POPULARITY
Categories
®Da quasi quindici anni la Confederazione domina le classifiche mondiali dei paesi più innovativi. Una leadership conquistata grazie all'impegno di università, centri di ricerca e politecnici, in grado di attirare anche talenti che arrivano dall'estero. L'identità nazionale passa anche e soprattutto attraverso la capacità di presentare al mondo questa attitudine, e il padiglione svizzero all'esposizione universale di Osaka valorizza appieno lo spirito innovativo che contraddistingue la Svizzera. undefinedLASER porta l'ascoltatore a visitare il padiglione svizzero, intitolato “da Heidi all'Hi-Tech”, nel quale è presente in modo importante anche l'Università della Svizzera italiana. Quella di Osaka 2025 è un'edizione dell'esposizione universale di grande successo, per numero di paesi presenti (quasi 160) e di pubblico. Per visitare alcuni padiglioni è necessario aspettare in coda diverse ore. Il record di nove ore di attesa è detenuto dal padiglione che ospita l'Italia.Prima emissione: 31 luglio 2025undefined
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeIgor Tudor non è più l'allenatore della Juventus: il tecnico croato è stato esonerato. Ne parlano in questo episodio Simone Indovino, Enrico Zambruno e Nicola Bondavalli.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Lo Strillone Rock (News) P.ta 124 Nuovo episodio de “Lo Strillone Rock (News)” l'appuntamento settimanale (Podcast Rock) con le notizie dal mondo della musica Internazionale e Nazionale. In questo episodio scopriremo i vincitori del grande Quiz “Indovina la canzone”, disponibile sui nostri social. Cosa ascolteremo? Le iniziative e gli spazi culturali non mancano: possiamo citare il viaggio con i migliori duetti blues della storia per passare poi agli eventi live che hanno cambiato a volte le sorti del mondo, non solo rock. Si parla italiano con il “Disco Italia” dove andremo a spulciare le nuove uscite nazionali rock per poi andare a scoprire le hit che in pochi sanno essere cover. Per concludere la puntata in grande stile, andremo alla ricerca dei brani rock d'amore più belli di tutti i tempi. Cuffie alle orecchie, Ark Speaker vi aspetta! LA PLAY LIST DI ROCK NEWS P.TA 123 Iron Maiden – 2 Minutes To Midnight (Live) Limp Bizkit – Break Stuff Gary Moore – The Thrill Is Gone (feat. B.B. King) [Live] Green Day – Boulevard of Broken Dreams Negrita – Che Rumore Fa La Felicità ? Duke Ellington – Diminuendo In Blue (Live) Mumford & Sons & Hozier Rubber – Band Man Foo Fighters – Asking For A Friend AC/DC – Highway to Hell Vasco Rossi – Eh…Già Soft Cell – Where Did Our Love Go? Whitney Houston – I Will Always Love You Dolly Parton – I Will Always Love You U2 – Pride (In the Name of Love) [Songs of Surrender] Bon Jovi – Runaway Mesmerising Man – About Town Depeche Mode – In The End (from the Memento Mori Sessions) Nick Cave & The Bad Seeds – Wild God (Live God) Patti Smith – My Madrigal LE NOTIZIE DA ASCOLTARE Iron Maiden, esce un vinile per i 40 anni di “Live After Death”; Limp Bizkit, addio al bassista e fondatore Sam Rivers; I 10 album più venduti in Gran Bretagna nel 21° secolo; Negrita, countdown per il tour nei teatri: aggiunte nuove date; Chi ha venduto più dischi in Italia dal 2009 ad oggi?; I Mumford & Sons e Hozier, insieme; Addio a Dave Ball dei Soft Cell; Foo Fighters, il nuovo singolo; Bono e The Edge suonano Beatles e U2 per il Woody Guthrie Prize; I Bon Jovi tornano in tour: per ora la data più vicina è a Londra; Depeche Mode: tutti i dettagli sul dvd e l'album dal vivo “M”; Nick Cave: il tour di “Wild God” con i Bad Seeds diventa un album.
In un'algida e piovosa mattinata di ottobre torniamo dopo la pausa nazionali in compagnia di un nostro follower illustre: Marco Pasculli, ex (?) portiere, ora preparatore dei portieri e membro del team media della L84. Abbiamo parlato dei suoi esordi nel futsal, del suo progetto PodPask, di Nazionale e di Serie A, ma anche di cose più importanti come i meme e i gusti di gelato.
Lo Strillone Rock (News) P.ta 123 Nuovo episodio de “Lo Strillone Rock (News)” l'appuntamento settimanale con le notizie dal mondo della musica Internazionale e Nazionale. In questo episodio scopriremo i vincitori del grande Quiz “Indovina la canzone”, disponibile sui nostri social. Cosa ascolteremo? Le iniziative e gli spazi culturali non mancano: possiamo citare il viaggio con i migliori duetti blues della storia per passare poi agli eventi live che hanno cambiato a volte le sorti del mondo, non solo rock. Si parla italiano con il “Disco Italia” dove andremo a spulciare le nuove uscite nazionali rock per poi andare a scoprire le hit che in pochi sanno essere cover. Per concludere la puntata in grande stile, andremo alla ricerca dei brani rock d'amore più belli di tutti i tempi. Cuffie alle orecchie, Ark Speaker vi aspetta! LA PLAY LIST Dolly Parton – Why'd You Come In Here Lookin' Like That Gorillaz & De La Soul – Feel Good Inc. (feat. David Jolicoeur, Kelvin Mercer & Vincent Mason) John Lee Hooker – The Healer (feat. Carlos Santana & the Santana Band) Red Hot Chili Peppers – Give It Away Slipknot – The Dying Song (Time To Sing) Grateful Dead – Dark Star (Live) David Gilmour – Time (Live from the Luck and Strange Concerts) Queen – Bohemian Rhapsody Rogue – Charlie Birra BTS – Dynamite Def Leppard – Hysteria Sam Fender & Elton John – Talk to You Soft Cell – Tainted Love Foo Fighters – Alone + Easy Target (Live from Somewhere 2025) Dire Straits – Romeo and Juliet LE NOTIZIE DA ASCOLTARE Dolly Parton: “Non sono ancora morta”; I Gorillaz hanno annunciato un concerto a Trieste; Kiedis: “I Red Hot Chili Peppers hanno un album in cantiere”; Gli Slipknot lavorano a nuova musica: “C'è un sacco di materiale”; David Gilmour: ascolta il live “The luck and strange concerts”; https://www.rockol.it/news-754752/queen-bohemian-rhapsody-testo-diverso-titolo-scartato-libro; I BTS annunciano il titolo e la data di uscita del nuovo album; Nuove coppie: Bon Jovi/Robbie Williams, Sam Fender/EltonJohn; Foo Fighters, il ritorno è a un passo: l'indizio della band.
Vicenza sale sul palcoscenico nazionale grazie a Lunaspina Musica e Teatro Aps, la compagnia di Montecchio Precalcino che, nel mese di ottobre 2025, porterà il suo spettacolo Vite Parallele in due prestigiose rassegne teatrali: il XVI Festival Nazionale “Di Scena a Fasano” e la rassegna Fita di Terni. Un doppio appuntamento che consacra il talento e la passione del teatro amatoriale vicentino.
Con Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia, parliamo di energie rinnovabili, rete elettrica nazionale e scenari futuri: tra criticità e ottimismo.▪️ Giorgio Tomassetti - Octopus Energyhttps://it.linkedin.com/in/giorgiotomassetti▪️Octopus Energy Italiahttps://octopusenergy.it/
L'infortunio di Christian Pulisic in Nazionale fa discutere.Pochettino lo ha schierato in amichevole con gli USA, il Milan èirritato.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Dopo la pausa nazionali Samuele e Alessia ci aggiornano sulla possibile qualificazione ai prossimi mondiali 2026 della Nazionale italiana, che con ogni probabilità passerà dai play-off che oggi sono finalmente una certezza matematica. Abbiamo anche parlato di Champions League femminile insieme a Francesca, prima di passare alle ultime notizie dell'Eurolega e del tennis.
Le conferme del ct Pochettino, la preoccupazione del Milan: altroinfortunio in Nazionale, le condizioni di Christian PulisicDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le novità sulla legge di bilancio, lo scontro sulla restituzione dei corpi degli ostaggi a Gaza, la prima visita di Stato del Papa. Spazio Confidenze. Oggi abbiamo parlato di buoni propositi, con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Spazio Calcio. Ieri Sera in campo la Nazionale in campo contro Israele. Il commento del nostro Andrea Salvati. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Economia. Il governo studia i provvedimenti da inserire nella legge di Bilancio di quest'anno e sono tanti i punti oggetto di discussione. A che punto siamo? Lo abbiamo chiesto a Michele Damiani, giornalista di Italia Oggi. Il ritorno a casa degli ostaggi israeliani rapiti da Hamas il 7 ottobre del 2023. Finalmente sono tornati, eppure dopo un'esperienza simile la fase di recupero, soprattutto dal punto di vista psicologico, può essere davvero complessa. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Isabel Fernandez, psicologa, psicoterapeuta, presidente dell'Associazione Italiana di EMDR. L'attualità, commentata dall'editorialista del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
L'Italia è aritmeticamente ai playoff. Decisivo il successo su Israele con il punteggio di 3-0, grazie ad un super Retegui e alla rete di testa di Mancini nel finale. Gli azzurri però faticano parecchio, forse troppo. L'analisi di Andrea Di Giacomo e Luca TumminelloPotrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Le aziende che si occupano della gestione dei rifiuti nel vicentino Ava ed Etra annunciano l'adesione allo sciopero previsto per venerdì 17 ottobre ed informano su probabili disservizi sulla raccolta dei rifiuti.
Sébastien Lecornu ha riportato ordine all'Assemblea nazionale, ottenendo un risultato politico significativo in tre mosse: ha ridato centralità al Parlamento, annunciato un'imposta eccezionale sui grandi patrimoni e promesso la sospensione della riforma delle pensioni fino al 2028, quindi dopo le presidenziali. Lecornu ha garantito che non ci sarà alcun aumento dell'età pensionabile né della durata dei contributi fino a gennaio 2028, come richiesto dalla CFDT. La sospensione costerà 400 milioni di euro nel 2027 e interesserà 3,5 milioni di francesi, ma sarà compensata da risparmi per evitare un aumento del deficit.Ha inoltre proposto un contributo eccezionale sui grandi patrimoni per finanziare investimenti strategici e aumenti fiscali mirati per alcune grandi imprese, con l'obiettivo di redistribuire meglio il carico fiscale. Lecornu ha anche ribadito il ruolo centrale del Parlamento, rinunciando al ricorso all'articolo 49.3 della Costituzione e invitando le opposizioni a partecipare alla discussione su bilancio e riforme. Ne parliamo con Marc Lazar, titolare della cattedra Relazioni italo-francesi per l'Europa alla Luiss e Professore di Storia Politica e Sociologia, direttore del Centro di Storia di Sciences Po a Parigi, Presidente del Comitato Scientifico della stessa università.La Cina impone tasse portuali alle navi UsaLa Cina ha introdotto un nuovo regime di tasse portuali speciali per le navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi, in risposta a misure analoghe adottate dagli Stati Uniti. Le tariffe partono da 400 yuan per tonnellata netta e aumenteranno progressivamente fino a 1.120 yuan nel 2028. La misura riguarda anche navi battenti bandiera americana, costruite negli Usa o controllate da entità con partecipazione statunitense superiore al 25%.Si tratta di una mossa speculare a quella di Washington, che ha imposto restrizioni al settore navale e cantieristico cinese. Pechino accusa gli Stati Uniti di violare gli accordi commerciali e di danneggiare gli interessi cinesi. Un portavoce del ministero del Commercio ha dichiarato che la Cina è pronta a "combattere fino alla fine" nella guerra commerciale, pur restando disponibile al dialogo. Interviene Patrizio Bianchi, Professore Emerito di Economia, Cattedra Unesco "Educazione, Crescita e Uguaglianza", Università degli Studi di Ferrara.Istat: in povertà assoluta 5,7 milioni di persone, in gran parte stranieriSecondo l'Istat, nel 2024 oltre 2,2 milioni di famiglie italiane (8,4% del totale) vivono in povertà assoluta, per un totale di 5,7 milioni di individui, pari al 9,8% dei residenti. I valori restano stabili rispetto al 2023. La povertà colpisce soprattutto le famiglie con componenti stranieri: l'incidenza è del 30,4% se c'è almeno uno straniero, e del 35,2% se tutti i membri sono stranieri, contro il 6,2% delle famiglie composte solo da italiani.Il Mezzogiorno registra i livelli più alti di povertà (10,5%), seguito dal Nord-Ovest (8,1%) e dal Nord-Est (7,6%), mentre il Centro resta l'area con i valori più bassi (6,5%). Aumenta la povertà nelle Isole, passata dal 11,9% al 13,4%. Nei comuni piccoli non periferici delle aree metropolitane l'incidenza è più elevata (8,9%), mentre nelle grandi città scende leggermente. Tuttavia, al Sud e al Nord sono proprio i centri metropolitani a registrare i tassi più alti. Commentiamo il tutto con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.
Oggi il Consiglio dei Ministri con all'ordine del giorno il Documento programmatico di bilancio. Scopriamo le misure con Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 OrePer il Ministro della Difesa Guido Crosetto quello che è successo oggi a Castel D'Azzano è una "follia totale". Sono infatti morti tre carabinieri durante uno sgombero, uccisi dall'esplosione che sarebbe stata causata da una delle tre persone che stavano subendo la misura. Ci facciamo spiegare meglio da Antonino Padovese, collaboratore di Radio 24. Torniamo in Medio Oriente, dove si trova la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv, che ci racconta questa giornata fatta anche di momenti di tensione. E di Israele si parla molto anche in ambito sportivo. Stasera infatti si gioca Italia-Israele, gara valida per le qualificazioni ai mondiali. Ci racconta le proteste e la gara il nostro Dario Ricci, inviato a Udine.
Dopo la convincente vittoria contro l'Estonia è tempo di ritornare in campo per l'Italia di Gattuso, con un obiettivo ben chiaro, quello di blindare il secondo posto nel girone. Avversario di turno l'Israele, si gioca a Udine e gli azzurri vogliono ottenere un altro successo. Ne parlano a Potrero Simone Indovino ed Enrico Zambruno. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Il punto sui giocatori acciaccati o infortunati del #milan durante la pausa nazionali con la prossima sfida del #acmilan alle porte. #milannewsDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Verona - Bentrovati al nuovo episodio di '1X2', il podcast che ogni settimana vi fornisce il resoconto delle partite dei gialloblù. In questa puntata, caratterizzata dalla pausa per le Nazionale, riascolteremo l'analisi post partita del mister dell'Under 17 Fabio Moro.
In vista della partita di domani sera al Bluenergy Stadium di Udine la città si blinda con una serie di misure di sicurezza. Prevista, a partire dalle 17,30, una manifestazione pro-Pal con assembramento in piazza della Repubblica. Solo cinquemila i biglietti venduti per la partita.
L'Italia di Gattuso ottiene la terza vittoria consecutive e lo fa contro l'Estonia grazie alla super prestazione degli attaccanti: in gol Kean, Retegui e Pio Esposito. Non solo buone notizie a causa dell'infortunio rimediato dall'attaccante della Fiorentina e della serata non perfetta di Donnarumma, ma questa Nazionale sembra davvero pronta. A Potrero ne parlano Simone Indovino e Simone Solario. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Le news di calciomercato, le notizie dalle nazionali e non solo.
Lo Strillone Rock (News) P.ta 122 Nuovo episodio de “Lo Strillone Rock (news)” l'appuntamento settimanale (Podcast Rock) con le notizie dal mondo della musica Internazionale e Nazionale. Cosa ascolteremo: le iniziative e gli spazi culturali non mancano. Possiamo citare il viaggio con i migliori duetti blues della storia per passare poi agli eventi live che hanno cambiato la storia del mondo, non solo rock. Si parla italiano con il “Disco Italia” dove andremo a spulciare le nuove uscite rock italiane, andremo a scoprire quali le hit che in pochi sanno essere rifacimenti e per chiudere la puntata in grande stile, andremo alla ricerca dei brani rock d'amore più belli di tutti i tempi. Cuffie alle orecchie, Ark Speaker vi aspetta! LA PLAY LIST DI ROCK NEWS P.TA 122 Rod Stewart – Da Ya Think I'm Sexy? Bon Jovi – Red, White and Jersey Walter Trout – We're All in This Together (feat. Joe Bonamassa) The Yardbirds – Over, Under, Sideways, Down The Who – I Can't Explain (Live) Bob Dylan – Mr Tambourine Man (Live) The Darkness – I Believe in a Thing Called Love Foo Fighters – Under You Dave Bolo – Respiro Baustelle – Spogliami Sinéad O'Connor – Nothing Compares 2 U Guns N' Roses – Don't Cry (Live) Pink Floyd – If LE NOTIZIE DA ASCOLTARE Rod Stewart torna in concerto in Italia a luglio; Jon Bon Jovi vende il suo bar di Nashville: la cifra è notevole; Addio a Chris Dreja degli Yardbirds; Il commosso addio degli Who; Darkness: tutto quello che c'è da sapere sulle date italiane; È uscito a sorpresa un nuovo Ep dei Foo Fighters; Premio Tenco 2025: premi alla carriera a Baustelle e Silvestri; Guns N' Roses, ecco la ristampa in vinile di “Live Era '87-'93”.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Gli orrori e gli aiuti a Gaza, il caso Sigonella, l'AI e le cure sanitarie personalizzate. Eccellenze Nazionali. Oggi Valentina Iannicelli ci ha portato alla scoperta del Castello del Buonconsiglio, a Trento. Calcio. Ieri sera in campo la Nazionale di calcio, che ha affrontato l'Estonia. Il commento di Andrea Salvati. Medio Oriente. Migliaia di persone sono rientrate nella Striscia. Ma qual è la situazione umanitaria a Gaza? Il punto con Alessandro Migliorati, capoprogetto di EMERGENCY, collegato da Deir al-Balah. Torna il freddo e la stagione influenzale. Al via la campagna vaccinale. A chi è rivolta? Cosa dobbiamo sapere? Come prenotare? Il punto con il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo. La scomparsa di Diane Keaton. L'attrice americana, musa di Woody Allen, aveva 79 anni. Il ricordo di Sergio Perugini, critico e studioso di cinema. L'attualità, commentata dal direttore di Skytg24, Fabio Vitale. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo, Ludovica Marafini e Dario Vanacone.
Come da pronostico, l'Italia di Gennaro Gattuso vince in casa della modestia Estonia; ma, alla nostra Nazionale non riesce quella goleada che ci si aspettava per migliorare la differenza reti nella classifica del girone di qualificazione al Mondiale 2026.
Cœur Rossonero – L'Hebdo #7Semaine de trêve internationale, mais le Milan reste en action !
La Nazionale Azzurra di gennaro Gattuso questa sera a Tallinn cerca una vittoria fondamentale contro l'Estonia. Martedì prossimo invece a Udine arriverà la Nazionale di Israele e attorno al match c'è già fermento e preoccupazione per quanto riguarda l'ordine pubblico. A Potrero ne parlano Tommaso Murdocca e Angelo TaglieriPotrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Con la diffusione sempre più ampia della digitalizzazione in ogni aspetto della nostra vita, aumentano anche le minacce informatiche in tutti i settori sensibili.Dal 2021, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale si occupa di tutelare gli interessi nazionali in questo ambito.Nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista il prefetto Milena Antonella Rizzi, capo del Servizio Regolazione dell'ACN, per capire quali siano attualmente le principali minacce cyber e gli strumenti per contrastarle.I dati parlano di un fenomeno in crescita e in continua evoluzione, anche grazie a strumenti come l'intelligenza artificiale. Nel mirino ci sono anche settori strategici come le infrastrutture e la supply chain.
È venerdì e ora possiamo solo aspettare le due partite fondamentali della nostra Nazionale. Mentre aspettiamo, chiacchieriamo di tante faccende calcistiche con Mister Gianni De Biasi. Però un po' di Nazionale ci occupiamo dai... ci colleghiamo con Marco Nosotti, inviato di Sky Sport a Tallin per Estonia-Italia. Tre mesi di sospensione a Benedetta Pilato e Chiara Tarantino, tre anni di inibizione per il fratello di Filippo Tortu per aver spiato Marcell Jacobs: con Marco Bonarrigo del Corriere parliamo delle punizioni arrivate per questi "cattivi" dello sport.
San Francesco: festa nazionale ma c’è anche Santa Caterina! - Meloni accusata di genocidio
Voci di una nuova Champions, il campionato che va in trasferta in Australia e la Nazionale che si prepara ai due impegni fondamentali per il Mondiale contro Estonia e Israele. Un po' di geopolitica del calcio con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Due pagine di Repubblica oggi ritornano sul caso plusvalenze Napoli-Osimhen, con la pubblicazione delle chat degli allora dirigenti della società. Cerchiamo di fare chiarezza su quanto emerge da queste due pagine con la firma di Repubblica Giuseppe Scarpa.Oggi con Carlo Pellegatti in #DaiCarloNonFarlo è venuto a trovarci da Davide Bernardi, l'uomo dei bordocampo di DAZN per raccontarci come si vede la Serie A dalla zona panchina.
Tiriamo le file dell'ultima giornata di campionato prima di entrare nel clima Nazionale delle prossime due settimane. Lo facciamo con un grande convocato, l'ex capitano del Parma Alessandro Lucarelli.È stata una domenica di crack quella appena trascorsa: dal neo campione del mondo Marquez steso da Bezzecchi ai crampi che hanno costretto Sinner al ritiro nell'umidità di Shanghai. È il logorio dello sport moderno, bellezza... ne parliamo con Leo Turrini e Paolo Bertolucci.
Le prestazioni con il Milan hanno spinto il Dalic a convocare ancora LukaModric in Nazionale, trascurandone la carta d'identità: l'obiettivoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Protagonista della puntata numero 116 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èALICE BETTOOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio sul canale youtube @DaddoSport, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Steve interviews Rich Podolsky (00:24:22) the author of a new book about one of the greatest broadcasting booths in football history, "Madden & Summerall." Rich returns with a new book about football broadcasting. RIch explains why he wrote a book about Madden and Summerall, how they revolutionized sports broadcasting, and what their legacy is today. Rich and Steve discuss Madden and Summerall's origins, how they became a team, and what their relationship was away from the booth. Rich also tell's stories about being on Madden's bus, Summerall reafing Murder She, Wrote promos, and Madden being stranded in Buffalo. Also, MeMarcog (01:08:35) returns for the second of a two part summit on Italian football (calcio). Marco and Steve debate club vs. country, the current state of the Italian National team, and the problems facing Italian football. Marco explains how he fell in love with AC Milan and tells us his origin story as a fan of calcio. Steve talks about falling in love with the National team and gives his origin story. The guys debate the future of Francesco Camarda and discuss what changes need to improve the future of Serie A, the Nazionale, and Italian footballers. This is part two of a two part series. Part 1 appears on Season 15 Episode 22. Steve starts the show with First Things First and talks about the Saints losing again, Brian Snitker stepping down as Braves manager, and debuts a new feature called the sports media story of the week. The show ends with one last thing about getting playing hockey again. For more information follow the podcast on twitter @sports_casters Email: thesportscasters@gmail.com
Nel The Essential di giovedì 2 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 l'abbordaggio delle navi della Global Sumud Flotilla da parte dell'esercito israeliano; 05:04 la petroliera fantasma russa fermata dalla Francia; 06:58 il 4 ottobre diventa festa nazionale dal 2026. Con il codice THEESSENTIAL7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più cliccando a questo link. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una domenica sportiva iniziata con il trionfo mondiale della Nazionale di Pallavolo maschile e finita con la vittoria di Allegri su Conte in Milan-Napoli. Nel mezzo, altri due campioni del mondo (Marquez nella MotoGP e Pogacar nel ciclismo), l'Olimpia Milano che vince la Supercoppa Italiana e tanta altra Serie A. Cerchiamo di farci stare tutto dentro con Massimo Mauro, Massimiliano Gallo del Napolista e l'ex pallavolista Gigi Mastrangelo.
È uno dei talenti più puri e discussi del calcio italiano degli ultimi anni. Campione d'Europa con la Nazionale, protagonista con la Juventus e oltreoceano in MLS, e ora nuova avventura al Bologna. Ebbene sì, Federico Bernardeschi è passato dal BSMT. Dai primi calci a Carrara fino alla finale di Wembley, Bernardeschi ha vissuto tutto: esordi, successi, critiche e rinascite. Una carriera fatta di giocate spettacolari, ma anche di momenti difficili che lo hanno reso ancora più consapevole di sé. Ma al di là del calciatore, c'è l'uomo: quello che ha sempre cercato la libertà di esprimersi, tra arte, fede, famiglia e il desiderio di non essere mai incasellato in un'etichetta. Come si convive con le critiche? Cosa si prova a segnare un rigore decisivo in finale a Wembley? Cosa significa cambiare vita e calcio, passando dall'Italia all'America? E com'è davvero il Bernardeschi lontano dai riflettori del campo? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Federico al BSMT, in una chiacchierata autentica, intensa e senza filtri. Perché Federico Bernardeschi è la dimostrazione che nella vita, come nello sport, il coraggio di essere se stessi fa la vera differenza. Buona visione! 00:00 INTRO 3:38 IL RITORNO IN ITALIA 13:50 CALCIATORI E CONFERENZE STAMPA 17:51 DIFFERENZE TRA MLS E SERIE A 26:26 IL NO A “CALCIATORI- NUOVE SPERANZE” 34:54 L'AMORE PER IL CALCIO 40:54 I SACRIFICI DELLA FAMIGLIA 51:21 DALLA FIORENTINA ALLA JUVENTUS 1:01:41 IL SEGRETO DELLA JUVE CHE VINCEVA 1:07:39 “RISCHIA LA GIOCATA” 1:16:35 L'ERRORE DI UN TIFOSO 1:19:41 JUVENTUS VS ATLETICO MADRID: LA PARTITA PERFETTA 1:24:40 CRISTIANO RONALDO COME COMPAGNO DI SQUADRA 1:31:08 COME SI VIVONO FALLIMENTI, POLEMICHE E CRITICHE 1:46:09 RONALDO VS MESSI 1:51:16 QUANTO CONTA IL GIUDIZIO DEGLI ALTRI? 1:57:13 FEDE E AMORE 2:02:31 GIORNATA TIPO A TORONTO 2:02:46 LEGAME CON FEDERICO CHIESA 2:05:40 IL SOGNO DI GIOCARE IL MONDIALE 2:06:59 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Iniziamo la puntata parlando dei tanti spunti offerti da questa giornata di campionato con mister Walter Novellino.Entriamo poi nello specifico e con Guido Vaciago analizziamo il pareggio della Juventus, il secondo consecutivo, arrivato ieri sera contro l’Atalanta.Cambiamo continente e sport: Pecco Bagnaia vince la gara di MotoGp in Giappone, Marquez è campione del mondo per la nona volta consecutiva. Sentiamo Carlo Pernat.Con Andrea Zorzi parliamo invece degli altri campioni del mondo: la nazionale di pallavolo maschile supera anche la Bulgaria con un netto 3-1 e si aggiudica il titolo.Torniamo al calcio con la supersfida in programma stasera a San Siro. Milan-Napoli, Allegri-Conte e tante emozioni da vivere. Noi entriamo nel clima pre-partita con Mario Ielpo e con Umberto Chiariello.E con un bomber come Simone Tiribocchi parliamo invece di Francesco Pio Esposito, ieri autore del suo primo gol in Serie A. Può diventare il nuovo attaccante della Nazionale?Chiudiamo con il mondiale di ciclismo in Ruanda: tanto per cambiare vince il solito Pogacar, di nuovo campione del mondo. Ci racconta tutto Pier Augusto Stagi.
Marta Serafini racconta i nuovi, durissimi attacchi russi sull'Ucraina, che hanno provocato 4 morti (tra cui una bambina di 12 anni) e decine di feriti, mentre altri droni hanno volato sui cieli dei Paesi baltici e dell'Est europeo. Gennaro Scala parla del proiettile consegnato da un uomo, durante la Messa, al prete anti-camorra di Caivano. Pierfrancesco Catucci celebra il trionfo mondiale della Nazionale maschile, che bissa quello femminile.I link di corriere.it:Missili russi su tutta l'Ucraina: almeno 4 morti tra cui una bambina di 12 anniCaivano, proiettile consegnato in chiesa a don Patriciello davanti alla sottosegretaria Castiello: arrestato un uomoItalia del volley, i segreti un successo totale: la prima generazione di fenomeni, le visioni di De Giorgi e Velasco
Steve interviews Marshall Garvey (00:22:44) the author of a new book about the 1985 World Series called, "Interstate '85." Marshall debuts to discuss the 1985 World Series and explains why, despite living in Sacramento, he decided to write a book about two teams from Missouri. Marshall talks about Jack Buck and Denny Matthews and explains why Al Michaels called the series and not Howard Cosell. Marshall also explains the differences and similarities between the Kansas City Royals and the St Louis Cardinals, the rivalry between the two teams, and the iconic missed call that sent the series to a seventh game. Also, MeMarcog (01:08:35) debuts for the first of a two part summit on Italian football (calcio). Marco and Steve debate club vs. country, the current state of the Italian National team, and the problems facing Italian football. Marco explains how he fell in love with AC Milan and tells us his origin story as a fan of calcio. Steve talks about falling in love with the National team and gives his origin story. The guys debate the future of Francesco Camarda and discuss what changes need to improve the future of Serie A, the Nazionale, and Italian footballers. This is part one of a two part series. Part 2 appears on Season 15 Episode 23. Steve starts the show with First Things First and talks about the Saints clown show in Seattle, the 2025 Braves are stat padding, and debuts a new feature called the sports media story of the week. The show ends with one last thing about getting some swag back. For more information follow the podcast on twitter @sports_casters Email: thesportscasters@gmail.com
Protagonista della puntata numero 114 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èMATTEO TORREOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio sul canale youtube @DaddoSport, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Nel The Essential di mercoledì 17 settembre, Chiara Piotto racconta: - il 4 ottobre diventerà un nuovo giorno di festa nazionale, per volontà della destra in Parlamento; - alcuni Paesi - tra cui la Spagna - hanno annunciato che non parteciperanno all'Eurovision 2026 se ci sarà anche Israele; - a Miss Italia 2025 vince una partecipante con l'apparecchio, ma secondo molte (soprattutto donne) non era il cambiamento su cui concentrarsi. Prova Revolut Business per 6 mesi a canone zero. Scopri di più cliccando su questo link: choramedia.com/revolut Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati 0:00 Intro 0:26 4 ottobre nuova festa nazionale? 3:16 La Spagna non andrà all'Eurovision 2026 5:42 Chi ha vinto Miss Italia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
®Da quasi quindici anni la Confederazione domina le classifiche mondiali dei paesi più innovativi. Una leadership conquistata grazie all'impegno di università, centri di ricerca e politecnici, in grado di attirare anche talenti che arrivano dall'estero. L'identità nazionale passa anche e soprattutto attraverso la capacità di presentare al mondo questa attitudine, e il padiglione svizzero all'esposizione universale di Osaka valorizza appieno lo spirito innovativo che contraddistingue la Svizzera. undefinedLASER porta l'ascoltatore a visitare il padiglione svizzero, intitolato “da Heidi all'Hi-Tech”, nel quale è presente in modo importante anche l'Università della Svizzera italiana. Quella di Osaka 2025 è un'edizione dell'esposizione universale di grande successo, per numero di paesi presenti (quasi 160) e di pubblico. Per visitare alcuni padiglioni è necessario aspettare in coda diverse ore. Il record di nove ore di attesa è detenuto dal padiglione che ospita l'Italia.Prima emissione: 31 luglio 2025undefined
Archiviata la pausa Nazionali, l'attenzione è tutta per Juventus-Inter, sui campioni d'Italia di Conte che sfideranno la Fiorentina e sulle new entry del mercato che si attende di vedere com'è l'ultimo arrivato Rabiot. Ricuciamo il filo tra Nazionale e campionato con Franco Ordine e Paolo Corbi, capo ufficio stampa della FIGC. Domani iniziano anche i Mondiali di Atletica a Tokyo, con la suggestion e di quell'Olimpiade che ha dato una spinta a tutto il movimento azzurro della pista. Convocato Giorgio Rondelli che commenterà le gare su Eurosport.
Mentre ci siamo già messi l'anima in pace sul percorso in salita della nostra Nazionale verso il Mondiale, i tifosi di mezza Italia già pensano alla partita di Serie A più importante del weekend: ci scaldiamo su Juventus-Inter insieme a Marco Barzaghi e Gianni Balzarini. Ospitiamo anche l'intervento del presidente di Milano Interista, uno dei club che in questi giorni sta manifestando malcontento nei confronti delle nuove politiche di prezzo degli abbonamenti per le partite dei nerazzurri.Weekend impegnato per Max Verstappen, ma non in F1...l'olandese si prepara al debutto ufficiale al Nürburgring in GT4 e, per farlo, dovrà anche andare a "scuola guida"! La puntata di oggi di Endurance Race oggi parte da qui insieme all' ex pilota Riccardo Patrese, a Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing e Gionata Ferroni.
Un rocambolesco 5-4 su Israele tiene viva l'Italia nella lotta per la qualificazione ai Mondiali 2026. Troppi errori, ma anche del buono in questa Nazionale di Gattuso: dalla capacità di reazione alla nuova coppia del gol Kean-Retegui. Intanto, l'Italia riabbraccia le Azzurre del volley di rientro dal Mondiale thailandese. Ne parliamo con Fabrizio Roncone del Corriere della sera e con Leo Turrini dalla Pero-Cormano, come ogni martedì.
Cominciamo la puntata con la MotoGP. Il nostro Giovanni Capuano, in collegamento da Barcellona, e Carlo Pernat, ci raccontano la vittoria di Alex Marquez e il podio di Enea Bastianini. Solo settimo Bagnaia.A seguire voliamo a Monza dove Verstappen ha vinto il Gran Premio di Formula 1 davanti a Norris e a Piastri. Quarto Leclerc, sesto Hamilton. Ne discutiamo con Umberto Zapelloni.C’è poi da celebrare l’ennesima impresa dell’Italvolley femminile. La nazionale, al termine di una partita tiratissima, ha superato la Turchia e ha conquistato il titolo mondiale. Ne parliamo con Rachele Sangiuliano. Poi approfondiamo l’argomento con Dario Ricci e soprattutto con Massimo Barbolini, il vice di Velasco alla guida delle Azzurre.Spazio anche al ciclismo e a Pier Augusto Stagi per un aggiornamento su cosa sta succedendo nella Vuelta.Con Paolo Tommaselli torniamo al calcio e voliamo a Debrecen, dove domani la Nazionale di Gennaro Gattuso affronterà Israele in una delicata gara sulla strada che porta ai mondiali americani.A seguire andiamo da Vincenzo Martucci per capire cosa aspettarci nella finale degli US OPEN, in programma alle 20, nella supersfida tra Sinner e Alcaraz.Chiudiamo la puntata con il basket e con Guido Bagatta, mentre è ancora in corso l’ottavo di finale degli Europei tra Italia e Slovenia.
Lorenzo Cremonesi racconta dei bombardamenti russi che, per la prima volta dall'inizio della guerra, hanno colpito anche i palazzi del governo nel centro della capitale ucraina. Francesco Battistini parla dell'attacco finale di Israele e dell'offensiva diplomatica a sostegno dell'operazione. Pierfrancesco Catucci spiega come la Nazionale allenata da Julio Velasco ha vinto il Mondiale di Bangkok, un anno dopo il trionfo olimpico.I link di corriere.it:La furia dell'Europa per gli attacchi di Putin su Kiev: «Presto nuove sanzioni»Gaza City dichiarata «zona di guerra»: l'operazione israeliana avanzaDopo l'Olimpiade, l'Italia femminile vince anche il Mondiale di pallavolo
Il derby tricolore ai quarti degli US Open tra Sinner e Musetti è stato vinto nella notte italiana dal numero uno al mondo che, dunque, farà un'altra semifinale dello Slam, questa volta contro Auger-Aliassime. Ne parliamo con Gaia Piccardi, Corriere della Sera. Italia vincente anche in Tailandia dove le ragazze del volley si sbarazzano della Polonia con un secco 3-0 e volano in semifinale mondiale. Cresce, poi l'attesa per la Nazionale di calcio italiana che domani vede l'esordio in panchina di Gattuso nella sfida all'Estonia a Bergamo. Ne parliamo con Giovanni Bruno, Sky Sport. Il 13 settembre al Palaoltrepò di Voghera il campione di pugilato Jonathan Kogasso affronterà il bielorusso Viktar Chvarkou in un incontro sulla distanza delle otto riprese. Ne parliamo con il suo allenatore Enzo Gigliotti. Come ogni giovedì torna l'appuntamento con Endurance Race, questa settimana insieme a Gionata Ferroni c'è il giovane pilota figlio d'arte Lorenzo Patrese.
Toto Schillaci è morto l'anno scorso dopo una lunga lotta contro il cancro. Quando gli ho chiesto che tipo di cancro stesse combattendo, ha riso e con un sorriso nel suo inglese stentato ha risposto ad alta voce: "Yerrikay! (la sua pronuncia di Eric) Non ho più il retto - questo lo so!". Il traduttore ha fatto la sua parte per il piccolo gruppo che voleva ascoltare, e tutti hanno riso: il fatto che Toto fosse Toto era sicuramente l'atmosfera giusta.Era una di quelle persone così carismatiche che si poteva permettersi quel genere di cose. Ogni domanda sembrava un'opportunità. Un sorriso gli si dipingeva sul volto mentre il traduttore giungeva alla fine: non vedeva l'ora di rivivere un momento, di trovare umorismo o ironia in una vecchia storia, o il calore provato nel ricordare un vecchio amico o compagno di squadra.Lui continuò, tenendo banco, per me e 5 dei suoi amici fumatori accaniti che avevano deciso di restare ad ascoltare. Della sua giovinezza in Sicilia negli anni '70, dove la mafia ti circondava ovunque, della sua remota possibilità di arrivare in Serie A con la squadra dei suoi sogni: la Juventus, poi la possibilità ancora più remota di entrare in Nazionale e poi quella più azzardata, fuori dal mondo: guidare il Mondiale del 1990 in gol e conquistare un'intera nazione con il suo gioco, i suoi gol e quel sorriso irresistibile. Avrebbe concluso il 1990 al secondo posto nella votazione per il Pallone d'Oro (Giocatore dell'Anno): un viaggio assurdo.Facevamo la nostra apparizione al suo tennis club, anche se vedevo solo pickleball – credo che siano tempi così ovunque. Ma non lo dimenticherò mai – Ascoltatelo – sono sicuro che, come me, vi conquisterà.Ep. 27 – Totò SchillaciThank you for listening! If you'd like to support the podcast, we invite you to visit our merch store at www.soccerpod/shop. Orders ship the next day, and we think you'll love the gear. And hey - follow us on all things social! Instagram: https://www.instagram.com/soccer.podFacebook: https://www.facebook.com/soccerpodTwitter: https://twitter.com/SoccerPod1