POPULARITY
Hoy también saca ventaja Dow a Nasdaq y S&P500. El promedio industrial abría la sesión en verde. Ese color se deja ver poco en Bolsas europeas. Son altos los niveles de exigencia. Hoy preguntamos por ello. Ni los bancos centrales ni la tregua arancelaria entre Estados Unidos y China logran sostener las ganancias. Otro día intenso en cuanto a resultados empresariales. Tras el cierre de anoche en Wall Street publicaron Apple y Amazon batiendo expectativas. Los bancos protagonistas en Europa con Caixabank e Intesa. El primero es uno de los mejores en Ibex junto a BBVA. Por encima de ellos, Puig tras dar avance de ventas. Indra, Mapfre y Redeia lideran las caídas. También Teléfonica. El mercado penaliza que pueda incluir un recorte del dividendo en el plan estratégico que da conocer próxima semana. Hacemos balance de la semana con Miguel Ángel Temprano. Hacemos operativas en futuros USA con Gerardo Ortega. También repasamos con él cierres mensuales en valores del selectivo.
Ganan hoy la partida en los mercados las acciones estadounidenses. Amazon anima la compra de títulos al otro lado del Atlántico. Ganan el viernes en el Viejo Continente las decepciones corporativas. Los bancos protagonistas en Europa con Caixabank e Intesa. El primero es uno de los mejores en Ibex junto a BBVA. Por encima de ellos, Puig tras dar avance de ventas. Indra, Mapfre y Redeia lideran las caídas. También Teléfonica. El mercado penaliza que pueda incluir un recorte del dividendo en el plan estratégico que da conocer próxima semana. Son algunos de los valores que nos analiza Pablo García, de Divacons.
Tech, lo scivolone di Meta; Nasdaq alla riscossa con Amazon e Apple; Netflix approva split azionario di 10 a 1; Banche, oggi i numeri di Intesa Sanpaolo; Ultima seduta del mese per i mercati. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un'intesa preliminare che evita l'imposizione di nuovi dazi del 100% e apre la strada al vertice tra Donald Trump e Xi Jinping. L'accordo, ancora da finalizzare, include intese su soia e terre rare, con Pechino che rimanda di un anno le restrizioni all'export. Trump punta a diversificare le forniture siglando accordi con paesi asiatici come Malesia, Thailandia, Cambogia e Vietnam. L'incontro con Xi, il primo dal 2019, verterà su dazi, guerra in Ucraina, Taiwan e sulla vendita delle attività americane di TikTok a un consorzio statunitense. La Casa Bianca considera l'intesa imminente. Restano invece tensioni con il Canada, dopo che Trump ha aumentato i dazi del 10% in risposta a uno spot anti-tariffe giudicato "ostile". Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.itUpb, salari reali ancora molto inferiori al 2020 (-8,8%)L'Ufficio parlamentare di bilancio, nella Nota congiunturale di ottobre, segnala un rallentamento delle retribuzioni contrattuali orarie nel secondo trimestre: +3,2% su base annua, con un calo nel privato e un'accelerazione nel pubblico. In termini reali, i salari restano inferiori dell'8,8% rispetto ai livelli medi del 2020. Il mercato del lavoro mostra una sostanziale tenuta, con un aumento degli autonomi che compensa il calo dei dipendenti. Crescono i lavoratori tra i 50 e i 64 anni, mentre cala la quota dei giovani e si amplia l'area degli inattivi. Nel terzo trimestre, l'occupazione sarebbe salita appena dello 0,1%. Intanto è stato firmato il contratto 2022-2024 del comparto Sanità: hanno aderito Nursind e Nursing Up, mentre Cgil e Uil si sono astenuti. Il rinnovo interessa 581mila lavoratori, con aumenti medi tra 150 e 172 euro mensili. Il commento è di Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.Settore chimico verso un calo di produzione dell'1,5% nel 2025Dall'assemblea pubblica di Federchimica emerge che, nonostante la crisi e le tensioni geopolitiche, l'industria chimica italiana continua a generare valore economico e ambientale, riducendo del 70% le emissioni dirette e dimezzando i consumi energetici in trent'anni. Il settore, con 65 miliardi di fatturato e oltre 113mila addetti altamente qualificati, è la quinta industria nazionale e il terzo produttore europeo. Tuttavia, per il 2025 si prevede un calo della produzione dell'1,5%, quarto anno consecutivo in negativo. Il presidente Francesco Buzzella ha denunciato la perdita di competitività dovuta ai costi energetici e alla concorrenza cinese: la quota di import dalla Cina è salita dal 6% al 17% dal 2021. Buzzella chiede un quadro normativo stabile, basato su neutralità tecnologica, per evitare la "desertificazione industriale". Ne parliamo con Francesco Buzzella, Presidente Federchimica.
Prima intesa tra Stati Uniti e Cina sui dazi, prima della visita di Trump di giovedì. Milei vince nelle elezioni di medio termine in Argentina: quali le ragioni economiche? Con noi il prof. Giuliano Noci, Pro-Rettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano. L'uragano Melissa si avvicina alla Giamaica: venti oltre i 150 Km/h, allerta ai Caraibi. La Puglia tra emergenza siccità e allerta gialla. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.
Mosca testa il supermissile nucleare, ‘invincibile'. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La fase 2 dell'accordo per Gaza è iniziata. Donald Trump lo ufficializza al summit di Sharm el-Sheikh dove sotto la regia di Usa ed Egitto una trentina di leader, soprattutto di Paesi arabi ed europei, prendono l'impegno di costruire un nuovo futuro di pace per il Medio Oriente.
In this episode recorded live at our Investing in the Energy Transition event in Milan, inspiratia speaks with Luca Matrone, Global Head of Energy at Intesa Sanpaolo, about how Europe's leading lenders are navigating a rapidly changing energy market. Maya and Luca discuss the bank's global renewable strategy, the outlook for hydrogen and storage, and why Italy's regulatory framework continues to attract capital. From blended finance models to the future of SMRs, this episode explores where institutional finance meets the next wave of clean energy investment.Interested in tickets for our Munich event? Email conferences@inspiratia.com or buy them directly on our website.Reach out to us at: podcasts@inspiratia.comFind all of our latest news and analysis by subscribing to inspiratiaListen to all our episodes on Apple Podcasts, Spotify, and other providers. Music credit: NDA/Show You instrumental/Tribe of Noise©2025 inspiratia. All rights reserved.This content is protected by copyright. Please respect the author's rights and do not copy or reproduce it without permission.
E dopo l'apertura sulla prima storica intesa per Gaza, oggi partiamo con l'analisi politica di Francesco Bechis che ci parla di accordi per le prossime elezioni regionali, quindi la scuola con Lorena Loiacono e gli studenti geniali, si assegnano i premi Nobel e aspettando quello per la pace, c'è quello straordinario per la chimica di cui ci parla Angelo Paura, quindi la cronaca con l'inviata Alessia Marani e la malavita romana che aveva messo gli occhi sulla Olimpiadi di Cortina ; ancora cronaca, questa volta da Milano con l'inviata Claudia Guasco e l'indagine sull'impresa del lusso Tod'sPer la storia di sport Massimo Boccucci ci porta sui campi di tennis dove sono più dolori che successi, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltosalute: Giampiero Valenza ci anticipa gli interessanti contenuti.
Im BX Morningcall werden folgende Aktien analysiert und erklärt: Intesa Sanpaolo, Howmet Aerospace & Iberdrola inklusive Rebalancing 3 neue Aktien
Nella quinta e ultima puntata di In vacanza con Obiettivo Salute, con l’etologo e filosofo Roberto Marchesini esploriamo il significato profondo del gioco nella relazione con i nostri animali. Non solo svago, ma un vero linguaggio condiviso, dove si costruisce fiducia, si sperimentano regole e si rafforza il legame. Perché giocare insieme è un modo per dirsi “ti vedo, ci sono” - senza parole.
Il presidente USA ha ricevuto il leader di Kiev insieme ai rappresentanti del vecchio continente. Sul tavolo, la proposta di un accordo con Mosca, mentre l'Europa insiste sul cessate il fuoco e sul rispetto dell'integrità territoriale del Paese.
E dopo l'apertura dedicata ai dazi, oggi partiamo con un ampia pagina di politica in vista delle prossime regionali prima con il retroscena di Francesco Bechis sulla cena leghista con Salvini a Roma, quindi con Valentina Pigliautile che farà il punto nelle diverse coalizioni, dalla politica alla cronaca con l'inviata Raffaella Troili e la sua inchiesta sulle foto dei bambini da pubblicare o meno nei social, chiudiamo con lo sport e una notizia curiosa legata al basket americano dell'Nba di cui ci parla Angelo Paura.
Borse europee in rialzo, con Milano in testa grazie ai risultati record di Intesa San Paolo. Amplifon e Stellantis registrano forti perdite, mentre si attende la decisione della Federal Reserve. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Terremoto in Kamchatka, allerta tsunami; Mercati tra dazi, Fed e trimestrali Meta e Microsoft; In arrivo i conti di Intesa Sanpaolo; Risiko bancario, le parole di Castagna; Il rally di Iveco. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E dopo il primato di suicidi in Israele oggi con Angelo Paura parliamo dell'accordo sui dazi tra Europa e America, tra Ursula von der Leyen e Donald Trump; quindi la cronaca con l'inviata Valeria di Corrado e il ricatto a Raoul Bova, assieme all'esperta di cinema Gloria Satta parliamo della crisi della commedia al cinema
Gli ex ambasciatori a Meloni: ‘Riconosca la Palestina'.
E dopo il tema nuovo virus, oggi il commento di Mario Ajello riguarda la politica e gli accordi difficili per le prossime regionali, l'analisi di Francesco Bechis dettaglia il piano per l'emergenza carceri, mentre con Anna Guaita ci trasferiamo in America dove la guerra sui dazi ha attivato un fronte ottimista, quindi con le inviate Claudia Guasco e Federica Pozzi ci spostiamo a Milano dove l'inchiesta sta mettendo in difficoltà il sindaco Sala, chiudiamo con lo spettacolo e le curiosità di Umbria Jazz raccontate da Fabio Nucci
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Fideuram entra nel mercato degli ETF: rivoluzione per il risparmio gestito italiano o semplice strategia commerciale? A fine settembre 2024 Fideuram, società del gruppo Intesa Sanpaolo, ha lanciato la piattaforma D-X ETF, portando in quotazione su Borsa Italiana otto ETF indicizzati “made in Italy”.Una novità assoluta nel panorama nazionale, finora dominato dai grandi player internazionali come iShares, Amundi, Xtrackers e Vanguard.Nel podcast estratto dal video Youtube analizziamo in modo oggettivo e approfondito:• Le caratteristiche dei nuovi ETF D-X• I sorprendenti dati sulla raccolta in pochi mesi• Il confronto con ETF simili dei principali emittenti globali• I costi di gestione e il loro impatto sui rendimenti• Le reali logiche distributive dietro questi prodotti• I potenziali conflitti di interesse per il risparmiatore finaleAttraverso numeri e grafici evidenziamo come questi strumenti vengano utilizzati principalmente all'interno di fondi, polizze e gestioni patrimoniali del gruppo, spesso con costi significativamente più alti rispetto a prodotti equivalenti disponibili sul mercato. Una riflessione critica sull'efficienza di questi ETF e sulla coerenza con i principi della MiFID II, che dovrebbe porre il cliente al centro delle scelte di investimento.
E dopo le difficoltà a raggiungere un accordo sull'Ucraina, Angelo Paura tratteggia un'altra trattativa quella dei dazi, intanto a Gaza si muore anche per cercare di sfamarsi con gli aiuti umanitari come ci racconta Lorenzo Vita, a causa del caldo Creta brucia e si continua a morire da Raffaela Troili il punto della situazione, per lo spettacolo torniamo a Spoleto con Antonella Manni e cosa non perdere in questo fine settimana
Il ministro della Cultura non andrà alla serata finale del premio letterario e riaccende lo scontro con il mondo della cultura. Meloni incontra Leone XIV e parlano di fine vita. L'estate sarà peggio delle precedenti, a livello di ritardi e voli cancellati. E il trailer dell'Odissea di Christopher Nolan circola online, leak dai fini di marketing.
A margine del Consiglio Ue di Bruxelles un aggiornamento sulla questione dazi americani, con un possibile rinvio del termine americano del 9 luglio per le trattative e von der Leyen che si dice in ogni caso pronta a qualsiasi scenario. Ci colleghiamo con il nostro inviato Sergio Nava. Caldo sull’Italia: oggi il picco di temperature con diverse città che toccheranno i 40 gradi. In Sicilia ultima ordinanza regionale in ordine di tempo per vietare determinati lavori all’aperto nelle fasce orarie più calde. Con noi Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, autore di “La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento”, edito da Codice. Imprese: la Pubblica amministrazione ora paga a 60 giorni. In testa alla nostra classifica settimanale delle buone notizie questa svolta, dopo 12 anni di ritardi, di cui scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Gianni Trovati.
Washington-Pechino, intesa sui dazi. Gaza, in Italia il piccolo Adam.
In questa puntata del CTO Show abbiamo ospitato Marco Broggio, Chief Solution Officer di Intesa (a Kyndryl Company), per esplorare i grandi temi dell'innovazione tecnologica: trasformazione digitale, modernizzazione IT, identità digitale e AI.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/come-lai-e-il-digital-wallet-stanno-trasformando-il-mondo-bancario-e-non-solo/Con una carriera iniziata in una startup e proseguita fino alla guida di progetti europei nei grandi istituti finanziari, Marco ci racconta:- Come si passa da tecnologie abilitanti a veri impatti sulla vita delle persone- Perché l'intelligenza artificiale non è un fine, ma uno strumento- Quali sono le sfide reali della modernizzazione bancaria- Come il digital wallet europeo rivoluzionerà l'identità onlineUn episodio denso, strategico e ispirante per chi lavora nel tech e vuole capire davvero dove sta andando il nostro settore.⏱️ Capitoli00:00 Introduzione e presentazione di Marco Broggio03:10 Dagli inizi in startup alla guida di progetti europei06:45 L'evoluzione del ruolo della tecnologia: serve un problema, non una moda11:25 Caso reale: AI per il riconoscimento documenti15:30 Il futuro dell'identità digitale e il wallet europeo23:00 Perché le banche faticano a modernizzare i sistemi legacy29:10 Cultura aziendale e hybrid working nel post-pandemia36:20 L'impatto reale dell'AI sul lavoro e le competenze richieste
Riparte il processo per la morte di Chiara Poggi, ma solo con probabilità virtuali; oggi il commento di Mario Ajello è sui pericoli della manifestazione pro Palestina in programma oggi a Roma; Andrea Bulleri invece ci racconta il significativo incontro da il presidente Mattarella e papa Leone; con Lorenzo Vita andiamo a Gaza dove per mettersi in salvo dagli attacchi d'Israele ci sono solo 7 minuti di tempo; per le pagine dello spettacolo l'esperta di cinema Gloria Satta ci svela i dettagli delle riprese della Risurrezione di Mel Gibson.
Oggi partiamo dalla prima Messa di Papa Leone con Andrea Gagliarducci e una storia particolare sui nonni del pontefice, quindi andremo a Garlasco con l'inviata Claudia Guasco e i primi nuovi interrogatori nell'inchiesta per il delitto di Chiara Poggi, della strepitosa vittoria di Jasmin Paolini ci parla nel suo commento agli internazionali di tennis Stefano Carina.
E oggi l'ampia pagina dedicata a Papa Leone decimo quarto parte dal commento di Mario Ajello sulla pace invocata dal nuovo pontefice, mentre Andrea Gagliarducci tratteggia il rapporto di Papa Prevost con la diocesi di Roma, quindi voliamo in America con Angelo Paura e lo sconforto dei trumpiani e con Anna Guaita e l'accostamento con Papa Wojtyla, dall'America alla Cina con Lorenzo Vita e il confronto con le nuove politiche del pontefice; quindi torniamo in Italia con l'esperta di scuola Lorena Loiacono e la fine del test di Medicina e per la pagina dello spettacolo Gloria Satta Commenta l'ultimo Mission Impossibile con Tom Cruise stuntman di se stesso.
Prima ‘pax' commerciale dopo i dazi voluti da Donald Trump. Intesa raggiunta con la Gran Bretagna del premier Keir Starmer che parla di “un accordo storico”, annunciato “nel giorno in cui, 80 anni fa, Winston Churchill annunciò la fine della guerra in Europa”.
E oggi il commento di Angelo Paura ci spiega come il fentanyl sia al centro della ritrovata intesa Stati Uniti e Cina, quindi torniamo in Italia con la ricandidatura di Giorgia Meloni e un simpatico retroscena di Francesco Bechis sugli stranissimi regali ricevuti dalla premier italiana ; di conclave, di Papa e delle ultime indiscrezioni sulla figura che mette d'accordo tutti ci parla invece Andrea Gagliarducci; per la cronaca andiamo in Umbria con Egle Priolo e un incidente aereo molto particolare ; Quindi lo spettacolo con una interessante e imperdibile analisi di Gloria Satta sulla salute del cinema italiano
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Oggi vediamo i Fondi Comuni di Investimento Intesa San Paolo.Ti sono stati proposti investimenti Intesa San Paolo e vuoi saperne di più?Scopriremo quali sono i migliori fondi Intesa San Paolo e se conviene investire.Nello specifico vedremo:Portafogli di Fondi Best ExpertiseValore InsiemeCosa sono i fondi flessibili?Puoi anche fare un piano di accumuloLe condizioni per fare un portafoglio di fondiLe commissioni di gestioneEurizon Fund - Equity USAL'importanza del profilo di rischioGli scenari di performanceQuanto costa questo fondo?Leggiamo il factsheetLa composizione del portafoglioCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Chatgate, Trump difende Vance: 'Europei parassiti'.
Israele rompe la tregua, raid e vittime nella Striscia di Gaza.
La morte di Chiara Poggi, indagato l'amico del fratello.
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Oggi si è tenuto a Bruxelles la riunione dei ministri della Difesa della Nato. Sul tavolo inevitabilmente quanto annunciato ieri da Donal Trump in merito all'inizio delle trattative per una pace in Ucraina e la richiesta all'Europa, avanzata dal Segretario americano alla Difesa Pete Hegseth, di farsi carico della maggior parte dei finanziamenti all'Ucraina. Dai 31 membri della Nato Trump continua a pretendere un impegno finanziario maggiore del 2% del loro Pil, mentre complessivamente i Paesi Nato della Ue sono all 1,9%, con l Italia per esempio che non arriva all 1,6%. Nello specifico Cambio in un intervento all'incontro dello Ukraine Defence Contact Group, che riunisce più di 40 paesi alleati dell'Ucraina, tenutosi ieri a Bruxelles, il Segretario americano alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato che l'Europa dovrà fornire la maggior parte dei finanziamenti all'Ucraina, segnando un cambio di rotta nella politica di Washington. Se tutti i Paesi Ue fossero al 2% del Pil, così come chiede la Nato già ora, ci sarebbero 60 miliardi in più da spendere. I singoli Paesi europei in questi mesi dovranno decidere se mantenere l inefficiente frammentazione e rimpolpare i loro sistemi di difesa, pagando ognuno di tasca propria e portando acqua all industria militare Usa, o accordarsi per una Difesa comune europea. Per finanziarla, sempre nel quadro della Nato, è in discussione la possibilità di emettere debito comune. In questo caso gli scenari sono due: 1) acquisti centralizzati dai miglior offerenti per spendere meno; 2) concentrare le risorse sulla industria europea per uniformare le forniture. A margine della Ministeriale della Nato a Bruxelles si è espresso anche il ministro della Difesa Guido Crosetto: 'Su obiettivo oltre 3% concordi quasi tutti' L'impegno di spendere per la difesa una somma annua pari ad almeno il 2% del Pil "ormai è ampiamente superato". Il segretario alla Difesa degli Usa Pete Hegseth "ci ha ribadito che la richiesta di Donald Trump sarà al 5%. Noi abbiamo ribadito che per molti Paesi è impossibile pensare di raggiungere un obiettivo di questo tipo". "Probabilmente - ha aggiunto - a fine giugno, quando si riunirà la Nato, ci sarà un'ulteriore proposta" di obiettivo per la spesa per la difesa, "che non sarà più sicuramente il 2%, neanche il 2,5%. Si parla di oltre il 3%", obiettivo che, conclude, "trova concordi quasi tutti i Paesi". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.La Lega insiste sulla pace fiscale ma Giorgetti non si sbilanciaL obiettivo per ora è soprattutto mediatico. Matteo Salvini ha riunito ieri alla Camera il Consiglio federale della Lega per rilanciare la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali che secondo il vicepremier del Carroccio potrebbe arrivare in primavera, anche con un decreto ad hoc. Toccherà ora a Giancarlo Giorgetti mettere in pratica l idea riuscendo a far quadrare i conti di quella che il segretario della Lega ha battezzato pace fiscale . E qui viene il difficile. Lo si capisce dalla risposta sibillina del ministro dell Economia. Ai giornalisti che gli chiedono se sia d accordo con questa nuova rottamazione risponde con un sibillino «non smentisco». A spanne il costo si aggirerebbe attorno ai 5 miliardi di euro. Tanto, troppo per un bilancio in sofferenza. Oggi il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti durante il question time al Senato ha spiegato che lavora sempre sulle coperture di ogni tipo perché purtroppo il lavoro il Mef è su tutte le coperture, rispondendo alla domanda se fosse in corso la ricerca di risorse per la rottamazione delle cartelle fiscali. Intanto ieri è arrivato ieri sera in extremis l emendamento fiscale al Milleproroghe che riapre i termini della rottamazone quater (domande entro il 30 aprile) e corregge la stretta sulle auto aziendali: i contratti firmati nel 2024 eviteranno l aumento di costi. Intanto la Lega insiste sulla sanatoria in 10 anni. Alleati freddi. Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 OreTim, ok a Mef-Retelit su Sparkle La firma per il distacco di Sparkle da Telecom Italia è fissata per l 11 aprile, ma la vendita sarà completata «entro il primo trimestre del 2026», una volta ottenute le prescritte autorizzazioni antitrust e golden power. Il cda Tim ha approvato ieri l offerta Mef-Retelit. Della società dei cavi sottomarini il Mef rileverà il 70%, la controllata italiana del fondo Asterion il 30%, finanziando l operazione per circa la metà a debito, con il supporto di un pool di banche (Intesa, Ing, Bpm e Mps). L offerta, che valuta la società dei cavi sottomarini internazionali 700 milioni in termini di enterprise value, era diventata vincolante prima di Natale, ma il termine di validità, inizialmente fissato nel 27 gennaio, era poi slittato al 15 marzo. L offerta è passata al vaglio del Comitato parti correlate per la presenza nel capitale di Cdp (9,8%) e nel board del presidente della Cassa Giovanni Gorno Tempini. Ieri il board ha esaminato anche il preconsuntivo del 2024 che ha riportato risultati anche migliori degli obiettivi aziendali. La nota Tim sottolinea che «sono state centrate tutte le guidance per tre anni consecutivi». I ricavi consolidati sono cresciuti del 3,1% a 14,5 miliardi, con un miglioramento dell 1,5% a 10,2 miliardi sul mercato domestico e un progresso del 6,8% a 4,4 miliardi in Brasile. L Ebitda aumenta dell 8,3% a 4,3 miliardi, con contributo analogo e identica progressione dalle attività in Italia e nel Paese sudamericano. L Ebitda after lease sale del 10,1% a 3,7 miliardi (+8,5% sul mercato domestico a 2 miliardi e +11,9% in Brasile a 1,7 miliardi). Sul mercato domestico Tim consumer ha riportato ricavi per 6,1 miliardi (+0,6%) e Tim enterprise per 3,3 miliardi (+4,1%). Ne parliamo con Antonella Olivieri Il Sole24OreConfindustria: dai dazi effetti profondi sull ItaliaTrump firmerà presto un ordine per imporre dazi a tutti i Paesi che applicano dazi sulle importazioni statunitensi. Il presidente statunitense ha già annunciato dazi su acciaio e alluminio dal 12 marzo, scatenando reazioni negative da Canada, Ue e Messico.In questo contesto secondo il Centro Studi di Confindustria, che oggi ha pubblicato una nota, l export italiano è più esposto della media Ue al mercato Usa. Tra i settori maggiormente esposti: bevande (39%), autoveicoli e altri mezzi di trasporto (30,7% e 34%) e farmaceutica (30,7%). Nel 2024 le vendite di beni italiani negli Usa sono state pari a circa 65 miliardi di euro, generando un surplus vicino a 39 miliardi. "I lavori empirici basati sull esperienza della prima amministrazione Trump - si legge nella nota - mostrano che i dazi si sono scaricati interamente sui prezzi di acquisto, con un impatto finale di minori margini per le imprese e maggiori prezzi per i consumatori. Per Italia ed Europa si prefigurano considerevoli rischi, accanto ad alcune opportunità, in termini di quote di mercato potenzialmente contendibili nel mercato Usa liberate dal decoupling con la Cina". I dazi, spiega il Centro Studi, sono uno strumento "estremamente distorsivo" e nel caso dell'Italia " le connessioni economiche sono estremamente profonde". Il commento è di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.
In Unione Europea è entrato in vigore il MICA, Intesa Sanpaolo acquista Bitcoin, Meta li valuta per la liquidità dell'azienda: a pochi giorni dall'insediamento di Donald Trump cosa sta succedendo allo status di Bitcoin in Occidente?Inoltre vi sveliamo l'esistenza del tesoro nascosto, festeggiamo il vincitore del Finney Freedom Prize e raccontiamo il lato scuro del mining in Etiopia.It's showtime!
Today's blockchain and cryptocurrency news Bitcoin is down .5% at $96,058 Eth is down 1% at $3,187 XRP, down .5% at $2.56 Bitwise CIO calls corporate bitcoin buying an overlooked megatrend. Intesa Sanpaolo, Semler Scientific, Remixpoint all buy BTC Soneium blockchain faces backlash on launch day. Chainalysis acquires Alterya Sygnum Bank raises $58M. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È stato firmato oggi dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dal Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina il nuovo accordo quadriennale per la crescita delle imprese italiane. Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale, cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Il nuovo accordo consolida e rinnova la collaborazione avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito ad evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle Pmi e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Di ciò abbiamo discusso insieme a Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Allarme su titoli Gb e sterlina, Reeves si difende ai ComuniAutodifesa alla Camera dei Comuni per la cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves, numero due del governo laburista di Keir Starmer e prima donna al vertice delle Finanze e del Tesoro nella storia britannica, già a rischio dopo soli sei mesi di mandato sulla scia dei venti di tempesta che soffiano sull'economia del Regno: con tanto di critiche roventi alla sua azione dopo l'impennata negli ultimi giorni dell'allarme sul debito pubblico, sui rendimenti dei titolo di Stato e sul calo della sterlina. Abbiamo approfondito il tema con Nicol Degli Innocenti, Sole24OreAltra giornata di passione per i treni. Ipotesi di una riduzione del 15% delle corseDopo il caos treni nel Nord Italia nel fine settimana, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete a causa si un guasto alla linea aerea danneggiata dal pantografo di un treno. E i disagi di ieri che hanno interessato la circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità Roma-Napoli a causa di un inconveniente tecnico verificatosi in prossimità di Gricignano, provincia di Caserta. Oggi altra giornata di passione a causa di un guasto alla linea tra Valdarno e Arezzo sulla tratta ad Alta velocità Firenze-Roma. Cerchiamo di capire di più di questa annosa questione con Marco Morini, Il Sole 24 Ore.
Scopri CONTO DEPOSITO TOP per comparare e trovare la migliore offerta per te sui conti deposito: https://bit.ly/3C4WWyL----Si può sottoscrivere un conto deposito con Intesa SanPaolo? Vediamo se è possibile e quali sono le sue caratteristiche.Nello specifico vedremo:Due parole su Intesa SanPaoloIntesa SanPaolo NON ha un conto depositoPuoi scegliere XME SalvadanaioOpinioniPuoi utilizzare Conto Deposito TOPCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
E oggi partiamo dall'America con @Angelo Paura che ci parla di una piena sintonia tra Giorgia Meloni e Donald Trump e di un avvertimento chiarissimo a Putin, per la cronaca resteremo ancora in America con @DonatellaMulvoni e l'arresto e la confessione del killer, diventato popolare sui social, che ha ucciso Brian Thomson top manager delle assicurazione sanitarie, quindi con @LorenzoVita analizzeremo la situazione siriana che vede i ribelli instaurare un clima moderato, ma Israele fare una mossa a tenaglia, Per la sezione spettacolo l'esperta di cinema @GloriaSatta commenta la candidatura ai Golden Globe di Vermiglio e ci spiega cosa può sperare il film di Maura Delpero
Mattarella a Musk, 'l'Italia sa badare a se stessa'.
Israele spara sull'Unifil, colpite anche basi italiane.
#Meloni #GiorgiaMeloni #UrsulaVonderLeyen #Europa #Intesa #Fitto @AndreaBulleri ; #Bug #voli cancellati ; #America #Biden #Trump #Casabianca @AnnaGuaita ; #Cinema #Film #MassimoGhini @GloriaSatta
Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Il nostro Sergio Nava ci aggiorna invece su quanto accade sul fronte europeo, con l'intesa raggiunta per i top jobs. Torniamo poi sul caso di Pescara, con Daniele Morini. Infine andiamo in Germania dal nostro inviato Dario Ricci che ci racconta le ultime dagli Europei 2024.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Nel Cinquecento nell'Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l'Impero Ottomano offre un'economia stagnante ma una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell'epoca: tra di loro seguiamo Gracia Nasi, e scopriamo la sua interessante storia.Questa è la seconda conferenza del ciclo "Tre lezioni di Alessandro Barbero", organizzato da Intesa Sanpaolo e svoltosi nell'omonimo Grattacielo, a Torino. Grazie ad Intesa Sanpaolo per il permesso di pubblicare le conferenze.Credits: Intesa Sanpaolo 2019Intesa Sanpaolo Onair: https://pod.link/1521869598Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Parte la quinta edizione (il 30 maggio) di "Imprese Vincenti", il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane lanciato nel 2019 e che ha finora accompagnato 526 aziende 'vincenti' in percorsi di crescita e sviluppo. Le prime quattro edizioni di Imprese Vincenti hanno riscontrato un ampio successo di adesioni. Complessivamente sono più di 10.000 le imprese autocandidatesi, di cui circa 4.000 nell'ultima edizione. Un risultato che mostra la volontà delle PMI di mettersi in gioco e, nel contempo, l'efficacia del programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo nell'interpretare i bisogni del contesto produttivo. La quinta edizione di Imprese Vincenti punta innanzitutto a valorizzare le imprese sostenibili, ovvero le PMI che hanno fatto propri i criteri ESG con progetti di crescita e impatto sulle comunità e sui territori in cui operano contribuendo a creare valore per l'economia, a maggiori livelli occupazionali, al benessere delle persone e delle comunità. La Banca sarà partner del progetto di crescita delle imprese selezionate oltre a sostenerle nell'affermazione di una cultura di impresa sostenibile e inclusiva. Un'ulteriore obiettivo del programma di quest'anno sarà quello di dare voce ai territori, facendo emergere a livello locale e nazionale le realtà produttive più significative ed evidenziando le specificità dei distretti e delle filiere. Realtà produttive che rappresentano l'italianità nel mondo, che Intesa Sanpaolo si impegna a sostenere riconoscendone il ruolo di veicolo di affermazione del Made in Italy. Le Imprese Vincenti selezionate verranno quindi accompagnate in un percorso virtuoso in cui la Banca e i partner di progetto forniranno con continuità supporto, finalizzato alla crescita. Infine, la novità di quest'anno è la valenza internazionale del programma. Grazie alla sinergia con la Divisione International Subsidiary Banks di Intesa Sanpaolo, le imprese estere selezionate che operano nelle geografie della Divisione stessa verranno invitate a partecipare ad un evento loro dedicato. L'obiettivo è individuare eccellenze internazionali, nei mercati di riferimento dell'economia italiana, per creare confronti e sinergie tra modelli di business, favorendo la collaborazione e l'incremento delle opportunità di scambio commerciale tra l'Italia e il resto del Mondo. Un modo per valorizzare la capacità di import-export e internazionalizzazione con le imprese vincenti italiane, elemento cruciale per la loro crescita. Imprese Vincenti offrirà infine strumenti di crescita alle PMI già focalizzate o che stanno investendo verso obiettivi sinergici a quelli indicati dal PNRR, in linea con gli impulsi di rilancio dell'economia italiana, grazie all'innovazione e alla digitalizzazione. A tal fine la nuova edizione del programma vedrà il coinvolgimento di nuovi partner e la partecipazione agli eventi di Università e Centri Nazionali di Ricerca, con oltre 20 università e Spoke su tutto il territorio nazionale che avranno un ruolo attivo nel confronto con le imprese e che avviare possibili collaborazioni con le aziende.Ne parliamo con Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo.Negli Usa il prezzo del Big Mac sta mettendo nei guai BidenPiù che la politica estera e l'andamento, molto buono dell'economia, a influenzare le opinioni di voto della classe media americana è l'aumento dei prezzi della benzina e del cibo nei fast food, cresciuto del 5,2%. La percezione dei cittadini, in questi mesi, sembra orientata al pessimismo. E si tratta di un fattore che potrebbe rivelarsi decisivo nelle elezioni presidenziali di novembre. Secondo il Consumer Price Index, l'indice dei prezzi al consumo, mentre la spesa media per mangiare a casa è cresciuto, tra il dicembre 2022 e il dicembre dell'anno scorso, dell'1,3%, quello per il fast food è cresciuto del 5,2. McDonald's, il tempio americano del cibo a buon mercato, è stato criticato per i suoi prezzi. In alcuni store il Big Mac costa 18 dollari, prezzo esagerato per chi era abituato a fare il pieno con pochi bigliettoni verdi. Ma anche altre catene, come Kfc, Taco Bell e Pizza Hut hanno alzato i prezzi. E lo stesso vale per i franchising di cibo messicano. Negli ultimi cinque anni gli incrementi complessivi sono stati quasi del 28%, ben sopra l'inflazione. Non è un dettaglio nella corsa alla Casa Bianca. Due elementi incidono sul voto degli americani più della politica estera, che nell'80% del Paese, quella rurale, interessa zero: quanto costa il pieno di gasolio e quanto una box con panino, patatine e soda. Se un hamburger carne, formaggio e cipolla è rincarato del 31%, mentre la paga oraria si aggira sul 25%, per i democratici è un problema. Un sondaggio dello scorso marzo di Pew Research mostra che circa tre americani su dieci (28%) attualmente valutano le condizioni economiche nazionali come eccellenti o buone, mentre una quota simile (31%) afferma che sono cattive e circa quattro su dieci (41%) le considerano solo discrete. A gennaio 2020, all'inizio dell'ultimo anno dell'amministrazione Trump, ben il 57% degli americani considerava la situazione economica eccellente o buona.Lo scollamento tra realtà e percezione è stato da alcuni battezzato vibecession, o recessione nelle vibes, cioè nelle sensazioni della gente. John Burn-Murdoch mostra che un ampio divario tra come le persone dicono di sentirsi riguardo all'economia e gli indicatori di come l'economia sta effettivamente andando è un fenomeno specifico agli Stati Uniti. Come si spiega lo scollamento? Una possibilità è che, sebbene l'inflazione abbia effettivamente rallentato, ci voglia un po di tempo perché le persone percepiscano concretamente questo cambiamento. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Approvato il Decreto Salva CasaIl decreto Salva Casa è stato approvato venerdì e che consentirà di regolarizzare diversi elementi interni ed esterni degli immobili, ma peseranno le norme regionali e comunali. Finestre, balconi, nicchie, verande, soppalchi. E anche porte, pareti o, addirittura, intere stanze. Tutti elementi sanabili, a determinate condizioni. Che va sottolineato da subito non sarà sempre facile ottenere. Il decreto approvato su proposta del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e adesso atteso alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dopo mesi di discussioni, è soprattutto una manovra pensata per agevolare la regolarizzazione di tutti quegli elementi che oggi rappresentano un problema quando è necessario andare a verificare la piena legittimità delle nostre case, ad esempio durante una vendita o nelle ristrutturazioni, quando venga presentato un titolo edilizio in Comune o venga richiesto un bonus fiscale. Il provvedimento funzionerà per livelli di difformità crescenti e metterà a disposizione strumenti pensati per regolarizzare varie tipologie di lavori. La prima norma da considerare è quella sulle tolleranze costruttive, che agisce per gli interventi effettuati entro il 24 maggio e tollera alcune divergenze (per una percentuale fino al 5%) tra quello che è presente negli immobili e quanto dichiarato in Comune. Grazie a questo meccanismo alcuni elementi saranno automaticamente considerati regolari, come una stanza o un balcone leggermente più grande.Ne parliamo con Giuseppe Latour, giornalista Sole24Ore.
I russi avanzano nella regione di Kharkiv, Ucraina sempre più in difficoltà. Tajani a Radio 24: “Una trattativa non può segnare la fine di Kiev”. Il punto con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oggi trasmettiamo in diretta da Fieramilano a Rho, in occasione di Venditalia, la più grande manifestazione legata ad un settore, quello del vending, in crescita nel nostro paese. Ci raggiunge nei nostri studi Ernesto Piloni, presidente di Venditalia Servizi. Intesa (con fatica) su superbonus e sugar tax. Intanto Stellantis annuncia l'importazione di auto elettriche cinesi in Europa. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.
La delegazione di Hamas è ripartita con un nulla di fatto dal Cairo alla volta del Qatar, dopo le mediazioni tra negoziatori egiziani e americani per il raggiungimento di una tregua.
Join Rebecca Jones for this week's episode as she is joined by Margie Newman Tsay, the Founding Partner of Intesa Communications, a leading public relations, Government relations, and crisis communications firm. To learn more about Margie and her firm, please be sure to visit their website: https://intesacom.com/Thank you for listening and joining the SheEO Lead-In community!