POPULARITY
Categories
Sei stufo di perdere ore a perfezionare prompt per ottenere risultati mediocri dall'intelligenza artificiale? In questo episodio rivoluzionario de "La mia vita spaziale", Andrea Brugnoli svela perché l'arte di scrivere prompt perfetti è già obsoleta e come trasformarti da "sussurratore di algoritmi" a vero architetto di sistemi intelligenti.Non si tratta di imparare nuove tecniche di prompt engineering, ma di un cambio di paradigma totale: dalla microgestione dell'AI alla progettazione di sistemi che comprendono le tue intenzioni e lavorano in simbiosi cognitiva con te.Strategie rivoluzionarie che scoprirai:• Come creare sistemi AI che generano prompt migliori dei tuoi automaticamente• La metodologia per trasformare Cloud di Anthropic nel tuo "DNA cognitivo" personale• Tecniche di delega graduale per addestrare l'AI ai tuoi processi di pensiero• Progetti Cloud che anticipano i tuoi bisogni e creano connessioni tra le tue attività• Il principio della "meta-automazione" per amplificare la conoscenza invece di sostituire taskSettori e applicazioni concrete:• Formazione aziendale: sistemi che evolvono con i tuoi metodi didattici• Liberi professionisti: assistenti AI che apprendono il tuo stile unico• Consulenza: intelligenza artificiale che replica i tuoi pattern di ragionamento• Qualsiasi settore: workflow che si auto-ottimizzano nel tempo"L'intelligenza artificiale non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che progettano sistemi intelligenti sostituiranno quelli che si limitano a scrivere prompt. È il momento di passare dalla prompt engineering all'architettura cognitiva."Qual è il primo sistema intelligente che progetterai per il tuo lavoro? La rivoluzione inizia quando smetti di dare ordini all'AI e inizi a progettare collaborazioni cognitive.00:00 Introduzione: l'ossessione del prompt perfetto03:15 Perché la prompt engineering è già obsoleta08:30 Cloud e la metodologia dei progetti intelligenti15:45 I tre principi dell'architettura cognitiva22:00 Dalla delega dei task alla simbiosi mentale28:15 Il futuro dell'intelligenza artificiale professionale
In questi giorni sto parlando con alcune aziende che offrono modelli LLM e servizi di AI.Trovano finalmente una professionalità che punta dritto a quello che a loro serve, competente, e in grado di testare le loro soluzioni per indirizzare verso obiettivi realizzabili.E' una competenza ricercatissima, e per falsa modestia ho tenuto per me, fino a quando nei confronti con le centinaia di aziende italiane e' emerso che quello che faccio serve, e molto.Nel podcast, i dettagliPer info: iusondemand.com spataro@iusondemand.com info@caffe20.it
Qual è il futuro del marketing assicurativo?Ha ancora senso parlare di consulenza… o siamo destinati a diventare tutti venditori a provvigione?E come si costruisce un brand solido, etico e profittevole nel settore assicurativo — senza vendere fumo o spingere polizze inutili?In questa intervista esclusiva, Andrea Lisi (Copy Persuasivo) incontra Michael Vendemini, consulente in risk management e co-fondatore del metodo Imprenditore Corazzato.
C'è un momento in cui tornare diventa possibile. E c'è un lavoro che non è solo un lavoro, ma un nuovo inizio.In questo appuntamento di Hey Sud il racconto si fa personale e corale allo stesso tempo: protagonisti alcuni giovani assunti da EY nella sede di Bari, che hanno raccontato le loro storie di svolta, cambiamento e radicamento.C'è chi è tornato in Puglia dopo anni fuori, chi non se n'è mai andato grazie a un'opportunità arrivata al momento giusto, e c'è anche chi in Puglia ci è arrivato da altrove e ora ha deciso di restare.Tutti loro, con parole semplici e vissute, hano condiviso cosa è successo “da quando sono qui” grazie ad EY, EY, che a Bari ha il suo terzo polo più grande dopo Roma e Milano, circa 800 giovani assunti, l'80% con un'età media di 29 anni.Ad ascoltarli, e a dialogare con loro, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in un confronto aperto con chi rappresenta il futuro della regione.Perché anche la politica ha una sua storia da raccontare: quella di cosa è cambiato “da quando è qui” lui, al governo della Puglia. Investimenti, strategie, visioni che hanno provato e continuano a provare a costruire le condizioni perché i talenti non debbano più partire.Un incontro diverso dal solito, meno talk, più dialogo. Una puntata che ribalta i ruoli: sono i giovani a raccontare, e chi governa ad ascoltare. E poi a rispondere. Perché il Sud cambia quando le vite delle persone cambiano. E il cambiamento, a volte, ha bisogno solo di un'occasione giusta.Ospiti:Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia)Claudio Meucci (EY Consulting Market Leader)Giuseppe Pezzuto (EY Director Technology Consulting)Roberto Torelli (EY Assistant Director Executive Management)Giacomo Marcario (EY Senior Manager Business Consulting)Claudia Corbacio (EY Senior Business Consulting)Consuelo Ferracin (EY Associate Technology Consulting)Marialuisa Fornarelli (EY Special Project Executive Business Consulting)Host:Antonio Procacci, Vice Direttore TgNorba
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Consulenza, costi nascosti e scelte più consapevoli: fidati… ma leggi bene l'etichetta. Proprio come al supermercato
Hai mai pensato di monetizzare le tue competenze online? In questo episodio ti parlo della consulenza online come modello di business redditizio. Scoprirai: - Come costruire credibilità per poter vendere la tua consulenza a tariffe adeguate; - I diversi tipi di clienti che cercano consulenza e come capire quali sono i più adatti a te; - Come stabilire il tuo prezzo iniziale e testare l'elasticità della domanda; - I libri che mi hanno aiutato a migliorare come consulente. Condivido anche alcuni consigli pratici su come strutturare le sessioni, come porsi obiettivi concreti con i clienti e l'importanza di lavorare sul personal brand. Se stai pensando di offrire consulenza online o vuoi migliorare il tuo business attuale, questo episodio contiene strategie concrete basate sulla mia esperienza sul campo. RISORSE CITATE Libro million dollar consulting: https://amzn.to/3FtgzBN Libro performance coaching: https://amzn.to/4bUbhLI Le 52+ lezioni di Business che ho imparato nella mia carriera: https://dariovigna.li/newsletter-dv-yt Consulenza con me: https://www.dariovignali.net/consulenza-e-corsi/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nuova puntata di avvicinamento all’evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l’organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Interviene Paolo Molesini - vicepresidente di Assoreti e presidente di Fideuram
Come ragiona un consulente finanziario per costruire un portafoglio adatto a realizzare gli obiettivi della mia vita? Quali principi devo tenere a mente per investire in maniera coerente con le mie aspirazioni? Parliamo di questo è molto altro con Valerio De Stasio, Managing Partner di Meridian SCF e specializzato in "Goal-Based Investing". Mexem, il partner europeo di Interactive Brokers =============================================== Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) (#adv) Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bentornati su Snap!In ueesto podcast si parla di Architettura, tecnologia e professione: proprio per quest'ultimo aspetto, vi racconto un anedotto che mi ha investito questa settimana, senza dimenticare di ringraziare tutte le persone che apprezzano ciò che faccio ed i vecchi amici ritrovati.L'elemento che unisce questi tre aspetti sta diventando un lavoro, grazie alle possibilità di dare consulenza ai tecnici per il LIvello 1 e 2 di utilizzo del BIM: se hai intenzione anche tu di approfondire con me questi aspetti lavorativi, tecnologici e professionali sai dove trovarmi!Finalmente sono arrivate sul mercato le nVidia 5060 e il rapporto OICE 2024 sul BIM, ma la novità gustosa è Motif, che riporta al centro della discussione il BIM 2.0 e l'ascesa di ARM anche su Windows.Buon ascolto!—>
Aumentano in Germania i timori per il futuro e i disagi psichici come depressione, ansia, disturbi alimentari, mentre si allungano i tempi per ottenere aiuto in forma di una psicoterapia. Qual è la situazione? Ce ne parla Giulio Galoppo. Giorgio Alagna, psicologo clinico a Colonia, ci spiega i motivi e fornisce consigli utili. Un'alternativa per gli italiani all'estero, e non solo, si trova online: ma ci sono vantaggi e svantaggi, come spiega Manuela De Luca, psicoterapeuta in Italia. Von Francesco Marzano.
Il 26 maggio si svolgerà, nella sede di Borsa Italiana, l'evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l'organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Ci saremo anche noi con una diretta di Due di denari.La settimana corsa a Cernobbio c'è stata la presentazione in anteprima dei risultati dello studio, elaborato in collaborazione con Ambrosetti, che è molto articolato, puntuale e attuale. Iniziamo a commentarlo con Massimo Doris, presidente di Assoreti e Ad di Banca Mediolanum.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a svelare piccole e grandi truffe che ci toccano da vicino.
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Cosa ti serve davvero? Come riconoscere persone esperte? Perché è giusto farsi venire dubbi? ne parliamo oggi perché mi pare davvero una cosa importante.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
MILANO (ITALPRESS) - "Le Pmi italiane hanno difficoltà a fare il passaggio generazionale e a internazionalizzarsi, oltre ad adattarsi al cambiamento tecnologico: non sempre i manager interni riescono a stare dietro a tutto questo. La professionalità nel gestire la crescita di un'azienda a volte non va di pari passo con l'imprenditorialità". Lo ha detto Stefania Radoccia, Law & Tax Managing Partner di BIP, intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. "Durante il periodo del Covid si è creato un legame tra consulenti e azienda molto più personale, eravamo tutti in trincea pur da casa: le imprese ci chiedevano costantemente come affrontare tutto questo, ne abbiamo aiutate tante anche a non fallire". fsc/gsl
Consulenza: https://go.giuseppefranco.it/consulenzayt
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Il tema dei dazi non è una novità, anche Biden aveva confermato le misure della prima amministrazione Trump. Oggi c'è un contesto generale che desta preoccupazione, ma bisogna mantenere calma e sangue freddo. La nostra raccomandazione alle imprese è quella di mettere in atto vigilanza e flessibilità per attuare quelle strategie che consentono di attutire il colpo dei dazi". Lo afferma Giovanni Spinelli, Managing Partner dell'ufficio di New York e responsabile dell'Area Internazionale dello studio legale Bartko Pavia LLP.f11/sat/gsl
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Il tema dei dazi non è una novità, anche Biden aveva confermato le misure della prima amministrazione Trump. Oggi c'è un contesto generale che desta preoccupazione, ma bisogna mantenere calma e sangue freddo. La nostra raccomandazione alle imprese è quella di mettere in atto vigilanza e flessibilità per attuare quelle strategie che consentono di attutire il colpo dei dazi". Lo afferma Giovanni Spinelli, Managing Partner dell'ufficio di New York e responsabile dell'Area Internazionale dello studio legale Bartko Pavia LLP.f11/sat/gsl
Consulenza https://go.giuseppefranco.it/consulenzayt
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Brambati:" Sono d'accordo con Gasperini però si deve ricordare anche degli episodi a favore." Impallomeni:"Zappi non esclude una consulenza del calciatori."
Mappatura e tempistica: prima costa meno, dopo costa di più: bisogna correggere le impostazioni non sanabili.Il corso base: privacykit.it/udemy
Consulenza - https://go.giuseppefranco.it/consulenzayt
Scopri i lavori più richiesti e remunerativi per il futuro!
Conversazione con Luigi Conte - presidente Anasf, Associazione nazionale consulenti finanziari - dopo la recente riconferma.
Il pane può essere un progetto di design? Ma forse anche un progetto di vita? Ne parliamo con Laura Lazzaroni, giornalista, scrittrice e consulente nel mondo della panificazione. Dalla sua esperienza internazionale tra Milano, New York e Roma, Laura ci accompagna in un viaggio tra antiche varietà di grano, tecniche di panificazione e la progettualità dietro un alimento che troppo spesso diamo per scontato. Pane e giornalismo si intrecciano in un appassionato racconto che esplora successi e fallimenti, scoperte e illuminazioni, passione per la scoperta e per la sorpresa, ma anche incontri con Enzo Mari, Zaha Hadid, Niko Romito, Carol Choi, Elena Reygadas e molti altri. E soprattutto, se non sapete cosa fare… fate dei flatbread!I link della puntata: L'account Instagram di Laura https://www.instagram.com/lauralazzaroni_ “Dieci lezioni di cucina” di Niko Romito e Laura Lazzaroni https://giunti.it/products/dieci-lezioni-di-cucina-romito-niko-9788809859920 “Altri Grani, Altri Pani” di Laura Lazzaroni https://www.guidotommasi.it/guido-tommasi-editore/catalogo/altri-grani-altri-pani “La formula del pane” di Laura Lazzaroni https://giunti.it/products/la-formula-del-pane-lazzaroni-laura-9788809911000 “The New Cucina Italiana” di Laura Lazzaroni https://www.hoepli.it/libro/new-cucina-italiana/9780847868551.html Il sito di Niko Romito https://www.nikoromito.com Il sito di Davide Longoni https://www.davidelongoni.com Rantan, la microfattoria con tavolo dello chef di Carol Choi e Francesco Scarrone https://rantan.it Rosetta, il ristorante di Elena Reygadas https://rosetta.com.mx Hypertrattoria, festival dedicato alla trattoria contemporanea https://www.instagram.com/hypertrattoria/ Il primo libro suggerito da Laura: “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città” di Italo Calvino https://it.wikipedia.org/wiki/Marcovaldo_ovvero_Le_stagioni_in_città Il secondo libro suggerito da Laura: “La Talpa” di John le Carré https://it.wikipedia.org/wiki/La_talpa_(Le_Carré)
In questa puntata, Simone Bertoli, consulente finanziario autonomo e socio di Citadines Capital SCF, analizza due portafogli di investimento reali, offrendo una panoramica dettagliata delle inefficienze, dei costi nascosti e delle strategie per migliorarli.
Bitcoin può trovare spazio in un portafoglio finanziario? ETC sul Bitcoin? Scopri con Michele Poletti, consulente finanziario indipendente, come valutare i rischi e le opportunità delle criptovalute. Impara a investire in modo consapevole e strategico senza lasciarti influenzare dalle mode.#EducazioneFinanziaria #InvestimentiConsapevoli #CryptoInvesting #ConsulenzaIndipendente
Andrea Pau"Enrico Fermi. Il genio atomico"Consulenza scientifica di Vincenzo BaroneGallucci Editorewww.galluccieditore.comEnrico Fermi, nato a Roma il 29 settembre 1901 e morto a Chicago il 28 novembre 1954. Premio Nobel per la Fisica nel 1938, padre del primo reattore nucleare e protagonista del Progetto Manhattan, Enrico Fermi ha influenzato la storia del mondo, proiettando Roma e l'Italia provinciale d'inizio Novecento al centro della scienza internazionale. Ma il suo percorso ha incrociato anche quello di tante persone “normali”: Gertrude, la vicina di casa che lo vede crescere come un ragazzo intelligente e curioso; Giuseppe, giovane inventore che lo frequenta in via Panisperna, negli anni del fascismo e degli esperimenti; Anthony, scienziato e soldato italoamericano ai tempi della Seconda guerra mondiale e della bomba atomica; infine Sarah, la bimba che lo conosce negli ultimi anni di vita e lo vede come l'enigmatico protagonista di un romanzo.Quattro punti di vista per raccontare a tutto tondo il genio che ha rivoluzionato la scienza del XX secolo.Andrea Pau ingombra la Sardegna dal 1981. Dopo la laurea in Scienze politiche comincia, astutamente, a fare tutt'altro: scrive fumetti, romanzi per ragazzi, cartoni animati. Collabora con diversi editori e con la Fondazione Sardegna Film Commission. Appena ne ha la possibilità, passeggia per il mondo, ascolta concerti, assume carboidrati.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Scopri come Citadines Capital SCF sta trasformando il mondo della consulenza finanziaria indipendente! In questo video, registrato durante l'evento organizzato da TraDetector, ti raccontiamo il nostro approccio trasparente e senza conflitti di interesse per gestire i tuoi risparmi in modo strategico. Cosa troverai:L'importanza di affidarsi a consulenti indipendenti per la gestione del patrimonio.Come stabilire obiettivi finanziari chiari e ridurre il rischio emotivo negli investimenti.Dettagli sull'analisi gratuita degli investimenti proposta durante l'evento.
Semplificare e digitalizzare le attività di investimento e di gestione dei propri risparmi è un obiettivo di molti player fintech che abbiamo intervistato in questi ultimi anni. E alla digitalizzazione guarda anche il mondo della consulenza finanziaria indipendente. Ne abbiamo parlato con Luca Lixi, consulente finanziario indipendente e fondatore della piattaforma di consulenza iscritta all'albo OCM Plannix.
"Andavo porta a porta, ma sapevo che doveva esserci un modo più intelligente..." Stefano Lai racconta come ha rivoluzionato il mercato della manutenzione dentale, facendosi copiare persino dai big del settore.
Consulenza gratis: https://bit.ly/3DpsWcaBenvenuti a un nuovo episodio! Oggi parliamo di un tema che sta generando grande preoccupazione tra investitori e analisti: il debito pubblico degli Stati Uniti è in crescita continua, toccando livelli mai visti prima. Con un deficit sempre più alto e spese per interessi che aumentano di anno in anno, gli USA rischiano di trovarsi in una situazione di crisi. Cosa significa tutto questo per i tuoi investimenti?In questo episodio esploreremo:Il contesto attuale: debito pubblico, deficit e le spese per interessi in crescita.Perché il mercato obbligazionario è sotto pressione e cosa aspettarsi nei prossimi mesi.Le migliori contromosse per gli investitori: dall'oro agli asset reali, fino a strategie difensive per il tuo portafoglio.Condivideremo consigli pratici e strategie che possono aiutarti a navigare un mercato sempre più incerto. Resta con noi fino alla fine per scoprire come prepararti ai possibili scenari futuri!Ascolta l'episodio per approfondire le prospettive economiche e come proteggere i tuoi investimenti con un approccio consapevole e orientato al lungo termine.
Negli ultimi decenni, il digitale ha rivoluzionato molti settori, ma cosa significa per il mondo della consulenza? In questo episodio di Percorsi, Domitilla Ferrari e Anisa Harizaj analizzano la transizione della consulenza da approcci analogici a digitali e come ciò abbia trasformato non solo i metodi di lavoro, ma anche i modelli di business. Con il contributo dell'esperienza di Anisa presso PwC, esploriamo il caso esemplare di una delle Big Four, che ha saputo trasformarsi con innovazioni radicali come la piattaforma digitale PwC's Digital Lab e collaborazioni con colossi tech come Microsoft e Google. Oggi i consulenti sono chiamati a padroneggiare nuovi strumenti digitali, inclusa l'intelligenza artificiale e il cloud computing, per mantenere alta la qualità del servizio e rispondere alla crescente richiesta di competenze tecnologiche. Tra le tendenze emergenti si evidenziano la sostenibilità e l'adozione di modelli di lavoro ibridi, che alternano consulenza in presenza e da remoto, garantendo una maggiore flessibilità. La sfida però non è solo tecnica: la cultura aziendale deve evolvere insieme alla tecnologia, e le piccole e medie imprese italiane, spesso radicate in metodi tradizionali, affrontano resistenze che possono rallentare il cambiamento. Ospite dell'episodio è Gianluca Diegoli, esperto di marketing digitale, che condivide le sue osservazioni sull'evoluzione della consulenza digitale e sull'importanza per le aziende di acquisire competenze interne che permettano loro di sfruttare al meglio i servizi esterni. Secondo Diegoli, l'approccio ai dati è cruciale per una strategia efficace, soprattutto per le piccole realtà che vogliono competere con le grandi piattaforme. L'episodio si conclude con uno sguardo al futuro della consulenza, dove il valore risiede nella capacità di fondere il digitale con il contatto umano e la personalizzazione. L'esempio di PwC ci insegna che, se ben gestita, la trasformazione digitale non significa perdere le radici tradizionali, ma creare un ponte verso un futuro in continua evoluzione.
MILANO (ITALPRESS) - "Il nostro obiettivo è affiancare cittadini e imprese per determinare le scelte finanziarie. Servono competenze tecniche ma anche relazionali, nel nostro lavoro il dialogo e il confronto sono elementi fondamentali per consentire a famiglie e aziende di valutare le opportunità e saper scegliere". Lo dice Luigi Conte, presidente di Anasf, l'Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.sat/gsl
La dottoressa Valentina Stornelli ha risposto a numerosissime vostre domande, regalandoci anche ottimi consigli per vivere un'estate serena insieme ai nostri animali domestici.
Trecentounesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Vittorio Zaniboni, 53enne professionista al lavoro nella consulenza internazionale in Lussemburgo, ci spiega sia come approdare nel settore operando a livello globale, sia come cercare impiego nel Granducato, e su quali settori puntare – ospite in onda Anelise Sanchez, dell’associazione “Italy Untold”;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi proseguiamo con la Repubblica Ceca, insieme a Matteo Mariani, segretario generale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
In questo episodio, continua l'intervista ad Alessandra Bosio, una consulente e formatrice nel settore della comunicazione e del marketing.Scoprirai quanto sia importante avere una visione chiara dei propri obiettivi professionali e di specializzarsi in un settore specifico per avere successo nel proprio lavoro.Alessandra ha condiviso preziosi consigli su come comunicare con i clienti e su come trasmettere loro consapevolezza riguardo all'importanza di affidarsi a professionisti esperti.Durante la conversazione, abbiamo anche toccato argomenti come l'importanza del marketing, dell'esperienza e della formazione continua nel settore del giardinaggio.Alessandra ha raccontato delle sue esperienze personali e ha condiviso suggerimenti utili per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del giardinaggio sostenibile.Se sei interessato al giardinaggio immpreditoriale, scoprirai tanti spunti utili per migliorare le tue competenze e avere successo nella tua attività.E non dimenticare di visitare www.giardinofuturo.it per ulteriori risorse e consigli sul giardinaggio sostenibile.Alla prossima puntata, ciao.
Il Consolato di Sydney e il Coasit hanno deciso di offrire supporto psicologico per chi è stato in qualche modo colpito dai tragici eventi accaduti al centro commerciale Westfield di Bondi Junction e alla chiesa Cristo Buon Pastore a Wakeley.
Un'ora di vostre domande con la dottoressa Valentina Stornelli, medico veterinario.
Vuoi scoprire insieme a me le 5 leve del cambiamento per sviluppare il tuo potenziale e raggiungere il futuro che desideri?All'interno di BeMore Program, grazie a un percorso strutturato di 12 mesi, potrai crescere, riscoprire te stesso e migliorare in ogni aspetto della tua vita. Per saperne di più e inviare la tua candidatura clicca qui: https://bit.ly/BMPMazzucchelli
L'episodio di oggi è prodotto in collaborazione con Spriano Communication, advisor di comunicazione corporate e finanziaria, e Italia Economy, progetto editoriale multicanale su base regionale sulle tendenze dell'economia in Italia.Nel corso di questo episodio parleremo di innovazione, attraverso le parole dei protagonisti dell'evento “Disegnare il futuro” il roadshow di Italia Economy che ha richiamato pochesettimane fa al Talent Garden Fondazione Agnelli di Torino istituzioni, associazioni e imprenditori di piccole e grandi realtà. Dopo Toscana e Veneto, il forum dell'innovazione ha fatto tappa in Piemonte, dove negli ultimi anni è particolarmente cresciuta l'attività di ricerca in molti campi: dalla cultura al farmaceutico, dal turismo alla robotica, dall'agroalimentare all'economia sociale e al welfare 4.0. Disegnare il futuro vuol dire innovare, fare rete, puntare sulla formazione. Sono questi gli strumenti per affrontare le grandi sfide dell'innovazione, senza perdere di vista il valore del capitale umano.Il forum è stato aperto ufficialmente da Giuliano Bianucci, direttore responsabile di Italia Economy, che ha posto l'attenzione sull'importanza di far convivere la Pubblica Amministrazione e le istituzioni da una parte e le aziende e il privato sociale dall'altra, mondi che abitualmente si parlano poco, ricordando la necessità di fare sistema tra settore pubblico e privato, prestando grande attenzione alla formazione e ai giovani.L'evento è entrato nel vivo con i 3 panel, in cui, prima il mondo delle istituzioni e poi quello delle imprese, si sono confrontati sui temi più stringenti della formazione, del fare impresa e come coniugare in modo efficiente e inclusivo i due ecosistemi nell'attuale contesto economico. Tavole rotonde distinte, ma virtualmente dialoganti tra loro. Nel tavolo istituzionale ascolteremo gli interventi di Andrea Notari, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, Barbara Graffino, Co-founder e Ceo di Talent Garden Fondazione Agnelli – partner tecnico dell'evento, Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori Piemonte e Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino.Per presentare la sessione dedicata alleimprese, il microfono è passato a Stefano Luccisano, imprenditore e Ceo di Macoev, oltre che Presidente dei giovani industrial di Confindustria Toscana. DI questo panel ci concentreremo sugli interventi di Mirella Ferrero, Presidente di Osai Automation System, Daniela Scaramuccia, responsabile Servizi di Consulenza per il Settore Pubblico e Sanità IBM Italia, Alessandro Cenerini CFO di Polaris Engineering– partner del roadshow, Paolo Pari, Ceo e Founder di Digisky, Roberto Marsella, vincitore del Premio Business Angel dell'anno 2023, Matteo Rossi Sebaste, Amministratore delegato di Golosità dal 1885, e Stefano Piccin, Ceo di Astrospace.Lo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo piu' interessanti.Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.itBuon ascolto.
Tutti noi commettiamo degli errori o siamo presi da momenti di sconforto dove invece di trattarci con gentilezza e incoraggiamento tendiamo a criticarci e ad attaccarci. Questo comportamento però non è utile perché non ci permette di performare meglio, bensì influenza negativamente l'umore, riduce la motivazione, aumenta il senso di colpa, di vergogna e di inadeguatezza. Al contrario, esprimere conforto e compassione nei nostri confronti ci permette di affrontare al meglio la situazione. Ma perché è così difficile esprimere compassione verso se stessi?Se vuoi lavorare sulla tua paura di sbagliare e sull'ipercriticismo, i centri di MindCenter, fondati e diretti da me, sono a tua disposizione, clicca qui per info: https://www.mindcenter.it/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Spesso quando si parla di leadership, il focus è unicamente incentrato sulla figura del leader in quanto tale, invece che sul rapporto di fiducia che si crea o non si crea con le persone con cui si collabora. Eppure la fiducia è un ingrediente fondamentale nella leadership. Secondo i ricercatori Frances Frei e Annie Morriss, essa è costituita da tre elementi chiave: l'empatia, la logica e l'autenticità. Infatti, quando la fiducia viene meno, il motivo è spesso riconducibile alla mancanza o alla carenza di uno di questi tre fattori. Ecco perché voglio lasciarti alcune strategie efficaci per ognuno di loro.Se sei interessato a un percorso di formazione per te o per la tua azienda clicca qui: https://skillfactor.it/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Ammalarsi di stress da lavoro è possibile, si chiama sindrome da burnout lavorativo. Come capire se sei in burnout? È fondamentale infatti comprenderne i sintomi per intervenire in tempo in caso di eccessivo stress da lavoro. Il termine burnout significa letteralmente “bruciato” e si tratta di una condizione di “esaurimento” di carattere psicofisico ed emotivo, che insorge in seguito ad una situazione di stress lavorativo cronico. Se senti di voler approfondire il tema e prenderti cura di questa condizione, puoi rivolgerti a Mindcenter, il mio centro di psicologia e coaching, per consulenze dal vivo o via webcam. Se vuoi saperne di più clicca qui: https://www.mindcenter.it/ Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Cristina Santangelo, romana trapiantata a Sydney dal 2003, ha deciso di intraprendere un nuovo percorso professionale e diventare "consulente d'immagine".