Podcasts about tornare

  • 416PODCASTS
  • 1,146EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about tornare

Latest podcast episodes about tornare

Radio Rossonera
Pulisic corre per essere a disposizione di Allegri: quando può tornare in campo

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 1:31


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

il posto delle parole
Cristina Comencini "L'epoca felice"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 23:19


Cristina Comencini"L'epoca felice"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itRosa sa di avere un vuoto nella memoria, un lungo intervallo di tempo che segna con una riga netta la fine della sua adolescenza: la ragazzina vitale, inquieta, fantasiosa è diventata una giovane diligente e fin troppo responsabile. Quei mesi – persi, cancellati – sono gli stessi in cui i genitori, spaventati dalla sua esuberanza e dai cattivi risultati a scuola, l'avevano ricoverata in una clinica del sonno, come usava negli anni settanta.Ora che Rosa è una donna matura, dopo anni trascorsi all'estero in missioni umanitarie, rientra in Italia. Ed ecco che il tempo perduto si riaffaccia da una vecchia fotografia che la ritrae durante una gita in montagna. Da quello scatto, i suoi quindici anni cocciuti e felici la interrogano: dov'è finita la ragazzina che preoccupava tanto i genitori, ormai scomparsi, e che adesso a lei sembra la parte più autentica e vitale di sé? E chi è il ragazzo che ha scattato quella fotografia, perché sente che c'è con lui qualcosa da recuperare, un sentimento da trarre in salvo dall'oblio? Per ricomporre la sua vita spezzata e recuperare il passato, Rosa ha bisogno delle sorelle: Margherita, la maggiore, che quella gita la ricorda bene, e Viola, la più giovane, pronta a scardinare insieme a lei segreti e silenzi di famiglia.È difficile rappresentare il momento fuggevole della felicità, ma Cristina Comencini ci riesce, incastonandola come un prisma nel tempo dell'adolescenza, delle sue turbolenze emotive, dei suoi saliscendi spiazzanti, abbaglianti.L'adolescenza è l'ultima occasione. Se non capiamo cosa ci è successo in quegli anni, rifacciamo continuamente gli stessi errori.Cristina Comencini nasce a Roma nel 1956. Figlia del regista Luigi Comencini e madre di Carlo, Giulia e Luigi, esordisce al cinema come attrice nel 1969, diretta dal padre in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano, accanto a Tina Aumont e Maria Grazia Buccella. Laureata in Economia e Commercio con Federico Caffè, lavora per alcuni anni come giornalista economica e ricercatrice. Inizia la carriera di scrittrice nel cinema sceneggiando insieme al padre il film TV Il matrimonio di Caterina (1982) e il lungometraggio Buon Natale... Buon anno del 1989; è co-sceneggiatrice di Ennio De Concini in Quattro storie di donne (1986) e autrice insieme a Suso Cecchi D'Amico dei televisivi Cuore e La Storia, entrambi diretti dal padre.Nel 1988 esordisce alla regia con una fiaba lieve e aggraziata, Zoo, cui fanno seguito l'ambizioso ed elegante I divertimenti della vita privata (1990), il criptico e sinuoso La fine è nota (1992, tratto dal romanzo omonimo di Geoffrey Holliday Hall), il fortunato Matrimoni (1998) e successivamente Liberate i pesci con Michele Placido e Laura Morante, passando nel 1995 per la trascrizione in immagini del celebrato bestseller di Susanna Tamaro Va' dove ti porta il cuore. Del 2005 è La bestia nel cuore, pellicola nominata all'Oscar come miglior film straniero e premiata al Festival del Cinema di Venezia con la Coppa Volpi per l'interprete femminile protagonista, Giovanna Mezzogiorno. Nel gennaio 2008 Cristina Comencini è tornata al cinema con Bianco e nero, commedia e storia d'amore appassionato tra un giovane uomo italiano senza grandi idee sul tema dell'Africa e una donna senegalese che vive in Italia da dieci anni. Sceneggiatrice de La donna della mia vita, ha partecipato alla 68. edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia con il lungometraggio Quando la Notte. Latin Lover con un cast quasi tutto al femminile del 2015. Qualcosa di nuovo, adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale La scena, è il suo penultimo film, uscito nel 2017. Successivamente realizza il documentario Sex Story e il film Tornare, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2019.Cristina Comencini è anche autrice e regista di pièces teatrali (Due Partite, 2006; Est Ovest, 2009; il dialogo Libere, 2010, La scena 2013; Tempi Nuovi 2017) e di numerosi romanzi editi da Einaudi (Essere vivi, 2016, Da soli, 2018, L'altra donna, 2021) e da Feltrinelli (Pagine strappate, 1991; Passione di famiglia, 1994; Matrioska, 2002;  La bestia nel cuore, 2004; Due partite, 2006; L'illusione del bene, 2007, finalista al Premio Strega; Quando la Notte, 2009; La nave più bella 2012; Lucy, 2014; Voi non la conoscete, 2014; Flashback, 2022; L'epoca felice, 2025). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Rossonera
Milan, Modric: “L'obiettivo minimo è tornare in Champions, ho grandi aspettative”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 1:31


Sensazioni, obiettivi, idoli, aspettative, San Siro e il punto sullasquadra: l'intervista completa a Luka Modric, simbolo del nuovoMilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
“Segui la tua stella”: il viaggio interiore di Gaetano Rando tra radici, futuro e fede

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 9:35


Dalle origini familiari alle riflessioni sul mondo: nel capitolo conclusivo della sua biografia, Gaetano Rando sottolinea l'importanza dello studio della propria storia. "Tornare a Filicudi è come ritrovarsi".

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il ricordo di Nicolò Zavatta non si disperde: quarta edizione per “Un posto in cui tornare”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 1:30


Lo spirito della più giovane vittima della tragedia tre anni fa sulla Marmolada, continua a vivere attraverso l'attività dei suoi amici di Barbarano, che tornano per la quarta volta a dare spazio alle sue passioni (la musica, la montagna e lo sport) con la manifestazione "Un posto in cui tornare".

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
5 Errori Grammaticali da Evitare per Suonare Come un Vero Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 23:07


In questo articolo parliamo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: gli errori più comuni che sento fare spesso da chi studia l'italiano. E sapete una cosa? Anche molti italiani madrelingua cadono in questi tranelli! È arrivato il momento di sistemarli una volta per tutte. Preparate carta e penna per prendere appunti: perché stiamo per analizzare i 5 errori che potrebbero farvi sembrare un po' meno fluenti di quello che siete davvero! Scopriamoli insieme e impariamo come evitarli definitivamente. Non commettere più questi 5 ERRORI IN ITALIANO! Errore #1: "FA SENSO" - L'Influenza dell'Inglese ❌ SBAGLIATO: "Questo fa senso"✅ CORRETTO: "Questo ha senso" Perché è sbagliato? La confusione nasce dall'influenza dell'inglese "it makes sense". Molti studenti traducono letteralmente questa espressione, ma in italiano il verbo corretto è AVERE: "avere senso", che significa essere logico, ragionevole, comprensibile. Esempi corretti nell'uso quotidiano: "La tua spiegazione ha senso, ora capisco meglio" "Non ha senso arrabbiarsi per così poco" "Ha senso partire presto per evitare il traffico" "Il suo discorso non ha alcun senso" Curiosità linguistica importante: "Fare senso" in italiano esiste, ma significa "disgustare", "provocare nausea". Quindi se dite "questo cibo fa senso", state dicendo che vi fa schifo! Non proprio quello che volevate esprimere, vero? Questa differenza è cruciale per evitare malintesi imbarazzanti. Altri esempi con "fare senso" (nel significato corretto): "Quell'odore mi fa senso" (mi disgusta) "Non riesco a guardare quel film dell'horror, mi fa troppo senso" Errore #2: "GUIDO/VOLO/CAMMINO A CASA" - La Questione del Focus ❌ SBAGLIATO: "Guido a casa", "Volo a Roma", "Cammino al lavoro"✅ CORRETTO: "Vado a casa in macchina", "Vado a Roma in aereo", "Vado al lavoro a piedi" Perché è problematico? I verbi GUIDARE, VOLARE e CAMMINARE mettono l'enfasi sull'azione stessa (cosa sto facendo), a differenza di verbi come ANDARE, TORNARE, PARTIRE, che mettono l'enfasi sulla destinazione (quale luogo devo raggiungere). Dal punto di vista grammaticale queste espressioni sono tecnicamente accettabili, ma dal punto di vista semantico e dell'uso naturale della lingua, suonano innaturali agli orecchi di un madrelingua italiano. La regola pratica: Quando il focus è sulla destinazione: "Vado/Torno/Parto + destinazione + mezzo di trasporto" Quando il focus è sull'azione: "Guido/Cammino/Volo + complemento di tempo/modo/compagnia" Esempi corretti con focus sulla destinazione: "Vado a casa in macchina" (invece di "Guido a casa") "Torno in ufficio a piedi" (invece di "Cammino in ufficio") "Parto per Milano in aereo" (invece di "Volo a Milano") Esempi corretti con focus sull'azione: "Guido da tre ore senza sosta" "Cammino ogni mattina per mantenermi in forma" "Volo spesso per lavoro" Errore #3: "FORSE TU ABBIA RAGIONE" - Il Congiuntivo Mal Utilizzato ❌ SBAGLIATO: "Forse tu abbia ragione", "Probabilmente lui sia arrivato"✅ CORRETTO: "Forse tu hai ragione", "Probabilmente lui è arrivato" Perché è sbagliato? "Forse" è un avverbio di dubbio, ma non richiede il congiuntivo perché il congiuntivo si usa solo dopo espressioni che contengono un verbo principale (credo che, penso che, è possibile che, può darsi che...). La regola d'oro per non sbagliare mai: FORSE/PROBABILMENTE/SECONDO ME + INDICATIVO: "Forse piove domani", "Probabilmente arriva tardi" ESPRESSIONI DI DUBBIO (con verbi) + CONGIUNTIVO: "Può darsi che piova", "È possibile che tu abbia ragione", "Credo che sia giusto" Altri esempi corretti con avverbi: "Forse Maria arriva tardi" "Probabilmente hanno sbagliato strada" "Forse è meglio aspettare" "Secondo me dovremmo partire ora" Esempi corretti con espressioni verbali: "È probabile che Maria arrivi tardi" "Può darsi che abbiano sbagliato strada"

Ricominciodame podcast
Episodio 358 - Tornare in Sé: Come Ritrovare l'Equilibrio tra Vita Interiore ed Esteriore

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 64:53


Quante volte ti sei sentito/a lontano/a da te stesso, preso/a solo dalla vita esteriore?Quante volte, invece, ti sei rifugiato/a solo nella vita interiore?Parlare di vita interiore e di vita esteriore significa, innanzitutto, distinguere tra la vita vera, vissuta nel presente, e la vita mentale, che si muove tra passato e futuro.Il presente è l'unico spazio reale.Il passato è una ricostruzione: un ricordo diventa un racconto, un film interiore più o meno fedele a ciò che è accaduto.Anche il futuro appartiene alla mente, poiché non è altro che immaginazione o previsione.Ritrovare il gusto di vivere significa tornare in contatto con sé, con la propria radice interiore. La maggior parte delle persone vive proiettata all'esterno. Ma quando l'esterno prende il sopravvento, nasce l'ansia: tentiamo di controllare ciò che accadrà e, nel farlo, alimentiamo il caos interiore, perdendo il legame con la nostra essenza.È importante riconoscere che non siamo i nostri pensieri, né i nostri ricordi. Siamo la coscienza che osserva quei pensieri, la presenza silenziosa dietro di essi.La vita interiore consiste proprio nel contatto con questa presenza, con la coscienza dietro la mente. Tuttavia, questo può far paura all'ego, che percepisce in ciò una minaccia alla propria esistenza. Nella vita esteriore entriamo facilmente in un circolo vizioso:partiamo dalla paura di non essere riconosciuti,questa paura si trasforma in timore di non avere abbastanza competenze, sicurezza o amore,da lì nasce la lotta per ottenere ciò che crediamo mancarci,quando otteniamo ciò che volevamo, sorge la paura di perderlo.Restare in questo schema significa dipendere costantemente dall'approvazione altrui.Ci perdiamo, ci sentiamo vuoti senza stimoli esterni.Ritornare al vero gusto della vita significa riscoprire un sapore profondo anche nelle difficoltà. Perché, in fondo, ciò che conta non è tanto ciò che facciamo, ma la capacità di respirare, di tornare presenti a noi stessi e di essere felici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Smart City
Il ritorno del volo supersonico civile - 1ª parte

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


Tornare al volo supersonico civile. È l’obiettivo di numerosi progetti che vedono coinvolti i principali paesi dotati di capacità e industrie aerospaziali: USA, Giappone, Cina e UE.Ma il principale problema da risolvere per andare oltre l’era del Concorde, è riuscire a controllare il “boom sonico”: il botto, simile a un’esplosione, è dovuto al fatto che le onde acustiche emesse da un velivolo che viaggia a velocità supersonica tendono a fondersi, formando un’onda d’urto capace di farsi sentire a molte decine di chilometri di distanza, rendendo pressoché impraticabile il volo supersonico sopra le regioni abitate. Da qui, progetti come l’XB1 o l’X59, che pur con differenti approcci inseguono il medesimo risultato. Ne parliamo con Nicole Viola, professoressa di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino.

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Ep. 221: Per la Super Terra dei Liberi – da Charlie Kirk fino a tornare al Gamergate

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 69:55


Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Il Congresso USA accusa i videogiochi di aver alimentato l'odio politico della sinistra. Non solo Steam, perché l'8 ottobre sono stati convocati oltre a Gabe Newell anche i CEO di Discord, Twitch e Reddit. Posti che sicuramente hanno bazzicato anche Luigi Mangione (che sua cover su X aveva scelto un pokémon, Breloom) che Tyler Robinson, […]

Superlative
Innovation, Community, and Craft: The Future of Hublot with Julien Tornare

Superlative

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 65:34


In this episode of the Superlative podcast, host and aBlogtoWatch founder Ariel Adams sits down with Julien Tornare, the dynamic CEO of Hublot, to discuss the brand's bold direction within the luxury watch industry. Tornare shares his journey across LVMH's leading maisons, from revitalizing Zenith to taking on the challenge of steering Hublot, a brand renowned for its disruptive spirit, innovative use of materials, and unconventional approach to watchmaking. The conversation explores Hublot's evolution from its rule-breaking origins pairing rubber with gold, to its leadership in colored ceramics, sapphire innovations, and groundbreaking marketing strategies. Tornare also highlights his vision to reinforce Hublot's reputation for high-end horology, expand its global community through Hublotista, and redefine the luxury customer experience by combining exceptional products with authentic, personalized engagement. Tune in with Ariel and Julien for a candid look into how one of the industry's most polarizing yet pioneering brands continues to push boundaries under Tornare's leadership.Check Out Hublot:- Website - https://www.hublot.com/- Instagram - https://www.instagram.com/hublot/ - Hublotista: Owners' Community - https://www.hublot.com/en-us/your-hublot Check out this week's sponsor:Ace Jewelers - https://www.acejewelers.com/ SUPERLATIVE IS NOW ON YOUTUBE! To check out Superlative on Youtube as well as other ABTW content:- YouTube - https://www.youtube.com/@ablogtowatch To check out the ABTW Shop where you can see our products inspired by our love of Horology:- Shop ABTW - https://store.ablogtowatch.com/To keep updated with everything Superlative and aBlogtoWatch, check us out on:- Instagram - https://www.instagram.com/ablogtowatch/- Twitter - https://twitter.com/ABLOGTOWATCH- Website - https://www.ablogtowatch.com/If you enjoy the show please Subscribe, Rate, and Review!

Superlative
Innovation, Community, and Craft: The Future of Hublot with Julien Tornare

Superlative

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 65:34


In this episode of the Superlative podcast, host and aBlogtoWatch founder Ariel Adams sits down with Julien Tornare, the dynamic CEO of Hublot, to discuss the brand's bold direction within the luxury watch industry. Tornare shares his journey across LVMH's leading maisons, from revitalizing Zenith to taking on the challenge of steering Hublot, a brand renowned for its disruptive spirit, innovative use of materials, and unconventional approach to watchmaking. The conversation explores Hublot's evolution from its rule-breaking origins pairing rubber with gold, to its leadership in colored ceramics, sapphire innovations, and groundbreaking marketing strategies. Tornare also highlights his vision to reinforce Hublot's reputation for high-end horology, expand its global community through Hublotista, and redefine the luxury customer experience by combining exceptional products with authentic, personalized engagement. Tune in with Ariel and Julien for a candid look into how one of the industry's most polarizing yet pioneering brands continues to push boundaries under Tornare's leadership.Check Out Hublot:- Website - https://www.hublot.com/- Instagram - https://www.instagram.com/hublot/ - Hublotista: Owners' Community - https://www.hublot.com/en-us/your-hublot Check out this week's sponsor:Ace Jewelers - https://www.acejewelers.com/ SUPERLATIVE IS NOW ON YOUTUBE! To check out Superlative on Youtube as well as other ABTW content:- YouTube - https://www.youtube.com/@ablogtowatch To check out the ABTW Shop where you can see our products inspired by our love of Horology:- Shop ABTW - https://store.ablogtowatch.com/To keep updated with everything Superlative and aBlogtoWatch, check us out on:- Instagram - https://www.instagram.com/ablogtowatch/- Twitter - https://twitter.com/ABLOGTOWATCH- Website - https://www.ablogtowatch.com/If you enjoy the show please Subscribe, Rate, and Review!

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:"Motta al Leverkusen sarebbe una giusta scelta." Garbo:" Chivu allenatore di buon senso. Calha deve tornare ad essere leader" Bonanni:" Calha deve tornare ad esser

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 23:01


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:"Motta al Leverkusen sarebbe una giusta scelta." Garbo:" Chivu allenatore di buon senso. Calha deve tornare ad essere leader" Bonanni:" Calha deve tornare ad essere centrale. Di Benedetto." Chivu è stata la quarta scelta.

Il Mondo Invisibile
RICHOLLY ROSAZZA - tornare

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 23:39


L'ospite di questa settimana è RICHOLLY ROSAZZA, illustratore. Richolly sarà uno dei protagonisti di Autori in Città, festival di illustrazione e narrazione, che si svolgerà a Padova dal 11 al 14 Settembre, quattro giorni in cui potrai partecipare a mostre, seminari, firmacopie, workshop per bambini e adulti, e incontrare tanti bravissimi illustratori e autori di albi illustrati.Richolly è un artista nato in Perù e che vive in Italia dal 2007. Ha creato nei suoi albi illustrati un mondo pieno di vita e colori, dal sapore magico, che ci porta l'aria del Sud America. Nell'episodio di questa settimana parliamo di bambini, animali, dei e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE; Seguire l'account INSTAGRAM @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! 

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Camminata 6 6 6: nuovo metodo per tornare in forma

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 2:13


ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Office of Cards di Davide Cervellin
Come rientrare dalle vacanze senza stress: Il metodo Soft Landing di Davide Cervellin

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 16:02


Tornare in ufficio dopo le ferie può trasformarsi in un piccolo incubo: casella email intasata, riunioni a catena, scadenze improvvise… e in pochi giorni ti sembra di non esserti mai preso una pausa. In questo episodio, Davide Cervellin ti accompagna passo dopo passo nel suo metodo Soft Landing, un approccio testato in oltre 20 anni di esperienza che ti aiuterà a preservare i benefici fisici e mentali delle vacanze, evitando il classico “collasso da rientro”. Scoprirai come: Scegliere il giorno giusto per rientrare e sfruttare i “giorni cuscinetto” per una transizione graduale Arrivare preparato e allineato in ufficio, senza farti travolgere da email e urgenze Pianificare le priorità per lavorare in modalità proattiva, non reattiva Evitare le riunioni a raffica e riprendere il ritmo senza stress Mantenere sane abitudini di movimento e alimentazione anche post-vacanza Applicare il bonus manager: riallineare il team e sbloccare i processi fermi durante la tua assenza Un episodio ricco di consigli pratici e subito applicabili, pensato per chi vuole rientrare dalle ferie con energia, lucidità e focus… e mantenerli a lungo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Monologato Podcast
L'arte deve tornare ad essere pane per gli affamati

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 8:04


Appelli che non smetterò mai di fare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
"L'Italia mi manca tantissimo, ma sarebbe impossibile tornare indietro"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 17:41


La storia del giovane comasco che si è stabilito in Gold Coast: "Se avete una mezza idea di farlo, venite in Australia".

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Cédric Humair du 2 au 6 juin 2025 (5/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 53:21


Invité: Cédric Humair, directeur de Delémont'BD à découvrir du 13 au 15 juin 2025. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Eric Constantin, Bruno Coppens, Nathalie Devantay, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier-Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Cédric Humair du 2 au 6 juin 2025 (4/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 56:34


Invité: Cédric Humair, directeur de Delémont'BD à découvrir du 13 au 15 juin 2025. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Eric Constantin, Bruno Coppens, Nathalie Devantay, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier-Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Notizie a colazione
Mer 4 giu | La fuga dei giovani che però vorrebbero tornare; il possibile commissariamento del Cnr; la "Tela di ragno" ucraina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 15:55


Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Cédric Humair du 2 au 6 juin 2025 (3/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 56:07


Invité: Cédric Humair, directeur de Delémont'BD à découvrir du 13 au 15 juin 2025. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Eric Constantin, Bruno Coppens, Nathalie Devantay, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier-Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Cédric Humair du 2 au 6 juin 2025 (2/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 56:42


Invité: Cédric Humair, directeur de Delémont'BD à découvrir du 13 au 15 juin 2025. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Eric Constantin, Bruno Coppens, Nathalie Devantay, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier-Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Cédric Humair du 2 au 6 juin 2025 (1/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 56:15


Invité: Cédric Humair, directeur de Delémont'BD à découvrir du 13 au 15 juin 2025. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Eric Constantin, Bruno Coppens, Nathalie Devantay, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier-Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

il posto delle parole
Luca Stirpe "Senza ali per tornare" Du Fu

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 39:28


Luca Stirpe"Senza ali per tornare"Orientalia Editricewww.orientalia-editrice.comTraduzione dal cinese a cura di Luca StirpeQuesto volume vuole essere una testimonianza e una riflessione sull'orrore della guerra attraverso i versi di Du Fu (712-770), uno dei più geniali poeti cinesi di tutti i tempi. Nei trentaquattro testi selezionati che coprono un arco di vent'anni, la maggior parte dei quali tradotti qui per la prima volta in lingua italiana, il poeta descrive la tragedia di un intero popolo, devastato dalla Rivolta di An Lushan che sconvolse la Cina dei Tang negli anni 755-763.Pur composte in un luogo e in un periodo determinati, in queste poesie spazio e tempo sembrano dissolversi: una guerra diventa ogni guerra, un tempo ogni tempo, un luogo ogni luogo in cui l'uomo venga privato della sua umanità.Il volume restituisce il ritratto di un poeta dalla profonda sensibilità sociale, che trovò nella poesia il mezzo più potente per esprimere il suo impegno civile e la sua critica politica.Un'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere la grandezza di Du Fu e la ricchezza della poesia cinese classica.Du FuPoeta cinese, nato a Tu-Ling nello Shensi il 712 d. C., morto a Lei-Yang nel Hu-Nan il 770. Fu poeta di corte dell'imperatore Süan-Tsung, ebbe varî uffici pubblici, ma conobbe anche la povertà e l'esilio; passò parte della sua vita, ritirato a vita privata, nella città di Ch'eng-Tu. È considerato, con Li-Tai-Pe, uno dei maggiori lirici cinesi, per quanto il carattere della sua poesia, dotta e meditativa, sia nell'intimo assai lontano dalla vivida limpidezza e ingenua gioia di vita della lirica di Li-Tai-Pe.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alain Bolle du 26 au 30 mai 2025 (5/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 30, 2025 56:46


Couture futée et humour recyclé: cette semaine, tout a été upcyclé à la Renfile. Invité: Alain Bolle, directeur du Centre Social Protestant. Manifestation: Défilé de mode du Service insertion et lʹAtelier couture de la Renfile de Plan-les-Ouates le 19 juin 2025. Dicodeur et dicodeuses: Fantin Moreno, Julie Conti, Thierry Romanens, Pascal Vincent, Forma, Olivier Magarotto (claviers), Jean-Pascal Mages (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alain Bolle du 26 au 30 mai 2025 (4/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 29, 2025 56:09


Les Dicodeurs en admiration devant le travail et le combat d'Alain Bolle, directeur du CSP. Manifestation: Défilé de mode du Service insertion et lʹAtelier couture de la Renfile de Plan-les-Ouates le 19 juin 2025. Dicodeur et dicodeuses: Fantin Moreno, Julie Conti, Thierry Romanens, Pascal Vincent, Forma, Olivier Magarotto (claviers), Jean-Pascal Mages (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alain Bolle du 26 au 30 mai 2025 (3/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 28, 2025 56:32


Mode récupʹ et blagues sur mesure, c'est cette semaine du côté de la Renfile! Invité: Alain Bolle, directeur du Centre Social Protestant. Manifestation: Défilé de mode du Service insertion et lʹAtelier couture de la Renfile de Plan-les-Ouates le 19 juin 2025. Dicodeur et dicodeuses: Fantin Moreno, Julie Conti, Thierry Romanens, Pascal Vincent, Forma, Olivier Magarotto (claviers), Jean-Pascal Mages (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alain Bolle du 26 au 30 mai 2025 (2/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 27, 2025 56:28


Alain Bolle nous parle de mode et de sens, les Dicodeurs rajoutent les paillettes. Alain Bolle, directeur du Centre Social Protestant. Manifestation: Défilé de mode du Service insertion et lʹAtelier couture de la Renfile de Plan-les-Ouates le 19 juin 2025. Dicodeur et dicodeuses: Fantin Moreno, Julie Conti, Thierry Romanens, Pascal Vincent, Forma, Olivier Magarotto (claviers), Jean-Pascal Mages (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Radio Rossonera
L'ex Pato: “Mi manca il Milan, darei tutto per tornare in rossonero”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 27, 2025 1:43


Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alain Bolle du 26 au 30 mai 2025 (1/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 26, 2025 55:55


Invité: Alain Bolle, directeur du Centre Social Protestant. Manifestation: Défilé de mode du Service insertion et l'Atelier couture de la Renfile de Plan-les-Ouates le 19 juin 2025. Dicodeur et dicodeuses: Fantin Moreno, Julie Conti, Thierry Romanens, Pascal Vincent, Forma, Olivier Magarotto (claviers), Jean-Pascal Mages (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alexandre Charrière du 19 au 23 mai 2025 (5/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 23, 2025 56:02


Les Dicodeurs ont fait beaucoup de bruit cette semaine pour Grue'zik! Invité: Alexandre Charrière, président du comité d'organisation de la Fête cantonale des musiques fribourgeoises « Grue'Zik 2025 » à suivre du 27 mai au 1er juin 2025, à Bulle. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Didier Gendraud, Kaya Güner, Lucas Thorens, Laura Chaignat, Sandrine Viglino (claviers), Eric Saugy (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

alexandre bulle tornare grue dicodeurs lucas thorens
Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alexandre Charrière du 19 au 23 mai 2025 (4/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 22, 2025 55:51


À Charmey, ça swingue, ça blague, et ça prépare déjà le grand concert cantonal. Invité: Alexandre Charrière, président du comité d'organisation de la Fête cantonale des musiques fribourgeoises « Grue'Zik 2025 » à suivre du 27 mai au 1er juin 2025, à Bulle. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Didier Gendraud, Kaya Güner, Lucas Thorens, Laura Chaignat, Sandrine Viglino (claviers), Eric Saugy (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

alexandre bulle tornare charmey dicodeurs lucas thorens
Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alexandre Charrière du 19 au 23 mai 2025 (3/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 21, 2025 56:55


Alexandre Charrières met le tempo, les Dicodeurs ajustent leurs plumes! Alexandre Charrière, président du comité d'organisation de la Fête cantonale des musiques fribourgeoises « Grue'Zik 2025 » à suivre du 27 mai au 1er juin 2025, à Bulle. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Didier Gendraud, Kaya Güner, Lucas Thorens, Laura Chaignat, Sandrine Viglino (claviers), Eric Saugy (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

alexandre bulle tornare dicodeurs lucas thorens
Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alexandre Charrière du 19 au 23 mai 2025 (2/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 20, 2025 56:27


Les Dicodeurs donnent le la avec le Grueʹzik 2025 en ligne de mire. Invité: Alexandre Charrière, président du comité d'organisation de la Fête cantonale des musiques fribourgeoises « Grue'Zik 2025 » à suivre du 27 mai au 1er juin 2025, à Bulle. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Didier Gendraud, Kaya Güner, Lucas Thorens, Laura Chaignat, Sandrine Viglino (claviers), Eric Saugy (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

alexandre bulle tornare grue dicodeurs lucas thorens
Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Alexandre Charrière du 19 au 23 mai 2025 (1/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 19, 2025 56:02


Semaine en musique (encore!) avec  Alexandre Charrières, président la Fête cantonale des musiques. Manifestation: «Grue'Zik 2025» à suivre du 27 mai au 1er juin 2025, à Bulle. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Didier Gendraud, Kaya Güner, Lucas Thorens, Laura Chaignat, Sandrine Viglino (claviers), Eric Saugy (réalisation), Thierry Galeuchet et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

alexandre semaine bulle tornare dicodeurs lucas thorens
Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Rhaissa Cerqueira du 12 au 16 mai 2025 (5/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 16, 2025 56:36


Rhaissa Cerqueira nous a emmené dans les coulisses d'une fête où la musique rassemble. Rhaissa Cerqueira, directrice décanale de l'association Saint-Udalric et directrice du choeur mixte St- Jean Baptiste de Prez-vers- Noréaz. Manifestation: fête des Céciliennes de l'Association St-Udalric du 16 au 18 mai 2025 à Noréaz. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Frédéric Gérard, Eric Constantin, Nathalie Devantay, Sandrine Viglino, Olivier Magarotto (claviers), Eric Saugy (réalisation), Laurent Déchanez et Stéphane Tornare (technique), Sébastien Corthésy et Jean-Luc Sudan (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Rhaissa Cerqueira du 12 au 16 mai 2025 (4/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 15, 2025 56:43


À défaut d'avoir les partitions, cette semaine, les Dicodeurs ont de la répartie . Invitée: Rhaissa Cerqueira, directrice décanale de l'association Saint-Udalric et directrice du choeur mixte St- Jean Baptiste de Prez-vers- Noréaz. Manifestation: fête des Céciliennes de l'Association St-Udalric du 16 au 18 mai 2025 à Noréaz. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Frédéric Gérard, Eric Constantin, Nathalie Devantay, Sandrine Viglino, Olivier Magarotto (claviers), Eric Saugy (réalisation), Laurent Déchanez et Stéphane Tornare (technique), Sébastien Corthésy et Jean-Luc Sudan (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Rhaissa Cerqueira du 12 au 16 mai 2025 (3/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 14, 2025 56:44


Cette semaine, les Dicodeurs chantent juste (ou presque) avec Rhaissa Cerquaira. Rhaissa Cerqueira, directrice décanale de l'association Saint-Udalric et directrice du choeur mixte St- Jean Baptiste de Prez-vers- Noréaz. Manifestation: fête des Céciliennes de l'Association St-Udalric du 16 au 18 mai 2025 à Noréaz. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Frédéric Gérard, Eric Constantin, Nathalie Devantay, Sandrine Viglino, Olivier Magarotto (claviers), Eric Saugy (réalisation), Laurent Déchanez et Stéphane Tornare (technique), Sébastien Corthésy et Jean-Luc Sudan (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Rhaissa Cerqueira du 12 au 16 mai 2025 (2/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 13, 2025 56:38


Harmonie, humour et haute-vois à Prez-vers-Noréaz. Invitée: Rhaissa Cerqueira, directrice décanale de l'association Saint-Udalric et directrice du choeur mixte St- Jean Baptiste de Prez-vers- Noréaz. Manifestation: fête des Céciliennes de l'Association St-Udalric du 16 au 18 mai 2025 à Noréaz. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Frédéric Gérard, Eric Constantin, Nathalie Devantay, Sandrine Viglino, Olivier Magarotto (claviers), Eric Saugy (réalisation), Laurent Déchanez et Stéphane Tornare (technique), Sébastien Corthésy et Jean-Luc Sudan (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Rhaissa Cerqueira du 12 au 16 mai 2025 (1/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 12, 2025 56:19


Invitée: Rhaissa Cerqueira, directrice décanale de l'association Saint-Udalric et directrice du choeur mixte St- Jean Baptiste de Prez-vers- Noréaz. Manifestation: fête des Céciliennes de l'Association St-Udalric du 16 au 18 mai 2025 à Noréaz. Dicodeurs et dicodeuses: Fantin Moreno, Frédéric Gérard, Eric Constantin, Nathalie Devantay, Sandrine Viglino, Olivier Magarotto (claviers), Eric Saugy (réalisation), Laurent Déchanez et Stéphane Tornare (technique), Sébastien Corthésy et Jean-Luc Sudan (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Estelle Revaz du 5 au 9 mai 2025 (5/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 9, 2025 56:09


Estelle Revaz nous a partagé sont érudition toute la semaine, un presque sans faute! Invitée: Estelle Revaz, violoncelliste et conseillère nationale PS de Genève. Dicodeurs et dicodeuses: Marie Riley, Donatienne Amann, Nicolas Haut, Pascal Vincent, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Estelle Revaz du 5 au 9 mai 2025 (4/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 8, 2025 56:33


Une musicienne au Conseil National?! Estelle Revaz nous raconte son ascension épique. Estelle Revaz, violoncelliste et conseillère nationale PS de Genève. Dicodeurs et dicodeuses: Marie Riley, Donatienne Amann, Nicolas Haut, Pascal Vincent, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Estelle Revaz du 5 au 9 mai 2025 (3/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 7, 2025 56:15


Les Dicodeurs font vibrer la semaine avec une invitée en mode fortissimo. Invitée: Estelle Revaz, violoncelliste et conseillère nationale PS de Genève. Dicodeurs et dicodeuses: Marie Riley, Donatienne Amann, Nicolas Haut, Pascal Vincent, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Estelle Revaz du 5 au 9 mai 2025 (2/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 6, 2025 56:14


Marie Riley laisse son micro quelques semaines à Fantin Moreno, bienvenu! Invitée: Estelle Revaz, violoncelliste et conseillère nationale PS de Genève. Dicodeurs et dicodeuses: Marie Riley, Donatienne Amann, Nicolas Haut, Pascal Vincent, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Estelle Revaz du 5 au 9 mai 2025 (1/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 5, 2025 56:07


Violoncelle, culture et réparties bien accordées cette semaine avec Estelle Revaz. Estelle Revaz, violoncelliste et conseillère nationale PS de Genève. Dicodeurs et dicodeuses: Marie Riley, Donatienne Amann, Nicolas Haut, Pascal Vincent, Daniel Rausis, Olivier Magarotto (claviers), Samuel Morier Genoud (réalisation), Jean-Pascal Mages et Stéphane Tornare (technique), Jean-Luc Sudan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Daniel Ruch du 28 avril au 2 mai 2025 (5/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 2, 2025 48:15


Dernière de la saison pour Marie Riley, on se retrouve la semaine prochaine avec Fantin Moreno! Daniel Ruch, président dʹhonneur Mézières 2025, conseiller national, syndic de Corcelles-le-Jorat et entrepreneur. Manifestation: 118ème assemblée générale et concours de la fédération vaudoise des sapeurs-pompiers à suivre du 1er au 3 mai 2025 à Mézières. Dicodeurs et dicodeuses: Marie Riley, Marc Donnet-Monay, Christian Mukuna, Pascal Vincent, Daniel Rausis, Sandrine Viglino (claviers), Samuel Morier-Genoud (réalisation), Hervé Mermillod et Stéphane Tornare (technique), Jean-Löuc Sidan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Les Dicodeurs - La 1ere
Les Dicodeurs avec Daniel Ruch du 28 avril au 2 mai 2025 (4/5)

Les Dicodeurs - La 1ere

Play Episode Listen Later May 1, 2025 56:19


Daniel Ruch: syndic, entrepreneur, conseiller national... et cette semaine, notre invité! Manifestation: 118ème assemblée générale et concours de la fédération vaudoise des sapeurs-pompiers à suivre du 1er au 3 mai 2025 à Mézières. Dicodeurs et dicodeuses: Marie Riley, Marc Donnet-Monay, Christian Mukuna, Pascal Vincent, Daniel Rausis, Sandrine Viglino (claviers), Samuel Morier-Genoud (réalisation), Hervé Mermillod et Stéphane Tornare (technique), Jean-Löuc Sidan et Sébastien Corthésy (production), Arielle Serex (assistanat).

Altri Orienti
EP.17 - Pechino quotidiana

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 10:11


Tornare a vivere a Pechino, nel micro mondo degli hutong: notare i cambiamenti, chiacchierare coi vicini, andare nei mercati, tornare a casa di notte. Tutto sembra distante dal mondo dei dazi, della geopolitica, tutto sembra semplicemente molto più umano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storie di Geopolitica
Il Nepal vuole tornare alla monarchia? - Realpolitik ep.7

Storie di Geopolitica

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 15:35


Offerta NordVPN: NordVPN festeggia il suo compleanno, ma il regalo è per te!: vai su https://www.nordvpn.com/novageo e ricevi uno sconto esclusivo + 4 mesi extra sui piani biennali   Il NUOVO libro di Nova Lectio, Instant Storia d'Italia Prima di Roma: https://amzn.to/4h3P7cc Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio   Realpolitik, la nuova mini-serie Podcast di Nova Lectio. Un viaggio tra geopolitica, economia e società per scoprire come funziona il mondo. Analisi, fatti e prospettive senza compromessi, per capire la realtà con pragmatismo e senza ideologie, "Realpolitik", appunto.   Testo e ricerca, Jacopo Turco Voce, Alberto Lodi Mix e Sound Design, Davide Marcone Produzione, Nova Lectio Fonti:  https://www.theguardian.com/world/2025/mar/28/kathmandu-rally-demanding-restoration-nepal-monarchy https://www.nytimes.com/2003/08/04/world/after-nepal-killings-a-tough-king-gets-us-backing.html https://indianexpress.com/article/explained/explained-global/nepal-violent-street-protests-9913103/ https://www.ilpost.it/2020/12/21/nepal-cina-india-crisi-governo/ https://www.orfonline.org/expert-speak/india-continuing-role-nepal-economic-development https://oec.world/en/profile/country/npl?yearlyTradeFlowSelector=flow1 https://censusnepal.cbs.gov.np/results/files/result-folder/Caste%20Ethnicity_report_NPHC_2021.pdf https://nepaleconomicforum.org/debunking-common-beliefs-about-chinese-fdi-in-nepal/ https://www.dw.com/en/nepal-looks-to-kick-start-stalled-china-funded-projects/a-70935412 https://www.ilpost.it/2021/06/01/massacro-famiglia-reale-nepal-20-anni-fa/ https://www.firstpost.com/explainers/pushpa-kamal-daha-new-alliance-13-governments-16-years-nepal-political-churn-13745366.html https://theconversation.com/why-nepal-had-a-religious-monarchy-and-why-some-people-want-it-back-228769 https://www.indiatoday.in/world/story/india-us-behind-2001-palace-massacre-conspiracy-ex-minister-70812-2010-04-01 https://english.khabarhub.com/2019/18/55647/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices