POPULARITY
ALICE ALESSANDRIè protagonista della puntata 272 di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone, in prima visione il 17 luglio 2024 dalle 21.00.#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1?_authfailed=1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Pensateci: che offriate un prodotto o un servizio state vendendo qualcosa. Potreste non sentirvi a proprio agio nel ruolo di "venditori", lo sappiamo, ma forse è il momento di cominciare a capire le regole di questa negoziazione e, magari, farle proprie. Abbiamo chiesto a Alice Alessandri e Alberto Aleo dello studio di consulenza Passodue di spiegarci il metodo della vendita etica che hanno codificato e a cui hanno dedicato un libro.
La vendita etica è il tema che affrontiamo in questo episodio assieme ad Alice Alessandri e Alberto Aleo, esperti di vendita etica, fondatori di Passodue e col-laboratori di Askesis. L’etica si fa buona pratica e strumento negoziale alla base dell’attività di vendita con l’obiettivo di creare valore condiviso.Ascolteremo anche la preziosa testimonianza di Samuele Fogliani, titolare della Fogliani SpA, che ci racconterà il percorso intrapreso con la sua azienda nell’acquisizione delle buone pratiche di vendita etica.Se vuoi conoscerci meglio visita il nostro sito:www.askesis.euPuoi scriverci a questo indirizzo:podcast@askesis.eu
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l’anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest’anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l’occasione un consiglio, che parli di donne, rappresentazione e attivismo. Eugenia Fattori del podcast Le 16 candeline consiglia The Right to Listen, un longform di Astra Taylor sul New Yorker del 27 gennaio 2020: https://www.newyorker.com/news/the-future-of-democracy/the-right-to-listen?irclickid=02JSqRWk3xyOW3bwUx0Mo3EWUki1I1QP2xtLVw0&irgwc=1&source=affiliate_impactpmx_12f6tote_desktop_adgoal+GmbH&utm_brand=tny Federica Bordin di Ricciotto e Racconti consiglia il progetto FuoriClasse di Non Una Di Meno Milano & Fridays For Future: https://nonunadimenomilanoblog.wordpress.com/2020/03/20/fuoriclasse/ Lavinia Michela Caradonna di Tizzoni d’inferno consiglia Ariston, scritto da Luca De Santis e Sara Colaone, pubblicato nel 2018 da Oblomov: https://www.oblomovedizioni.com/libri-ariston.php Alice Luidelli di Fumble e Sidequest consiglia Fuori dal Dungeon. Antologia a Cura di Marta Palvarini pubblicato da Asterisco Edizioni nel gennaio 2020: https://asteriscoedizioni.com/prodotto/fuori-dal-dungeon-genere-razza-e-classe-nel-gioco-di-ruolo-occidentale-uscita-il-27-gennaio/ Alice Alessandri di Pilota ha scelto L'amica geniale prodotta per HBO e Rai Fiction, due stagioni all'attivo: https://www.raiplay.it/programmi/lamicageniale Francesca Anelli di Le 16 candeline consiglia le traduzioni di Les Bitches: https://lesbitches.wordpress.com/info/ Vanessa Maran di Podcast Povero vi raccomanda la rivista Stormi: http://www.stormi.info Marianna Peracchi e Giulia Caterina di Chimera consigliano Finché non saremo liberi, la mia lotta per i diritti umani di Shirin Ebadi (Bompiani): https://www.giunti.it/catalogo/finche-non-saremo-liberi-iran-la-mia-lotta-per-i-diritti-umani-9788845281419 Marvi Santamaria di Match and The City consiglia Fleabag, disponibile su Amazon Prime: https://www.primevideo.com/detail/0OB9NDUVQKFRSYRSCHT2A784TI Illustrazione di Isabella Bubola. Musiche di Greg Dallavoce. Montaggio a cura di Matteo Scandolin.
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l'anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest'anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l'occasione un consiglio, che parli di donne, rappresentazione e attivismo. Eugenia Fattori del podcast Le 16 candeline consiglia The Right to Listen, un longform di Astra Taylor sul New Yorker del 27 gennaio 2020: https://www.newyorker.com/news/the-future-of-democracy/the-right-to-listen?irclickid=02JSqRWk3xyOW3bwUx0Mo3EWUki1I1QP2xtLVw0&irgwc=1&source=affiliate_impactpmx_12f6tote_desktop_adgoal+GmbH&utm_brand=tny Federica Bordin di Ricciotto e Racconti consiglia il progetto FuoriClasse di Non Una Di Meno Milano & Fridays For Future: https://nonunadimenomilanoblog.wordpress.com/2020/03/20/fuoriclasse/ Lavinia Michela Caradonna di Tizzoni d'inferno consiglia Ariston, scritto da Luca De Santis e Sara Colaone, pubblicato nel 2018 da Oblomov: https://www.oblomovedizioni.com/libri-ariston.php Alice Luidelli di Fumble e Sidequest consiglia Fuori dal Dungeon. Antologia a Cura di Marta Palvarini pubblicato da Asterisco Edizioni nel gennaio 2020: https://asteriscoedizioni.com/prodotto/fuori-dal-dungeon-genere-razza-e-classe-nel-gioco-di-ruolo-occidentale-uscita-il-27-gennaio/ Alice Alessandri di Pilota ha scelto L'amica geniale prodotta per HBO e Rai Fiction, due stagioni all'attivo: https://www.raiplay.it/programmi/lamicageniale Francesca Anelli di Le 16 candeline consiglia le traduzioni di Les Bitches: https://lesbitches.wordpress.com/info/ Vanessa Maran di Podcast Povero vi raccomanda la rivista Stormi: http://www.stormi.info Marianna Peracchi e Giulia Caterina di Chimera consigliano Finché non saremo liberi, la mia lotta per i diritti umani di Shirin Ebadi (Bompiani): https://www.giunti.it/catalogo/finche-non-saremo-liberi-iran-la-mia-lotta-per-i-diritti-umani-9788845281419 Marvi Santamaria di Match and The City consiglia Fleabag, disponibile su Amazon Prime: https://www.primevideo.com/detail/0OB9NDUVQKFRSYRSCHT2A784TI Illustrazione di Isabella Bubola. Musiche di Greg Dallavoce. Montaggio a cura di Matteo Scandolin.
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l’anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest’anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l’occasione un consiglio, che parli di donne, rappresentazione e attivismo. Eugenia Fattori del podcast Le 16 candeline consiglia The Right to Listen, un longform di Astra Taylor sul New Yorker del 27 gennaio 2020: https://www.newyorker.com/news/the-future-of-democracy/the-right-to-listen?irclickid=02JSqRWk3xyOW3bwUx0Mo3EWUki1I1QP2xtLVw0&irgwc=1&source=affiliate_impactpmx_12f6tote_desktop_adgoal+GmbH&utm_brand=tnyFederica Bordin di Ricciotto e Racconti consiglia il progetto FuoriClasse di Non Una Di Meno Milano & Fridays For Future: https://nonunadimenomilanoblog.wordpress.com/2020/03/20/fuoriclasse/Lavinia Michela Caradonna di Tizzoni d’inferno consiglia Ariston, scritto da Luca De Santis e Sara Colaone, pubblicato nel 2018 da Oblomov: https://www.oblomovedizioni.com/libri-ariston.phpAlice Luidelli di Fumble e Sidequest consiglia Fuori dal Dungeon. Antologia a Cura di Marta Palvarini pubblicato da Asterisco Edizioni nel gennaio 2020: https://asteriscoedizioni.com/prodotto/fuori-dal-dungeon-genere-razza-e-classe-nel-gioco-di-ruolo-occidentale-uscita-il-27-gennaio/Alice Alessandri di Pilota ha scelto L'amica geniale prodotta per HBO e Rai Fiction, due stagioni all'attivo: https://www.raiplay.it/programmi/lamicagenialeFrancesca Anelli di Le 16 candeline consiglia le traduzioni di Les Bitches: https://lesbitches.wordpress.com/info/Vanessa Maran di Podcast Povero vi raccomanda la rivista Stormi: http://www.stormi.infoMarianna Peracchi e Giulia Caterina di Chimera consigliano Finché non saremo liberi, la mia lotta per i diritti umani di Shirin Ebadi (Bompiani): https://www.giunti.it/catalogo/finche-non-saremo-liberi-iran-la-mia-lotta-per-i-diritti-umani-9788845281419Marvi Santamaria di Match and The City consiglia Fleabag, disponibile su Amazon Prime: https://www.primevideo.com/detail/0OB9NDUVQKFRSYRSCHT2A784TIIllustrazione di Isabella Bubola.Musiche di Greg Dallavoce.Montaggio a cura di Matteo Scandolin.
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l’anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest’anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l’occasione un consiglio, che parli di donne, rappresentazione e attivismo. Eugenia Fattori del podcast Le 16 candeline consiglia The Right to Listen, un longform di Astra Taylor sul New Yorker del 27 gennaio 2020: https://www.newyorker.com/news/the-future-of-democracy/the-right-to-listen?irclickid=02JSqRWk3xyOW3bwUx0Mo3EWUki1I1QP2xtLVw0&irgwc=1&source=affiliate_impactpmx_12f6tote_desktop_adgoal+GmbH&utm_brand=tnyFederica Bordin di Ricciotto e Racconti consiglia il progetto FuoriClasse di Non Una Di Meno Milano & Fridays For Future: https://nonunadimenomilanoblog.wordpress.com/2020/03/20/fuoriclasse/Lavinia Michela Caradonna di Tizzoni d’inferno consiglia Ariston, scritto da Luca De Santis e Sara Colaone, pubblicato nel 2018 da Oblomov: https://www.oblomovedizioni.com/libri-ariston.phpAlice Luidelli di Fumble e Sidequest consiglia Fuori dal Dungeon. Antologia a Cura di Marta Palvarini pubblicato da Asterisco Edizioni nel gennaio 2020: https://asteriscoedizioni.com/prodotto/fuori-dal-dungeon-genere-razza-e-classe-nel-gioco-di-ruolo-occidentale-uscita-il-27-gennaio/Alice Alessandri di Pilota ha scelto L'amica geniale prodotta per HBO e Rai Fiction, due stagioni all'attivo: https://www.raiplay.it/programmi/lamicagenialeFrancesca Anelli di Le 16 candeline consiglia le traduzioni di Les Bitches: https://lesbitches.wordpress.com/info/Vanessa Maran di Podcast Povero vi raccomanda la rivista Stormi: http://www.stormi.infoMarianna Peracchi e Giulia Caterina di Chimera consigliano Finché non saremo liberi, la mia lotta per i diritti umani di Shirin Ebadi (Bompiani): https://www.giunti.it/catalogo/finche-non-saremo-liberi-iran-la-mia-lotta-per-i-diritti-umani-9788845281419Marvi Santamaria di Match and The City consiglia Fleabag, disponibile su Amazon Prime: https://www.primevideo.com/detail/0OB9NDUVQKFRSYRSCHT2A784TIIllustrazione di Isabella Bubola.Musiche di Greg Dallavoce.Montaggio a cura di Matteo Scandolin.
Ospite speciale: Alice Alessandri! È sempre bello quando viene Alice, e ne approfittiamo per parlare di un film di true crime appena uscito su Netflix: «Lost Girls». Con un bel cast, ma alla fine della fiera: hm. La qualità dell'audio di questa puntata sarà la qualità dell'audio delle prossime puntate, verosimilmente tutte quelle registrate almeno fino al 3 aprile. Ricciotto resta a casa, ma continua a registrare.
Ospite speciale: Alice Alessandri! È sempre bello quando viene Alice, e ne approfittiamo per parlare di un film di true crime appena uscito su Netflix: «Lost Girls». Con un bel cast, ma alla fine della fiera: hm.La qualità dell'audio di questa puntata sarà la qualità dell'audio delle prossime puntate, verosimilmente tutte quelle registrate almeno fino al 3 aprile. Ricciotto resta a casa, ma continua a registrare.
Ospite speciale: Alice Alessandri! È sempre bello quando viene Alice, e ne approfittiamo per parlare di un film di true crime appena uscito su Netflix: «Lost Girls». Con un bel cast, ma alla fine della fiera: hm.La qualità dell'audio di questa puntata sarà la qualità dell'audio delle prossime puntate, verosimilmente tutte quelle registrate almeno fino al 3 aprile. Ricciotto resta a casa, ma continua a registrare.
L’incredibile duo Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce, reduci con Alice Alessandri dalla puntata live di Pilota, torna a Ricciotto per discutere con Federica di «John Wick 3: Parabellum», il nuovo capitolo della saga di botte ben piazzate con Keanu Reeves.E le aspettative non sono state deluse! Tra coreografie spettacolari, cani coi giubbotti antiproiettile e un cast d’eccezione, è piaciuto tantissimo a tutti e tre.Guest star della serata: il vino, un Matteo incredibilmente scettico e gli assoli di chitarra dei tecnici del suono.Ecco l'articolo di Nanni Cobretti citato da Andrea: https://www.esquire.com/it/cultura/film/a27538901/john-wick-3-recensione/
L’incredibile duo Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce, reduci con Alice Alessandri dalla puntata live di Pilota, torna a Ricciotto per discutere con Federica di «John Wick 3: Parabellum», il nuovo capitolo della saga di botte ben piazzate con Keanu Reeves. E le aspettative non sono state deluse! Tra coreografie spettacolari, cani coi giubbotti antiproiettile e un cast d’eccezione, è piaciuto tantissimo a tutti e tre. Guest star della serata: il vino, un Matteo incredibilmente scettico e gli assoli di chitarra dei tecnici del suono. Ecco l'articolo di Nanni Cobretti citato da Andrea: https://www.esquire.com/it/cultura/film/a27538901/john-wick-3-recensione/
L’incredibile duo Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce, reduci con Alice Alessandri dalla puntata live di Pilota, torna a Ricciotto per discutere con Federica di «John Wick 3: Parabellum», il nuovo capitolo della saga di botte ben piazzate con Keanu Reeves.E le aspettative non sono state deluse! Tra coreografie spettacolari, cani coi giubbotti antiproiettile e un cast d’eccezione, è piaciuto tantissimo a tutti e tre.Guest star della serata: il vino, un Matteo incredibilmente scettico e gli assoli di chitarra dei tecnici del suono.Ecco l'articolo di Nanni Cobretti citato da Andrea: https://www.esquire.com/it/cultura/film/a27538901/john-wick-3-recensione/
Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce discutono di troni, spade e serie TV andate a draghi (o forse no?): è tempo di 'Game of Thrones'.
Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce discutono di troni, spade e serie TV andate a draghi (o forse no?): è tempo di 'Game of Thrones'.
Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce discutono di troni, spade e serie TV andate a draghi (o forse no?): è tempo di 'Game of Thrones'.
Dopo un'assenza troppo lunga torna Alice Alessandri per una incantevole puntata sulle commedie romantiche distribuite o prodotte da Netflix. E mentre noi corriamo in cerchio, tenendoci per mano, al ralenty, voi ci sentirete parlare di un po' di film: «Non è romantico» «Set it up» «To all the boys I've loved before» «When we first met» «Sierra Burgess is a loser» «The kissing booth» «Un principe per natale» «Un principe per natale: The Royal Wedding» «Serendipity»
Dopo un'assenza troppo lunga torna Alice Alessandri per una incantevole puntata sulle commedie romantiche distribuite o prodotte da Netflix. E mentre noi corriamo in cerchio, tenendoci per mano, al ralenty, voi ci sentirete parlare di un po' di film:«Non è romantico»«Set it up»«To all the boys I've loved before»«When we first met»«Sierra Burgess is a loser»«The kissing booth»«Un principe per natale»«Un principe per natale: The Royal Wedding»«Serendipity»
Dopo un'assenza troppo lunga torna Alice Alessandri per una incantevole puntata sulle commedie romantiche distribuite o prodotte da Netflix. E mentre noi corriamo in cerchio, tenendoci per mano, al ralenty, voi ci sentirete parlare di un po' di film:«Non è romantico»«Set it up»«To all the boys I've loved before»«When we first met»«Sierra Burgess is a loser»«The kissing booth»«Un principe per natale»«Un principe per natale: The Royal Wedding»«Serendipity»
Ospite d'onore e specialissima Alice Alessandri di Pilota, il podcast di telefilm della scuderia Querty. Con Aldo parla di «Thirteen Reasons Why», che Federica e Matteo devono ancora vedere. L'articolo del Post che raccoglie le critiche alla serie: http://www.ilpost.it/2017/05/03/tredici-suicidio/ Questo invece il documentario citato da Alice sulla vita delle donne nell'esercito: https://en.m.wikipedia.org/wiki/The_Invisible_War
Ospite d'onore e specialissima Alice Alessandri di Pilota, il podcast di telefilm della scuderia Querty. Con Aldo parla di «Thirteen Reasons Why», che Federica e Matteo devono ancora vedere.L'articolo del Post che raccoglie le critiche alla serie: http://www.ilpost.it/2017/05/03/tredici-suicidio/Questo invece il documentario citato da Alice sulla vita delle donne nell'esercito: https://en.m.wikipedia.org/wiki/The_Invisible_War