POPULARITY
Categories
Khan Younis all'alba è un altopiano di macerie su cui un soldato israeliano gira un reel compiaciuto: «non è rimasta in piedi una casa», dicono i video che rimbalzano sui social. Poco dopo, un altro filmato riemerge dal 2016: un militare che sequestra la bicicletta a una bambina di sei anni. La guerra non inventa nulla, semmai toglie il velo. Stamattina, mentre la “tregua” esiste solo nei comunicati, a Gaza City si sentono nuovi passaggi di F-16 e una cintura di fuoco sull'est, documentata dai residenti. Il racconto di chi resta è sempre più corto: quante notti senza luce, quante salme da cercare all'alba. Le agenzie della notte registrano l'identificazione dei resti di Itay Chen, l'ostaggio israelo-americano consegnato giorni fa. Una squadra della Croce Rossa e di Hamas si è mossa verso est di Gaza City per cercare altri corpi. Dagli ospedali della Striscia arriva la nota più amara: Israele ha trasferito 15 cadaveri palestinesi. A Tel Aviv il ministro della Difesa ripete che l'obiettivo resta «smantellare Hamas e smilitarizzare la Striscia». È il lessico della permanenza, non della pace. Intanto filtrano indiscrezioni su un possibile comitato di gestione Gaza tra Hamas e Anp: un'ipotesi che vale, per ora, come misura della confusione politica. Fuori dal perimetro delle bombe il fuoco passa sugli archivi: Youtube ha cancellato centinaia di filmati che documentavano violazioni dei diritti umani, insieme ai canali di tre organizzazioni palestinesi. Il passato digitale si fa polvere come le case. E poi c'è l'Europa che si specchia: un cronista italiano è stato licenziato dopo una domanda semplice alla Commissione — se Mosca dovrà pagare la ricostruzione in Ucraina, Israele pagherà quella di Gaza? — mentre in Parlamento c'è chi annuncia interrogazioni sulla libertà di stampa. La domanda resta sospesa come il fumo sugli edifici sventrati. Chi pagherà tutto questo? Chi potrà raccontarlo, se raccontare diventa un reato di imbarazzo? Occhi su Gaza: oggi la notizia è che la rimozione non è solo un cratere, è anche una cancellazione. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Crolla la Torre dei Conti, Mosca ironizza - D’Alema, la Russia e la Cina
Trump avverte Maduro: ha i giorni contati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre i combattimenti vanno avanti, l'ambasciata russa a Roma torna a insistere nel collegare i cedimenti della Torre dei Conti a Roma ai presunti tagli ai finanziamenti per il settore dei Beni culturali che, secondo la rappresentanza diplomatica, sarebbero una conseguenza degli aiuti economici e militari forniti dall'Italia all'Ucraina. L'incaricato d'affari russo, Mikhail Rossiyskiy, convocato dalla Farnesina, nel corso dell'incontro al ministero degli Esteri "ha espresso le proprie ferme rimostranze in merito all'aggressiva, esecrabile campagna antirussa promossa da Roma sui media" e la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, insiste e rilancia nelle sue accuse all'Italia. La convocazione dell'ambasciatore alla Farnesina servirà, "per ricordare ancora una volta che sponsorizzare il regime terroristico di Kiev è un crimine e un peccato".Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Commentiamo il recente viaggio in Asia di Donald Trump e il ritorno di espressioni come "test nucleari" e "deterrenza strategica" nelle dichiarazioni dei leader mondiali con Andrew Spannaus e Alessandro Pascolini, vicepresidente della "International Schools on Disarmament and Research on Conflicts".A seguire parliamo degli effetti di oltre tre anni di sanzioni sull'export dei mobili Made in Italy in Russia con Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera a Mosca.Infine, con il giornalista Riccardo Luna analizziamo come social e intelligenza artificiale si siano trasformati in strumenti insidiosi per indebolire le democrazie.
Il Papa: in Sudan "sofferenze inaccettabili", cessare il fuoco e aprire corridoi umanitari Sale la Tensione tra Stati Uniti e Venezuela, colpita altra imbarcazione di presunti narcotrafficanti La guerra in Ucraina. Mosca martella il fronte orientale, il presidente Trump per ora non fornirà i missili da crociera Tomahawk
Le Forze Armate russe hanno lanciato una nuova raffica di bombardamenti - impiegati droni e missili, tra i quali anche i Kinzhal - mentre sul terreno la campagna militare avrebbe fatto registrare un'avanzata nella parte orientale del paese, in particolare nella città di Pokrovsk, nel Donetsk, secondo quanto riferito da Mosca.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Un confine lungo 1.340 chilometri tra Finlandia e Russia, e un mare quello di Barents teatro di imponenti esercitazioni militari da parte di Mosca, fanno dei Paesi scandinavi la prima linea europea quando si tratta di preparazione alle minacce esterne. Questa settimana a Stoccolma nuovo appuntamento del Nordic Council, il Consiglio che ambisce a fare della spazio compreso tra Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda (ma anche i territori autononi di Groenlandia, isole FarOer e isole Aland) un'avanguardia europea nell'integrazione. Nella seconda parte di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, andiamo nell'estremo nord della Finlandia: ci guida la nostra ospite, Petra Rautiainen: nel suo "Terra di neve e cenere" (ed.Marisilio) il racconto di un'Europa remota dove, a dispetto dell'apparente serenità, i contrasti covano pericolosamente sotto la cenere.
La guerra ibrida che la Russia sta conducendo contro l'Europa è fatta di sabotaggi, sorvolo di droni, cyber attacchi, propaganda palese e propaganda occulta. Serve a fiaccare l'impegno europeo nei confronti dell'Ucraina o a testare le reazioni dei paesi Nato ? E cosa ha voluto dire il ministro della difesa Guido Crosetto quando ha detto che in Italia ci sono innumerevoli e insospettabili persone corrotte dalla Russia? Ne abbiamo parlato con Matteo Pugliese, esperto di sicurezza internazionale dell'istituto Debunk.eu, con Alexander Baunov, giornalista e scrittore russo, autore del libro La Fine del Regime, edito in Italia da Silvio Berlusconi Editore, con Marco Imarisio, corrispondente del Corriere della Sera da Mosca, con Enrico Borghi, parlamentare, membro del Copasir, il Comitato Parlamentare per il controllo dei servizi segreti e, infine, con Jacopo Jacoboni, giornalista e scrittore, esperto di Russia. A cura di Michele Migone.
L'offensiva russa si sta concentrando con forza su Pokrovsk, roccaforte del Donetsk strategica per la prima linea difensiva di Kiev. Mosca ha riferito che l'esercito ucraino, circondato, ha iniziato ad arrendersi e ha fornito testimonianze dei militari fatti prigionieri.
Gli Stati Uniti ad hanno annullato il vertice di Budapest previsto tra il presidente americano Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin dopo la ferma posizione della Russia su richieste intransigenti riguardanti l'Ucraina. Lo scrive il Financial Times.
Donald Trump ha spazzato tre decenni di storia in un solo post. A pochi minuti dall'incontro con Xi Jinping ha annunciato sul suo social media Truth di aver dato ordine al Pentagono di riprendere i test delle armi atomiche, che gli Stati Uniti non effettuavano dal 1992. Una mossa che ha spiazzato il mondo e irritato Cina e Russia, arrivata proprio il giorno dopo, l'annuncio di Vladimir Putin, del test della super arma Poseidon. A Trump replica il segretario del Consiglio di Sicurezza russo Serghei Shoigu.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Il portavoce del Cremlino , Dmitry Peskov, durante un briefing, commentando le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la sua direttiva al Pentagono di testare le armi nucleari statunitensi, dichiara quanto segue: "Se qualcuno abbandona la moratoria, internazionale sui test nucleari la Russia agirà di conseguenza". Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Per il giornalista Carlo Fusi a Roma, Meloni e Salvini "hanno fatto a gara a chi è più amico" del premier ungherese.
In Russia è scoppiato il caso StopTime, una band di strada che ha iniziato a esibirsi in centro a San Pietroburgo cantando anche alcune canzoni vietate, che criticano il regime. I loro concerti nelle settimane scorse hanno attirato folle di ragazzi, tutti giovanissimi, che si sono messi a cantare a squarciagola questi brani proibiti.I tre membri della band, appena diciottenni, sono stati arrestati e ora rischiano svariati anni di carcere. Ma questa forma di protesta in musica si sta allargando a macchia d'olio, visto che in varie città della Russia altri musicisti di strada hanno iniziato a suonare nelle piazze quelle stesse canzoni vietate, in segno di solidarietà.--INSERT:Music by DELOSound from Pixabay; 19-21 августа 1991, VHS Line, YouTube; Группа Кино - Перемен Требуют Наши Сердца, Виктор Цой Forever, YouTube; Солистку «Стоптайм» в Петербурге задержали за песни Монеточки, Noize MC, Земфиры, Телеканал Дождь, YouTube; Акция «Свободу Наоко», Телеканал Дождь, YouTube; «Я хочу смотреть балет, пусть танцуют лебеди». Почему власть испугалась уличных музыкантов, Dmitry Kolezev, YouTube.
Joel Tallant entrevista Albert Requena, un referent en l’ofici i un home de ràdio estimat pels companys de tots els mitjans. Ha estat reconeguda la seva trajectòria com a periodista col·legiat amb la Mosca del Col·legi en l'entrega de les Mosques de la Informació 2025
Today, Dominic Bowen hosts Dr. Michele Mosca on The International Risk Podcast to explore the global urgency surrounding post-quantum cryptography and the risks quantum computing poses to modern infrastructure. They discuss how the question is no longer if but when quantum computers will break today's encryption, the implications for global finance and critical systems, and what governments, businesses, and institutions must do now to prepare. Together they examine the pace of quantum innovation, the widening gap between technological capability and policy readiness, and the geopolitical competition shaping quantum research and security standards.Dominic and Dr. Mosca also delve into the technical, economic, and diplomatic stakes of the quantum transition, from the “harvest-now, decrypt-later” threat to the cost and complexity of retrofitting global encryption systems. They explore how coordinated international governance, investment in post-quantum standards, and stronger public-private partnerships can build digital resilience before vulnerabilities are exploited.Dr. Michele Mosca is Co-Founder and CEO of evolutionQ, a company providing quantum-safe cybersecurity solutions, and Co-Founder of the Institute for Quantum Computing at the University of Waterloo. He is also a founding member of the Cybersecurity and Privacy Institute and a leading authority on quantum-safe cryptography and risk management. His research and advisory work have helped shape international strategies for quantum readiness across finance, government, and global infrastructure sectors.Drawing on decades of research and policy engagement, Dr. Mosca explains why societies must act now to secure their data and systems, how the transition to post-quantum cryptography can be managed effectively, and why this emerging field will define the resilience and trust of the digital age.The International Risk Podcast brings you conversations with global experts, frontline practitioners, and senior decision-makers who are shaping how we understand and respond to international risk. From geopolitical volatility and organised crime, to cybersecurity threats and hybrid warfare, each episode explores the forces transforming our world and what smart leaders must do to navigate them. Whether you're a board member, policymaker, or risk professional, The International Risk Podcast delivers actionable insights, sharp analysis, and real-world stories that matter.Dominic Bowen is the host of The International Risk Podcast and Europe's leading expert on international risk and crisis management. As Head of Strategic Advisory and Partner at one of Europe's leading risk management consulting firms, Dominic advises CEOs, boards, and senior executives across the continent on how to prepare for uncertainty and act with intent. He has spent decades working in war zones, advising multinational companies, and supporting Europe's business leaders. Dominic is the go-to business advisor for leaders navigating risk, crisis, and strategy; trusted for his clarity, calmness under pressure, and ability to turn volatility into competitive advantage. Dominic equips today's business leaders with the insight and confidence to lead through disruption and deliver sustained strategic advantage.The International Risk Podcast – Reducing risk by increasing knowledge.Follow us on LinkedIn and Tell us what you liked!
Hacer click aquí para enviar sus comentarios a este cuento.Juan David Betancur Fernandezelnarradororal@gmail.comHabia una vez un hombre que con aspecto cansado y mirada distraída se sentaba en el patio trasero de su casa. El hombre de edad adulta ya se movia lento y algunas veces sentía que algunas de sus fuerzas ya no eran lo que había sido anteriormente. Aquella tarde soleada la veía como apropiada para leer un libro. Abriendo el libro se dispuso a comenzar su lectura pero una mosca comenzó a molestarlo. La mosca le zumbaba cerca de su oído causándole mucha molestia. Con su mano trato de ahuyentarla pero la mosca simplemente se poso en su brazo, el hombre trato de atraparla con su otro brazo pero la mosca volaba y le seguía dando vueltas a su cabeza. Por mucho que el hombre trataba de salir de ella, la mosca siempre retornaba a su alrededor. Siempre volvía. Al principio la trato como a cualquier insecto molesto, pero a medida que la observaba algo en su vuelo le parecio distinto. Su movimiento no era erratico o torpe. El vuelo era muy coordinado y deliberado. Se podría decir que era preciso como si la mosca lo estuviera examinando y estudiando. Extranado trato de espantarla con más fuerza utilizando para ello el libro que sostenia en su mano. Pero la mosca era muy ágil y nunca se dejo atrapar. Frustrado el hombre se paro de su silla y trato de capturarla saltando hacia donde la mosca estaba volando pero ella simplemente volo más alto y desde allí se dirigió al borde del patio. El hombre vio como la mosca finalmente se posaba sobre algo que el inicialmente no distinguia. Curioso se acercó hasta ese lugar y allí lo reconoció La mosca estaba sobre el cuerpo sin vida de un pequeño ratón. Allí había otras moscas pero esta en particular lo observaba fijamente a el.La mosca lo estaba mirando. Con sus ojos de multiples facetas. El hombre sintió que la mosca comenzaba a comunicarse con el y sintió una voz en su mente. Era la voz de la mosca que le decía. Aquí estaré. Aquí esperare no te preocupes. El hombre tenso su cuerpo y dijo dirigiéndose a la mosca. Esperaras a que.. Ya sabes sucederá pronto no tengo ningun afan. Sintió la mosca diciendole. El hombre perturbado no quiso insistir, porque en el fondo había entendido. Lo supo con una certeza que le helaba la sangre.Ella simplemente esperaba que sucediera y ellas siempre saben cuando va a suceder.
Fratelli d'Italia contro la Cgil;Mosca e il nuovo missile Burevestnik.
Mosca testa il supermissile nucleare, ‘invincibile'. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le autorità europee continuano a essere in tensione — e confusione — su come utilizzare i beni russi congelati, molti fin dall'invasione dell'Ucraina, per assistere Kyiv. Durante il vertice di Bruxelles di venerdì, è stato eliminato il passaggio in cui il Consiglio europeo invitava la Commissione europea a presentare un piano per l'“utilizzo graduale dei saldi di cassa collegati ai beni russi congelati.” Il testo è stato stralciato perché nonostante si proseguisse in modo sereno, ovvero che l'operazione sarebbe “in conformità del diritto UE e internazionale,” in realtà ci sono molti dubbi su come effettivamente realizzare l'operazione. A monte c'è il problema che si vorrebbe arrivare a soluzioni per l'Ucraina che siano economiche e rapide — pretese impossibili dopo anni di guerra, a tratti anche intensa. Ma a prescindere dal caso specifico — e dai possibili ricorsi di Mosca — l'Europa è pronta a un mondo in cui i beni all'estero possono essere congelati e requisiti da qualunque autorità internazionale?Concludiamo la puntata su un tema più leggero, per modo di dire: il progressivo ma inesorabile avvicinamento di Calenda e del suo partito alle forze di governo; avvicinamento che anche Meloni sembra guardare con molto interesse.Con: Stefano Colombo, Arianna Bettin, Alessandro MassoneScusate i problemi tecnici al microfono di Stefano. Stiamo lavorando perché nonsi ripetano
In 48 ore, Mosca è stata colpita da nuove sanzioni che colpiranno in particolare le esportazioni di gas e petrolio.
"È il momento della massima pressione, perché è l'unico modo per far cambiare idea a Putin, portarlo al tavolo e fermare le uccisioni". Lo ha dichiarato oggi il premier britannico Keir Starmer in apertura del vertice dei Volenterosi. Tra le priorità dei prossimi due mesi, Starmer ha indicato la rimozione del petrolio e del gas russi dal mercato globale, lo sblocco dei beni sovrani di Mosca per finanziare la difesa ucraina, il rafforzamento della difesa aerea e delle infrastrutture energetiche di Kiev e il mantenimento della pressione militare attraverso capacità a lungo raggio. Ne parliamo con Tiziana Prezzo, corrispondente Sky Tg24 da Londra, l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato College Foundation, e con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa.
Sanzioni statunitensi alle compagnie petrolifere russe: Cina e India sarebbero pronte a bloccare l'acquisto via mare da Mosca. Sentiamo Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore. In Manovra tagli alle metro di Milano, Roma e Napoli, sindaci in rivolta. Le imprese di trasporto pubblico locale invece protestano per il dirottamento di fondi che sarebbero stati promessi per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri alla delega fiscale. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università degli Studi di Milano Bicocca. In cima alla nostra classifica settimanale delle buone notizie, il ripopolamento delle tartarughe marine testimoniato da uno studio pubblicato su Nature e il censimento del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente. Con noi Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione Zoologica di Napoli e responsabile scientifica del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente.
A Mosca piovono sanzioni. Dopo l'inasprimento delle sanzioni annunciato ieri da Donald Trump, oggi, come prevedibile, il business del petrolio russo viene colpito anche dall'Unione europea. Al Consiglio europeo di stamattina, oltre ad aver rinforzato le penalità economiche, i 27 hanno anche discusso del muro di droni e della protezione del fianco orientale. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, e con Carolina De Stefano, professoressa di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.
Al centro del Consiglio europeo ancora il tema del supporto all'Ucraina, ma non solo. Ci racconta tutto il nostro Sergio Nava. Arriva la multa del Garante della privacy a Report per un audio di una conversazione fra l'ex Ministro della Cultura Sangiuliano e la moglie. Per Ranucci "qualcuno sta armando" il Garante per punire la trasmissione e richiede l'intervento del Garante europeo. Ci facciamo spiegare meglio il funzionamento di queste autorità da Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre. Papa Leone e Re Carlo: storica preghiera insieme nella Cappella Sistina. Con noi per parlarne Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera e scrittrice, esperta di reali. Serata di Europa e Conference League. Tutti gli aggiornamenti da Giovanni Capuano.
Mentre i combattimenti non si fermano, il Consiglio Ue ha approvato oggi, il 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina. Le nuove misure Ue vanno a colpire l'export di Gnl russo e arrivano dopo quelle annunciate ieri dagli Usa verso le principali compagnie petrolifere russe Rosneft e Lukoil. Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev, ha definito le sanzioni statunitensi contro il petrolio russo "un atto di guerra" contro Mosca.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
I titoli: Nuovi massicci attacchi di Mosca in Ucraina: almeno 6 le vittime. Gli Stati Uniti pronti a sanzioni contro il settore petrolifero russo. Tragedia del mare al largo delle coste Tunisine: 40 migranti annegano nel ribaltamento di un barcone. Fra le vittime molti neonati. Visita storia oggi in Vaticano dei reali di Inghilterra. Un evento di forte valenza ecumenica e attenzione per l'ecologia integrale. Conduce: Paola Simonetti In regia: Gabriele Di Domenico
Mosca ha lanciato stanotte un attacco aereo su larga scala contro l'Ucraina, con esplosioni che hanno scosso Kiev e altre città del Paese. Sei persone, tra cui due bambini, sono morte e altre 17 sono rimaste ferite: prese di mira infrastrutture energetiche ed edifici residenziali.
- Gaza: riaprono i valichi per l'ingresso degli aiuti tra raid e violazioni dell'accordo- Yemen: sequestrato il rappresentante Unicef- Ucraina: cedere il Donetsk, questa la condizione di Mosca per terminare la guerra- Bolivia: eletto il nuovo presidente Rodrigo PazIl Notiziario Mondo di Radio Bullets oggi con Raffaella Quadri
Il Genio italiano non è aggiornato per affrontare una guerra sul campo. L'ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto spiegando che il Genia italiano è stato impegnato unicamente in operazioni di Peace Keeping negli ultimi 20 anni e non è pronto a un'eventuale guerra che dovesse paventarsi con la Russia. Parliamo di questo, del conflitto in corso tra Kiev e Mosca con aggiornamenti da Odessa e torniamo sull'ultimo caso di femminicidio a Milano per capire perchè molte donne vittime di violenza, come nel caso di Pamela Genini, non riescono a denunciare il loro aguzzino
Venerdì scorso l'incontro fra il presidente americano Donald Trump e quello ucraino Volodymir Zelensky non ha portato praticamente a nulla. Zelensky sperava in un appoggio militare americano – leggasi la consegna di missili a lunga gittata Tomahawk – che non è arrivato. Donald Trump guarda già al possibile incontro con Vladimir Putin a Budapest: un incontro che potrebbe tenersi nelle prossime settimane e che però potrebbe rivelarsi – nuovamente, come accaduto ad Anchorage, in Alaska del 15 agosto scorso - un semplice atto simbolico. Nel frattempo, l'Europa osserva con preoccupazione, temendo di essere marginalizzata in un gioco diplomatico dominato da Washington e Mosca. A Modem facciamo il punto della situazione sui due paesi tutt'ora in conflitto con Bettina Müller, responsabile attualità estera Radio - RSI, appena rientrata dall'UcrainaDavide Maria De Luca, collaboratore RSI da KievAlberto Zanconato, collaboratore RSI da Mosca
Il 15 ottobre il presidente siriano Ahmed al Sharaa ha incontrato a Mosca il presidente russo Vladimir Putin nel primo tentativo di normalizzare i rapporti tra i due paesi dopo la fine della guerra civile in Siria. Con Lorenzo Trombetta, giornalista, da Damasco.Secondo l'Eurostat, nel 2024 circa 93,3 milioni di persone erano a rischio povertà nell'Unione, il 21 per cento del totale. Con Pietro Galeone, economista.Oggi parliamo anche di:Film • Eddington di Ari AsterCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Francesca Salvatico"Festival dei Luoghi Comuni"www.festivaldeiluoghicomuni.itL'Associazione Culturale CUADRI ETS ha svelato il programma della settima edizione del “Festival dei Luoghi Comuni”, che si terrà a Cuneo da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025. La kermesse come da tradizione andrà ad approfondire il tema scelto per l'edizione – le “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza” – con diversi approcci e con l'intervento di differenti personaggi di rilievo. Si partirà dalle narrazioni collettive della storia antica, con un intervento sulle bufale resistenti e sulle verità dimenticate dell'Antico Egitto, e della scienza, con le lezioni sulla meraviglia del tutto dello straordinario Piero Angela, riportate dall'amico e allievo Massimo Polidoro. Si cercherà poi di scardinare dall'interno le “frasi fatte” con il contributo del Festival “Pour Parler” di Rovato, e dei luoghi comuni sulle città in un confronto con l'amministrazione di Piacenza. Spazio anche al tema dell'amore e della donna tramite le parole antiche ma sempre attuali di Giovanni Boccaccio. Si parlerà infine di attualità con un triplice punto di vista: quello dei giornalisti e reporter chiamati a raccontare la storia in diretta, rispondendo all'esigenza di immediatezza e semplificazione che però non può prescindere dalla complessità intrinseca delle dinamiche dei territori in guerra, quello degli esperti in geopolitica contemporanea, chiamati a fare una narrazione “fredda” finalizzata a spiegare le cause e ad esplorare possibili evoluzioni, e, infine quello delle fragili ma potenti voci dei bambini vittime della guerra. Il FLG prevede come tradizione alcuni appuntamenti dedicati alle scuole, con laboratori curati dagli artisti di Topolino per i più piccoli e un incontro sul ruolo dell'Europa, curato dalla rivista Limes in collaborazione con Europe Direct Cuneo. Il “Festival dei Luoghi Comuni” è realizzato con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Comune di Cuneo e il sostegno di Banco Azzoaglio. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ma è richiesta la prenotazione. Il programma completo è disponibile sul sito www.festivaldeiluoghicomuni.it.Giovedì 9 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, spazio agli adulti con l'incontro divulgativo con Divina Centore, egittologa del Museo Egizio di Torino che con “L'Antico Egitto tra bufale e verità, il racconto che non ti aspetti”, proporrà al pubblico un viaggio tra bufale resistenti e verità dimenticate, smontando le narrazioni più comode e spettacolari che hanno spesso trasformato una grande civiltà in un set da film.Alle 21, presso lo Spazio Varco, ci sarà la conferenza spettacolo di Massimo Polidoro, dal titolo “Un senso di meraviglia”, una lectio tratta dal libro “La meraviglia del tutto”, frutto del confronto di decenni tra Angela e il suo allievo, storico collaboratore e amico Polidoro. Che cosa ci lascia questo grande uomo e quali sono le lezioni più importanti che ci può insegnare? Tante, come Massimo Polidoro ci racconterà, a partire dal fatto che ogni cosa della vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico.Venerdì 10 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Conversazioni fuori dai luoghi comuni”, in collaborazione con “Pour Parler”, il Festival dei Luoghi Comuni di Rovato. Con un tono ironico e scanzonato, i conduttori di Radio 24, “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, con l'aiuto della scrittrice Marina Pierri, proveranno a scardinare alcuni luoghi comuni tra stereotipi e a fare a pezzi frasi fatte per capire cosa c'è dentro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si terrà l'incontro divulgativo “Cronache a caldo: raccontare la guerra nell'era dell'istantaneità” con i giornalisti Rai Marina Lalovic e Giammarco Sicuro. Marina Lalovic e Giammarco Sicuro portano la loro esperienza di inviati nei conflitti contemporanei, tra immagini da consegnare in diretta e storie che faticano a trovare spazio. Un dialogo su cosa significhi essere testimoni, scegliere le parole giuste, parlare a chi è lontano e, spesso, distratto, spiegare l'immediato senza tradire la complessità.Sabato 11 ottobre, alle 17, presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo, si parlerà dei luoghi comuni “A proposito di Piacenza”. Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, Cristina Ferrari, direttore della Fondazione Teatri di Piacenza e Gian Luca Rocco, direttore del quotidiano piacentino Libertà, e Roberto Reggi, Presidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano dialogheranno con la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e un parterre di ospiti locali sulla complessità di raccontare una città tra chi la vive e chi la osserva dall'esterno.Alle 18.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Giovanna Frosini, presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed accademica della Crusca e gli attori dell'Oranona Teatro proporranno un incontro divulgativo con spettacolo, dal titolo “Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo”. La novelletta “delle papere” di Boccaccio dà occasione di parlare in modo condiviso e dialettico di donne e d'amore, in un'epoca lontana ma un poco anche nostra. La conversazione sarà accompagnata e arricchita dalle letture del Decameron in lingua originale con accompagnamento musicale dell'Oranona Teatro.Alle 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Federico Petroni e Alessandro Aresu, analisti geopolitici di Limes, proporranno l'incontro dal titolo “Mondi in guerra. Rivoluzione in America, la sfida della Russia, il progetto della Cina”. In un viaggio attraverso le nuove linee di faglia della geopolitica contemporanea, si tenterà di capire la transizione dell'ordine mondiale, guidata da Washington, Mosca e Pechino e le conseguenze per l'Europa e per l'Italia.Domenica 12 ottobre, alle 18, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, si parlerà di “I bambini raccontano la guerra: storie che non sappiamo ascoltare”, evento in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio. Evelina Martelli della Comunità di Sant'Egidio e la giornalista Eleonora Camilli, in dialogo con Enrico Collidà, presidente LILT Cuneo, ci guideranno attraverso il racconto inascoltato della guerra fatto dai più piccoli: voci fragili ma potenti, capaci di restituire una visione autentica, non filtrata, spesso scomoda. Un'occasione per riflettere sul ruolo della narrazione come strumento di dignità e resistenza, sulla responsabilità di chi può scegliere se ascoltare o no.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Send us a textNote: A video version is available on YouTube. Please send us a Message!Sand that moves like a stormy sea, a creek that sings under aspen fire, and a ridge that widens the world—this Mosca Pass hike delivers more than a modest mile count suggests. We start at Great Sand Dunes National Park and Preserve, trace Mosca Creek through shifting meadows and timber, and climb a steady grade toward a saddle lined in late-September gold. Along the way, we pause at a rock marker to unpack pioneer footsteps and revisit Zebulon Pike's vivid line about dunes as waves, then follow the faint bones of an old toll road that once pulled wagons over the range before a 1911 washout rewrote the route.At the top, Mosca Pass opens into color: aspens flaring across the ridge, a meadow catching light, and the San Luis Valley stretching under a high, clean sky. We trade route notes—3.7 miles to the pass, about 850 feet of gain, two hours at a leisurely pace—and share small, practical wins like letting the creek set your rhythm and stopping often to look back at the dunes below. The contrast is the point here. The desert gives way to forest, history brushes against wilderness, and a gentle trail still finds a way to feel expansive. On the descent, an abandoned truck stirs a round of theories, and the old road's profile tells a quiet story about water and time.If you're scouting Colorado hikes with fall color, moderate effort, and real payoff, Mosca Pass belongs on your list. Come for the views and stay for the textures: the hiss of meadow grass, the cool draw by the creek, the sudden hush in the trees. Watch, share your best guess about the truck's fate, and tell us your favorite shoulder-season hike. If you enjoy the journey, tap 'subscribe,' hit the thumbs up, and share this episode with a friend who needs an easy win with a panoramic finish. Support the show
Dal voto in Moldova, alla riunione europea di Copenaghen che ha visto la premier danese Mette Fredriksen avvertire Mosca: "abbiamo il mandato per abbatterli". Ancora una settimana europea segnata dalla tensione tra Bruxelles e Mosca, mentre continuano gli attacchi russi al territorio ucraino e gli scontri verbali con le istituzioni europee. A Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, vi raccontiamo cosa emerge dal vertice dei leader Ue a Copenaghen, dove i dossier droni e riarmo sono stati centrali. "I confini dell'alleanza sono estesissimi, non dobbiamo dimenticarci il fianco sud", la posizione dell'Italia espressa da Giorgia Meloni. Bruxelles insiste poi sull'uso degli asset russi congelati per aiutare Kiev: 'C'è un consenso crescente', fa sapere von der Leyen.
In this episode of The Dairy Nutrition Blackbelt Podcast, Dr. Felipe Peña Mosca from Cornell University shares his research on H5N1 virus infection in dairy cows during an outbreak in Ohio. He explains risk factors, production losses, and herd health impacts, along with the role of early detection technology and biosecurity measures. Listen now on all major platforms!"Automated monitoring systems identified cows showing changes in rumination, milk yield, and conductivity before clinical diagnosis."Meet the guest: Dr. Felipe Peña Mosca, originally from Uruguay, is a Postdoctoral Associate at Cornell University specializing in dairy cattle health, mastitis control, and epidemiology. With a DVM, MS, and PhD in Veterinary Medicine, his research explores disease risk factors, production losses, and control strategies in dairy herds.Click here to read the full research article!Liked this one? Don't stop now — Here's what we think you'll love!What will you learn: (00:00) Highlight(01:18) Introduction(01:55) Outbreak detection(05:49) Milk loss(07:34) Mortality rates(10:42) Economic impact(11:56) Closing thoughtsThe Dairy Nutrition Blackbelt Podcast is trusted and supported by the innovative companies:* Afimilk* Adisseo* Priority IAC- Virtus Nutrition- Zinpro- Kemin
C'è una sorta di nuova strategia della tensione che agita l'Europa e mette in allerta la Nato. Tutto è iniziato con lo sconfinamento di una flotta di droni russi nei cieli della Polonia, ma le provocazioni non si sono fermate lì e continuano ogni giorno. Oggi cerchiamo di capire cosa sta succedendo e come Mosca stia tentando di destabilizzare i Paesi europei. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sarkozy va in carcere per i fondi libici. “Sono innocente. Odio contro di me”.
Da qualche settimana la Nato e l'Unione europea sono in allerta per una serie di provocazioni militari commesse dalla Russia, che Mosca però nega. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale. Il 22 settembre il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi ha concesso la grazia all'attivista egiziano-britannico Alaa Abdel Fattah, che è tornato in libertà dopo aver trascorso gran parte degli ultimi dieci anni in carcere. Con Gennaro Gervasio, docente di storia dei paesi islamici all'università Roma Tre.Oggi parliamo anche di:Festival • Multihttps://multiroma.it/Musica • Animal poem di Anna TivelCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Viviana Mazza racconta che cosa ha detto il presidente Usa nel suo discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Federico Fubini spiega che cosa si nasconde dietro l'attacco ibrido a Danimarca e Norvegia, che rivela un'intenzione chiara da parte della Russia (che però smentisce). Giusi Fasano ricostruisce come si è arrivati alla sentenza di primo grado nei confronti del figlio del fondatore dei 5 Stelle e di suoi tre amici, per violenza sessuale di gruppo.I link di corriere.it:Il discorso di Trump all'Onu: «L'Ue deve smettere di comprare gas da Mosca. Il cambiamento climatico è una truffa»Droni su Danimarca e Norvegia: perché riguarda la guerra in Ucraina (e il ruolo di Mosca, anche se smentisce)Ciro Grillo e due amici condannati a 8 anni, sei anni e sei mesi al quarto imputato
E dopo l'apertura sull'attacco russo, oggi il commento di Mario Ajello ci parla del Pd e del futuro della sinistra, quindi per l'analisi politica con l'inviato Andrea Bulleri ci trasferiamo a Pontida dove Vannacci supera il maestro, è dell'inviato Angelo Paura il reportage sui funerali-evento di Charlie Kirk che segneranno l'America, quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco andiamo a Milano per un video porno pagato con la morte ; con Raffaella Troili invece analizziamo un fenomeno molto pericoloso il grooming, l'adescamento dei giovani attraverso i social e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che ci parla di un figliol prodigo.
Scholar, philosopher, educator, professional Italian wine authority... Dr. Salvatore Napolitano is one of the most erudite and insightful people in the business. We sat down with Salvatore at his hotel in downtown Detroit before he set out for a day of evangelizing for renowned Sardegna winery, Sella & Mosca. Of Italian origin, his passion for classical studies brought him to the USA, and today, based in New York, he travels the country spreading the good word about the amazingly diverse world of Italian wine. We had a great chat, and we hope you enjoy listening! Thanks for coming, and don't forget to subscribe; it helps us keep the good content coming!
Le violazioni dei cieli dell'Europa da parte di droni militari ha portato la NATO a lanciare l'operazione "Sentinella orientale" e la Polonia a schierare 40mila soldati lungo il confine. Secondo il governo di Varsavia, il Paese "non era mai stato così vicino ad un conflitto dalla Seconda Guerra mondiale".
Tank, droni e aviazione: Israele irrompe a Gaza city.
Kiev risponde a Mosca: raid e sabotaggi in territorio russo.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Attacco di droni russi in Polonia: lo scudo con cinque aerei, la reazione della Nato, le giustificazioni di Mosca. Cosa succede adessoDifesa, l'urgenza delle scelteIndustria, la produzione torna a salire a luglio (+0,4%) ma la produttività è ferma dal 2019
Send us a textHoner and Bruce bring back a past guest, Jason, just to hang and talk, and of course drink!! Pop Culture : Taylor Swift rumors about Super Bowl, Orcas bribing us with dead animals, Magic the Gathering is getting super hot? Find out what we had to say about these topics and more...Beer had Mosca Michelada by Great Notion Brewing Co.Fesshole we hear people confessions including pouring a beer over a dog, Party Foul and Animal Foul!!Beer had Dreamsicle by Schilling BrewingTop Shelf: We Blind Rank French Fries and Chicken NuggetsBeer had Wrecking Ball by No-Li BrewingHop Station Craft BarGet Beer, Cocktails, and fab food while enjoying darts, vintage games. Hop Station is hopping!Coastalos SodasUrban Artifact launched our own hemp derived THC brand Coastalo. Made with real fruit!!Niles BrewingUnique Beers and Cocktails! They host events and trivia weekly. Located in downtown Niles, Michigan!TavourUse our promo code 'DrunksWithBuds' for $10 off your second order.Disclaimer: This post contains affiliate links. If you make a purchase, I may receive a commission at no extra cost to you.Support the show
Parigi, Mosca, PechinoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Il presidente USA ha ricevuto il leader di Kiev insieme ai rappresentanti del vecchio continente. Sul tavolo, la proposta di un accordo con Mosca, mentre l'Europa insiste sul cessate il fuoco e sul rispetto dell'integrità territoriale del Paese.