POPULARITY
Betty Cash, 51 anni, Vickie Landrum, 57, e il nipotino di Vickie dicono di essere state quasi ustionate da un UFO che vola a bassa quota, accompagnato da un gran numero di elicotteri militari americani. In seguito, diranno di essersi gravemente ammalate, forse per qualcosa di dannoso emesso dall'UFO. Stiamo parlando di uno degli episodi più intriganti e discussi dell'intera storia dell'ufologia: il caso Cash-Landrum, con le sue domande inquietanti: quell'UFO era radioattivo? E gli UFO possono farci ammalare?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Benvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità.Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli?A metà tra l'omaggio e l'aggiornamento lodrammatico sentimentale alla Douglas Sirk, "Lontano dal Paradiso" di Todd Haynes è uno spietato e struggente ritratto di un'America passata che però stava già piantando i semi dei mali contemporanei. A scapito della tolleranza, l'emancipazione, l'amore e la ricerca della felicità.
Il 30% della ricchezza personale degli americani oggi è in Borsa: è il dato più alto di sempre. Ma perché gli americani hanno questa fiducia estrema nei mercati? Ne parliamo nella puntata di oggi, in cui si parla anche del perché questo è il momento di comprare volatilità e delle conseguenze della nuova tassa per i lavoratori stranieri che emigrano negli Stati Uniti. Per partecipare al Business Corner dei Chora & Will Days il 26 Settembre dalle 16 e assistere alla registrazione dal vivo di Black Box, Don Chisciotte e Actually, candidati qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo la revisione del mercato del lavoro statunitense da parte del BLS, la pubblicazione del PPI e del CPI, cerchiamo di tirare le somme - per quanto possibile - sull'erratico comportamento della curva obbligazionaria americana e di ragionare un poco della sua forma in vista del meeting della FED della settimana prossima...
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si infittisce il mistero sull'accordo commerciale siglato da Trump e von der leyen in Scozia. Ognuno lo presenta a modo suo, ma alla realtà non si sfugge: i miliardi di investimenti e acquisti di materie prime energetiche sono una bufala come le terre rare in Ucraina.Nel frattempo l'Europa è stretta tra America e Cina, senza riuscire a trovare una strategia intelligente per perseguire i propri interessi.Una splendida puntata a tutto campo con Marco Bussi e Roberto Donà
In questo episodio ospitiamo Sara Crociani e Alice Alessandri, due giovani triatlete italiane che hanno vinto una borsa di studio sportiva per due prestigiosi college in Arizona.Ci portano dentro la loro nuova vita negli Stati Uniti, tra campus immensi — uno con oltre 70.000 studenti, l'altro con più di 140.000 — raccontandoci la loro routine quotidiana, gli allenamenti, le strutture all'avanguardia e tutto ciò che ruota intorno al mondo sportivo universitario americano.Non mancano curiosità e aneddoti, come i singolari riti di ingresso nelle confraternite studentesche.Un episodio autentico, ricco di dettagli e tutto da scoprire, raccontato dall'interno da chi lo sta vivendo in prima persona.
Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express
Occhi puntati sui missili Patriot per l'Ucraina che sono stati già spediti dalla Germania. A confermarlo il presidente americano Donald Trump, ai giornalisti presso la Joint Base Andrews fuori Washington. "Arrivano dunque dalla Germania, che provvederà poi a rifornirli. Gli Stati Uniti riceveranno comunque un risarcimento completo", ha dichiarato Trump, senza fornire ulteriori dettagli.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
La guerra dei dazi non accenna a placarsi. La squadra dei tecnici negoziatori della Commissione europea è in viaggio per Washington, dove avrà ulteriori colloqui con gli omologhi Usa sui rapporti commerciali.
"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
In questo video scopri come l'Europa sta recuperando oltre 1.130 tonnellate di oro, per un valore di più di 240 miliardi di dollari, custodite da decenni nei bunker americani; Germania e Italia, con le seconde e terze riserve auree più grandi al mondo, stanno avviando una storica operazione di rimpatrio che potrebbe scuotere l'equilibrio geopolitico globale e mettere in discussione il ruolo del dollaro come valuta di riserva internazionale; analizziamo i motivi di questa missione, i protagonisti coinvolti, l'impatto sui mercati finanziari e le possibili conseguenze economiche per Europa e mondo, con dati aggiornati e una prospettiva chiara e imparziale.
ne ha parlato in onda Giuliano Gomez
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Benvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità.Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli?Se parliamo di artisti che hanno sempre voluto raccontare il lato oscuro dell'America e, di conseguenza, del Mondo, allora non possiamo non nominare il buon vecchio George A. Romero."La città verrà distrutta all'alba" non sarà una storia di zombi ma gli orrori non mancano di certo. Essendo anche fin troppo famigliari.
In questo episodio, Edo discute il lancio del nuovo smartphone T1 della Trump Organization e il servizio mobile Trump Mobile. Viene analizzato il prezzo, le caratteristiche tecniche e le promesse fatte da Donald Trump Jr. riguardo al prodotto. Edo confronta anche l'offerta con altri operatori sul mercato e mette in discussione la veridicità delle affermazioni sulla produzione americana. Infine, si riflette sull'impatto di queste iniziative nel contesto politico e commerciale attuale.KeywordsDonald Trump, smartphone, Trump Mobile, tecnologia, informatica, T1 Phone, analisi, abbonamenti, mercato mobile, innovazione
Al via in Canada il G7 sotto la guida del neo primo ministro canadese Mark Carney, vincitore delle elezioni di marzo. Un vertice che sembra impostato come un ‘tutti contro Trump', con massima allerta per i dazi americani, la polveriera Medio Oriente, il conflitto russo-ucraino e per le questioni migratorie.
Il Primo Omicidio del Zodiac Killer – Lake Herman Road, 1968 | Il Mistero Inizia Il 20 dicembre 1968, sulle tranquille strade di Lake Herman Road in California, si consuma un delitto che darà inizio a uno dei misteri criminali più inquietanti della storia americana: il primo omicidio attribuito al famigerato Zodiac Killer. In questo video ripercorriamo i fatti di quella notte: l'assassinio di David Faraday e Betty Lou Jensen, due giovani studenti in cerca di un momento di intimità, brutalmente uccisi a colpi di pistola da un killer senza volto. Analizziamo i dettagli della scena del crimine, le prime indagini, le contraddizioni, e le piste seguite dalla polizia. Inizia la nostra serie dedicata al famigerato Zodiac Killer, uno dei più misteriosi e spietati assassini seriali della storia americana. In questo primo episodio, ricostruiamo il primo omicidio a Benicia, avvenuto nel dicembre del 1968, quando David Faraday e Betty Lou Jensen furono brutalmente uccisi in una tranquilla strada di campagna. Attraverso testimonianze, documenti originali, audio narrativi e ricostruzioni approfondite, ripercorriamo ogni dettaglio dell'attacco e delle indagini iniziali, che segnarono l'inizio di una scia di sangue e paura in tutta la California. Chi era davvero lo Zodiac? Perché ha scelto le sue vittime? E cosa possiamo capire oggi, decenni dopo, su uno dei casi irrisolti più famosi al mondo?
Nel pomeriggio del 2 giugno 2025 le Donne al Volante hanno ospitato Elisa Venco di Focus per parlare di boicottaggio. Recentemente abbiamo avuto un esempio attraverso il boicottaggio verso i prodotti americani. A tal proposito la giornalista è autrice di un articolo intitolato E io non ti compro. L'astenersi dal comprare prodotti americani è partito con la dichiarazione di Trump di volere la Groenlandia. «I danesi si sono talmente arrabbiati che ben 90.000 di loro si sono riuniti in un gruppo che si chiama Boicotta le merci americane. Addirittura nei supermercati del paese, vicino ai prodotti di origine da evitare, ci sono delle stelle nere per aiutare a identificare quali non comprare», ha spiegato Venco a Liliana Russo e a Katia De Rossi.
Spiragli di tregua a Gaza, ma Hamas chiede più garanzie.
Il vantaggio competitivo degli Stati Uniti quando si parla di Bitcoin è notevole: un nuovo report di RIver certifica senza dubbio proprio questo.Inoltre: cosa è il Genius Act, nuova pietra miliare nello sviluppo di RGB, Breez e Spark annunciano una nuova partnership, e arriva la class action contro CoinBase.It's showtime!
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
Partiamo dai dati in forte crescita nel trimestre di cittadini americani si chiedono cittadinanza inglese, poi cerchiamo di capire perché gli italiani vanno a lavorare all'estero e infine vediamo i numeri del festival dell'economia che si è concluso a Trento Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una stagione nata male che rischia di finire peggio: secondo la logica americana qualcuno dovrebbe pagare per errori e mancanze: ma in casa Milan accadrà davvero?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Rinasce la tradizione del whisky inglese dopo un secolo di oblio: ecco i nuovi marchi da tenere d'occhio. Il vetro? Sostenibile ma non troppo: il futuro delle bottiglie per gli alcolici potrebbe essere di carta. 50 Best Bars, in America Le notizie della settimana su cocktail e distillati dai media internazionali.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Benvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità. Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli? Quante volte abbiamo sentito di gente "qualunque" che un giorno perdono la testa e diventano (non volontariamente) degli eroi. Ecco "Un uomo qualunque" parla proprio di questo e non solo.
La Germania si sta attivando per attirare chi, nella comunità scientifica americana, pensa di emigrare a causa delle misure drastiche contro i progetti di diversità, equità e inclusione, ma non solo. Ce ne parla Agnese Franceschini. Cosa comportano questi tagli ai fondi, la cancellazione di enormi quantità di dati e le altre misure dell'amministrazione Trump per chi fa ricerca in Europa? Ne parliamo con il fisico Massimo Mazzer del CNR e con Umberto Tulli, storico dell'Università di Trento. Von Luciana Caglioti.
Va deporta Donald Trump tot mai mulți migranți ilegali în teribila închisoare din El Salvador? Întrebarea preocupă presa internațională după vizita președintelui salvadorian, Nayib Bukele, în Biroul Oval. Pentru unii comentatori, Trump ar putea viza și alte categorii de persoane pentru deportare. The Hill notează că „Trump și Bukele au avut o întâlnire caldă, adesea zâmbind unul către altul și făcând remarci tăioase față de reporterii care le adresau întrebări în Biroul Oval.Bukele este văzut de unii ca o figură asemănătoare lui Trump pentru represiunea sa împotriva bandelor, care a dus la o scădere drastică a criminalității în El Salvador, provocând, de asemenea, întrebări cu privire la tacticile sale și îngrijorări cu privire la deținerile pe nedrept.Bukele, care se bucură de un sprijin larg acasă, a lăudat eforturile lui Trump de a restricționa trecerea frontierei și reprimarea criminalității”.Financial Times crede, însă, că America a ajuns la jumătatea drumului până la a deveni un stat polițienesc.„Trump i-a spus cu nonșalanță lui Bukele că ar putea fi nevoie să construiască mai multe închisori de înaltă securitate pentru deportații «autohtoni», ceea ce înseamnă cetățeni americani. Dacă Trump consideră că ești membru al unei bande, pro-terorist sau pur și simplu antinațional, el pretinde dreptul suprem asupra libertății tale”.The Nation își exprimă teama.„Sub lejeritatea discuției dintre Trump și Bukele, există o seriozitate mortală. Chiar și criticii cei mai acerbi văd tweeturile lui Bukele, în care spune că a oferit Americii oportunitatea de a externaliza o parte a sistemului penitenciar, ca fiind, în primul rând, despre bande și imigranți – când, de fapt, este vorba despre un grup mult mai mare: noi toți”. Presa comentează și refuzul prestigioasei Universități Harvard a de a se conforma ordonanțelor administrației Trump.Pentru The New York Times, „acesta ar trebui să fie singurul răspuns posibil în ochii legii, dar și în ochii libertății academice și a principiilor democrației. Cu toate acestea, mediul academic aproape a sărbătorit această scrisoare simplă. Asta arată cât de mult ne-am redus așteptările.Rămâne de sperat că alte universități care sunt în vizorul guvernului (și sunt multe) vor urma exemplul Harvard și se vor asigura că respectarea drepturilor și a legilor nu mai este surprinzătoare”. (Sursa: Courrier international)Casa Albă este condusă de dorința de răzbunare asupra elitei liberale, crede Süddeutsche Zeitung:„Oamenii de dreapta din tabăra lui Trump urăsc mediul academic din majoritatea universităților și vor să forțeze o schimbare de direcție. Aceasta înseamnă să se răzbune pe elita liberală, pe care Harvard o reprezintă mai mult decât orice altă universitate. Spiritele libere trebuie intimidate, dizidenții sunt înăbușiți și opoziția înăbușită. Rezultatul, America liberă plătește prețul cu fiecare zi care trece.” (Sursa: Eurotopics)Și dacă președintele american este o oportunitate pentru democrația franceză? Întrebarea este pusă de Le Monde.„Trump ne invită să ne confruntăm cu două întrebări care tind să fie uitate: cine suntem? Unde vrem să mergem? Trebuie să sperăm că următoarele alegeri prezidențiale vor fi o oportunitate de a răspunde la aceste întrebări.”
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
L'inattesa sospensione dei dazi americani e l'eccezione cinese.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
MARCO MARIANO - TROPICI AMERICANI - presentato da Michele Migone
La Commissione Europea risponde alla sospensione dei dazi americani per 90 giorni. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha deciso di sospendere per novanta giorni i dazi decisi ieri contro i prodotti americani.
La pausa di 90 giorni per l'applicazione dei dazi americani era una fake. In questi giorni di incertezze economiche e finanziarie, dovute all'applicazione dei dazi reciproci annunciati lo scorso 2 aprile da Donald Trump, in molti giocano con il fuoco: la tensione incendia i mercati, fa crollare le borse, genera panico tra gli investitori. Quello che è accaduto ieri è senza precedenti nella storia delle borse americane. Le borse reagiscono con entusiasmo al presunto annuncio di Kevin Hassett, direttore del Consiglio economico nazionale degli Stati Uniti, secondo cui Trump sarebbe pronto a una pausa di 90 giorni nei dazi. L'annuncio fa il giro dei social grazie al tweet di Walter Bloomberg, che però non ha nessun legame con l'agenzia di notizie. Hassett, nell'intervista alla Fox da cui tutto avrebbe avuto inizio, non risponde "sì" alla domanda sullo stop di 90 giorni. Usa solo un intercalare. Walter Bloomberg cancella il post e sostiene che la prima a dare la notizia sarebbe stata l'agenzia Reuters. Comunque sia, la Casa Bianca smentisce l'idea dei 90 giorni di pausa, e i mercati tornano a crollare, esattamente come avevano fatto nelle ore precedenti. Migliaia di miliardi vengono bruciati. Cosa accade veramente? Al di là delle narrazioni, molti analisti internazionali sono convinti che i mercati stiano esprimendo un'incertezza totale legata alla perdita di fiducia verso le politiche dell'Amministrazione Trump: sono del tutto politicizzate e la base dal punto di vista economico è debolissima. Nel fine settimana, gli investitori speravano che da Washington arrivassero segnali di apertura, come uno slittamento dei dazi reciproci previsti per il 9 aprile. Ma tutta questa speculazione non ha trovato riscontri nella realtà e ora i mercati fanno i conti col contraccolpo economico. Ora lo spettro della recessione entro la fine del 2025 è sempre più reale. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Immediate le reazioni bipartisan dei politici australiani al muro finanziario eretto da Trump, mentre la campagna elettorale entra nel vivo e Dutton perde terreno nei sondaggi. Il punto di Paul Scutti.
Alla vigilia della decisione della Reserve Bank, il ministro del Tesoro Jim Chalmers aveva ridimensionato le speranze di un secondo taglio consecutivo dei tassi di interesse ora al 4,1%.
Cosa pensano gli americani di Trump. I migranti sulla piattaforma petrolifera nel Mediterraneo. Ascolta Mezzo Pieno, il nuovo podcast di Will che racconta come sta cambiando la sostenibilità, oltre le polarizzazioni. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana il ministro del Tesoro Jim Chalmers ha incontrato a Washington il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent. Il professore di finanza alla UNSW di Canberra Max Tani analizza la situazione.
Secondo episodio di una trilogia registrata live al grattacielo di Intesa Sanpaolo dal titolo “C'era una volta l'America”, in questo episodio il prof. si sofferma sullo schiavismo, la Rivoluzione del 1776 e la guerra di Secessione.
Un breve manuale per orientarsi in questo dibattito post-elezioni americane, con una regola fondamentale: gli Stati Uniti e l'Italia sono due paesi diversi.
Vigilia di tensione dentro e fuori i confini americani
La maggior parte si rivelano essenzialmente uomo di M... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Robert Longo è uno dei più affermati artisti visivi americani ma è anche un attento osservatore degli sviluppi sociopolitici degli Stati Uniti. Le sue spesso monumentali opere tematizzano con incisività fatti e eventi cruciali dell'evoluzione americana.La sua notorietà decollò sullo sfondo dell'èra di Ronald Reagan, quando all'inizio degli anni ‘80 la sua serie di disegni “Men in the Cities” lo affermò come voce portante del panorama artistico internazionale e diventò iconica.Flavia Foradini lo ha incontrato alla vigilia dell'apertura di una sua grande mostra al Museo Albertina di Vienna. Nel contesto della campagna elettorale negli USA, Longo entra con semplicità nelle pieghe di alcuni tratti di un Paese diviso: in tradizioni e in stereotipi, in questioni cruciali interne, e nel rapporto degli Stati Uniti col mondo.
A decidere chi sarà il prossimo presidente o la presidente degli Stati Uniti saranno sostanzialmente 3 milioni di elettori. Sono persone ancora indecise ma sono anche persone con stipendi più bassi della media degli americani. Ed è per questo che in queste ultime settimane di campagna elettorale vedremo sempre più messaggi “populisti”. Perché se un tempo la leadership era legata ai concetti di serietà e di rigore, oggi invece si conquista in altro modo. Ne parlano in questa puntata Mario Calabresi e Marco Bardazzi con un ospite: Antonio Funiciello, scrittore e capo dello staff a Palazzo Chigi con Paolo Gentiloni e poi con Mario Draghi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 15 marzo del 2011, tredici anni fa, sull'onda delle cosiddette primavera arabe, in Siria scoppiarono le prime grandi proteste, pacifiche, contro il regime del presidente Bashar al Assad. I leader dei cristiani fondamentalisti statunitensi fino a qualche tempo fa esprimevano posizioni antisemitico, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato e oggi sono tra i più decisi difensori del governo Netanyahu.CONMarta Bellingreri, giornalista indipendente e editor di SyriaUntoldCatherine Cornet, giornalista e arabistaSiria: https://www.youtube.com/watch?v=hkZ90XC2Nz8Le date di Mondovisioni: https://www.cineagenzia.it/progetti/mondovisioni-i-documentari-di-internazionale-2023-2024/Libro della settimana: Paul Lynch, Il canto del profeta, 66thand2nd,Articolo di The Art Newspaper: https://www.theartnewspaper.com/2024/03/13/revealed-the-colourful-and-scandalous-life-of-toulouse-lautrecs-black-countessSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan