POPULARITY
Categories
In der Stadt Genf spielt sich derzeit ein Drama um die Direktorin des Theaters, der Comédie de Genève: Séverine Chavrier soll sich arrogant verhalten haben, werfen ihr anonyme Stimmen vor – die Beschuldigte wehrt sich. Die weiteren Themen: · Das Tessin und die Westschweiz diskutieren über die Aufnahme von verletzten Kindern aus dem Gaza-Streifen und die ablehnende Haltung einiger Deutschschweizer Kantone · Im Tessin sorgt Regierungspräsident Norman Gobbi von der Lega für Schlagzeilen mit einem Sololauf bei der Umsetzung der Krankenkassen-Initiativen. Diese Woche mit Dario Brander, Journalist bei «20 Minutes» in Genf und mit Gerhard Lob, freier Journalist aus Locarno.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Troppi aiuti sociali agli stranieri penalizzano i ticinesi? Non sarebbe il caso di analizzare compiutamente la situazione? È questo il contenuto di una mozione a firma leghista depositata il 22 gennaio del 2024 e attorno alla quale si sarebbe dovuto discutere nella serata di ieri in Gran Consiglio a Bellinzona... Ma non sempre le cose vanno come prestabilito, i dibattiti precedenti hanno preso tempo e la trattanda è quindi stata rimandata a novembre... Tant'è, il tema rimane di attualità anche guardando alle possibili voci di risparmio per far quadrare i conti dello stato, tanto più che a questa mozione se n'è di recente aggiunta un'altra a firma UDC LEGA e PLR che chiede una revisione totale della Legge cantonale sulle prestazioni sociali, la LAPS, in vigore da vent'anni.Ne parliamo a Modem con Alessandro Mazzoleni, vice coordinatore della Lega dei Ticinesi, mozionanteGiulia Petralli, deputata in Gran Consiglio per i Verdi, co-relatrice di minoranza
Zuppa di Porro. Lite tra Lega e le Banche. Toc toc amici della lega litigate con la Dea Kali, Giorgetti, che oggi al corrierone mostra il suo braccio comunista. DePaolini su sanità. Trump in Asia, ma il problema à la East Wing. Il professore Russo dice che effetti sanzioni petrolio russo, saranno bassi. Lo scandalo […]
Il rapporto Trump-Putin e il Consiglio Europeo, la politica interna con le frazioni "sotto Manovra" tra Forza Italia e Lega e la rinuncia di Sinner alla Coppa Davis sono le pagine di questa nuova puntata. Ospitiamo Marta Allevato dell'agenzia AGI, l'editorialista de La Stampa Marcello Sorgi e Ubaldo Scanagatta, storica voce e firma del tennis. Torna, anche questa settimana, lo spazio "YouTRE, sondaggi senza numeri in tre minuti", oggi a cura di Giovanni Diamanti.
di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi il Consiglio europeo, Cina e India spaventate dalle sanzioni americane alla Russia e le liti tra Lega e FI sulla manovra che hanno approvato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il calo della natalità in Italia continua: nel 2024 si contano 10.000 nati in meno e un tasso di fecondità sceso a 1,18 figli per donna. Entro il 2050 la popolazione in età da lavoro diminuirà di oltre 7 milioni di persone, mettendo a rischio la tenuta del sistema economico.Per sostenere il mercato del lavoro, l'inserimento regolare dei migranti diventa cruciale. L'immigrazione genera benefici economici: nel 2022 il saldo tra entrate e uscite è stato positivo per 3,2 miliardi di euro. Unioncamere stima un fabbisogno di 600 mila lavoratori nel 2025, ma le richieste non potranno essere soddisfatte dal mercato interno né dai paesi dell'Est Europa. Servono quindi nuovi ingressi da paesi extraeuropei, anche a bassa qualificazione, nei settori dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Tuttavia, il sistema italiano è lento e inefficiente: a fronte di 680 mila richieste nel 2024, solo 9 mila permessi sono stati effettivamente rilasciati. Le grandi aziende riescono a gestire meglio i flussi, ma le Pmi restano penalizzate da burocrazia e mancanza di strumenti. Affrontiamo il tema con Tommaso Frattini, Professore di Economia all'Università Statale di Milano; Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico.Affitti brevi, l'extra tassa scatta per chi passa da Airbnb o BookingLa stretta sugli affitti brevi è stata parzialmente modificata: l'aumento generalizzato dal 21 al 26% della cedolare secca è stato eliminato dal testo della Legge di Bilancio, ma resta in vigore per la maggior parte dei casi. Chi affitta attraverso intermediari o portali come Airbnb o Booking dovrà comunque applicare l'aliquota del 26%. Il sistema prevede oggi un'aliquota base del 26% e la possibilità di applicare il 21% per un solo immobile, ma la nuova norma specifica che questa opzione non è ammessa se l'immobile è stato affittato tramite intermediari. In sostanza, l'aumento resta per la gran parte dei locatori, dato che circa il 90% degli affitti brevi passa dalle piattaforme online.La misura ha suscitato critiche politiche e di categoria: Forza Italia e Lega si sono dette contrarie, mentre Fratelli d'Italia ha annunciato che in Parlamento si cercherà una mediazione. Il presidente di Aigab, Marco Celani, ha parlato di "rimodulazione che non cambia nulla", definendo la misura "una patrimoniale mascherata" che aumenta la pressione fiscale su un settore ormai strutturato e fondamentale per l'offerta turistica italiana. Ne parliamo con Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Manovra: Tajani, "non votiamo tassa su proprietari, tutto per modifica". Lo ha detto ieri il vicepremier di FI aprendo la conferenza sugli stati generali della casa. Un botta e risposta tra Lega e Forza Italia che sta andando da diversi giorni. Per parlarne sentiamo Maurizio Casasco, responsabile economia di Forza Italia.
Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Tra i temi di oggi, abbiamo parlato della Giornata Europea della Sordocecità, insieme a Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d'Oro. E poi Benedetta Capelli ha intervistato l'arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, il cardinale Rolandas Makrickas , in occasione dei sei mesi dalla morte di Papa Francesco. Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d'Oro Cardinale Rolandas Makrickas, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore Suor Rose Pacatte, suara paolina Cesare Augusto Di Camargo, guida turistica brasiliana Conducono Marina Tomarro e Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato i colleghi: Francesco De Remigis All'interno della diretta collegamento con Piazza San Pietro per l' udienza generale di Papa Leone XIV e post udienza condotto da Orazio Coclite e Eugenio Bonannata Tecnica del suono: Daniele Giorgi
di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi la lite sulla manovra finanziaria, palazzo Chigi che smentisce Trump senza nominarlo e il processo interno a Vannacci nella Lega. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un emendamento della Lega al ddl Valditara approvato dalla Commissione Cultura della Camera vieta di fatto l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole medie e primarie. Ne parliamo con Maria Teresa Pepe, Pedagogista formatrice e Counselor relazionale del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti.
Il disegno di legge Valditara prevedeva l'introduzione di corsi di educazione all'affettività nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ora un emendamento della Lega passato in Commissione cultura alla Camera vuole limitarlo alle sole superiori. Ne discutiamo in apertura di trasmissione. Torniamo poi alla strage di Castel d'Azzano il giorno delle esequie e, nella seconda parte di programma, chiacchieriamo con uno dei vignettisti storici del Vernacoliere che chiude dopo 60 anni ha annunciato la chiusura.
Il governo ha trovato l'intesa sul contributo da parte delle banche dopo lo scontro tra i partiti che sostengono Fratelli d'Italia e la premier Giorgia Meloni. È l'ultimo aggiornamento relativo alla prossima Manovra di bilancio, forse il più importante.
Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel (fino alla prima settimana di novembre le dirette sono spostate a martedì ore 14)Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
In questo nuovo episodio delle NFS, parliamo delle difficoltà che stanno colpendo il settore bancario statunitense, con le difficili situazioni di Zions Bancorporation e Western Alliance Bancorp, che hanno innescato preoccupazioni sui "bad loans" e le perdite in altri settori, come quello automobilistico. Analizziamo poi la manovra 2026, con l'accordo raggiunto nel governo sul contributo delle banche e assicurazioni, fissato in 4,5 miliardi di euro, dopo il confronto tra Lega e Forza Italia. In chiusura, un approfondimento sui licenziamenti di Nestlé, che prevede di ridurre la sua forza lavoro del 6% per risparmiare 3,2 miliardi di euro, come parte di un piano di ristrutturazione globale. I temi caldi di economia e dei mercati finanziari direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana” è una produzione originale T-Podcast.
Iniziamo questa puntata con gli ultimi aggiornamenti che arrivano dal Medio Oriente, dove sta tenendo la fragile tregua. Ci racconta tutto Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. La Manovra 2026 agita la maggioranza, con Lega e Forza Italia divisi su alcuni punti. Ci racconta meglio Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. È stato trovato il dispositivo con il quale "Libera", una donna paralizzata dal collo in giù, potrà somministrarsi autonomamente un farmaco letale per morire. Ce ne parla Filomena Gallo, segretaria generale dell'Associazione Coscioni, che ha seguito il caso. Presentata a San Siro la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Milano e Cortina 2026. Ci racconta come è andata il nostro Dario Ricci.
Con oltre tremila sostenitori accorsi al Gran Teatro Geox, Alberto Stefani ha ufficialmente aperto la sua campagna elettorale per la presidenza della Regione Veneto. Trentatré anni, deputato eletto a Rovigo ed ex sindaco di Borgoricco, Stefani è il candidato del centrodestra e della Lega, che lo ha incoronato più sorridente che mai tra gli applausi e le foto di rito accanto a Matteo Salvini e Luca Zaia.
Oggi parliamo di politica e di cosa sta accadendo all'interno della Lega, poi andiamo in Marocco e infine torniamo in Italia con il rapporto Caritas Migrantes. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT https://mfgpt.milanofinanza.it/overview?utm_source=spotifypodcastinterni&utm_medium=lancioMFGPT&utm_campaign=campagnalead ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I giorni successivi al voto in Toscana si stanno rivelando parecchio complicati per due partiti. Il Pd fiorentino e la Lega in generale.
Puntata registrata a Strasburgo in occasione della Plenaria del parlamento europeo. Molti i temi affrontati: approvato il testo che chiede una risposta unitaria alle provocazioni russe e condanna le violazioni dello spazio aereo e gli attacchi con droni contro Paesi e infrastrutture dell'Ue. Gli eurodeputati della Lega e del Movimento 5 Stelle sono stati gli unici rappresentanti italiani a Strasburgo a votare contro. In questa puntata di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, facciamo il punto sulla cronaca europea nei giorni della plenaria e, nella seconda parte, approfondiamo il quadro del voto nella Repubblica Ceca. Jirí Pehe, analista politico, già consigliere politico del presidente Václav Havel, ci parla della vittoria di Andrej Babiš e di come Praga potrebbe chiedere un cambio di rotta della politica Ue.
Quella alla quale sta lavorando il Governo sarà una manovra economica senza troppi sussulti. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia Giorgetti: "rispettare il sentiero obiettivo di spesa netta autorizzato dal Consiglio dell'Unione europea e di uscire rapidamente dalla procedura per disavanzi eccessivi cui siamo attualmente sottoposti."Ne parliamo con Luigi Marattin, deputato e segretario nazionale partito liberaldemocratico e Massimo Garavaglia, senatore della Lega.
Le finanze cantonali del Ticino rappresentano da decenni un punto critico. Gli sforzi per contenere il disavanzo sono stati vanificati da una serie di decisioni popolari: dalla nota riforma del finanziamento del sistema sanitario (EFAS), alle ultime votazioni cantonali su sgravi fiscali e sussidi legati alla cassa malati, fino alla decisione federale sull'abolizione del valore locativo. A complicare ulteriormente il quadro si aggiungono i programmi di risparmio della Confederazione, che avranno ripercussioni anche sui bilanci cantonali. Se il preventivo 2026 prevede un disavanzo di 97 milioni di franchi – in linea con gli anni precedenti, le proiezioni per gli esercizi seguenti sono allarmanti: il deficit annuo potrebbe superare i 700 milioni. Una situazione che spinge il Consiglio di Stato a valutare sia tagli alla spesa, sia misure per aumentare le entrate. Ora tocca al Gran Consiglio e ai partiti affrontare questa emergenza. Saranno loro a dover trovare i necessari compromessi, nonostante le attuali posizioni divergenti e i veti incrociati. A Modem, ne discuteranno i rappresentanti dei partiti di governo: Laura Riget, copresidente PSMaurizio Agustoni, capogruppo del Centro in Gran ConsiglioDaniele Piccaluga, coordinatore Lega dei Ticinesi Alessandro Speziali, presidente PLR
La rassegna stampa di mercoledì 1 ottobre 2025 è a cura di Angela Gennaro Le notizie in primo piano: Palestina, Gaza, Global Sumud Flotilla: l'Italia e Roma scendono in piazza, il governo attacca (su Repubblica, Corriere della Sera, Messaggero)Cene elettorali: big della Lega a processo (su Repubblica Roma)La qualità della vita a Roma starebbe migliorando, dice un sondaggioE su RomaToday la cronaca con il giallo di un uomo trovato morto nel giardino di un palazzo. A domani con Cecilia Ferrara Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.In foto la Global Sumud Flotilla
Die Tessinerinnen und Tessiner haben genug von immer höheren Krankenkassenprämien. Sie haben am Sonntag zwei Prämienentlastungsinitiativen von SP und Lega zugestimmt. Die beiden Vorlagen dürften den Kanton rund 400 Millionen Franken kosten. Weitere Themen: Bei Abstimmungen herrscht in der Schweiz seit einiger Zeit eine gewisse "Gratismentalität". Die Stimmberechtigten schauen mehr aufs eigene Portemonnaie und weniger auf das Gemeinwohl. Wie ist das zu erklären? Die Republik Moldau hat am Sonntag ein neues Parlament gewählt. Klare Wahlsiegerin ist die pro-europäische Partei PAS von Präsidentin Maja Sandu. Trotz der russischen Einflussnahme, die von Desinformation bis zu aktivem Stimmenkauf reichte. Das ist ein klares Signal an Europa.
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.Il Ministero dell’Economia sta valutando alcuni provvedimenti correttivi per una possibile quinta edizione della rottamazione. La rottamazione quinquies potrebbe avere un costo fino a 5 miliardi di euro. Per parlare di questo ospitiamo Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione attività Produttive della Camera, responsabile Fisco della Lega e Maria Cecilia Guerra, deputata, responsabile Lavoro della Segreteria nazionale del Partito Democratico.
Tanto tuonò che piovve… Il risultato delle votazioni cantonali sui premi di cassa malati è andato al di là delle aspettative. Accolta a chiara maggioranza sia l'iniziativa popolare della Lega dei Ticinesi denominata “Basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!”. Come pure quella lanciata dal Partito Socialista dal titolo “Esplosione dei premi di cassa malati: ora basta!” che farà sì che nessuno paghi più del 10% del reddito disponibile per il premio dell'assicurazione malattia. Ora la questione è: come andare avanti? Nella puntata l'analisi del risultato del voto per cercare di comprenderne le ragioni e gli effetti.Lo facciamo con:Daniel Ritzer, direttore laRegioneTicino Gianni Righinetti, vicedirettore Corriere del Ticino Christian Romelli, responsabile attualità regionale RSI
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Da martedì 23 settembre 2025 i cani di grossa taglia, oltre i 10 kg, possono viaggiare nella cabina dell'aereo, al fianco dei loro padroni, e dire così addio alla stiva. La normativa è entrata in vigore il 12 maggio 2025, ed è stata prevista dall'Enac (l'Ente nazionale per l aviazione civile). La normativa, stabilisce che i cani possano volare in cabina, a patto che rispettino determinati requisiti. Insieme a Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati e presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente facciamo il punto su tutte le novità e i cambiamenti rispetto a prima.
Il giornale francese Les Echos ha riferito che Stellantis ha annunciato ai rappresentati sindacali di Poissy che lo stabilimento, che dà lavoro a circa 2mila persone, rimarrà fermo per tre settimane, esattamente dal 13 ottobre al 3 novembre. I dipendenti saranno costretti a prendere una settimana di ferie forzate e 12 giorni di disoccupazione. Ma, sostiene ancora il quotidiano, «l'arresto della produzione non toccherà solamente Poissy, ma altri cinque stabilimenti europei, che si fermeranno temporaneamente nel mese di ottobre». In particolare sono indicate le fabbriche di Eisenach in Germania, di Saragoza in Spagna, del polo polacco di Tychy. Inoltre, è scritto ancora, «Madrid e Pomigliano si fermeranno rispettivamente 14 e 15 giorni». Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore e con Dario Duse, EMEA Leader per Automotive & Industrial e Italy Country Head di AlixPartners.Giorgetti, rottamazione ragionevole, contributo da bancheIl cantiere della manovra riparte dal quadro della crescita, da cui dipenderanno i parametri di debito e deficit su cui costruire la legge di bilancio: dalle prime stime provvisorie contenute nel Dpfp, il documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre, emerge una crescita tendenziale, cioè senza tener conto delle misure di stimolo all'economia, pari a +0,5% per il 2025 e +0,7% nel 2026. Ieri il ministro Giorgetti ha parlato in collegamento a un evento elettorale della Lega a Pesaro durante il quale ha spiegato: "ho presente la rotta, chiaramente non faccio come quelli che mettono il pilota automatico e non si rendono conto dei temporali che arrivano, la rotta è stata un po' disturbata da temporali" a partire dalla guerra in Ucraina. Sulle misure ha parlato della rottamazione: "L'obiettivo è arrivare alla pace fiscale, termine migliore di rottamazione e battaglia storia della Lega. Ci stiamo lavorando, ormai siamo in vista di un risultato ragionevole utile per arrivare a possibilità di far rifiatare chi si trova in questa situazione, di farlo lavorare per se e la propria impresa e contribuire in ragione delle sue possibilità". Lato entrate, invece, il ministro leghista definisce "assolutamente doveroso" un contributo delle banche dove "non andiamo a fare crociate, ci metteremo al tavolo con loro e troveremo il modo in cui possano dare un contributo al sollievo fiscale": si tratta di intervenire su un settore che ha fatto "utili stratosferici" ma "senza bullizzare nessuno". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Microchip, al via il progetto da 220 milioni a CataniaQuesta mattina, come ha scritto sul Sole Nino Amadore, a Roma nei locali della sede del Cnr, ha cominciato a prendere forma il progetto strategico per Catania e per l'Europa. Il kick off meeting (la riunione di avvio del progetto) della Linea pilota Wbg (Wide Band Gap) punta alla ricerca e sviluppo sul fronte dei microchip di potenza che permettono di costruire dispositivi più efficienti e compatti per auto elettriche, impianti fotovoltaici, reti intelligenti e industrie avanzate. Un progetto, uno dei cinque finanziati nell'ambito del Chips Act voluto dalla Commissione europea per incentivare la produzione di semiconduttori a livello europeo, portato avanti dal Consorzio Chip4Power, formato dal Cnr come socio di maggioranza, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e Consorzio Iunet, di cui fa parte anche l'Ateneo di Catania. E oggi a Roma all'incontro che sarà aperto dal presidente del Cnr Andrea Lenzi, oltre ai rappresentanti dei due ministeri che hanno sostenuto l'iniziativa (il Mimit e il ministero dell'Università) si ritroveranno tutti i partner: una quindicina distribuiti in sette Paesi dell'Ue (Italia, Svezia, Francia, Germania, Austria, Polonia e Finlandia). Ne parliamo con Nino Amadore, Il Sole 24 Ore.
Se qualcuno pensava che la partita per la presidenza del Veneto si sarebbe risolta con una stretta di mano tra alleati, dovrà ricredersi. A Pontida, davanti al popolo leghista in delirio, Luca Zaia ha messo i puntini sulle “i” e ha lanciato un messaggio chiarissimo agli alleati di centrodestra: “Se il candidato sarà della Lega, sarà Alberto Stefani. Se non sarà della Lega, sarà un problema”.
E dopo l'apertura dedicata al dramma di Gaza, oggi il commento politico è dell'inviato a Pontida Andrea Bulleri tutto dedicato alla Lega, quindi l'ampia pagina americana con i funerali evento per Charlie Kirk con il reportage dell'inviato Angelo Paura e il piano di Trump raccontato da Anna Guaita, per la cronaca ci spostiamo a Lecco con l'inviata Claudia Guasco e un terribile incidente stradale e chiudiamo con lo sport prima con la storia di Massimo Boccucci e il declino di Marcel Jacobs, quindi con il Lunedì di Sorrentino, il commento irriverente alla domenica della serie a di calcio.
di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi i funerali di Kirk in America, la festa dei giovani meloniani e quella della Lega a Pontida. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Entriamo nel vivo della quarta giornata del campionato di Serie A con il punto di vista di mister Gianni De Biasi sulle gare giocate finora.Con Alessandro Allara facciamo un salto nel mondo Juventus. I Bianconeri frenano a Verona, ma Tudor attacca arbitri e Lega.Michele Plastino invece ci porta nella Capitale per analizzare quanto accaduto nel derby di Roma. Vince la squadra di Gasperini grazie a un gol di Pellegrini, Sarri duro con i suoi in conferenza stampa.Con Umberto Zapelloni parliamo invece di Formula 1. Il GP dell’Azerbaigian si conclude con la vittoria di Verstappen. Hamilton e Leclerc chiudono rispettivamente ottavo e nono.Torniamo a Milano con Mario Ielpo per analizzare la netta vittoria (0-3) del Milan di Allegri nella sfida giocata ieri a Udine. Paolo Tomaselli ci porta invece in casa Inter: i Nerazzurri di Chivu attendono il Sassuolo nella partita di stasera.Lasciamo il calcio e voliamo in Giappone con Giorgio Rondelli per farci raccontare le ultime ore del mondiale di atletica.In coda il tennis, con l’Italia che vince la Billie Jean king cup per il secondo anno consecutivo. Noi ne discutiamo con Vincenzo Martucci.
Die Schweizer Armee soll für den Ernstfall bereit sein. Das Verteidigungsministerium rechnet mit 100'000 Dienstpflichtigen. Der effektive Bestand liegt aber höher, was derzeit die Politik beschäftigt: Sind es zu viele oder zu wenige Soldatinnen und Soldaten? Alle Themen (00:00)) Intro und Inhaltsübersicht (00:56) Nachrichtenübersicht (07:00) Politischer Streit: Wie viele Soldaten braucht die Armee? (12:44) Lega: ein General fordert den Kapitän heraus (16:13) Mit eingeschränkter Spitalwahl Prämien sparen (21:12) Angola: vom Fischer zum Meeresschildkrötenschützer
In primo piano l'attacco hacker ad alcuni scali europei. Rimane ancora un mistero, nonostante varie ipotesi, chi possa essere il colpevole ma sono previsti disagi anche nella giornata di oggi. Focus sulle tante reazioni dopo la violazione dei cieli estoni con Zelensky che invoca sanzioni più severe per Mosca. Poi, l'intervista a Von Der Leyen a LENA (Leading European Newspaper Alliance) che troviamo su La Repubblica. Parleremo dell'attesa per l'Assemblea Onu con una decina di Paesi che si preparano a riconoscere la Palestina. Negli Usa, intanto, sono attese 100mila persone per i funerali di Charlie Kirk, ricordato più volte anche nelle scorse ore al raduno della Lega a Pontida. In chiusura, la Giornata Mondiale dell'Alzheimer che si celebra oggi, 21 settembre
Al via oggi sul pratone di Pontida lo storico raduno della Lega. “Liberi e forti” e “senza paura” sono gli slogan scelti per questa edizione.
E dopo le sanzioni alla Russia, oggi partiamo con l'analisi politica di Andrea Bulleri sulle sorprese del nuovo appuntamento a Pontida della Lega, quindi la promozione economica dell'Italia con la nuova valutazione di Fitch, per la cronaca andiamo a Roma con l'inviata Valeria di Corrado dove tifoserie e crimine diventano di nuovo inchiesta, mentre con l'inviata Federica Pozzi ci spostiamo a Latina dove due bande rivali tengono in ostaggio la città, per la storia di sport di Massimo Boccucci oggi parliamo di una frase a effetto nefasto e chiudiamo con l'esperta di cinema Gloria Satta e una festa che Roma attende con il sorriso
Oggi parliamo di Russia e della morte di Alexey Navalny, di Pontida, il tradizionale ritrovo della Lega, e di Face boarding. ... Qui per provare MF GPT ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Smentita l'indiscrezione dei giorni scorsi secondo cui Furlani avrebbe alzato il telefono per protestare con la Federazione dopo gli orrori arbitrali di Milan-Bologna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Sono stati assolti i 13 attivisti italiani e stranieri che nel 2018 avevano occupato una casa cantoniera a Oulx per accogliere i migranti in arrivo dalla rotta balcanica e diretti in Francia. Il giudice ha riconosciuto il come preminente l'aver salvato vite umane dal freddo e mancanza di cibo rispetto all'occupazione abusiva. Parliamo di questo, di Alberto Trentini detenuto in Venezuela da ormai 300 giorni e di "pezzotti": Dazn, Sky e Lega serie A potranno chiedere risarcimento agli utenti illegali.
Due i temi del giorno. La politica, con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega, per parlare della manovra economica e delle Regionali ma anche di Vannacci che sta provocando qualche dissapore all'interno del partito.A seguire parliamo di sicurezza sul lavoro dopo le quattro morti di ieri che ripropongono il tema nella sua interezza, con la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese presente tra glia altri all'incontro con la ministra del Lavoro Calderone.
Send us a textMcBee Dynasty -I Do, DUI & the FBI
Franco Cardini, Sergio Valzania"L'invenzione di un continente"L'Europa dalla lega di Delo alla Prussia di BismarckMondadori Editorewww.mondadori.itE se oggi, anziché tentare di ricostruire l'Europa, la si dovesse reinventare? Per farlo è importante sapere quante volte, nel corso della storia, questo progetto è stato immaginato e rimodellato. Sapere dove e quando nasce l'idea di un continente unito da un destino comune. L'Europa, una delle aree più ricche e culturalmente vivaci del mondo, fatica a parlare con una voce sola, ad agire come soggetto autonomo in un mondo globale e competitivo. Eppure, l'idea di unità europea ha una storia lunga, complessa e costellata di tentativi, sogni e fallimenti. Franco Cardini e Sergio Valzania ripercorrono con rigore e chiarezza i momenti cruciali in cui si è cercato di arrivare a una coesione politica e culturale del continente. Si parte dalla Lega di Delo e dall'eredità della Grecia classica, si attraversano la stagione aurea dell'impero romano, la renovatio imperii di Carlo Magno e la visione universalistica di Carlo V, fino ad arrivare al progetto napoleonico e all'unificazione tedesca guidata da Bismarck. Ogni tentativo rivela tensioni, potenzialità, ma anche limiti e contraddizioni: differenze linguistiche, religiose e geopolitiche che hanno reso l'unità un obiettivo sempre sfuggente. Questo libro non racconta semplicemente ciò che è stato, ma interroga il presente attraverso il passato. I percorsi iniziati e interrotti, le ambizioni incompiute, le visioni sfumate nel tempo: tutto contribuisce a delineare i contorni di una possibilità ancora viva, di un'Europa che va reinventata come patria di cittadini liberi, e non solo come spazio condiviso. Un'indagine lucida che, animata da una forte passione civile, permette di comprendere come il sogno europeo si sia formato, e perché oggi più che mai valga la pena di tornare a interrogarlo.Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale presso l'Istituto di Scienze umane e sociali di Firenze (Scuola Normale Superiore, Pisa). Si occupa soprattutto di storia delle crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa e Islam, storia militare e religiosa, magia e scienze occulte. Ha collaborato con testate di spicco e con la Rai. Suoi sono anche alcuni romanzi storici: L'avventura di un povero crociato e Il signore della paura.Sergio Valzania, storico e studioso della comunicazione, autore radiofonico e televisivo, dal 2002 al 2009 ha diretto i programmi radiofonici della Rai. Ha scritto su «La Nazione», «Avvenire», «la Repubblica», «il Giornale», «L'Indipendente», «Liberal», «L'Osservatore Romano», «Il Dubbio». Fra le sue opere di storia militare pubblicate con Mondadori ricordiamo: Austerlitz, Wallenstein, U-Boot, I dieci errori di Napoleone, Cento giorni da imperatore, Guerra sotto il mare, Le guerre dell'oppio e, con Franco Cardini, Le radici perdute dell'Europa, La scintilla, Dunkerque e La pace mancata.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
We're excited to welcome back Nicole Bradick, one of our earliest guests on the podcast. Since last we spoke, a lot has changed. Nicole is now global head of innovation at Factor, following the acquisition of her design and development studio, Theory and Principle. She's also an advisor at both Paladin and LEGA, continuing to help push the boundaries of legal tech and justice innovation. In this episode, Nicole talks about the transition of Theory and Principle into Factor, and what that's meant for her work. She also shares why it's important to be a healthy skeptic when it comes to new tech, how generative AI might improve access to justice, and what advice she has for anyone looking to build a career in legal tech. Read the full transcript of the episode here: https://www.seyfarth.com/dir_docs/podcast_transcripts/Pioneers_NicoleBradickReturns.pdf
E dopo l'apertura dedicata ai dazi, oggi partiamo con un ampia pagina di politica in vista delle prossime regionali prima con il retroscena di Francesco Bechis sulla cena leghista con Salvini a Roma, quindi con Valentina Pigliautile che farà il punto nelle diverse coalizioni, dalla politica alla cronaca con l'inviata Raffaella Troili e la sua inchiesta sulle foto dei bambini da pubblicare o meno nei social, chiudiamo con lo sport e una notizia curiosa legata al basket americano dell'Nba di cui ci parla Angelo Paura.
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Ddl Caccia: la riforma in esame al Senato introduce novità sulla gestione della fauna selvatica e la tutela degli interessi degli imprenditori agricoli, tra cui la loro partecipazione al contenimento delle specie. Una riforma che non piace agli ambientalisti. Per parlarne ospitiamo Giorgio Maria Bergesio, senatore della Lega, uno dei relatori di questo ddl.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Ieri le parole del Sindaco Sala in consiglio comunale. Il Movimento 5 Stelle, la Lega e Fratelli d'Italia chiedono le dimissioni del sindaco, mentre il Partito democratico sarebbe intenzionato ad andare avanti con Sala, ma con un cambio di passo sull'urbanistica. Per parlare di tutti gli sviluppi delle ultime ore ci colleghiamo con Stefano Patuanelli, Capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle e Alessandro Alfieri, senatore del Pd.
Mentre il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, si trova a Washington per evitare i dazi del 30% minacciati da Trump, il presidente americano apre a una possibile intesa con Bruxelles. Trump ha dichiarato che "l'Ue ora vuole davvero un accordo" e che questo sarà "molto diverso" da quelli precedenti. Tuttavia, secondo il Financial Times, l'Unione Europea starebbe già lavorando a un elenco di contromisure sui servizi e controlli alle esportazioni, nel caso i negoziati fallissero entro il 1 agosto, misura sostenuta da Fabrizio Pagani. Confindustria intanto lancia l'allarme: un aumento al 30% dei dazi USA potrebbe causare una perdita di 38 miliardi di euro di export italiano verso gli Stati Uniti, su un totale attuale di 65 miliardi. Il commento è di Fabrizio Pagani - Partner Vitale&Co, docente a SciencesPo Parigi.L'agosto caldo dei treni: nuovi orari e forti disagi per cantieri PnrrI disagi sui treni italiani, dovuti a cantieri estivi legati anche al Pnrr, si intensificheranno ad agosto. Le principali tratte ferroviarie, tra cui Roma-Milano, Napoli-Milano e Firenze-Napoli, subiranno ritardi anche di 2 ore, con i Frecciarossa che impiegheranno fino a 5 ore e 40 minuti. Secondo il Codacons, la competitività di aerei e pullman aumenterà. I lavori interesseranno anche tratte regionali cruciali, come la Terni-Roma e la Ancona-Orte, che subiranno interruzioni e sostituzioni con bus. Il ministro Giorgetti ha ricordato che grazie al Pnrr sono stati stanziati oltre 70 miliardi per il comparto trasporti, con già 20 miliardi in crescita nella logistica, ma ha ribadito la necessità di proseguire il lavoro anche oltre il 2026.Ne parliamo con Andrea Giuricin - Docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.Stellantis raddoppia in Marocco, ma infuria la polemica in ItaliaStellantis investirà 1,2 miliardi di euro per raddoppiare la produzione nell'impianto di Kenitra, in Marocco, portando la capacità a un milione di veicoli l'anno e assumendo 3.100 dipendenti. Lo stabilimento produrrà anche una nuova generazione di motori mini-ibridi dal 2026 e veicoli elettrici a tre ruote già da luglio. La decisione ha suscitato dure critiche in Italia, soprattutto da parte del dipartimento Economia della Lega, che accusa Stellantis di aver goduto di fondi pubblici italiani per anni e ora di spostare investimenti e posti di lavoro all'estero. Intanto, l'azienda ha anche fermato la produzione di veicoli a idrogeno in Francia e Polonia, giudicando il mercato non sostenibile, e valuta di sospendere il modello Dodge Hornet a Pomigliano d'Arco a causa dei dazi USA. Interviene Filomena Greco - Il Sole 24 Ore.
E' stato bocciato per la quinta volta (anche dal centro destra) il tentativo della Lega di un terzo mandato per i presidenti di Regione. Zaia non potrà ricandidarsi (ma nemmeno De Luca e Emiliano). Intanto l'Italia abbandona il gruppo del consiglio d'Europa sulla lotta alle dipendenze, mentre facciamo un po' di calcoli su quanto costano i centri estivi per i figli. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Second Chance Romance: Chris and Ciarra, DIRT ALERT: Justin Baldoni/Blake Lively lega drama, 50 Cent roasts Diddy on Instagram, and a cat quinceañeraSee Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
“I don't think I'm here because I want to be remembered by everyone or be known as the best in the world, I'm here to just enjoy my life. Some people want to be remembered forever, I have no interest in that- I want to enjoy my moment. ” Lando Norris Pivot Family we are in Miami and we have an unbelievable show for you!! In partnership with Jack Daniels and McLaren, we are racing through the sports world with a Pivotal pitstop at this weekend's Formula One Grand Prix ! The racing fanbase is loyal and the extreme popularity of F1 has hit the United States and we were excited to be apart of the conversation. That's right, not only are we sitting with the 2024 Miami Grand Prix winner and experiencing the sights and sounds of race wknd- We are talking all the biggest headlines and storylines in sports from the Sanders family big week to The Haliburton's to the viral 100 men vs a gorilla question…this episode is packed and one you definitely want to tap into! Join Ryan Clark, Fred Taylor, and Channing Crowder as they sit down with the 25 year old Formula 1 sensation Lando Norris as we learn more about the man behind the helmet. Lando brings the guys up to speed on the ins and outs of racing and not only what it takes to compete at the highest level, but win. From his early days karting in the UK to becoming a leading driver for McLaren, Lando shares the pivotal moments that have defined his journey both on and off the track. Lando opens up about the mental challenges of competing at the highest level, discussing how he navigates pressure, criticism, and the relentless pursuit of perfection. He reflects on his experiences getting into racing, his childhood upbringing, importance of family bonds, having a strong mindset, and the strategies he employs to maintain focus and resilience. The conversation also delves into the dynamics within the McLaren team, the price of racing, the lessons learned from both triumphs and setbacks as well as Lando's future as a driver and what he envisions for himself down the road. Lando's candid insights offer a rare glimpse into the mindset of a young athlete striving for excellence in one of the world's most demanding sports, that only has 20 spots to compete. Back in Miami where he captured his first Grand Prix checkered flag last year, Lando has sights set on returning to the podium and continuing to chase his dream to be a champion. Lando heads back to the garage for final preparations, Ryan, Channing and Fred continue to chat about NFL Draft with the Sanders, NBA playoffs and the guys listen to Channing say he will defy the odds and be one of the men who wouldn't be afraid to take on a Gorilla! We laugh, we learn a lot about a brand new world to us and continue to bring insightful and impactful discussions. We truly appreciate Jack Daniels for their partnership and allowing us the opportunity to be at the forefront of all the action and along side two globally iconic brands that share common values as Jack Daniel and Bruce McLaren founded their brands with a pioneering spirit driven by a craftsman's continuous quest for perfection which we strive to do with all of our content on The Pivot. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices