Gesù.Non so cosa si adatterebbe a un contesto italiano, non so con certezza se questo è ciò che Dio sta chiamando a fare questo gruppo di credenti, ma credo che ci siano una serie di cose che la nostra chiesa deve considerare alla luce delle nostre circostanze e di questo insegnamento. Vorrei suggerire umilmente che il cambiamento non significa che Dio ci abbia abbandonato o che ciò che è stato in passato debba essere considerato un fallimento; c'è una stagione per ogni cosa e dobbiamo accettarlo, come ci dice l'Ecclesiaste 3:1.In secondo luogo, la chiesa, qualsiasi chiesa, può essere ugualmente potente ed efficace indipendentemente dal luogo in cui si riunisce, perché è il dedicarsi all'adorazione, alla preghiera e all'apprendimento che ci rende efficaci, e i numeri non contano. "Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro." (Matteo 18:20)Essere chiesa riguarda il modo in cui viviamo, il modo in cui preghiamo e il modo in cui condividiamo la nostra vita usando i doni che Dio ci ha dato.“La fine di tutte le cose è vicina; siate dunque moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera. Soprattutto, abbiate amore intenso gli uni per gli altri, perché l'amore copre una gran quantità di peccati. Siate ospitali gli uni verso gli altri senza mormorare. Come buoni amministratori della svariata grazia di Dio, ciascuno, secondo il dono che ha ricevuto, lo metta a servizio degli altri. Se uno parla, lo faccia come si annunciano gli oracoli di Dio; se uno compie un servizio, lo faccia come si compie un servizio mediante la forza che Dio fornisce, affinché in ogni cosa sia glorificato Dio per mezzo di Gesù Cristo, al quale appartengono la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.” (1 Pietro 4:7-11)Amen. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Rubrica - " L'Angolo del Nerd " Tutti i venerdì alle h 14,30 circa a PomeriggioInsieme con Furia entriamo nel magico mondo del gaming guidati dall'esperto Andrea Ligori. Buon Ascolto!
Dopo il pari nel derby col Casale i primi commenti, nello spazio sportivo condotto da Stefano Brocks (lun e ven dopo le 17), oggi con il ds Roberto Canepa. Si parla della partita, del supporto dei tifosi, delle prospettive del settore giovanile, delle date dei prossimi anticipi, delle condizioni degli infortunati.
Puntata di sabato 3 settembre con le novità Marvel She Hulk, Il Trono di Spade Gli Anelli del Potere e Il Signore degli Anelli gli Anelli del Potere. In più le principali uscite di settembre su Netflix, Disney+ e Prime Video
CALCIOMERCATO INTER - l'Inter si muove sul mercato in uscita: le ultime sul futuro di Salcedo e Lucien Agoumé
CALCIOMERCATO INTER - Il Sassuolo blocca Pinamonti dall'Inter: si avvicinano anche le uscite di Sanchez e Agoume
Puntata di sabato 30 luglio con gli annunci della Marvel durante il Comic Con insieme a quelli della DC: da She Hulk fino ai film degli Avengers e i trailer di Black Adam e Shazam. Spazio poi per le novità di agosto su Disney+, Netflix, Prime Video e Sky. Infine si parla di boardgames. (Nel frattempo Andor è stato posticipato a settembre)
Ospiti: Imparato:" Il Napoli ha tamponato bene le uscite." Petri:" Senza Koulibaly il Napoli ha perso tanto. Jovic non gioca da due anni bisogna dargli tempo." Brambati:" Sostituire Koulibaly non sarà facile ma Spaletti troverà soluzioni. " Maracanà con Marco Piccari
CALCIOMERCATO INTER - L'Inter lavora incessantemente anche sulle uscite per poter abbassare sensibilmente il monte ingaggi
Torna anche per quest'anno la serie 'Quanto Ho Speso?' mostrandovi il primo trimestre del 2022.Conoscere le proprie uscite è il primo passo da compiere nella sfera di finanza personale. Per il nuovo anno ci sono anche delle novità, come l'inserimento dell'affitto, che mi avete a gran voce richiesto.*******
Puntata di sabato 2 luglio con il commento alle puntate di Ms Marvel e The Boys uscite in settimana. Grande spazio alle uscite del mese di luglio su Disney+, Prime Video e Netflix con Stranger Things, Better Call Saul e Resident Evil
Il grande pilota modenese è scomparso giusto vent'anni fa. Resta “nei libri” per i suoi quattro titoli mondiali, ma nel ricordo dei suoi amici era molto di più: era la passione che sapeva trasformarsi in saggezza. Sempre col sorriso
Puntata di sabato 4 giugno con il commento al primo episodio della terza stagione di The Boys, la terza puntata di Obi-Wan Kenobi, un commento senza spoiler alla prima parte del finale di Stranger Things e le principali uscite del mese di giugno: Ms. Marvel, Umbrella Accademy e tante altre.
Puntata di sabato 30 aprile con il commento al quinto episodio di Moon Knight e tutte le uscite più importanti del mese di maggio: Stranger Things, Love Death & Robots, How I Met Your Father, Obi-Wan Kenobi e tante altre.
Anche i romanzi brutti formano una coscienza letteraria?
CALCIOMERCATO INTER - La società dell'Inter è furiosa con Vidal per le parole sul Flamengo: cosa filtra sull'addio a giugno
Controllare le proprie entrate/uscite può essere davvero complicato.Vi mostro come gestire i soldi attraverso dei template in excel che personalmente mi aiutano molto ad avere un quadro completo sulla mia sfera di finanza personale. Attraverso questa nuova serie cercherò quindi di mostrarvi contenuti più personali e meno didattici di spiegazione. Fatemi sapere se può esser utile.*******
Rubrica - " L'Angolo del Nerd " Tutti i venerdì alle h 14,30 circa a PomeriggioInsieme con Furia entriamo nel magico mondo del gaming guidati dall'esperto Andrea Ligori. Buon Ascolto!
Bentornati con un nuovo PODCAST! Da pochissimo hanno annunciato CRYSIS 4... ma cosa dobbiamo aspettarci?
Cultisti. Dovete immaginare il DBC come una confortevole nave a vela che solca le placide acque dell'oscurità. Non restate pigramente nelle vostre cabine. Uscite sul ponte per scoprire le rare e bizzarre creature che vivono appena sotto la superficie. Noi saremo le vostre guide, i vostri marinai, diamine, perfino o vostri cannocchiali. Ammirate signore e signori i 50 giochi più giocati al mondo, l'affascinante campagna Kickstarter più discussa degli ultimi anni, uno splendido collaborativo pieno di nani e orchi e un'avventura portatile piena di sorprese. Il viaggio è ancora lungo, basta ascoltare. Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall'altra parte.PS Un grande saluto e un ringraziamento ai Giocatori in Scatola per la giornata di Sabato 15 gennaio.
Dopo una lunga e forzata pausa, iniziamo il 2022 tornando in live su Twitch e facendo ripartire il nostro podcast in cui parliamo di videogiochi. In questa prima puntata vediamo insieme quali sono alcuni dei giochi che ci aspettano in questo nuovo anno.
Come ogni anno racconto il mio Wrapped di Spotify, tra evoluzioni e considerazioni in relazione all'anno precedente. Rispecchia realmente ciò che ascoltiamo?
Puntata di sabato 4 dicembre con il commento al terzo episodio di Hawkeye e tutte le principali uscite su Netflix, Disney+ e Prime Video tra cui The Witcher, Cobra Kai e The Book of Boba Fett
Considerando che in Italia escono in media 237 libri al giorno, restare aggiornati sulle novità non è facile.
In questo episodio: - MGS II e III rimossi dagli Store? Konami te la spiega! - Nuove uscite: Guardiani della galassia, Back 4 Blood, Age of Empires IV e Forza Horizon 5. Che ve ne pare? - Uscito trailer di Uncharted e prime impressioni su Eternals (discrepanza tra critica e pubblico) - Elden Ring torna a farsi vedere con un video gameplay di 15 minuti. Opinioni a riguardo? Le collector vanno a ruba. - Blizzard annuncia il rinvio dell'uscita di Overwatch 2 e Diablo 4, anche se Overwatch sarà comunque utilizzato nella nuova season della Overwatch League - Su Netflix sbarca Arcane, la serie di League of Legends (solo se si riesce a vedere qualcosa)
Puntata di sabato 6 novembre nella quale vi abbiamo parlato a lungo e senza spoiler dell'ultimo film della Marvel: Eternals. Nella seconda parte spazio a tutti gli arrivi di novembre su Netflix e Disney+, insieme ai principali videogiochi e boardgames.
I vostri Ichi, Luke, Tony e Gilby tornano a trasmettere sulla web-radio di @SentieriTolkieniani, prima del suo genere, per parlare del professor J.R.R. Tolkien e dell'universo da lui ideato, con notizie, approfondimenti e curiosità di tutto ciò che ruota intorno ad esso.
I vostri Ichi, Luke, Tony e Gilby tornano a trasmettere sulla web-radio di @SentieriTolkieniani, prima del suo genere, per parlare del professor J.R.R. Tolkien e dell'universo da lui ideato, con notizie, approfondimenti e curiosità di tutto ciò che ruota intorno ad esso.
In una puntata di Jazz Anthology dell'ottobre 2019 avevamo ascoltato alcune novità della RareNoise, fra cui un album del quartetto del pianista e tastierista Jamie Saft. Ritroviamo Jamie Saft in due album RareNoise usciti quest'anno. Music from the Early 21st Century è cointestato a Bobby Previte, batteria, Saft, organo Hammond, Fender Rhodes e MiniMoog, e Nels Cline, chitarra. L'organico fa pensare a quello degli Hammond trio, ma la musica è ben diversa: questo è caso mai un Hammond trio passato attraverso l'esperienza dell'hard rock, di Hendrix, del free jazz, di un chitarrista d'avanguardia come Sonny Sharrock. Musica di tutt'altro tipo in The Gerry Granelli Trio Plays Vince Guaraldi & Mose Allison: classe 1940, Granelli è il batterista del fortunatissimo album A Charlie Brown Christmas di Vince Guaraldi, e ha lavorato poi regolarmente con quel singolare pianista e cantante che è stato Mose Allison. Granelli non è un habitué della rivisitazione di momenti del proprio passato, su cui torna qui con classe, con Bradley Jones al basso e con Saft che al pianoforte dà un'altra prova della sua versatilità e del suo talento.