"TriCiclo" è il nuovissimo podcast lanciato dalla famosa pagina Scannellatori Seriali, un viaggio nel mondo del ciclismo e del triathlon che porta nelle vostre orecchie non solo le ultime notizie, ma molto di più. Condotto dal duo Marcello Finelli e Marco Pianura, "TriCiclo" si propone di diventare il vostro appuntamento fisso per approfondimenti, commenti e storie avvincenti dal mondo delle due ruote e del triathlon. Attraverso episodi ricchi di contenuti, Marcello e Marco vi guideranno in un viaggio affascinante tra pedalate e nuotate, spaziando dalle notizie più calde del momento e storie
Michela Moioli e Maurizio Bormolini due fuoriclasse dello snowboard azzurro, ognuno protagonista nella propria disciplina:Michela Moioli, campionessa olimpica nello snowboard cross a PyeongChang 2018 e vincitrice di numerose Coppe del Mondo.Maurizio Bormolini, vincitore della Coppa del Mondo 2024 nel parallelo e campione del mondo Team Mix 2025, tra i grandi protagonisti della scena internazionale.Insieme ci raccontano cosa significa allenarsi a livello d'élite in uno sport fatto di velocità, tecnica e rischio, ma anche quanto impegno e passione servano per portare l'Italia dello snowboard ai vertici mondialiUn episodio divertente e ispirante, con due atleti che hanno ancora molti capitoli da scrivere e che guardano già alle prossime Olimpiadi Invernali con determinazione e sogni ancora più grandi.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Claudio Chiappucci.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Vittoria Bussi.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Francesca Polti e Ivan Basso
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Turbo Paolo
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Nicholas e Cristiano De Rosa.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Stefano Allocchio
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Iader Fabbri
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Alessandro Vanotti.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Fabio Aru.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Alex e Johnny Carrera.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Alan Marangoni.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Brent Copeland.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Giorgio Brambilla.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Daniel Oss.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Giuseppe Martinelli.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Anna Trevisi e Letizia Paternoster.
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Andrea Agostini
Questo è un piccolo estratto di alcuni episodi che abbiamo registrato un po' di tempo fa: un modo per rinfrescarci la memoria e riscoprire momenti interessanti.Se ve li siete persi, li trovate completi sul nostro canale. In questo frammento ascoltiamo Asia Mercatelli ed Edoardo Zambanini
Matteo Giunta allenatore della Nazionale Italiana di Nuoto ed ex coach (nonché attuale marito) di Federica Pellegrini, Matteo Giunta ci porta dietro le quinte di uno degli sport più vincenti e affascinanti d'Italia In questo episodio parliamo di programmazione, talento, mentalità e metodo, cercando di capire come l'Italia del nuoto riesca a essere ogni anno così rivoluzionaria, capace di rinnovarsi costantemente e di sfidare potenze come gli Stati Uniti Un racconto autentico e stimolante su ciò che serve davvero per costruire una squadra vincente, aggiornarsi, evolversi e restare al top.Da non perdere per chi ama lo sport, la competizione e la leadership.
In questo episodio ospitiamo Sara Crociani e Alice Alessandri, due giovani triatlete italiane che hanno vinto una borsa di studio sportiva per due prestigiosi college in Arizona.Ci portano dentro la loro nuova vita negli Stati Uniti, tra campus immensi — uno con oltre 70.000 studenti, l'altro con più di 140.000 — raccontandoci la loro routine quotidiana, gli allenamenti, le strutture all'avanguardia e tutto ciò che ruota intorno al mondo sportivo universitario americano.Non mancano curiosità e aneddoti, come i singolari riti di ingresso nelle confraternite studentesche.Un episodio autentico, ricco di dettagli e tutto da scoprire, raccontato dall'interno da chi lo sta vivendo in prima persona.
Campione del mondo, medaglia olimpica di bronzo e neo primatista mondiale nei 10.000 metri, Davide Ghiotto è uno degli atleti più brillanti in vista delle prossime Olimpiadi Invernali Nella tappa di Coppa del Mondo di Calgary, il 25 gennaio 2025, ha fermato il cronometro su 12:25.69, battendo di oltre 5 secondi il precedente record mondiale dello svedese Nils van der Poel. Con lui facciamo un viaggio dentro il mondo del pattinaggio di velocità, tra ritmi serrati, allenamenti estremi e tanti punti di contatto con il ciclismo Davide ci regala un episodio divertente, appassionato e anche critico, in cui sottolinea quanto ci sia ancora da fare per modernizzare i metodi di allenamento nel pattinaggio.
Abbiamo avuto il piacere di ospitare sul palco Mattia Ceccarelli, triatleta specialista nelle lunghe distanze con tre titoli italiani all'attivo. Un atleta di grande esperienza e personalità, tra i massimi esponenti del triathlon long distance in Italia.Il risultato? Un episodio lucido, diretto e senza filtri, in cui Mattia analizza con occhio critico lo stato del triathlon italiano, offrendo anche spunti interessanti su allenamenti in altura, nuove tendenze nel mondo del ciclismo triathlon e molto altro.Un contenuto imperdibile per chi ama allenarsi, migliorarsi e restare aggiornato.
In questo episodio ospitiamo Emanuele Tarozzi e Martin Marcellusi della VF Group Bardiani per rivivere insieme a loro l'emozionante tappa numero 20 del Giro d'Italia. Una giornata epica, in cui sono stati protagonisti di una fuga memorabile, decisiva non solo per la tappa ma anche per la classifica generale e la Maglia Rosa. Con loro analizziamo le dinamiche di quella giornata, l'impatto delle azioni di Wout van Aert e se, durante la corsa, si siano resi conto davvero di ciò che stava accadendo. Un racconto avvincente, tra adrenalina, strategia e storia del ciclismo.
In questo episodio abbiamo il grande onore e la straordinaria opportunità di portarvi all'interno del mondo di tre tra le atlete più vincenti del World Tour femminile: Lotte Kopecky, Anna van der Breggen ed Elena Cecchini. Tutte appartenenti alla potente formazione SD Worx, ci raccontano cosa significa allenarsi con costanza e umiltà nonostante la fama, cosa rende speciale un ritiro in altura a Livigno e quali sono gli obiettivi stagionali che le motivano ogni giorno. Un viaggio tra ambizione, sacrificio e spirito di squadra.
In questo episodio abbiamo il piacere di dialogare con Elia Viviani, uno dei velocisti più vincenti della sua generazione. Con lui abbiamo ripercorso i suoi oltre 90 successi su strada e su pista, riflettendo su quanto il ciclismo sia cambiato nel tempo e su quanto sia difficile oggi pensare di arrivare a quota 100. Elia ci racconta la scelta coraggiosa di lasciare Ineos per iniziare una nuova avventura con la Lotto, con l'umiltà di rimettersi in gioco e la determinazione di cercare nuovi traguardi. Un episodio che parla di evoluzione, passione e sfide future.
In questo episodio ospitiamo Letizia Paternoster, protagonista di un inizio di stagione intenso, segnato da cadute ma anche da una straordinaria capacità di rialzarsi. Parliamo con lei della recente conquista della Maglia Roja alla Vuelta di Spagna femminile e di come riesca sempre a trovare nuove motivazioni per tornare a brillare. Un racconto autentico, ispirazionale, che parla di determinazione, resilienza e passione.
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Michele Bonacina e Marta Menditto, campioni del mondo 2024 nel duathlon e triathlon cross, titolo conquistato a Townsville, in Australia.Ci accompagnano in un viaggio nel cuore del triathlon off-road, dove ogni gara è una sfida estrema, e dove conta più la passione che il ritorno economico.Il triathlon cross è fatica vera, immerso nella natura, spesso lontano dai riflettori. Eppure l'Italia è una delle nazioni più competitive al mondo, grazie a un movimento solido, determinato e ricco di talento.Una puntata che racconta sacrifici, visione e cuore, direttamente dalle voci di due protagonisti assoluti.
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Elena Cecchini, ciclista della SD Worx, una delle squadre più forti del panorama World Tour.Con lei facciamo un viaggio esclusivo dentro la squadra: il rapporto con le compagne, il legame con i direttori sportivi e le emozioni che accompagnano i grandi appuntamenti della stagione, come il Giro d'Italia e il Tour de France Femmes.Un episodio da non perdere per scoprire il dietro le quinte del ciclismo ai massimi livelli.
Questo episodio di Triciclo è stato registrato a Livigno, durante il nostro giro in occasione di Above Livigno. Un contesto speciale per un'intervista altrettanto speciale.Abbiamo l'onore di ospitare Simone Consonni, uno dei migliori lead-out del World Tour e spalla fidata di Jonathan Milan. Con Simone analizziamo l'inizio di stagione, il lavoro del treno della Lidl-Trek e le prospettive in vista del Tour de France, dove ogni dettaglio può fare la differenza.Dall'intervista emerge tutta l'emozione e la pressione di chi, come Simone e Jonathan, si gioca tantissimo in questo momento decisivo della stagione. Un episodio ricco di spunti, retroscena e passione ciclistica che non potete perdere.
In questo episodio parliamo con Fausto Masnada, reduce da un Giro d'Italia 2025 che ha segnato non solo un grande ritorno ad alti livelli, ma anche un nuovo capitolo nella sua carriera con la maglia dell'Astana Qazaqstan Team.Dopo due anni complicati tra infortuni e momenti difficili, Fausto ha ritrovato sé stesso, la gamba giusta e quella fiducia che solo la corsa rosa può davvero restituire.Con lui analizziamo il percorso dell'Astana in questo Giro, la nuova atmosfera all'interno della squadra, i compiti da uomo squadra e le ambizioni personali per il futuro.Un Masnada più maturo, consapevole, affamato: la storia di un ritorno, ma soprattutto di una nuova partenza.
Un semplice gioco psicologico con dei Lego. Un mattoncino giallo. E poi l'idea: portare Santini al Tour de France. Monica e Paola Santini ci raccontano come una sessione di team building si è trasformata in un'intuizione che ha cambiato il destino dell'azienda. Un episodio enigmatico, brillante, quasi magico. Dove il pensiero laterale incontra la determinazione imprenditoriale.
Come nasce un'icona del ciclismo? In questo episodio, Paola Santini ci racconta le origini della Santini, un marchio diventato simbolo dell'eccellenza italiana su strada. Dalla sartoria di famiglia alle prime maglie per il Giro d'Italia, un viaggio tra passione, intuizione e coraggio imprenditoriale. Un racconto autentico, cucito addosso alla storia del ciclismo
In questa puntata parliamo con Carlo Beretta, fondatore dello Swatt Club, un movimento che ha rivoluzionato il modo di vivere il ciclismo amatoriale, unendo ricerca della performance e cura per il design.Tutto è nato su una seggiovia, tra amici e sogni condivisi, e oggi lo Swatt è diventato un simbolo riconoscibile, con un'identità forte e una community che pedala con stile e sostanza.Con Carlo parliamo di come nasce un progetto autentico, dell'importanza dell'immagine nel ciclismo moderno e del recente salto verso il mondo elite.Un episodio che racconta l'evoluzione di un'idea, diventata ispirazione per molti
In questa puntata parliamo con Carlo Beretta, fondatore dello Swatt Club, un movimento che ha rivoluzionato il modo di vivere il ciclismo amatoriale, unendo ricerca della performance e cura per il design.Tutto è nato su una seggiovia, tra amici e sogni condivisi, e oggi lo Swatt è diventato un simbolo riconoscibile, con un'identità forte e una community che pedala con stile e sostanza.Con Carlo parliamo di come nasce un progetto autentico, dell'importanza dell'immagine nel ciclismo moderno e del recente salto verso il mondo elite.Un episodio che racconta l'evoluzione di un'idea, diventata ispirazione per molti
In questo episodio speciale di Triciclo abbiamo l'onore di ospitare Davide Cassani per analizzare a fondo il Giro d'Italia 2025. Con la sua esperienza e competenza, Cassani ci guida tra salite epiche, tappe decisive e strategie vincenti. Chi ha davvero meritato la maglia rosa? Chi ha deluso le aspettative? Quali squadre hanno fatto la differenza?Un viaggio tra emozioni, dati e riflessioni tecniche per capire cosa ci ha lasciato questa edizione della Corsa Rosa.
In questo episodio abbiamo l'onore di ospitare Vittoria Bussi, ciclista e detentrice di due record mondiali su pista: il prestigioso Record dell'Ora e il record dei 4 km di inseguimento individuale.Vittoria ci apre le porte del suo mondo, fatto di passione incrollabile, determinazione feroce e una lunga serie di sfide, ostacoli e vittorie personali.Un racconto autentico e ispiratore, capace di lasciare il segno e motivare le nuove generazioni.
Dall'incontro tra visione imprenditoriale e passione sportiva nasce qualcosa di unico: un'idea che va oltre la corsa, oltre le strade del Giro, per diventare un vero e proprio progetto di vita, cultura e territorio.Francesca Polti, erede di un marchio simbolo del Made in Italy, e Ivan Basso, leggenda del ciclismo, condividono un obiettivo ambizioso: valorizzare il ciclismo non solo come sport, ma come leva di crescita, innovazione e ispirazione.Il Giro d'Italia è il punto di partenza. Il sogno? Creare un movimento capace di unire persone, energie e storie, pedalando insieme verso il futuro.
Oggi vi raccontiamo la storia di un atleta che ha saputo reinventarsi, passando dalle volate in gruppo alle sfide del vento e del mare. Paolo Simion, ex professionista su strada, oggi è parte dell'equipaggio di Luna Rossa: un viaggio straordinario tra due mondi solo all'apparenza lontani. Pronti a salpare con noi?
Il Giro d'Italia 2025 si chiude con un colpo di scena: sul terribile Colle delle Finestre, Simon Yates ribalta tutto e conquista la maglia rosa proprio all'ultima occasione.Marcello e Marco vi portano in giro con Triciclo verso il traguardo di una tappa indimenticabile, tra analisi, emozioni e voci autorevoli.Ospiti di questa puntata: Maurizio Fondes, Gianni Carrera e Fabio Baldato, direttore sportivo della UAE Team Emirates.Un racconto appassionato del gran finale di un Giro pieno di sorprese.
Una tappa che tutti aspettavano: i grandi protagonisti, ma anche chi sta vivendo ogni giorno questo straordinario Giro d'Italia. La tappa di Champoluc doveva essere l'ultimo vero spartiacque, il momento decisivo per capire chi poteva davvero conquistare la maglia rosa e chi, invece, doveva dire addio ai sogni di gloria.Isaac Del Toro ha risposto con lucidità e coraggio a ogni attacco di Richard Carapaz. I due sono arrivati insieme al traguardo, e tutto è rimandato a domani, nell'ultima tappa con il temutissimo Colle delle Finestre, il vero giudice finale di questo Giro.Nel nuovo episodio del nostro podcast Triciclo, è salito a bordo con noi Alessandro Ballan, campione del mondo e vincitore di un Giro delle Fiandre. Insieme abbiamo fatto il punto su questa corsa meravigliosa, analizzando i promossi e i bocciati, le sorprese e le delusioni.Ascoltate l'episodio su YouTube, Spotify e nelle migliori piattaforme di podcast.
In Giro col Triciclo arriva alla tappa numero 18, da Morbegno a Cesano Maderno. Una frazione disegnata per i velocisti, con un finale su tre giri di circuito multilap.La vittoria va a Nico Denz della Red Bull-BORA-hansgrohe, che torna al successo nel 2025 grazie a un attacco deciso nel finale.Nella prima parte dell'episodio ci fermiamo tra i pullman delle squadre per raccogliere le sensazioni e l'umore prima della partenza.Nel finale, sale con noi Andrea Tafi, ex vincitore della Roubaix, del Giro delle Fiandre e del Lombardia, per analizzare nel dettaglio le dinamiche della tappa.
La tappa 17, da San Michele all'Adige fino a Bormio.Una tappa che, sulla carta, doveva essere un grande punto interrogativo per la Maglia Rosa…e che invece si è trasformata in una risposta chiara.Una risposta al gruppo, agli avversari, e forse anche a chi aveva dei dubbi.A vincerla è stato Isaac Del Toro.Una vittoria che non cambia tanto la classifica…ma che conferma, una volta per tutte, che quella Maglia Rosa è sulle spalle giuste.E oggi abbiamo condiviso la strada con tanti amici.Con Francesco Moser, con Dalila Muccioli, con Vincenzo Nibali.E poi con Jacopo Arnieri, che ha chiuso la giornata con noi.Ma non ci siamo fermati lì.Lungo il percorso abbiamo salutato tanti amici,tanti volti noti della nostra community,tra Triciclo e gli Scannellatori Seriali.È stata una tappa vera, di quelle che ti rimangono addosso.Una di quelle giornate che raccontano cos'è davvero il Giro d'Italia.
Eccoci alla prima vera avventura on the road: il Triciclo parte per il Giro!Marcello e Marco sono sulle strade della Corsa Rosa, da oggi fino alla tappa 21, raccontando tutto quello che succede da Piazzola sul Brenta a Roma, passando per San Valentino.La sedicesima tappa ha regalato emozioni forti: una splendida vittoria di Christian Scaroni, un podio tutto italiano e, dall'altra parte, la grande delusione per Ayuso in crisi nera e il clamoroso ritiro di Primož Roglič.Il nostro Triciclo si è fermato a parlare con tifosi, tecnici, ex campioni e voci storiche del ciclismo italiano per raccogliere pareri, emozioni, dietro le quinte e qualche chicca inedita.Buon ascolto e… tutti in sella!
In questo episodio ospitiamo il mitico Turbo Paolo, digital creator seguitissimo su Instagram e TikTok, e soprattutto una vera forza della natura! Con lui ripercorriamo i suoi primi passi nel mondo della bici, ma soprattutto ci divertiamo a smontare – con ironia e tante risate – tutti gli stereotipi che girano attorno al ciclismo. Parliamo delle famose “regole non scritte” che tanti ciclisti rispettano religiosamente: dalla depilazione alle divise coordinate, passando per i saluti e altri rituali imperdibili.Un episodio leggero, tutto da gustare, con lo spirito autoironico che rende unica la community degli Scannellatori Seriali.
In questo episodio ospitiamo il mitico Turbo Paolo, digital creator seguitissimo su Instagram e TikTok, e soprattutto una vera forza della natura! Con lui ripercorriamo i suoi primi passi nel mondo della bici, ma soprattutto ci divertiamo a smontare – con ironia e tante risate – tutti gli stereotipi che girano attorno al ciclismo. Parliamo delle famose “regole non scritte” che tanti ciclisti rispettano religiosamente: dalla depilazione alle divise coordinate, passando per i saluti e altri rituali imperdibili.Un episodio leggero, tutto da gustare, con lo spirito autoironico che rende unica la community degli Scannellatori Seriali.
In questo episodio abbiamo il piacere di riospitare Beppe Martinelli, direttore sportivo di grandissimi campioni e voce autorevole del ciclismo italiano.Con lui abbiamo fatto il punto della situazione dopo la prima settimana del Giro d'Italia, una settimana spettacolare che ha visto la maglia rosa passare di mano in mano: da Pedersen a Roglic, poi Ulissi e ora anche Isaac del Toro!Abbiamo analizzato tutti i protagonisti di questi primi giorni di corsa, tra tattiche, colpi di scena e prestazioni da applausi.E ovviamente non poteva mancare uno sguardo al futuro: cosa aspettarsi da domani? Lo scopriamo insieme a Beppe, tra pronostici e intuizioni da uomo di corse.
In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare due leggende del ciclismo: Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Due grandi rivali in corsa, ma oggi ottimi amici, che ci regalano un confronto sincero, divertente e ricco di aneddoti inediti.Riviviamo insieme le loro sfide storiche, i momenti più intensi e curiosi della loro carriera, senza dimenticare uno sguardo al ciclismo di oggi. Un episodio imperdibile per chi ama le due ruote e la storia di questo sport.
In questo episodio speciale abbiamo il piacere di ospitare due leggende del ciclismo: Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Due grandi rivali in corsa, ma oggi ottimi amici, che ci regalano un confronto sincero, divertente e ricco di aneddoti inediti.Riviviamo insieme le loro sfide storiche, i momenti più intensi e curiosi della loro carriera, senza dimenticare uno sguardo al ciclismo di oggi. Un episodio imperdibile per chi ama le due ruote e la storia di questo sport.
In questo episodio speciale di Triciclo, ci addentriamo nel cuore pulsante di uno dei marchi più iconici del ciclismo italiano: De Rosa. Cristiano e Nicholas De Rosa ci aprono le porte della loro azienda, condividendo non solo la passione e la tradizione che li contraddistingue, ma anche una visione lucida e critica dell'attuale industria delle biciclette. Tra innovazione, sfide del mercato e riflessioni sul futuro del ciclismo, questo episodio offre uno sguardo autentico e senza filtri su ciò che funziona e ciò che necessita di cambiamento nel mondo delle due ruote.
In questo episodio di Triciclo abbiamo l'onore di ospitare Stefano Allocchio, ex ciclista professionista e oggi affermato direttore di corsa del Giro d'Italia e di molti tra i più prestigiosi eventi del calendario ciclistico italiano. Con lui entriamo nel cuore pulsante delle gare, scoprendo cosa accade dietro le quinte di una grande corsa. Stefano ci regala anche aneddoti imperdibili e ricordi di un ciclismo dal sapore antico, fatto di storie, personaggi e momenti che oggi sembrano appartenere a un'altra epoca.