POPULARITY
Categories
Un estratto dalla puntata di Pendolino dedicata agli abbonati de L'Ultimo Uomo, in cui parliamo con Stefano Rapone degli insulti e delle minacce ricevute dopo aver fatto una battuta sui tifosi.
Rinviata al 10 maggio l'udienza preliminare per il processo Prisma che riguarda la Juventus. Intanto la Nazionale batte 2-0 Malta con il minimo sforzo, grazie anche ad un gol del "solito" Retegui: ne discutiamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. L'Inghilterra ci fa un favore battendo 2-0 l'Ucraina, mentre da ieri sera Conte non è più ufficialmente l'allenatore del Tottenham, rescisso consensualmente il contratto: convocato Gabriele Marcotti direttamente da Londra. Apriamo il grande capitolo sulla MotoGP. Ieri Marquez ha fatto strike con Oliveira, pilota Aprilia, che ha rischiato di farsi molto male per l'imprudenza dello spagnolo. Intanto Bagnaia e la Ducati dominano anche in Portogallo. Ne parliamo con una Royal Rumble motociclistica composta da Paolo Ianieri, inviato della Gazzetta dello Sport, dall'ex pilota Giacomo Agostini e da Massimo Rivola, amministratore delegato di Aprilia.
Doppietta per Bagnaia nel weekend di Portimao, con le vittorie sia nella nuova Sprint Race che nella prima gara stagionale, dominata nel pomeriggio, in cui però ha tenuto banco lo spaventoso incidente tra Marquez e Oliveira: ne parliamo con Carlo Pernat.Apriamo il capitolo sulla Nazionale, collegandoci direttamente con Malta, dove questa sera la selezione di Mancini giocherà contro i padroni di casa: convocato Andrea Elefante, inviato della Gazzetta dello Sport. Facciamo un punto sulle qualificazioni a Euro 2024 insieme ad Andrea Agostinelli, che allena il Gudja United (massima serie maltese) ed è commentatore tecnico per le reti Mediaset. Parliamo di calcio europeo e sostenibilità economica, elemento sempre più fondamentale anche per i club calcistici: convocato Michele Uva, direttore di Social & Environmental Sustainability della UEFA.L'Olimpia asfalta il Bayern Monaco di Trinchieri e continua a tenere viva la speranza per la rimonta Playoff: convocato Dino Meneghin, che la canotta di Milano l'ha indossata negli anni '80. Berrettini perde dopo due tie break contro McDonald ed esce al primo turno nel Master 1000 di Miami, confermando un periodo di crisi che non sembra avere fine. Ma cosa sta succedendo a Matteo? Lo chiediamo a Vincenzo Martucci.
Un ritorno piuttosto malinconico della nostra Nazionale.
Parte male il cammino dell'Italia nelle qualificazioni agli Europei del 2024, sconfitta al Maradona dall'Inghilterra nonostante il gol del debuttante Retegui: convocato Marco Nosotti, inviato di Sky Sport per la Nazionale, che si trova già a Malta in vista della partita di domenica. Endurance Race - La nuova era Rossa Tra la delusione Ferrari nello scorso weekend nel GP di Formula 1 in Arabia Saudita e l'esordio, con tanto di podio, della Rossa nel campionato mondiale Endurance. Grande ospite Eddie Cheever, ex pilota di F1.
Dopo quasi 48 ore non si placano le polemiche successive a Inter-Juve, mentre lo stato del calcio italiano sembra dare segnali di ripresa con la qualificazione di sei squadre su sette ai quarti delle coppe europee: convocatoIvan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport. Torna la Nazionale, con il nuovo corso targato Mancini che riparte dal giovanissimo Pafundi e da Retegui: ci colleghiamo direttamente con Coverciano con Marco Nosotti, direttamente dal raduno dell'Italia. Consueto appuntamento con Leo Turrini, questa settimana in coda sulla Pero-Cormano a causa di una Ferrari guidata da Inzaghi. A proposito di Rossa, Turrini svela di un pranzo in salette separate tra Leclerc e Sainz. Ci raggiunge anche Maurizio Crosetti, firma di Repubblica.
La chiesa di Santa Teresa del Gesù Bambino a Roma ha ospitato la Messa che la Federcalcio ha organizzato in ricordo di Gianluca Vialli. Dirigenti, colleghi, amici e tifosi si sono dati appuntamento per rendere omaggio all'ex calciatore scomparso a 58 anni. Diverse le testimonianze di affetto e i ricordi legati all'ex calciatore di Cremonese, Sampdoria, Juventus, Chelsea e della Nazionale italiana.spf/gm/gtr
Dai nostri archivi vi riproponiamo un'intervista dell'agosto scorso ad un grande nome del calcio italiano, ovvero Totò Schillaci, capocannoniere della Nazionale che negli anni 90 ha fatto sognare l'intero Paese.
L'omaggio dell'ex fantasista della Nazionale e degli italiani d'Australia al campione azzurro.
Il 14 gennaio Salerno sarà teatro della presentazione nazionale della nuova edizione della “Guida Bio 2023” dedicata esclusivamente ai vini provenienti da agricoltura biologica certificata o in conversione.
L'ex centravanti di Cremonese, Sampdoria, Juventus, Chelsea e Nazionale si è spento a Londra all'età di 58 anni.
Nel terzo degli episodi speciali che ripercorrono quest'anno, Gaia Piccardi racconta l'addio al tennis del fuoriclasse svizzero, con l'annuncio su Instagram e l'ultima partita-esibizione finita tra le lacrime (di tutti, Nadal compreso). Carlos Passerini analizza invece il declino di CR7, che da campione imprescindibile si è trasformato in problema, nelle squadre di club e pure in Nazionale. Con la beffa finale di Messi che diventa campione del mondo.Per altri approfondimenti:Tennis, Roger Federer annuncia il ritiroFederer, grazie per questi 20 anni di utopiaIl narcisismo, la forza e il limite di Cristiano Ronaldo
PALLAVOLO MASCHILE E FEMMINILE A CONFRONTO: PAROLA A EMANUELE ZANINI!Cari CoachIl 2022 volge al termine e, dopo l'ultimo Quaderno (dedicato alla battuta) e le dirette streaming dal Mondiale per Club ad Antalya (…vi stiamo preparando una nuova sorpresa a riguardo!), abbiamo deciso di regalarvi un nuovo e imperdibile Episodio di Coach Factor, in compagnia di una delle rivelazioni di questo campionato di Serie A1 femminile: Emanuele Zanini!Discepolo di Andrea Anastasi, alla Gabeca e in Nazionale maggiore (storico il bronzo olimpico a Sydney 2000), ben presto inizia la sua carriera come primo allenatore nel settore maschile, grazie alla quale vive esperienze, oltre che in Italia (dove vince la Coppa Italia di Serie A2), anche in Austria (un campionato e una coppa di Lega), Francia, Polonia e Croazia (un campionato).Emanuele è stato anche il CT di ben 4 diverse nazionali: Slovacchia (con la quale vince due edizioni della European League), Turchia, Croazia e Belgio, panchina sulla quale siede tuttora.Da quest'anno è l'Head Coach della Cuneo Granda Volley in Serie A1 femminile.Insieme a Emanuele Zanini abbiamo analizzato alcuni highlights e frammenti delle gare delle sue ragazze, grazie ai quali abbiamo potuto parlare di svariati argomenti: dalla gestione delle free-ball all'utilizzo dei 4 punti rete, dalle rincorse d'attacco all'impiego dei centrali, dai conflitti e competenze in ricezione alla ricezione in palleggio, dal muro a 3 fino alla battuta jump-spin. Un vero e proprio mini-corso di pallavolo, impreziosito dall'ultraventennale esperienza.Insomma, un'altra puntata imperdibile!
"Lioneeeel esta copa te la mereces". Il mondiale è finito. L'Argentina ha alzato la coppa, ci siamo divertiti ed abbiamo scoperto che Amrabat è un top player mondiale. Ora può ricominciare la Serie A. Vediamo, ruolo per ruolo, chi parte in pole position e chi può essere il cavallo di rincorsa che ci porterà a gioire nei nostri fanta.Con:@romanrings@lucaramb@piscobombSpecial Guest:Jackman
La folla di Buenos Aires festeggia l'Albiceleste, ma anche Parigi accoglie fieramente la sua Nazionale. Invece noi ci appassioniamo al dibattito sulla tunica qatarina indossata da Messi durante la premiazione. Chiediamo a Filippo Maria Ricci se anche in Spagna il dibattito è acceso, mentre CR7 si allena a Valdebebas in attesa di delineare il suo futuro. Con Leo Turrini in coda sulla Pero-Cormano consoliamo il francese Benoit Cauet dopo la finale persa con l'Argentina.
L'associazionismo dei militari congedati e pensionati nasce, al pari di quello di altre categorie, allo scopo di sostenere gli associati e di garantire loro dei benefici, nonché il sostentamento dei propri cari in caso di morte. Si trattava delle società di mutuo soccorso. Anche i Carabinieri (congedati e pensionati) si diedero da fare su base locale, talvolta riuscendo ad espandersi anche a livello regionale dalla seconda metà dell'Ottocento sino al primo Dopoguerra. L'episodio, si concentra sulla nascita della federazione del Carabinieri Reale nel 1925 con lo scopo di aggregare sotto un'unica direzione le spinte associative pre-esistenti sin dalla fine del XIX secolo. Evidentemente non fu cosa facile, ma si riuscì. La federazione passò attraverso 3 presidenze, la prima del generale Luigi Morcaldi che cessò con la sua morte; la seconda piuttosto breve (due anni circa) nelle mani di Balduino Caprini e la terza, dalla fine del 1934, sapientemente guidata da Amedeo Ademollo. Questi fu nominato commissario straordinario; probabilmente sarebbe dovuto rimanere in carica poco tempo ma non fu così. Non solo portò avanti l'associazione con nuovo statuto e nome di Associazione Nazionale del Carabiniere Reale in Congedo (1935), ma la guidò nel corso del secondo Conflitto Mondiale traghettandola nella Repubblica Italiana. Fonti consultate: Niccolà Mirenna, L'associazione nazionale Carabinieri e la sua storia, Roma, Stilgrafica, s.d. [ma 2006]; Laura Secchi, Il vessillo della Regina, in Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri, a. I - 2016, n. 1 gennaio-febbraio, pp. 46-47. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message
Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 21.00, in diretta la decima puntata del Daddo Triathlon Show che affronterà il tema "Mondo Elite".Dario Daddo Nardone moderator, riflessioni e incursioni a cura dei "Fantastici 4": Sara LaTavek, Silvia "l'Aquila di Reggio Emilia" Riccò, il Marabaus detto anche Massimo Marabese con la partecipazione straordinaria del... Dottor Tavecchio, Eric Ontini!Gli ospiti della trasmissione sono due portacolori della nazionale azzurra Elite di triathlon, capaci di regalarci in questa stagione grandi emozioni:BIANCA SEREGNI E MICHELE SARZILLA!Tutte le puntate: https://www.mondotriathlon.it/daddoSostieni il tuo Mondo Triathlon: https://bit.ly/donatri#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Il punto d'incontro per migliaia di tifosi della nazionale è a Mantes-la-Jolie, un'enorme sala del comune, maxischermo e ristorazione per tutti: "Faremo festa a prescindere dal risultato", dicono i presenti
Gara dopo gara sta scalando i vertici del paratriathlon mondiale...FRANCESCA TARANTELLOinsieme con la sua guida e amica Silvia Visaggi, ha conquistato una splendida medaglia d'argento al Mondiale di paratriathlon di Abu Dhabi e vuole continuare a sognare sempre più forte...!Francesca è la protagonista della puntata numero 216 di Passione Triathlon, intervistata da Dario Daddo Nardone in diretta, giovedì 8 dicembre 2022 dalle 18.00.Per rivedere e riascoltare, via podcast, tutte le puntate della rubrica, c'è la pagina ufficiale:https://www.mondotriathlon.it/passioneSostieni il tuo Mondo Triathlon: https://bit.ly/donatri#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
La storia del portiere della Nazionale nord-africana che ha fermato la Spagna ai Mondiali in Qatar. È nato in Canada e gioca proprio nel campionato iberico
Sicuramente sta pausa mondiale è assimilabile ad una pausa nazionale, ma senza l'Italia in campo..quindi peggio. In più non c'è il fantacalcio. In più qualcuno potrebbe farsi male giocando sto Mondiale. In più però in tanti approfitteranno di questa pausa per tornare in forma ed essere decisivi nella seconda parte di stagione. Di chi parliamo?Con:@piscobomb@lucaramb@romanrings
Quando Vittorio Pozzo lo va a cercare per convocarlo ai Mondiali, Attilio Ferraris gli risponde: "A commendato', io c'ho trent'anni. Nun gioco da mesi, fumo trenta sigarette ar giorno". Ferraris è il primo figlio di Roma, capitano e bandiera della prima Roma. Originario di rione Borgo, ha Roma disegnata in faccia. Quella popolana e popolare, quella stradaiola e dissacrante. Nel '34 pensa di aver chiuso con il calcio, ma il Ct della Nazionale gli fa cambiare idea.Fonte: Archivio Rai.
Nella serata in cui gli altri celebrano l'inizio di uno dei Mondiali più contestati della storia, l'Italia perde 2-0 una triste amichevole con l'Austria, altra esclusa dalla festa in Qatar. Commentiamo queste prime strane ore di Coppa del Mondo con Marco Imarisio, editorialista del CorSera e con Marco Nosotti, inviato Sky al seguito della Nazionale. Un Mondiale inizia e uno finisce, sempre nei paesi arabi. Ad Abu Dhabi va in scena l'atto conclusivo della F1 2022, con un vincitore che era già noto da un po', Max Vestappen e un secondo ufficiale da ieri: Charles Leclerc alle spalle dell'Olandese volante in classifica piloti e la Ferrari dietro la Red Bull in classifica costruttori. Se quest'anno "non eravamo pronti", a detta di Binotto, la prossima stagione non ci si potrà nascondere, partendo da queste basi e qualche ritocco. Il commento di Umberto Zapelloni.
Ore 17:00, Qatar-Ecuador segna l'inizio di questo discusso Mondiale invernale: una discussione che va dalla scelta del Paese ospitante, con tutte le perplessità sul rispetto dei diritti umani, sui lavoratori che hanno perso la vita per costruire gli stadi, fino ai dubbi per una stagione spezzata in due da questa lunga sosta che porterà via i giocatori ai club. In questa prima domenica di Coppa del Mondo parleremo di questo e seguiremo il match inaugurale con i nostri ospiti: Mister Walter Novellino, il direttore di Tuttosport Guido Vaciago e Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore. Intanto, la Francia perde un altro pezzo pregiato e attesissimo della sua formazione: Karim Benzema è costretto a dare forfait a causa di un problema al quadricipite della coscia sinistra. Quanto perdono i Galletti con l'infortunio del Pallone d'Oro? Lo chiediamo al francese Benoit Cauet.Lontano dal caldo del Qatar, la Nazionale di Roberto Mancini gioca questa sera un'amichevole in Austria. Il ricordo di quell'ottavo di finale dell'Europeo è dolce e lontano. Ci colleghiamo conCarlos Passerini, inviato del Corriere della sera al seguito dell'Italia.Si chiude oggi il Mondiale di F1 con il GP di Abu Dhabi. Il vincitore della corsa è lo stesso del Mondiale, ossia Max Verstappen, il secondo arrivato è lo stesso secondo della classifica generale, Charles Leclerc. Appuntamento all'anno prossimo. Il commento è di Giorgio Terruzzi.Attesa anche per la finale delle 19:00 tra Djokovic e Ruud, alle ATP Finals di Torino. Convocato Vincenzo Martucci.
Segnali positivi dal 3-1 di Tirana della nostra Nazionale. Tra questi il "tedesco" Grifo, autore di un assist e una doppietta all'Albania di Reja. Magra consolazione a fronte di un Mondiale che non ci vedrà protagonisti. Ne parliamo con Franco Ordine del Giornale. Ma come si trova il Brasile in ritiro a Casa Juventus in questi giorni pre Mondiale? Lo chiediamo al giornalista brasiliano Andersinho Marques. Caos in Ferrari per il possibile addio di Mattia Binotto, complici anche i dissidi con Charles Leclerc. Il punto sul caso Maranello con Umberto Zapelloni. Convocato Davide Pessina che ha commentato Georgia-Italia dell'Italbasket del Poz che si è qualificata al Mondiale e questa sera commenterà Virtus Bologna-Valencia di Eurolega.
La procura di Brescia ha aperto un'indagine e il nuovo ministro dello Sport Andrea Abodi ha incontrato Coni e Federginnastica, dopo che alcune atlete ed ex atlete hanno raccontato pubblicamente il controllo ossessivo del peso corporeo, le offese, le umiliazioni e le sofferenze psicologiche subite all'interno del centro federale di ginnastica ritmica dell'Accademia di Desio. Commentiamo la vicenda con il Signore degli Anelli Jury Chechi. A seguire, analizziamo la norma anti-rave party varata dal Governo Meloni con Vittorio Manes, ordinario di diritto penale all'Università di Bologna.
Il momento tanto atteso è arrivato: finalmente possiamo dire cosa ne pensiamo della rosa dei nostri colleghi di microfono - e non solo!Analizziamo le rose del nostro Fantacalcio Classic storico, a gamba tesa, come sempre..Con:@piscobomb@lucaramb@romanrings
Succede al Mondiale in corso in Nuova Zelanda. Sara Tounesi, seconda linea della Nazionale, fermata per 12 giornate. “Gesto anti-sportivo” che ha ricordato Tyson
Marco PiccatFesta del libro medievale e antico di SaluzzoDa venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022, Saluzzo (Cuneo)https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/festa-del-libro-medievale Seconda edizione dedicata alle donne nel Medioevo“Uno spirto celeste, un vivo sole” Francesco Petrarca salonelibro.it - visitsaluzzo.it “Uno spirto celeste, un vivo sole”: sulla scia dei versi di Francesco Petrarca ispirati alla donna amata, torna la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, manifestazione libraria e fieristica, nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale attraverso romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e cene a lume di candela, azioni pittoriche, laboratori per adulti, bambine e bambini, occasioni di giochi a tema e gare di scacchi (gioco che giunse in Europa intorno all'anno 1000). Tra le ospiti e gli ospiti: Maria Giuseppina Muzzarelli, Lucia Tancredi, Adriana Valerio, Virtus Maria Zallot, la “regina degli scacchi” Marina Brunello, Franco Cardini, Antonio Manzini, Paolo Mieli, Dario Vergassola & David Riondino Marcello Simoni, Nicolas Ballario, Tommaso Ricci, Marco Piccat. E ancora: il Coro Gregoriano Haec Dies di Alba, il Marchesato Opera Festival, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, cene medievali, falconieri, sbandieratori, gruppi e rievocatori storici, trampolieri, giocolieri, cantastorie, giullari, saltimbanchi, danzatori.Come esplicita il verso di Petrarca, tratto da una poesia del suo Canzoniere, l'edizione 2022 sarà dedicata alle donne nel Medioevo, per cercare di esplorare tutto ciò che caratterizzò la figura femminile in questo periodo storico, e per omaggiare Chiara Frugoni, scomparsa ad aprile. Frugoni, una delle più note e apprezzate medievaliste, non solo in Italia, fu ospite acclamata nell'edizione 2021, quando tenne una lectio magistralis sulle forti personalità femminili nel Medioevo. Sabato 22 ottobre, al Quartiere, il curatore ed esperto d'arte Nicolas Ballario terrà la lectio magistralis Viaggio nell'iconografia femminile nell'arte dal Medioevo ad oggi, per illustrare come la figura femminile è stata raffigurata e interpretata sino ai giorni nostri, mentre la storica dell'arte e studiosa di iconografia medievale Virtus Maria Zallot porterà una lezione su I capelli delle donne nel Medioevo. Forme, colori e gesti nelle immagini e nell'immaginario, tratta dal suo libro Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli (Il Mulino),una lezione sui capelli delle donne di cui, in questi giorni, dopo l'uccisione in Iran di Mahasa Amini, ne scopriamo anche il forte valore simbolico e di denuncia. La storica e teorica Adriana Valerio, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, partendo dal suo libro Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono (Il Mulino) e in dialogo con la giornalista Vanna Pescatori, parlerà delle donne che, anche nel Medioevo, hanno saputo scardinare gli equilibri del loro tempo, come Giovanna d'Arco: percorre due millenni di storia raccontandoci le vite di donne decise a lottare, conoscere, predicare ed esercitare ministeri in nome di una nuova chiesa inclusiva e senza confini. In serata David Riondino e Dario Vergassola andranno in scena al Cinema Teatro Magda Olivero con lo spettacolo Raffaello, la Fornarina, il Cinquecento e altre storie, per raccontare, a partire dalla vicenda sentimentale tra il pittore e la la modella Margherita Luti, gli stili di vita e gli amori di donne e uomini nelle corti, nelle città e nelle campagne italiane, tra la fine del Medioevo e i primi anni del 1500 (biglietti: prevendita 15 euro su mailticket.it; cinemateatromagdaolivero.it). Tra gli altri ospiti, sempre al Quartiere: Fulvia Viola Barbero con Diodata Saluzzo. Poetessa e scrittrice (Fusta); Joseph Rivolin con la lezione Tracce e avventure delle discendenti di Aleramo in Valle d'Aosta; le professoresse Silvia Mate e Giulia Manzone con un talk sul tema E se non tutto il Medioevo vien per nuocere?; Franco Giletta con il libro L'ombra della torre di Saluzzo. L'enigma della perfetta proiezione sul Campanile di San Giovanni (Fusta).Domenica 23 ottobre, al Quartiere, l'autrice e studiosa Lucia Tancredi con la sua lectio magistralis Ildegarda von Bingen, la potenza e la grazia tratteggerà la figura di una scrittrice, musicista, cosmologa, poetessa, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori, monaca benedettina e veggente, affascinante per il carattere poliedrico della sua genialità. Nella sua lezione la medievista Maria Giuseppina Muzzarelli ci parlerà della storia del vestire nell'età medievale, sia nella sua materialità, sia nei gli usi sociali e nei significati che la società del tempo attribuiva agli abiti, partendo dal suo libro Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo (Il Mulino). Marcello Simoni, scrittore e archeologo, autore bestseller di thriller storici ambientati soprattutto nel Medioevo, torna a Saluzzo con l'ultimo libro Il castello dei falchi neri (Newton Compton), per settimane in classifica, in dialogo con la giornalista Anna Grassero. Il ricordo in memoria di Chiara Frugoni ruoterà attorno al suo libro postumo A letto nel Medioevo. Come e con chi (Il Mulino), viaggio nelle camere da letto medievali, luoghi non solo di riposto, ma anche di incontro, di lavoro e di svago, oltre che territorio per amanti, rappresentative dello status sociale dei proprietari (con il medievista e curatore della manifestazione Marco Piccat, il giornalista Rai Tommaso Ricci, la storica Virtus Maria Zallot). Grande attesa per Antonio Manzini che a Saluzzo, in dialogo con Sabrina De Bastiani, presenta il suo nuovo noir La mala erba (Sellerio), in cui protagonista è una ragazza solitaria e ambientato in un futuro post medievale: un romanzo che è anche il racconto corale di un piccolo paese, una società quasi tribale con sudditi rabbiosi e disperati, sulla vendetta, l'ingiustizia, l'oppressione, in una provincia che è metafora del mondo in cui viviamo (prenotazione consigliata, www.eventbrite.it). Attesa al Quartiere la “regina degli scacchi” della Nazionale azzurra Marina Brunello, miglior giocatrice professionista italiana che vanta un ampio palmares, tra cui l'oro alle Olimpiadi individuali nel 2018 e titoli nazionali, individuali e a squadre: nel pomeriggio sfiderà in simultanea trenta scacchisti provenienti da tutto il Piemonte. Tra gli altri ospiti domenica : Alberto Basso, con Anfiteatro di memorie per servire alla storia antica e recente di Saluzzo; Luciana Rovera con Childerico Re dei Franchi (Araba Fenice); Francesca Carlini con Gothic revival (Il filo di Arianna); il Centro Studi Piemontesi con 1416: Savoie bonnes nouvelles. studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia; Marisa Russotti Gullino con Saluzzo e le Terre del Monviso. Antiche dimore, ville di collina, giardini (Araba Fenice).Un gradito ritorno è quello di Franco Cardini, storico e saggista specializzato nello studio del Medioevo, docente di Storia medioevale all'Università di Firenze, con una lectio magistralis nella serata conclusiva di mercoledì 26 ottobre dal titolo Le donne e il potere nel Medioevo, un itinerario alla scoperta della figura femminile all'interno della società medievale, che si terrà negli ambienti medievali dell'ex convento di San Giovanni, in cui sono oggi situati il ristorante Castellana San Giovanni e San Giovanni Resort. Quasi tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuiti.Info e dettagli sul programma, con tutti gli aggiornamenti:salonelibro.it e visitsaluzzo.it.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
L'Inter batte la Salernitana a San Siro ad ora di pranzo ed è ufficialmente fuori dalla crisi, mentre la Juventus mostra timidi segnali di risveglio, vincendo ieri il Derby della Mole. Intanto, in Moto Gp, Bagnaia ha sorpassato Quartararo nella classifica del Mondiale piloti. Non solo Vecchia Signora, nell'anticipo del sabato chi ha fatto la voce grossa è l'Atalanta, che rifila un 2-1 al Sassuolo in rimonta e vola in testa alla classifica in attesa del Napoli: convocato Xavier Jacobelli. Inzaghi conquista 3 vittorie nelle ultime 4 partite e sembra aver scelto Onana nel dualismo con Handanovic: convocato Sebastien Frey, ex portiere nerazzurro. Dopo la vittoria sui granata, ieri Allegri ha deciso di interrompere il ritiro, ma com'è lo stato d'animo di Max? Lo chiediamo a Tommaso Turci, ieri a bordocampo per DAZN a due passi dalla panchina bianconera. Mentre mancano pochi minuti all'inizio do Napoli-Bologna, convochiamo Michele Plastino, direttore di Radio Sportiva, per commentare il pareggio a reti bianche della Lazio contro l'Udinese e, soprattutto, le dichiarazioni nel post partita di Sarri. Quartararo cade sciaguratamente a Philip Island, Bagnaia si accontenta della terza posizione è ora è il leader del Mondiale con 14 punti di vantaggio sul francese: convocato Carlo Pernat, direttamente dalla notte australiana. Caso Egonu. Un video rubato mostra la forte giocatrice italiana riferire al proprio procuratore che la finalina per il bronzo vinta contro gli USA sarà l'ultima partita con la Nazionale, poi nel post partita corregge parzialmente il tiro, ma conferma la necessità di prendersi una pausa per qualche mese: convocato Andrea Anastasi, leggenda del Volley azzurro e attuale allenatore della Sir Safety Perugia. Il Milan a Verona per provare a conquistare la terza vittoria consecutiva in campionato per la prima volta in questa stagione e non lasciar scappare quelle davanti: convocato Mario Ielpo, ex portiere rossonero. In chiusura, voliamo in Spagna con Filippo Maria Ricci, corrispondente per la Gazzetta dello Sport da Madrid, dove il Real ha da poco schiantato il Barcellona 3-1 grazie ad un Super Benzema, che domani si recherà a Parigi per ritirare il meritatissimo Pallone d'Oro.
Daniela Trunfio"15 Ottobre. Giornata contro l'afasia"TorinoFondazione Carlo Molo OnlusCome ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus, assieme ai partner istituzionali, promuove la Giornata Nazionale dell'Afasia giunta alla sua XV edizione.Alcune azioni sono partite dai primi di ottobre. Si rinnova la collaborazione con GTT e il nuovo spot “L'Afasia ti lascia senza parole” è diffuso sino al 15 ottobre sui monitor delle linee di superficie e su quelle della Metropolitana.Torna, dopo il periodo COVID, la proiezione dello stesso spot nei maggior cinema torinesi: Ambrosio, Romano, Nazionale, Eliseo, Greenwhich, Empire, Lux (e circuito MoviePlanet), Centrale, Due Giardini, F.lli Marx e CineTeatro Baretti. Grazie al circuito MoviePlanet lo spot verrà lanciato sul territorio ragionale con uscite anche in alcune province lombarde. Il CineTeatro Baretti si è aggiunto al circuito.Il clou degli eventi, grazie alla collaborazione con i Musei Reali di Torino, si svolge anche quest'anno a Palazzo Reale. Sabato 15 ottobre sono previsti due appuntamenti: alle ore 15 (Sala Conferenze Museo d'Antichità – Corso Regina Margherita 105) un incontro dal titolo Musica e Cervello svilupperà il tema facendo riferimento alle attività di musicoterapia e danzaterapia organizzate da AITA ormai da alcuni anni. A seguire alle ore 16.00 ai Giardini Reali (tempo permettendo, altrimenti si continua in Sala Conferenze) – ingresso da Piazza Castello, performance del Coro “La voce dell'Afasia. Quest'anno è prevista la presenza anche del coro di Biella. Le attività sono a ingresso gratuito. Dalla mattina sarà possibile contribuire alle attività di AITA con l'acquisto di una piantina di erica (simbolo dell'Afasia)Infine prosegue la galoppata italiana di “Luci per l'Afasia. I monumenti simbolo di alcune città si illuminano di rosso (colore dell'afasia). Oltre Torino con la Mole Antonelliana le città sono: Livorno (2 sedi), Firenze, Perugia, Aosta, Genova, Terni, Torino, e le new entry di Volterra, Bologna Ascoli Piceno, Candelo (Biella).➡️ Ore 15.00 “Musica e cervello”Musei Reali, Sala Conferenze del Museo di Antichità - Corso Regina Margherita, 105 - Ingresso liberoConversazione con Maurizio Scarpa (Associazione Musica e Cura)Angelica Trovarelli (logopedista)Elena Maria Olivero (danzaterapeuta clinica e operatrice culturale - progetto Vie d'Uscita – Fondazione Carlo Molo e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo➡️ Ore 16.00 “La Voce dell'Afasia”Giardini dei Musei Reali – Piazzetta Reale 1Ingresso liberoL'Associazione Musica e Cura ha attivato nel 2019 un progetto di riabilitazione e canto corale per persone afasiche. Organizza concerti pubblici con la partecipazione di cantanti solisti e musicisti professionisti offrendo momenti di sensibilizzazione. Inoltre, al gazebo ai Giardini Reali da fine mattinata (ore 11) sarà possibile fare una donazione acquistando una piantina di erica.L'erica è il simbolo della tenacia e della resilienza delle persone afasiche. Un'erica per sostenere le attività delle Fondazione Carlo Molo onlus con l'acquisto di una piantina, simbolo per la sua tenacia delle persone afasiche.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La dichiarazione alla direzione Dem. Intanto Meloni assicura: "Nessuno scontro con Draghi sul Pnrr ma faremo meglio"
Con l'istituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) all'indomani della cosiddetta "marcia su Roma" del 28 ottobre 1922 furono ridisegnati gli equilibri tra le Forze dell'Ordine dell'epoca. Sciolto il corpo con funzioni di polizia direttamente dipendente dal ministero dell'Interno già alla fine del 1922, si dovette attendere il 1925 perché l'Interno avesse un nuovo organismo a totale disposizione: il corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza sotto l'attenta e potente guida di Arturo Bocchini, "Capo" della Polizia secondo la definizione che il fascismo attribuì al Direttore Generale per la Pubblica Sicurezza. In tutto questo, l'Arma assistette a una lenta ma progressiva erosione di alcune funzioni a favore della MVSN e in particolare delle numerose "milizie speciali" che avevano precisi compiti di controllo soprattutto politico come dimostrarono ampiamente la milizia ferroviaria, portuaria, delle Strade e via dicendo. In questo senso si può leggere una riduzione dei perimetri di responsabilità e competenza dei Carabinieri soprattutto attraverso i casi di studio dedicati alle Ferrovie dello Stato e al trasporto marittimo. In sostanza, più che un controllo di polizia, era indispensabile esercitare un controllo politico limitando il dissenso e ponendo sotto sorveglianza sindacalisti e attivisti politici che più avevano contrastato l'ascesa del movimento fascista tra la fine del primo Conflitto Mondiale e il delitto Matteotti (10 giugno 1924). Votate il nostro #podcast con le stelline su #Spotify! L'immagine per la copertina dell'episodio è tratta dal sito internet https://spazioinwind.libero.it/littorio/pnf/fotopnf-i.htm #fascismo #mussolini #marciasuroma #1922 #28ottobre1922 #carabinierireali #MVSN #miliziavolontariasicurezzanazionale --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message
Le elezioni sono il trend topic di questo momento. Con l'aiuto del direttore Andrea Giachi from Dilly Dong abbiamo provato associare ogni partito ad una squadra di questa serie A.Con:@piscobomb@lucaramb@romanringsGuest:@andreagiachi
Partiamo dalla notizia della prima donna arbitro in Serie A: Maria Sole Ferrieri Caputi dirigerà Sassuolo-Salernitana. Ne parliamo con l'ex fischiettoGianpaolo Calvarese. Poi, con il direttore CorSport Ivan Zazzaroni, ci proiettiamo sul ritorno del campionato, dopo la pausa Nazionale. Per questa puntata in diretta dal Cersaie di Bologna, due ospiti che qui in Emilia sono di casa: convocato Mister Alessio Dionisi del Sassuolo e Marco Nosotti di Sky. Chiudiamo con Giorgio Terruzzi per una breve preview del weekend motoristico che si svilupperà tra Singapore (F1) e Thailandia (MotoGP).
Questa sera la Nazionale di Roberto Mancini sfida l'Inghilterra in Nations League, in palio la permanenza in Lega A e il primo posto nel girone: sentiamo le ultime a poche ore dalla partita di San Siro con Andrea Elefante, inviato della Gazzetta dello Sport. Tanti giocatori hanno lasciato e stanno lasciando il ritiro dell'Italia per problemi di natura fisica: convocato Matteo Marani di Sky Sport per commentare con lui come l'attaccamento alla maglia azzurra sia cambiato rispetto al passato. Non di solo calcio vive l'uomo, però. Oggi è anche il giorno dell'ultimo ballo di Re Roger Federer, che per il doppio nella Laver Cup ha scelto l'eterno rivale Nadal come partner per l'ultima partita della carriera: ne parliamo con Paolo Bertolucci. In mattinata Fedorov ha vinto a sorpresa il mondiale U23 di ciclismo, in vista della prova dei grandi nel weekend, sentiamo il nostro Pier Augusto Stagi.
Con l'ex attaccante bianconero Nanu Galderisi, torniamo sui temi che ci ha lasciato quest'ultima giornata di campionato, in particolare la crisi di Juve e Inter. Poi, un salto a Coverciano da Marco Nosotti, perchè sono iniziati i lavori del ct Mancini per le partite di Nations League della nostra Nazionale. Convocati Leo Turrini dalla Pero-Cormano e Carlo Pernat dal Giappone per parlare della coppia d'oro di Casa Ducati, Bagnaia-Bastianini e della questione che infiamma il dibattito dopo il gp di Aragon: Enea dovrebbe fin da ora tirare il freno per agevolare il cammino verso il titolo del futuro compagno di squadra Pecco?
Mai come quest'anno abbiamo dovuto gestire un'asta così complicata. La gestione degli scambi e dell'asta di riparazione sarà fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo sugli altri fantallenatori!Con: @lucaramb@piscobomb@romanrings
Tra i tanti metodi per preparasi all'asta sicuramente uno dei più utili è la divisione per slot dei giocatori, fondamentale per creare una squadra bilanciata e competitiva. In questo episodio parliamo degli attaccanti.
Tra i tanti metodi per preparasi all'asta sicuramente uno dei più utili è la divisione per slot dei giocatori, fondamentale per creare una squadra bilanciata e competitiva. In questo episodio parliamo dei centrocampisti.
Tra i tanti metodi per preparasi all'asta sicuramente uno dei più utili è la divisione per slot dei giocatori, fondamentale per creare una squadra bilanciata e competitiva. In questo episodio parliamo dei portieri e difensori.
La Commissione europea dovrebbe presentare a breve il pacchetto di misure per rispondere al caro energia. Secondo le bozze circolate alla vigilia, Bruxelles proporrà un obiettivo obbligatorio di riduzione dei consumi di elettricità durante le ore di picco. I Paesi dovranno selezionare tre o quattro ore al giorno in cui ridurre i consumi. Ma gli Stati potrebbero opporsi, facendo slittare i tempi. Ne parliamo con Jacopo Giliberto del Sole 24 Ore. Bonus carburante per gli autotrasportatori: boom di domande Si è aperta lunedì 12 settembre la finestra dedicata agli autotrasportatori per prenotare il credito d'imposta pari al 28% delle spese per il carburante sostenute nel primo trimestre del 2022, al netto dell'Iva. Nella prima ora sono arrivate 30mila richieste: un boom. Ospite Carlotta Caponi, segretario generale Federazione Autotrasportatori Italiani. Dl Aiuti bis, ok unanime commissioni: ora esame Aula. Intesa sul Superbonus Via libera con voto unanime delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato al decreto aiuti bis, che contiene anche le modifiche al Superbonus. Viene ristretto campo della responsabilità in solido al solo dolo e colpa grave. Per i crediti sugli altri bonus sorti prima dell obbligo di asseverazione, parliamo di novembre 2021 quando è esploso il fenomeno delle frodi plurimiliardarie (circa 5,6 miliardi accertati dalla Guardia di Finanza), la restrizione del campo al solo dolo e colpa grave si ha con una asseverazione ora per allora. Facciamo il punto con Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
The Federal Government has outlined plans to get more electric vehicles on the road in Australia at the inaugural national E-V summit. - Il governo federale ha illustrato i piani per aumentare il numero dei veicoli elettrici nelle strade al primo summit nazionale sugli E-V.
The Federal Government has outlined plans to get more electric vehicles on the road in Australia at the inaugural national E-V summit. - Il governo federale ha illustrato i piani per aumentare il numero dei veicoli elettrici nelle strade al primo summit nazionale sugli E-V.
È arrivato in questi giorni a Melbourne, in missione esplorativa, il direttore del museo Nazionale del Cinema di Torino, Domenico De Gaetano.
Sentiamo le ultime notizie di calciomercato che riguardano i club italiani insieme a Michele Criscitiello, CEO di Sportitalia. Il Monza è scatenato sul mercato e ora sogna addirittura Icardi: convocato Stefano Peduzzi, giornalista di Monza-news.it, per conoscere le ultime su questa clamorosa trattativa. Con Marco Bellinazzo, giornalista del Sole 24 Ore, parliamo delle proprietà straniere che investono nel nostro calcio, partendo dalla voce che vorrebbe Investcorp interessato all'Inter. Mercoledì prendono il via gli Europei di calcio femminile: convocata Monica D'Ascenzo, autrice del libro "Ragazze dell'Europa. Le campionesse della Nazionale italiana di calcio". Convocato Umberto Zapelloni per parlare di quanto è successo e sta succedendo sino a qui durante il GP di Formula 1 di Silverstone. Volata di prepotenza di Van Aert, ma sul traguardo è Groenewegen a vincere la tappa odierna del Tour De France: convocato Pier Augusto Stagi. Questa sera alle 20 ai mondiali di nuoto va in scena la finale Italia-Spagna di pallanuoto: convocato Stefano Tempesti, portiere dell'Ortigia. Stefano Meloccaro di Sky Sport ci racconta i primi due set della partita del futuro tra Sinner e Alcaraz, che però è già il presente del tennis mondiale.
Damiano Tommasi, ex centrocampista della Roma e della Nazionale, si è aggiudicato la poltrona di primo cittadino del capoluogo scaligero. Il PD vince anche a Parma e strappa Monza al centrodestra.
Stavamo appena respirando un po' di ottimismo sulla rinascita italiana. Poi arrivano i tedeschi a darci una lezione di calcio: 5-2 è un risultato pesante che chiude nel peggiore dei modi questa sessione pre-estiva di Nations League della nostra Nazionale. Tanti errori hanno concorso a questo risultato tra cui un'altra ingenuità di Donnarumma nel giocare una palla coi piedi. Per Gigio, anche un po' di nervosismo nelle interviste post partita. Ascoltiamo il parere dell'ex portiere capitano azzurro Dino Zoff. Nel frattempo, Allegri paparazzato a Montecarlo a colloquio con Luis Campos, il successore di Leonardo al PSG...Tutto bene alla Juve, Max? Vediamo se ne sa qualcosa Mirko Graziano del Corriere della sera.Milano sfrutta ancora la spinta del forum e si porta sul 3-1 nella serie contro la Virtus. Ora, si torna a Bologna e i ragazzi di Scariolo non possono sbagliare il match. Ne parliamo con Andrea Tosi della Gazzetta e con coach Attilio Caja.
Stasera ultimo impegno della Nazionale in Nations League, contro la Germania. Intanto, gli juventini attendono Pogba e Di Maria e salutano Chiellini volato ufficialmente a Los Angeles. A proposito di Stati Uniti, nelle NBA Finals, Golden State si porta sul 3-2 contro Boston. Di tutto questo parliamo conGuido Vaciago e Simone Sandri. Ritroviamo un Turrini inconsolabile: "Quando ho visto Leclerc, dopo la pole di sabato, avvolto ancora una volta in una nuvola di fumo, ho pensato a quella canzone di Cocciante...Povero diavolo, che pena mi fa". Nel weekend non c'è stato solo il gp di Baku, ma anche un altro grande appuntamento motoristico, la 24 Ore di Le Mans. Ne parliamo con Rinaldo "Dindo" Capello, tre volte campione della famosa gara di endurance.