Podcasts about rivoluzione

  • 418PODCASTS
  • 876EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 7, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about rivoluzione

Latest podcast episodes about rivoluzione

Storie di Geopolitica
Nicaragua: autocrazia o rivoluzione?

Storie di Geopolitica

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023 17:59


Il mio NUOVO libro "La dura vita del dittatore": https://amzn.to/3BLc2FlEpisodio sulla storia e la geopolitica del Nicaragua, con focus sul regime di Daniel Ortega.Un ringraziamento enorme al collaboratore, storico e giornalista, Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFonti:datacommons.org/place/country/NIC?utm_medium=explore&mprop=amount&popt=EconomicActivity&cpv=activitySource%2CGrossDomesticProduction&hl=it www.democracymatrix.com/ranking www.osservatoriodiritti.it/tag/nicaragua/ www.internazionale.it/tag/paesi/nicaragua www.rainews.it/articoli/2022/09/nicaragua-il-presidente-ortega-definisce-la-chiesa-cattolica-una-dittatura-ad6d86c4-2f66-41c7-b81f-71d7ef733d12.html www.vaticannews.va/it/taglist.paesi-e-luoghi.America-centrale.Nicaragua.html www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2022-12/nicaragua-chiesa-america-latina-vescovo-alvarez-arresto-accusa.html insideover.ilgiornale.it/politica/nicaragua-la-vena-scoperta-della-fortezza-america.html hinsideover.ilgiornale.it/schede/politica/daniel-ortega-il-presidente-eterno-del-nicaragua.html www.limesonline.com/meno-cattolici-in-america-latina-per-la-chiesa-piu-latinoamericana-di-sempre/128990 www.csis.org/analysis/nicaragua-dictatorship-and-collaboration-extra-hemispheric-us-rivals www.limesonline.com/rubrica/capodanno-cina-nuove-vie-della-seta-gennaio www.limesonline.com/america-latina-ucraina-guerra-invasione-russa-venezuela-cuba-nicaragua/126908 www.remocontro.it/2021/11/09/nicaragua-farsa-elettorale-ortega-presidente-e-moglie-promossa-co-presidente/ www.remocontro.it/2019/07/23/nicaragua-da-sandino-a-laltro-gelli-la-parabola-di-ortega/ www.lindipendente.online/2022/06/14/il-nicaragua-apre-le-porte-alle-forze-militari-russe/ formiche.net/2022/06/militari-russi-nicaragua/ www.analisidifesa.it/2022/06/il-presidente-ortega-apre-le-porte-a-forze-militari-russe-in-nicaragua/ www.lindipendente.online/2022/05/31/il-vertice-delle-americhe-si-sta-ritorcendo-contro-legemonia-usa/ www.notiziegeopolitiche.net/nicaragua-dopo-la-rottura-con-taiwan-la-cina-riapre-lambasciata-a-managua/ www.startmag.it/mondo/che-cosa-cambiera-in-america-latina-dopo-il-connubio-nicaragua-cina/ www.geopolitica.info/nicaragua-e-stati-uniti-con-lavvento-di-biden-proseguono-le-tensioni-tra-i-due-paesi/ www.lindipendente.online/2022/10/25/gli-usa-impongono-nuove-sanzioni-economiche-anche-al-nicaragua/ www.globalresearch.ca/end-sanctions-against-nicaragua/5799647 www.geopolitica.info/crisi-e-repressione-in-nicaragua-gli-usa-e-la-difficile-gestione-della-situazione-centroamericana/ www.lantidiplomatico.it/dettnews-qual__la_verit_in_nicaragua/5694_42515/ www.lantidiplomatico.it/dettnews-nicaragua_sondaggio_mostra_livello_di_approvazione_record_per_daniel_ortega/5694_46871/ www.lantidiplomatico.it/dettnews-nicaragua_municipi_al_voto_e_nuove_sanzioni_usa/5694_47782/

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Incubo mutui casa, il Fisco contro Big Tech, rivoluzione per la smart home

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 7:58


Dopo un 2022 con rate aumentate fino al 40%, quest'anno il marasma sui mutui continua. Tre miliardi in dieci anni: li ha incassati il Fisco dalle multinazionali grazie al “modello Milano”. La smart home protagonista al Ces di Las Vegas grazie al nuovo standard Matter

Ascolta la Notizia
Crosetto: «Se non facciamo una rivoluzione che renda efficiente il Paese, affondiamo tutti»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 1:04


«Annunci mai fatti. Ormai le parole di chi sta al governo non contano più, conta solo la rappresentazione che se ne dà. La verità è che se non modernizziamo il Paese, se non facciamo una rivoluzione che lo renda efficiente, come i tempi della competizione ovunque richiedono, perché le famiglie, le imprese, le singole strutture statali possano funzionare e competere, affondiamo tutti, non un governo, ma la Nazione». Così Guido Crosetto, ministro della Difesa, in una intervista al “Corriere della Sera” parlando delle polemiche dell’opposizione per lo spoil system della dirigenza pubblica. «Rischiamo, per esempio, di perdere i benefici del Pnrr. Noi vorremmo creare le condizioni perché tutti i governi, anche quelli che verranno dopo il nostro, siano in condizione di operare bene. Le opposizioni dovrebbero smetterla di attaccare e basta, ma collaborare in questo percorso», ha avvertito Crosetto.

Storia in Podcast
L'Imam Khomeini. La vera storia - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 10:45


“La Repubblica islamica dell'Iran, che è il bastione più saldo dell'islam nel mondo, può facilmente riempire il vuoto ideologico del vostro sistema”. L'ayatollah Khomeini annunciava al leader sovietico Michail Gorbaciov la fine del comunismo e l'avvento dell'islam, in una lettera del 1° gennaio 1989. Chi era dunque Khomeini? A raccontarne complessità e contraddizioni è in questo podcast Alberto Zanconato.Zanconato è attualmente corrispondente dell'Agenzia Ansa dalla Russia. Sempre per l'Ansa è stato corrispondente dalla Repubblica Islamica d'Iran per 13 anni. Ha scritto la biografia “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” per Castelvecchi Editore.Le puntate del podcast:- Chi è Khomeini (Prima parte). - Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello Scià (Seconda parte).- Khomeini e il grande Satana, l'Imam al potere (Terza parte). - La morte di Khomeini e l'eredità nella Repubblica Islamica (Quarta parte).A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify e Apple Podcasts.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook;- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);- YouTube;- Twitter;- Sito Web.

Storia in Podcast
L'Imam Khomeini. La vera storia - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 14:14


A metà 900 l'Iran era il secondo Paese esportatore di greggio al mondo e possedeva il 95% delle riserve mondiali di gas, ma manteneva redditi pro capite, tassi di alfabetizzazione e mortalità infantile da fondo classifica. Le profonde disuguaglianze sociali e il risentimento per le ingerenze straniere portarono il carismatico Khomeini a denunciare l'allineamento dell'Iran ai canoni occidentali. La protesta fu repressa, e Khomeini, arrestato ed esiliato (prima in Turchia, dal '63 in Iraq e infine in Francia), divenne un eroe.All'inizio del 1979 arrivò il punto di rottura. In seguito a una crisi economica, milioni di iraniani scesero in piazza e indussero lo scià alla fuga. Così Khomeini, all'epoca esule a Parigi, raggiunse Teheran in aereo: dopo 14 anni di assenza rientrò in patria da trionfatore e in veste di Guida Suprema istituì una Repubblica islamica. A raccontare l'ascesa di Khomeini è in questo podcast Alberto Zanconato, corrispondente dell'Agenzia Ansa dalla Russia e autore dell biografia “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” (Castelvecchi Editore).Puntate del Podcast:- Chi è Khomeini (Prima parte). - Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello Scià (Seconda parte). - Khomeini e il grande Satana, l'Imam al potere (Terza parte). - La morte di Khomeini e l'eredità nella Repubblica Islamica (Quarta parte).A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify e Apple Podcasts.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook;- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);- YouTube;- Twitter;- Sito Web.

Storia in Podcast
L'Imam Khomeini. La vera storia - Terza parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 20:26


Nel novembre del 1979 gli Usa – identificati come il “Grande Satana” – accolsero lo scià Pahlavi, un gruppo di estremisti musulmani, per ritorsione, sequestrò per 444 giorni 52 dipendenti dell'ambasciata americana a Teheran, fino al 1981.Il 24 aprile 1980 gli Usa tentarono anche la via del blitz militare, che si risolse in un fallimento. Anni duri per la tenuta degli Stati Uniti, prima provati dalla guerra in Vietnam, poi colpiti dallo scandalo Watergate (1974), dal rialzo dei prezzi del petrolio e infine dalla “crisi degli ostaggi”: a quel punto era chiaro che la superpotenza non era più invulnerabile.Ad accompagnarci in questo racconto è Alberto Zanconato, corrispondente dell'Agenzia Ansa dalla Russia e autore dell biografia “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” (Castelvecchi Editore).Le puntate del podcast:- Chi è Khomeini (Prima parte). - Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello Scià (Seconda parte). - Khomeini e il grande Satana, l'Imam al potere (Terza parte). - La morte di Khomeini e l'eredità nella Repubblica Islamica (Quarta parte).A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify e Apple Podcasts.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook;- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);- YouTube;- Twitter;- Sito Web.

Storia in Podcast
L'Imam Khomeini. La vera storia - Quarta parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 9:35


L'ultimo capitolo del podcast su Khomeini si apre con la sua morte nel 1989 e con il suo funerale che dimostrò quanto fosse ancora grande il sostegno degli iraniani: nonostante i fallimenti su tanti fronti, era ancora un padre, simbolo di un regime islamico che aveva promesso benessere economico e spirituale al popolo.Al momento della morte tutto sembrava perdonato: una folla oceanica lo accompagnò nel suo ultimo viaggio. Al suo posto venne scelta una nuova Guida Suprema, l'ayatollah Ali Khamenei (ancora in carica). Ma che cosa resta della sua eredità?Per Storiainpodcast, lo spiega il giornalista e saggista Alberto Zanconato, attualmente corrispondente dell'Agenzia ANSA dalla Russia. Sempre per l'ANSA è stato corrispondente dalla Repubblica Islamica d'Iran per tredici anni. Ha scritto la biografia “Khomeini. Il rivoluzionario di Dio” per Castelvecchi Editore.Puntate del podcast:- Chi è Khomeini (Prima parte). - Khomeini leader della Rivoluzione e dopo la caduta dello Scià (Seconda parte). - Khomeini e il grande Satana, l'Imam al potere (Terza parte). - La morte di Khomeini e l'eredità nella Repubblica Islamica (Quarta parte).A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify e Apple Podcasts.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook;- Gruppo Facebook Focus Storia Wars (per appassionati di storia militare);- YouTube;- Twitter;- Sito Web.

Slope Podcast - Ospitalità 4.0
Ep.195 - Machine learning e rivoluzione del content marketing in hotel

Slope Podcast - Ospitalità 4.0

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 14:35


GPT (Generative Pre-trained Transformer) è un modello di machine learning sviluppato da un'azienda di San Francisco che si chiama OpenAI.GPT-3 è un modello incredibilmente potente e la sua capacità di generare contenuti testuali di alta qualità rende lo strumento un prezioso ausilio in una varietà di applicazioni, tra cui il content marketing.Nella puntata 195 del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno di come usare GPT-3 per il content marketing dell'albergo.

Passione Inter Notizie
Rivoluzione per le maglie di Serie A: le modifiche in arrivo

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 2:19


INTER NEWS - Il presidente Casini ha introdotto cinque novità che riguardano le divise: le 5 nuove regole per le maglie di Serie A

il posto delle parole
Sandro Baldoni "Occhi selvaggi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 24:51


Sandro Baldoni"Occhi selvaggi"edizioni e/ohttps://edizionieo.itIl protagonista di questa storia e la sua famiglia fanno un percorso inverso rispetto a quello che la maggioranza degli italiani faceva negli anni Sessanta del Novecento: emigrano dalla città in un paesino di cinquecento anime in mezzo alle montagne, isolato da tutto. Un'avventura di emancipazione al contrario, alla scoperta di una vita dura, complicata, sorprendente, bevuta d'un fiato.Anni '60, in Umbria. Un bambino di sei anni, Marco Primavera, si trasferisce con la sua famiglia da una città a un paesino solitario arroccato in cima alle montagne. L'impatto con la mentalità dei pochi abitanti e con la potenza strabordante della natura è per lui subito traumatico, aggravato dall'improvvisa scomparsa della mamma e dalle difficoltà economiche del padre. Col passare degli anni, però, mentre arrivano lontanissimi gli echi di un mondo che si sta radicalmente trasformando attraverso l'industrializzazione e la politica, Marco e i suoi fratelli imparano sperimentando le avventure di ogni giorno ad apprezzare il lato positivo di certe regole di vita selvagge ma fortificanti, che diventeranno armi fondamentali per affrontare a viso aperto il più vasto territorio della vita adulta.Regista e sceneggiatore, nato ad Assisi, Sandro Baldoni ha iniziato lavorando in pubblicità e seguendo alcune delle campagne per il quotidiano il manifesto, dalla Rivoluzione non russa a Vent'anni dalla parte del torto, pubblicando poi sullo stesso giornale anche una serie di racconti, parte dei quali diventati materiale di spunto per il suo film d'esordio nella regia cinematografica, Strane storie (1994), Nastro d'argento per la migliore opera prima e nomination ai David di Donatello. In seguito, ha scritto e diretto Consigli per gli acquisti (1997), Italian Dream (2007) e il documentario sul terremoto La botta grossa (2017), Nastro d'argento per il Cinema del Reale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Silvia Pedri | Life Artist
2. Rivoluzione Interiore unica strategia - Rivelazioni Galattiche di A. Givaudan

Silvia Pedri | Life Artist

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 2:26


Questo è un potente frammento del poderoso libro “Rivelazioni Galattiche” che propone molti spunti di conoscenza e riflessione e di cui ti consiglio la lettura integrale, ricca di storie fantastiche… e vere!

FastLetter!
Intelligenza Artificiale & SEO: lo Tsunami è qui!

FastLetter!

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 19:48


FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 30 - 19 Dicembre 2022Di cosa parliamo* AI per la Creazione dei Contenuti: ecco lo Tsunami!* AI per la Ricerca: il competitor di Google* Google SpamBrain contro i Link Artificiali* L'EAT diventa EEAT* Non mi iscriverò né a Mastodon né ad altre: mi sono rotto le scatole* Strumenti* Da leggere* Interviste* SalutiPremessa: siamo quasi a 5.000 iscritti alla FastLetter. È una bella soddisfazione. Negli ultimi mesi è cresciuta molto nonostante siamo solo a 3 pubblicazioni da dopo l'estate ad oggi. Questo è un segno molto importante. Io sono da sempre contrario a stabilire una frequenza a piori. Per alcuni periodi ho anche testato varie frequenze a seconda degli ambienti. Non dico che non funziona, dico che dipende. Dipende da te, ovvero da come ti trovi meglio come Content Creator e dalla qualità di quello che pubblichi.Certo che la quantità ha la sua importanza. Ma se pubblichi cose di alta qualità ed interesse, la frequenza passa in secondo piano. Poi se gli obiettivi sono altri, il discorso cambia.Auguro a tutte le persone che stanno leggendo o ascoltando la FastLetter delle buone feste. Io rientrerò a metà Gennaio con una nuova edizione, la numero 31.Grazie per tutto.AI per la Creazione dei Contenuti: ecco lo Tsunami!Finalmente sta diventando un tema comune, lo vedo nelle mie bacheche social che apro sempre meno. Vedo facce e testi creati con l'AI. È bello vederlo, specialmente per noi che in qualsiasi evento ne parliamo da tanto tempo. È arrivata.E nello stesso tempo Google inizia a mettere delle linee guida che vanno sempre più nella direzione di premiare l'esperienza, la qualità, la fonte.Non è un caso. Il dado è tratto.Chi ha venduto la SEO con la keyword density, con lo stuffing e con quelle minchiate là ne verrà travolto. Il problema è che l'Intelligenza Artificiale scrive meglio di quei testi, non perché è più brava nella scrittura, ma perché avete inondato Internet di testi che fanno schifo.Scusate se per la prima volta non dico “abbiamo inondato Internet”. Non me la sento di mettermi in mezzo a questa affermazione, forse per la prima volta. L'ho fatto sempre. Ma questa volta no. È una battaglia che porto avanti da sempre. Le persone non leggono su Internet? Certo, non leggono quando il testo fa schifo. È dura da digerire, ma è così. Scrivere, sapere scrivere, è arte. I SEO che in questi anni hanno frantumato i cosiddetti alle persone che scrivono mettendo la SEO al primo posto sono finiti.Ma c'è un problema: chi ha commissionato un lavoro di pessima qualità perché comunque andava bene? Secondo voi quelle stesse persone quanto ci metteranno a sostituire la scrittura fatta da persone con dei semplici copia&revisiona&incolla? E questa è solo la superficie. Usare gli strumenti che abbiamo attualmente a disposizione per far scrivere dei testi è un po' da stupidi. È come comprarsi una automobile per girare il mondo per poi restare nel proprio paesino di 3.000 anime e fare avanti e indietro dalla casa al bar.Questo tipo di strumenti è utilissimo per fare tanto altro e ovviamente più si è preparati su un tema più possiamo tirarci fuori il meglio che c'è. È uno strumento che entra nel proprio processo creativo.So che ancora pochi la vedono in questo modo, ma fidatevi, sarà così. Così come abbiamo inserito la Search Console nel nostro flusso di lavoro, inseriremo l'AI.A parte farmi fare qualche riga di codice per risparmiare tempo l'ho usata per:* farmi tirar fuori tutti i temi principali e tutti i temi secondari di come dovrebbe essere strutturato un corso che farò in futuro. L'ho letto, rivisto, mi sono fatto la mappa mentale e mi sono aggiunto tutto quello che mancava. È stato come un confronto con una collega. A tutte le persone che in questo momento stanno sghignazzando consiglio di smettere di sentirsi superiori, mettersi in gioco e provare.* gli ho dato in pasto la trascrizione dei video di YouTube (che già fa YouTube, ho fatto un copia incolla del testo). Ho preso anche il Corso di HTML per SEO eh. Mi sono fatto fare il riassunto. Mi sono fatto fare i riassunti di alcune parti. * mi sono fatto aiutare nella keyword e nella topic research* gli ho dato in pasto degli articoli e gli ho chiesto cosa potevo approfondire o se mi sfuggiva qualcosa.E siamo solo all'inizio. Ed è molto limitata attualmente. Appena potrà uscire fuori dal suo contesto di conoscenza e potremo dargli in pasto cose più facilmente ci sarà da divertirsi (ci sono estensioni, ma non intendo solo questo). Attenzione però, non mi ha SOLO fatto risparmiare tempo, ma Energie Mentali che ho impiegato in altro, ovvero nella verifica di quanto mi proponeva, nel miglioramento, nel confronto con quello che pensavo prima.Nella Creazione di Contenuti è come avere qualcuno al tuo fianco che potenzia il tuo modo di ragionare, ti amplia le vedute. Ti stimola la creatività. Può aumentare di molto la quantità e la qualità dei contenuti che si creano perché può essere molto stimolante anche quando le nostre finestre creative sono spente. Certo, deve essere usato bene. Quando arriverà alla massa prenderà una piega peggiore, tanto oramai siamo grandi. Lo abbiamo capito qual è l'evoluzione delle cose no? Dai, abbiamo troppa esperienza per credere ancora alle favole.L'AI darà una grossa mano a chi la SEO la fa bene e a chi crea Contenuti. Avremo un periodo di assestamento, ma tra gli “smanettoni della domenica” e chi la farà a livello professionale ci sarà un gap mostruoso. Anche perché collegare le API e iniziare a far processare informazioni nell'attuale flusso di lavoro SEO può fare la differenza: basta che sia il nostro cervello a guidare l'AI e non il contrario.E probabilmente l'AI scatenerà un grande dibattito sull'attribuzione della fonte. Chissà che non ci dia una mano a trovare una soluzione su questo fronte.Di sicuro Alessio Pomaro, Enrico Altavilla, Paolo dello Vicario ne parleranno ancora ai nostri eventi. E di sicuro a inizio 2023 farò qualche live sul tema, mi piacerebbe proprio farvi vedere come la uso con un esempio concreto. AI PER LA RICERCA: IL COMPETITOR DI GOOGLEAd oggi c'è molta eccitazione verso l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale nella creazione di contenuti. Ovviamente c'è eccitazione nella mia bolla, perché nel nostro settore sta esplodendo ora limitatamente agli usi che possiamo farne noi.Non chiudiamo la mente: già in altri settori l'eccitazione c'è da un po' e per cose ben più importanti, come quello della salute. Quindi, diamoci un contegno, ridimensioniamoci e riportiamo a terra ciò che stiamo mettendo in cielo.Rivoluzione ok, ma nel nostro piccolo.Comunque sia, in merito a Google che alla fine la spunta sempre, Gianluca Diegoli scrive:Anche se con ChatGPT e altre AI potrebbe essere nato un modello di ricerca che mina alla radice il suo unico modello di business davvero profittevole, molto più che “la ricerca su TikTok”. Sarà interessante lo scontro di intelligenze artificiali: contenuti creati artificialmente contro algoritmi di ricerca che si scontrano con algoritmi AI che non ti rimbalzano a siti ma ti danno le risposte. Popcorn!E poi aggiunge che io sono LA fonte. Gianluca ti ringrazio per la stima.Secondo me è proprio così: il modello di ricerca di questo tipo è proprio una modalità attualmente mancante per Google. E in alcuni ambiti di ricerca è potenzialmente rivoluzionario. Devo ammettere che io la uso più per lo studio che per la creazione di contenuti.Una modalità di ricerca di questo tipo, integrata ad una serie di aggiunte che Google può fare, porterebbe la ricerca ad un altro livello.Ma Google ad oggi non può permetterselo. Tramite Marino Lagattola ho scoperto questo articolo di HD Blog che in fondo riporta la fonte originaria della notizia che è CNBS. Sunder Pichai parla di reputazione. E in effetti almeno il 90% delle ricerche che ho fatto con ChatGPT mi ha sempre detto frasi il cui succo era: attenzione, potrei sbagliarmi, cerca informazioni più precise sui motori di ricerca. E molte volte sbagliava.Google ha fatto della sua affidabilità un valore troppo forte. L'Intelligenza Artificiale sbaglia cose clamorose e imprevedibili. Se nella nostra mente passiamo da “l'ho trovato su Google” a “me l'ho ha detto Google” il rischio reputazionale è così alto per il brand che non vale la pena correrlo. Almeno da oggi.Insomma, se ChatGPT è razzista oppure pericoloso, ad oggi non importa a nessuno. “È agli inizi”, “deve migliorare”, “è l'algoritmo”. Se lo fa Google è un casino.Sono convinto che per competere con Google non lo si farà direttamente, ma in alcune tipologie di ricerca è possibile. Questa è una di quelle. Tuttavia ritengo che Google sia molto attenta a questa tendenza che ovviamente ha già sviluppato internamente.Non mi stupirebbe in futuro, limitatamente ad alcune ricerche, avere un'altra icona nel widget della ricerca di Google, così come è per il microfono che porta ad Assistant o la macchina fotografica per Lens. Dove con un brand diverso, con miliardi di disclaimer, con centinaia di cose che non si possono chiedere, ci aiuta a scoprire di più.Sull'AI non è finita. Anche il prossimo capitolo della FastLetter ne parla, ma prima:GOOGLE: SPAMBRAIN CONTRO I LINK ARTIFICIALIÈ dal 2015 che porto avanti un mantra: guardate che la direzione di Google è individuare i link di bassa qualità e ignorarli senza dircelo, quindi mi raccomando, non investite in attività di link a caso, puntate tutto sulla qualità.Eccallà. È arrivato l'update di SpamBrain. Il sistema basato sull'Intelligenza Artificiale riesce a identificare i siti che fanno spam e che concentra questo update sui link, mettendo un peso maggiore sull'acquisto e vendita dei link.Mettiamo a fuoco i 4 punti chiave rilevanti:* SpamBrain lavora in tutte le lingue. L'update è valido anche per il mercato Italiano.* Individua lo spam tramite i link andando a individuare sia chi compra che chi vende. È bidirezionale. * Attenzione che lo spam non lo individua solo tramite i link, ma

Daily Cogito
Filosofia e Rivoluzione: l'Uomo Alienato e la sua Liberazione - Monografia su MARX

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 124:42


La Monografia su Karl Marx: opere, pensiero, filosofia e contraddizioni. Super sconto di Cambly a dicembre! Con il codice cogitoxmas: 1) lezione gratis di 15 minuti: http://bit.ly/3UMT1un e 2) 60% di sconto: http://bit.ly/3hRRmFg  LE OPERE CONSIGLIATE DI MARX 1) Il Capitale: https://amzn.to/3HA8iLw 2) Manoscritti economico-filosofici: https://amzn.to/3HF3ww8 3) La concezione materialistica della storia: https://amzn.to/3uRAqSP 4) L'ideologia tedesca: https://amzn.to/3j52UFW 5) Manifesto del partito comunista: https://amzn.to/3W37keW Consiglio anche il "Karl Marx" di Isaiah Berlin: https://amzn.to/3YsBvhf I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Caffe 2.0
2665 Telegram senza sim ma con un wallet - la did servita fredda

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 5:02


Rivoluzione? Per Telegram si': inizia a gestire l'identità digitale con wallet anonimi.La blockchain comincia ad essere usata.Aggiornamento: la sim e' necessaria per acquistare i ton per il wallet

PassioneInter Talk ⚫️
Rivoluzione sulle fasce, ansia Brozovic e ultime verso Siviglia - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 58:11


Nuovo appuntamento in diretta con i giornalisti della redazione di Passione Inter e i membri del Club di Passione Inter che vi offrono il punto della situazione con le principali news sull'Inter di giornata. Nell'episodio di oggi tutti i nomi per le corsie esterne, l'infortunio di Brozovic e le ultime verso Betis-Inter.

Dentro alla storia
La rivoluzione industriale in Inghilterra

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 21:29


Nella seconda metà del Settecento non ci furono solo le rivoluzioni politiche (come quella americana e quella francese), ma avvenne anche la Rivoluzione industriale.

COSMO Radio Colonia
"Rivoluzione" in arrivo per gli ospedali tedeschi

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 18:14


Il ministro federale della Sanità, Lauterbach, ha presentato una riforma del sistema ospedaliero che - a suo dire - dovrebbe riportare l'aspetto medico in primo piano rispetto a quello economico ed evitare il completo collasso di molte strutture sanitarie. Del progetto di riforma ci parla Cristina Giordano. La pediatra Antje Pizzulli ci racconta, invece, come in queste settimane cliniche ed ambulatori pediatrici siano prese d'assalto da un numero molto elevato di pazienti e quali siano le cause. Von Luciana Caglioti.

PassioneInter Talk ⚫️
L'obiettivo di Lukaku, novità de Vrij e rivoluzione Curva - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 66:37


Nuovo appuntamento in diretta con i giornalisti della redazione di Passione Inter e i membri del Club di Passione Inter che vi offrono il punto della situazione con le principali news sull'Inter di giornata. Nell'episodio di oggi il ritorno ad Appiano Gentile di Lukaku, le ultime di mercato su de Vrij e la rivoluzione della Curva Nord.

il posto delle parole
Andrea Dematteis "Il cavaliere di Hèdonville"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 27:05


Andrea Dematteis"Il cavaliere di Hèdonville"Fusta Editorehttps://www.fustaeditore.it/Undici lettere scritte nella suggestiva grafia dei tempi andati, tra macchie di inchiostro e aloni bruni lungo le piegature. Ritrovate, con il mistero che celavano, sotto due secoli di polvere nel solaio di una vecchia casa.Lettere scritte dal fronte di guerre terrificanti, che un ignoto antenato, Giacomo Giacosa (Jacques), inviò alla giovanissima moglie Catterina (Cati) e al figlio Giuseppe, nato dopo la sua partenza.Jacques, che era piemontese, di Savigliano, fu arruolato da Napoleone nel 1803 e prese parte alle campagne decennali della Grande Armée, uno dei più poderosi eserciti della storia.Fu dichiarato morto in battaglia, a Toulouse, nel 1814. Ma proprio lì sta il mistero: stralci di una corrispondenza tenuta dal figlio mezzo secolo più tardi riferirono un segreto oscuro, ignorato per decenni. Ne emerse un dubbio atroce sulla sorte del padre, tuttora aperto perché i documenti rinvenuti nel solaio non rivelano se si scoprì la verità: Jacques sopravvisse alla guerra? E perché non fece ritorno?Di fronte a un enigma così toccante si avverte una spinta ad indagare e le ricerche condotte dall'autore, a Parigi e negli archivi piemontesi, forniscono riscontri convincenti per far luce sul mistero. Emergono i contorni di una vicenda davvero eccezionale, ricca di suggestioni: l'amore romantico che lega Jacques e Cati si scontra inesorabilmente con i complotti e con la guerra, in un crescente intreccio tra la Francia attraversata dagli ideali della Rivoluzione e il vecchio Piemonte nostalgico dell'ancien règime. Una vicenda che coinvolge in prima persona i grandi del periodo – Napoleone, Maria Luisa d'Austria, lo scaltro Talleyrand, Wellington – in un appassionante susseguirsi di intrighi e colpi di scena, che assume i contorni di un'incalzante spy story e tiene il lettore sul filo della tensione. Andrea Dematteis è nato a Torino nel 1965. Ha cinque figli e vive con la moglie Enrica sulle Alpi piemontesi, in Valle Varaita. Laurea in Medicina Veterinaria e Dottorato di ricerca in indirizzo ecologico, al termine di un intenso decennio dedicato alla professione di campo, nel 2002 assume la direzione di un Centro Ricerche universitario sulla gestione ambientale, promuovendo progetti di sviluppo sostenibile, in Italia e all'Estero.Docente di Ecologia presso l'Ateneo torinese per oltre vent'anni, ha pubblicato studi monografici e numerosi articoli scientifici attinenti al settore.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Dentro alla storia
Il punto sulla rivoluzione e su Napoleone

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 20:59


Sono passati circa 25 anni dall'inizio della rivoluzione francese e, dopo mille fasi e svolte, è il momento, alla caduta di Napoleone, di fare il punto su quanto accaduto.

Passione Inter Notizie
Inzaghi studia una rivoluzione in attacco: la chiave è Mkhitaryan

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 2:07


INTER NEWS - Inzaghi valuta cosa cambiare nella sua Inter per la lotta Scudetto: la chiave può essere Mkhitaryan

24 Mattino - Le interviste

Nella giornata di domenica è arrivata la notizia dall'Iran secondo la quale il regime fosse intenzionato ad abolire la cosiddetta "polizia morale", Questa voce, diffusa probabilmente per dividere i manifestanti che da settimane stanno portando avanti quella che è una vera e propria rivoluzione nata dopo l'uccisione di Masha Amini la 22enne che ha perso la vita dopo essere stata arrestata perché non portava il velo in modo corretto, è solo una fake news. Ne parliamo con Sara Hejazi, antropologa e giornalista e Ugo Tramballi, ex inviato de Il Sole 24 Ore e consigliere scientifico Ispi.

PassioneInter Talk ⚫️
Rivoluzione in difesa? Calciomercato, Brozovic record, amichevoli - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 59:50


INTER NEWS E CALCIOMERCATO NEWSNuovo appuntamento in diretta con i giornalisti della redazione di Passione Inter e i membri del Club di Passione Inter che vi offrono il punto della situazione con le principali news sull'Inter di giornata. Nell'episodio di oggi parliamo delle amichevoli di Malta, il rientro di Lukaku, Onana e tanto calciomercato con la situazione in difesa.✅ Abbonati al Club per stare in contatto con noi più privatamente e parlare insieme di Inter

Daily Cogito
FEED - Rivoluzione in Filosofia? Le nuove 4.000 pagine di HEGEL!

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 60:32


Sono state ritrovate 4000 pagine inedite di Hegel e tutti ne parlano: proviamo a ragionarci! Cogito Festival a Schio, 17-18 dicembre ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/cogito-festival/ Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.  Gli articoli letti: 1) https://www.theguardian.com/world/2022/nov/29/manuscript-treasure-trove-may-offer-fresh-understanding-of-hegel 2) https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/30/la-scoperta-di-oltre-quattromila-pagine-di-hegel-e-loccasione-per-ripensare-il-nostro-occidente/6891093/ 3) http://www.nazionefutura.it/cultura/ritrovati-gli-appunti-di-hegel-e-la-scoperta-filosofica-del-secolo/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Passione Inter Notizie
Inter, possibile rivoluzione in arrivo in difesa

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 2:27


CALCIOMERCATO INTER - Possibile rivoluzione in difesa in casa Inter: i nerazzurri seguono profili giovani per il futuro

Passione Inter Notizie
Inter, rivoluzione tra i pali? I nerazzurri puntano due parametro zero

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 2:45


CALCIOMERCATO INTER - Possibile rivoluzione tra i pali della porta nerazzurra: l'Inter potrebbe cedere Onana e puntare su altri parametro zero

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4539 - Rivoluzione nel mondo del packaging: ecco cosa cambia per ristoranti, bar e hotel

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 4:47


Ieri 30 novembre la Commissione Europea ha diffuso la propria proposta di regolamento che dovrebbe portare entro il 2030 a rendere riciclabili tutti i packaging e mettere il settore degli imballaggi sulla buona strada per conseguire la neutralità climatica entro il 2050.Le proposte sono parte del piano d'azione per l'economia circolare del Green Deal europeo e del suo obiettivo di far sì che i prodotti sostenibili diventino la norma. Una serie di regole che porterebbe di certo un leggero scompiglio per l'industria beverage, ad esempio, ma anche per ristoranti, bar e hotel. Vediamo nel dettaglio di cosa si parla in questa proposta.La premessa è che per le PMI coinvolte non ci saranno risvolti negativi, né sul piano occupazionale né su quello economico, perché il tutto è stato studiato per favorire il loro progresso e l'evoluzione di un settore - quello degli imballaggi - che è già molto innovativo.

MELOG Il piacere del dubbio
Immagini generate dall'Intelligenza artificiale: è una rivoluzione?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022


Nuovo appuntamento con Melog speciale Metaverso, oggi parliamo di immagini generate da software di intelligenza artificiale, una vera e propria rivoluzione per le arti visive e le professioni ad esse collegate (fotografia, disegno, grafica, fumetti, illustrazione e via dicendo.) ma anche per chiunque abbia voglia o solo la curiosità di creare immagini senza fotografare o disegnare: "basta la parola" . In teoria è semplice, ma forse non è proprio così. A spiegarci questa rivoluzione sono Massimo Nava, Creative Strategist, Artista digitale e docente di Comunicazione, e Vincenzo Cosenza, esperto di web, marketing e innovazione. Gli ascoltatori che vorranno vedere le immagini a cui si farà riferimento in trasmissione potranno farlo dal sito Martix nello spazio dello studio virtuale di Radio24.

Musica
“La casa dei notabili” di Amira Ghenim, un libro di: donne, tragedie e vecchia Tunisia

Musica

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 22:21


“La casa dei notabili” di Amira Ghenim è un romanzo estremamente potente in grado di farvi vivere le tragedie di due nobili famiglie tunisine dagli anni “30, anni in cui si ponevano le basi per le riforme di Bourguiba, ai giorni nostriTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Corriere Daily
Iran, adesso è una rivoluzione. E il regime ha paura

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 11:12


Sono ormai oltre due mesi che le manifestazioni di piazza contro il governo degli ayatollah non si fermano. Finora i morti ufficiali sono oltre 400, ma potrebbero essere molti di più. Eppure le ragazze e i ragazzi che hanno iniziato a scendere in strada dopo l'uccisione di Mahsa Amini non hanno paura della feroce repressione né di perdere la vita: Greta Privitera e l'attivista Samira Ardalani spiegano perché.Per altri approdimenti:- Il silenzio dei calciatori iraniani divide gli attivisti: “Una furbata” http://bit.ly/3i9dgUP- Voci dall'Iran. La rivoluzione delle ragazze: Azita e le altre, storie di chi sta lottando in nome di Mahsa Amini http://bit.ly/3tRgYVM- I calciatori dell'Iran non cantano l'inno e i tifosi li fischiano: il dramma di un Paese http://bit.ly/3Vkd2sm

Dentro alla storia
Napoleone imperatore

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 21:00


Napoleone Bonaparte non si accontentò della carica di console, ma quasi subito cominciò a pensare a trasformare la Francia (e se stesso) in qualcosa di più grande.

Smart City
La start-up australiana che promette una rivoluzione nel mondo dell'idrogeno

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022


Si chiama HYSATA ed è una start-up australiana che sta sviluppando una nuova tecnologia di elettrolisi straordinariamente promettente, basata su un processo alimentato dalla capillarità. Questo è stato verificato in un articolo pubblicato su Nature alcuni mesi fa, in cui viene descritto un nuovo tipo di elettrolizzatore - il dispositivo che converte l'acqua in idrogeno e ossigeno - capace di raggiungere un'efficienza del 98%. Nonostante lo scetticismo di alcuni esperti del settore - ospiti di Smart City - quella prima versione da laboratorio è stata ingegnerizzata per la produzione su grande scala, mantenendo un'efficienza elevatissima, pari al 95%, molto superiore a quella dei dispositivi oggi esistenti. Ospite: Andrea Marchionni, Ricercatore Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del CNR di Firenze

Il cacciatore di libri
"La casa delle luci" di Donato Carrisi e "Flashback" di Cristina Comencini

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022


Pietro Gerber, l'addormentatore di bambini, lo psicologo infantile che usa l'ipnosi, è nuovamente protagonista di un romanzo di Donato Carrisi. Si tratta di "La casa delle luci" (Longanesi), un thriller psicologico che arriva dopo "La casa delle voci" e "La casa senza ricordi", altri romanzi con Gerber protagonista. Stavolta l'addormentatore di bambini prende a cuore il caso di Eva, 10 anni, che non esce mai di casa e parla con un amico immaginario. Durante una seduta di ipnosi la bambina racconta dettagli dell'infanzia di Gerber che solo lui conosce. In particolare fa riferimento a un episodio che aveva segnato la vita di Gerber: la scomparsa di un amico più piccolo di lui durante un gioco, il gioco degli omini di cera. Nella seconda parte parliamo di "Flashback" di Cristina Comencini (Feltrinelli). La voce narrante racconta di aver avuto delle amnesie globali transitorie, cioè dei momenti di assenza, in cui ha "abitato" le vite di donne del passato. In uno strano gioco di specchi, quindi, la vita dell'autrice si intreccia a quella di quattro donne: una cocotte vissuta Parigi alla fine dell'Ottocento, una ragazza russa che diventa madre durante la Rivoluzione bolscevica, una giovane friulana durante la Seconda guerra mondiale e infine una diciassettenne inglese nella Londra anni '60. Donne che hanno vissuto epoche di cambiamento e rivoluzione.

Dentro alla storia
Il colpo di stato di Napoleone

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 23:27


Dopo una rapida ascesa nell'esercito, nel 1799 Napoleone prese il potere con un colpo di stato, accentrandolo rapidamente e completamente nelle sue mani.

Dentro alla storia
La prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 22:49


Nel 1797 Napoleone Bonaparte, un giovane generale francese destinato a grandi successi, sconquassò il nord Italia, strappandolo agli austriaci.

Dentro alla storia
La rivoluzione francese dopo i giacobini

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 22:06


Cosa accadde in Francia dopo la caduta di Robespierre e dei giacobini?

Triathlon Daddo Podcast
Daddo Triathlon Show 3 - Revolution con Daniel Fontana e Ivan Risti

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 65:55


Giovedì 27 ottobre 2022, ore 21.00, in diretta la terza puntata del Daddo Triathlon Show: sarà una RIVOLUZIONE!In studio con Dario Daddo Nardone ci saranno quattro reliq... ehm, quattro icone del Mondo Triathlon:Sara Tavecchio, Silvia Riccò, Massimo Marabese ed Eric Ontini!Gli ospiti della trasmissione, in cui il Daddo tenterà di moderare (o forse no) i fantastici 4 (la Tavek, l'aquila di Reggio Emilia, il Marabaus e il Signor Tavecchio) saranno...DANIEL FONTANA e IVAN RISTI!Pagina ufficiale Daddo Triathlon Show: mondotriathlon.it/daddo#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #triathlonshow #passionetriathlon

Corriere Daily
Rishi Sunak premier, l'ultima rivoluzione a Downing Street

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 12:34


Dopo il rapido passaggio di Liz Truss, che ha presieduto il governo più a più breve durata della storia, i conservatori hanno indicato l'ex ministro delle Finanze (o Cancelliere dello Scacchiere) come nuovo capo dell'esecutivo: una scelta epocale visto che, come racconta Luigi Ippolito, si tratta della prima persona non bianca e di origine indiana a guidare il Paese. Un segno significativo di come sta cambiando il Paese, spiega Matteo Persivale.Per altri approfondimenti:- Regno Unito, Sunak nominato primo ministro: “Sono stati fatti errori, io scelto per rimediare” https://bit.ly/3syIJSj- Chi è Rischi Sunak, il nuovo premier: dalle origini indiane a Downing Street https://bit.ly/3SJEwFY- La lezione che arriva da Londra https://bit.ly/3DzSXbf

Dentro alla storia
La breve parabola di Robespierre

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 21:23


Robespierre è salito al potere assieme ai giacobini, ma le sue politiche si riveleranno presto ambigue e controverse.

SBS Italian - SBS in Italiano
"L'insegnamento online, una rivoluzione per tutti"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 14:41


L'artista performativa e docente Angela Viora, grazie all'esperienza d'insegnamento online maturata durante la pandemia, condivide trucchi e suggerimenti per coinvolgere gli studenti durante le lezioni.

Dentro alla storia
La dittatura giacobina

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 24:12


Poco dopo l'esecuzione di Luigi XVI, il pallino della situazione passò in mano ai giacobini di Robespierre. Ecco come lo gestirono.

Dentro alla storia
La Francia verso la repubblica

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 22:17


Luigi XVI pagò presto una serie di tentennamenti e di scelte infelici, venendo arrestato e condannato a morte. Ecco cosa tutto questo comportò.

Radio 24 Podcast
Essere e avere - La rivoluzione delle società benefit - Shopping4Good - Generazione X questa dimenticata

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022


Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei. Questo il "claim" di "Essere e Avere", il programma di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Un viaggio settimanale dai beni di largo consumo al lusso, con notizie, approfondimenti e curiosità legate alla spesa quotidiana, allo shopping, al marketing e alla comunicazione. Essere e Avere raccoglie storie e testimonianze dal mondo della moda, del design, del retail e dei nuovi media. E con il contributo degli esperti di ricerca e analisi sui consumi, riflettori puntati sui trend emergenti, per "leggere" la società e i suoi cambiamenti dal punto di vista delle nuove abitudini di consumo e di vita.

Dentro alla storia
La rivoluzione popolare

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Oct 8, 2022 23:21


Con lo scoppio della guerra contro Austria e Prussia, la Rivoluzione francese prese presto una piega molto più estrema.

Il Cortocircuito
RIVOLUZIONE in casa Sony e CD Projekt RED

Il Cortocircuito

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 116:18


IL CORTOCIRCUITO torna in versione migliorata ed estesa, spostandosi ufficialmente il mercoledì pomeriggio dalle 16 alle 18, con ben 2 ore piene di divertimento e irriverenza con il Trio delle meraviglie, sempre composto ovviamente da Pierpaolo, Alessio e Francesco (e pure Jacopo): in questa puntata, si è parlato delle novità in casa Sony riguardo i nuovi giochi in arrivo per PS5 e non solo, e i piani futuri di Cd Projekt RED, che prevedono un seguito di Cyberpunk 2077, 3 nuovi giochi di The Witcher e una nuova IP completamente inedita.

il posto delle parole
Cristina Comencini "Flashback"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 18:02


Cristina Comencini"Flashback"Feltrinelli Editorehttps://www.feltrinellieditore.it/Un paio di scarpette rosse, una carrozzina, una molletta che trattiene capelli ondulati, grandi occhi blu dalle ciglia cariche di mascara. Dettagli vividi che emergono da brevi amnesie.In un periodo della sua vita particolarmente difficile, la narratrice – nella quale il lettore può riconoscere l'autrice stessa – inizia a soffrire di fulminee perdite di conoscenza, flashback che la immergono in storie diversissime dalla sua, storie di donne lontane, eppure connesse al suo presente da una segreta corrispondenza.Accade con Eloisa, splendida cocotte il cui destino viene rovesciato dalla Comune parigina del 1871: il desiderio di seguire la sua vicenda coincide con la fine del matrimonio della narratrice; e con Sofia, una ragazza russa che vorrebbe diventare attrice ma non ha fatto i conti con l'amore e con la Rivoluzione d'ottobre, offrendo a chi racconta una misura delle sue stesse scelte; poi con Elda, giovane operaia friulana, realmente esistita nello spietato inverno fra il 1944 e il '45, e infine con una diciassettenne della Swinging London libera e malintesa dei primi anni sessanta. Legate tra loro da una trama che supera le epoche in cui hanno vissuto, tutte arrivano a deviare e ad ampliare il corso dell'esistenza della donna che le racconta. Perché, suggerisce Comencini, la scrittura è atto che modifica, che travolge. “La letteratura è un'esistenza nascosta e pericolosa.”La Comune di Parigi, la Rivoluzione bolscevica, la Resistenza, la rivoluzione sessuale: quattro epoche di ribellione narrate attraverso quattro donne come tante, per questo straordinarie. Eroine che incarnano una metà della Storia a lungo nascosta, negletta, ritenuta meno degna: vite, sentimenti, corpi, piccoli gesti di cura quotidiana. Cristina Comencini, con mirabile vividezza e potenza scenica, in un romanzo pubblico e insieme personale, storico e attuale, li chiama finalmente a vivere per quello che sono: la forza indomabile che muove il mondo.Sono apparse in un vuoto e ricreano una genealogia nascosta, come fossero mie antenate o ancora di più.Cristina Comencini nasce a Roma nel 1956. Figlia del regista Luigi Comencini e madre di Carlo, Giulia e Luigi, esordisce al cinema come attrice nel 1969, diretta dal padre in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano, accanto a Tina Aumont e Maria Grazia Buccella. Laureata in Economia e Commercio con Federico Caffè, lavora per alcuni anni come giornalista economica e ricercatrice. Inizia la carriera di scrittrice nel cinema sceneggiando insieme al padre il film TV Il matrimonio di Caterina (1982) e il lungometraggio Buon Natale... Buon anno del 1989; è co-sceneggiatrice di Ennio De Concini in Quattro storie di donne (1986) e autrice insieme a Suso Cecchi D'Amico dei televisivi Cuore e La Storia, entrambi diretti dal padre.Nel 1988 esordisce alla regia con una fiaba lieve e aggraziata, Zoo, cui fanno seguito l'ambizioso ed elegante I divertimenti della vita privata (1990), il criptico e sinuoso La fine è nota (1992, tratto dal romanzo omonimo di Geoffrey Holliday Hall), il fortunato Matrimoni (1998) e successivamente Liberate i pesci con Michele Placido e Laura Morante, passando nel 1995 per la trascrizione in immagini del celebrato bestseller di Susanna Tamaro Va' dove ti porta il cuore. Del 2005 è La bestia nel cuore, pellicola nominata all'Oscar come miglior film straniero e premiata al Festival del Cinema di Venezia con la Coppa Volpi per l'interprete femminile protagonista, Giovanna Mezzogiorno. Nel gennaio 2008 Cristina Comencini è tornata al cinema con Bianco e nero, commedia e storia d'amore appassionato tra un giovane uomo italiano senza grandi idee sul tema dell'Africa e una donna senegalese che vive in Italia da dieci anni. Sceneggiatrice de La donna della mia vita, ha partecipato alla 68. edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia con il lungometraggio Quando la Notte. Latin Lover con un cast quasi tutto al femminile del 2015. Qualcosa di nuovo, adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale La scena, è il suo penultimo film, uscito nel 2017. Successivamente realizza il documentario Sex Story e il film Tornare, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2019.Cristina Comencini è anche autrice e regista di pièces teatrali (Due Partite, 2006; Est Ovest, 2009; il dialogo Libere, 2010, La scena 2013; Tempi Nuovi 2017) e di numerosi romanzi editi da Einaudi (Essere vivi, 2016, Da soli, 2018, L'altra donna, 2021) e da Feltrinelli (Pagine strappate, 1991; Passione di famiglia, 1994; Matrioska, 2002; La bestia nel cuore, 2004; Due partite, 2006; L'illusione del bene, 2007, finalista al Premio Strega; Quando la Notte, 2009; La nave più bella 2012; Lucy, 2014; Voi non la conoscete, 2014; Flashback, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Dentro alla storia
La prima Costituzione francese

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 23:12


Nel 1791, dopo due anni di lavoro, i membri dell'Assemblea Nazionale riuscirono a varare la prima Costituzione. Una Costituzione moderata che sarebbe però presto stata superata dai fatti.

Radio Feltrinelli
Flashback

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 5:40


Cristina Comencini, "Flashback", un romanzo Feltrinelli. La Comune di Parigi, la Rivoluzione bolscevica, la Resistenza, la rivoluzione sessuale: quattro epoche di ribellione narrate attraverso quattro donne come tante, per questo straordinarie. Eroine che incarnano una metà della Storia a lungo nascosta, negletta, ritenuta meno degna: vite, sentimenti, corpi, piccoli gesti di cura quotidiana. Cristina Comencini, con mirabile vividezza e potenza scenica, in un romanzo pubblico e insieme personale, storico e attuale, li chiama finalmente a vivere per quello che sono: la forza indomabile che muove il mondo. www.feltrinellieditore.it

Dentro alla storia
La rivoluzione tra moderazione ed estremismo

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 23:24


Dopo le prime entusiasmanti settimane, la Rivoluzione francese dovette fare i conti con se stessa, e capire fin dove voleva spingersi.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#22 Cavour – Pensare l'Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2022 64:27


«Alla vigilia dei 150 anni dell'Unità, il racconto storico e la visione dell'Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Cavour, nato suddito di Napoleone per tutta la vita parlò e scrisse in francese meglio che in italiano. Carlo Alberto lo considerava “un carbonaro impertinente”. Sosteneva che l'Italia nata dal Risorgimento doveva incarnare i grandi principi della Rivoluzione francese e che gli operai dovevano essere pagati meglio “per prevenire il socialismo”. Primo ministro per nove anni, terrorizzò i possidenti aumentando le imposte e investì per modernizzare il paese: durante il suo governo triplicò il PIL, creò dal nulla strade, ferrovie, canali e banche. Preparò l'unica delle Guerre d'Indipendenza che l'Italia sia riuscita a vincere.»Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l'Italia”Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/