Podcasts about consiglio

  • 875PODCASTS
  • 5,834EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Jul 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about consiglio

Show all podcasts related to consiglio

Latest podcast episodes about consiglio

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina a Roma, Meloni: “Investimenti per 10 miliardi”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 1:17


Al vertice di due giorni a Roma sulla ricostruzione dell'Ucraina la premier Giorgia Meloni ha dichiarato: "Vogliamo immaginare già ora un'Ucraina ricostruita, libera e prospera" ha detto la presidente del Consiglio che ha anche annunciato investimenti per 10 miliardi.

Due di denari
Spese in trasferta all'estero escluse dall'obbligo di tracciabilità

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


La legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza di dipendenti e collaboratori. In entrambi i casi viene imposto l’obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso dei rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente. Un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato giovedì 12 giugno dal Consiglio dei Ministri, è intervenuto con alcune modifiche anche su questa norma, risultata piuttosto controversa, soprattutto in chiave applicativa per le imprese. Per rispondere alle principali criticità emerse viene ora limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese di trasferta sostenute nel territorio nazionale. Ne parliamo con Cristian Valsiglio, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE.

Mettiti comoda
198 Secondo trimestre 2025: dietro le quinte di un business imperfetto

Mettiti comoda

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 26:40


In questa puntata ti porto nel mio dietro le quinte più sincero: la review del secondo trimestre 2025. Niente filtri, solo numeri, riflessioni scomode e decisioni necessarie.Ti racconto cosa ha funzionato, cosa no, e soprattutto… cosa ho capito che devo cambiare da subito.Le mie entrate (e la consapevolezza che serve di più)Qual è il mio canale miglioreIl dilemma mini corsi vs. prodotti “grossi”Visibilità: perché sento di essere “il segreto meglio custodito del business coaching”Le mie strategie per Q3: riciclare, semplificare, far sapere I link:50 idee per vendere ogni giornoCoraggiosaLe 7 giornate dell'abbondanza estiva

Radio3i
L'ESTATE PORTA CONSIGLIO...

Radio3i

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


In questa puntata estiva abbiamo dedicato un po' di tempo a due temi di attualità, le scottature solari, e le foto ricordo delle vacanze.Per le prime sarebbe buona regola evitarle proteggendosi con creme e ombrelloni, le foto invece sono più delicate... a dipendenza del paese che visitate potrebbe essere sconveniente fare alcune foto... scopriamo quali...

BASTA BUGIE - Politica
L'Unione Europea si vergogna delle 12 stelle della Madonna

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 5:17


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8223L'UNIONE EUROPEA SI VERGOGNA DELLE DODICI STELLE DELLA MADONNAGrazie al cattolico Arsène Heitz, la bandiera dell'Unione Europea nasce sotto il segno dell'Immacolata... ma Ursula von der Leyen finge di non saperlodi Giuliano Guzzo Tu chiamale, se vuoi, figuracce. Una politica che alle gaffe risulta saldamente abbonata - è ormai ai livelli dell'indimenticabile Jean-Claude Juncker e in scia a Joe Biden - è Ursula von der Leyen la quale, essendo presidente della Commissione dell'Unione europea, ha pensato bene di segnalare a tutti che, udite udite, ignora perfino la più recente storia europea. La spettacolare performance si è consumata sui profili social ufficiali della von der Leyen, che due giorni fa ha scritto: «Il 29 giugno 1985, i leader europei scelsero un simbolo che avrebbe resistito alla prova del tempo. Dodici stelle dorate in un cerchio. Un simbolo potente di ciò che siamo e di ciò che rappresentiamo: unità e pace, democrazia e solidarietà. Oggi celebriamo i 40 anni della nostra bandiera comune».Ora, già accostare allegramente all'Unione europea a parole impegnative quali «unità e pace, democrazia e solidarietà», se non un azzardo, appare comunque un esercizio temerario. Ma, non già da passante bensì da presidente della Commissione europea, pure dimostrare al mondo di non sapere - o censurare volutamente, scegliete cosa sia peggio - il significato delle «dodici stelle dorate in un cerchio» che rappresentano la bandiera europea, ecco, è inqualificabile. Urge pertanto ricordare alla signora von der Leyen, come le «dodici stelle dorate in un cerchio» non siano un omaggio ad «unità e pace, democrazia e solidarietà» - tutte cose importanti, sia chiaro, soprattutto quanto vere e non citate tanto per -, bensì una scelta precisa.Quale scelta? Quella compiuta da chi la bandiera europea l'ha realizzata, vale a dire il cattolico Arsène Heitz (1908-1989), il quale, da devoto alla Madonna, pensò alle dodici stelle sul blu mariano che tutti conosciamo. Per la precisione, Heitz ammise di essersi ispirato ad un passaggio dell'Apocalisse che per i cattolici anticipa la figura della Madre di Dio: «Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle». Rimane vero che tale interpretazione non è mai stata convalidata dalle istituzioni europee, ma è anche vero che - se era il 29 giugno 1985 quando la Comunità economica maturò la scelta definitiva d'adottare quella che sappiamo come bandiera dell'Europa unita - la bandiera fu per la prima volta adottata dal Consiglio d'Europa proprio l'8 dicembre 1955: la Festa dell'Immacolata. C'è di più.Sappiamo che Heitz fu molto esplicito nel dichiarare la genesi della sua opera, raccontando a padre Pierre Caillon nel 1987 quanto segue: «Mi sentii ispirato da Dio nel concepire un vessillo tutto azzurro su cui si stagliava un cerchio di stelle, come quello della medaglia miracolosa. Cosicché la bandiera europea è quella di Nostra Signora». Chiaro? Con tutto il rispetto per «unità e pace, democrazia e solidarietà», il senso originale di quella bandiera è questo. Ma, a ben vedere, la gaffe - o la censura - di Ursula von der Leyen non sorprendono. L'Unione europea che la bionda signora tedesca presiede, infatti, è pur sempre la stessa che chiuse le porte in faccia a Papa San Giovanni Paolo II, allorquando chiese il riconoscimento delle radici cristiane del Continente. Un riconoscimento che chiunque di intellettualmente onesto avrebbe dovuto fare all'istante, ma i cervelloni di Bruxelles la pensavano diversamente. Ed oggi Ursula von der Leyen si colloca perfettamente in questa tradizione cristianofobia che pure si presenta come tollerante ed inclusiva. A parole.

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Famiglie numerose non siamo ipocriti

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 6:14


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8224FAMIGLIE NUMEROSE, NON SIAMO IPOCRITI di Andrea Zambrano Caro direttore,una volta, invitata a un matrimonio, conobbi un santo sacerdote che, prima della Comunione eucaristica, fece annunciare dall'ambone le condizioni ecclesiastiche per potersi accostare all'Eucaristia. Quel sacerdote mise in atto l'unico mezzo a sua disposizione per evitare - con carità - che molti degli invitati, di cui non conosceva la condotta personale, si accostassero in modo indegno alla Comunione. Con quell'annuncio, egli aveva assolto il proprio compito e adempiuta la propria responsabilità. Se neppure l'autorità ecclesiastica dispone di strumenti migliori per esplorare il foro interno delle coscienze, come potrebbe un'associazione laica, aconfessionale e apartitica indagare sui pensieri e sul comportamento degli iscritti, quando questi abbiano firmato consapevolmente la Carta dei Valori? Non si è trattato dell'iscrizione di famosi personaggi pubblici, ma della richiesta di iscrizione da parte di private cittadine, le cui scelte di vita potevano essere conosciute solo violando la loro privacy e cercandole sui social.È in questo contesto che inquadrerei il dissidio sorto tra alcuni iscritti ANFN e il Consiglio Nazionale. Come ripetutamente chiarito dallo stesso Consiglio, non c'è stato alcun cambiamento nei valori fondanti. Si è verificato un unico caso, gestito con prudenza e nell'unico modo possibile, ossia chiedendo l'adesione alla Carta dei valori - che le  aspiranti socie hanno accettato. È stato invece l'allarmismo di chi ha gridato allo scandalo tramite lettere pubbliche - una volta venuto a conoscenza di dati sensibili in violazione della legge - a mettere seriamente in difficoltà l'Associazione. Si è, infatti, creata una questione di principio da un caso isolato, minando pubblicamente l'immagine di una delle poche voci che agisce in concreto per le famiglie, proprio mantenendo il suo profilo aconfessionale e apartitico. Ovvero si è concretizzato ciò che viene usato dagli ideologi per poter "sfondare" la cosiddetta Finestra di Overton: l'uso di un casus belli, di un'eccezione, per poter riformulare tutta la realtà in modo artificioso. Con un unico obiettivo, tra l'altro: quello di minare l'autorevolezza di ANFN strumentalizzando l'accaduto e facendo piovere sull'associazione un fiume di critiche negative che deducevano l'accaduto attraverso i presupposti e i pregiudizi di chi, nella questione, non aveva alcuna informazione certa. (...)Non vi è alcuna condanna verso chi, mosso con l'intenzione di tutelare il Bene dell'associazione, ha voluto capire meglio per compiere un delicato discernimento. Quello che c'è, oltre che un dispiacere per un fuoco di paglia, è l'effettiva riuscita di creare divisione e sospetto reciproci, mettendo in crisi l'intero andamento dell'associazione che, invece che promuovere una cultura di tutela verso i bambini e le bambine - attraverso le loro famiglie associate o meno - ha dovuto concentrarsi per un tempo inutilmente lungo e verboso, per dipanare un nodo cui sarebbe bastato un po' di chiarimento e di buona fede, perché fosse sciolto senza problemi.Francesca - associata ANFNRISPONDE IL CAPOREDATTORE DELLA BUSSOLAGentile Francesca,la ringrazio per la sua lettera che ci dà l'occasione di tornare su un argomento evidentemente esplosivo dentro l'associazione. Il punto di caduta che fa crollare il castello delle sue argomentazioni, come di molti altri, è la natura pubblica di quell'unione civile. Quelle donne sono civilunite, quindi la loro non è una scelta personale, non c'è nessuna questione di privacy perché l'unione civile di due lesbiche è un fatto pubblico e dal pubblico trae le sue conseguenze necessarie. Tanto più che, noi sappiamo, il discernimento effettuato è falsato. Quella donna chiedeva la possibilità di avere una scontistica per un supermercato. Ora, ci si iscrive ad un'associazione per avere un buono di dieci euro per comprare il latte? E si chiede un'adesione alla carta dei valori per questo?È evidente che l'operazione era di quelle perfette dell'infiltrazione perché quelle donne sono due attiviste della causa arcobaleno, non si tratta di entrare in foro interno dentro le loro decisioni, ma di corrispondere nell'impegno ciò che si riflette nella vita pubblica che è quella della militanza omosessualista, evidentemente in contrasto con i principi e i valori richiesti dallo Statuto di ANFN. Insomma, addossare a noi la divisione, quando abbiamo soltanto preso atto di una tendenza a includere anche chi nella vita contraddice espressamente e pubblicamente la carta dei valori è piuttosto ipocrita.Ovviamente diciamo questo da amici di ANFN, dato che siamo probabilmente l'unico quotidiano che dà sistematicamente spazio alle attività di ANFN e alle necessità e alla promozione delle famiglie XL, ma è inutile nascondersi dietro un dito: questa decisione è un problema perché non c'è nessuna necessità vitale a tutela dei minori coinvolti, è solo un cavallo di Troia.

Mettiti comoda
197: 5 abitudini per fare pace con i tuoi soldi (e sentirti più libera)

Mettiti comoda

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 11:57


Ti capita mai di sentirti in perenne carenza, anche se, tutto sommato, hai quello che ti serve?In questo episodio ti accompagno in una riflessione delicata ma potente: come possiamo costruire un vero benessere finanziario, partendo da come ci sentiamo e ci parliamo?Ti racconto cinque abitudini che hanno trasformato il mio rapporto con i soldi (e quello di tante mie clienti): 5 piccole pratiche che puoi iniziare subito, senza stravolgere nulla. Parliamo di mindset, conti separati, relazioni amorevoli col denaro e parole nuove da scegliere con cura.Un passo alla volta, possiamo trasformare l'ansia in fiducia. E sì: il denaro può diventare un alleato, non un nemico. ⛱️ Iscriviti alla challenge gratuita “LE 7 GIORNATE DELL'ABBONDANZA ESTIVA": iniziamo l'8 luglio e ricevi subito un regalo! silvialanfranchi.it/abbondanzaestiva→ Episodi correlati: Ep.196 – Le basi del benessere finanziario→ Se vuoi approfondire: c'è "Il bootcamp dell'abbondanza"

Millevoci
Risanamenti e misure promozionali in ambito energetico, fra incentivi tagliati e sovvenzioni mantenute

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 22:28


Sta facendo discutere in Ticino, soprattutto per la tempistica che ha già innescato degli atti parlamentari, la decisione di ieri del Consiglio di Stato che ha annunciato che è stata apportata una modifica al programma promozionale in ambito energetico, che prevede la cessazione, a partire dal primo luglio, degli incentivi per nuovi edifici certificati Minergie-A o Minergie-P. Per garantire una continuità nelle misure promozionali in ambito energetico, il Governo ha riavviato a inizio anno il proprio programma promozionale in ambito energetico. Quest'ultimo si fonda su crediti cantonali approvati dal Parlamento ticinese, per un importo totale di 127 milioni di franchi, e su importanti entrate derivanti dal Programma Edifici, che a sua volta beneficia di parte dei proventi derivanti dalla tassa sul CO2. Secondo il comunicato del Governo, considerata la delicata situazione economica e alla luce delle incertezze finanziarie delineatesi sia a livello federale sia cantonale, si è proceduto rivedendo l'assegnazione e la destinazione degli incentivi in ambito energetico, al fine di evitare un prematuro esaurimento dei fondi disponibili. Tenuto conto che, dal 2024, i nuovi edifici devono già rispettare delle prescrizioni energetiche più severe, il Consiglio di Stato ha deciso di concentrare gli incentivi disponibili sul risanamento degli edifici esistenti e sulla promozione delle fonti rinnovabili. Inoltre, va ricordato, che dal 2024 in Ticino sono cambiate anche alcune leggi energetiche tanto che gli edifici odierni sono già molto validi e si avvicinano agli attuali standard Minergie. Grazie alle modifiche della Legge cantonale sull'energia (LEn) e del relativo Regolamento sull'utilizzazione dell'energia (RUEn) in vigore dal 2024, i nuovi edifici sottostanno in effetti a prescrizioni energetiche più restrittive, a favore di una maggiore efficienza energetica rispetto al passato, nell'ottica di perseguire il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle politiche energetiche e climatiche. Si è perciò deciso di indirizzare gli investimenti in ambito energetico prioritariamente al sostegno del risanamento degli edifici esistenti e della conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili, con energie rinnovabili, eliminando gli incentivi a favore dei nuovi edifici realizzati con altissimi standard energetici. Sostituire tutti gli impianti “vecchi” a olio e a gas rimane una delle priorità dell'ente pubblico, calcolando che secondo una stima in Ticino, a grandi linee, vi sono ancora 40 mila impianti sull'intero territorio.Ne parliamo con Michele Fasciana, capo dell'Ufficio del clima e della decarbonizzazione del Dipartimento del territorio

Focus economia
​​​Istat, sale il potere d'acquisto delle famiglie (+0,9%)

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


Il potere d'acquisto delle famiglie si conferma su un sentiero di crescita nei primo trimestre 2025 che, iniziato nel primo trimestre 2023, era stato interrotto solo durante l'ultimo trimestre del 2024. Nello stesso arco temporale, i dati mostrano un lieve aumento della propensione al risparmio, stimata su livelli relativamente alti rispetto a quelli medi degli ultimi tre anni. Secondo l'Istat il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è salito dell'1,8% rispetto al trimestre precedente in termini nominali, i consumi sono cresciuti dell'1,2%. La propensione al risparmio è stimata al 9,3%, in rialzo di 0,6 punti percentuali. Il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,9%, scontando un aumento dello 0,9% dei prezzi. A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l'inflazione sale leggermente portandosi all'1,7% dall'1,6% di maggio. L'Istat precisa che l'aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello 0,2%.Nel primo trimestre del 2025 il quadro di finanza pubblica registra un indebitamento maggiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa di una crescita più marcata delle uscite rispetto alle entrate. Secondo i dati Istat, nei primi tre mesi di quest'anno l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stimato al -8,5% (-8,2% nello stesso trimestre del 2024). Il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un'incidenza sul Pil del -4,7% (-4,8% nel primo trimestre del 2024).Il commento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Segni di distensione tra USA e CanadaIl Canada nella prima mattina italiana ha annunciato la sospensione della tassa sui servizi digitali (DST) per le big tech americane tra cui Alphabet, Meta e Amazon nel tentativo di riavviare i colloqui commerciali con Washington. Questa distensione tra Canada e Stati Uniti arriva due giorni dopo che il Presidente americano ha interrotto i colloqui, descrivendo la digital tax come un "colpo diretto ed evidente" agli Stati Uniti. Il primo ministro canadese Mark Carney e il presidente Donald Trump hanno concordato di riprendere formalmente i negoziati con l'obiettivo di raggiungere un accordo entro il 21 luglio. La tassa, introdotta lo scorso anno con un'aliquota del 3%, avrebbe comportato un esborso stimato in 5,9 miliardi di dollari canadesi in cinque anni da parte delle imprese USA, e rischiava di provocare pesanti ritorsioni. Trump aveva dichiarato venerdì di aver sospeso i colloqui e minacciato tariffe aggiuntive sui beni canadesi, promettendo novità entro una settimana. Il Canada, primo fornitore di acciaio e alluminio agli Stati Uniti, è già soggetto a un regime tariffario autonomo.Entrano poi oggi in vigore le riduzioni tariffarie per i prodotti automobilistici e aerospaziali britannici esportati negli Stati Uniti. Lo ha annunciato il governo di Londra, che ha definito l'accordo con Washington un "importante sostegno" ai settori strategici nazionali. L'intesa, siglata a maggio, prevede il taglio dei dazi sulle auto dal 27,5% al 10% (fino a un massimo di 100mila veicoli all'anno) e la rimozione dei dazi del 10% sui motori aeronautici, come quelli prodotti dalla Rolls Royce. In cambio, il Regno Unito ha accettato di aprire il proprio mercato a maggiori quantità di etanolo e carne bovina statunitense con riserva sul rispetto degli standard sanitari britannici. Nonostante i progressi, resta aperta la questione delle esenzioni sui dazi per acciaio e alluminio (attualmente al 25%), su cui si continua a negoziare senza una scadenza definita.Alessandro Platerotti, direttore di Newsmondo.it è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Ecco nuovo decreto flussi, 500mila ingressi in 3 anni. Ma lo strumento funziona?È terminata nel primo pomeriggio dopo circa mezz ora a palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All esame del governo ci dovrebbe essere stato il decreto flussi con cui vengono definite le quote di ingressi dei migranti regolari. Il Dpcm dovrebbe consentire consentire 500mila arrivi per il triennio 2026-2028 tra lavoratori stagionali e non, colf e badanti.Nello specifico dopo i 450mila del triennio 2023-2025. Il governo si prepara a varare il nuovo decreto flussi che stabilisce 164.850 quote per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028.Il percorso di approvazione prevede che venga poi inviato al Parlamento, per i pareri delle Commissioni parlamentari competenti, e alla Conferenza Stato Regioni, prima di tornare in Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva. L'obiettivo è il varo prima della pausa estiva ma i tempi sono stretti.Tra le novità ci dovrebbe essere il debutto della suddivisione delle quote anche su base regionale, per evitare truffe e fare in modo che le quote rispecchino il più possibile i reali fabbisogni di manodopera. Per quanto riguarda il lavoro subordinato non stagionale è inoltre probabile che vengano indicati solo i settori produttivi ammessi e non anche le figure professionali (il decreto flussi 2023-2025 prevedeva oltre ai settori - edilizia, autotrasporto merci per conto terzi, turistico/alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus e pesca - anche acconciatori, elettricisti e idraulici).La fase di precompilazione delle domande dovrebbe svolgersi in autunno come lo scorso anno ma allungata (era di un mese) per andare incontro alle richieste delle associazioni imprenditoriali poiché l'aumento dei controlli anti truffa introdotto dal Dl 145/2024 ha reso la procedura più complicata. La stretta è riuscita comunque a ridurre fortemente il numero di domande che nella tornata di click day di marzo 2024 erano state oltre 700mila. Nei click day di febbraio 2025 sono state invece 174mila (aggiornamento al 18 marzo scorso) e tranne che per l'assistenza domestica, inferiori delle quote.L'intervento di Enrico Di Pasquale, ricercatore Fondazione Moressa a Focus Economia.

Triathlon Daddo Podcast
Buon Consiglio Nuoto Trento: triathlon, condivisione, territorio - Mondo Triathlon su Bike Channel

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 31:21


Protagonisti della puntata numero 106 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, sonoANDREA PEDERZOLLI, LORENZO BRIGADOI, ROSSELLA FILIPPITutte le puntate di Mondo Triathlon, ogni lunedì alle 19.00:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon

Notizie dall'Ucraina
I leader Ue prorogano le sanzioni alla Russia

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 5:48


Archiviato il vertice Nato mentre vengono segnalati ancora raid russi ora gli ambasciatori dell'Ue hanno formalizzato l'accordo raggiunto dal Consiglio europeo sul rinnovo delle sanzioni settoriali contro la Russia, in scadenza il 31 luglio prossimo. Vengono così prorogate fino al 31 gennaio 2026. La Slovacchia invece ha confermato il suo veto contro l'approvazione del 18esimo pacchetto di sanzioni, com'era stato annunciato ieri.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com  Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/  https://x.com/Adnkronos  https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos  https://www.instagram.com/adnkronos_/  

TG Luna
Ep. 702 | Gimme five, Aiea! - 27.06.25

TG Luna

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 15:56


di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi il Consiglio europeo dopo il vertice Nato, il fallimento della Lega sul terzo mandato e la riapparizione di Khamenei. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Daniela Di Sora "Voland a Lungomare di Libri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 14:51


Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all'attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell'aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol' ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavoro del '900 russo di Michail Bulgakov.Animata dalla volontà di far conoscere culture e mondi affascinanti attraverso letterature poco esplorate ma di grande profondità, tra le proposte della casa editrice spiccano il bulgaro Georgi Gospodinov, raffinato prosatore e poeta tradotto in oltre 20 lingue, vincitore nel 2021 del Premio Strega Europeo; Mircea Cărtărescu, il più celebre autore romeno contemporaneo, che con Abbacinante. Il corpo ha vinto il Premio von Rezzori nel 2016; Serhij Žadan, salutato come “il Rimbaud ucraino”, tradotto in tredici lingue e vincitore, nel 2022, dell'ebrd Literature Prize e del Premio per la Pace dell'editoria tedesca conferito ogni anno dall'Associazione degli editori e dei librai tedeschi durante la Fiera del libro di Francoforte.. Nel 2018, in occasione del centenario della nascita e dei dieci anni dalla morte dello scrittore russo Premio Nobel per la letteratura Aleksandr Solženicyn, Voland ha pubblicato la prima traduzione integrale del romanzo Nel primo cerchio.Accanto all'anima slava, la passione per la narrativa di qualità ha reso possibile la scoperta di Amélie Nothomb, dal 1997 fedelissima alla casa editrice che l'ha lanciata in Italia. Il suo romanzo Sete è arrivato secondo al Prix Goncourt nel 2019, mentre con Primo Sangue l'autrice si è aggiudicata nel 2021 il Prix Renaudot e il Premio Strega europeo 2022, ex aequo con Mikhail Shishkin. Il catalogo Voland include voci mai scontate e dalle forti suggestioni: Alexandra David-Néel (di cui Voland si è aggiudicata la prima traduzione italiana della Sublime arte, appassionante caso editoriale rimasto inedito in Francia fino al 2018), Julio Cortázar, Georges Perec, Dulce Maria Cardoso (per la cui traduzione nel 2021 Daniele Petruccioli ha vinto il Premio Annibal Caro), Edgar Hilsenrath, Javier Argüello, Philippe Djian, Esther Freud, André Schiffrin, José Ovejero, Carol Shields, Brigitte Reimann, Moacyr Scliar, Carmen Martìn Gaite, Stanisław Lem, Karel Čapek, Milorad Pavić, Serhij Žadan, Aleksej Ivanov, Wolf Wondratschek, Matei Vișniec, Maylis Besserie (di cui Voland ha pubblicato L'ultimo atto del signor Beckett, vincitore del Premio Goncourt 2020 opera prima)... Il desiderio è sempre quello di offrire ai lettori narrativa straniera di alta qualità, curandone in modo particolare la traduzione.A conferma di questa sensibilità Voland ha vinto il Premio alla Cultura, assegnatogli nel 1999 alla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per la pregevole attività svolta nel campo editoriale”, e il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottenuto nel 2003 “per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale”.Nel 2010, per festeggiare il suo compleanno, la casa editrice si è rinnovata facendo disegnare appositamente da Luciano Perondi una font battezzata Voland che da allora è utilizzata in tutte le edizioni.Da diversi anni, inoltre, Voland propone nel suo catalogo anche ottimi autori italiani fra cui Ugo Riccarelli, Giorgio Manacorda, Vanni Santoni, Matteo Marchesini, Ilaria Gaspari, Demetrio Paolin, Nicola H. Cosentino, Flavio Fusi, Valerio Aiolli, Paolo Donini, Simone Innocenti, Ruska Jorjoliani, Gianluca Di Dio, Piergiorgio Paterlini. Quattro di loro sono entrati nella dozzina dei candidati al Premio Strega: Giorgio Manacorda con Il corridoio di legno nel 2012, Matteo Marchesini con Atti mancati nel 2013, Demetrio Paolin con Conforme alla gloria nel 2016 e Valerio Aiolli con Nero ananas nel 2019.Il catalogo di Voland è suddiviso in quattro collane principali: Intrecci, storie e avventure da latitudini diverse unite al gusto di una narrazione appassionata e coinvolgente; Amazzoni, sferzante scrittura al femminile che mira al cuore e al cervello dei lettori; Sírin, che propone autori slavi; Confini, sulla narrativa di viaggio. A queste si aggiungono: Supereconomici, formata dai grandi successi Voland in formato tascabile; Sírin Classica, grandi autori russi tradotti da scrittori italiani; e.klassika, collana digitale in cui si inseriscono introvabili classici delle letterature slave; Finestre, che offre uno sguardo oltre la letteratura e di cui fa parte la serie delle Guide ribelli (Parigi, Barcellona, Roma, Venezia, Firenze, Berlino e Mosca).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | La debolezza del dollaro, le super nozze Bezos-Sanchez a Venezie e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 3:47


Borse contrastate; La debolezza del dollaro; Dazi e Consiglio europeo; Mps, oggi cda per aumento capitale per ops su Mediobanca; Venezia le super nozze di Bezos-Sanchez. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mettiti comoda
196: Il denaro non è un tabù: iniziamo a parlarne con serenità

Mettiti comoda

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 10:03


Per troppo tempo ci hanno fatto credere che parlare di soldi fosse qualcosa di volgare, qualcosa da evitare. Ma cosa succede quando ci portiamo dentro questa convinzione, e ci ritroviamo sole nei momenti di difficoltà economica?In questo episodio ti racconto la mia storia, le mie insicurezze, e il lungo cammino per fare pace col denaro. Perché no, i soldi non sono né buoni né cattivi: siamo noi a dar loro un significato. E possiamo iniziare a cambiare, partendo da una semplice domanda. ⛱️ Iscriviti alla challenge gratuita “LE 7 GIORNATE DELL'ABBONDANZA ESTIVA": iniziamo l'8 luglio e ricevi subito un regalo! silvialanfranchi.it/abbondanzaestiva

Notizie dall'Ucraina
Ucraina, accordo con Consiglio d'Europa per tribunale speciale

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 7:01


Volodymyr Zelensky oggi in collegamento con il Consiglio europeo, sul tavolo oltre a dazi e Medio Oriente anche il sostegno all'ucraina. Ma gli occhi sono puntati sull'accordo firmato da Zelenzky con il Consiglio d'Europa per istituire un tribunale speciale per perseguire e processare i responsabili del "crimine di aggressione contro l'Ucraina", che spera un giorno possa portare al processo di Vladimir Putin. Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com  Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/  https://x.com/Adnkronos  https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos  https://www.instagram.com/adnkronos_/  

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 25 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'Abruzzo, governato dal centrodestra, ha detto no alla realizzazione del gasdotto Snam che dalla Puglia, passando per la provincia dell'Aquila, arriva in Emilia Romagna: la Commissione Ambiente del Consiglio regionale abruzzese ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dal consigliere di opposizione il dem Pierpaolo Pietrucci. Ci colleghiamo proprio col consigliere abruzzese del Partito Democratico.

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: MPS-Mediobanca: L'operazione che riscrive le regole del gioco (e chi vince davvero) ? La verità che non ti aspetti ! analisi

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 13:35


Benvenuti a una nuova puntata di The Deep Dive, il podcast che scava a fondo nelle notizie che contano davvero! Oggi vi porteremo dietro le quinte di una delle operazioni finanziarie più discusse e rivoluzionarie degli ultimi dieci anni in Italia: l'Offerta Pubblica di Scambio (OPS) di MPS su Mediobanca. La Banca Centrale Europea (BCE) ha dato il suo storico via libera, autorizzando MPS non solo all'acquisizione, ma anche al controllo diretto e indiretto di entità chiave come Mediobanca Premier e Compass Banca12.Questa decisione non è un semplice adempimento burocratico; rappresenta un punto di svolta epocale per il sistema bancario nazionale, promettendo una potenziale trasformazione radicale degli equilibri del credito in Italia1.... Ma cosa significa davvero tutto questo? E, soprattutto, chi vince davvero in questa partita a scacchi finanziaria?In questa puntata esploreremo:•Il significato dell'autorizzazione estesa della BCE, che include il superamento della soglia del 10% del patrimonio di vigilanza di gruppo2.•La data cruciale del 26 giugno 2025, quando il Consiglio di Amministrazione di MPS si riunirà per avviare formalmente l'aumento di capitale funzionale all'OPS, un passo decisivo verso l'acquisizione definitiva5.•I nove requisiti stringenti e il piano di integrazione dettagliato richiesto dalla BCE, che toccherà aree fondamentali come gli impatti su capitale e funding, la sicurezza digitale, la riorganizzazione del sistema ICT e la ridefinizione dell'intero assetto di corporate governance5....•Le contromisure che la BCE ha imposto nel caso in cui l'OPS non raggiunga una quota superiore al 50%, un "piano B" che svela scenari alternativi10.Analizzeremo i potenziali benefici sinergici su larga scala, dal rafforzamento nel private banking e nel credito al consumo, alla maggiore capacità di funding e alla consolidazione della redditività di gruppo411. Questa operazione non è solo una fusione: è un'occasione per MPS di essere proiettata verso una nuova fase di crescita fondata su acquisizioni strategiche e su un processo di trasformazione digitale e strutturale411.Unisciti a noi per scoprire la verità che non ti aspetti su un'operazione che potrebbe generare un nuovo polo bancario italiano, capace di competere con i maggiori gruppi europei e di rafforzare la stabilità del sistema finanziario nazionale12. Sarà davvero così?analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.

Corriere Daily
La tregua Israele-Iran. L'Italia e la guerra. I soldi della Nato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 19:46


Davide Frattini racconta il primo giorno del cessate il fuoco tra i due Paesi, con la rabbia di Donald Trump per le violazioni all'accordo operate da entrambe le parti. Monica Guerzoni parla del dibattito in Parlamento dopo le comunicazioni di Giorgia Meloni sul riarmo del nostro Paese in vista del prossimo Consiglio europeo. Giuseppe Sarcina presenta il vertice del Patto atlantico, in cui si discuterà del contributo economico degli Stati membri.I link di corriere.it:Che cosa è successo nel primo giorno di tregua tra Israele e IranMeloni: «Si vis pacem, para bellum». Schlein: «No, prepariamo la pace. L'Italia ripudia la guerra»La Nato e Trump: perché è sbagliato concentrarsi sul «totem» del 5%

La variante Parenzo
NATO: l'attacco USA è conforme - Meloni e la guerra alla vigilia del consiglio d'Europa

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


NATO: l’attacco USA è conforme - Meloni e la guerra alla vigilia del consiglio d’Europa

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Aiea chiede il cessate il fuoco tra Stati Uniti, Iran e Israele. Sospetta danni gravi agli impianti nucleari | Il Corsivo di Martedì 24 Giugno 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 2:16


Aiea chiede il cessate il fuoco tra Stati Uniti, Iran e Israele. Sospetta danni gravi agli impianti nucleari. Quali danni materiali hanno provocato i bombardamenti americani e israeliani nei siti nucleari iraniani, soprattutto quello di Fordow? "Totalmente distrutti", dice Trump. "Solo parzialmente colpiti", sostengono Cnn, Abc news e Nbc news. "Il materiale nel sito di Fordow era stato già trasportato altrove", afferma l'Iran. Dove sta la verità? Aiea, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, vuole vederci chiaro e chiede di fermare le ostilità per permettere ai suoi funzionari di recarsi nei siti colpiti dalle operazioni speciali di Washington e Tel Aviv, proprio ora che il conflitto si allarga di minuto in minuto, in una escalation senza controllo. Cosa è accaduto nell'impianto di Fordow? Alla riunione di emergenza del Consiglio dei governatori dell'Aiea a Vienna, il direttore generale, Rafael Mariano Grossi, ha sottolineato che "accertare i fatti sul campo è un prerequisito per qualsiasi accordo e ciò può essere fatto solo tramite le ispezioni dell'Aiea". In questo momento non è possibile indicare quali danni abbia subito l'impianto di Fordow attaccato dagli Usa. Comunque Grossi prevede danni molto ingenti all'impianto. Considerando la potenza esplosiva utilizzata e l'estrema sensibilità alle vibrazioni delle centrifughe, le conseguenze possono essere di grande entità. AIEA ha anche richiesto l'accesso ai siti nucleari iraniani per determinare la sorte delle scorte di uranio arricchito a un livello prossimo alla soglia di progettazione per una bomba atomica. La verità è che il rischio ambientale dei raid statunitensi contro l'uranio arricchito è limitato. I rischi maggiori derivano dalle bombe sulle centrali nucleari civili. L'Aiea era pronta a collaborare con l'Iran quando Israele ha iniziato a bombardare. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi
Speciale Parlamento on air - Matteo Renzi in discussione generale su comunicazione Presidente del Consiglio del 24 Giugno 2025

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 15:17


Matteo Renzi in discussione generale su comunicazione Presidente del Consiglio

Focus economia
Crisi Iran - Israele - Usa, l'impatto dello Stretto di Hormuz sul rincaro degli energetici

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


L'escalation della crisi in Medio Oriente tra Israele, Iran e Stati Uniti potrebbe avere effetti devastanti sullo Stretto di Hormuz, uno snodo strategico da cui transita circa un terzo del petrolio mondiale. Il Parlamento iraniano ha approvato la chiusura dello stretto, ma la decisione finale spetta al Consiglio supremo di Sicurezza Nazionale. In caso di chiusura, il prezzo del petrolio potrebbe schizzare fino a 100 dollari al barile, con impatti pesanti sui prezzi dei carburanti in Italia. Secondo le stime del Centro di ricerca sui consumi (C.r.c.) e Assoutenti, la benzina potrebbe arrivare a costare in media 2,024 euro al litro (+402 euro annui per automobilista), mentre il gasolio salirebbe a 1,953 euro al litro (+442 euro l'anno). I rincari peserebbero su famiglie e imprese, aggravando una congiuntura già tesa. Nel frattempo, l'ex presidente USA Donald Trump ha lanciato un monito sui social: “Tenete bassi i prezzi del petrolio. Vi sto osservando”. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia; Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.Dazi, conflitti e caro energia: l'appello di Legacoop alla UeLegacoop lancia un appello alle istituzioni europee affinché intervengano con urgenza per evitare una guerra commerciale con gli Stati Uniti e mitigarne gli effetti già visibili sull'economia italiana. I timori riguardano in particolare i nuovi dazi annunciati da Washington su settori strategici del Made in Italy, come vino, formaggi Dop, olio d'oliva e ortofrutta, con ricadute potenzialmente gravi su export, occupazione e crescita. Il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, chiede un'azione rapida e lungimirante per proteggere il tessuto economico e sociale italiano, oltreché la pace. A suo avviso, solo una soluzione diplomatica e negoziale potrà evitare ritorsioni commerciali dannose. Le misure protezionistiche, aggiunge Gamberini, creano instabilità in un contesto globale già fragile.La situazione si complica ulteriormente con il conflitto tra Israele e Iran, che ha fatto impennare i prezzi del petrolio, peggiorando le prospettive economiche. Nonostante alcuni segnali positivi nei servizi, i dazi e l'incertezza stanno minando la fiducia e ostacolando consumi e investimenti. La svalutazione del dollaro, da un lato, amplifica l'effetto dei dazi, ma dall'altro potrebbe favorire un taglio dei tassi da parte della BCE. Da qui la richiesta di una politica monetaria espansiva per sostenere la crescita nell'Eurozona. Gamberini evidenzia infine la fragilità del welfare italiano: l'intervento pubblico in ambito sociale e sanitario è sottofinanziato e rischia di essere sostituito da dinamiche da “warfare”. Nonostante le prospettive di crescita nei settori sociale, sanitario e agroalimentare, il sentiment tra le cooperative è negativo. “Le cooperative non delocalizzano: è il momento di agire per tutelare economia e pace”, conclude. Ne parliamo con Simone Gamberini, presidente Legacoop.Papa (Bper), con Sondrio una banca solida, più grande e forteIntervista a Gianni Franco Papa AD di BPER banca su risiko bancario e acquisizione pop Sondrio.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Per le ultime notizie che arrivano dal Medio Oriente ci colleghiamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme. Con noi anche Luigi Toninelli, ricercatore ISPI Medio Oriente e Nord Africa.Quest’oggi le comunicazioni della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera in vista del Consiglio europeo, con al centro ovviamente la crisi in Medio Oriente. Le commentiamo insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Il mondo saluta Arnaldo Pomodoro. Ne facciamo un ritratto e commentiamo la sua eredità insieme ad Annamaria Ambrosini Massari, critica dell’Arte, docente all’Università di Urbino.

#Autotrasporti
​​​​Transizione verde e trasporti pesanti: il punto della Commissione Ue e i dubbi delle associazioni

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


La Commissione europea ha comunicato al Parlamento e al Consiglio lo stato di avanzamento della transizione verde per il trasporto pesante. “Secondo la Commissione il processo sta proseguendo bene, noi avanziamo più di un dubbio, prevale sempre l’elettrico, mancano le stazioni di ricarica, il costo dei mezzi è ancora troppo alto, ritengo che alla fine ci sarà un ripensamento sugli obiettivi fissati”, dice Marco Di Gioia, segretario generale di Uetr, l’unione europea delle associazioni dell’autotrasporto.Fare squadra tra tutti gli attori della logistica: è l’appello di Alessandro Peron, segretario generale di Fiap all’assemblea di Assiterminal.Utenti deboli della strada nei centri urbani e dispositivi per la segnalazione degli angoli ciechi per i veicoli commerciali e industriali. Il parere di Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona e referente Anci.

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

La guerra Israele-Iran e il ruolo europeo, intelligenza artificiale, crisi demografica e musica rock in questa puntata di Amici e Nemici. Con noi, dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, per commentare l'attualità internazionale (la guerra tra Israele e Iran, le reazioni di Stati Uniti, Russia e Cina e il ruolo dell'Unione europea in questa partita) torna a trovarci l'On. Lucia Annunziata, giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica, già presidente RAI (2003-2004), attualmente europarlamentare del PD. Con Alessio Butti Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica un'intervista sullo stato dei digitale in Italia, dalle infrastrutture agli investimenti necessari, passando per lo sviluppo e la regolamentazione dell'intelligenza artificiale nel nostro Paese. In chiusura, Omar Pedrini, chitarrista e cantautore, già leader del gruppo Timoria, per l'analisi del presente e le prospettive future della musica italiana a partire dai recenti dati sullo spopolamento delle aree interne del Paese e, quindi, della fuga dei cervelli e dei talenti musicali.

Focus economia
Svimez: torna il gap di crescita con l'Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Secondo il rapporto Svimez 2024, l’Italia registra nuovamente un divario di crescita rispetto all’Eurozona: il Pil nazionale è cresciuto solo dello 0,7%, contro una media UE del +1%. A sorprendere è il Mezzogiorno, che ha registrato una crescita dell’1%, superiore a quella del Centro-Nord (+0,6%) e della media italiana. In particolare, si distinguono Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%). Il Centro rimane comunque la macro-area trainante a livello cumulato: dal 2022 al 2024 ha registrato una crescita del 9,8%, contro l’8,6% del Sud e il 5,6% del Centro-Nord. Il Mezzogiorno ha beneficiato in modo rilevante degli investimenti pubblici e del Pnrr, che hanno inciso per 0,6 punti percentuali sulla crescita dell’area, contro 0,4 punti nel resto del Paese. Il motore della crescita nel Sud è stato il settore delle costruzioni (+3%) e i servizi (+0,7%), mentre l’industria ha mostrato una certa tenuta (+0,1%) rispetto alla leggera flessione nel Centro-Nord (-0,2%). L’agricoltura invece ha performato peggio (+0,5% contro +2,9%). Gli investimenti pubblici hanno toccato i 45 miliardi, metà dei quali mobilitati dai Comuni. Tra le regioni in calo figurano Molise (-0,9%), Calabria (-0,2%), Liguria (-0,5%) e Veneto (-0,4%). Il commento è di Luca Bianchi, direttore Svimez.Assolombarda, Alvise Biffi eletto Presidente: “Ripensare l’impresa”L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come nuovo Presidente per il quadriennio 2025-2029, insieme ai Vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Presidenza. Nel suo primo intervento ufficiale, Biffi ha delineato una visione chiara per il futuro dell’impresa: aumentare la produttività ripensando i modelli industriali. Al centro della sua strategia l’integrazione dell’intelligenza artificiale, ancora scarsamente adottata in Italia secondo Istat, solo l’8% delle aziende la utilizzava nel 2023 e l’urgenza di colmare il divario con le regioni tedesche più avanzate in termini di ricerca e sviluppo. Innovare, per Biffi, significa anche affrontare il cambiamento nel mercato del lavoro: il 40% degli annunci nella zona Assolombarda riguarda profili ad alta qualificazione impattati dall’IA, ma permane un forte mismatch tra domanda e offerta. Quasi la metà delle imprese ha difficoltà a trovare figure chiave come esperti digitali, energy manager o progettisti green. Altro tema cardine: l’energia. Con costi europei molto più alti rispetto a USA e Cina, Biffi propone di sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas naturale e spingere sulle rinnovabili fino a coprire il 50% del mix elettrico. Nel medio periodo, secondo il presidente, servirà puntare anche sul nucleare di nuova generazione e sui gas verdi, come il biometano e l’idrogeno, per decarbonizzare i settori industriali più energivori. Interviene proprio Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.Volare con il mondo in guerra: le rotte off limits, i rischi e le nuove tratte per evitare i missiliL’escalation del conflitto tra Israele e Iran ha ridisegnato le rotte del traffico aereo internazionale. Le compagnie evitano sempre più frequentemente gli spazi aerei considerati ad alto rischio per via di possibili attacchi missilistici, ma in assenza di un’autorità globale che imponga regole comuni, le decisioni sono frammentate: ogni Stato stabilisce se e quanto tenere aperto il proprio cielo, spesso per ragioni economiche. Ne derivano paradossi operativi, come il sorvolo dell’Afghanistan classificato a rischio inferiore rispetto all’Iran pur essendo area instabile. Le alternative attuali si dividono in due direttrici: a nord, passando dal Mar Caspio e Afghanistan; a sud, attraversando Egitto, Mar Rosso e Arabia Saudita. Ma anche rotte un tempo neutre, come Cipro o il sud della Turchia, sono ora oggetto di attenta valutazione. La mancanza di informazioni ufficiali condivise costringe le compagnie a valutazioni autonome, facendo affidamento sulle raccomandazioni di Paesi come USA, Regno Unito o Germania. Le conseguenze economiche sono pesanti: rotte più lunghe comportano più ore di volo, più carburante e maggiori costi operativi, in un contesto in cui il prezzo del petrolio è in crescita (Brent +8% in pochi giorni). Tutto ciò si traduce in una pressione ulteriore sui margini delle compagnie, proprio mentre il settore stava cercando di riprendersi. Il commento è di Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.

Mettiti comoda
195: Sempre indaffarata ma il business non cresce? Ecco cosa stai sbagliando

Mettiti comoda

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 22:20


Ti sembra di correre sempre, di essere sempre occupata, ma il tuo business resta fermo dove era mesi fa? In questo episodio ti svelo le 11 abitudini subdole che si insinuano nella routine delle professioniste e delle piccole imprenditrici e ci tengono bloccate, anche quando lavoriamo tantissimo. Non sarà la solita lista di "cosa fare e cosa non fare" - ti porto soluzioni concrete e sostenibili per rimettere in moto il tuo business. Iscriviti alla lista d'attesa per Coraggiosa? https://silvialanfranchi.it/lista-attesa-coraggiosa/L'episodio sul rendere il business noioso è il 191: "E se il tuo business online fosse noioso… e meravigliosamente prevedibile?"_________________________________

Modem
Cantoni interi e Cantoni a metà

Modem

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 29:25


Con la Costituzione federale dal 2000 i semicantoni non esistono più: i due Appenzello, Obwaldo, Nidwaldo e i due Basilea son stati promossi al rango di Cantoni. Una promozione solo formale che non ha modificato il fatto che questi Cantoni hanno un solo rappresentante al Consiglio degli Stati e quando in votazione popolare si calcola la maggioranza dei Cantoni il loro voto vale la metà.I tentativi di cambiare le cose vengono regolarmente respinti, così come altre modifiche tese a differenziare il peso dei Cantoni, l'inclusione delle grandi città nel Consiglio degli Stati o la modifica della suddivisione fra Cantoni o ancora l'aumento del numero dei Consiglieri Federali.Tutti segnali che il federalismo elvetico non riesce a rinnovarsi, o più semplicemente queste modifiche non sono necessarie?A Modem ne discutono:·      Mauro Poggia, Consigliere agli Stati ginevrino per il MCG, parte del gruppo UDC·      Bruno Storni, Consigliere Nazionale ticinese per il PS·      Sacha Zala, storico e direttore del centro di ricerca Documenti diplomatici svizzeri·      Inoltre, un'intervista registrata con Eva Herzog, Consigliera agli Stati di Basilea Città per il PS

Amici e Nemici - L'informazione della settimana
Medio Oriente senza pace. Parla Gianfranco Fini

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025


Sarà Gianfranco Fini - già Vicepresidente del Consiglio (2001-06), Ministro degli Esteri (2004-06), Presidente della Camera dei Deputati (2008-13) l'ospite centrale di questa puntata. Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, l'attualità internazionale (dal nuovo fronte aperto da Israele in Iran ai disordini negli Stati Uniti) viene analizzata con Claudio Pagliara, già corrispondente Rai da New York, Pechino, Gerusalemme e Parigi, autore del recente libro “L'imperatore. Donald Trump, l'alba di unanuova era” (Piemme, giugno 2025).In chiusura, con Fabiana DiSegni, psicologa e psicoterapeuta, Presidente della Commissione Politichesociali e dell'integrazione del Municipio XI di Roma Capitale, parliamo del crescente impiego dell'intelligenza artificiale nella psicoterapia, analizzandone rischi e opportunità.

Focus economia
Al via i negoziati Usa-Cina sui dazi a Londra, intanto crolla l'export cinese

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


A Londra si apre una delicata trattativa tra Stati Uniti e Cina sui dazi. Washington porta al tavolo tre figure chiave dell’amministrazione Trump, chiedendo subito lo sblocco delle terre rare cinesi e l’allentamento dei controlli sulle esportazioni USA. Intanto, l’export cinese verso gli Stati Uniti crolla del 34,5% su base annua: peggior calo da oltre 5 anni. A maggio, il surplus commerciale di Pechino si riduce a 18 miliardi di dollari. Le Dogane cinesi confermano il rallentamento, a dispetto della tregua raggiunta. Segnale chiaro che la guerra commerciale sta lasciando il segno. Facciamo il punto con Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Il Sole24 OreArrivano nuove regole per aiutare l'autotrasporto. Brennero sempre sotto pressione: traffico limitato e meno merciIl Decreto Legge Infrastrutture, approvato il 19 maggio in Consiglio dei Ministri, introduce novità importanti per l’autotrasporto: il tempo di franchigia per carico/scarico scende da due ore a 90 minuti, con indennizzi automatici da 100 euro l’ora a carico sia del committente che del caricatore. Arrivano anche più poteri all’Antitrust sui ritardi nei pagamenti e 6 milioni l’anno per il rinnovo dei mezzi fondi però inferiori ai 12 milioni stanziati nel 2024. Intanto, il Brennero resta un nodo critico: limiti, dosaggi, cantieri e barriere hanno ridotto il traffico merci ma anche danneggiato l’economia del Nord Italia. Il ponte Lueg, ridotto a una corsia per senso di marcia, resiste, ma solo perché i volumi sono crollati, anche per effetto dei nuovi dazi. Ne parliamo insieme a Pasquale Russo, Presidente di Conftrasporto e Roberto Bellini, Presidente Confartigianato Trasporti Trento.CEO a Capitol Hill contro il Big Beautiful Bill di TrumpSecondo il Financial Times, decine di CEO tra cui quelli di Shell, SAP, Toyota e LVMH saranno questa settimana a Washington per contrastare la Sezione 899 del Big Beautiful Bill voluto da Trump. La norma introduce una "revenge tax": sovrattassa del 20% sui redditi passivi statunitensi incassati da imprese di Paesi giudicati fiscalmente ostili agli USA. Il gettito stimato è di 116 miliardi in 10 anni, ma i CEO temono danni agli investimenti, perdita di posti di lavoro e fuga di capitali. Le imprese chiedono almeno un rinvio della norma e un suo ridimensionamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it

Si può fare
Mare, mare, mare

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Il mare è molto più di un semplice sfondo estivo: è un ecosistema straordinario, fragile e di vitale importanza per l'equilibrio del nostro pianeta. In questa puntata ci immergiamo tra le onde per parlare di oceani, biodiversità marina e delle azioni necessarie per proteggerli. Dalla salute delle acque alla tutela delle specie, passando per progetti che uniscono ricerca, educazione e innovazione: il mare ci chiede ascolto e ci offre infinite possibilità per il futuro.Gli ospiti di oggi:Marco Torri - ricercatore del CNR-ISMed dal 2022, svolge la propria attività nell'ambito dell'ecologia marina.Giordano Giorgi - Responsabile del Centro nazionale Coste Ispra.Giovanni Chimienti - ricercatore dell'Università di Bari che ha guidato il progetto di monitoraggio sulle coste adriatiche per "Foresta Blu".Piero Lionello - Professore ordinario di Fisica dell'Atmosfera e Oceanografia presso l'Università del Salento e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

Nessun luogo è lontano
Francia, Italia, Germania: il triangolo che guida l'Europa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Malgrado le differenze tra il presidente francese Emmanuel Macron e la premier italiana Giorgia Meloni, il vertice tra i due leader non si limita a rilanciare i legami tra Francia e Italia, ma si propone di rafforzare la coesione dell'Unione Europea. Ne parliamo con Veronica Gennari, corrispondente freelance da Parigi, e con Antonio Villafranca, Vicepresidente per la ricerca di ISPI.Il nuovo presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha annunciato di voler riallacciare i rapporti con Pyongyang dove, proprio oggi, si è recato il segretario del Consiglio di Sicurezza russo, Sergej Shoigu. Shoigu ha incontrato il leader nordcoreano Kim Jong-un per discutere della cooperazione tra i due paesi e della guerra in Ucraina. Ne parliamo con Antonio Fiori, Professore di Relazioni Internazionali dell'Asia Orientale all'Università di Bologna, esperto di penisola coreana, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, Istituto Affari Internazionali.

Notizie a colazione
Mer 4 giu | La fuga dei giovani che però vorrebbero tornare; il possibile commissariamento del Cnr; la "Tela di ragno" ucraina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 15:55


The Loyal Littles Podcast
377. “Hey kid you want one?” - David Consiglio

The Loyal Littles Podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 67:22


Chuck and Roxy are back flying solo and open the show with some announcements and a very special RIP for Loretta Swit.  Next it's time to “Meet the Littles” as our hosts welcome David Consiglio to the podcast.  We get to hear first hand how Tony was not exaggerating about his water bill in Rehoboth Beach! (14:00)  PLUG: Scott McClatchy Music www.scottmcclatchy.com PLUG: Tri-State Liquors www.tristateliquors.comThen our hosts close out the show with a TV review of The Pitt and movie reviews of The Karate Kid (Legends) and Sinners. (41:00)SONGS: “RADIO” and “ROCK AND ROLL ROMEO” by Scott McClatchy and the Mercy Hang BandJINGLE: “So This Is The Quip Ad” A parody of a song by John Lennon/Yoko Ono. Lyrics by David Consiglio and Joe Aro  Vocals by Joe Aro Recorded: 04/28/2019  Released: 04/28/2019  First aired: 05/02/2019Podcast Website - www.loyallittlespod.com  Patreon: www.patreon.com/c/loyallittlespod/membershipPodcast Email - WTFCPODNET@GMAIL.COMTwitter:@loyallittlespod Instagram: @theloyallittlespodcastPODCAST LOGO DESIGN by Eric Londergan www.redbubble.com Search: ericlondergan or copy and paste this link! https://www.redbubble.com/people/ericlondergan/shop

Corriere Daily
Attacco in Crimea. Olanda senza governo. Il prof anti-Meloni

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 19:07


Guido Olimpio racconta la nuova operazione ucraina, che ha colpito con cariche esplosive alcuni pilastri del ponte di Kerch che collega la penisola occupata dai russi al continente. Monica Ricci Sargentini spiega perché il leader dell'estrema destra Geert Wilders ha deciso di togliere il sostegno all'esecutivo guidato da Dick Schoof. Valentina Santarpia parla del caso del docente sospeso per il post contro la figlia della presidente del Consiglio.I link di corriere.it:L'Ucraina colpisce il ponte di Crimea con esplosivi subacqueiOlanda, cade il governo: il leader dell'estrema destra Wilders toglie il sostegnoSospeso il professore del post contro la figlia di Giorgia Meloni

Corriere Daily
Meloni e i referendum. Polonia spaccata. Istanbul, niente di fatto

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 16:34


Cesare Zapperi spiega perché la presidente del Consiglio ha scelto di presentarsi al seggio l'8 e 9 giugno, ma senza ritirare le schede con i quesiti. Alessandra Muglia racconta chi è Karol Nawrocki, il candidato nazionalista che ha vinto le elezioni presidenziali nel Paese dell'Est europeo sempre più diviso in due. Marta Serafini parla del nuovo round di incontri in Turchia fra Russia e Ucraina: un'ora di colloquio, senza risultati.I link di corriere.it:Meloni: «Ai referendum vado al seggio, ma non ritiro le schede». Cosa significa per il quorumChi è Karol Nawrocki, il nuovo presidente nazionalista della PoloniaIstanbul, il colloquio Russia-Ucraina dura solo un'ora

il posto delle parole
Giorgio Van Straten "La ribelle"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2025 21:35


Giorgio Van StratenSeminare Idee FestivalPrato, dal 6 all'8 giugno 2025Uno spazio dove si incrociano pensieri diversi, trasversali a tutte le discipline, per far nascere una comunità di persone unite dal rito della condivisione, della cultura e delle esperienze, facendo leva sulle più importanti fonti della conoscenza: curiosità, meraviglia e partecipazione.Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all'8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio.sabato 7 Giugno 2025, ore 10:15Giorgio Van Straten e Walter VeltroniCapitane coraggioseLa Resistenza è stato un momento cruciale in cui gli italiani hanno dovuto decidere da che parte stare. È un periodo su cui vale la pena riflettere, soprattutto a ottant'anni dalla Liberazione. Giorgio van Straten e Walter Veltroni hanno scritto due libri dedicati a due donne che, in quegli anni, hanno preso decisioni coraggiose. Queste donne, seguendo percorsi personali, hanno unito sentimenti e consapevolezza politica, facendo coincidere pubblico e privato, alimentando l'uno con l'altro e accettando i rischi e le conseguenze. Il libro di Giorgio van Straten, “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza), racconta la storia di Nada Parri, una giovane donna toscana che lascia tutto per unirsi ai partigiani insieme a un disertore tedesco, Hermann Wilkens, di cui si innamora. I sentimenti per Hermann la conducono verso una consapevolezza politica, fino a diventare comunista e, nel dopoguerra, il primo sindaco donna dell'empolese-valdelsa. Walter Veltroni, invece, narra le vicende di Iris Versari nel libro “Iris, la libertà” (Rizzoli). Anche Iris è una partigiana, insieme al compagno di lotta e di vita Silvio Corbari. Morì a poco più di vent'anni nell'agosto del 1944 ed è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Due giovani donne, come molti combattenti della lotta di liberazione, coraggiose e pronte a pagare il prezzo delle loro scelte.Giorgio van Straten (Firenze, 1955) è uno scrittore e dirigente di istituzioni culturali. Dal febbraio 2009 al luglio 2012 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della RAI. Dal 2015 al 2019 è stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York. Da gennaio a marzo 2020 è stato writer in residence presso il dipartimento di italiano della New York University dove ha tenuto un corso sul rapporto fra storia e letteratura. Dal 2020 è stato nominato Presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia. Tra le sue ultime opere: Una disperata vitalità (HarperCollins Italia, 2022), Invasione di campo. Quando la letteratura racconta la storia (Laterza, 2023) e La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025).Giorgio Van Straten"La ribelle"Vita straordinaria di Nadia Parri.Editori Laterzawww.laterza.itUna grande storia d'amore, vera e tragica come le grandi storie d'amore. La guerra, la Resistenza, la ricostruzione: la storia che travolge le nostre esistenze e le indirizza come un destino.La vita di Nada, donna ribelle e coraggiosa, ci porta a riflettere sulla speranza che ogni generazione, contro ogni apparente ragionevolezza, continua a riporre nel futuro.Nada ha vent'anni, una bambina di due ed è sola. Il marito è partito volontario per la guerra in Africa. La sua famiglia è lontana e nella nuova città dove abita non conosce quasi nessuno. Hermann di anni ne ha quasi quaranta, una famiglia in Germania, è sottufficiale della Wehrmacht e odia Hitler. Si incontrano per caso in un pomeriggio d'inverno a Marina di Carrara e si innamorano. Insieme decidono di fuggire, lei da una famiglia sbagliata, lui da un esercito che da alleato è diventato occupante e invasore. Scappano sui monti e si uniscono ai partigiani. Rischieranno la vita, parteciperanno alla liberazione di Parma, convinti che il futuro sia dalla loro parte. Non sarà così.Giorgio van Straten ci porta sapientemente sulle tracce di Nada e di Hermann, inseguendo persone, documenti, oggetti, fotografie: riaffiora così una storia incredibile e ricca di colpi di scena. Una ricerca che ci fa ‘inciampare' in domande e interrogativi che riguardano tutti: l'amore è una forza capace di travolgerci, anche di farci rischiare la vita stessa? I grandi sogni della giovinezza indirizzano tutta la nostra esistenza o sono destinati a diventare fonte inesauribile di nostalgia e frustrazione? Le cicatrici di esperienze così travolgenti possono essere nascoste e dimenticate?IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Consiglio d'Europa: "L'Italia studi il razzismo fra forze di polizia"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 28, 2025


È stata Trovata morta Martina Carbonaro, la ragazza di 14 anni scomparsa ad Afragola il 26 maggio. L'ex confessa: “L'ho uccisa perché mi ha lasciato”. Ne parliamo con Barbara Poggio, sociologa dell'Università di Trento.Il Consiglio d’Europa: “L’Italia studi il razzismo fra le forze di polizia”. Dura la replica della Presidente del Consiglio Meloni: "Accuse vergognose". Con noi per parlarne Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.I rapporti fra Unione Europa e Israele stanno cambiando? Ce lo spiega Matteo Villa, responsabile del DataLab ISPI.Infine, Pier Augusto Stagi ci racconta la 17esima tappa del Giro d'Italia.

Focus economia
Orsini: serve un Piano industriale straordinario per l'Italia e l'Ue per rilanciare gli investimenti

Focus economia

Play Episode Listen Later May 27, 2025


Orsini: serve un Piano industriale straordinario per l'Italia e l'Ue per rilanciare gli investimenti Nel corso dell'assemblea nazionale di Confindustria 2025 a Bologna, il presidente Emanuele Orsini ha lanciato un appello forte e diretto: sia l'Italia che l'Unione Europea affrontano un rischio concreto di deindustrializzazione, aggravato dalla guerra dei dazi e da un pregiudizio diffuso contro l'industria. Per contrastare questa tendenza, Confindustria propone un Piano industriale straordinario, articolato su due leve principali. La prima riguarda gli investimenti per potenziare la capacità innovativa del sistema industriale, attraverso un nuovo piano europeo simile al Next Generation EU ma dedicato all'industria e sostenuto da un mercato dei capitali unico e integrato. La seconda leva è normativa: occorre semplificare le regole, ridurre gli oneri burocratici e unire le dimensioni della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Orsini ha chiesto con forza il potenziamento di Industria 4.0 – o 6.0 – e dei contratti di sviluppo, strumenti già collaudati dalle imprese. Ma ha anche puntato i riflettori sull'urgenza di affrontare l'emergenza energetica, definendola un “dramma quotidiano” per famiglie, imprese e per l'intero Paese. La premier Giorgia Meloni, presente all'assemblea, ha espresso condivisione per le istanze di Orsini, dichiarandosi pronta a intervenire sul piano Transizione 5.0, che nella prima versione era troppo restrittivo. La premier ha anche aperto alla possibilità di includere le misure Transizione 4.0 e 5.0 nella revisione del Pnrr, con l'obiettivo di renderle più semplici e accessibili, in condivisione con le imprese e in dialogo con la Commissione Europea.Bancari, quasi 45mila assunzioni con il Fondo occupazioneDurante il 129° Consiglio nazionale della FABI, tenutosi a Milano, il segretario generale Lando Maria Sileoni ha rivendicato con orgoglio i risultati ottenuti dal sindacato negli ultimi 18 mesi. Tra questi spicca il Fondo per l'occupazione, che ha consentito l'assunzione di quasi 45mila giovani nelle banche, con accordi sindacali mirati, in un settore segnato da piani di ristrutturazione, prepensionamenti e fusioni. Il contratto chiuso a fine 2023 – con l'aumento medio più alto tra tutti i rinnovi contrattuali, pari a 435 euro – viene descritto da Sileoni come un atto politico, non solo sindacale: un'affermazione del valore del lavoro e del rispetto che gli va riconosciuto. In un contesto di forte instabilità, dove in pochi mesi sono state lanciate cinque operazioni di M&A che coinvolgono oltre 100mila lavoratori – tra cui Unicredit-Banco Bpm e Mps-Mediobanca – Sileoni invita a guardare il cambiamento organizzativo e tecnologico senza paura ma con consapevolezza, per non subirlo passivamente. A questo proposito sottolinea che i sindacati si sono dotati di strumenti propri per gestire i cambiamenti in autonomia, evitando licenziamenti. Sul tema delle aggregazioni, è intervenuto anche il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, che ha criticato la modalità con cui si stanno conducendo molte delle operazioni, definite “ostili” e potenzialmente dannose per l'immagine del Paese. Messina ha anche difeso il ricorso alla Golden Power da parte del governo, pur riconoscendo che Bruxelles potrebbe intervenire per limitarne l'uso. Intanto Andrea Orcel, ceo di UniCredit, ha smentito qualsiasi interesse per Generali e ha definito l'operazione con Banco Bpm strategicamente valida ma bloccata da ostacoli legali e costi troppo alti legati proprio ai vincoli del Golden Power. Se le condizioni non cambieranno, ha detto, “la valutazione è definitiva”. Interviene a Focus Economia Lando Maria Sileoni - segretario generale FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani)Auto, il mercato Ue stabile ma Tesla dimezza le immatricolazioni ad aprileIl mercato dell'auto in Europa continua a mostrare segni di stagnazione: ad aprile le immatricolazioni sono calate dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024 e, nel primo quadrimestre, l'incremento è stato appena dello 0,4%. I volumi restano inferiori del 20% rispetto ai livelli pre-Covid. Tra i cinque principali mercati europei, la Francia registra la maggiore contrazione rispetto al 2019 (-26%), seguita da Germania, Regno Unito, Italia e Spagna. Sul fronte dei costruttori, Volkswagen tiene le posizioni, mentre Stellantis perde il 9,6% da inizio anno, pur mostrando segnali di ripresa grazie a modelli come Citroën C3/Aircross e Peugeot 3008. Renault consolida la terza posizione per volumi, mentre Saic Motor cresce fortemente (+31%), al contrario di Tesla, che dimezza le immatricolazioni e scende allo 0,7% di quota mensile. L'elettrico rappresenta il 17% delle immatricolazioni complessive, ma con forti differenze tra paesi: guida il Regno Unito (20,7%), seguita da Francia e Germania, mentre l'Italia è fanalino di coda con appena il 5,1%. Gli ibridi restano la scelta prevalente. Secondo Gian Primo Quagliano del Centro Studi Promotor, i risultati raggiunti grazie a incentivi e sconti non fanno pensare che l'obiettivo della completa elettrificazione entro il 2035 sia realistico, anche perché la misura incontra sempre meno il favore dell'opinione pubblica. Ne parliamo con Filomena Greco, Sole24ore.

Te lo spiega Studenti.it
Alcide De Gasperi: biografia e pensiero politico

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 20, 2025 2:44


Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea.

Closer
Referendum 8-9 giugno: il tetto al risarcimento nelle piccole imprese

Closer

Play Episode Listen Later May 20, 2025 20:51


(00:00) Intro (02:38) Le ragioni del Sì e del No del secondo quesito referendario sul tetto ai risarcimenti nelle piccole imprese(13:53) Cosa sta succedendo nella maggioranza sul terzo mandato, tra Fedriga e ultimo Consiglio dei ministri  Lunedì 26 maggio ore 18:00 "Will Meets Online sui referendum dell'8-9 giugno", iscriviti gratis qui: https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-online-i-referendum-dell8-9-giugno-su-lavoro-e-cittadinanza/  Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati

Corriere Daily
La telefonata Trump-Putin. Ue e GB oltre la Brexit. Governo contro Trentino

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 19, 2025 19:10


Viviana Mazza racconta che cosa si sono detti il presidente degli Stati Uniti e quello russo nelle due ore di colloquio sull'Ucraina. Luigi Ippolito spiega su quali punti il vertice tra Bruxelles e Londra ha prodotto risultati e su quali (come la mobilità dei giovani lavoratori) invece no. Valentina Santarpia parla della decisione del governo di impugnare la legge approvata dalla Provincia, che introduce il terzo mandato per il suo presidente.I link di corriere.it:La telefonata Trump-Putin: oltre due ore di colloquio sull'UcrainaUe-Regno Unito, mini «reset» sulla Brexit: intesa su difesa e pesca, nulla di fatto sulla mobilità giovanileTerzo mandato, il Consiglio dei ministri impugna la legge della Provincia di Trento

Libero in tre minuti
UN CONSIGLIO ALLA SINISTRA

Libero in tre minuti

Play Episode Listen Later May 19, 2025 3:12


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Il verbo INGANNARE in Italiano: Tutte le Alternative!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 7, 2025 11:37


Il verbo INGANNARE si usa spesso in italiano e può voler dire tante cose diverse. In questo articolo vedremo insieme tutti i suoi significati e come si usa. Verbo INGANNARE: Significati, Usi e Alternative Valide “Ingannare” significa: Far credere una cosa per un'altra, approfittando della buona fede altrui, per ottenerne benefici. Trarre in errore con malizia o con frode, spesso per il proprio vantaggio. In questo articolo vi darò tutte le ALTERNATIVE a questo verbo, così che possiate sostituirlo con quella più opportuna in base al contesto e non essere ripetitivi! 1. RAGGIRARE, CIRCUIRE "Raggirare" e "circuire" significano ingannare qualcuno con astuzia, spesso per ottenere qualcosa in modo illecito. Esempi: Il tizio non capiva che lei lo stava raggirando per sottrargli il borsellino. Se ti lasci circuire così facilmente dalle belle parole, non andrai molto lontano perché tutti ti prenderanno in giro. 2. TRUFFARE, FRODARE Privare con l'inganno qualcuno di qualcosa. Esempi: Luca è stato truffato da un suo carissimo amico e ha dovuto vendere la sua attività. Le fatture di quella società erano gonfiate per frodare il fisco. 3. ILLUDERE Ingannare qualcuno facendo credere quello che non è o suscitando false speranze. Esempio: Lo aveva illuso dicendo di amarlo, ma all'improvviso è scomparsa nel nulla e lui non ha più avuto sue notizie. Adesso è completamente distrutto! 4. ABBINDOLARE Ingannare qualcuno con l'uso di menzogne o trucchi, facendolo credere a qualcosa che non è vero. Esempio: Non mi lascio mai abbindolare dagli operatori telefonici che offrono promozioni fin troppo convenienti. 5. IRRETIRE Indurre con l'inganno o con lusinghe in uno stato di soggezione. Esempio: Non farti mai irretire da riti magici che promettono miracoli! 6. ADESCARE Sedurre, attrarre con lusinghe o promesse ingannevoli. Esempio: Il giornalista è riuscito ad adescare una vicina di casa della vittima e si è fatto raccontare dettagli che nemmeno la polizia sapeva. 7. TRADIRE Ingannare la buona fede di qualcuno venendo meno all'amicizia, all'affetto, mancando alla parola data o a un dovere. Esempio: Ha tradito la sua famiglia pur di raggiungere il suo obiettivo, cioè diventare Presidente del Consiglio. Chissà se se ne pente o se invece ne va fiero. 8. GABBARE Prendere in giro. Esempio: Puoi inventare tutte le migliori scuse, ma non riuscirai mai a gabbare quel poliziotto: ne sa una più del diavolo! Questo verbo, però, è una variante molto usata in Toscana. Lo sapevi? Se vuoi scoprire altre espressioni regionali, leggi l'articolo dedicato a questo argomento. 9. FUORVIARE Mettere su una falsa pista, una falsa strada. Esempio: Le tue parole mi hanno completamente fuorviata! Ero convinta che tenessi alla nostra amicizia più che a qualsiasi altra cosa, ma adesso è evidente che mi sbagliavo… Sei semplicemente un'approfittatrice! 10. IMBROGLIARE Ingannare o truffare qualcuno. Esempio: Non comprare più in quel negozio: il proprietario è famoso per imbrogliare i clienti sul peso dei prodotti! 11. FREGARE Ingannare o truffare qualcuno, spesso in modo sleale. Esempio: Ci siamo fatti fregare dalla commessa! Quello stesso vestito costa la metà in qualsiasi altro negozio! 12. ELUDERE Evitare qualcosa, come una regola o un obbligo, con astuzia o inganno. Esempio: Dopo essere riusciti a eludere le telecamere di sorveglianza, i ladri hanno rubato tre quadri dal museo. Tutti si chiedono ancora come sia stato possibile. 13. COGLIERE DI SORPRESA, SPIAZZARE Ingannare con l'effetto sorpresa. Esempio: Ha vinto il torneo spiazzando gli avversari con una mossa improvvisa che non aveva mai fatto prima. “INGANNARE” ha anche degli usi alternativi: ...

Corriere Daily
Il Canada sfiducia Trump. Mattarella e i salari. Meloni e Erdogan

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 19:21


Sara Gandolfi analizza la vittoria del Partito liberale nelle elezioni: un successo al quale hanno contribuito non poco i primi 100 giorni di governo di The Donald. Marco Cremonesi parla della giornata del Capo dello Stato a Latina dove, nell'avvicinarsi del 1° maggio, ha voluto sottolineare il problema delle basse retribuzioni. Monica Ricci Sargentini racconta che cosa si sono detti la presidente del Consiglio e quello turco ieri a Roma.I link di corriere.it:Canada, i liberali vincono le elezioni: Carney confermato primo ministroPrimo Maggio, Mattarella e il monito sui salari: «Tante famiglie non reggono più»Il leader dell'opposizione turca Ozgur Ozel: Nel mio Paese c'è un colpo di Stato, l'Italia e l'Ue alzino la voce

Sense of Soul Podcast
Welcome to the New Earth

Sense of Soul Podcast

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 58:32


Today we have former Sense of Soul favorite guest, Jiulio Consiglio. He is a former dental health care provider and educator turned spiritual writer and teacher. Following several personal adversities, Consiglio-while in his early thirties, experienced an unfathomable and life-altering spiritual transformation that resulted in the transcendence of the conditioned mind. His writings and teachings focus on the transformative power of inner stillness, psychic abilities development, and the mind-body-spirit connection. His message is unadorned and to the point: there is life beyond fear and incessant thinking and it is found in the dimension of inner stillness. Jiulio currently offers his consciousness-based teachings to individuals and groups. Jiulio is the author of many spiritual books such as, Challenge Your Thoughts: Healing Mind, Spirit and Body with Truth, The Healing Frequency: Transform Your Life through the Wisdom, Power and Clarity of Inner Stillness, Open Your Third Eye: Activate Your Sixth Chakra & Develop Your Psychic Abilities, Cosmic Contact: Spiritual Insights into Triangular UFOs, Extraterrestrial Communication & Encounter Preparation, and his latest collaborative work, Finding Your Calm: Twelve Methods to Release Anxiety, Relieve Stress & Restore Peac. And his newest book Your Inner Healer: Using Chakras and Energy Medicine to Achieve Wholeness, available now! www.jiulioconsiglio.com Follow his amazing journey where he shares his experiences with UAP's @jiulioconsiglio www.senseofsoulpodcast.com  

Corriere Daily
Meloni da Trump. L'Ue e i Paesi sicuri. Chi è una donna e chi no

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 20:44


Monica Guerzoni parla del viaggio della presidente del Consiglio a Washington, in piena crisi dei dazi. Francesca Basso analizza la prima lista della Commissione Ue dei Paesi ai quali sarà possibile applicare la procedura accelerata di rimpatrio prevista dal nuovo Patto per la migrazione. Luigi Ippolito spiega la sentenza della Corte suprema britannica per la quale il concetto di sesso è solo binario (e cosa significa per le trans).I link di corriere.it:Meloni negli Usa parlerà con Trump (anche) di gas e NatoImmigrazione, ecco la lista Ue dei Paesi sicuri: ci sono anche Egitto, Marocco, Tunisia«Le persone trans non hanno diritto a essere tutelate come donne »: la decisione della Corte suprema britannica