Podcasts about assemblea costituente

  • 8PODCASTS
  • 12EPISODES
  • 1h 5mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 18, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about assemblea costituente

Latest podcast episodes about assemblea costituente

Radio ECZ ...inBlu
KALEIDO: Intervista al prof. Mario Maviglia

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Feb 18, 2021 12:00


Prof. Emanuela Citati

prof intervista kaleido assemblea costituente
Mind the Gap
Mind the Gap di sab 06/04/19 (seconda parte)

Mind the Gap

Play Episode Listen Later Apr 5, 2019 27:16


collegamento telefonico da Perugia con Filippo e Giulio, due organizzatori del Convengo Italiano di Stampa Studentesca (rapporto dei giornalini con le edizioni digitali); collegamento telefonico con Miriam, una delle portavoci di FridaysForFuture, che racconta il convegno scientifico, organizzato per il 12 Aprile, e l’incontro dell’Assemblea Costituente previsto per il 13 Aprile; carrellata di eventi. le Canzoni: ‘September’ degli Earth, Wind & Fire, ‘ Getaway’ dei Saint Motel, ‘Threesome’ dei Canova. I conduttori Adelaide Bozzoli Parasacchi, Giacomo Ferratini Mericco, Marco Molé. (seconda parte)

Mind the Gap
Mind the Gap di sab 06/04 (seconda parte)

Mind the Gap

Play Episode Listen Later Apr 5, 2019 27:16


collegamento telefonico da Perugia con Filippo e Giulio, due organizzatori del Convengo Italiano di Stampa Studentesca (rapporto dei giornalini con le edizioni digitali); collegamento telefonico con Miriam, una delle portavoci di FridaysForFuture, che racconta il convegno scientifico, organizzato per il 12 Aprile, e l’incontro dell’Assemblea Costituente previsto per il 13 Aprile; carrellata di eventi. le Canzoni: ‘September’ degli Earth, Wind & Fire, ‘ Getaway’ dei Saint Motel, ‘Threesome’ dei Canova. I conduttori Adelaide Bozzoli Parasacchi, Giacomo Ferratini Mericco, Marco Molé. (seconda parte)

Border Nights
Border Nights, puntata 276 (Vincenzo Mennea, Marco Mori 29-05-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later May 30, 2018 251:40


Il veto di Mattarella al nuovo governo e la situazione politico-economica con l'avvocato Marco Mori. Il vero ritratto dell'indimenticato campione Pietro Mennea con il fratello Vincenzo. Questi gli argomenti della nuova ricchissima puntata di Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network .CHI ERA DAVVERO PIETRO MENNEA? PAROLA AL FRATELLO VINCENZOChi era davvero Pietro Mennea? Campione olimpico dei 200 metri piani a Mosca 1980, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19"72 che, tuttora, costituisce il record europeo. Detiene inoltre il record italiano dei 100 metri piani, con il tempo di 10"01. Soprannominato Freccia del Sud,[1] è l'unico duecentista della storia che si sia qualificato per quattro finali olimpiche consecutive (dal 1972 al 1984). In virtù della sua carriera sportiva è stato insignito dell'ordine olimpico nel 1997 e introdotto nella Hall of Fame della FIDAL. Il fratello Vincenzo da qualche tempo porta avanti un'opera di verità sulle origini e sulla vita di Pietro ed ha condotto anche una battaglia legale per far dichiarare falso il testamento lasciato negli ultimi giorni di vita, quando gravemente malato sarebbe stato in coma farmacologico indotto. CAOS ISTITUZIONALE, IL VETO DI MATTARELLA E L'EUROPA: MARCO MORINella seconda parte parleremo del veto di Matterella sulla nomina a ministro di Savona, dell'incarico a Cottarelli, delle posizioni di 5 stelle e Lega, di sovranismo ed Europa. Tornerà con noi l'avvocato Marco Mori autore del libro “Il tramonto della democrazia – analisi giuridica della genesi di una dittatura europea”. Il testo, previa una concisa spiegazione del modello costituzionale, e di come i Padri Costituenti avevano messo al bando il modello neoliberista, riconoscendone la piena responsabilità nella tragedia della seconda guerra mondiale, analizza la genesi della dittatura europea codificata nei trattati e le evidenti responsabilità penali di chi ha tradito deliberatamente gli interessi nazionali, riportandone le più clamorose dichiarazioni confessorie. "Nelle 240 pagine del testo ho volutamente dato largo spazio al dibattito dell’Assemblea Costituente, leggere quelle parole oggi causerà letteralmente l’immediata caduta della mascella dei lettori. Tanto diventa evidente la totale assenza di consapevolezza della nostra attuale classe politica, che peraltro, come spiego nel volume, detiene abusivamente il potere politico in forza della grave alterazione dei principi di rappresentatività democratica causati dal ben noto “porcellum”.Alla fine della lettura resterà un sapore amaro in bocca, mitigato però da un capitolo finale, il quarto, in cui spiego a tutti cosa si dovrebbe fare per ripristinare il modello costituzionale. Certamente la soluzione proposta sarà estremamente indigesta, anzi spietata, nei confronti dei mercati, del potere finanziario, delle banche, dei banchieri, delle lobby di potere economico più varie, delle case farmaceutiche, delle lobby dell’energia, ecc.."Nella ruota libera con Paolo Franceschetti ospiteremo Daniele Ciconella , atleta e personal trainer atipico che ha iniziato un lavoro di ricerca che lo ha portato a fare scoperte nel suo ambito che vuole svelare agli ascoltatori. Con Paolo parleremo ancora di Costituzione, lavoro, delitti rituali. Anche Germana Accorsi analizzerà dal punto di vista astrologico i protagonisti del caos istituzionale di questi giorni.Completeranno la puntata l'intervista di Stefania, la rubrica di Federica Francesconi, l'angolo di Barbara Marchand e la scheda del Maestro di Dietrologia.Per intervenire:redazione@bordernights.it

Border Nights
Border Nights, puntata 276 (Vincenzo Mennea, Marco Mori 29-05-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later May 30, 2018 251:40


Il veto di Mattarella al nuovo governo e la situazione politico-economica con l'avvocato Marco Mori. Il vero ritratto dell'indimenticato campione Pietro Mennea con il fratello Vincenzo. Questi gli argomenti della nuova ricchissima puntata di Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network .CHI ERA DAVVERO PIETRO MENNEA? PAROLA AL FRATELLO VINCENZOChi era davvero Pietro Mennea? Campione olimpico dei 200 metri piani a Mosca 1980, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19"72 che, tuttora, costituisce il record europeo. Detiene inoltre il record italiano dei 100 metri piani, con il tempo di 10"01. Soprannominato Freccia del Sud,[1] è l'unico duecentista della storia che si sia qualificato per quattro finali olimpiche consecutive (dal 1972 al 1984). In virtù della sua carriera sportiva è stato insignito dell'ordine olimpico nel 1997 e introdotto nella Hall of Fame della FIDAL. Il fratello Vincenzo da qualche tempo porta avanti un'opera di verità sulle origini e sulla vita di Pietro ed ha condotto anche una battaglia legale per far dichiarare falso il testamento lasciato negli ultimi giorni di vita, quando gravemente malato sarebbe stato in coma farmacologico indotto. CAOS ISTITUZIONALE, IL VETO DI MATTARELLA E L'EUROPA: MARCO MORINella seconda parte parleremo del veto di Matterella sulla nomina a ministro di Savona, dell'incarico a Cottarelli, delle posizioni di 5 stelle e Lega, di sovranismo ed Europa. Tornerà con noi l'avvocato Marco Mori autore del libro “Il tramonto della democrazia – analisi giuridica della genesi di una dittatura europea”. Il testo, previa una concisa spiegazione del modello costituzionale, e di come i Padri Costituenti avevano messo al bando il modello neoliberista, riconoscendone la piena responsabilità nella tragedia della seconda guerra mondiale, analizza la genesi della dittatura europea codificata nei trattati e le evidenti responsabilità penali di chi ha tradito deliberatamente gli interessi nazionali, riportandone le più clamorose dichiarazioni confessorie. "Nelle 240 pagine del testo ho volutamente dato largo spazio al dibattito dell’Assemblea Costituente, leggere quelle parole oggi causerà letteralmente l’immediata caduta della mascella dei lettori. Tanto diventa evidente la totale assenza di consapevolezza della nostra attuale classe politica, che peraltro, come spiego nel volume, detiene abusivamente il potere politico in forza della grave alterazione dei principi di rappresentatività democratica causati dal ben noto “porcellum”.Alla fine della lettura resterà un sapore amaro in bocca, mitigato però da un capitolo finale, il quarto, in cui spiego a tutti cosa si dovrebbe fare per ripristinare il modello costituzionale. Certamente la soluzione proposta sarà estremamente indigesta, anzi spietata, nei confronti dei mercati, del potere finanziario, delle banche, dei banchieri, delle lobby di potere economico più varie, delle case farmaceutiche, delle lobby dell’energia, ecc.."Nella ruota libera con Paolo Franceschetti ospiteremo Daniele Ciconella , atleta e personal trainer atipico che ha iniziato un lavoro di ricerca che lo ha portato a fare scoperte nel suo ambito che vuole svelare agli ascoltatori. Con Paolo parleremo ancora di Costituzione, lavoro, delitti rituali. Anche Germana Accorsi analizzerà dal punto di vista astrologico i protagonisti del caos istituzionale di questi giorni.Completeranno la puntata l'intervista di Stefania, la rubrica di Federica Francesconi, l'angolo di Barbara Marchand e la scheda del Maestro di Dietrologia.Per intervenire:redazione@bordernights.it

Attualità | RRL
27 - Profondo rosso

Attualità | RRL

Play Episode Listen Later Apr 20, 2018 6:03


Con un golpe, un’illegittima Assemblea Costituente ha liquidato il Parlamento regolarmente eletto, negato i diritti costituzionali ad un’opposizione dichiarata ormai “illegale”, sbattuto in galera chiunque fosse contrario, cancellato le libertà democratiche e la proprietà privata, imposto un’economia di Stato, spogliato il Paese delle sue immense ricchezze, ridotto la popolazione alla miseria.

venezuela chavez parlamento stato paese profondo rosso radioromalibera assemblea costituente
WIKIRADIO 2017
WIKIRADIO del 24/11/2017 - L'ASSEMBLEA COSTITUENTE IN RUSSIA raccontata da Marcello Flores

WIKIRADIO 2017

Play Episode Listen Later Nov 24, 2017 29:45


L'ASSEMBLEA COSTITUENTE IN RUSSIA raccontata da Marcello Flores

Cominciamo Bene - Le interviste
Paolo Naso - Coordinatore del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano | Islam, passi avanti verso l'Intesa | 17-05-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 17, 2017 17:09


Dopo il «Patto per un islam italiano», sottoscritto a febbraio dal Governo e da diverse associazioni musulmane attive nel nostro Paese, il cammino dell’Islam nazionale verso un’Intesa con lo Stato non è ancora concluso: il lavoro prosegue su diversi livelli, tra cui quello locale.Il 17 maggio, per esempio, all’Università degli Studi dell’Insubria di Como, ci sarà un incontro dedicato proprio al “Patto”. Questa iniziativa si inserisce nella strategia di diffusione e conoscenza sul territorio nazionale di questo primo passo istituzionale verso una possibile Intesa tra lo Stato e i musulmani in Italia.Negli ultimi giorni, intanto, è nata l’Assemblea Costituente islamica, una piattaforma di partecipazione che cerca un tipo di rappresentanza diverso rispetto a quella del “Patto”, per discutere con il governo di Intesa. Tra le critiche mosse al modello precedente c’è la selezione dei soggetti che sviluppano i rapporti con il Governo italiano. «Un fenomeno nuovo e interessante – secondo Paolo Naso, coordinatore del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano – «tuttavia, forse non era la cosa di cui c’è più bisogno in un momento così complicato».

Cominciamo Bene - Le interviste
Paolo Naso - Coordinatore del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano | Islam, passi avanti verso l'Intesa | 17-05-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 17, 2017 17:09


Dopo il «Patto per un islam italiano», sottoscritto a febbraio dal Governo e da diverse associazioni musulmane attive nel nostro Paese, il cammino dell’Islam nazionale verso un’Intesa con lo Stato non è ancora concluso: il lavoro prosegue su diversi livelli, tra cui quello locale.Il 17 maggio, per esempio, all’Università degli Studi dell’Insubria di Como, ci sarà un incontro dedicato proprio al “Patto”. Questa iniziativa si inserisce nella strategia di diffusione e conoscenza sul territorio nazionale di questo primo passo istituzionale verso una possibile Intesa tra lo Stato e i musulmani in Italia.Negli ultimi giorni, intanto, è nata l’Assemblea Costituente islamica, una piattaforma di partecipazione che cerca un tipo di rappresentanza diverso rispetto a quella del “Patto”, per discutere con il governo di Intesa. Tra le critiche mosse al modello precedente c’è la selezione dei soggetti che sviluppano i rapporti con il Governo italiano. «Un fenomeno nuovo e interessante – secondo Paolo Naso, coordinatore del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano – «tuttavia, forse non era la cosa di cui c’è più bisogno in un momento così complicato».

Diritto Finanziario, Cattedra 3 « Federica
2. Principi costituzionali: quadro generale

Diritto Finanziario, Cattedra 3 « Federica

Play Episode Listen Later Mar 19, 2009 19:44


Il dibattito in Assemblea Costituente 1 La vigente Costituzione contiene

PD podcast
PDpodcast #06 Giuseppe Fioroni all’Assemblea Costituente del PD a Roma (16 Feb 08)

PD podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2008


Intervento di Giuseppe Fioroni all’Assemblea Costituente del PD a Roma (16 Feb 08).

roma pd giuseppe intervento assemblea costituente
PD podcast
PDpodcast #05 Walter Veltroni all’Assemblea Costituente del PD a Roma (16 Feb 08)

PD podcast

Play Episode Listen Later Feb 16, 2008


Intervento di Walter Veltroni all’Assemblea Costituente del PD a Roma (16 Feb 08)