POPULARITY
Categories
In ogni emergenza umanitaria, ci sono voci che rischiano di non essere ascoltate. Donne, bambine, persone con disabilità o anziani spesso affrontano rischi specifici e invisibili: violenze, esclusione, mancanza di accesso ai servizi essenziali. In questa puntata di Globally x DG ECHO, Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti dialogano con Corita Tassi, Esperta Tematica in materia di Protezione (Umanitaria) e Genere per il Dipartimento per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee (DG ECHO) della Commissione europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Michele Padovano (Ex Calciatore Juventus) ospite a "Fuori di Juve"
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro e Stefano Discreti.
Michele Padovano (Ex Calciatore Juventus) ospite a "Fuori di Juve"
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro e Stefano Discreti.
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"
Avv. Roberto Savino, ospite a "fuori di Juve"
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro
Avv. Roberto Savino, ospite a "fuori di Juve"
Una giovane coppia, lei insegnante e lui scrittore, scoprono che qualcuno si è introdotto nella loro villa isolata, in una notte che sarà la più terrificante delle loro vite, durante la quale dovranno tentare il tutto per tutto per sfuggire alla tremenda minaccia che incombe su di loro e che sembra non avere alcuna spiegazione.Pellicola che dice di essere tratta da una storia vera, ma è solo un abile e già visto escamotage pubblicitario. THEM è sicuramente un film che ha i suoi momenti e che ha terrorizzato moltissimi che l'hanno visto all'uscita. Però, a volte si perde e finisce per spegnersi progressivamente, dirigendo verso una conclusione abbastanza telefonata e poco originale, scioccando lo spettatore più navigato molto meno di quanto avrebbe dovuto e voluto.In ogni caso, non certo un brutto film. Quelli sono ben altri.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?».Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».
Scopri cosa rivela il disordine dei giovani secondo la psicologia: quando è segno di creatività e quando riflette un caos interiore.
Giornata di impegni istituzionali per il premier ungherese Viktor Orbán in visita in Italia. In mattinata c'è stato l'incontro con Papa Leone XIV, in Vaticano, poi quello con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a Palazzo Chigi.
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro
Affrontiamo uno dei temi più fragili e distorti del nostro tempo: i disturbi del comportamento alimentare.Ospite speciale: @elisa_serrani , che con lucidità e verità racconta cosa significa perdersi nel corpo e ritrovarsi attraverso la relazione e la cura vera, non i consigli da social.Un episodio necessario. Niente filtri, niente estetica: solo realtà.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ghiaccio-bollente--4238346/support.
Il calendario segna tregua, il bollettino segna morti. Novantatré da quando la parola «cessate» è stata appesa ai comunicati: altri diciannove in quarantotto ore, mentre a Khan Yunis risuonano esplosioni e a Gaza City si contano i crateri. È il copione della pace scenica: le luci accese sul palcoscenico della diplomazia, il fuoco che continua dietro le quinte. Sui cieli volano droni statunitensi per sorvegliare la tregua: se serve tecnologia militare per certificare la pace, vuol dire che la pace non c'è. Nel centro di coordinamento a guida americana entrano anche diplomatici e militari italiani: la nostra presenza dentro il dispositivo non cambia l'equazione sul terreno, ma la legittima. L'umanitario resta imbavagliato. La Croce Rossa avverte che impedire l'accesso moltiplica il dolore, Emergency parla di reparti allo stremo. Finché i camion passano a singhiozzo e gli ospedali restano senza farmaci, la tregua è un ponte di corda su un baratro. C'è poi la zona grigia che grigia non è: fonti mediatiche descrivono la costruzione di nuove milizie anti-Hamas sostenute da Israele e da alleati regionali. Se confermato, è la prova che si lavora alla guerra di domani dentro la tregua di oggi. Intanto l'ingresso di un team egiziano per recuperare resti di ostaggi racconta un'altra verità: la priorità politica sono i corpi, non la ricostruzione delle vite. Fuori dalla Striscia, la Cisgiordania è un elenco di aggressioni contro i contadini in raccolta: i coloni devastano gli ulivi, i soldati presidiano gli accessi. Chi parla di “disinnesco del conflitto” dovrebbe guardare quei rami spezzati: lì si vede l'annessione quotidiana, senza bandiere né firme. Oggi la parola che manca è responsabilità. Di chi bombarda durante la tregua, di chi ostacola i soccorsi, di chi arma nuove guerre per procura, di chi chiude gli occhi sulla Cisgiordania. Finché resta questo buio, la “pace” è una didascalia sotto un'immagine di macerie. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro e Stefano Discreti.
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro e Stefano Discreti.
Nella puntata 214 del Podcast di Basketcaffe Fuma e Dirk commentano il via della stagione NBA, partita coi fuochi d'artificio dentro e fuori dal campo. Le prestazioni monstre di Shai Gilgeous-Alexander, di Wembanyama, di Curry, di Gordon e di VJ Edgecombe, e l'indagine dell'FBI che ha portato all'arresto di Terry Rozier e Chauncey Billups.
Ci sono Studi Dentistici che crollano al primo scossone.Altri che si rialzano ogni volta, ma restano intrappolati nel ciclo “cado e mi rialzo”.E poi ci sono quelli che, mentre tutto intorno cambia, diventano più forti.Sono gli Studi Idra, quelli davvero Antifragili.In questa seconda parte dell'intervista con Silvia Ferraris, Responsabile Dental Business Coach di Accademia, entriamo nel vivo del percorso che porta uno Studio da fragile a solido, da Damocle a Idra.Scoprirai:perché puntare solo al fatturato è un errore da “Studio Damocle”,qual è il vero indicatore che misura la solidità reale dello Studio,cosa distingue chi “gioca per non perdere” da chi “gioca per vincere”,qual è la resistenza mentale che blocca tanti Titolari nel salto evolutivo.Un episodio per chi vuole costruire uno Studio capace non solo di resistere…ma di prosperare anche nelle difficoltà.
Dubai, vicino l'arrivo di Boogie Ellis, Jaiteh e Golemac rinnovanoL'Olympiacos punta forte su Jared ButlerPartizan, Carlik Jones out, serve il sostitutoReal Madrid: Bruno Fernando può uscire, si cerca un altro lungo ASVEL verso l'uscita da EuroLeagueMilano, ufficiale Sestina, risoluzione in arrivo con Cancar?Il Baskonia firma Kobi Simmons per due mesiEfes, Papagiannis out per la stagione, si torna sul mercato per un lungoI London Lions firmano Chasson RandleVarese, Moody verso l'uscita, si segue la pista IroegbuDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Filippo Turetta Fuori Dal Carcere: Ecco Perchè Potrebbe Uscire Presto!Filippo Turetta ha rinunciato all'appello dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, ma la legge apre comunque uno spiraglio alla libertà: ecco cosa può succedere davvero.#femminicidio #FilippoTuretta #GiuliaCecchettin #ergastolo #giustiziaitaliana #liberazionecondizionale #permessipremio #cronacaattualità #dirittipenali #penaedetenzione
L'ex difesore del Milan Alessandro Costacurta ha commentato lavittoria rossonera contro la Fiorentina e ha parlato di LeaoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Nicola Brunialti"Parental Fuori Control"Convivere con i propri genitori e uscirne sani e salviIllustrazioni di FumeddyGallucci Editorewww.galluccieditore.comAlzati, lavati, pulisci, metti in ordine, studia, apparecchia, sparecchia, spegni la luce, dove vai? Con chi? Va' piano! Stai sempre al cellulare, ai miei tempi…E, tra lamentele e raccomandazioni, resta poi ben poco spazio per parlarsi davvero.Finalmente un piccolo manuale di sopravvivenza con alcune strategie semplici ed efficaci per mettersi in salvo dal fuoco incrociato di rimproveri e imposizioni, ma anche le risposte a tutto quello che non avete mai osato chiedere ai vostri genitori. Un libro per comprendere da vicino lo strano mondo degli adulti…Che poi alla fine non sono così male, basta solo saperli prendere (non a parolacce).Nicola Brunialti ha lavorato come pubblicitario per anni, firmando celebri campagne, tra cui quelle di Lavazza, Tim, Alitalia. È autore di Chi ha incastrato Peter Pan? e di altri programmi televisivi; ha scritto le canzoni Dormono tutti per Renato Zero e, con Simone Cristicchi, Abbi cura di me. Dal 2010 si dedica a tempo pieno alla scrittura di romanzi e di serie tv d'animazione per ragazzi. Incontra spesso i suoi lettori in occasione di festival letterari e nelle scuole.Edoardo Testi, in arte Fumeddy, è un fumettista, vignettista e illustratore abruzzese classe 1989. Cresciuto a pizza, fumetti e cartoni animati, è sbarcato sul web con un'unica missione: capovolgere ogni broncio in un sorriso (anche amaro). È allergico al pelo dei gatti, ma li accarezza lo stesso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
L'ospite di questa settimana è ERICAVALE MORELLO, illustratrice. Erica è un'architetta e un'insegnante di scuola secondaria di primo grado, e da qualche anno sta pubblicando albi illustrati molto interessanti. Ha esordito con “Storie di illustrastorie”, scritto da Francesca Tancini. Ha poi ideato, scritto e illustrato Vendesi casa d'artista, edito da Camelozampa nel 2023, seguito nel 2025 da Traslochi d'artista. Ha anche illustrato Raperonzolo dei fratelli Grimm, ed è in uscita un suo nuovo libro, “La caccia al tesoro di Zazie”, scritto da Elena Levi, per Edizioni Clichy.Nel racconto dell'illustrazione che si sta srotolando in questo podcast, Erica si inserisce in quel filone di artisti dal tratto più anticonvenzionale, più ribelle, più libero. Allora proviamo a conoscerla meglio, capire da dove viene l'indole di questo segno, ascoltiamo il suo racconto, partendo, come sempre, dalla sua infanzia. Nell'episodio di questa settimana parliamo di giocattoli, colori, libertà e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!
Ci sono Studi che si spezzano al primo scossone.Altri che resistono finché la tempesta non passa.E poi ci sono quelli che, mentre tutto intorno va nel caos, diventano più forti.È la differenza tra essere fragili e diventare Antifragili.In questa puntata ti accompagno, insieme a Silvia Ferraris, in un viaggio tra i tre archetipi di Studio Dentistico:Studio Damocle – Apparentemente solido, ma retto da un filo sottilissimo.Studio Fenice – Resiliente, capace di rialzarsi… ma ancora prigioniero del ciclo “cado e mi rialzo”.Studio Idra – Davvero Antifragile, trasforma ogni difficoltà in un'occasione di crescita.Scoprirai:cosa rende uno Studio vulnerabile o solido,perché la resilienza non basta più,come si costruisce un sistema che cresce grazie agli urti,e quale mentalità serve per guidare uno Studio Antifragile.Ascolta ora questa puntata e inizia a far prosperare il tuo Studio anche nelle difficoltà.Se preferisci leggere l'articolo dedicato sul blog, lo trovi qui → https://bit.ly/Studio-Antifragile-intervista-Silvia-Ferraris Buon ascolto o buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #vita #mitologia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ghiaccio-bollente--4238346/support.
Si ferma agli ottavi il cammino mondiale dell'Italia U20, battuta 3 a 0 dagli Stati Uniti. Una gara pessima per gli azzurrini di Carmine Nunziata, che nulla hanno potuto contro la forza degli avversari.
Decluttering emotivo: scopri il percorso per lasciare andare il superfluo e fare spazio a ciò che conta davvero in casa e nella mente.
Quante volte ti è capitato di presentare un piano di cura perfetto e sentirti dire:“Ci devo pensare”?È l'obiezione più costosa che esista.Non perché il Paziente non voglia davvero curarsi, ma perché ti illude.Ti fa sperare che tornerà… ma quasi mai succede.In questa puntata ti mostro come trasformare quella frase in un SÌ, partendo dalle vere cause che la generano e dalle leve comunicative per gestirla al meglio.Scoprirai come:capire cosa si nasconde davvero dietro al “Ci devo pensare”,rispondere in modo empatico ma strategico,prevenire l'obiezione già durante la Prima Visita,accompagnare il Paziente verso la decisione giusta per lui.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8320LE LOBBY GAY GRIDANO: ''META E' ORA UN'AZIENDA ANTI-LGBTQ'' di Fabio Piemonte Niente più chat a tema con colori o simboli transgender o non binari. Meta, il colosso dei social network, ha infatti recentemente rimosso le opzioni di chat per chi si autoproclami transgender e non binario dall'app Messenger. Tali temi, ispirati alle bandiere del Pride, erano stati introdotti nel 2021 e nel 2022 per celebrare il Mese dell'orgoglio Lgbtqi+ e la Giornata internazionale delle persone "non binarie". Naturalmente le lobby che promuovono l'ideologia di genere e i loro strenui sostenitori non hanno gradito tale rimozione. «Meta è ora un'azienda anti-Lgbtq», hanno infatti prontamente dichiarato costoro in segno di protesta contro le nuove policy dell'azienda.Questa decisione rientra in un piano strategico più ampio di cambiamento nelle politiche di Meta, che include l'interruzione dei suoi programmi di diversità, equità e inclusione (DEI) e la modifica delle Linee guida per la moderazione dei contenuti. In particolare l'azienda di Zuckerberg ha allentato alcune restrizioni a tutela della libertà di pensiero e di espressione, consentendo ora anche la possibilità di appellare le persone che orbitano nella galassia LGBTQ+ quali «disturbate sul piano psicologico» in base al loro orientamento sessuale.Relativamente all'ideologia di genere e ai suoi dettami mainstream Zuckerberg non è l'unico che negli ultimi tempi ha quanto meno invertito leggermente la rotta. Per esempio anche il patron di Tesla e del social X Elon Musk ha denunciato a più riprese di esser stato vittima di un inganno subdolo, incriminando proprio la dittatura del politicamente corretto su questi temi: «Non mi è stato spiegato che i bloccanti della pubertà sono in realtà solo farmaci sterilizzanti. Così ho perso mio figlio. Lo chiamano 'deadnaming' per un motivo, ossia perché tuo figlio è morto, quindi mio figlio Xavier è morto, ucciso dal virus della cultura woke». Insomma, a quanto pare anche il Ceo di Facebook ha ormai compreso che il vento oltreoceano e in Europa sta cambiando, poiché sulle macerie dell'ideologia di genere sta tornando a risplendere il senso di realtà che annuncia un'evidenza palese: nessuno nasce nel corpo sbagliato perché la verità dell'essere umano è scritta nei cromosomi e in ogni cellula del suo corpo.Pertanto ciascuno deve poter essere libero di esprimersi nel rispetto della dignità propria e del suo interlocutore, senza l'obbligo di dover adoperare forzatamente parole ipocritamente inclusive, vuote etichette "politicamente corrette" e soltanto ideologiche in salsa gender che - alla stregua di asterischi e schwa - stanno ormai stancando anche chi le adopera in maniera corrente magari solo per stare al passo con i tempi. Ma si sa, i tempi e le mode passano, la verità resta.Nota di BastaBugie: nell'articolo seguente dal titolo "Gli LGBT delinquono di più" si spiega perché secondo una ricerca scientifica le persone omosessuali delinquono il doppio rispetto alla restante popolazione. Il triplo se sono transessuali.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 12 novembre 2024:La sovrarappresentazione delle persone che si identificano come LGBTQ+ nel Sistema giuridico penale è stato redatto per conto della Safety and Justice Challenge da Jane Hereth, Assistant Professor of Social Work presso l'Helen Bader School of Social Welfare dell'Università del Wisconsin-Milwaukee.I dati che fornisce questo rapporto sono sorprendenti. Nel 2022, ultimo anno in cui sono disponibili dei dati a carattere nazionale, il 9% della popolazione carceraria statunitense è costituita da persone LGBT. Eppure negli States le persone LGBT sono il 4,5%. Dunque, proporzionalmente, le persone LGBT che delinquono sono il doppio rispetto alla popolazione non LGBT. Se poi andiamo ad analizzare la popolazione giovanile scopriamo che il 20% della popolazione carceraria è costituita da giovani LGBT. Fuori dalle carceri la percentuale di giovani LGBT è del 9,5%. Anche in questo caso abbiamo il doppio di possibilità che una persona LGBT delinqua.Categoria soggetta particolarmente alla detenzione sono i transessuali (nel caso di specie: uomini che si sentono donne). Il 16% di costoro afferma di aver trascorso del tempo in carcere. La media negli States per persone non transessuali è il 5%. Più del triplo dunque. Interessante poi quest'ultimo dato: il 40% dei giovani senzatetto è LGBT.Perché le persone LGBT delinquono di più? Non c'entra nulla la discriminazione o l'emarginazione sociale, bensì il fatto che disordine porta disordine. Il disordine morale e quindi antropologico dell'omosessualità e della transessualità espone queste persone a vivere una esistenza altrettanto disordinata e dunque a volte anche al di là della legalità. Prova ne è la percentuale di persone LGBT tra i senzatetto. La mancanza di ordine nella propria esistenza può spingere ai margini della società, vivendo nella povertà e nell'illegalità. Se poi andiamo ad analizzare solo le persone trans, come evidenzia il rapporto, spesso costoro si prostituiscono e quindi vengono arrestate.
Brunella Schisa"La più bella"La versione di ElenaHarper Collinshttps://www.harpercollins.it/9788830596153/la-piu-bella/È notte. Nel ventre del cavallo di legno gli Achei trattengono il respiro, parlano a gesti. Fuori, sulla spiaggia, i Troiani stanno decidendo se dare fuoco all'ingombrante dono ad Athena, lasciato dai Danai, come vogliono Laocoonte e Cassandra, o se trasportarlo all'interno delle mura di Ilio. Se questo avverrà, si chiede Menelao, il re di Sparta, come reagirà lui quando, finalmente, si troverà faccia a faccia con sua moglie? Elena, la donna più bella del mondo. La fedifraga che lo ha abbandonato per Paride. La causa scatenante della guerra in cui sono morti tanti eroi. Si prenderà la sua vendetta? Dalla vicenda che segna l'inizio della letteratura occidentale, si apre il nuovo romanzo di Brunella Schisa. La scrittrice, con straordinario talento, umanizza il mito trasformando i vincitori greci e i vinti troiani in esseri umani complessi, contraddittori e interiormente vivi. La più bella alterna i punti di vista e le voci di molti personaggi: Agamennone, Odisseo, Achille, Priamo, Andromaca, Ettore si dibattono tra dilemmi interiori, fragilità, desideri e paure. Fino ad arrivare ai due protagonisti, Menelao, uomo ben più complesso di quello che siamo abituati a immaginare, e soprattutto Elena. Elena cantata più volte da autori grandissimi, da Omero a Euripide, fino a Offenbach, senza che mai nessuno si ponesse il problema dei suoi sentimenti, dei suoi dubbi, della ragione delle sue azioni. Lo fa Schisa, in questa sua “versione di Elena” che, senza rinunciare all'erotismo, ci presenta un'Elena inedita e indimenticabile, e più attuale che mai. Brunella Schisa, napoletana trapiantata a Roma, giornalista e scrittrice, ha una rubrica di libri sul Venerdì di Repubblica. Ha scritto: La donna in nero (Garzanti, 2006, che ha vinto diversi riconoscimenti, tra i quali il Premio Rapallo Carige), Dopo ogni abbandono (Garzanti, 2009), La scelta di Giulia (Mondadori, 2013), La Nemica (Neri Pozza, 2017) e, con Antonio Forcellino, Lo Strappo (Fanucci, 2007). Per Giunti ha inaugurato la collana diretta da Lidia Ravera “Terzo Tempo” con Non essere ridicola (2019). È stata inoltre traduttrice e curatrice di Una strana Confessione (Einaudi, 1979) Raymond Roussel Teatro (Einaudi, 1982) e delle Lettere di una Monaca Portoghese (Marsilio, 1991).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Emilia Bersabea Cirillo"Arsura"Il Terebinto Edizionihttps://www.ilterebintoedizioni.it/negozio/poesia/carmina-moderna/arsura/In Arsura, l'autrice ci conduce in un viaggio poetico intimo e potente, un attraversamento dell'anima che trova eco nei paesaggi della memoria e della natura. La raccolta, scandita da versi limpidi e intensi, si muove tra perdite e resurrezioni, tra desiderio e silenzio, tra il calore arido dell'estate e la fragilità delle stagioni interiori.Ogni poesia è un frammento di esistenza che si fa canto, un invito alla contemplazione e al riconoscimento dell'altro come parte di sé.La voce poetica, delicata e consapevole, esplora l'essenza dell'umano con la grazia dell'haiku e la profondità della confessione.Arsura è un libro che brucia di assenza e presenza, che raccoglie la polvere del tempo per trasformarla in luce poetica.Emilia Bersabea Cirillo vive ad Avellino ed è autrice di numerosi romanzi e raccolte di racconti. La sua scrittura, intensa e sensibile, ha ricevuto riconoscimenti in diversi premi letterari nazionali.Tra i suoi lavori più importanti si annoverano Fuori misura (Diabasis, 2001 – Premio Chiara 2002), L'ordine dell'addio (Diabasis, 2005 – finalista al Premio Domenico Rea), Una terra spaccata (Edizioni San Paolo, 2010 – vincitore dei premi Prata e Maiella), Non smetto di aver freddo (Iguana editrice, 2016 – Premio Minerva 2016 e Premio Di Lascia 2017) e Azzurro amianto (Le Plurali, 2022 – Premio Iride 2023, finalista Premio Demetra 2023).Ha inoltre pubblicato Il pane e l'argilla. Viaggio in Irpinia (Filema, 1999), un reportage narrativo sull'Irpinia, e la raccolta di racconti Potrebbe trattarsi di ali (Iguana, 2017 –Premio Anna Maria Ortese).Arsura è la sua prima opera in versi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
I contenuti di questo video hanno solo finalità informative e si basano su fonti giornalistiche pubbliche disponibili al momento della registrazione. Non costituiscono giudizi personali né accuse.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
È il 1986: un comitato scientifico internazionale stabilisce un nuovo nome per indicare il virus dell'Aids: d'ora in poi si parlerà soltanto di Hiv, ovvero “Virus dell'immunodeficienza umana”. Nel corso della seconda conferenza mondiale sulla pandemia che si tiene a Parigi, l'OMS fornisce una stima dai 5 ai 10 milioni di sieropositivi, mentre i morti si contano già in alcune migliaia. Non stupisce che, in un mondo in cui per telefonare fuori casa si usano ancora i gettoni, passi quasi inosservata ai più l'emergenza pandemica causata da C-brain, il primo virus informatico della storia.Ma a impressionare e a incutere timore e insicurezza nell'opinione pubblica mondiale, nel corso dell'anno concorrono anche altri eventi tragici e fatali: come l'esplosione avvenuta il 28 gennaio in diretta televisiva, nel corso della fase di decollo dello Space Shuttle Challenger, con il sacrificio di tutti e sette i componenti dell'equipaggio… eppure l'esplosione avvenuta il 26 aprile del reattore numero 4 della centrale atomica di Chernobyl, nell'Ucraina ancora sovietizzata, che libera una spaventosa nube tossica e radioattiva che si espanse nei cieli di tutta Europa.In questo episodio:La chiusura della Steps - Il PCI e la questione omosessuale - La mozione della CGIL sul movimento - L'inchiesta di Babilonia sugli omosessuali perseguitati dal fascismo - L'attentato a Ivan Teobaldelli - Il caso di Bruno Deiana - L'impegno di Lina Sotis nei confronti delle iniziative del movimento gay.Interviste a:Daniele Cassandro, giornalista e critico musicale; Franco Grillini, attivista, politico e giornalista, già segretario nazionale di Arcigay: Roberto Dartenuc, responsabile organizzativo Arcigay; Pietro Folena, politico e giornalista; Giovanni Dall'Orto, attivista, giornalista, storico; Ivan Teobaldelli, attivista, giornalista, scrittore, co-fondatore del mensile Babilonia; Enzo Cucco, attivista, giornalista e membro del Fuori!; Lina Sotis, giornalista e scrittrice.Per approfondire gli argomenti di questo episodio:BIBLIOGRAFIA:Fabio Giovannini, Comunisti e diversi - Il PCI e la questione omosessuale, Bari, Dedalo Libri, 1980COLONNA SONORA:On the beach - Chris ReaA kind of magic - QueenDon't leave me this way - The CommunardsCarovan of love - The HousemartinsIn between days - The CureVampirella - The SystemNotorius - Duran DuranTrue colors - Cyndy LauperWord up - CameoDon't dream it's over - Crowded HouseHanging on a heart attack - DeviceDriving satisfaction - Grace JonesTake my breath away - BerlinAdrenalina - Giuni Russo e Donatella RettoreLive to tell - MadonnaOh, l'amour - Erasure
Le ultime in vista di #udinesemilan e sui rientri di #leao e #maignan nel #milanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Netanyahu isolato fuori e dentro Israele: per l’ONU a Gaza è genocidio, la Commissione presenta la sua proposta per le prime sanzioni, i familiari degli ostaggi sul piede di guerra. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. In estate in Italia 4500 morti per caldo, triste primato europeo. A rilevarlo è uno studio dell’ Imperial college e della School of Hygiene and Tropical Medicine di Londra. Sentiamo Roberta Villa, giornalista e medico, autrice della newsletter “Fosforo e miele”. Atteso per oggi il primo taglio dei tassi in nove mesi da parte della Fed. Ue, Draghi suona l’allarme: “L’inazione minaccia la sovranità dell’Europa”. Il commento di Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.
Brutto infortunio per Ardon #jashari : frattura al perone e lungo stop. Nel mentre il #calciomercato del #milan non si ferma. Da #nkunku a #dovbyk , passando per #akanjiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
La giovane milanese, stabilitasi a Perth con marito e figlio, ci ha raccontato la sua vita australiana all'insegna della sincerità e dell'ironia.