Podcasts about musiche

  • 189PODCASTS
  • 3,004EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 19, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about musiche

Show all podcasts related to musiche

Latest podcast episodes about musiche

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 19 aprile 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 3:28


Mare aperto, un libro del giornalista Luca Misculin, racconta la storia millenaria del Mediterraneo e smonta luoghi comuni e falsi miti. Il 27 aprile va in scena alla Scala di Milano Il nome della rosa, un'opera lirica in prima assoluta ispirata al fortunato  romanzo di Umberto Eco. Dying for sex è una serie tv anticonformista che racconta le esplorazioni sessuali di una donna malata di cancro. Al Centre Pompidou di Parigi si può visitare Paris noir, una mostra che descrive il fermento intellettuale e artistico  della diaspora africana e caraibica nella capitale francese dell'immediatodopoguerra. CONLuca Misculin, giornalistaFrancesco Filidei, compositoreValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Mare aperto: https://www.youtube.com/watch?v=ALPnph9JHRAIl nome della rosa: https://www.youtube.com/watch?v=2hOyGtD7NMc&t=1984sDying for sex: https://www.youtube.com/watch?v=eBM6cnUym48Paris noir: https://www.youtube.com/watch?v=kEOq3jcLgQo

Il Mondo
Il nuovo film di David Cronenberg, leggere Calvino a Tunisi, Tracey Emin a Firenze, una saga familiare turco-curda.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 3:01


The shrouds, il nuovo inquietante film di David Cronenberg, è più un thriller tecnologico ed esistenziale che un horror. In Calvino a Tunisi autrici, autori e artisti tunisini reinterpretano l'opera dello scrittore italiano. Palazzo Strozzi a Firenze dedica un'ampia mostra dell'artista britannica Tracey Emin che dagli anni novanta esplora, attraverso pittura, installazioni e performance, temi come il trauma, lo stupro e l'aborto. Tutti i nostri segreti è un romanzo della scrittrice Fatma Aydemir che esplora aspettative, sogni infranti e rimozioni di una famiglia turco-curda emigrata in Germania. CONPiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleChiara Comito, arabistaClara Pérez Almódovar, storica dell'arte Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.The shrouds: https://www.youtube.com/watch?v=OWnDTKwe-30Calvino a Tunisi: https://www.youtube.com/watch?v=-fp3o1kJorwTracey Emin: https://www.youtube.com/watch?v=MaJeUDcqOF4Fatma Aydemir, Tutti i nostri segreti: https://www.youtube.com/watch?v=Xj6sWMnX-E0

Onde Road
Onde Road di domenica 06/04/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 57:52


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 5 aprile 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 3:28


Adelphi pubblica in un solo volume tutti i racconti dello scrittore cileno Roberto Bolaño, con diciassette inediti trovati nel suo computer dopo la morte.The last showgirl di Gia Coppola è un trionfo per Pamela Anderson che, secondo il Guardian, a 57 anni offre “la performance della sua vita”. Al Palazzo reale di Milano una grande retrospettiva dedicata a Leonor Fini ci fa scoprire un'artista innovativa che dai margini del movimento surrealista ha attraversato la seconda metà del novecento.La serie tv Mo è una commedia esilarante ma anche dolorosa che segue le vicende di una famiglia di esuli palestinesi che vive in Texas.CONIlide Carmignani, traduttriceTiziana Triana, direttrice editoriale di FandangoLeonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con InternazionaleCatherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Roberto Bolaño: https://www.youtube.com/watch?v=B0PMd4f80iQThe last showgirl: https://www.youtube.com/watch?v=IwjkFQjz4f8Leonor Fini: https://www.youtube.com/watch?v=5kgmHNl58agMo: https://www.youtube.com/watch?v=89YNlUEUMRI&t=524s

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di venerdì 04/04/2025

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 29:45


Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

Radio CICAP
Oltre i numeri: quello che raccontano i dati - con Donata Columbro

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 61:38


I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane. Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono rafforzare discriminazioni e stereotipi e perché l'intelligenza artificiale spesso riflette i nostri pregiudizi. Dall'uso degli algoritmi nella giustizia all'attivismo dei dati, una conversazione che ci aiuta a leggere il mondo con più consapevolezza e spirito critico.Ospite: Donata ColumbroRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:https://www.erickson.it/it/quando-i-dati-discriminano#https://www.bompiani.it/catalogo/armi-di-distruzione-matematica-9788845294211https://mitpress.mit.edu/9780262547185/data-feminism/https://donatacolumbro.it/https://www.instagram.com/donatacolumbro/https://www.periodthinktank.orghttps://datadonation.euhttps://www.printmag.com/article/data-humanism-future-of-data-visualization/https://www.interior.gob.es/opencms/es/servicios-al-ciudadano/violencia-contra-la-mujer/sistema-viogen/https://en.m.wikipedia.org/wiki/COMPAS_(software)Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

Onde Road
Onde Road di domenica 30/03/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 58:45


#onderoad oggi racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d'Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. A cura di Claudio Agostoni. #sanfrancescodassisi. #MoulanaRumi

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 29 marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 3:06


Nel saggio Fumo e cenere lo scrittore indiano Amitav Ghosh ricostruisce una storia di potere, razzismo e colonialismo attraverso l'oppio. Nel 1980 Vincenzo Sparagna e altri autori di fumetti fondarono la rivista Frigidaire, che presto diventò uno spazio di sperimentazione e libertà. L'artista afroamericano Lonnie Holley è un alieno nel mondo della musica e il suo nuovo album Tonki sfugge a ogni catalogazione. Il documentario GEN_ racconta i percorsi di affermazione di genere di chi si rivolge alle strutture pubbliche per superare le proprie sofferenze e trasformare la propria vita.CONMarina Forti, giornalista e scrittrice che collabora con InternazionaleNicolò Porcelluzzi, giornalista della rivista Il TascabileGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleDonatella Della Ratta, professoressa di comunicazione alla John Cabot university di RomaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Amitav Ghosh: https://www.youtube.com/watch?v=OqdNYLUkId4 Frigidaire: https://open.spotify.com/episode/3tKis0l4YNkTPoHwd3pFtC?si=-uy5h9KZQ36ZofM9gh8nUgLonnie Holley: https://youtu.be/41ERWWPETAc?si=81VH9n2b1ZQvrzYLGEN_: https://www.youtube.com/watch?v=R3rJS6bsygs

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di venerdì 28/03/2025

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 29:47


Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 22 marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 2:53


Adolescence è una miniserie tv britannica che affronta il tema della violenza maschile tra i teenager. Nel 1955 il poeta beat Lawrence Ferlinghetti esordì con una raccolta intitolata Fotografie dal mondo perduto che è stata per la prima volta tradotta in italiano. Gabriele Mainetti torna al cinema con La città proibita, un sorprendente film di kung fu ambientato a Roma. Al palazzo reale di Milano è stata aperta la mostra Art déco - Il trionfo della modernità che ricostruisce il gusto nel design, nell'arte e nell'architettura tra gli anni venti e trenta del novecento. CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Marco Cassini, editore e traduttorePiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleRoberto Dulio, storico dell'architetturaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Adolescence: https://www.youtube.com/watch?v=MzHk44WDMwgLawrence Ferlinghetti: https://www.youtube.com/watch?v=l11MUjuK43MLa città proibita: https://www.youtube.com/watch?v=AASm6-z8Ny0&t=646sArt déco – Il trionfo della modernità: https://www.youtube.com/watch?v=5KPWqnIvY6Y

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di venerdì 21/03/2025

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 29:45


Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

Radio CICAP
Mi ricordo di un ricordo... Gli inganni della memoria - con Giuliana Mazzoni

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 56:41


La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell'influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos'è l'effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti? Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente.Ospiti: Giuliana MazzoniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:[http://old.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843057177]Psicologia della testimonianza, di Giuliana Mazzoni, Carocci editore.Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/

Onde Road
Onde Road di domenica 16/03/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 58:11


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Mystery Pot
Ep.59 - Anna Göldi - L'ultima strega

Mystery Pot

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 57:48


In questo episodio Giulia ci racconta l'assurda storia di Anna, l'ultima donna ad essere stata processata e giustiziata come strega. Buon ascolto!Musiche:"Fox Tale Waltz Part 1 Instrumental" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 15 marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 3:24


Il premio Goncourt Mathias Enard torna in libreria con Disertare, un romanzo in cui s'intrecciano le vicende di un soldato che abbandona la guerra e quelle di un matematico della Germania Est. Mayhem è il titolo dell'album con cui Lady Gaga, dopo cinque anni, torna al pop che l'ha resa famosa. Un documentario britannico segue le peripezie di una compagnia che cerca di mettere in scena Amleto all'interno del mondo virtuale del videogioco Grand theft auto. Fino al 28 marzo Officine fotografiche organizza a Roma Obiettivo donna, una rassegna dedicata alla creatività delle fotografe. CONYasmina Mélaouah, traduttrice Claudio Rossi Marcelli, giornalista di InternazionaleMattia Palma, giornalista teatrale e drammaturgoDaria Scolamacchia, photo editorNinni Romeo, fotografaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Mathias Enard su Disertare: https://www.youtube.com/watch?v=VzHmX3Av7ZIAbracadabra di Lady Gaga: https://www.youtube.com/watch?v=vBynw9Isr28Grand theft Hamlet: https://www.youtube.com/watch?v=g1mufiI88kcObiettivo donna: https://www.youtube.com/watch?v=WSvqC3oKiq8

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di venerdì 14/03/2025

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 29:04


Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

Roma Tre Radio Podcast
RUMORE con Vera Gheno - Sul linguaggio ampio

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 13:46


Le lingue non funzionano per imposizione dall'alto ma si evolvono in base alle necessità di che le parla. Dal bisogno di esprimere la propria identità, le proprie esperienze e la realtà in modo adeguato e non discriminatorio è nato da circa un decennio il dibattito sul linguaggio ampio. Ne parliamo con Vera Gheno, ex collaboratrice dell'Accademia Della Crusca, sociolinguista, professoressa all'università di Firenze e alla LUMSA di Roma. Dal 2023 è autrice del podcast "Amare Parole" in cui si occupa di linguaggio di genere.Tra i suoi libri più noti ricordiamo “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole”, “Grammamanti. Immaginate futuri con le parole” e “Potere alle parole. Perché usarle meglio”. Voci e Scrittura: Melissa Ventura e Sabrina Picardi. Musiche e Montaggio: Daniele Muriana. Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini. FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: - Quanti generi di diversità? Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l'omofobia e la transfobia. (2023). Firenze: Firenze University Press. - Sabatini, A., & Mariani, M. (1987). Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del -Consiglio dei Ministri, Direzione Generale delle Informazioni, dell'Editoria e della Proprietà Letteraria, Artistica e Scientifica. - Gheno, V. (2022). Femminili singolari +: Il femminismo è nelle parole. Firenze: effequ. - Cavallo, A., & Prearo, M. (2021). Questioni di un certo genere: le identità sessuali, i diritti, le parole da usare. Una guida per saperne di più e parlarne meglio. Milano: Iperborea. - Robustelli, C. (2012). Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo. - https://lafalla.cassero.it/lo-schwa-tra-fantasia-e-norma/ - https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/151780/GNL_Guidelines_EN.pdf - https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/01/defending-women-from-gender-ideology-extremism-and-restoring-biological-truth-to-the-federal-government/

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 8 marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 3:14


La casa editrice Mondadori sta ripubblicando tutte le opere della scrittrice di fantascienza statunitense Ursula K. Leguin, un'autrice dal lucido pensiero femminista e anticapitalista. Autoritratto è uno spettacolo teatrale dello scrittore e drammaturgo Davide Enia che esplora l'impatto emotivo e culturale che la mafia ha sulla Sicilia. Alla Fondazione Ica di Milano una mostra mette a confronto il lavoro di un'artista e stilista italiana, Cinzia Ruggeri, con quello di una body artist e fotografa austriaca, Birgit Jürgenssen. Deena Mohamed è una fumettista egiziana ed è l'autrice del graphic novel Shubbek Lubbek, una sorta di fiaba che diventa una satira della società egiziana contemporanea. CONVeronica Raimo, scrittrice Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleClara Pérez Almodóvar, storica dell'arteCatherine Cornet, arabista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Ursula K Leguin: https://www.youtube.com/watch?v=s2v7RDyo7osAutoritratto di Davide Enia: https://www.raiplaysound.it/audio/2024/11/Prima-fila-del-30112024-5d8ef78c-cead-4ce2-aed4-13bc20203360.htmlLonely are all bridges: https://www.youtube.com/watch?v=npUlAHv98s0Deena Mohamed: https://www.youtube.com/watch?v=XMhmilzpQ2w&t=248s

Roma Tre Radio Podcast
RUMORE con Ilenia Caleo - Sesso o genere

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 12:28


Sesso e genere non sono sinonimi e la loro relazione è molto complessa. Ne abbiamo parlato con Ilenia Caleo, ricercatrice e co-coordinatrice del Master di Studi e Politiche di Genere dell'Università Roma Tre. Voci e Scrittura: Melissa Ventura e Sabrina Picardi. Musiche e Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini. FONTI E CONSIGLI DI LETTURA : - Butler, J. (2023). Questione di genere: Il femminismo e la sovversione dell'identità. Laterza. - Cavallo, A., Lugli, L., & Prearo, M. (a cura di). (2021). Questioni di un certo genere: Le identità sessuali, i diritti, le parole da usare: Una guida per saperne di più e parlarne meglio. Iperborea. - Kimbarow, M. L., & Wallace, S. E. (2023). Cognitive Communication Disorders. Plural Publishing. - Pease, A., & Pease, B. (2012). Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere? Rizzoli. - Dipartimento federale di statistica (DSS) & Siegenthaler, M. (2022). Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2022. Berna.

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di venerdì 07/03/2025

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 28:53


Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

Mystery Pot
Ep.57 - Stanley Hotel - Vacanze da brividi

Mystery Pot

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 38:08


In Colorado c'è un hotel un po' particolare in cui accadono cose misteriose. Buon ascolto!Musiche:"Fox Tale Waltz Part 1 Instrumental" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il Mondo
Trailer il mondo cultura 1 Marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 3:16


L'arte della gioia, diretta da Valeria Golino, è una serie tv in streaming su Sky tratta da un romanzo di Goliarda Sapienza che negli anni settanta fece scandalo. La stagione della migrazione a nord di Tayeb Salih è il più importante romanzo in lingua araba del Novecento. Alla galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia è esposta l'opera multiforme di Roberto Matta, maestro del surrealismo sudamericano. James Cameron è uno dei registi di maggior successo della storia del cinema: alla Mole Antonelliana di Torino c'è una grande mostra dedicata al suo processo creativo. CONFrancesca Marciano, scrittrice e sceneggiatrice Valia Santella, sceneggiatriceIgiaba Scego, scrittriceLeonardo Merlini, giornalista Lucia Magi, giornalistaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.L'arte della gioia: https://www.youtube.com/watch?v=QqvhOl_4nRALa stagione della migrazione a nord: https://www.youtube.com/watch?v=vFlmZQ38ZxA&t=203sRoberto Matta: https://www.youtube.com/watch?v=37mj0aaQ0eo

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di venerdì 28/02/2025

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 29:45


Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E9 La Voce di William Matthew Flinders Petrie (1853-1942): Il Padre dell'Egittologia

Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 11:02


La Voce di oggi è quella dell'eccentrico, ma geniale Sir William Matthew Flinders Petrie (1853-1942). Archeologo meticoloso e brillante, non a caso noto con l'appellativo di Padre dell'Egittologia, scavò più di chiunque altro in Egitto e nei suoi settant'anni di carriera arrivò a pubblicare un migliaio fra monografie, articoli e riviste. Grazie al suo acume e alla sua sensibilità archeologica fu il primo a comprendere l'importanza storica di tutti i manufatti e non solo di quelli iscritti e/o architettonici. Fra i suoi incalcolabili meriti, quello di aver regalato all'archeologia una formidabile intuizione...Bibliografia:W. M, FLINDERS PETRIE, Seventy Years in archaeology, London, Sampson Low, Marston & Co., 1931.W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 363-365.C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 178-183.Musiche: 'Séjour marocain'Music by Jean-Paul Verpeaux from Pixabay;'Africa'Music by Luca Francini from Pixabay;'Arabic Trap'Music by u_98o9hlkn7r from Pixabay;Middle Eastern Percussion (World, Oriental)Music by Ashot Danielian from Pixabay;'Arab and Musilim'Music by 根 李 from PixabaySuoni:http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;http: //freesound.org;https://pixabay.comCONTATTI:e-mail:info@kheru.itFacebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 22 febbraio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 3:21


Orbital di Samantha Harvey, romanzo vincitore del Booker prize, segue la vita quotidiana di sei astronauti. Il regista giapponese Hirokazu Kore-eda firma la serie tv dell'anno: Asura. A Parigi è stato annunciato un grandioso piano di rinnovamento per il museo del Louvre. Sistemi nascosti è un libro a fumetti che spiega come funzionano alcune infrastrutture di cui non possiamo fare a meno.CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Emilio Cozzi, giornalista, podcaster ed esperto di spazioJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleGiuliano Milani, storico  Alberto Emiletti, giornalista di Internazionale KidsSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Orbital: https://www.youtube.com/watch?v=VT6BZ6gyYYYAsura: https://www.youtube.com/watch?v=M61cAu_kGD4&t=6sIl nuovo Louvre: https://www.youtube.com/watch?v=WcBvQ9qsX_E&t=1083sSistemi nascosti: https://www.youtube.com/watch?v=oA1KaUztWB0

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 28:08


Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

Ondefurlane
Ator Ator 19.02.2025 Bota e Rispuesta - Carnevâl e musiche furlane

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 23:51


Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 15 febbraio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 2:49


Il ritorno alla direzione artistica di Carlo Conti ha di nuovo trasformato il Festival di Sanremo. The brutalist di Brady Corbet è un film che parla di architettura e del lato oscuro del sogno americano. Una mostra a Milano dedicata agli storyboard del cinema ci fa entrare all'interno del processo creativo di registi e sceneggiatori. L'anniversario, l'ultimo romanzo di Andrea Bajani, descrive la famiglia come un luogo di oppressione e di violenza.CONClaudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Piero Zardo, editor di cultura di InternazionaleRoberto Dulio, storico dell'architettura del Politecnico di MilanoChiara Costa, responsabile della programmazione della Fondazione Prada  Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Sanremo 2025: https://www.youtube.com/watch?v=4TIliwadYWsThe brutalist: https://www.youtube.com/watch?v=XFASOVAC96w&t=625sSome kind of language: https://www.youtube.com/watch?v=TThaWcB5B5wL'anniversario di Andrea Bajani: https://www.ilpost.it/podcasts/timbuctu/ep-278-la-famiglia-e-un-tabu-ma-liberarsi-si-puo/

Musiche dal mondo
Musiche dal mondo di venerdì 14/02/2025

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 28:49


Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

Ondefurlane
Ator Ator 05.02.2025 Musiche Fuarte Furlane (No Good - Spuky - Doro Gjat)

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 26:59


Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 1 febbraio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 3:08


Fotografare la Shoah è un saggio di Laura Fontana che riflette sulle immagini della distruzione degli ebrei. Daniel Clowes è uno dei grandi innovatori del fumetto statunitense e The complete Eightball è un volume che raccoglie finalmente le sue prime storie a partire dalla fine degli anni ottanta. Nel documentario Black Box Diaries, candidato agli Oscar, la giornalista giapponese Shiori Itō racconta lo stupro che ha subìto e la sua battaglia per ottenere giustizia. Il nostro tempo è una mostra-rassegna di cinema d'artista in corso alla Triennale di Milano.CONVanessa Roghi, storica Veronica Raimo, scrittrice Junko Terao, editor di Asia di Internazionale Sergio Fant, CineAgenziaLeonardo Merlini, giornalista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Fotografare la Shoah: https://www.youtube.com/watch?v=BUT24d4RtMY&t=1391sDaniel Clowes: https://www.youtube.com/watch?v=MBE3CykfD84Black Box Diaries: https://www.youtube.com/watch?v=XigroYj8Amo&t=555sIl nostro tempo: https://www.youtube.com/watch?v=Ep29F65-xs4&t=83s

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 25 gennaio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 25, 2025 40:18


Io sono ancora qui è un film brasiliano che segue le vicende di una famiglia borghese all'epoca della dittatura militare degli anni settanta. Una mostra a Ravenna celebra la voce e le sperimentazioni di Demetrio Stratos. La regista, attrice e autrice statunitense Miranda July con il romanzo A quattro zampe esplora in modo inedito il tema del desiderio femminile durante la mezza età. Il 30 gennaio a Los Angeles il grande concerto di beneficenza Fire Aid porterà in scena artisti molto famosi di diverse generazioni: da Olivia Rodrigo a Joni Mitchell. CONPiero Zardo, editor di cultura di Internazionale Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale  Enrico Pitozzi, docente del dipartimento delle arti dell'università di Bologna  Valentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Io sono ancora qui: https://www.youtube.com/watch?v=Mmsjyx80ZBk&t=179sDemetrio Stratos: https://www.youtube.com/watch?v=qRXf8tlHXu0A quattro zampe: https://www.youtube.com/watch?v=wFn11b0muQM&t=84sFire Aid: https://www.youtube.com/watch?v=vhgWNjRSmn4

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 18 gennaio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 2:58


Emilia Pérez, il premiato il film musicale di Jacques Audiard, è un successo ma ha scatenato diverse polemiche. Una comunità resistente in Cisgiordania viene raccontata in No other land, un documentario israeliano-palestinese. Cosa significa la parola “zombi” al di là degli stereotipi del cinema horror? Zombis, la mort n'est pas une fin? è una mostra al Musée du Quai Branly di Parigi che approfondisce la tradizione haitiana del vudu. La parola femminista di Vanessa Roghi è un saggio tra il personale e il politico che esplora le varie facce dei femminismi di oggi. . CONTiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango libri Catherine Cornet, arabista che collabora con Internazionale Giuliano Milani, storico che collabora con Internazionale Chiara Bottici, filosofa Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Emilia Pérez: https://www.youtube.com/watch?v=o7C58uQsXyY&list=PLRW80bBvVD3X9GU3qgYjQOm5omqQPBISE&index=1No other land: https://www.youtube.com/watch?v=_d68kyNY0jIZombis, la mort n'est pas une fin: https://www.youtube.com/watch?v=_d68kyNY0jILa parola femminista: https://www.youtube.com/watch?v=hg3umXU_qWc&t=1666s

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 11 gennaio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 3:12


Torna su Netflix Squid game, la serie tv sudcoreana che ha battuto tutti i record di ascolti. La suite di Giovana Madalosso è un thriller psicologico brasiliano con due potenti personaggi femminili e Witches è un documentario, disponibile su Mubi, che smonta tutti i luoghi comuni e le rimozioni su ansia e depressione post parto. Palloncini e gonfiabili di ogni tipo sono i protagonisti di Euphoяia - Art is in the Air, una mostra a Roma in cui i visitatori possono entrare in venti installazioni-gioco progettate da importanti artisti contemporanei. CONPaola Laforgia, autrice di Fattore K, l'ascesa della cultura pop coreana (Add editore) Sara Cavarero, traduttrice Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Leonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Squid game: https://www.youtube.com/watch?v=Ed1sGgHUo88Giovana Madalosso: https://www.youtube.com/watch?v=fbhNf2RUAnE&t=52sWitches: https://www.youtube.com/watch?v=_qwx5350Bj8Euphoяia - Art is in the Air: https://www.youtube.com/watch?v=besJaZyPqS8

Il Mondo
Episodio speciale di fine anno: i migliori film, libri, dischi, documentari e serie tv del 2024 segnalati dalle firme di Internazionale.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Dec 21, 2024 22:26


I migliori film, libri, mostre, dischi, documentari e serie tv del 2024 segnalati dalla redazione e dalle firme di Internazionale.CONAlice Rohrwacher, registaJonathan Zenti, autore e produttore di podcastNadeesha Uyangoda, scrittricePiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleCatherine Cornet, arabista e collaboratrice di InternazionaleGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleIgiaba Scego, scrittriceGiuliano Milani, storicoValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleGiuseppe Rizzo, giornalista di InternazionaleChiara Nielsen, vicedirettrice di InternazionaleDaniele Cassandro, giornalista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 14 dicembre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 2:51


L'8 dicembre è stata riaperta la cattedrale di Notre-Dame a Parigi dopo l'incendio che ne distrusse il tetto e buona parte degli arredi nel 2019. Elisabetta Bartuli, traduttrice, consiglia tre libri di autrici e autori siriani che raccontano il loro paese. Le ragioni del grande successo di Wicked, un film musicale che capovolge la favola del Mago di Oz. Un nuovo volume raccoglie le foto simbolo del movimento femminista italiano degli anni settanta. CONGiuliano Milani, storico che collabora con Internazionale Elisabetta Bartuli, docente e traduttrice Claudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Maysa Moroni, photo editor di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Notre-Dame: https://www.youtube.com/watch?v=HaQG79kBsZYSiria: https://www.youtube.com/watch?v=mjVoRsbMXIY&t=938sWicked: https://www.youtube.com/watch?v=ENkfNb1I0jcFemminismo: https://www.youtube.com/watch?v=fX1EWNRovzA&t=955s

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 7 dicembre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024 2:59


Il Museo egizio di Torino festeggia duecento anni di storia con un nuovo allestimento della Galleria dei re e del tempio di Ellesiya. I racconti crudi e surreali dell'iracheno Hassan Blasim. L'abisso dell'oblio, una graphic novel spagnola che ricostruisce le storie dimenticate delle vittime del franchismo. A New York riapre un luna park con giostre e attrazioni realizzate da grandi artisti del novecento.CONLeonardo Merlini, giornalista culturale di Aska news Barbara Teresi, traduttrice Luca Raffaelli, giornalista Marta Russo, grafica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Museo egizio: https://www.youtube.com/watch?v=o7QGoo0ys8gHassan Blasim: https://www.youtube.com/watch?v=KpzKfDoqHtoL'abisso dell'oblio: https://www.youtube.com/watch?v=xanlmhjf1jcLuna Luna: www.lunaluna.com

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 30 novembre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 4:07


La stanza accanto è  l'ultimo film di Pedro Almodóvar, ha vinto il Leone d'oro a  Venezia e il 5 dicembre arriva nelle sale italiane. Il sesto album del rapper californiano Kendrick Lamar, GNX, è uscito a sorpresa su tutte le piattaforme il 22 novembre. A Brescia sono in mostra le opere del vignettista sudanese Khalid Albaih. Paola Laforgia racconta Fattore K, il suo libro sulla storia e l'impatto culturale ed economico dell'hallyu, l'ondata sudcoreana di cultura pop esportata in tutto il mondo. CONPiero Zardo, editor di cultura di Internazionale  Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale  Elettra Stamboulis, curatrice Paola Laforgia, discografica e autrice Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.La stanza accanto: https://www.youtube.com/watch?v=dmlHO_csH7kKendrick Lamar: https://www.youtube.com/watch?v=fuV4yQWdn_4Khalid Albaih: https://www.youtube.com/watch?v=5arO2NqYzpk&t=585sFattore K: https://www.youtube.com/watch?v=OEDHEzs5kyk

Radio CICAP
Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 71:53


Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte più consapevoli!Ospite: Renato BruniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:https://www.mondadori.it/libri/bacche-superfrutti-e-piante-miracolose-renato-bruni/ Bacche superfrutti e piante miracolose, di Renato Bruni, edito Mondadori.https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48636&parte=3&serie=Attuale lista BELFRIT, del Ministero della Salute.Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Il Mondo
Trailer: il Mondo cultura del 23 novembre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 23, 2024 2:57


L'autodifesa delle donne è una raccolta di saggi che riporta alla luce la lunga storia di resistenza e contrattacco femminile di fronte alla violenza maschile. Arriva su Netflix lo special di Anthony Jeselnik, il più irreverente e provocatorio dei comici statunitensi. Luigi Ghirri e il suo Viaggio in Italia tornano in libreria dopo quarant'anni. Alla Triennale di Milano una mostra barocca e spettacolare racconta le intuizioni commerciali e le follie dello stilista Elio Fiorucci. CONGiulia Siviero, giornalista del Post, autrice di Fare femminismo Jonathan Zenti, podcaster che collabora con Internazionale Rosy Santella, photo editor di Internazionale Fabio Cherstich, regista teatrale e scenografo Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Autodifesa delle donne: https://www.youtube.com/watch?v=C9LhWKOdy1YAnthony Jeselnik: https://vm.tiktok.com/ZGdYCAeSG/Viaggio In Italia: https://www.youtube.com/watch?v=Q2QRhl3IDMkFiorucci: https://www.youtube.com/watch?v=TDwutKpVyas

Il Mondo
Trailer: il Mondo cultura del 16 novembre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 16, 2024 2:57


Anora, Palma d'oro all'ultimo festival di Cannes, è una commedia travolgente che racconta i limiti del sogno americano. Narcotopia, un reportage narrativo che ci fa scoprire un minuscolo narcostato indipendente sugli altopiani della Birmania. Il viaggio verso casa di 26 tesori reali dell'antico regno del Benin è raccontato nel documentario Dahomey di Mati Diop, Orso d'oro a Berlino. A Milano sono in mostra le “macchine inutili” dello scultore svizzero Jean Tinguely. CONTiziana Triana, direttrice editoriale di FandangoGianni Dubbini Venier, storico e archeologo della via della seta Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale Leonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con Internazionale Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Anora: https://www.facebook.com/watch/?v=1026500138840771Narcotopia: https://www.youtube.com/watch?v=oZsm4c-d9LMDahomey: https://www.youtube.com/watch?v=Q2QRhl3IDMkJean Tinguely: https://www.youtube.com/watch?v=mKKxuA-fBxY

Il Mondo
Trailer: il Mondo cultura del 9 novembre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 4:04


In settant'anni di carriera Quincy Jones ha inventato la musica americana come la conosciamo oggi. Francesco Cattani nella sua nuova graphic novel Favola racconta la storia d'amore tormentata tra una ragazza transgender e un ragazzo etero-cis. Lo scrittore libanese Sélim Nassib racconta la sua Beirut in un romanzo autobiografico. In mostra a Reggio Emilia le grandi sculture di legno e di ferro di Dominque White ci parlano di diaspora e migrazioni. CONDaniele Cassandro, giornalista che collabora con InternazionaleCatherine Cornet, giornalista e arabista Francesco Cattani, fumettista Clara Pérez Almodóvar, storica dell'arte e co-redattrice di AltremuseSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Quincy Jones: https://www.youtube.com/watch?v=y-ndMMYhmi0&t=3sSélim Nassib, Il tumulto: https://www.youtube.com/watch?v=8ayX6ZSpBgg&t=27sFrancesco Cattani, Favola: https://www.youtube.com/watch?v=Q2QRhl3IDMkDominque White: https://www.youtube.com/watch?v=x-x3MCtAtoE

Radio CICAP
Quanto costano le fake news sul cibo, con Andrea Pezzana

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 41:28


In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell'alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell'ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle false promesse, Andrea ci spiega come distinguere fatti e miti a tavola, perché è facile cadere nelle trappole della (dis)informazione alimentare e come possiamo riavvicinarci a un rapporto autentico con il cibo. Un viaggio tra curiosità scientifiche e consigli pratici per fare scelte alimentari consapevoli... senza perdere il gusto! Ospite: Andrea PezzanaRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_4968_11_file.pdf Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali, Progetto CCM - Azione Centrale 2019 Del Ministero della Salute (Segretariato generale)Musiche:https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Il Mondo
Wu Ming 1 sul suo nuovo libro, l'Ucraina raccontata da Francesca Mannocchi, un'artista marocchina a Milano e i Fontaines Dc in concerto.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 2, 2024 3:13


Lo scrittore Wu Ming 1 racconta il suo ultimo romanzo, Gli uomini pesce. Lirica ucraina è il titolo del documentario della giornalista e corrispondente di guerra Francesca Mannocchi presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma. L'artista marocchina Meriem Bennani inaugura un'ambiziosa mostra alla Fondazione Prada di Milano. La band irlandese Fontaines DC torna in concerto in Italia. CONWu Ming 1, scrittoreFrancesca Mannocchi, giornalistaChiara Costa, responsabile della programmazione culturale della Fondazione Prada Giovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Gli uomini pesce: https://www.youtube.com/watch?v=yFHl65f36wALirica ucraina: https://www.youtube.com/watch?v=2Im7PXyP1nYMeriem Bennani: https://www.fondazioneprada.org/project/for-my-best-family/Fontaines DC: https://www.youtube.com/watch?v=1UEF7lAY5FE

Il Mondo
Trailer: il Mondo cultura del 25 ottobre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 26, 2024 3:07


Il regista Andrea Segre racconta il suo film su alcuni anni cruciali della vita e della carriera politica di Enrico Berlinguer. Disclaimer del regista messicano Alfonso Cuarón è un ambizioso thriller psicologico in sette puntate a cavallo tra serialità televisiva e cinema d'autore. I buoni sentimenti è un provocatorio saggio sul disagio postcoloniale dello scrittore senegalese Elgas. Alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia merita visitare la retrospettiva di Marina Apollonio, esponente di punta dell'arte optical degli anni sessanta e settanta. CONAndrea Segre, registaValentina Pigmei, giornalistaFrancesca Sibani, editor di Africa di Internazionale Leonardo Merlini, giornalistaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Berlinguer - la grande ambizione: https://www.facebook.com/thevisioncom/videos/enrico-berlinguer-scomparso-oggi-35-anni-fa-spiega-che-cosa-significa-essere-di-/622328278254623/?localeDisclaimer*: https://www.youtube.com/watch?v=pBKNifpTSFkElgas: https://www.youtube.com/watch?v=Rt2ezM7YQk0Marina Apollonio: https://www.youtube.com/watch?v=o3K9OtKrQjM

Il Mondo
Trailer: il Mondo cultura del 19 ottobre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 19, 2024 3:05


La traduttrice Silvia Pareschi ha dato una voce italiana a scrittori come Jonathan Franzen, Cormac McCarthy ed Ernest Hemingway. Nel suo ultimo libro raccoglie riflessioni e retroscena sul suo lavoro. All we imagine as light - Amore a Mumbai è un film che racconta la complessità della società indiana di oggi attraverso la voce di tre donne. A Roma va in scena Roberto Zucco, un'opera teatrale diretta da Giorgina Pi ispirato a un sanguinoso fatto di cronaca della fine degli anni ottanta. Corpi sapienti è un manuale illustrato di filosofia per bambine e bambini che riflette sul rapporto tra noi e il mondo partendo dal corpo. CONSilvia Pareschi, traduttrice Marina Forti, giornalistaGiorgina Pi, regista e drammaturga Ilaria Rodella, filosofa e cofondatrice di LudosoficiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Fra le righe: https://www.youtube.com/watch?v=lA5R68o9wTIAll we imagine as light: https://www.youtube.com/watch?v=pBKNifpTSFkRoberto Zucco: https://www.youtube.com/watch?v=lHCL7VbZCKoCorpi sapienti: https://www.youtube.com/watch?v=WyofKBRpRqU

Il Mondo
L'ultimo romanzo di Haruki Murakami, una mostra a Firenze, uno speciale comico di Netflix e un archivio online di musica palestinese.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 12, 2024 37:15


Lo scrittore di culto giapponese Haruki Murakami torna in libreria con La città e le sue mura incerte. A Palazzo Strozzi, a Firenze, c'è la più grande retrospettiva mai realizzata di Helen Frankenthaler, maestra dell'espressionismo astratto americano. For your approval è il titolo dello speciale Netflix con cui la comica Ellen DeGeneres torna in tv dopo una lunga assenza. Majazzproject.com è un archivio online di musica e di poesia palestinese che è diventato anche una mostra a Londra. CONAntonio Moscatello, yamatologoLeonardo Merlini, giornalistaClaudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Catherine Cornet, arabista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Haruki Murakami: https://www.youtube.com/watch?v=lA5R68o9wTIHelen Frankenthaler: https://www.youtube.com/watch?v=pBKNifpTSFkFor your approval: https://www.dailymotion.com/video/x95xkcaMajazz project: https://majazzproject.com/

Il Mondo
Zerocalcare sulla sua collana di fumetti, il nuovo romanzo di Sally Rooney, una mostra fotografica in Sardegna e un disco di Sophie.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 5, 2024 35:57


The Grocery è il primo titolo di Cherry bomb, una nuova collana di fumetti curata da Zerocalcare. La scrittrice irlandese Sally Rooney torna in libreria con il nuovo romanzo, Intermezzo. Al museo Nivola di Orani, in Sardegna, c'è una spettacolare mostra del fotografo Nicola Lo Calzo. Sophie, la musicista elettronica e produttrice britannica, morta nel 2017, esce con un album postumo che suona assolutamente al passo con i tempi.CONZerocalcare, fumettistaClaudia Durastanti, scrittriceNicola Lo Calzo, fotografo Giovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Cherry bomb: https://www.youtube.com/watch?v=_EBvXpjudf8Intermezzo: https://www.youtube.com/watch?v=k3OcgDhOYSMBrigantinas: https://www.youtube.com/watch?v=sBPq3zaqN4w SOPHIE: https://www.youtube.com/watch?v=RWrH3KGxbk4

Il Mondo
Il ritorno di Joker, un libro sul Giappone, una nuova rivista di grafica e l'archeologia della plastica.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 28, 2024 33:42


Joker folie à deux di Todd Phillips divide la critica ma i protagonisti Joaquin Phoenix e Lady Gaga si confermano due fuoriclasse. Cadere sette volte, rialzarsi otto di Flavio Parisi è un libro, a metà strada tra memoir e dizionario antropologico, per cominciare a capire il Giappone fuori dagli stereotipi. La grafica editoriale e la comunicazione visiva sono i temi di cui si occupa Grafica Magazine, una nuova rivista trimestrale. Il mare ci restituisce oggetti di plastica che parlano di noi e del nostro ambiente. Le loro forme e le loro storie sono raccolte nell'account Instagram Archeoplastica. CONPiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleFlavio Parisi, autore di Cadere sette volte, rialzarsi ottoStefano Cipolla, direttore di Grafica MagazineMarta Russo, grafica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Joker folie è deux: ttps://www.youtube.com/watch?v=GGbfAgatlasCadere sette volte, rialzarsi otto: https://www.youtube.com/watch?v=xkKSJFLuy_wùGrafica Magazine: https://www.youtube.com/watch?v=il1Mt0-auNQArcheoplastica: https://www.instagram.com/p/DAF96NjAC_5/

Il Mondo
Trailer: il Mondo cultura del 21 settembre 2024

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 21, 2024 2:48


Bruttezza, un libro dell'artista tedesca di origine afgana Moshtari Hilal, rivela il meccanismo di esclusione sociale che si nasconde dietro ai nostri preconcetti sull'aspetto fisico. Qui som? è un eclettico spettacolo della compagnia franco-catalana Baro d'Evel a Roma dal 26 settembre. la pittrice Isabella Ducrot è in mostra con una serie di lavori in dialogo con la collezione di tessuti del Museo delle civiltà di Roma. In Vogue: The 90s è una docuserie di Disney+ che ricostruisce un decennio decisivo per l'industria della moda. CONLavinia Azzone, traduttrice ed editorMatteo Antonaci, Roma Europa FestivalClara Pérez Almodóvar, storica dell'arteValentina Pigmei, giornalistaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Bruttezza: https://www.youtube.com/watch?v=9OqbhfW6EO0&t=37sQui som?:https://www.youtube.com/watch?v=TYAoSLFCMTUIsabella Ducrot:https://www.youtube.com/watch?v=-lv-G8_E7jQIn Vogue: The 90s: https://www.vogue.co.uk/video/watch/naomi-cindy-linda-and-christy-remember-the-dawn-of-the-supermodel-era