Podcasts about consiglio

  • 881PODCASTS
  • 5,884EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Sep 12, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about consiglio

Show all podcasts related to consiglio

Latest podcast episodes about consiglio

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
40mila soldati polacchi al confine, oggi riunione ONU

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


La Polonia schiera 40mila soldati al confine con Russia e Bielorussia. Oggi la riunione del Consiglio di Sicurezza ONU. Medio Oriente: Netanyahu approva il piano di insediamento nella Cisgiordania occupata, mentre il Parlamento Ue approva la risoluzione sul riconoscimento della Palestina. Il premier israeliano però nega che ci sarà mai uno stato palestinese. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. La Giorgio Armani Spa va alla Fondazione, entro 5-8 anni cessione della maggioranza o quotazione. I dettagli del testamento con Eleonora Micheli di Radiocor. Su Radio 24 parte una serie di reportage dedicati alle carceri minorili. Ci spiega tutto la nostra Maria Piera Ceci. In testa alla nostra classifica delle buone notizie della settimana la trasformazione in legge da parte del Parlamento Ue della direttiva comunitaria contenenti norme contro rifiuti alimentari e fast fashion. Ne parliamo con Silvia Gambi, giornalista e founder della piattaforma di informazione Solo Moda Sostenibile, docente di "Gestione della catena di fornitura tessile" all'Università di Firenze.

Notizie dall'Ucraina
La Polonia limita il traffico aereo sul confine orientale

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 6:26


La Polonia ha richiesto una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in seguito alla violazione del suo spazio aereo da parte di droni russi. La riunione potrebbe tenersi venerdì. Varsavia ha invocato già ieri l'articolo 4 della Nato. Il premier Donald Tusk ha escluso per ora lo stato di guerra, ma avverte che il rischio di conflitto è il più alto dalla Seconda guerra mondiale. La Polonia ha annunciato inoltre la limitazione del traffico aereo al confine orientale.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
L'impegno per pace passa da Thiene a Schio: venerdi l'appuntamento in piazza Statuto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 1:43


Dopo l'iniziativa del presidente del Consiglio comunale di Thiene, Andrea Zorzan, per ribadire l'impegno per la pace e i diritti umani dei civili nelle aree di guerra e di occupazione, la fiaccola simbolica, illuminerà anche Schio, venerdì 12 settembre alle ore 18.30, davanti al Municipio

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Guerra in Ucraina, 4 morti nella notte a Kiev. Colpito palazzo del Governo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 1:00


Ancora una notte di bombardamenti in Ucraina. E' di almeno 4 morti e decine di feriti il bilancio degli attacchi russi su Kiev, dove è stato colpito il palazzo del Consiglio dei Ministri.

Focus economia
Al via il Forum TEHA

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025


La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Alcuni altri ospiti: Laurence D. Fink (CEO, Blackrock) videoconference, Paulo Rangel (Ministro degli Affari Esteri del Portogallo), Valdis Dombrovskis (Commissario Europeo per l economia, la produttività, l attuazione e la semplificazione), Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; Portavoce dello studio di TEHA Group Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee ), Pierre Moscovici (Presidente, Corte dei Conti, Francia), Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur sul Futuro del Mercato Unico).Sono intervenuti ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Cernobbio Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, presidente di Confindustria dal 2008 al 2012, Monica Defend, head of Amundi Investments, Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale A2a e Paolo Gentiloni, Co-Chair dell High-level Expert Group on the Global Debt Crisis, delle Nazioni Unite ex-commissario Ue ed ex-presidente del consiglio.

Voci del Grigioni italiano

A pochi passi dal confine con la Valtellina, nella parte meridionale del borgo di Brusio, sorge Casa Besta: una dimora storica che racconta l'anima di un territorio di frontiera. Un tempo semplice abitazione contadina, la casa fu trasformata nel Settecento in elegante residenza dalla famiglia Marliani, originaria di Sondrio. Oggi, questo edificio accoglie un museo completamente rinnovato, che restituisce voce e memoria alla vita quotidiana della Valposchiavo.Il nuovo allestimento di Casa Besta nasce da un percorso partecipativo che ha coinvolto la comunità locale, con il contributo di storici, artigiani ed esperti, e grazie al sostegno di fondazioni e del programma Interreg SconfiNati. Il museo si concentra su quattro temi che da sempre plasmano la storia e l'identità del territorio: il commercio transfrontaliero, l'agricoltura di montagna, l'artigianato tradizionale e, soprattutto, il contrabbando.Attraverso pannelli informativi, fotografie, oggetti d'epoca e contributi multimediali, il visitatore è accompagnato in un viaggio tra le storie di chi ha vissuto, lavorato – e spesso sfidato – il confine. In attesa dell'inaugurazione del nuovo Museo del Tabacco, che sorgerà a pochi passi da Casa Besta, la sezione dedicata a questo importante capitolo della storia di Brusio è stata momentaneamente smantellata. Un segno della volontà di valorizzare al meglio ogni aspetto della memoria locale.Completano il percorso museale due ambienti storici di grande fascino: la Sala del Consiglio, con il suo soffitto ligneo finemente decorato, e una saletta adiacente ornata da stucchi e dagli stemmi delle famiglie del posto.Casa Besta non è solo un museo, ma un punto d'incontro tra passato e presente, tra Svizzera e Italia, tra memoria e identità. Un luogo da scoprire, ascoltare, attraversare.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Iniziare a Imparare l’Italiano: una Guida Completa

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


In questo articolo parleremo di una domanda che riceviamo spessissimo: "Come devo cominciare a studiare l'italiano? Ci sono dei passaggi da seguire?" Se state leggendo questo articolo, probabilmente vi trovate proprio in questa situazione. Magari avete sempre sognato di parlare italiano, o forse dovete impararlo per lavoro, per amore (ah, l'amore italiano!), o semplicemente perché vi piace la nostra bellissima lingua. Ebbene, siete nel posto giusto! Come Cominciare a Studiare Italiano Passo 1: Valuta il Tuo Livello di Partenza Anche se siete principianti assoluti, potreste già conoscere più italiano di quanto pensiate! La lingua italiana è presente in molti contesti internazionali, dalla musica al cinema, dalla gastronomia all'arte. Piccolo test veloce: Provate a capire queste frasi: "Ciao, come stai?" (Saluto informale e domanda sullo stato di salute) "Pizza margherita, per favore" (Ordinazione al ristorante) "Grazie mille!" (Ringraziamento enfatico) "Dove è il bagno?" (Domanda pratica essenziale) Se avete capito almeno una di queste frasi, congratulazioni! Non siete completamente a zero. E se non avete capito niente... beh, tra pochi minuti capirete tutto! Consiglio pratico: Se avete già studiato altre lingue romanze (spagnolo, francese, portoghese), avrete un vantaggio enorme. Molte parole condividono radici latine simili! Ad esempio: "importante" è quasi identico in tutte queste lingue, così come "famiglia", "musica", "università". Passo 2: Scegli il Tuo "Perché" Questa è la parte più importante! Dovete avere un motivo forte e personale per imparare l'italiano. La motivazione sarà il carburante che vi sosterrà nei momenti di difficoltà. Esempi di motivazioni forti e specifiche: Relazioni personali: "Voglio comunicare con la famiglia italiana del mio partner" Opportunità professionali: "Voglio lavorare nel settore moda/design in Italia" Passioni culturali: "Voglio godermi i film di Fellini e Rossellini in originale" Obiettivi accademici: "Voglio studiare arte rinascimentale nelle università italiane" Trasferimento: "Voglio trasferirmi in Italia e integrarmi completamente" Suggerimento motivazionale: Scrivete il vostro "perché" su un foglietto e attaccatelo vicino al vostro spazio di studio. Quando la coniugazione del congiuntivo imperfetto vi sembrerà impossibile, rileggetelo! Passo 3: Definisci i Tuoi Obiettivi (Sii Realistico!) Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili è fondamentale per mantenere alta la motivazione e misurare i progressi in modo concreto. Obiettivi a Breve Termine (1-3 mesi) Sopravvivenza linguistica: Imparare le espressioni essenziali per situazioni quotidiane Presentazioni personali: Saper dire nome, età, provenienza, lavoro e interessi base Interazioni pratiche: Ordinare al ristorante, chiedere informazioni, fare acquisti semplici Numeri e tempo: Utilizzare correttamente numeri, orari e date Obiettivi a Medio Termine (6-12 mesi) Conversazioni strutturate: Sostenere dialoghi di 10-15 minuti su argomenti familiari Comprensione mediatica: Capire i punti principali di telegiornali e programmi semplici Comunicazione scritta: Scrivere email formali e informali, messaggi di testo Espressione di opinioni: Dire cosa piace e non piace, esprimere preferenze Obiettivi a Lungo Termine (1-2 anni) Livello intermedio superiore: Raggiungere il livello B2 del Quadro Comune Europeo Lettura autonoma: Leggere romanzi, articoli di giornale e testi specialistici Discussioni complesse: Argomentare su temi astratti, esprimere ipotesi e dubbi Fluidità comunicativa: Parlare spontaneamente senza troppe pause per cercare parole Consiglio importante: Non abbiate fretta! L'italiano ha delle complessità grammaticali (come i 21 tempi verbali e i vari usi del congiuntivo) che richiedono tempo per essere assimilate. È meglio costruire basi solide piuttosto che correre e confondersi. ...

Focus economia
Addio a Giorgio Armani, morto lo stilista e imprenditore

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025


È scomparso all età di 91 anni Giorgio Armani, stilista e imprenditore, tra i nomi più famosi della moda made in Italy nel mondo. Esattamente 50 anni fa aveva fondato la Giorgio Armani, azienda che oggi rappresenta uno dei colossi della moda italiana nel mondo con ricavi per 2,3 miliardi di euro e attività nei settori della moda, della ristorazione e dell hotellerie. Qualche giorno fa aveva rilevato anche la storica Capannina di Forte dei Marmi.Il «Signor Armani», che era nato a Piacenza nel 1934 e aveva spento 91 candeline proprio lo scorso 11 luglio, aveva vissuto un estate complicata dal punto di vista della salute. Tanto che, per la prima volta nella storia della sua lunga carriera, non aveva presenziato alle sfilate maschili di Milano e a quella della collezione Giorgio Armani Privé a Parigi, destando qualche preoccupazione ma continuando pedissequamente a lavorare dietro le quinte.La gestione del suo impero che supera i 10 miliardi, come programmato da tempo, passa alla fondazione guidata da Pantaleo Dell Orco, braccio destro del fondatore, al nipote Luca Camerana e a Irving Bellotti, ad di Rothschild italia, storico banchiere d affari che ha sempre accompagnato lo stilista piacentino nel suo percorso imprenditoriale. È dal 2016 che è stata pianificata la successione, con la nascita della fondazione e di un triumvirato di persone di fiducia, capaci di traghettare l azienda nel prossimo secolo di successi. La mission della fondazione, che ora dovrebbe ereditare anche il controllo dell azienda, è assicurare l attenzione all innovazione, all eccellenza, qualità e ricerca del prodotto . L approccio alle acquisizioni dovrà essere cauto , con la stessa cautela con cui è stata gestita l'azienda finora, e volto a sviluppare competenze non ancora presenti in azienda.La fondazione dovrà "perseguire un adeguato livello di investimenti per lo sviluppo dei marchi, una gestione finanziaria equilibrata e un moderato ricorso all indebitamento, oltre a un adeguato livello di reinvestimento degli utili della Giorgio Armani . È inoltre previsto che la fondazione non distribuisca utili, patrimonio o avanzi di gestione, operazioni "espressamente vietate anche in via indiretta: eventuali utili e avanzi saranno impiegati per le attività istituzionali".Il commento di Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.Ue-Mercosur, Bruxelles offre nuove garanzie agli agricoltoriL'accordo deve essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento. La speranza è che la ratifica possa concludersi entro la fine dell anno. L intesa commerciale era stata firmata in dicembre. Dopo mesi di revisione legale e di traduzione nelle diverse lingue è stata ufficialmente presentata ieri. L aspetto più interessante sono le clausole di salvaguardia che devono evitare squilibri nell import-export di prodotti delicati, soprattutto agricoli. Oltre al capitolo dedicato a questo argomento e previsto nel testo dell accordo, Bruxelles ha illustrato un atto giuridico che rende operative le stesse clausole.Parlando in conferenza stampa ieri pomeriggio qui a Bruxelles, il commissario al commercio Maros Sefcovic ha spiegato: «Non stiamo in alcun modo riaprendo l intesa.Vogliamo solo rassicurare i Paesi membri (...) In concreto, vogliamo adottare un monitoraggio rafforzato delle importazioni in alcuni settori. Ogni sei mesi pubblicheremo i dati in tutta trasparenza. Se dovessero emergere anomalie nei flussi commerciali, potremo introdurre misure provvisorie». Il monitoraggio riguarderà in particolare prodotti sensibili quali la carne di manzo, il pollo e lo zucchero.Più concretamente, la Commissione potrà avviare una indagine quando noterà un aumento delle importazioni di almeno il 10% e un calo dei prezzi all importazione di almeno il 10% rispetto ai prezzi interni. Più in generale, l intesa commerciale stabilisce il diritto per le parti contraenti di adottare misure di salvaguardia bilaterali, nel caso di danno economico.Sono intervenuti Micaela Cappellini, Il Sole 24 Ore e Ettore Prandini, Presidente Coldiretti.

Focus economia
La Francia è sull orlo del fallimento: il debito, la crisi politica, lo spread

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025


Il detonatore della crisi francese sarà il voto di fiducia all'Assemblea nazionale, previsto per l'8 settembre. Il primo ministro François Bayrou si gioca le ultime carte per far passare misure finanziarie che dovrebbero consentire un taglio della spesa per circa 44 miliardi. Misure osteggiate sia a destra, sia a sinistra. Un fuoco di sbarramento che isola sempre più il presidente Emmanuel Macron, erode la sua già esigua compagine parlamentare e potrebbe portare per la seconda volta in pochi mesi ad elezioni anticipate, senza escludere peraltro le dimissioni dello stesso presidente. Gli esponenti più moderati della sinistra, così come il Rassemblement national, hanno già detto chiaramente che non sosterranno il governo. Gli investitori temono un ennesimo crollo del governo. Il CAC 40, l'indice di riferimento di Parigi, ha registrato già diverse cadute nei giorni scorsi. Il tasso di interesse dei titoli di Stato francesi a dieci anni è ora tra i più alti dell'eurozona. Ha già superato quelli di Grecia e Portogallo, due paesi al centro dell'ultima crisi finanziaria, e si avvicina a quello dell'Italia. Ma il nostro Paese oggi è visto con maggiore favore dai mercati, in compagnia di Grecia e Spagna. Ne parliamo con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi).Da Venerdì la cinquantunesima edizione del Forum Teha La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Approfondiamo il tema con Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.

Pecore elettriche
Michele Emiliano fa e disfa

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 4:15


Michele Emiliano fa e disfa: se non si candida in Consiglio regionale è pronto un posto di assessore regionale in attesa della candidatura alle elezioni politiche del 2027. Un altro grande successo della segreteria Schlein.

Modem
Il futuro dei treni merci

Modem

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 31:00


Discuteremo della decisione di FFS Cargo di ripensare il trasporto delle merci su rotaia in Svizzera, FFS Cargo che abbandonerà diversi terminal del traffico combinato (due in Ticino) e sopprimerà entro fine anno 65 posti di lavoro (40 in Ticino). L'annuncio, della scorsa primavera, aveva provocato l'indignazione di sindacati e di Pro Alps (l'ex Iniziativa delle Alpi) che si sono fatti nuovamente sentire lo scorso venerdì con una manifestazione di protesta indetta a Mendrisio. Nel frattempo, FFS Cargo ha precisato le sue intenzioni: ha garantito che i 40 posti soppressi in Ticino non si tradurranno in licenziamenti e che almeno uno dei due terminal che si intendeva abbandonare (quello di Cadenazzo) resterà in funzione, ma sarà gestito dalla Posta. Resta però una perdita annuale di 80 milioni di franchi che FFS Cargo deve in qualche modo affrontare e resta la domanda: quale futuro immaginare per un trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia che la popolazione elvetica continua a chiedere, che FFS Cargo giudica in seria difficoltà (almeno per quanto concerne il traffico interno nazionale) e di cui Pro Alps e sindacati ci dicono che lo si sta in qualche modo smantellando? Ne discutiamo con: Roberta Cattaneo, direttrice regionale FFS Regione SudThomas Giedemann, segretario sindacale SEVNara Valsangiacomo, presidente Pro Alps e gran consigliera in Ticino per i VerdiBruno Storni, consigliere nazionale PS, membro della commissione dei trasporti del Consiglio nazionale

il posto delle parole
Chiara Saraceno "Diritto a fiorire"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 19:12


Chiara Saraceno"Diritto a fiorire"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, Modenavenerdì 19 settembre 2025, ore 15:00Chiara Saraceno"Diritto a fiorire"Sconfiggere la povertà educativaIn che modo la povertà educativa incide sulle disuguaglianze sociali?Questa lezione analizza le cause strutturali di questa particolare forma di esclusione, soffermandosi su come l'accesso diseguale a strumenti e relazioni educative comprometta lo sviluppo di competenze, autonomia e partecipazione.Chiara Saraceno  ha insegnato Sociologia della famiglia presso l'Università di Torino, è professoressa emerita presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, nonché membro onorario del Collegio Carlo Alberto di Torino. Si è occupata di mutamenti familiari e politiche della famiglia, della condizione femminile con particolare attenzione per la questione dei tempi di lavoro, di sistemi di welfare e delle politiche di contrasto alla povertà. Consulente dell'Unicef, dell'Ue, dell'Ocse e di altri organismi internazionali, dal 1999 al 2001 ha presieduto la commissione d'indagine sull'esclusione sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le sue analisi sul welfare, sulla povertà educativa, sulla famiglia e sulla cura delineano una concezione della cittadinanza formativa fondata sulla responsabilità condivisa, sull'accesso equo alle risorse educative e sul riconoscimento delle relazioni come luoghi primari di apprendimento della convivenza e della solidarietà. Tra i suoi libri: I nuovi poveri. Politiche per le disuguaglianze (con Pierluigi Dovis, Torino 2011); Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale (Bologna 2013); Eredità (Torino 2013); Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Milano 2015); Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai (Bologna 2016); L'equivoco della famiglia (Roma-Bari 2017); Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà (Firenze 2020); La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche (con David Benassi, Enrica Morlicchio, Bologna 2022); Cura (con Roberto Burlando e Adriano Mione, Torino 2024); La famiglia naturale non esiste. Intervista di Maria Novella De Luca (Roma-Bari 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Alessandro Aresu "Festival Filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 28:21


Alessandro Aresu"Partner o rivali?"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaAlessandro AresuPartner o rivali?Per una geopolitica della ricerca applicataVenerdì 19 settembre 2025, ore 18:00In che modo la competizione globale ridefinisce la ricerca applicata e la collaborazione accademica? Questa lezione analizza le dinamiche geopolitiche che influenzano lo sviluppo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale, mettendo a fuoco la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e le sue ricadute sui sistemi della conoscenza. Alessandro Aresu"La Cina ha vinto"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'Occidente è ossessionato dalla Cina, spesso però la osserva con miopia o secondo schemi interpretativi inadeguati. Alessandro Aresu – una delle voci più lucide del dibattito geopolitico italiano – rilegge la sfida cinese non come uno scontro ideologico tra democrazia e autoritarismo, ma come un conflitto sistemico tra modelli di potenza. "La Cina ha vinto" non è un'affermazione retorica, è una provocazione metodica: per capire dove stiamo andando bisogna decifrare il pensiero strategico cinese, le sue origini storiche, le sue logiche industriali, i suoi strumenti di influenza globale, le sue contraddizioni. Alessandro Aresu ci indica le traiettorie della tecnopolitica di Pechino, raccontando con chiarezza le trasformazioni dei rapporti tra Partito, capitale, sapere tecnico e ambizioni globali. Dalle radici confuciane all'intelligenza artificiale, dall'enorme vantaggio sul talento alla superiorità produttiva, Aresu ci restituisce un quadro che va oltre la narrazione dominante sull'“impero del controllo”. È la storia di un potere politico curioso del suo avversario e consapevole della propria forza. In queste pagine il lettore è chiamato a riflettere su quale mondo ci stiamo preparando ad abitare: uno in cui la vittoria o la sconfitta dell'Occidente non dipenderanno solo dalla Cina, ma anche dalla nostra capacità di capirla, senza illusioni e senza ipocrisie.Alessandro Aresu è analista geopolitico, consulente istituzionale ed esperto di politiche pubbliche, con una competenza specifica nei rapporti tra economia, tecnologia e potere globale. Ha lavorato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Università e della Ricerca, la Cassa Depositi e Prestiti e l'Agenzia Spaziale Italiana. È stato consigliere del Presidente del Consiglio Mario Draghi tra il 2021 e il 2022. Scrive per “Limes – Rivista italiana di geopolitica”, di cui è consigliere scientifico, e collabora con testate italiane e internazionali come “Le Grand Continent”, “Aspenia”, “Gnosis”, “Il Foglio”, “Il Fatto Quotidiano”, “Il Giornale” e “L'Unione Sarda”. Nei suoi studi ha esplorato l'evoluzione del capitalismo politico e le trasformazioni della competizione globale, con un'attenzione particolare al ruolo delle tecnologie emergenti, alla governance delle filiere strategiche (cavi sottomarini, semiconduttori) e al confronto tra Stati Uniti e Cina. Ha introdotto nel dibattito italiano aziende chiave come BYD, NVIDIA e TSMC, con l'obiettivo di favorire una cultura della sovranità tecnologica e industriale. Il suo approccio, interdisciplinare e divulgativo, combina analisi sistemica e cultura strategica. Tra i suoi libri: L'interesse nazionale. La bussola dell'Italia (Bologna 2018, con Luca Gori); Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (Milano 2020); Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (Milano 2022); Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Milano 2024, tra i finalisti al Premio Strega Saggistica 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Antonella Fioravanti "Viaggio nel mondo invisibile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 29:29


Antonella Fioravanti"Viaggio nel mondo invisibile"Aboca Edizioniwww.abocaedizioni.itFestival della Mente, Sarzanadomenica 31 agosto, ore 10.00Antonella FioravantiLa speranza invisibilehttps://www.festivaldellamente.it/it/?p=22681"Viaggio nel mondo invisibile"Aboca EdizioniSulla Terra esiste una rete di vita invisibile di cui facciamo parte. I microbi ne sono gli antichi tessitori: regolano i cicli del pianeta, custodiscono la salute di piante, animali e persone. Alcuni sono pericolosi, molti ci proteggono. Nel tempo fragile che stiamo vivendo — segnato da crisi sanitarie, climatiche, ecologiche ed energetiche — l'invisibile è parte della minaccia, ma può diventare anche il nostro più grande alleato. Basta prestargli attenzione e prendersene cura. Questo è un viaggio nel microcosmo che ci abita e ci circonda, dove scienza, storia, biodiversità e meraviglia si intrecciano. Perché conoscere i microbi, oggi, non è solo una questione scientifica, ma una responsabilità verso il pianeta e verso l'umanità. Solo riconoscendo loro un ruolo nel nostro futuro, potremo costruirne uno sostenibile. Antonella Fioravanti è una scienziata che studia come disarmare i batteri patogeni con approcci innovativi. Le sue ricerche, pubblicate su riviste come Nature Microbiology, hanno contribuito a nuove soluzioni contro le infezioni antibiotico-resistenti. Ha ricevuto premi internazionali, tra cui l'EOS Pipet Award 2020 dell'Accademia Reale del Belgio, ed è stata consigliere scientifico all'Ambasciata d'Italia a Bruxelles. Oggi è guest professor all'ULB, valutatrice per il Consiglio europeo per l'Innovazione e Presidente della Fondazione Parsec. Alla ricerca affianca la divulgazione scientifica, il sostegno alle politiche pubbliche e l'impegno per le donne nello STEM. Nel 2022 è stata nominata Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia dal Presidente Mattarella. Viaggio nel mondo invisibile (Aboca, 2025) è il suo primo libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 29.08.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 10:00


I titoli: - Evangelizzare vuol dire testimoniare agli altri l'incontro avuto con Dio: così il Papa ricevendo in udienza i membri della scuola Sant'Andrea - L'Europa serra i ranghi e Putin apre all'incontro con Zelensky dopo il massiccio attacco russo su Kiev. Nel pomeriggio riunione d'emergenza del Consiglio di sicurezza dell'Onu - Oltre 40 palestinesi uccisi nei raid di Israele su Gaza. Appello congiunto delle comunità cristiane ebraiche e musulmane italiane: basta odio, tacciano le armi

Levocididentro
L'Indipendente - “ Mattoni nuovi” cit.T. S Elliot

Levocididentro

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 14:56


Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, al Meeting di Rimini 2025 ha tenuto un discorso che – al di là delle appartenenze – ha avuto il tono della grande politica. Non uno slogan, non una passerella, ma un intervento da statista: cuore, concretezza e visione. Ci sono momenti in cui la politica smette di essere cronaca e diventa Storia. Il discorso di Giorgia Meloni al Meeting di Rimini 2025 è stato uno di quei momenti: non perché tutti debbano condividerne le scelte o la visione, ma perché chiunque, al di là del proprio orientamento, è costretto ad ammettere l'alta statura politica e personale della Presidente del Consiglio.
Cerchiamo di capirlo insieme.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/levocididentro--1541984/support.

Giappone nel mondo
Prepararsi al Giappone è già metà viaggio

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 15:53


Stiamo trasformando un sogno in una rotta: un mese in camper in Giappone nel 2026.In questa puntata ti porto “dietro le quinte” di date, scelte e numeri: perché ho spezzato il giro in due andata/ritorno, come ho gestito cambi e differenze tariffarie, e perché il timing d'acquisto (3–6 mesi) conta.Dal 19 dicembre Wellington→Tokyo, poi 23 dicembre a Roma per Natale, e di nuovo a Tokyo il 23 febbraio per l'avvio del viaggio on the road. Confrontiamo anche i prezzi NZ↔JP vs IT↔JP e ti segnalo Focus Giappone di Simone Ottuzzi.Se stai pianificando qualcosa di simile, questa è la puntata giusta per prendere appunti. Buon ascolto!CONSIGLIO della puntatahttps://www.youtube.com/@RedEdamameAscoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/

Modem
Arrocchino, scontro in aula

Modem

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 50:13


Il dibattito in Gran Consiglio, in trasferta al Palacongressi di Lugano, sulla questione del cosiddetto “arrocco” all'interno del Consiglio di Stato si è trasformato in un duro faccia a faccia tra Parlamento e Governo. Una discussione voluta per capire le ragioni di questo cambio di marcia, che riguarda i due “ministri” leghisti, Norman Gobbi e Claudio Zali, (quest'ultimo ha disertato la riunione), e tre ambiti dell'amministrazione cantonale: Giustizia, Polizia e Divisione delle costruzioni. Un confronto che è sembrato un dialogo tra sordi: per il governo l'arrocco nella sua versione light ha un senso, in particolare per quanto riguarda le riforme di cui da troppo tempo necessita la magistratura ticinese e affidate ora a Zali. Per il Parlamento, Lega esclusa, si tratta invece di una mossa mal comunicata e inefficace per l'azione dello Stato, una scelta legata solo a motivi partitici della stessa Lega, alla ricerca di nuovi slanci in vista della prossima sfida elettorale dell'aprile 2027.Una crisi istituzionale di cui discuteremo con:- Alessandro Speziali, presidente del PLR- Maurizio Agustoni, capo-gruppo del Centro- Ivo Durisch, capo-gruppo del PS- Alessandro Mazzoleni, deputato della Lega dei Ticinesi- Matteo Pronzini, deputato dell'MpS- Tuto Rossi, deputato UDC

Caffe 2.0
3469 Un minuto di storia al giorno con Gianni Bisiach sull'archivio del Quirinale

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 14:05


Un minuto di storia al giorno con Gianni Bisiach sull'archivio del Quirinale Imperdibile su caffe20.it/linkhttps://archivio.quirinale.it/... Presentazione della AI, genai: Il testo "Caffè 2.0 internet dalla parte di chi lavora con Valentino Spataro" affronta il tema dell'informazione online e della bolla algoritmica che spesso limita la visualizzazione di contenuti culturali e storici. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Il testo è un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza della storia e della cultura italiana, spesso nascosta dietro i risultati di ricerca più ovvi. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Il testo si conclude con un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza della storia e della cultura italiana, spesso nascosta dietro i risultati di ricerca più ovvi. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Sintesi genai: Caffè 2.0 - Internet dalla parte di chi lavora con Valentino Spataro Buongiorno a tutti. Oggi parleremo della "bolla" e di come influisce sui risultati delle ricerche online. La bolla è quel meccanismo che ci porta a vedere solo certi tipi di contenuti in base ai nostri interessi e alle nostre ricerche precedenti. Questo può limitare la nostra visione e farci perdere alcune informazioni importanti. Prendiamo l'esempio della ricerca "caffè". Potremmo aspettarci di trovare il podcast del Caffè 2.0, ma invece potremmo trovare risultati sulla storia del caffè, sulle macchine per fare il caffè o sul mercato del caffè. Tutto dipende dall'algoritmo di ricerca e dalle parole chiave utilizzate. A differenza di Google, che restituisce solo i contenuti disponibili, alcuni modelli di ricerca utilizzano l'intelligenza artificiale per raccogliere tutte le conoscenze dell'uomo e cercare di recuperare anche le informazioni più piccole. Tuttavia, questo non significa che non ci sfuggano alcune informazioni. Parlando di cultura italiana, se cercate informazioni storiche o culturali su Google, potrete trovarle solo dopo aver fatto una ricerca approfondita. Tuttavia, esiste un portale storico della Presidenza del Consiglio, archivio.quirinale.it, che contiene un archivio incredibile di informazioni sulla storia italiana. In particolare, vorrei segnalare la collezione "Un Minuto di Storia" di Gianni Bisiak, che ha registrato per la RAI dal 2001 al 2013. Questa collezione contiene piccole puntate brevissime su vari argomenti storici, come il matrimonio di Grace Kelly, l'occupazione giapponese di Singapore e il discorso di Khrushchev al ventesimo congresso del Partito Comunista Sovietico. Tuttavia, chi sa che queste informazioni sono disponibili sul portale storico della Presidenza della Repubblica? Abbiamo 80 anni di storia, 50 anni di storia, un'infinità incredibile di storie che potrebbero essere portate alla luce e divulgate. Il problema principale è quello dell'archiviazione e della disponibilità dei titoli e dei link alla fonte. Inoltre, è importante metterli a disposizione di tutti nel momento in cui uno cerca. Io voglio passare un minuto così senza pensare. Ecco, questo me lo valorizza. Inoltre, il portale storico ha anche una serie di link data che potrebbero essere utilizzati per trovare ulteriori informazioni. Esiste anche un download del dataset dell'archivio storico, che contiene il diario storico del Presidente della Repubblica, i viaggi e le visite, le consultazioni, gli atti firmati e le iniziative all'archivio storico. Inoltre, il formato N3 potrebbe essere utilizzato per estrarre informazioni dalle pagine web e creare un database di link a tutte le pagine contenute nell'archivio del "un minuto nella storia". Questo potrebbe essere un modo per creare un portale storico già pronto per raccontare in un formato leggerissimo e moderno e adatto anche ai giovani tutta la storia, anno per anno, mese per mese, partendo anche dai fatti di costume. In conclusione, abbiamo a disposizione una montagna di cultura messa lì a disposizione, ma spesso sconosciuta. Abbiamo delle risorse meravigliose, come Liber Liber, in Italia, la risorsa con tutti i testi liberi da copyright, pronti per essere scaricati, brani per essere ascoltati, sempre liberi da copyright, e una montagna di storie. E poi ne abbiamo ancora tanti, tanti, tanti, tanti, tutti da seguire. Segnalatemi lì, segnalati al Caffè 2.0, li ricondivido se tutto questo vi fa venire voglia di fare qualcosa. Se siete delle scuole, avete sia la conoscenza di bandi, siete a conoscenza di qualsiasi cosa che possa unire il nostro entusiasmo o anche la vostra disponibilità, scrivetemi e perché certe cose dovrebbero essere proprio gridate ai 4venti. Scusate l'entusiasmo e scusate se mi sono dilungato così tanto. Un caro saluto a tutti, caffè20.it slash membri, 30 giorni gratis poi da 5 euro al mese. Un caro saluto a tutti. Alla prossima.

Mettiti comoda
201: Se ti senti negata per la tecnologia, questo episodio è per te

Mettiti comoda

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 18:49


Hai mai sognato di tornare dalle vacanze e trovare il tuo business che ha continuato a lavorare per te? In questo episodio ti racconto i 4 pilastri tech che mi aiutano a farlo ogni anno: sistemi automatizzati, email marketing ispirato, uso consapevole dell'AI e il potere del podcast. Non serve essere nerd: ti basta un passo alla volta, con gli strumenti giusti e la voglia di semplificare. Scopri il bundle "Vacanze produttive tech". È disponibile fino al 22 agosto! https://systeme.silvialanfranchi.it/bundle-vacanze-produttive

The Sound of Economics
Disaster risk in euro-area bond markets

The Sound of Economics

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 42:17


In this episode of The Sound of Economics, host Rebecca Christie is joined by ECB Senior Economist Christoph Kaufmann and Bruegel's Stavros Zenios to unpack how disaster risk, political instability and investor behaviour collide in euro-area bond markets. They explore why investment funds respond differently to fiscal and political shocks, compared to other investor groups, and what are the consequences for both periphery and core countries. The conversation also addresses the disciplining role of markets, the sustainability of public debt and the need for a euro-area safe asset. Relevant research: Ajovalasit, S., A. Consiglio, G. Pagliardi and S. Zenios (2024) "Incorporating political risk into analysis of sovereign debt sustainability", Analysis, Bruegel Anaya Longaric, P., K. Cera, G. Georgiadis and C. Kaufmann (2025), “Investment funds and euro disaster risk”, Working Paper No. 3029, European Central Bank

Matteoni Horsemanship
# 149 - Contro ogni consiglio – Scommettere tutto sulla cavalla "sbagliata"

Matteoni Horsemanship

Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 56:52


#PARELLI #MATTEONIHORSEMANSHIPQuesto video racconta la storia di una persona che, nonostante i consigli di chi la spingeva a seguire sistemi, strategie e comportamenti standardizzati dell'equitazione tradizionale e commerciale di oggi, ha scelto di credere in se stessa e nella sua cavalla. Un cammino fatto di scelte coraggiose, che le ha permesso di superare le difficoltà e conquistare il suo piccolo, ma grande, successo. Questa è la storia di Paola e di Spanish.Buon ascolto!Video di YouTubehttps://youtu.be/lXXEw5h-448Se ti piacciono i miei contenuti Abbonati per accedere ai vantaggi e i video esclusivi per gli Abbonatihttps://www.matteonihorsemanship.com/youtube/Se vuoi puoi seguirmi anche su:I miei siti internethttps://www.matteonihorsemanship.comhttps://www.matteonihorsemanship.clubhttp://www.equitazionenaturale.infoIl mio canale YouTubehttp://www.youtube.com/c/sergiomatteoniparelliinstructorIl mio canale Telegramhttps://t.me/MatteoniHorseManShipLa mia pagina facebookhttps://www.facebook.com/SergioMatteoniPNH/Il mio profilo Instagramhttps://www.instagram.com/matteonihorsemanship/e iTunes https://podcasts.apple.com/it/podcast/matteoni-horsemanship/id1489600155Spotify https://open.spotify.com/show/3vwU5teyhlfsfV2jupClHASpreaker https://www.spreaker.com/show/matteoni-horsemanship

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Chi occupa vince, se ha buoni amici

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 1:35


Benjamin Netanyahu ha smesso di fingere. Ora è ufficiale: Israele si prepara a un'occupazione permanente della Striscia di Gaza. Non è più guerra, non è più rappresaglia. È colonizzazione. E a questo punto la domanda è tanto semplice quanto cruciale: la comunità internazionale intende applicare le stesse sanzioni che ha imposto agli altri invasori del nostro tempo? L'Iraq che occupa il Kuwait? Embargo totale, risoluzioni ONU, operazioni militari autorizzate. La Russia che invade l'Ucraina? Congelamento di riserve valutarie, esclusione dal sistema SWIFT, price cap sul petrolio, sanzioni mirate su migliaia di individui. Israele che occupa Gaza dopo averla devastata, assediata e spopolata? Nulla. Nessuna sanzione. Nessun embargo. Anzi: accordi commerciali privilegiati, rifornimenti militari e scudi politici a ripetizione. Il doppio standard non è più un sospetto. È un dato giuridico. Il diritto internazionale è chiarissimo: un'occupazione non può prevedere trasferimenti forzati, punizioni collettive, distruzioni sistematiche o blocchi umanitari. Eppure tutto questo è già realtà. E il Consiglio di Sicurezza resta paralizzato dai veti statunitensi. Ora che Israele non si nasconde più, neppure l'Occidente potrà farlo. I governi europei e i partiti italiani che hanno invocato le “regole” contro Mosca devono decidere se il diritto vale anche a Gaza. Se non lo faranno, l'eccezionalismo israeliano non sarà più solo tollerato: sarà legittimato. E con esso, il tramonto dell'ordine giuridico internazionale. Del resto ogni genocidio che si rispetti ha bisogno di una moltitudine di canaglie collaborazioniste, indifferenti e servi sciocchi. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Mettiti comoda
200: Perché manifestare ti sembra difficile: i 4 errori che stai facendo

Mettiti comoda

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 14:23


Ti hanno sempre detto che manifestare significa visualizzare e aspettare che le cose arrivino? Ecco perché non ha mai funzionato!In questo episodio ti svelo il vero metodo della manifestazione: quello che combina energia interiore e azione concreta, perché l'Universo ha bisogno di chiarezza da parte tua.Ti spiego i 4 livelli che devono allinearsi e come io uso questo metodo nella pratica per manifestare cifre specifiche nel mio business.✨ Iscriviti alla masterclass gratuita sulla manifestazione senza fuffa: https://silvialanfranchi.it/manifestazione-senza-fuffa-masterclass/

VIP Café Show – Youngstown, Ohio – Local Guests with Amazing Impact to Our Community
E67 The VIP Café Show with Marcie Consiglio - Life After Foster Care: The Moab House Solution

VIP Café Show – Youngstown, Ohio – Local Guests with Amazing Impact to Our Community

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 28:07 Transcription Available


Marcie Consiglio, founder of Moab House, shares how a chance encounter with a traumatized foster girl transformed her from business manager to advocate for youth aging out of foster care. She describes building a residential program that provides housing, life skills training, and unconditional support to young adults who would otherwise face homelessness, exploitation, or continued cycles of trauma.• Moab House serves young adults ages 18-21 who have aged out of the foster care system• Young residents receive housing, meals, and life skills training in a family-like environment• Live-in house parents provide guidance while respecting residents' autonomy as adults• The program simulates apartment living while offering crucial support during transition to independence• Success stories include residents overcoming behavioral challenges to maintain employment and graduate• The organization operates primarily through volunteers and community support• Moab House takes an approach of unconditional love rather than judgment• 20% of foster youth become homeless immediately upon emancipation at 18• The organization recently acquired a 15-passenger van to transport residents to work and schoolJoin us for the 5th annual Cruisin' for a Cause car show on July 19th at Struthers High School from 10am-2pm to support Moab House. Visit moabhouse.org or cruisinforacause.com to learn more, donate, or get involved.

Corriere Daily
Sala resta, Tancredi no. Tensioni Usa-Netanyahu. Gergiev cancellato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 20:43


Chiara Evangelista racconta che cosa ha detto il sindaco di Milano nel suo intervento in Consiglio comunale, dopo l'inchiesta sull'edilizia che ha portato alle dimissioni dell'assessore all'Urbanistica. Viviana Mazza parla delle indiscrezioni su un'irritazione della Casa Bianca per le ultime azioni militari  in Siria e a Gaza. Simona Brandolini spiega come si è arrivati all'annullamento del concerto del direttore d'orchestra russo (e sostenitore di Putin) a Caserta.I link di corriere.it:Giancarlo Tancredi si è dimesso da assessore all'Urbanistica del Comune di Milano: «Chiudo in modo infelice, ma la mia coscienza è pulita»«Netanyahu è un matto»: la preoccupazione dei funzionari di Trump dopo i raid israeliani in SiriaValery Gergiev alla Reggia di Caserta, annullato il concerto del direttore d'orchestra russo. Il ministro Giuli: «Sostengo la scelta», l'ambasciata russa: «Un danno per l'Italia»

24 Mattino - Le interviste

Donald Trump ha messo per iscritto dazi al 30%, dal 1° agosto, per l'Unione europea. Vedremo cosa accadrà ma per le aziende italiane il solo annuncio ha provocato già i suoi effetti negativi su investimenti e prospettive future. La svalutazione del dollaro inoltre renderà le tariffe ben più pesanti. Ne parliamo con Mario Monti, ex presidente del Consiglio, è stato Commissario europeo per la concorrenza e Riccardo Rosa, presidente Ucimu - Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili.

Due di denari
Spese in trasferta all'estero escluse dall'obbligo di tracciabilità

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


La legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza di dipendenti e collaboratori. In entrambi i casi viene imposto l’obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso dei rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente. Un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato giovedì 12 giugno dal Consiglio dei Ministri, è intervenuto con alcune modifiche anche su questa norma, risultata piuttosto controversa, soprattutto in chiave applicativa per le imprese. Per rispondere alle principali criticità emerse viene ora limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese di trasferta sostenute nel territorio nazionale. Ne parliamo con Cristian Valsiglio, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE.

Radio3i
L'ESTATE PORTA CONSIGLIO...

Radio3i

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


In questa puntata estiva abbiamo dedicato un po' di tempo a due temi di attualità, le scottature solari, e le foto ricordo delle vacanze.Per le prime sarebbe buona regola evitarle proteggendosi con creme e ombrelloni, le foto invece sono più delicate... a dipendenza del paese che visitate potrebbe essere sconveniente fare alcune foto... scopriamo quali...

Focus economia
​​​Istat, sale il potere d'acquisto delle famiglie (+0,9%)

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


Il potere d'acquisto delle famiglie si conferma su un sentiero di crescita nei primo trimestre 2025 che, iniziato nel primo trimestre 2023, era stato interrotto solo durante l'ultimo trimestre del 2024. Nello stesso arco temporale, i dati mostrano un lieve aumento della propensione al risparmio, stimata su livelli relativamente alti rispetto a quelli medi degli ultimi tre anni. Secondo l'Istat il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è salito dell'1,8% rispetto al trimestre precedente in termini nominali, i consumi sono cresciuti dell'1,2%. La propensione al risparmio è stimata al 9,3%, in rialzo di 0,6 punti percentuali. Il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,9%, scontando un aumento dello 0,9% dei prezzi. A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l'inflazione sale leggermente portandosi all'1,7% dall'1,6% di maggio. L'Istat precisa che l'aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello 0,2%.Nel primo trimestre del 2025 il quadro di finanza pubblica registra un indebitamento maggiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa di una crescita più marcata delle uscite rispetto alle entrate. Secondo i dati Istat, nei primi tre mesi di quest'anno l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stimato al -8,5% (-8,2% nello stesso trimestre del 2024). Il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un'incidenza sul Pil del -4,7% (-4,8% nel primo trimestre del 2024).Il commento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Segni di distensione tra USA e CanadaIl Canada nella prima mattina italiana ha annunciato la sospensione della tassa sui servizi digitali (DST) per le big tech americane tra cui Alphabet, Meta e Amazon nel tentativo di riavviare i colloqui commerciali con Washington. Questa distensione tra Canada e Stati Uniti arriva due giorni dopo che il Presidente americano ha interrotto i colloqui, descrivendo la digital tax come un "colpo diretto ed evidente" agli Stati Uniti. Il primo ministro canadese Mark Carney e il presidente Donald Trump hanno concordato di riprendere formalmente i negoziati con l'obiettivo di raggiungere un accordo entro il 21 luglio. La tassa, introdotta lo scorso anno con un'aliquota del 3%, avrebbe comportato un esborso stimato in 5,9 miliardi di dollari canadesi in cinque anni da parte delle imprese USA, e rischiava di provocare pesanti ritorsioni. Trump aveva dichiarato venerdì di aver sospeso i colloqui e minacciato tariffe aggiuntive sui beni canadesi, promettendo novità entro una settimana. Il Canada, primo fornitore di acciaio e alluminio agli Stati Uniti, è già soggetto a un regime tariffario autonomo.Entrano poi oggi in vigore le riduzioni tariffarie per i prodotti automobilistici e aerospaziali britannici esportati negli Stati Uniti. Lo ha annunciato il governo di Londra, che ha definito l'accordo con Washington un "importante sostegno" ai settori strategici nazionali. L'intesa, siglata a maggio, prevede il taglio dei dazi sulle auto dal 27,5% al 10% (fino a un massimo di 100mila veicoli all'anno) e la rimozione dei dazi del 10% sui motori aeronautici, come quelli prodotti dalla Rolls Royce. In cambio, il Regno Unito ha accettato di aprire il proprio mercato a maggiori quantità di etanolo e carne bovina statunitense con riserva sul rispetto degli standard sanitari britannici. Nonostante i progressi, resta aperta la questione delle esenzioni sui dazi per acciaio e alluminio (attualmente al 25%), su cui si continua a negoziare senza una scadenza definita.Alessandro Platerotti, direttore di Newsmondo.it è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Ecco nuovo decreto flussi, 500mila ingressi in 3 anni. Ma lo strumento funziona?È terminata nel primo pomeriggio dopo circa mezz ora a palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All esame del governo ci dovrebbe essere stato il decreto flussi con cui vengono definite le quote di ingressi dei migranti regolari. Il Dpcm dovrebbe consentire consentire 500mila arrivi per il triennio 2026-2028 tra lavoratori stagionali e non, colf e badanti.Nello specifico dopo i 450mila del triennio 2023-2025. Il governo si prepara a varare il nuovo decreto flussi che stabilisce 164.850 quote per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028.Il percorso di approvazione prevede che venga poi inviato al Parlamento, per i pareri delle Commissioni parlamentari competenti, e alla Conferenza Stato Regioni, prima di tornare in Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva. L'obiettivo è il varo prima della pausa estiva ma i tempi sono stretti.Tra le novità ci dovrebbe essere il debutto della suddivisione delle quote anche su base regionale, per evitare truffe e fare in modo che le quote rispecchino il più possibile i reali fabbisogni di manodopera. Per quanto riguarda il lavoro subordinato non stagionale è inoltre probabile che vengano indicati solo i settori produttivi ammessi e non anche le figure professionali (il decreto flussi 2023-2025 prevedeva oltre ai settori - edilizia, autotrasporto merci per conto terzi, turistico/alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus e pesca - anche acconciatori, elettricisti e idraulici).La fase di precompilazione delle domande dovrebbe svolgersi in autunno come lo scorso anno ma allungata (era di un mese) per andare incontro alle richieste delle associazioni imprenditoriali poiché l'aumento dei controlli anti truffa introdotto dal Dl 145/2024 ha reso la procedura più complicata. La stretta è riuscita comunque a ridurre fortemente il numero di domande che nella tornata di click day di marzo 2024 erano state oltre 700mila. Nei click day di febbraio 2025 sono state invece 174mila (aggiornamento al 18 marzo scorso) e tranne che per l'assistenza domestica, inferiori delle quote.L'intervento di Enrico Di Pasquale, ricercatore Fondazione Moressa a Focus Economia.

Triathlon Daddo Podcast
Buon Consiglio Nuoto Trento: triathlon, condivisione, territorio - Mondo Triathlon su Bike Channel

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 31:21


Protagonisti della puntata numero 106 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, sonoANDREA PEDERZOLLI, LORENZO BRIGADOI, ROSSELLA FILIPPITutte le puntate di Mondo Triathlon, ogni lunedì alle 19.00:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon

il posto delle parole
Daniela Di Sora "Voland a Lungomare di Libri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 14:51


Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all'attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell'aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol' ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavoro del '900 russo di Michail Bulgakov.Animata dalla volontà di far conoscere culture e mondi affascinanti attraverso letterature poco esplorate ma di grande profondità, tra le proposte della casa editrice spiccano il bulgaro Georgi Gospodinov, raffinato prosatore e poeta tradotto in oltre 20 lingue, vincitore nel 2021 del Premio Strega Europeo; Mircea Cărtărescu, il più celebre autore romeno contemporaneo, che con Abbacinante. Il corpo ha vinto il Premio von Rezzori nel 2016; Serhij Žadan, salutato come “il Rimbaud ucraino”, tradotto in tredici lingue e vincitore, nel 2022, dell'ebrd Literature Prize e del Premio per la Pace dell'editoria tedesca conferito ogni anno dall'Associazione degli editori e dei librai tedeschi durante la Fiera del libro di Francoforte.. Nel 2018, in occasione del centenario della nascita e dei dieci anni dalla morte dello scrittore russo Premio Nobel per la letteratura Aleksandr Solženicyn, Voland ha pubblicato la prima traduzione integrale del romanzo Nel primo cerchio.Accanto all'anima slava, la passione per la narrativa di qualità ha reso possibile la scoperta di Amélie Nothomb, dal 1997 fedelissima alla casa editrice che l'ha lanciata in Italia. Il suo romanzo Sete è arrivato secondo al Prix Goncourt nel 2019, mentre con Primo Sangue l'autrice si è aggiudicata nel 2021 il Prix Renaudot e il Premio Strega europeo 2022, ex aequo con Mikhail Shishkin. Il catalogo Voland include voci mai scontate e dalle forti suggestioni: Alexandra David-Néel (di cui Voland si è aggiudicata la prima traduzione italiana della Sublime arte, appassionante caso editoriale rimasto inedito in Francia fino al 2018), Julio Cortázar, Georges Perec, Dulce Maria Cardoso (per la cui traduzione nel 2021 Daniele Petruccioli ha vinto il Premio Annibal Caro), Edgar Hilsenrath, Javier Argüello, Philippe Djian, Esther Freud, André Schiffrin, José Ovejero, Carol Shields, Brigitte Reimann, Moacyr Scliar, Carmen Martìn Gaite, Stanisław Lem, Karel Čapek, Milorad Pavić, Serhij Žadan, Aleksej Ivanov, Wolf Wondratschek, Matei Vișniec, Maylis Besserie (di cui Voland ha pubblicato L'ultimo atto del signor Beckett, vincitore del Premio Goncourt 2020 opera prima)... Il desiderio è sempre quello di offrire ai lettori narrativa straniera di alta qualità, curandone in modo particolare la traduzione.A conferma di questa sensibilità Voland ha vinto il Premio alla Cultura, assegnatogli nel 1999 alla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per la pregevole attività svolta nel campo editoriale”, e il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottenuto nel 2003 “per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale”.Nel 2010, per festeggiare il suo compleanno, la casa editrice si è rinnovata facendo disegnare appositamente da Luciano Perondi una font battezzata Voland che da allora è utilizzata in tutte le edizioni.Da diversi anni, inoltre, Voland propone nel suo catalogo anche ottimi autori italiani fra cui Ugo Riccarelli, Giorgio Manacorda, Vanni Santoni, Matteo Marchesini, Ilaria Gaspari, Demetrio Paolin, Nicola H. Cosentino, Flavio Fusi, Valerio Aiolli, Paolo Donini, Simone Innocenti, Ruska Jorjoliani, Gianluca Di Dio, Piergiorgio Paterlini. Quattro di loro sono entrati nella dozzina dei candidati al Premio Strega: Giorgio Manacorda con Il corridoio di legno nel 2012, Matteo Marchesini con Atti mancati nel 2013, Demetrio Paolin con Conforme alla gloria nel 2016 e Valerio Aiolli con Nero ananas nel 2019.Il catalogo di Voland è suddiviso in quattro collane principali: Intrecci, storie e avventure da latitudini diverse unite al gusto di una narrazione appassionata e coinvolgente; Amazzoni, sferzante scrittura al femminile che mira al cuore e al cervello dei lettori; Sírin, che propone autori slavi; Confini, sulla narrativa di viaggio. A queste si aggiungono: Supereconomici, formata dai grandi successi Voland in formato tascabile; Sírin Classica, grandi autori russi tradotti da scrittori italiani; e.klassika, collana digitale in cui si inseriscono introvabili classici delle letterature slave; Finestre, che offre uno sguardo oltre la letteratura e di cui fa parte la serie delle Guide ribelli (Parigi, Barcellona, Roma, Venezia, Firenze, Berlino e Mosca).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 25 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'Abruzzo, governato dal centrodestra, ha detto no alla realizzazione del gasdotto Snam che dalla Puglia, passando per la provincia dell'Aquila, arriva in Emilia Romagna: la Commissione Ambiente del Consiglio regionale abruzzese ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dal consigliere di opposizione il dem Pierpaolo Pietrucci. Ci colleghiamo proprio col consigliere abruzzese del Partito Democratico.

Corriere Daily
La tregua Israele-Iran. L'Italia e la guerra. I soldi della Nato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 19:46


Davide Frattini racconta il primo giorno del cessate il fuoco tra i due Paesi, con la rabbia di Donald Trump per le violazioni all'accordo operate da entrambe le parti. Monica Guerzoni parla del dibattito in Parlamento dopo le comunicazioni di Giorgia Meloni sul riarmo del nostro Paese in vista del prossimo Consiglio europeo. Giuseppe Sarcina presenta il vertice del Patto atlantico, in cui si discuterà del contributo economico degli Stati membri.I link di corriere.it:Che cosa è successo nel primo giorno di tregua tra Israele e IranMeloni: «Si vis pacem, para bellum». Schlein: «No, prepariamo la pace. L'Italia ripudia la guerra»La Nato e Trump: perché è sbagliato concentrarsi sul «totem» del 5%

La variante Parenzo
NATO: l'attacco USA è conforme - Meloni e la guerra alla vigilia del consiglio d'Europa

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


NATO: l’attacco USA è conforme - Meloni e la guerra alla vigilia del consiglio d’Europa

Focus economia
Crisi Iran - Israele - Usa, l'impatto dello Stretto di Hormuz sul rincaro degli energetici

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


L'escalation della crisi in Medio Oriente tra Israele, Iran e Stati Uniti potrebbe avere effetti devastanti sullo Stretto di Hormuz, uno snodo strategico da cui transita circa un terzo del petrolio mondiale. Il Parlamento iraniano ha approvato la chiusura dello stretto, ma la decisione finale spetta al Consiglio supremo di Sicurezza Nazionale. In caso di chiusura, il prezzo del petrolio potrebbe schizzare fino a 100 dollari al barile, con impatti pesanti sui prezzi dei carburanti in Italia. Secondo le stime del Centro di ricerca sui consumi (C.r.c.) e Assoutenti, la benzina potrebbe arrivare a costare in media 2,024 euro al litro (+402 euro annui per automobilista), mentre il gasolio salirebbe a 1,953 euro al litro (+442 euro l'anno). I rincari peserebbero su famiglie e imprese, aggravando una congiuntura già tesa. Nel frattempo, l'ex presidente USA Donald Trump ha lanciato un monito sui social: “Tenete bassi i prezzi del petrolio. Vi sto osservando”. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia; Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.Dazi, conflitti e caro energia: l'appello di Legacoop alla UeLegacoop lancia un appello alle istituzioni europee affinché intervengano con urgenza per evitare una guerra commerciale con gli Stati Uniti e mitigarne gli effetti già visibili sull'economia italiana. I timori riguardano in particolare i nuovi dazi annunciati da Washington su settori strategici del Made in Italy, come vino, formaggi Dop, olio d'oliva e ortofrutta, con ricadute potenzialmente gravi su export, occupazione e crescita. Il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, chiede un'azione rapida e lungimirante per proteggere il tessuto economico e sociale italiano, oltreché la pace. A suo avviso, solo una soluzione diplomatica e negoziale potrà evitare ritorsioni commerciali dannose. Le misure protezionistiche, aggiunge Gamberini, creano instabilità in un contesto globale già fragile.La situazione si complica ulteriormente con il conflitto tra Israele e Iran, che ha fatto impennare i prezzi del petrolio, peggiorando le prospettive economiche. Nonostante alcuni segnali positivi nei servizi, i dazi e l'incertezza stanno minando la fiducia e ostacolando consumi e investimenti. La svalutazione del dollaro, da un lato, amplifica l'effetto dei dazi, ma dall'altro potrebbe favorire un taglio dei tassi da parte della BCE. Da qui la richiesta di una politica monetaria espansiva per sostenere la crescita nell'Eurozona. Gamberini evidenzia infine la fragilità del welfare italiano: l'intervento pubblico in ambito sociale e sanitario è sottofinanziato e rischia di essere sostituito da dinamiche da “warfare”. Nonostante le prospettive di crescita nei settori sociale, sanitario e agroalimentare, il sentiment tra le cooperative è negativo. “Le cooperative non delocalizzano: è il momento di agire per tutelare economia e pace”, conclude. Ne parliamo con Simone Gamberini, presidente Legacoop.Papa (Bper), con Sondrio una banca solida, più grande e forteIntervista a Gianni Franco Papa AD di BPER banca su risiko bancario e acquisizione pop Sondrio.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Per le ultime notizie che arrivano dal Medio Oriente ci colleghiamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme. Con noi anche Luigi Toninelli, ricercatore ISPI Medio Oriente e Nord Africa.Quest’oggi le comunicazioni della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera in vista del Consiglio europeo, con al centro ovviamente la crisi in Medio Oriente. Le commentiamo insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Il mondo saluta Arnaldo Pomodoro. Ne facciamo un ritratto e commentiamo la sua eredità insieme ad Annamaria Ambrosini Massari, critica dell’Arte, docente all’Università di Urbino.

Focus economia
Svimez: torna il gap di crescita con l'Ue, nel 2024 Sud +1%, Centro-Nord +0,6%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Secondo il rapporto Svimez 2024, l’Italia registra nuovamente un divario di crescita rispetto all’Eurozona: il Pil nazionale è cresciuto solo dello 0,7%, contro una media UE del +1%. A sorprendere è il Mezzogiorno, che ha registrato una crescita dell’1%, superiore a quella del Centro-Nord (+0,6%) e della media italiana. In particolare, si distinguono Sicilia (+1,5%) e Campania (+1,3%). Il Centro rimane comunque la macro-area trainante a livello cumulato: dal 2022 al 2024 ha registrato una crescita del 9,8%, contro l’8,6% del Sud e il 5,6% del Centro-Nord. Il Mezzogiorno ha beneficiato in modo rilevante degli investimenti pubblici e del Pnrr, che hanno inciso per 0,6 punti percentuali sulla crescita dell’area, contro 0,4 punti nel resto del Paese. Il motore della crescita nel Sud è stato il settore delle costruzioni (+3%) e i servizi (+0,7%), mentre l’industria ha mostrato una certa tenuta (+0,1%) rispetto alla leggera flessione nel Centro-Nord (-0,2%). L’agricoltura invece ha performato peggio (+0,5% contro +2,9%). Gli investimenti pubblici hanno toccato i 45 miliardi, metà dei quali mobilitati dai Comuni. Tra le regioni in calo figurano Molise (-0,9%), Calabria (-0,2%), Liguria (-0,5%) e Veneto (-0,4%). Il commento è di Luca Bianchi, direttore Svimez.Assolombarda, Alvise Biffi eletto Presidente: “Ripensare l’impresa”L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come nuovo Presidente per il quadriennio 2025-2029, insieme ai Vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Presidenza. Nel suo primo intervento ufficiale, Biffi ha delineato una visione chiara per il futuro dell’impresa: aumentare la produttività ripensando i modelli industriali. Al centro della sua strategia l’integrazione dell’intelligenza artificiale, ancora scarsamente adottata in Italia secondo Istat, solo l’8% delle aziende la utilizzava nel 2023 e l’urgenza di colmare il divario con le regioni tedesche più avanzate in termini di ricerca e sviluppo. Innovare, per Biffi, significa anche affrontare il cambiamento nel mercato del lavoro: il 40% degli annunci nella zona Assolombarda riguarda profili ad alta qualificazione impattati dall’IA, ma permane un forte mismatch tra domanda e offerta. Quasi la metà delle imprese ha difficoltà a trovare figure chiave come esperti digitali, energy manager o progettisti green. Altro tema cardine: l’energia. Con costi europei molto più alti rispetto a USA e Cina, Biffi propone di sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas naturale e spingere sulle rinnovabili fino a coprire il 50% del mix elettrico. Nel medio periodo, secondo il presidente, servirà puntare anche sul nucleare di nuova generazione e sui gas verdi, come il biometano e l’idrogeno, per decarbonizzare i settori industriali più energivori. Interviene proprio Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.Volare con il mondo in guerra: le rotte off limits, i rischi e le nuove tratte per evitare i missiliL’escalation del conflitto tra Israele e Iran ha ridisegnato le rotte del traffico aereo internazionale. Le compagnie evitano sempre più frequentemente gli spazi aerei considerati ad alto rischio per via di possibili attacchi missilistici, ma in assenza di un’autorità globale che imponga regole comuni, le decisioni sono frammentate: ogni Stato stabilisce se e quanto tenere aperto il proprio cielo, spesso per ragioni economiche. Ne derivano paradossi operativi, come il sorvolo dell’Afghanistan classificato a rischio inferiore rispetto all’Iran pur essendo area instabile. Le alternative attuali si dividono in due direttrici: a nord, passando dal Mar Caspio e Afghanistan; a sud, attraversando Egitto, Mar Rosso e Arabia Saudita. Ma anche rotte un tempo neutre, come Cipro o il sud della Turchia, sono ora oggetto di attenta valutazione. La mancanza di informazioni ufficiali condivise costringe le compagnie a valutazioni autonome, facendo affidamento sulle raccomandazioni di Paesi come USA, Regno Unito o Germania. Le conseguenze economiche sono pesanti: rotte più lunghe comportano più ore di volo, più carburante e maggiori costi operativi, in un contesto in cui il prezzo del petrolio è in crescita (Brent +8% in pochi giorni). Tutto ciò si traduce in una pressione ulteriore sui margini delle compagnie, proprio mentre il settore stava cercando di riprendersi. Il commento è di Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.

Focus economia
Al via i negoziati Usa-Cina sui dazi a Londra, intanto crolla l'export cinese

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


A Londra si apre una delicata trattativa tra Stati Uniti e Cina sui dazi. Washington porta al tavolo tre figure chiave dell’amministrazione Trump, chiedendo subito lo sblocco delle terre rare cinesi e l’allentamento dei controlli sulle esportazioni USA. Intanto, l’export cinese verso gli Stati Uniti crolla del 34,5% su base annua: peggior calo da oltre 5 anni. A maggio, il surplus commerciale di Pechino si riduce a 18 miliardi di dollari. Le Dogane cinesi confermano il rallentamento, a dispetto della tregua raggiunta. Segnale chiaro che la guerra commerciale sta lasciando il segno. Facciamo il punto con Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Il Sole24 OreArrivano nuove regole per aiutare l'autotrasporto. Brennero sempre sotto pressione: traffico limitato e meno merciIl Decreto Legge Infrastrutture, approvato il 19 maggio in Consiglio dei Ministri, introduce novità importanti per l’autotrasporto: il tempo di franchigia per carico/scarico scende da due ore a 90 minuti, con indennizzi automatici da 100 euro l’ora a carico sia del committente che del caricatore. Arrivano anche più poteri all’Antitrust sui ritardi nei pagamenti e 6 milioni l’anno per il rinnovo dei mezzi fondi però inferiori ai 12 milioni stanziati nel 2024. Intanto, il Brennero resta un nodo critico: limiti, dosaggi, cantieri e barriere hanno ridotto il traffico merci ma anche danneggiato l’economia del Nord Italia. Il ponte Lueg, ridotto a una corsia per senso di marcia, resiste, ma solo perché i volumi sono crollati, anche per effetto dei nuovi dazi. Ne parliamo insieme a Pasquale Russo, Presidente di Conftrasporto e Roberto Bellini, Presidente Confartigianato Trasporti Trento.CEO a Capitol Hill contro il Big Beautiful Bill di TrumpSecondo il Financial Times, decine di CEO tra cui quelli di Shell, SAP, Toyota e LVMH saranno questa settimana a Washington per contrastare la Sezione 899 del Big Beautiful Bill voluto da Trump. La norma introduce una "revenge tax": sovrattassa del 20% sui redditi passivi statunitensi incassati da imprese di Paesi giudicati fiscalmente ostili agli USA. Il gettito stimato è di 116 miliardi in 10 anni, ma i CEO temono danni agli investimenti, perdita di posti di lavoro e fuga di capitali. Le imprese chiedono almeno un rinvio della norma e un suo ridimensionamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it

Nessun luogo è lontano
Francia, Italia, Germania: il triangolo che guida l'Europa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Malgrado le differenze tra il presidente francese Emmanuel Macron e la premier italiana Giorgia Meloni, il vertice tra i due leader non si limita a rilanciare i legami tra Francia e Italia, ma si propone di rafforzare la coesione dell'Unione Europea. Ne parliamo con Veronica Gennari, corrispondente freelance da Parigi, e con Antonio Villafranca, Vicepresidente per la ricerca di ISPI.Il nuovo presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha annunciato di voler riallacciare i rapporti con Pyongyang dove, proprio oggi, si è recato il segretario del Consiglio di Sicurezza russo, Sergej Shoigu. Shoigu ha incontrato il leader nordcoreano Kim Jong-un per discutere della cooperazione tra i due paesi e della guerra in Ucraina. Ne parliamo con Antonio Fiori, Professore di Relazioni Internazionali dell'Asia Orientale all'Università di Bologna, esperto di penisola coreana, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, Istituto Affari Internazionali.

Notizie a colazione
Mer 4 giu | La fuga dei giovani che però vorrebbero tornare; il possibile commissariamento del Cnr; la "Tela di ragno" ucraina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 15:55


The Loyal Littles Podcast
377. “Hey kid you want one?” - David Consiglio

The Loyal Littles Podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 67:22


Chuck and Roxy are back flying solo and open the show with some announcements and a very special RIP for Loretta Swit.  Next it's time to “Meet the Littles” as our hosts welcome David Consiglio to the podcast.  We get to hear first hand how Tony was not exaggerating about his water bill in Rehoboth Beach! (14:00)  PLUG: Scott McClatchy Music www.scottmcclatchy.com PLUG: Tri-State Liquors www.tristateliquors.comThen our hosts close out the show with a TV review of The Pitt and movie reviews of The Karate Kid (Legends) and Sinners. (41:00)SONGS: “RADIO” and “ROCK AND ROLL ROMEO” by Scott McClatchy and the Mercy Hang BandJINGLE: “So This Is The Quip Ad” A parody of a song by John Lennon/Yoko Ono. Lyrics by David Consiglio and Joe Aro  Vocals by Joe Aro Recorded: 04/28/2019  Released: 04/28/2019  First aired: 05/02/2019Podcast Website - www.loyallittlespod.com  Patreon: www.patreon.com/c/loyallittlespod/membershipPodcast Email - WTFCPODNET@GMAIL.COMTwitter:@loyallittlespod Instagram: @theloyallittlespodcastPODCAST LOGO DESIGN by Eric Londergan www.redbubble.com Search: ericlondergan or copy and paste this link! https://www.redbubble.com/people/ericlondergan/shop

Corriere Daily
Attacco in Crimea. Olanda senza governo. Il prof anti-Meloni

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 19:07


Guido Olimpio racconta la nuova operazione ucraina, che ha colpito con cariche esplosive alcuni pilastri del ponte di Kerch che collega la penisola occupata dai russi al continente. Monica Ricci Sargentini spiega perché il leader dell'estrema destra Geert Wilders ha deciso di togliere il sostegno all'esecutivo guidato da Dick Schoof. Valentina Santarpia parla del caso del docente sospeso per il post contro la figlia della presidente del Consiglio.I link di corriere.it:L'Ucraina colpisce il ponte di Crimea con esplosivi subacqueiOlanda, cade il governo: il leader dell'estrema destra Wilders toglie il sostegnoSospeso il professore del post contro la figlia di Giorgia Meloni

Corriere Daily
Meloni e i referendum. Polonia spaccata. Istanbul, niente di fatto

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 16:34


Cesare Zapperi spiega perché la presidente del Consiglio ha scelto di presentarsi al seggio l'8 e 9 giugno, ma senza ritirare le schede con i quesiti. Alessandra Muglia racconta chi è Karol Nawrocki, il candidato nazionalista che ha vinto le elezioni presidenziali nel Paese dell'Est europeo sempre più diviso in due. Marta Serafini parla del nuovo round di incontri in Turchia fra Russia e Ucraina: un'ora di colloquio, senza risultati.I link di corriere.it:Meloni: «Ai referendum vado al seggio, ma non ritiro le schede». Cosa significa per il quorumChi è Karol Nawrocki, il nuovo presidente nazionalista della PoloniaIstanbul, il colloquio Russia-Ucraina dura solo un'ora

Focus economia
Orsini: serve un Piano industriale straordinario per l'Italia e l'Ue per rilanciare gli investimenti

Focus economia

Play Episode Listen Later May 27, 2025


Orsini: serve un Piano industriale straordinario per l'Italia e l'Ue per rilanciare gli investimenti Nel corso dell'assemblea nazionale di Confindustria 2025 a Bologna, il presidente Emanuele Orsini ha lanciato un appello forte e diretto: sia l'Italia che l'Unione Europea affrontano un rischio concreto di deindustrializzazione, aggravato dalla guerra dei dazi e da un pregiudizio diffuso contro l'industria. Per contrastare questa tendenza, Confindustria propone un Piano industriale straordinario, articolato su due leve principali. La prima riguarda gli investimenti per potenziare la capacità innovativa del sistema industriale, attraverso un nuovo piano europeo simile al Next Generation EU ma dedicato all'industria e sostenuto da un mercato dei capitali unico e integrato. La seconda leva è normativa: occorre semplificare le regole, ridurre gli oneri burocratici e unire le dimensioni della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Orsini ha chiesto con forza il potenziamento di Industria 4.0 – o 6.0 – e dei contratti di sviluppo, strumenti già collaudati dalle imprese. Ma ha anche puntato i riflettori sull'urgenza di affrontare l'emergenza energetica, definendola un “dramma quotidiano” per famiglie, imprese e per l'intero Paese. La premier Giorgia Meloni, presente all'assemblea, ha espresso condivisione per le istanze di Orsini, dichiarandosi pronta a intervenire sul piano Transizione 5.0, che nella prima versione era troppo restrittivo. La premier ha anche aperto alla possibilità di includere le misure Transizione 4.0 e 5.0 nella revisione del Pnrr, con l'obiettivo di renderle più semplici e accessibili, in condivisione con le imprese e in dialogo con la Commissione Europea.Bancari, quasi 45mila assunzioni con il Fondo occupazioneDurante il 129° Consiglio nazionale della FABI, tenutosi a Milano, il segretario generale Lando Maria Sileoni ha rivendicato con orgoglio i risultati ottenuti dal sindacato negli ultimi 18 mesi. Tra questi spicca il Fondo per l'occupazione, che ha consentito l'assunzione di quasi 45mila giovani nelle banche, con accordi sindacali mirati, in un settore segnato da piani di ristrutturazione, prepensionamenti e fusioni. Il contratto chiuso a fine 2023 – con l'aumento medio più alto tra tutti i rinnovi contrattuali, pari a 435 euro – viene descritto da Sileoni come un atto politico, non solo sindacale: un'affermazione del valore del lavoro e del rispetto che gli va riconosciuto. In un contesto di forte instabilità, dove in pochi mesi sono state lanciate cinque operazioni di M&A che coinvolgono oltre 100mila lavoratori – tra cui Unicredit-Banco Bpm e Mps-Mediobanca – Sileoni invita a guardare il cambiamento organizzativo e tecnologico senza paura ma con consapevolezza, per non subirlo passivamente. A questo proposito sottolinea che i sindacati si sono dotati di strumenti propri per gestire i cambiamenti in autonomia, evitando licenziamenti. Sul tema delle aggregazioni, è intervenuto anche il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, che ha criticato la modalità con cui si stanno conducendo molte delle operazioni, definite “ostili” e potenzialmente dannose per l'immagine del Paese. Messina ha anche difeso il ricorso alla Golden Power da parte del governo, pur riconoscendo che Bruxelles potrebbe intervenire per limitarne l'uso. Intanto Andrea Orcel, ceo di UniCredit, ha smentito qualsiasi interesse per Generali e ha definito l'operazione con Banco Bpm strategicamente valida ma bloccata da ostacoli legali e costi troppo alti legati proprio ai vincoli del Golden Power. Se le condizioni non cambieranno, ha detto, “la valutazione è definitiva”. Interviene a Focus Economia Lando Maria Sileoni - segretario generale FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani)Auto, il mercato Ue stabile ma Tesla dimezza le immatricolazioni ad aprileIl mercato dell'auto in Europa continua a mostrare segni di stagnazione: ad aprile le immatricolazioni sono calate dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024 e, nel primo quadrimestre, l'incremento è stato appena dello 0,4%. I volumi restano inferiori del 20% rispetto ai livelli pre-Covid. Tra i cinque principali mercati europei, la Francia registra la maggiore contrazione rispetto al 2019 (-26%), seguita da Germania, Regno Unito, Italia e Spagna. Sul fronte dei costruttori, Volkswagen tiene le posizioni, mentre Stellantis perde il 9,6% da inizio anno, pur mostrando segnali di ripresa grazie a modelli come Citroën C3/Aircross e Peugeot 3008. Renault consolida la terza posizione per volumi, mentre Saic Motor cresce fortemente (+31%), al contrario di Tesla, che dimezza le immatricolazioni e scende allo 0,7% di quota mensile. L'elettrico rappresenta il 17% delle immatricolazioni complessive, ma con forti differenze tra paesi: guida il Regno Unito (20,7%), seguita da Francia e Germania, mentre l'Italia è fanalino di coda con appena il 5,1%. Gli ibridi restano la scelta prevalente. Secondo Gian Primo Quagliano del Centro Studi Promotor, i risultati raggiunti grazie a incentivi e sconti non fanno pensare che l'obiettivo della completa elettrificazione entro il 2035 sia realistico, anche perché la misura incontra sempre meno il favore dell'opinione pubblica. Ne parliamo con Filomena Greco, Sole24ore.

Corriere Daily
La telefonata Trump-Putin. Ue e GB oltre la Brexit. Governo contro Trentino

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 19, 2025 19:10


Viviana Mazza racconta che cosa si sono detti il presidente degli Stati Uniti e quello russo nelle due ore di colloquio sull'Ucraina. Luigi Ippolito spiega su quali punti il vertice tra Bruxelles e Londra ha prodotto risultati e su quali (come la mobilità dei giovani lavoratori) invece no. Valentina Santarpia parla della decisione del governo di impugnare la legge approvata dalla Provincia, che introduce il terzo mandato per il suo presidente.I link di corriere.it:La telefonata Trump-Putin: oltre due ore di colloquio sull'UcrainaUe-Regno Unito, mini «reset» sulla Brexit: intesa su difesa e pesca, nulla di fatto sulla mobilità giovanileTerzo mandato, il Consiglio dei ministri impugna la legge della Provincia di Trento

Sense of Soul Podcast
Welcome to the New Earth

Sense of Soul Podcast

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 58:32


Today we have former Sense of Soul favorite guest, Jiulio Consiglio. He is a former dental health care provider and educator turned spiritual writer and teacher. Following several personal adversities, Consiglio-while in his early thirties, experienced an unfathomable and life-altering spiritual transformation that resulted in the transcendence of the conditioned mind. His writings and teachings focus on the transformative power of inner stillness, psychic abilities development, and the mind-body-spirit connection. His message is unadorned and to the point: there is life beyond fear and incessant thinking and it is found in the dimension of inner stillness. Jiulio currently offers his consciousness-based teachings to individuals and groups. Jiulio is the author of many spiritual books such as, Challenge Your Thoughts: Healing Mind, Spirit and Body with Truth, The Healing Frequency: Transform Your Life through the Wisdom, Power and Clarity of Inner Stillness, Open Your Third Eye: Activate Your Sixth Chakra & Develop Your Psychic Abilities, Cosmic Contact: Spiritual Insights into Triangular UFOs, Extraterrestrial Communication & Encounter Preparation, and his latest collaborative work, Finding Your Calm: Twelve Methods to Release Anxiety, Relieve Stress & Restore Peac. And his newest book Your Inner Healer: Using Chakras and Energy Medicine to Achieve Wholeness, available now! www.jiulioconsiglio.com Follow his amazing journey where he shares his experiences with UAP's @jiulioconsiglio www.senseofsoulpodcast.com